01 Inverno – Le novità Marsilio di gennaio/febbraio 2014

Page 1

inverno

Marsilio

1.2014


inverno 2014

Massimo Galluppi

Il cerchio dell’odio Le beghe accademiche del baronato universitario, l’ultrasinistra studentesca degli anni Settanta, la Napoli bene di questi giorni sono lo scenario di un giallo inestricabile. Solo la testarda determinazione di un abile poliziotto riuscirà a risolvere l’enigma del Cerchio Rosso

farfalle

i gialli

«Marcobi, lei non si fermerà mai finché non avrà scoperto chi ha ucciso Bruno Canalis. Continuerà a cercare. Lo farà perché lei ha una visione mistica della verità»

2

3


inverno 2014 farfalle Massimo Galluppi Il cerchio dell’odio

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1738, pp. 600, Euro 19,50 ca.

Rompicapo degno dei maestri del genere, l'esordio di Massimo Galluppi è un giallo appassionante e sofisticato, ambientato nel mondo accademico, tra i giorni nostri e gli anni Settanta, tra Italia, Francia e Cina. Quando il 20 aprile 2011 il professor Bruno Canalis, sinologo di fama internazionale, viene assassinato nel suo studio all ’Istituto Superiore di Studi Orientali di Napoli, il capo della S quadra Omicidi, vicequestore aggiunto Raul Marcobi, orienta le indagini nelle dir ezioni più classiche: ipotesi passionale, odi e rancori del mondo accademico, conflitti politici (Canalis è esponente di spicco del pd partenopeo), gioco d’azzardo. Pur inziandosi a configurare un movente passionale (a causa di una r elazione del professore con una sua studentessa), Marcobi presto si rende conto che per risolvere davvero il caso occorre tornare indietro, agli anni di piombo, e al Cerchio Rosso, gruppo maoista nato e attivo all’isso tra il ’74 e il ’76, di cui Canalis era uno dei membri più impor tanti. Questa ricerca fa imbattere Marcobi in un altro delitto irrisolto di quegli anni, quello di Arno Bauer, il più promettente tra gli orientalisti dell’università napoletana, assassinio attribuito a giovani dell’estrema destra mai identificati. Tra le memorie, gli alibi e i possibili mo venti dei personaggi più dispa rati (accademici, uomini politici, giovani innamorati, compagni di lotta, eminenze grigie dell’ultrasinistra), l’inchiesta di Marcobi lo condurrà in Francia dove quelle verità sepolte dal tempo vedranno la luce. Massimo Galluppi, vive a Napoli. È stato professore di Storia delle relazioni internazionali e di Storia politica e diplomatica dell’Asia Orientale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università «L’Orientale». Questo è il suo primo romanzo.

4

5


«Di Belinda Bauer amo l’originalità delle idee, e il fatto che non ha paura di rischiare, né con i suoi personaggi né con la trama. Il suo coraggio dà ottimi risultati» the times

inverno 2014 farfalle Belinda Bauer Negli occhi dell’assassino

traduzione di Fabio Zucchella cod. isbn 978.88.317.1737, pp. 360, Euro 18,50 ca.

La saga di Exmoor continua, un nuovo mistero ambientato tra le ombre della brughiera «Il seguito di Blacklands è ambientato nello stesso remoto villaggio dell’Exmoor, ed è altrettanto sinistro e inquietante. Un altro mistero, spaventoso e sconcertante, con un colpo di scena geniale che vi farà riconsiderare l’intera storia» the bookseller Due delitti inspiegabili colpiscono le persone più inermi della piccola comunità di Shipcott, abbarbicata sulle colline che sovrastano l’Exmoor. È un gennaio particolarmente rigido, e il villaggio è isolato dal r esto del mondo. Lì, dove tutti si conoscono e nessun forestiero può passare inosservato, qualcuno ha deciso di eliminare chi non è in grado di difendersi. Jonas Holly, il poliziotto del paese alle pr ese con il suo primo caso di omicidio, non sa che pesci pigliare. Come può un estraneo girare per le sue strade inosservato e colpire senza lasciare tracce? Ma l’assassino non si ferma. E mentr e Jonas dà la caccia a un ’ombra inafferrabile, chi veglierà su sua moglie L ucy, vittima ideale costretta su una sedia a rotelle? In un piccolo villaggio isolato, sepolto dalla nev e, le frontiere sfumano rapidamente.

Dall’autrice vincitrice del Gold Dagger Award Promising debut per il Publisher’s Weekly Exceptional debut per The Bookseller Selezionata da tv Book Club tra i Top 10 must reads

978-88-317

u -0998-9, E

ro 17,50

Segnalata da Amazon Rising Stars tra i migliori nuovi talenti letterari Diritti venduti in 28 paesi «Ambientato in un paesaggio che metterebbe a dura prova la sanità mentale di chiunque, il racconto di Belinda Bauer sviluppa un lieve umorismo che si rivela decisamente perfido» the new york times book review «Una scrittura straordinaria, un finale stupefacente. Uno dei thriller più emozionanti che potrete leggere quest’anno» sunday times Nata in Inghilterra, Belinda Bauer ha vissuto in Sudafrica e negli Stati Uniti, prima di stabilirsi nel Galles. Ha lavorato come giornalista e sceneggiatrice per cinema e TV. Negli occhi dell’assassino è il suo secondo romanzo, dopo Blacklands.

6

7


inverno 2014

Raja Alem Il collare della colomba

La Mecca: un luogo che la letteratura non aveva ancora svelato

Un romanzo toccante che esplora i cambiamenti radicali di un luogo simbolo di storia e tradizioni antiche attraverso la prospettiva di una donna saudita

romanzo

«Raja Alem ci conduce nel dedalo della Mecca. L’oppressione è geografica, religiosa e sessuale. Un libro che vi farà toccare con mano una realtà per noi misteriosa» le journal du dimanche

8

9


inverno 2014 romanzi e racconti Raja Alem Il collare della colomba

inverno 2014

a cura di Isabella Camera D’Afflitto traduzione di Maria Avino cod. isbn 978.88.317.1739, pp. 580, Euro 21,00 ca.

«Morte nella città santa, segreti di famiglia e abusi agitano Il collare della colomba. I rituali intorno alla Kaaba si alternano alla quotidinità laica, offrendo un magnifico ritratto dell’Arabia Saudita odierna» le monde des livres Quando ad Abu al-Ruùs, in una delle più suggestive zone storiche della Mecca, viene ritrovato il cadavere nudo di una donna, G li abitanti del quartiere sono profondamente scossi e temono per quanto potrebbe venire alla luce. La vittima, Aisha, custodiva tormentati segreti di famiglia e amori proibiti. Il detective Nasser scopre uno scambio epistolare tra Aisha e il suo amante straniero, che gli svela il lato oscuro della città più amata dai musul mani. Aisha sapeva di un progetto di speculazione edilizia che ne avrebbe stravolto l’antico tessuto urbano, spazzando via il cuore di una città così ricca di memorie religiose e storiche. Nesser si accorgerà di come la sua antica città sia gravemente minacciata dalla corruzione. Una storia che tocca temi pr ofondi, tratteggiando i contorni di una ci viltà dominata da usanze brutali alla difficile ricerca di un compromesso con nuovi costumi.

In uscita anche in UK, US, F rancia, Germania, Polonia Vincitore dell’International Arabic Fiction Prize, (Arab Booker) che per la prima volta va a una donna «Il mondo arabo è in ebollizione e la letteratura araba sta conoscendo uno straordinario rinnovamento. Scrittori appassionati come Raja Alem parlano di libertà politica, rivoluzione sessuale, diritti per le donne, religione, integralismo, effetti opprimenti della tradizione, famiglia e pregiudizi» courrier international Raja Alem è nata a La Mecca e vive tra Gedda e Parigi. Giornalista, autrice di romanzi e libri per bambini, tra i più importanti scrittori in lingua araba della sua generazione. Con la sorella Shadia, artista di fama internazionale, ha fondato un’Associazione culturale per il sostegno dell’istruzione e della creatività delle giovani saudite.

10

11


inverno 2014 romanzi e racconti Giuliana Altamura Corpi di Gloria

«Un alito di vento trascina in garage l’odore del mare, poi porta via Gloria e lascia tutto il resto com’è»

cod. isbn 978.88.317.1740, pp. 160, Euro 16,00 ca.

Un intenso romanzo d’esordio che, raccontando l’estate di un gruppo di ventenni alla scoperta di se stessi, dei propri corpi e delle proprie relazioni, compone il ritratto nitido e a tratti impietoso di una generazione turbata e smarrita Gloria e Andrea, due fratelli ventenni, trascorrono l’estate in Puglia, nel villaggio di Riva Marina, una lussuosa distesa di ville bianche identiche l’una all’altra. Gloria ha appena terminato il liceo e si rapporta al mondo con un distacco a tratti fer oce. L’unica eccezione sembra essere rappresentata dal fratello che, andato a studiare arte in America, torna a casa per le vacanze assieme a un amico di Los Angeles. Andr ea si ritrova a fare i conti con l’immobilità di un Sud in cui niente cambia, esattamente come le persone che vi sono rimaste: dalla madre succube di una difficile situazione familiare alla sorella coi suoi problemi alimentari, fino alla rete di amici annoiati e violenti che continuano a divertirsi fra droghe, teppismo e promiscuità sessuale. La morte violenta di uno di loro, immerso in uno stile di vita senza pr ospettive, porterà gli altri a far e i conti, ciascuno a modo suo, con la necessità dell’accettazione e del cambiamento. Giuliana Altamura è nata a Bari nel 1984. Diplomata in violino, si è laureata in lettere moderne e specializzata in filologia a Milano, dove ha conseguito un master in sceneggiatura. È dottore di ricerca in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo all’Università di Torino e si occupa di teatro simbolista francese. Vive fra Milano e Parigi. Corpi di Gloria è il suo primo romanzo.

12

13


inverno 2014 romanzi e racconti Luciana Capretti Tevere

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1741, pp. 204, Euro 16,50 ca.

Ispirata a una storia vera, la vicenda di una donna vittima di un destino accanito e crudele, di una solitudine e di un dolore che attraversano un’esistenza fino a un punto di non ritorno È il 1975, una donna scompare, i suoi documenti vengono ritrovati sulla sponda del Tevere, il corpo no. Un commissario la cerca, scopre le origini di un dramma che sembra nascer e da banali tradimenti e inv ece è più profondo e antico, ha origine nei giorni bui dei collaborazionisti e dei partigiani, delle ausiliarie e delle brigate ner e. L’indagine sulla scomparsa, il dramma della pr otagonista in lotta solitaria con la pr opria malattia mentale e gli eventi storici che la travolgono sono i tre piani narrativi su cui si svolge il romanzo, in cui il sottofondo costante è un fragile ambiente familiare. Luciana Capretti racconta con una scrittura nitida e suggestiva che il dramma e la malattia di una donna, la violenza e l ’abbandono, la fragilità di chi non può che cadere sotto i colpi del destino.

«Pioveva da giorni. E il Tevere non ce la faceva più a contenere quella pioggia invadente, instancabile che rimbalzava in cerchi stretti sul grigio limaccioso dell’acqua» Luciana Capretti è nata a Tripoli (Libia), ha studiato a Roma, è stata corrispondente da New York per più di vent’anni. Per la Rai ha realizzato reportage in Uganda, Moldova, Armenia, Vietnam, Cambogia, Guatemala e Canada che hanno conquistato premi internazionali. Il suo primo romanzo, Ghibli (Rizzoli 2004), finalista ai premi Gaeta e Sanremo, ha vinto il Rapallo Opera Prima. Attualmente risiede a Roma e lavora al tg2.

14

15


inverno 2014 gli specchi Lucille Eichengreen Rumkowski e gli orfani di Lodz

inverno 2014

traduzione di Fabio Viola cod. isbn 978.88. 317.1742, pp. 128 ca., Euro 14,00 ca.

In uno straordinario memoir, l’agghiacciante resoconto delle esperienze di una ragazza nel famigerato ghetto di Lodz In Rumkowski e gli or fani di Lodz Lucille Eichengreen ha avuto il co raggio di parlare di quanto ha vissuto nella più longeva tra le comunità ebraiche intrappolate nell’Europa hitleriana. Un coraggio doppio: quello di narrare i crimini compiuti da un altr o ebreo e di sv elare la propria umiliazione e tutti gli orrori dei quali fu vittima. Il ghetto di Lodz, il secondo più grande in P olonia, fu dominato da Chaim Rumkowski, nominato Ebreo Anziano di Lodz dai nazisti ed ex direttore dell’orfanotrofio, la cui figura è rievocata anche da Primo Levi ne I sommersi e i salv ati. Da molti fu considerato un er oe per l’impegno profuso nel guidare la sua comunità nel peggiore dei momenti. Ma ora Lucille Eichengreen pone la figura di Rumkowski in una luce mol to diversa. Con parole che Lucille Eichengreen scrive dopo più di cin quant’anni l’autrice racconta come Rumkowski svilì il proprio ruolo di Anziano di Lodz attraverso la collaborazione con il nemico, la corruzione e persino abusando dei bambini.

