1 minute read

Quasi amici

Adattamento E Regia Organizzazione Produzione Esecutiva Produzione

Alberto Ferrari

Advertisement

Carmela Angelini

Michele Gentile

Enfi Teatro di Michele Gentile

“Quasi amici è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più profonde: quello teatrale. Un adattamento per il teatro del soggetto e della sceneggiatura di Quasi amici è affascinante perché permette di dilatare, in drammaturgia teatrale, quelle emozioni che nascono per il cinema con un altro linguaggio, non solo visivo, ma anche filmico. Emozioni che devono irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per poter rimandare a tutti noi a un immaginario condiviso con il quale far dialogare il proprio.

Un uomo ricco, intelligente, affascinante, che vive di cultura […] e un altro uomo che entra ed esce di galera, svelto, con una sua intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada e nei film di serie B. Questi due uomini si incontrano per caso e diventano l’uno per l’altro indissolubili, l’uno indispensabile alla vita dell’altro e lenitivo alla ferita fatale che ognuno ha dentro di sé […] Assistiamo per osmosi a un’educazione alla vita e alla cultura e un’istruzione alla leggerezza.”

Alberto Ferrari regia aiuto regia organizzazione generale responsabile di produzione produttore una produzione

Sergio Castellitto racconta

Zorro

un eremita sul marciapiede di Margaret Mazzantini

Sergio Castellitto

Francesca Primavera

Marco Micci

Rosa Burgio

Angelo Tumminelli

Prima International Company 2022

Uno spettacolo con protagonista Sergio Castellitto che ritorna sulle scene dopo circa vent’anni, interpretando un vagabondo che ripercorre la storia della sua vita e delle scelte che lo hanno portato a vivere sulla strada e intanto riflette sul significato della vita. Un uomo ai margini della società capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone “normali”. Capace di restituire attraverso una sorta di “filosofare” allegro e indefesso il “sale della vita”, la complessità e l’imprevedibilità dell’esistenza.

Uno spettacolo tragicomico ed emozionante.

“I barboni sono randagi scappati dalle nostre case, odorano dei nostri armadi, puzzano di ciò che non hanno, ma anche di tutto ciò che ci manca… sono come certi cani, ti guardano e vedi la tua faccia che ti sta guardando, non quella che hai addosso, magari quella che avevi da bambino, quella che hai certe volte che sei scemo e triste. Quella faccia affamata e sparuta che avresti potuto avere se il tuo spicchio di mondo non ti avesse accolto. Perché in ogni vita ce n’è almeno un’altra”. Margaret Mazzantini regia con la collaborazione di video musicisti in scena direttore di scena

This article is from: