JÖRGEN GUSTAFSSON
INGRANDIMENTO LA NOSTRA RISORSA
Un manuale per l’ipovisione
Ipovisione: ingrandimento dell'immagine retinica per la riabilitazione visiva
Edizione Italiana a cura di MARIO BROGGINI
INGRANDIMENTO LA NOSTRA RISORSA
Un manuale per l’ipovisione
JÖRGEN GUSTAFSSON
PhD, FAAO
MARIO BROGGINI
Edizione Italiana a cura di WWW.DOTTORMARIOBROGGINIOCULISTA.COM
Nel ricordo di Peppino Caglioti
Emerito Professore del Politecnico di Milano
Copyright 2025
Stampa edizione italiana: marzo 2025
ISBN 978-88-31256-75-9
Grafica e stampa
FGE srl – Fabiano Gruppo Editoriale
Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI)
Sede Operativa: Reg. Rivelle 7/F – 14050 Moasca (AT)
Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013
info@fgeditore.it – www.fgeditore.it
La riproduzione del contenuto di questa pubblicazione, in tutto o in parte, senza il consenso di Björn Hellström è proibito ai sensi del Copyright Act. Questo divieto si applica a tutte le forme di riproduzione, come la stampa, la copia, la registrazione su nastro, archiviazione e distribuzione elettronica, ecc.
Copyright©2021: Autori: Jörgen Gustafsson, Björn Hellström e Mario Broggini
Tutti i diritti sono riservati, in particolare il diritto di duplicazione e diffusione, nonché il diritto di traduzione. Nessuna parte dell’Opera può essere riprodotta in alcuna forma, per fotocopia, microfilm, CD-Rom o altri procedimenti elettronici, senza il consenso scritto dell’Editore e degli Autori. Dati, figure, opinioni ed affermazioni qui pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli Autori e non dell’Editore.
PREFAZIONE
In Svezia durante la mia carriera professionale ho avuto la possibilità di partecipare a tutti i congressi più prestigiosi, ai corsi di formazione più importanti con accesso a tutta la letteratura internazionale più recente riguardante la riabilitazione visiva delle Persone ipovedenti. Aggiornarmi e studiare attentamente tutte le novità di ottica fisiopatologica mi è sempre stato utile nella attività professionale e spero che questa pubblicazione possa essere importante per i professionisti che si occupano di riabilitazione visiva delle Persone ipovedenti. Il tempo che ho dedicato all’ottica è stato premiato migliorando la mia attività professionale consentendomi di migliorare la capacità visiva dei pazienti mediante soluzioni adeguate alle loro necessità.
Dopo il diploma di specializzazione ed il completamento di uno stage di formazione ottenni rapidamente lavoro a tempo pieno presso la clinica per ipovedenti del reparto di oftalmologia dell’ospedale di Jönköping, in Svezia. Ho lavorato lì per oltre 16 anni prima di essere attirato nel mondo della ricerca dal professor Bodil Jönsson dell’Università di Lund. Presso il Centro di studi per la tecnologia della riabilitazione, CERTEC dove ho iniziato i miei studi di dottorato e nel 2004 ho discusso la mia tesi di dottorato dal titolo “Ottica per l’ipovisione”. Dopo un periodo di lavoro post dottorato presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale per Veterani di Atlanta in Georgia, ho iniziato a lavorare presso l’Università di Kalmar in Svezia. I miei studi sulla fissazione eccentrica dei Pazienti ipovedenti con scotoma centrale assoluto iniziati a Lund sono proseguiti a Kalmar, permettendo a tre miei allievi di ottenere il Dottorato di ricerca presso l’Università di Linneo.
JÖRGEN GUSTAFSSON
PHD, FAAO
PREFAZIONE
ALL’EDIZIONE ITALIANA
In questo prezioso libro Jörgen Gustafsson ci descrive molti concetti fondamentali per ottenere efficaci risultati per la riabilitazione visiva del Soggetto ipovedente.
Jörgen Gustafsson, già ricercatore presso le prestigiose Università Scandinave di Lund e Kalmar e, più recentemente, presso l’Università South East Norway, è allo stesso tempo un eccellente clinico e descrive qui in dettaglio le regole di base per l’uso della fissazione eccentrica nella maculopatia.
Per Jorgen il tempo non passa, è uno dei personaggi più straordinari che ho incontrato nella mia attività dedicata alla riabilitazione.
Molti anni fa ebbi la fortuna di conoscere Jörgen Gustafsson nel corso di un Open Lab Internazionale dove i partecipanti perfezionavamo la parte teorica delle proprie conoscenze scientifiche sull’ipovisione, assistevamo alle modernissime prove cliniche di riabilitazione e dimostravamo quanto appreso con il giudizio immediato dei docenti. Era incredibile: si poteva consentire la lettura a chi veniva considerato cieco legale!
Da allora Jörgen Gustafsson ed io siamo grandi amici ed abbiamo partecipato con presentazioni scientifiche ad oltre 20 Convegni nazionali ed internazionali dedicati alla riabilitazione visiva dell’ipovedente.
Sono onorato di essere considerato da Jörgen degno di scrivere la prefazione dell’edizione italiana di questo libro, che ritengo utilissimo per le competenze di chi si occupa della capacità visiva dei soggetti ipovedenti.
La riabilitazione dell’ipovedente è il completamento delle cure oftalmologiche: come dice August Colenbrander dell’International Council of Ophthalmology, per le malattie muscolo-scheletriche, all’opera dell’ortopedico segue sempre quella del fisiatra, oggi per le malattie dell’occhio, alle terapie chirurgiche e farmacologiche, deve seguire la riabilitazione della capacità visiva con lo sviluppo e il consolidamento della funzionalità delle aree visive sane residue.
Leggerete in questo libro come la moderna riabilitazione visiva dell’ipovedente può consentire il superamento di numerose situazioni di disabilità visiva permettendo, insieme alle più moderne terapie oftalmologiche, maggiore indipendenza in numerose attività di vita quotidiana ed un efficace reinserimento familiare e sociale.
Per molti anni i soggetti con una minorazione visiva sono stati considerati, a seconda dei casi, o ciechi o normovedenti ma mai portatori di una disabilità visiva, mentre oggi è essenziale che il paziente ipovedente impari ad utilizzare in modo ottimale il proprio residuo visivo. Come descritto da Jorgen Gustafsson la riabilitazione visiva rappresenta un settore ultraspecialistico che richiede molto impegno da parte dell’operatore ma permette un miglioramento della vita del Soggetto ipovedente.
MARIO BROGGINI
MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN OFTALMOLOGIA
RIABILITAZIONE VISIVA IPOVEDENTI
WWW.DOTTORMARIOBROGGINIOCULISTA.COM
OBIETTIVO
Questo libro vuole informare i professionisti che assistono le persone ipovedenti e vogliono affrontare le disabilità migliorando la capacità visiva già nel corso delle terapie oftalmologiche. Soprattutto quando la funzione visiva non può essere migliorata irreversibilmente solo con la correzione dell’errore di rifrazione.
L’obiettivo principale è consentire al maggior numero possibile di persone ipovedenti l’accesso a soluzioni pratiche ed efficaci, pianificando preventivamente un percorso riabilitativo prima che la minorazione visiva provochi prevenibili condizioni di handicap visivo.
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
La disabilità visiva, anche quando è lieve, colpisce la nostra capacità di vivere in modo indipendente.
I sintomi e le prestazioni visive precocemente compromesse indicano:
> Maggiore sensibilità alla luce abbagliamento fotofobia
> Ridotta visibilità dei dettagli a distanza
> Ridotta sensibilità al contrasto
> Difficoltà di lettura nelle attività di vita quotidiana nel continuare un hobby
Le patologie oculari che più frequentemente causano minorazione visiva nei paesi industrializzati sono:
> Degenerazione maculare legata all’età
> Glaucoma
> Retinopatia diabetica
> Maculopatia miopica
> Retinopatie Eredofamiliari
> Otticopatie piane
> Nistagmo congenito
> Albinismo
La più frequente patologia oculare causa di ipovisione nella nostra popolazione che invecchia è la degenerazione maculare. Negli ultimi anni in molti casi clinici un efficace trattamento farmacologico intravitreale contrasta l’insorgenza delle più gravi minorazioni visive tra i portatori di degenerazione maculare (forma umida). In epoca più recente anche per la degenerazione maculare secca vengono utilizzate terapie parachirurgiche, farmaci intravitreali, oltre a specifici consigli nutrizionali e comportamentali. Tuttavia, tali terapie ed i consigli dietetici non verranno trattati in questa pubblicazione come pure per le cure delle altre patologie oculari che causano minorazione visiva e gravi disabilità.
Questa pubblicazione vuole fornire un aggiornamento sulle strategie di riabilitazione visiva per il recupero funzionale di prestazioni visive utili al Soggetto ipovedente, analizzando le risorse tecnologiche disponibili gli ausili ottici, l’ergonomia e l’illuminotecnica.
Questo libro è riferito a Pazienti con ipovisione lieve con acuità visiva ridotta (VA) compresa tra 0,6 e 0,3 (LogMAR 0,2 - 0,5) e Persone con ipovisione moderata e grave con acuità visiva tra 0,3 e 0,1 (LogMAR 0,5 - 1,0).
La valutazione ottimale della funzione visiva del Soggetto ipovedente non si può limitare alla valutazione dell’acuità visiva (visus) che rappresenta un parametro insufficiente per la misura della capacità visiva . L’acuità visiva VA ad alto contrasto resta la misurazione più comunemente utilizzata in ottica ed oftalmologia clinica finché non avremo qualcosa di meglio dovremo utilizzare questo tipo di misura come in questo manuale. Inoltre, l’acuità visiva viene utilizzata nelle varie edizioni della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) per definire, insieme ai difetti del campo visivo, i vari gradi di minorazione visiva. Quindi, la misurazione dell’acuità visiva rappresenta un parametro necessario per una prima classificazione della funzione visiva.
La misura della sensibilità al contrasto fornisce una più efficace valutazione della capacità visiva e verrà considerata nel capitolo 3.
Poiché questo manuale è dedicato ‘’all’ingrandimento dell’immagine retinica per la riabilitazione visiva”,il primo capitolo tratterà dei principi di ingrandimento. Lo scopo è far riflettere il lettore sul tema dell’ingrandimento e non solo sulla correzione degli errori di rifrazione dell’occhio.