La storia di Chaim Rumkowski è raccontata anche nel romanzo si Steve Sem-Sandberg, Gli spodestati, tradotto in 25 paesi Hanno scritto di Le donne e l’Olocausto:

-1124-1, Euro 978-88-317

14,00

«Il linguaggio è piano, immediato, assolutamente spontaneo. Le sue riflessioni l’autrice le affida direttamente ai suoi personaggi, quasi i loro ritratti contenessero in sé tutto quello che c’è da dire» Anna Foa, avvenire Lucille Eichengreen è miracolosamente sopravvissuta a dodici anni di ghetti e a tre campi di concentramento fino alla liberazione di Bergen-Belsen. Con Marsilio ha pubblicato Le donne e l’Olocausto (2011, due edizioni).

16

17


inverno 2014 gli specchi Giovanni Ziccardi Entro 48 ore Un’esperienza di downshifting tecnologico

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1743, pp. 144 ca., Euro 15,00 ca.

9 978-88-317-0

25-5, Euro 19

,50

Come recuperare quello che la tecnologia ci sta togliendo: qualità del lavoro, tempo, silenzio, affetti e amicizia Che cosa ci sta togliendo il digitale? Quali valori importanti della nostra vita - l’amicizia, l’attenzione, la memoria, l’ansia, le relazioni interpersonali, sono condizionati dall’abuso del telefonino, dello smartphone, dei tablet e dei social network? L’autore, uno dei massimi esperti di hacking e tecnologie e, soprattutto, vero appassionato di tutto ciò che è informatico, ha deciso di fermarsi a riflettere e di rallentare la sua presenza digitale per sei mesi, al fine di cercare di capire se possa esistere un modo sano di far convivere la società dell’informazione con aspetti della nostra vita che stiamo trascurando. Il rimettere le tecnologie al loro posto, senza criticarle né demonizzarle, gli ha consentito di riscoprire tante cose che pian piano, senza accorgercene, abbiamo dimenticato. «Eric Clapton ringraziò pubblicamente un ospite del Crossroads Guitar Festival. «È una persona deliziosa», disse. «Ogni anno, al mio invito, risponde subito, entro 48 ore». Oggi fa sorridere quel “subito, entro 48 ore”. Nell’era digitale, 48 ore sono un’eternità. Ma Clapton, come al solito, non aveva tutti i torti. E io quelle 48 ore me le sono riprese»

978-88-317-11 27

-2, Euro 17,5

0

Giovanni Ziccardi è professore di Informatica giuridica all’Università di Milano. Si occupa da oltre vent’anni di criminalità informatica, diritti di libertà, hacking e dissidenza digitale. Con Marsilio ha pubblicato un saggio sulle tecniche di hacking, Hacker - Il richiamo della libertà, e un thriller tecnologico, L’ultimo hacker. Il suo sito web è www.ziccardi.org

18

19


inverno 2014 i grilli David Allegranti L’Italia di Matteo Renzi La storia e il futuro di un giovane leader

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1754, pp. 128, Euro 11,00 ca.

Chi è davvero Matteo Renzi? Come ha governato Firenze e come si propone di governare l’Italia? Da dove nasce il suo messaggio di rinnovamento? Sono domande a cui nessuno ha finora risposto e a cui David Allegranti dedica un’analisi ricca di notizie e documenti Il libro ricostruisce la storia politica di R enzi e la sua esperienza di sindaco di Firenze. Ma soprattutto racconta la sua visione dell ’Italia con la quale si prepara a lanciare la sua campagna per la conquista del governo. Chi sono i suoi uomini, cosa fanno, come sono organizzate le sue cam pagne elettorali? Come ha cambiato Firenze e quali scelte politiche lo hanno condotto a essere la speranza (forse l’ultima) della sinistra italiana? Per la prima volta tutto quello che avete sempre voluto sapere di Renzi, alla vigilia di una possibile trasformazione dello scenario politico italiano. David Allegranti (Firenze, 1984) scrive su «Corriere Fiorentino», «Panorama», «Europa», il Post e Huffington Post. Per «il Foglio» ha scritto nel 2011 un primo libro (Vallecchi): Matteo Renzi, il rottamatore del Pd. Nel 2012 ha vinto il premio giornalistico Roberto Ghinetti, sezione giovani. Twitter: @davidallegranti

20

21


inverno 2014 i nodi Guido Panvini Cattolici e violenza politica L’altro album di famiglia del terrorismo italiano

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1753, pp. 400 ca., Euro 22,00 ca.

