2 minute read

La favola mia

Produzione Friends&Partners

Radio Subasio è partner di “La favola mia”

Advertisement

Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: sono questi gli ingredienti del nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 30 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione. Comico, attore e presentatore, con il suo talento, la sua carica espressiva e il trasformismo, del quale è maestro, si divide tra teatro, cinema, televisione ma anche libri, pubblicità e radio.

Tra le esperienze di successo televisive si ricordano il Maurizio Costanzo Show, il Festival di Sanremo e i programmi da lui condotti per Rai 1 e Canale 5. La sua carriera cinematografica si è sviluppata grazie alla partecipazione in produzioni di grande successo, fianco di riconosciuti interpreti, quali Vincenzo Salemme, Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Cristian De Sica, Michele Placido, Massimo Ghini, Belen Rodriguez, Serena Autieri ecc.

Ale & Franz in

Comincium

regia con

con il sostegno del Percento culturale di

Migros Ticino di Francesco Villa (Franz), Alessandro Besentini (Ale), Alberto Ferrari e Antonio De Santis

Alberto Ferrari

Rossana Carretto e Raffaella Spina una creazione di danzatori coreografia scene, costumi, luci music designer direzione tecnica

“Eccoci. Sembra passato un secolo. I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi. Il teatro. La nostalgia di quella atmosfera di complicità, che ci avvolgeva, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo. Ricominciamo, con tanta voglia di incontrarvi nuovamente, col desiderio di divertirci e farvi divertire. Con uno spettacolo leggero, sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti.

Pur senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza. E allora, ripartiamo dalla voglia di vedervi ridere.

Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità. Siamo pronti. Comincium! … perché ci siete mancati tanto”.

Inferno

(Dante’s Hell)

Emiliano Pellisari

Mariana/P (principal dancer), Eva Campanaro, Francesco Saverio Cifaldi, Giada Inserra, Leila Ghiabbi

Emiliano Pellisari & Mariana/P

Emiliano Pellisari & Marco Visone

Mariana/P

Marco Visone

Inferno 2021, sviluppato e testato dal 2018 e realizzato nel 2020 nel nuovo studio-teatro della Compagnia con sede a Roma, porta sul palco i segreti della NoGravity offrendo al pubblico una nuova prospettiva dell’estetica e dello stile di Emiliano Pellisari: non solo la bellezza e la meraviglia delle immagini create dai danzatori riflessi nell’aria, ma anche l’atleticità e la bellezza dei corpi danzanti materializzati sul palco. Un mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dai più famosi canti danteschi. Un inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica. Immagini straordinarie appaiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti come in un quadro di Bosch: Paolo e Francesca volano nel cielo, schiere di dannati cadono al suolo come foglie, i filosofi arabi galleggiano sospesi nel limbo, Minosse è immobile sospeso al soffitto. Angeli e Diavoli si affrontano nello spazio in duelli virtuali. L’inferno è uno spazio teatrale dove si annulla la fisica della realtà e tutto appare come in un sogno ad occhi aperti.

con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino

Concerto sinfonico con

This article is from: