Indonesia Easy

Page 1

I

NDONESIA


La più ampia panoramica di viaggi in Oriente. GoAsia dedica una serie di cataloghi specifici per alcune tra le più importanti destinazioni asiatiche, illustrandone in modo ampio i punti di interesse e la gamma di proposte offerte.

I

NDIA

A questi si aggiunge il più ampio catalogo Asia Easy Voyage, dove vengono illustrate le offerte relative alle altre destinazioni per l’Estremo Oriente.

C

INA

C

L

a ambogi aos ietnam yanmar

V &M

T

Viaggi e soggiorni per l’Estremo Oriente ia

hailand

M

ALESIA

I

Richiedi i nostri cataloghi alla tua Agenzia Viaggi di fiducia.

SIA

E NDON

Bangladesh Bhutan Brunei Cambogia Cina Nord Corea Sud Corea Filippine Giappone India Indonesia Laos

Malaysia Mongolia Myanmar Nepal Pakistan Sri Lanka Singapore Taiwan Tibet Timor Est Thailandia Vietnam


Caro Cliente, questa brochure nasce dalla volontà di illustrare una destinazione ricca di fascino come l’Indonesia ed elencarti tutte le proposte di viaggio più economiche e piu “easy”, proprio per adattare il nostro prodotto al periodo di crisi che stiamo vivendo. La qualità dei servizi proposti è comunque alta e in linea con la vision della GoAsia che ha come obbiettivo la soddisfazione totale del nostro cliente. Questo catalogo avrà una durata annuale. Il catalogo “emozionale” ASIA VOYAGES rimarrà il nostro biglietto da visita con uno standing sicuramente più elevato e prestigioso. Ti ricordo che sul nostro sito www.goasia.it trovi oltre 500 proposte per accontentare qualsiasi richiesta e ogni budget, divisi per tipologie. Buona consultazione.

La panoramica completa delle quote di partecipazione ed i dettagli sulle inclusioni del viaggio sono consultabili on-line sul sito internet: www.goasia.it

Sommario 2 3 4 6 7 8 9

Indonesia in sintesi Cartine: le nostre mete principali Storia Geografia | Clima Forma di governo ed economia | Gastronomia | eventi e manifestazioni Informazioni sanitarie e sicurezza | Indirizzi e numeri utili Viabilità e trasporti | Shopping | Cosa fare

10 le regole d’oro per viaggiare tranquilli Turismo responsabile 11 i nostri itinerari 12 15

ESCAPE Indonesia Bintan Island | Giava | Bali CHARME & SPA Bali | Lombok | Giava | Flores

18 24 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 40 42 43 44 45 45 46 47

bali in libertà lombok in libertà gili trawangan Easy bali bali e giava bali e lombok kuala lumpur, singapore e bali giava templi e vulcani giava e mare sumatra, giava e sulawesi gran tour dell’indonesia indonesia lusso tesori sommersi sposarsi a bali con soggiorno mare a Lombok panorami balinesi il meglio di lombok e gili giava minitour il meglio di sumatra i draghi di komodo flores e komodo sumba, l’isola dei megaliti sulawesi nella terra dei toraja il meglio di sulawesi papua adventure

49 CONDIZIONI GENERALI / ASSICURAZIONE

1


2

Alla scoperta dell’Indonesia

INDONESIA in sintesi

L

a profondità di questo Paese, il più grande arcipelago del mondo, non è da ricercare solo nei fondali dell’Oceano Indiano ma soprattutto nei suoi riti, nelle sue danze, nelle rappresentazioni teatrali che trascinano i visitatori in una dimensione mistica e carica di significati. Bali per molti aspetti è il gioiello più prezioso nell’arcipelago indonesiano, dominata da due alti picchi, alcuni laghi e formata da fertile suolo vulcanico. Giacarta, la capitale, è un collage di quartieri tutti da scoprire: Kota il quartiere cinese, il quartiere arabo, quello malese e quello olandese. Da non perdere il Museo Nazionale, che conserva opere dell’arte indonesiana e di Giava dall’VIII al XV secolo, e il famoso ritrovamento della calotta cranica dell’ “uomo di Giava” che risale a circa 1.500.000 di anni fa. A circa 15 chilometri a sud di Jakarta si trova lo Zoo di Ragunan dove vengono ospitati tutti gli animali selvatici dell’Indonesia, in particolare i magnifici uccelli del paradiso delle isole Molucche e il varano di Komodo. Capitale: Jakarta Forma di Governo: Repubblica presidenziale. Popolazione: 245,5 millioni. Circa la metà degli indonesiani vive a Giava, Madura e Bali, che sono tra le aree più densamente popolate del mondo. L’Indonesia è abitata da popolazioni appartenenti a più di 300 etnie. Si possono distinguere due grandi gruppi nella parte occidentale: i protomalesi e i deuteromalesi. La popolazione delle isole orientali è invece di ascendenza prevalentemente melanesiana. Altri gruppi etnici importanti, benché minoritari, sono i Batak e i Minangkabau di Sumatra, nonché i minahasa del Sulawesi. Nelle Molucche, le popolazioni costiere includono gli Ambonesi, quelle dell’interno gli Alfur. Il maggior gruppo non autoctono è quello cinese; presente anche una piccola minoranza etnica olandese.

è pari circa a 1 EUR = 12.000 IDR. GDP per capita: US$ 3,700 Clima: il periodo migliore va da maggio ad ottobre. Situata all’equatore, l’Indonesia ha un clima caldo umido con temperature medie di circa 28 °C tutto l’anno. Vi sono due stagioni distinte: quella secca che va da Aprile ad Ottobre e quella monsonica che va da Novembre a Marzo con piogge prevalenti in Gennaio e Febbraio. Fuso orario: l’Indonesia è attraversata da tre fusi orari: Sumatra, Giava e Kalimantan occidentale e centrale hanno 6 ore in più rispetto all’Italia; Nusa Tenggara, Kalimantan orientale e meridionale, Bali, Lombok e Sulawesi 7 ore; Molucche e Irian Jaya 8 ore (1 ora in meno quando in Italia è in vigore l’ora legale).  Visti e passaporti: possesso del passaporto valido almeno sei mesi dalla data di ingresso e del biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto è obbligatorio (visa on arrival) e costa 25 USD per persona.. Vaccinazioni: nessuna vaccinazione è obbligatoria. Consigliata è la vaccinazione antitifica e quella contro l’epatite A e B. Nell’intero Paese e durante tutto l’anno esiste pericolo di malaria, fatta eccezione per le grandi città e le principali località turistiche di Giava e Bali. La dengue è endemica in gran parte del paese. Voltaggio: in Indonesia l’energia elettrica è a 220 volt, ma esistono ancora villaggi con corrente a 110 volt. Le prese sono generalmente a due fori rotondi e spesso sono prive del collegamento a terra. E’ bene portare con sé un adattatore e una torcia elettrica perché in campagna l’elettricità viene spesso a mancare. Le prese elettriche più diffuse sono la Europea a due poli, la francese a 2 poli con contatto di terra femmina, la tedesca a due poli con contatti di terra laterali.

Telefonia: la copertura della rete telefonica cellulare, soprattutto nelle città, è buona e in costante espansione. Superficie: 1.919.940 km² Prefisso dall’Italia: 0062 ( 21 per Jakarta). Se da un telefono fisso si chiama un numero della città nella quale ci si trova, non Numero di isole: 17.508 occorre digitare il prefisso, mentre occorre digitarlo se si chiama da Lingua: in Indonesia si parlano 150 lingue distinte. La più diffusa un cellulare (021 per Jakarta). è quella ufficiale, il bahasa Indonesia (Indonesiano), appartenente Bandiera nazionale: la bandiera dell’Indonesia è una semplice al gruppo maleopolinesiano e simile al malese, con varie influenze bandiera bicolore composta da due bande monocromatiche orizzonlessicali (olandesi, indiane, arabe e anglosassoni). Diffusi sono il tali di uguale dimensione, rossa (in alto) e bianca. I colori derivano giavanese parlato dal 45% della popolazione, il sundanese (14%), da quelli dell’Impero Majapahit del XIV secolo. Chiamata Sang il madurese e il malese (7,5%); le lingue europee più diffuse sono Saka (“maestoso bicolore”) Merah Putih (“rosso bianco”) in indonel’inglese e il tedesco. siano, venne inizialmente usata dagli studenti e poi dai nazionalisti Religione: l’islamismo è la religione principale praticata dalla nella prima parte del XX secolo, quando l’Indonesia era sotto il maggioranza della popolazione. La più importante delle religioni governo olandese. Successivamente alla seconda guerra mondiale, minori è quella cristiana, con circa venti milioni di fedeli, i due terzi i nazionalisti indonesiani dichiararono la loro indipendenza il 17 dei quali protestanti. Il buddhismo è praticato solo dall’1% della agosto 1945, e in quel momento issarono ed adottarono la bandiera. popolazione, per la maggior parte di origine cinese. L’induismo, un Inno nazionale: Indonesia Raya tempo dominante, è ora limitato solo al 2% circa della popolazione, concentrato principalmente a Bali; l’influsso indù rimane comun- Festa nazionale: 17 Agosto que forte all’interno della cultura e della società indonesiana. Una varietà di religioni indigene è ancora presente in aree più remote. Moneta: Rupia indonesiana. Il simbolo usato su tutte le banconote e monete è Rp. La rupia è suddivisa in 100 sen. Il tasso di cambio


Pekan Baru

Medan

Palenbang

Jakarta Yogyakarta

Solo Prambanan

Bali Lombok

Ujung Pandang

El Nido

Rantepao

Cebu Bohol

Ambon

Biak

Le nostre mete principali Alla scoperta dell’Indonesia 3


4

Alla scoperta dell’Indonesia

Storia Una diffusa credenza vede come primi abitanti indonesiani genti provenienti da India e Birmania; il dato paleoantropologico più rilevante viene però dalla parte orientale dell’isola di Java, da sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente dalla Cina meridionale e dall’Indocina, cominciò a popolare l’arcipelago nel 3000 a.C. Le prime testimonianze di rapporti commerciali tra la baia del Bengala e l’Indonesia, come anche la diffusione dell’induismo, risalgono al I e II secolo d.C. I contatti con la Cina si intensificarono nel III secolo, grazie all’attività missionaria dei monaci buddhisti cinesi. L’arcipelago indonesiano è stato caratterizzato dall’alternarsi di più gruppi di potere. Nel VII secolo esso era diviso tra due importanti dominazioni: gli stati commerciali marittimi,che si svilupparono lungo le coste di Sumatra, Java del Nord, Borneo, Sulawesi e le altre isole orientali, e le dominazioni dei regni interni, basati sulla coltivazione del riso, e stanziate nell’area centrale e orientale di Java. Il più grande impero marittimo fu quello di Srivijaya, sviluppatosi attorno alla città di Palembang, nella costa sudorientale di Sumatra, che divenne verso la fine del VII secolo un centro strategico per i commerci con India e Cina, e per cinque secoli monopolizzò i traffici in tutta la regione occidentale dell’arcipelago. I regni interni, di origine indo-buddista erano guidati da un re che veniva di solito divinizzato; essi hanno lasciato splendide testimonianze della loro civiltà in sontuosi templi (VIII-IX secolo). L’ultimo importante regno indo-buddista fu quello di Majapahit, fondato nel XIII secolo, che raggiunse l’apice della potenza sotto Hayam Wuruk (13501389), includendo grandi parti di Indonesia e Malesia. La successiva diffusione dell’Islam nel XIV secolo costrinse i Majapahit a ritirarsi a Bali nel XV secolo. La dominazione islamica iniziò a diffondersi a partire dagli stati costieri di Sumatra, ad opera dei mercanti attratti dall’oro, dai legni pregiati e dalle spezie di cui la regione era ricchissima. Durante il XV secolo la richiesta europea

di spezie dalle isole Molucche (a est di Sulawesi) crebbe di continuo, mentre Malacca (parte dell’attuale penisola malese) divenne il maggiore emporio sulla rotta commerciale per l’Occidente e dove, nel XV secolo, si sviluppò un potente impero musulmano (con centro in Melaka); esso ebbe vita breve, cadendo nelle mani dei Portoghesi nel 1511, i quali ne limitarono fortemente l’autonomia. Dalla fine del XVI secolo si affermò però un nuovo regno musulmano a Java, il regno di Mataram. Nel 1602, venne fondata la compagnia olandese delle Indie Orientali, che vide Batavia ( l’attuale Jakarta ) come centro principale della loro dominazione sull’intero arcipelago. Nel corso del 1600 gli Olandesi stabilirono su tutta la Malacca una fitta rete di postazioni militari e un complesso sistema di alleanze con i signori locali che permise loro di ottenere l’egemonia sul territorio. Nel XVIII secolo, la difficoltà crescente di difendere il monopolio del commercio delle spezie nella regione spinse la Compagnia a mutare radicalmente politica, introducendo nelle isole le prime piantagioni di caffé e altri prodotti esotici, coinvolgendo intermediari cinesi, sempre più presenti nell’arcipelago. Nello stesso tempo si esaurì la vicenda del regno di Mataram, diviso nel 1755 nei principati di Surakarta e Yogyakarta, entrambi tributari della Compagnia. Dopo lo scioglimento di quest’ultima per bancarotta nel 1799, il governo dei suoi possedimenti passò direttamente alle autorità olandesi. Il dominio dell’arcipelago fu conteso tra Francesi e Inglesi durante le guerre napoleoniche, ma nel 1824 tornò in pieno possesso degli Olandesi a seguito del Trattato di Londra. All’inizio del secolo successivo l’intero arcipelago, comprese Aceh e Balim, era sotto il loro controllo. Nel XX secolo gli olandesi avviarono la “politica etica” che portò prima alla costituzione di una classe dirigente sociale che finì poi, con la presa di coscienza nazionale, a creare le premesse per la nascita del movimento nazionalista antiolandese dell’Unione Islamica (1912). Verso gli inizi degli anni venti si susseguirono numerose rivolte a Java e a Sumatra che si conclusero con la rinuncia alla sovranità degli Olandesi a favore della nuova repubblica indonesiana nel 1949. Fu eletto presidente Kusno Sosrodihardjo noto come Sukarno, il principale esponente dell’autonomia fin dall’inizio degli anni Venti. Nel 1957 Sukarno proclamò la legge marziale e annunciò l’introduzione di una forma di democrazia parlamentare di matrice locale che chiamò “democrazia guidata del consenso”. Nel 1958 a Sumatra e Sulawesi scoppiarono numerose rivolte contro il governo autoritario di Sukarno, subito soffocate. La politica insensata del sovrano portò ad una diffusa povertà della popolazione e all’instabilità del regno per molti anni. Sul piano della politica estera Sukarno riuscì ad ottenere l’Irian Jaya nel 1969 e si scontrò diplomaticamente e militarmente con lo stato della Malaysia per il dominio del Borneo ( 1963-1966). Sul piano interno, il paese conobbe un forte declino economico e l’intensificarsi dello scontro tra l’esercito e il forte Partito comunista. Il tentativo di colpo di stato del 1965 provocò la morte di molti generali dell’esercito e minò il potere di Sukarno. Nel 1966 il generale dell’esercito Suharto costrinse Sukarno a cedergli i poteri, instaurando nel paese un regime autoritario. Suharto adotto una politica del tutto contraria a quella del suo predecessore: pose fine al conflitto con la Malaysia e incoraggiò gli investimenti stranieri. Negli anni Settanta il Paese conobbe a seguito di ciò una forte crescita economica. Il regime di Suharto però manteneva il suo carattere repressivo e corrotto; vigeva il nepotismo e i favoritismi nell’amministrazione e negli affari e la totale mancanza di rispetto verso i diritti umani: si stima che sotto il suo governo siano state uccise fra 500.000 e 1.000.000 di persone, in gran parte di idee comuniste. La polemica invasione e annessione di Timor Est nel 1975, provocò l’isolamento internazionale del paese. Da allora, il regime di Suharto fu costretto non solo a fronteggiare la resistenza armata timorese, ma anche l’insorgenza di una sanguinosa guerriglia nazionalista in altre aree dell’arcipelago indonesiano tra cui le rivolte a Java degli studenti e dei mussulmani, che furono bru-


Alla scoperta dell’Indonesia talmente represse. La forte domanda di giustizia sociale e le forti critiche mosse al regime, non furono in grado di modificare la linea politica del leader indonesiano; solo nel 1996 quando Megawati Sukarnoputri, figlia di Sukarno, fu estromessa dalla presidenza del Partito democratico indonesiano, ci fu una forte protesta sedata a fatica dall’esercito e si iniziarono ad avvertire i primi segni di cedimento del regime di Suharto. Nel 1998 il tracollo dell’economia del paese (la rupia fu definita ‘la valuta peggiore del mondo’), provocò una diffusa sommossa contro Suharto; ciò non gli impedì però di farsi rieleggere dal Parlamento per la seconda volta il 10 marzo del 1998. Scoppiò una nuova violenta e tenace rivolta che ebbe il suo centro nelle università e che costrinse Suharto a dimettersi il 21 Maggio, dopo 32 anni di potere ininterrotto. Suharto fu rimpiazzato dal suo vice presidente, Jusuf Habibie. La politica di Habibie ebbe un indirizzo più democratico: ordinò un indagine sugli introiti di Suharto, promettendo riforme economiche e annunciando l’indipendenza o l’autonomia per la popolazione di Timor Est. Nel Novembre del 1998, si crearono nuove tensioni sociali che provocarono insurrezioni di massa e una serie di sanguinosi scontri tra soldati e studenti. Alla situazione già tesa si aggiunsero gli scontri religiosi mussulmani nelle isole di Ambon e Kalimantan. La proclamazione dell’indipendenza di Timor Est, scateno una violentissima reazione delle milizie filoindonesiane che portò migliaia di vittime e richiese l’intervento delle forze di pace dell’ONU il 30 agosto del 1999. Ad Habibie estromesso, seguì il governo di Wahid primo presidente democraticamente eletto al potere. Wahid avviò un tentativo riformatore, scontrandosi sia con i settori legati al vecchio regime di Suharto, sia con la forte organizzazione islamica del Muhammadjiyah. Il presidente Wahid fu così coinvolto in una furibonda lotta per il potere. Accusato di corruzione e censurato dal Parlamento, Wahid fu sottoposto a una violenta offensiva da parte della Muhammadjiyah, che richiese a gran voce le sue dimissioni, che furono effettivamente rassegnate nel 2001. Al suo posto fu nominata la vicepresidente Megawati Sukarnoputri, che si trovò a dover riformare il sistema politico, debellare il fenomeno della

corruzione, rilanciare l’economia, fronteggiare il conflitto separatista a Sumatra e Aceh, e quello religioso nell’arcipelago delle Molucche. La nuova eletta intraprese,dopo l’attacco del 2001 alle Torri Gemelle, una politica di stretta collaborazione con il Pentagono per la guerra al terrorismo; numerosi sono stati però gli attacchi nonostante questa politica, come ad esempio quello operato a Bali dell’ottobre 2002, ed altri nella Papua Occidentale e nella bellicosa provincia di Aceh. Il 9 dicembre 2002, a Ginevra, il governo indonesiano e i ribelli separatisti della provincia di Aceh firmarono un accordo di pace e che prevedeva il cessate il fuoco, il ritiro dell’esercito indonesiano contestualmente alla deposizione delle armi da parte dei ribelli del GAM, supporti finanziari per ricostruire la provincia e far riconciliare le parti; in cambio il governo indonesiano concedeva ad Aceh uno statuto di autonomia. L’applicazione dell’accordo fu tuttavia turbata da continue violazioni del cessate il fuoco, finché il 19 Maggio 2003 dopo l’imposizione della legge marziale, nell’Aceh fu sferrata un’offensiva con l’impiego di 40.000 militari contro i circa 5.000 combattenti del GAM. Il 5 agosto 2003 un attentato dinamitardo colpì l’hotel Marriott di Jakarta nell’area di Kuningan causando la morte di 12 persone e il ferimento di altre 150. Nel Dicembre del 2004 l’Indonesia fu raggiunta, da un’onda anomala e in particolare la penisola di Aceh subì i danni più gravi. La tragedia, che causò decine di migliaia di vittime, favorì la ripresa del dialogo tra governo e forze separatiste il quale culminò nel Dicembre 2006 con il raggiungimento definitivo di un accordo di pace: venne così riconosciuta l’autonomia della provincia di Aceh e si indissero le elezioni locali che videro vittorioso il leader separatista Irwandi Yusuf. Nel Maggio 2006 l’isola di Giava venne colpita da un disastroso terremoto che causò migliaia di vittime ed estesi danni materiali. A Luglio dello stesso anno uno tsunami raggiunse le coste dell’isola, provocando la morte di più di 500 persone. L’economia del Paese si sta attualmente lentamente riprendendo dalle conseguenze di questi disastrosi eventi naturali.

Geografia L’arcipelago indonesiano comprende oltre 17.000 isole e confina con Malaysia e Papua Nuova Guinea. La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si estendono da Sumatra a Timor. I monti più alti sono il Kerinci (3.805 m) a Sumatra, il Rinjani (3.726 m) a Lombok e il Semeru (3.676 m) a Giava. Kalimantan ha un rilievo centrale, circondato da una pianura costiera, Celebes invece è prevalentemente montuosa. Puncak Jaya (5.030 m), il più alto picco indonesiano, sorge nella catena del Pegunungan Sudirman, nella provincia di Papua. La rete idrografica indonesiana comprende numerosi fiumi di portata irregolare, che durante la stagione delle piogge sono soggetti a piene frequenti e provocano spesso inondazioni, e pochi laghi, il più esteso dei quali è il Toba, a Sumatra (1.300 km² circa). marsupiali come il bandicoot. Nelle acque intorno a Bali si trovano I fiumi più lunghi si trovano a Sumatra (Kampar, Inderagiri, Musi) molte tartarughe marine. L’isola di Komodo è un parco nazionale che ospita il famoso ‘drago di Komodo’. Numerosissimi in tutto e a Kalimantan (Kapuas, Barito, Mahakam). l’arcipelago sono gli uccelli, gli anfibi e i rettili. Molte specie sono ad alto rischio di estinzione, incluso l’orango, il rinoceronte giavanese e Flora e Fauna Il clima equatoriale del Paese favorisce la presenza di fauna e il rinoceronte di Sumatra. L’Indonesia abbonda di foresta pluviale, ricca di quasi 4000 flora molto varie. L’Indonesia si trova infatti tra due delle zone faunistiche più ricche al mondo, quella asiatica e quella australiana. specie arboree; ma in alcune aree del paese il disboscamento è Numerose sono quindi le specie che si possono trovare nel paese: il stato molto intensivo. Presso le aree del basso litorale del Borneo rinoceronte, l’elefante, la tigre, il tapiro, l’orango e varie specie di e di Sumatra crescono le mangrovie, i bambù, le palme, le querce, gibboni e scimmi L’orango si trova solo a Sumatra e nel Borneo; i castagni e le conifere. Le isole di Irian Jaya, Java, Kalimantan, la tigre a Giava e a Sumatra; il bue selvatico a Giava e nel Borneo; Sulawesi e Sumatra sono caratterizzate da numerosi parchi nazionali la scimmia dalla proboscide solo nel Borneo; l’elefante, il tapiro e protetti dove crescono alcuni dei fiori più grandi del mondo, come il siamang (gibbone nero) si trovano solo a Sumatra. A est si trova ad esempio la Rafflesia arnoldii. Nelle isole orientali prevale la vegeil cacatua, l’uccello del paradiso e l’uccello giardiniere, l’echidna e tazione tipica della savana.

5


6

Alla scoperta dell’Indonesia

Clima

INDONESIA - JAKARTA annuale gen. feb. mar. apr. Temperatura massima media °C 30 28 29 30 31 Temperatura minima media °C 23 23 23 23 24 Giorni di precipitazione 119 19 14 14 11 Abbigliamento e e e e

mag. giu. lug. ago. sett. ott. nov. dic. 31

31

31

31

31

31

31

30

24

23

23

23

23

24

24

23

8

5

5

5

5

8

11

14

e

e

e

e

e

e

e

e

Note: stagione umida da ottobre ad aprile con piogge intense tra gennaio e febbraio LEGENDA

L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da Ottobre ad Aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da Maggio a Settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31 °C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80%); le precipitazioni, determinate dai monsoni, sono abbondanti e raggiungono medie annuali di 1.800 mm. Nelle regioni montuose la piovosità aumenta: sui versanti dei rilievi esposti agli umidi venti asiatici le precipitazioni superano i 4.000 mm annui. Anche durante la stagione delle piogge è possibile viaggiare in molte aree dell’Indonesia ma le abbondanti precipitazioni rendono a volte problematico spostarsi nelle zone meno sviluppate. Il periodo migliore per visitare il Paese è la stagione secca che va da Maggio a Ottobre.

p = polare - Indumenti termici, cappello, guanti, sciarpa e scarpe adatte ad affrontare vento e neve. i = invernale - Abbigliamento invernale. Un ombrello pieghevole. m = di mezza stagione - Abbigliamento di mezza stagione, con indumenti abbastanza leggeri per il giorno ed almeno un capo pesante o più caldo per la sera, o per proteggersi dal vento, un impermeabile ed un ombrello pieghevole. e = estivo - Con costume da bagno, ma sempre con qualche capo più pesante per la sera e per gli ambienti con aria condizionata. t = tropicale - Abbigliamento tropicale adatti ad un caldo intenso, anche umido. Si raccomandano un cappello, occhiali da sole, e un ombrello pieghevole (soprattutto per gli acquazzoni brevi e improvvisi dei Tropici).

Forma di governo ed economia Governo

ricchezza deriva dalle esportazioni, che includono principalmente petrolio greggio, petrolio raffinato e derivati, gas naturale liquido, prodotti tessili, gomma, caffè, stagno, olio di palma, tabacco, tè. Le importazioni principali includono macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici, riso, ferro, acciaio e prodotti farmaceutici. L’attività principale del paese resta ancora l’agricoltura che impiega la maggioranza della popolazione. La coltivazione principale è quella del riso (terzo produttore mondiale). Altre produzioni importanti sono mais, olio di palma, banane, patate dolci, soia, arachidi, agrumi, ananas, caffè, canna da zucchero, tè, tabacco, cotone. Il legname prodotto dal paese è per lo più usato come combustibile, anche se non mancano produzioni di legno molto pregiate come ebano, mogano, sandalo, teak, bambù, rattan e hevea. Molto sviluppata anche la pesca. Marginale sotto il profilo occupazionale l’attività mineraria, che impiega solo l’1% della forza lavoro, fornendo tuttavia più del 13% del PIL. Le risorse energetiche sono fra le più cospicue ricchezze indonesiane: il petrolio, il carbone, il gas naturale; ma sono assai rilevanti anche l’estrazione di minerali. Non mancano inoltre diamanti, oro, argento, fosfati, salgemma e l’uranio. L’industria contribuisce per circa il 47% al PIL annuo e occupa il 19% della popolazione attiva. Il settore dei servizi e quello del turismo sono anch’essi settori molto attivi; nella fattispecie il Economia L’Indonesia è un paese dotato di grande potenziale di materie turismo può contare negli ultimi anni un notevole aumento dei prime, quali minerali, prodotti agricoli e legname. La sua principale visitatori in entrata nel paese, perlopiù Giapponesi e Australiani. L’Indonesia è una repubblica costituzionale, anche se è stato sottoposta, sin dalla sua indipendenza, a regimi autoritari dell’esercito. Gode di un sistema democratico solo dalla fine degli anni Novanta. Il Presidente, capo dello stato e del governo è assistito nelle funzioni esecutive dal Consiglio dei ministri. Il potere legislativo è affidato a una Camera di rappresentanti composta da 550 membri eletti a suffragio universale ogni cinque anni; questa è affiancata da una Camera dei rappresentanti regionali di 128 membri. Il sistema giudiziario si basa sulla Corte Suprema e sulla Corte costituzionale. Nel Paese è in vigore la pena di morte. Dopo l’introduzione del multipartitismo nel 1998 sono sorti molti movimenti politici. Il Golkar ha conservato un ruolo predominante. Le forze politiche principali sono: il Partito democratico indonesiano-Lotta (Partai Demokrasi Indonesia Perjuangan, PDIP - conservatori); il Partito del risveglio nazionale (Partai Kebangkitan Bangsa, PKB - populisti); il Partito unito dello sviluppo (Partai Persatuan Pembangunan, PPP - di ispirazione islamica); infine il Partito democratico (Partai Demokrat, PD - di ispirazione vagamente liberale). Importanti, per influenza, le due organizzazioni islamiche Nahdlatul Ulama e Muhanmadjayah.

Eventi e manifestazioni Le feste principali sono le festività religiose che seguono il calendario lunare. Fra le maggiori vi è la festa dell’Aid al-Fitr a conclusione del periodo del Ramadan, durante la quale i bambini possono mangiare dolci a volontà. Importante anche l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto. Celebrata durante il 10° giorno del mese del Pellegrinaggio, l’Aid al-Adha, o festa del sacrificio, è la festività più importante del calendario islamico, in cui si commemora il miracolo che Allah compì sostituendo il figlio di Abramo con un montone durante il sacrificio. Tra le altre festività il Lebaran, tra Gennaio e Febbraio;

il Capodanno indù, nel mese di Marzo; il Mutton’s feast, il 28 Marzo; il Capodanno musulmano, tra Aprile e Maggio e il Waisak, nel mese di Maggio. Il Nyepi Day, ovvero il capodanno balinese, si svolge tutti gli anni in marzo o aprile. Nyepi Day significa “giorno del silenzio”, in quanto in questa eccezionale celebrazione i balinesi osservano regole severe riguardo il rumore e le luce in tutta l’isola che diventa silenziosa e buia. Nel giorno di Nyepi è vietato per tutti uscire di casa (inclusi i non indù, stranieri e visitatori), bisogna astenersi dall’accendere fuochi, dal sesso e dal lavoro. Tutti i voli per/da bali e gli altri trasporti vengono sospesi per l’intera giornata.


Gastronomia

Alla scoperta dell’Indonesia

difficilmente si possono gustare nei ristoranti. Il cibo viene esposto su bancarelle, ceste o carretti; i clienti possono osservare la preparazione delle pietanze direttamente sul posto. I piatti offerti variano dal semplice tofu fritto al più complicato gudeg (jackfruit servito secondo la tradizione Javanese ). Nelle grandi città come Jakarta, Surabaya, Bandung, Semarang e Medan, i venditori di strada possono anche offrire cibi tradizionali delle varie regioni dell’arcipelago Indonesiano, mentre nelle piccole città si gusta la cucina locale. Uno dei piatti tipici di questi mercatini è il bakso (polpette servite in una ciotola e accompagnate da una zuppa, con spaghetti, tofu, uova e carne fritta). Un’altra pietanza molto nota è il soto: un brodo vegetale, con carne di manzo, pollo, castrato o maiale. Esistono differenti tipologie di soto come il soto di Madura (Java Est), il soto Betawi (Jakarta), il soto Padang (Sumatra), il soto Bandung (Java Ovest), il soto Banjar (Kalimantan). Altra pietanza deliziosa locale è il satay, originario di Java e Sumatra: spiedini di pollo, capra, agnello, manzo, maiale o pesce, Una curiosità culinaria interessante dell’Indonesia sono i vendi- cotti alla griglia e serviti con salsa speziata di noci. Da non dimentori di strada. I numerosi mercati che si trovano lungo le vie affol- ticare infine il Nasi goreng: riso cotto al vapore e saltato in padella late delle metropoli , aperti giorno e notte, per colazione, pranzo con uova, polpette di manzo o pollo, servito con un mix di verdure e cena, offrono un enorme varietà di squisite pietanze etniche che in salsa di soia speziata. La cucina indonesiana è molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. Pietanze tipiche sundanesi sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa di gamberi e peperoncino (lalap cobek). I piatti più conosciuti della cucina giavanese centrale sono il pollo fritto, che viene fatto bollire con spezie e crema di cocco, e il gudeg, che consiste nei frutti dell’albero del pane bolliti in crema di cocco e spezie serviti con pelle di bufalo bollita in salsa di peroncino, pezzi di pollo, uova e sugo di carne. Giava orientale e Madura sono famose per le loro zuppe e i loro sate di pollo o montone (spiedini di carne), i piatti di pesce, gamberi, calamari, cotti a vapore, alla griglia o fritti, o il babi guling (maialino da latte arrosto), la capra giavanese, il sate o i taglierini cinesi e il Nasi Padang (piatti piccanti accompagnati da riso).

Informazioni sanitarie e sicurezza Situazione sanitaria

In generale il livello delle strutture sanitarie pubbliche è buono anche se non è paragonabile agli standard occidentali. Le strutture sanitarie di livello adeguato si trovano solo nelle principali città del Paese (Jakarta, Surabaya e Bali). A Jakarta sono presenti anche adeguate cliniche private e un centro trasfusionale presso la Croce Rossa indonesiana. Tutti i principali medicinali sono reperibili ma generalmente a prezzi più elevati. Tuttavia, qualora si soffra di una malattia che necessiti di farmaci particolari, si consiglia di partire con una adeguata scorda di medicinali di cui si ha bisogno. In caso di emergenza o gravi problemi di salute è preferibile rivolgersi alle strutture sanitarie della vicina Singapore . È bene stipulare prima di partire un’adeguata assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del malato. In mancanza di tale assicurazione il rimpatrio medico comporta notevoli difficoltà.

• osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani; Per maggiori informazioni rivolgersi alla propria ASL o consultare il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: www.who.int/csr/don.

Normativa prevista per i reati quali il possesso e l’uso di droga

La normativa sull’uso e commercio di sostanze stupefacenti (comprese le droghe leggere) equipara penalmente chi fa uso a chi pratica commercio di tali sostanze e prevede pene pesantissime per consumo e spaccio, fino alla pena di morte per traffico. La normativa contro gli stupefacenti è sempre più severa; in passato si sono verificate anche condanne a morte nei confronti di cittadini stranieri trovati in possesso di quantitativi anche non rilevanti di droga.

Avvertenze Si consiglia di adottare le seguenti misure di sicurezza: • lavare accuratamente verdure e frutta, utilizzando prodotti disinfettanti (amuchina o bicarbonato che sono reperibili in loco); • bere bevande imbottigliate o acqua minerale senza aggiungere ghiaccio. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni;

Indirizzi e numeri utili Ministry Of Culture And Tourism, Republic Of Indonesia Sapta Pesona Building Jl. Medan Merdeka Barat No. 17 - Jakarta 10110

Uffici consolari Consolato Onorario a Bali Sig. Giuseppe CONFESSA Lotus Enterprise Building Ambasciata d’Italia a Jakarta Jl. By-Pass Ngurah Rai, Jimbaran BALI Jalan Diponegoro no. 45 - Menteng - Jakarta 10310 - INDONESIA Tel. Ufficio: +62-361-701005 Fax. +62-361-701005 Tel. (+62-21) 31937445 - Fax. (+62-21) 31937422 Cellulare: 0812-3904471 (per chi chiama dall’Italia: E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it 00.62.812.390.44.71) Home page: www.italconsbali.org E-mail: italconsbali@italconsbali.org

Fino a tutto il XVIII sec. erano pittosto frequenti carte geografiche con anomalo orientamento. Oggi si è soliti mettere il nord verso l’alto del foglio, mentre è raro trovare raffigurazioni come questa a lato, raffigurante la penisola Malese e Sumatra, con il nord sul lato sinistro.

7


8

Alla scoperta dell’Indonesia

Viabilità e trasporti Noleggio di autovetture.

ne più trafficate è bene prenotare in anticipo. Le tasse di’mbarco voli interni attualmente sono circa 40.000 Rupie (Bali e Jakarta). Negli aeroporti minori 30.000/35.000 Rupie. Voli internazionali: 150.000 Rupie. Da Manado e da Lombok 100.000 Rupie. Le strade principali dell’Indonesia sono asfaltate, gli autobus sono frequenti e provvisti solitamente di aria condizionata, gli standard però si stanno ultimamente abbassando a causa della situazione economica del paese; le strade che collegano alle aree più remote potrebbero non sempre essere facilmente agibili. Le ferrovie offrono un servizio adeguato solo a Java e Sumatra. Gli standard dei treni sono di solito inferiori a quelli occidentali. Buoni e regolari collegamenti via traghetto con le isole. I mezzi di trasporto locale più diffusi sono: il ‘bemo’, un camioncino scoperto con due panche fissate lungo le fiancate; gli ‘opelets’ Trasporti. I collegamenti aerei sono abbastanza buoni, non ottimi invece che sono dei minibus); il ‘bajaj’, un risciò a motore; il ‘becaks’ un quelli ferroviari e terrestri. Le compagnie aeree che effettuano voli risciò a pedali; il ‘dokars’, carretti trainati da cavalli. A volte si posinterni sono Garuda, Mandala, Merpati e Bouraq. Per le rotte inter- sono trovare anche taxi ma è bene accordarsi in anticipo sulla tariffa.

Patente: Patente di guida Internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote se si intende noleggiare un motociclo. In assenza di tale patente si può richiedere alle Autorità competenti un permesso di guida provvisorio della durata di un mese. Assicurazione minima obbligatoria: l’assicurazione non è necessaria per circolare in Indonesia ma di solito è inclusa nel prezzo delle vetture a noleggio. Norme di guida: guida a sinistra, sorpasso a destra. Equipaggiamento obbligatorio: casco di protezione per motociclisti e passeggeri. Cinture di sicurezza.Tasso alcolemico nel sangue: per ora non sono ancora fissati limiti per il tasso alcolemico nel sangue.

Shopping Le aree più famose per lo shopping sono: • Bandung: qui si trova di tutto, dai mercati di vestiti fino agli spacci e outlets (distros). • Jakarta: famosa per gli oggetti d’artigianato fino alle produzioni delle firme di alta moda. Per l’artigianato locale e l’antiquariato è bene recarsi a Ciputat raya, mentre per le grandi firme i posti migliori sono Plaza Indonesia, Plaza Senayan, Pondok Indah Mall, Pasar Raya e Taman Anggrek. È possibile anche fare ottimi acquisti per l’elettronica nel Mangga Dua Electronics Center situato nell’area ovest della città, oppure a Ratu Plaza a sud della città. Interessante anche il mercatino delle pietre preziose di Jatinegara e l’area pedonale di Pasar Baru famosa per i negozi di tessuti. • Beringharjo Traditional Market: è un mercato che vende dai batiks fino ai piatti tradizionali della cucina locale.

Un rinoceronte di Giava (Rinocerus sondaicus) rappresentato in modo piuttosto fantasioso nel Bestiario di Ulisse Aldrovandi (XVI sec.)

• Jalan Malioboro: qui si possono acquistare cibi locali confezionati come souvenir e assaggiare il famoso ‘gudeg’. • Kasongan: famosa per le sue ceramiche. • Taru Martani cigar: famosa fabbrica di sigari fondata nel 1918. Produce fino a 14 tipi di sigari differenti: Cigarillos, Extra Cigarillos, Senioritas, Panatella, Slim Panatella, Half Corona, Corona, Super Corona/Grand Corona, Boheme, Royal Perfecto, Rothschild, Churchill. • Sukarare: villaggio a sud di Cakranegara famoso per i suoi particolarissimi tessuti e vestiti in songket finemente decorati (il songket è un tessuto intrecciato in seta o cotone e decorato con fili in oro o argento). • Batik & Handicraft Atelier: situato a 1.4 km da Jambi è un famoso centro per l’artigianato locale, completamente gestito da donne.

Cosa fare Sport & Natura

Ecco le attività principali che si possono svolgere: • Snorkelling e immersioni subacquee: i siti migliori sono Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo

della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi e rinomati anche i giardini marini di Sulawesi e la Raja Ampat Island, situata nella zona più occidentale dell’arcipelago indonesiano nella provincia di Papua, per le quasi 3000 specie di pesci che vi si possono trovare e per le oltre 300 varietà di coralli. • Surf e windsurf: Ulu Watu a Bali, Grajagan a Java e Nias al largo di Sumatra, sono le destinazioni migliori per praticare surf; ottima anche l’area lungo la costa meridionale di tutte le isole di Nusa Tenggara. Una delle aree più apprezzata dai surfisti resta comunque la spiaggia di Cimaja a Pulabuhanrat nell’area ad ovest di Java. Il windsurf è praticato in particolare nelle località turistiche a sud di Bali. • Golf: famoso è il Klub Golf Rimba Irian. Il centro è perfettamente attrezzato e offer a tutti gli effetti quello che può essere definito come “il più remoto torneo di golf al mondo”. • Trekking ed escursioni nella giungla: per gli appassionati di trekking si consiglia l’itinerario di tre giorni di Rinjani che va da Senaru fino a Sembalun Lawang attraversando il cratere Rim con il suo stupendo lago. Questo è considerato uno degli itinerari trek migliori del sud-est Asiatico. Sumatra è rinomata per le numerose e ottime escursioni nella giungla, soprattutto nel Parco nazionale di Gunung Leuser. Anche Berastagi e Bukit Lawang sono famosi centri per il trekking a Sumatra. Piste più impegnative si trovano nel Kalimantan e a Irian Jaya. Molto belle anche le escursioni ai monti Bromo a Java e Agung a Bali che possono essere scalati in una giornata.


9


10

Le regole d’oro per viaggiare tranquilli PROFILASSI SENZA ABBASSARE LA GUARDIA La Medicina dei Viaggi, nuova branca delle Scienze Mediche, è in continuo sviluppo soprattutto perché • AL RIENTRO DI UN VIAGGIO EFFETTUATO IN PAESI CONSIDERATI A RISCHIO, il fenomeno dei viaggi è imponente e in continua ESEGUIRE I CONTROLLI CLINICI E crescita esponenziale. DIAGNOSTICI PRESSO I CENTRI MEDICI   SPECIALIZZATI. DA QUALSIASI POSTO SI È obbligo per noi tour operator dare informazioni RIENTRI IN SITUAZIONE DI MALESSERE affinché il viaggio si svolga nella più completa tranquilFARSI IMMEDIATAMENTE CONTROLLARE. lità senza per questo allarmare o scoraggiare il turista a visitare anche le aree più remote e, di conseguenza, più a rischio.   Evidenzieremo qui di seguito alcune regole dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che possono aiutare il turista nella preparazione del viaggio: • INFORMARSI BENE SUI LUOGHI META DEL VIAGGIO • INFORMARSI SUL PROPRIO STATO DI SALUTE • ADEGUARE IL VIAGGIO AL PROPRIO STATO DI SALUTE • PROCURARSI ALCUNI PRODOTTI UTILI NELLE PICCOLE EMERGENZE DURANTE IL VIAGGIO • VACCINARSI SECONDO I CONSIGLI RICEVUTI E SEGUIRE ALTRE PRATICHE DI PROFILASSI FARMACOLOGICA SE NECESSARIO • ADOTTARE MISURE DI IGIENE PERSONALE, ALIMENTARE, AMBIENTALE • AFFRONTARE IL VIAGGIO CON EQUILIBRIO, EVITANDO GLI ECCESSI. NON ESAGERARE E NON STRESSARSI CON INUTILI TOUR DE FORCE: NE RISENTIREBBE LA RIUSCITA DEL VIAGGIO • DURANTE IL VIAGGIO CONTINUARE A SEGUIRE LE REGOLE PREVENTIVE E DI

SUGGERIAMO ANCHE UN KIT SANITARIO PER FAR FRONTE A TUTTE LE EVENIENZE.   FARMACIA: Analgesici o Antipiretici (tipo Aspirina); Antimalarici (secondo la zona e la prescrizione del medico); Antidiarroici (rixafamina): Ansiolitici, Antistaminici (in compresse o sciroppo); Pomate antinfiammatorie a base di cortisone, antimicotiche contro i funghi, antidolorifiche contro le punture degli insetti; Sali reidratanti.   PRONTO SOCCORSO Forbicine, lamette sterili, coltellino, rasoio, termometro, fascia a laccio emostatico (num 2) , cerotti varie dimensioni, benda orlata, garze sterili, confezione cotone piccola. Acqua ossigenata e tintura di iodio, cotone emostatico, repellente cutaneo, e in viaggi particolarmente a rischio succhiaveleno, siringhe, siero antiserpente.   SULL’USO DI MEDICINALI IN VIAGGIO SI RICORDA Porta farmaci utili e adeguati alle zone visitate. Se utilizzi abitualmente medicine prepara una scorta adeguata per coprire il periodo di soggiorno. Controlla le date di scadenza. Mantieni il Kit protetto dagli agenti atmosferici (acqua, sbalzi di temperatura, luce forte, umidità). Discuti con il tuo medico quanto e come utilizzare le medicine che porti con te. Fai attenzione ai bambini; sono molto attratti da questo tipo di “caramelle”. Le conseguenze si scoprono quando tutto è successo!!!

Turismo responsabile Molto è stato detto e scritto sul diverso impatto che il turismo ha sull’ambiente e sulle comunità locali. Di solito si dà per scontato che l’aspetto negativo si applichi soltanto ai paesi investiti da un turismo di massa. Ora sembra che i viaggiatori possano avere un impatto deleterio ad ogni livello (inquinamento, estinzione di specie animali e vegetali, sperpero delle risorse, perdita di tradizioni, cultura e valori, prostituzione e sfruttamento) anche in zone poco “battute”, dove la popolazione locale potrebbe non essere abituata alle concezioni e allo stile di vita degli occidentali, e dove gli ambienti possono essere molto sensibili. Sfortunatamente, molte delle destinazioni più popolari sono in zone ecologicamente sensibili, facilmente disturbate da pressioni umane. Questo fatto è particolarmente significativo, perché il desiderio di visitare luoghi e comunità al di fuori dei percorsi abituali è una forza prorompente per molti viaggiatori. A causa di questa fragilità, il turismo rischia di spazzare via nel breve volgere di qualche anno tutto ciò che ci attira in questi paesi: la diversità di storia, cultura, di organizzazione sociale, l’integrità dei paesaggi naturali. Una rivoluzione strisciante, quella del turismo, che non si impone con le armi, ma con la forza della necessità, con il sogno dello sviluppo economico, con il bisogno di omologazione; alla fine, però, ha lo stesso

potere di una guerra: quello di modificare in breve tempo profondamente l’assetto socio-economico e culturale della zona in cui si impone. Il problema non riguarda solo i paesi in via di sviluppo (cosiddetto terzo mondo) ma, con le dovute differenze, diversità e fragilità si ripropongono anche nei paesi sviluppati nel rapporto tra territorio urbano, territorio industrializzato e zone rurali e montane, dove sopravvivono ancora stili di vita e tradizioni antiche, e dove l’ambiente naturale pur non potendosi definire integro ha mantenuto una qualità elevata. Comunque, sarebbe impossibile identificare tutti i tipi di impatto che i viaggiatori dovrebbero considerare, ma vale la pena assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti dei paesi che visitiamo. I possibili cambiamenti vanno dagli ecosistemi naturali aria, acqua, terra, ecologia (fauna e flora selvatica), ai valori culturali (credenze e comportamenti) e all’ambiente costruito (luoghi antichi e di importanza archeologica). Fortunatamente ci sono sintomi di una nuova consapevolezza sulle responsabilità che l’industria del turismo e i suoi clienti debbono sottoscrivere. Alla fin fine, tutto ciò che si richiede è un po’ di sensibilità e di consapevolezza dei danni che si possono arrecare ai paesi visitati.

Comunicazione importante ai sensi dell’art 16 della Legge 269/98: “La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se sono stati commessi all’estero”.


I nostri itinerari

11

Le nostre offerte di viaggio presentate nelle prossime pagine sono suddivise in diverse categorie, illustrate qui sotto, che consentono di coprire le più disparate esigenze. Ricordiamo che è inoltre possibile personalizzare o creare su misura programmi specifici per particolari esigenze. Offerte Low Cost Viaggi in libertà: voli + transfer dall’aeroporto all’hotel, 2 notti in hotel all’arrivo e poi... libertà assoluta di visitare il paese come il cliente desidera. Per chi non ama il tutto organizzato, ma ha comunque la necessità di avere le prenotazioni per almeno i primi due giorni di vacanza.

Viaggi di gruppo Se sei interessato ad un viaggio di gruppo con data di partenza fissa puoi iniziare da qui. La quotazione è soggetta a riconferma in base alla disponibilità dei voli al momento della prenotazione; i partecipanti, italiani (con guida in italiano) o internazionali (con guida in francese/inglese), non sono esclusivamente di Go Asia e non sono possibili modifiche (salvo estensioni individuali pre/post).

Asia “Escape” Sono le strutture stesse ad essere la meta: una destinazione nella destinazione. Eleganza sfarzosa o minimalismo estremo in perfetta armonia con gli spettacolari paesaggi circostanti. Una fuga dalla quotidianità per rincorrere le proprie passioni e vivere in prima persona un’esperienza insolita e multisensoriale. Chiudi gli occhi e il sogno diventa realtà!

Viaggi a tema Viaggi per chi ama l’enogastronomia o l’architettura, la musica o la danza, l’archeologia o l’etnografia. Ma anche per chi viaggia solo in treno o solo in crociera, per chi cerca i manga giapponesi o le feste medievali mongole! In definitiva per colui che cerca le peculiarità o la propria passione o il proprio hobby, nel paese visitato.

Viaggi di Nozze e Individuali Proposte di viaggio con partenze libere e giornaliere, sempre assistiti da guide locali esperte (con servizi privati o regolari con altri turisti). Itinerari sia per chi vuole indipendenza o riservatezza ma anche la possibilità di costruirvi il viaggio ad hoc secondo le vostre esigenze per far diventare esperienze uniche anche la luna di miele con esclusività e tanti regali. Le quote sono proposte alle migliori condizioni del momento e sono soggette a riconferma in base alla reale disponibilità dei servizi quando prenoterete.

Lusso, Charme & Spa Se desideri soggiornare negli hotel e resort più raffinati puoi iniziare la visita da qui. In ogni viaggio troverai cene gourmet, servizi personalizzati e attenti a ogni particolare. Scopri inoltre la nuova linea Charme & Spa se, oltre a visitare splendidi luoghi, vuoi anche farti coccolare nelle migliori Spa. Le quotazioni definitive dipendono dalla disponibilità di voli e servizi.

La panoramica completa delle quote di partecipazione ed i dettagli sulle inclusioni del Legenda per i pasti durante i tour: B = prima colazione; L = pranzo; D = cena viaggio sono consultabili on-line sul sito internet: www.goasia.it La quota comprende • Voli intercontinentali da Roma o Milano con vettori Iata in classe turistica • Voli interni menzionati nel programma (se previsti) • Franchigia bagaglio 20 Kg in stiva, 5 kg a mano • Hotel menzionati o, se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard • Trattamento indicato nel programma • Trasferimenti e visite con auto o bus , con guide locali parlanti multilingue (in alcuni tour è previsto la guida in italiano) • Accompagnatori (dall’Italia o in loco ) se previsti e se specificato nel programma La quota NON comprende • Visti (se previsti) • Le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto • Pasti (a meno che non siano specificati nel programma) le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende” La quota d’iscrizione (€ 65 a passeggero) comprende: • Borsa, porta documenti, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia • L’assicurazione per l’assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio • La polizza Viaggi rischio Zero


Escape Indonesia

12

Testi estratti da The Hotel Book, Great Escape Asia di Cristiane Reiter per Angelika Taschen di Taschen GmbH, Koln.

Banyan Tree Bintan Site A4, Lagoi - Tanjong Said Bintan, Indonesia Website: www.banyantree.com Posizione: sulla punta nord-occidentale del’isola di Bintan, a sud-est di Singapore ( traversata di 45 minuti in catamarano ad alta velocità Camere: 55 Jacuzzi Villas, 6 Seaview Pool Villas, 8 Bayfront Pool Villas, 1 Spa Pool Villa Gastronomia: cucina del sud-est asiatico al ristorante Saffron, mediterranea al The Cove. Inoltre, barbecue e cene private nelle ville Storia: inaugurato nel 1995 Peculiarità: relax nell’atmosfera dell’antica Asia Quota: da € 400 per sistemazione in villa singola

Amanjiwo Borobudur, Java, Indonesia Website: www.amanresorts.com Posizione: a Giava centrale, si trova a 1,5 h di viaggio a nord-est dell’aeroporto di Yogyakarta e a 2 h a sudovest di quello di Solo Camere: 36 suite, tra cui 5 Pool Suites, 10 Deluxe Pool Suites e 1 Dalem Jiwo Suite Gastronomia: cucina Indonesiana classica e piatti occidentali Storia: aperto nel 1997, la sua struttura rispecchia e riprende quella del santuario di Borodadur Peculiarità: sentirsi come in un tempio: il Buddha non è stato mai tanto vicino Quota: da € 376 per sistemazione in Garden suite

Mesastila – Resort and Spa P.O. Box 108, Magelang 56100 - Zentraljava, Indonesia Website: www.losariresort.com

Escape Asia è un prodotto esclusivo, di qualità che coinvolge strutture ricettive selezionate per la loro singolarità. Sono le strutture stesse ad essere la meta: una destinazione nella destinazione. Eleganza sfarzosa o minimalismo estremo in perfetta armonia con gli spettacolari paesaggi circostanti. Una fuga dalla quotidianità per rincorrere le proprie passioni e vivere in prima persona un’esperienza insolita e multisensoriale, a contatto con la storia, la cultura, la tradizione e l’autenticità del paese – meta. Coccolati e viziati in queste strutture in cui il colore, l’eleganza e lo stile regnano sovrane. Chiudi gli occhi e il sogno diventa realtà!

Banyan Tree Island, Bintan Island L’ora azzurra Un tempo, Singapore era la città tropicale per eccellenza. Ci si poteva sedere nel verde quasi dovunque, si sentiva un velo di umidità aderire alla pelle, l’aria risuonava del canto degli uccelli e si riempiva dell’odore della pioggia ben prima che le prime gocce cadessero a terra. Oggi, Singapore cerca di prendere le distanze dai tropici: l’aria condizionata degli interni crea una fittizia era glaciale, le finestre sono bloccate e i centri commerciali restano aperti veniquattr’ore su ventiquattro, in certi giorni non si respira nemmeno una boccata d’aria fresca, muovendosi in un mondo artificiale di garage sotterranei, uffici, supermarket e appartamenti privati. Ma niente paura: chi sente la mancanza del contatto con la natura non deve cercare a lungo. Basta un viaggio di 45 minuti da Singapore all’Isola di Bintan per ritrovare tutto l’incanto di questa terra, che si temeva ormai dimenticato, racchiuso nel Banyan Tree Bintan. Costruite tra la giungla e l’oceano, le sue ville sembrano piccoli paradisi, con linee rigorose e pochi colori ravvivati da qualche tocco personale: un lume di vetro a forma di fiore, un cuscino a disegni variopinti, una pietra rara posata su una scansia. Una delle ville è anche un centro benessere privato che offre il meglio dell’Asia in fatto di oli e creme; altre ancora sono completamente circondate dalla vegetazione. È garantito: qui si ritrovano i tropici, e si ritrova anche se stessi. Letture da portare in viaggio: Tanmera di Noel Barber

Amanjivo, Giava Un tempio per il Buddha Ben 10.000 operai avevano lavorato per quasi un secolo, trascinando le pietre sul posto, tagliandole nella forma giusta sovrapponendole le une alle altre. Ma quando il tempio di Borobudur venne completato, il vulcano Merapi eruttò un fiume di lava e di cenere che lo seppellì. Tuttavia Borobudur sopravvisse: gli scavi cominciarono all’inizio del XIX secolo; più di trent’anni fa, l’Unesco finanziò i lavori di ricostruzione; e oggi Borobudur è tornato ad essere il complesso di templi più vasto e forse più bello dell’Asia sudorientale. Il suo splendore è rispecchiato dall’architettura dell’Amanjiwo, che riprende spunti e dettagli dei templi che si scorgono appena oltre le risaie ed emana la loro stessa calma ieratica. Anche se è stato aperto solo da pochi anni, l’Amanjiwo sembra già parte integrante della natura di Giava centrale. La sua pietra calcarea chiara “paras yogya” è stata estratta nella zona e riprende il colore di tronchi degli alberi; le tonalità di verde, bruno e crema della foresta e della terra si ritrovano anche sulle federe e sui copriletti, e l’azzurro sbiadito del cielo dell’isola conferisce alle piscine i suoi particolarissimi riflessi. Chi alloggia in una delle suite dai freschi pavimenti in terrazzo e dagli alti soffitti, si immerge nello stile classico-elegante di Giava: dettagli chiari che spiccano contro il legno scuro, mobili in rattan e tradizionali pitture su vetro. Letture da portare in viaggio: Figlio di tutti i popoli di Pramoedya Ananta Toer

Mesa Stila, Giava Una tazzina di felicità

Posizione: sull’altopiano di Giava centrale (900 m), a 60 Km da Yogyakarta e a 45 Km sia da Semarang, sia da Solo (transfer su richiesta da tutti e tre gli aeroporti) Camere: 7 ville, 3 bungalows, 7 suites in diversi stili giavanesi. Inoltre 1 Villa Bella Vista con 5 camere da letto Gastronomia: cucina di ispirazione mediterranea al Java Red, piatti leggeri e salutari al Java Green Storia: trasformata in particolarissimo resort dal dicembre 2003 Peculiarità: tutto il profumo di Giava!

Il sole che sorge avvolge le cime degli alberi in un manto di luce, sull’orizzonte i vulcani vegliano come sentinelle silenziose, l’aria è perversa dal profumo di frutta e spezie; e soprattutto di caffè appena tostato, un aroma talmente intenso che basta respirarlo per sentirsi già ben desti. I chicchi d’oro scuro vengono coltivati e lavorati qui, nella Losari Coffee Plantation sull’altopiano di Giava centrale. Nella piantagione, da moltissimo tempo, si coltiva caffè, ma anche banane, arachidi e noci di cocco, chiodi di garofano, zenzero e cannella. Da pocoo tempo questo luogo incantato è diventato una sorta di enorme museo all’aria aperta: infatti il Losari è al tempo stesso una piantagione, un lodge di lusso e un centro benessere. L’ex casa colonica è stata trasformata in area accoglienza in stile coloniale, con lounge, biblioteca e una veranda da cui si ammira un tramonto tanto bello da sciogliere il cuore. Le ville emanano tutto il fascino dell’antica Giava: molte di esse si trovano in villaggi tradizionali, e sono state ricostruite con grande attenzione ai dettagli. Nel cuore della vegetazione tropicale, l’italiana Gabriella Teggia, già cofondatrice dell’Hotel Amandari di Bali, ha fatto installare anche un hammam turco, in cui ci si può mondare di ogni preoccupazione e stress. Nel Mesastila è riuscita a fondere insieme le più diverse culture, facendone uno dei più bei resort dell’Asia, e senza dubbio il più profumato.

Quota: da € 266 per sistemazione in Plantation villa.

Letture da portare in viaggio: Max Havelaar ovvero le aste del caffè della Società di Commercio Olandese di Multatuli


Four Season Resort Bali, Sayan - Bali L’incanto di Bali

Four Season Resort Bali Gianyar, Ubud - Bali, Indonesien 80571 Website: www.fourseasons.com

Ubud, il più famoso centro culturale e artistico di Bali, è indubbiamente bellissima, ma anche molto rumorosa: la tradizionale musica gamelan si mescola alle note metalliche del pop che esce dagli altoparlanti di negozi di souvenir e al rombo delle motorette nelle strade. Possibile che a soli pochi chilometri di distanza ci sia un altro mondo? Sì, è possibile. Nelle montagne intorno a Sayan si odono solo i richiami degli uccelli e il suono dell’ayung, e l’aria è tanto densa e trasparente che l’occhio distingue facilmente ogni foglia delle piantine nelle risaie terrazzate, e la giungla risplende di innumerevoli, incredibili tonalità di verde. In questa scenografia sorge l’hotel Four Season Resort Bali a Sayan, e sembra che abbia sempre fatto parte del paesaggio, anche se è stato costruito da pochi anni. Il suo design è moderno e rigoroso, ma senza intimidire, senza freddezza: al contrario, gli antichi mobili balinesi, il calore del tek e della pietra naturale chiara danno alle stanze un’atmosfera accogliente. Il centro benessere propone massaggi tradizionali e bagni di fiori, i ristoranti offrono cucina orientale e occidentale e un incantevole panorama sul fiume nonché sulle colline dietro le quali sorge Ubud. Molto, molto lontano da qui.

Posizione: 35 Km a nord dell’aeroporto di Denpasar, appena fuori dal villaggio di Sayan (transfer su richiesta) Camere: 18 suite, 42 ville Gastronomia: cucina orientale e occidentale e piatti alternativi leggeri all’Ayung Terrace e al The Riverside Café. Drinks allo Jati Bar Storia: aperto nel marzo 1998, rispecchia il paesaggio mistico delle montagne intorno a Sayan Peculiarità: atmosfera fiabesca: il più bel panorama di tutta Bali

Letture da portare in viaggio: Le dune delle Indie di Adriaan Van Dis

Quota: da € 315 per sistemazione in suite

Amankila, Manggis - Bali Un paradiso privato L’atto di scendere lentamente una scala può trasmettere un senso di maestosità e di glamour: basti pensare alla linea arcuata di una scala esterna nel parco di un castello, alle luci sfavillanti delle passerelle o semplicemente alla scaletta di un aereo su una pista d’atterraggio. Chi desidera provare questa sensazione ma non ha voglia di attendere l’arrivo di un ricco principe o di un famoso presidente, può tentare la fortuna all’Amankila. Questo resort esclusivo sulla costa orientale di Bali ha fatto delle scale il proprio simbolo: ad esempio, tutte le suite sono collegate alla reception e all’area ristoranti da scalette private; piccoli gradini di mattoni conducono a canali pieni di fiori di loto; e c’è persino una piscina che digrada verso il mare in tre grandi terrazze, che la fanno sembrare una cascata. Strato dopo strato, si scoprono anche gli altri particolari dell’Amankila, che significa “collina pacifica”: la favolosa vista sulla costa e sull’oceano, il gioco di luci e d’ombre nelle eleganti suite, la statua di un dio che adorna la parte del salotto. Inoltre, due dei templi più importanti dell’isola, Lempuyang e Besakih, sorgono vicinissimi all’hotel. Dopo averli ci attende un picnic sulle colline che sovrastano l’Amankila, dove si sale di un altro gradino per avvicinarsi al cielo. Letture da portare in viaggio: Lord Jim di Joseph Conrad

Como Shambala Estate, Bali I quattro elementi È un hotel della categoria “una volta nella vita”, un’esperienza in cui ci si deve gettare con tutti se stessi, senza riserve. A prima vista, queste cinque case nascoste nella giungla alle spalle di Ubud, tra risaie terrazzate e cascate, hanno qualcosa di irreale: un miraggio che rischia di svanire solo a sfiorarlo, o forse anche al minimo respiro. Ma niente paura; il legno di Bali, la pietra di Sumba, la seta thailandese e le porcellane cinesi si rivelano ben concrei, e rendono questi cinque edifici residenze di lusso nella giungla. Si tratta anche di luoghi in cui i quattro elementi sono onnipresenti: una fresca brezza sulla veranda, per esempio, un focolare privato, dettagli in pietra grezza, o una piscina che sembra priva di sponde. Gli ospiti del Begawan Giri Estate possono ritrovare la natura e se stessi, e non solo grazie alle lezioni private di yoga e meditazione. Nei dintorni, infatti, vi sono alcuni dei più bei percorsi da jogging dell’isola, e tre sorgenti sacre distano lo spazio di una passeggiata; dopo, ci si può rinfrancare al centro termale The Source, concedendosi un massaggio ai piedi con oli balinesi. E, chissà, forse alla fine si deciderà di non lasciare che sia solo per “una volta nella vita”… Letture da portare in viaggio: Bali e Lombok di Tony Wheeler e James Lyon

Amankila P.O. Box 33 - 80871 Klungkung, Karangasem Bali, Indonesia Website: www.amanresorts.com Posizione: sulla costa orientale di Bali, a 1,5 h in auto o 15 minuti in elicottero dall’aeroporto di Denpasar Camere: 34 suite indipendenti, tra cui 9 Deluxe Pool Suites e 1 Amankila Suite, che comprende due padiglioni Gastronomia: cucina indonesiana, asiatica e occidentale. Piacevolissimo il tè pomeridiano in biblioteca, con tè allo zenzero e biscotti balinesi Storia: trasformata in particolarissimo resort dal dicembre 2003 Quota: da € 425 per sistemazione in Garden suite Begawan Giri Estate P.O. Box 54, Ubud – 80571 - Bali, Indonesia Website: www.begawan-giri.com Posizione: a 20 minuti d’auto a nord di Ubud, 1 h d’auto dall’aeroporto di Denpasar (40 Km, transfer su richiesta) Camere: 22 suite arredate individualmente in 5 residenze (un maggiordomo privato per ogni casa) Gastronomia: cucina internazionale con influenze indonesiane, servita nelle residenze o al ristorante Biji Storia: costruito nel 1999 da una coppia inglese, Debbie e Bradley Gardner Peculiarità: hotel e centro benessere di qualità superlativa, con un’aura di spiritualità Quota: programma ayuverdico con 3 pernottamenti in mezza pensione da € 751

Vista della città e del porto di Acheh, oggi nota come Banda Acheh, sulla punta settentrionale dell’isola di Sumatra, in una stampa olandese del 1724.

13


14

Taman Selini Beach Bungalows Desa Pemuteran, Gerogkak Singaraja, Bali, Indonesia Website: www.tamanselini.com

Taman Selini, Bali Camera con vista

Si fanno vedere solo la mattina presto, e solo a chi ha la pazienza di osservare a lungo il mare: i delfini emergono rapidi dall’acqua come archi tesi e un po’ tondetti, e subito si rituffano tra alti spruzzi. I loro luoghi Posizione: a Pemuteran, sulla costa nordoccidentale preferiti sono di fronte alla costa nordoccidentale di Bali, dove incrociano meno navi che nel sud e le spiagge di Bali, 10 Km a ovest di Singaraja (a 4 h d’auto scure sono più rare, e dove il volto dell’isola è fatto di rocce frastagliate. La catena vulcanica fa da scenario anche per i bungalow del Taman Belini, a Pemuteran. Per questo piccolo centro alberghiero, il villaggio di dall’aeroporto, disponibile servizio transfer) pescatori di Pemuteran non è solo un indirizzo; è una patria in tutti i sensi del termine. Gli edifici sono Camere: 11 bungalows Gastronomia: semplici piatti balinesi. A volte, anche costruiti soprattutto con materiali balinesi e da artigiani locali, molti abitanti del villaggio hanno partecipato a corsi di inglese e di cucina per prendersi cura degli ospiti di Taman Selini, e non è raro che i visitatori ancospecialità greche ra spaesati vengano invitati a feste di famiglia o a cerimonie religiose. I bungalow riescono a coniugare due Storia: costruito da una coppia greco-balinese Peculiarità: Essere lontani ma sentirsi a casa propria concetti che è raro ritrovare insieme: ci si sente sia ospiti, sia padroni di casa. Si assapora il tè sulla terrazza con vista sul mare, si fa una passeggiata in giardino per controllare se i fiori perfetti delle bougainvillee, dei Quota: da € 48 per sistemazione in camera doppia frangipani e delle giacarande siano proprio veri e non di plastica colorata. E ci si alza volentieri presto ogni mattina, soltanto per amore dei delfini. standard Letture da portare in viaggio: Un imperio dell’Est. Viaggi in Indonesia di Norman Lewis

Taman Bebek Villas Sayan, Ubud 80571 Bali, Indonesia Website: www.tamanbebek.com

Taman Bebek Villas, Bali Una camera nel verde

Per quanto si amino gli hotel di lusso, a volte si ha la voglia di semplicemente alloggiare nella propria casetta di campagna. Una casa in cui forse non è tutto perfetto come in una suite a cinque stelle, ma che possiede il Posizione: 5 Km a nord di Ubud, a 45 minuti d’auto fascino che solo un’asse ballerina sul balcone, alberi non potati nel giardino e un copriletto un po’ scolorito sanno trasmettere. Durante il giorno, si può oziare comodamente sulla veranda o fare un tuffo in piscina, dall’aeroporto di Denpasar Camere: 4 ville con telefono e angolo cottura, 1 suite andare alla scoperta di paesaggi esotici o fare la spesa per la cena nei mercatini locali. È una vacanza in cui ci si sente a casa propria e al contempo molto lontani: questo è ciò che offrono le ville Taman Bebek. Situate presidenziale Gastronomia: ci si prepara i pasti da soli. In alterna- nella foresta vicina a Ubud, queste cinque belle ville affacciate sul fiume Ayung sono una vera “home away from home”. Pavimenti di legno lucidato, mobili semplici e stoffe rifinite a mano conferiscono loro l’attiva, un piccolo caffè propone piatti balinesi mosfera tipica dell’isola; lo sguardo si posa sul verde brillante delle montagne di Bali, le docce esterne e le Storia: costruito come un villaggio nella giungla Peculiarità: come essere a casa propria, ma in un’am- finestre spalancate lasciano penetrare la natura. E se questa semplice vita nella giungla finisse per venire un po’ a noia, il servizio in camera, i cuochi del piccolo caffè e gli organizzatori di brevi escursioni sono sempre bientazione esotica a disposizione: basta una telefonata. Quota: da € 186 per sistemazione in villa singola Letture da portare in viaggio: Venerdì o il limbo del Pacifico di Michel Tournier

The Oberoi, Bali P.O. Box 3351, Denpasar 80033, Bali, Indonesia Website: www.oberoihotels.com Posizione: 9 Km a nord dall’Aeroporto Internazionale di Bali (transfer disponibile su richiesta) Camere: 60 lanai e 15 ville Gastronomia: 3 ristoranti che offrono cucina indonesiana e internazionale, 1 bar. Inoltre, più volte a settimana si organizzano serate balinesi con spettacoli di danza Storia: costruito nello stile di un villaggio internazionale, ma con tutti i lussi della modernità Peculiarità: La tranquillità più totale in un’atmosfera romantica

The Oberoi, Bali Nel giardino dell’Eden Quando si parla del Sud di Bali, molti pensano a un luogo gremito di turisti esagitati e rumorosi; invece anche qui si possono trovare angoli di paradiso nascosti, con spiagge dorate, giardini tropicali dall’atmosfera incantata e hotel da sogno. The Oberoi Bali si trova a pochi chilometri dall’aeroporto, ma sembra appartenere a un mondo a sé stante. 60 lanai dal tetto di paglia e 15 villette formano un piccolo villaggio perfettamente armonico, direttamente sulla spiaggia di Seminyak; otto di questi alloggi di lusso sono provvisti anche di piscina privata. Le camere sono arredate in legno di teak e decorate con oggetti d’arte balinesi, e la stanza da bagno affaccia direttamente sul giardino privato. Anche nel centro benessere, gli ospiti sono a stretto contatto con la natura: l’area massaggi è a cielo aperto e immersa nel verde. E il tepore dell’aria e il profumo delle piante esotiche contribuiscono a fare di ogni trattamento un’esperienza indimenticabile. Fedele al proprio stile, l’Hotel ha anche il ristorante con il nome forse più bello di tutta l’isola: al Frangipani Café è possibile gustare un pranzo leggero e assaporare ottimi frutti di mare. All’Oberoi Bali sembra che il tempo trascorra più lentamente che altrove. Ed è proprio così che dev’essere: i giorni scorrono pigri e senza scadenze, lasciando tutto il tempo per un colloquio a quattr’occhi con le statue degli dei o per contare i fiori di loto nello stagno.

Quota: da € 219 per sistemazione in camera doppia Letture da portare in viaggio: L’isola misteriosa di Jules Verne deluxe


Charme e Spa

15

Scoprite tutto il fascino dell’Oriente in un atmosfera di puro relax regalandovi l’emozione di un soggiorno lusso, charme e tranquillità nelle più belle destinazioni del continente asiatico. Abbiamo messo a vostra disposizione la nostra esperienza e scelto strutture per soddisfare tutti i vostri desideri!! Le nostre proposte mettono le tue esigenze al centro di un mondo di attenzione e servizi accuratamente studiati per trasformare la tua vacanza in un’esperienza unica per raffinatezza, bellezza e intensità. Vivete un momento di puro benessere e rilassatevi piacevolmente con i trattamenti massaggi, i servizi termali, la sauna, il bagno turco dei migliori centri spa. Immergetevi nell’atmosfera magica e romantica dei più bei paradisi tropicali. Spiagge bianchissime, acque cristalline, tramonti mozzafiato e natura incontaminata. Scoprite la cultura, l’arte, le antiche testimonianze archeologiche e le metropoli multiculturali. Gustate i sapori di una tradizione culinaria eccezionale.

Bali St Regis Bali HHHHHL , Nusa Dua Situato a circa 20 minuti dall‘aeroporto internazionale questo resort di recente costruzione è situato direttamente su una bella spiaggia di sabbia bianca nell’esclusiva zona di Nusa Dua, in un area dove il mare risulta particolarente invitante. Indubbiamente una delle migliori strutture di Bali quanto a servizio e cura del dettaglio, il St Regis dispone unicamente di suite e ville, per un totale di 124 sistemazioni di diversa tipologia, alcune delle quali ubicate intorno ad un ampia laguna di oltre 3000 mq, tutte dotate dei comfort che ci si aspetta di trovare in una struttura di altissimo livello. I di 2 ristoranti servono piatti della cucina continentale e a base di pesce, completano l’offerta culinaria una gastronomia e 2 bar. Da non perdere la Reméde Spa, che propone vari tipi di trattamenti rigeneranti e di bellezza e metodi tradizionali balinesi. A disposizione degli ospiti 2 piscine tra cui un ampia laguna con jacuzzi,un centro fitness, un business center ed una biblioteca. Nelle vicinanze è situato il Bali golf e Country Club, campo 18 buche trai i più rinomati del continente.

Amanusa HHHHHL , Nusa Dua Posizionato sui verdi rilievi adiacenti il Bali Golf and Country Club a Nusa Dua, a circa 15 chilometri dall’aeroporto internazionale, questo esclusivissimo resort dispone di 35 suites, 8 delle quali con piscina privata, tutte dotate di ampia zona notte con letto a baldacchino, giardino privato a garanzia della massima privacy dove è possibile effettuare i pasti, sala da bagno con doccia interna ed esterna. Ogni sistemazione è dotata di tutti i comfort, e dispone di vista sul giardino, sul campo da golf o sull’oceano. Due sono I ristoranti: il The Terrace, in splendida posizione panoramica propone cucina internazionale e asiatica, mentre The Restaurant, presso la piscina, serve speciallità della cucina italiana e mediterranea. Per il tempo libero sono a disposizione un ampia piscina all’aperto, due campi da tennis, la Spa che propone differenti tipologie di massaggi e trattamenti di bellezza, una piccola sala conferenze, un beach club situato sulla spiaggia raggiungibile a piedi o in buggy dove si trova un ristorante informale ed attrezzature per sport acquatici. Gli ospiti del resort godono di privilegi sulle prenotazioni del campo da golf a 18 buche e su tutti i servizi della Clubhouse.

Four Seasons Resort HHHHHL , Jimbaran Situato su terrazze ricavate nel fianco di un’altura rocciosa prospicente la spiaggia di Jimbaran, una delle più belle dell’isola, questo lussuosissimo resort dispone di 147 ville in stile balinese dislocate nel rigoglioso giardino tropicale. Tutte le diverse tipologie di ville sono formate da tre aree separate che ospitano la zona notte, la stanza da bagno e l’area living e pranzo e dispongono di un giardino recintato, con piccola piscina e doccia all’aperto a garantire la massima privacy. Il resort dispone di 3 ristoranti che servono specialità di mare, cucina mediterranea, indonesiana e asiatica. A disposizione degli ospiti due piscine unite da una cascata, due vasche idromassaggio, un centro benessere, una Spa che propone trattamenti rilassanti e rigeneranti e massaggi con metodi orientali e balinesi, un business centre, un Kids Club e due campi da tennis illuminati. E’ possibile praticare diversi sport acquatici come vela, canoa, windsurf.

Alila Villas Uluwatu HHHHHL , Uluwatu Situato sulla cima di una scogliera con vista mozzafiato sull’oceano, il resort si trova nei pressi dello spettacolare tempio di Uluwatu, nella penisola di Bukit, nella zona meridionale dell’isola a circa 40 minuti dall’aeroporto. Le 84 eleganti ed ampie ville (a partire da 290 mq), realizzate utilizzando materiali naturali, sono tutte dotate di plunge pool privata, lussuose sale da bagno con vasca e doccia a pioggia sia interna che esterna, televisore satellitare, lettore DVD, telefono IDD, minibar, macchina per caffè espresso, cassetta di sicurezza, servizio maggiordomo 24 ore. Sono a disposizione degli ospiti due ristoranti, Warung serve specialità della tradizione balinese ed indonesiana, mentre Cire, dalla scogliera con vista mozzafiato sull’oceano, propone piatti della cucina occidentale contemporanea. Per il tempo libero sono presenti una piscinia di 50 metri, una palestra che organizza anche corsi di Yoga, una biblioteca ed una rinomata Spa che propone diversi tipi di trattamenti benessere e massaggi.

www.stregis.com/bali

Prezzo per persona, per notte in St Regis Suite - BB Dal 1 aprile al 14 luglio - dal 1 settembre al 28 dicembre - dal 11 gennaio al 31 marzo in doppia € 220,00 suppl. singola € 220,00 Dal 15 luglio al 31 agosto

in doppia € 270,00 suppl. singola € 270,00

Dal 28 dicembre al 10 gennaio in doppia € 345,00 suppl. singola € 345,00 www.amanresorts.com

Prezzo per persona, per notte in Garden Suite -

solo pernottamento

Dal 1° aprile al 31 marzo

in doppia € 420,00 suppl. singola € 420,00

www.fourseasons.com/jimbaranbay

Prezzo per persona, per notte in One Bedroom Villa - BB

Dal 1 aprile al 14 luglio - dal 1 settembre al 26 dicembre - dal 6 gennaio al 31 marzo in doppia € 345,00 suppl. singola € 345,00 Dal 15 luglio al 31 agosto

in doppia € 410,00 suppl. singola € 410,00

Dal 27 dicembre al 5 gennaio in doppia € 480,00 suppl. singola € 480,00 www.alilahotels.com

Prezzo per persona, per notte in One Bedroom Villa - BB

Dal 1 aprile al 15 luglio - dal 16 settembre al 19 dicembre - dal 6 gennaio al 31 marzo in doppia € 340,00 suppl. singola € 340,00 Dal 16 luglio al 15 settembre in doppia € 360,00 suppl. singola € 360,00 Dal 20 dicembre al 5 gennaio in doppia € 380,00 suppl. singola € 380,00


16

Bali www.royalpitamaha-bali.com

Prezzo per persona, per notte in Pool Villa - BB

Royal Pita Maha Ubud HHHHH , Ubud

Dal 1 luglio al 31 agosto

Alle porte di Ubud, in suggestiva posizione panoramica sull’Ayung River, sorge il Royal Pita Maha, una delle più belle strutture dell’area. Il resort è costituito da oltre 50 ville in stile tradizionale balinese, 41 pool villa di 300 mq e 10 Healing Villa di circa 400 mq, disposte su una verdeggiante collina affacciata sulla Tjampuhan Valley, tutte con piscina plunge pool privata e dotate di tutti i comfort che ci si aspetta da una struttura di altissimo livello. 3 sono i ristoranti che offrono un ampia scelta di piatti della cucina locale ed internazionale. L’Ayung Organic restaurant serve invece piatti di cucina macrobiotica e salutista. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti 2 piscine di cui una con acqua di sorgente, un centro benessere ed olistico e la possibilità di effettuare diverse attività oganizzate dall’albergo quali corsi di danze tradizionali, cucina e pittura o attività sportive come trekking, bicicletta e rafting.

www.viceroybali.com

Viceroy HHHHHL , Ubud

Dal 1 aprile al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 marzo in doppia € 170,00 suppl. singola € 170,00

in doppia € 182,00 suppl. singola € 182,00

Prezzo per persona, per notte in One Bedroom Questo piccolo resort appartenente alla prestigiosa collezione degli Small Luxury Hotels of the World è uno

Dal 15 luglio al 30 settembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio in doppia € 280,00 suppl. singola € 280,00

dei più esclusivi hotel dell’isola. Situato in una spettacolre posizione con vista mozzafiato sulla valle del fiume Petanu, a pochi minuti in auto dal centro di Ubud, dispone di sole 25 ville di diversa ampiezza a partire da 190 mq, con piscina privata, area living, sala da bagno all’aperto e giardino privato. Il ristorante Cascades, serve raffinati piatti della cucina francese dalle influenze orientali uniti ad un ampia selezione di vini ed è considerato uno dei migliori dell’isola, mentre al Viceroy Bar è possibile sorseggiare le migliori etichette internazionali di liquori godendo della spettacolare vista sulla vallata. La Lembah Spa propone ampia gamma di trattamenti rigeneranti e massaggi, e sono inoltre disponibili un centro fitness, una sala conferenze ed una boutique. L’hotel dispone di un esclusivo servizio transfer in elicottero dall’aeroporto.

www.amanresorts.com

Amandari HHHHHL , Ubud

Garden - BB

Dal 1 aprile al 14 luglio - dal 1 ottobre al 19 dicembre - dal 7 gennaio al 31 marzo in doppia € 250,00 suppl. singola € 250,00

Prezzo per persona, per notte in Village Suite Situato a Ubud, tra i terrazzamenti di risaie prospicienti le gole del fiume Ayung, l’Amandari architettoni-

- BB

Dal 1 aprile al 31 marzo (min. 3 pernottamenti) in doppia € 420,00 suppl. singola € 420,00

camente si ispira alle linee di un villaggio tradizionale Balinese, motivo che riprende anche nella scelta dei materiali naturali degli arredamenti, quali teak locale, legno di palma da cocco, pietre di fiume. Marmi e pietra vulcanica decorano invece la spaziosa lobby aperta. Trenta spaziose suite a uno o due piani che ripropongono tutto il calore di una casa balinese sono disposte sui due lati della hall, tutte dispongono di un cortile con giardino, un salotto e porte a vetro scorrevoli che si aprono su tre lati , ampia sala da bagno con zona spogliatoio separata con doccia e vasca di marmo all’aperto. Le suite a 2 piani hanno un letto quenn size a baldacchino, mentre le suite ad 1 piano hanno il letto kingsize. Le valley suites si differenziano dalle village suite in quanto hanno la vista sulla valle del fiume Ayung, mentre le pool suite hanno la piscina private. Il ristorante con vista piscine e sulla vallata serve piatti a la carte della cucina occidentale e locale. Sono a disposizione degli ospiti una piscina di 32 metri, un campo da tennis, una biblioteca, una boutique, una palestra e la Amandari Spa con salone di bellezza, sauna e bagno turco, che propone una selezione di trattamenti di bellezza e rigeneranti quali massaggi tradizionali balinesi, maschere con argilla vulcanica, manicure, pedicure e riflessologia. Possibilità di seguire lezioni di yoga.


Lombok The Oberoi Lombok HHHHHL , Medana Beach Esclusivo ritiro posizionato sull’appartata spiaggia di Medana Beach, ad una trentina di chilometri da Sengiggi ed a circa 40 minuti dall’aeroporto di Mataram, questo elegante e raffinato resort è situato direttamente su una dorata spiaggia privata che si affaccia sul blu cobalto dell’oceano. Le 50 Ville e Pavillons dal caratteristico tetto di foglie intrecciate, sapiente miscela di stile tradizionale e moderno comfort, partono dai 90 mq e sono dotate di giardino delimitato da muri a garanzia della privacy, terrazza vista giardino o oceano, gazebo per eventuali pasti, ampie sale da bagno, aria condizionata, TV satellitare, lettore DVD, telefono IDD, minibar e cassetta di sicurezza. Alcune tipologie di Villa dispongono anche di piscina privata. Il Lumbung Restaurant serve piatti della cucina locale ed internazionale, Amphitheatre , sulla spiaggia propone un buffet indonesiano da gustare allietati da musica e spettacoli culturali tradizionali, il Sunbird Café ed il Tokek Bar sono a disposizione per un cocktail o un veloce spuntino. Per il tempo libero il resort dispone di piscina infinity, una Spa che porpone un ampia scelta di maùssaggi e trattamenti, un centro fitenss, campo da tennis, boutique, ed un centro per praticare gli sport acquatici, e noleggiare attrezzatura per snorkeling, kayak e windsurf. Il Resort organizza inoltre corsi di Yoga settimanali.

Tugu Lombok HHHHHL , Sire Beach Situato direttamente nella costa nordoccidentale dell’isola di Lombok,sulla lunga spiaggia bianca di Sire, questo resort sorge su una piantagione di palme da cocco prospiciente l’oceano, all’ombra del Monte Rinjani, il secondo più alto dell’arcipelago indonesiano. In linea con lo stile della prestigiosa catena Tugu alla quale appartiene il resort è progettato e arredato coniugando la tradizione ed elementi dell’artigianato e dell’arte locale con il moderno comfort. Le 18 camere e suite, di 3 diverse tipologie e metrature (dai 60 mq ai 400 mq) sono disposte in edifici singoli, ed hanno tutte ampi spazi aperti , TV satellitare, lettore DVD, iPod, cassetta di sicurezza. Le Bhagavat Gita Suite dispongono inoltre di piscina privata con vista mare. Per quanto riguarda la ristorazione la filosofia dell’hotel è quella di dare libera scelta all’ospite dove mangiare: cenetta romantica sulla spiaggia a lume di candela, sotto le stelle o in un particolare ambiente del resort, in un gazebo privato; la cucina, il tema, l’ambientazione ed il servizio vengono scelti di volta in volta in base alle esigenze dell’ospite. Per il tempo libero, oltre alla tranquillità della spiaggia sono a disposizione, un ampia piscina di acqua dolce, una Spa che propone massaggi e trattamenti rigenerati, un centro fitness, corsi di yoga, una boutique ed una galleria d’arte, una biblioteca, un business center ed una sala conferenze. Il resort è situato a soli 20 minuti di barca dalle isole Gili e nei pressi si trova un campo da golf 18 buche.

17

www.oberoihotels.com

Prezzo per persona, per notte in Luxury Pavillion Garden View - BB

Dal 1 aprile al 20 luglio - dal 1 settembre al 26 dicembre - dall’11 gennaio al 31 marzo in doppia € 170,00 suppl. singola € 170,00 Dal 21 luglio al 31 agosto e dal 27 dicembre al 10 gennaio in doppia € 192,00 suppl. singola € 192,00

www.tuguhotels.com/lombok/index.htm

Prezzo per persona, per notte in Kampong Bungalows - BB

Dal 1 aprile al 14 luglio - dal 1 settembre al 19 dicembre - dal 6 gennaio al 31 marzo in doppia € 103,00 suppl. singola € 103,00 Dal 15 luglio al 31 agosto e dal 20 dicembre al 5 gennaio in doppia € 126,00 suppl. singola € 126,00

Giava Amanjiwo HHHHHL , Borobudur

Prezzo per persona, 3 notti in Kampong

Bungalows - BB

Situato nel cuore di Giava Centrale, in uno spettacolare anfiteatro naturale racchiuso dai coni di ben 4 vulDal 1 aprile al 31 marzo cani, con vista direttamente sul maestoso complesso di templi di Borobudur,il resort dispone di trentaquattro in doppia € 1.130,00 suppl. singola € 1.130,00 suite disposte a mezzaluna su 2 ali, incorniciate tra alte pareti calcaree e la vegetazione del rigoglioso giardino tropicale, ciascuna con tetto a cupola in stile con i templi di Borobudur, riccamente arredata con marmi e materiali di pregio e dotate di tutti i comfort tipici di una struttura di lusso. Le 8 garden suite offrono una vista sulle colline ed i terrazzamenti, le 10 Borobodur suite offrono una suggestiva vista sul tempio, mentre le restanti 15 suite sono dotate (vista colline o templi) sono dotate di giardino e piscina privata. I ristoranti, a la carte, servono cucina occidentale e piatti indonesiani, tra cui la specialità della casa, ovvero il Makan Malan. Sono a disposizione degli ospiti una piscina “infinity” di 40 m incorniciata tra le risaie, 2 campi da tennis, una biblioteca, una galleria, una boutique ed una spa che propone un ampia scelta di trattamenti tradizionali giavanesi, tra cui il Mandi Lulur, la preparazione tradizionale (circa 2 ore) alla quale si sottoponevano le principesse giavanesi alla vigilia del matrimonio.

Flores Amanwana HHHHHL , Moyo Island

Prezzo per persona, 3 notti in Jungle Tent – pensione completa, volo andata e ritorno da Bali

Esclusivo campo tendato ubicato in una baia nella parte occidentale dell’isola, circondato dalla foresta troDal 1 aprile al 31 marzo picale ed affacciato direttamente su un area marina protetta che offre alcune delle migliori opportunità di in doppia € 2.050,00 suppl. singola € 1.620,00 immersioni e di snorkeling in Indonesia sia per sub esperti che per principianti. Il resort è costituito da 20 lussuose tende con aria condizionata incorniciate sotto la verde volta della foresta ed arredate con materiali di pregio ed oggetti di artigianato indonesiano, dotate di tutti i comfort di una struttura di altissimo livello. Tutte le tende sono uguali, cambia solo la posizione e la vista. Il ristorante ed il bar sono ubicati affacciato sul mare e servono una selezione di piatti indonesiani e internazionali. Cena al lume di candela in barca possono essere effettuate su richiesta. Sono a disposizione degli ospiti la Jungle Cove Spa che offre un ampia scelta di trattamenti benessere e massaggi, una biblioteca, un attrezzato dive center PADI e centro per le attività acquatiche. Lo snorkeling può essere effettuato dal pontile o nella zona di mare direttamente di fronte alla tende, anche di notte, mentre vengono organizzate escursioni in barca alle vicine spiagge e reef corallini alle isole di Medang e Satonda, battute di pesca sportiva ed escursioni naturalistiche nell’interno dell’isola per osservare la fauna e la flora.


Bali in libertà

18

La particolare bellezza delle lunghe spiagge e dell’entroterra dominato da maestosi vulcani, la spiccata sensiblità artistica e la proverbiale ospitalità della sua gente, l’eccellente scelta di sistemazioni alberghiere, la possibilità di praticare ogni genere di attività all’aria aperta e la frizzante vita notturna delle sue località più mondane, rendono un soggiorno a Bali un esperienza indimenticabile. Il programma può essere personalizzato scegliendo tra le numerose escursioni e attività facoltative proposte ed esteso con un soggiorno nella vicina Lombok e alle isole Gili.

Bali

ESCURSIONI FACOLTATIVE

Tutte le escursioni, sono effettuabili unicamente su base privata. Escursioni di una giornata intera:

Escursioni di mezza giornata:

Bali orientale

Intera giornata con pranzo

“Foresta delle scimmie”, il tempio di Mengwi e Tempio Madre di Besakih Escursione di un intera giornata nella parte nordtramonto al Tanah Lot Intera giornata con pranzo - Partenze con servizi in orientale dell’isola. Partenza per la città di Klungkung

Pomeriggio, mezza giornata - Partenze con servizi in condivisione ogni giovedì (luglio e agosto) Escursione di mezza giornata, al pomeriggio, per visitare la foresta di Sangeh, popolata da diverse famiglie di scimmie poste a guardia degli spiriti custoditi nei templi, ed il tempio reale di Taman Ayun a Mengwi. Al termine si prosegue per ammirare un indimenticabile tramonto al tempio del Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Quota per persona € 30,00

condivisione ogni venerdì (luglio e agosto) Escursione di un intera giornata al tempio di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung il vulcano sacro di Bali. Lungo il tragitto si visita il villaggio tradizionale di Penglipuran, situato a 700 m.s.l.m. Pranzo in ristorante locale con vista sulle colline di Bukit Jambul. Nel pomeriggio proseguimento per la città di Klungkung dove si visita la vecchia corte di giustizia “Kerta Gosa”, risalente al XVIII secolo, dove si trovano dei particolari affreschi che raffigurano le pene per i condannati. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.

Il tempio di Uluwatu al tramonto con cena a Quota per persona € 45,00 Jimbaran bay Pomeriggio, mezza giornata con cena Escursione di mezza giornata nella propaggine sud occidentale dell’isola per visitare il tempio di Uluwatu, a circa 200 m di altezza sul precipizio di una scogliera. Mentre si assiste ad uno spettacolo di danze tradizionali Kecak, che narrano la storia del Ramayana e dell’eterna lotta tra il bene ed il male, si potrà ammirare uno spettacolare tramonto. Al termine sosta al villaggio di pescatori di Jimbaran Bay per una cena a base di pesce in uno dei caratteristici ristoranti lungo la spiaggia. Al termine rientro in hotel. € 48,00

Quota per persona

Visita di Ubud e spettacolo di danza Kecak

Pomeriggio, mezza giornata Escursione di mezza giornata per visitare Ubud, maggiore centro culturale e artistico di Bali. Si assiste ad uno spettacolo di danze tradizionali Kecak narranti la storia del Ramayana e dell’eterna lotta tra il bene ed il male, allestito con decine di danzatori al Puri Saren Augung, ex dimora dell’ultimo Re di Ubud ed attuale residenza dei suoi discendenti. Nella prima serata rientro in hotel. € 44,00

Quota per persona

Laboratorio dei profumi e delle essenze

Vivere un’esperienza davvero unica a Bali: uno studio di profumeria dove puoi creare le tue fragranze personali e scoprire l’Indonesia attraverso le sue essenze. Il misterioso mondo dei profumi è ora pronto per essere svelato; tutto è stato ideato per vivere una forte esperienza sensoriale, stimolando il proprio olfatto. I piccoli laboratori di profumeria sono stati progettati in modo da farti sentirsi come in un vero studio artigianale, riceverete tutti gli strumenti necessari e vi verranno svelate le formule da utilizzare per le vostre creazioni. Quota per persona

Su richiesta

dove si visita la vecchia corte di giustizia “Kerta Gosa”, risalente al XVIII secolo, dove si trovano dei particolari affreschi che raffigurano le pene per i condannati. Proseguimento lungo la costa fino al villaggio di Tenganan, situato alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, dove vivono i Bali Aga, gli indigeni originari dell’isola. Pranzo in ristorante locale sul mare. Nel pomeriggio rientro lungo la strada panoramica tra l’oceano e le risaie poste sui pendii del monte Aunung. Quota per persona

€ 46,00

Bali settentrionale

Intera giornata con pranzo Visita del mercato locale di fiori e frutta di Laghi, templi e risaie Candikuning prima di proseguire del tempio di Pura Intera giornata con pranzo - Partenze con servizi in Ulun Danu Beratan dedicato agli dei dell’acqua. Si condivisione ogni mercoledì (luglio e agosto) potrà ammirare il panorama dei 2 laghi montani a Partenza per la provincia di Tabanan, nella zona Bedugul prima di discendere verso la costa settennord-occidentale dell’isola per ammirare i paesaggi trionale. Breve sosta per una passeggiata alle cascate e la natura di Bali. Si visita il tempo di Pura Luhur di Monduk e proseguimento per le spiagge nere di Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pendici Lovina, dove si pranza in ristorante. Nel pomeriggio dell’omonimo vulcano e circondato da una lussureg- partenza per le sorgenti calde di Air Panas Banjar per giante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso un rilassante bagno nelle acque termali, circondati l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih, tra dalla lussureggiante vegetazione tropicale. Rientro le più spettacolari dell’isola, dove si sosta per il nel tardo pomeriggio in hotel. pranzo. Nel pomeriggio visita del mercato locale Quota per persona € 48,00 di fiori e frutta di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e visitare il tempio di Pura Ulun Danu Crociera all’Isola Lembogan Beratan, situato in posizone particolarmente scenoGuida parlante inglese, intera giornata con pranzo grafica sulle sponde dell’omonimo lago. Crociera di un intera giornata a bordo di un catamaraQuota per persona € 45,00 no a vela (Sail Sensation, Aristocat) per visitare la piccola isola di Lembongan a est di Bali (circa 45 minuti Kintamani di navigazione). Tempo a disposizione per relax, visiintera giornata con pranzo tare il villaggio, nuotare e fare snorkeling nelle acque Partenza al mattino per il villaggio di Kintamani turchesi e praticare diverse attività acquatiche. Pranzo per ammirare il panorama dei crateri del vulcano incluso. Escursione con guida parlante inglese). Batur e dell’omonimo lago. Al termine partenza per Quota per persona € 73,00 Ubud, dove è previsto il pranzo in ristorante. Lungo il tragitto soste per ammirare l’incantevole paesaggio Rafting sul fiume Ayung costituito da terrazzamenti di risaie, per visitare le Guida parlante inglese, mattina o pomeriggio, mezza fonti sacre di Sebatu ed i villaggi di artigiani della giornata con pranzo zona. Dopo pranzo rientro in hotel visitando lungo Partenza per il fiume Ayung per un emozionante la strada Goa Gaja, la Grotta dell’Elefante, un eremo discesa del fiume (classe III, 11 km) a bordo di scavato nella roccia risalente all’XI secolo. un gommone con guida parlante inglese. Lungo Quota per persona € 45,00 il tragitto le rapide si alterneranno tratti di fiume completamente calmi dove sarà possibile ammirare il rigoglioso paesaggio. Dopo il pranzo rientro in hotel. Quota per persona

€ 40,00


19

LA NOSTRA SELEZIONE DI HOTEL: Santika Premiere Beach Resort 4* - Tuban

KUTA BEACH - SEMINYAK

http://santikabali.com Posizionato direttamente sulla spiaggia sabbiosa di Tuban a circa 3 km dall’aeroporto, questo resort dispone di 164 camere, suite e bungalow, immersi in un rigoglioso giardino tropicale. Le comfortevoli camere, suddivise in Deluxe, Premiere, Garden Bungalow e Beach front villas dispongono tutte di servizi privati, aria condizionata, telefono, minibar, cassetta di sicurezza. 3 ristoranti di cui uno fronte mare, servono specialità della cucina balinese ed indonesiana. Per il tempo libero sono a disposzione 2 piscine, un area giochi per bambini, una spa, un centro business. Possibilità di praticare sport nautici sulla spiaggia.

The Vira Bali 3* - Tuban

www.thevirabali.com Situato nell’area di Tuban (Sud Kuta), a 3 km dall’aeroporto ed a breve distanza dai negozi, ristoranti e locali notturni di Kuta, questa struttura è l’ideale per chi voglia una vacanza sole, spiaggia e divertimento. L’hotel si trova a circa 500m dalla spiaggia e dispone di 56 camere (13 superior, 39 deluxe e 4 suite) tutte dotate di balcone privato con vista piscina aria condizionata, TV satellitare, telefono, minibar e cassetta di sicurezza. L’hotel dispone di un ristorante che serve piatti della cucina locale ed internazionale e di un bar. Per il trmpo libero sono a dispozione degli ospiti una piscina, una piccola boutique ed una sala meeting che può accogliere fino a 100 persone. Prezzo per persona per notte in camera Deluxe - BB Prezzo per persona per notte in camera Superior - BB

In doppia

In doppia

Dal 1/4 al 14/6 e dal 16/10 al 31/3 € 60,00 € 60,00 € 27,00

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 30/6 e dal 1/10 al 31/3 € 40,00 € 40,00 € 27,00

€ 26,00

Dal 1 /07 al 30 /09 € 50,00 € 50,00 Dal 24 /12 al 5 01 € 57,00 € 57,00

Bali Dinasty 4* - Tuban

www.balidynasty.com Il Bali Dinasty Resort , situato a meno di 10 minuti dall’aeroporto, direttamente sulla spiaggia di Tuban nei pressi della zona centrale con negozi e ristoranti, dispone di 312 camere e suite dotate di aria condizionata, tv, telefono IDD, lettore DVD, cassetta di sicurezza, mini bar. Particolramente adatta alle famiglie questa struttura dispone di camere a loro dedicate (Studio Room) che possono accogliere fino a 2 adulti e 3 bambini. L’offerta culinaria è rappresentata da 6 ristoranti e 3 bar che servono una vasta scelta di piatti della cucina locale, indonesiana ed internazionale. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti 3 piscine di cui una per bambini, un beach club, una Spa, ed un kids club. Prezzo per persona per notte in camera Deluxe - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 30/6 e dal 1/9 al 31/10 € 44,00 € 44,00 € 22,00 Dal 1/7 al 31/8 € 57,00 € 57,00

non disp.

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

NUSA DUA - TANJUNG BENOA

Kind Villa Bintan 3* - Tanjung Benoa

www.kindvillabintang.com Situato direttamente sulla spiaggia dorata di Tanjung Benoa, immerso in un rigoglioso giardino tropicale, questo resort in stile balinese dispone di 48 camere deluxe di 36 mq,4 esecutive suite di 72 mq con jacuzzi, 1 Two Bedroom Villa di 250 mq ed 1 Royal Suite. Tutte le sistemazioni sono dotate di ampio balcone, aria condizionata a controllo individuale, TV stellitare, telefono IDD,minibar, bollitore per tè o caffè, cassetta di sicurezza. Il ristorante serve piatti della cucina internazionale, balinese ed asiatica. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una piscina, a bordo della quale si trova anche un bar, una Spa per trattamenti rigeneranti e massaggi ed un centro business. Prezzo per persona per notte in Superior/Deluxe -BB

€ 40,00

In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 15 /06 al 15 /10 € 68,00 € 68,00

Dal 1/4 al 30/6, dal 1/9 al 20/12 e dal 6/1 al 31/3 € 43,00 € 43,00 N.D. € 35,00

Dal 25 /12 al 5 /01 € 85,00 € 85,00

Dal 1/7 al 31/8 € 54,00 € 54,00

Anantara Seminyak Bali 5*L - Seminyak

Dal 21/12 al 5/1 € 56,00 € 56,00

www.anantara.com Situato direttamente su uno dei tratti più belli della spiaggia di Seminyak, la località più mondana e vivace dell’isola, questo resort interpreta con stile innovativo motivi tradizionali balinesi e propone una lussuosa sistemazione in un ambiente frizzante, adatto agli amanti della spiaggia ma anche della vita notturna. Dispone di sole 59 suite di 80 mq. dall’arredamento minimalista con ampie vetrate e terrazzo affacciato sul mare, con lettini prendisole e una grande vasca da bagno, tutte dotate di una spaziosa area living, stanza da bagno con vasca e doccia, TV satellitare, lettore DVD, accesso Internet Wi-Fi e iPod, minibar con macchina per caffè espresso. Alcune camere hanno accesso diretto lalla piscina. Il ristorante serve piatti della cucina internazionale e thailandese, particolarmente degno di nota è il celebre bar in posizione panoramica dal quale si godono spettacolari tramonti e dove vengono effettuate aprrezzate DJ session. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti 2 piscine infinity pool che si affacciano sull’oceano, la rinomata Anantara Spa che propone una vasta gamma di trattamenti benessere e di bellezza, un centro fitness, una biblioteca e la possibilità di effettuare diverse attività acquatiche quali kayak, surf e windsurf.

Aston Bali Resort & Spa 4* - Tanjung Benoa

http://astonbali.com Situato a circa mezz’ora dall’aeroporto, direttamente sulla chiara sabbia della spiaggia di Benoa, questo resort dispone di 187 camere e suite vista giardino o vista oceano tutte dotate di aria condizionata, minibar, televisore, cassetta di sicurezza e collegamento internet. L’offerta culinaria è costituita da 5 ristoranti ed un lounge bar che sevono menu buffet internazionali, specialità locali e orientali, specialità di pesce,barbecue sulla spiaggia. non manca un ristorante italiano, Giorgio, specializzato in cucina piemontese, lombarda e toscana. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una spiaggia privata di 70 m dove è possibile praticare diversi sport acquatici come parasailing e sci nautico e jetsky. L’hotel dispone inoltre di un ampia piscina a laguna con annesso bar, un centro fitness, una spa ed un kids club. Sono inoltre disponibili: biciclette, ping-pong, biliardo e numerose altre attività vengono organizzate dallo staff dell’hotel. Prezzo per persona per notte in Deluxe Garden View -BB

In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto Prezzo per persona per notte in One Bedroom Villa Dal 1/4 al 30/6 e dal 16/9 al 31/10 - BB € 50,00 € 50,00 € 39,00 € 40,00 In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto Dal 1/07 al 31/08 Dal 1/4 al 15/7 - dal 16/9 al 23/12 - dal 8/1 al 31/3 € 60,00 € 60,00 € 190,00 € 190,00 € 40,00 € 50,00 Dal 16 /07 al 15 /09 € 240,00 € 240,00 Dal 24/12 al 7/1 € 250,00 € 250,00

segue


20

Bali in libertà

Nikko Bali Resort & Spa 5* - Nusa Dua

St Regis Bali 5*L - Nusa Dua

http://nikkobali.com Ayodya Resort Bali 4* sup - Nusa Dua Il resort, recentemente ristrutturato, è situato a circa www.ayodyaresortbali.com 15 chilometri dall’aeroporto internazionale, nell’area Situato a circa 15 km dall’aeroporto, direttamente di Nusa Dua, sulla sommità di una scogliera di 40 sulla spiaggia di Nusa Dua, a breve distanza dal metri che domina l’oceano e la grande spiaggia privacentro, questo resort in stile balinese dispone di 537 ta. La struttura, particolarmente adatta alle famiglie camere e suite di diversa tipologia recentemente con bambini, dispone di 390 camere spaziose di rinnovante e disposte intorno ad una grande piscina diverse tipologie con balcone privato vista giardino laguna circondata da rigogliosi giardini. Tutte le o mare, aria condizionata, televisore, minibar, telecamere sono dotate di aria condizionata, televisore, fono, cassetta di sicurezza, asciugacapelli. Quattro minibar, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, patio o ristoranti e tre bar servono specialità della cucina balcone. 4 ristoranti e diversi bar servono specialità cinese, giapponese ed internazionale e specialità di locali ed orientali e cucina internazionale. Per il pesce. A disposizione degli ospiti la Mandara Spa, tempo libero, oltre ai 300 metri di spiaggia, sono quattro piscine di cui una dedicata ai bambini, sauna, a disposizione degli ospiti un ampia piscina, campi bagno turco e due jacuzzi, campi da tennis, palestra, da tennis con illuminazione notturna, 2 campi da salone di bellezza e alcuni negozi. Nella struttura è squash, un fitness center, una Spa, un centro per le pissibile alloggiare anche nelle camere dell’area escluattività acquatiche. Nelle immediate vicinanze del siva Nikko Club dove gli ospiti dispongono di alcuresort si trova inoltre un campo da golf 18 buche. ni benefit come la piscina separata, giornali locali e La struttura, particolarmente adatta alle famiglie internazionali, accesso internet gratuito nella lounge, dispone anche di un miniclub con attività ricreative bevande durante l’arco della giornata, late check-out per bambini e di un servizio di baby sitter. gratuito fino alle ore 16 il giorno della partenza.

www.stregis.com/bali Situato a circa 20 minuti dall‘aeroporto internazionale questo resort di recente costruzione è situato direttamente su una bella spiaggia di sabbia bianca nell’esclusiva zona di Nusa Dua, in un area dove il mare risulta particolarente invitante. Indubbiamente una delle migliori strutture di Bali quanto a servizio e cura del dettaglio, il St Regis dispone unicamente di suite e ville, per un totale di 124 sistemazioni di diversa tipologia, alcune delle quali ubicate intorno ad un ampia laguna di oltre 3000 mq, tutte dotate dei comfort che ci si aspetta di trovare in una struttura di altissimo livello. I di 2 ristoranti servono piatti della cucina continentale e a base di pesce, completano l’offerta culinaria una gastronomia e 2 bar. Da non perdere la Reméde Spa, che propone vari tipi di trattamenti rigeneranti e di bellezza e metodi tradizionali balinesi. A disposizione degli ospiti 2 piscine tra cui un ampia laguna con jacuzzi,un centro fitness, un business center ed una biblioteca. Nelle vicinanze è situato il Bali golf e Country Club, campo 18 buche trai i più rinomati del continente.

Prezzo per persona per notte in deluxe Garden View -BB

Prezzo per persona per notte in camera Garden View -BB

Prezzo per persona per notte in St Regis Suite - BB

In doppia

In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 14/7 e dal 1/9 al 26/12 € 60,00 € 60,00 € 26,00

€ 40,00

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 30/6 - dal 1/10 al 20/12 - Dal 6/1 al 31/3 € 65,00 € 65,00 € 40,00 € 40,00

Dal 15/7 al 31/8 € 76,00 € 76,00

Dal 1 al 31/07 e dal 1 al 30 /09 € 73,00 € 73,00

Dall’ 11 /01 al 31 /03 € 65,00 € 65,00

Dal 1 al 31 /08 € 80,00 € 80,00

Dal 27 /12 al 10 /01 € 100,00 € 100,00

Dal 21 /12 al 5/ 01 € 104,00 € 104,00

Melia Bali Villas & Spa Resort 5* - Nusa Dua Grand Hyatt Bali - 5* - Nusa Dua www.meliabali.com Posizionato direttamente sulla spiaggia di Nusa Dua, questo resort di livello internazionale dispone di camere e suite di diverse tipologie e di 10 ville in stile tradizionale, situate in un area più appartata, con servizio di maggiordomo, giardino privato con piscina e con un’area all’aperto per pranzare. L’offerta culinaria spazia dalla cucina italiana e mediterranea, alla cucina locale, a quella giapponese. Il resort dispone di una Spa che offre trattamenti di bellezza e massaggi tradizionali, di un ampia piscina-laguna, campi da tennis e squash, un centro per sport nautici, palestra, centro benessere. A breve distanza dal resort si trova il Bali Golf & Country Club. Prezzo per persona per notte in Superior -BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 30/6 - dal 16/9 al 31/10 € 77,00 € 60,00 € 30,00 Dal 15/7 e dal 15/9 € 82,00 € 70,00

€ 40,00

http://bali.grand.hyatt.com Questo grande resort, formato da diverse unità costruite in sitle Balinese immerse in un ampio giardino tropicale si trova direttamente sulla spiaggia di Nusa Dua e dispone di oltre 650 camere di diverse tipologie tutte dotate di balcone, aria condizionata, TV, telefono,asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Le camere appartenenti all’area Grand Club offrono ai propri ospiti alcuni benefit quali lounge separata per la prima colazione, una piscina ad uso esclusivo, caffé e tè durante la giornata, aperitivi, riviste e giornali. L’offerta culinaria è costituita da 5 ristoranti che servono piatti della cucina locale ed internazionale (tra cui quella italiana e giapponese). Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti diversi bar, 5 piscine, jacuzzi, sauna, 2 campi da squash, campi da tennis, un centro fitness, una spa, un kids club ed un campo da golf di 9 buche. Prezzo per persona per notte in camera Grand Room -BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

In doppia

Dal 1/4 al 14/7 - dal 1/9 al 27/12 - dal 11/1 al 31/3 € 230,00 € 230,00 Su richiesta € 90,00 Dal 15/07 al 31/08 € 270,00 € 270,00 Dal 28712 al 10/01 € 345,00 € 345,00

Amanusa 5*L - Nusa Dua

www.amanresorts.com Posizionato sui verdi rilievi adiacenti il Bali Golf and Country Club a Nusa Dua, a circa 15 chilometri dall’aeroporto internazionale, questo esclusivissimo resort dispone di 35 suites, 8 delle quali con piscina privata, tutte dotate di ampia zona notte con letto a baldacchino, giardino privato a garanzia della massima privacy dove è possibile effettuare i pasti, sala da bagno con doccia interna ed esterna. Ogni sistemazione è dotata di tutti i comfort, e dispone di vista sul giardino, sul campo da golf o sull’oceano. Due sono I ristoranti: il The Terrace, in splendida posizione panoramica propone cucina internazionale e asiatica, mentre The Restaurant, presso la piscina, serve speciallità della cucina italiana e mediterranea. Per il tempo libero sono a disposizione un ampia piscina all’aperto, due campi da tennis, la Spa che propone differenti tipologie di massaggi e trattamenti di bellezza, una piccola sala conferenze, un beach club situato sulla spiaggia raggiungibile a piedi o in buggy dove si trova un ristorante informale ed attrezzature per sport acquatici. Gli ospiti del resort godono di privilegi sulle prenotazioni del campo da golf a 18 buche e su tutti i servizi della Clubhouse. Prezzo per persona per notte in Garden Suite Minimo 3 notti BB

Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 26/12 - Dal 11/1 al 31/3 € 96,00 € 96,00 € 46,00 non disp. In doppia Dal 15 /07e al 15 /09 € 113,00 € 113,00 Dal 27 /12 al 10 /01 € 120,00 € 120,00

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1° /04 al 31/03 (min 3 pernottamenti) € 420,00 € 420,00 À la carte € 110,00


JIMBARAN - ULUWATU

Keraton Jimbaran Resort 4* - Jimbaran

www.Keraton Jimbaran Resort.com Situato direttamente sulla spiaggia di Jimbaran, il resort dispone di 102 semplici camere, suite e ville (alcune con jacuzzi e plunge pool privata), immerse in un giardino tropicale. Arredate in stile tradizionale, le camere partono da 36 mq, e sono tutte dotate di balcone, servizi privati, aria condizionata, televisione, telefono IDD, possibilità di connessione Wi-fi, cassetta di sicurezza, frigo, asciugacapelli. Il Keraton Jimbaran dispone di 2 ristoranti che servono specialità locali e piatti della cucina internazionale. Oltre all’ampia spiaggia, per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una spa che propone trattamenti rigeneranti e di bellezza, un piscina. Il resort dispone inoltre di una sala meeting che può accogliere fino a 100 persone. Prezzo per persona per notte camera Superior - BB In doppia

21

Four Seasons Resort 5*L - Jimbaran

www.fourseasons.com/jimbaranbay Situato su terrazze ricavate nel fianco di un’altura rocciosa prospicente la spiaggia di Jimbaran, una delle più belle dell’isola, questo lussuosissimo resort dispone di 147 ville in stile balinese dislocate nel rigoglioso giardino tropicale. Tutte le diverse tipologie di ville sono formate da tre aree separate che ospitano la zona notte, la stanza da bagno e l’area living e pranzo e dispongono di un giardino recintato, con piccola piscina e doccia all’aperto a garantire la massima privacy. Il resort dispone di 3 ristoranti che servono specialità di mare, cucina mediterranea, indonesiana e asiatica. A disposizione degli ospiti due piscine unite da una cascata, due vasche idromassaggio, un centro benessere, una Spa che propone trattamenti rilassanti e rigeneranti e massaggi con metodi orientali e balinesi, un business centre, un Kids Club e due campi da tennis illuminati. E’ possibile praticare diversi sport acquatici come vela, UBUD canoa, windsurf.

Hotel Tjampuhan & Spa 3* - Ubud

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Prezzo per persona per notte in One Bedroom Villa http://tjampuhan-bali.com Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 31/10 (min. 2 pernot.) - BB Situato alla confluenza di due fiumi sacri, a 10 € 60,00 € 60,00 € 27,00 € 30,00 minuti a piedi dal centro di Ubud, questo semplice In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto ma suggestivo hotel in stile tradizionale, immerso Dal 15/7 al 15/9 (minimo 3 pernottamenti) Dal 1/4 al 14/7 - dal 1/9 al 26/12 - dal 6/1 al 31/3 completamente nella lussureggiante vegetazione tro€ 70,00 € 70,00 Offerta speciale prenoti 4 notti ne paghi 3 picale dispone di 67 ampie camere dotate di balcone, € 345,00 € 345,00 € 58,00 € 120,00 servizi privati e telefono con linea diretta, 1 ristorante, di una piccola piscina con vasca per bambini ed Intercontinental Bali Resort 5* - Jimbaran Dal 15/07 al 31/08 idromassaggio e di una spa con sale per trattamenti http://bali.intercontinental.com € 410,00 € 410,00 e massaggi. Situato direttamente sulla spiaggia di Jimbaran, immerso in un ampio giardino, questo raffinato Dal 27/12 al 5/01 Prezzo per persona per notte in camera Agung -BB resort dispone di 425 camere e suite suddivise in tre € 480,00 € 480,00 differenti aree: Classic, Singaraja e Club, tutte leleIn doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto gantemente arredate in stile locale e dotate di balcone Alila Villas Uluwatu 5*L – Uluwatu Dal 1/04 al 31/03 vista giardino aria condizionata e ventilatorea pale, www.alilahotels.com € 36,00 € 36,00 € 17,00 € 20,00 telefono IDD, minibar e cassetta di sicurezza. 5 ristoSituato sulla cima di una scogliera con vista mozranti e 3 bar seervono specialità della cucina orientale zafiato sull’oceano, il resort si trova nei pressi dello e balinese e piatti della cucina internazionale. Per il spettacolare tempio di Uluwatu, nella penisola di Santi Mandala Villa & Spa 3HHH supHHH tempo libero sono a disposizione degli ospiti una Bukit, nella zona meridionale dell’isola a circa 40 Ubud Spa, tre piscine, vasche jacuzzi, un fitness center, un minuti dall’aeroporto. Le 84 eleganti ed ampie ville www.santimandalavilla.com campo da tennis ed un centro business. (a partire da 290 mq), realizzate utilizzando materiali Situato a circa 25 minuti in auto dal centro di Ubud, naturali, sono tutte dotate di plunge pool privata, tra verdeggianti colline con vista sul Lago Tanaraga Prezzo per persona per notte camera Classic - BB lussuose sale da bagno con vasca e doccia a pioggia Giri e sulle risaie, questo semplice hotel dispone di sia interna che esterna, televisore satellitare, lettore 20 ampie e comfortevoli ville in stile tradizionale In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto DVD, telefono IDD, minibar, macchina per caffè balinese disposte nel giardino tra laghetti e fiori di Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 23/12 - dal 11/1 al 31/3 espresso, cassetta di sicurezza, servizio maggiordomo loto. Tutte le sistemazioni sono dotate di aria condi€ 94,00 € 94,00 € 46,00 € 64,00 24 ore. Sono a disposizione degli ospiti due ristoran- zionata, televisore satellitare, lettore VCD, minibar, ti, Warung serve specialità della tradizione balinese telefono IDD, cassetta di sicurezza, asciugacapelli. Dal 15 /07 al 15 /09 ed indonesiana, mentre Cire, dalla scogliera con vista Le 12 Garden view villa sono dotate di veranda, € 110,00 € 110,00 mozzafiato sull’oceano, propone piatti della cucina mentre le 3 Plunge Pool Villa hanno una piscina Dal 24 /12 al 10 /01 occidentale contemporanea. Per il tempo libero sono privata. Il ristorante all’aperto sotto un padiglione dal € 120,00 € 120,00 presenti una piscinia di 50 metri, una palestra che tetto di paglia serve specialità della cucina balinese e organizza anche corsi di Yoga, una biblioteca ed una indonesiana e piatti della cucina occidentale. Sono rinomata Spa che propone diversi tipi di trattamenti inoltre a disposzione degli ospiti un bar, una piscina benessere e massaggi. ed una Spa, oltre che la possibilità di effettuare numerose attività come trekking, mountain bike e rafting. Prezzo per persona per notte in One Bedroom Villa - BB Prezzo per persona per notte in Garden Villa - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 15/7 - dal 16/9 al 19/12 - dal 6/1 al 31/3 € 340,00 € 340,00 Su richiesta € 50,00

Dal 1/4 al 31/7 - dal 1/9 al 24/12 - dal 6/1 al 31/3 € 50,00 € 50,00 € 27,00 € 35,00

Dal 16/07 al 15/09 € 360,00 € 360,00

Dal 1 al 31/08 € 70,00 € 70,00

Dal 20/12 al 5/01 € 380,00 € 380,00

Dal 25 /12 al 5/01 € 74,00 € 74,00

A sinistra: il re di Bali, in un libro del 1511. In alto: guerrieri di Bali, in una fotografia del 1880 ca.

segue


22

Bali in libertà

Viceroy 5*L - Ubud

www.viceroybali.com Questo piccolo resort appartenente alla prestigiosa collezione degli Small Luxury Hotels of the World è uno dei più esclusivi hotel dell’isola. Situato in una spettacolre posizione con vista mozzafiato sulla valle del fiume Petanu, a pochi minuti in auto dal centro di Ubud, dispone di sole 25 ville di diversa ampiezza a partire da 190 mq, con piscina privata, area living, sala da bagno all’aperto e giardino privato. Il ristorante Cascades, serve raffinati piatti della cucina francese dalle influenze orientali uniti ad un ampia selezione di vini ed è considerato uno dei migliori dell’isola, mentre al Viceroy Bar è possibile sorseggiare le migliori etichette internazionali di liquori godendo della spettacolare vista sulla vallata. La Lembah Spa propone ampia gamma di trattamenti rigeneranti e massaggi, e sono inoltre disponibili un centro fitness, una sala conferenze ed una boutique. L’hotel dispone di un esclusivo servizio transfer in elicottero dall’aeroporto.

Alila Ubud 5* - Ubud

www.alilahotels.com Situato a pochi minuti dal centro di Ubud, su una tranquilla, isolata e verdeggiante collinetta a pochi minuti dal centro di Ubud l’Alilaè costruito secondo il design tradizionale Balinese con ampie terrazze e giardini. Questo elegante resort dispone di 56 camere e villas con vista panoramica sul fiume Ayung ,le camere Deluxe, al piano terra hanno giardino privato, mentre le camere superior situate al piano superiore hanno un balcone. Sono a disposizione deli ospiti un ristorante che serve piatti della cucina locale ed internazionale, una piscina all’aperto e l’Alila Spa, con ampia scelta di massaggi e trattamenti rigeneranti. Prezzo per persona per notte camera Superior - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 15/7 - dal 16/9 al 19/12 - dal 6/1 al 31/3 € 87,00 € 87,00 € 42,00 non disp.

Prezzo per persona per notte in One Bedroom Garden - BB

Dal 16 /07 al 15 /09 € 100,00 € 100,00

In doppia

Dal 20/12 al 5/01 € 110,00 € 110,00

Dal 1/4 al 14/7 - dal 1/10 al 19/12 - dal 7/1 al 31/3 € 250,00 € 250,00 € 54,00 € 70,00

Maya Ubud 5* - Ubud

Dal 15/7 al 30/9 e dal 20/12 al 6/1 € 280,00 € 280,00

http://mayaubud.com Situato appena fuori il centro di Ubud, cuore culturale dell’isola, questo hotel dispone di 108 camere immerse nella rigogliosa vegetazione tropicale arredate in stile traadizionale balinese senza rinunciare ai moderni comfort, tutte dotate di aria condizionata, tv, telefono, cassetta di sicurezza, minibar, asciugacapelli. Due ristoranti con terrazza panoramica servono specialità orientali, locali e piatti della cucina internazionale. Sono a disposizione degli ospiti una piscina scoperta, una Spa e un campo da tennis. Possibilità di noleggiare mountain bikes.

Amandari 5*L - Ubud

www.amanresorts.com Situato a Ubud, tra i terrazzamenti di risaie prospicienti le gole del fiume Ayung, l’Amandari architettonicamente si ispira alle linee di un villaggio tradizionale Balinese, motivo che riprende anche nella scelta dei materiali naturali degli arredamenti, quali teak locale, legno di palma da cocco, pietre di fiume. Marmi e pietra vulcanica decorano invece la spaziosa lobby aperta. Trenta spaziose suite a uno o due piani che ripropongono tutto il calore di una casa balinese sono disposte sui due lati della hall, tutte dispongono di un cortile con giardino, un salotto e porte a vetro scorrevoli che si aprono su tre lati , ampia sala da bagno con zona spogliatoio separata con doccia e vasca di marmo all’aperto. Le suite a 2 piani hanno un letto queen size a baldacchino, mentre le suite ad 1 piano hanno il letto kingsize. Le valley suites si differenziano dalle village suite in quanto hanno la vista sulla valle del fiume Ayung, mentre le pool suite hanno la piscina private. Il ristorante con vista piscine e sulla vallata serve piatti a la carte della cucina occidentale e locale. Sono a disposizione degli ospiti una piscina di 32 metri, un campo da tennis, una biblioteca, una boutique, una palestra e la Amandari Spa con salone di bellezza, sauna e bagno turco, che propone una selezione di trattamenti di bellezza e rigeneranti quali massaggi tradizionali balinesi, maschere con argilla vulcanica, manicure, pedicure e riflessologia. Possibilità di seguire lezioni di yoga.

Prezzo per persona per notte camera Superior - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 15/7 - dal 16/9 al 19/12 - dal 6/1 al 31/3 € 110,00 € 110,00 € 50,00 € 68,00 Dal 15/7 al 15/9 e dal 20/12 al 5/1 € 123,00 € 123,00

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Royal Pita Maha Ubud 5* - Ubud

www.royalpitamaha-bali.com Alle porte di Ubud, in suggestiva posizione panoramica sull’Ayung River, sorge il Royal Pita Maha, una delle più belle strutture dell’area. Il resort è costituito da oltre 50 ville in stile tradizionale balinese, 41 pool villa di 300 mq e 10 Healing Villa di circa 400 mq, disposte su una verdeggiante collina, tutte con piscina plunge pool privata e dotate di tutti i comfort che ci si aspetta da una struttura di altissimo livello. 3 sono i ristoranti che offrono un ampia scelta di piatti della cucina locale ed internazionale. L’Ayung Organic restaurant serve invece piatti di ccina macrobiotica e salutista. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti 2 piscine di cui una con acqua di sorgente, un centro benessere ed olistico e la possibilità di effettuare diverse attività organizzate dall’albergo Prezzo per persona per notte in Village Suite – BB quali corsi di danze tradizionali, cucina e pittura o In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto attività sportive come trekking, bicicletta e rafting. Dal 1/4 al 31/3 (min. 3 pernottamenti) Prezzo per persona per notte in Pool Villa - BB € 420,00 € 420,00 À la carte € 110,00 In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto Dal 1/4 al 30/6 - dal 1/9 al 31/3 € 170,00 € 170,00 € 30,00 Dal 1/7 al 31/8 € 182,00 € 182,00

€ 60,00


23

Intercontinental Bali Resort HHHHH

Jimbaran - Bali

bali.intercontinental.com


Lombok in libertà

24

Lombok

Situata a soli 20 minuti di volo o 2 ore di barca veloce da Bali, l’isola di Lombok, rispetto alla più conosciuta vicina, è sicuramente una meta più indicata per un soggiorno balneare tradizionale. Infatti, sebbene l’interno dell’isola offra valide possibilità di escursioni, sono il mare e le spiagge a costituirne la vera attrattiva, in particolare nella parte meridionale e nelle vicine isole coralline come le Gili, dove la caratteristica sabbia nera di origine vulcanica lascia spazio alla sabbia bianca. L’isola non offre una grande scelta di ristoranti, negozi e locali notturni se non nel piccolo centro nell’area di Sengiggi, mentre la parte sud dell’isola, dove si trovano Kuta ed alcune delle spiagge più belle,è piuttosto isolata e non offre alternative a quanto situato all’interno del resort. Il programma può essere personalizzato scegliendo tra le escursioni e attività facoltative proposte ed esteso con un soggiorno nelle vicine isole Gili o con un tour di Bali.Voli dall’Italia su richiesta.

ESCURSIONI FACOLTATIVE:

LA NOSTRA SELEZIONE DI HOTEL

Tour cascate

Cocotinos Boutique Resort & Spa 4* Novotel Lombok 4* - Kuta Beach Sekotong

(facoltativa, intera giornata con pranzo) Partenza per la parte nord occidentale dell’isola: attraversando la rigogliosa vegetazione tropicale si vedranno villaggi Sesak dove rimangono intatti gli stili di vita tradizionale. fino ad arrivare alle cascate Tiu Pupas, che si trovano ai piedi del monte Rinjani, dove sarà possibile fare un bagno. Pranzo al sacco in corso d’escursione. Rientro prima del tramonto in hotel. Pernottamento Quota per persona € 57,00*

www.cocotinos-sekotong.com Di recente apertura, questa nuovissima struttura è situata nella parte sudoccidentale dell’isola, a Sekotong Bay, di fronte agli isolotti incontaminati di Gili Nanggu, Gili Tangkong e Gili Sudak, a 50 minuti dal nuovo aeroporto internazionale. Posizionato tra dolci colline digradanti sul mare ed una spiaggia di sabbia chiara di circa 300 metri, una parte della quale è situate in una caletta private, questo resort dispone di 28 camere e ville disposte in edifici di 2 o 4 camere nel giardino ombreggiato Lombok Centrale da palme da cocco. Tutte le sistemazioni sono dotate (facoltativa, intera giornata con pranzo) Partenza per la zona centrale di Lombok per visitare di aria condizionata e ventilatore a soffitto, servizi un villaggio tradizionale Sesak, conosciuto per la privati, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, mentre le produzione diterracotte e per gli abiti, prima di pro- 5 ville dispongono anche di piccola piscina privata. seguire per la bella spiaggie di Mawun, incorniciata Il ristorante e bar, situato vicino alla spiaggia, serve tra le palme da cocco e le acque turchesi dell’ocea- specialità della cucina locale ed indonesiana e piatti no indiano. Dopo il pranzo proseguimento per la della cucina internazionale. Per il tempo libero sono spiaggie di Tanjung Aan e Kuta. Al rientro in hotel a disposizione degli ospiti una piscina, una spa che sosta per visitare il villaggio tradizionale Sukarara. propone diversi tipi di trattamenti, una biblioteca una boutique ed un attrezzato centro diving. Pernottamento. Quota per persona Da € 50,00* Prezzo per persona per notte in Terrace/Garden BB

www.novotel.com Situato nella parte meridionale di Lombok, nell’area di Kuta beach, una delle spiaggie più belle dell’isola, a circa 25 minuti dall’aeroporto, questo resort è una scelta ideale per le famiglie e per coloro i quali cercano una vacanza all’insegna del relax e del mare. Affacciato direttamente sull’ampia spiaggia di sabbia bianca il resort è costituito da 101 camere di diversa tipologia, vista laguna o giardino, tutte dotate di aria condizionata, TV satellitare,telefono IDD, minibar, cassetta di sicurezza. L’hotel dispone di 2 ristoranti fronte spiaggia ed 1 bar. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti 4 piscine, jacuzzi, servizio massaggi, centro fitness, un kid’s club e la possibilità di praticare numerosi sport acquatici e non come kayak, windsurf, tiro con l’arco, ping-pong, pallavolo, bocce, e noleggiare biciclette e attrezzatura per immersioni e snorkeling.

(facoltativa, intera giornata con pranzo) Dopo aver attraversato risaie, foreste di teak e villaggi di pescatori si arriva dopo circa 1 ora a Tawun, dove ci si imbarca su una barca tradizionnale per visitare le 3 isole più belle della parte sud occidentale. L’itinerario, che può variare in base alle condizioni del mare, prevede Gili Nanggu, ottimo posto per nuotare e per fare snorkeling e, dopo il pranzo al sacco in una delle bianche spiagge di Gili Tangkong, l’approdo a Gili Kedis. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Quota per persona Da € 60,00*

Dal 15/7 al 15/9 € 60,00 € 60,00

Gili Nanggu, Gili Kedis e Gili Tangkong In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

*Il prezzo varia in base all’ubicazione dell’hotel dove viene effettuato il soggiorno

Tutto il lungo periodo dell’espansione coloniale europea è segnato anche da momenti sanguinosi, in cui gli occidentali reprimevano nel sangue le rivolte indigene. Non fa eccezione la dominazione coloniale olandese. Questo acquerello della fine del XIX secolo mostra le truppe coloniali olandesi che combattono contro i nativi dell’isola di Lombok durante la rivolta del 1894.

Dal 1/04 al 31 marzo € 43,00 € 43,00

€ 26,00

Dal 15/7 al 15/9 e dal 20/12 al 10/1 € 58,00 € 58,00

€ 29,00

Prezzo per persona per notte in camera superior - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 31/10 € 50,00 € 50,00 € 26,00

€ 30,00


Qunci Pool Villas 4* - Sengiggi

http://www.quncivillas.com Situato a pochi minuti in auto dall’area dei negozi, ristoranti e bar di Senggigi, questo boutique hotel dispone di 2 edifici fronte mare con 38 camere vista oceano (parziale o completa) immerse in un rigoglioso giardino tropicale e piacevolmente ombreggiate dalle palme da cocco. Le sistemazioni, a partire da 45 mq, elegantemente arredate con un tocco di arte locale dispongono di veranda o balcone privato e dotate di tutti i comfort. L’hotel dispone anche di ville con piscina privata. 2 ristoranti fronte mare servono specialità della cucina asiatica e piatti della cucina internazionale. Il resort dispone inoltre di un bar, una piscina vista oceano ed una Spa. Prezzo per persona per notte in One Bedroom Villa - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 19/12 e dal 11/1 al 31/3 € 78,00 € 78,00 € 24,00 € 21,00 Dal 15/7 al 15/09 e dal 20/12 al 10/1 € 105,00 € 105,00

Sheraton Senggigi Lombok 4*SUP - Senggigi

www.starwoodhotels.com Situato sulla spiaggia di Sengiggi, a circa 1 ora dall’aeroporto, ed a breve distanza dalla zona commerciale e dei ristoranti il resort dispone di 154 camere , suite e ville di diverse tipologie tutte dotate di balcone o patio privato, aria condizionata, TV satellitare,telefono IDD, accesso internet , minibar, asse da stiro, bollitore per tè o caffè. I 3 ristoranti servono specialità della cucina indonesiana ed internazionale, il Sunset Bar, sulla spiaggia, propone invece veloci spuntini e cocktail. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una spiaggia privata, una piscina laguna, una spa che propone una ampia scelta di massaggi e trattamenti di bellezza e rigeneranti, jacuzzi, sauna, campi da tennis, centro fitness, attrezzature per snorkeling ed altri sport acquatici.

Tugu Lombok 5* - Sire Beach

http://www.tuguhotels.com/lombok/index.htm Situato direttamente nella costa nordoccidentale dell’isola di Lombok,sulla lunga spiaggia bianca di Sire, questo resort sorge su una piantagione di palme da cocco prospiciente l’oceano, all’ombra del Monte Rinjani, il secondo più alto dell’arcipelago indonesiano. In linea con lo stile della prestigiosa catena Tugu alla quale appartiene il resort è progettato e arredato coniugando la tradizione ed elementi dell’artigianato e dell’arte locale con il moderno comfort. Le 18 camere e suite, di 3 diverse tipologie e metrature (dai 60 mq ai 400 mq) sono disposte in edifici singoli, ed hanno tutte ampi spazi aperti , TV satellitare, lettore DVD, iPod, cassetta di sicurezza. Le Bhagavat Gita Suite dispongono inoltre di piscina privata con vista mare. Per quanto riguarda la ristorazione la filosofia dell’hotel è quella di dare libera scelta all’ospite dove mangiare: cenetta romantica sulla spiaggia a lume di candela, sotto le stelle o in un particolare ambiente del resort, in un gazebo privato; la cucina, il tema, l’ambientazione ed il servizio vengono scelti di volta in volta in base alle esigenze dell’ospite. Per il tempo libero, oltre alla tranquillità della spiaggia sono a disposizione, un ampia piscina di acqua dolce, una Spa che propone massaggi e trattamenti rigenerati, un centro fitness, corsi di yoga, una boutique ed una galleria d’arte, una biblioteca, un business center ed una sala conferenze. Il resort è situato a soli 20 minuti di barca dalle isole Gili e nei pressi si trova un campo da golf 18 buche.

The Oberoi Lombok 5*L - Medana Beach 25 www.oberoihotels.com/oberoi_lombok/index.asp Esclusivo ritiro posizionato sull’appartata spiaggia di Medana Beach, ad una trentina di chilometri da Sengiggi ed a circa 2 ore dall’aeroporto, questo elegante e raffinato resort è situato direttamente su una dorata spiaggia privata che si affaccia sul blu cobalto dell’oceano. Le 50 Ville e Pavillons dal caratteristico tetto di foglie intrecciate, sapiente miscela di stile tradizionale e moderno comfort, partono dai 90 mq e sono dotate di giardino delimitato da muri a garanzia della privacy, terrazza vista giardino o oceano, gazebo per eventuali pasti, ampie sale da bagno, aria condizionata, TV satellitare, lettore DVD, telefono IDD, minibar e cassetta di sicurezza. Alcune tipologie di Villa dispongono anche di piscina privata. Il Lumbung Restaurant serve piatti della cucina locale ed internazionale, Amphitheatre , sulla spiaggia propone un buffet indonesiano da gustare allietati da musica e spettacoli culturali tradizionali, il Sunbird Café ed il Tokek Bar sono a disposizione per un cocktail o un veloce spuntino. Per il tempo libero il resort dispone di piscina infinity, una Spa che propone un ampia scelta di massaggi e trattamenti, un centro fitness, campo da tennis, boutique, ed un centro per praticare gli sport acquatici, e noleggiare attrezzatura per snorkeling, kayak e windsurf. Il Resort organizza inoltre corsi di Yoga settimanali. Prezzo per persona per notte in Luxury Pavillion Garden View - BB

In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto Prezzo per persona per notte in Kampong Bungalows - BB Dal 1/4 al 20/7 - dal 1/9 al 26/12 - dall’11/1 al 31/3 € 170,00 € 170,00 € 54,00 Non disp. In doppia Suppl. singola Mezza pens. 3° letto Dal 21/7 al 31/8 e dal 27/12 al 10/1 Dal 1/4e al 14/7 - dal 1/9 al 19/12 - dal 6/1 al 31/3 € 192,00 € 192,00 € 103,00 € 103,00 € 40,00 € 40,00 Dal 15/7 al 31/8 e dal 20/12 al 5 /01 € 126,00 € 126,00

Prezzo per persona per notte in Superior Poolside - BB In doppia

Suppl. singola Mezza pens. 3° letto

Dal 1/4 al 14/7 - dal 16/9 al 23/12 - dal 6/12 al 31/3 € 40,00 € 40,00 € 30,00 € 35,00 Dal 15/07 al 15/09 € 55,00 € 55,00 Dal 24/12 al 5/01 € 64,00 € 64,00

Carta fisica dell’isola di Giava edita a Gotha nel 1860.


Gili Trawangan

26

Situate a pochi minuti di navigazione dalla costa nord occidentale di Lombok ed a circa 2 ore di barca veloce dal porto di Padang Bay a Bali, le isole Gili offrono idilliache spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e barriere coralline brulicanti di vita. Gili Trawangan, la più grande delle 3 isole, è priva di strade ed automobili è può essere percorsa unicamente in bicicletta (fin dove la sabbia lo permette) o in calesse. L’isola, particolarmente adatta ai viaggiatori più giovani,offre buone opportunità di snorkeling ed immersioni ed alcune semplici ma confortevoli sistemazioni.

Gili Trangawan LOMBOK

Tipologia: Viaggi di Gruppo Durata: 5gg/3nn Assistenza: italiano Partenze: 16 novembre

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 310,00 + voli intercont. Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 90,00 € 65,00

1° giorno: BALI/LOMBOK - GILI TRAWANGAN (-/-/-) Partenza in barca veloce da Lombok (circa 20 minuti) o dal porto di Padang Bay sull’isola di Bali (circa 3 ore incluso il trasferimento in auto) per Gili Trawangan, piccola isola corallina situata al largo della costa nord occidentale di Lombok. All’arrivo trasferimento all’hotel prescelto in calesse cidomo, unico mezzo di trasporto consentito sull’isola dove sono banditi i veicoli a motore. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

2°/3°/ 4° giorno: GILI TRAWANGAN (B/-/-) Prima colazione. Giornate a disposizione per attività balneari e relax.

Nobile indonesiano in un disegno del 1848. La corta spada (kriss) rivela il suo status di capo guerriero.

HOTEL PROPOSTI:

5° giorno: GILI TRAWANGAN - BALI/LOMBOK (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in calesse cidomo al molo e partenza in barca veloce per Lombok o Bali.

Villa Almarik 3* - Gili Trawangan

www.almarik-lombok.com Situato a pochi passi dal mare e di fronte ad uno dei tratti di spiaggia più belli dell’isola, il Villa Almarik dispone di 20 semplici ma comfortevoli ed ampi cottage, arredati con gusto ed oggetti di artigianato locale, tutti dotati di veranda, zona living, bagno in stile balinese all’aperto nel cortile posteriore (con acqua marina desalinizzata), aria condizionata, TV satelitare, telefono IDD, minibar e cassetta di sicurezza. Il ristorante serve specialità della cucina orientale ed italiana. Per il tempo libero, oltre alla piccola spiaggia attrezzata è a disposzione degli ospiti una piscina all’aperto. Possibilità di effettuare immersioni e corsi sub nel vicino centro PADI convenzionato o di effettuare escursioni in barca nelle isole vicine .

Villa Ombak 3* - Gili Trawangan

www.hotelombak.com Villa Ombak è stato il primo hotel di livello internazionale situato sulla tranquilla isola di Gili Trawangan; dispone di oltre 100 camere in stile tradizionale di diverse tipologie, tutte dotate di aria condizionata, TV, minibar, cassetta di sicurezza. Tre ristoranti vista mare, di cui una direttamente sulla spiaggia, e tre bar servono piatti della cucina internazionale locale e mediterranea o veloci spuntini ed aperitivi . Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una spiaggia di circa 200 m , una piscina con acqua marina a tre livelli, con Jacuzzi e cascate, un centro diving PADI ed un centro per le attività acquatiche.

Luce d’Alma Resort 3*

www.lucedalmaresort.com Situato a circa 1 km dal mare e dalla spiaggia attrezzata, questo resort a gestione italiana dispone di 16 ampi ed eleganti cottage da una o due camere disposti attorno ad una piscina di circa 80 m, tutti dotati di servizi privati con vasca e doccia separate (con acqua marina desalinizzata), aria condizionata, TV satellitare, lettore DVD, telefono IDD, minibar, asciugacapelli, bollitore per tè e caffè e cassetta di sicurezza. Il ristorante serve specialità italiane. Per il tempo libero, oltre alla piscina di acqua dolce, sono a disposizione degli ospiti una Spa con Jacuzzi e sauna, un centro fitness.Per gli appassionati d’immersioni l’hotel è convenzionato con uno dei centri d’immersione dell’isola.


Easy Bali

27

Itinerario di 10 giorni che abbina un tour per scoprire le bellezze paesaggistiche e la cultura balinese con un soggiorno in una delle celebri spiagge dell’isola. Il programma può essere ulteriormente esteso con un soggiorno mare a Lombok o alle Isole Gili. 1° giorno: ITALIA - DOHA/SINGAPORE (-/-/-) Partenza dall’Italia per Bali con volo Qatar Airways (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) o altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo.

5° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei 2° giorno: DOHA/SINGAPORE - NUSA DUA (-/-/-) pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terrazArrivo all’aeroporto di Denpasar, disbrigo delle for- zamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno malità burocratiche e trasferimento nell’hotel della dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita categoria precelta. Sistemazione con trattamento di del tempio Hindu Pura Kehen a Bangli, in passato capitale dell’omonimo regno, e del villaggio tradipernottamento e prima colazione. zionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud con breve sosta lungo il tragitto al villaggio di Mas, 3° giorno: NUSA DUA - LOVINA (B/L/-) Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio noto per la produzione di sculture in legno ed al hotel a Bali per Lovina, località situata sulla costa Monkey Forest Sanctuary, foresta dove vivono alcuni settentrionale dell’isola. Lungo il tragitto si visita il branchi di macachi balinesi e dove si trovano alcuni tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII templi sacri. Arrivo a Ubud e sistemazione in hotel. secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circon- Pernottamento. dato da una lussureggiante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle 6° giorno: UBUD – KUTA/NUSA DUA/ (B/L/-) risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, JIMBARAN dove si sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e Barong e proseguimento con la visita del villaggio visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto per la in posizone particolarmente scenografica sulle spon- lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in direzione de dell’omonimo lago. Si prosegue con passeggiata della costa e visita del tempio Tanah Lot, famoso per alle cascate di Monduk e per le sorgenti calde di Air la spettacolare posizione su un piccolo promontorio Panas Banjar prima di arrivare e proseguimento sulle roccioso prospiciente il mare. Pranzo in ristorante nere spiagge vulcaniche di Lovina. Sistemazione in nei pressi del Tanah Lot. Al termine trasferimento e sistemazione con trattamento di pernottamento e hotel e pernottamento. prima colazione nell’hotel prescelto. Pernottamento. 4° giorno: LOVINA - CANDIDASA (B/L/-) Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo il tra- 7°/8° giorno: KUTA/NUSA DUA/JIMBARAN (B/-/-) gitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a Sangsit, dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie e Giornate a disposizione per attività balneari o relax. Pura Maduwe Karang, uno dei più belli della parte settentrionale dell’isola, dedicato agli spiriti protet- 9° giorno: KUTA/NUSA DUA/JIMBARAN – tori dei campi non ancora irrigati. Proseguimento DOHA/SINGAPORE (B/-/-) per Kintamani per ammirare il panorama dei crateri Prima colazione. In tempo utile trasferimento in del monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel aeroporto e volo Qatar (via Doha) o Singapore pomeriggio visita del Tempio Madre di Besakih, il Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti e pernotpiù grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI tamento a bordo. secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a 10° giorno: SINGAPORE/DOHA - ITALIA (-/-/-) Putung per ammirare uno dei panorami più spetta- Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi. colari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Bali

Tipologia: Viaggi di Nozze e Individuali Durata: 10gg/7nn Assistenza: italiano Partenze libere con servizi privati: tutti i giorni. Partenze condivise a date fisse, minimo 2 persone, con piccoli gruppi che si formano in loco e che raramente superano le 15 persone: sabato 21 luglio sabato 11 agosto sabato 28 luglio sabato 18 agosto sabato 4 agosto Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.280,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 260,00 € 65,00


Bali e Giava

28

Karimunjawa Borobudur Yogyakarta Pramban

Lovina Candidasa Ubud Nusa Dua

Tipologia: Viaggi di Gruppo / Viaggi Individuali Durata: 7gg/5nn Assistenza: italiano Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni. Partenze condivise a date fisse: sabato 21 luglio sabato 11 agosto sabato 28 luglio sabato 18 agosto sabato 4 agosto Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.950,00 Supplemento singola da

Estensione Bali da

Supplemento singola da

Estensione Karimunjawa da Supplemento singola da

Tassa e spese di iscrizione

€ 380,00

€ 250,00

€ 220,00

Viaggio alla scoperta di due delle più affascinanti isole dell’Indonesia: Giava, con i grandiosi complessi religiosi di Borobudur e Prambanan, i caratteristici templi induisti di Candi Cetoh e Candi Sukuh, e Bali, con i suoi paesaggi dalla bellezza struggente, fatti di maestosi vulcani e terrazzamenti di risaie color smeraldo, caratterizzata dalla profonda identità culturale e spirituale dei suoi abitanti, che si riflette nei numerosi templi e centri artistici dell’isola. Il programma può essere abbinato con due diversi soggiorni mare. riggio visita del Tempio Madre di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a Putung per ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento. 5° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terrazzamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del tempio hindu Pura Kehen a Bangli e del villaggio tradizionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud con breve sosta lungo il tragitto al villaggio di Mas, noto per la produzione di sculture in legno ed al Monkey Forest Sanctuary, dove vivono alcuni branchi di macachi balinesi e dove si trovano alcuni templi sacri. Arrivo a Ubud e sistemazione in hotel. Pernottamento. 6° giorno: UBUD - DENPASAR - YOGYACARTA (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza Barong e proseguimento con la visita del villaggio di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto per la lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in direzione della costa e visita del tempio Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Pranzo in ristorante nei pressi del Tanah Lot. Al termine trasferimento in aeroporto e volo di linea Garuda per Yogyacarta. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

€ 1.260,00 € 180,00 € 65,00

1° giorno: ITALIA - DOHA/SINGAPORE (-/-/-) Partenza dall’Italia per Bali con volo Qatar Airways (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) o altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. 2° giorno: DOHA/SINGAPORE - NUSA DUA (-/-/-) Arrivo all’aeroporto di Denpasar, disbrigo delle formalità burocratiche e trasferimento nell’hotel della categoria prescelta. Sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione.

pernottamento. 9° giorno: YOGYAKARTA - BALI o JAKARTA DOHA/SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo Garuda Airlines per Bali o Jakarta. Proseguimento con volo Qatar (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 10° giorno: SINGAPORE/DOHA - ITALIA (-/-/-) Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi. ESTENSIONE SOGGIORNO MARE A BALI Servizi privati, minimo 2 partecipanti 9° giorno: YOGYAKARTA - BALI (B/-/-) Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e volo Garuda Airlines per Bali. Trasferimento e sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione nell’hotel prescelto. Pernottamento. 10°/13° giorno: BALI (B/-/-) Giornate a disposizione per attività balneari o relax. 14° giorno: BALI - DOHA/SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo Qatar (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 15° giorno: SINGAPORE/DOHA - ITALIA (-/-/-) Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi. ESTENSIONE MARE ARCIPELAGO KARIMUNJAWA (GIAVA) - Kura Kura Resort HHHH Servizi privati, minimo 2 partecipanti

9° giorno: YOGYAKARTA - SEMARANG - KURA KURA RESORT (B/-/D) Prima colazione. Al mattino trasferimento in auto all’aeroporto di Semarang (circa 3½ ore) e volo per 3° giorno: NUSA DUA - LOVINA (B/L/-) l’arcipelago di Karimunjawa. Trasferimento in barca e Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio sistemazione al Kura Kura Resort HHHH con trattamenhotel per Lovina, sulla costa settentrionale dell’isoto di mezza pensione in camera Superior Sea View la. Lungo il tragitto visita al tempo di Pura Luhur Cottage. Il resort è situato sull’isola di Menyawakan, Batukaru, costruito alle pendici dell’omonimo vulun vero paradiso tropicale. Il Kura Kura dispone di cano. Si prosegue attraverso l’incantevole paesag15 cottage e 20 ville con giardino e piscina privata gio delle risaie di Jatiluwih. Pranzo in ristorante direttamente sul mare. Sono a disposizione degli locale. Nel pomeriggio visita del mercato locale di ospiti un ristorante che serve piatti della cucina Candikuning prima di proseguire per Bedugul e mediterranea e specialità indonesiane, una piscina ed visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato 8° giorno: YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D) un attrezzato diving center. Possibilità di effettuare in posizione scenografica sulle sponde dell’omonimo Prima colazione. Al mattino visita della città: il “kra- crociere ed escursioni nelle isole circostanti. lago. Quindi passeggiata alle cascate di Monduk e per ton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona le sorgenti calde di Air Panas Banjar prima di arrivare vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, 10°/13° giorno: KURA KURA RESORT (B/-/D) e proseguimento sulle nere spiagge vulcaniche di detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del Giornate a disposizione per attività balneari o relax. 1700 da un architetto portoghese, il mercato degli Mezza pensione. Lovina. Sistemazione in hotel e pernottamento. uccelli, ed una fabbrica di batik. Pranzo in ristorante 4° giorno: LOVINA - CANDIDASA (B/L/-) locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza 14° giorno: KURA KURA RESORT - SEMARANG Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo il tra- per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente - JAKARTA - SINGAPORE/DOHA (B/-/-) gitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a Sangsit, al IX secolo, il più grande monumento buddista al Prima colazione. In tempo utile volo per Semarang dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie, e mondo. Recentemente restaurato dall’UNESCO, e partenza con volo Garuda Airlines per Jakarta. Pura Maduwe Karang, uno dei più belli della parte è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da Proseguimento con volo Qatar (via Doha) o settentrionale dell’isola, dedicato agli spiriti potettori bassorilievi che raccontano la vita di Buddha. Rientro Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. dei campi non ancora irrigati. Proseguimento per a Yogyacarta con soste per visitare i piccoli templi di Kintamani per ammirare il panorama dei crateri del Candi Pawon e Candi Mendut. In serata cena con 15° giorno: SINGAPORE/DOHA - ITALIA (-/-/-) monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel pome- spettacolo di danze tradizionali. Rientro in hotel e Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi. 7° giorno: YOGYACARTA (Prambanan) (-/L/D) Prima colazione e mattinata a disposizione. Dopo il pranzo in hotel partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Si prosegue con la visita della casa dell’artista Affandi ed una galleria di batik. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.


Bali e Lombok

29

Itinerario classico di 11 giorni che abbina le 2 isole più conosciute dell’arcipelgo indonesiano: un tour di Bali per godere delle bellezze paesaggistiche e della ricchezza culturale dell’isola con un soggiorno mare a Lombok. Possibile estensione con un soggiorno nella vicina Gili Trawangan. Una delle prime carte dell’isola di Bali risale all’Atlante disegnato da De Bry nel 1598, qui in una edizione tedesca del 1613. spiriti protettori dei campi non ancora irrigati. Proseguimento per Kintamani per ammirare il panorama dei crateri del monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del Tempio Madre di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a Putung per ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento. 5° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terrazzamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del tempio Hindu Pura 1° giorno: ITALIA - DOHA/SINGAPORE (-/-/-) Kehen a Bangli, in passato capitale dell’omonimo Partenza dall’Italia per Bali con volo Qatar Airways regno, e del villaggio tradizionale di Penglipuran. (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) o Proseguimento per Ubud con breve sosta lungo il tragitto al villaggio di Mas, noto per la produzione altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. di sculture in legno ed al Monkey Forest Sanctuary, foresta dove vivono alcuni branchi di macachi bali2° giorno: DOHA/SINGAPORE - NUSA DUA (-/-/-) nesi e dove si trovano alcuni templi sacri. Arrivo a Arrivo all’aeroporto di Denpasar, disbrigo delle for- Ubud e sistemazione in hotel. Pernottamento. malità burocratiche e trasferimento nell’hotel della categoria precelta. Sistemazione con trattamento di 6° giorno: UBUD - TANAH LOT - LOMBOK (B/L/-) pernottamento e prima colazione. Prima colazione. Al mattino partenza per il villag3° giorno: NUSA DUA - LOVINA (B/L/-) gio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio di danza Barong e proseguimento con la visita del hotel a Bali per Lovina, località situata sulla costa villaggio di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto settentrionale dell’isola. Lungo il tragitto si visita il per la lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII direzione della costa e visita del tempio Tanah Lot, secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circon- famoso per la spettacolare posizione su un piccolo dato da una lussureggiante vegetazione tropicale. promontorio roccioso prospiciente il mare. Pranzo Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle in ristorante nei pressi del Tanah Lot. Al termine risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo dove si sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel Garuda per Lombok. Trasferimento e sistemazione pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta con trattamento di pernottamento e prima colazione di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e nell’hotel prescelto. visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato (B/-/-) in posizone particolarmente scenografica sulle spon- 7°/9° giorno: LOMBOK de dell’omonimo lago. Si prosegue con passeggiata Giornate a disposizione per attività balneari, relax o alle cascate di Monduk e per le sorgenti calde di Air per effettuare escursioni facoltative. Panas Banjar prima di arrivare e proseguimento sulle nere spiagge vulcaniche di Lovina. Sistemazione in 10° giorno: LOMBOK - DOHA/SINGAPORE (B/-/-) hotel e pernottamento. Prima colazione. In tempo utile trasferimento in 4° giorno: LOVINA - CANDIDASA (B/L/-) aeroporto e volo Qatar e Garuda (via Bali e Doha) o Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti e il tragitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a pernottamento a bordo. Sangsit, dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie e Pura Maduwe Karang, uno dei più belli 11° giorno: SINGAPORE/DOHA - ITALIA (-/-/-) della parte settentrionale dell’isola, dedicato agli Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.

Lombok Bali

Tipologia: Viaggi di Gruppo Durata: 9gg/6nn Assistenza: italiano Partenze condivise a date fisse: sabato 11 agosto sabato 21 luglio sabato 18 agosto sabato 28 luglio sabato 4 agosto Partenze libere con servizi privati: tutti i giorni. Categorie degli hotel proposti: HHH, HHHH e HHHHH Categorie degli hotel proposti a Lombok: HHHH e HHHHH Categoria degli hotel proposti a Gili: HHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.390,00 Supplemento singola da

€ 260,00

Quota base soggiorno Lombok da € 240,00 Supplemento singola da

Quota base Estensione Gili da Supplemento singola da

€ 180,00

€ 290,00

Tassa e spese di iscrizione

€ 150,00 € 65,00

ESTENSIONE FACOLTATVA GILI TERAWANGAN 10° giorno: LOMBOK - GILI TERAWANGAN (B/L/-) Prima colazione. Traferimento in auto al molo e partenza in barca (circa 20 minuti) per Gili Terawangan, piccola isola corallina situata al largo della costa nord occidentale di Lombok. L’isola è priva di strade ed automobili è può essere percorsa unicamente in bicicletta o in calesse. L’isolaoffre buone opportunità di snorkeling ed immersioni ed alcune semplici ma confortevoli sistemazioni. All’arrivo trasferimento in calesse cidomo all’hotel prescelto. Pernottamento. 11°/13° giorno: GILI TRAWANGAN (B/-/-) Giornate a disposizione per attività balneari e relax. Pernottamento. 14° giorno: GILI TRAWANGAN - LOMBOK/ BALI - partenza (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in calesse cidomo al molo e partenza in barca veloce per Lombok o Bali. Proseguimento con volo Qatar (via Doha) o Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 15° giorno: arrivo ITALIA Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.

