Annuario a.a. 2014 2015 del Club Scherma Roma

Page 1

ANNUARIO 2014/2015

CLUB SCHERMA ROMA

1


LA COPERTINA (Sport, Moda e Danza)

La copertina di quest'anno agonistico è dedicata interamente all'eccellenza del Made in Italy che ha mostrato tutto il suo splendore attraverso la manifestazione "TA.G la moda incontra lo sport 2014" svoltasi nei primi giorni di Settembre nella bellissima cornice di Piazza del Campidoglio in Roma. Moda, sport e danza unendosi in una trilogia senza precedenti hanno dato vita ad una manifestazione giovane, frizzante, fashion che ha emozionato tutti i presenti. Per la scherma, sono scesi in passerella 6 nostri atleti ( Riccardo La Marca, Andrea Di Martino, Alessando Imperia, John Feffrey Lerario Mencucci, Matteo Mantua e Umberto Favretti) che, insieme ad una scuola di danza ed un quotatissimo stilista emergente hanno dato vita ad uno spettacolo emozionante.

(

il

link

del

video

relativo

all'esibizione

http://www.dailymotion.com/video/x25vej9_playsport-awards-2014-valentinavezzali_sport?start=1

)

2

è


Madrina d'eccezione per la scherma è stata poi Valentina Vezzali che insieme ai nostri ragazzi ha dato il saluto finale al'l''esibizione.

3


PRIMA PAGINA OLTRE IL FANTASTICO "The power of love" è stata da sempre una bellissima canzone di Frankie Goes to Hollywood che ha accompagnato e forse accompagna ancora adesso molti innamorati nel loro percorso di coppia. L'11 ottobre 2014, nel corso della 1° prova Open di Spada femminile di Ravenna, questa potenza dell'amore è stata portata in pedana dal sempre più eclettico Paolo Pizzo (in forza all'Areonautica militare) che, allenato dal nostro super maestro Oleg Pouzanov ci regala sempre emozioni da vendere. L'amore non ha limiti e non ha luoghi. Oggi Paolo l'ha dimostrato in pieno dichiarandosi e promettendosi al suo amore più grande la pentatleta Lavinia Bonessio . Due amori in un unico cuore !!! : Paolo Pizzo, Lavinia Bonessio e la scherma....una casa unica un unico amore, una futura famiglia straripante di valori etici, sportivi e morali. Bravo Paolo ...sei stato, sei e sarai sempre un grande sia in pedana che nella vita !! Tanta tanta felicità !!!

4


5


6


FESTA DELLA SCHERMA 2014

Roma 13 settembre 2014 Nel corso della Festa della Scherma sono stati consegnati i premi della FIS alle SocietĂ schermistiche vincitrici dei singoli Gran Premi e altri riconoscimenti. Anche quest'anno il Club Scherma Roma ha gettato sul tavolo il proprio "asso" ed ha di fatto "preso tutto"

7


Ricco quindi è stato il palmares del Club Scherma Roma, che con la conquista del 32° scudetto, il Gran Premio Italia, il Gran Premio Giovanissimi, il Gran Premio Giovani, il Gran Premio Assoluti, e l’argento nella finale di Coppa Italia a squadre per società civili nella sciabola femminile, si conferma ancora ai vertici nazionali e primo Club schermistico d’Italia.

8


PRIME LAME & G.P.G.

......pronti.....a voi !!!!

9


Trofeo Granducato - Pisa - 18 ottobre 2014

Mentre a Salsomaggiore si svolgevano le prove nazionali cadetti di fioretto e sciabola a Pisa i nostri giovani fiorettisti del GPG si affrontavano, seguiti dall'ottimo Istruttore Nazionale Simone Mazzoni, sulle pedane toscane in cerca di conferme sull'ottimo lavoro svolto dallo staff tecnico di settore. E infatti le conferme sono arrivate subito dal fioretto maschile cat. Giovanissimi/Maschietti !!! Oro e prima posizione per Giuseppe Franzoni, Bronzo per Edoardo Coronati e 6째 posto per Vittorio De Santis.

Nella categoria Allievi/Ragazzi, 11째 posto per Livio Sacchetto.

10


Nel fioretto femminile categoria Allieve/Ragazze, Oro nella per Chiara Codazzi ed 8^ posizione per Flaminia Zaccheo. Nella cat. Giovanissime/Bambine, bronzo per Ludovica Mancini e Giulia Amore. Bravissimi tutti gli atleti e lo staff di fioretto !!!

11


1^ Prova interregionale alle 6 armi - Ariccia - 24,25 e 26 ottobre 2014 Ed eccoci alla prima prova federale che pian piano porterĂ i nostri piccoli atleti ai Campionati Italiani 2015 di Riccione. Prima prova a carattere interregionale (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo) alle 6 armi svoltasi sulle pedane dell'ormai consolidato Palariccia. Subito risultati soddisfacente da parte dei nostri giovanissimi atleti che ci hanno regalato non solo podi e soddisfazioni ma anche tante emozioni. I risultati in pillole:

Spada

Cat.Maschietti: 6Âş Lorenzo Rufini

12


Cat. Giovanissimi: Bronzo per 8Âş Pierfrancesco Iovenitti

Andrea Ursini e Edoardo Carriere

Cat.Bambine: 6ÂŞ class. Margherita Zardo Cat. Giovanissime: Bronzo per Giulia Bevilacqua 13


Cat.Allieve/Ragazze: Bronzo per Margherita Calderaro, 5ª Gaia Imperia 7ª Arianna Amadio, 8ª Margherita Martini

Sciabola Cat. Allievi/Ragazzi: 5° Daniele Franciosa, 8° Giovanni Marini Cat. Giovanissimi: Bronzo per Alessandro Conversi, 7° Iovenitti Alessandro Cat. Giovanissime: Oro per Federica Pontini e Argento per Camilla May Cruciani.

14


Fioretto

Cat. bambine: Oro per Guia Di Russo Cat. Giovanissime: Bronzo per Carlotta Diamanti e 8^ Ludovica Mancini Cat. Ragazze/allieve: Bronzo per Flaminia Zaccheo e 6^ Chiara Codazzi Cat. Giovanissimi: Argento per Giuseppe Franzoni, 6^ Leonardo Concetti e 7^ Edoardo Coronati Un grazie a tutto lo staff del Club Scherma Roma !!!

15


16


1^ prova nazionale Gran Prix U14 - Lucca 8-9 Novembre 2014

Con la gara di Lucca il GPG è entrato nel vivo del circuito nazionale Under 14

che

pian

piano

porterĂ

alla

finalissima

di

Riccione

2015.

Subito in evidenzia il Club Scherma Roma con alcuni podi, vari finalisti e tante emozioni: I risultati (prime 16 posizioni):

Cat. Giovanissimi Bronzo per Giuseppe Franzoni 10^ Edoardo Coronati

17


Cat. Bambine 6째 Guia Di Russo

Cat. Giovanissime 7^ Ludovica Mancini 14^ Giulia Amore

18


Cat. Ragazze 5^ Flaminia Zaccheo

19


1^ prova nazionale Gran Prix U-14 Sciabola – Zevio – 15/16 novembre

Anche per tutti i giovanissimi sciabolatori U-14 è iniziato il circuito nazionale del Gran Premio Giovanissimi che li porterà all’attesissimo appuntamento del Gran Prix “Renzo Nostini” di Riccione 2015. Ed ecco, infatti, che in questa gara di Zevio (VR), non sono mancati i sussulti e le emozioni con buoni 3 bronzi conquistati ed alcuni finalisti. I risultati (prime sedici posizioni):

20


Sciabola femminile Cat. Bambine: 16^ posizione per Marta Valentini Cat. Giovanissime: Bronzo per Federica Pontini Cat. Ragazze: 6^ posizione per Priscilla Varriale

21


Sciabola maschile Cat. Maschietti: Bronzo per Pietro Carrada ; 14^ Giovanni Buonopane e 15^ Gabriele Lodetti; Cat. Giovanissimi: 5^ posizione per Alessandro Conversi Cat. Allievi: Bronzo per Daniele Franciosa

22


1^ prova nazionale GPG Spada - Ravenna Con la gara di spada del fine settimana si è conclusa la prima tornata nazionale del Gran Prix U14. Buoni anche i risultati dei nostri giovani spadisti che stanno crescendo giorno dopo giorno grazie alla loro costante applicazione ed all'ottimo lavoro di tutto lo staff del settore spada.

I risultati del fine settimana (prime 16 posizioni): Spada femminile Ragazze: 5^ Donatella Brini

Allieve: 13^ Margherita Martini

23


Spada maschile Maschietti: 3^ Lorenzo Rufini

Giovanissimi: 8^ Edoardo Carriere

24


25


Trofeo Pegaso u14 di Spada - Massa Carrara - 29 novembre 2014

In grande spolvero i nostri giovanissimi spadisti nel Trofeo Pegaso di Massa. Nella Cat. Prime Lame oro per Costanza Greggi che fa ben sperare per il suo prossimo futuro agonistico

Nella cat. Ragazzi/Allievi è oro per il promettentissimo Luca Tommaso Longo , 7^ posizione per Emiliano Moriconi

26


Nella categoria delle Ragazze/Allieve, l'oro lo conquista la bravissima Gaia Imperia, mentre Domitilla Brini, giunge in 9^ posizione.

27


2^ prova Trofeo del Granducato Nella 2^ prova del Granducato di Firenze, la fanno da padrone soprattutto le nostre fiorettiste delle categorie Bambine/Giovanissime che conquistano ben 7 posizioni tra le prime 16, tra cui spunta l’oro di Ludovica Mancini. Ottimo anche il bronzo conquistato da Giuseppe Franzoni nella categoria maschietti/Giovanissimi ed il 5° posto di Chiara Codazzi nella categoria Ragazze/Allieve I risultati in pillole: Bambine/Giovanissime Oro per Ludovica Mancini 6^ Carlotta Diamanti 9^ Ludovica Curti 10^ Aurora Grandis 12^ Giulia Amore 15^ Guia Di Russo 16^ Chiara Di Scala Maschietti/Giovanissimi Bronzo per Giuseppe Franzoni 16^ Leonardo Concetti Ragazze/Allieve

5^ Chiara Codazzi

28


29


30


4° Trofeo Sociale "Le Tre Lame di Natale" Under 14 Giunto ormai alla 4^ edizione, i ragazzi Under 14 di tutte e tre le armi si sono sfidati sotto gli

occhi vigili dei rispettivi staff, per conquistare le

primissime 4 posizioni e la possibilità di essere premiati da Patrizia Nostini nel corso della Festa di Natale 2014. I risultati in pillole:

Spada Cat. Maschietti/Giovanissimi 1° Pierfrancesco Iovenitti 2° Andrea Ursini 3°Federico Pallesi 3° Giacomo Carusi Cat. Bambine/Giovanissime 1° Silje Bugna 2° Costanza Greggi 3° Margherita Zardo 3° Sophie Bugna Cat. Ragazzi/Allievi 1° Luca Tommaso Longo 2° Emiliano Moriconi 3° Yuji Reda 4° Edoardo Allara Cat. Ragazze/Allieve 1° Margherita Martini 2° Domitilla Brini 3° Carolina Antonini 3° Arianna Amadio Sciabola Cat. Maschietti/Giovanissimi 1° Alessandro Conversi 2° Guglielmo Venturi 3° Leonardo Iovenitti 3° Gabriele Lodetti 31


Cat. Bambine/Giovanissime 1° Federica Pontini 2° Camilla Cruciani 3° Ludovica Stolfi 3° Francesca Stefanoni Cat. Ragazzi/Allievi 1° Carlo Sterbini 2° Pietro Di Gianvito 3° Federico De Federicis 4° Daniele Franciosa Cat. Ragazze/Allieve 1° Beatrice Giunta 2° Francesca Giorgi 3° Priscilla Varriale 3° Assia Costantini Scala Fioretto Cat. Maschietti/Giovanissimi 1° Giuseppe Franzoni 2° Ludovico Francia 3° Vittorio De Santis 3° Leonardo Concetti Cat. Bambine/Giovanissime 1° Ludovica Mancini 2° Giulia Amore 3° Guia Di Russo 3° Carlotta Diamanti Cat. Ragazzi/Allievi 1° Livio Sacchetto 2° Federico D'Anna 3° Valerio Luminari 4° Michele Fabbrini Cat. Ragazze/Allieve 1° Chiara Codazzi 2° Flaminia Zaccheo 3° Matilde Del Bene 3° Michelle Manzoni 32


Trofeo "Le Stelle di Natale" - Prime Lame - Ariccia Nel tradizionale trofeo delle "Stelle di Natale" organizzato dalla SS.Lazio Scherma - Ariccia - si conferma come "giovanissima promessa" la nostra piccola spadista Costanza Greggi che, con grande determinazione conquista l'oro.

33


Nella Spada maschile ottimo bronzo per la "prima lama" Lucio Puliti e 5째 posto per Salvatore Congestri che si pongono entrambi ai nastri di partenza per il circuito agonistico GPG del prossimo anno agonistico 2015/2016.

34


2^ prova interregionale GPG- Anguillara 4-5-e 6 Gennaio 2015 Si è svolta ad Anguillara Sabazia la seconda prova interregionale alle 6 armi del GPG. Sebbene il clima natalizio abbia condizionato questa competizione, i nostri atleti hanno saputo dare il massimo e raggiungere sempre risultati importanti. Il primo giorno ha visto scendere in pedana i nostri giovani spadisti che hanno tutti confermato l'ottimo stato di forma dell'intero staff di spada conquistando vari podi e medaglie. I risultati in pillole. 4 Gennaio 2015 - spada Maschietti 3° Lorenzo Rufini

35


Giovanissimi: Bronzo per Edoardo Carriere, 8ยบ Giacomo Carusi , 11ยบ Andrea Ursini

36


Ragazzi/Allievi: 15° Reda Yuji Bambine: Argento per Sophie Bugna, 7ª Natoli Ginevra, 10ª Margherita Zardo

Giovanissime: 6ª Giulia Bevilacqua, 7ª Silje Marie Bugna

37


Ragazze/Allieve: Oro per Gaia Imperia, Bronzo per Margherita Calderaro, 13ÂŞ Domitilla Brini

5 Gennaio 2015 Sciabola Anche nel secondo giorno di gara, cui ha visto protagonisti i nostri giovanissimi sciabolatori, non pochi sono stati i sussulti di felicitĂ ed emozione.

38


Maschietti: Bronzo per Giovanni Bonopane, 3° Gabriele Lodetti Giovanissimi: Bronzo per Guglielmo Venturi, 7° Leonardo Iovenitti, 10° Alessandro Conversi, 16° Federico Zibellini Ragazzi/Allievi: 13° Federico De Federicis Bambine: 6° Gloria Stano, 7° Marta Valentini Giovanissime: Oro per Camilla May Cruciani, Argento per Federica Pontini, 6° Alberta Panagia, 7° Ludovica Stolfi, 10° Francesca Romana Stefanoni Ragazze/Allieve: Bronzo per Beatrice Giunta, 7° Francesca Giorgi, 10° Assia Costantini Scala, 13° Priscilla Varriale, 16° Sofia Ellen Cruciani

39


6 gennaio 2015Fioretto L’ultimo giorno di gare ha visto scendere in pedana i nostri giovanissimi fiorettisti e fiorettiste che non hanno perso l’occasione per mettersi in mostra e conquistare vari posti sul podio. 40


Maschietti 16° Alessandro d’Anna Giovanissimi Bronzo per Vittorio De Santis, Bronzo per Edoardo Coronati, 6° Giuseppe Franzoni, 8° Leonardo Concetti, 14° Ludovico Francia

41


Bambine Argento per Guia Di Russo, 12° Chiara Di Scala, 15° Sophie Malamuth, 16° Sofia Committieri Giovanissime Oro per Ludovica Mancini, Bronzo per Giulia Amore, 7° Ludovica Curti, 10° Carlotta Diamanti, 15° Aurora Grandis, 16° Ludovica Congedo.

Ragazze/Allieve: 7° Flaminia Zaccheo

42


2^ prova Trofeo Pegaso - Pistoia

Anche

nella

seconda

giovanissimi atleti

prova

del

Trofeo

Pegaso

di

Spada,

i

nostri

hanno mantenuto alti i colori del Club conquistando

podi e piazzamenti di rilievo Ma vediamo i risultati in pillole Cat. prime lame Argento per Costanza Greggi (SPF) Argento per Lucio Puliti (SPM)

43


Cat. Allieve Bronzo per Gaia Imperia

Cat. Allievi Oro per Luca Tommaso Longo Argento per Emiliano Moriconi

44


45


Norcia – Gran Prix “Kinder + Sport” U14 a squadre Fioretto. Sfiorato per ben tre volte il podio in questi Campionati Italiani a squadre U14 dai nostri giovanissimi fiorettisti: 4° posto nella categoria ragazze/allieve che vedeva impegnata la squadra formata da Codazzi Chiara, Del Bene Matilde e Zaccheo Flaminia;

46


47


4째 e 5 posto nella categoria bambine/giovanissime che vedeva impegnate le squadre rispettivamente composte da Amore Giulia, Curti Ludovica, Mancini Ludovica (4째 posto) e Congedo Ludovica, Di Russo Guia, Diamanti Carlotta e Grandis Aurora (5째 posto);

48


49


5° posto infine per la categoria maschietti/Giovanissimi con i fiorettisti Concetti Leonardo, Coronati Edoardo, Franzoni Giuseppe e De Santis Vittorio.

Desio – 25° Trofeo Città di Desio – Spada U14 Continua senza sosta l’avanzata delle nostre giovani spadiste che con grande determinazione hanno conquistato ottime posizioni in questo prestigioso Trofeo. Argento per Margherita Calderaro, Bronzo per Gaia Imperia e 10^ posizione per Iulia Izzo.

50


51


Gran Prix "Kinder + sport" a squadre - Sciabola e Spada - Foligno Mercato San Severino In questo Campionato Italiano a squadre non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri giovanissimi atleti e per i rispettivi staff. Un'oro è giunto dalla sciabola femminile nella categoria Bambine/Giovanissime mentre un bronzo nella spada nella categoria Maschietti/Giovanissimi. ma vediamo tutte le squadre nel dettaglio Sciabola- cat. Bambine/Giovanissime Oro per

la squadra composta da Camilla Cruciani, Federica Pontini,

Francesca Stefanoni, Ludovica Stolfi

Sciabola- cat. Ragazze/Allieve 9ˆ la squadra formata da Assia Costantini Scala, Francesca Giorgi, Beatrice Giunta, Priscilla Varriale

52


Sciabola- cat. Maschietti/Giovanissimi 4^ la squadra di Alessandro Conversi, Leonardo Iovenitti, Jacopo Peggion, Guglielmo Venturi

Sciabola- cat. Ragazzi/Allievi 10^ posizione per la squadra di Daniele Franciosa, Giovanni Marini, Carlo Sterbini

Spada cat. Bambine/Giovanissime 5^ per la squadra di Giulia Bevilacqua, Silje Bugna, Sophie Bugna, Gemma La Monica

Spada cat. Ragazze/Allieve 4^ per la squadra composta da Carolina Antonini, Margherita Calderaro, Gaia Imperia, Margherita Martini 9^ per quella di Arianna Amadio, Domitilla Brini, Iulia Izzo

Spada cat. Maschietti/Giovanissimi Bronzo per la squadra di Edoardo Carriere, Giacomo Carusi, Andrea Ursini 9^ per quella formata da Francesco Ferrauti, Federico Pallesi, Lorenzo Rufini

53


Spada cat. Ragazzi/Allievi 6^ posizione per la squadra di Davide Castejon, Luca Tommaso Longo, Emiliano Moriconi

54


55


Seconda prova Gran Prix U14 "Kinder + sport" Fioretto - Pesaro Risultati piÚ che soddisfacenti per i nostri giovanissimi U14 di fioretto che nella seconda prova del Gran Prix Kinder+Sport svoltasi nel fine settimana a Pesaro, conquistano due ottimi e promettenti bronzi ( Giuseppe Franzoni nella Cat. Giovanissimi e Guia Di Russo nella Cat. Bambine) nonchè vari posizionamenti in alta classifica: Fioretto femminile Cat. Bambine Bronzo per Guia Di Russo

Fioretto femminile Cat. Giovanissime 5^ Ludovica Mancini 12^ Aurora Grandis 56


Fioretto femminile Cat. Ragazze 6^ Flaminia Zaccheo

Fioretto maschile Cat. Giovanissimi Bronzo per Giuseppe Franzoni 6째 Edoardo Coronati 57


58


3^ prova Trofeo Pegaso - U14 Spada - Siena Il Club Scherma Roma, al termine delle tre prove, è risultato vincitore assoluto di questo Trofeo, confermando ancora una volta il progresso fatto e la bravura dei nostri giovanissimi spadisti. Per il Club, ritirano i genitori dei finalisti Longo e Moriconi...:)

ma vediamo insieme i risultati in pillole: Cat.Giovanissimi SPM 6Âş Claudio Andretta 7Âş Francesco Ferrauti

59


Cat.Allievi SPM

1º Luca Tommaso Longo (vincitore finale anche del Trofeo Pegaso dopo 3 prove) 2° Emiliano Moriconi

60


Cat.Allieve/Ragazze SPF Oro per Domitilla Brini Argento per Margherita Martini 5ÂŞ Gaia Imperia (vincitrice finale del Trofeo Pegaso dopo 3 prove)

61


e...anche le prime lame si fanno notare !!!

Prime Lame SPM: 1º Lucio Puliti 3º Salvatore Congestrì Prime Lame SPF: 1ª Costanza Greggi

Trofeo Simoncelli - Prime lame / Esordienti - Frascati Le nostre prime lame, con il costante contributo dello staff tecnico, continuano a macinare podi e medaglie nei trofei a loro riservati. Stavolta è toccato al Trofeo Simoncelli veder salire sul gradino più alto del podio la nostra giovanissmia spadista Costanza Greggi, che sbaragliando gli avversari conquista l'oro. Nella spada maschile Argento e Bronzo rispettivamente per i bravissimi Salvatore Congestri e Lucio Puliti Anche nella gara di fioretto maschile, conquista l'oro l'ottimo Lupo Artusi mentre altrettanto ottimi sono stati i piazzamenti nel fioretto femminile: 7ª Matilde Gambelli e 8ª Valentina Catapano Minotti. 62


63


2^ prova nazionale G.P.G. "Trofeo Mangiarotti" - Spada - Bressanone Giunti ormai in prossimità del Campionato Italiano U14, questa prova nazionale può certamente considerarsi come la prova generale dello stato di forma degli atleti che saranno chiamati a quell'importantissima competizione.

64


Non hanno per nulla deluso le aspettative i/le nostri/e spadisti/e che hanno conquistato vari podi e posizioni di rilievo in classifica definitiva. I risultati (prime 32 posizioni): Cat. Ragazze 11^ Arianna Amadio 13^ Domitilla Brini

Cat. Allieve Bronzo per Margherita Martini 27^ Margherita Calderaro 28^ Gaia Imperia

65


66


Cat. Giovanissime 26^ Giulia Bevilacqua

Cat.Bambine: 12ª Sophie Bugna 22ª Natoli Ginevra

Cat. Maschietti 5° Federico Pallesi 18° Lorenzo Rufini

67


68


Cat.Ragazzi:

15º Davide Castejon 27° Yuji Reda

Cat.Allievi: Argento per Luca Tommaso Longo

69


70


Cat.Giovanissimi: 8ยบ Giacomo Carusi 18ยบ Edoardo Carriere 19ยบ Francesco Ferrauti 23ยบ Andrea Ursini

71


2^ prova nazionale GpG "Trofeo Kinder + Sport"- Sciabola -San Severo Giunti ormai in prossimità del Campionato Italiano U14, questa prova nazionale può certamente considerarsi come la prova generale dello stato di forma degli atleti che saranno chiamati a quell'importantissima competizione.

I risultati (prime 32 posizioni): Cat. Maschietti: 14° Giovanni Buonopane

Cat. Giovanissimi 7° Alessandro Conversi 10° Jacopo Peggion 72


Cat. Ragazzi: 30째 Pietro di Gianvito Cat. Allievi: 10째 Daniele Franciosa 29째 Giovanni Marini

Cat. Bambine: 13^ Gloria Stano 21^ Marta Valentini

Cat. Giovanissime Argento per Federica Pontini Bronzo per Camilla May Cruciani 15^ Ludofica Stolfi 73


23^ Francesca Romana Stefanoni

74


Cat. Ragazze: 11^ Beatrice Giunta 13^ Priscilla Varriale 25^ Margherita Grimaldi 27^ Irene Pelosi 28^ Beatrice Bove 31^ Francesca Giorgi Cat. Allieve: 20^ Sofia Ellen Cruciani

75


Terza prova interregionale alle 6 armi - Baronissi Prima giornata di gare per la sciabola che vede subito un buon 5° posto di Giovanni Buonopane nella Categoria Maschietti. ...ma vediamo gli altri risultati nelle prime sedici posizioni...

Cat. Giovanissimi: Argento per Alessandro Conversi 6° Guglielmo Venturi 7° Leonardo Iovenitti 16° Jacopo Peggion

Cat. Ragazzi/Allievi: 5° Daniele Franciosa

Cat. Bambine: 6^ Marta Valentini 9^ Gloria Stano Cat. Giovanissime: 9^ Ludovica Stolfi 11^ Federica Pontini 12^ Camilla May Cruciani 15^ Alberta Panagia

Cat. Ragazze/Allieve: 14* Priscilla Varriale

76


77


78


Nella seconda giornata di gare dedicata alla spada è stato un tripudio di podi, segno tangibile della crescita esponenziale che sta avendo questo bellissimo gruppo di atleti e di maestri (da quest'anno si è aggiunta allo staff magistrale di spada anche Giulia Di Martino) Cat. Bambine: Bronzo per Ginevra Natoli 6ª Silje Bugna 14ª Margherita Zardo

Cat. Giovanissime: Bronzo per Silje Bugna

79


80


Cat. Allieve/Ragazze: Argento per Margherita Martini Bronzo per Arianna Amadio 6ª Gaia Imperia 11ª Iulia Izzo 16ª Domitilla Brini

Cat. Maschietti: Argento per Federico Pallesi 81


Cat. Giovanissimi: Argento per Andrea Ursini Bronzo per Edoardo Carriere

82


Cat. Allievi/Ragazzi: Bronzo per Luca Tommaso Longo 8º Emiliano Moriconi 10° Davide Alejandro Castejon

Nella terza giornata di gare dedicata al fioretto, analogamente per quanto successo per le altre due armi, c'è stato un tripudio dei colori rosso-blu per ogni categoria in competizione. Ma vediamo i risultati nel dettaglio (prime 16 posizioni):

Cat. Maschietti: Argento per Filippo Bassi 8° Vishweshwar Andreottola 15° Alessandro D'Anna 83


Cat. Giovanissimi: Bronzo per Giuseppe Franzoni 5° Leonardo Concetti 6° Vittorio De Santis 8° Edoardo Coronati 11° Mario Corea 14° Ludovico Francia 16° Pierfrancesco Crucitti

84


Cat. Ragazzi/Allievi: 8째 Livio Sacchetto 10째 Michele Di Lallo

85


Cat. Bambine: 2^ Guia Di Russo 7^ Chiara Di Scala 9 Sofia Committeri 16^ Lavinia Patrizi

Cat. Giovanissime: 1^ Aurora Grandis 2^ Ludovica Mancini 3^ Giulia Amore 5^ Ludovica Curti 7^ Carlotta Diamanti 9^ Micaela Basile 14^ Ludovica Congedo

Cat. Ragazze/Allieve: 2^ Chiara Codazzi 9^ Flaminia Zaccheo

86


e adesso tutti a Riccione !!!! 87


Riccione 2015 GPG "Renzo Nostini" - U14

ed eccoci giunti alla gara dell'anno, alla gara piĂš importante per tutti gli atleti Under 14 impegnati in questo splendido sport. Molti di loro sono scesi in pedana emozionatissimi e contratti, molti altri decisi di fare il possibile per guadagnarsi l'ambito titolo italiano di categoria. Comunque un grandissimo ringraziamento va, oltre ai piccoli atleti, ai Maestri ed ai genitori, per l'impegno, la professionalitĂ e la costanza dimostrata nel far crescere sportivamente ed agonisticamente tutti !! Ed eccovi "Riccione in pillole"

...vediamoli in azione !!

88


89


90


91


92


93


94


95


96


97


98


99


100


101


102


103


104


105


Di seguito i risultati in pillole dei nostri atleti giunti nelle prime 32 posizioni. Fioretto (prime 32 posizioni) Giovanissimi: 7째 Giuseppe Franzoni 9째 Edoardo Coronati 18째 Leonardo Concetti 22째 Vittorio De Santis Bambine: 9^ Guia Di Russo 31^ Chiara Di Scala Giovanissime: 6^ Ludovica Mancini 13^ Giulia Amore 29^ Ludovica Curti Ragazze: 9^ Flaminia Zaccheo 106


28^ Michelle Manzoni Allieve: 5^ Chiara Codazzi Sciabola (prime 32 posizioni) Maschietti: 18° Giovanni Buonopane Giovanissimi: Bronzo per Alessandro Conversi 7° Guglielmo Venturi 13° Leonardo Iovenitti 25° Jacopo Peggion Ragazzi: 8° Pietro Di Gianvito Allievi: Argento per Daniele Franciosa Bambine: 22^ Marta Valentini 24^ Gloria Stano Giovanissime: 7^ Federica Pontini 18^ Camilla May Cruciani 25^ Ludovica Stolfi 107


30^ Alberta Panagia Ragazze: 6^ Priscilla Varriale 16^ Irene Pelosi 24^ Beatrice Giunta 25^ Francesca Giorgi Allieve: 31^ Assia Costantini Scala

Spada (prime 32 posizioni)

Maschietti: Argento per Lorenzo Rufini Giovanissimi: Bronzo per Francesco Ferrauti 11째 Andrea Ursini 27째 Livio Giuseppe Borghese Allievi: 22째 Luca Tommaso Longo Bambine: 30^ Margherita Zardo Ragazze: Argento per Domitilla Brini 108


14^ Arianna Amadio Allieve: 22^ Gaia Imperia In questa emozionante avventura agonistica tutti i nostri giovanissimi atleti, egregiamente diretti da tutto lo staff tecnico, hanno dimostrato ogni giorno di gara, il loro valore e le loro capacità tecnico fisiche. L'esperienza, sebbene altissima dal punto di vista formativo, ha dato forte lustro all'intero Club ed agli antichi colori sociali Pertanto un grosso ringraziamento da parte della Società a tutti coloro che hanno partecipato a questa splendida 52^ edizione del GPG Renzo Nostini.

Festival dei Giovani - CONI - U14 a squadre - Roma Nella cornice di Parco Leonardo a Roma si è svolta la 2^ edizione del Festival dei Giovani patrocinata dal CONI. La manifestazione, dedicata interamente alle categorie del Gran Premio Giovanissimi U14 ha visto lo svolgimento di

una competizione a squadre valida per la qualifica alla

fase nazionale che si svolgerà successivamente a Lignano Sabbiadoro. Inutile dire che il Club Scherma Roma anche qui ha fatto, con i suoi giovanissimi atleti, la parte del leone qualificando ben 7 squadre (le vincitrici per ogni arma e categoria) su 12 portate. !!! Fantastici ragazzi. I risultati: Spada

Oro nelle categorie Maschietti/Giovanissimi, Oro nelle categorie Ragazzi/Allievi Oro nelle categorie Ragazze/Allieve Bronzo nelle categorie Bambine/Giovanissime 109


Fioretto Oro nelle categorie Maschietti/Giovanissimi Argento nelle categorie Ragazzi/Allievi Oro nelle categorie Ragazze/Allieve Oro e Argento nelle categorie Bambine/Giovanissime

Sciabola Oro nelle categorie Ragazzi/Allievi Argento nelle categorie Ragazze/Allieve

110


111


112


113


114


115


116


117


118


119


120


121


122


123


124


125


126


1Âş Trofeo "Parco leonardo" . prime lame: Anche le nostre giovanissime "prime lame" della spada non deludono ed inanellano risultati sempre piĂš positivi che fanno ben sperare per la prossima stagione agonistica quando entreranno a far parte, a pieno titolo, nel GPG 2016 Spada maschile: Oro per Salvatore CongestrĂ­ Argento per Lucio Puliti Spada Femminile:

Oro per Costanza Greggi

127


Campionato Regionale alle 6 armi U14- Roma E siamo finalmente giunti, con il Campionato Regionale Lazio U14, a questo lunghissimo finale di stagione . Ovviamente, la mentalitĂ vincente di tutti i nostri giovanissimi atleti, non ha lasciato minimamente spazio a deconcentrazioni di sorta, inanellando una serie impressionante di risultati positivi e confermando lo stato di forma psico-fisica giĂš vista in occasione dei Campionati Italiani di Riccione. Ma vediamoli nel dettaglio (prime 16 posizioni):

Fioretto Cat. Bambine: Bronzo per Guia Di Russo 5^ Chiara Di Scala 9^ Lavinia Patrizi

Cat. Giovanissime: Oro e Campionessa Regionale per Giulia Amore Bronzo per Ludovica Mancini Bronzo per Aurora Grandis 5^ Carlotta Diamanti 8^ Ludovica Congedo 10^ Micaela Basile

Cat. Ragazze: Bronzo per Flaminia Zaccheo Bronzo per Matilde Del Bene 128


8^ Michelle Manzoni Cat. Allieve: Argento per Chiara Codazzi 13^ Francesca Schiavo 14^ Giulia Bolignari

Cat. Maschietti: 10° Alessandro d'Anna 12° Alessandro Tancredi Chiocci

Cat. Giovanissimi: Bronzo per Edoardo Coronati 5° Vittorio De Santis 6° Ludovico Francia 8° Giuseppe Franzoni 10° Leonardo Concetti 14° Pierfrancesco Crucitti 15° Mario Corea

Cat. ragazzi: 7° Livio Sacchetto 14° Federico d'Anna 16° Michele Fabbrini

129


Cat- Allievi: Bronzo per Francesco Condò 6° Michele di Lallo 11° Francesco Sacchi 13° Mario Valerio Camerano

Sciabola Cat. Bambine: Argento per Gloria Stano

Cat. Giovanissime: Oro e Campionessa Regionale per Federica Pontini Argento per Camilla May Cruciani 6^ Alberta Panagia 9^ Francesca Romana Stefanoni

Cat. Ragazze: Argento per Priscilla Varriale Bronzo per Beatrice Bove 5^ Irene Pelosi 7^ Beatrice Giunta 8^ Francesca Giorgi

Cat. Allieve: 6^ Sofia Ellen Cruciani 130


Cat. Maschietti: 5° Giovanni Buonopane

Cat. Giovanissimi: Oro e Campione Regionale per Leonardo Iovenitti Argento per Alessandro Conversi Bronzo per Guglielmo Venturi 7° Jacopo Peggion 11° Edoardo Bruni

Cat. ragazzi: Bronzo per Pietro di Gianvito 7° Matteo Staglioli 9° Filippo Cantone

Cat- Allievi: 5° Daniele Franciosa

Spada Cat. Bambine: Argento per Sophie Bugna 5^ Ginevra Natoli 10^ Gemma La Monica 131


12^ Margherita Zardo

Cat. Giovanissime: Bronzo per Silje Marie Bugna 9^ Giulia Bevilacqua

Cat. Ragazze: Oro e Campionessa Regionale per Domitilla Brini Bronzo per Arianna Amadio 5^ Livia Mannini 14^ Marianna Masia 16^ Beatrice Cera

Cat. Allieve: Oro e Campionessa regionale per Gaia Imperia 6^ Margherita Martini 9^ Margherita Calderaro

Cat. Maschietti: Oro e Campione regionale per Lorenzo Rufini 8째 Federico Pallesi

Cat. Giovanissimi: Bronzo per Edoardo Carriere 132


8° Andrea Ursini 9° Francesco Ferrauti 11° Livio Giuseppe Borghese 14° Pierfrancesco Iovenitti

Cat. ragazzi: 8° Juyi Reda

Cat- Allievi: Argento per Luca Tommaso Longo 5° Emiliano Moriconi

133


134


135


136


137


138


139


140


141


142


143


144


145


146


147


148


149


150


151


152


153


.....ma le prime lame non stanno certamente a guardare.....e infatti con i loro punteggi e le loro imprese agonistiche il Club Scherma Roma conquista TROFEO BULGHERINI !!! 154


Vediamo le prime 8 posizioni del Trofeo Bulgherini: svoltosi a Roma: Nel fioretto femminile Bronzo per Matilde Gambelli ed in quello maschile Bronzo per Leopoldo Tedeschini Lalli. Nella spada maschile Oro per Lucio Puliti e Argento per Salvatore Congestri. Nella spada femminile Oro per Costanza Greggi. Nella sciabola femminile 8^ Elisabetta Borrelli mentre in quella maschile Argento per Iacvopo Incecchi. Ma tutti i partecipanti sono stati bravissimi e pronti per l'agonismo puro !!

155


CADETTI - GIOVANI - ASSOLUTI

La stagione agonistica 2013/2014 non poteva iniziare in modo migliore con la disputa della finalissima di Coppa Italia a squadre per SocietĂ non militari e la rispettiva conquista della seconda piazza, nella sciabola femminile. La gara disputata contro la formazione della SS Lazio scherma Ariccia, seppur molto tirata, ci ha visto purtroppo soccombere per poche stoccate conquistando quindi la seconda posizione. 156


La manifestazione agonistica che si è tenuta all'interno della storica "Casa delle Armi" al Foro Italico in Roma, nell'ambito della "Festa della Scherma", ha visto scendere in campo la nostra rappresentativa composta da Claudia Di Martino, Bianca Pivanti, Chiara Pascazio e Arianna Sakellariou)

Formia - 27-28 Ottobre 2014 - 1^ prova open regionale di qualificazione Nazionale cat. Assoluti - Spada In questo inizio di stagione diciamo "anticipato" con il novo calendario agonistico, un buon quinto posto per Luca Simeoni ed ottava posizione per Pier Paolo Petroni che ovviamente si qualificano di diritto per la prima prova nazionale. Si sono altresĂŹ qualificati Gianluca Micozzi e Carlo Rodriguez.

Per la Spada femminile bronzo per Margherita Pascale, seguita da un settimo posto di Lavinia Bonessio. 157


Si qualificano per la prima prova nazionale anche Ginevra Antonini, Camilla Molinari, Gloria Tocchi, Marta Maria Torre e Ilaria Bonchi.

Erba - Como 4-5 Ottobre 2014 - 1^ prova Nazionale Open cat. Assoluti Fioretto e Sciabola

E' iniziata con questa gara Open Assoluti la vera stagione agonistica 2014/2015 per il fioretto e la sciabola, gara peraltro valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di Torino 2015.

158


Nella prima giornata di gara sono scesi in pedana i nostri fiorettisti e le sciabolatrici che, pur essendo quasi tutti di categorie inferiori (cadetti e giovani) non si sono certamente risparmiati nella ricerca di una buona prestazione. Inoltre questa gara ha visto l'esordio di alcuni cadetti primo anno che per la prima volta, passando dal GPG alla categoria superiore, si sono affacciati in questa competizione che vedeva all'opera tutti i nazionali olimpionici. Ovviamente per loro l'emozione è stata grande e forse è stata anche la causa principale di una prestazione non eccellente. Ma avranno certamento modo di rifarsi nelle gare di categoria. Al termine della lunga competizione nelle prime 32 posizioni per la Sciabola femminile (140 partecipanti)

troviamo: 19° Martina Sinigaglia, 20° Arianna

Sakellariou, 21° Claudia Di Martino, 23° Martina Petraglia, 25° Chiara Mormile, 26° Bianca Pivanti mentre per il Fioretto Maschile (318 partecipanti), 21° Andrea Di Martino.

159


La seconda giornata di gare ha visto impegnati il fioretto femminile e la sciabola maschile. Stratosferico il bottino della sciabola maschile che con Enrico Berrè (fiamme gialle), allenato dal nostro Alessandro di Agostino, conquista l'oro e il gradino piÚ alto del podio. Argento e Bronzo poi rispettivamente per Alberto Pellegrini (esercito) e Luigi Miracco (carabinieri) entrambi anch'essi allenati dal nostro impareggiabile Alessandro di Agostino .

160


Seguono poi a strettissima distanza Riccardo Nuccio (5°), Gabriele Foschini (6°), Fabrizio Marino (10°), Leonardo Affede (18°), Luca Pignotti (27°), Stefano Sbragia (29°) e Alberto Arpino (31°).

Per il fioretto femminile invece ottima gara di Camilla de Juliis che termina 19° fermata solo da Benedetta Durando con il risultato di 13/12.

1° prova Open Spada M/F- 11-12 ottobre 2014 - Ravenna

Nella prima gara di qualificazione assoluti che successivamente porterà alla finalissima dei Campionati Italiani 2015, 16° posto per Francesca Quondamcarlo e 19^ posizione per Mara Navarria entrambe allenate da Oleg Pouzanov.

161


1° prova nazionale Cadetti Fioretto e Sciabola - 18-19 ottobre 2014 Salsomaggiore Nella prima giornata di gare svoltasi al PalaLiabel di Salsomaggiore si sono confrontati i nostri atleti di fioretto maschile e le ragazze della sciabola . Per il Fioretto maschile il migliore è stato Andrea Di Martino (15° posto) che dopo un'ottima gara si è fermato per l'accesso agli otto perdendo contro il mestrino Dal Santo. Buona poi la prestazione di Luca Passalacqua Marchiando (cadetto primo anno) che giungendo 36° ha mancato l'ingresso nei migliori sedici, qualificandosi comunque per la prova giovani

Per la sciabola femminile ottimo 6° posto per Martina Moscatelli, seguita in 10^ posizione da Viola Saracini, 12^ Giulia Arpino, 14^ Gaia Passalacqua Marchiando, 17^ Livia Mazzarotto e 27^ Giorgia Fratini, risultati questi che confermano ancora una volta l'eccellenza in campo nazionale del nostro settore di sciabola. Bravissime ragazze !!!

162


163


Strabiliante per il Club la seconda giornata di gara della prima prova cadetti di Salsomaggiore. Oro e argento per la sciabola maschile con Alberto Arpino (oro) e Bruno Mozzetti (argento)!!!!! 24째posto per Luca Fioretto.

Nel fioretto femminile ottima prestazione di Cecilia Schiavone che con grande determinazione conquista il 7째posto nella clssifica finale mentre Maria Teresa Pacelli giunge 20째. Bravissimi ragazzi grande soddisfazione e continuate cosi ! Grazie a tutti i maestri dei relativi settori. 164


165


1^ prova Giovani Sciabola Maschile - Ariccia - 29 nov. 2014 Due buoni piazzamenti nelle prime 16 posizioni conquistati dagli sciabolatori u-20 Gaetano Marsico e Fabrizio Affede, giungendo rispettivamente in 7^ ed in 15^ posizione.

2^ prova di qualificazione regionale Open di Spada femminile Un ottimo bronzo lo conquista Lavinia Bonesso atleta in forza al Gruppo sportivo dell'Esercito Italiano ma che si allena regolarmente presso il Club Scherma Roma con il nostro staff magistrale.

166


Seconda prova di qualificazione Open Zona Centro Fioretto-Sciabola Norcia 17-18 Gennaio 2015. Si è svolta nell'impianto sportivo dell'Hotel Salicone la seconda prova di qualificazione zonale cat. Assoluti. Ottimi risultati per i nostri atleti e tante sono state le qualificazioni per la seconda prova Open che decreterà l'accesso ai campionati Italiani di categoria. I risultati in pillole (prime 16 posizioni):

Sciabola maschile 1° Stefano Sbragia (CC) 5° Fabrizio Affede 7° Roberto Davoli 9° Nicola De Meo Si qualificano per la seconda prova Assoluti: Stefano Sbragia, Fabrizio Affede, Roberto Davoli, Nicola De Meo, Filippo M. Drudi, Gaetano Marsico, Aldo Mauceri, Ricardo Alberto Bustamante, Francesco Cannas,

Sciabola femminile 3° Arianna Sakellariou 6° Bianca Pivanti 9° Benedetta Cappelletti 11° Giulia Castelluzzo 12° Daniela Alvarano 14° Chiara Pascazio Si qualificano per la seconda prova Assoluti: Arianna Sakellariou, Bianca Pivanti, Benedetta Cappelletti, Castelluzzo, Daniela Alvarano, Chiara Pascazio, Laura Olivieri 167

Giulia


Fioretto maschile 12째 Livio Pedone 16째 Lorenzo Mosiello Si qualificano per la seconda prova Assoluti: Livio Pedone, Lorenzo Mosiello, Saverio Sacchetto

Fioretto femminile

13째 Cecilia Schiavone Si qualificano per la seconda prova Assoluti: Cecilia Schiavone, Maria Teresa Pacelli e Beatrice Curti

168


169


2 Prova cadetti Fioretto e Sciabola - Foggia Fine settimana roboante per i nostri cadetti che non solo hanno confermato le loro grandissime potenzialità , ma anche messo in evidenza l'impegno e la professionalità dei rispettivi staff magistrali. Per il fioretto maschile un ottimo bronzo per Andrea Di Martino mentre per il fioretto femminile 5° posto per Maria Teresa Pacelli.

170


Per la sciabola a farci sussultare è stato invece

Alberto Arpino che per

una solo staccata non ha bissato il successo della prima prova, giungendo al termine della gara secondo. Ottimo Argento e bravo Alberto, già convocato per i Campionati Europei Cadetti. 16° posto infine per Bruno Mozzetti

Per la sciabola femminile 9° posto conquistato da Giulia Arpino

Terni 4^ prova del sabato – Spada Cat. Open Si è svolta a Terni la quarta prova dell’ormai consolidato Trofeo del Sabato che vede ogni anno centinaia di spadisti sfidarsi per aggiudicarsi l’ambito Trofeo.

171


Questa 4 prova ha visto il nostro spadista Giulio Martina conquistare l’argento. 10^ posizione invece per Alessandro Imperia.

Seconda prova di qualificazione Open - Cat. Assoluti - Pesaro Scintillanti sono stati i risultati conquistati dagli atleti del Club Scherma Roma che non hanno perso l'occasione per conquistare podi e volare via diretti verso i prossimi Campionati Italiani Assoluti. Prime sedici posizioni: Spada maschile Oro per Paolo Pizzo (A.M.)

172


Spada femminile

Oro per Francesca Quondamcarlo (F.Az) 6^ Mara Navarria (ES)

173


Sciabola maschile Oro per Leonardo Affede (F.O.) Argento per Riccardo Nuccio (F.O.) Bronzo per Gabriele Foschini (ES.) 5째 Fabrizio Marino (F.O) 12째 Stefano Sbragia (CC) 15째 Alberto Arpino

Sciabola femminile 5^ Chiara Mormile (ES) 13^ Arianna Sakellariou 16^ Bianca Pivanti

174


Campionati Italiani U23 - Riccione

Non sono mancati anche in questo Campionato Italiano U23 sussulti da parte dei nostri atleti soprattutto nella sciabola Ma vediamo i risultati in particolare:

Sciabola femminile 8^ Arianna Sakellariou 10^ Laura Olivieri 13^ Bianca Pivanti Fioretto femminile

11^ Camilla de Juliis

175


2^ prova Trofeo Comitato Regionale Lazio di Spada - Frascati Grande prestazione da parte di Margherita Pascale che raggiunge la vetta della classifica e conquista l'oro. Bronzo per Camilla Molinari

Per la spada maschile, oro per Auro Franceschini, bronzo per Gianluca Micozzi e Lorenzo Certelli e ottavo posto per Carlo Rodriguez

176


5^ prova del Trofeo del Sabato di Spada - Siena Per la spada maschile 7째 posto per Carlo Rodriguez e 8째 Umberto Favretti

2^ prova Giovani . Ariccia - 13/14/15 Marzo 2015 Buon inizio per il Club Scherma Roma con il fioretto maschile, che ha visto Andrea Di Martino, classe 1998, sfiorare la finale ad otto e conquistare quindi la quattordicesima piazza.

177


Sciabola maschile: 7째 Gaetano Marsico 15째 Fabrizio Affede 16째 Roberto Davoli

Sciabola femminile: Bronzo per Chiara Gufy Stella Mormile 8 Arianna Sakellariou 9 Claudia Di Martino 12 Chiara Pascazio 13 Benedetta Cappelletti 14 Giulia Arpino 16 Laura Olivieri

178


Coppa Italia regionale - Cat. Assoluti - Roma In questa gara importante per la qualificazione alla Coppa Italia nazionale che nel mese di maggio porterà i primi sedici al Campionato Italiano Assoluti, molti sono i nostri atleti che si sono qualificati nelle armi di fioretto e sciabola. Conquistati poi due ottimi bronzi rispettivamente da Livio Pedone nel fioretto maschile e da Giulia Arpino nella sciabola femminile. I risultati (prime 16 posizioni): Sciabola maschile 6° Bruno Mozzetti 7° Gaetano Marsico 11° Filippo M. Drudi 179


Sciabola femminile

Bronzo per Giulia Arpino 7^ Daniela Alvarano 8^ Martina Moscatelli 10^ Giulia Castelluzzo 11^ Laura Olivieri 13^ Livia Mazzarotto 14^ Viola Saracini 15^ Gaia Passalacqua Marchiando

180


Fioretto maschile Bronzo per Livio Pedone 10^ Simone Biondi 15^ Gabriele Cangelosi 16^ Lorenzo Mosiello 17^ Riccardo La Marca

Fioretto femminile 11^ Cecilia Schiavone 15^ Beatrice Curti 181


Spada maschile Oro per Riccardo De Luca 5ยบ Carlo Rodriquez 6ยบ pier Pier Paolo Petroni 9ยบ Giulio Martina 15ยบ Mattia Parisi

182


Spada femminile

9^ Margherita Pascale

Trofeo del Sabato VI^ prova- Club Scherma Roma Nell'ultima prova del Trofeo del Sabato, gara di spada maschile e femminile open, Margherita Pascale, con il suo 8째 posto, porta i colori del Club Sherma Roma tra le otto finaliste. Quindicesima Flaminia Violati.

Coppa Italia Cadetti - Caorle Colpaccio nel fioretto per Luca Passalacqua Marchiando (fioretto maschile) e Beatrice Curti (fioretto femminile) che non si lasciano sfuggire l'occasione e centrano la qualificazione ai Campionati Italiani di categoria !! Bravissimi

183


Coppa Italia Cat. Assoluti e Serie A2 Grandissima prestazione della "giovanissima" squadra di sciabola maschile che conquista un ottimo bronzo e torna nella massima serie A1. Fantastici !!! La squadra: Alberto Arpino, Bruno Mozzetti, Fabrizio Affede e Nicola De Meo

Buona anche la prestazione della "giovane" squadra di fioretto maschile composta da Livio Pedone, Riccardo La Marca, Andrea Di Martino e Luca Passalacqua Marchiando che al termine della gara giunge 6^ e mantiene salda la posizione in A2.

184


Nella Coppa Italia valida per la qualificazione ai Campionati Italiani assoluti, fantastica prestazione della fiorettista Maria Teresa Pacelli cadetta III anno che, accedendo alle prime 16 posizioni, si è aggiudicata l'ambito pass.

Analogo discorso per le sciabolatrici Martina Petraglia (bronzo), Claudia Di Martino e Daniela Alvarano che staccano il pass per Torino 2015.

185


186


Campionati italiani Cadetti e Giovani - Treviso A Treviso divenuta city partner della Federazione Italia Scherma, si sono svolti i Campionati italiani Cadetti e Giovani per aggiudicare i titoli tricolore U17 e U20. Nella prima giornata di gare subito un sussulto per il nostro Club con i fantastici bronzi conquistati da Giulia Arpino (sciabola femminile U17) e Alberto Arpino (sciabola maschile U17) . Nella sciabola maschile, 22째 Bruno Mozzetti. In quella femminile, 12째 posto per Livia Mazzarotto, 18^ Gaia Passalacqua Marchiando, 22^ Martina Moscatelli e 24^ Viola Saracini

187


Nella seconda giornata di gare è stata la volta del fioretto con Cecilia Schiavone che, con grande determinazione e bravura, conquista un ottimo argento, aggiudicandosi il titolo di Vice Campionessa italiana U17. 17° posto, invece per Maria Teresa Pacelli e 29^ Beatrice Curti.

188


Nel fioretto maschile (U17) Andrea Di Martino, purtroppo non riesce a superare la soglia dei quarti di finale giungendo, dopo una buonissima gara, in 9^ posizione. 189


26째 posto per Luca Passalacqua Marchiando, al suo primo anno cadetti.

190


Ottimi i risultati anche nella giornata di gare dedicata agli Under 20 (Giovani) Sciabola femminile (prime 16 posizioni):

Bronzo per Chiara Mormile 6^ Arianna Sakellariou 13^Claudia Di Martino 16^Benedetta Cappelletti Sciabola maschile (prime 16 posizioni): 5째 Roberto Davoli 6째 Alberto Arpino 191


8째 Nicola De Meo 11째Luis Enrique Correa Villa 16째 Gaetano Diabolik Marsico Fioretto femminile (prime 16 posizioni): 5^ Maria Teresa Pacelli 12^ Cecilia Schiavone

192


GARE INTERNAZIONALI

Timisoara - 27 settembre 2014 Coppa del Mondo U-20 Fioretto femminile

Esordio stagionale a Timisoara in Romania, nella gara di Coppa del Mondo U-20 per le nostre fiorettiste Maria Teresa Pacelli, Cecilia Schiavone e Beatrice Curti, in una gara che ha visto la partecipazione di molte atlete provenienti da tutta Europa. Primissima volta quindi in Coppa del Mondo per Cecilia Schiavone e Beatrice Curti mentre Maria Teresa Pacelli già la scorsa stagione si era affacciata sulle pedane internazionali in gare Under 20. Ottimo inizio per Maria Teresa Pacelli che, sesta dopo lo svolgimento dei gironi, perde contro l'austriaca Kudlacek per entrare nei 16 e si qualifica al 18° posto. Buona, considerato l'esordio, anche la prestazioni di Beatrice Curti che perdendo alla seconda diretta contro l'americana Deschner, giunge 32.

193


Coppa del Mondo Spada Maschile a Berna Nella gara a squadre Paolo Pizzo conquista la quinta posizione unitamente ai suoi compagni, Enrico Garozzo, Lorenzo Bruttini e Marco Fichera.

Coppa del Mondo U-20 Fioretto Femminile - Bochum (D)

Durante le festivitĂ di ognissanti le nostre fiorettiste Cecilia Schiavone e Maria Teresa Pacelli, dopo essere state convocate a rappresentare i colori azzurri, sono scese sulle pedane tedesche di Bochum . Al termine della gara, sono giunte : 39^ Maria Teresa Pacelli e 64^ Cecilia Schiavone.

194


Circuito Europeo Cadetti SCM – Sofia – 8/9 Novembre 2014 e Circuito Europeo Cadetti U17 FF – Modling (A) Fine settimana incandescente anche sulle pedane internazionali dove i colori del Club hanno dominato prepotentemente sul podio del VI European Cadet Cup "Etropolski's Sabre" di Sofia grazie all'oro conquistato da Alberto Arpino !!

195


A Modling (A), invece, nella gara di Circuito Europeo di fioretto, Cecilia Schiavone si è fermata ad un passo dal podio giungendo al termine della gara in 8^ posizione.

Tallin - Prova di Coppa del Mondo assoluti - Spada Grande prova di orgoglio da parte di Paolo Pizzo (allenato dal Maestro Oleg Pouzanov) che con grande maestria e determinazione conquista la terza piazza del podio (bronzo) , sfiorando la finalissima per il primo ed il secondo posto per una sola stoccata contro il francese Grumier.

196


197


Xuzhou - Prova a squadre di Coppa del Mondo di Spada femminile Argento a squadre nella prova di coppa del mondo in Cina da parte di Mara Navarria e Francesca Quondamcarlo entrambe allenate da Oleg Pouzanov.

198


Prova di Coppa del Mondo Sciabola femminile a squadre - Cat. Assoluti Orleans - "Una prova corale esaltante. C'hanno messo il cuore". Con queste parole il Commissario tecnico della Nazionale azzurra di sciabola, Giovanni Sirovich, commenta il terzo posto conquistato dall'Italia di sciabola femminile al termine della prova di Coppa del Mondo svoltasi ad Orleans. Irene Vecchi, Ilaria Bianco, Rossella Gregorio e Martina Petraglia hanno infatti conquistato il terzo gradino del podio, confermandosi ai vertici della specialitĂ .

Prova di Coppa del Mondo Sciabola maschile a squadre - Cat. Assoluti

BUDAPEST - Un'Italia rimaneggiata sfiora il successo nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di sciabola maschile a Budapest. Diego Occhiuzzi, Luigi Samele e Luigi Miracco hanno composto la squadra che ha dovuto fare a meno di Enrico Berrè, infortunatosi alla mano armata nel corso della prova individuale, e di Aldo Montano, che dopo il terzo posto nella giornata di sabato, ha accusato dei problemi muscolari. I tre azzurri hanno espresso la loro caratura e le loro qualità tecniche, giungendo ad una sola stoccata dal successo finale. 199


200


Montecatini - Circuito Europeo Cadetti U-17 -Fioretto 3 e 4 Gennaio 2015

In questa gara internazionale di consolidata caratura che quest'anno, a differenza degli altri, si è svolta a Montecatini, ha visto in pedana nei giorni 3 e 4 gennaio i nostri fiorettisti Andrea Di Martino e Riccardo La Marca per il maschile, e Cecilia Schiavone, Beatrice Curti e Maria Teresa Pacelli per il femminile. Hanno dato il via alla gara i nostri fiorettisti Andrea Di Martino e Riccardo La Marca conquistando rispettivamente la 15^ e la 37^ piazza su 120 partecipanti. La gara è terminata con podio tutto statunitense.

201


Coppa del Mondo Under 20 - Sciabola femminile - Segovia (Spagna), 10 Gennaio 2015

Ottimo secondo posto ed argento nella gara di Coppa del Mondo per Chiara Mormile, sconfitta di misura in finale dalla francese Balzer.

Coppa del Mondo di spada femminileMara Navarria cambia look e, dopo un'assenza durata 35 mesi, torna su un podio di Coppa del Mondo. L'azzurra infatti conquista il secondo posto nella prova di Coppa del Mondo di spada femminile svoltasi a Barcellona. L'unica avversaria capace di fermare la cavalcata dell'azzurra, è stata infatti la cinese Anqi Xu che, nell'assalto finale, ha messo a segno la stoccata decisiva, nel minuto supplementare, che ha fissato il punteggio sul 11-10, "macchiando" la giornata perfetta di Mara Navarria iniziata col successo per 15-13 contro la francese Mallo e proseguita, nel turno delle 32, con la vittoria contro la plurititolata tedesca Britta Heidemann col punteggio di 15-11. Nel turno delle 16, poi, l'azzurra ha avuto ragione della portacolori ucraina Kryvytska col netto punteggio di 15-7, cosÏ come nettamente ai quarti ha sconfitto la francese Candassamy per 15-8. Sofferta poi la semifinale contro la russa Violetta Kolobova, dove l'atleta italiana è stata capace di rimontare da un passivo di 7-10 sino al definitivo 15-13.

202


Argento anche nella prova a squadre.

203


Challenge CEP Paris 2015 – Maratona di Fioretto 7-8 Febbraio 2015 In questa ormai famosissima due giorni di fioretto parigina hanno partecipato Riccardo La Marca, Andrea Di Martino, Saverio Sacchetto, Luca Passalacqua Marchiando e Lorenzo Bacoccoli per il fioretto maschile e Cecilia Schiavone, Maria Teresa Pacelli e Curti Beatrice per il fioretto femminile. Tutti i ragazzi e le ragazze, tranne Lorenzo Bacoccoli che purtroppo ha pagato l’emozione di partecipare per la prima volta a questa gara di caratura mondiale, (circa 500 partecipanti nella categoria minimes provenienti da differenti paesi ) hanno superato brillantemente la prima giornata di gare qualificandosi direttamente per il torneo principale della giornata successiva. Nella seconda giornata, al termine della faticosissima gara sono cosÏ giunti al termine: 204


Cadetti fioretto maschile (circa 260 partecipanti) 19° Riccardo La Marca, 37° Andrea Di Martino, 88° Saverio Sacchetto Cadetti fioretto femminile (circa 150 partecipanti) 5° posto per Maria Teresa Pacelli, 18° Cecilia Schiavone e 19° Beatrice Curti

Minimes fioretto maschile (circa 450 partecipanti) 12° Luca Passalacqua Marchiando.

Prova di Coppa del Mondo Sciabola femminile U23- Meylan Mentre a Parigi si svolgeva il Challenge CEP 2015 di U17, sulle pedane francesi di Meylan un’ottima Chiara Mormile, ha conquistato il bronzo nella gara di Coppa del Mondo di sciabola femminile U23

Prova di Coppa del Mondo Spada femminile Buenos Aires

205


L'Italia vince la prova a squadre della tappa di Buenos Aires del circuito di Coppa del Mondo di spada femminile. Bianca Del Carretto, Rossella Fiamingo, Francesca Quondamcarlo e Mara Navarria riportano il tricolore sul gradino più alto del podio da dove mancava dal successo nella tappa di Rio De Janeiro nel maggio del 2011. Il quartetto azzurro, dopo sei piazzamenti sul podio consecutivi (quattro volte sul terzo gradino e per due sul secondo) riesce a liberare tutta la soddisfazione per la vittoria giunta al termine dell'assalto finale contro la Romania, vinto col punteggio di 30-26. Il cammino di Bianca Del Carretto, Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Francesca Quondamcarlo, era iniziato nella mattinata argentina con il successo contro il Brasile per 45-29. L'assalto dei quarti di finale è stato quello che ha regalato i maggiori brividi ed emozioni. Contro la Corea del Sud, infatti, l'Italia era in svantaggio anche di otto stoccate sino al settimo parziale. Da lì in poi è iniziata la lenta rimonta completata dall'ultima frazionista, Rossella Fiamingo che, salita in pedana con un passivo di due stoccate, è riuscita a pareggiare i conti e poi a chiudere col punteggio di 38-35. In semifinale è poi giunta la vittoria netta contro la Germania per 45-30, che ha fatto da preludio alla finalissima contro le quotate romene, al termine della quale si è potuta liberare la gioia di tutto il gruppo azzurro in Argentina.

206


Campionati Europei Cadetti/Giovani - Maribor 2015 - Convocazioni Grande soddisfazione per il Club Scherma Roma per la convocazione ai Campionati Europei Cadetti e Giovani di Maribor 2015 per i nostri sciabolatori Alberto Arpino e Giulia Arpino. Alberto Arpino è stato chiamato a rappresentare i colori azzurri mentre Giulia quelli della Svizzera.

Gara di Coppa del Mondo di sciabola Maschile - Varsavia Enrico Berrè conquista il 5° posto perdendo 15/7 contro il Koreano Gu poi vincitore della prova di Coppa del Mondo. Quarto nella prova a squadre.

Gara di Coppa del Mondo di sciabola Femminile - Gand L'Italia trionfa a Gand nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di sciabola femminile. 207


Il quartetto azzurro composto da Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Ilaria Bianco e Martina Petraglia, ha conquistato un successo che mancava dal 6 maggio del 2012, quando le italiane vinsero tappa di Bologna del circuito mondiale. La cavalcata trionfale delle quattro azzurre si è conclusa in finale con la vittoria contro la Francia col punteggio di 45-40. La formazione italiana aveva esordito superando il Giappone per 45-35 e poi, ai quarti, aveva avuto la meglio sulla Germania col punteggio di 45-41. In semifinale, ad attendere Vecchi e compagne era stata la Russia, "domata" col netto punteggio di 45-34.

Maribor - Campionati Europei U17 - Sciabola maschile Alberto Arpino, già convocato per questa rassegna, non si è fatto sfuggire l'occasione per mettersi in mostra, conquistando, insieme ai suoi compagni di squadra, un ottimo e promettentissimo bronzo europeo a squadre.

208


Nella sciabola femminile anche la bravissima Chiara Mormile, insieme alle sue compagne, conquista un meritatissimo bronzo europeo a squadre.

Circuito Europeo U23 Fioretto - Roma Buona la prestazione del fioretto che al termine della gara ha visto Maria Teresa Pacelli raggiungere il 12° posto e Camilla De Juliis il 13°. Nel fioretto maschile il miglior risultato è stato quello di Andrea Di Martino giunto al termine della gara 27°. Nella sciabola maschile Oro per Alberto Pellegrini, 11° Luca Pignotti.

209


Gara satellite FIE " Internazionali di Roma" di Sciabola femminile Nella gara satellite di Roma, 8^ posizione per Lucrezia Sinigaglia e 11^ per Claudia Di Martino.

Campionati Mondiali Cadetti - Tashkent 2015 Una Pasqua cosĂŹ bella ce la poteva regalare solo un nostro brillantissimo atleta Alberto Arpino, classe 1998, sciabolatore. Di taglio, controtaglio e di punta Alberto non si lascia sfuggire questa kermesse mondiale e con una determinazione di un grandissimo atleta, riesce a conquistare un fantastico bronzo nella sciabola individuale che, forse, ricorderĂ per tutta la sua vita sportiva.

210


211


Nella sciabola femminile a squadre giovani splendida gara di Chiara Mormile che insieme alle sue compagne conquistano l'oro mondiale divenendo campionesse del Mondo !!!

212


213


Campionati Europei U23 - Vicenza Grande prestazione di Leonardo Affede nella sciabola maschile che conquista un ottimo bronzo europeo individuale ed a squadre!!

214


Coppa del Mondo - Parigi - Trofeo Monal Paolo Pizzo conquista il terzo posto al Trofeo "Monal" di Parigi, la prestigiosa tappa francese del circuito di Coppa del Mondo di spada maschile. Il campione del Mondo 2011 sale sul terzo gradino del podio, per la seconda volta in questa stagione. A fermare la corsa dell'azzurro, nell'assalto di semifinale, col punteggio di 15-8 è stato il francese Alexadre Blaszyck. La corsa verso il podio di Paolo Pizzo era iniziata nel turno dei 64, con la vittoria contro il giapponese Hagiwara per 15-8, seguita poi dal successo nel tabellone dei 32 contro l'altro giapponese Yamada per 15-13. Nel turno dei 16, l'azzurro ha poi avuto la meglio, col netto punteggio di 15-6, sull'ucraino Khvorost a cui è seguita la vittoria ai quarti contro lo svizzero Fabian Kauter per 15-13. (fonte F.I.S.)

215


Coppa del Mondo Grand Prix FIE - Rio de Janeiro (Brasile) 10째 posto per Mara Navarria in questa tappa mondiale di avvicinamento alle Olimpiadi di Rio 2016

216


GARE master

1^ prova nazionale Master - Nocera Umbra

Prima prova “col botto� quella Master di Nocera Umbra !! Fioretto Femminile Cat. 0 - 3^ Federica Caldaroni Fioretto Maschile: Cat. 2 - 11^ Marco Di Martino Cat. 3 - 3^ Massimo Accorsi Spada Femminile Cat. 1 - 8^ Flaminia Violati

217


Sciabola Maschile Cat. 0 - 1^ Roberto Amalfitano Cat. 1 - 3^ Stefano Lanciotti Cat. 2 - 2^ Gianni Mauceri ; 3^ Ildo Lanari; 6^ Luca Falaschi Cat. 3 - 3^ Giovanni Lancellotti

Sciabola Femminile: Cat. 1 - 5^ Costanza Drigo Cat. 3 - 3^ Francesca Attianese

218


Nella stessa giornata c’è stata la consegna dei premi Fair Play per gli atleti che si sono distinti nel corso dei mondiali veterani 2014 svoltisi a Debrecen . Tra i premiati Massimo Accorsi

219


2^ prova Circuito Master – Maddaloni – Come sempre tanti podi e grandi soddisfazione da parte dei nostri intrepidi Master che stavolta si sono cimentati sulle pedane di Maddaloni in provincia di Caserta. I risultati: Fioretto Maschile Cat. 2 8° Leonardo Belli Cat. 3 3° Massimo Accorsi

Fioretto Femminile Cat. 0 1° Flaminia Mazzi 3° Federica Caldaroni

220


Sciabola Maschile Cat. 0 3째 Roberto Amalfitano 7째 Alberto Rossetto

221


Cat.1 5° Stefano Lanciotti Cat.2 3° Gianni Mauceri 3° Luca Falaschi 6° Ildo Lanari

Cat. 3+4 3° Giovanni Lancellotti

Sciabola Femminile

Cat.1 5° Costanza Drigo

222


Cat. 3 2째 Francesca Attianese Spada Femminile Cat. 0 8째 Ilaria Bonchi Cat. 1 1째 Flaminia Violati

223


Nella stessa circostanza è stato consegnato il riconoscimento per il Club Scherma Roma quale Club vincitore del Gran Premio Italia Master di Sciabola m. 2013/2014. Ha ritirato il premio il nostro "pluri-arma" Ildo Lanari

224


Terza prova master- Zevio (VR) Ancora una volta i nostri impavidi "master" hanno onorato al meglio le pedane di Zevio dove si è svolta la terza prova master, portando sempre più in alto i colori del nostro Club

Ma vediamo i risultati:

Fioretto femminile Cat. 0 5° Federica Caldaroni

Cat. 1 7° Costanza Drigo Fioretto maschile Cat. 3 1° Massimo Accorsi Sciabola femminile Cat. 1 6° Costanza Drigo Sciabola maschile Cat.0 5° Alberto Rossetto

Cat. 2 3° Gianni Mauceri 3° Luca Falaschi 7° Ildo Lanari 225


Cat. 3 7째 Giovanni Lancellotti

226


227


IV^ prova Master - Busto Arsizio Ottimi anche in questa 4^ prova Master i risultati per i nostri atleti: I risultati in pillole:

Fioretto maschile Cat. 2 20째 Ildo Lanari Cat.3 1^ Massimo Accorsi

Sciabola maschile

Cat.1 3^ Stefano Lanciotti

228


Cat.2 3째 Gianni Mauceri 10째 Ildo Lanari 16째 Luca Falaschi

229


Cat.3 5^ Giovanni Lancellotti

Spada Femminile

Cat.1 8^ Flaminia Violati

230


V^ prova master - Bari Qui di seguito i risultati degli Atleti del CLUB SCHERMA ROMA che con grande onore stanno portando i colori del Club sempre più in alto !!

Fioretto maschile FM 1 Oro per Elvis Gregory Gil FM 2 12° Leonardo Belli FM 3-4 Oro per Massimo Accorsi Sciabola maschile SCM 1 Argento per Stefano Lanciotti SCM 2 7° Ildo Lanari 8° Gianni Mauceri 9° Luca Falaschi SCM 3 Bronzo per Giovanni Lancellotti SCM 4 Argento per Bruno Maria Amalfitano

Sciabola femminile SCF 1 11° Costanza Drigo Spada femminile

SPF 1 9° Flaminia Violati 231


Spada maschile SPM 2 31째 Berardo Marchini

232


233


Chiavari (GE) 18-19 Aprile 2015 VI^ Prova Nazionale del Campionato Italiano Master (prime 16 posizioni)

Giunti ormai all'ultima prova prima dei Campionati Italiani i nostri "master" non si lasciano sfuggire l'occasione per conquistare podi e ottime posizioni in classifica . I risultati in pillole: SCM 1 3° Stefano Lanciotti SCM 2 5° Luca Falaschi 8° Ildo Lanari 10° Gianni Mauceri SCM 3 3° Giovanni Lancellotti SCM 4 3° Bruno Maria Amalfitano FM 2 9° Leonardo Belli

FM 3 5° Massimo Accorsi SPF 1 7° Flaminia Violati

234


235


LA SCHERMA IN CARROZZINA

Coppa del Mondo - Scherma paralimpica - Fioretto e Sciabola Cat. B - Eger, 21-23 Novembre 2014 8째 posto per Marco Cima nella prova di Coppa de Mondo di fioretto maschile svoltasi a Eger dopo essere stato sconfitto ai quarti di finale dal francese Valet, mentre nella sciabola conquista la 7^ posizione.

236


Terza prova nazionale paralimpica - Pesaro Ovviamente il nostro campione paralimpico Marco Cima non si lascia sfuggire quest'occasione e conquista l'oro sia a fioretto che a sciabola (Cat.b). Grande Marco !!!

Quarta prova nazionale paralimpica - Roma Il copione si ripete. Marco Cima, allenato dal nostro Maestro Elvis Gregory vince la quarta prova e sale sul gradino pi첫 alto del podio nella sua arma preferita il fioretto (Cat. B) Nella sciabola, sua seconda amata arma, conquista invece l'argento !

237


Prova di Coppa del Mondo - PisaNell'ormai consolidata tappa italiana di Coppa del Mondo, quest'anno svoltasi a Pisa, Marco Cima ha conquistato l'ottava posizione. Nella circostanza è stato altresÏ premiato dal Vice Presidente FIS con la medaglia d'Argento al valore sportivo. Bravissimo Marco !!

238


239


non solo scherma Il Club Scherma Roma non è solo scherma olimpica e paralimpica di alto livello ma anche stimolo di convivialità e amicizia, dove non mancano le occasioni per stare insieme e festeggiare, magari solo con qualche pasticcino, avvenimenti e/o compleanni.

240


---quando il Maestro fa 50 anni :) Auguri Fabrizio Villa !!! ma anche il compleanno di Elvis Gregory Gill non passa inosservato.........

241


Auguri !!!!

242


l'ANGOLO DELLO SCRITTORE Quest'anno inauguriamo questa nuova sezione dedicata a tutti coloro (dai più piccoli ai più grandi) che amano cimentarsi in scrittori, giornalisti sportivi, disegnatori etc...nella speranza che l'animo schermistico riveli allo stesso tempo anche una grande sensibilità artistica.

***

LA SCHERMA “OLIMPICA” . UNA SEMPLICE GUERRA MITOLOGICA di Maurizio La Marca

Se abbiamo una grande inquietudine e dei problemi, il primo passo per uscire dal problema è capire che al centro del problema in questione c' è un mito. Allora capiamo che non siamo solo noi come individui la causa di quella inquietudine. è il perdurare di una strutturazione mitica del comportamento umano a operare in me. (J.Hillman). Spesso l’essere umano si trova in una condizione tale di non riuscire a comprendere sia il significato di alcuni propri comportamenti, che l’impossibilità di trovare risoluzioni alle varie problematiche che lo affliggono

giornalmente,

divenendo

così

barriere

insormontabili

ed

ostacolanti per qualsivoglia processo di crescita. Tutto sembra fermarsi, e tutto appare più grande ed invalicabile di quello che realmente è. La nostra percezione delle cose viene sostanzialmente alterata dal nostro erroneo immaginario e ci ritroviamo sempre nel cercare una possibile risoluzione del problema all’interno del problema stesso, creando inconsciamente un oggettivo paradosso. In informatica potremmo usare la parola “loop”, in filosofia rappresentarlo con il simbolo 243


dell’ “uroboro”, e così via, ma alla fine il vero significato di tutti i nostri tentativi di risoluzione è solo quello secondo cui la via da perseguire non può trovarsi al punto di partenza ma decisamente da un’altra parte. Ma dove allora? Se prendessimo spunto dall’eminente esponente della scuola di Palo Alto Paul Watzlawick, basterebbe seguire il suo consiglio ossia quello di ricercare la risoluzione di qualsivoglia problematica al di fuori della problema stesso, ma indubbiamente a livello conscio, ciò non può certo bastare, perché di fatto saremmo continuamente alla ricerca di un

qualcosa

nella

speranza

di

trovare

Allora proviamo a ricercare la soluzione con retrospettiva

ovvero

guardando

la

la

via

maestra.

una visione d’insieme

problematica

attraverso

un’angolazione diversa, prendendo ad esempio in esame l’altra branca della psicologia, quella archetipica. Secondo Jung l’archetipo, che regna incontrastato nel nostro inconscio,

altro non è che il prodotto delle

esperienze primordiali dell’umanità relative agli aspetti fondamentali della vita. I suoi effetti, che sono e saranno percepibili sotto forma di immagini simboliche o rappresentazioni mitologiche caratterizzano e caratterizzeranno

qualsivoglia genere di manifestazione psichica, dal

sogno alla nevrosi e così via. Gli archetipi sono forme pure condivise da tutta l'umanità, sedimentate nell'inconscio collettivo di tutti i popoli, senza distinzione alcuna di luogo e di tempo e si manifestano come simboli organizzando la psiche individuale. Essi costituiscono dunque la radice dei miti. E i miti sono proprio le figure nelle quali si incanala e si esprime l'energia dell'anima, delle singole anime viventi. Quindi

la

nostra

anima

non

solo

è

popolata

da

rappresentazioni

mitologiche ma ne è totalmente influenzata tanto da condizionarne gli effetti sul comportamento giornaliero. Se per logica assumiamo quindi che la passione umana o il “daimon”, come viene definito dall’illustre Hillman, giunga direttamente dalla nostra anima, allora dovremmo chiederci quali siano i miti che la caratterizzino. La scherma, vista come passione, è pertanto colma di significati simbolici e di miti che la rappresentano come ad esempio, il guerriero, l’eroe, il coraggio, e più in generale la battaglia, la guerra, l’etica cavalleresca., etc… 244


Andando pertanto ad amplificare queste figure mitologiche nel contesto di specie, noteremmo subito che la nostra riflessione andrà certamente a ricadere su due grandi miti che hanno segnato la storia “olimpica” (da Olimpo) di tutti i tempi Ares (o Marte), dio della guerra ed Atena (Minerva), dea della saggezza e degli aspetti più nobili della guerra. Due figure forti che pur formando un binomio perfetto sono costantemente in contrasto fra loro. Due essenze mitologiche che rappresentano fortemente ogni anima di qualsivoglia schermidore. Come tutti sappiamo Ares è la forza che non solo spinge gli Esseri a manifestare il proprio adattamento soggettivo alle variabili oggettive incontrate, ma le spinge a manifestare la loro libertà attraverso una vera e propria “sete di sangue”. Ares è il dio degli aspetti più violenti e bellicosi della guerra, è colui che come un’ascia colpisce il tronco di legno spezzandolo senza tentennamenti alcuno, è un sanguinario e brutale combattente che fa della sua spada il solo mezzo della risoluzione dei suoi problemi. Esso si diverte e si esalta per gli scoppi di furia e per le atrocità connesse alla guerra. Anche Atena è la dea della guerra ma il suo campo di azione è totalmente diverso, è infatti quello delle strategie di combattimento e dell'astuzia applicata alle battaglie. Atena è’ colei che pone tra la spada e l’avversario la cosa più importante per l’essere umano, la “ratio” e la “res cogitans”. Ragione e consapevolezza, mente e conoscenza. Pronti ….a voi !! Ecco che nell’animo dei contendenti si verifica un vera e propria guerra cosmogonica, una guerra “olimpica” in tutti i sensi perché in ognuno degli schermidori si riproduce archetipicamente quella battaglia per l’egemonia animica, quell’incontro che vede contesi Ares ed Atena per la conquista dell’anima umana. E’ il momento in cui il teatro psichico si trasforma in un campo di battaglia, con i propri consiglieri, con i propri combattenti e con i propri alleati. E sarà proprio il percorso psichico che

ognuno ha fatto nella

propria esistenza che caratterizzerà la vittoria dell’uno o dell’altro. Se Ares avrà la meglio, equivarrà però a sconfitta quasi certa contro un

245


avversario che invece sarà rappresentato da Atena, perché è la storia mitologica che ce lo insegna. Ares, infatti, pur risultando a volte protagonista nelle vicende belliche, raramente però è risultato vincitore. Era più frequente, invece, che si ritirasse vergognosamente dalla contesa, come quando combatté a fianco di Ettore contro Diomede, o nella mischia degli Dei sotto le mura di Troia: in entrambi i casi si rifugiò sull'Olimpo perché messo in seria difficoltà direttamente o indirettamente - da Atena. Atena è quindi la chiave per aprire la porta dell’avversario. Far crescere il mito di Atena nella nostra anima equivarrà a ragionare sulle strategie d’azione e di combattimento da porre in essere ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un avversario. La ragione che deve prevalere sulla “pura violenza”, la mente sulla forza. Quante volte in pedana vediamo queste due rappresentazioni mitologiche sfidarsi a viso aperto e quante volte constatiamo che il vincitore è colui che oltre al coraggio e alla forza ha la tenacia di ragionare e di studiare strategie d’azione !! Non poche volte lo schermidore che si trova ad affrontare un incontro, entra vorticosamente nel “paradosso” di Watzlawick nell’ambito del quale, tentando invano di trovare

la soluzione, esce rovinosamente sconfitto

senza averne compreso la dinamica. Forse la conoscenza della visione retrospettiva l’avrebbe aiutato ? Certamente una cosa sarà vera ossia che nel suo mazzo di “chiavi” ce ne sarebbe stata una in più che, storicamente ha sempre fatto da “passepartout”, la chiave di Atena. La scherma come gli altri sport di combattimento necessitano di un allenamento serio, concreto, sacrificante e basato su grandi metodologie tecniche ma a volte purtroppo ci si dimentica di allenare l’anima dello schermidore andando solo a caratterizzare la rappresentazione grintosa di Ares e non quella di Atena. Forse a volte un cambiamento nella metodologia d’allenamento finalizzato alla comprensione delle figure mitiche che regnano sovrane nell’animo di un atleta sarà strettamente necessario per il conseguimento degli obiettivi e per la risoluzione delle problematiche ostacolanti.

246


PASSIONE SCHERMA di

Ludovica Mancini (cat. Giovanissimi)

La scherma, è quel tipo di sport che dopo averti preso, non ti lascia più. Quando ho iniziato a fare scherma, già dal primo secondo mi è piaciuta, perché mi ha fatto sentire a casa, come una seconda famiglia. Dopo un paio di anni ho capito il vero senso della parola: “Sportività”. Si, Sportività. La Sportività è un modo di rispettare gli avversari, di non essere invidiosi di nessuno, perché l’invidia

fa

più

Un’altra

cosa

male

che

ho

a

chi

la

imparato

prova

che

veramente,

è

a

chiunque

stata

altro.

“L’Amicizia”.

L’amicizia è saper aiutare il prossimo, saper comprendere le altre persone, farsi amici. Gli amici sono quelle persone che nonostante tutto saranno sempre al tuo fianco, qualunque cosa accada. Queste persone le ho conosciute dentro il club, loro non mi hanno mai lasciata e non mi lasceranno mai. Questo, non significa che non posso essere anche di altri club, difatti la scherma serve soprattutto a questo. Quando ho iniziato a fare le prime gare “agonistiche”, agonistiche nel senso di combattività, sapersi mettere a confronto con altre persone della tua stessa età, ho imparato sia la parola “Vittoria” che la parola “Sconfitta”; perché se non esistesse una, l’altra non avrebbe motivo di esistere. Un po’ come il sole e la luna, il giorno e la notte, il bianco e il nero. Insomma un completarsi reciprocamente. Di solito ci si arrabbia quando si perde, si dà la colpa a chi, in quel momento, ti sta vicino, invece è solo un motivo in più per non arrendersi, per rialzarsi e cercare la prossima volta a vincere, cercare di non rifare lo stesso errore perché già

dalla

volta

precedente

si

era

imparata

la

parola

“Rialzarsi”.

La parola “Vittoria”, invece, è quella piccola soddisfazione che, col tempo, diventa sempre più grande. Quando si vince, come si dice,” non ci si deve adagiare sugli allori” perché, molto probabilmente l’avversario che si era incontrato alla gara precedente si è preparato e ha trovato il tuo punto debole. 247


Per questo ci si deve sempre impegnare, non mollare mai ma soprattutto, camminare SEMPRE a testa alta. Nella scherma esistono tre armi: Spada, Fioretto e Sciabola. Nella Spada si può colpire di punta in qualsiasi parte del corpo, Nel Fioretto solo sul torace, sulla Schiena e sulla Gorgera, mentre nella Sciabola si può colpire sia di punta, che di taglio; le parti in cui si può toccare sono: la schiena, il torace, la maschera e le braccia. Il tipo di allenamento del nostro club, Il Club Scherma Roma, è molto centrato sulla preparazione. Perché senza preparazione si potrebbero creare strappi o cose del genere. Un’altra cosa importante che si deve rispettare è la nutrizione. Nella nutrizione della scherma, non dice che non si debba magiare niente ma con moderazione o in altri casi non saprei, perché ho ancora davanti tutta la vita per saperlo, infatti ho solo 11 anni! Delle Perché

persone senza

che loro

ti

aiuteranno non

si

sempre

sarebbe

nella

mai

vita

sono

conosciuta

i la

genitori. scherma.

Loro per quanto ti possano dar supporto, non saranno mai al tuo posto mentre tiri. Proprio come i maestri. I maestri ti insegnano la tecnica, e quando si starà alle gare, saranno sempre alla fine della pedana per aiutarci ma ci dobbiamo ricordare una cosa, la gara la stiamo facendo noi, e non loro. Loro possono solo aiutarti a capire dove si sbaglia, ma in quel momento l’unica persona che può vincere sei tu! In quel momento, c’è la tua testa. Ora scriverò una frase che mi ha detto un maestro: “La scherma è come una materia, si deve studiare per capirla!” Quindi bando alle ciance, prendete in mano quella penna, e iscrivete vostro figlio per fargli conoscere Un Nuovo Mondo…..Il Mondo Della Scherma. (Parola Di Ludovica Mancini - Ludo Mancio)

248


LA SCHERMA di

Carlotta Diamanti (cat. Giovanissimi)

Ecco la scherma, Per mia scelta lasciai la ginnastica artistica all’eta’ di 8 anni entrando nella scherma. la scherma, così è entrata nella mia vita , nelle mie abitudini . La scherma non è solo uno sport puro e semplice è - sacrificio - condivisione - rispetto - educazione - dedizione - amicizia - un abbraccio - un pianto - un sorriso - uno sguardo e gioia Mi ha fatto comprendere e conoscere l’amicizia con la A maiuscola . Lo sguardo dell’amica che si incrocia con il tuo, che ti osserva in silenzio e ti vuole bene, ti rincuora quando sei in pedana e ti abbraccia quando perdi un assalto con Lei. La scherma è condividere con il tuo Maestro, la pedana e l’allenamento. Oggi la mia seconda famiglia siete Voi i Maestri , il tecnico delle armi e il Club Scherma Roma, e un bacione alla Maestra Giulia Di Martino.

249


L'aNALISI !! LE ANALISI DELLE GIORNATE DI GARE DEL NUTRITO GRUPPO U14 DI FIORETTO OBIETTIVO: NUMERO 1 21 Novembre 2014 Due giorni e tanta fatica, tra pedane, rulli, stand, urla, pianti, contestazioni e quant’altro. Altri due giorni di questo emozionante e meraviglioso sport in quel di Lucca, che quest’anno ha regalato grandi emozioni, con numerosi piazzamenti di prestigio. Podi sfiorati, coppe alzate, assalti vinti per una stoccata, persi per due; cartellini gialli e cartellini rossi, alternati da richiami sul “non mettere il braccio davanti”: un solito fine settimana di scherma insomma!

PRIMA GIORNATA Finalmente il rosso e il blu sono diventati colori fissi delle finali a otto delle gare GPG. A Lucca, in un sabato freddo e nuvoloso, ben quattro sono stati i ragazzi che tra parate di quarta, finte e cavazioni, sono riusciti a conquistare le prime coppe in ambito nazionale. Un bellissimo terzo posto nei GIOVANISSIMI, quello di Giuseppe Franzoni che, finalmente, oltre a tirare bene, come suo solito, è riuscito anche a essere efficacie, sbagliando pochissimo, se non in semifinale, nell’assalto perso per 10-7. Forse l’emozione ha tradito il giovane atleta “gregoriano”, che per la prima volta era salito in pedana per un assalto di semifinale a una gara nazionale GPG. Sperando abbia capito che può tranquillamente trovarsi tra i primi della sua categoria, lo aspettiamo al varco, alla seconda prova nazionale, nel 2015. Ai piedi degli otto Edoardo Coronati (10°), che esce sconfitto dal derby della capitale con Damiano Di Veroli, bestia nera del classe ’03 del Club Scherma Roma; si perdono nei meandri dei 64 Vittorio De Santis(36°) e Leonardo Concetti(50°): il primo, che perde la sfida più grande con i suoi nervi, si complica la vita con i troppi errori sotto bersaglio; il secondo, con un paio di dirette d’anticipo, perde con lo stesso avversario con il quale Coronati perderà nell’assalto per la medaglia. Fuori dai 64 gli altri atleti capitolini: 76° Ludovico Francia, 121° Pierfrancesco Crucitti, 138° Andrea Greco. 250


Nella stessa giornata, gradito risultato è stato il 7° posto di Ludovica Mancini nella categoria GIOVANISSIME, che ha mostrato molta più grinta e convinzione nei propri mezzi rispetto all’anno scorso, quando nello stesso palazzetto, non era andata oltre i sedicesimi. Un peccato l’assalto perso per il podio, sempre perché la fretta e la voglia di toccare (un bene, ma se questo comporta poca razionalità, allora diventa un male) sono cattive consigliere. Non male il 14° posto di Giulia Amore, che dà filo da torcere alla campionessa italiana in carica Ferrari, la quale ha dovuto impegnarsi non poco per avere la meglio sulla “figlia d’arte” rosso-blu (10-8 finale). Fuori dalle 16 , ma a distanza di poche posizioni l’una dall’altra, troviamo Carlotta Diamanti (21°), Ludovica Curti (23°) e Aurora Grandis (24°). Molto più in basse le ultime due giovanissime romane: 72° Ludovica Congedo e 107° Micaela Basile. Una certezza e un punto fisso è sicuramente la medaglia al collo di Flaminia Zaccheo, che anche quest’anno entra nelle otto, piazzandosi 5°, a un passo dai 3 gradini più importanti. Una gara condotta quasi alla perfezione da Flaminia che, nonostante tutto, dà sempre spunti per trovare i peli nell’uovo, come l’assalto perso per la semifinale. Una sconfitta più di testa che di tecnica, anche perché, in questo momento, la ragazza del 2002 dovrebbe trovarsi qualche posizione più in là. Così come Matilde Del Bene (25°), ancora troppo insicura e incerta delle sue capacità schermistiche, tanto da perdere in maniera troppo arrendevole l’assalto per le 16. Nel tabellone delle 64 si ferma invece Michelle Manzoni, che svaga ancora troppo con la testa nel girone, perdendo assalti alla sua altezza e complicandosi la diretta. Ultima gara di giornata quella delle BAMBINE, dove la nostra Guia Di Russo entra senza troppa fatica nelle prime 8, annoverandosi di diritto tra le più forti della categoria. Un vero peccato l’assalto perso per le 4, cominciato male, finito in crescendo, ma troppo tardi per riuscire a recuperare il punteggio. 6° nella classifica finale. Buone le prestazioni delle altre due piccolette del CSR: Chiara Di Scala (29°) e Lavinia Patrizi (55°), che nonostante la giovane età si sono fatte valere nella mischia nelle quali si sono trovate.

SECONDA GIORNATA Differenti i risultati della domenica: nessun piazzamento di prestigio ottenuto dai nostri atleti, che in ogni caso, hanno tirato al meglio delle loro possibilità. Una di quelle che non è riuscita a mostrare quanto davvero è in grado di fare, è stata senza dubbio Chiara Codazzi (18°), che perde con 251


troppa facilità la testa, che “mette” in pedana troppo spesso solo per coprirsi. Visto i risultati ottenuti in questi quattro anni da Chiara, e dato che questo è l’ultimo anno nel circuito GPG, sarebbe molto soddisfacente riuscire a mostrare che i piazzamenti ottenuti non sono stati frutto del caso, bensì il risultato di numerosi allenamenti. Bisogna scendere verso le ultime pagine della classifica per trovare le altre tre ALLIEVE: Sara Sabatucci (88°, in miglioramento continuo, anche dal punto di vista della mentalità, ma sempre troppo spaventata dall’avversario), Giulia Bolignari (89°, troppo incline alle distrazioni durante la gara) e Francesca Schiavo (101°, ancora non in possesso di una voglia e di una cattiveria agonistica tale da permetterle di fare dei passi avanti).

Poco da dire sulla gara dei RAGAZZI, dove nessuno è riuscito a vincere più di due dirette. Il più vicino al tabellone dei 32 è IL “number one”, Livio Sacchetto (46°), che tanto concentrato e gasato sembra in pedana, tanto insicuro e poco concentrato risulta durante gli assalti. Più dietro i due “figliol prodighi” del Club Scherma Roma, Francesco Lauro e Valerio Luminari, rispettivamente 88° e 96°. Mentre nelle ultime righe troviamo Federico D’Anna (109°), uno che la concentrazione non sa dove sia di casa. Così come non sanno come tirar fuori la grinta gli ALLIEVI, troppo arrendevoli e privi di qualsivoglia lucidità mentale, per riuscire ad arrivare tra i primi della loro età. Ed è proprio per questo che, per trovarli, bisogna sempre far scorrere il dito verso il basso e mai verso l’alto. Quindi, alla fine dei conti, troviamo al 69° posto Francesco Condò, all’84° Francesco Sacchi, Michele Di Lallo all’87° posto, Michelangelo D’Antoni 95° e infine, alla prima gara nazionale della sua carriera, Alexander Anderson, 106°. Anche nella seconda giornata, l’ultima gara a terminare è stata quella dei ’04, i MASCHIETTI. Ancora un po’ insicuri i nostri giovanissimi ragazzi, che si lasciano cadere tra le braccia dei tabelloni dei 64 e dei 256. I “nuovi acquisti” rosso-blu, Tancredi Rocca Chiocci e Virgilio Andreoli Bonazzi, si sono classificati rispettivamente al 74° e all’82° posto, mentre più dietro, alla 138° e alla 140° posizione, troviamo Alessandro D’Anna e Francesco Persico. Sono piccoli, ma cresceranno. Sta fiorendo un gran gruppo tra le mura e le pedane dell’Acqua Acetosa; un affiatamento che, tra allenamento e gare, produce amicizie e risultati. Da ora in avanti, si penserà a migliorare il più possibile per far diventare i numeri della classifica, da tre a due cifre, e da due cifre a una cifra sola, 252


sperando che il prima possibile si riesca a vedere un meraviglioso 1 accanto a qualcuno (o a più) dei nostri.

I Maestri, Fabrizio, Elvis, Simone M., Simone B.

UNA COPPA VAL BENE UN DOLCETTO!

10 Gennaio 2015 Solitamente la mattina del 6 Gennaio, ci si alza presto per correre a vedere dentro la calza se la befana abbia lasciato carbone o dolcetti. Solitamente…ma non stavolta. Il 6 gennaio 2015 i nostri ragazzi si sono alzati presto, ma per partire alla volta di Anguillara Sabazia, teatro della II prova interregionale. La prima gara, la prima fatica del nuovo anno che, visto com’è andata, promette solo cose buone. I primi a dover rimettersi dai postumi del Natale, sono stati i RAGAZZI/ALLIEVI e le BAMBINE, ovvero le due categorie più esperte e la categoria esordiente (non più così tanto, visto che ormai siamo a metà stagione). Grandi risultati dai parti dei maschi non sono arrivati, dato che bisogna cercare tra i meandri dei 32 per trovare il primo rossoblù. Federico D’Anna è stato l’ultimo a finire, tra i suoi compagni di Club, classificandosi 25°, al termine di una competizione non propriamente esaltante: troppe distrazioni e troppe imprecisioni, soprattutto con avversari alla sua portata. Praticamente identico il commento post gara per Livio Sacchetto (32°) che ha cominciato nel peggiore dei modi il suo “giorno della befana”, rendendosi conto di essersi dimenticato la divisa a casa soltanto dentro lo spogliatoio del palazzetto, entrando quindi in pedana deconcentrato sin dal primo assalto. Unica scusante per i due ragazzi, il fatto di aver tirato con gli Allievi, la categoria di un anno più grandi. Nei 64 si sono fermati tutti gli altri portacolori capitolini: Francesco Condò, il ragazzo dalla gamba di legno, ha timbrato con un 34° posto la sua presenza al palazzetto Anguillarense, mentre Francesco Sacchi, il “principe di Panema”, ha piantato la bandierina sul 37° posto, decidendo che tra consigli e testa propria, è sempre meglio seguire la propria indole indomita. Neanche il giovane Michele Fabbrini ha emozionato particolarmente con la sua 39° posizione, forse per via della sua poca predilezione all’ascolto e all’impegno. Prima gara della sua 253


(speriamo lunga) carriera per Robert Malamuth che, nuovo alle competizioni schermistiche, si è comunque dato da fare, raggiungendo la 51° posizione finale.

Dalle BAMBINE arriva la prima nota positiva della giornata, con una Guia Di Russo che, con una 2° posizione dolce-amara, regala il primo dolcetto da mettere nella calza. Non particolarmente contenta l’atleta Umbro-Laziale, visto i 3 cartellini rossi che non le hanno permesso di vincere la seconda prova interregionale su due disputate. Un peccato la gara di Chiara Di Scala (12°): un motore che va un po’ a rilento la giovane atleta targata Club Scherma Roma, che comincia a carburare solo al terzo assalto di girone. Un po’ tardi, a gara compromessa: per questo trova nell’assalto per le 8 la coetanea Martina Conti, che fa valere la sua esperienza nella giusta maniera, liquidando Di Scala con un 10-1 non ben digerito. Di seguito troviamo poi Sophie Malamuth, Sofia Committeri e Lavinia Patrizi, rispettivamente 15°, 16° e 17°, che hanno mostrato di non avere ancora molta confidenza con le gare, ma allo stesso tempo hanno fatto vedere cose interessanti da considerare basi, dalle quali partire, per continuare il processo di crescita. Una che con la crescita sta continuando ad andare in alto, sempre tra le prime posizioni è invece Flaminia Zaccheo. Stavolta, dopo la parentesi negativa della gara di Dicembre a Firenze, riesce a rifarsi alla stragrande, conquistando un 6° posto che vale tantissimo, visto che nel percorso di assalti tirati per agguantarlo, ha trovato e sconfitto anche atlete di un anno più grandi. Una delusione, invece, la gara di Chiara Codazzi; la “piccola titana gregoriana”, non va oltra la 17° posizione, perdendo un match che sembrava essere di gran lunga alla sua portata e invece buttato all’aria senza ragione alcuna. Un periodo un po’ nero quello dell’atleta romana, che, siamo sicuri, diventerà più radioso già dalla prossima competizione. Più indietro troviamo le altre ragazze rossoblù: Matilde Del Bene (27°), Michelle Manzoni (30°), Maria Eugenia De Franchis (42°, prima esperienza di gara per lei), Emanuela Cervi (50°) e Giulia Bolignari (53°). Come al solito, le soddisfazioni più grandi arrivano dalle piccole pesti classe ’03: GIOVANISSIMI e GIOVANISSIME. Mentre le femminucce colorano con sprazzi di rosso le prime otto posizioni, i maschietti non stanno a guardare, dandosi da fare per dimostrare alle loro coetanee che non hanno nulla da invidiare. Partiamo dai maschi: strepitosa la prestazione del nostro “pata” Edoardo Coronati, che giunge sul gradino più basso del podio dopo un mese passato a fare esercizi per il ginocchio e lezione, senza poter 254


indossare giubbetto e divisa. Una prova di forza quella di Edoardo, così come quella del “vice”, Vittorio De Santis, compagno di gradino col “pata”. Vittorio lo ribadisce anche quest’anno: la prima gara di Gennaio è la sua passerella personale; un peccato l’assalto perso per 10-9 con Proietti, poi 2° nella classifica finale. A guardare dal basso i loro compagni di sala, troviamo Giuseppe Franzoni (6°) che dopo aver vinto e convinto nell’assalto contro Adoul Raian, si arrende per 10-6 a Di Veroli, forse per la troppa stanchezza o per la non troppa grinta. Un pizzico più in la Leonardo Concetti, sopraffatto nell’assalto “inter sala” con Vittorio, ma uscito comunque dal palazzetto con la “coppetta”. Nella parte inferiore della classifica gli altri portacolori capitolini, con Ludovico Francia che chiude al 14° posto, Michele Intrieri 20°, Pierfrancesco Crucitti 30° e Luca Fabbrini 33°. Sul primo gradino sale invece “mancio”, Ludovica Mancini, autrice di una gara quasi perfetta (se non fosse per l’assalto perso nel girone) che l’ha vista arrivare davanti a tutte. Un po’ sofferto l’assalto di semifinale vinto per 10-9 con l’anconetana Gambitta, ma decisamente a binario unico la finale vinta per 10-1. Si ferma invece nella piazzola del bronzo Giulia Amore: la “stilosissima” atleta del Club non è riuscita a raggiungere Ludovica sulla pedana della finale, accontentandosi così del 3° posto, dopo aver relegato alla 7° posizione la sua compagna di sala Ludovica Curti. Nelle sedici troviamo altre 3 atlete: Carlotta Diamanti (10°), Aurora Grandis (15°) e Ludovica Congedo (16°), tutte quante deluse dal non essere riuscite a entrare in “zona coppa”. Si ferma invece alla 25° posizione Micaela Basile, non ancora convintissima di quello che potrebbe fare in pedana e vittima delle sue stesse paure. Ultima gara di giornata quella dei MASCHIETTI. Nessuna coppa, nessuna medaglia, nessun piazzamento rilevante. Il primo a emergere dalla calca dei 2004 è Alessandro D’Anna, fratello d’arte, che si piazza al 16° posto, arrendendosi al secondo assalto di diretta dopo aver vinto 10-9 il match dei sedicesimi. Accoppiati al 19° e 20° posto Tancredi Rocca Chiocci e Francesco Persico, che hanno tirato discretamente per tutta la gara, ma che ancora devono capire come si controllano i nervi in pedana. Un po’ più dietro il quarto dei moschettieri, Virgilio Andreoli Bonazzi, 32° nella classifica generale. Tutto sommato una giornata piacevole e soddisfacente, conclusasi con un discreto bottino che, anche se non commestibile, ha soddisfatto molto di più di una calza piena. Il 2015 comincia col botto, e se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo dire di essere sulla strada giusta. Non bisogna mollare un centimetro e continuare a impegnarsi duramente per trasformare 255


quelle “coppette” in medaglie e quei bronzi in qualcosa di più prestigioso; magari non buono e prelibato come un dolcetto, ma sicuramente soddisfacente quanto la caramella più dolce. Roma, 10 gennaio 2015 I Maestri, Fabrizio, Elvis, Simone M., Simone B.

QUELLA SPORCA, ULTIMA ....STOCCATA

15 febbraio 2015 “Uno per tutti, tutti per uno”, avrebbero detto, nella migliore tradizione schermistica, Atos, Portos e Aramis, insieme a quel D’Artagnan che univa quel gruppo con genio, sregolatezza e quel suo infinito talento. A voi giudicare chi sia il guascone in ogni squadra, l’elemento che unisce tutti gli altri, che si prende sulle spalle i compagni, trascinandoli sino alla vittoria. Sicuramente l’avete già trovato, ammirato, adorato dalla sua prima alla sua 45esima stoccata. PRIMA GIORNATA Un sabato, quello appena passato, alquanto grigio e triste sopra la cittadina di Norcia, avvolta da una temperatura che oscillava tra 0° e 6°. Per trovare un po’ di calore e riparo dal freddo, che batteva imperterrito, bisognava ripararsi tra le mura della palestra dell’Hotel Salicone, luogo di gara dei Campionati Italiani a squadre GPG. La prima giornata era riservata esclusivamente al gentil sesso, con il Club Scherma Roma che ha presentato nella gelida mattinata Norcina, tre squadre: una per la categoria RAGAZZE/ALLIEVE composta da Chiara Codazzi, Matilde Del Bene e Flaminia Zaccheo; due per la categoria BAMBINE/GIOVANISSIME: la prima, formata da Giulia Amore, Ludovica Curti, Ludovica Mancini; e la seconda, con Ludovica Congedo, Guia Di Russo, Carlotta Diamanti, Aurora Grandis. Partiamo con le veterane. Due assalti su tre vinti al girone, e un tabellone di eliminazione diretta abbastanza complicato, con la Codazzi che ha dovuto rimettere le cose a posto in corsa, in più di un match. Scorre liscio il primo assalto per entrare nei 16, senza batticuori, né ansie di alcun genere. Al contrario, l’assalto per entrare nelle 8 è un vero e proprio patimento. Sempre sotto nel punteggio, non si riesce mai a risalire e a pareggiare: 256


Milano guidava e noi stavamo alle calcagna. Fino all’ultimo match. Sette le stoccate da recuperare, tre i minuti a disposizione: una vita. E proprio la vita stavamo rischiando di lasciarla, sulla pedana 18, dove Chiara è riuscita a recuperare prima e superare poi alla priorità l’atleta milanese che, dopo aver realizzato di aver perso vantaggio e incontro, si è lasciata andare in un mare di lacrime, con le sue compagne di squadra che cercavano di consolare un animo distrutto. Ma noi andiamo avanti, con tre atlete che con rabbia e grinta approdano ai quarti, trovandosi davanti Jesi come ostacolo per le semifinali. Un assalto tosto anche questo, per nulla scontato, ma che ci vede arrivare all’ultimo assalto sopra di 8. E stavolta la Codazzi non riesce a tenere i nervi saldi gestendo il vantaggio; ansia e paura scorrono nelle vene al posto del sangue, con qualche goccia di sudore che cade senza far rumore tra un passo avanti e l’altro. Siamo 40-40. Il vantaggio è scomparso, la sicurezza della vittoria anche. Ma ancora una volta, come se ci fosse qualche dio della scherma in panchina con noi, la luce che si accende alla priorità e quella dal nostro lato di pedana. Su le braccia, tutti pronti ad esultare, siamo in semifinale. E ora la cosa si fa dura: nessuna squadra sembra avere un punto debole e anche il dio che prima era seduto in panchina con noi, sembra aver cambiato colori. Non ha punti deboli Padova, che ci spazza via in semifinale con un netto 45-19, apprestandosi poi a vincere il titolo in finale contro Como; non ha punti deboli Frascati che, capitanati da una Rutigliano in forma strepitosa, sale sul gradino più basso del podio dopo aver vinto 45-35 nella finale di consolazione. Una gara durata quasi 12 ore, con emozioni indescrivibili e assalti vinti a perdifiato. Peccato solo non aver acciuffato il podio, lontano una manciata di centimetri. Non solo le “grandi” nella prima mattinata Umbra dedicata al GPG. Anche due squadre di nane si sono fatte valere sulle pedane installate nella palestra dell’hotel Salicone: entrambe vincono tutti e tre gli assalti di girone, classificandosi 2° (Amore, Curti, Mancini) e 5° (Congedo, Di Russo, Diamanti, Grandis) nel tabellone di eliminazione diretta. La gara scivola tranquillamente fino ai quarti, dove le cose cominciano a farsi interessanti. La squadra numero 5 affronta i numeri 4: Mogliano. Non c’è storia: rapido e indolore, l’assalto finisce, forse, anche in troppo poco tempo, ma le ragazze del nord sono fredde e concentrate, non lasciano trasparire emozioni. Forse proprio questo permetterà alla Candeago, di portare le sue compagne in cima al podio. 257


La squadra numero 2, invece, arriva con tranquillità in semifinale, dove incontra Ancona. Un assalto mai banale, sempre più frequente, tra due Club che in questi anni stanno monopolizzando la classe 2003 del GPG. Ma stavolta Ancona ha la meglio sulle nostre portacolori. Forse la paura, forse la poca cattiveria agonistica, forse l’incapacità di riuscire a tirare fuori le unghie quando serve di più…o forse perché così doveva andare. Fatto sta che Ancona arriverà seconda dietro Mogliano, mentre noi, anche in questa categoria, siamo relegati nella finalina 3-4 posto contro Como. E qui le ragazze tirano fuori le unghie, affilano le lame, scaldano le gambe e danno vita a un match ricco di agonismo e voglia di rivalsa. Fino al 31-29 per le Lombarde. Lì, nel momento in cui serviva dare tutto se stessi per arrivare a conquistare quel gradino, la testa ha mollato, le gambe sono diventate molli, la mano pesante, la punta imprecisa. “Dai, non è niente, giù le gambe, mano alta, punta avanti”…si…ma quando… Finisce in talmente poco tempo che si fa prima a immaginare che a raccontare. Un 36-31 implacabilmente definitivo, che lascia spazio ad amarezze e delusioni per un’altra medaglia di legno che arricchisce la collezione della giornata. Le lacrime servono solo a lavare via una parte di tristezza, nulla più. L’amaro in bocca rimane, e solo in parte possiamo ritenerci soddisfatti; perché quando arrivi a sfiorare il podio, non vuoi solo guardarlo, ma vuoi sapere come si vede da lì sopra, dal gradino più alto. Quest’anno noi abbiamo ammirato gli altri come se stessero sulle spalle dei giganti; ma l’anno prossimo saremo noi ad essere ammirati e a guardare la platea esultante da un’altezza che ci appartiene. SECONDA GIORNATA Un pubblico d’eccezione si è presentato il giorno dopo tra le 22 pedane installate nell’Hotel Salicone: quelle ragazze, quelle nane dal cuore tenero e dalla grinta infinita, sono rimaste un giorno in più per tifare e sostenere i loro coetanei nani. I primi a scendere in gara sono però i RAGAZZI/ALLIEVI, con una squadra composta da Federico D’Anna, Michele Di Lallo e Livio Sacchetto. Un girone tosto quello di inizio mattinata, con i nostri moschettieri che riescono a portare a casa solamente una vittoria le due sconfitte, maturate con Mestre e Pisa (che vincerà poi la gara). Una squadra non amalgamata alla perfezione, che passa più tempo a discutere delle botte prese che non a confortarsi e a confrontarsi su come migliorare alcuni dettagli. Probabilmente questo il motivo per il quale riescono a passare per un soffio all’eliminazione diretta, perdendo però subito nell’assalto contro Rapallo. Un assalto strano, a tratti mal gestito, perché proprio quando sembrava possibile andare via nel punteggio, c’è 258


stato un calo di concentrazione che ha permesso alla squadra avversaria di risalire la china, e ai nostri solo di perdersi in litigate e rabbia convulsa. Il momento esatto in cui i veterani perdono la loro gara, è anche lo stesso momento in cui i GIOVANISSIMI vincono il primo assalto di girone. Il primo di tre. Tre vittorie su tre assalti. Unica pecca, le troppe stoccate prese, che ci fanno finire 3 nella graduatoria del tabellone di eliminazione diretta. Assalti abbastanza semplici i primi due, con Franzoni e Coronati punti fermi della squadra, mentre De Santis e Concetti erano pronti a darsi il cambio e mettere anima e corpo dentro ogni assalto. Al cardiopalma l’assalto per gli 8, contro Frascati. Il derby laziale regala sempre mille emozioni, e anche stavolta non ha tradito le attese: sopra subito 4-0, finiamo il secondo assalto sotto per 5-8. Panico. I ragazzi hanno qualche difficoltà a ritrovare la fiducia che sino a quel momento aveva caratterizzato le loro vittorie, con la paura che attanaglia le caviglie dei nostri moschettieri, rendendoli molli e poco convinti. E qui entra in gioco il D’Artagnan di turno, con Gugghi che piano piano rimette le cose in equilibrio, con Leo che senza fare un fiato lavora di fisico contro ogni avversario, come un pugile che lavora ai fianchi il suo nemico, con Vittorio che lavora di pazienza e sicurezza, alternando botte buone a errori degli avversari. Manca Edo; il patanegra, che aveva tanto ben cominciato, ma che si è spento flebilmente, forse per via della poca concentrazione, non è riuscito a risollevarsi subito, lasciando da parte il suo solito sorriso contagioso e facendo spazio a un volto da “fine del mondo”. Con Frascati vinciamo, 36-30. Ma che fatica. Che fatica prendere le redini dell’assalto, che fatica risollevare una squadra che adesso sta giù col morale, che fatica piegare le gambe d’ora in poi. Si, perché adesso, per provare a entrare in semifinale, c’è la Verne, la società romana dello spauracchio Di Veroli. Potenza del nome, di un singolo individuo. Non sono un granché come squadra, eppure ai nostri basta vedere Di Veroli scritto sul giubbetto elettrico, che subito impazziscono. Non hanno più cattiveria, sembra si arrendano facilmente a ogni stoccata, non tirano più come prima. Ogni botta è tirata tanto per tirare, ogni passo è fatto con insicurezza e spavento…i moschettieri hanno mollato. Restano lì, aggrappati a un 5° posto che non dispiace, ma che dà un’ amarezza indescrivibile, che solo chi ha visto e vissuto in quella Domenica Norcina può capire e raccontare. Troppo presto siamo voluti andare a 259


casa, troppo presto abbiam preso le sacche e le abbiamo rifatte, troppo presto abbiamo abbandonato l’assalto. Due 4° posti e due 5° posti. Non male, non c’è che dire. Ma chi l’ha provato sulla sua pelle questo sport, chi sa cosa voglia dire sacrificarsi ogni giorno per migliorare di un centimetro, chi conosce il sapore delle medaglie, chiunque sappia cosa voglia dire salire sul podio, saprà anche che quella domenica, nella sacca, insieme a maschera e fioretti, ci sono finite anche tante lacrime; le lacrime di un assalto che avremmo potuto tirare meglio, dove avremmo potuto indirizzare senza paura la punta, dove la gambe sarebbero potute essere più piegate. Allora sbrighiamoci a riaprire le sacche e a togliere quelle lacrime, perché la prossima volta noi saremo quelli che faranno chiudere presto le borse agli altri. Roma 15 febbraio 2015 I Maestri, Fabrizio, Elvis, Simone M., Simone B.

260


261


COPERTINA DI CHIUSURA Quest'anno abbiamo voluto dedicare una copertina di chiusura a Leonardo Affede ed al suo Maestro Tommaso Dentico, entrambi nominati dal Comitato Regionale Lazio, per l'anno 2013-2014, rispettivamente atleta e Maestro dell'anno. Bravissimi!! Entrambi ovviamente del Club Scherma Roma. Ma vediamo in pillole la loro storia agonistica e professionale:

Leonardo Affede è nato a Roma il 26 aprile del 1994. Prima di avvicinarsi alla scherma ha praticato nuoto e basket. Nel 2004 a 10 anni muove i primi passi scherma al Club Scherma Roma e, sotto la guida del M° Tommaso Dentico, incomincia a tirare di sciabola. Arma che non ha piÚ 262


abbandonato e con la quale ottiene importanti risultati. Nel 2011 viene tesserato dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Palmares: - argento individuale e oro a squadre alle Olimpiadi Giovanili di Singapore 2010 - bronzo individuale ai Mondiali Cadetti di Baku 2009 e Amman 2010 - argento a squadre ai Mondiali Giovani di Amman 2010 - argento individuale e bronzo a squadre al Campionato Italiano Assoluto di Trieste 2013 Nella Stagione 2013-2014:      

bronzo individuale in Coppa del Mondo U20 a Udine; bronzo individuale in Coppa del Mondo U20 a Budapest; bronzo a squadre agli Europei Giovani a Gerusalemme; bronzo individuale al Campionato Italiano Giovani a Udine; finale individuale e oro a squadre ai Mondiali Giovani a Plovdiv; finale individuale e oro a squadre agli Europei U23 a Tibilisi

Il Maestro Tommaso Dentico nasce a Foggia il 26 Marzo 1969 e inizia a praticare scherma nel 1978 presso il Circolo Schermistico Dauno dove come atleta vince 5 Campionati Italiani. Nel 1993 fonda il Club Scherma Foggia e come allenatore vince 3 Titoli Italiani individuali e 1 a squadre. Dall'ottobre 2000 diventa Tecnico di Sciabola presso il Club Scherma Roma e vince 13 titoli italiani. Risultati Internazionali:

263


 

  

2010 Bronzo ai Campionati del Mondo Cadetti e Argento ai Giochi Olimpici della Gioventù con Leonardo Affede; 2011 Argento e Bronzo ai Campionati del Mondo Cadetti con Chiara Mormile e Leonardo Affede ed Argento ai Campionati del Mondo Giovani a squadre sempre con Leonardo Affede; 2012 Bronzo ai Campionati Europei Cadetti con Chiara Mormile; 2013 Argento ai Campionati del Mondo Giovani a squadre con Leonardo Affede; 2014 Oro ai Campionati del Mondo Giovani a squadre con Leonardo Affede.

Dal 2006 è componente dello Staff Tecnico della Nazionale Italiana di Sciabola. Dal 1991 al 2000 quale arbitro internazionale ha all'attivo 3 Mondiali Assoluti (1997 Città del Capo, 1998 La Chaux de Fonds, 1999 Seul) e i Giochi Olimpici di Sydney 2000. Più volte coinvolto come docente ai corsi di allievi istruttori e maestri, ed in una occasione anche quale membro di commissione agli esami per istruttori e maestri a Napoli. Fa parte del direttivo del Club Scherma Roma in qualità di consigliere.

Arrivederci al prossimo anno !! 264


265


266


Ringraziamenti Per la stesura completa di questo Annuario, si ringraziano tutti gli atleti, i genitori, gli staff magistrali, i preparatori e soprattutto per molte delle fotografie presenti il Fotografo Ufficiale della F.I.S. Augusto Bizzi.

267


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.