03 Estate/Bis/Tascabili - Le novità Marsilio di giugno/luglio/agosto/settembre 2012

Page 1

luglio agosto

novitĂ settembre

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 1

3.2012

Marsilio

02/02/12 20.53


novità 2012 biblioteca novecento Luciano Cecchinel Sanjut de stran

prefazione di Cesare Segre cod. isbn 978.88.317.1221, pp. 160, Euro 12,50.

«Con Cecchinel siamo al livello più alto della poesia. Se si riesce a sottrarsi alla magia dell’invenzione, restano altrettanto potenti nella sua poesia i valori formali. Grande artista, ma anche grande artefice» Cesare Segre Nella cerchia dei poeti raccolti intorno a Zanzotto, e tra critici autorevoli, Cecchinel gode di un’altissima considerazione, e proprio Zanzotto ha scritto sulla sua poesia interventi decisivi. In Sanjut de stran, lo strumento che il poeta è tornato a usare per esprimersi - un dialetto rustico delle prealpi trevigiane - è straordinariamente efficace. Luciano Cecchinel è nato a Revine-Lago (TV) nel 1947. Ha pubblicato le raccolte di poesia Al tràgol jért (I.S.Co. 1988 - Scheiwiller 1999, con postfazione di Andrea Zanzotto), Lungo la traccia (Einaudi 2005), Perché ancora / Pourquoi encore (Istituto per la Storia della Resistenza di Vittorio Veneto 2005, con traduzione di Martin Rueff e note dello stesso Rueff e di Claude Mouchard) e Le voci di Bardiaga (Il Ponte del Sale 2008).

2

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 2

02/02/12 20.53


novitĂ 2012

3

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 3

02/02/12 20.53


novità 2012 tascabili maxi Liza Marklund Freddo Sud

traduzione di Laura Cangemi cod. isbn 978.88.317.1247, pp. 512, Euro 13,00 ca.

«Un nuovo avvincente romanzo di Liza Marklund, nella migliore tradizione del giallo svedese» oberhessische presse

Marbella, tra le ville dei superricchi. L’intera famiglia di Sebastian Söderström, idolo svedese dell’hockey su ghiaccio, viene sterminata da un attacco con il gas a opera di una banda di rapinatori. L’omicidio sconvolge l’idillio dei vip che si godono il sole tra alte mura e sistemi d’allarme che proteggono la loro privacy. Annika Bengtzon raggiunge la Spagna come inviato della Stampa della sera, e indaga. In un microcosmo che vive di apparenza, il silenzio è prezioso, e i segreti vengono custoditi per generazioni. Al di là delle sontuose facciate delle ville, Annika s’imbatte in un mondo parallelo di corruzione e droga, che un filo di sangue lega alla Svezia. «Lasciatemelo dire chiaramente: tra la moltitudine di scrittrici di gialli che hanno debuttato in Scandinavia negli ultimi anni, Liza Marklund ha una classe a sé, grazie alle sue storie intelligenti, alla sua scrittura e alla sua visione radicale della società. Non ci sono dubbi» Henning Mankell Liza Marklund (1962), la First Lady del giallo svedese, giornalista, è autrice della serie poliziesca di Annika Bengtzon, un successo internazionale. Con il marito e i tre figli, vive tra la Svezia e la Spagna. Oltre che per i suoi libri e documentari, ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno sociale. Di Liza Marklund, Marsilio ha già pubblicato Il Lupo Rosso, Il testamento di Nobel, Finché morte non ci separi e Delitto a Stoccolma.

4

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 4

02/02/12 20.53


novitĂ 2012

5

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 5

02/02/12 20.53


novità 2012 tascabili maxi Gaetano Cappelli La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo cod. isbn 978.88.317.1246, pp. 256, Euro 11,00 ca.

