#MDO Magazine | Dicembre 2020

Page 1

#MDO

Numero 03 | Dicembre 2020

magazine

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


INDICE #MDO MAGAZINE - DICEMBRE 2020

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

4

10

REGALO LAST

SPIEDINO DI COTECHINO VANIGLIA SU PANE IN COCOTTE CON ZUPPA DI CIPOLLE E CECI

MINUTE? Scegli la nostra gift card!

6

14

LA STORIA DELLO ZAMPONE

ANTIPASTO ALL’ITALIANA Prosciutto Crudo MDO e insalata russa.


REGALO LAST MINUTE?

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

Scegli la nostra Gift Card per un regalo dell’ultimo minuto o semplicemente per lasciare libertà di scelta ai tuoi cari. Puoi scegliere se inviare il formato cartaceo della gift card oppure il codice virtuale da utilizzare sul nostro eshop!

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 4


MISTERY BOX Ma perché si deve sapere sempre tutto di tutto? Quando la sorpresa ti stupisce veramente!

Affidati a noi...TI SORPRENDEREMO. Un acquisto al buio che trasforma un semplice dono in un’esperienza straordinaria.

Contiene: LA MAGIA DI MARCO D’OGGIONO


I SALUMI DA PENTOLA


LA STORIA DELLO ZAMPONE Ad avere l’idea di insaccare la carne di maiale nello zampetto la tradizione vuole che siano stati gli abitanti di Mirandola nell’ anno 1511. In quel tempo le truppe del papa guerriero Giulio II (quello della Sistina di Michelangelo) assediarono la città, che era fedelissima ai francesi. Si racconta che in quel drammatico frangente, gli abitanti, pur di non lasciare al nemico i maiali rimasti, li uccisero. Ma consumare tutta quella carne in tempi brevi era pressoché impossibile, così ecco l’idea: conservarla. Non avendo altro, pensarono di adoperare la pelle delle zampe anteriori dei maiali come contenitori e per introdurla la tritarono. Poi l’ avrebbero cotta al momento opportuno. Benché fosse inverno, per conservarla vi unirono molte spezie, com’era in uso nella cucina rinascimentale. Era nato l’antenato del nostro zampone. Ancor oggi per lo zampone, si macina la polpa magra con cotenne, orecchie, musetto, lardo duro e pancetta. Si aggiungono le spezie, il sale e poi si insacca il tutto nella cotenna della zampa anteriore, opportunamente trattata. Ovviamente ogni produttore usa per la concia la sua ricetta segreta miscelando profumi, spezie ed aromi in modo personale e secondo la tradizione del luogo. Come spesso accade con prodotti scoperti per caso, lo zampone era così buono, così invitante che da un’ escamotage di guerra si trasformò in una tradizione importante, che ha varcato i confini mirandolesi, rimanendo negli anni un ever green portafortuna. Si dice infatti che mangiato a Capodanno porti fortuna perché col suo zampino il maiale, animale simbolo dell’abbondanza, della fecondità e del benessere, “gratta” la fortuna. AGNESE S. #MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 7


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 9


SPIEDINO DI COTECHINO VANIGLIA SU PANE IN COCOTTE CON ZUPPA DI CIPOLLE E CECI 4 cipolle piccole bionde INGREDIENTI

125 g di ceci pronti all’uso

per 2 persone

1/2 bicchiere di vino bianco

Per il pane

olio evo, sale e pepe q.b.

220 g di farina tipo 1 50 g di fiocchi d’avena 30 g di semi di lino

1 cotechino Vaniglia Marco d’Oggiono

30 g di noci sgusciate 20 g di lievito in polvere

1 peperone rosso grigliato

100 ml di latte

1 peperone giallo grigliato

100 ml di olio evo

qualche fungo champignon sott’olio

acqua tiepida q.b. 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaino di zucchero Per la zuppa 2 spicchi d’aglio 600 ml di brodo di verdura la scorza di mezzo limone

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 10


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

PREPARAZIONE Preparate il pane: in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti ed aggiungete il lievito per ultimo. Impastate fino ad ottenere un impasto l i s c i o e d o m o g e n e o. L a s c i a te l o riposare 1 ora e mezza e poi dividetelo in due parti e mettetelo in due cocotte precedentemente oliate. Incidete la superf icie con dei tagli leggeri e cuocete a 200° per 30 minuti .

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 12

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

Cuocete il cotechino: toglietelo dal sacchetto. Copritelo con abbondante acqua fredda, portatelo lentamente a bollitura. Deve sobbollire dolcemente per circa due ore. Lasciatelo riposare 10 min nel suo brodo a fuoco spento. Preparate la zuppa di cipolla: in un tegame rosolate l’aglio in due cucchiai di extravergine, sale e pepe. Aggiungete le cipolle tagliate f inemente e la scorza di limone.


Sfumate con il vino, aggiungete il brodo di verdura e cuocete f ino a rendere le cipolle belle morbide, aggiungete i ceci precedentemente sciacquati e scolati. Cuocete qualche minuto mescolando bene. Togliete l’aglio, regolate di sale e fate intiepidire. Formate gli spiedini: tagliate il cotechino a fettine spesse circa 2 cm. Inf ilzate le fettine di cotechino con gli spiedini alternando con fettine di peperoni rossi e gialli e gli champignon interi. Trasferite le pagnotte su un tagliere, eliminate le calotte e svuotatele della mollica (tenete tutto da parte per altre ricette). Versate in ogni pagnotta la zuppa di ceci e cipolle con un po’ del suo brodo. Ultimate con un giro di extravergine e qualche aroma fresco. Servite ogni pagnotta aperta con il suo spiedino di cotechino Vaniglia Marco d’Oggiono.

