N E W S DALLE AZIENDE
>>
Valutazione clinica della qualità della visione con lente intraoculare I-stream Microflex
Emilio Polzella, Carlo Loffredo, Otello Gallo
Si ringrazia per la collaborazione prestata Riccio Viviana
Riceviamo da Alfa Intes questo contributo che pubblichiamo
>> INTRODUZIONE Le moderne tecniche di intervento di estrazione di cataratta hanno ormai, da diversi anni, l'obiettivo di ottenere una visione ottimale per qualità, oltre ad un valore elevato di acuità visiva. Le lenti intraoculari (LIO) progettate e prodotte negli ultimi anni sono state studiate nei materiali e nel disegno per migliorare la qualità ottica dell’immagine prodotta a livello retinico nel paziente pseudofachico. La costruzione di superfici asferiche dell’ottica per la correzione delle aberrazioni di ordine elevato che le LIO tradizionali possono indurre, il miglioramento nei più recenti materiali di costruzione atti a diminuire i possibili disturbi disfotopsici, i filtri per la neutralizzazione delle onde luminose dannose per la retina,il profilo squadrato dell’ottica e delle anse, l’adattabilità dei sistemi precaricati di iniezione alle moderne tecniche di chirurgia microinvasiva, la stabilità nel sacco capsulare nel postoperatorio che ne assicura un duraturo centramento della LIO, sono le diverse caratteristiche che si sono sono prodotto pr raggiungere "l'impianto ottimale".
>> OBIETTIVI DELLO STUDIO Nel presente studio osservazionale sono stati valutati i parametri clinici dopo intervento di estrazione di cataratta ed impianto di LIO I-stream Micro, valutati a 1 e 3 mesi dopo la chirurgia e anche a 6 mesi per ulteriore completezza. A questo scopo, sono stati eseguiti i seguenti test/misurazioni: acuita visiva non corretta e corretta, curva di sensibilità al contrasto in diverse condizioni di luminanza (fotopica e mesopica), valutazione del decentramento della LIO, misu-
28
viscochirurgia
4 • 2015
razione delle aberrazioni oculari e valutazione soggettiva della qualità della visione mediante questionario.
>> MATERIALI E METODI DELLO STUDIO Le caratteristiche tecniche della LIO I-stream Microflex, (Alfa Intes), sono: Articolo: ISP60M Diametro corpo: 6.0 mm Diametro totale 11.0 mm Design haptic: Plate Haptic monopezzo Angolazione Haptic: 5° Geometria lente anteriore: profilo asferico edge per ridurre le disfotopsie Posteriore: 360° square edge sull’ottica e sulle anse Iniettabile da 1,4 mm a 2,2 mm con iniettore monouso Materiale: copolimero idrofolo-idrofobo con filtro UV e filtro Blu Range diottrie: da + 1.0 D a 40.0 D con incrementi 0.5 D Costante A suggerita: 118.2 Costante Ulib: Op. A Srk-T 118.7, SRK/2 = 118.9 Indice di rifrazione: 1,46 Filtro UV: Bianco UV Cutoff infer. 10% a 370 nm, Natural Yellow UV cutoff <2% 420nm Sterilizzazione: a vapore La chirurgia e l’impianto delle LIO è stata eseguita dallo stesso operatore mediante tecnica di facoemulsificazione tradizionale. Le LIO I-Stream Microflex sono state impiantate con iniettore monouso dedicato tramite incisione da 2,2 mm. I pazienti reclutati per lo studio sono stati 128 di cui 70 femmine.