2 minute read

centro culturale chiasso biblioteca 2022 2023

Next Article
Art Folder

Art Folder

“L'oblio, questa seconda morte che le anime grandi temono più della prima.” [L'oubli, cette seconde mort que les grandes âmes craignent plus que la première].

Stanislas de Boufflers, Pensées, saillies et bons mots, 1816 (postumo)

Advertisement

Biblioteca comunale Via Alfonso Turconi 3

CH–6830 Chiasso

T +41 (0)58 122 42 92 biblioteca@chiasso.ch lunedì – venerdì ore 13.30 – 17.30 giovedì apertura prolungata fino alle ore 19.30 www.centroculturalechiasso.ch/biblioteca biblioteca

La Biblioteca comunale, di pubblica lettura, è situata in una villetta d’inizio secolo in stile eclettico di revival storico donata dai coniugi Amelia ed Enrico Ginella-Camponovo, ristrutturata e adattata per la nuova funzione alla fine degli anni Ottanta mantenendo tutt'attorno il piccolo giardino che è luogo ameno di sosta ed ospita anche una scultura di Paolo Bellini (Box, 1989).

La Biblioteca raccoglie libri di narrativa e documenti con finalità di intrattenimento e svago, ma anche materiale per lo studio e la formazione che spazia tra i più svariati argomenti (storia, scienza, psicologia, ecologia, sport, cinema, arte, etc.), con particolare riferimento alla cultura di lingua italiana. I volumi in catalogo (più di 40’000) sono collocati in parte nei due piani accessibili al pubblico e in parte in magazzino.

Al pianterreno, oltre al banco del prestito e all’emeroteca-buvette (nella quale si possono consultare giornali e riviste), trovano spazio due terminali di consultazione on-line, un'area bambini e una zona dotata di Wi-Fi attrezzata per lo studio e la lettura. Per ogni esposizione che si tiene al m.a.x. museo e allo Spazio Officina è inoltre presente un settore specifico con materiali archivistici importanti posti sotto vetrina, oppure un tavolo con libri sull’argomento della mostra in corso che l’utente può prendere in prestito come anche il catalogo della mostra. Dal 1991 fanno parte integrante della biblioteca una collezione di notevole importanza di circa 50'000 ex-libris, una raccolta di 1'000 volumi sulla massoneria provenienti dalla donazione Carlo Chiesa, così come rari volumi e pubblicazioni appartenenti ai settori della grafica, design e comunicazione visiva donati da Heinz Waibl – Laura Micheletto dello Studio Signo, Lora Lamm, Simonetta Ferrante, eredi Giovanna Graf, Enzo Cucchi, Vito Noto.

Nel 2016 la Biblioteca comunale è entrata nel Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) quale biblioteca generalista e sede specializzata in grafica, design e comunicazione visiva; essa è inoltre parte integrante del Centro Culturale Chiasso.

Calendario eventi

Il calendario è in corso di definizione, gli eventi che avranno luogo in biblioteca verranno di volta in volta proposti sul sito internet dell’istituto (www.centroculturalechiasso.ch/biblioteca) e sulla newsletter del Centro Culturale Chiasso.

Per usufruire del prestito a domicilio (della durata di 28 giorni, rinnovabile) e degli altri servizi offerti dalla Biblioteca (consultazione di cataloghi, connessione ad internet e prestito interbibliotecario) occorre essere in possesso della Tessera utente Sbt, che può essere richiesta al banco del prestito.

Il costo dell'iscrizione è di CHF 20.-. Il possesso della tessera, la cui durata è illimitata, permette anche l'accesso ai servizi delle altre biblioteche Sbt e al portale multimediale MediaLibraryOnLine, nel quale si possono consultare quotidiani e periodici sia svizzeri che stranieri come pure scaricare ebooks ed audiolibri.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet della Biblioteca comunale www.centroculturalechiasso.ch/biblioteca o del Sistema bibliotecario ticinese www.sbt.ti.ch

Entrata libera lunedì – venerdì ore 13.30 – 17.30 giovedì apertura prolungata fino alle ore 19.30 biblioteca@chiasso.ch

This article is from: