Annuario 2015 2016 stesura finale

Page 1

ANNUARIO 2015/2016

CLUB SCHERMA ROMA 33

1


LA COPERTINA

Purtroppo la copertina di quest'anno agonistico è dedicata alla tragica scomparsa del nostro Maestro Oleg Pouzanov che lascia al Club e all'intera Scherma Nazionale, un indelebile segno della sua professionalità e della sua grande umanità. Il cordoglio per la sua scomparsa è stato unanime e grandi sono state le attestazioni di affetto, dai più piccoli ai più grandi, dall'Europa all''America. Tutto il mondo dello sport e della scherma si sono stretti in un abbraccio emozionante alla famiglia, ai colleghi e agli allievi di Oleg, un abbraccio che non ha avuto eguali nella storia del nostro meraviglioso Club. Le lacrime di dolore e di commozione che hanno dolcemente bagnato i visi di tutti coloro che hanno voluto essere presenti all'ultimo saluto del grande Oleg, hanno anche segnato la via maestra per perseguire l'amore e la passione per la scherma che il Maestro russo ha da sempre professato.

2


3


4


5


6


Dal sito Federscherma: La scherma italiana è in lutto. E' morto a Roma questo giovedi sera il maestro Oleg Pouzanov. A portarlo via è stato un brutto male diagnosticato da pochi giorni, in seguito al suo ricovero all'ospedale di Tor Vergata a Roma. 74 anni, russo, già tecnico della Nazionale sovietica, da anni trasferitosi in Italia, prima a Milano e poi Roma, è stato il maestro di alcuni dei grandi protagonisti del fioretto e della spada azzurra ed, attualmente, era il riferimento tecnico, tra gli altri, di Paolo Pizzo, con cui aveva vinto il titolo iridato 2011, di Mara Navarria e Francesca Quondamcarlo. 7


Nello staff tecnico della Nazionale italiana per lunghi anni, era il maestro di spada del Club Scherma Roma. Apparentemente burbero e severo, nascondeva sotto i suoi baffi bianchi un sorriso che si allargava a riempire il cuore di chi stava ad ascoltare i suoi "proverbiali" racconti, aneddoti e barzellette che riportavano ad un'epoca, quella dell'Unione Sovietica, che ha scolpito la vita di Oleg Pouzanov. Presente tra le pedane di scherma, dalle gare dei ragazzi under14 a quelle internazionali, aveva scelto di essere protagonista discreto anche a Mosca, in occasione dei Campionati del Mondo 2015 quando aveva abbinato il ritorno nella "sua" Russia alla voglia di seguire i "suoi" ragazzi da vicino. Oleg Pouzanov mancherà alla sua famiglia, al Club Scherma Roma, a ciascuno dei suoi atleti che in lui hanno visto non solo un maestro ma anche un secondo padre ed un punto di riferimento nella crescita umana. Ma Oleg Pouzanov mancherà all'intera scherma azzurra. Il Presidente, Giorgio Scarso, il Consiglio federale, la Segreteria generale e tutto il mondo della scherma italiana si stringe alla famiglia di Oleg Pouzanov ed al Club Scherma Roma, a Paolo Pizzo,Francesca Quondamcarlo, Mara Navarria ed ai tanti atleti da lui seguiti negli anni, in un unico abbraccio di cordoglio e di sincera partecipazione al dolore. L'ultimo saluto sarà officiato lunedi 07 dicembre alle ore 15.00 nella Chiesa di Santa Chiara a piazza dei Giuochi Delfici a Roma. Così di Oleg Pouzanov scriveva Marisa Poli su "La Gazzetta dello Sport" il 14 Ottobre 2011, dopo il successo iridato del suo allievo, Paolo Pizzo:

"La leggenda narra che sia stato un agente del Kgb, ma da lui non troverete conferme, solo un silenzio condito da un lampo negli occhi azzurri. Il maestro del campione del mondo di spada, Paolo Pizzo, si chiama Oleg Pouzanov, ha 69 anni, un passato da schermidore con un titolo mondiale a squadre vinto con l' Urss e poi c.t. di spada e fioretto del suo Paese, dal 1972 fino ai Giochi di Barcellona. Prima lo era stato di Cuba, aveva lanciato un programma interrotto tragicamente nell' attentato che nel 1976 decimò la squadra di ritorno dal campionato centroamericano in un incidente aereo sopra Barbados. Non ha dormito dopo l' oro del suo allievo, ma gli occhi si accendono di gioia quando i maestri russi ora emigrati negli Stati Uniti si fermano a complimentarsi: «Quando un' atleta vince è merito suo - ride -, quando perde è colpa del maestro». Oltre all' indiscutibile bravura, nello staff azzurro e anche fuori fa circolare i suoi detti alla Boskov. «Una persona fondamentale per me, quasi un padre riconosce Pizzo -, mi ha insegnato molto della scherma e anche fuori». Dispensatore di saggezza sovietica, Pouzanov è in Italia dal 1992, da 8


quando l' Urss si è divisa in tanti Paesi che non gli piacciono molto. Prima è approdato alla Società del Giardino di Milano, qualche anno dopo, nel 1997, si è trasferito al Club Scherma Roma. Nelle sue mani (grandi grandi) sono passati da Mazzoni alla Bianchedi, dalla Trillini a Resegotti, dal campione del Mondo Paolo Pizzo agli altri azzurri Mara Navarria, Enrico Garozzo e Francesca Quondamcarlo. Uno dei suoi ex allievi, Alessandro Bossalini, ora nello staff azzurro, racconta di quanto ha imparato. «La sua è una scherma particolare - spiega -, tutta di seconda intenzione». Ai suoi allievi battuti da un bielorusso dice, sempre ironico: «Hai perso da contadino», a chi esce sconfitto con un ucraino: «Hai perso con operaio». «Più che russo direi che sono sovietico - spiega, senza nascondere l' antipatia per Gorbaciov -, il casino è cominciato quando tutti hanno iniziato a cercare il profitto. Noi lo sport l' abbiamo fatto per l' idea, per la gloria...». I suoi proverbi: "quando vede una donna magra, l' uomo non è cane, non piace osso"; "Figlio di colonnello non può diventare generale se generale ha figlio"; "L' amore l' ha inventato chi non vuol pagare"; "Tutto bene? Tutto bene non esiste, nemmeno tutto male"; "Non esiste donna brutta, esiste poca vodka". Marisa Poli - La Gazzetta dello Sport

Il Gigante venuto dal freddo di Simone Biondi

Te ne sei andato senza far rumore, senza sbattere i piedi. Hai passeggiato da qui a lì con la stessa leggiadria e disinvoltura che insegnavi ai tuoi allievi, ai tuoi figli, orfani da un giorno all’altro, insieme ad altri fratelli, di un padre che solo con lo sguardo riusciva a strappare un sorriso. Mano gigante e viso buono, poche parole, quelle giuste, che riscaldavano più di un bicchiere di quella vodka in cui molti cercano rifugio per spiegare momenti come questo, in cui, come dicevi tu, si trovava una donna bella, che poi tanto attraente non era. Sempre con i baffi a nascondere il labbro superiore, che in pochissimi hanno visto, che nessuno vedrà mai più, che ognuno ha immaginato almeno una volta come fosse fatto o se esistesse davvero. Vittima della vita e del tempo, inesorabile come non mai, mietitore triste di chi triste, in fondo, non lo era. Una matrioska di consigli, dal più piccolo al più grande, di risate contenute ma sincere, provenienti dal cuore, come i messaggi di 9


disperazione e struggente rabbia verso di te, che non sei riuscito ad avere il giusto consiglio dopo una vita passata a dispensarne. Un gigante buono che come Golia è stato sconfitto da chi non si aspettava, da qualcosa che ha un nome piccolo ma un potere distruttivo enorme, ancora troppo grande per poterlo contrastare. Voglio pensare che ti sia preso solo un periodo di pausa, una piccola vacanza dove riposare, dove recuperare le forze prima di tornare a indossare il piastrone, a impugnare la spada, a mostrare bersaglio avanzato e sorriso, binomio insostituibile di una persona indimenticabile. Do svidanya Oleg.

Un pensiero stupendo di Ludovica Mancini ...Inizio col dire che è stato e sarà sempre un grande maestro. Di primo impatto può incutere timore, ma se lo conosci è un uomo con un grande cuore. Purtroppo non ho avuto la possibilità di stringerci un forte legame ma so che mi vuole bene, perché io ne voglio a lui. Oleg rimarrà per sempre nel mio, ma anche nel nostro cuore perché un uomo come lui non si può dimenticare. So che ora ci stai guardando lassù e so che stai sorridendo, e so anche che ora sei l'angelo custode del Club Scherma Roma ma soprattutto della scherma. Un grande abbraccio Ludovica Mancini.

10


Il ricordo del Presidente Sergio Brusca Ieri, lunedì 7 Dicembre, è stata una giornata di grande commozione, oggi possiamo anche confessarlo eravamo tutti con il groppo in gola e le lacrime scendevano sui volti di tutti noi, cercavamo di resistere cercavamo di trattenerle ma inesorabilmente continuavano a scorrere sui volti di tutti, grandi e bambini. Ieri avrei dovuto portare la mia testimonianza, avrei voluto portarla, ma non mi è stato possibile, non ero in grado di poter parlare, non ero in grado di mettere assieme due parole nonostante le cose che avrei voluto dire fossero tante. I ricordi si accavallavano e l’idea di tornare in sala e non poter più scherzare con Oleg mi sembra ancora una cosa impossibile. Si, Oleg per quanto sia strano per molti scherzava, magari non con tutti, ma lo faceva. 11


Mi mancherà lo scherzoso battibecco di tutte le volte che arrivavo in sala di spada, io andavo verso di lui per salutarlo e lui si alzava per stringermi la mano, ed io regolarmente gli dicevo “Maestro lei non si deve alzare per venirmi a salutare, vengo io da lei”. Gli anni passavano e Lei continuava a precedermi sorridendo. Credo fosse un senso di rispetto quel suo alzarsi, un rispetto che forse mi ero guadagnato visto che non è stato sempre così. All’inizio della mia comparsa al Club so che mi riteneva una persona che di scherma non ci capiva niente ed infatti a mala pena mi salutava, poi piano piano le cose sono cambiate e ne ero molto orgoglioso, mi ha cominciato a dare consigli, ed ho capito che finalmente anche io facevo parte del mondo della scherma e facevo parte del mondo di Oleg, credo una cosa per pochi. Inutile nasconderci che per tutti noi, in vari modi e per vari motivi ci sarà un vuoto incolmabile da mercoledì in sala anche se nello stesso tempo la presenza del Maestro Oleg la sentiremo ovunque ed in ogni momento, dovremo necessariamente ripartire da dove Oleg ci ha lasciati e soprattutto voi, ragazzi della spada, dovrete far tesoro di tutto quello che vi ha trasmesso e non mollare mai. Caro Oleg, adesso riposa in pace. Ma tutti noi vogliamo ricordarti cosi caro Oleg !!!

12


Dica 33 !"

13


PRIMA PAGINA Ragazze fantasmagoriche ! Fioretto F & Sciabola F

La copertina di quest'anno agonistico è interamente dedicata alla grandissima prova di carattere delle nostre atlete di Fioretto femminile e di Sciabola femminile che hanno, con indomita bravura e determinazione, conquistato a Piacenza, l'ambita Coppa Italia a squadre non militari (Cat. Assoluti) nelle rispettive armi. La squadra di Fioretto femminile, composta da Beatrice Curti, Maria Teresa Pacelli e Camilla De Juliis ha infatti centrato l'obiettivo settembrino battendo la rappresentativa della storica scuola di scherma Antonio Di Ciolo di Pisa con il punteggio di 45 a 38, mentre le nostre sciabolatrici Claudia Di Martino, Bianca Pivanti e Atrianna Sakellariou hanno sconfitto nettamente la rappresentativa della Farnesiana col punteggio di 45 a 33

14


Che dire ....le nostre ragazze, tutte dirette da un grandissimo Simone Mazzoni a bordo pedana, non hanno lasciato nulla al caso e forti della preparazione che giĂ da alcune settimane era in atto, hanno dimostrato il loro grandissimo strapotere tecnico-tattico. Il tutto ovviamente condito dai festeggiamenti per la conquista ufficiale da parte della SocietĂ , del Gran Premio Italia 2014/2015 che porta il Club 15


Scherma Roma nella storia della scherma italiana e forse anche mondiale. 33 scudetti complessivi di cui gli ultimi 11 consecutivi !!!!

Ora occhi puntati sul calendario federale p.v. che porterĂ qualche nostro atleta ai Giochi olimpici di Rio 2016 e attraverso il quale tenteremo la scalata al 34 scudetto nazionale per entrare nella legenda.

16


PRIME LAME & G.P.G.

......pronti.....a voi !!!!

Trofeo CONI 2015 - Lignano . Finalissima

17


Non poteva andare meglio per il Club Scherma Roma, questa "miniolimpiade" indetta dal CONI per tutti i ragazzi Under 14. Dopo lo spettacolo offertoci dall'organizzazione nella Cerimonia di apertura, sono arrivati i "fuochi d'artificio". Ma questa volta non sono stati accesi dagli addetti ai lavori ma dai nostri giovanissimi atleti che hanno fatto fuoco e scintille sulle pedane di Lignano. Ma vediamo i risultati dei nostri giovanissimi atleti: Oro nel fioretto maschile cat. Maschietti/Giovanissimi con Edoardo CORONATI & Giuseppe FRANZONI Oro nel fioretto femminile Cat. Bambine/Giovanissime con Ludovica MANCINI & Giulia AMORE Oro nella spada maschile Cat. Ragazzi/Allievi con Luca Tommaso LONGO & Emiliano MORICONI Oro nella spada maschile Cat. Ragazze/Allieve con Gaia IMPERIA & Margherita MARTINI Argento nella spada maschile cat. Maschietti/Giovanissimi con Lorenzo RUFINI & Federico PALLESI. Ma non solo.....perchè il Club Scherma Roma ha contribuito a regalare al LAZIO il primo posto assoluto nella classifica generale per la disciplina della scherma.

18


19


20


21


Trofeo "Tusculum" - Spada - Frascati Anche questo Trofeo dal sapore "antico" ha visto i nostri giovanissimi spadisti onorare al meglio i colori del nostro Club, andando a conquistare posi e posizioni di prestigio. Nella Cat. Giovanissimi/e & Maschietti/Bambine: Oro e 1ยบ posto per il Club Scherma Roma (Sophie Bugna, Costanza Greggi, Lucio Puliti, Salvatore Congestrรฌ) Nella Cat.Ragazzi/e-Allievi/e:

Argento e 2ยบ posto per il Club Scherma Roma (Domitilla Brini, Arianna Amadio, Yuji Reda, Francesco Ferrauti)

22


23


24


Trofeo “Sportilia” – Spada – Forli Continua la partecipazione dei nostri giovanissimi spadisti al Trofeo Sportilia di Spada svoltosi sulle pedane della splendida città di Forli. Anche quest’anno sono arrivate grandi soddisfazioni dei nostri atleti che non hanno perso l’occasione per mettersi in mostra e conquistare podi e medaglie: Argento per Margherita Zardo nella Cat. Giovanissime 5ª Laura Cresta nella Cat. Allieve 6ª Caterina Marsella nella Cat. Allieve 6º Andrea Ursini nella Cat. Allievi/Ragazzi (2º posto assoluto nella Cat.Ragazzi) 8º Francesco Ferrauti Cat. Allievi/Ragazzi (3º posto assoluto nella Cat.Ragazzi) Oro per la Società CLUB SCHERMA ROMA nella Cat. Allieve/Ragazze a squadre 4º posto per il CLUB SCHERMA ROMA nella Cat. Allievi/Ragazzi a squadre

25


1^ prova del Trofeo del Granducato – Pisa – Fioretto Nella categoria accorpata Bambine/Giovanissime, 9° posto per Guia Di Russo, 17^ Chiara Di Scala. Nella Categoria Ragazze/Allieve 7° posto per Flaminia Zaccheo, 21° Aurora Grandis, 24^ Michelle Manzoni, 27^ Alessandra Cresta, 30^ Ludovica Mancini. Nella cat. Maschietti/Giovanissimi, 25° posto per Alessandro D’Anna Nella Cat. Ragazzi/Allievi, 11° posto per Vittorio De Santis, 12° Giuseppe Franzoni, 21° Ludovico Francia, 24° Edoardo Coronati e 29° Leonardo Concetti. 1^ prova interregionale - Ariccia - 23, 24 e 25 ottobre 2015 Nella consueta sede ariccina, si è disputata la prima prova interregionale alle 6 armi che ha visto centinaia di partecipanti, divenendo sempre più una gara competitiva e agonisticamente interessante. Buoni i risultati per i nostri giovanissimi atleti, alcuni dei quali non hanno perso l'occasione per mettersi nuovamente in mostra. Ma vediamo i risultati in pillole nelle prime 8 posizioni finali: Nel fioretto femminile Bronzo per Guia Di Russo (cat. Giovanissime), 5 posto per Ludovica Mancini (cat. Ragazze/Allieve) e 7° posto per Flaminia Zaccheo (cat. Ragazze/Allieve). Nel fioretto maschile 7^ posizione per Lupo Artusi (cat. Maschietti) Nella spada maschile Bronzo per Lucio Puliti (cat. Maschietti), e Lorenzo Rufini (cat. Giovanissimi). Nella spada femminile Argento per Costanza Greggi (cat. Bambine) e Laura Cresta (cat. Ragazze/Allieve). 8° posto per Caterina Marsella (cat. Ragazze/Allieve) Nella sciabola femminile Oro per Maxime Esposti e Argento per Maria Clementina Polli nella categoria Bambine. Bronzo per Priscilla Varriale nella categoria Ragazze/Allieve. Nella sciabola maschile 6° posto, invece, per Edoardo Scacchia nella categoria cat. Maschietti

26


27


28


29


30


31


32


1° prova nazionale GPG spada - Ravenna Nella prima giornata di gara della 1^ prova nazionale gpg di spada, arriva il primo oro per Lorenzo Rufini (cat. giovanissimi) che sbaraglia tutti gli avversari e conquista il gradino piÚ alto del podio. Bravissimo Lorenzo !! La giornata ha visto poi anche il posizionamento nei primi otto di Federico Pallesi (giovanissimi) e Costanza Greggi (bambine), mentre Edoardo Carriere (ragazzi) sfiora l'ingresso tra gli otto finalisti giungendo al termine della gara in nona posizione.

33


Nella seconda giornata di gare, 6° posto per Lucio Puliti e 8° Salvatore Congestri nella categoria maschietti. Nella categoria allieve, 7° posto per Laura Cresta. 34


Prima prova GPG di Sciabola - Zevio Nella prima giornata di gare subito podio per le nostre "bambine" . Bronzo per Clementina Polli e sesto posto per Maxime Espositi. Nei "Maschietti" 15° posto per Iacopo Incecchi. 35


Nella categoria Giovanissimi e Giovanissime, Buonopane e 16^ posizione per Gloria Stano Nella seconda giornata, Argento per Federica ragazze ottavo posto per Beatrice Giunta e 13^ Giorgi nella categoria Allieve. Nella categoria Iacopo Incecchi.

36

13° posto per Giovanni Pontini nella categoria posizione per Francesca maschietti 15° posto per


37


Secondo Trofeo "Pegaso" - Spada cat. U14 Il Club Scherma Roma non perde occasione per mettersi nuovamente in mostra nel Trofeo Pegaso di Spada svoltosi a Massa, conquistando la prima e la terza piazza con Costanza Greggi che ha gareggiato in due distinte categorie, Bambine e Giovanissime. Bravissima Costanza !!

38


Ancona - Prima prova GPG fioretto Ottimi risultati per il fioretto anche sulle pedane di ancona dove Ludovica Mancini e Giuseppe Franzoni non si lasciano sfuggire l'occasione per salire sul terzo gradino del podio. Bronzo per entrambi nella già difficile categoria Ragazzi/Ragazze. Nella medesima categoria, 7° posto per Giulia Amore. Ottavo posto, invece, per Guia Di Russo nella categoria Giovanissime e 16° posto di Sevval Pelin Cantenar, nella categoria Bambine

39


40


Seconda prova Trofeo Granducato di fioretto Cat. GPG. Una fantastica e costante Ludovica Mancini conquista l'argento nella categoria accorpata Ragazze/Allieve. 10° posto, invece, per Michelle Manzoni, 12° per Giulia Amore e 16^ Ludovica Curti. Nella categoria Bambine/Giovanissime, 6° posto per Guida Di Russo.

41


Per il fioretto maschile, 15° posto per Maschietti/Giovanissimi), 13° posto per Ragazzi/Allievi) e 16° Giuseppe Franzoni.

42

Alessandro d'Anna Edoardo Coronati

(cat. (cat.


43


1° Trofeo di Spada G.P.G."Sotto il Campanile"- Frosinone Anche a Frosinone non si è lasciata intimidire la bravissima Costanza Greggi che sbaragliando tutti gli avversari nella categoria Bambine/Giovanissime, ha conquistato il gradino più alto del podio ! 9° posto per Camilla Vianello. Argento, inoltre, nella categoria Ragazze/Allieve per l'ottima Laura Cresta

44


45


Trofeo prime lame/esordienti "Uno per tutti, tutti per uno" di fioretto Primo posto per la squadre delle cd. "nane" (cosĂŹ chiamate dal Maestro Simone Biondi) e tante tante emozioni per questo trofeo pre-agonistico.

46


47


2^ prova interregionale – GPG – Spada –

La nostra Spada, senza per nulla farsi condizionare dallo stop natalizio, continua imperterrita la scalata alla vetta, mietendo “vittime” e conquistando podi su podi. Ottima la prova dei nostri atleti del settore GPG in questa seconda prova interregionale di Spada che, non deludendo le aspettative, stanno con maestria e costanza, scrivendo una pagina sempre più importante per la nostra Società. Oro per Lorenzo Rufini (cat. Giovanissimi) Bronzo per Lucio Puliti ( cat. Maschietti), Costanza Greggi (cat. Bambine) e Sophie Bugna (cat. Giovanissime) 5° posto per Salvatore Congestri (cat. Maschietti), 6^ Francesco Ferrauti (cat. Allievi), 6^ Domitilla Brini (cat. Allieve), 8^ Margherita Zardo (cat. Giovanissime), 9^ Federico Pallesi (cat. Giovanissimi)

48


49


Dopo la spada è stata la volta del fioretto e della sciabola che, con i loro risultati, hanno confermato lo stato di forma dei rispettivi settori. Per il fioretto: Oro per a bravissima Guia Di Russo, nella categoria Giovanissime, bronzo per Flaminia Zaccheo e Giuseppe Franzoni, nella Cat. Ragazze-i/Allieve-i. Quinto posizione per Ludovica Mancini e Alessandro d’Anna, rispettivamente nella cat. Ragazze/Allieve e Giovanissimi. Ottavo posto per Andreottola Vishweshwar nella categoria Giovanissimi.

50


51


Per la sciabola bronzo per Edoardo Scacchia e Priscilla Varriale rispettivamente nella categoria Maschietti e Ragazze/Allieve Sesto posto per Giovanni Buonopane nella cat. Giovanissimi e Fancesca Giorgi nella categoria Ragazze/Allieve. Settima posizione per Beatrice Giunta (cat. Ragazze/Allieve).

Trofeo Pegaso – GPG Spada – Pistoia Non si ferma l’avanzata dello squadrone dei nostri spadisti che, in questo prestigioso Trofeo indirizzato alla categoria del Gran Premio Giovanissimi, conquista perentoriamente posizioni di vertice in quasi tutte le categorie. Ma vediamo nel dettaglio i risultati:

Oro per Costanza Greggi nella cat. Bambine, per Lucio Puliti nella cat. Maschietti, per Laura Cresta nella cat. Allieve e per Francesco Ferrauti nella cat. Ragazzi 52


Bronzo per Costanza Greggi nella cat. Giovanissime, per Lucio Puliti nella cat. Giovanissimi e per Giacomo Carusi nella cat. Ragazzi 53


Infine, ottava posizione per Francesco Ferrauti (Allievi)

Livia Mannini (Allieve) e 5° posto per

54


2^ Prova Nazionale Gran Prix “ Kinder+Sport” Fioretto – San Severo/ Riccione

Under 14 – Sciabola e

Indubbiamente questa prova, che porterà verso la fine di aprile i nostri giovanissimi atleti alla gara più importante dell’anno, ha messo in evidenza l’ottimo lavoro che tutti gli staff tecnici stanno svolgendo con grande professionalità e amore per questo splendido sport. Grandissimi ovviamente sono stati poi i singoli atleti che forti degli insegnamenti tecnici, sono riusciti a mettere in pedana tutta la loro bravura e forza di volontà conquistando meritatissimi podi e tante belle posizioni di rilievo che fanno ben sperare per il prossimo futuro.

Sciabola (San Severo) Categoria bambine: Argento per Maxime Espositi 5^ classificata Maria Clementina Polli Categoria maschietti: 5° classificato Jacopo Incecchi Categoria giovanissime: 8° classificata Gloria Stano Categoria ragazzi: Argento per Alessandro Conversi Categoria Allieve: Bronzo per Priscilla Varriale 7^ Francesca Giorgi Categoria Allievi: 8° classificato Federico De Federicis.

