
3 minute read
In collaborazione con il Cinema Teatro
Rassegna cinematografica dedicata al tema “Oblio”
Pensata per le domeniche invernali, anticipata da una visita alla mostra al m.a.x. museo e a seguire la visione cinematografica (il bar del Cinema Teatro sarà aperto).
Advertisement
Cinema Teatro, Via Dante Alighieri 3/b, ore 16.00
• domenica 13 novembre 2022
Io ti salverò
Regia di Alfred Hitchcock. 1945 con Gregory Peck, Ingrid Bergman. Drammatico - USA, 1945, durata 111 minuti.
• domenica 4 dicembre 2022
A proposito di Henry
Regia di Mike Nichols, con Harrison Ford, Annette Bening. Commedia - USA, 1991, durata 108 minuti.
• domenica 15 gennaio 2023
Una sconfinata giovinezza
Regia di Pupi Avati. 2010 con Fabrizio Bentivoglio, Francesca Neri.
Drammatico - Italia, 2010, durata 98 minuti.
• domenica 22 gennaio 2023
The Father - Nulla è come sembra
Regia di Florian Zeller con Anthony Hopkins, Olivia Colman

Drammatico - Francia, Regno Unito – 2020, durata 97 minuti
• domenica 29 gennaio 2023
Yesterday
Regia di Danny Boyle, con Himesh Patel, Lily James, Ed Sheeran. Commedia fantasy - Gran Bretagna, Russia, Cina, 2019, durata 116 minuti.
Esposizione di riviste storiche di grafica d’arte presso la Biblioteca comunale di Chiasso, via Alfonso Turconi 3 orari Biblioteca lunedì – venerdì, 13.30 – 17.30 giovedì apertura prolungata fino alle ore 19.30 sabato e domenica chiuso
• giovedì 8 - domenica 11 dicembre 2022
Viaggio a Palermo
In occasione del finissage della mostra “Vito Noto. Quarant'anni di grafica e design. Il senso delle idee” Palazzo RISO, Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Visita di Palazzo dei Normanni e Cappella palatina, Duomo di Monreale, Palazzo Abatellis, Teatro Massimo (con spettacolo), Parco archeologico di Segesta, in aereo e spostamenti con pulmino privato iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre 2022 amici@maxmuseo.ch
• venerdì 14 - domenica 16 aprile 2023
Viaggio a Città di Castello (Perugia) alla Fondazione Burri il più grande museo privato d’artista
Visita guidata alla Fondazione Burri: Palazzo Albizzini e gli ex-essicatoi In pullman privato iscrizione obbligatoria entro il 12 febbraio 2023 amici@maxmuseo.ch
• sabato 6 maggio 2023
Visita all’atelier di Mario Benedetti a Bergamo pranzo, visita guidata alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara e la città alta. In pullman privato iscrizione obbligatoria entro il 12 febbraio 2023 amici@maxmuseo.ch
• giovedì 8 - domenica 11 giugno 2023 (Corpus Domini)
Visita guidata alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova a Venezia e mostra, visita Palazzo Fortuny, isola di San Giorgio Maggiore, labirinto “Jorge L. Borges”.
In treno e motoscafo privato iscrizione obbligatoria entro il 30 aprile 2023 amici@maxmuseo.ch
In occasione di ogni mostra il m.a.x. museo organizza laboratori didattici per bambini e adulti. Tutto il necessario per lo svolgimento dei singoli laboratori viene messo a disposizione dal museo. Per la mostra in corso vengono proposti tre temi:
• La materia “[… ] oggetti manipolati, deformati, lacerati, bruciati e ricomposti, ricostruiti secondo una rappresentazione che segue una precisa regola compositiva.” Alberto Burri
Un laboratorio per scoprire che è bello trasformare oggetti e materiali in un racconto poetico… in un’opera d’arte, proprio come fa un grande artista. Ogni bambino riceverà i materiali per realizzare un’opera dopo aver visitato al museo con le mediatrici culturali la sala dedicata all’opera grafica del grande maestro.
• Il gesto
“
Quando ero ragazzino [… ] andavo sempre in Piazza San Marco, in piazzetta a sorvegliare i pittori, a raccogliere la pulitura delle loro tavolozze, raschiate con la paletta. Facevo bottino, tornando a casa dipingevo con le dita.” Emilio Vedova Durante l’attività di laboratorio i piccoli “atelieristi”, dopo aver visitato la sala del museo a lui dedicata in questa mostra, saranno invitati a sperimentare colori, gesti e modi diversi per comporre la loro opera, ispirati dal modo di fare arte anche con le dita, tipico del grande maestro veneziano.
• L’impronta
Ogni oggetto può lasciare un segno, un’impronta. Nel laboratorio i partecipanti saranno invitati a giocare con oggetti naturali per lasciare un segno e scoprire modi diversi di stampare vari elementi, prendendo spunto dalla materia e dalla natura che ci circonda.
I bambini saranno invitati a portare un oggetto naturale raccolto o trovato (foglia, rametto, fiore..) da utilizzare con altri materiali per il laboratorio didattico. Al termine del laboratorio ogni partecipante potrà portare a casa il proprio manufatto.
Laboratori aperti al pubblico ore 15.00-17.00 con merenda:
- La materia, sabato, 19 novembre 2022
- Il gesto, sabato, 14 gennaio 2023, per i più piccoli
- L’impronta, sabato, 11 febbraio 2023 Iscrizione obbligatoria: eventi@maxmuseo.ch.
I laboratori didattici sono rivolti a:
• scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie): si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione (eventi@maxmuseo.ch);
• bambini e adulti interessati mostra a cura di orari martedì–domenica ore 10.00–12.00 / 14.00–18.00 lunedì chiuso inaugurazione: sabato 29.04.2023, ore 18.00
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze.
L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra.
Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10 / Euro 10 (bambini), CHF 15 / Euro 15 (adulti). Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
Parcheggio gratuito Presso il Centro Ovale di Chiasso (livello –1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.