True Colors (Italian)

Page 1


True Colors

Una guida ai comportamenti culturali della MCC

Hassan Rmaile Amministratore
Delegato

MessaggiodiHassanRmaile

In MCC, la nostra cultura si basa su una serie di valori ecomportamenti. I nostri collaboratori sono molto orgogliosi di incarnare questi ideali, che si riflettono nelle loro azioniquotidiane.

I True Colors di MCC sono i cinque comportamentiche rappresentano la chiave del nostro successo. Sono le azioni che tutti in MCC sono tenuti a dimostrare: il modo in cui ci trattiamo l'un l'altro, interagiamo con i clienti, creiamo opportunità e affrontiamo le sfide. I nostri True Colors incarnano il meglio della nostra cultura MCC e sono un punto di riferimento per il raggiungimento di risultati che vanno oltre le misure strettamente finanziarie o commerciali. Per essere chiari, ci aspettiamo che TUTTI i collaboratori di MCCmettano in atto TUTTI i cinque comportamenti almeno per lamaggiorpartedeltempo,perchénessunoèperfetto.

All'interno di questa guida troverete descrizioni ed esempirelativi ad ogni comportamento e idee per ispirarvi a vivere i nostri True Colors ogni giorno. A partire dal 2024 useremo i True Colors per guidare il modo in cui assumiamo ilpersonale, valutiamo il talento e le prestazioni dei dipendenti e determiniamo le opportunità di sviluppo per i nostricollaboratori.

Perulterioriinformazioni,rivolgetevialvostromanageroal rappresentantedelleRisorseUmane.

GraziepertuttociòchefatepercontribuirealsuccessodiMCC.

Hassan

True Colors

Guida Verso i Risultati

Responsabilità

Fareciòchediciamodifareconunimpegno personaleperilrisultatofinale

Azioni Osservabili

Prendere l'iniziativa ed assumersi la responsabilità di portare a termine le cose.

Ritenere se stesso e gli altri responsabili di standard elevati.

Dimostrare resilienza e aiutare gli altri a superare i momenti difficili.

Farsi carico degli errori, utilizzandoli come opportunità di apprendimento.

Pensare e agire come un proprietario.

Scala di comportamento

DIMOSTRATO

Farsi carico dei propri compiti così, come dei risultati dei progetti; rispettare gli impegni e/o negoziare adeguatamente le scadenze; portare a termine le attività sia attraverso i canali formali che attraverso la rete informale.

NON DIMOSTRATO

Fare solo ciò che viene richiesto; non mantenere gli impegni assunti; fornire risultati incoerenti; ttrovare scuse e respingere le responsabilità - si mette sempre in mezzo (es. disorganizzazione, mancata definizione priorità, priorità, sottovalutazione tempi, ecc.).

ECCESSIVO

Perseguire i risultati a tutti i costi senza un'appropriata attenzione alle persone, al team, ai processi e all'etica; continuare su una linea perdente e non adeguata pur di mantenere l’impegno; credere che il proprio contributo sia il più importante; non riconoscere il contributo degli altri.

Guida Verso

i Risultati

Concentrarsiincessantementesulraggiungimentodegliobiettivi

Azioni Osservabili

Senso di urgenza e reattività nel lavoro.

Definire le priorità in modo efficace.

Prendere decisioni basate sui dati.

Perseverare nonostante le sfide per garantire la consegna nei tempi e nel budget previsti.

Scala di comportamento

DIMOSTRATO

Essere motivati dal successo, dalla passione per il proprio lavoro e per il raggiungimento dei risultati. Essere perseverante nel completare i compiti/responsabilità, anche di fronte a difficoltà, non perdere l’ottimismo e la tenacia. Lavorare con senso di responsabilità personale e cercare modi e mezzi per migliorare costantemente le prestazioni. Mostrare forte impegno e determinazione nel raggiungere risultati positivi per l’azienda.

NON DIMOSTRATO

Non raggiungere I risultati, non portare a termine le attività in tempo, perdere tempo e risorse perseguendo attività non essenziali; procrastinare tutto ciò che ci ostacola; non impegnarsi a fondo per portare a termine le attività; fare il minimo per tirare avanti.

ECCESSIVO

Andare verso i risultati ad ogni costo senza un'appropriata attenzione verso le persone, il team, i processi e l’etica. Essere’ molto egocentrico.

Orientamento al

cliente

Soddisfareesuperareleesigenzedeiclienti (esternieinterni)

Azioni Osservabili

Porre il cliente al centro del processo decisionale.

Cercare il coinvolgimento e il contributo delle parti interessate nel processo decisionale.

Ascoltare per imparare; porre attenzione a nuove esigenze e opportunità.

Adeguarsi al cambiamento dei requisiti.

Scala di comportamento

DIMOSTRATO

Dedicarsi a soddisfare le aspettative e le esigenze dei clienti interni ed esterni; anticipare le esigenze dei clienti; agire pensando ai clienti; cercare proattivamente l’opportunità di migliorare processi, procedure, prodotti; fornire risultati puntuali e di alta qualità ai propri clienti.

NON DIMOSTRATO

Soddisfare solo le aspettative minime del cliente; non offrire ai clienti opzioni alternative che potrebbero essere più appropriate o vantaggiose; non ascoltare le esigenze dei clienti; non pensare prima di tutto al cliente; non adoprarsi per trovare e proporre miglioramenti a processi, procedure, prodotti.

ECCESSIVO

Essere troppo disposto a soddisfare le irragionevoli richieste dei clienti, a scapito dell’organizzazione; non fornire al cliente un livello adeguato di informazioni; tentare di modificare procedure e processi senza comprendere a pieno il quadro generale; non porsi domande e far proposte incomplete o che gli altri non comprendono/possono seguire.

Innovazione

Sforzarsicontinuamentedimigliorare intuttociòchefacciamo.

Azioni Osservabili

Sfidare lo status quo.

Dimostrare curiosità e disponibilità a esplorare nuove soluzioni.

Imparare dai successi passati per creare nuove opportunità.

Creare un ambiente sicuro sia per il successo che per il fallimento.

Scala di comportamento

DIMOSTRATO

Assumersi rischi calcolati; pensare "fuori dagli schemi"; mostrare flessibilità e sforzarsi di uscire dalla propria comfort zone; accogliere positivamente I cambiamenti e non lamentarsi; contribuire a creare un ambiente dove gli altri si sentono a proprio agio nel condividere idee e opinioni.

NON DIMOSTRATO

Assumersi rischi senza fare le dovute considerazioni; non offrire nuove prospettive e nuove idee; mantenere il proprio punto di vista e modo di fare; mostrare grande disagio quando la routine si interrompe; lamentarsi dei cambiamenti; agire o parlare negativamente nei confronti di coloro che generano nuove idee; avere una mentalità del tipo “si fa a modo mio o quella è la porta.”

ECCESSIVO

Perdere tempo su idee marginalmente produttive; può essere coinvolto in troppe cose contemporaneamente; può cambiare continuamente punto di vista e/o non riuscire a portare a termine il lavoro (questo può portare gli altri a percepire l'individuo come disonesto o inaffidabile); può non relazionarsi bene con chi è meno creativo; può essere visto come uno che sfida per il gusto di sfidare e/o fa cambiamenti per il gusto di cambiare.

Spirito di squadra

Collaboraresuobiettividisquadracondivisie sostenersi a vicenda

Azioni Osservabili

Comportarsi in modo etico nel processo decisionale e nelle interazioni.

Confidare nel fatto che gli altri facciano il proprio lavoro, ma essere anche disposto ad aiutare quando necessario.

Comunicare in modo tempestivo e appropriato.

Mostrare coraggio, gentilezza, rispetto e umiltà.

Promuovere un ambiente inclusivo per tutti.

Scala di comportamento

DIMOSTRATO

Concentrarsi sull'attività da svolgere senza lasciarsi distrarre/fuorviare; offrire liberamente idee; avviare conversazioni importanti; porre domande pertinenti; guidare gli altri; essere cooperativo; guadagnare facilmente la fiducia e il sostegno degli altri; essere aperto a feedback costruttivi; collaborare con gli altri.

NON DIMOSTRATO

Non favorire la crescita degli altri membri del team; non perseguire il benessere collettivo; ostacolare il morale e lo spirito di squadra; non ascoltare; non trarre alcun insegnamento dalle interazioni con gli altri; concentrarsi sul risultato a tal punto da rinunciare a costruire relazioni; trattenere informazioni e risorse nel tentativo di utilizzarle per guadagno personale.

ESAGERATO

Dominare le riunioni e altre attività del team; dire agli altri come devono essere fatte le cose, anziché lasciare che scoprano da soli il proprio metodo; far troppo affidamento sugli altri membri del team piuttosto che intraprendere azioni individuali; preoccuparsi eccessivamente di rendere tutti felici; fornire feedback troppo negativi e troppo poco positivi.

Vivere i True Colors di MCC

Allineare i comportamenti alla vita lavorativa di tutti i giorni

Dall'intenzione all'azione: Creare delle strategie per rendere se stessi responsabili dei comportamenti da sviluppare.

Sii il cambiamento: Trovare un'opportunità in cui un comportamento può essere necessario.

Il potere del dialogo interiore positivo con se stessi: Dimostrare costanza nel continuare a lavorare bene e festeggiare i vostri progressi.

Incoraggiare il feedback: Se un compagno di squadra esibisce un comportamento, è importante trovare un modo per riconoscerlo.

Ispirare l'eccellenza: Agire come esempio di comportamento e guidare i compagni di squadra attraverso il mentoring e il coaching.

Categorie della

scala di comportamento

Valutare i propri comportamenti

Dimostrato: Il compagno di squadra vive il comportamento quando si presenta l'occasione e/o cerca attivamente opportunità per impegnarsi e dimostrare efficacemente il proprio comportamento.

Non Dimostrato: Il compagno di squadra non vive i comportamenti quando si presentano le opportunità. Se non viene corretto, questo può creare esiti negativi.

Eccessivo: Il compagno di squadra vive il comportamento in modo estremo e può non essere consapevole dell'impatto che questo ha sugli altri compagni di squadra. I suoi punti di forza possono diventare punti deboli. I comportamenti eccessivi sono facili da correggere.

Responsabilità: Fare ciò che diciamo di fare con un impegno personale per il risultato finale.

Guida Verso i Risultati:Concentrarsi incessantemente sul raggiungimento degli obiettivi.

Orientamento al cliente: Soddisfare e superare le esigenze dei clienti (esterni e interni).

Innovazione: Sforzarsi continuamente di migliorare in tutto ciò che facciamo.

Spirito di squadra: Collaborare su obiettivi di squadra condivisi e sostenersi a vicenda.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.