Per la prima volta un saggio affronta un tabù nella storia d’Italia: il legame tra cattolicesimo e violenza politica «Negli anni di piombo ci sono stati cattivi maestri che hanno incitato a derive e scorciatoie, che hanno insegnato che la strada per raggiungere gli obiettivi era la lotta armata. […] A Torino quelli che sono finiti in certi circuiti erano agli oratori, frequentavano i nostri ambienti» Don Luigi Ciotti Il legame con la fede affiora in molte biografie dei terroristi di sinistra. Fra i casi più clamorosi, Renato Curcio e Margherita Cagol, tra i fondatori delle Brigate rosse, entrambi provenienti da un’educazione cattolica. Non soltanto sinistra: anche l ’estremismo e il terrorismo nero si intrecciano con gli ambienti cattolici tradizionalisti. Con uno stile narrativo capace di riportare il lettore al clima e alle vicende di quegli anni, Guido Panvini ricostruisce radici e aspetti della violenza politica italiana in un percorso lucido e documentato - dai primi anni sessanta al ’77, dalle ricadute post-concilio al conflitto in fabbrica e ai preti operai, fino ai primi anni ottanta - , che non mancherà di suscitare un vivo dibattito intorno a questi temi, troppo a lungo trascurati. Guido Panvini (Roma, 1979) ha conseguito il dottorato di ricerca in Società, Istituzioni e Sistemi politici europei del XIX-XX secolo presso l’Università della Tuscia (Viterbo). È stato post-doctoral fellow all’Università di Yale e ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata. Studioso della violenza politica e del terrorismo, nel 2009 ha pubblicato per Einaudi Ordine nero, guerriglia rossa.

22

23


inverno 2014 biblioteca Paolo Bertetto Microfilosofia del cinema

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1744, pp. 288 ca., Euro 25,00 ca.

«I concetti sono immagini. Sono immagini di pensiero» Gilles Deleuze Nel cinema Deleuze rivendica la centralità della dimensione intellettuale. Il cinema dunque non è lontano dal pensier o. Anzi ne è straordinariamente vicino. E se la filosofia è un sapere concettuale che ci consente di allargare e di approfondire la conoscenza del cinema, il cinema, insieme, affronta i problemi e le figure della filosofia e li declina per immagini. Il cinema e la riflessione sul cinema sono un modo per dialogare con la filosofia e proporre idee. Microfilosofia del cinema è un libro che ruota attorno ai concetti cr eati dalla filosofia ma anche dal cinema. È un libro che riflette sulla relazione cinema-filosofia attraverso i concetti. Questa idea di cinema è sviluppata attraverso analisi di film e di autori importanti della storia del cinema, da Buñuel a Fellini, da Godard a Wenders, da Lang a Hitchcock, da Antonioni sino alla ricerca contemporanea di Tarantino, di Bigelow, di Lynch e della science fiction, letti attraverso Benjamin e Marx. Paolo Bertetto è professore ordinario di Analisi del film nell’Università Sapienza di Roma. Ha insegnato anche nelle Università di Torino e di Paris 8 e al Centro Sperimentale di Cinematografia. È stato direttore scientifico del Museo nazionale del Cinema. Ha studiato l’avanguardia, l’espressionismo, Lang, Buñuel, i problemi dell’analisi del film e della teoria del cinema. Tra i libri pubblicati negli ultimi anni L’enigma del desiderio. Buñuel, Un Chien andalou e L’Age d’or (2001, Premio Umberto Barbaro Filmcritica), Lo specchio e il simulacro (2007, Premio De Lollis Saggistica), La macchina del cinema (2010). Da Marsilio, Il cinema d’avanguardia (1983), L’interpretazione dei film (a cura, 2003), David Lynch (a cura, 2008). È anche autore di due noir, Cuore scuro (2008) e Autunno a Berlino (2011).

24

25


inverno 2014 letteratura universale marsilio. i fiori blu Denis Diderot Il nipote di Rameau

inverno 2014

a cura di Alberto Beretta Anguissola con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1734, pp. 264 ca., Euro 18,00 ca.