Un’ironica e sferzante incursione nei mondi parallelamente alla moda dell’arte contemporanea e dell’alta gastronomia «Il Philip Roth italiano? Si chiama Cappelli» Antonio D’Orrico, corriere della sera magazine Gaetano Cappelli è nato a Potenza nel 1954. Per Marsilio ha pubblicato Floppy disk (1988), Il primo (2005), Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo (2007), Parenti lontani (2008, Premio John Fante), La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo (2008, Premio Ernest Hemingway), Volare basso (2009), Canzoni della giovinezza perduta (2010) e Baci a colazione (2011).

tascabile maxi

Chiara Gamberale Una vita sottile

cod. isbn 978.88.317.1245, pp. 144, Euro 9,00 ca.

o

Lo straordinario romanzo d’esordio di una delle più talentuose giovani scrittrici italiane

one o che ano: di o a l poi tarsi. ese, nite e si . ante, ce ltà un po" a che tto

«Non ci sono sentimentalismo né autocompassione nelle tappe di questa odissea raccontate con una scrittura cristallina soprattutto in quello specchiarsi negli altri, attraverso i quali avviene la ricerca di un sé finalmente accettabile e accettato» Mirella Appiotti, la stampa «Un affresco credibile di un’età a tratti leggera e più spesso colma di affanni, in cui la drammatica discesa nell’inferno della malattia equivale a una disperata negazione dell’imperfezione di sé e del mondo» Luciana Sica, la repubblica Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 per Marsilio con Una vita sottile, con cui ha pubblicato anche Color Lucciola (2001). È autrice anche dei romanzi Arrivano i pagliacci (2003), La zona cieca (2008, premio Selezione Campiello) e Le luci nelle case degli altri (2010). È ideatrice e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi. Dal 2010 è in onda su Radio2 con «Io, Chiara e l’Oscuro».

6

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 6

02/02/12 20.53


novitĂ 2012

7

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 7

02/02/12 20.53


novità 2012 letteratura universale marsilio. elsinore Virginia Woolf La signora Dalloway

a cura di Marisa Sestito con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1145, pp. 432 ca., Euro 24,00 ca.

Il primo grande romanzo della Woolf, per molti il più bello, in una nuova magistrale traduzione nell’anno in cui i diritti della scrittrice inglese diventano liberi Marisa Sestito è docente di letteratura inglese presso l’Università di Udine. Ha pubblicato studi monografici e saggi su Shakespeare, Milton, Dryden, sul teatro inglese di Sei e Settecento, sulla narrativa ottocentesca. Per la Letteratura universale Marsilio ha curato Un canto di Natale (201111) e L’invasato e il patto del fantasma (2005) di Charles Dickens, l’Edipo di John Dryden e Nathaniel Lee (2008).

letteratura universale marsilio. frecce

Herman Melville Benito Cereno

a cura di Luigi Ballerini con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1223, pp. 384 ca., Euro 22,00 ca.

Una grande storia di mare, un capolavoro dominato dalla colpa originaria del Mondo Nuovo, la schiavitù, in una nuova magistrale traduzione e cura del racconto chiave di Melville Luigi Ballerini insegna letteratura italiana all’Università di California, Los Angeles. Autore di numerosi volumi di poesia, ha dedicato diversi saggi alla letteratura del Novecento e tradotto in italiano opere di Henry James, William Carlos Williams, James Baldwin, Kurt Vonnegut e per Marsilio una antologia dell’opera poetica di Gertrude Stein, La sacra Emilia e altre poesie.

8

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 8

02/02/12 20.53


novitĂ 2012

9

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 9

02/02/12 20.53


novità 2012 biblioteca Giorgio Ficara Montale sentimentale

cod. isbn 978.88.317.1251, pp. 160 ca., Euro 16,00 ca.

Un saggio sui “Mottetti“ che coinvolge tutto il Montale lirico e critico «Un romanzetto autobiografico»: così Montale stesso definì i Mottetti, una delle sue prove liriche più alte ed enigmatiche. Montale sentimentale prende avvio dal valore o senso antipsicologico dell’amore, già anticipato, o aggiornato, negli anni venti da Ortega y Gasset in Estudios sobre el amor. Nei Mottetti, discorso sentimentale e discorso metafisico si intrecciano indissolubilmente. Clizia è umanamente amata in quanto Irma Brandeis (New York, 1905), ma è innanzitutto voce, viso in ascolto: crea confusione, scivola dalla tradizione stilnovistica-petrarchesca (iconica, rituale) a una poesia insistentemente filosofica dove amore e “arduo nulla” si misurano sullo stesso piano. Giorgio Ficara (Torino, 1952), saggista e critico letterario, è professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Torino e visiting professor alla Stanford University e a Ucla. Ha insegnato a Parigi, alla Sorbona e al Collège de France, e in diverse università europee. Tra i suoi libri: Solitudini. Studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento (Garzanti 1993), Il punto di vista della Natura. Saggio su Leopardi (Il Melangolo 1996), Casanova e la malinconia (Einaudi 1999). Con Marsilio ha pubblicato Stile Novecento (20082).

