Industria & formazione refrigerazione e condizionamento 1/2016

Page 46

Manometri e chiavi dinamometriche Un manometro standard è utile per misurare la pressione presente nel lato di alta e bassa pressione di un sistema in funzione. Un vacuometro a termocoppia è utile per misurare precisamente i valori del vuoto che è difficile da calcolare usando un manometro standard. Questo manometro misura il vuoto in Manometro micron. (1 micron= 0,001 mm e cioè 1/1000mm Hg, 1 micron = 0,1333 Pa, circa 750.000 micron = 1 bar). Il vacuometro può anche essere usato per controllare le perdite attraverso un test di aumento della pressione. Un set di chiavi dinamometriche (con diverse teste) fino a 200 Nm (2039 kgf cm) e attrezzi (molle, viti, guarnizioni, dadi, bulloni, cuscinetti, chiodi ecc..) sono richiesti per l’assistenza agli impianti d’aria condizionata. Collettore di pressione a quattro vie Un collettore a quattro vie è uno strumento essenziale per i tecnici degli impianti d’aria condizionata e refrigerazione. Legge le pressioni su entrambi i lati di alta e bassa pres-

Con attacchi a connessione femmina con una lunghezza di 900 mm (35,43”). Può resistere in funzione con una pressione fino a 52 bar (754 psi).

Tubo flessibile del refrigerante

Il tubo flessibile del vuoto è di 50,8 mm x 9,5 mm (2” x 3/8”) con attacchi a cartella femmina SAE. Per ottenere emissioni minime di refrigerante durante la carica e le varie operazioni del tecnico del freddo, deve essere usato un tubo flessibile del refrigerante con una valvola a sfera montata sulle estremità. Tubi flessibili specifici sono progettati per sfiatare i refrigeranti HC (idrocarburi). Sono con un minimo di 10 m di lunghezza (32,8 ft) e di 12,7 mm (1/2”) di diametro interno, con connettore alla pompa a vuoto e diluitore. Utensili di svasatura e pressatura Durante l’assistenza per svasare e pressare i tubi di rame si devono usare strumenti di svasatura e pressatura specifici. Leve e piegatori meccanici dovrebbero essere usati per l’installazione di condizionatori Utensili di svasatura e pressatura d’aria per ambienti. Saldatore (230 volt, 25 Watt) Un saldatore è usato per saldare e scollegare componenti elettronici o elettrici, cavi etc. Filo con decapante può essere usato per saldare e pulire i componenti elettronici, componenti elettrici, cavi,etc.

Supporto Corpo del collettore Spia del flusso del refrigerante Valvola di bassa pressione Pompa da vuoto

Valvola alta pressione Connessione della valvola per la carica del cilindro o del recupero dell’unità Raccordo del tubo maschio SAE 1/4” Raccordo del tubo a vuoto 1/4” e 3/8”

Manifold a 4 vie

sione. Oggigiorno vengono però consigliati i manometri digitali sia per la loro resistenza e la praticità sia per l’accuratezza. Tubi del refrigerante I vari tipi di flessibili sono tubi standard per diverse applicazioni sul refrigerante, come il tubo flessibile del vuoto, il tubo flessibile del refrigerante con una valvola a sfera montata sull’estremità e soprattutto progettato con uno sfiato per i refrigeranti HC. Il tubo flessibile standard del refrigerante è di 50,8 mm x 6,35 mm (2” x?”) SAE.

46

Metro a nastro, livella a bolla d’aria, alesatore e torcia Alesatore/sbavatore rimuove il residuo dei tubi di rame tagliati dal bordo interno ed esterno. Quando l’intensità della luce è troppo bassa, può essere usata una torcia. Durante l’installazione, una livella a bolla d’aria 150 mm (6”) aiuterà a misurare l’inclinazione del condizionatore d’aria. Nel momento dell’installazione di condizionatori d’aria da finestra (WAC) e condizionatori d’aria split, è necessario un metro a nastro per misurare la dimensione della stanza e per calcolare il carico di calore. Questo aiuta a tagliare i tubi della misura richiesta.

Metro a nastro, livella a bolla d’aria e alesatore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Industria & formazione refrigerazione e condizionamento 1/2016 by Centro Studi Galileo - Issuu