Stile Italiano - n. 5

Page 1

si ma-st media and publishing s.a.s. – V.le fulVio testi 80 – 20126 milano – www.ma-st.net

stile italiano – the italian made magazine

n. 5 - settembre-ottobre 2012

Cop_stampa_layout 1 10/10/12 19:32 pagina 1

magazine di promozione del made in italy n.5 - settembre-ottobre 2012


Mr Zer

TM

Zero Calories Gluten Free The greatest innovation in food satisfaction Be on shape Eat delicious snacks Have trendy drinks

! ! ! s ie r lo a c o r e z h it W

La grande innovazione nell’alimentazione Stai in forma Mangia snacks sfiziozi Bevi drink alla moda

A zero calorie!!!

Prodotto e distribuito da / produced and distributed by: Carapi Ltd 145-149 St. John street London - England nello stabilimento di / in the plant: Via Bornaccino, 231 - Santarcangelo di R. (RN) - ITALY Tel. 0039 0541 623371 - Fax 0039 0541 1792014 www.phood.it - info@phood.it


n. 5 | september-oCtober 2012

Editoriale Coraggio e impegno: oggi queste parole sembrano aver perso il loro significato. Ogni giorno ci tocca constatare quanto gli insegnamenti dei nostri “vecchi” siano andati perduti, sostituiti dall’eterna ricerca di sicurezza e disimpegno. E non voglio solo riferirmi alla crisi della politica (di cui non voglio occuparmi), ma ad una più generale crisi di filosofia ed etica imprenditoriale. Cosa vuol dire oggi essere un imprenditore? Sia chiaro che in questo spazio non voglio assolutamente attaccare una categoria che per lo più stimo, ma fermarmi a riflettere mi sembra più che doveroso. E’ sotto gli occhi di tutti che una buona parte degli imprenditori (o come si defiscono) sia assolutamente incapace di affrontare i problemi contemporanei che stanno mettendo a nudo l’inconsistenza di manager ed imprenditori, di come questi stiano cercando di addossare parte delle loro responsabilità sui propri dipendenti (licenziando o utilizzando la cassa integrazione come soluzione ai problemi aziendali), di quanto il loro lavoro imprenditoriale sia più volto a “spremere” la propria azienda più che salvarla e svilupparla. Occorre chiedersi a questo punto che cosa noi vogliamo dalla nostra impresa: benessere? stima? potere? Se la risposta a queste domande è si, allora credo che abbiamo perso di vista totalemente quello che significa essere un imprenditore: cioé qualcuno che si assume in prima persona dei rischi, che crea, che si impegna ogni giorno a salvare non il proprio benessere, ma quello di tutti coloro che concorrono alla riuscita del progetto e che sono stimati non per il loro potere ma per l’impegno che mettono nel proprio lavoro. Chiudo questa mio piccolo “sfogo” con una notizia che ci riguarda: lunedì 15 ottobre abbiamo subito un attacco informatico volto ad oscurare totalemente il nostro portale: mi scuso in prima persona con lettori e clienti, ma mi piace credere che chi lavora bene è più soggetto di altri a subire l’invidia altrui. Courage and commitment: today these words seem to have lost their meaning. Every day we can observe how much the lessons of our elders have been lost. They have been substituted by the never-ending search for security and by an unwillingness to take responsibility. I am not referring only to our political crisis (this is not the place for it) but I am referring to a general philosophical and ethical crisis in business. What does it means today to be an entrepreneur? I want to be clear: I am not attacking a category, which I actually admire, but I see a need to take a moment for reflection. It's undeniable that a good part of entrepreneurs (as they describe themselves to be) is absolutely incapable of handling contemporary problems. These problems reveal the lack of substance of managers and entrepreneurs, how they try to lay their responsibility on their employee (by firing or utilizing unemployment insurance as a solution to the company problems). It seems they work more on how to squeeze their company than to develop it and save it. We must ask ourselves what do we want from our work: Personal gain? Esteem? Power? If the answer is yes, then I think that we have lost the vision of what it means to be an entrepreneur: someone that takes on full responsibility, someone that creates, someone that every day works to safeguard not only his own well being but the well-being of all those that contribute to the success of the project, those who are respected not for their 'own sense of power' but for the commitment they put into their work. I close this little vent with news that concerns us: On Monday, October 15 our portal has been hacked: I apologize personally with readers and clients. It’s small consolation, but I like to believe that those who work well are more susceptible to other's envy. Stefania Gaia Paltrinieri Co-founder MA-ST Media & Publishing S.A.S.

Contatti | Get in touCh redazione@stileitalianomagazine.it info@ma-st.net web www.stileitalianomagazine.it www.stileitalianomarketplace.it www-ma-st.net Credits Direttore Responsabile e Progetto editoriale: Stefania Gaia Paltrinieri | Comunicazione, Pubblicità e PR: Manuela Barbara Lattuada | Collaboratori giornalisti: Mauro Murero, Stefano Ruberti, Silvia Arosio, Valeria Prina, Nicole Cavazzuti, Mario Morales Molfino | Collaboratori traduttori: Gilda Zucolella, Alessia Monti | Art director e Progetto: Stefania Gaia Paltrinieri | Servizi fotografici: Caterina Ylajali Celada | Responsabile del trattamento dati: Manuela Barbara Lattuada | Amministrazione/Traffico: Gaia Corsa | Service provider: PRT Milano Consegna materiale 20 gg prima del mese di copertina Direzione - Amministrazione - Redazione - Pubblicità MA-ST Media & Publishing S.a.s. di Manuela Lattuada e C. | Viale Fulvio Testi 80, 20125 Milano e-mail: info@ma-st.net – Sito: www.ma-st.net La testata è registrata presso il Tribunale di Milano, n. 56/03.02.2012. Tutti i diritti sono riservati.

www.stileitalianomagazine.it


YOU DREAM, WE BUILD. È NATO UN NUOVO MODO DI FARE RETAIL

crc srl viale 5 giornate, 1382 21042 caronno pertusella (va) - italy tel +39 02 96 59 001 fax +39 02 96 59 004 crc@crc.it www.crc.it

IMMAGINARE NUOVI SPAZI | IMMAGINARE NUOVE SOLUZIONI | IMMAGINARE DI RENDERLE REALTÀ


n. 5 | september-october 2012

sommario Summary 09 Pronti per l’export? (intervista a Gabriele Massa) Ready for export? 13 Il futuro è nelle nostre mani (intervista a Luigi Zecchini) The future is in our hands 17 Artigiani del gelato (Salvi Gelato Group) The ice-cream craftsmen 28 L’anima del cioccolato (Venchi) The soul of chocolate 40 Quando il negozio estero parla italiano (CRC) When foreign store speaks Italian 50 Un agriturismo ante litteram nel cuore dell’Italia (Il Poggio) A farm holidays ‘ante litteram' in the heart of Italy 66 Una storia di passione enologica (Azienda Vitivinicola Sorrentino) A story of passion for wine 70 Un aceto da favola (Acetaia Terra del Tuono) A fabulous vinegar 76 Qualità e innovazione (Intramark) Quality and innovation 82 Non solo frutti di bosco (Azienda agricola Dalpian Il Sottobosco) Not only berries 86 La vera forza della Calabria (Bosco Liquori) The real strength of Calabria 90 Zafferano da record (Azienda Agricola Marco Benvenuti) The best saffron ever

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

www.stileitalianomagazine.it




n. 5 | September-OctOber 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni Gilda Zucolella

9

PRONTI PER L’EXPORT?

READY FOR EXPORT?

Per conoscere le tendenze del Made in Italy nel mondo abbiamo intervistato Gabriele Massa, Master Sommelier Internazionale Food&Beverage Manager, delegato F.I.S.A.R. dell’ isola di Capri e consulente esperto di “Start-Up” di ristoranti in Italia e all’estero. As to better understand how to posit the Made in Italy in the world, we have interviewed Gabriele Massa, Master Sommelier, International Food & Beverage Manager, representative of F.I.S.A.R for the island of Capri, and a consultant to start-up restaurants in Italy and abroad.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

Per quanto riguarda i prodotti enogastronomici, all’estero il “Made in Italy” è percepito come sinonimo di qualità? Sì, moltissimo. E questo vale per gli Stati Uniti, in particolare per lo Stato di New York e per la California, dove il prodotto italiano è uno status symbol, ma anche per Cina, Giappone, Brasile, Australia, Nuova Zelanda ed Europa. Quali sono i prodotti italiani più richiesti? Per quanto riguarda il vino, negli ultimi anni in America abbiamo assistito al boom delle bollicine, dello spumante bianco e rosé e del Prosecco, che rubano terreno allo champagne francese perché vantano un’altissima qualità a prezzi decisamente inferiori. Inoltre, a parte i tradizionali vini piemontesi e toscani, si affermano con prepotenza anche i vini campani: Aglianico, Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Lacrima Christi e Falanghina. Quanto ai prodotti, simbolo del nostro Paese sono il Parmigiano Reggiano e il prosciutto crudo di Parma, ma cresce la richiesta anche di bresaola della Valtellina e dei tradizionali ingredienti della cucina mediterranea, come le conserve di pomodoro del Sud Italia, l’olio extravergine di oliva e la cipolla rossa di Tropea. In futuro su quali prodotti si prevedono maggiori margini di sviluppo? I vini in America sono il futuro, quelli francesi costano il doppio se non il triplo. Inoltre c’è molta attenzione verso olii extravergine e formaggi tipici regionali: dal Ragusano ai Pecorini di Pienza, dal Caciocavallo Podolico, ovvero prodotto esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche, alla Mozzarella di Bufala Campana. Oltre agli Stati Uniti, quali altri Paesi saranno determinanti per l’esportazione di prodotti Made in Italy? Cina, Brasile, Giappone e India, nuovo paese emergente per l’economia mondiale. Un suggerimento per aumentare il business? Per avere successo e per vendere con più facilità occorre diffondere la cultura dei nostri prodotti: da come produciamo un vino a come realizziamo formaggi e salumi. È quindi utile organizzare all’estero meeting, degustazioni e wine tasting con professionisti altamente qualificati, capaci di trasmettere la passione, la storia e la cultura italiana. Concludiamo con uno sguardo al futuro: che cosa si aspetta per il 2013? Sono ottimista: mi attendo un incremento delle vendite. Penso che l’Enogastronomia sarà l’unico settore a non soffrire la crisi. La qualità paga sempre e l’Italia è il Paese con la maggiore quantità e qualità di prodotti enogastronomici.

10 In other countries, is the Made in Italy hallmark on food products considered a synonym of quality? Yes, very much so. This is true for the Unite Sates, in particular for New York State and California, where Italian products are a symbol of status, as well as for China, Japan, Brazil, Australia, New Zealand, and Europe. What are the most sought after products? If we talk about wines, in the United States, we have seen a boom of Prosecco spumante, and white and rosé sparkling wines. They are replacing champagne because of their low cost and high quality. In addition to wines from Piemonte and Tuscany, the wines from region Campania: Aglianico, Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Lachrima Christi, e Falanghina, are strongly appreciated. Out of the country, the Reggiano Parmesan and Parma Prosciutto are the main symbols of Italy. Increasingly, there is a demand for bresaola of Valtellina, and the traditional ingredients of Mediterranean cuisine, such as tomato sauces from south Italy, extra vergin olive oil, and the red onion of Tropea. What products will be requested the most in future? In the Unites States, wines are the future. French wines are two or even three times more expensive. Also, extra virgin olive oils, and regional cheeses: Tagusano, Pecorini di Pienza, Caciocavallo Podolico, produced exclusively with the milk of cows Podoliche, and Bufala mozzarella from Campania region. What other Countries will be important in the export of Made in Italy products? We have China, Brazil, Japan, and India, the latter an emerging global economy. How can business growth be augmented? There is a need to publicize the culture of our products, how we produce wine, and how we make cheese and cold cuts. It would be useful to organize meetings, food and wine tasting events with qualified professionals able to transmit Italian passion, history and culture. What can we expect in 2013? I am optimistic: I expect a rise in sales. I think that the wine and food sector will remain comfortable during the crisis. Good quality is always sought after, and Italy is the country with the greatest assortment of quality food and wine products.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

11

www.stileitalianomagazine.it



n. 5 | September-OctOber 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni ALessia Monti

13

IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI THE FUTURE IS IN OUR HANDS

Per conoscere le tendenze del Made in Italy nel mondo abbiamo intervistato Luigi Zecchini, Presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano e Presidente di Gifize Spa, società proprietaria dei marchi Filicori Zecchini e Club Kavè In order to be updated on the latest trends of Made in Italy in the world, we have interviewed Luigi Zecchini, chairman of INEI (the Italian Espresso National Institute) and of Gifize Spa, owning brands such as Filicori Zecchini and Club Kavè

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

All’estero l’espresso è percepito come sinonimo di qualità? Sì, senza dubbio. L’espresso è visto come un prodotto Made in Italy, di estrema eccellenza. Non a caso nei suoi confronti c’è un notevole interesse e un continuo aumento della domanda. In tema di caffè, quali sono i prodotti italiani più richiesti? L’espresso e le macchine per il caffè. Detto questo, è importante educare il cliente straniero al consumo dell’espresso, perché se è vero che continua a crescere la domanda, è comunque ancora poco diffuso in certi Paesi. A proposito, quali Paesi saranno determinanti per l’esportazione di prodotti Made in Italy? Oltre ai Paesi occidentali e agli Stati Uniti, dobbiamo rivolgerci a nuovi mercati, ovvero a quei Paesi con potenziali fasce di consumatori interessanti sia in termini di capacità di spesa che in termini numerici. È auspicabile, per esempio, la penetrazione in Cina, in India e nel Sud Est Asiatico, dove ancora non è comune il consumo dell’espresso. Un suggerimento per aumentare il business? Trasmettere la cultura dell’espresso puntando sulla qualità. In alcuni Paesi, come in Germania, è stato introdotto un espresso di bassa qualità, che in parte ha danneggiato l’immagine dell’espresso. Inoltre, occorre proporlo al meglio perché, oltre al contenuto, il vestito gioca un ruolo fondamentale: è necessario quindi sottolineare l’italianità dell’espresso e investire in attività di marketing e di merchandising. Concludiamo con uno sguardo al futuro: che cosa si aspetta per il 2013? Per quanto riguarda il mercato estero ci sono ottimi margini di crescita, mentre per quanto concerne il mercato italiano le prospettive sono meno rosee: subiamo la contrazione generale e non ci aspettiamo un’espansione della domanda nel pubblico esercizio. La migliore difesa, in casi come questo, è puntare sulla qualità.

