Brochure_Relazioni pericolose

Page 1


relazioni

Le relazioni pericolose

La nuova importante campagna di sensibilizzazione del Gruppo Feltrinelli sui temi dell’educazione affettiva, per prevenire e contrastare la violenza di genere, analizzare le sue origini culturali e strutturali, le sue drammatiche ricadute sociali.

Un mese di talk, letture e workshop aperti a tuttƏ, con la partecipazione di scrittrici e scrittori, giornalistƏ, artistƏ, scuole, università e associazioni.

E in più, due eventi online esclusivi dedicati alle scuole secondarie.

Verona

martedì 28 ottobre ore 17:00

Libreria Feltrinelli via Quattro Spade 2

Ma quale principe azzurro?

Quando si rompe l’incantesimo

La violenza sulle donne non è un fatto di raptus o follia, ma frutto del sessismo ambivalente che si manifesta in modo ostile o subdolo in ogni aspetto della nostra vita, intossicandola. Come riconoscere e smascherare gli atteggiamenti abusanti?

Saluto di benvenuto di Patricia Veltri, responsabile rassegne corporate Gruppo Feltrinelli in dialogo con Francesca Rizzi, CEO di Jointly e consigliera di PARI. Si confrontano Chiara Volpato, membro del comitato scientifico di Fondazione Giulia Cecchettin e coautrice di Le parole sono uno sciame d’api, Sperling&Kupfer, Alberto Pellai, psicoterapeuta e autore di Cose che ai maschi nessuno dice, Feltrinelli e il professore dello IUSVE Brian Vanzo, (Verso il post patriarcato, Tab Edizioni). Modera l’incontro Giulia Siviero, giornalista del Il Post e autrice di Fare femminismo, Nottetempo.

Brescia

martedì 25 novembre ore 17:30

Teatro Santa Giulia via Quinta 4

Le parole che vorrei dirti: genitori, figli, relazioni

Nella società dell’ansia è difficile essere figli, ma è altrettanto difficile essere genitori.

A partire dai loro nuovi libri, Stefano Rossi, esperto di intelligenza emotiva, (Genitori in ansia, Feltrinelli), e Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica, (Usa il tuo cervello, Mondadori in libreria dal 21 ottobre), ci offriranno spunti concreti per educare e per educarci. Modera l’incontro Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia.

Milano

lunedì 3 novembre ore 18:30

Libreria Feltrinelli piazza Piemonte 2

Non è amore, è controllo: relazioni tossiche e dipendenze nell’era digitale

Quando l’amore si trasforma in ossessione e paura: un confronto su relazioni di coppia e familiari nell’epoca dei social e dell’iperconnessione.

Ne parlano Laura Pigozzi, psicoanalista, (Amori tossici, BUR e Non solo madri, Raffello Cortina Editore); Silvia Brena, Università Cattolica di Milano, cofondatrice dell’associazione no profit Vox Diritti e autrice di Parole in tempesta, Il Saggiatore; Cathy La Torre, avvocata e consulente in percorsi di equità (Non si può più dire niente, ROI edizioni) in dialogo con Elena Mordiglia, autrice e giornalista di Radio Popolare.

Milano

martedì 18 novembre ore 18:30

Libreria Feltrinelli corso Genova 20

Non sono solo canzonette:

il sessismo tra le rime

Dalla gelosia travestita da romanticismo dei cantautori ai testi espliciti della trap, la musica leggera italiana è intrisa di stereotipi sessisti. Cosa raccontano le canzoni che abbiamo cantato (e perché continuiamo a cantarle)?

Discutono del tema Carolina Capria, divulgatrice femminista (@lhascrittounafemmina) (Per sempre tua. Il mondo infinito di Jane Austen, Gribaudo, in uscita il 4 novembre 2025 e Maestre, Harper Collins); Vera Gheno, linguista specializzata in violenza di genere (Nessun* è normale, UTET) e Giulia Mei, musicista e cantautrice (Io della musica non ci ho capito niente, Sound2B). Modera Mary Cacciola, conduttrice di Radio Capital

Milano

giovedì 20 novembre ore 18:30

Libreria Feltrinelli piazza Piemonte 2

Stop violenza sulle donne: i numeri per interpretarla, le parole per denunciarla

La violenza non è un fatto privato, ma una responsabilità collettiva: leggi e pene possono poco se non si parte da una vera rivoluzione culturale che la riconosca in quanto tale.

