>>
La nuova generazione di IOL monofocali
Marco Tavolato1 Tommaso Candian2
1. UOC Oculistica ULSS3 Serenissima, Chioggia 2. Centro Oculistico San Paolo, Padova
>> INTRODUZIONE L’intervento di estrazione della cataratta sta ormai assumendo a tutti gli effetti le caratteristiche di una chirurgia refrattiva. I pazienti sono diventati sempre più esigenti dal punto di vista del risultato della qualità della visione e delle aspettative post-operatorie, chiedendo sempre più spesso una totale indipendenza dall’uso dell’occhiale. Per questi motivi negli ultimi anni l’industria farmaceutica ha trovato una nuova spinta nel cercare di sviluppare nuove lenti intraoculari (IOL) sempre più sofisticate, in grado di soddisfare la domanda dei nostri pazienti. Sebbene oggi la chirurgia della cataratta sia generalmente considerata un intervento standardizzato e con elevate percentuali di successo, le IOL monofocali attualmente utilizzate e disponibili in commercio sono progettate per correggere solo la visione a distanza e quindi non migliorano la visione intermedia, richiesta per la maggior parte delle nostre attività quotidiane (Figura 1).
>> TECNIS EYHANCE In un mercato sovrappopolato da IOL monofocali, la nuova IOL Eyhance si propone di essere la prima lente intraoculare con l’ambizioso ob-
biettivo di fornire un miglioramento anche nella visione intermedia, nonostante essa rientri nella categoria IOL monofocali. Basandosi sul design già collaudato della IOL TECNIS® ONE è stata sviluppata la TECNIS Eyhance, la cui innovazione consiste nel migliorare la visione per attività svolte a distanza intermedia, e fornire allo stesso tempo una visione da lontano paragonabile a quella di una IOL monofocale asferica.
>> CARATTERISTICHE TECNICHE La IOL TECNIS Eyhance è una lente refrattiva basata su una superficie asferica di ordine superiore. • La lente sfrutta una tecnologia rifrattiva (senza anelli), il cui potere aumenta ininterrottamente e progressivamente dalla periferia al centro della lente, migliorando la visione intermedia rispetto a quella di una lente monofocale asferica standard. Rispetto alla TECNIS One cambia principalmente la parte centrale, mentre la periferia è invariata. • La differenza di forma tra le due IOL è nell’ordine di micron. La TECNIS Eyhance presenta un design che risulta essere visivamente senza anelli, e pertanto funzionalmente senza
Figura 1. La figura mostra l’obbiettivo della nuova generazione di IOL monofocali che è quello di migliorare la visione intermedia, e fornire una visione da lontano paragonabile a quella di una IOL monofocale.
22
viscochirurgia
1 • 2020