14

Is Espresso perceived as a byword for quality on the International market? Yes, absolutely. Espresso is considered one of the best Made in Italy products. Indeed demand for it is increasing steadily. What are the most requested Italian products in the coffee industry? Espresso and coffee machines. But more should be done to promote espresso internationally. Demand for it is on the rise, but it is still relatively small in some countries. What will be the most important markets for Made in Italy products? Western Europe and the Us are our major markets. But we must enter new markets, those that are attractive for their size and purchasing power. For example, China, India and South East Asia, where espresso is not well-known yet. How could demand be boosted? By spreading the culture of espresso focusing on its quality. In Germany, as in other countries, the market has been flooded with poor quality espresso. This has damaged the product image. Advertising is also very important: it should stress the bond between espresso and the Italian tradition. Investment in marketing and merchandising is critical. We end the interview looking at the future: what is your forecast for 2013? International markets offer great scope for growth, whereas the outlook for the Italian market is less rosy. We have been hit by the downturn. Domestic demand is not expected to go up. In circumstances like these, the best strategy is to focus on quality.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

15

www.stileitalianomagazine.it



n. 5 | September-OctOber 2012

artigiani del gelato The ice-cream crafTsmen

Accanto alla massima attenzione per il fattore qualità, alla base dei successi conseguiti dall’azienda ligure nel campo della gelateria e pasticceria spiccano anche la capacità di adeguarsi all’evoluzione del mercato e l’importanza attribuita alla formazione professionale Among the keys to success of this Liguriabased company operating in the ice-cream and bakery industry is total attention to quality but also the ability to adjust to market trends and the stress on professional training

www.stileitalianomagazine.it

17


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

L’origine della storia di SalviGelatoGroup è addirittura ultracentenaria: va infatti fatta risalire ai primi anni del Novecento, quando l’imprenditore Pietro Nobile apre nella cittadina ligure di Savona un laboratorio per la produzione di ostie. Dopo qualche anno di transizione l’attività inizia a decollare e a svilupparsi grazie a una di quelle intuizioni geniali che, storicamente, sono spesso state alla base dei grandi successi dell’imprenditoria italiana: sfruttare le ostie, fino ad allora comunemente utilizzate solo per le chiese, ai fini della fabbricazione di coni per il gelato artigianale. Un’altra data importante è il 1946: è infatti in quell’anno che Pietro Nobile acquista la gelateria Casa del Gelato a Savona e all’attività di fabbricazione di coni e ostie comincia ad affiancare la commercializzazione di semilavorati per la produzione del gelato artigianale. Una svolta determinante, preludio a un processo di profondo rinnovamento che, di fatto, non si è mai esaurito, risale al 1970, quando l'azienda – che da tempo aveva assunto la denominazione di ConoNobile - viene ceduta a Elio Giuffra e al genero Paolo Salvi (padre di Andrea e Diego, successivamente entrati nell’organigramma del gruppo), che optano subito per un progressivo ampliamento della gamma produttiva.

18

SalviGelatoGroup’s history dates back more than 100 years. In the early 1900s Pietro Nobile, an entrepreneur, set up a small wafer manufacturing company in Savona. A few years later he had a brilliant groundbreaking idea (as it has often been the case with the most successful Italian companies): using wafers, which so far had been consumed only in churches, to produce cones for hand-made ice-cream. The business rapidly took off. 1946 was a very important year: Mr Nobile bought Casa del Gelato, an ice-cream shop in Savona. Besides producing and selling cones and wafers, his company began to market powdered and paste mixes for handmade ice-cream. 1970 was a turning point and the prelude to an ongoing renewal process. Pietro Nobile sold his company, which had been renamed Cono Nobile, to his son-in-law Paolo Salvi and Elio Giuffra, who gradually expanded the product range (Paolo is the father of Andrea and Diego, who joined the business afterwards). Paolo Salvi decided to also sell ice-cream machines. Cono Nobile became a dealer for Bravo, a company based in Veneto that had just revolutionised traditional ice-cream making with their new ice-cream machine Trittico. This innovation and a boom in the handmade ice-cream market prompted Paolo Salvi to set up a business specialising in manufacturing pow-

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

19

Più specificamente, Paolo Salvi decide di trattare non solo i prodotti ma anche le macchine necessarie per fabbricare il gelato artigianale: ConoNobile diventa dunque concessionaria della ditta Bravo, un azienda veneta che proprio in quel periodo aveva realizzato un macchinario chiamato Trittico, in grado di rivoluzionare i precedenti metodi di produzione e lavorazione. Unitamente al boom generale del settore, questa innovazione spinge Salvi a prendere una decisione importante: costituire un'azienda in grado di produrre semilavorati in polvere e pasta per il gelato. Nasce così NobileCreme: nel frattempo siamo arrivati agli anni Ot-

dered and paste ice-cream mixes, NobilCreme. By then the 80s had begun and it soon became apparent that the old warehouse in Savona was too small to suit his new ambitions. Consequently, a new head office was established in Vado Ligure, in the Savona province, alongside two new plants: one for producing the cones and bakery and one for making the powdered and paste ice-cream mixes. Following a company restructuring, the machinery for producing cones was sold. Yet it continued to manufacture mixes

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

20

tanta e il vecchio magazzino savonese è ormai troppo piccolo per le nuove ambizioni dell’azienda. Su questa considerazione si innestano lo spostamento in quella che è tuttora la sede centrale di Vado Ligure, sempre in provincia di Savona, e la nascita del nuovo stabilimento per la produzione di coni e di pasticceria, nonché di un ulteriore stabilimento appositamente destinato alla produzione di semilavorati in pasta e in polvere per il gelato artigianale. Una fase di riorganizzazione aziendale porta alla cessione delle macchine per la produzione dei coni: Paolo Salvi mantiene invece la produzione dei semilavorati e la vendita sul territorio delle forniture per gelateria e pasticceria. Approfittando del fatto che la crisi recessiva degli anni Novanta non coinvolge il settore di competenza, l’imprenditore decide anche di fondere le varie realtà costituite nel corso del tempo (NobileCreme, Salvi sas, Salvi Arredamenti) sotto un unico cappello, con il nome di SalviGelatoGroup. Tale accorpamento rappresenta anche il punto di partenza per una decisa accelerazione del programma di sviluppo: il Gruppo inizia a operare e ad affermarsi anche al di fuori dei confini nazionali, portando in giro per l’Italia ma anche in vari altri Paesi del mondo l’arte del gelato artigianale, grazie al successo di prodotti come È Gelato e YogurtKing. A proposito di mercati internazionali, merita una citazione particolare la Spagna, Paese in cui SalviGelatoGroup, con la sua consolidata esperienza, ha contribuito ad aprire molte gelaterie; ma anche altri Paesi culturalmente e geograficamente distanti, come la Germania e il Cile, rappresentano un importante esempio della riuscita della politica d’espansione attuata dalla famiglia Salvi.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

and sell them alongside icecream accessories to icecream shops. The 1990s recession did not affect the ice-cream market and Paolo Salvi merged NobileCreme, Salvi sas and Salvi Arredamenti into SalviGelatoGroup. This merger marked the adoption of a more ambitious development plan: SalviGelatoGroup began to export their products abroad and soon earned an international reputation. With successful products such as È Gelato and YogurtKing they have spread the art of handmade ice-cream over the world. Among the Group’s major markets there are countries like Spain, where they have assisted in the opening of many ice-cream shops, but also countries that are geographically and culturally more distant from Italy, such as Chile and Germany. This proves the efficacy of the Salvi’s expansion strategy.

21

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

interviSta a diego Salvi

volontà di rinnovamento Quali sono le caratteristiche del posizionamento dell’azienda nel settore di competenza? Allo stato attuale, il nostro è un Gruppo che reggiunge il suo obiettivo primario: offrire al cliente un servizio a 360°. I marchi esclusivi del nostro catalogo ci consentono di essere una realtà riconosciuta da molti gelatieri e operatori del settore e, in sostanza, di affiancarci ai più importanti maestri della gelateria Italiana. La parola d'ordine, per la famiglia Salvi, resta quella di sempre: ‘qualità’. L’intento del Gruppo è sempre stato quello di non riposare sugli allori e di non restare immobile davanti alle mutate esigenze del pubblico e alle incessanti trasformazioni del mercato: questa volontà di rinnovamento rimane sempre un punto fermo, al fianco della massima attenzione riposta verso la qualità. Non solo qualità dei prodotti, ma anche dei servizi: una componente, quest’ultima, che anche e soprattutto durante la fase di rinnovamento cui abbiamo dato vita negli ultimi anni è diventata un fattore chiave della mission aziendale. A tale impostazione strategica fanno capo anche i programmi di investimenti sul fronte delle tecnologie, in formazione (tematica che riteniamo fondamentale), in infrastrutture: tutto questo ci ha permesso di elevare rapidamente e sensibilmente il livello degli standard di efficienza, con evidenti riflessi positivi anche in termini di ulteriore consolidamento e arricchimento del back-ground professionale del Gruppo.

22

interview to diego Salvi

a drive for renewal What is SalviGelatoGroup’s positioning in the ice-cream market? We have managed to achieve our primary aim: offering a 360° service to our clients. Our exclusive brands are known to many ice-cream producers. In fact we supply Italy’s most renowned ice-cream producers. After years and years our watchword is still the same: quality. We have always tried not to rest on our laurels and to react promptly to the evolving needs of our clients and the continuous market changes. The willingness to constantly renew ourselves and complete attention to quality are our mainstays. Offering not only top quality products, but also excellent services has become central to our corporate mission in the last few years. This explains our investment plans in technology, professional training (to which we attach great importance) and infrastructure, which have enabled us to markedly raise our efficiency standards in a short time and to expand our know-how. What is the common denominator of SalviGelatoGroup’s divisions? We have four divisions: NobilCreme, which manufactures powdered and paste mixes for ice-cream making and bakery, SalviGelato, which sells icecream accessories to ice-cream shops, Salvi Arredamenti, which specialises in planning, making and marketing ice-cream shop furniture, and the more

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

23

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

Dove si concentra l’attività delle varie ‘leve’ operative che fanno capo a SalviGelatoGroup? I ‘marchi’ o comunque le divisioni in cui è strutturata l’attività di SalviGelatoGroup sono Nobilecreme (che si occupa specificamente della produzione di semilavorati in pasta e polvere per la gelateria e pasticceria), SalviGelato (per la commercializzazione di forniture complete per la gelateria), Salvi Arredamenti (progettazione, realizzazione e commercializzazione di arredamenti per esercizi pubblici) e Arturino (progetto in corso d’opera vertente su gelaterie e yougurterie ‘chiavi in mano’). La produzione, come detto, si concentra essenzialmente sui semilavorati in polvere e pasta per il gelato e per la pasticceria: il tutto viene fornito ai clienti in modo assolutamente genuino, senza che le fasi di lavorazione alterino in alcun modo la naturalità dei prodotti. Per quanto concerne SalviArredamenti, il presupposto di base è la nostra volontà di mettere il prezioso back-ground acquisito e sviluppato nel corso del tempo a disposizione di chiunque intenda avviare un’attività professionale in questo settore: più specificamente, se qualcuno vuole aprire una gelateria noi lo affianchiamo in ogni singolo passo, dalla progettazione

recently established Arturino, for setting up turnkey icecream and yogurt shops. We produce our mixes using natural ingredients and check their quality strictly throughout the processing stages. Salvi Arredamenti was set up to share the unique knowhow we have acquired over the years with anybody wanting to open an ice-cream shop. We provide them with full assistance in fitting out their shops. This service has been very successful abroad, where there are more people who want to open ice-cream shops but often give up for fear of not having sufficient knowledge of the business. This is where we come into action: we go to their premises, analyse the situation, examine the problems that might arise, and provide them with a solution. We offer consulting and practical support based on our expertise. It must be stressed that different markets require different approaches: one has to consider each country’s traditions and socio-cultural habits. For example, in Chile people like to eat ice-cream while sitting comfortably. In other countries take-away is more common. There is a reason why I have mentioned Chile: various studies have confirmed that cen-

24

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

del locale al suo concreto ed effettivo allestimento. Per inciso, questa disponibilità è particolarmente apprezzata all’estero, dove sono più frequenti gli esempi di iniziative imprenditoriali magari ‘coraggiose’ e ammirevoli ma frenate dal timore che la mancanza di esperienza specifica nel settore possa rappresentare un ostacolo insormontabile. Ed è qui che entriamo in gioco noi, recandoci direttamente sul posto per esaminare la situazione, valutare le eventuali problematiche e risolverle grazie a un supporto pratico e consulenziale che possiamo offrire proprio in virtù della pluriennale expertise maturata sul campo. A proposito di estero, va anche sottolineato che i vari mercati locali non possono essere approcciati in modo omogeneo: vanno ovviamente tenute in debita considerazione le tradizioni e le abitudini socio-culturali che differenziano i vari Paesi. Ad esempio, in Cile si ha l’abitudine di gustare il gelato in location in cui si possa stare comodamente e tranquillamente seduti, mentre in altri Paesi si privilegia magari il consumo ‘take away’. Quella del Cile non è una citazione casuale: diverse ricerche e studi ci confermano che l’area dell’America centro-meridionale (Messico, Perù, Brasile e così via) sarà protagonista, nei prossimi anni, di una fase di significativo incremento del consumo di gelato. Non va dimenticato che se Lima, la capitale del Perù, è un’autentica metropoli dalle caratteristiche non dissimili da quelle di New York o di Los Angeles (e dunque le gelaterie e i locali non mancano di certo), il resto del Paese – e l’esempio è valido anche per le altre nazioni sudamericane citate – ha ben altre caratteristiche geografiche e sociali e offre ancora grandissimi margini di crescita e sviluppo. In queste zone faremo anche una serie di fiere ed eventi, al fine di farci conoscere in un’area immensa la cui espansione è destinata a compensare il fatto che quello europeo, invece, è un mercato quasi saturo o comunque decisamente maturo. Per un Gruppo come il vostro, quanta importanza deve essere attribuita al tema della formazione professionale?

25

tral-southern America (Mexico, Peru, Brasil, etc.) will experience a significant rise in ice-cream consumption in the next few years. One should not forget that while Lima, Peru’s capital city, is an authentic metropolis and bears many similarities to New York and Los Angeles (there are plenty of ice-cream shops and nightclubs), the rest of the country is socially and geographically very different and offers great scope for growth. We will be holding a series of trade fairs and other events so that our products become known in this huge market, which is expected to grow while Europe’s has already matured if not glutted.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | Settembre-OttObre 2012

26

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | September-OctOber 2012

È un tema fondamentale. All’interno della nostra struttura abbiamo un’apposita scuola, coordinata dal maestro Pino Scaringella, dal quale io stesso (prima di assumere un incarico dirigenziale all’interno del Gruppo ho doverosamente fatto – lavorando anche all’estero – la necessaria esperienza ‘sul campo’) ho imparato personalmente a fare il gelato! Una o due volte all’anno teniamo corsi specifici di carattere formativo, sempre più attuali e aggiornati, in sintonia con il citato processo di rinnovamento che sta caratterizzando il settore del gelato artigianale. Finalizzate a fornire agli interessati le competenze e gli strumenti indispensabili per adeguarsi all’evoluzione del mercato, le giornate di studio sono dunque rivolte a tutte le figure professionali che operano nel settore e prevedono anche la consegna di una sorta di attestato di frequenza, riconosciuto su scala nazionale. Inoltre, se lo ‘studente’ lo desidera, siamo anche in grado di fargli vivere un’ulteriore esperienza ‘concreta’ partecipando a uno stage in un nostro locale. In prospettiva futura, anzi, l’intento è proprio quello di aumentare il numero di gelaterie di nostra proprietà, per dare sempre maggiore impulso a questa importante componente. A riguardo, vorrei anche sottolineare che i programmi didattici non si focalizzano solo sul tema primario della preparazione e lavorazione del gelato: ci soffermiamo anche sulle tematiche logistiche, fiscali e commerciali (permessi, licenze, normativa igienico-sanitaria, rapporti con le banche e con i fornitori e così via), con l’evidente scopo di far vivere un’esperienza che abbracci a 360° tutte le possibili problematiche legate a questa bellissima attività professionale. Avendo espressamente citato anche l’aspetto igienico-sanitario, va ricordato che l’Italia è uno dei pochi Paesi europei che applica l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), sistema di autocontrollo igienico elaborato in America e volto a prevenire i rischi di contaminazione alimentare.

27

How important is professional training for your Group? It’s essential. We have our own school, run by Pino Scaringella, who years back taught me to make ice-cream! (before becoming director of the Group I duly gained first-hand experience of this business- I even worked abroad). Once or twice a year we run training courses focusing on the latest changes and trends in the handmade icecream business. They aim to provide the participants with the skills and tools that are necessary to adjust to this constantly evolving market. We also give them a certificate of attendance which has national recognition. There is even the opportunity to do an internship in one of our ice-cream shops. We intend to open more of them in the future. I would like to point out that our training courses do not focus solely on ice-cream making; we also cover the logistical, tax and commercial aspects of the business (permits, licenses, food safety regulations, and the relationship with banks and suppliers). The idea is to offer a 360° experience of this fantastic job, potential problems included. Talking about food safety, it has to be remembered that Italy is one of the few European countries that apply the HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), a systematic preventive approach to food safety that was designed in America.

www.stileitalianomagazine.it


28

134 anni di storia e tradizione, oltre 350 referenze volte a soddisfare tutti gli amanti del cioccolato e del gelato: sono alcune delle cifre che compongono la carta d’identità di Venchi, azienda che, con i suoi prodotti di qualità, conferisce al ‘gusto’ il ruolo di protagonista. A 134-year-long history and a range of more than 350 excellent quality products to suit all chocolate and icecream tastes are just two of the distinctive characteristics of Venchi, a chocolate atelier, where delighting the palate is their aim.

www.stileitalianomagazine.it


29

di Mauro Murero traduzioni Alessia Monti

L’anima deL cioccoLato The soul of chocolaTe

www.stileitalianomagazine.it


n. 3 | maggio-giugno 2012

Una passione innata, che lo aveva portato a intraprendere l’attività di dolciere fin dall’età adolescenziale (intorno ai 16 anni), e pochi risparmi, oculatamente investititi per acquistare i calderoni in bronzo e altre attrezzature necessarie per far evolvere la passione in un vero e proprio lavoro e iniziare a trasformare in concreta realtà le proprie ‘sperimentazioni’ in campo dolciario. La storia narra che è con questi presupposti, apparentemente modesti ma evidentemente compensati dal talento e dunque sufficienti, che Silviano Venchi, nel 1878, apre a Torino (in una location dal nome beneaugurante: Via degli Artisti…) il suo primo laboratorio, in uno spazio che inizialmente non va oltre i 300 metri quadrati. La citazione della superficie non è dovuta a pignoleria ma, molto più concretamente, al fatto che essa consente subito un paragone indicativo della rapidità dell’ascesa: grazie soprattutto al successo e alla notorietà delle cosiddette ‘Nougatine’, ovvero i bon-bon a base di nocciole tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente, agli inizi del secolo successivo l’attività di produzione si è talmente sviluppata da richiedere uno spazio decuplo, nell’ordine dei 3000 metri quadrati! Anche volendo citare solo quelle più importanti, ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta nell’individuare le tappe fondamentali di questi primi 134 anni di storia di un’azienda i cui prodotti sono diventati noti come la più elegante pralineria in Piemonte’. Una data da sottolineare, ad esempio, è il 1960, anno in cui tre importanti realtà del settore si fondono in un’unica azienda, la Talmone-Venchi-Unica, che fino allo scioglimento (dopo il quale Venchi si ripropone come importante realtà locale e ‘artigianale’, nel senso più alto con cui questa espressione ha spesso dato il via ai grandi successi dell’imprenditoria italiana) si distingue come uno dei principali gruppi alimentari su scala nazionale.

30

Silviano Venchi had an innate passion that led him to become a confectioner when he was only 16. He had just enough money to invest in a set of copper cauldrons and the necessary equipment to carry out his sweet experiments and turn his passion into a profession. With just this, and unquestionably great talent, in 1878 he opened his first chocolate atelier in Via degli Artisti (an auspicious location) in Turin. The building was over 300 sq m, a figure that is not significant in itself but gives a basis for comparison to grasp the rapid growth of Mr Venchi’s business: in the early 1900s, due mainly to the success of the so-called ‘Nougatine’, candies made of caramelised ground hazelnuts coated with dark chocolate, the atelier required somewhere ten times larger to keep up with demand, about 3,000 sq m! It is not easy to select the milestones of the 134-year-long history of ‘Piedmont’s most elegant praline shop’. 1960 was a very important year: Venchi merged with Talmone and Unica, two other confectionery companies, becoming Talmone-Venchi-Unica. It became one of the major groups in the Italian food industry until it was dissolved. Venchi then returned to life as a local confectioner producing traditionally made artisan products (a combination so often found in the most successful Italian enterprises). In 1997 Venchi took over Cuba, one of Piedmont’s longest-standing chocolate companies. Cuba had been established less than 50 years earlier by Pietro Cussino and was well-known for their ‘Cuneesi al Rum’ (rum cream pralines coated with dark chocolate). Thus was Cuba Venchi born. In early 2003 the company name was changed once again to Venchi. The new company underwent restructuring and

www.stileitalianomagazine.it


n. 3 | may-June 2012

31


n. 5 | settembre-ottobre 2012

32

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

33

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

In tema di accordi e acquisizioni, un altro anno importante è il 1997: un gruppo di investitori privati, infatti, rileva un´altra storica fabbrica di cioccolato piemontese, la Cuba (Cussino, Biscotti, Affini), fondata poco meno di mezzo secolo prima da Pietro Cussino e celebre, ad esempio, per la produzione dei ‘Cuneesi al Rum’ (praline ripiene di crema rum colata in un guscio di cioccolato fondente), e ne cambia la denominazione in Cuba Venchi. Alcuni anni dopo, all’inizio del 2003, la ragione sociale cambia ancora: da Cuba Venchi a Venchi, nuova realtà aziendale che viene riorganizzata e ampliata tramite il graduale inserimento di nuovi prodotti all’interno della gamma, una serie di modifiche alle preesistenti strategie distributive e i necessari investimenti destinati a migliorare i macchinari e l’assetto della struttura (nasce da qui l’apertura dello stabilimento di 12.000 metri quadrati a Castelletto Stura, in provincia di Cuneo, dove si trova tuttora la sede dell’azienda). In tempi più recenti si può citare, ad esempio, l’acquisizione di Camelot e, dunque, dello specifico know-how già maturato da quest’ultima, con particolare riferimento a un innovativo metodo di produzione del gelato: è proprio da questa operazione, avvenuta nel 2006, che nasce Venchi Gelato. In quello stesso anno viene lanciata la Cioccogelateria, nuovo format di negozio monomarca per la vendita di gelato e di cioccolato artigianale. Nel 2010 Venchi chiude il primo decennio del nuovo secolo con un giro d’affari di 33 milioni di euro (poi incrementato ulteriormente, come vedremo fra poco) e con una forza lavoro nell’ordine delle 170 unità. ‘Viaggia’ bene anche l’export: grazie all’apporto fornito dai suoi distributori esclusivi, Venchi opera in diversi mercati internazionali sparsi in ogni angolo del mondo (dall’Europa e dagli Stati Uniti al Giappone, alla Russia e ai Paesi Arabi). L’azienda, inoltre, si occupa direttamente della gestione di punti vendita monomarca in location come gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e i centri storici di alcune delle principali città italiane in cui giornalmente si producono con latte fresco, panna fresca e uova biologiche dei gustosissimi gelati emblema di qualità della Venchi.

34

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

35

gradually expanded: the product range was extended, the distribution strategies reviewed and the machinery and premises upgraded. A new 12,000 sq m plant was opened in Castelletto Stura, in the province of Cuneo, where the head office is still located. More recently, in 2006, Venchi took over Camelot, an ice-cream company that had devised an innovative way of making ice-cream, and set up Venchi Gelato. That same year Venchi launched their “CioccoGelaterie”, i.e. their ice-cream and chocolate shops. In 2010 Venchi had a 33m euro turnover (a figure that has increased yet further since) and a labour force of about 170 employees. Exports are doing well too: they have exclusive distributors in the four corners of the world (from Europe and the United States to Japan, from Russia to the Arab countries). Furthermore, Venchi run their chocolate and ice-cream shops directly, locating them in the older districts of Italy’s main cities, as well as inside airports and railway stations. Every day their staff use fresh milk and cream and organic eggs to make delicious ice-cream, which is the cornerstone of Venchi’s quality.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

36

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

intervista a Giovanni Battista manteLLi, direttore commerciaLe e marketinG di venchi

QuaLità: un fattore ‘concreto’ QualiTy: a ‘concreTe’ facTor Su quali punti cardine fanno leva l’attività produttiva e il posizionamento di Venchi? Una delle caratteristiche primarie della nostra gamma produttiva è che essa tende il più possibile a essere ‘universale’ e trasversale: alla specializzazione nella produzione del cioccolato fondente e del gianduja (esemplificativa del plurisecolare legame con il territorio di riferimento) si sono progressivamente affiancate le nuove ricettazioni al latte, il chocaviar, le pralines e oggi l’azienda propone più di 350 referenze diverse, volte a soddisfare i gusti più svariati. E’ ormai… da qualche anno, visto che il punto di partenza risale addirittura al 1878, che ‘l’anima del cioccolato’ si esprime tramite una serie di prodotti unici, che assegnano all’elemento ‘gusto’ il ruolo di protagonista assoluto: la creazione di tali prodotti è riconducibile a ricette esclusive e all’utilizzo di materie prime selezionate, mai alterate – questo, per noi, è un fattore di importanza assolutamente prioritaria - da processi chimici o da conservanti. Parlando di… ricette, quali sono gli ingredienti primari del successo riscosso da Venchi su scala nazionale e internazionale? Direi che essi vanno individuati innanzitutto nella forza della tradizione, nella massima qualità e nell’inalterata passione che mettiamo nel nostro lavoro: sono tutti valori-guida ai quali non abbiamo mai rinunciato e che, ancora oggi, pilotano ogni scelta strategica di quella che non è solo un'’azienda’ in senso stretto, ma un vero e proprio atelier di arte dolciaria, in grado di valorizzare il gusto del cacao fino al punto di trasformarlo in una straordinaria occasione esperienziale. Volendo far parlare anche la realtà delle cifre, va sottolineato che questa impostazione strategica si è tradotta, ad esempio, nei 38 milioni di euro di giro d’affari del 2011; l’ampia gamma, che comprende non solo ogni tipologia e gusto di cioccolato, viene distribuita in oltre

What are the distinctive features of Venchi’s production and positioning? We wanted our product range to include as many chocolate varieties as possible: we first specialised in dark chocolate and gianduja (testifying to our deep bond with Piedmont’s confectionery tradition), but gradually added milk chocolate, chocaviar, pralines and many other varieties. Now we offer more than 350 products to suit all chocolate tastes. Since 1878 the ‘soul of chocolate’ has found its finest expression in our unique products. We make them with the primary aim to delight the palate, according to our exclusive recipes and with carefully selected ingredients that are never altered by chemical processes or the use of preservatives. This is an absolute priority for us. Talking about recipes, what has been your recipe for success on the national and the international market? I’d say its main ingredients are the power of chocolate, our total attention to quality and our unchanged passion for what we do. These are the values that we have never compromised and that still guide every single strategic decision. We are more than a company, we are a confectionery atelier where the cocoa taste is enhanced so finely it becomes a unique experience. If we take a look at the figures, it must be underlined that this strategic approach led us to achieve a 38m euro turnover in 2011. Our complete product range is sold in more than 7,000 chocolate shops throughout Italy as well as in 55 international markets. Exports are still on a sharp upturn. This year they will be yet again an important share of our turnover, which is expected to exceed 40m euros (while the number of employees should rise to more than 250).

www.stileitalianomagazine.it

37


n. 3 | maggio-giugno 2012

7.000 punti vendita specializzati dislocati in tutta Italia, nonché in 55 diversi mercati al di fuori dei confini nazionali. La quota di vendite all’estero continua a essere in forte crescita e anche quest’anno inciderà in modo significativo sul fatturato del gruppo, che a fine anno dovrebbe superare la soglia dei 40 milioni di euro (e il numero di occupati, dal canto suo, andrà al di là del tetto delle 250 unità). Quale significato reale attribuite all’elemento ‘qualità’, teoricamente imprescindibile per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore in cui opera? Partendo dal presupposto che la nostra mission è quella di sviluppare, produrre e promuovere il cioccolato in tutte le sue forme (solido, liquido, gelato e soffice), è evidente che tutta la produzione deve essere della miglior qualità possibile: con la dovuta precisazione che quello di ‘qualità’ non può e non deve essere un mero concetto astratto. Al contrario, nel nostro caso specifico abbiamo sempre inteso fare riferimento a tale concetto considerandolo come una base di princìpi del tutto concreti, che seguiamo quotidianamente in ogni aspetto della nostra attività attraverso un codice etico condiviso con tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto dagli agricoltori fino al rivenditore. La scelta delle materie prime è ovviamente rigorosa e ci porta a selezionarle costantemente; il cacao proviene dalle migliori piantagioni dell’America Latina e del West Africa e, per quanto concerne i ripieni, sono assolutamente banditi i grassi vegetali idrogenati, frazionati e altri derivati da olii di sintesi (non utilizziamo nessun altro grasso vegetale se non burro di cacao, nocciole, mandorle, pistacchi e olio d'oliva). Inutile dire che le nocciole sono esclusivamente I.G.P. Piemonte, nel pieno rispetto di una territorialità che ci rappresenta e in cui ci siamo sempre identificati; va anche sottolineato che già dall’autunno 2009 tutta la produzione è totalmente priva di glutine e che non abbiamo mai fatto ricorso a conservanti, coloranti, mono e di-gliceridi degli acidi grassi, additivi o aromi chimici.

38

Avendo parlato di crescente incidenza dell’export, possiamo fare un recente e significativo esempio della notorietà di Venchi al di fuori dei confini nazionali? Un esempio recentissimo riguarda la capitale inglese che, nella settimana prima delle Olimpiadi, si è… arricchita in dolcezza con una CioccoGelateria Venchi nel famoso mercato coperto di Covent Garden mentre un nuovo temporary store di Venchi è in apertura all’interno di Westfield, uno dei principali luoghi di aggregazione e svago di tutta Londra, a soli quindici minuti di metropolitana da Oxford Circus. A partire dallo scorso 2 ottobre e per un periodo di circa sei mesi il nuovo temporary, allestito al piano terra, offre agli appassionati del genere la miglior selezione di cioccolato e pralineria ‘firmata’ Venchi: per certi versi questo nuovo corner gourmet è anche un omaggio al Made in Italy, visto che dà risalto, in una delle più famose metropoli d’Europa e del mondo, a quell’artigianalità tipicamente italiana che ha sempre caratterizzato la nostra attività produttiva.

Theoretically quality is paramount in any companies, no matter which industry they are in. What does quality mean for you in concrete terms? Since our mission is to make and promote chocolate in all its textures (solid, liquid, frozen and soft), premium quality must be guaranteed through all the production stages. Quality is not and cannot be a mere abstract concept. For us it has always been based on concrete principles that guide every aspect of our day-to-day business. These principles are enshrined in a code of ethics that we share with all our stakeholders, from farmers to distributors. We strictly and constantly select our raw materials. Our cocoa comes from the best Latin American and West African plantations. As regards the fillings, hydrogenated and fractionated vegetable fats as well as esterified oil derivatives are totally forbidden (the only vegetable fats we use are: cocoa butter, hazelnuts, almonds, pistachios, and olive oil). It goes without saying that we only use Piedmont hazelnuts with P.G.I. status - we are proud of our region and have always identified ourselves with it. Since the autumn of 2009 our production has been completely gluten-free. We have never added preservatives, colourings, mono- and diglycerides, chemical additives or flavourings. We have talked about how exports are becoming increasingly important for you. What is the latest success story? London. The week before the Olympics we opened a CioccoGelateria in Covent Garden. We have also opened a new temporary store in Westfield, a shopping mall located just a 15 minute tube ride from Oxford Circus which has become one of London’s most popular entertainment destinations. It is on the ground floor and since October 2nd has been selling Venchi’s best selection of chocolates and pralines. In a way this gourmet corner is also a tribute to ‘Made in Italy’. It showcases Italian craftsmanship, which is at the heart of our production, in one of the most famous world metropolis.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

39

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Valeria Prina traduzioni Gilda Zucolella

40

CRC, azienda lombarda specializzata in arredamento per i negozi di qualsiasi tipologia, esporta molto all’estero, avvalendosi di distributori. Con oltre sessanta anni di esperienza ha uno spirito giovane. CRC, is a ďŹ rm from the region of Lombardy that specializes in furnishings for various types of shops in Italy and abroad. With more than sixty years of experience, it retains a youthful spirit.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

41

quando il negozio estero parla italiano

when foreign store speaks italian

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

Gene Kelly ballava per le strade di New York, Silvana Mangano lanciava gli hot pants, Tyrone Power sposava Linda Christian, Faulkner vinceva il Premio Nobel per la Letteratura. Era il 1949 e Lucio Ratti gettava le basi di quello che sarebbe diventato un successo internazionale: la CRC, che in questi oltre 60 anni ha continuato a crescere nel settore dell’arredamento per negozi. Tutte le fasi della lavorazione sono affrontate, dalla progettazione alla distribuzione, avvalendosi di carpenteria, verniciatura, falegnameria. Nei differenti settori lavorano 35 collaboratori e sono 12 i laboratori esterni impegnati a realizzare oltre 600 tonnellate di mobili, distribuiti ogni anno in tutto il mondo, per un fatturato in crescita. Attenta a proporre delle linee di arredamento per i negozi che tengano conto delle differenti esigenze, in base alle merceologie trattate, l’azienda lombarda, puntando sulla modularità degli elementi, è in grado di arredare dal piccolo shop di 20 mq fino a una grande superficie di 10 mila mq con tipologie differenti, dal food alla parafarmacia, dal fashion allo sport, alla telefonia.

42

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

It was 1949. Gene Kelley danced in the streets of New York, Silvana Mangano launched hot pants, Tyrone Power married Linda Christian, Faulkner won the Novel Prize for Literature, and Lucio Ratti laid the foundation for what would become an international success: CRC. In over sixty years, it has continued to grow in the sector of store furnishings. It is involved in design, and all the stages of manufacturing, assisted by carpenters and wood workers. In the different fields work 35 associates, and 12 are the external sites involved in the realization of more than 600 tons of furniture, distributed every year globally. CRC can furnish small shops of twenty square feet as well as an entire building of ten thousand feet. CRC has furnished grocery stores, pharmacies, fashion stores, and tech shops.

43

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

44

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

CrC ha studiato un arredamento per i negozi food in grado di esaltare i prodotti gastronomiCi

CrC pensa al food Chiediamoci: quali elementi concorrono a influenzare una vendita? Chi sceglie una bottiglia di vino in una enoteca potrebbe non rendersi conto di quanto sulla sua scelta abbia influito l’esposizione. I colori dell’arredamento, i materiali utilizzati, la disposizione degli elementi diventano importanti al momento della scelta. In particolare quando chi acquista quel vino deve scegliere tra più bottiglie. Tutto questo ben lo sanno i progettisti CRC, che hanno studiato una linea di arredamento in grado di esaltare il prodotto gastronomico esposto. L’enoteca, come la boutique del pane o il negozio di prodotti tipici possono essere ben arredati con la linea Food R|evolution, studiata per coniugare design e funzionalità, due elementi molto apprezzati anche all’estero, dove CRC, grazie a concessionari e distributori, ha conquistato diversi spazi importanti. La personalizzazione che CRC studia è in grado di soddisfare le diverse esigenze del negozio food, dall’enoteca al negozio pane&pizza. Lo spazio e la luce disponibili sono sfruttati nel modo migliore per esaltare al massimo i prodotti esposti, in modo che vengano subito notati dal consumatore finale per l’acquisto. Il minimalismo dell’arredamento ben fa risaltare la qualità del prodotto esposto e permette di notarne facilmente l’essenza naturale. La soluzione CRC per il food punta su eleganza e funzionalità, con arredi modulari, componibili e personalizzabili, finiture eleganti e materiali scelti attentamente, dove la produzione di natura industriale incontra l’attenzione al particolare dal sapore artigianale, per poter rispondere alle differenti esigenze del punto vendita. La raffinatezza dell’arredo, mai fine a sé stessa, è studiata per valorizzare il prodotto esposto e catturare l’attenzione del cliente. Così la vetrina a più livelli permette di differenziare i prodotti. I pannelli colorati creano giochi cromatici in grado di catturare l’attenzione del cliente finale, mentre la griglia crociata permette una esposizione razionale. Per il negoziante l’arredamento diventa così un affidabile «assistente alla vendita».

www.stileitalianomagazine.it

45


n. 5 | settembre-ottobre 2012

46

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

47

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

48

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

CrC has Created line of interior furnishings for food stores that adds visibility to the gastronomiC produCts displayed there.

CrC thinks about food Let’s ask: which elements converge in such a way as to influence sales? Whoever chooses a bottle of wine in a wine shop might not know how much the choice is influenced by the ambiance. The use of colors and materials become important in influences in the final choice, particularly, for example, when one wants to buy some wine, and has to choose between several bottles. The project designers of CRC know this well, so much so that they have created a style of furnishing to enhance the attractiveness of gastronomic products on display. The wine shop, like the bakery and the specialty store, can be furnished with the line Food Rlevolution, which was created to unify design and practicality, two features much appreciated in foreign countries, where CRC, thanks to distributors and representatives, has conquered important places. The personalization and minimalism accomplished by CRC can satisfy the various needs of the food store, from the wine shop to the bakery. The space and lighting available in the store is maximized to make the products more visible, so that the consumer notices them quickly. The solutions of CRC for food stores are elegance e practicality, personalized and sectional furnishings, and a careful and elegant choice of materials. Here, industrial production attends to the detail as if it were an artisan workman. The elegance of the furniture is studied to enhance the product in display and capture client’s attention. The colored panels create chromatic effects that attract the attention of clients, while the diamond-shaped bin rack makes possible a rational exposition of products. For the storeowner these layouts become a trustworthy sales assistant.

www.stileitalianomagazine.it

49


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Mario Morales Molfino traduzioni Gilda Zucolella

50

Un agritUrismo ante litteram nel cUore dell’italia

A fArm holidAys ‘Ante litterAm' in the heArt of itAly

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

Un bagno di serena naturalità che nasce dal matrimonio tra turismo e agricoltura e che accoglie ospiti e appassionati in un vero e proprio paradiso tutto da scoprire. Poggio is an evocative and serene place born by the union of tourism and agriculture. It welcomes its guests and nature’s lovers in the discovery of a true paradise.

51

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

Il Poggio nasce da un’idea di famiglia firmata da Roberto Gori ed Enrica Bartolini che nel 1987 compiono un’importante scelta di vita unendo le due aziende di famiglia, condotte in passato in maniera tradizionale, e decidendo, tra i primi nella provincia di Siena, di avviare l’attività agrituristica molto prima che diventasse una ‘moda’. Da allora, Roberto ed Enrica propongono una vacanza legata alle tradizioni del territorio guardando con attenzione al tema dell’enogastronomia d'eccellenza. A questo si è unita una grande passione che ha portato alla scelta di rendere l’equitazione di campagna parte integrante della propria proposta. Una passione per i cavalli che Enrica, amazzone fin da bambina, ha deciso di condividere con i suoi ospiti.

52

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

53

The idea to create Poggio comes from Roberto Gori and Enrica Bartolini. In 1987 they make an important lifestyle choice: they merge their traditional family businesses and decide to start an agriturismo, long before it became a popular trend. Since then, Roberto and Enrica offer a vacation experience connected to the traditions of the land, in particular: high quality foods and wines. To complement this, they want to share another big passion with their guests, Enrica’s childhood passion for horses. Thus, they decide to make horseback riding an integral part of their services to clients.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

54

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

55

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

56

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

57

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

alla scoperta delle meraviglie Su una collina vicino al borgo medievale di Celle sul Rigo, sospesa in un’atmosfera di bellezza e serenità, circondata da uno stupefacente scenario tra la Val D’Orcia e la Val di Chiana, sorge la tenuta Il Poggio. La tenuta offre la familiare accoglienza propria dell’ospitalità toscana negli appartamenti del Borgo e nelle suite del Casale, mettendo a disposizione degli ospiti la tipica cucina toscana del ristorante, il centro equestre con le sue proposte di vacanza a cavallo personalizzabili e l’azienda agricola con i suoi prodotti biologici: prodotti coltivati o allevati nell’azienda agricola biologica della tenuta come la cinta senese, l’olio dop Terre di Siena e Il vino Rosso del Poggio Igt, prodotto con uve biologiche, e Il Poggio Corno Orcia Doc. Al Poggio potrete vivere la vostra vacanza ideale: all’insegna del relax e del benessere, anche grazie alla possibilità di godere dei trattamenti proposti alla vicina Spa Fonteverde; dello sport, con i cavalli, oppure a piedi o in bici sui tracciati della campagna senese; del gusto, con le tante offerte enogastronomiche; della cultura, con i numerosi e vicini luoghi di interesse storico ed artistico. I grandi spazi della tenuta, le impareggiabili suggestioni offerte dal paesaggio collinare senese, l’eccellente ristorante, le belle e confortevoli suite e le fantastiche piscine per adulti e per i bambini, fanno dell’azienda agricola Il Poggio una location da favola dove soggiornare durante il vostro viaggio in Toscana.

58

Breathtaking discoveries On a hill near the medieval town of Celle sul Rigo, suspended in an atmosphere of beauty and serenity, surrounded by the magnificent scenario between Val D’ORcia and Val di Chiana, stands Il Poggio. Its apartments (Borgo) and suites (Casale) provide the characteristic traditional friendly reception of Tuscany. The on site Tuscan restaurant serves its guest traditional local cuisine. They provide personalized horseback riding experiences and organic produce from the farm: the Tuscan pig, Terre di Siena olive oils (dop), wine Rosso del Poggio (Igt), produced with organic grapes, and il Poggio Corno Orcia (Doc). At Poggio you can have your ideal vacation, relaxation, and wellness thanks also to treatments in the near Fonteverde SPA, outdoors activities such as horseback riding, bicycling, walking, many food and wine possibilities, and culture, with the numerous historical and artistic sites near by. The property’s open spaces, the evocative landscape of Siena’s hills, the excellent food, the beautiful and comfortable suites and the fantastic swimming pools for both adults and children, make Il Poggio a fairy tale location for a vacation in Tuscany.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

59

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

61

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

Una storia di tradizioni che si perpetUa nel fUtUro it is A story About trAditions thAt continues in the future.

62

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

La proprietà dell’azienda agricola Gori risale almeno a 12 generazioni fa. Il nonno e il padre di Roberto, oltre ad avere un’attività commerciale in paese, si dedicavano anche all’agricoltura, con produzione di vino, olio, cereali e allevamento di bestiame. A partire dagli anni 50, effettuavano la vendita diretta dei propri prodotti. Tra le varie “eredità” di famiglia, la più gustosa è quella del Pecorino di Danfi, così chiamato dal nome del nonno, che prevede la stagionatura del formaggio sotto le foglie di noce. Proprio per dare continuità alla tradizione familiare, il logo dell’Azienda Il Poggio è lo stemma di famiglia risalente all’Arma Rossi, la cui ultima discendente è stata la trisavola di Roberto, Irmina Rossi. Oggi, ad accompagnare Enrica e Roberto nella loro attività ci sono anche i figli Tommaso e Benedetta con i rispettivi moglie e marito che insieme seguono i vari settori dell’azienda.

The land of Gori's agricultural business goes back at least 12 generations. Roberto’s father and grandfather, in addition to working at their business in town, were also farmers: they produced wine, olive oil, and grains; and they also raised animals. Since the ’50, they sold the products of their land directly. Among the various heritages of the family, the tastiest is Pecorino di Danfi, named after the grandfather, which is made by aging cheese under walnut leaves. To give continuity to the family tradition, the logo for Il Poggio is the family emblem. It dates back to Arma Rossi who’s descendent, Irmina Rossi, was Roberto’s great-great grandmother. Today, Enrica’s and Roberto’s son and daughter Tommaso and Benedetta, together with their respective wife and husband help them in the various aspects of the enterprise.

63

www.stileitalianomagazine.it



n. 5 | September-OctOber 2012

65

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

azienda vitivinicola Sorrentino

una Storia di paSSione enologica A story of pAssion for wine

66

Dal secolo scorso l’Azienda Vitivinicola Sorrentino produce vini vesuviani di alta qualità, anche se è solo dal 1988 che viene iscritta nel Registro degli Artigiani e Agricoltori. Oggi il timone è in mano di Benny Sorrentino e dei suoi fratelli Maria Paola e Giuseppe, rappresentanti della terza generazione supportati dal papà Paolo, fondatore dell’Azienda. “I metodi di vinificazione si sono adeguati alle più moderne procedure, ma la passione è rimasta immutata”, sottolinea la titolare. Dall’appezzamento originario di poco più di un ettaro, oggi l’azienda ne vanta ben 25, tutti siti sul Vesuvio, per una produzione di 230 mila bottiglie annue di vini bianchi, rossi, rosati e spumanti. Destinati al canale H.O.R.E.C.A, ovvero a ristoranti, wine bar ed enoteche, il 60% dei vini viene esportato all’estero, principalmente in Norvegia, Francia, Germania, Spagna, California, Giappone e Cina. Quanto al mercato italiano, Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio e Campania fanno la parte del leone: l’obiettivo per il futuro è incrementare le vendite nel Sud Italia. Since the last century ago the Sorrentino winery has been producing high quality wines from Vesuvius. In 1988 took its place in the Registry of Artisans and Farmers. Today, the leadership of the company is in the hands of Benny Sorrentino and his siblings Maria Paola and Giuseppe, who, with the support of their father Paolo, founder of the company, are representatives of the third generation. “Methods to make wine have been adapted to modern procedures, but the passion is unchanged,” says the owner. Beginning with one hectare of land, the company now shows with pride a good 25 hectares, all of them on Vesuvius, for an annual production of 230.000 bottles of white, red, rosé and sparking wine. They are destined for the HORECA channel: restaurants, wine bars, and wine shops; 60% of the wines are exported, mainly to Japan and China. In regard to the Italian market, leaders are Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio and Campania. Its future goal is to increment sales in the south regions of Italy.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

Il must dell’Azienda Vitivinicola Sorrentino è il LacrymaChristi, declinato in tutte le sue espressioni, equivalente a circa il 70% della produzione. Oltre alle versioni classiche, spiccano le linee selezione che esaltano le peculiarità delle uve utilizzate. In particolare, fiore all’occhiello èil Lacryma Christi selezione ‘Vigna Lapillo’, pari a circa il 20% della produzione, dal sapore corposo, elegante, secco e persistente, così chiamato in nome del possedimento, uno dei più vicini alla bocca del Vesuvio.Viene prodotto bianco (Caprettone 80%, Falanghina 20%), eccezionale per crostacei e molluschi; rosso (Piedirosso 80%, Aglianico 20%) dal profumo intenso e dal sapore armonico, morbido e dotato di tannini fini; e rosato (Piedirosso 80%, Aglianico 20%), indicato per pietanze a base di pesce, zuppe, carni bianche e formaggi delicati. Vanto dell’azienda è poi il Natì, prodotto con sole uve autoctone Caprettone (Coda di volpe), di colore giallo paglierino intenso, ideale per antipasti, primi a base di frutti di mare e pesce, salumi e formaggi freschi. E ancora: in onore del padre degli odierni titolari, che registrò l’azienda nel 1988, c’è il rosso Don Paolo, un Aglianico Pompeiano 100%, affinato in legno per 18-24 mesi in fusti allier a spacco e in bottiglia per 7-8 mesi, perfetto per arrosti di carni rosse, selvaggina, cibi tartufati e formaggi. Infine, la novità che lega tradizione e innovazione è il DòRè, unico spumante Lacryma Christi Bianco extra dry elaborato sul Vesuvio. Sorrentino’s signature wine Lacryma Christi, made in all kinds of versions, amounts to about 70% of the company’s production. In addition to the classic versions, stand out the selection lines, which enhance the specialness of the grapes used. Particularly worth of mention is Lacrima Christi selection ‘Vigna Lapillo,’ about 20% of production of full-bodied, elegant, dry and persistent wine with the same name of the estate it comes from, one of the closest to the mouth of the Vesuvius. It is produced in white (Caprettone 80%, Falanghina 20%), excellent for shellfish; red (Piedirosso 80%, Aglianico 20%) with a fragrant smell and a soft and aromatic taste, with fine tannins; and rosé (Piedirosso 80%, Aglianico 20%) indicated for fish dishes, soups, white meat, and delicate cheeses. A pride for the company is Natì, produced only with native grapes Caprettone (Fox tail), of intense straw yellow color, ideal for appetizers, seafood and fish, cold cuts and fresh cheese. Furthermore, to honor the owners' father, who registered the company in 1988, the red Don Paolo was created, a 100% Aglianico Pompeiano, aged in oak barells for 18-24 months and in bottles for 7-9 months. It is perfect for roasted red meat, game, truffle dishes and cheeses. Finally, the new product that links tradition and innovation is Dòrè, the only white Lacryma Christi, extra dry from Vesuvius.

azienda vitivinicola sorrentino Via Rio, 26 80042 Boscotrecase (Napoli) - Italia Tel. e Fax +39 081.8584963 contatti | Get in touch info@sorrentinovini.com web www.sorrentinovini.com

www.stileitalianomagazine.it

67


azienda vitivinicola Sorrentino

n. 5 | settembre-ottobre 2012

classificazione | classification

Indicazione Geografica Tipica – I. G. T. uvaGGio | Grape variety

Coda di Volpe 100% caratteristiche terreno | type of soil

Vulcanico - sabbioso Volcanic - sandy sistema di allevamento | traininG system/pruninG

Guyot e tendone, collocato a circa 400 mt. s.l.m. Guyot, at 400 mts. above sea level epoca di vendemmia | period of harvest

Fine ottobre End of October resa per ettaro | yeld for hectare

4500 kg vinificazione | fermentation

In acciaio In steel affinamento in bottiGlia | bottle refininG

Minimo 30 giorni Least one month Grado alcolico | alcohol content

13,5 % colore | colour

Giallo paglierino intenso Intense straw yellow profumo | bouquet

Molto intenso, fine, complesso e consistente. Offre sentori floreali tra cui l’acacia, sentori fruttati con prevalenza dell’albicocca e mandorla. Offers floral signs with persistent notes of the acacia, yielded signs with prevalence of the apricot and almond.

68

sapore | palate

Corposo, piacevole ed elegante, secco e persistente. Equilibrato ed armonico per le sensazioni di freschezza e di sapidità in equilibrio con quelle di morbidezza, dotato di una buona vivacità. Full-bodied, pleasant and elegant, dry and persistent. Balanced and harmonic thanks to equilibrium between the feelings of freshness and softness. Endowed with a good vivacity. temperatura di servizio | servinG temperature

12° C abbinamenti | food affinities

Ideale per antipasti, primi a base di frutti di mare e pesce, salumi e formaggi freschi. Ideal with ‘antipasto’ starters, seafood and fish, meats and delicate cheeses. note | note

contatti | Get in touch

Vino che nasce dalla valorizzazione viticola ed enologica delle delle uve autoctone Coda di Volpe in associazione alla straordinaria natura del territorio vesuviano che conferisce al prodotto una forte identità varietale. Wine that is born from the grapevine and wine exploitation of the of the autochtonous grapes Coda di Volpe in association to the extraordinary nature of the vesuvian territory that confers to the product a strong variety identification.

www.stileitalianomarketplace.it

contatti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

classificazione | classification

Denominazione di Origine Controllata – D.O.C.

classificazione | classification

uvaGGio | Grape variety

Indicazione Geografica Tipica – I. G. T.

Coda di Volpe 90 %, Falanghina 10%

uvaGGio | Grape variety

caratteristiche terreno | type of soil

Aglianico Pompeiano 100%

Vulcanico - sabbioso Volcanic - sandy

caratteristiche terreno | type of soil

Vulcanico - sabbioso Volcanic - sandy

sistema di allevamento | traininG system/pruninG

sistema di allevamento | traininG system/pruninG

Guyot e tendone, circa 500 mt. s.l.m. Guyot, at 500 mts. above sea level

Guyot, collocato a circa 500 mt. s.l.m. Guyot, at 400 mts. above sea level

epoca di vendemmia | period of harvest

Fine settembre End of September

epoca di vendemmia | period of harvest

Fine ottobre End of October

resa per ettaro | yeld for hectare

6000 kg

resa per ettaro | yeld for hectare

vinificazione | fermentation

6000 kg

In acciaio In steel

affinamento in leGno | aGinG in oak

12-24 mesi in fusti allier a spacco 12-24 months in French oak

affinamento in bottiGlia | bottle refininG

affinamento in bottiGlia | bottle refininG

Minimo 30 giorni Least one month

2-3 mesi 2-3 months

Grado alcolico | alcohol content

13%

Grado alcolico | alcohol content

colore | colour

13,5%

Giallo paglierino Straw yellow

colore | colour

Rosso rubino con riflessi violacei Ruby red with purplish reflexes

profumo | bouquet

Molto intenso, fine, complesso e consistente. Offre sentori fruttati con prevalenza della mandorla, pesca bianca e pera, sentori minerali. Very intense, complex and consistent. Fresh and fruity with strong and persistent notes of almond, white peach and pear, mineral notes.

profumo | bouquet

Molto intenso, ampio, complesso e consistente. Offre sentori fruttati di confettura con spiccate note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, sentori speziati tra cui vaniglia, pepe, caffè tostato, cioccolato, liquirizia e sentori vegetali tra cui il tabacco. Very intense, ample, complex and consistent. Fruity with persistent notes of cherry, strawberry and fruits of wood jam, spice notes in particular vanilla, pepper, toasted coffee, chocolate and liquorice, vegetable tobacco notes. Corposo, gradevole ed elegante, secco e persistente. Equilibrato ed armonico, morbido e giustamente tannico. Full-bodied, pleasant and elegant, dry and persistent. Balanced and harmonious, and soft tannins.

temperatura di servizio | servinG temperature

12° C abbinamenti | food affinities

Piatti a base di pesce in particolare crostacei e molluschi. Great matching with fish dishes in particular shellfishes.

temperatura di servizio | servinG temperature

18° C abbinamenti | food affinities

note | note

Arrosti di carni rosse, selvaggina, cibi tartufati e formaggi Roast of red meats, game, truffled foods and cheeses note | note

contatti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it

Dall’unione della legenda a cui è legata la denominazione ‘Lacryma Christi’, dalla tradizione e dell’innovazione viticola ed enologica nasce ‘Vigna Lapillo’. Le uve selezionate sono provenienti dal vigneto ‘Vigna Lapillo’ così chiamato per la straordinaria combinazione delle caratteristiche pedoclimatiche e per il magmatico scenario di lava e lapilli tra cui a fatica s’inerpica la vite. From the legend which is tied up the “Lacryma Christi” name, from the tradition and wine innovation, it’s born “Vigna Lapillo”. Its selected grapes comes from “Vigna Lapillo” vineyard, so called for its extraordinary combination of the pedoclimatic characteristic and for magmatic scenery of volcanic rocks and lapilli, among the grapevine climbs with difficulties.

azienda vitivinicola Sorrentino

Corposo, gradevole ed elegante, secco e persistente. Equilibrato ed armonico per le sensazioni di freschezza e di sapidità in equilibrio con quelle di morbidezza. Full-bodied, pleasant and elegant, dry and persistent. Offers an assertive acidity in perfect balance with the structure of the wine.

sapore | palate

La lunga ricerca delle condizioni viticole ed enologiche, la scelta ponderata dei tempi e delle condizioni di affinamento ha condotto al Don Paolo prodotto che esalta con forza le potenzialità della varietà Aglianico Pompeiano. The long and accurate search of the better grapevine and wine condition , the choice of the correct times and conditions of refinement has taken to the Don Paolo that exalts the potentialities of the autochtonous variety Aglianico Pompeiano with strength.

69

sapore | palate


n. 5 | settembre-ottobre 2012

ACETAIA TERRA DEL TUONO

UN ACETO DA fAvOLA A fAbulous vinegAr

di Nicole Cavazzuti traduzioni Gilda Zucolella

Produce aceti e condimenti balsamici di alta qualità a lavorazione artigianale dalla fine del XIX secolo. Allora “Terra del Tuono”, costituita nel 1892, era una semplice acetaia di famiglia: le botti venivano stipate nei sottotetti e nei solai, location ideali per l’aceto balsamico. “Le batterie, ovvero l’insieme di cinque-sei barili di capacità e di legni differenti, venivano regalate dalla famiglia ai figli come dote. Noi, trent’anni fa, siamo partiti con 150 botti, che nel tempo sono diventate circa 2000”, ricorda Tiziana Bertolani, oggi al timone dell’azienda di Corticella (RE) insieme al marito Massimo e ai figli Alberto e Roberto, coadiuvati da esperti di Balsamico e da Assaggiatori Certificati. Il prodotto viene distribuito in Italia da alcune delle principali insegne della gdo, oltre che dai negozi di specialità e dai ristoranti, ma è anche esportato all’estero in America, in Canada, in Russia e in Asia, in particolare in Giappone e in Taiwan. Il prossimo passo sarà consolidare l’export in Canada, rafforzare quello negli Stati Uniti e conquistare i mercati di Brasile e Messico.

70

Terra del Tuono produces high quality artisan vinegar and balsamic condiments since 1982. Back then, it was a simple family style business: the barrels were crammed in attics and lofts, ideal places for balsamic vinegar. Recalls Tiziana Bertolani, “The set of five-six barrels made of different woods, were given as gift. Thirty years ago, we started with 150 casks that, by now, have become about 2000.” Now she runs the business in Corticella (RE), together with her husband Massimo and sons Alberto and Roberto, with the of Balsamic experts and Certified Tasters. The product is distributed in Italy by some of the main representative of gdo, besides being sold in specialty shops and restaurants. It is also exported in America, Canada, Russia and Asia, particularly Japan and Taiwan. Next step is to consolidate our export to Canada, strengthen the one with the US and to conquer Mexico and Brazil’s markets.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

“Terra del Tuono” coltiva direttamente le viti e produce 120 aceti diversi, per 180 mila litri all’anno, dalle ricette più classiche e tradizionali alle più giovani e innovative. Un dettaglio importante: sono banditi coloranti, conservanti, addensanti, stabilizzanti e caramelli. Il top della gamma è rappresentato dagli aceti tradizionali certificati, che rappresentano una nicchia per via del prezzo (le boccettine vanno da 40 a oltre 100 euro). Ecco quindi il trittico di Aceti Balsamici Tradizionali di Reggio Emilia, prestigiosa confezione regalo con tre assortimenti: Bollino Oro (per formaggi importanti, macedonie di frutta, creme pasticcere o gelati o da assaporare sul cucchiaio a fine pasto), Bollino Argento (da usare a crudo per i primi piatti, carni o paté di selvaggina) e Bollino Aragosta (per arricchire pinzimoni, carpacci e insalate). Tra i prodotti di punta spiccano poi gli aceti fruttati, tra cui il più richiesto è la Specialità con Succo Concentrato di Fichi ed "Aceto Balsamico di Modena I.G.P.", dal gusto suadente e persistente al palato, ottenuto dai migliori Balsamici e succhi concentrati di fichi colti a perfetta maturazione, invecchiati per tre anni in pregiate botti di rovere. Last but not least, l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P., a base di solo mosto concentrato lentamente cotto da uve italiane e aceto di vino, invecchiato per almeno tre anni in piccole botti di legni pregiati. Terra del Tuono farms vines directly. It produces 120 different vinegars, amounting to 180 thousand liters per year, from the most classic recipes to the most innovative. Most important: they ban the use of coloring, preservatives, thickening agents and caramels. Certified traditional vinegars, a niche because of their price (the little bottles range from 40 to 100 euro) are at the very top of their production. We have Aceti Balsamici Tradizionali di Reggio Emilia, a luxury gift box with three choices: Bollino Oro (for fine cheese, fruit salad, pastries or ice cream, or to taste at the end of a meal); Bollino Argento (to be used raw with first courses, meat or pate); and Bollino Aragosta (to enrich oil dips, salads and Carpaccio). Among the other products stand out fruity vinegars, the most popular of this type are the specialties with concentrated fig’s juice and “Aceto Balsamic di Modena I.G.P.”, soft and persistent to the taste; it is obtained from the best Balsamic and figs, picked perfectly ripe, and aged for three years in oak’s casks. Finally, Aceto Balsamico di Modena I.G.P., made only with a concentrate of grape must and vine vinegars, cooked slowly, and aged for at least three years in small fine wood casks.

AcetAiA terrA del tuono Acetaia Terra del Tuono via Monzani 5 - 42100 Corticella (RE) T. +39 0522 343317 F. +39 0522 0522342435 contAtti | Get in touch info@terradeltuono.it web www.terradeltuono.it

www.stileitalianomagazine.it

71


ACE TAIA TERRA DEL TUONO

n. 5 | settembre-ottobre 2012

descrizione | description

Il particolare sapore di Figs100 è straordinario e complesso, una perfetta armonia di sentori morbidi e dolci, con lieve tendenza all’agro. La struttura è nobile, il gusto è suadente e persistente al palato. Per ottenere un prodotto così complesso ed innovativo sono utilizzati solo i migliori Balsamici e succhi concentrati di fichi colti a perfetta maturazione, armonizzati con una perfetta tecnica e tanta esperienza di ricerca. The special flavour of Figs100 is extraordinary and complex, a perfect harmony of smooth, sweet tastes, with a slight inclination toward sourness. The structure is noble, the flavour is winning, remaining on the palate like a delightful reminder. In order to obtain such a complex, innovative product, only the best balsams and concentrated juice of absolutely ripe figs are chosen, harmonized with a perfect technique and vast research experience. colore | colour

nero impenetrabile ma brillante, con riflessi di luce impenetrable but brilliant black, with reflections of light olfAtto | AromA

il profumo è persistente e composito, di ampia consistenza, prevalgono i sentori ricchi del fico e di spezie dolci the scent is persistent and composite, of broad consistence. Prevalent are the rich fig and sweet spice flavours Gusto | flAvour

pieno, avvolgente al palato, con fitta ed equilibrata struttura fruttata. Emozionanti le note mature di frutta full, delightful to the palate, with a dense, balanced fruity structure. Indeed, the mature fruit tones cannot fail to captivate.

72

densità | density

1,32 circa – about 1,32 invecchiAmento | AGeinG

in pregiate botti di rovere in wood barrels of precious oak inGredienti | inGredients

Mosto da uve italiane lentamente cotto, aceto di vino, succo concentrato di mela, succo concentrato di fico (15%), “Aceto Balsamico di Modena I.G.P.” (10%), aroma naturale di fico, affinato in pregiate botti di rovere. Prodotto artigianale di alta qualità, naturale al 100%, non contiene coloranti, né addensanti, conservanti o caramelli. Slow cooked and concentrated must from Italian Grapes, wine vinegar, concentrated Figs’ Juice 15%, Balsamic Vinegar from Modena 10%, natural flavours, aged in wood barrels of precious oak. A 100% all natural premium product. No food colourings, no thickening agents, no caramels, no preservative are added. codice eAn | eAn code

8032979004132 durAtA di conservAzione | shelf life

4 anni 4 years peso | weiGht

100 ml – 0,390 kg imbAllAGGio | pAckAGinG contAtti | Get in touch

12 pz – 4,900 kg (box) 96 pz – 1152 pcs – 493 Kg (ptl)

www.stileitalianomarketplace.it

contAtti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

descrizione | description

Il Bianco di Antica Acetaia della Marchesa è un pregiato condimento agrodolce di uve bianche le cui origini risalgono alla Tradizione Modenese. Viene ottenuto dal mosto concentrato di sole uve bianche, in prevalenza Spergola e Trebbiano, miscelato sapientemente con il più pregiato aceto di vino bianco ben maturo. Il Bianco è un condimento di colore ambrato, limpido e trasparente. Il sapore è agrodolce, con gradevole accentuazione del tono agro. L’acidità volatile è pronunciata, il palato percepisce una piacevole aggressività. The White is a Premium Bittersweet White Condiment, it is the result of the slow aging of white grape concentrates blended with premium mature white wine vinegar. Our White Condiments has a warm limpid amber hue and a sweet, tart citrusy flavour that delights the palette. With its tart aroma and transparent quality, the White makes the seasoning of choice when the desire to preserve the colours of the main dish is paramount.

descrizione | description

L’Aceto Balsamico di Modena I.G.P Invecchiato della Antica Acetaia della Marchesa, etichetta Nera, è prodotto, secondo il metodo antico della nostra tradizione ed è ottenuto solo da mosti di uve italiane selezionati, cotti a fuoco diretto e poi miscelati con il miglior aceto di vino ben maturo. Ha una consistenza sciropposa, un colore scuro e lucente, ed il sapore piacevolmente agrodolce, gradevolmente aromatico. Ha un ottimo equilibrio e una buona struttura agrodolce. Il gusto è intenso, fresco ed equilibrato, con il finale pulito, aromatico e persistente, da utilizzo completo, a tutto pasto. The Balsamic Vinegar from Modena I.G.P. Aged from Ancient Balsamic Makers Marchesa, Black Label is obtained from select slow cooked grapes blended with a superb mature wine vinegar,all grapes are from Italian origin, worked with our patented process. The intense, fresh, balanced flavour combined with a clean aromatic and lingering aftertaste makes it an ideal complement to every dish.

colore | colour

limpido e trasparente, il tono antico di ambra dorata limpid and transparent with an amber hue

colore | colour

di colore nero scuro, ha un aspetto corposo e consistente full - bodied, deep black

olfAtto | AromA

il profumo è netto, intenso e persistente, con sentori d’uva fruttata, piacevolmente agri. full flavoured, intense and long lasting with a hint of white grape.

olfAtto | AromA

il profumo è fine ed avvolgente, elegante ed armonico, con il caratteristico aroma di uve mature e tannini ottimamente amalgamati. delicate, elegant and harmonious bouquet. A well blended aroma of grapes and tannins.

Gusto | flAvour

il gusto è pieno e persistente, generoso e tendenzialmente morbido, ricco di sapori e di notevole persistenza gustativa rich, robust, generous and long lasting.

il sapore è secco, vivace ma molto equilibrato. Di grande persistenza in bocca, la sensazione di acidità volatile è pronunciata pur conservando un piacevole sentore di dolcezza dry, lively yet balanced with a memorable sweet grape aftertaste

densità | density

densità | density

1,34 circa about 1,34

1,20 circa about 1,20

invecchiAmento | AGeinG

invecchiAmento | AGeinG

lungamente prolungato in pregiate botti di rovere for very long time in wood barrels of precious oak

brevemente in pregiate botti di rovere bianco shortly aged, in wood barrels of precious white oak

inGredienti | inGredients

codice eAn | eAn code

mosti cotti di uve bianche, aceto di vino, affinati brevemente in pregiate botti di rovere bianco. Prodotto artigianale di alta qualità, naturale al 100%, non contiene coloranti, né addensanti, conservanti o caramelli. Slow cooked must from Italian White Grapes, white wine vinegar, aged shortly in wood barrels of white oak.A 100% all natural premium product. No food colourings, no thickening agents, no caramels, no preservative are added

8032979063801

codice eAn | eAn code

durAtA di conservAzione | shelf life

8032979063504

10 anni 10 years

durAtA di conservAzione | shelf life

Gusto | flAvour

73

inGredienti | inGredients

peso | weiGht

3 anni 3 years

250 ml – 0,595 kg

peso | weiGht

imbAllAGGio | pAckAGinG

250 ml – 0,575 kg

12 pz – 7,450 kg (box) 60 pz – 720 pcs – 469 Kg (ptl)

imbAllAGGio | pAckAGinG

12 pz – 7.250 kg (box) 60 pz – 720 pcs – 457 Kg (ptl) contAtti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it

ACE TAIA TERRA DEL TUONO

Mosto cotto, aceto di vino. Prodotto con mosti di sole uve italiane di alta qualità, naturale al 100%. Non contiene coloranti, addensanti, conservanti nè caramelli. Slow cooked and concentrated must from Italian Grapes, wine vinegar, aged in barrels of oak. A 100% all natural premium product. No food colourings, no thickening agents, no caramels, no preservative are added.


ACE TAIA TERRA DEL TUONO

n. 5 | settembre-ottobre 2012

descrizione | description

L’etichetta rossa è uno squisito condimento a basso tenore di acidità. Viene lavorato ancora secondo gli antichi metodi della tradizione modenese, partendo con una sapiente miscela dei migliori mosti cotti e di ottimi aceti di vino integrati con una percentuale del miglior aceto balsamico di Modena I.G.P. invecchiato. La raccolta delle uve è effettuata nel tardo autunno, quando il grado zuccherino raggiunge il suo apice. La cottura del mosto è lenta, prolungata, a fuoco mderato, secondo i riti della nostra tradizione. Questa specialità è caratterizzata dalla prevalenza dei dolci e morbidi mosti concentrati, che conferiscono al prodotto un gusto morbido, avvolgente e dolce, con ridotto tenore di acidità. The Red Label Precious Balsamic Condiment Terra del Tuono is made from a balanced blend of cooked musts and excellent wine vinegars, it is a smooth-flowing, deepcoloured, glistening product with a sweet-and-sour taste. Aging in casks made from noble woods brings out all of its intense, rich aroma, pleasantly highlighted by a sharp note. The taste-buds perceive a sweet, clean taste, coming also from the low acidity. colore | colour

nero intenso e lucido, il tono è profondo e di grande spessore. black, with very noticeable amber-coloured, glistening and reflecting overtones. olfAtto | AromA

il bouquet è complesso, il profumo persistente, con accentuate note balsamiche, tutti i sentori si armonizzano con equilibrio. Comunque netta la percezione di sentori fruttati. an intense aroma, with fresh nuances and a pleasant acidulous aftertaste, with just a slight hint of tannin.

74

Gusto | flAvour

il sapore ha ampia e complessa tessitura, al contempo robusta ed armoniosa, completa di note balsamiche, ma morbido ed avvolgente. a full body conveying balanced smoothness. A persistent taste with well-defined, clean, sophisticated and elegant nuances. densità | density

1,35 circa – about 1,35 invecchiAmento | AGeinG

prolungato per anni in botti di legni pregiati. for very long time, in wood barrels of precious oak inGredienti | inGredients

Mosto da uve italiane lentamente cotto, aceto di vino, “Aceto Balsamico di Modema IGP” (10%). Contiene solfiti. È una specialità artigianale di alta qualità, naturale al 100%. Non contiene coloranti, né conservanti, né addensanti, né caramelli. concentrated and slow cooked musts from Italian Grapes, wine vinegar, Balsamic Vinegar from Modena 10%. Contains sulphites. A 100% all natural premium product. No food colourings, no thickening agents, no caramels, no preservative are added. codice eAn | eAn code

8032979064112 durAtA di conservAzione | shelf life

6 anni 6 years peso | weiGht

250 ml – 0,694 kg contAtti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

imbAllAGGio | pAckAGinG

6 pz – 4,400 kg (box) 100 pz – 600 pcs – 462 Kg (ptl)

www.stileitalianomagazine.it

contAtti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it


n. 5 | september-october 2012

descrizione | description

È un prodotto d’eccezione, dal gusto squisito e dal profumo penetrante. Lungamente invecchiato in botti di diversi tipi di legno, ha un colore scuro e brillante. Pieno di sapori avvolgenti, costituisce una indimenticabile esperienza per il palato. A crudo per condire fresche insalate, pinzimoni o scaglie di Parmigiano Reggiano. Squisito nei primi piatti. È ideale sui risotti alle verdure. Il suo gusto morbido, con il lungo e suadente finale, consente di coniugarlo alle carni arrostite, alla cacciagione al forno ed ai formaggi grassi e di lunga stagionatura. Ottimo sui piatti di crostacei e sul pesce, sulla pasticceria e sui dessert strutturati. From its exquisite taste to its penetrating aroma Terra del Tuono’s Ancient Condiment Black Label “15” Family’s Reserve is an exceptional product. Painstakingly aged in aromatic wood barrels, its brilliant dark colour and potent flavour intensify, resulting in an unforgettable taste sensation. A glorious tart flavour that exalts any dish. Our Ancient Condiment Black Label “15” Family’s Reserve is exquisite fresh out of the bottle in its virgin state drizzled over fresh vegetables, salads and Parmigian cheese slices. Adds flavour to first courses, rice and vegetable dishes. With its lingering mellow taste, it is particularly suited to roasted meats, game and mature cheeses. Delicious on shellfish and fresh fish as well as on cream based deserts, cakes and pies.

descrizione | description

La Salsa Barbecue al Fumo di legna & Balsamico è la scelta ideale per gli amanti della cottura a fuoco vivo, per chi apprezza la materia, il gusto dei sapori veri, intensi e rustici che da sempre hanno accompagnato l’uomo nella sua evoluzione. Le tecniche elaborate nei Paesi a cultura anglosassone ed in particolare gli Stati Uniti sono maestre indiscusse nelle preparazioni barbecue. La nostra Salsa Barbecue al sapore di Legna & Balsamico unisce ai sapori tipici del Grill lo stile raffinato della cucina italiana e mediterranea, dando vita ad un matrimonio di sapori che va ben oltre la semplice carne arrostita. The Barbecue Wood smoke Flavour & Balsamic Sauce is the ideal choice for those who love cooking on high heat, for those who appreciate the material, the taste of real flavours, intense and cottages that have always accompanied Man in his evolution. The techniques developed in countries with AngloSaxon culture and in particular the United States ,is the undisputed masters in cooking on Barbecues. Our Barbecue Wood Smoke flavour & Balsamic Sauce combines the flavours of the best Us Barbecues’ style with the refined style of Italian and Mediterranean cuisine, creating a marriage of flavours that goes well beyond simply roasted meat.

colore | colour

nero lucido, di grande spessore e densità. deep brilliant black olfAtto | AromA

bouquet complesso e persistente, dalle forti note balsamiche. Il profumo è ampio, accattivante, con una carica olfattiva fruttata. complex and long lasting bouquet, with strong balsamic notes. Extensive, appealing, slightly fruity aroma

colore | colour

bruno con riflessi marroni, lucido brown with light brown, shiny olfAtto | AromA

il profumo di soffritto è ben rilevato e intenso, ben amalgamato con i sentori di affumicato e le note di balsamico the smell of fried is well recognized and intense, well mixed with the scent of smoke and the notes of balsamic vinegar

Gusto | flAvour

sapore di grande struttura, completo, robusto ed armonioso. Il gusto è pieno e vellutato, morbido, di gran razza. strong, complete, robust and harmonious composition. Premium, full-bodied, mellow taste.

Gusto | flAvour

morbidamente sapido, piacevolmente affumicato, con netti sapori di soffritto di cipolla savoury softly, pleasantly smoky, with distinct flavours of fried onions

densità | density

1,35 circa – about 1,35 invecchiAmento | AGeinG

densità | density

inGredienti | inGredients

in pregiate botti di rovere in wood barrels of precious oak

cremosa, leggermente filante, lucida creamy, slightly stringy, shiny invecchiAmento | AGeinG

mosti cotti di uve italiane, mosti di uve italiane acetificati, affinati secondo tradizione in botti di rovere, castagno, ciliegio, gelso e ginepro. Prodotto artigianale di alta qualità, naturale al 100%, non contiene coloranti, né addensanti, conservanti o caramelli. Slow cooked must and acidified must from Italian Grapes, aged for long time in aromatic wood barrels made of oak, chestnut, cherry, mulberry and juniper. A 100% all natural premium product. No food colourings, no thickening agents, no caramels, no preservative are added. A Family Estate’s Specialty

inGredienti | inGredients

Condimento (mosto cotto, aceto di vino), addensante gomma di xantano, aromatizzante di affumicatura. Contiene solfiti. Dressing (cooked grape must, wine vinegar), thickener xanthan gum, flavoring, vegetable extract, smoke flavorings. Contains sulfites. codice eAn | eAn code

8032979001124 durAtA di conservAzione | shelf life

3 anni 3 years

codice eAn | eAn code

peso | weiGht

8032979060701

300 ml – 0,340 kg

durAtA di conservAzione | shelf life

imbAllAGGio | pAckAGinG

6 anni – 6 years

6 pz – 2,300 kg (box) 210 pz – 1260 pcs – 510 Kg (ptl)

peso | weiGht

100 ml – 0,410 kg 6 pz – 2,530 kg (box) 192 pz – 1152 pcs – 510 Kg (ptl)

contAtti | Get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it

ACE TAIA TERRA DEL TUONO

di tipo tradizionale, con travasi annuali in piccole botti di diversi legni pregiati ancient and traditional way, in little barrels of precious different woods

imbAllAGGio | pAckAGinG

75


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni Alessia Monti

Intramark

QUaLItÀ E InnOVaZIOnE QUALITY AND INNOVATION

76

Specializzata in oli di oliva extravergine aromatizzati e in confezioni speciali da regalo o souvenir, Intramark è nata nel 1983 in seno alla storica ditta Enrico Fernandez Affricano, che la dirige insieme alle figlie Letizia ed Elena, e controlla marchi come Aromolio e Le Piagge. Oggi la società è leader nel mondo nel settore per la produzione, l'imbottigliamento e la commercializzazione ed è presente nelle più importati catene della gdo in Italia e all’estero, in particolare nel Nord Europa (Germania e Inghilterra in testa) e in America. Il segreto di un tale successo? Altissima qualità delle materie prime e forte spirito di innovazione, che si traduce in un impianto avanguardistico, con sei linee di confezionamento, e nell’utilizzo delle più moderne tecnologie, talvolta di propri brevetti. Dopo la recente apertura della sede di Cracovia, l’obiettivo è sviluppare il mercato nei Paesi dell’Est, con un occhio di riguardo a Polonia e Slovacchia. La strategia per incrementare le vendite all’estero passa dalle fiere e da un ricco sito, che offre informazioni dettagliate su tutti i prodotti. In 1983 Enrico Fernandez Affricano, a long-standing company, set up Intramark, a subsidiary specialising in gift or souvenir boxes of flavoured extra-virgin olive oils. Run by Mr Fernandez Affricano and his daughters Letizia and Elena, Intramark is now a world leader in oil production, bottling and marketing with its brands Aromolio and Le Piagge. Its products are sold in the most important food store chains in Italy and abroad, particularly in Northern Europe (with Germany and the UK in the highest rank) and the US. What is the secret to this success? Top quality raw materials and spirit of innovation. In fact, Intramark has a state-of-the-art plant with six packing lines and applies the most modern technologies, some of which are protected by its own patents. Recently it opened an office in Krakow with the intention of expanding its presence in the Eastern European markets, especially in Poland and Slovakia. Its strategy to boost exports revolves around trade fairs and its detailed website, which offers thorough information on the product range.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-oCtober 2012

Il prodotto più innovativo lanciato da Intramark è lo spray con olio extravergine di oliva 100% italiano , presentato al Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione. “Abbiamo brevettato una confezione assolutamente unica che possiede un meccanismo interno, privo di gas, per nebulizzare il prodotto. Ogni spruzzo sono 1,7 calorie: è quindi adatto ai salutisti buongustai di ogni età”, sottolinea Elena Fernandez Affricano. Quanto agli oli aromatizzati di Aromolio, per i quali vengono utilizzati solo olii essenziali, naturali ed estratti a freddo dalle piante, i gusti più gettonati sono Aglio, Aglio e Peperoncino, Mediterraneo, Rosmarino, Olio e aroma di tartufo, Peperoncino, Basilico, Fungo, Olio e aroma di limone. Le spezie usate per aromatizzare l’olio vengono sanificate tramite la sterilizzazione a vapore sottovuoto, senza l’intervento di prodotti chimici o l’irraggiamento, e risultano quindi prive di carica batterica, muffe e lieviti. Il che permette di realizzare anche produzioni biologiche. Intramark’s most innovative product is a 100% Italian extra-virgin olive oil spray. It was launched in Cibus, an international food exhibition. “We have patented a nebulizer with an internal gas-free mechanism. Every spray has 1.7 calories, making it suitable to healthy gourmets at any age”, says Elena Fernandez Affricano. Aromolio flavoured oils contain only cold pressed essential oils. The bestselling are Garlic, Garlic and Chilli, Mediterranean, Rosemary, Truffle flavour, Chilli, Basel, Mushroom, and Lemon flavour. To kill bacteria, moulds and fungi, herbs are not irradiated or treated with chemicals but subjected to vacuum steam sterilization. This technique allow us to also make organic products.”

Intramark srl Via della Padula 249/251/253 57124 Livorno Tel. +39 0586 851326 R.A. Fax +39 0586 866119 ContattI | Get In touCh info@intramark.it web www.aromolio.it

www.stileitalianomagazine.it


Intramark - arOmOLIO

n. 5 | settembre-ottobre 2012

desCrIzIone | desCrIptIon

Dorica aromI | aromas

Rosmarino, Basilico, Tartufo, Funghi, Peperoncino, Aglio e Peperoncino, Mediterraneo, Aglio, Limone Rosemary, Basil, Truffle, Mushrooms, Red Pepper, Garlic and Red Pepper, Mediterranean, Garlic, Lemon CertIfICazIonI | CertIfICatIons

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP.

78

altre InformazIonI | more InformatIon

ML 250 CRT da 6 bott. PTL da 200 CRT

ContattI | Get In touCh

ContattI | Get In touCh

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-oCtober 2012

desCrIzIone | desCrIptIon

desCrIzIone | desCrIptIon

San Gimignano

Anfora

aromI | aromas

aromI | aromas

Aglio, Aglio e Peperoncino, Mediterraneo, Rosmarino, Tartufo, Peperoncino, Basilico, Funghi, Limone Garlic, Garlic and Red Pepper, Mediterranean, Rosemary, Truffle, Red Pepper, Basil, Mushrooms, Lemon

Mediterraneo, Basilico, Aglio, Peperoncino,Tartufo, Rosmarino, Aglio e Peperoncino, Limone Mediterranean, Basil, Garlic, Red Pepper, Truffle, Rosemary, Garlic and Red Pepper, Lemon

CertIfICazIonI | CertIfICatIons

CertIfICazIonI | CertIfICatIons

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP.

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP.

altre InformazIonI | more InformatIon

79

altre InformazIonI | more InformatIon

ML 250 CRT da 6 bott. PTL da 192 CRT

ML 250 CRT da 6 bott. PTL da 200 CRT

www.stileitalianomagazine.it

Intramark - arOmOLIO

ContattI | Get In touCh

www.stileitalianomarketplace.it


Intramark - arOmOLIO

n. 5 | settembre-ottobre 2012

desCrIzIone | desCrIptIon

Elegance aromI | aromas

Alloro, Origano, Rosmarino Laurel, Oregano, Rosemary CertIfICazIonI | CertIfICatIons

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP.

80

altre InformazIonI | more InformatIon

ML 250 CRT da 12 bott. PTL da 96 CRT

ContattI | Get In touCh

ContattI | Get In touCh

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-oCtober 2012

desCrIzIone | desCrIptIon desCrIzIone | desCrIptIon

Spray

Marasca

aromI | aromas

aromI | aromas

Olio extra vergine di oliva e condimento con aceto balsamico di Modena IGP Extra virgin olive oil and balsamic vinegar of Modena IGP condiment

Basilico, Aglio, Peperoncino,Tartufo, Funghi, Pizza, Pomodoro, Mediterraneo, Aglio e Peperoncino, Limone Basil, Garlic, Red Pepper, Truffle, Mushrooms, Pizza, Tomato, Mediterranean, Garlic and Red Pepper, Lemon

CertIfICazIonI | CertIfICatIons

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. A fronte dell’entrata in vigore del Reg. CE 583/2009 l’azienda ha ottenuto il riconoscimento e l’iscrizione nel registro dei confezionatori di AcetoBalsamico di Modena IGP. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP.

CertIfICazIonI | CertIfICatIons

Intramark S.r.l. rispetta le disposizioni in materia di igiene degli alimenti ed ha provveduto a formalizzare un proprio Piano HACCP in conformità al Reg. CE 852/2004; nel corso degli anni la società ha inoltre implementato e certificato il proprio Sistema di Gestione Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 allo standard tecnico IFS (International Food Standard), allo standard inglese BRC (British Retail Consortium), importante valore aggiunto per il miglioramento continuo dei processi, l’attenzione al cliente e la produzione sistematica di prodotti sicuri e di qualità. Non meno importante la certificazione ottenuta per il confezionamento di olio biologico, prodotto di nicchia sul mercato, rivolto ai consumatori più attenti ed esigenti. Through the years Intramark srl has also developed and certified its own Quality Management System congruent with the regulations established by UNI EN ISO 9001:2008 and IFS (International Food Standard), to the english standard BRC (British Retail Consortium), inestimable value to the improvement of a systematic production of safe and high-quality products. Intramark holds the title of official producer of Biological Oil, a niche product only addressed to the most demanding customers and it’s also proud to be a member of the official register of Modena Balsamic Vinegar IGP. altre InformazIonI | more InformatIon

ML 250 CRT da 12 bott. PTL da 150 CRT

81

altre InformazIonI | more InformatIon

ML 250 CRT da 12 bott. PTL da 196 CRT

www.stileitalianomagazine.it

Intramark - arOmOLIO

ContattI | Get In touCh

www.stileitalianomarketplace.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni Gilda Zucolella

AziendA AgricolA “dAlpiAn il SottoboSco”

non Solo frutti di boSco Not oNly berries

82

Nel 2012 l’Azienda Agricola e Agrituristica “Dalpian Il Sottobosco” celebra il trentesimo compleanno. Aperta nel 1982 da Luca Dalpian a Tiglieto su un terreno incolto di famiglia, si specializza inizialmente nella coltivazione di frutti di bosco, di cui oggi è leader regionale. Poi, all’inizio degli anni ’90, viene predisposto anche un laboratorio per trasformare la frutta in prodotti sotto vetro. Accanto alle confetture, ecco quindi arrivare sciroppi e nettari. Ma non è tutto: ormai da 15 anni nel periodo estivo qui viene preparato anche un gelato artigianale a base di frutta fresca e latte locale. Oggi l’azienda si estende su nove ettari coltivati a frutti di bosco, mele, pere, cotogne, prugne e rose antiche da sciroppo. La produzione del fresco si aggira sui 130 quintali a stagione e i prodotti sono distribuiti ai negozi al dettaglio del Nord Italia. “Il nostro obiettivo per il futuro è di presidiare anche il Centro e Sud Italia e di rafforzare l’esportazione negli Stati Uniti, puntando sulla qualità per differenziarci dalla concorrenza”, afferma Luca Dalpian. In 2012, Dalpian Il Sottobosco celebrates 30 years in business. Luca Dalpian begins the enterprise in Tiglieto, on an unkempt piece of land, a property of his family. At first, he specialized in the cultivation of berries and became regional leader. Afterward, at the beginning of the ’90, a workshop for canning was set up. Next to jams, he began production of nectars and syrups. Moreover, since 15 years, in the summer time, ice cream made with fresh fruit and local milk is produced. Today, the company extends on 9 hectares of land for the cultivation of berries, apples, pears, quince, plums and roses for syrups. Production of fresh products amounts to about 130 tons per season and the products are distributed to shops in North Italy. “Our future objective is to preside over Southern and Central Italy, and to strengthen exports to the US by investing the kind of quality that set us apart from competition.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

Fiore all’occhiello dell’Azienda Agricola “Dalpian Il Sottobosco” sono le confetture: in tutto, ben 65 tipologie diverse, prodotte con altissima percentuale di frutta fresca e senza addensanti, cotte in piccole pentole prive di coperchio, che fanno evaporare meglio l’acqua per raggiungere così la consistenza desiderata. Non meno importanti, gli sciroppi. Il più richiesto è quello di rosa, diventato anche un presidio Slow Food, preparato secondo la storica tradizione genovese con quattro varietà di rose antiche tramandate di generazione in generazione: “I petali di rose di varietà antiche vengono lasciati macerare in acqua bollente con limone per 24/36 ore e poi viene filtrato e cotto con l'aggiuta di zucchero. Ne produciamo 400/450 litri all’anno”, spiega Dalpian. Last but not least, più recentemente sono stati introdotti i nettari di frutta, proposti in quattro abbinamenti che evocano le quattro stagioni. Ecco quindi per la primavera fragole e petali di rosa, per l’estate albicocca, pesca e limone, per l’autunno pera e uva e per l’inverno mele e arance. La produzione si aggira sui 20 mila pezzi l’anno. The pride of Dalpian Il Sottobosco are jams: in total, a good 65 different types, produced with high percentage of fresh fruit and without thickening agents, cooked in small pots without the lid on to allow a better evaporation of water, a better way to get the desired consistency. As important are the syrups. The most popular is the one with roses, now a Slow Food product. It is prepared according to historical tradition of Genoa, and it has four varieties of ancient roses that have been passed on from generation to generation. “We soak the compost for 24/36 hours in hot boiling water and then we filter it with sugar. Our production is of 400/450 liters per year”, explains Dalpian. More recently they have introduced nectars, four combinations for the four seasons: for spring, strawberries and rose petals; for summer, apricots, peach and lemons; for fall, pear and grapes; and for winter, oranges and apples. Production is about 20 thousand bottles per year.

AziendA AgrituristicA dAlpiAn il sottobosco 16010 Tiglieto (GE) loc. Acquabuona Tel. /Fax (+39) 010929298 contAtti | get in touch info@dalpian.it web www.dalpian.it

www.stileitalianomagazine.it


dAlpiAn il SottoboSco

n. 5 | settembre-ottobre 2012

descrizione | description

Nelle vallate intorno a Genova e anche sui balconi e nei giardini della città già anticamente si coltivavano le rose perché era ed è tutt’ora una tradizione fare con i petali delle varietà più profumate lo sciroppo. L’azienda di Luca Dalpian nella Valle Orba ha rinnovato questa tradizione selezionando cultivar locali e di altre vallate. Rispettando l’antica ricetta ne ha ricavato uno sciroppo che esalta il profumo delle rose. Long time ago people of Genoa cultivated roses in the valleys, terraces and gardens of the city. It was a tradition back then, as still is, to make a syrup with the petals of the most fragrant roses. Luca Dalpian’s company, located in Valle Orba, has renewed this tradition by selecting cultivars from local and surrounding valleys. He extracted syrup that enhances the rose’ fragrance, respecting the ancient recipe.

84

ingredienti | ingredient FActs

petali di rosa, acqua, fette di limone, zucchero 500 gr rose petals, water, slices of lemon, sugar vArietà di rose | vAriety

muschiata, chapeau de Napoléon, gallica sbsp. Officinalis musk, chapeau de Napoléon, rosa gallic officinalis proprietà | properties

emolliente, rinfrescante, demineralizzante emollient, refreshing, removes mineral salts Altre inFormAzioni | more inFormAtion

ML 250

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

descrizione | description

Le confetture sono fatte tutte esclusivamente con frutta fresca ben matura e zucchero senza aggiunta di addensanti e pectine. All jams are made exclusively with ripe fresh fruit and sugar without thickening agents or pectin metodo di cotturA | cooking method

In piccole pentole senza coperchio In small pots without lids percentuAle di FruttA | totAl Fruit content

85

150 gr per 100 gr di prodotto 150 g per 100 g of product percentuAle di zuccheri | totAl sugAr content

55 g per 100 g di prodotto 55g per 100g Altre inFormAzioni | AdditionAl inFormAtion

Confezione da 350g, 170g e 45g Size 350g, 170g and 45g

www.stileitalianomagazine.it

dAlpiAn il SottoboSco

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni Gilda Zucolella

86

Bosco Liquori

La vera forza deLLa caLaBria The real sTrengTh of Calabria La storia della casa Bosco Liquori di Cosenza affonda le radici nel XIX secolo: viene inaugurata infatti nel 1864 da Raffaello Bosco, che impianta l'attività di produzione di liquori pregiati realizzati con ricette da lui stesso elaborate. L’azienda continua a svilupparsi con i tre nipoti di Raffaello - Fausto, Raffaello e Franco - che la gestiscono fino all'inizio del 2005, quando passa sotto la proprietà di quattro nuovi soci: i fratelli Elvira, Antonella e Giovanni Regina e Orlando Marcelletti. È merito loro se i prodotti dell’azienda escono dai confini della Calabria e raggiungono per la prima volta anche Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. Oggi Bosco Liquori ha un fatturato di circa 1.700.000 euro e per il 2013 l’obiettivo è quello di consolidare i clienti in Italia e di allargare le vendite all’estero. “Dal 1975 esportiamo in Canada e ora vorremmo conquistare anche Germania e Australia”, annuncia Marcelletti. The history of Bosco Liquori of Cosenza goes back to the XIX century: Raffaello Bosco launched the firm in 1864, when he began a production of high-grade liquors based on his own recipes. The company continued its evolution with Raffaello’s three nephews: Fausto, Raffaello e Franco. They were in charge of it until 2005, when four new business partners acquired it: the siblings Elvira, Antonella, Giovanni Regina e Orlando Marcelletti. It is with them that the company’s products leave Calabria’s confines and reach for the first time Campania, Basilicata, Puglia and Sicily. Today, Bosco Liquori has revenue of about 1.7000.000 euro. The objective for 2013 is to also open up to foreign markets.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-oCtober 2012

Tra i prodotti di punta di Bosco Liquori spicca lo storico marchio "Amaro Silano”, digestivo ideato nel 1864 a base di erbe del territorio della Sila. Per la sua preparazione ne occorrono ben 11 tipi: mischiate tra di loro e poste sotto alcol per un mese abbondante, vengono poi trattate. “Ne produciamo circa 80 mila bottiglie all’anno, tra i formati da 70 cl e da litro”, racconta Marcelletti. Di lunga tradizione è anche l’“Anice Bosco”, un liquore fortemente aromatico dalla ricetta assolutamente segreta. A base di solo anice, si realizza in tempi rapidi: bastano appena tre ore e ne sono prodotte circa 130 mila bottiglie, vendute in Italia e all’estero. Dall’antico al nuovo: l’ultima creazione dell’azienda è il “Liquore di Liquirizia”, realizzato con polvere di liquirizia di Corigliano Calabro. La lavorazione avviene con alcol, acqua e zucchero e se ne producono circa 80 mila bottiglie. Quanto al futuro, “bollono in pentola diversi progetti, ma è ancora presto per parlarne”. The leader among Bosco Liquori’s products is the historical brand name “Amaro Silano,” a digestif made in 1864 with herbs of Sila’s territory. The preparation requires 11 types of herbs blended together, and then left to soak in alcohol for at least one month. “We produce about 80 thousands bottles per year, sizes ranging from 70 cl to a liter,” says Marcelletti. With a long tradition is also the 'Anice Bosco,' a strong aromatic liquor based on a secret recipe made of anise. It is produced quickly: the production is of about 130.000 bottles sold in Italy and abroad. The last invention of the company is “Liquore di Liquirizia,” made with licorice powder from Corigliano Calabro. The processing utilizes alcohol, water and sugar, and about 80 thousand bottles are produced every year. Looking into the future, “we are working on many projects, but it is too soon to talk about them.”

bosCo LIQUorI srL C.da Felicetta 87050 Figline Vegliaturo CS Tel/Fax +39 0984 969582 ContattI | Get In toUCh info@boscoliquori.it web www.boscoliquori.it www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


Bosco Liquori

n. 5 | settembre-ottobre 2012

desCrIzIone | desCrIptIon

È un liquore di radici di liquirizia, dal gusto aromatico e raffinato, lavorato secondo un’antica ricetta, che ne conserva intatta la genuinità e ne esalta le proprietà organolettiche. Liquor made with licorice’s roots, it has an aromatic and refined taste, based on a secret ancient recipe that preserves its authenticity and enhances its sensorial qualities. Grado aLCoLICo | aLCohoL Content

25° temperatUra dI servIzIo | servInG temperatUre

88

Mantenere il liquore in freezer Keep liquor in freezer abbInamentI | sUGGested Use

Si può consumare ghiacciato, sul gelato o nei cocktail. Cold, on ice cream, or in cocktail InGredIentI | InGredIents

zucchero, alcool, estratto di liquirizia 17% e aroma naturale di liquirizia. Sugar, alcohol, 17% licorice extract and natural licorice flavor

ContattI | Get In toUCh

ContattI | Get In toUCh

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-oCtober 2012

desCrIzIone | desCrIptIon

La sua è un’anticha ricetta, gelosamente custodita e tramandata negli anni dalla Bosco Liquori. Finemente preparata con erbe ed essenze aromatiche, dal profumo inebriante e dalle molteplici proprietà curative. It is an ancient recipe protected by secrecy and handed down over the years by Bosco Liquori. Prepared finely with aromatic herbs and essences, which carry an intoxicating smell and many balancing properties.

desCrIzIone | desCrIptIon

Liquore fortemente aromatico. L’antica ricetta gelosamente custodita assicura l’eccellente qualità del prodotto sin dal 1864. Strongly aromatic liquor. The secretly preserved ancient recipe assures excellent quality since 1864

Grado aLCoLICo | aLCohoL Content

30° temperatUra dI servIzIo | servInG temperatUre

89

Grado aLCoLICo | aLCohoL Content

Kantenere il liquore in freezer Keep liquor in freezer

42° InGredIentI | InGredIents

abbInamentI | sUGGested Use

Alcool e aromi naturali Alcohol and natural flavorings

È consigliabile anche gustarlo liscio, con l’aggiunta di selz, buccia di limone o di arancia e ghiaccio, come bevanda estiva. Use straight, with seltzer, with ice, orange or lemon rind, as a summer drink InGredIentI | InGredIents

Alcole, zucchero, infusi ed estratti di erbe e radici, caramello di puro zucchero. Alcohol, sugar, infusions and extracts of herbs and roots, pure sugar caramel

www.stileitalianomagazine.it

Bosco Liquori

ContattI | Get In toUCh

www.stileitalianomarketplace.it


n. 5 | settembre-ottobre 2012

di Nicole Cavazzuti traduzioni Alessia Monti

AziendA AgricolA MArco Benvenuti

zAfferAno dA record The besT saffron ever

90

Nel cuore della Maremma, su un poggio che domina l’Argentario, l’Isola del Giglio, il promontorio di Talamone e i monti dell’Uccellina, nel 1997 Marco Benvenuti ha aperto l’omonima azienda agricola e un piccolo agriturismo, Poggio Sacchetto. Fiorentino d’origine, trentottenne, laureato in Lettere, ha intuito presto la passione per l’agricoltura e, appena terminati gli studi, trasferitosi con la famiglia, ha cominciato con i pomodori. Oggi possiede circa 20 ettari di terreno coltivati secondo il metodo biologico: ecco quindi frutta, cereali e ortaggi, e persino lo zafferano purissimo di Maremma (con una produzione di circa 100 grammi annui); ma anche olivi e vitigni, dai quali viene ricavato un pregiato olio extra vergine di oliva, due tipi di vino rosso, un rosato e una grappa. “Quest’anno abbiamo introdotto anche la produzione di farina, ceci e lenticchie. Per il 2013 l’obiettivo è ampliare la quantità di alberi da frutta e la varietà dei cereali, orientandoci anche verso il kamut”, annuncia Benvenuti. I prodotti vengono venduti in loco e attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica. It was 1997 when Marco Benvenuti established a farm with his same name and a small agriturismo, Poggio Sacchetto, on a hill in the Maremma region overlooking Monte Argentario, the Island of Giglio, the Talamone promontory and the Monti dell’Uccellina. Marco, who is 38, was born in Florence and holds a degree in Italian literature, developed very soon a passion for farming. In fact, immediately after graduating, he moved to the country with his family and began to grow tomatoes. Now he owns about 20 ha of land where he grows organically fruit, vegetables, cereals, olives (from which a fine extra virgin olive oil is obtained), grapes (used to make two types of red wines, a rosé and a grappa) and even Maremma saffron (with an annual production of about 100 g).”This year we introduced chickpeas and lentils and started to produce flour. The aim for next year is to grow more varieties of fruit trees and cereals, including kamut”, says Marco. Our products are sold locally and in the farmer’s markets organised throughout Italy by the Campagna Amica Foundation.

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

Lo zafferano biologico maremmano di Poggio Sacchetto è venduto in pistilli e non in polvere come avviene in genere: “Alla base di questa decisione c’è il desiderio di assicurare un’ulteriore garanzia di qualità”, spiega Marco Benvenuti. “Di primo acchito può risultare meno pratico, ma la differenza è palpabile: nella polvere di zafferano c’è sempre il rischio che si mischino anche altri prodotti”. La raccolta risulta la fase più delicata. “I fiori vanno raccolti di mattino presto, per evitare di deteriorare gli stimmi, e riposti in ceste. Poi, una volta separati con cautela, gli stimmi vanno disposti su setacci ed essiccati al calore della brace, per accentuare l'aroma e il potere colorante”, racconta Benvenuti. Chiudiamo con un dato: la produzione di stimmi freschi varia da 4-5 fino a 15 kg per ettaro e per 1kg di zafferano occorrono circa 150.000 fiori e 450.000 filamenti. Poggio Sacchetto does not sell powder saffron but saffron threads. “We did not go for powder saffron to guarantee the premium quality of our product. Saffron threads might seem less handy, but they are 100% pure, whereas powder saffron can contain other substances”, points out Marco. Picking the saffron flowers is the most delicate operation. “The flowers must be handpicked early in the morning, before the petals open, and put in baskets. Then the stigmas are removed and are spread in sieves to dry over a brazier. This is to enhance their aroma and colouring power”, adds Marco. We leave you with this: a hectare of land yields from 4-5 to 15 kg of fresh stigmas and to produce 1 kg of saffron about 150,000 flowers and 450,000 stigmas are needed.

AziendA AgricolA mArco benvenuti Strada Consortile della Carlina 43 58051 Magliano in Toscana (Gr) Tel / Fax +39. 0564. 592440 contAtti | get in touch info@poggiosacchetto.it web www.agriturismopoggiosacchetto.it

www.stileitalianomagazine.it


AziendA AgricolA MArco Benvenuti

n. 5 | settembre-ottobre 2012

clAssificAzione | clAssificAtion

Indicazione Geografica Tipica - IGT uvAggio | grApe vAriety

Sangiovese 90%, Merlot 5%, Cabernet 5% cArAtteristiche terreno | type of soil

Terreno argilloso Loam posizione sul terreno | position

Vigneto sul versante est dell’azienda con orientamento dei filari nord-sud. Vineyard on the east side of the company with north-south orientation of the rows. sistemA di AllevAmento | trAining system/pruning

Cordone speronato resA per ettAro | yeld for hectAre

70 q.li vinificAzione | fermentAtion

92

in tini di acciaio inox con rimontaggi per 15 giorni In inox steel with pumping for 15 days AffinAmento in bottigliA | bottle refining

3 mesi in vetro 3 months in glass grAdo Alcolico | Alcohol content

14 % colore | colour

Rosso intenso deep red produzione | production

8000 bottiglie l’anno 8000 bottles a year

contAtti | get in touch

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

clAssificAzione | clAssificAtion

Indicazione Geografica Tipica - IGT uvAggio | grApe vAriety

Sangiovese 90%, Alicante 10% cArAtteristiche terreno | type of soil

Terreno argilloso Loam

clAssificAzione | clAssificAtion

Indicazione Geografica Tipica - IGT

posizione sul terreno | position

uvAggio | grApe vAriety

Vigneto sul versante ovest dell’azienda con orientamento dei filari est-ovest. Vineyard on the west side of the company with est-west orientation of the rows.

Sangiovese 90%, Alicante 10% cArAtteristiche terreno | type of soil

Terreno argilloso Loam

sistemA di AllevAmento | trAining system/pruning

posizione sul terreno | position

Le uve provengono da entrambi i vigneti dell’azienda The grapes come from vineyards both

Guyot a doppia posta resA per ettAro | yeld for hectAre

65 q.li

vinificAzione | fermentAtion

vinificAzione | fermentAtion

in tini di acciaio inox In inox steel

in tini di acciaio inox con rimontaggi per 20 giorni. In inox steel with pumping for 20 days

93

grAdo Alcolico | Alcohol content colore | colour

Rosato pinkish

3 mesi in vetro 3 months in glass

produzione | production

grAdo Alcolico | Alcohol content

1200 bottiglie l’anno 1200 bottles a year

14 % colore | colour

Rosso intenso deep red produzione | production

2400 bottiglie l’anno 2400 bottles a year

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it

AziendA AgricolA MArco Benvenuti

141%

AffinAmento in bottigliA | bottle refining


AziendA AgricolA MArco Benvenuti

n. 5 | settembre-ottobre 2012

uvAggio | grApe vAriety

Con vinacce da agricoltura biologica With skins from organic farming cArAtteristiche terreno | type of soil

Terreno argilloso Loam

94

grAdo Alcolico | Alcohol content

43%

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it


n. 5 | september-october 2012

descrizione | description

Prodotto esclusivamente dalle olive della nostra azienda, frante entro 12 ore dalla raccolta nel nostro frantoio aziendale. Made exclusively from olives of our company, pressed within 12 hours.

nome origine | source nAme

Crocus Sativus rAccoltA | rAising

metà agosto/ ottobre, novembre, nelle prime ore del mattino per circa 15 giorni mid-August, October, November, early in the morning for about 15 days

cultivAr

Frantoiano, Moraiolo, Leccino, Pendolino piAnte in produzione | plAnts in production

resA | yield

produzione | production

2000 litri 2000 liters

produzione | production

confezionAmento | pAckAging

da 4 a 15 kg per ettaro from 4 to 15 kg per hectare

bott. 0,25 L, 0,5 L, 0,75 L lattine da 1, 3 e 5 L Bottles 0.25 L, 0.5 L, 0.75 L cans of 1, 3 and 5 L

contAtti | get in touch

www.stileitalianomarketplace.it

www.stileitalianomagazine.it

95

AziendA AgricolA MArco Benvenuti

3 stimmi per ciascun fiore; per 1g di prodotto occorrono circa 150 fiori 3 stigmas per flower, per 1 g of product takes about 150 flowers

1200


Accoppiata StileItaliano – The Italian Made Magazine® È il primo magazine all digital che promuove le aziende italiane. La mission risponde al bisogno di comunicare i marchi e i prodotti italiani in Italia e all’estero. Il magazine bimensile in doppia lingua – italiano/inglese – è di libera consultazione e promosso ad una mailing list di importatori, distributori, dirigenti e manager d'azienda. A ciò si aggiunge, a partire da settembre, una newsletter settimanale veicolata a oltre 40.000 contatti italiani e stranieri.


vincente. StileItaliano MarketplaceŽ A supporto dei made in Italy, StileItaliano ha realizzato un portale-vetrina che assolverà il compito di fungere a vero e proprio catalogo di prodotti italiani: su questa piattaforma i produttori italiani possono esporre e vendere stabilendo un imporrtante primo contatto con importatori e distributori esteri facenti parte del database di StileItaliano che conta oltre 18.000 nominativi nel solo settore food and wine. A breve l’iniziativa sarà estesa ai settori design, artigianato e turismo


n. 5 | settembre-ottobre 2012

98

ringraziamenti | special thanks salvi gelato group Carapi - Joss CrC venChi il poggio azienda vitiviniCola sorrentino aCetaia terra del tuono intramark - aromolio dalpian il sottobosCo bosCo liquori azienda agriCola marCo benvenuti –– mail up Fram digital asset management serviCe p.r.t. milano

www.stileitalianomagazine.it


ASSoCIAZIoNE No-PRoFIT TRoVATEllI4000 PER SAlVAgUARdARE glI ANIMAlI E SCoNFIggERE Il RANdAgISMo dAllE STRAdE AIUTACI CON UNA DONAZIONE! Presso un qualunque ufficio postale con intestatario Annunziata Vinci VNC NNZ 59E47 F839E oppure online con un versamento sulla PostePay Al n° 4023 6004 5003 0087 facendo seguire all’operazione una mail con i propri dati ed il relativo versamento effettuato. Con un Bonifico all'IBAN: 62 U 03015 03200 0000 02620370 intestato a VINCI ANNUNZIATA BIC/SWIFT: UNCRITMM (per bonifici dall'estero) Cell. 3483306867 – 3283023247 – 3935548771 – Fax 081.19305676 – Email: info.adozioni@gmail.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.