(-/-/-)


30 Kuala Lumpur Malacca Singapore

Kuala Lumpur, Singapore e Bali Un tour ricco di contrasti, tra l’appariscente modernità e la tradizione ed il colore locale nella frenetica Kuala Lumpur, oppure passando dalle architetture coloniali di Malacca ai grattacieli scintillanti della moderna Singapore, e di nuovo ai tesori paesaggistici e culturali dell’isola di Bali. Possibilità di estendere il viaggio con un soggiorno mare a Bali o Lombok o proseguire con un tour culturale sull’isola di Giava.

gomma e palme da olio. Questa antica città portuale è una delle località più interessanti del paese dal Bali punto di vista storico. Si visita il centro storico con splendidi esempi di architettura coloniale olandese e la collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa proseguendo verso la Porta de Santiago, ultiTipologia: Viaggi di Nozze e Individuali / di Gruppo mo bastione rimasto dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa”. Si visita il palazzo Stadhuys ed il tempio Durata: 12gg/9nn cinese di Cheng Hoon Teng, il più antico del paese, Partenze libere con servizi privati: tutti i giorni. Partenze condivise a date fisse, minimo 4 persone, prima di proseguire lungo la “strada degli antiquari”, con piccoli gruppi che si formano in loco e che rara- Jonker Street. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Al termine delle visite sistemazione in mente superano le 15 persone: lunedì 6 agosto hotel. Cena libera. Pernottamento. lunedì 16 luglio lunedì 13 agosto lunedì 23 luglio 5° giorno: MALACCA - SINGAPORE (B/-/-) lunedì 30 luglio Prima colazione. Partenza per Johor Bahru, al confine con il territorio di Singapore, dove si cambia il mezzo Categorie degli hotel selezionati: HHHH/HHHHH prima di entrare nella città-stato. Arrivo e sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pomeriggio a Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 2.480,00 disposizione. Pasti liberi. Pernottamento. Supplemento singola da € 690,00 6° giorno: SINGAPORE (B/-/-) Quota base per Estensione, da € 260,00 Prima colazione. Al mattino visita della città: si inizia Supplemento singola da € 230,00 con la zona coloniale, attraversando Marina Square, Tassa e spese di iscrizione € 65,00 ammirando I’Esplanade, il Padang con la City Hall, la Corte Suprema ed il distretto finanziario al di la del Singapore River. Si passa poi a Chinatown osser1° giorno: ITALIA - DOHA (-/-/-) vando edifici storici splendidamente conservati e Partenza dall’Italia per Kuala Lumpur con volo Qatar visitando il tempio Thian Hock Keng, il più vecchio Airways (via Doha). Cena e pernottamento a bordo. della città. Si visita poi l’Orchid Garden, per ammirare innumerevoli specie di orchidee. Pomeriggio a 2° giorno: DOHA - KUALA LUMPUR (-/-/-) disposizione. Pasti liberi. Pernottamento. Arrivo all’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, (B/-/-) disbrigo delle formalità burocratiche e trasferimento 7° giorno: SINGAPORE - NUSA DUA in hotel. Nel pomeriggio visita della città: si attra- Prima colazione. In tempo utile trasferimento in versa il frenetico centro di Kuala passando davanti al aeroporto e volo Qatar Airways per Bali. Disbrigo Palazzo Reale, per arrivare al Monumento Nazionale, delle formalità burocratiche e trasferimento nell’hotel dedicato ai soldati malesi caduti in guerra. Dopo la della categoria precelta. Sistemazione con trattamenMoschea Nazionale, si prosegue per il palazzo del to di pernottamento e prima colazione. Sultano Abdul Samad e la stazione ferroviaria, splen(B/L/-) didi esempi di architettura moresca del XIX secolo, 8° giorno: NUSA DUA - LOVINA per terminare, passando per la Piazza dell’Indipen- Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio denza, con la Moschea di Masjid Jamek. Rientro in hotel a Bali per Lovina, sulla costa settentrionale dell’isola. Lungo il tragitto, visita al tempo di Pura hotel. Pasti liberi. Pernottamento. Luhur Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pen3° giorno: KUALA LUMPUR (Batu Caves) (B/-/-) dici dell’omonimo vulcano. Si prosegue attraverPrima colazione. Partenza per un’escursione alle Batu so l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih. Caves, vasto sistema di grotte di formazione calca- Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del rea e principale tempio hindu del paese dove ogni mercato locale di fiori e frutta di Candikuning prima anno viene celebrata la festa del Thaipusm. Lungo di proseguire per Bedugul e visitare il tempio di Pura il tragitto sosta ad un laboratorio per la tessitura Ulun Danu Beratan, scenograficamente situato sulle dei Batik e in una manifattura di peltro. Il sito è sponde dell’omonimo lago. Si prosegue con passegcomposto da tre caverne principali e da alcune altre giata alle cascate di Monduk e per le sorgenti calde di grotte minori. Quella più grande, che si raggiunge Air Panas Banjar prima di arrivare a Lovina e alle sue con una lunga scalinata, presenta un tempio hindu nere spiagge. Sistemazione in hotel e pernottamento. all’entrata e all’interno numerose sculture e dipinti. (B/L/-) Rientro in hotel. Pomeriggio a disposzione. Pasti 9° giorno: LOVINA - CANDIDASA Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo il traliberi. Pernottamento. gitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a Sangsit, 4° giorno: KUALA LUMPUR - MALACCA (B/L/-) dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie e Prima colazione. Partenza per Malacca, città dichia- Pura Maduwe Karang, uno dei più belli della parte rata Patrimonio dell’Umanita dall’UNESCO, situata settentrionale dell’isola, dedicato agli spiriti protettoa 148 km (circa 2½ ore) a sud di Kuala, attraversan- ri dei campi non ancora irrigati. Proseguimento per do paesaggi caratterizzati da piantagioni di alberi di Kintamani per ammirare il panorama dei crateri del

monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del Tempio Madre di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a Putung per ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento. 10° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei pipistrelli e soste per ammirare i terrazzamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del tempio hindu Pura Kehen a Bangli e del villaggio tradizionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud con breve sosta lungo il tragitto al villaggio di Mas, noto per la produzione di sculture in legno ed al Monkey Forest Sanctuary, dove vivono alcuni branchi di macachi balinesi e dove si trovano alcuni templi sacri. Arrivo a Ubud e sistemazione in hotel. Pernottamento. 11° giorno: UBUD - DENPASAR - DOHA (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza Barong e proseguimento al villaggio di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto per la lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in direzione della costa e visita del tempio Tanah Lot, abbarbicato su un promontorio roccioso prospiciente il mare. Pranzo in ristorante nei pressi del Tanah Lot. Al termine trasferimento in aeroporto e volo Qatar Airways (via Doha) per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 12° giorno: DOHA - ITALIA Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.

(-/-/-)

ESTENSIONE SOGGIORNO MARE A BALI Servizi privati, minimo 2 partecipanti 11° giorno: UBUD - NUSA DUA (Jimbaran) (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza Barong e proseguimento con la visita del villaggio di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto per la lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in direzione della costa e visita del tempio Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Pranzo in ristorante nei pressi del Tanah Lot. Al termine trasferimento e sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione nell’hotel prescelto. Pernottamento. 12°/13° giorno: BALI (B/-/-) Giornate a disposizione per attività balneari o relax. 14° giorno: NUSA DUA (Jimbaran) - DOHA (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo Qatar Airways (via Doha) per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.


Giava: templi e vulcani Giava è l’isola più densamente popolata dell’arcipelago indonesiano, una terra di montagne e vulcani, caratterizzata da un paesaggio faticosamente modellato dagli uomini nel corso dei secoli. L’itinerario attraversa tutta l’isola da occidente a oriente, dalla capitale Jakarta a Surabaya, visitando lungo il tragitto la città di Bandung, Bogor con il suo notevole giardino botanico, Yogyacarta, principale centro culturale dell’isola, alcuni tra i più importanti templi del paese come il complesso di Borobudur e Prambanan, ed assistendo all’indimenticabile spettacolo del sorgere del sole dal vulcano Bromo. Possibile estensione con un soggiorno o un tour a Bali. 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/-) Partenza dall’Italia per Jakarta con volo Singapore Airlines (via Singapore) o altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. 2° giorno: SINGAPORE - JAKARTA (-/-/D) Arrivo a Jakarta, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. In serata cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento. 3° giorn: JAKARTA - BANDUNG (B/L/D) Prima colazione. Al mattino partenza per Bandung, la quarta città del paese per numero di abitanti, ubicata al centro di un area caratterizzata da piantagioni da tè e da rilievi vulcanici. Lungo il tragitto sosta a Bogor per visitare i giardini botanici, che ospitano migliaia di specie di piante, fiori ed alberi della foresta ed un centro di ricerca sulla flora tropicale. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio si procede per Punchak, dove si visita una piantagione di tè, prima di proseguire per Bandung lungo una strada panoramica che offre spettacolari scorci sui terrazzamenti delle coltivazioni. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

locale a Wonosobo. Nel pomeriggio proseguimento per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Proseguimento per Yogyacarta con soste per visitare i piccoli templi di Candi Pawon e Candi Mendut. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: YOGYAKARTA (B/L/D) Prima colazione. Visita di Yogyacarta, capitale culturale del paese: il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano ed il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese, il mercato degli uccelli ed una fabbrica di batik. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. 4° giorno: BANDUNG (vulcano Tangkuban Perahu e sorgenti Sari Ater) (B/L/D) Pomeriggio a disposizioPrima colazione. Bandung è la capitale della provin- ne. Cena e pernottamento cia di Giava Ovest, circondata da imponenti monta- in albergo. gne e da numerose piantagioni di tè e caffè. Partenza giorno: al mattino per il vulcano Tangkuban Perahu, dove 8 ° si visiterà l’impressionante cratere dall’isolita forma. YOGYAKARTA Proseguimento per le sorgenti termali di Sari Ater, PRAMBANAN (B/L/D) graziosa località immersa tra le piantagioni di tè, per BROMO un rilassante bagno nelle piscine di acqua calda sul- Prima colazione. Partenza furea. Al termine partenza per Lembag dove si pranza il Vulcano Bromo. Lungo in ristorante e si visita il mercato locale ed il popolare il tragitto sosta per visijeans market, dove è possibile acquistare le marche tare la piana di templi di più conosciute a prezzi molto interessanti. Rientro in Prambanan, considerato il massimo monumento hotel. Cena e pernottamento. induista dell’Indonesia. 5° giorno: BANDUNG - BATURADEN (B/L/D) Tre sono i templi che si Prima colazione e partenza di buon’ora per Baturaden distinguono all’interno del (circa 250 km) percorrendo una strada panorami- complesso, quelli dedicati ca che offre incantevoli scorci di paesaggio tra le a Brahma, Vishnu e Shiva, montagne. Lungo il tragitto sosta al villaggio tra- quest’ultimo alto circa 47 dizionale di Naga e a Tasikmalaya, conosciuto per m e decorato con bassola produzione di artigianato locale. Pranzo in corso rilievi che raccontano la d’escursione. Arrivo a Baturaden nel tardo pomerig- storia di Ramayana. Al termine proseguimento per gio. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. il monte Bromo con soste lungo il tragitto per il pranzo in ristorante locale e per la visita di alcune piantagioni. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e 6° giorno: BATURADEN - ALTOPIANO DI pernottamento in hotel. DIENG - BOROBODUR - YOGYAKARTA (B/L/D) Prima colazione. Di buon ora partenza per l’altopia- 9° giorno: BROMO - SURABAYA - SINGAPORE (B/-/-) no di Dieng, dove si potrà ammirare il paesaggio unico costituito dal cratere di un vulcano spento Partenza prima dell’alba (alle 1.30 del mattino circa) dove sorgenti calde solforose si alternano a piccoli in fuoristrada per il Vulcano Bromo con sosta lungo coni di fango tipici delle aree vulcaniche. Visita alla il tragitto a Pananjakan per godere, tempo permetcosidetta “Città Morta” con i tempietti induisti del tendo, dell’incredibile spettacolo del sorgere del sole. VII secolo e sosta per ammirare gli incatevoli laghi Proseguimento a cavallo attraverso il mare di sabbia Telaga Pengilon e Telaga Warna. Pranzo in ristorante fino al margine del cratere del vulcano, da dove si

31

Jakarta Borobudur Surabaya Bandung Butaraden Yogyakarta Pramban Bromo

Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 10gg/7nn Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.850,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 250,00 € 65,00

Attori e attrici del teatro tradizionale di Giava, in una incisione ottocentesca del Museo Etnografico di Berlino. può osservare uno splendido panorama. Rientro in albergo per la prima colazione ed un po’ di riposo. Partenza per Surabaya, pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. In tempo utile trasferimento in aeroporto per volo Singapore Airlines (via Singapore) o altro vettore IATA per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 10° giorno: SINGAPORE - ITALIA Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.

(-/-/-)


Giava e mare

32

Kura Kura Jakarta

Semarang Borobudur Solo Yogyakarta Prambanan Nusa Dua

Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 13gg/10nn Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 2.740,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

Itinerario per visitare le attrattive da non perdere dell’isola di Giava: i grandiosi complessi religiosi di Borobudur e Prambanan, i caratteristici templi induisti di Candi Cetoh e Candi Sukuh, gli incantevoli paesaggi di risaie e piantagioni da tè dominati da imponenti vulcani, la cultura e la tradizione nelle arti figurative e nella musica. Il viaggio termina con un soggiorno balneare al Kura Kura resort, situato sull’idilliaca isola di Menyawakan, vero paradiso tropicale da cartolina, circondato dalla barriera corallina, con spiagge bianche lambite da acque cristalline e ricca di vita. del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Joyakarta. Cena in ristorante con spettacolo. Rientro in hotel e pernottamento.

€ 330,00 € 65,00 5° giorno: YOGYAKARTA - SEMARANG - KURA KURA RESORT (B/-/D) Prima colazione. Al mattino trasferimento in auto 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/-) all’aeroporto di Semarang (circa 3 ore e mezza) e Partenza da Milano (lunedì e venerdì) o da Roma volo per l’arcipelago di Karimunjawa. Trasferimento (venerdì) con volo Singapore Airlines per Solo (via in barca e sistemazione al Kura Kura Resort 4* con trattamento di mezza pensione in camera di tipologia Singapore). Cena e pernottamento a bordo. Superior Sea View Cottage. Il resort è situato sull’iso2° giorno: SINGAPORE - SOLO – PRAMBANAN - BOROBUDUR (-/L/D) Arrivo al mattino a Solo, antica capitale del regno di Mataran. Disbrigo delle formalità doganali e partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della casa dell’artista Affandi ed una galleria di batik prima di proseguire per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 3° giorno: BOROBODUR - YOGYAKARTA (B/L/D) Di primo mattino sveglia per ammirare l’alba nel complesso di Borobudur. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Rientro in hotel e colazione. Dopo la visita dei piccoli templi di Candi Pawon e Candi Mendut partenza per Yogyacarta e visita della città capitale culturale del paese: il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano ed il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Sistemazione in hotel e alla sera cena con spettacolo di danze javanesi. Pernottamento. 4° giorno: YOGYAKARTA (Solo, Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/D) Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale

la di Menyawakan, un vero paradiso tropicale, con spiagge bianche, acque cristalline e barriera corallina che ricordano le Maldive. Il Kura Kura dispone di 15 semplici cottage e 20 ville con giardino e piscina privata direttamente sul mare. Sono a disposizione degli ospiti un ristorante che serve piatti della cucina mediterranea e specialità indonesiane, una piscina ed un attrezzato diving center. Possibilità di effettuare crociere ed escursioni nelle isole circostanti. 6°/11° giorno: KURA KURA RESORT (B/-/D) Giornate a disposizione per attività balneari o relax. Mezza pensione. 12° giorno: KURA KURA RESORT - SEMARANG - JAKARTA - ITALIA (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile volo per Semarang e partenza con volo Garuda Airlines per Jakarta. Proseguimento con volo Singapore Airlines (via Singapore) per l’Italia. Pasti, e pernottamento a bordo. 13° giorno: arrivo ITALIA Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.

(-/-/-)


Sumatra, Giava e Sulawesi Itinerario alla scoperta della cultura e dei paesaggi naturali di tre delle principali isole che costiuiscono l’arcipelago indonesiano. Sumatra, terra di vulcani e scenari naturali molto spettacolari, abitata dai batak, popolazione che ancora oggi conserva inalterate le proprie tradizioni; Giava, fulcro culturale dell’arcipelago dove buddismo ed induismo si sono sovrapposti nei secoli lasciando tesori architettonici come gli spettacolari complessi religiosi di Borobudur e Pramaban; infine Sulawesi, con la regione dei Toraja, fiero popolo con le proprie tradizioni e credenze ancestrali che si rivelano nell’originale architettura delle abitazioni tongkonan, nei tomate, i singolari riti funebri, e nelle caratteristiche sepolture rupestri scavate nella roccia. Il programma può essere esteso con un soggiorno all’isola di Gangga o a Bali. 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/) Partenza da Milano o da Roma con volo di linea Singapore Airlines per Singapore. Cena, film e pernottamento a bordo.

6° giorno: YOGYAKARTA (Dieng Plateau Borobodur) (B/L/D) Prima colazione. Partenza all’alba per l’altopiano di Dieng situato a 130 km da Yogjakarta (circa 3½ ore), un vulcano spento dove sorgenti calde solforose si alternano a piccoli coni di fango. Visita alla cosidetta “Città Morta” dove si possono vedere i tempietti induisti più antichi del paese. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti in pietra. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: SINGAPORE - MEDAN (-/L/D) Arrivo a Singapore al mattino presto e coincidenza con volo di linea Silk Air per Medan. Disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Medan è una città moderna ma si trovano ancora molti edifici risalenti ai tempi coloniali. Inizio delle visite della città con l’imponente moschea Masjid Raya, dalla caratteristica cupola nera, edificata nel 1906; di fronte si trova il palazzo del sultano Istana Maimun. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al mercato locale e rientro in hotel. Cena e pernottamento. 7° giorno: YOGYAKARTA - PRAMBANAN SOLO (Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/D) 3° giorno: MEDAN - BERASTAGI - PARAPAT Prima colazione. Al mattino visita dei templi di LAGO TOBA (B/L/D) Prambanan, considerato il massimo monumento Prima colazione in hotel. Partenza di primo mattino induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si per Parapat passando per la località montana di distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati Berastagi, con soste lungo il tragitto per visitare i a Brahma, Vishnu e Shiva. Partenza per la visita dei villaggi tradizionali nel territorio dei Karo-Batak. Si templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati visita il villaggio di Lingga, dove si osserveranno le alle pendici del vulcano Lawu (3.265m). Costruiti tipiche case di legno erette su pali dal caratteristico prima della diffusione dell’Islam sono i templi indutetto a sella o a forma di corno. Proseguimento per isti più antichi di Java e combinano elementi dello Parapat seguendo la strada ad anello che costeggia il shivaismo e del culto della fertilità con chiari simboLago Toba, lungo il tragitto sosta per visitare le casca- lismi sessuali e numerose immagini erotiche. Pranzo te di Sipiso-Piso che hanno un salto di 120 metri. in corso d’escursione. Nel tardo pomeriggio rientro Pranzo in corso d’escursione in ristorante locale. a Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Arrivo a Parapat nel tardo pomeriggio e sistemazione Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran. in hotel. Cena e pernottamento in hotel. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno: LAGO TOBA (Isola di Samosir) (B/L/D) Prima colazione. Escursione in barca ai villaggi tradizionali sull’isola di Samosir, situata nel centro del Lago Toba, la più grande caldera vulcanica del pianeta, il lago più esteso del Sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. L’isola è abitata dal popolo batak, che ancora oggi conserva inalterate le sue tradizioni. Si visita il villaggio di Ambarita, dove si ammirano le abitazioni tradizonali e i sedili in pietra del re Siallagan, scolpiti circa 300 anni fa quando venivano utilizzati per le riunioni del villaggio. Proseguimento per Simanindo per assistere ad una performance di danza tor-tor prima di continuare per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento. 5° giorno: LAGO TOBA - MEDAN - JAKARTA YOGYAKARTA (B/L/D) Prima colazione. Rientro a Medan passando per Pematang Siantar e Tebing Tinggi (4-5 ore circa). Pranzo in ristorante locale a Medan (o pranzo picnic, a seconda dell’orario di partenza del volo) e trasferimento in aeroporto per volo di linea Garuda per Yogyakarta (via Jakarta). Arrivo a Yogyacarta, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: SOLO - MALANG (B/L/D) Prima colazione. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Al termine partenza per Malang, con soste lungo il tragitto per visitare alcune piantagioni. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo a Malang, piacevole città dall’architettura coloniale olandese. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 9° giorno: MALANG - BROMO - SURABAYA (B/L/D) Partenza prima dell’alba (alle 1.30 del mattino circa) in fuoristrada per Pananjakan per godere dell’incredibile spettacolo del sorgere del sole. Dopo una sosta per la colazione picnic (fornita dall’hotel) proseguimento per il Vulcano Bromo passando per il “mare di sabbia” prima di salire sulla sommità del cratere per ammirare il panorama. Partenza per Surabaya con sosta per il pranzo in ristorante locale. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

33 Medan Berastagi Lago Toba Tana Toraja Jakarta

Solo Surabaya Ujung Bromo Pandang Yogyakarta Prambanan

Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 15gg/12nn Assistenza: italiano a Giava e Sulawesi, inglese a Sumatra Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 3.570,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 460,00 € 65,00

altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento 11°/12° giorno: TANA TORAJA (B/L/D) Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave (caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai) ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, per evitare la profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, e Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel. 13° giorno: TANA TORAJA - UJUNG PANDANG (B/L/D) Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a ParePare. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

14° giorno: UJUNG PANDANG - JAKARTA - SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. Al mattino breve visita della città con il Fort Rotterdam, costruito dagli olandesi nel XVII secolo ed ottimamente conservato e del relativo piccolo museo. Al termine trasferimento in aeroporto e volo di linea Garuda per Jakarta. Proseguimento 10° giorno: SURABAYA - UJUNG PANDANG TANA TORAJA (B/L/D) con volo Singapore Airlines per Singapore. Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo (-/-/-) di linea Garuda Airlines per Ujung Pandang l’antica 15° giorno: SINGAPORE - ITALIA Makassar, principale centro di Sulawesi, isola dal Intorno alla mezzanotte partenza con volo con volo territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli Singapore Airlines per l’Italia. Fine dei servizi.


Gran tour dell’Indonesia

34

Tana Toraja

Surabaya Borobudur Solo Bromo Yogyakarta Prembanan BALI

Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 13gg/10nn Assistenza: italiano Partenze: libere

Ujung Pandang

Dai grandiosi templi e vulcani dell’isola di Giava ai villaggi tradizionali Toraja sull’isola di Sulawesi, per terminare con gli spettacolari paesaggi e la vivacità artistica di Bali, gioiello dell’arcipelago. Itinerario per scoprire alcuni dei molteplici aspetti storici, naturalistici ed etnografici che compongono il vasto mosaico culturale e paesaggistico di questo paese. Il programma può essere esteso con un soggiorno in una delle località balneari di Bali, a Lombok o alle isole Gili. e Candi Sukuh, situati alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Solo. Cena in ristorante con spettacolo. Rientro in hotel e pernottamento.

5° giorno: SOLO - MALANG (B/L/D) Prima colazione. Partenza per Malang, con soste lungo il tragitto per visitare alcune piantagioni. Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 2.880,00 Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Supplemento singola da € 360,00 Arrivo a Malang, piacevole città dai viali alberati e Tassa e spese di iscrizione € 65,00 dall’architettura coloniale, fondata dagli olandesi nel XVIII secolo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/-) Partenza da Milano (lunedì e venerdì) o da Roma 6° giorno: MALANG - BROMO - SURABAYA (B/L/D) (venerdì) con volo Singapore Airlines per Solo (via Partenza prima dell’alba (alle 1.30 del mattino circa) Singapore). Cena e pernottamento a bordo. in fuoristrada per il Vulcano Bromo con sosta lungo 2° giorno: SINGAPORE - SOLO - PRAMBANAN il tragitto a Pananjakan per godere, tempo permet- YOGYACARTA (-/L/D) tendo, dell’incredibile spettacolo del sorgere del sole. Arrivo al mattino a Solo, antica capitale del regno di Proseguimento a cavallo attraverso il mare di sabbia Mataran. Disbrigo delle formalità doganali e partenza fino al margine del cratere del vulcano, da dove si per la visita della piana di templi di Prambanan, con- può osservare uno splendido panorama. Rientro in siderato il massimo monumento induista dell’Indo- albergo per la prima colazione ed un po’ di riposo. nesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno Partenza per Surabaya, pranzo in ristorante locale del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e in corso d’escursione. Sistemazione e cena in hotel. Shiva, quest’ultimo decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Si visiteranno anche 7° giorno: SURABAYA - UJUNG PANDANG (B/L/D) i templi di Plosan e Kalasan. Pranzo in ristorante TANA TORAJA locale in corso d’escursione. Al termine delle visite Prima colazione. Al mattino presto trasferimento in proseguimento per Yogyacarta. Arrivo e sistemazione aeroporto e volo di linea per Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro della selvaggia Sulawesi. in hotel. Cena e pernottamento. Arrivo e partenza per gli altopiani centrali, verso 3° giorno: YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D) Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che Prima colazione. Al mattino visita della città capitale si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di culturale del paese: il “kraton”, palazzo fortificato strada asfaltata (7- 8 ore circa) attraverso spettacolari situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora resi- panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo denza del sultano, il museo Sonobudoyo ed una il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella fabbrica di batik. Pranzo in ristorante locale in località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza per Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente Cena e pernottamento al IX secolo, il più grande monumento buddista (B/L/D) al mondo. Interamente costruito in pietra e recen- 8°/9° giorno: TANA TORAJA temente restaurato dall’UNESCO, è formato da Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi tradizionali, dove si trovano le tongkonan, le abitache raccontano la vita di Buddha e rappresentano i zioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratterivari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. stica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano Rinetro a Yogyacarta con soste per visitare i piccoli un popolo di marinai, ed i caratteristici luoghi di templi di Candi Pawon e Candi Mendut. Cena e sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare la pernottamento in hotel. profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle 4° giorno: YOGYAKARTA - SOLO (Candi Cetoh, nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, Candi Sukuh) (B/L/D) protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situa- grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni ta a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, del regno di Mataran, uno dei centri più importanti Palawa, Sa’dan, Tobarana, e Batutumonga. Pensione della cultura javanese. Visita della città con il palazzo completa con pranzi in ristorante locale in corso del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose d’escursione e cene in hotel. collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh

10° giorno: TANA TORAJA - MAKASSAR - BALI (B/L/-) Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a ParePare. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Makassar e volo Garuda per Bali. Trasferimento e sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pernottamento. 11° giorno: BALI (Foresta delle scimmie, Taman Ayun,Tanah Lot) (B/-/-) Prima colazione. Mattinata a disposzione per relax o attività balneari. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione per visitare la foresta di Sangeh, popolata da diverse famiglie di scimmie poste a guardia degli spiriti custoditi nei templi, il tempio reale di Taman Ayun a Mengwi, prima di ammirare un indimenticabile tramonto al tempio del Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Al termine rientro in hotel. Cena libera. 12° giorno: BALI (Tempio Madre di Pura Besakih) (B/L/-) Prima colazione. Escursione di un intera giornata nella parte nord-orientale dell’isola. Partenza per la città di Klungkung dove si visita la vecchia corte di giustizia “Kerta Gosa”, risalente al XVIII secolo, dove si trovano dei particolari affreschi che raffigurano le pene per i condannati. Dopo la visita ad una scuola di pittura tradizionale Kamasan sosta per il pranzo in ristorante in posizione panoramica. Proseguimento per il tempio di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung il vulcano sacro di Bali. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento. 13° giorno: BALI (Pura Luhur Batukaru, Jatiluwih, Pura Ulun Danu Beratan) (B/L/-) Prima colazione. Partenza per la provincia di Tabanan, nella zona nord-occidentale dell’isola per ammirare i paesaggi e la natura di Bali. Si visita il tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circondato da una lussureggiante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, dove si sosta per il pranzo. Nel pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato in posizone particolarmente scenografica sulle sponde dell’omonimo lago. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel e pernottamento. 14° giorno: BALI - SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. Mattinata a disposizione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo Singapore Airlines per Singapore. 15° giorno: SINGAPORE - ITALIA (-/-/-) Intorno alla mezzanotte partenza con volo con volo Singapore Airlines per l’Italia. Fine dei servizi.


Indonesia lusso La maniera più esclusiva per scoprire questo incredibile paese, alloggiando nei resort della prestigiosa catena Aman, sinonimo di eleganza, lusso e raffinatezza ai massimi livelli. Il viaggio comincia nell’isola di Giava, dove si visitano i maestosi templi di Borobudur e Prambanan ed i templi induisti di Candi Cetoh e Candi Sukuh, raggiunti attraversando spettacolari paesaggi caratterizzati da terrazzamenti di piantagioni di tè. Si prosegue poi per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori, da dove sarà possibile effettuare escursioni per visitare i numerosi templi ed ammirare gli incantevoli paesaggi dell’interno dell’isola. Il viaggio termina a Moyo Island, situata nella propaggine occidentale dell’arcipelago di Nusa Tengara, angolo di paradiso lambito dalle acque cristalline del mare di Flores, con una ricca varietà di flora e fauna terrestre ed una grande biodiversità sottomarina. Sull’isola si soggiornerà in una lussuosa tenda incastonata tra la rigogliosa foresta tropicale ed il mare, rifugio ideale per fuggire la quotidianità, per vivere un esperienza insolità ed autentica in un ambiente raffinato ed esclusivo. 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/-) Partenza da Milano (lunedì e venerdì) o da Roma (venerdì) con volo Singapore Airlines per Singapore. Cena e pernottamento a bordo.

e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Rientro in hotel e pernottamento.

2° giorno: SINGAPORE - SOLO - PRAMBANAN - BOROBUDUR (-/-/-) Arrivo a Singapore e coincidenza con volo di linea per Solo, antica capitale del regno di Mataran. Disbrigo delle formalità doganali e partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Si visiteranno anche i templi di Plosan e Kalasan. Proseguimento per Borobudur e sistemazione all’Amanjiwo (5HHHHL), situato nel cuore di Giava Centrale, in uno spettacolare anfiteatro naturale racchiuso dai coni di ben 4 vulcani, con vista direttamente sul maestoso complesso di templi di Borobudur. Sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera di tipologia Borobudur Suite. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

4°giorno: BOROBUDUR (B/-/-) Di primo mattino sveglia per ammirare l’alba nel complesso di Borobudur. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Rientro in hotel e colazione. Resto della giornata a disposizione per relax o per usufruire delle attività culturali proposte dal resort. Pernottamento.