55


Fioretto (Riccione) Categoria Ragazzi: Argento per Giuseppe Franzoni Categoria bambine: 11^ Sevval Pelin Cantenar Categoria Giovanissime: Bronzo per Guia Di Russo Categoria Ragazze: Bronzo per Ludovica Mancini 6^ Aurora Grandis 12^ Giulia Amore Categoria Allieve: 7° posto per Flaminia Zaccheo 8^ Michelle Manzoni

56


57


2^ prova nazionale Kinder + Sport – Spada – Caserta Il settore della spada, coordinato dal Maestro Andrea Giommoni, continua ad evidenziarsi nelle varie prove del Gran Premio Giovanissimi sia a livello regionale/interregionale che nazionale. Infatti, anche in questa seconda prova nazionale, si sono messi in luce i nostri giovanissimi spadisti conquistando altresì, nella categoria Giovanissimi il Trofeo Kinder + Sport. Il bravissimo Lorenzo RUFINI, già peraltro abituato a calcare i gradini del podio, ha raggiunto al termine delle due prove nazionali, il primo posto assoluto nella classifica generale acquisendo di diritto l’ambito trofeo. Ma vediamo i risultati in pillole: Cat.Giovanissimi: Bronzo per Federico Pallesi 5º Lorenzo Rufini Cat.Bambine: 5ª Costanza Greggi Cat.Allieve: 5ª Laura Cresta 6ª Domitilla Brini

58


3^ prova interregionale – Baronissi – Una bellissima trasferta quella di Baronissi, con tante soddisfazioni ma anche tantissimi rimpianti. Qualche secondo posto che sarebbe potuto essere primo, e numerosi piazzamenti negli 8 che potevano diventare podi. Ma nonostante questo, bravi tutti. E adesso pronti per l'ultima gara della stagione, la più importante, il Campionato Italiano a Riccione. Fioretto FM MASCHIETTI 3º Andrea Crucitti FF BAMBINE 1ª Pelin Cantenar 6ª Teodora Bonetti FM GIOVANISSIMI 8º Filippo Bassi FF GIOVANISSIME 2ª Guia Di Russo FM RAGAZZI/ALLIEVI 2º Giuseppe Franzoni FF RAGAZZE/ALLIEVE 2ª Flaminia Zaccheo 3ª Michelle Manzoni 5ª Giulia Amore 7ª Ludovica Congedo 8ª Alessandra Cresta Spada SPM MASCHIETTI 1° Lucio Puliti 3° Salvatore Congestrí SPM GIOVANISSIMI 5° Lorenzo Rufini SPF BAMBINE 1° Costanza Greggi SPF GIOVANISSIME 6° Margherita Zardo SPF RAGAZZE/ALLIEVE 3° Arianna Amadio 6° Domitilla Brini 59


Sciabola SCF BAMBINE 1째 Maria Clementina Polli SCF GIOVANISSIME 8째 Marta Valentini SCF RAGAZZE/ALLIEVE 2째 Priscilla Varriale 6째 Beatrice Giunta

60


Trofeo Luca Simoncelli _ Prime Lame Soddisfazioni e tante promesse anche dal vivaio settore pre-agonistico delle prime lame al Trofeo Simoncelli svoltosi a Frascati, sulle quali svetta un ottimo 6° posto per Ludovica Franzoni

61


62


Riccione 2016 GPG "Renzo Nostini" - U14

ed eccoci giunti alla gara dell'anno, alla gara piĂš importante per tutti gli atleti Under 14 impegnati in questo splendido sport. Molti di loro sono scesi in pedana emozionatissimi e contratti, molti altri decisi di fare il possibile per guadagnarsi l'ambito titolo italiano di categoria. Comunque un grandissimo ringraziamento va, oltre ai piccoli atleti, ai Maestri ed ai genitori, per l'impegno, la professionalitĂ e la costanza dimostrata nel far crescere sportivamente ed agonisticamente tutti !! Ed eccovi "Riccione in pillole"

...vediamoli in azione !!

63


Spada Categ. Maschietti/Bambine 7^ Costanza GREGGI 22° Lucio PULITI Categ. Giovanissimi/Giovanissime 5° Federico PALLESI 12^ Sophie BUGNA 16° Lorenzo RUFINI Categ. Ragazzi/Ragazze 6° Edoardo CARRIERE 14^ Silje Marie BUGNA 25° Francesco FERRAUTI 28^ Giulia BEVILACQUA Categ. Allievi/Allieve 10^ Laura CRESTA 15^ Livia MANNINI 20^ Domitilla BRINI 21^ Arianna AMADIO Fioretto Categ. Maschietti/Bambine 20^ Sevval Pelin CANTENAR Categ. Giovanissimi/Giovanissime 3^ Guia DI RUSSO 21° Filippo BASSI 23^ Chiara DI SCALA 26^ Alessandro D’ANNA Categ. Ragazzi/Ragazze 3° Ludovico FRANCIA 6^ Ludovica MANCINI 11^ Giulia AMORE 17° Leonardo CONCETTI 25° Giuseppe FRANZONI 26^ Ludovica CONGEDO 30^ Ludovica CURTI Categ. Allievi/Allieve 64


17^ Flaminia ZACCHEO 23° Livio SACCHETTO 31^ Michelle MANZONI Sciabola Categ. Maschietti/Bambine 1^ Maria Clementina POLLI 8° Edoardo SCACCHIA 8^ Maxime ESPOSITI 13° Iacopo INCECCHI Categ. Giovanissimi/Giovanissime 17° Giovanni BUONOPANE 24^ Gloria STANO Categ. Ragazzi/Ragazze 1^ Federica PONTINI 3^ Alessandro CONVERSI 11° Leonardo IOVENITTI 24^ Camilla May CRUCIANI Categ. Allievi/Allieve 11^ Francesca GIORGI 13^ Pietro DI GIANVITO 13^ Beatrice GIUNTA 18^ Priscilla VARRIALE 21^ Filippo CANTONE 22^ Federico DE FEDERICIS

ORO 2

ARGENTO //

BRONZO 3

8 6

....e alcune foto ricordo ....

65

16 11

32 22


66


67


68


69


70


71


72


73


74


75


76


Campionato regionale Lazio L'ultimo impegno federale per tutte e nostre categorie agonistiche del Gran Premio Giovanissimi U14 è stato il Campionato Regionale Lazio, dove non solo tutti i nostri giovanissimi atleti hanno ancora una volta dimostrato una forma strepitosa, ma hanno saputo regalare alla Società ed a tutti i Maestri delle singole armi, grandissime soddisfazioni e forti speranze per il prossimo futuro: 6 Titoli Regionali 6 Medaglie D'Argento 14 Medaglie di Bronzo Senza contare gli innumerevoli piazzamenti negli 8 !!!!....si può volere di più ??

Sciabola

Cat. Allieve/Allievi Argento per Priscilla VARRIALE Bronzo per Beatrice GIUNTA e Pietro DI GIANVITO 6^ Federico DE FEDERICIS Cat. Ragazze/Ragazzi Argento per Federica PONTINI Bronzo per Leonardo IOVENITTI 6^ Alessandro CONVERSI Cat. Giovanissime/Giovanissimi Bronzo per Giovanni BUONOPANE Cat. Bambine/Maschietti Oro per Iacopo INCECCHI Bronzo per Maxime ESPOSITI Fioretto Fioretto Allieve/Allievi Oro per Michelle MANZONI Bronzo per Flaminia ZACCHEO 7^ Alessandra CRESTA 8^ Matilde DEL BENE e Livio SACCHETTO Cat. Ragazze/Ragazzi Oro per Ludovica MANCINI e Giuseppe FRANZONI Argento per Giulia AMORE Bronzo per Ludovica CURTI 77


5^ Leonardo CONCETTI 6^ Edoardo CORONATI 7^Ludovica CONGEDO e Vittorio DE SANTIS 8^ Ludovico FRANCIA Cat. Giovanissime/Giovanissime Oro per Guia DI RUSSO 5^ Chiara DI SCALA 7^ Lavinia PATRIZI e Alessandro D’ANNA Cat. Bambine/Maschietti

Argento per Sevval Pelin CANTENAR Bronzo per Andrea CRUCITTI 5^ Teodora BONETTI 7^ Matilde GAMBELLI Spada Cat. Allieve/Allievi

Argento per Domitilla BRINI Bronzo per Laura CRESTA 6ª Alessandra CRESTA 7ª Arianna AMADIO Cat.Ragazze/Ragazzi Bronzo per Giulia BEVILACQUA 5° Francesco FERRAUTI 7ª Silje BUGNA 8º Edoardo CARRIERE Cat. Giovanissime/Giovanissimi Argento per Rachele PULCINI Bronzo per Ginevra NATOLI , Federico PALLESI e Lorenzo RUFINI 5ª Arianna Urbano Cat. Bambine/Maschietti Oro per Costanza GREGGI Bronzo per Salvatore CONGESTRI 5º Lucio PULITI

78


Memorial Bulgherini – prime lame fioretto ....e anche le prime lame di fioretto non scherzano nella loro prova di preagonismo nell'ambito del Memorial Bulgherini, pronte ad affrontare nella prossima stagione, l'impegnativo circuito del Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini. Oro per Ludovica FRANZONI Argento per Alice MARIANI ma vediamo un pò di immagini del Campionato Regionale Lazio...

79


80


81


82


83


84


85


86


87


88


89


90


91


Finale Trofeo Comitato Regionale Lazio Cassino

& Trofeo della Pace - Spada -

A Cassino, per i nostri giovani spadisti, si è conclusa la stagione con la finalissima del Trofeo Comitato Regionale Lazio e con il Trofeo della Pace, dove in entrambe le comptezioni, non sono mancati i risultati di rilievo. Finale Comitato Regionale Lazio Bronzo per Margherita Calderaro 5^ Gaia Imperia Trofeo della Pace Oro per Edoardo Carriere (Cat. Allievi/Ragazzi) Oro per Margherita La Monica (Cat. Prime Lame) Argento per Matilde Polli (Cat. Prime Lame)

92


93


CADETTI - GIOVANI - ASSOLUTI Come giĂ detto in copertina, le ragazze della sciabola femminile (Claudia Di Martino, Arianna Sakellariou e Bianca Pivanti) e del fioretto femminile (Beatrice Curti, Camilla De Juliis e Maria Teresa Pacelli) sono state le protagoniste assolute di questo inizio di stagione andando a conquistare rispettivamente la Coppa Italia cat. assoluti a squadre di Sciabola f. e di Fioretto f. e guadagnandosi addirittura le prime pagine dei quotidiani locali piacentini.

...che emozione !!

94


95


96


97


1째 Memorial "Pierpaolo Traversi" - Open Fioretto e sciabola - Roma Ottimi i risultati per i nostri atleti in questo primo memorial intitolato al fondatore della Giulio Verne scherma ed ex Consigliere Regionale Lazio, Pierpaolo Traversi. Per il fioretto maschile: Argento per Lorenzo Mosiello Bronzo per Riccardo La Marca 6째 posto Gabriele Cangelosi, 7째 posto Livio Pedone

Per il fioretto femminile: Argento per Camilla De Juliis Bronzo per Chiara Codazzi 7째 posto per Claudia Murianni

98


Per la sciabola femminile Bronzo per Gaia Passalacqua

99


1° Prova di qualificazione regionale Spada - Roma Si è svolta contemporaneamente al memorial Traversi, la prima prova di qualificazione regionale valida per l'accesso alla priva nazionale di spada categoria Assoluti che si svolgerà a Ravenna. Spada femminile Buono il quinto posto conquistato da Margherita Pascale, 10 ^ posizione per Gloria Tocchi e 13^ per Claudia Cesarini.

Spada maschile Bronzo per Andrea Pucciariello (A.M.) 8° posto per Mattia Semeoni 100


1^ prova Open Fioretto e Sciabola – Erba (CO) La prima prova Open alle sei armi, svoltasi ad Erba lo scorso fine settimana, è certamente firmata "sciabola" ! Eccellenti sono stati infatti i risultati degli atleti "militari" e non, allenati dal nostro staff di sciabola, sia nel campo maschile che in quello femminile.

101


Doppio bronzo, infatti, per Leonardo Affede e Luigi Miracco, 5° posto per Alberto Pellegrini, 6° Riccardo Nuccio, 7° Stefano Sbragia, 9° Enrico Berrè, 17° Fabrizio Marino, 20° Nicola De Meo e 32° Luis Correa Vila. Nella prova femminile, 8° posto per Martina Petraglia, 15^ Lucrezia Sinigaglia, 24° posto per Arianna Sakellariou e Claudia Di Martino, 28^ Laura Olivieri.

Campionati del mondo militari – sciabola femminile -sciabola maschile Ottimo argento (a squadre) per Chiara Mormile e Oro (a squadre) per Gabriele Foschini nell'importante manifestazione

102


1^ prova del Trofeo del Sabato – Spada – Napoli 6° posto per Mattia Simeoni in questa prima prova dell’ormai consolidato Trofeo del Sabato interamente dedicato alla Spada. Trofeo “ Comitato Regionale Lazio” – Frascati Ottimi risultati per i nostri atleti in questa prova Open indetta dal Comitato Regionale Lazio e che si è svolta sulle pedane frascatane. Per la spada maschile Bronzo per Alessandro Imperia

103


Per la spada femminile: Argento per Margherita Calderaro, 6^ Camilla Molinari, 9^ Margherita Martini, 11^ Flaminia Violati e 14^ Gaia Imperia

Per il fioretto femminile Oro per Maria Teresa Pacelli che ha sconfitto la padrona di casa “Frascati�, Alessandra Conti

104


Podio invece tutto rosso-blu nel fioretto maschile: Oro per Andrea Di Martino che ha sconfitto in una finale fraticida Riccardo La Marca (argento) ed infine bronzo per Lorenzo Mosiello fermato anch’esso in un incontro tutto rossoblu, da Riccardo la Marca nelle semifinali.

105


6° posto, infine, per Roberto Amalfitano nella sciabola maschile.

1^ prova Open di Spada – Ravenna Nella prima prova Open di Spada valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti, Oro per Francesca Quondamcarlo e 7° posto per Mara Navarria.

1^ prova cadetti Fioretto e Sciabola - Foggia La prima giornata di gare ha visto la nostra giovane sciabolatrice Livia Mazzarotto salire al secondo gradino del podio e conquistare un bellissimo argento, confermando quindi ancora una volta lo splendido stato di forma.

5° posto, invece, per Giulia Arpino. Nelle prime 32 anche Viola Saracini e Alice Palmieri. Nel fioretto maschile il migliore dei rossoblu stato Luca Passalacqua giunto al termine della gara 31°.

106


107


Prova di Coppa del Mondo - Spada maschile - Berna Ottimo bronzo nella prova a squadre conquistato da Paolo Pizzo e compagni (Enrico Garozzo, Andrea Santarelli e Marco Fichera) sulle pedane di Berna.

Coppa del Mondo di Spada a squadre - Tallin (Estonia) Anche in questa Prova di Coppa del Mondo Paolo Pizzo e compagni non si lasciano sfuggire l'occasione per salire sul podio. Argento per Paolo Pizzo con i suoi compagni di suqdra Garozzo,Andrea Santarelli,Marco Fichera

108

Enrico


Prima prova Giovani - Salsomaggiore Nella prova di fioretto femminile, undicesimo posto per Maria Teresa Pacelli. Nulla da fare invece per i ragazzi che si fermano ai piedi dei trentaduesimi. Nella sciabola maschile, 12° posto per Fabrizio Affede, mentre in quella femminile, invece, ottimo bronzo per Laura Olivieri.

109


20° Trofeo Pellegrino - Gara Nazionale di Spada Open

Ottimo ottavo posto per Mattia Simeoni, nell'oramai ventesima edizione del Trofeo Pellegrino di Spada svoltosi sulle pedane milanesi

Doha - Gran Prix di Spada Impresa di Mara Navarria che nei giorni della scomparsa del Maestro Oleg Pouzanov è riuscita a regalargli la vittoria e l'oro idiridato in questo importantissimo Grand Prix Fie !! Grandissima Mara !!

110


111


2^ prova regionale Open di Spada Fantastico Oro per Lavinia Bonessio !! 14° e 15° posto rispettivamente per le giovani Francesca Cresta e Margherita Martini che si sono fatte valere anche in questa categoria assoluti. Nella prova maschile, 11° posto per Mattia Simeoni

112


Seconda prova cadetti fioretto e sciabola – Montecatini terme Stupendo argento per Giulia Arpino nella sciabola femminile che, con grande determinazione e costanza, sbaraglia gli avversari e conquista il secondo gradino del podio.

113


Nella sciabola maschile ottimo 5° posto per Alessandro Moca.

Nel fioretto maschile Luca Marchiando Passalacqua, viene fermato per l’accesso agli otto terminando la sua gara 14°.

Prova di qualificazione open zona centro – cat. Assoluti

Padrone assoluto di questa prova open è stata la nostra sciabola che ha sfoderato tutti gli assi che aveva nella manica.

114


Sciabola maschile: Bronzo per Alberto Arpino e Alessio Cappetta 6째 Gaetano Marsico 7째 Alessandro Moca 8째 Fabrizio Affede 9째 Correa Villa Luis Enrique

Sciabola femminile: Oro per Arianna Sakellariou Bronzo per Bianca Pivanti 5^ Claudia Di Martino 7^ Laura Olivieri 13^ Livia Mazzarotto

115


Nel fioretto maschile ottimo 12° posto conquistato dal giovanissimo Gabriele Cangelosi, seguito al 15° posto da Simone Biondi. Nel fioretto femminile, invece, 9° posto per Camilla De Juliis, 12^ Maria Teresa Pacelli e 13^ Cecilia Schiavone.

Prova di Coppa del Mondo - BARCELLONA -

Mara Navarria inizia il 2016 così come aveva concluso il 2015: vicendo! A Barcellona l'azzurra regala uno straordinario "bis" primeggiando in Coppa del Mondo, così come aveva fatto a dicembre sulle pedane di Doha. Giornata straordinaria quella dell'atleta friulana che ha fatto della "freddezza" e dei nervi saldi la sua cifra distintiva soprattutto nella fase finale. L'ultimo assalto contro la francese Lauren Rembi si è infatti concluso al minuto supplementare, con l'azzurra capace di piazzare la stoccata del 1312, dopo che era riuscita a rimontare da un passivo di ben tre stoccate a meno di un minuto dalla fine del tempo regolamentare. Era stata sempre l'azzurra a mantenere la calma sul finire della semifinale contro la quotata romena Ana Maria Branza Popescu, conclusasi con la vittoria di Mara Navarria per 9-8. L'atleta italiana, con questa vittoria, "vendica" il secondo posto conquistato sulle pedane di Barcellona esattamente dodici mesi fa. 116


La "cavalcata" di Mara Navarria era iniziata con il successo all'esordio di giornata contro la sudcoreana Yu Jinsil per 15-7, e successivamente aveva vinto per 15-7 il match contro l'altra romena Simona Gherman per 15-14, per poi superare l'estone Kristina Kuusk col punteggio di 15-11. Ai quarti era poi giunta la vittoria contro la tedesca Alexandra Ndolo per 15-9.

Spada Maschile - Coppa del Mondo - HEIDENHEIM -

L'Italia di spada maschile stacca il "pass" per Rio2016. La certezza matematica arriva dopo la stoccata di Marco Fichera che conclude sul 40-39 la finale contro la Francia che vale il successo nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di spada maschile ad Heidenheim. Straordinaria cavalcata azzurra che, dopo il quarto posto ai Campionati del Mondo di Mosca, colleziona il terzo posto a Berna, il secondo a Tallin ed adesso finalmente il gradino piÚ alto del podio sulle pedane tedesche. Il successo sancisce la matematica certezza della conquista del "posto Nazione" ai Giochi Olimpici di Rio2016 che vale anche la possibilità di avere tre atleti azzurri nella prova individuale dell'arma senza convenzione. Applausi a scena aperta per il quartetto italiano, composto da Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Marco Fichera ed Andrea Santarelli, capaci di infliggere all' "imbattibile" Francia la seconda sconfitta nell'arco di sei mesi. Dopo la vittoria ai quarti di finale dei Mondiali, è giunto il successo 117


nella finalissima di Heidenheim, al termine di un assalto vissuto col cuore in mano da tutto lo staff azzurro. Un punto a punto conclusosi solo al minuto supplementare con il piĂš giovane degli azzurri capace di piazzare la stoccata decisiva al transalpino Daniel Jerent, dando inizio cosi alla festa italiana.

"2nd National Fencing Day - Kuwait

In questa seconda edizione del National day fencing championship, il Kuwait ci ha voluto sulle loro pedane per rappresentare l'Italia e partecipare a questo importante torneo a squadre (mix). E' partita quindi la rappresentativa formata dai fiorettisti Simone Biondi e Livio Pedone, dallo spadista Mattia Simeoni e dallo sciabolatore Gaetano Marsico.

118


Al termine della gara la nostra rappresentativa ha conquistato il bronzo giungendo in terza posizione.

119


5° Trofeo "Comitato Regionale Lazio" - Frascati Sulle pedane frascatane si è svolto il 5° Trofeo "open" indetto dal Comitato Regionale Lazio alle 6 armi che ha visto nel fioretto femminile l'argento per Beatrice Curti e in quello maschile il bronzo di Riccardo La Marca. Settima posizione per Michele De Santis (cat. Master) che forte della sua grande esperienza e bravura è giunto al termine della gara tra gli otto finalisti.

120


nella spada femminile 9° posto per Gaia Imperia e 13^ posizione per Chiara Cavallotto. Nella sciabola maschile ottimo ottavo posto per il nostro Master Ildo Lanari.

2^ prova di qualificazione nazionale cat. Assoluti - Bolzano Grande prova dei nostri sciabolatori sia in campo femminile che in quello maschile. Bronzo per Chiara Mormile (Es), 9^ posizione per Martina Petraglia (GdF); Bronzo per Riccardo Nuccio, 5° Alberto Pellegrini, 7° Luigi Miracco, 9° Enrico Berrè, 10° Leonardo Affede, 11° Gabriele Foschini, 12° Stefano Sbragia

2^ Prova Giovani - Roma Per il fioretto 13° posto per Andrea Di Martino e 15^ posizione per Cecilia Schiavone. Nella sciabola maschile Alberto Arpino sfiora il podio giungendo 6°, mentre Bruno Mozzetti e Fabrizio Affede si fermano agli ottavi di finale giungendo rispettivamente 13° e 16°. Nella sciabola femminile Laura Olivieri conquista la 16^ posizione.

Convocazioni Mondiali Giovani/Cadetti La FIS ha diramato le convocazioni per i prossimi mondiali Cadetti/Giovani 2016 e con grande piacere c'è stata la convocazione per i mondiali cadetti per Giulia Arpino che difenderà i colori italiani e ovviamente porterà nel mondo lo spirito e la sportività del Club Scherma Roma !!!

121


e dopo la convocazione è arrivato anche il bronzo a squadre miste conquistato da Giulia nei Campionati Mondiali di Bourges. Bravissima Giulia !!

Coppa Lazio - Anguillara Sabazia. Andrea Di Martino, fiorettista classe 1998, ha trionfato alla fase regionale della Coppa Italia (Coppa Lazio) categoria "Assoluti", battendo in finale l'agguerrito Davide Di Veroli della Giulio Verne Scherma. Anche il terzo gradino del podio si è tinto dei colori sociali del Club Scherma Roma con l'altrettanto bravo fiorettista Saverio Sacchetto, anch'esso classe 1998. Due argenti, invece, per la sciabola, conquistati rispettivamente da Alessio Cappetta nella gara maschile e da Chiara Pascazio in quella femminile . 122


Molti sono stati poi gli atleti inseritisi nei primi otto finalisti, dei quali va certamente segnalata l'ottima prestazione della promettentissima spadista Margherita Martini, classe 2001, giunta al termine della gara di spada femminile, in quinta posizione. La Coppa Lazio, svoltasi nel fine settimana sulle pedane del Palasport di Anguillara Sabazia (RM), ha delineato altresĂŹ gli atleti che, qualificatisi nelle rispettive armi al termine della gara, andranno a difendere i colori sociali alla fase finale della Coppa Italia Assoluti che si svolgerĂ ad Ancona nel mese di Maggio prossimo.

123


Coppa Italia Cadetti - Adria Oltre allo splendido argento vinto da Luca Fioretto nella sciabola maschile, da segnalare anche il promettente ottavo posto di Gabriele Cangelosi nel fioretto maschile. Entrambi staccano il pass per i Campionati Italiani Cadetti di Acireale Anche Lucrezia Innocenti nella sciabola femminile, giunta al termine della gara 13^, stacca l'ambito pass.

Coppa Italia Assoluti e Sq. A2 fioretto 124


Nella prima giornata di gare dedicata alla Serie "A2" di fioretto, grande prova di carattere della squadra formata da Livio Pedone, Riccardo La Marca, Andrea Di Martino e Lorenzo Mosiello che dopo aver espletato un girone perfetto con tre vittorie (2° posto dopo i gironi), sono purtroppo stati sconfitti per una sola stoccata (45 a 44) dalla squadra, piÚ "matura" di Arezzo per avere l'accesso ai quarti e giocarsi l'ambita A1. Peccato veramente ma gran bella gara ! Grande riscatto invece per il fioretto femminile che giungendo in seconda posizione, conquista il ritorno nell'ambita A1.

125


Non altrettanto esaltante per il fioretto è stato il secondo giorno di gara dedicato alla Coppa Italia valida per la qualificazione ai Campionati Italiani assoluti di Roma 2016, dove si è qualificata solo la bravissima Camilla De Juliis (9^ posizione). Diversa storia, invece, per la sciabola che ha visto conquistare il bronzo con la cadetta Giulia Arpino e la qualificazione per ben tre atlete. (Laura Olivieri, 6^, Bianca Pivanti, 11^). Anche nella sciabola maschile bronzo per Fabrizio Affede e ottimo 6^ posto per Alberto Arpino

126


Campionati Italiani Cadetti e Giovani - Acireale 127


Una grandissima Giulia Arpino, dopo il mondiale e dopo aver conquistato il Bronzo in Coppa Italia, non si ferma e conquista il bronzo ai Campionati Italiani Cadetti. Bravissima Giulia !!