10

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 10

02/02/12 20.53


i giorni

Margherita Rimi Era farsi Autoantologia 1974-2011

novità 2012

prefazione di Daniela Marcheschi cod. isbn 978.88.317.1233, pp. 208, Euro 22,00 ca.

Bambini i protagonisti della raccolta di poesie Era farsi della siciliana Margherita Rimi, fra l’altro neuropsichiatra infantile, appassionatamente impegnata nella tutela dell’infanzia e nella cura dei bambini offesi In questi versi trentennali della Rimi, in un linguaggio poetico che colpisce con la sua agile semplicità e verità disarmante, per la prima volta risuonano non solo gli echi rassicuranti di ogni infanzia serena ma anche la voce dolente e inquietante dei bambini che hanno subito abusi e violenze sessuali. L’autrice guarda e vede il mondo dagli occhi stessi dei bambini, un mondo a volte feroce e cinico, di maltrattamenti e di paure, di ferite e malattie. Eppure dei bambini violati l’autrice sa cogliere anche tutta la purezza e l’innocenza: la bellezza. Nel costruire la sua Autoantologia, Margherita Rimi consegna anche un viaggio attraverso la propria infanzia e giovinezza, per poi approdare ai testi della maturità dove emergono gli affetti e la forza dei legami familiari, la tensione di alcuni temi etico-sociali, ma anche di una visione ironica della realtà. Margherita Rimi è nata a Prizzi (PA) e risiede in provincia di Agrigento. Poetessa, medico e neuropsichiatra infantile, svolge da anni una intensa attività di prima linea per la cura e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, lavorando in particolare contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap. Tra le sue raccolte di versi, sono da segnalare: Per non inventarmi, prefazione di Marilena Renda (Castelvetrano-Palermo, Kepos, 2002), La cura degli assenti, prefazione di Maurizio Cucchi (Faloppio, LietoColle, 2007).

11

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 11

02/02/12 20.53


novità 2012 saggi. cinema pesaro Il nuovo cinema documentario italiano

a cura di Giovanni Spagnoletti cod. isbn 978.88.317.1252, pp. 208 ca., Euro 18,00 ca.

Per la prima volta un’ampia retrospettiva sul cinema documentario del nostro paese degli ultimi anni con l’idea di raccontare l’Italia, politica e sociale, attraverso la lente privilegiata del cinema del reale. Il volume raccoglie la più vasta produzione documentaria italiana con analisi particolareggiate del sistema di produzione, dello sbocco distributivo tra festival e canali televisivi, dei “cervelli in fuga” all’estero. Senza tralasciare l’approfondimento sugli stili, sulla forma dei documentari oltre che sui contenuti. In appendice la biofilmografia dei principali cineasti che dirigono documentari.

saggi. cinema

Roberto Calabretto Antonioni e la musica

cod. 978.88.317.1259, pp. 208 ca., Euro 23,00 ca. con allegato un cd contenente le analisi musicali delle colonne sonore dei film

Nel cinema di Antonioni la musica si pone come presenza di grande interesse, a partire dai documentari fino a giungere agli ultimi film. È una «musica realistica», come la definirà lo stesso regista, che utilizza i rumori e le sonorità elettroniche, lontana dagli abituali stereotipi che riducevano la sua funzione a un banale e scontato accompagnamento allo scorrere delle immagini. Non a caso Antonioni ha collaborato con molti musicisti, a partire da Giovanni Fusco, Vittorio Gelmetti, Giorgio Gaslini, Harbie Hancock, i Pink Floyd per giungere a Lucio Dalla, Van Morrison e Brian Eno. Roberto Calabretto insegna Musica per film all’Università degli Studi di Udine, e collabora con l’Università degli Studi di Padova. Nel 2010, per Marsilio, ha pubblicato Lo schermo sonoro, premio speciale «miglior libro di cinema».

12

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 12

02/02/12 20.53


saggi. cinema pesaro

Nanni Moretti Il cinema, i film

novità 2012

a cura di Vito Zagarrio cod. isbn 978.88.317.1258, pp. 208 ca., Euro 18,00 ca. Saggi di: Pier Paolo Antonello, Marco Bertozzi, Claudio Bisoni, Gian Piero Brunetta, Gianni Canova, Francesco Crispino, Paolo D’Agostini, Roberto De Gaetano, Pierpaolo Desanctis, Virgilio Fantuzzi, Antioco Floris, Jean Gili, Franco Marineo, Roy Menarini, Franco Montini, Emiliano Morreale, Stefania Parigi, Cristiana Paternò, Cristina Piccino, Laura Rascaroli, Erica Romano, Paolo Russo, Rosa Maria Salvatore, Mario Sesti, Piero Spila, Pierre Sorlin, Bruno Torri, Elio Ugenti, Chriastian Uva, Federica Villa, Vito Zagarrio.

saggi. critica

Sandro Maxia D’Annunzio romanziere e altri narratori del Novecento italiano

cod. isbn 978.88.317.1262, pp. 272 ca., Euro 27,00 ca. Il romanzo italiano moderno costituisce l’oggetto esclusivo di questa raccolta di saggi. Il quadro di riferimento teorico è prevalentemente quello della semiotica letteraria, nelle cui varie formulazioni l’autore ha trovato una guida imprescindibile. Il titolo del libro vuole essere un richiamo privilegiato alla rilettura del D’Annunzio romanziere. I saggi propongono romanzi molto diversi tra loro, dal fantastico-surreale della Pietra lunare al realismo di Paesi tuoi. Sandro Maxia (Cagliari 1932) è stato ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Cagliari. Fa parte del gruppo di ricerca CNR per lo studio della lingua poetica italiana contemporanea. La sua bibliografia si apre nel 1965 con la monografia su Svevo, seguono gli studi su Tozzi, D’Annunzio, la letteratura fantastica nel Novecento, il Futurismo, gli scrittori della «Ronda», Bontempelli e il Novecentismo, gli scrittori di «Solaria», il romanzo del Novecento.

13

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 13

02/02/12 20.53


novità 2012 ricerche La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento

a cura di Marco Capra e Fiamma Nicolodi cod. isbn 978.88.317.1254, pp. 360 ca., Euro 32,00 ca. La decisa vena nazionalistica che informa di sé la riflessione critica sulla musica nell’Italia unita e, con l’inizio del nuovo secolo, l’impetuosa ventata dell’idealismo in tutte le sue accezioni. Marco Capra è docente di Storia della musica moderna e contemporanea presso l’Università di Parma, direttore del Centro internazionale di ricerca sui periodici musicali (CIRPeM) e responsabile scientifico della Casa della musica di Parma. Per Marsilio ha curato i volumi ”A Messer Claudio Musico” e Il diavolo all’opera. Fiamma Nicolodi è docente di Storia della musica, presidente del Corso di laurea in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Firenze, direttore del progetto di ricerca «Banca dati della critica musicale italiana» e di «Permusica». Ha pubblicato, fra l’altro, con Paolo Trovato, il Lessico della Letteratura musicale italiana 1490-1950 in cd- rom (Firenze, Cesati, 2007).

ricerche

Carlo Di Lieto Luigi Pirandello pittore

cod. isbn 978.88.317.1256, pp. 192 ca., con 10 ill. a col. e 9 in b/n, Euro 20,00 ca. Un aspetto poco studiato della produzione pirandelliana. La grande versatilità dell’ingegno di Pirandello che cercò di cogliere, anche attraverso la parola dipinta il mistero della realtà e il sogno dell’arte. Carlo Di Lieto vive a Napoli, insegna Italiano e Storia nei Licei. Professore a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi «Suor Orsola Benincasa» di Napoli. Ha al suo attivo pubblicazioni inerenti al rapporto Letteratura/Psicoanalisi e saggi critici, in chiave psicoanalitica, sulla produzione pirandelliana e sulla poesia del Novecento.