Saluto di benvenuto di Alessandra Carra, AD Gruppo Feltrinelli in dialogo con Fabrizio Rutschmann, Presidente di PARI. Letture a cura di Rossana Mola, attrice.

Dialogano Marina Calloni, Università degli Studi di MilanoBicocca (Il male che si deve raccontare, Feltrinelli);

Cristina Carelli, presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza; Linda Laura Sabbadini, già direttrice dell’ISTAT, pioniera nella statistica di genere, (Il Paese che conta, Marsilio); Carlotta Vagnoli, autrice, attivista, content creator (Gli uomini e la violenza, Rizzoli). Conduce il dialogo la giornalista Donata Columbro (Perché contare i femminicidi è un atto politico, Feltrinelli).

Genova

giovedì 6 novembre ore 17:30

Libreria Feltrinelli via Ceccardi 16

Indipendenza economica,

strumento di libertà, autonomia e potere

Laboratorio interattivo di consapevolezza: i possibili scenari legati alla violenza economica, i segnali da riconoscere e gli strumenti di aiuto e sostegno.

Intervengono Simona Cosso, presidente Municipio 1 Genova e Manuela Caccioni, psicologa responsabile del Centro Antiviolenza Mascherona. Idea, progettazione e conduzione a cura di Veronica Giovale, senior consultant Newton Spa e coautrice di Questioni di un certo genere, Ayros edizioni.

Il laboratorio si rivolge a qualsiasi persona. Se si è femmine si suggerisce di venire con un alleato maschio e viceversa. L’alleanza tra generi diventa decisiva.

Parma

giovedì 6 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli via Farini 17

Musica, discriminazione e violenza di genere – Music club in collaborazione con Fondazione Toscanini

La musicista italo-tedesca Valentina Scheldhofen Ciardelli, attivista per i diritti umani e artista per l’inclusione e l’innovazione in residenza nella Stagione Sinfonica 2025/26 della Filarmonica Toscanini, incontra Marta Montana della Casa delle donne per affrontare il tema della parità e della violenza di genere attraverso alcune delle sue letture più amate, che intrecciano la musica classica e non solo. Modera Giulia Bassi, giornalista e autrice dei contenuti editoriali della Fondazione Arturo Toscanini.

Parma

mercoledì 19 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli via Farini 17

Mansfield Park di Jane Austen: voci e silenzi femminili

Dal salotto ottocentesco al dibattito contemporaneo: dialogo tra studenti, docenti ed esperti per rileggere Mansfield Park in chiave moderna. L’evento rientra nel calendario di incontri “8 classici in 8 lingue”.

Gli studenti di Lingue dell’Università di Parma intervistano Diego Saglia, divulgatore e professore di letteratura inglese, tra i massimi esperti di Jane Austen, (I mondi di Jane Austen, Carocci), in dialogo con Massimiliano Morini, traduttore dei romanzi incompleti di Jane Austen e Francesca Laureri, content creator, writer e autrice freelance. Segue dibattito alla presenza delle classi quinte del Liceo Classico e Linguistico G.D. Romagnosi.

Bologna

mercoledì 12 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli piazza Ravegnana

I corpi che abitiamo, i corpi che incontriamo: cogliere la ricchezza delle differenze

In una società che esalta la cultura della performance, come possiamo liberarci dal peso delle aspettative su di noi e sugli altri?

Proveremo a rispondere insieme alle fumettiste e illustratrici

Fumettibrutti, (Tutte le mie cose belle sono rifatte, Feltrinelli Comics), e Kalina Muhova, (Life couch, Quinto Quarto) in dialogo con Rossella Ghigi, professoressa di sociologia e responsabile del Centro Studi sul Genere e l’Educazione dell’Università di Bologna, (Niente scuse. La violenza di genere ti riguarda, Il Mulino, in libreria dal 17 ottobre e Femminismi, Einaudi, in uscita il 28 ottobre). Interviene Serena Panico, psicoterapeuta della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.

Napoli

giovedì 13 novembre ore 18:00 Libreria Feltrinelli via S. Caterina a Chiaia Maschi si nasce, uomini si diventa.

Dialogo con gli studenti tra scrittura e rappresentazione

Un evento in 6 atti che mette in scena il potere – e la responsabilità – delle parole.

Saluto di benvenuto di Barbara Nardi Direttrice Generale Polo Canali Gruppo Feltrinelli in dialogo con Alessandra Miata, consigliera di PARI e CSR Director di Capgemini. Il Bookclub Archetipe - Narrazioni Ribelli propone frasi tratte da testi che veicolano stereotipi patriarcali, aprendo un confronto con scrittorə e artistə. Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a riscrivere le frasi ascoltate, trasformandole e liberandole da pregiudizi. Un percorso originale e coinvolgente, con la partecipazione di Cristina Donadio, Gaetano Migliaccio, Giovanna Sannino, Antonella Ossorio, (La fame del suo cuore, Neri Pozza), Francesco Pacifico, (La voce del padrone, ADD editore) e degli studenti dei Licei Artistico Coreutico Palizzi e Classico Umberto I Conduce Mario Gelardi, drammaturgo e regista.

Firenze

martedì 11 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli piazza della Repubblica 26

Cronaca o stereotipo?

Quali opportunità hanno i giornali per raccontare la violenza di genere senza ricorrere a un linguaggio sessista?

Ne parliamo insieme a chi, ogni giorno, lavora per trovare le parole giuste: Chiara Dino (Corriere fiorentino), Barbara Gabbrielli (Repubblica Firenze), Lucia Aterini (Tirreno), Erika Pontini (La Nazione Firenze) in dialogo con Benedetta Baldi, docente di Discorso politico e strategie linguistiche e Semiotica dei nuovi media all’Università di Firenze (Le parole del sessismo, Franco Cesati Editore).

Firenze

giovedì 13 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli piazza della Repubblica 26

La rete sul territorio: alleanze quotidiane contro la violenza di genere

L’urgenza della violenza ci chiama ogni giorno per garantire supporto immediato, accoglienza concreta e protezione alle vittime. Parliamone con chi ha esperienza di questa realtà.

Elena Baragli, presidente di Artemisia, insieme a Ilaria Saturnini, responsabile dell’area violenza maschile sulle donne; Alessandra Pauncz, presidente di CAM, Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti; Mica Macho, associazione di promozione sociale che si occupa di uomini e mascolinità (Cosa vuol dire fare l’uomo? Sonda); Isabella Mancini, presidente di Nosotras, community di native e migranti e referente della Casa delle donne; Claudiléia Lemes Dias, creatrice del blog Arte di salvarsi e autrice di Morfologia delle passioni, Giovane Holden Edizioni.

Conduce la conversazione Luca Starita, scrittore e drammaturgo (Canone ambiguo, Effequ).

Roma

venerdì 21 novembre ore 18:30

Libreria Feltrinelli via Appia Nuova 427

La sessualità nelle mafie.

Iper mascolinità e violenza come sistema

di riferimento

In occasione dell’uscita del libro I predatori, Fandango, l’autrice Celeste Costantino, fondatrice dell’associazione antimafie daSud e vicepresidente della Fondazione

Una Nessuna Centomila, dialoga con Concita De Gregorio, (Di madre in figlia, Feltrinelli).

Da anni impegnata sul fronte della lotta alla violenza di genere, Costantino propone un’analisi inedita del rapporto tra mafie e patriarcato, approfondita da testimonianze, fatti di cronaca e ricordi personali.

Guida l’incontro Carmen Vogani, giornalista e autrice.

Roma

domenica 23 novembre ore 16:00

Libreria Feltrinelli viale Libia 186

Liberə da stereotipi e giudizi: workshop di slam poetry

Laboratorio di poesia performativa a cura di Martina Bernocchi, attrice, poetessa e divulgatrice e Argo, cantautore e divulgatore impegnato nella sensibilizzazione su salute mentale e mascolinità tossica. Al termine dell’incontro (durata prevista: 90 minuti), i partecipanti saranno in grado di scrivere e performare una poesia da loro scritta e di conoscere più a fondo il mondo della slam poetry, esplorando temi e stereotipi propri della cultura patriarcale.

Roma

martedì 25 novembre ore 18:30

Libreria Feltrinelli largo di Torre Argentina 5

Ricerca del piacere e abuso di potere

Dalle molestie via chat al revenge porn, dalla dipendenza da video hardcore alla mercificazione del corpo femminile: come si conciliano libertà e consenso?

Proviamo a rispondere insieme allo psichiatra Vittorio Lingiardi, (Farsi male. Variazioni sul masochismo, Einaudi, in uscita il 25 novembre), alla scrittrice Lavinia Bianca (La vita potenziale, Gramma), e a Giulia Mariani e Angela di Berardino, giornaliste e curatrici del podcast

A nudo. Il massacro del Circeo, per i 50 anni dai fatti del Circeo (Emons Record in mediapartnership con Il Fatto Quotidiano).

Modera Silvia d’Onghia, giornalista de Il Fatto Quotidiano

Catania

venerdì 7 novembre ore 18:00

Libreria Feltrinelli via Etnea 285

Succede a casa tua… e se fosse vero?

La violenza non ha sempre lividi. A volte ha sorrisi, silenzi, scuse. Storie di ordinaria violenza domestica nel dialogo tra Anna Agosta, presidente del Centro Antiviolenza Thamaia di Catania, Nunzia Scalzo, giornalista, scrittrice e grafologa forense come la sua protagonista (La regola dell’ortica, Feltrinelli) e Maria Concetta Tringali, avvocata esperta di diritti civili e di famiglia e autrice di Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare, Seb27.

Modera la giornalista Maria Enza Giannetto.

Prima Effe. Feltrinelli per la scuola

è il programma di iniziative di promozione della lettura a cura di Librerie Feltrinelli, dedicato alle classi dei tre gradi di scuola.

INQUADRA IL QR CODE

E SCOPRI LE NOSTRE INIZIATIVE

Educare alle emozioni e alle relazioni due incontri online per le scuole secondarie

All’interno della rassegna Leggere insegna a leggereLe relazioni pericolose, Prima Effe propone due incontri in diretta streaming per le scuole secondarie di tutta Italia, con Stefano Rossi e con Alberto Pellai insieme a Barbara Tamborini

Due opportunità uniche per confrontarsi con autori amatissimi, fra le voci più autorevoli nel campo della psicoterapia dell’età evolutiva e psicopedagogia.

Per parlare di educazione affettiva, relazioni, rispetto e autostima con chi ha gli strumenti per farlo con serietà e competenza, partendo da libri che parlano il linguaggio dei ragazzi e delle ragazze.

Questi incontri possono costituire il punto di partenza di un percorso di educazione all’affettività che le classi potranno sviluppare nei mesi successivi, anche con il supporto di Prima Effe attraverso ulteriori momenti di approfondimento.

martedì 18 novembre ore 10:00

Incontro online con Stefano Rossi

sui libri Se non credi in te, chi lo farà? e Sentimenti malEducati (Feltrinelli)

Stefano Rossi, psicopedagogista da sempre impegnato nell’educazione emotiva e relazionale delle giovani generazioni, dialoga con studenti e studentesse sulle difficoltà interiori che ostacolano l’autostima e le relazioni sane. Attraverso un linguaggio diretto e accessibile, Rossi accompagna i ragazzi a riconoscere le proprie emozioni, affrontare le insicurezze, e sviluppare il coraggio di essere sé stessi. Per imparare a decostruire i modelli distorti di amore e potere e prevenire le relazioni tossiche e violenza affettiva.

INQUADRA IL QR CODE

E SCOPRI COME PARTECIPARE

giovedì 20 novembre ore 10:00

Incontro online con Alberto Pellai e Barbara Tamborini

sui libri Ragazzo mio e Ragazza mia (De Agostini)

Genitori e autori amati e seguitissimi, psicoterapeuta l’uno e psicopedagogista l’altra, Alberto Pellai e Barbara Tamborini incontrano le classi delle scuole secondarie di I grado per dar voce alle domande, ai dubbi, alle paure di ragazze e ragazzi. Per dialogare e confrontarsi sui grandi temi dell’adolescenza: affettività, identità, emozioni e rispetto, prendendo spunto dalla lettura di Ragazzo mio e Ragazza mia. Attraverso domande, dubbi e riflessioni condivise, l’incontro mira a favorire una maggiore consapevolezza sul valore di relazioni autentiche, basate sul rispetto di sé e degli altri.

INQUADRA IL QR CODE

E SCOPRI COME PARTECIPARE

Insieme contro la violenza di genere

PARI.

È un’Associazione nata per affrontare la violenza di genere in modo strutturato, attraverso una rete che parte dalle aziende (ad oggi 40 associate) per coinvolgere istituzioni e realtà locali. Il suo obiettivo non è limitarsi a fare sensibilizzazione, ma generare un cambiamento culturale profondo e duraturo, grazie a percorsi formativi, eventi, policy, contenuti editoriali e un osservatorio permanente.

Con la partecipazione di

Artemisia - Firenze

Da oltre 30 anni sostiene donne, bambinə e adolescenti vittime di violenza, con servizi gratuiti di cura e supporto, grazie a esperte, avvocate e volontarie.

Bookclub Archetipe – Narrazioni Ribelli

Nato alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri e curato da Benedetta De Nicola, questo spazio multiforme indaga la scrittura femminile, ribadendo con forza la dimensione politica dell’essere donna nel 2025.

CAM Firenze Centro di ascolto uomini maltrattanti

È il primo centro in Italia rivolto agli uomini che agiscono violenza nelle relazioni di intimità. Nasce dall’esperienza del Centro Antiviolenza Artemisia, con l’obiettivo di interrompere il ciclo della violenza.

Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna

Il Centro Antiviolenza accompagna le donne nel percorso di uscita dalla violenza con accoglienza, orientamento e ospitalità, e promuove sensibilizzazione, prevenzione e formazione.

Casa delle Donne - Firenze

Percorso di relazione tra donne, associazioni e Comune, dove si creano intrecci culturali per stimolare consapevolezza e garantire diritti, pari opportunità e condivisione di saperi.

Casa delle Donne - Parma

È uno spazio femminista e inclusivo: offre incontri, solidarietà, cultura, momenti di ascolto e riflessione, promuove la lotta al patriarcato ed è aperto a tutte le persone, indipendentemente dal genere.

Centro Antiviolenza Mascherona

Offre ascolto e sostegno gratuiti e riservati alle donne che subiscono violenza, in un luogo sicuro dove riscrivere il proprio progetto di vita con operatrici qualificate.

D.i.Re - Donne in rete contro la violenza

Conta 88 organizzazioni che gestiscono 118 Centri Antiviolenza e più di 60 Case rifugio, ascoltando ogni anno circa 24mila donne. L’obiettivo è rendere visibile la violenza maschile sulle donne, modificando nella società la percezione della sua gravità per collocarla tra i crimini contro l’umanità, anche attraverso il dialogo con le istituzioni.

Fondazione Giulia Cecchettin

La Fondazione Giulia Cecchettin nasce con un obiettivo chiaro: trasformare il dolore in impegno concreto. Per questo promuove percorsi formativi nelle scuole e nelle università, formazione per docenti, educatori e famiglie, e collaborazioni con istituzioni e aziende, per diffondere buone pratiche e promuovere ambienti inclusivi e sicuri.

Mica Macho

L’Associazione di promozione sociale, attiva dal 2020, si occupa di mascolinità e ragiona collettivamente sui ruoli di genere e sugli stereotipi connessi. È attiva sia online sia dal vivo, attraverso divulgazione, eventi e workshop, laboratori di formazione aziendale e coinvolgimento degli uomini in gruppi di autocoscienza.

Nosotras

L’Associazione interculturale Nosotras senza scopo di lucro, dal 1998 crea spazi di autonomia ed empowerment per donne di ogni origine, valorizzando diversità e forza collettiva.

Newton spa

Da oltre 20 anni sostiene il cambiamento culturale delle imprese e del loro ecosistema realizzando learning experience immersive, di ingaggio che fondono i linguaggi della consulenza, della formazione, degli eventi e della comunicazione.

Associazione Thamaia

L’Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale promuove la qualità della vita di donne e minori vittime di violenza di genere. Gestisce un Centro Antiviolenza, svolge formazione e sensibilizzazione e coordina la Rete antiviolenza territoriale.

Fondazione Toscanini

Tra le più importanti istituzioni musicali italiane, forma giovani talenti, portando avanti il lascito di Arturo Toscanini. Nel corso degli ultimi anni, ha dato vita ad alcuni progetti di chiaro indirizzo socioeducativo inscrivibili nella sfera del welfare cultural che insieme definiscono il programma Community Music.

Fondazione Una Nessuna Centomila

La prima fondazione che si occupa di prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso il sostegno ai Centri Antiviolenza, la promozione dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e la diffusione con la musica, il teatro, il cinema di un cambiamento culturale strutturale per questo Paese.

Vox - Osservatorio italiano sui Diritti

È un’Associazione no profit che promuove la cultura dei diritti e da diversi anni si impegna su più fronti. Il progetto di punta è la rilevazione

Mappa dell’Intolleranza, la prima mappatura dell’odio su X - ex Twitter: uno strumento completo e accurato nato dalla collaborazione di giuristi, giornalisti, psicologi, informatici e università.

Il numero verde antiviolenza e antistalking è il 1522

Un servizio pubblico gratuito, attivo 24 ore su 24, accessibile anche tramite chat sul sito www.1522.eu o tramite App1522.

Le operatrici specializzate forniscono aiuto e supporto alle donne vittime di violenza, informazioni sui Centri Antiviolenza e sui servizi disponibili.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Brochure_Relazioni pericolose by Mediobanca - Issuu