
5 minute read
ORIO GALLI grafica e grafismi
Orio Galli Energia manifesto, 1995 stampa offset

Advertisement
L’esposizione su Orio Galli si inserisce nel filone della “graphic design”.
Il m.a.x museo di Chiasso presenta la prima mostra antologica della cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un impegno etico e sociale.
La cifra grafica di Galli sta nella continua dialettica fra segno libero e segno strutturato, fra informalità e geometria, tra improvvisazione e disciplina. La passione per la calligrafia e la gestualità porta Orio Galli a dare ai suoi lavori grafici una impronta spesso pittorica, con forte sensibilità cromatica.
La mostra ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo ideativo dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la sua notevole carriera che riguarda la creazione di manifesti, corporate identity, logo studiati per le imprese, stemmi per i Comuni del Cantone Ticino oltre che stampati ufficiali per la Confederazione elvetica, dépliant e brochure per enti turistici. In mostra sono esposti, organizzati in un criterio tematico-cronologico, oltre trecento pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, cartoline, pubblicazioni varie e libri d’artista.
Orio Galli nasce a Milano da padre ticinese e madre milanese, i quali nel 1943 rientrano in Svizzera nella casa paterna di Besazio. La sua famiglia vanta una lunga tradizione di maestranze artistiche attive nella Russia fra Ottocento e Novecento.
Frequenta la scuola dapprima a Lugano e poi a Zurigo, alla Kunstgewerbeschule (Scuola di Arti Applicate) dove ha modo di conoscere all’inizio degli anni Sessanta Oliviero Toscani, Antonio Tabet e Flavio Rimoldi, i quali frequentano la scuola di grafica nella città della Limmat. Nel 1963 Orio Galli consegue il certificato federale di grafico a Bienne, ed è il primo in Ticino a ottenere l’attestato cantonale di grafico emesso nella nuova formula istituzionale.
Sul finire degli anni Sessanta, frequenta l’ambiente milanese dei grafici svizzeri e quello di Monte Olimpino, diretto da Bruno Munari, Max Huber, Heinz Waibl. Orio Galli inizia la libera professione di grafico nel 1968 aprendo il suo studio a Caslano; ai suoi esordi, come decoratore di vetrine, seguono ben presto incarichi importanti e la docenza alla CSIA, per diventare - nella sua lunga carriera - uno dei più rinomati grafici a livello nazionale svizzero. Ricordiamo i suoi primi lavori di manualistica pubblicitaria per l’Hotel Olivella au Lac a Morcote che gli fanno conquistare importanti committenze, quali quelle dell’Ente Turistico Ticinese e l’Ente turistico Locarno e Valli. Da queste collaborazioni scaturisce un’immagine grafica innovativa, completata dalla realizzazione del logo Ticino (ideato negli anni Settanta), e poi quello della città di Locarno, unito allo slogan: “Locarno… naturalmente”. Cura importanti realizzazioni grafiche anche su incarico della RTSI, l’OCST e l’UNST. Orio Galli lega il suo nome al manifesto Ticino: terra d’artisti (1984), ma ricordiamo anche il premiato “cartellone pubblicitario” per il caffè Moretto (1970). Vince due volte il concorso de “I più bei libri svizzeri”, e grazie alla sua lunga collaborazione con l’editore Armando Dadò molte delle copertine dei suoi libri ottengono menzioni.
Orio Galli
Ticino: Terra d’artisti manifesto, 1984 stampa offset stampa offset

Riceve inoltre nel 1977 il premio per il miglior prospetto turistico per le Processioni storiche di Mendrisio. Molti sono gli elaborati grafici svolti per la Confederazione, dai prospetti di votazione ai manifesti per il 700esimo. L’archivio delle vignette satiriche per i giornali quotidiani è stato recentemente donato all’Archivio Cantonale Prezzolini di Lugano, mentre tutto il corposo archivio grafico di Orio Galli è stato donato al m.a.x. museo: le opere sono quindi entrate a far parte della collezione d’arte del Centro Culturale Chiasso.

Orio Galli
Helvetia, album annuale francobollo, 1998 stampa offset
Orio Galli
Congresso svizzeroFisica, matematica, musica, 1999 stampa offset

• Visite guidate gratuite con ingresso al museo a pagamento - domenica 21 maggio 2023, ore 16.30
- domenica 8 ottobre 2023, ore 16.30, finissage, segue aperitivo
• Visite guidate per associazioni, gruppi, scolaresche su prenotazione eventi@maxmuseo.ch
• Conferenza pubblica Mario Piazza, designer, docente universitario, co-curatore della mostra Orio Galli fra grafica e grafismi martedì 23 maggio 2023, ore 20.30 Foyer del Cinema Teatro con apertura serale del m.a.x. museo, ore 21.30 - 22.30
• Mamma, papà e bebè al museo Passeggini e carrozzine ammessi al museo domenica 7 maggio 2023, ore 10.30 segue aperitivo analcolico eventi@maxmuseo.ch
• Performance “Figurazioni”. sabato 20 maggio 2023, ore 17.00 coreografia e direzione artistica Tiziana Arnaboldi Teatro S. Materno interprete Eleonora Chiocchini All’interno delle sale del m.a.x. museo solo con il pagamento del biglietto d’ingresso alla mostra
• Giornata internazionale dei musei domenica 21 maggio 2023
• Assemblea associazione amici del m.a.x. museo lunedì 12 giugno 2023, ore 18.00 Spazio Officina amici@maxmuseo.ch
• Nonni e nipoti al museo Visita guidata con laboratorio sabato 16 settembre 2023, ore 16.30 segue aperitivo analcolico eventi@maxmuseo.ch
• Giornata Rete MAM, musei d’arte del Mendrisiotto domenica 3 settembre 2023 segue aperitivo
• Iniziativa “cornice per gli artisti emergenti” vetrina esterna Spazio Officina
Artisti: Mattia Dellamora
Elias Dörig
Iniziative di approfondimento con l’associazione amici del m.a.x. museo
• sabato 2 settembre 2023 visita atelier Orio Galli un pomeriggio all’insegna dell’arte, pranzo in grotto, visita della Chiesa di Santo Stefano al colle a Miglieglia e poi dell’atelier di Orio Galli a Caslano amici@maxmuseo.ch
In collaborazione con la Biblioteca Comunale
Rassegna di riviste sulla grafica di Orio Galli presso la Biblioteca comunale
Orio Galli
Cartellone per Caffé
Moretto

1970 stampa offset
In occasione di ogni mostra, il m.a.x. museo organizza laboratori didattici per bambini e adulti. Per la mostra ORIO GALLI, grafica e grafismi vengono proposti tre temi per gruppi liberi o scolaresche.
• Scrivere ad arte
Nell’antichità si scriveva con pennino e inchiostro su carta, disegnando tratti e lettere particolari. In questo laboratorio i partecipanti impareranno lo stile di una calligrafia antica e potranno inventare il loro ‘ex libris’, un modo artistico per firmare con stile e creare un marchio personale.
• Vieni a trovarmi!
Partendo dalle caratteristiche dei luoghi in cui viviamo, con parole, linee, forme e immagini i partecipanti inventeranno un manifesto per attirare e invitare gli amici a visitare il nostro meraviglioso territorio. Ogni partecipante realizzerà uno specifico manifesto.
• La croce svizzera incontro con l’artista
La croce è un simbolo antico e ne esistono tanti tipi diversi. Quella della bandiera svizzera ha forma quadrata e tassellata ed è unica nel suo genere. Durante il laboratorio si comprenderà il significato della croce svizzera, dei suoi colori e delle proporzioni e se ne inventeranno altre dai colori e significati nuovi e speciali.
• mercoledì 14 giugno 2023 ore 9.30 – 11.00 (per le scuole) ore 15.00 -17.00
Per bambini e adulti interessati (gruppi liberi), sono previsti i seguenti appuntamenti, che si concludono con una merenda ore 15.00-17.00:
• Scrivere ad arte: sabato 13 maggio 2023
• Vieni a trovarmi: domenica 28 maggio 2023, (consigliato per i più piccoli)
• La croce svizzera: sabato 9 settembre 2023
Iscrizione obbligatoria: eventi@maxmuseo.ch.
I laboratori didattici sono rivolti a:
• scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie); si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione (eventi@maxmuseo.ch);
• bambini e adulti interessati
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze.
L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra.
Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10 / Euro 10 (bambini), CHF 15 / Euro 15 (adulti). Il materiale viene messo a disposizione dal museo.