Un Fiocco in Azienda 2024 - Incontri di Psicoeducazione

Page 1

Incontri di Psicoeducazione del Centro Psiche Donna della Melloni

Gli incontri sono tenuti dalla dott.ssa Giovanna Rizzi e dalla dott.ssa Lucia Reina PsicologhePsicoterapeute del Centro Psiche Donna dell’Ospedale Macedonio Melloni, Asst SaccoFatebenefratelli.

Sono incontri formativi di preparazione alla genitorialità e di prevenzione delle possibili difficoltà che una coppia-famiglia può incontrare, di educazione psicologica, emotiva e relazionale in merito alla trasformazione e al cambiamento in questa fase di vita: quando nasce un bambino, nessuno è mai pronto, ci possiamo attrezzare per viverlo meglio e più pienamente.

Gli incontri sono rivolti ad entrambi i genitori.

“Alla nascita d'un bimbo il mondo non è mai pronto“- Wisława Szymborska

Parto di testa

Durata: 90 min

Come gestire i cambiamenti che l’evento gravidanza innesca nelle donne, nell’uomo e nella coppia. Quando si diventa genitori è sempre una “prima volta”. Fin dal momento del concepimento nella coppia di genitori s’innescano una serie di cambiamenti fisici, ma soprattutto psichici. L’arrivo di un bambino investe tutti gli aspetti della vita di una donna e del partner. Osservare, ascoltare, diventare sensibili, attiva un coinvolgimento pieno sugli aspetti di cambiamento

LUNEDI’ 4 MARZO, ORE 17.00

Un progetto

Le emozioni, queste sconosciute

Durata: 90 min

Le emozioni: riconoscerle, capirle, ascoltarle, viverle e regolarle. Cenni sulla depressione in gravidanza e postpartum. Conoscere è prevenire. Le emozioni giocano un ruolo fondamentale in molti aspetti della nostra vita. Nella gravidanza e nel parto, ma anche nel rapporto di coppia le emozioni sono la chiave di accesso alla regolazione del nostro benessere. Eppure, a volte sembrano così insopportabili! Venite a scoprire quanto sono utili:

• per esprimere un nostro bisogno a noi stessi e a qualcun altro

• per raggiungere un nostro obiettivo

• per accettare di non poterlo raggiungere

• per prendere una decisione

• per sintonizzarvi con il vostro bambino.

LUNEDI’ 8 APRILE, ORE 17.00

Nonne/i alla ribalta. Le nonne e i nonni: comparse o protagonisti? *

Durata: 90 min

Che nonna/o sarò? Sento una grande emozione, un orgoglio immenso, non vedo l’ora di vedere la MIA-MIO nipotina/o! Nonne e nonni quanto siete importanti per la nuova famiglia dei vostri figli?

La relazione che lega nonni e nipoti è unica ed irrepetibile, un affetto genuino. Le relazioni famigliari sono come una rete di scambio: passiamo e riceviamo informazioni, affetti, richieste e a volte risentimenti. Valorizziamo la rete di scambio intorno al neonato! E’ come un gioco di distanze tra i nodi della rete. Nonne e nonni siete invitati a giocare, osservando e ascoltando, e a muovere i nodi della rete a beneficio di tutta la famiglia.

* Incontro aperto alle famiglie e ai nonni dei nascituri

LUNEDI’ 6 MAGGIO, ORE 17.00

Un bimbo + un neonato = TANTA FATICA PER TUTTI- Ma niente paura: l'arrivo del secondo figlio potrebbe intimorire voi genitori quanto il primogenito.

Durata: 90 min

Se è vero che la nascita del primogenito cambia radicalmente i meccanismi di una coppia, l’arrivo del secondo figlio impatta sull’intera famiglia e sulle loro dinamiche: questa volta il lieto evento andrà a mettere in discussione non solo gli equilibri nella vita di mamma e papà, ma anche quelli del bambino più grande. Meglio dunque essere preparati al meglio alla nuova situazione, dal rientro a casa con il bebè all’evoluzione del nucleo familiare. Riflettere su cosa aspettarsi è utile per alleviare l'ansia ed essere più predisposti al cambiamento

LUNEDI’ 27 MAGGIO, ORE 17.00

Ben arrivati: bimbo/a/i, mamma, papà! Tzunami o inizio di un nuovo viaggio.

Durata: 90 min

Ci troviamo nel postpartum ad affrontare la portata del cambiamento. Confronto con le mamme e i papà sulle sfide dell'essere genitori. Ecco arrivato il momento tanto atteso dell'incontro con il neonato! Un moltiplicarsi di emozioni, impegni, nuove pratiche e relazioni tutte da inventare. Ora si è in tre. Un neonato può destabilizzare molto gli equilibri all’interno di una coppia. Segreti e abilità per far funzionare il cambiamento: fare squadra, usare l'ironia, parlarsi, dedicarsi del tempo. Suggerimenti pratici per sopravvivere a questa novità: sonno, spazi di coppia e spazi individuali, chiedere aiuto…e niente ospiti poco graditi come controllo e perfezionismo!!!!

MERCOLEDI’ 26 GIUGNO, ORE 17.00

Gli incontri si svolgeranno da remoto

La partecipazione è gratuita previa registrazione

cliccando sul modulo le date

https://forms.office.com/e/Rqpx0pm65W

entro 24 ore prima dell’incontro

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.