14

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 14

02/02/12 20.53


ricerche. fondazione cologni

Paolo Colombo Sulla scena del mondo I mestieri d’arte nella storia delle Esposizioni universali (1851-2010)

novità 2012

cod. isbn 978.88. 317.1257, pp. 336 ca., con 184 ill. a col., Euro 38,00 ca. La lunga storia delle Esposizioni Universali si intreccia saldamente con l’evoluzione dei mestieri d’arte: dalla prima Expo a Londra nel 1851 a Shanghai 2010, nei padiglioni delle Esposizioni si sono celebrati, proposti, trasformati, celati o riscoperti i progetti e le creazioni dei grandi maestri, l’eccellenza delle nazioni. Frutto di un’indagine accurata un affresco sull’idea del progresso, del lavoro e della scoperta. Il libro riapre il dibattito sul ruolo delle Esposizioni Universali e dei mestieri d’arte nella società globalizzata. Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea e coordina la Scuola di dottorato in Politiche e Istituzioni. È Direttore del Centro di Ricerca “Arti e mestieri” dell'Università Cattolica.

ricerche. fondazione nordest

Nord Est 2012 Rapporto sulla società e l’economia

a cura di Daniele Marini e Silvia Oliva cod. isbn 978.88.317.1255, pp. 336 ca., Euro 24,00 ca.

La XIII edizione del rapporto Un appuntamento annuale di riflessione e di ricerca Saggi di: Bruno Anastasia, Carlo Bergamasco, Lorenzo Bernardi, Fabio Bordignon, Maria Chiarvesio, Monica Cominato, Giancarlo Corò, Gianpiero Dalla Zanna, Ilvo Diamanti, Maurizio Gambuzza, Davide Giradi, Daniele Marini, Fabio Marzella, Stefano Micelli, Silvia Oliva, Paolo Possamai, Alessandro Rigoni. Daniele Marini è professore di sociologia dei processi economici all’Università di Padova e direttore scientifico della Fondazione Nord Est di Venezia. Collabora a «La Stampa». Silvia Oliva, economista, è segretario alla ricerca della Fondazione Nord Est.

15

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 15

02/02/12 20.53


termine prenotazione 26.03.2012 cod. isbn

autore, titolo

Euro

978.88.317.1221

L. Cecchinel, Sanjut de stran

12,50 ca

978.88.317.1247

L. Marklund, Freddo Sud

13,00 ca.

978.88.317.1246

G. Cappelli, La vedova il Santo e il segreto del Pacchero estremo

11,00 ca.

978.88.317.1245

C. Gamberale, Una vita sottile

9,00 ca.

978.88.317.1145

V. Woolf, La signora Dalloway

24,00 ca.

978.88.317.1223

H. Melville, Benito Cereno

22,00 ca.

978.88.317.1251

G. Ficara, Montale sentimentale

16,00 ca.

978.88.317.1233

M. Rimi, Era farsi

22,00 ca.

978.88.317.1252

G. Spagnoletti (a cura), Il nuovo cinema documentario italiano

18,00 ca.

978.88.317.1259

R. Calabretto, Antonioni e la musica

23,00 ca.

978.88.317.1258

V. Zagarrio (a cura), Nanni Moretti

18,00 ca.

978.88.317.1262

S. Maxia, D'Annunzio romanziere

27,00 ca.

978.88.317.1254

M. Capra, F. Nicolodi (a cura), La critica musicale in Italia

32,00 ca.

978.88.317.1256

C. Di Lieto, Luigi Pirandello pittore

20,00 ca.

978.88.317.1257

P. Colombo, Sulla scena del mondo

38,00 ca.

978.88.317.1255

D. Marini, S. Oliva (a cura), Nord Est 2012

24,00 ca.

Marsilio Editori spa Marittima, Fabbricato 205 30135 Venezia telefono 0412406511/26 fax 0415238352 commerciale@marsilioeditori.it www.marsilioeditori.it

0020.NovitaLugAgSett3_2012.indd 16

02/02/12 20.53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.