3° giorno: BOROBUDUR (Solo, Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/-) Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java

5°giorno: BOROBUDUR - YOGYACARTA UBUD (Bali) (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Yogyacarta e volo di linea Garuda Airlines per Denpasar, sull’isola di Bali. Accoglienza in aeroporto ed incontro con la guida e con alcune ragazze in abiti tradizionali che offriranno ghilande di fiori. Trasferimento a Ubud (circa 1 ora) e sistemazione all’ Amandari 5HHHHHL, in camera di tipologia Village Suite con trattamento di pernottamento e prima colazione pernottamento. Resto della giornata a disposizione. 6°/7°/8°giorno: UBUD (B/-/-) Giornate a disposizione per relax o per scoprire, tra le vie di Ubud e dei villaggi circostanti, la particolare inclinazione artistica dei balinesi. Ubud offre una ricchezza di arti e mestieri, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori ed il colorato mercato Pasar Seni, I villaggi vicini di Tegallang e Jati sono noti per le loro sculture in legno e il villaggio di Celuk è sede di numerose gioiellerie. A sud di Tabanan, in Pejaten, si possono trovare ceramiche tradizionali. Numerose sono le possibilità di escursione, tra cui il Lago Batur, il monte Agung

35

Borobudur Yogyakarta

Solo Prembanan

Moyo Is. Ubud

Tipologia: Viaggi di Lusso Durata: 15gg/12nn Assistenza: italiano Partenze: libere

Categoria Hotel: Lusso Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 7.460,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 4.700,00 € 65,00

ed i numerosi templi dell’isola. Per coloro I quali volessero concedersi una giornata al mare sia l’Amanusa che l’Amankila, gli altri 2 resort balinesi della catena Aman situati rispettivamente a Nusa Dua e Candidasa sono facilmente raggiungibili in auto. 9°giorno: UBUD - MOYO ISLAND (B/L/D) Al mattino trasferimento all’aeroporto di Denpasar e volo con idrovolante per Moyo Island, situata 15 km a nord est dell’isola di Sumbawa, propaggine occidentale dell’arcipelago di Nusa Tengara che comincia da Lombok e si estende nel mare di Flores per circa 1300 km fino a Timor. L’isola ospita una ricca varietà di flora e fauna terrestre ed una grande biodiversità sottomarina. Sistemazione all’Amanwana, esclusivo campo tendato ubicato in una baia nella parte occidentale dell’isola. Circondato dalla foresta tropicale ed affacciato direttamente su un area marina protetta che offre alcune delle migliori opportunità di immersioni e di snorkeling in Indonesia sia per sub esperti che per principianti, il resort è costituito da 20 lussuose tende con aria condizionata incorniciate sotto la verde volta della foresta ed arredate con materiali di pregio ed oggetti di artigianato indonesiano, dotate di tutti i comfort di una struttura di altissimo livello. Nota: gli idrovolanti partono tre volte a settimana (cinque da giugno a settembre) dall’aeroporto di Denpasar (bagaglio massimo consentito 15 kg). L’itinerario potrebbe variare in base a cambi improvvisi degli operativi dei voli. 10°/13°giorno: MOYO ISLAND (B/L/D) Pensione completa. Giornate a disposizione per effettuare le escursioni proposte dal resort (la quota include le escursioni a piedi e le attività acquatiche non motorizzate) o eventuali attività facoltative. 14° giorno: MOYO ISLAND - BALI SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile partenza in idrovolante dal resort e volo per Bali. Coincidenza con volo Singapore Airlines per Singapore.

La città di Batavia, oggi Giacarta, capitale dell’Indonesia, in una stampa del 1714.

15° giorno: SINGAPORE - ITALIA (-/-/-) Intorno alla mezzanotte partenza con volo con volo Singapore Airlines per l’Italia. Fine dei servizi.


Tesori sommersi

36

Programma dedicato agli appassionati di subacquea che tocca alcuni dei migliori punti di immersione dell’isola alternati a giornate dedicate alla visita di templi, monumenti e villaggi dell’interno dell’isola. L’itinerario può essere esteso con un soggiorno alle Isole Gili o a Gangga Island, 2 dei paradisi subacquei dell’arcipelago indonesiano, situati rispettivamente al largo di Lombok e di Sulawesi.

Bali

isole di Nusa Lembogan e Nusa Penida, le cui acque cristalline offrono alcuni dei fondali corallini più ricchi di vita dell’isola, che stagionalmente ospitano le migrazioni di giganti del mare come le mante o i rari mola mola (pesci luna). Ci sono 15 punti d’immersone, alcuni dei quali adatti unicamente a sub esperti. Verranno effettuate 2 immersioni intervallate dal pranzo al sacco. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Pernottamento.

Tipologia: Viaggi a Tema Durata: 9gg/6nn Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.690,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 250,00 € 65,00

1° giorno: ITALIA - BALI (-/-/-) Partenza dall’Italia con volo Singapore Airlines (via Singapore), Qatar Airways (via Doha) o altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. 2° giorno: DENPASAR - SANUR (-/-/-) Arrivo all’aeroporto di Denpasar, capoluogo di Bali, disbrigo delle formalità burocratiche e trasferimento a Sanur. Sistemazione all’Hotel Mercure Sanur HHH Resto della giornata a disposizione. Pernottamento. 3° giorno: SANUR (Nusa Lembogan e Nusa Penida, 2 immersioni) (B/L/-) Prima colazione. Escursione di un intera giornata alle

circa 120 m, ormai ricoperto di coralli e brulicante di vita. Per gli appassionati di macrofotografia sono da non perdere Seraya Secrets e Noisy Reef. Pernottamento.

6° giorno: TULAMBEN (Amed, 2 immersioni) (B/L/-) Prima colazione. Al mattino trasferimento nella località di Amed, chiamata anche Cemeluk, situata in una tranquilla baia a pochi chilometri da Tulamben. 4° giorno: SANUR - TULAMBEN (B/L/-) Il reef è caratterizzato da numerosi esemplari di Prima colazione. Partenza per la parte nord-orientale spugne e gorgonie habitat di gameretti e piccoli dell’isola. Lungo il tragitto si visitano i villaggi di pesci. Razze maculate, squali pinna bianca e pesci artigiani ed artisti situati nei dintorni di Ubud: il napoleone possono essere visti occasionalmente. villaggio di Mas, noto per la produzione di scul- Pranzo incluso. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel ture in legno, il villaggio di Celuk conosciuto per e pernottamento. la lavorazione lavorato dell’oro e dell’argento ed il (B/L/-) villagio di pescatori di Kusamba. Si prosegue poi per 7° giorno: TULAMBEN - KUTA la grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio grotta dei pipistrelli. Pranzo in ristorante locale in di Tirta Gangga, situato in posizione panoramica su corso d’escursione. Nel pomeriggio visita dell villag- un crinale con vista sulle risaie, si prosegue poi per gio di Tenganan, situato alle pendici dell’imponente Putung, prima di arrivare al tempio di Besakih, il vulcano Gunung Agung, dove vivono i Bali Aga, più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI gli indigeni originari dell’isola. Proseguimento per secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Tulamben e sistemazione al Mimpi Resort Tulamben Agung il vulcano sacro di Bali. Pranzo in ristorante HHH locale. Nel pomeriggio partenza per Kuta, e sistema. Pernottamento. zione all’Hotel The Vira Bali HHH. Pernottamento. 5° giorno: TULAMBEN (2 immersioni + 1 immersione notturna) (B/-/-) 8° giorno: ITALIA - BALI (-/-/-) Prima colazione. Giornata dedicata alle immersioni Partenza dall’Italia con volo con volo Singapore in uno dei siti più popolari di Bali, dove le condizioni Airlines (via Singapore), Qatar Airways (via Doha) o del mare sono in genere eccellenti, con poca corrente altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. e temperatura media tra i 26° ed i 29°. Si effettuano 3 immersioni, di cui una notturna. Tra le immersioni 9° giorno: arrivo ITALIA (-/-/-) proposte nell’area spicca il relitto del Liberty, lungo Arrivo in Italia al mattino. Fine dei servizi.


Sposarsi a Bali con soggiorno mare a Lombok Rendere indimenticabile la propria luna di miele sposandosi con l’autentica cerimonia regale balinese nella magica cornice di una residenza del XVII secolo appartenuta ai regnanti di Tabanan ed ancora oggi abitata dai loro discendenti. La cerimonia non ha valore legale, ma il rito si svolge seguendo la tradizione. Al termine della cerimonia sarà servita una cena a base di piatti locali, come da tradizione, allietata da musica e danze balinesi. Il programma include un tour per scoprire la spettacolare bellezza di Bali attraversando gli scorci paesaggistici più incantevoli, visitando i principali templi ed i centri artistici, prima di approdare nella vicina isola di Lombok, metà ideale per una romantico soggiorno mare all’insegna del relax e della complicità. 1° giorno: ITALIA - SINGAPORE (-/-/-) Partenza dall’Italia per Bali con volo Singapore Airlines (via Singapore) o altro vettore IATA. Cena e pernottamento a bordo. 2° giorno: SINGAPORE - NUSA DUA (-/-/-) Arrivo all’aeroporto di Denpasar, disbrigo delle formalità burocratiche e trasferimento nell’hotel della categoria precelta. Sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione. 3° giorno: NUSA DUA - LOVINA (B/L/-) Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio hotel a Bali per Lovina, località situata sulla costa settentrionale dell’isola. Lungo il tragitto si visita il tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circondato da una lussureggiante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, dove si sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato in posizone particolarmente scenografica sulle sponde dell’omonimo lago. Si prosegue con passeggiata alle cascate di Monduk e per le sorgenti calde di Air Panas Banjar prima di arrivare e proseguimento sulle nere spiagge vulcaniche di Lovina. Sistemazione in hotel e pernottamento. 4° giorno: LOVINA - CANDIDASA (B/L/-) Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo il tragitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a Sangsit, dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie e Pura Maduwe Karang, uno dei più belli della parte settentrionale dell’isola, dedicato agli spiriti protettori dei campi non ancora irrigati. Proseguimento per Kintamani per ammirare il panorama dei crateri del monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del Tempio Madre di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a Putung per ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento.

5° giorno: UBUD - TANAH LOT (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza Barong e proseguimento con la visita dei villaggi di artigiani ed artisti situati nei dintorni di Ubud: il villaggio di Mas è noto per la produzione di sculture in legno, nel villaggio di Celuk viene invece lavorato l’oro e l’argento. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, dopo la visita di Goa Gaja, la Grotta dell’Elefante, un eremo scavato nella roccia risalente all’XI secolo, si procede per il villaggio di Petulu e si prosegue per ammirare un indimenticabile tramonto al tempio del Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Sistemazione in hotel. Pernottamento. 6° giorno: TANAH LOT - KERAMBITAN (matrimonio balinese) - TANAH LOT (B/L/D) Prima colazione. Al mattino visita del tempio reale di Taman Ayun a Mengwi e sosta al Monkey Forest Sanctuary, foresta dove vivono alcuni branchi di macachi balinesi e si trovano alcuni templi sacri. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento al Puri Anyar Kerambitan, residenza del XVII secolo, appartenente alla famiglia reale di Tabanan, situata nel piccolo villaggio di Kerambitan, dove si svolgerà la cerimonia del matrimonio regale balinese. Gli sposi giungeranno alle 15.00 circa al Puri Anyar Kerambitan; dopo un drink di benvenuto ed un tour del palazzo saranno truccati e vestiti in perfetto stile balinese; un breve discorso di benvenuto di un membro della famiglia reale darà inizio alla processione di danzatrici e musicisti che accompagnerà la carrozza nuziale degli sposi fino al tempio dove si svolgerà la cerimonia. Al termine della cerimonia, sarà servita una cena tipica allietata da musica e danze balinesi. La cerimonia non ha valore legale. Rientro in hotel. Pernottamento.

7° giorno: TANAH LOT - LOMBOK (B/-/-) Prima colazione. Mattinata a disposizione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Lombok. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Tugu Lombok HHHHH , situato sulla chiara spiaggia di Sire Beach, una delle più belle dell’isola, a circa 2 ore dal nuovo aeroporto di Lombok. Sistemazione con trattamento di pernottamento e prima colazione in camere di 4° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) tipologia Kampong Bungalows. Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con Tugu Lombok HHHHH - Sire Beach una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, http://www.tuguhotels.com/lombok/index.htm studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta Situato direttamente nella costa nordoccidentale dell’isodi Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei la di Lombok, sulla lunga spiaggia di Sire, questo resort pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terraz- sorge su una piantagione di palme da cocco prospiciente zamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno l’oceano, all’ombra del Monte Rinjani, il secondo più dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita alto dell’arcipelago indonesiano. In linea con lo stile del tempio Hindu Pura Kehen a Bangli, in passato della prestigiosa catena Tugu alla quale appartiene il capitale dell’omonimo regno, e del villaggio tradi- resort è progettato e arredato coniugando la tradiziozionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud e ne ed elementi dell’artigianato e dell’arte locale con il sistemazione in hotel. Pernottamento. moderno comfort. Le 18 camere e suite, di 3 diverse

37

Lombok Bali

Tipologia: Viaggi a Tema Durata: 9gg/6nn Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.650,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 250,00 € 65,00

disposte in edifici singoli, ed hanno tutte ampi spazi aperti , TV satellitare, lettore DVD, iPod, cassetta di sicurezza. Le Bhagavat Gita Suite dispongono inoltre di piscina privata con vista mare. Per quanto riguarda la ristorazione la filosofia dell’hotel è quella di dare libera scelta all’ospite dove mangiare: cenetta romantica sulla spiaggia a lume di candela, sotto le stelle o in un particolare ambiente del resort, in un gazebo privato; la cucina, il tema, l’ambientazione ed il servizio vengono scelti di volta in volta in base alle esigenze dell’ospite. Per il tempo libero, oltre alla tranquillità della spiaggia sono a disposizione, un ampia piscina di acqua dolce, una Spa che propone massaggi e trattamenti rigenerati, un centro fitness, corsi di yoga, una boutique ed una galleria d’arte, una biblioteca, un business center ed una sala conferenze. Il resort è situato a soli 20 minuti di barca dalle isole Gili e nei pressi si trova un campo da golf 18 buche.

8/13° giorno: LOMBOK (B/-/-) Prima colazione. Giornate a disposizione per attività balneari, relax o effettuare escursioni facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento. 14° giorno: LOMBOK - SINGAPORE (B/-/-) Prima colazione. Giornata a disposizione dei clienti fino al trasferimento in aeroporto per volo Singapore Airlines per Singapore.

15° giorno: SINGAPORE - ITALIA (B/-/-) Proseguimento con volo Singapore Airlines per l’Itatipologie e metrature (dai 60 mq ai 400 mq) sono lia. Fine dei servizi.


Panorami balinesi

38

Circuito per scoprire la spettacolare bellezza naturalistica di Bali e la profonda identità culturale e spirituale dei suoi abitanti, attraversando gli scorci paesaggistici più incantevoli, visitando i principali templi e centri artistici dell’isola. Il programma può essere abbinato con un soggiorno in una delle località balneari della costa o con un estensione a Lombok o alle isole Gili.Volo dall’Italia su richiesta.

BALI

Tipologia: Viaggi di Gruppo Durata: 5gg/3nn Assistenza: italiano Partenze libere con servizi privati: tutti i giorni. Partenze condivise, minimo 2 partecipanti, da Bali: domenica 22 luglio domenica 29 luglio domenica 12 agosto domenica 5 agosto domenica 19 agosto Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Itinerario 5 giorni Quota base da € 480,00 + voli intercont. Supplemento singola da

€ 210,00

Supplemento singola da

€ 310,00

Itinerario 6 giorni Quota base da € 580,00 + voli intercont. Tassa e spese di iscrizione

€ 65,00

del monte Batur. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita del Tempio Madre di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung, il vulcano sacro di Bali. Ultima fermata a Putung per ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’isola. Arrivo a Candidasa e sistemazione in hotel. Pernottamento. 4° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terrazzamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del tempio Hindu Pura Kehen a Bangli, in passato capitale dell’omonimo regno, e del villaggio tradizionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud con breve sosta lungo il tragitto al villaggio di Mas, noto per la produzione di sculture in legno ed al Monkey Forest Sanctuary, foresta dove vivono alcuni branchi di macachi balinesi e dove si trovano alcuni templi sacri. Arrivo a Ubud e sistemazione in hotel. Pernottamento.

5° giorno: UBUD - DENPASAR - NUSA DUA/ KUTA/SEMINYAK (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio ITINERARIO 5 GIORNI di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza 1° giorno: Arrivo DENPASAR - NUSA DUA (-/-/-) Barong e proseguimento con la visita del villaggio Arrivo all’aeroporto di Denpasar, capoluogo di Bali, di artigiani ed artisti di Celuk, conosciuto per la disbrigo delle formalità burocratiche e trasferimento lavorazione dell’oro e l’argento. Partenza in direzione nell’hotel prescelto. Sistemazione con trattamento di della costa e visita del tempio Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio pernottamento e prima colazione. roccioso prospiciente il mare. Pranzo in ristorante 2° giorno: NUSA DUA – LOVINA (B/L/-) nei pressi del Tanah Lot. Al termine proseguimento Partenza al mattino dall’aeroporto o dal proprio per l’hotel prescelto in una delle spiagge dell’isola o hotel a Bali per Lovina, località situata sulla costa trasferimento in aeroporto. settentrionale dell’isola. Lungo il tragitto si visita il tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circondato da una lussureggiante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, dove si sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta di Candikuning prima di proseguire per Bedugul e visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato in posizone particolarmente scenografica sulle sponde dell’omonimo lago. Si prosegue con passeggiata alle cascate di Monduk e per le sorgenti calde di Air Panas Banjar prima di arrivare e proseguimento sulle nere spiagge vulcaniche di Lovina. Sistemazione in hotel e pernottamento. 3° giorno: LOVINA - CANDIDASA (B/L/-) Prima colazione. Partenza per Candidasa, lungo il tragitto sosta per visitare i templi di Pura Beji a Sangsit, dedicato alla dea Dewi Sri, protettrice delle risaie e Pura Maduwe Karang, uno dei più belli della parte settentrionale dell’isola, dedicato agli spiriti protettori dei campi non ancora irrigati. Proseguimento per Kintamani per ammirare il panorama dei crateri

ITINERARIO 6 GIORNI Giorni 1-3 come per programma di 5 giorni 4° giorno: CANDIDASA - UBUD (B/L/-) Prima colazione. Partenza al mattino per Ubud, centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Lungo il tragitto visita alla grotta di Goa Lawah, conosciuta anche come la grotta dei pipistrelli e soste panoramiche per ammirare i terrazzamenti di risaie e la rigogliosa natura dell’interno dell’isola. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del tempio Hindu Pura Kehen a Bangli, in passato capitale dell’omonimo regno, e del villaggio tradizionale di Penglipuran. Proseguimento per Ubud e sistemazione in hotel. Pernottamento. 5° giorno: UBUD - TANAH LOT (B/L/-) Prima colazione. Al mattino partenza per il villaggio di Batubulan per assistere ad uno spettacolo di danza Barong e proseguimento con la visita dei villaggi di artigiani ed artisti situati nei dintorni di Ubud: il villaggio di Mas è noto per la produzione di sculture in legno, nel villaggio di Celuk viene invece lavorato l’oro e l’argento. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, dopo la visita di Goa Gaja, la Grotta dell’Elefante, un eremo scavato nella roccia risalente all’XI secolo, si procede per il villaggio di Petulu e si prosegue per ammirare un indimenticabile tramonto al tempio del Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Sistemazione in hotel. Pernottamento. 6° giorno: TANAH LOT - NUSA DUA/KUTA/ SEMINYAK (B/L/-) Prima colazione. Al mattino visita del tempio reale di Taman Ayun a Mengwi e sosta al Monkey Forest Sanctuary, foresta dove vivono alcuni branchi di macachi balinesi e si trovano alcuni templi sacri. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per l’hotel prescelto in una delle spiagge dell’isola o traferimento in aeroporto.


Il meglio di Lombok e Gili Itinerario che unisce momenti di relax sulle più belle spiagge di Lombok e delle vicine Gili, con visite dell’interno caratterizzato da foreste, cascate e villaggi tradizionali. Il programma termina con un soggiorno a Gili Trawangan, la più grande delle 3 isole Gili, situata a pochi minuti di navigazione dalla costa nord occidentale di Lombok, conosciuta per la particolare bellezza della barriera corallina e per le sua bianche spiagge lambite da un mare cristallino. L’itinerario può essere effettuato in combinazione con un tour di Bali o Giava. Volo dall’Italia su richiesta. 1° giorno: arrivo LOMBOK - KUTA BEACH (-/-/D) Arrivo al nuovo aeroporto internazionale di Lombok e trasferimento con auto privata e guida nella parte meridionale dell’isola di Lombok. Sistemazione al Novotel Lombok HHHH, struttura situata a circa 25 minuti dall’aeroporto. Cena e pernottamento in hotel.

39

Gili Trangawan Lombok

tradizionale Sukarara. Proseguimento in auto per la località di Sengiggi, piccolo centro turistico della costa occidentale. Sistemazione all’Hotel Sheraton Sengiggi HHHHH. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: SENGIGGI (B/-/D) Prima colazione. Partenza di primo mattino per effettuare un trekking (dai 6 ai 12 chilometri, adatto anche a bambini e persone anziane, consigliato abbigliamento sportivo) sulle colline circostanti attra2° giorno: KUTA BEACH (Gili Nanggu - Gili Kedis - Gili Tangkong) (B/L/D) versando diversi ambienti naturali e villaggi Sesak Prima colazione. Partenza in auto e proseguimento a dove si potranno osservare i costumi e le usanze bordo di un imbarcazione tradizionnale per visitare le tradizionali. Rientro in hotel e resto della giornata 3 isole più belle della parte sud orientale. L’itinerario, a disposzione per relax e attività balneari. Cena in che può variare in base alle condizioni del mare, ristorante locale e pernottamento. prevede Gili Nanggu, ottimo posto per nuotare e per fare snorkeling e, dopo il pranzo al sacco in una delle 5° giorno: SENGIGGI - GILI TRAWANGAN bianche spiagge di Gili Tangkong, l’approdo a Gili (B/L/-) Kedis. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e Prima colazione. Partenza per la parte nord occidenpernottamento in hotel. tale dell’isola attraversando paesaggi costituiti da risaie, foreste e passando per alcuni villaggi Sesak fino ad 3° giorno: KUTA BEACH - SENGIGGI (B/-/D) arrivare alle cascate che si trovano ai piedi del monte Prima colazione. Dopo aver visitato un villaggio tra- Rinjani, dove sarà possibile fare un bagno. Pranzo dizionale Sesak (la popolazione autoctona dell’isola) al sacco in corso d’escursione. Rientro in auto e parconosciuto per la produzione di terracotta e per gli tenza in barca (circa 20 minuti) per Gili Trawangan, abiti, si arriva alla bella spiaggia bianca di Mawun, piccola isola corallina situata al largo della costa nord incorniciata tra le palme da cocco e le acque turchesi occidentale di Lombok. L’isola è priva di strade ed dell’oceano indiano. Dopo il pranzo proseguimento automobili è può essere percorsa unicamente in per la spiaggia di Tanjung Aan caratterizzata da bicicletta o in calesse. L’isola offre buone opportunità numerose piccole baie, prima di procedere il villaggio di snorkeling ed immersioni ed alcune semplici ma

Tipologia: Viaggi di Individuali Durata: 8gg/6nn Assistenza: italiano Partenze: libere

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 780,00 + voli intercont. Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 280,00 € 65,00

confortevoli sistemazioni. All’arrivo trasferimento in calesse cidomo all’hotel prescelto. Pernottamento. 6°/7° giorno: GILI TRAWANGAN (B/-/-) Giornate a disposizione per attività balneari e relax. Pernottamento. 8° giorno: GILI TRAWANGAN - LOMBOK/BALI (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in calesse cidomo al molo e partenza in barca veloce per Lombok o Bali.


40

Giava minitour

Tipologia: Viaggi Individuali Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Di seguito 3 itinerari per visitare le principali attrattive dell’isola di Giava: i grandiosi complessi religiosi di Borobudur e Prambanan, i caratteristici templi induisti di Candi Cetoh e Candi Sukuh, € 65,00 gli incantevoli paesaggi del vulcano Bromo, delle risaie e piantagioni da tè, la cultura e la tradizione nelle arti figurative e nella musica. Possibili estensioni al Kura Kura Resort, a Bali o Sulawesi.Voli dall’Italia su richiesta.

Tassa e spese di iscrizione

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 550,00 + voli intercont. Supplemento singola da

€ 110,00

Borobudur

Solo

Yogyakarta

Prembanan

1° giorno: arrivo YOGYACARTA (Prambanan) (-/L/D) Arrivo a Yogyacarta. Disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Dopo il pranzo in hotel partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia.

Giava centrale Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Si prosegue con la visita della casa dell’artista Affandi ed una galleria di batik. Rientro in hotel e alla sera cena in ristorante locale con spettacolo di danze javanesi. Pernottamento.

pernottamento in hotel. 3° giorno: YOGYAKARTA (Solo, Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/D) Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Joyakarta. Cena in ristorante con spettacolo. Rientro in hotel e pernottamento.

2° giorno: YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D) Prima colazione. Al mattino visita della città capitale culturale del paese: il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il museo Sonobudoyo ed una fabbrica di batik. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i (B/-/-) vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. 4° giorno: YOGYAKARTA - partenza Rinetro a Yogyacarta con soste per visitare i piccoli Prima colazione. Al mattino trasferimento in aerotempli di Candi Pawon e Candi Mendut. Cena e porto e proseguimento per la località successiva.


Giava centrale con pernottamento a Borobudur 1° giorno: arrivo YOGYACARTA - BOROBUDUR (-/L/D) Arrivo a Yogyacarta. Disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della casa dell’artista Affandi ed una galleria di batik prima di proseguire per Borobodur, il famoso tempio-montagna, il più grande monumento buddista al mondo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Sistemazione in hotel e alla sera cena con spettacolo di danze javanesi. Pernottamento.

41

Durata: 4gg/3nn Partenze libere con servizi privati tutti i giorni

Prezzo per persona, minimo 2 persone

3° giorno: YOGYAKARTA (Solo, Candi Cetoh, Quota base da € 670,00 + voli intercont. Candi Sukuh) (B/L/D) Supplemento singola da € 140,00 Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle Borobudur pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato Solo 2° giorno: BOROBODUR - YOGYAKARTA sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione Prembanan Yogyakarta (B/L/D) dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi Di primo mattino sveglia per ammirare l’alba nel di Java e combinano elementi dello shivaismo e del complesso di Borobudur. Interamente costruito in culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, sessuali maschili e femminili e numerose immagini è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da erotiche. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rap- Joyakarta. Cena in ristorante con spettacolo. Rientro presentano i vari stadi da percorrere per raggiungere in hotel e pernottamento. il Nirvana. Rientro in hotel e colazione. Partenza per Yogyacarta e visita della città capitale culturale del 4° giorno: YOGYAKARTA - partenza (B/-/-) paese: il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore Prima colazione. Al mattino trasferimento in aerodella zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano porto e proseguimento per la località successiva. ed il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”,

Giava centrale e orientale 1° giorno: arrivo YOGYACARTA (Prambanan) (-/L/D) Arrivo a Yogyacarta. Disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e partenza per la piana dei templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della casa dell’artista Affandi ed una galleria di batik prima di proseguire per l’hotel. Cena e pernottamento in hotel.

della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Solo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D) Prima colazione. Al mattino visita della città capitale culturale del paese: il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il museo Sonobudoyo ed una fabbrica di batik. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Rientro a Yogyacarta con soste per visitare i piccoli templi di Candi Pawon e Candi Mendut. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: SOLO - BROMO (B/L/D) Prima colazione. Partenza per il vulcano Bromo, con soste lungo il tragitto per visitare alcune piantagioni. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 5° giorno: BROMO - SURABAYA (B/L/D) Partenza prima dell’alba (alle 1.30 del mattino circa) in fuoristrada per il Vulcano Bromo con sosta lungo il tragitto a Pananjakan per godere, tempo permettendo, dell’incredibile spettacolo del sorgere del sole. Proseguimento a cavallo attraverso il mare di sabbia fino al margine del cratere del vulcano, da dove si può osservare uno splendido panorama. Rientro in albergo per la prima colazione ed un po’ di riposo. Partenza per Surabaya, pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Sistemazione e cena in hotel.

3° giorno: YOGYAKARTA - SOLO (Candi Cetoh, (B/-/-) Candi Sukuh) (B/L/D) 6° giorno: SURABAYA - partenza Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situa- Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e parta a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale tenza per la destinazione successiva. del regno di Mataran, uno dei centri più importanti

Durata: 6gg/5nn Partenze libere con servizi privati tutti i giorni

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.020,00 + voli intercont. Supplemento singola da

€ 170,00

Surabaya Borobudur Solo Yogyakarta

Prembanan Bromo


Il meglio di Sumatra

42 Medan Bukit Lawang Berastagi Logo Toba Sipirok Bukittinggi

Sumatra è la seconda isola più grande dell’arcipelago indonesiano, terra di vulcani e scenari naturali molto spettacolari, con foreste, impetuosi fiumi, cascate e grandi laghi. L’isola è abitata dai batak, popolazione che ancora oggi conserva inalterate le proprie tradizioni. Il programma prevede la visita del Gunung Leuser National Park, uno dei parchi nazionali più grandi del modo, habitat di alcune delle specie più a rischio di estinzione del pianeta come oranghi elefanti, tigri, rinoceronti, del Lago Toba, il più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo, la cittadina di Bukittingi, antica roccaforte degli olandesi all’ombra dei tre coni vulcanici del Gunung Merapi, Singgalang e Sago.

Padang

della provincia di Sipirok, lungo il tragitto si visita una piantagione dove si coltivano chiodi di garofano e ananas, il villaggio di Balige e le sorgenti calde di Sipoholon dove si effettua anche una passeggiata 5° giorno: BERASTAGI - PARAPAT - LAGO TOBA (B/L/D) lungo le rive del fiume Sarulla. Pranzo in ristorante Dopo la prima colazione partenza per Parapat locale in corso d’escursione. Proseguimento per seguendo la strada ad anello che costeggia il Lago Padang Sidempuan. Arrivo e sistemazione all’Hotel Toba, lungo il tragitto sosta per visitare il viallggio Tor Sibohi o similare. Cena e pernottamento. tradizionale di Dokan, quasi interamente composto da case tradizionali, alle cascate di Sipiso-Piso 8° giorno: SIPIROK - BUKITTINGGI (B/L/D) che hanno un salto di 120 metri, ed al villaggio di Prima colazione. Al mattino partenza in auto in Pematang Purba, per visitare la longhouse antica direzione sud per la cittadina di Bukittingi, situata residenza dei re Batak Simalungun. Pranzo in corso a circa 900 m.s.l.m in un area dominata dai tre coni d’escursione in ristorante locale. Arrivo a Parapat vulcanici del Gunung Merapi, Singgalang e Sago. e sistemazione all’Hotel Niagara HHHsup o similare. Si viaggia attraverso la catena montuosa di Bukit Barisan, che corre lungo tutta l’isola di Sumatra, Cena e pernottamento. passando per profonde vallate ricoperte di foreste, effettuando lungo il tragitto diverse soste per visitare 6° giorno: LAGO TOBA (Isola di Samosir) (B/L/D) alcuni villaggi e piantagioni. Pranzo in ristorante in Prima colazione. Escursione ai villaggi tradizionali corso d’escursione. Arrivo a Bukittinggi, antica rocsull’isola di Samosir, situata nel centro del Danau caforte degli olandesi e sitemazione all’Hotel Pusako Toba, lago di origine vulcanica, il più esteso del HHHH o similare. Cena e pernottamento in hotel. sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. (B/L/D) L’isola, formatasi in seguito ad un eruzione e collega- 9° giorno: BUKITTINGGI ta alla terraferma da uno stretto istmo, è abitata dal Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della popolo batak, che ancora oggi conserva inalterate le cittadina e dei villaggi situati nei dintorni. Pranzo in sue tradizioni. Si visita il villaggio di Ambarita, dove corso d’escursione. Rientro nel pomeriggio in hotel. si ammirano i sedili in pietra del Re Siallagan, scol- Cena e pernottamento. piti circa 300 anni fa quando venivano utilizzati per le riunioni del villaggio, e le abitazioni tradizionali. 10° giorno: BUKITTINGGI - PADANG (B/-/-) Proseguimento per Simanindo per assistere ad una partenza performance di danza tor-tor prima di continuare Prima colazione. Al mattino partenza per la città di per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. Padang (circa 2 ore) con sosta lungo il tragitto alle Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel cascate della valle di Anay. Arrivo e trasferimento in pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento. aeroporto e volo per la località successiva.

ne all’Hotel Grand Mutiara pernottamento in hotel.

Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 10gg/9nn Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.230,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 250,00 € 65,00

1° giorno: arrivo MEDAN - BUKIT LAWANG (-/L/D) Arrivo a Medan al mattino. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale ed accoglienza in aeroporto e trasferimento in città. Medan è una città moderna dove si trovano ancora molti edifici risalenti ai tempi coloniali miscela di stile rococò, decò e art nouveau. Breve visita della città con l’imponente Masjid Raya, dalla caratteristica cupola nera, edificata nel 1906 in stile rococò come il palazzo del sultano Istana Maimun che si trova proprio di fronte. Al termine partenza per Bukit Lawang con soste lungo il tragitto per visitare un allevamento di coccrodilli e una piantagione di alberi della gomma e di palme da olio. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo e sistemazione all’Eco Lodge Bukit Lawang Cottage o similare.Cena e pernottamento.

HHHH

o similare. Cena e

2°/3° giorno: BUKIT LAWANG (Parco Nazionale 7° giorno: LAGO TOBA - SIPIROK (B/L/D) Gunung Leuser) (B/L/D) Prima colazione. Partenza per la parte meridionale “Il Re du Sumatra”, incisione olandese del XVII sec. Due intere giornate dedicate alle escursioni a piedi nel Parco Nazionale Gunung Leuser, una delle riserve naturali più importanti del mondo, che al suo interno conserva una straordinaria varietà di animali e vegetali, tra cui numerose specie di primati ed alcune delle specie più a rischio di estinzione del pianeta come elefanti, tigri, rinoceronti e urang utang, che si potranno osservare anche nel famoso centro di reinserimento a Bukit Lawang. Pranzi in corso d’escursione e cene al lodge. 4° giorno: BUKIT LAWANG - BERASTAGI (B/L/D) Partenza di primo mattino per la fresca località montana di Berastagi, con soste lungo il tragitto per visitare i villaggi tradizionali nel territorio dei KaroBatak, dove gli usi ed i costumi arcaici di questa popolazione si sono mantenuti fino ad oggi ed è possibile osservare begli esempi di architettura tradizionale. Si visita il villaggio di Kampung Peceren e di Lingga, dove si osserveranno le tipiche case di legno erette su solidi pali dal caratteristico tetto a sella o a forma di corno, di costruzione molto complessa. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo a Berastagi nel tardo pomeriggio e sistemazio-


I draghi di Komodo Tour di interesse naturalistico sulle orme del leggendario drago di Komodo, il gigantesco varano il cui habitat è circoscritto unicamente all’omonima isola ed alcune aree occidentali di Flores. A scelta si può pernottare in hotel a Labuan Bajo (Flores) e visitare le isole di Rinca e Komodo con un escursione di una giornata, oppure effettuare una mini crociera con pernottamento in barca dove si alternano escursioni sulla terraferma alla ricerca dei rettili e della fauna locale, a momenti di relax per fare snorkeling ed osservare la ricca vita sottomarina. Partenze tutti i giorni da Bali. PROGRAMMA CON 1 PERNOTTAMENTO IN BARCA ED 1 PERNOTTAMENTO IN HOTEL A FLORES 1° giorno: Arrivo - LABUAN BAJO - RINCA (pernottamento in barca) (-/L/D) Arrivo all’aeroporto di Labuan Bajo, sull’isola di Flores. Trasferimento al porto ed imbarco per una crociera con pernottamento alla scoperta del leggendario drago di Komodo, il cui habitat è circoscritto unicamente all’omonima isola, alle isole di Rinca e Padar ed alcune aree occidentali di Flores. I draghi, che sono i varani più grandi al mondo, possono raggiungere la lunghezza di 3 metri ed il peso di 90 chili. Dopo mezz’ora circa di navigazione si arriva sull’Isola di Rinca dove si sbarca al campo di Loh Buaya per una camminata guidata di circa 2 ore con i ranger locali attraverso la foresta e la savana per cercare di scorgere i rettili. Si raggiunge un punto panoramico dal quale è possibile abbracciare con lo sguardo l’isola. Rientro in barca. Pranzo, cena e pernottamento a bordo. Nota: la sistemazione a bordo della barca è piuttosto spartana (materasso con coperte e zanzariera in un ponte coperto) e richiede un discreto spirito di adattamento, il bagno è unico nella parte posteriore della barca

2°giorno: RINCA - KOMODO - FLORES (B/L/-) Prima colazione a bordo e partenza per l’isola di Komodo (la traversata dura circa 3 ore) passando vicino a centinaia di isole ed isolotti. Sbarco a Pink Beach per il pranzo e tempo a disposizione per fare snorkeling nelle acque cristalline dell’isola. Passeggiata di circa 1 ora con i ranger del parco alla ricerca dei draghi e della fauna locale come bufali e maiali selvatici, cervi ed uccelli. Al termine rientro a Labuan Bajo (circa 4 ore). Sbarco e trasferimento al Ramada Bintang Flores HHHH. Pernottamento. 3° giorno: FLORES - Partenza (B/-/-) Prima colazione. Trasfe-rimento in aeroporto.

43

Labuan Bajo KOMODO

PROGRAMMA CON PERNOTTAMENTO IN HOTEL A FLORES 1° giorno: Arrivo - LABUAN BAJO (-/L/D) Arrivo all’aeroporto, sull’isola di Flores. Trasferimento e sistemazione al Ramada Bintang Flores HHHH. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visite della grotta di Batu Cermin e del villaggio di pescatori di Ujung, dal cui molo si potrà ammirare un pittoresco tramonto. Cena in ristorante locale e rientro in hotel. Tipologia: Viaggi Individuali Pernottamento. Durata: 3gg/5nn 2°giorno: FLORES (Rinca e Komodo) (B/L/-) Assistenza: italiano Prima colazione. Di primo mattino trasferimento al Partenze: libere porto ed imbarco (alle ore 06.00) per una crociera alla scoperta del leggendario drago di Komodo, il cui Quota per persona programma con pernothabitat è circoscritto unicamente all’omonima isola, tamento in barca € 310,00 + voli alle isole di Rinca e Padar ed alcune aree occidentali Quota base da € 70,00 di Flores. I draghi, che sono i varani più grandi al Supplemento singola da mondo, possono raggiungere la lunghezza di 3 metri Quota per persona programma con pernoted il peso di 90 chili. Si raggiunge l’isola di Rinca tamento in hotel dove si sbarca per una camminata guidata con i ran- Quota base da € 360,00 + voli ger locali attraverso la foresta e la savana per cercare Supplemento singola da € 130,00 di scorgere i rettili. Si raggiunge un punto panorami€ 65,00 co dal quale è possibile abbracciare con lo sguardo Tassa e spese di iscrizione l’isola. Proseguimento per l’isola di Komodo passando vicino a centinaia di isole ed isolotti. Pranzo a bordo in corso d’escursione. Sbarco e passeggiata con Bajo. Sbarco e rientro in hotel. Cena e pernottai ranger del parco alla ricerca dei draghi e della fauna mento. locale come bufali e maiali selvatici, cervi ed uccelli. Tempo a disposizione per fare snorkeling nelle acque 3° giorno: FLORES - Partenza (B/-/-) cristalline della celebre Pink Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Beach. Al termine rientro a Labuan

ESTENSIONE


Flores e Komodo

44

Labuan Bajo FLORES KOMODO

Maumere Bajawa Kelimatu

L’isola di Flores offre al visitatore alcuni dei panorami più suggestivi di tutto l’arcipelago ed un interessante varietà etnica e culturale generata dall’isolamento dovuto al territorio montuoso e selvaggio, per lungo tempo impenetrabile. Una catena di vulcani attraversa tutta l’isola regalando scorci di assoluta bellezza come i celebri laghi vulcanici dai diversi colori del Kelimatu. Le aree occidentali dell’isola, insieme alle isole di Rinca e Komodo sono inoltre l’habitat del celebre drago di Komodo.A causa dei lunghi spostamenti e delle sistemazioni molto semplici in alcune località questo viaggio richiede un certo spirito di adattamento. Partenze tutti i giorni da Bali.

Proseguimento per i villaggi tradizionali di Boawae in hotel. Pernottamento. e Wolotopo prima dell’arrivo a Bajawa, posta ad un altitudine di 1.100 m.s.l.m.. Sistemazione all’Hotel 6°giorno: LABUAN BAJO (Rinca e Komodo) Bintang Wisata. Cena e pernottamento. (B/L/-) Prima colazione. Di primo mattino trasferimento 4° giorno: BAJAWA - RUTENG (B/-/-) al porto ed imbarco (alle ore 6.00) per una crociera Tipologia: Viaggi Individuali Prima colazione. Al mattino, dopo aver ammirato alla scoperta del leggendario drago di Komodo, il cui Durata: 7gg/5nn i 2 piccoli laghi vulcanici colorati di Wawo Muda, habitat è circoscritto unicamente all’omonima isola, Assistenza: italiano partenza per Ruteng, con soste lungo il tragitto al alle isole di Rinca e Padar ed alcune aree occidentali Partenze: libere lago Ranameze e al villaggio di Aimere. Arrivo e di Flores. I draghi, che sono i varani più grandi al sistemazione al semplice Hotel Wisma Bunda Maria. mondo, possono raggiungere la lunghezza di 3 metri Categoria degli hotel selezionati: semplici Guest Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto e cena in ed il peso di 90 chili. Si raggiunge l’isola di Rinca House, HHHH a Cablan Basp hotel. Pernottamento. dove si sbarca per una camminata guidata con i ranger locali per cercare di scorgere i rettili. Si raggiunge Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 965,00 + voli 5° giorno: RUTENG - LABUAN BAJO (B/L/D) un punto panoramico dal quale è possibile abbracSupplemento singola da € 270,00 Prima colazione. Dopo la visita del mercato locale ciare con lo sguardo l’isola. Proseguimento per l’isola Tassa e spese di iscrizione € 65,00 partenza per Labuan Bajo con sosta lungo il tra- di Komodo passando vicino a centinaia di isole ed gitto per ammirare le risaie “a ragnatela” nei pressi isolotti. Pranzo a bordo in corso d’escursione. Sbarco di Cacar. Arrivo e sistemazione al Ramada Bintang e passeggiata ora con i ranger del parco alla ricerca 1° giorno: Arrivo a MAUMERE (-/-/D) Flores HHHH. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visite dei draghi e della fauna locale come bufali e maiali Arrivo a Maumere, sull’isola di Flores. Incontro con della grotta di Batu Cermin e del villaggio di pesca- selvatici, cervi ed uccelli. Tempo a disposizione per la guida locale e trasferimento all’Hotel Sylvia. Nel tori di Ujung, dal cui molo si potrà ammirare un pit- fare snorkeling nelle acque cristalline della celebre pomeriggio visita del mercato locale e del villaggio toresco tramonto. Cena in ristorante locale e rientro Pink Beach. Al termine rientro in hotel a Labuan Bajo. Cena e pernottamento. di pescatori di Wuring. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. (B/-/-) Agli inizi del XVII secolo (mquesta mappa è del 1601) i 7° giorno: LABUAN BAJO - Partenza Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. 2° giorno: MAUMERE - MONI (B/-/-) Mari del Sud erano ancora largamente misteriosi. Prima colazione. Partenza per Moni, visitando lungo il tragitto alla cittadina di Sikka con la sua vecchia chiesa costruita alle fine dell’800, uno dei primi insediamenti portoghesi dell’isola, oggi importante centro di tessitura. Dopo una sosta alla spiaggia di Paga per un bagno e un po’ di relax si prosegue per Moni, con sosta al villaggio tradizionale di Jopu. Arrivo a Moni, graziosa località collinare incastonata tra imponenti vette, che gode di un clima fresco durante tutto l’anno. Sistemazione al Moni Eco Lodge o similare. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto e cena in hotel. Pernottamento. 3° giorno: MONI - VULCANO KELIMATU BAJAWA (B/-/-) Sveglia di primo mattino e partenza (alle ore 04.00) per il vulcano Kelimatu (circa 14 chilometri), ritenuto sacro dalla popolazione locale. Dopo una camminata di circa mezz’ora si raggiunge il punto panoramico per ammirare i tre laghi colorati situati nei profondi crateri del vulcano: ogni lago ha una colorazione diversa dovuta ai minerali disciolti che cambia durante il corso degli anni, al momento il lago più grande è color turchese, mentre gli altri due sono rispettivamente marrone e nero. La leggenda narra che in questi specchi d’acqua riposino le anime dei morti. Rientro in hotel e prima colazione. Attraversando paesaggi vulcanici molto suggestivi si procede per Bajawa, con sosta lungo il tragitto all’insediamento di Beni, abitato dagli Ngada, popolazione le cui pratiche animiste si rivelano nella presenza dei caratteristici Ngadhu e Bhaga tra le file di case ed i cui monumenti funerari megalitici in pietra sono stati dichiarati sito protetto. Dal villaggio si gode di un incantevole vista sul Gunung Inerie. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione.


Sumba, l’isola dei megaliti

45

L’isola di Sumba è indubbiamente una delle mete più interessanti di tutto l’arcipelago per quello che riguarda la cultuta tribale. La religione tradizionale, che si fonda sul culto dei Marapu, ovvero gli spiriti e gli antenati, è ancora molto forte nella regione,influenzando le cerimonie, le feste e l’architettura degli insediamenti rurali. I villaggi tradizionali sono costituiti da abitazioni su palafitte con tetto di paglia o lamiera, disposte in due file parallele che si fronteggiano attorno ad una piazza centrale dove si Sumba trovano i Kateda, strutture in pietra preposte alle offerte da destinare agli spiriti. Le piazze dei villaggi contengono anche le tombe degli antenati più importati, ed in alcuni è possibile trovare ancora oggi gli andung, ovvero gli alberi secchi dove un tempo venivano esposte le teste tagliate dei nemici uccisi. Degna di nota è la tradizione tessile degli abitanti: gli Ikat prodotti sull’isola sono infatti considerati i più belli e ricercati del paese. Come per la regione dei Toraja, anche qui le cerimonie funebri hanno particolare rilievo, caratterizzate da sacrifici di animali e dalla costruzione di grandi tombe in pietra che a volte necessitano centinaia di abitanti per essere trasportate. I riti e le celebrazioni tradizionali raggiungono l’apice nei pasola, violente battaglie rituali tra squadre di cavalieri, che ogni anno tra febbraio e marzo si celebrano nella parte occidentale dell’isola. Sumba si raggiunge con voli diretti Merpati da Bali tutti Tipologia: Viaggi Individuali Durata: 13gg/10nn i giorni eccetto il lunedì ed il venerdì. 1° giorno: Arrivo - WAINGAPU (-/L/D) Arrivo a Waingapu, cittadina situata nella parte orientale dell’isola. Arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento all’Hotel Merlin. Dopo il pranzo partenza per Melolo, situato a circa 62 chilometri da Waingapu, per visitare i villaggi tradizionali di Pau e Praiyawang, dove sarà possibile osservare le tipiche abitazioni, le sepolture in pietra e il procedimento di lavorazione dei celebri Ikat di Sumba, considerati i migliori del paese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

tra più grandi e le tipiche abitazioni di Sumba ovest. All’arrivo sistemazione all’Hotel Manandang o similare. Pranzo. Nel pomeriggio visita del mercato locale e dei villaggi tradizionali di Puunaga, Tarung e Tabar, situati sulle colline che circondano Waikabubak. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: WAIKABUBAK (B/L/D) Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della parte occidentale dell’isola, con gli insediamenti tradizionali di Bonto Kodi (circa 2 ore da Waikabubak) e Rantenggaro, dove si potranno 2° giorno: WAINGAPU - WAIKABUBAK (B/L/D) ammirare stupendi esempi di case tipiche dai tetti a Prima colazione. Partenza in auto per Waikabubak punta che raggiungono anche i 10 metri di altezza (137 km - circa 4 ore) situata nella parte occiden- ed insolite tombe megalitiche. Dopo una passeggiata tale dell’isola. Lungo il tragitto sosta ai villaggi sulla tranquilla spiaggia orlata da palme di cocco dalle Waibakul e Pasung per ammirare le sepolture in pie- cui cime spuntano i tetti delle abitazioni si attraversa

Partenze: libere

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 410,00 + voli Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 100,00 € 65,00

il fiume (se la marea lo permette) e si arriva al villaggio di Wainpayu. Rientro in auto a Waikabubak (65 km - circa 3 ore). Cena e pernottamento. 4° giorno: WAIKABUBAK - TAMBOLAKA - (B/-/-) Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Tambolaka.

Sulawesi, nella terra dei Toraja Estensione con volo da Bali e Giava per scoprire le bellezze naturalistiche e la cultura della regione dei Toraja, fiero popolo dell’Isola di Sulawesi, che mantiene inalterate le proprie tradizioni e le proprie credenze: l’originale architettura delle tongkonan, le abitazioni tradizionali dal tetto rialzato alle estremità come la chiglia di una nave, i tomate, i riti funebri durante i quali vengono effettuati sacrifici di bufali e altri animali, le caratteristiche sepolture rupestri scavate nella roccia. 1° giorno: Arrivo - UJUNG PANDANG – TANA DEI TORAJA (-/L/D) Arrivo a Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento 2°/3° giorno: TANA TORAJA (B/L/D) Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave (caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai) ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare la profanazione delle tombe,

iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel. 4° giorno: TANA TORAJA - UJUNG PANDANG (B/L/D) Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a ParePare. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel e cena. Pernottamento. 5° giorno: UJUNG PANDANG - Partenza (B/-/-) Prima colazione. Al mattino breve visita della città con il Fort Rotterdam, costruito dagli olandesi nel XVII secolo ed ottimamente conservato, che ospita al suo interno un piccolo museo. Al termine trasferimento in aeroporto.

Tana Toraja Ujung Pandang

ESTENSIONE Tipologia: Viaggi di Nozze e Individuali Durata: 5gg/4nn Assistenza: italiano (con eccezioni)

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 530,00 + voliß Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 140,00 € 65,00


Gangga

46

Manado

Il meglio di Sulawesi L’isola di Sulawesi, raggiungibile con volo diretto da Bali, Giava e Singapore è una delle mete imperdibili dell’arcipelago indonesiano: il suo entroterra montuoso, in buona parte ancora selvaggio, offre spettacolari paesaggi, culture misteriose dai riti ancestrali, ed una grande varietà etnica, mentre al largo della costa si trovano isole dalle bianche spiagge, mare cristallino ed alcuni dei migliori siti al mondo per immersioni e snorkeling.

Ujung Pandang

Le fitte foreste che ricoprono le aspre vette di Sulawesi ospitano ancor oggi numerosi esemplari di babirussa, un parente del nostro cinghiale tipico delle isole della Sonda.

Tipologia: Viaggi Individuali - minitour Durata: 9gg/7nn Assistenza: italiano Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH/HHHH o HHHH/HHHHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.190,00 + voli intercont. Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 200,00 € 65,00

1° giorno: arrivo UJUNG PANDANG - TANA TORAJA (B/L/D) Arrivo all’aeroporto di Ujung Pandang, l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

5° giorno: TANA TORAJA - UJUNG PANDANG (B/L/D) Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a ParePare. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel e cena. Pernottamento. 6° giorno: UJUNG PANDANG - MANADO ISOLA DI GANGGA (B/-/D) Prima colazione. Al mattino breve visita della città con il Fort Rotterdam, costruito dagli olandesi nel XVII secolo ed ottimamente conservato, che ospita al suo interno un piccolo museo. Al termine trasferimento in aeroporto e volo per Manado, città situata all’estremità nord orientale dell’isola di Sulawesi. Arrivo dopo 1 ora di volo e trasferimento in auto e barca (circa 2 ore totali) per Gangga Island, isola corallina incastonata tra le acque cristalline del mare di Sulawesi, che offre fondali dall’incredibile ricchezza e biodiversità, tra i più ambiti dagli appassionati di subacquea. Sistemazione al Gangga Island Resort & Spa 4* che dispone di 30 semplici cottage in legno con accesso diretto alla spiaggia, dotati di veranda, aria condizionata, TV, frigobar, asciugacapelli. Sono a disposizione degli ospiti un ristorante che serve piatti della cucina internazionale, italiana e locale, una spa ed un attrezzatissimo centro diving 5 stelle PADI che propone immersioni alle isole circostanti ed al celebre Parco Marino di Bunaken. Sistemazione con trattamento di pensione completa.

2°/3° giorno: TANA TORAJA (B/L/D) Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Ketekesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan Tobarana, Batutumonga, Marante e Sanggalla. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escur7°/8° giorno: ISOLA DI GANGGA (B/L/D) sione e cene in hotel. Prima colazione. Giornate a disposizione per relax e attività balneari. Pensione completa. Nella quota 4° giorno: TANA TORAJA (trekking leggero) (B/L/D) sono incluse 2 uscite giornaliere per effettuare snorPrima colazione. Giornata intera per effettuare un keling, un escursione al villaggio dell’isola ed una escursione a piedi nella regione dei Toraja percor- lezione introduttiva sub in piscina. rendo sentieri tra le piantagioni di cacao e di caffè, attraversando fiumi con ponti sospesi di bambù ed 9° giorno: ISOLA DI GANGGA - MANADO (B/-/-) osservando lungo il cammino i bei paesaggi, le case partenza tradizionali, le sepolture rupestri e la vita quotidiana Prima colazione. In tempo utile trasferimento in degli abitanti dei villaggi rurali. Pranzo picnic in barca e auto all’aeroporto internazionale di Manado. corso d’escursione. Rientro nel pomeriggio in hotel. Cena e pernottamento.


Papua adventure

47 Jayapura

L’Irian Jaya o Papua, la cui superficie occupa la metà della Nuova Guinea, la seconda isola più grande del pianeta, è indubbiamente una delle ultime frontiere per il viaggiatore, un paradiso per naturalisti, antropologi ed amanti dell’avventura. L’isola offre un’ineguagliabile varietà culturale ed etnografica, sintetizzata perfettamente dalla diversità linguistica di una popolazione che parla oltre 250 differenti dialetti, ma soprattutto il suo territorio, rimasto ancora vergine per vaste aree, presenta, grazie alla particolare conformazione geografica, un’incredibile biodiversità e varietà di paesaggi che va dai picchi innevati che superano i 5000 m all’impenetrabile foresta equatoriale, alle barriere coralline incontaminate.Questo itinerario si svolge nella Valle del Baliem, culla di alcune tra le più interessanti culture tradizionali oggi rimaste nel mondo. La carenza di infrastrutture nella regione rende questo viaggio sconsigliabile a coloro i quali non siano dotati di ottimo spirito di adattamento. Jayapura è servita da voli giornalieri Garuda da Jakarta, Bali e Ujung Pandang. Itinerario da effettuarsi da maggio a fine ottobre. Partenze libere con servizi privati e guide locali parlanti inglese. 1° giorno: arrivo JAYAPURA - WAMENA -BALIEM VALLEY RESORT (-/L/D) Arrivo all’aeroporto di Jayapura, capoluogo dell’Irian Jaya. Incontro con la guida locale e disbrigo delle formalità burocratiche di accesso a questa regione indonesiana. Proseguimento con volo di circa 1 ora per Wamena, centro principale della valle del Baliem. Arrivo e trasferimento al The Baliem Valley Resort HHHH, lodge situato in posizione panoramica a circa 10 km dalla cittadina. Dopo il pranzo visita del mercato locale ed escursione al ponte sospeso sull’impetuoso Sungai Wamena a Sinatma. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: VALLE DEL BALIEM (B/L/D) Prima colazione. Intera giornata dedicata alle visite della Valle del Baliem, e dei villaggi Dani, il nome con cui viene genericamente chiamata la popolazione delle numerose tribù che vivono nella regione, che tuttavia presentano numerose differenze in fatto di lingua, usi e costumi ed aspetto fisico. Gli abiti tradizionali degli uomini Dani consistono unicamente in un astuccio penico (horim), ricavato da un tipo di zucca la cui dimensione e forma vara da gruppo a gruppo, ed alcuni ornamenti come piume di cenderawasih, l’uccello del paradiso, e collane di conchiglie. Il resto del corpo, come anche i capelli, viene unto con grasso di maiale e cenere per tenersi caldi. Le donne invece indossano gonnellini di erba essiccata o, se sposate, fibre vegetali e semi legati insieme ed una borsa di rete sul capo che serve al trasporto di bambini o di merci. Una volta era consuetudine, per le donne, di recidersi la falange di un dito ad ogni lutto, ma oggi queste tradizioni vanno perdendosi. I villaggi, disposti sui terrazzamenti rocciosi coltivati a patate dolci della gola del Baliem, sono costituiti dalle honai, le capanne tradizionali rotonde con il tetto di paglia, dove uomini e doone dormono separati. Al mattino si parte per Jiwika, villaggio situato a circa 2 ore di auto da Wamena, base

di partenza per un’escursione a piedi (circa 1 ora lungo un sentiero in salita) fino ad alle sorgenti di acqua salata di Iluve dove le donne Dani faranno una dimostrazione del complesso metodo di estrazione del sale adottato dai locali: gambi di banano vengono battutti e svuotati del liquido e poi immersi in acqua salmastra per assorbire il sale, prima di essere essiccati e bruciati. Le ceneri così ricavate vengono utilizzate per condire gli alimenti. Al termine rientro a Jiwika da dove si prosegue a piedi per il villaggio di Kurulu dove è previsto il pranzo. Il pomeriggio

Valle del Baliem

Tipologia: Viaggi individuali Durata: 5gg/4nn Partenze: libere Categorie degli hotel selezionati: HHH

Prezzo per persona, minimo 2 persone Quota base da € 1.270,00 Supplemento singola da Tassa e spese di iscrizione

€ 260,00 € 65,00

visita al villaggio di Sumpaima, dove è custodita la mummia del guerriero Werapak Elosarek, risalente a circa 280 anni fà. Si prosegue la camminata visitando altri villaggi Dani prima di rientrare in auto in hotel. Cena e pernottamento. 3° giorno: VALLE DEL BALIEM (B/L/D) Prima colazione. Proseguimento delle visite a piedi ai villaggi Dani della valle. Si potrà inoltre assistere alla lunga ed elaborata cottura tradizionale del maiale nel forno di terra ed a spettacoli di danze tradizionali. Nel pomeriggio rientro al resort. Pensione completa. 4° giorno: BALIEM VALLEY RESORT - WAMENA JAYAPURA (B/L/D) Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Jayapura. Visita della città e pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Sistemazione al Swiss Belhotel HHHH o similare. Cena e pernottamento. 5° giorno: JAYAPURA partenza (B/-/-) Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo per la destinazione successiva. Indigeni papuasi, come ritratti dall’esploratore olandese C.H.B. von Rosenberg nella sua spedizione nella baia di Geelvink (Cenderawasih) in Nuova Guinea nel 1869 e 1870.


48


CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

49

Per le “Condizioni generali ci contratto di vendita di pacchetti turistici”, fare riferimento al catalogo Asia Voyage, oppure vedere sul sito www.goasia.it SCHEDA TECNICA ex. Art. 5 - Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici. La Quota di iscrizione ad ogni viaggio per passeggero è di € 65,00 Termini di pagamento Il consumatore è tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato all’art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrà essere versato almeno 20 giorni prima della partenza, salvo diverso specifico accordo. Per determinati servizi turistici (resort di particolare pregio, crociere, servizi speciali, servizi erogati in periodi di festività particolari, emissione di biglietteria aerea) potrà essere richiesto un acconto superiore al 25% e/o il saldo totale. Sostituzione Qualsiasi variazione richiesta ex. art 12 dal consumatore successivamente alla conferma da parte di Go Asia S.r.L di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta l’addebito al consumatore di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica” corrispondente a Euro 100,00 totali, per variazione. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 12 paragrafo a) delle condizioni generali di contratto. L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza. Penalità di annullamento Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell’articolo 10 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’articolo 7 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale: Il premio della copertura assicurativa La Quota di Iscrizione di € 65,00 Le percentuali sulla quota viaggio di seguito esposte Penalità di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE • fino a • da • da

120 30% 119 a 90 50% 89 100%

giorni prima della partenza: della quota di partecipazione giorni prima della partenza: della quota di partecipazione giorni prima della partenza: della quota di partecipazione

B) Penalità di annullamento Viaggi • fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione • da 29 a 20 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione • da 19 a 7 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea) Si precisa che: Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”; Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio,le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;

Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del Tour Operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo; In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale. Variazione di prezzo Il prezzo pubblicato a catalogo il prezzo comunicato nella “conferma/estratto conto” della Vostra prenotazione potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la data della partenza esclusivamente nei casi indicati all’art. 8 delle condizioni generali, ai sensi dello stesso articolo si precisa che le variazioni del corso dei cambi rispetto a quello vigente alla data della conferma / estratto conto incideranno nella misura del: • 75 % sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli di linea; • 100 % su eventuali supplementi indipendentemente dalla tipologia di viaggio, • 100 % nel caso di quote riferite unicamente a “servizi a terra”.

ASSICURAZIONI GO ASIA GO ASIA S.r.L., in collaborazione con il broker Borghini e Cossa S.r.L. e la Navale Assicurazioni S.p.A., ha predisposto per tutti i partecipanti ai propri viaggi un completo pacchetto assicurativo compreso nella quota di iscrizione che tutela tutti i propri clienti con polizza ASSISTENZA che copre l’Assistenza Sanitaria alla Persona, il Rimborso delle Spese Mediche sostenute in Viaggio e i Danni al Bagaglio e con polizza VIAGGI RISCHIO ZERO che interviene a viaggio iniziato a seguito di eventi fortuiti e cause di forza maggiore. GO ASIA S.r.L. ha inoltre predisposto una Polizza ANNULLAMENTO E INTERRUZIONE VIAGGIO ad adesione FACOLTATIVA. Per un ampio estratto delle condizioni di assicurazione, consultare la brochure “ASIA Easy Voyage”. Sul sito www.goasia.it è pubblicato il testo integrale delle condizioni di assicurazione. Le condizioni sono contenute integralmente nel documento informativo che verrà consegnato al cliente prima della partenza e al momento dell’adesione alla polizza Annullamento Facoltativa.

Tali percentuali si applicheranno anche nel caso di gruppi precostituiti o viaggi ad “hoc” a meno che esse non vengano espressamente indicate in misura diversa nel contratto. La modifica sarà resa nota mediante comunicazione scritta inviataVi entro il termine predetto presso la Vostra Agenzia di Viaggi o presso il vostro domicilio I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse, aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore al momento della preparazione del preventivo. La validità del presente catalogo va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013 Organizzazione tecnica: Go Asia S.r.L. - Via Canale 22 60125 Ancona. Autorizzazione Regione Marche con determinazione n. 204 del 19/09/2007 Go Asia S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011), una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la Compagnia Unipol Assicurazioni S.p.A divisione Navale per un massimale di € 2.065.000,00. Privacy Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica in rispetto della normativa . L’eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e fornire relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono- salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web- l’Agenzia venditrice e l’Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà eventualmente effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l’assolvimento degli obblighi di legge e/o per l’esercizio dei diritti in sede legale. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003.

Grafica: PANGEA di Astracedi | SIGNAdesign Stampa: ROTOPRESS


50

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:

Spedizione in abbonamento postale vendita per corrispondenza DIR. COMM. IMPRESE ANCONA Proposta accettazione prezzo e invio si realizzeranno attraverso i servizi postali c/c postale n° 34058610. In caso di mancato recapito inviare all’ufficio CMS Ancona per la restituzione al mittente previo pagamento resi.

Grafica: Pangea di M. Astracedi - Stampa:


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.