Magma #4

Page 1

settembre - ottobre 2016

No4

Il nuovo magazine per gli italiani in Germania >>> NEWS Gli appuntamenti di settembre e ottobre

#02

>>>INTERVISTA Aureliana Sorrento, giornalista di Deutschlandfunk

#03

>>> INSERTO Intervista e notizie utili dal patronato Ital-Uil

#04

>>> ITALIANA Tutte le novità del festival jazz di Colonia

#07

>>> QUI BERLINO La nuova rubrica a cura di Berlino Magazine

#08

EDITORIALE NUOVE SFIDE CI ATTENDONO Torniamo dalle vacanze e ritroviamo un'Europa diversa: divisa e con il Regno Unito con un piede fuori dall'Unione dopo la Brexit. I governi in carica devono aff rontare nuove sfide mentre i cittadini attendono risposte urgenti ai loro problemi. A volte provano a risolverli da soli, come ci svela l'articolo di copertina dedicato alle associazioni che in Germania, come in Italia, combattono le organizzazioni criminali e l'odioso fenomeno del "pizzo". Le difficoltà si superano con la caparbietà e il talento. E di talenti italiani in Germania parliamo nella rubrica "La Valigia di Cartone". Sfogliando questo numero di Magma troverete tante novità. Una delle quali andiamo particolarmente fieri è la collaborazione con i colleghi del portale "Berlino Magazine" che in ogni numero, a partire da questo, fi rmeranno la rubrica "Qui Berlino". Per andare alla scoperta della capitale, tra le sue infi nite possibilità e le sue mille contraddizioni.

Lotta alla criminalità

PIZZO? NEIN DANKE!

Anche la Germania si trova a fare i conti con il fenomeno del racket. Ma, come in Italia, il contrasto arriva dai cittadini riuniti in associazioni antimafia di MANUELA CARZO Schutzgeld. Tradotto in italiano suona come "pizzo". Ovvero come la quota da versare alle organizzazioni criminali per ottenere "protezione", cioè per non vedere andare in fiamme la propria attività commerciale in seguito a minacce e pressioni indebite. Quella del racket è una pratica malavitosa estremamente diffusa in Italia, specialmente nelle regioni meridionali, ma adesso è una piaga che anche i tedeschi hanno iniziato a conoscere. Sono soprattutto le attività gestite da italiani a essere prese di mira dagli

esponenti delle cosche che hanno messo solide radici in Germania, come è emerso chiaramente con la strage di Duisburg dell'agosto 2007. "Deutschland ist das gelobte Land für die italienische Mafia“, "La Germania è la terra promessa per la mafi a Italiana": parole di Harald Schneider, commissario di polizia e membro dell’SPD. Neanche la Germania può dunque considerarsi immune alla globalizzazione delle mafie. Secondo "‘Ndrangheta made in Germany", uno studio del 2011 condotto da Giuseppe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.