2 minute read

Festate

Festival di Culture e Musiche del Mondo

Chiasso – Piazza del Municipio

Advertisement

XXXI Edizione

Una kermesse che si ripete da oltre trent’anni, tra le vie e le piazze di Chiasso, in cui trovano cittadinanza vari progetti musicali che attingono a tradizioni diverse tendenti a travalicare le solite classificazioni. Musica, trascinante, coinvolgente, che fa venire voglia di ballare, di condividere, di scatenarsi; concerti sotto le stelle in cui gruppi affermati a livello internazionale lasciano spazio anche a giovani e giovanissimi artisti emergenti che sul Palco di Scena Off possono esprimersi. E non solo musica: anche la gastronomia dal mondo, i mercatini etnici, le bancarelle con prodotti più diversi contribuiscono a rendere Festate una vera e propria Festa dell’estate, come è suggerito dal suo nome. E allora, spazio all’allegria, alla voglia di stare insieme e di scoprire altre realtà, sotto il cielo delle notti più lunghe dell’anno.

Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione

Rassegna di teatro per ragazzi

Senza confini

Grandi e piccini insieme a teatro – Storie per ridere e pensare musiche di in collaborazione con con la consulenza di e

Vogliamo divertirci, e divertirci bene! Storie che toccano il cuore e portano al sorriso per questa nuova edizione del programma per giovani e giovanissimi. Storie che ci aprono allo sguardo verso l’altro, diverso e uguale, che ci riportano a noi, alle nostre emozioni, desideri e fragilità; che ci fanno viaggiare con l’immaginazione e anche riflettere. Tre sedi per il programma transfrontaliero: Lugano, Chiasso e Como. Il programma di Lugano, promosso dal Teatro Pan in collaborazione con LAC edu, s’indirizza sia alle scuole che a tutto il pubblico con un appuntamento anche in serale.

In quest’occasione, con Storia di un no, vogliamo parlare ad adulti e ragazze/i insieme, dell’amore, di quest’emozione che, in età diverse bussa alla nostra porta e che spesso ci travolge e ci trova impreparate/i.

Il Cinema Teatro di Chiasso rivolge i suoi spettacoli interamente alle scuole, dall’infanzia alle medie, e il Teatro Sociale di Como, a tutto il pubblico. Nella programmazione di Chiasso e in quella di Como, anche i progetti AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica) che promuovono l’avvicinamento di giovani e giovanissimi all’opera lirica.

Vi aspettiamo!

La Compagnia Arione De Falco in

Storia di un no

di e con Annalisa Arione e Dario de Falco

Enrico Messina

Annalisa Cima – movimento scenico

Dott.ssa Savina Dipasquale – psichiatra

Dott.ssa Luisa Ortuso – psicologa e psicoterapeuta

Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione spettacolo per le scuole, dai 12 anni

"Storia di un No” racconta di Martina che ha: quattordici anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche.

Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la mamma.

"Storia di un No" racconta anche del papà di Martina: un papà attento che lavora da casa, ama Jane Austen e cucina lasagne ogni volta che c'è qualcosa di importante da festeggiare.

“Storia di un No" racconta di Alessandro, che ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni mattina e che di Martina s'innamora praticamente subito. Almeno così dice lui.

“Storia di un No" è la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l'altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell'amore confuso con il possesso.

È la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.

Spettacolo vincitore dell’Eolo Award 2022 - migliore spettacolo per adolescenti.

Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro 29 a edizione

Eccentrici Dadarò in

This article is from: