
2 minute read
Spazio Officina
La programmazione delle attività dello Spazio Officina, che sorge vicino al m.a.x. museo – e che è attivo dal 2005 a seguito di una ristrutturazione degli architetti Pia Durisch e Aldo Nolli – riguarda, più in generale, le arti e la cultura contemporanea volte verso la sperimentazione e il work in progress, con particolare attenzione verso le tematiche del territorio e gli artisti locali. Le manifestazioni che si svolgono allo Spazio Officina sono sempre strettamente correlate alla vocazione del m.a.x. museo e quindi alla grafica, al design e alla comunicazione visiva contemporanea, di carattere temporaneo e in collaborazione con altri partner, sia a livello territoriale sia in ambito nazionale e internazionale. Tali attività si configurano per specifiche ricerche su temi di interesse o come mezzi per l’accrescimento del prestigio scientifico e di relazioni del Centro Culturale Chiasso. In particolare viene dato l’utilizzo gratuito ad Associazioni del territorio per importanti manifestazioni e Festival quali ChiassoLetteraria e la Biennale dell’immagine ad anni alterni. La prima esposizione autunnale proposta per la stagione 2022-2023 sull’articolato e complesso tema dello “oblio” è la mostra dal titolo Donazioni 3. Ricerca artistica fra memoria e oblio. La mostra vuole presentare e rendere visibili al pubblico una selezione delle opere donate al m.a.x. museo di Chiasso da artisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura, grazie anche alla sinergia con l’associazione amici del m.a.x. museo AAMM. Sarà poi la volta della mostra PIERRE CASÈ, arte e grafica tra memoria e oblio, che si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al Canton Ticino. Attraverso l’arte, Casè (Locarno 1944- Maggia 2022) esprime la complessità del tempo in una cristallina ed emozionale analisi, in cui mette a confronto sentimenti contrastanti che fa emergere in maniera dirompente. Allo Spazio Officina saranno presentate, nel quadro di cinque decenni di attività creativa e di ricerca concettuale, una ottantina di opere, fra grafiche e lavori materici di piccolo e grande formato. Il concetto espositivo di questa mostra è stato definito con Pierre Casè negli ultimi mesi della sua vita.
A seguire, si svolgerà la 17° edizione di ChiassoLetteraria, festival internazionale di letteratura dedicato nel 2023 al DISSENSO. Lo Spazio Officina, data la sua vocazione ad accogliere progetti espositivi più all’avanguardia, si conferma infine anche quest’anno come sede ideale per ospitare la mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023. Oblio fra passato e presente, che, partendo dal concetto di “stanza dell’arte”, inteso come spazio fisico ma anche concettuale, intende offrire a giovani artisti uno spazio per presentare le loro creazioni, valorizzando soprattutto i talenti presenti sul territorio.
Advertisement
Un percorso quindi che guarda molto alle relazioni con le espressioni artistiche del territorio, da quelle più note fino ai giovani futuri talenti.
Nicoletta Ossanna Cavadini Direttrice Spazio Officina


mostra a cura di orari martedì–venerdì ore 14.00–18.00 sabato–domenica ore 10.00–12.00 / 14.00–18.00
Parcheggio gratuito Presso il Centro Ovale di Chiasso (livello –1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.