
4 minute read
A pesca di emozioni
Liberamente tratto da “I colori delle emozioni” di Anna LLenas di regia con costumi scenografia musiche vfc produzione con il sostegno di
Umberto Banti, Simone Lombardelli, Dadde Visconti
Advertisement
Dadde Visconti
Umberto Banti, Simone Lombardelli
Francesca Biffi
Damiano Giambelli
Marco Pagani
Francesca Zoccarato
Eccentrici Dadarò
Residenza Carte Vive/teatro in-folio spettacolo per le scuole, dai 3 ai 6 anni
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori.
Abbiamo deciso di realizzare uno spettacolo semplice e “leggero come i palloncini” per trattare il tema centrale nell’infanzia dell’identificazione e del riconoscimento delle emozioni, utilizzando un linguaggio che appartiene al loro mondo, quello dei colori.
“Delizioso spettacolo dedicato alla fascia dei più piccoli dai 3 anni d’età, la nuova produzione degli Eccentrici Dadarò colpisce il pubblico di grandi e piccini.
Proprio così, perché nella semplicità del racconto, c’è una sapienza fatta di esperienza, competenza e ricerca che permette al lavoro di scivolare via in 50 minuti, che corrono come il vento, lasciando una scia di emozioni e leggerezza di cui si ringrazia per tutto il resto del giorno.”
Rossella Marchi
Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione
Teatro
Il libro di tutte le cose
Tratto dall’ omonimo libro di Guus Kuijer adattamento creattrici e creattori disegni scene e costumi maschere e pupazzo musiche originali light design aiuto regia regia
Lorenzo Bassotto e Monica Ceccardi
Viviana Gysin, Cinzia Morandi, Lorenzo Bassotto, Roberto Maria Macchi
Beatrice Alemagna, Floriana Setti e Roberto Maria Macchi
Alessandra Faienza
Olmo Chittò
Claudio Modugno
Monica Ceccardi
Lorenzo Bassotto spettacolo per le scuole, dagli 8 ai 10 anni scritto e diretto da con musiche di luci di scene di
Thomas è un bambino che vive in un mondo fantastico, nel quale si nutre di sogni vivi e coloratissimi, ama la ragazza più bella del mondo, che agli occhi degli altri però è zoppa e diversa, ha per amica una piantina che si chiama Gesù, ed è fermamente deciso a diventare felice. Lo stesso Thomas però vive anche in un mondo cupo e doloroso, nel quale suo padre spesso diventa una strana e violenta creatura che getta lui, sua madre e sua sorella nello sconforto e nella paura. Ma Thomas, come ci racconta attraverso il suo diario, nel quale scrive tutto e che ha chiamato Il libro di tutte le cose, troverà la forza in sé e fuori di sé per liberarsi e liberare la sua famiglia. Perché solo quando si smette di avere paura, si può essere davvero felici.
Una coproduzione Teatro Pan, Bam!Bam Teatro, LAC Lugano, Repubblica e Canton Ticino DECS Swisslos, Comune di Lugano e con il sostegno del Dipartimento delleIstituzioni.
Il Teatro nel Baule presenta
Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione
All’ombra di un grosso naso
La storia di Cyrano de Bergerac
Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio
Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio e Dimitri Tetta
Dimitri Tetta
Paco Summonte
Francesco Felaco spettacolo per le scuole, dagli 11 ai 13 anni
Tre attori per tanti personaggi. La storia di un amore impossibile, di una guerra, di un attore svampito e di un uomo coraggioso.
Chi non conosce il grande Cyrano? O almeno il grande naso di Cyrano?
Cyrano grande poeta e spadaccino è innamorato della bella cugina Rossana, la quale a sua volta è innamorata di Cristiano, un giovane bello ma un po' ignorante. Cyrano non osa svelare il suo amore perché sa che a causa del suo grosso naso non può essere corrisposto, ma si offre di aiutare Cristiano, incapace di dichiararsi a Rossana, nella scrittura delle più belle lettere d’amore. Ma l’arrivo improvviso di una guerra cambia tutti i destini...
Un gioco scenico di movimento e ritmo, un susseguirsi di azioni corali, tra percussioni e voci per raccontare la storia di uomo eccezionale, come il suo naso. La storia di Cyrano ribalta il mondo dell’apparenza; è un inno al valore, al romanticismo, alla poesia.
Una pièce molto ironica e allo stesso tempo commovente, riscritta con un linguaggio che affascina grandi e piccini. Una storia in cui l'amore vince e la vera bellezza è nascosta dietro l'ombra di un grosso naso.
Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione
Dire, fare, baciare, lettera, testamento
uno spettacolo di in collaborazione con di cura parole con tecnici organizzazione e tourneé foto di
Koreja
Babilonia Teatri
Valeria Raimondi, Enrico Castellani
Valeria Raimondi
Enrico Castellani
Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Andelka Vulic Alessandro Cardinale, Mario Daniele
Georgia Tramacere
Atraz & Emilia Videography spettacolo per le scuole, dai 6 anni progetto musica di direttore regia scene e costumi assistente alla regia orchestra produzione
Dire fare baciare lettera testamento è un’ode al bambino. È un canto alla sua bellezza, alle potenzialità che ogni bambino racchiude dentro di sé, all’infinita gamma di possibilità che ognuno di noi ha davanti quando nasce. È il nostro personale manifesto dei diritti del bambino. Riflette su un tempo, il nostro, e su una società caratterizzati da ritmi sempre più frenetici ed accelerati dove spesso i bambini vengono trattati come piccoli adulti, senza rispettare i loro tempi, i loro bisogni e senza riservare loro ascolto adeguato.
Attraverso diversi quadri che si susseguono con ritmo travolgente, lo spettacolo è una proposta di gioco rivolta a tutti gli spettatori, bambini e adulti. È un invito a scoprire le possibilità del fare, del fare da soli, del fare insieme. Lo spettacolo non racconta una storia, ne racconta tante. Racconta di come il gioco per un bambino sia importante e necessario quanto l’aria che respira. Racconta dei mondi che il gioco contiene e dischiude, di come il gioco sia spazio in cui crescere e confrontarsi, conoscere e conoscersi.
09:00 e 11:00
AsLiCo presenta