
3 minute read
per i soci esibendo la tessera
Benefici
• Ingresso gratuito a tutte le esposizioni
Advertisement
• Visite guidate gratuite organizzate dal Museo su prenotazione (minimo 20 partecipanti)
• Diritto di partecipare alle gite culturali internazionali organizzate dal Museo
• Sconto del 20% sui cataloghi riguardanti le esposizioni promosse dal Museo
• Programma espositivo annuale del Museo inviato per posta Partecipazione gratuita alle attività didattiche del Museo per i figli dei soci (sotto i 18 anni)
• Facilitazioni nell’acquisto di cartelle grafiche prodotte dal Museo Sconti ai luoghi, esercizi o negozi convenzionati
Soci
Tessera
Possono far parte dell’associazione diventandone socie, tutte le persone fisiche e giuridiche indipendentemente dalla loro residenza e nazionalità.
La tessera dell’associazione si differenzia in:
Carta Giovani AVS Base
Carta Plus Guest Extra nominativa (18–26 anni) nominativa (pensionati) nominativa, valida solo per il richiedente valida per il richiedente e una persona a scelta valida per il richiedente e altre tre persone adulte in rapporto di parentela di primo grado (ideale per le famiglie) consentita per massimo 10 dipendenti consentita per massimo 20 dipendenti consentita per massimo 30 dipendenti oltre 35 dipendenti
Condizione essenziale per diventare socio attivo e sostenitore il pagamento della quota annuale.
La tessera ha validità di 12 mesi dalla data di avvenuto pagamento
Ci si iscrive compilando il modulo allegato (poi consegnato al bookshop del Museo o inviato per posta) e versando la relativa quota. Si diventa così immediatamente socio.
La tessera si ritira al bookshop del m.a.x. museo.
Per coloro che desiderano pagare on-line la quota 2022-2023 indichiamo Conto corrente postale: 65-143471-4
Codice IBAN: CH20 0900 0000 6514 3471 4
Programma iniziative Associazione amici
del m.a.x. museo 2022-2023
• Sabato 19 novembre 2022: MILANO, Bookcity, Milano #22, ore 8.30 partenza in pullman da Palapenz. Visita guidata alla mostra all’ADI, pranzo, ore 16.30, sala conferenze ADI Design Museum, Milano, Presentazione del catalogo della mostra "Vito Noto. Quarant'anni di grafica e design. Il senso delle idee" Catalogo Skira, mostra in corso al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo. Saranno presenti Mario Piazza, Nicoletta Ossanna Cavadini e Vito Noto. Iscrizione obbligatoria entro il 28 ottobre 2022, amici@maxmuseo.ch
• Domenica 20 novembre 2022: ore 17.00, visita guidata con aperitivo alla mostra materia, gesto, impronta, segno: l’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti. Segue aperitivo. amici@maxmuseo.ch
• Giovedì 8 – domenica 11 dicembre 2022: PALERMO. In occasione del finissage della mostra Vito Noto. Quarant'anni di grafica e design. Il senso delle idee, Palazzo RISO, Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Visita di palazzo dei Normanni e cappella palatina, Duomo di Monreale, Palazzo Abatellis, Palazzo Butera, Parco archeologico di Segesta, Teatro Massimo (con spettacolo). Aereo e pulmino privato. Iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre 2022: amici@maxmuseo.ch
• Giovedì 22 dicembre 2022: ore 17.00, panettonata con auguri di Natale, visita guidata all’opera dell’avvento.
• Sabato 25 marzo 2023: MAGGIA, visita atelier Pierre Casè; ore 11.00 ritrovo al Palapenz, pomeriggio, pranzo al grotto, visita all’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, atelier di Pierre Casè. Segue aperitivo. Iscrizione obbligatoria entro il 2 aprile 2023 ad amici@maxmuseo.ch
• Venerdì 14 – domenica 16 aprile 2023: CITTA’ DI CASTELLO (Perugia), visita alla Fondazione Burri il più grande museo privato d’artista, a Palazzo Albizzini e agli ex-essiccatoi, visita guidata al centro storico e monumenti. In pullman privato. iscrizione obbligatoria entro il 12 febbraio 2023 amici@maxmuseo.ch
• Domenica 30 aprile 2023: ore 17.00, visita guidata con aperitivo alla mostra Orio Galli. Grafica e grafismi. Segue aperitivo. amici@maxmuseo.ch
• Sabato 6 maggio 2023: BERGAMO, Visita all’atelier di Mario Benedetti, pranzo, visita guidata alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara e la città alta. In pullman privato. Iscrizione obbligatoria entro il 12 febbraio 2023 amici@maxmuseo.ch
• Giovedì 8 – domenica 11 giugno 2023: VENEZIA, Visita guidata alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova alle Zattere e mostra, visita Punta della Dogana “Pinault Collection”, Palazzo Fortuny, isola di San Giorgio Maggiore il labirinto “Jorge L. Borges”. In treno e motoscafo privato. Iscrizione obbligatoria entro il 30 aprile 2023 amici@maxmuseo.ch
• Lunedì 12 giugno 2023: ore 18.00, allo Spazio Officina si terrà l’Assemblea dell’Associazione amici del m.a.x. museo, segue aperitivo e visita alla mostra Le Stanze dell’arte III. Premio giovani artisti 2023. Oblio fra passato e presente. Iscrizione obbligatoria amici@maxmuseo.ch
• Sabato 2 settembre 2023: CASLANO, visita atelier Orio Galli. Ore 8.30 partenza in pullman da Palapenz, pranzo in un grotto, visita della chiesa di Santo Stefano al Colle a Miglieglia e poi dell’atelier di Orio Galli a Caslano, Iscrizione obbligatoria entro il 7 maggio, 2023 ad amici@maxmuseo.ch
• Venerdì 8 – domenica 10 settembre 2023: ROMA, in occasione della presentazione all’Istituto svizzero di Villa Maraini “la grafica della comunicazione”, visita al museo MAXXI e all’archivio e biblioteca, alla Casa di Goethe. In treno e pullman privato. Iscrizione obbligatoria entro il 30 luglio 2023 amici@maxmuseo.ch