128


129


Campionati Europei U23. Una strepitosa Chiara Mormile conquista l'oro sia individuale che a squadre

130


e....... bronzo per Leonardo Affede !!!

131


Finale Trofeo Comitato Regionale Lazio - Spada

In questo finale di stagione, non ci facciamo mancare nulla..... bronzo per John Jeffrey Lerario Mencucci e bronzo per Alessandro Salvitti

Campionati Italiani Assoluti - Roma

132


Massima soddisfazione del Club Scherma Roma per i risultati conseguiti dai tanti atleti schierati per l’occasione che, con grande agonismo e spirito di sacrificio, hanno conquistato titoli italiani e medaglie di rilievo. Cominciamo il lungo elenco dal titolo italiano nella spada femminile vinto da Mara Navarria che conquista anche l’argento a squadre. L’indomito Paolo Pizzo si accontenta (si fa per dire), invece, del titolo di campione italiano 2016 a squadre. Nella sciabola, nutrita la rappresentanza di atleti del Club. Subito due bronzi egregiamente conquistati da Leonardo Affede e Alberto Pellegrini ma ottimi anche gli altri piazzamenti: 5° Enrico Berrè, 10° Gabriele Foschini e 11° Gigi Miracco. Nella sciabola maschile a squadre (massima serie A1) i nostri atleti, presenti un po’ in tutti i gruppi sportivi militari, si mettono in evidenza: Leonardo Affede e Riccardo Nuccio conquistano il titolo italiano, Enrico Berrè e Alberto Pellegrini conquistano l’argento. Col bronzo troviamo, invece, Luigi Miracco e Stefano Sbragia; 4° a squadre Gabriele Foschini. Una menzione particolare va poi ai nostri giovani sciabolatori Fabrizio Affede, Alberto Arpino, Alessandro Moca e Nicola De Meo che con il 6° posto sono la prima squadra non militare di sciabola maschile tra le squadre italiane, un grande risultato che conferma la tradizione di eccellenza della sciabola del Club. Nella sciabola femminile Chiara Mormile conquista l’argento e dimostra tutta la maturità raggiunta dopo un’ottima annata a tutti i livelli. Sempre nella stessa arma , buoni sono il 16° posto di Martina Petraglia e gli altri piazzamenti di Giulia Arpino, Claudia Di Martino e Arianna Sakellariou che si piazzano rispettivamente al 22°, 23° e 24° posto. Nella gara a squadre la solita bravissima Chiara Mormile conquista il Bronzo mentre Martina Petraglia si ferma, con la propria squadra militare, al 4° posto. In evidenza anche l’ottimo risultato conseguito dalla giovane squadra di sciabola femminile non militare del Club che, con le sciabolatrici Giulia Arpino, Claudia Di Martino, Arianna Sakellariou e Bianca Pivanti, si classificano al 5° posto e mantengono la massima serie per la prossima stagione agonistica.

133


134


135


GARE master

1^ prova Master - Puegnago del Garda

Dopo gli splendidi risultati conseguiti dai nostri atleti nella Coppa Italia a squadre non militari, anche i Master hanno iniziato la stagione col "botto" andando a conquistare prestigiosi posizioni in tutte e tre le armi. Un plauso speciale va a Fabio DI RUSSO e a Stefano LANCIOTTI che, nelle rispettive armi (fioretto maschile Cat. 1 e Sciabola maschile Cat.1), hanno raggiunto la vetta piÚ alta del podio. I risultati: Fioretto maschile Cat.1 Oro per Fabio DI RUSSO Sciabola maschile Cat. 1 Oro per Stefano LANCIOTTI Sciabola maschile Cat. 2 7° posto per Luca FALASCHI Sciabola femminile Cat. 0+1 Bronzo per Costanza DRIGO Spada femminile Cat. 1 Bronzo per Flaminia VIOLATI

136


137


2^ prova Master - Ariccia Sulle pedane ariccine i colori rossoblu colorano tanti podi regalando agli intervenuti e alla societĂ grandi soddisfazioni. Ingresso roboante nel Mondo master per Simone Biondi nella cat. O di fioretto maschile conquistando la parte piĂš alta del podio e aggiudicandosi l'ambito oro al collo. Ma oro anche nella cat. 1 e 3 sempre di fioretto, rispettivamente con il campionissimo dei campionissimi Elvis Gregory, ed il bravissimo Massimo Accorsi. Oro anche nella cat. 1 di sciabola maschile per l'affermato Stefano Lanciotti Argento nel fioretto femminile cat. 3 per Maria Claudia Col e per Ronci Sara nella cat. O Bronzo per Fabio Di Russo nel fioretto maschile Cat. 1, per Costanza Drigo nella sciabola femminile Cat. 1. e per Roberto Amalfitano e Matteo Micheli nella sciabola maschile Cat. O

138


139


7^ posizione nella sciabola maschile per Luca Falaschi nella cat. 2 e 6째 posto per Federica Caldaroni nel fioretto femminile cat. O 6째 e 7째 posto nella sciabola maschile cat. 3 rispettivamente per Gianni Mauceri e Giovanni Lancellotti Marco Di Martino sfiora, infine, l'ingresso nei primi otto nella difficile cat. 2 di fioretto maschile fermandosi in 9째 posizione. Bravissimi tutti !! .e ..il Lazio vince il Trofeo delle Regioni Master !!

140


3^ prova Master – Nocera Umbra. Come da migliore tradizione, il nostro squadrone Master non tradisce le aspettative e ottiene, in questa terza prova, ottimi risultati.

I risultati in pillole: Sciabola maschile: CAT 0 – Argento per Alberto Rossetto, 7° Matteo Micheli CAT 1 - Oro per Stefano Lanciotti CAT 2 - 5° Luca Falaschi, 22° Carlo Cassani CAT( 3+4) – Bronzo per Gianni Mauceri, 9° Giovanni Lancellotti, 10° Bruno Amalfitano

141


Sciabola femminile CAT 0+1 – Oro per Costanza Drigo

Fioretto maschile CAT 1 – Oro per Fabio Di Russo, 16° Andrea Ferrari CAT 2 - 15° Leonardo Belli, 17° Danilo D'anna, 23° Ildo Lanari CAT (3+4) – Bronzo per Massimo Accorsi

Fioretto femminile CAT 0 - 6° Sara Ronci, 9° Bianca Di Murro CAT 2+3 - 10° Maria Franca Col

Spada maschile CAT 2 - 16° Mario Puliti, 50° Ildo Lanari

Spada femminile CAT 1 - 7° Flaminia Violati

142


4^ prova Master – Foggia. In evidenza tutto lo squadrone del Club Scherma Roma alle 6 armi, che permette alla società di raggiungere e consolidare la terza posizione assoluta nel Gran Premio Master.

FM Cat 1 1° Fabio Di Russo 2° Elvis Gregory Gil 10° Andrea Ferrari FM Cat 2 6° Michele De Santis 11° Leonardo Belli 14° Danilo D'Anna FM Cat 3 3° Massimo Accorsi FF Cat 0 3° Federica Caldaroni FF Cat 3 2° Maria Franca Col SCM Cat 0 3° Roberto Amalfitano 9° Matteo Micheli SCM Cat 1 6° Stefano Lanciotti SCM Cat 2 6° Luca Falaschi 14° Ildo Lanari SCM Cat 3 2° Gianni Mauceri SCM Cat 4 2° Bruno Maria Amalfitano SCF Cat 0 3° Flavia De Marchis 143


SPF Cat 1 6° Flaminia Violati

144


5^ prova Master - Busto Arsizio (VA) - 12/13 marzo 2016 Sempre in evidenza la nostra categoria dei Master che non perdono occasione per calcare podi su podi e mettersi in mostra anche a livello internazionale. I risultati complessivi della V^ prova: SCM Cat 1 Oro per Stefano Lanciotti SCM Cat 2 7째 Ildo Lanari 13째 Luca Falaschi SCM Cat 4 Bronzo per Bruno Maria Amalfitano SCF Cat 1 Argento per Costanza Drigo FM Cat 3 Argento per Massimo Accorsi FM Cat 2 Bronzo per Leonardo Belli SCF Cat 0 5째 Flavia De Marchis SPF Cat 1 13째 Flaminia Violati

145


146


VI^ prova Master - Chiavari

Risultati degli Atleti del Club Scherma Roma SCM Cat 3 2° Gianni Mauceri SCM Cat 4 3° Bruno Maria Amalfitano SCM Cat 2 13° Ildo Lanari 15° Luca Falaschi SCF Cat 1 3° Costanza Drigo FM Cat 2 3° Michele De Santis 21° Ildo Lanari FM Cat 3 5° Massimo Accorsi SPF Cat 1 5° Flaminia Violati

Cop 147


pa Italia AMIS Coppa Italia AMIS 2016 Risultati dei nostri Atleti del CS Roma (si premiano i primi 4 di ogni categoria iscriti all'AMIS) SM Cat 1 1° Stefano Lanciotti SCF Cat 1 1° Costanza Drigo FF Cat 3 3° Maria Franca Col FM Cat 3 3° Massimo Accorsi SCM Cat 2 4° Luca Falaschi SPF Cat 1 4° Flaminia Violati FM Cat 1 4° Fabio Di Russo SCM Cat 0 4° Matteo Micheli Sfiorano il podio con il 5° posto Gianni Mauceri 5° nella SCM Cat 3 e Flavia De Marchis 5° nella SCF Cat 0 Campionati europei Master a Squadre Grande prova per la squadra italiana di fioretto e di sciabola che vedeva impegnati i nostri atleti Elvis Gregory, Massimo Accorsi e Fabio di Russo per il fioretto, e Stefano Lanciotti per la Sciabola. La squadra di fioretto master ha conquistato il bronzo europeo (Elvis e Fabio di Russo) , quella veterani (con Massimo Accorsi) l'argento, e quella della sciabola con Stefano anch'essa l'argento !

148


149


150


Campionati

Italiani

Master

di

Fioretto

e

Sciabola

Risultati degli atleti master del Club Scherma Roma Fioretto Maschile a Squadre Cat B Oro per la Squadra 1 (Michele De Santis Leonardo Belli Fabio Di Russo Marco Di Martino) 6° Squadra 2 (Massimo Accorsi Danilo D'Anna Ildo Lanari)

FM Cat. 1 ORO per Fabio di Russo FM Cat 2 Bronzo per Michele De Santis 11° Leonardo Belli 17° Marco Di Martino 19° Danilo D'Anna 20° Ildo Lanari SCM Cat 0 Argento per Roberto Amalfitano SCM Cat 1 Argento per Stefano Lanciotti SCM Cat 2 7° Luca Falaschi 12° Ildo Lanari 23° Carlo Cassani SCM Cat 3 5° Giovanni Lancellotti 7° Gianni Mauceri SCM Cat 4 5° Bruno Maria Amalfitano SCF Cat 0 8° Flavia De Marchis SCF Cat 1 6° Costanza Drigo 151

2016


SCM Squadre Cat B Argento Squadra 2 (Roberto Amalfitano Stefano Lanciotti Bruno Maria Amalfitano Carlo Cassani) 6° Squadra 1 (Gianni Mauceri Luca Falaschi Giovanni Lancellotti Ildo Lanari)

152


153


154


SCHERMA IN CARROZZINA 155


Prova di Coppa del Mondo- Eger Inizio di stagione fantastico per il nostro campione paralimpico Marco CIMA che da quest'anno è affiancato dall'azzurra Loredana Trigilia che ha di nuovo scelto il nostro Club come luogo ideale di allenamento in vista di Rio 2016. Un ottimo bronzo individuale per Marco Cima e altrettanto fantastico bronzo, questa volta a squadre per Loredana Trigilia in questa difficile competizione di Eger. Entrambi si sono messi subito in carreggiata per la difficile salita alla qualificazione olimpica- Forza ragazzi !!

156


157


158


Coppa del Mondo - Parigi Non si ferma la corsa del nostro atleta paralimpico Marco Cima verso le qualificazioni per Rio 2016. Allenato giornalmente dal Maestro di fioretto Elvis Gregory, con forza, determinazione e grandissima concentrazione Marco Cima centra un ottimo secondo bronzo mondiale nella cat. B di fioretto maschile.

159


Coppa del Mondo - Montreal Un bronzo per Marco Cima che vale oro per l'avvicinamento a Rio 2016 !

160


Campionati Europei - Casale Monferrato E' a Casale Monferrato, che nascono le soddisfazioni piĂš grandi per il Club Scherma Roma, nella disciplina paralimpica, dove con grande cuore sono riusciti a staccare il pass per le Olimpiadi di Rio 2016 i nostri atleti Marco Cima (che ha conquistato un bronzo individuale e un argento a squadre) e Loredana Trigilia !!! Grandissimi ragazzi e in bocca al lupo per i giochi olimpici ! Regalate un sogno all'Italia!

161


Campionati Italiani Assoluti La ciliegina sulla torta, alla fine di questa lunga stagione agonistica, ce l'hanno messa loro, i nostri super-atleti paralimpici Marco Cima e Loredana Trigilia. Sarà che ormai la loro produzione di adrenalina è massima per la prossima partecipazione ai giochi olimpici di Rio 2016, sarà che il Maestro Elvis Gregory ha fatto un egregio lavoro di "fioretto", sarà che si sono allenati con i tanti ragazzi che gli fanno da sparring partner giornalmente al Club e che gli vogliono un gran bene, sarà tante altre cose........ma una cosa è certa, SONO GRANDISSIMI CAMPIONI. I risultati a questi Campionati Italiani ? Ben 4 medaglie importantissime !!!.....ovviamente... Marco Cima conquista infatti due titoli italiani, uno nel fioretto ed uno nella spada, e Loredana Trigilia conquista il titolo italiano nella sciabola e l’argento nel fioretto. Premesse queste, che fanno ben sperare per i prossimi giochi olimpici di Rio 2016. 162


Non solo scherma lA FESTA DI NATALE Anche quest'anno, come di consueto è stato festeggiato all'interno del Club il Santo Natale, con una cerimonia che non solo ha permesso di salutare gli atleti, i genitori, i Maestri, i preparatori, la segreteria e tutti gli altri addetti ai lavori, ma è stata l'occasione per ricordare il nostro Grande Maestro Oleg Pouzanov. Alla presenza del Prof. Emmanuele Emanuele, già Presidente Onorario del Club Scherma Roma, Patrizia Nostini, Laura Romeo, Michele Maffei, Stefano Pantano, Paolo Dentice, Vincenzo De Bartolomeo e della moglie di Oleg, Loudmilla, è stata svelata la targa commemorativa "Sala di Spada Oleg Pouzanov" che intitolerà a suo nome la sala di spada.

163


La festa di Natale è stata anche l'occasione per premiare i vincitori del Trofeo interno GPG di tutte e tre le armi.

164


Le festa per i risultati schermistici

165


...il compleanno di Elvis Gregory

166


Un evento "social" " Quelli che la sciabola... non era elettrica e che amavano la fleche" Da alcuni anni il nostro socio onorario Paolo Dentice di Accadia, già atleta del Club Scherma Roma anni 70, ha costituito un fantastico gruppo social nel quale, raggruppando tutte le vecchie glorie schermistiche della nostra prestigiosissima Società sportiva, tiene costantemente in vita la storia e le vicissitudini agonistiche del Club. Inoltre, periodicamente, propone incontri de visu, per raccontare aneddoti, storie, rivivere momenti agonistici con le glorie che hanno fatto grande la scherma nazionale ed il Club Scherma Roma, ma soprattutto per farsi due risate tra una stoccata di scherma e un bel piatto di pasta. Infatti gli incontri sono chiamati fantasticamente "carbonara fencing dinner". Pertanto a Paolo Dentice che, oltre ad essere un campione di sciabola maschile del Club Scherma Roma è un ottimo cultore della storia schermistica della nostra società, vanno tutti i nostri complimenti con l'augurio che nel tempo il fantastico gruppo diventi una vera e propria associazione culturale.

Nel carbonara fencing dinner si festeggia il 33° scudetto del Club Scherma Roma...

167


Grazie di cuore Paolo ! Arrivederci al prossimo anno !!

168


COPERTINA DI CHIUSURA La voglio chiamare Copertina di chiusura, non perchè sia l'ultima notizia in importanza, ma perchè è stata l'ultima grande emozione che i nostri atleti ci hanno regalato. La voglio interamente dedicare a Marco Cima e Loredana Trigilia, i due nostri atleti paralimpici che, abilmente allenati dal Maestro di fioretto Elvis Gregory Gil, hanno saputo, scalando le rispettive classifiche, guadagnarsi con grande cuore e temperamento, il pass per i prossimi giochi olimpici di Rio 2016. Grazie ragazzi, siete due grandissime persone, due grandissimi atleti !!!

169


In bocca al lupo per Rio ragazzi !!!

170


171


172


173


Ringraziamenti Per la stesura completa di questo Annuario, si ringraziano tutti gli atleti, i genitori, gli staff magistrali, i preparatori e soprattutto, per molte delle fotografie presenti, i Fotografi Ufficiali della F.I.S. Augusto Bizzi e Trifiletti, nonchè tutti coloro che hanno condiviso le immagini dei propri figli. Redatto e collazionato dal V. Presidente Maurizio La Marca

174


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.