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 13


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


W L’ANTIPASTO ALL’ITALIANA Non è Natale senza antipasto E’ l’antipasto all’italiana che ancor oggi, nella stragrande maggioranza delle case italiane dà l’avvio al pasto più importante e ricco dell’anno : il pranzo di Natale! Più che una ricetta è un insieme di prodotti, di ricordi, di affetti, di tradizioni, di momenti speciali – ed ogni casa ha i propri. Un tempo prepararlo era la piccola cerimonia che segnava un momento di festa, ma ancor oggi organizzarlo nell’intimità domestica ha un significato che va ben oltre l’insieme dei salumi e dei sott’aceti che lo compongono. E’ una rievocazione, quasi una celebrazione di Natali passati, mai dimenticati – perché tutti se ci soffermiamo un attimo, ci ricordiamo Natale per Natale tutti i Natali della nostra vita… Come scordare la preparazione dell’antipasto dei Natali della nostra infanzia? Scenette famigliari. Cosa si prova lo sappiamo. A tutti è capitato di aprire un pacchetto f resco di salumeria. Curiosità intorno, colori e profumi intuiti: l’affettato misto è l’insieme di quelle sensazioni prima ancora che un insieme di sapori misti, ancestrali e graditi. La nonna metteva sempre la galantina , accomodandola con le sue mani ossute sul piatto ovale con le fette piegate a metà. Il nonno invece voleva sempre il salame tagliato a coltello dello spessore giusto… e ne faceva una questione d’onore : no no, non così un po’ più grosso si taglia il salame. La mamma metteva sempre il prosciutto cotto perché piace ai bambini ed il prosciutto crudo , quello dolce come il Marco d’Oggiono che piace tanto

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 15


a tutti. Anche la coppa non mancava mai , ma piaceva solo ai grandi. Poi il ricordo dei sott’aceti: venivano religiosamente scolati e messi ognuno in una ciotolina. Le ciotoline erano molto graziose ed apparivano raramente sulla tavola. Le olive verdi perché piacciono allo zio, i carciofini, scolali bene come i funghetti che hanno l’olio. Invece i cetriolini venivano incisi per creare un ventaglietto ed anche i bambini si cimentavano a farli, sembrava facile, alla mamma venivano così bene! Non dovevano mancare le alici in salsa piccante ed i riccioli di burro. Ricordate, diceva mia mamma: burro freddo e ferro caldo così si arricciano bene! Poi arrivava immancabile il piatto di insalata russa, preparato il giorno prima e decorato coi famosi ventaglietti di cetriolini e rombetti di peperoni rossi oltre a fette di uova sode e foglie di prezzemolo. Sembrava una preparazione super raffinata. Non c’era antipasto all’italiana senza la compagnia della sua bella insalata russa. Comprata o fatta in casa, mayonese inclusa e decorazione handmade, era buonissima e si abbinava perfettamente ai salumi. Non è cambiata , si abbina ancora alla perfezione coi salumi ! La mamma - le mamme- preparavano l’antipasto sempre con cura e buongusto, curavano le note cromatiche dei vari salumi , ed usavano un pizzico di estro, con un fiore, una fogliolina di prezzemolo, un ricciolo di burro per decorarlo. Volevano fare bella figura con questo piatto d’entrata che dava l’avvio al pranzo. Gli ultimi decenni hanno visto molti cambiamenti nella cultura gastronomica, molte sperimentazioni, la cucina si è fatta etnica e fusion ma, come dicevamo all’inizio, nella stragrande maggioranza delle case degli Italiani, il pranzo di Natale inizia con l’antipasto all’Italiana: abbondante, stuzzicante, colorato, appetitoso, non delude mai e …in cucina torna il piatto sempre vuoto. Difficilmente una portata riscuote il successo universale dell’antipasto all’Italiana!

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 16


LA QUALITA’ E’ L’ANIMA DEI NOSTRI REGALI

TARTAN BOX CRU GOURMET

MEZZO CURATELLO IN CARTOCCIO

L’AUTENTICO IN TARTAN BOX

TARTAN BOX DI NATALE

IL CENONE

L’ESSENZA

LA SCORTA

LA STEVENADA

CARTOCCIO JUTA CRU OGGIONO

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 17


BRIANZOLO SUPER TARTAN BOX

CARTOCCIO JUTA GOLOSO

CARTOCCIONE JUTA

DEGUSTAZIONE MDOP FOODBOX

L’APERITIVO

IL RUSTICO

CUBO BRIANZA

CARTOCCIO JUTA BRIANZOLO

CARTOCCIO JUTA TREVOGLIE

DOLCE PENSIERO

PENSIERINO

PENSIERO GENTILE

#MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 18


IL CLASSICO

LA GRIGNA

LA COLLINA

TRE BONTA’

LO CHEF

I RISOTTATI

DEGUSTAZIONE MINI

IL GRISO

OGGIONO

Tutti i nostri pacchi sono disponibili online sul nostro e-commerce eshop.marcodoggiono.com oppure presso il nostro Spaccio in via Lazzaretto, 29 a Oggiono. #MDO MAGAZINE | DICEMBRE 2020 | PAG. 19


Spediamo in tutta Italia (e non solo!) Ordina online e ricevi direttamente a casa i tuoi prodotti Marco D’Oggiono preferiti!

eshop.marcodoggiono.com

Marco D’Oggiono Prosciutti | Via Lazzaretto, 29 Oggiono Visita il nostro spaccio: Lunedì - Venerdì 8.00-12.00 | 14.00-18.30 Sabato 8.30-12.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.