Relazione di Bilancio comunale anno 2010

Page 1

Relazione al Bilancio di Previsione Comunale anno 2010 E’ bene partire da una premessa, cioè quella che questo è il nostro primo bilancio analizzato con relativa analisi di una relazione previsionale e programmatica. Abbiamo tentato in questa nostra prima esperienza di fare un’analisi politica del documento senza pregiudizi di sorta. Abbiamo analizzato il bilancio con occhio critico e costruttivo e di seguito esporremo le nostre valutazioni. Occorre prima precisare che, a differenza di quello che accade in altri comuni, ben più trasparenti e partecipativi del nostro, è stato difficilissimo, al limite quasi dell’impossibile, fare quest’analisi. Venti giorni fa, nei limiti stabiliti dal regolamento, ci è stata presentata questa relazione senza che siano state convocate, in via preventiva, almeno una delle commissioni permanenti all’interno delle quali ci sarebbe potuto essere quel confronto di idee e di programmi di cui il bilancio avrebbe sicuramente beneficiato. Insomma, ci siamo trovati questa relazione così com’è, senza che su di essa si sia aperto un minimo serio confronto democratico. Parlare di partecipazione e di trasparenza è facile, realizzarla concretamente è tutt’altra cosa e questa amministrazione con questo comportamento non lo ha fatto. Anche da un punto di vista regolamentare ci sono state delle falle (ormai a questo siamo abituati, ma a questo punto ci vediamo costretti a denunciarlo con energia); infatti rileggendo il regolamento consigliare, all’articolo 4, pag 5, troviamo scritto “L’ordine del giorno di ciascuna seduta ordinaria è fissato dal sindaco sentito i capigruppo consigliari […]”. Essendo questa una seduta di tipo ordinario, ci chiediamo quando è stata convocata la Conferenza dei Capigruppo per rispettare il regolamento. Il Sindaco l’aveva annunciata tramite giornali, ma come al solito agli annunci non seguono i fatti. Le regole esistono perché sono garanzia di tutti; violarle in continuazione nell’indifferenza totale di tutti i membri della maggioranza è sintomo di arroganza e prepotenza. Vorremmo che almeno uno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.