La più nota satira di Diderot in una nuova traduzione e cura esemplari Testo che ha avuto la for tuna di ottenere l’ammirazione dei più illustri, da Goethe a Hegel, Marx, Aragon, Bernhard, Enzensberger, Foucault, Il nipote di Rameau è un dialogo satirico che ci consegna il confr onto fra un Io e un Lui. L’Io è Diderot stesso che passeggia seguendo i suoi pensieri. Il cinico Lui, il Nipote del celebre musicista, personaggio realmente esistito, geniale e fallito, è pr onto a schierarsi con chiunque almeno gli offra da bere. È un genio che sgretola tutti i principi morali e sociali. Il dialogo tra i due pr otagonisti va all’essenziale: dal r uolo del genio nell’arte, alla compiacenza col poter e, ai desideri insopprimibili dalla censura sociale. Questa edizione pr esenta una traduzione che r ende la modernità del la scrittura diderottiana e un commento puntuale, senza paragoni nelle edizioni italiane, che consente di coglier e le tante allusioni alla contem poraneità settecentesca. Alberto Beretta Anguissola insegna letteratura francese all’Università della Tuscia. Grande specialista dell’opera proustiana, ha commentato quattro romanzi della Recherche per i «Meridiani». Per i «Meridiani» ha anche curato l’edizione dell’opera di Racine. Si è occupato a varie riprese del romanzo del Settecento e dell’Ottocento e ha curato il volume Il romanzo francese di formazione per Laterza.

26

27


inverno 2014 letteratura universale marsilio. le opere di carlo gozzi Carlo Gozzi Il re cervo

inverno 2014

a cura di Valentina Garavaglia introduzione e commento di Paolo Bosisio cod. isbn 978.88.317.1661, pp. 328 ca., Euro 22,00 ca.

Andata in scena per la prima volta a Venezia il 5 gennaio 1762, Il re cervo conferma l’efficacia del genere teatrale sperimentato da Carlo Gozzi con le sue fiabe. L’analisi comparata delle diverse redazioni autografe consente di verificare come l’autore concepisse e componesse le sue fiabe in vista di una loro immediata messa in scena. Paolo Bosisio insegna storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università Statale di Milano. Valentina Garavaglia insegna teatro moderno e contemporaneo presso lo IULM di Milano.

letteratura universale marsilio. il convivio

Platone Il governo dei filosofi (Repubblica VI)

a cura di Franco Ferrari con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1732, pp. 224 ca., Euro 16,00 ca.

Un testo di grande attualità sul buon governo Nella Repubblica Platone afferma che i mali della città finiranno quando il suo governo verrà assunto dai filosofi. Ma è nel libro vi che viene af frontato il tema centrale e cr uciale del “governo dei filosofi” che devono trasferire, nella misura del possibile, le norme assolute e univ ersali nella realtà concreta. Lo Stato perfetto, fondato sul sapere dialettico, non è una condizione cui ha accesso solo l’anima disincarnata, ma rappresenta il fine a cui deve tendere l’uomo, immerso nel corso del tempo e della storia. Franco Ferrari insegna storia della filosofia antica nell’Università di Salerno. Ha studiato la filosofia platonica, la ricezione del platonismo nell’antichità.

28

29


inverno 2014 grandi classici tascabili. variazioni sul mito Euripide, Racine, Goethe, Ritsos Ifigenia Variazioni sul mito

inverno 2014

a cura di Caterina Barone cod. isbn 978.88.317.1735, pp. 376 ca., Euro 10,00 ca.

Una nuova, emozionante variazione sul mito sul tema della vittima innocente Prima vittima di una guerra non ancora incominciata, l ’epocale guerra di Troia; sacrificata agli dei per garantire buon v ento alla flotta greca costretta alla fonda in Aulide; uccisa per volere del suo stesso padre, il grande Agamennone. Nei secoli permane la cr uda immagine dell’assassinio immortalato dai versi di Euripide che ha lasciato però anche il sequel del dramma con sumato in Aulide: la fanciulla sottratta in extr emis alla morte dalla dea Artemide che diventa sacerdotessa nella lontana Tauride e presiede - sia pure suo malgrado - a sacrifici umani: una specie di inversione di ruoli, di riscatto dall’infame destino. Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride. Il volume raccoglie dopo Euripide e tra le molte “ riscritture” del mito, quella di Racine, che rievoca la fanciulla d’Aulide, modificando la storia secondo le mode dell’epoca; quella di Goethe, la vittima che diventa carnefice, con sullo sfondo il tema dell’esilio e del rimpianto; e infine quella di Ritsos che denuncia l’assurdità della guerra e del sacrificio umano. Caterina Barone è docente di drammaturgia antica e di storia della filologia e della tradizione classica all’Università di Padova. Ha tradotto Lettere a Lucilio di Seneca (Milano 1989) e numerosi testi teatrali: Elena (Firenze 1995), Andromaca (Milano 1997) Elettra (Vicenza 2007), Baccanti (Vicenza 2009), Troiane di Euripide (2012). grandi classici tascabili - variazioni sul mito nel catalogo Marsilio 317-1022, Prometeo, Euro 9,00 317.9386, Romeo e Giulietta, Euro 8,40 317-149, Circe, Euro 9,00 317.7450, Antigone, Euro 7,50 317.9311, Anfitrione, Euro 9,00 317.9733, Filottete, Euro 8,00 317.8446, Elena, Euro 7,50 317.7250, Medea, Euro 7,00 317.8445, Orfeo, Euro 7,00 317.9604, Edipo, Euro 9,50 317.8195, Fedra, Euro 9,00 317.8579, Alcesti, Euro 8,40 317.8051, Elettra, Euro 7,00 317.8444, Don Giovanni, Euro 9,00 317.0560, Persefone, Euro 8,50

30

31


inverno 2014 tascabili maxi Massimo Fini Di[zion]ario erotico Manuale contro la donna a favore della femmina

inverno 2014

cod. isbn 978.88.317.1752, pp. 224 ca., Euro 11,00 ca.

A come «Atto sessuale» B come «Bocca» C come «Culo» Scorrendo l’indice delle v oci di questo audace dizionario-diario, che vanno dai prevedibili «Viagra», «Vibratore», a meno pr evedibili spunti filosofici (vedi alla voce «Kant») o neologismi come «Fica Power», si potrebbe pensare a un’opera di machismo impunito, un trattato per lemmi che esalta la donna-oggetto, una lode alla femmina da letto . Ma questa guida alla libido femminile rigor osamente osservata dal maschio riserva più di una sorpresa, e la conclusione non è affatto scontata.

5-8, Euro 9,0

0

978-88-317-1384-9, Euro 12,00

62-3, Euro 12 978-88-317-11

,00

A metà tra il sillabario divagante e la confessione personale, il volume esplora più di centocinquanta voci inerenti l’universo erotico femminile così come lo vedono gli uomini

978-88-317-1581-2, Euro 12,00

978-88-317-13 6

Massimo Fini, scrittore e giornalista, per Marsilio è autore di La Ragione aveva Torto? (1985, 20096), Elogio della guerra (1989, 20116), Il Conformista (1990, 20113), Il denaro «Sterco del demonio» (1998, 20125), Nietzsche. L’apolide dell’esistenza (2000, 20094), Il vizio oscuro dell’Occidente. Manifesto dell’Antimodernità e Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (2002 e 20045; 20043; nuova edizione tascabile in un unico volume 2012), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006), Ragazzo. Storia di una vecchiaia (20084, 2012), Il Dio Thoth (2009), Il Mullah Omar (20113). Per i «Tascabili Maxi» nel 2013 è uscito Nerone. Duemila anni di calunnie (quindicesima edizione).

32

33


inverno 2014 saggi. critica Fabio Turato Eredi ingrati Mondo germanico e tragedia greca tra nascita del II e apocalisse del III Reich (1871-1945)

ricerche

Trentaquattro case del fascio Settant’anni dopo

a cura di Enrico Pietrogrande cod. isbn 978.88.317.1582, pp. 400 ca. con 300 ill. b/n, Euro 35,00 ca.

cod. isbn 978.88.317.1745, pp. 528 ca., Euro 40,00 ca.

Nella prima parte, Eredi ingrati indaga i modi in cui la cultura tedesca ha gestito, dal 1900 al 1945, il prestigioso patrimonio della tragedia greca ereditato dall’età della Klassik, del classicismo r omantico e idealistico e della nuova filologia. La seconda parte tratta del “teatro greco” di Max Reinhardt e dei “drammi greci” di Hofmannsthal, che con gli originali hanno rapporti quantomeno problematici. La terza, analizza tre “drammi greci” espressionisti, l’ultimo dei quali è la Medea di Jahnn, in Italia, ai più sconosciuta. Chiude il lavoro l’esame della Tetralogia degli Atridi di Hauptmann, cupa metafora della “tragica” fine della Germania nazista e del tramonto della voga della tragedia greca. Fabio Turato ha insegnato, dal 1972 al 2005, Letteratura greca nell’Università di Padova. Ha pubblicato, tra l’altro, Prometeo in Germania. Storia della fortuna e della interpretazione del “Prometeo” di Eschilo nella cultura tedesca (1771-1871) (Olschki 1988); per Marsilio ha curato Aristofane, Le Nuvole (2004 4); Euripide, Ifigenia in Aulide (2002).

L’architettura della casa del fascio nel territorio della pr ovincia di Padova: la politica edilizia della federazione dei fasci di combattimento . L’architettura delle sedi del partito nazionale fascista studiata negli edifici superstiti, nei disegni originali, molti dei quali inediti, nelle fotografie e su indicazioni fornite da testimoni dell’epoca. Enrico Pietrogrande, ingegnere e architetto, è ricercatore universitario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova.

ricerche

Centro Studi Vitruviani Vitruvio e l’archeologia

a cura di Paolo Clini cod. isbn 978.88.317.1747, pp. 240 c.a., Euro 25,00 c.a. Il progredire della ricerca archeologica unitamente alla evoluzione di tecnologie di rilievo e analisi sempre più sofisticate permettono una migliore comprensione di monumenti, templi, architetti, proporzioni ecc. che possono riscontrarsi nel De Architectura. Tali dati conferiscono all’opera vitruviana un ruolo più attuale e significativo a supporto dell’ispezione archeologica e dello studio dell’architettura romana.

ricerche

Christian Rivoletti Ariosto e l’ironia della finzione La ricezione letteraria e figurativa dell’«Orlando furioso» in Francia, Germania e Italia cod. isbn 978.88.317.1746, pp. 320 ca. con 108 ill. a col. e 28 ill. b/n f.t., Euro 35,00 ca.

Saggi di: Carlo Bianchini, Jacopo Bonetto, Howard Burns, Paolo Clini, Antonio Corso, Patrizia Falzone, Elena Francesca Ghedini, Pierre Gros, Anna Maria Liberati, Mario Luni, Oscar Mei, Antonio Monterroso, Piernicola Pagliara, Francesca Salatin

L’ironia rappresenta uno dei caratteri distintivi del capolavoro di Ariosto, eppure manca a tutt’oggi una storia dell’ironia del Furioso, nel corso delle varie epoche e all’interno del panorama europeo. Il libro ricostruisce i diversi volti dell’ironia ariostesca, dal Cinquecento italiano alla Francia di La Fontaine e di Voltaire, attraverso la straordinaria stagione ariostesca di Wieland e dei romantici tedeschi, per approdare ai rapporti più segreti che intrattiene con il primo romanzo di Calvino.

formato cm 17 x 24

Christian Rivoletti insegna Letteratura francese e italiana all’Università di ErlangenNorimberga ed è libero docente di Filologia romanza e Letterature comparate all’Università del Saarland. È autore tra l’altro di Le metamorfosi dell’utopia (Lucca 2003).

34

35

inverno 2014


Marsilio

termine prenotazione 18.11.2013

cod. isbn

autore, titolo

Euro

978.88.317.1736

A. Dahl, Ira

19,50

978.88.317.1738

M. Galluppi, Il cerchio dell’odio

19,50

978.88.317.1738

B. Bauer, Darkside

18,50

978.88.317.1739

R. Alem, Il collare della colomba

21,00

978.88.317.1740

G. Altamura, Corpi di Gloria

16,00

978.88.317.1741

L. Capretti, Tevere

16,50

978.88.317.1742

L. Eichengreen, Rumkowski e gli orfani di Lodz

14,00

978.88.317.1743

G. Ziccardi, Entro 48 ore

15,00

978.88.317.1754

D. Allegranti, L’Italia di Matteo Renzi

11,00

978.88.317.1753

G. Panvini, Cattolici e violenza politica

22,00

978.88.317.1744

P. Bertetto, Microfilosofia del cinema

25,00

978.88.317.1734

D. Diderot, Il nipote di Rameau

18,00

978.88.317.1661

C. Gozzi, Il re cervo

22,00

978.88.317.1732

Platone, Il governo dei filosofi

16,00

978.88.317.1735

Euripide, Racine, Goethe, Ritsos, Ifigenia

10,00

978.88.317.1752

M. Fini, Di[zio]nario erotico

11,00

978.88.317.1745

F. Turato, Eredi ingrati

40,00

978.88.317.1746

C. Rivoletti, Ariosto e l’ironia della finzione

35,00

978.88.317.1582

E. Pietrogrande (a cura), Trentaquattro case del fascio

35,00

978.88.317.1747

P. Clini (a cura), Vitruvio e l’archeologia

25,00

Marsilio Editori spa Marittima, Fabbricato 205 30135 Venezia telefono 0412406511/26 fax 0415238352 commerciale@marsilioeditori.it www.marsilioeditori.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.