

Relazione di impatto 2024
Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit

![]()


Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit

Gentili lettori e soci di Lungo Raggio, con grande piacere Vi informiamo che, nel corso dell’anno 2024, Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit (di seguito “Lungo Raggio”) ha proseguitocon determinazione il propriopercorso disostenibilità, consolidando il modello adottato a partire dalla trasformazione in Società Benefit avvenuta nel 2023. Tale trasformazione, sancita attraverso un’apposita integrazione statutaria, ha consentito alla Società di esprimere e condividere il proprio impegno verso un modello d’impresa orientato al perseguimento del beneficio comune. Come riportato all’articolo 6 dello Statuto, Lungo Raggio si impegna ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
Nel corso del 2024, Lungo Raggio ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno verso la generazione di benefici comuni, attuando una serie di azioni concrete, come per esempio l’adozione del Codice di Condotta, coerenti con i propri valori fondativi. L’adesione al modello delle Società Benefit ha rappresentato non solo un cambiamento formale, ma soprattutto un’evoluzione culturale e strategica, che ha guidato le scelte aziendali e i processi decisionali lungo tutto l’anno.
La Società si conferma parte attiva del movimento globale che promuove la tutela del bene comune comeleva imprescindibile per uno sviluppo duraturo e competitivo, proseguendo nel proprio percorso verso una sostenibilità integrata e misurabile.
Con questa relazione, siamo lieti di condividere con Voi gli obiettivi raggiunti dalla Società e quelli che si propone di conseguire nel prossimo futuro.

giovani laureati e laureandi a condizioni economicamente favorevoli e caratterizzate da stabilità, fornendo loro sistematicamente una formazione sinergica sul lavoro e in aula, anche attraverso l’organizzazione di specifici corsi emomenti formativi,nonchéprogrammidi mentoringalfinedi massimizzare l’impiegabilitàed ilvaloresul mercato dellavoro. La societàsiimpegnaa destinare pertantouna parte delle proprie risorseper finanziare tali attività”.
Nella presente Relazione verranno illustrate nel dettaglio queste finalità di beneficio comune e le azioni e risultatiraggiuntinelcorsodell’anno2024.
Nel corso del 2024, in coerenza con il percorso intrapreso l’anno precedente e in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, Lungo Raggio ha condotto un aggiornamento dell’analisi di doppiamaterialità.L’iniziativahacoinvoltoiprincipalistakeholderdellaSocietà(azionisti,dipendenti,ecc.), chiamatiaesprimerelapropriavalutazioneattraversolacompilazionediunquestionariofinalizzatoall’analisi delleseguentiduedimensioni:
Materialità Finanziaria: ovvero gli impatti che i temi di sostenibilità esercitano sulla situazione patrimoniale,finanziariaedeconomicadiLungoRaggio;
Materialità di Impatto: ovvero gli impatti generati da Lungo Raggio nei confronti dell’ambiente, dellepersoneedellasocietànelsuocomplesso.
Dall’elaborazionedeirisultatièemersaunasostanzialeconfermadelleprioritàindividuatenel2023,segnodi una visione condivisa e consolidata tra gli stakeholderrispetto alle areedi intervento ritenute più strategiche. Inparticolare,itemirisultatimaggiormenterilevantisono:
1. Condizioni di lavoro: la qualità dell’ambiente di lavoro si conferma elemento prioritario per tutti i portatoridiinteresse;
2. Equo trattamento e pari opportunità: l’equità e l’inclusione continuano a rappresentare valori centrali;
3. Corporate Culture: la cultura aziendale e i valori identitari dell’organizzazione mantengono un impattosignificativosullareputazioneesullapercezionedellaSocietà.

Allalucediquesterisultanze,leseguentitrefinalitàdibeneficiocomunesonostateconfermatecomedirettrici prioritariesucuiLungoRaggiocontinueràafocalizzareilproprioimpegnonelprossimofuturo:
1. Promuoverel'accessoqualificatoalmercatodellavoropergiovanilaureatielaureandi,offrendo opportunità di impiego economicamente vantaggiose, con prospettive di stabilità lavorativa e percorsidiformazionecontinua;
2. Favorire la crescita professionale dei dipendenti di Lungo Raggio, implementando programmi di formazione integrata che combinano l'apprendimento pratico sul posto di lavoro con la formazioneteoricainaula;
3. Promuovere nei contesti lavorativi l’inclusione dei gruppi meno rappresentati e il trattamento economicoequoevoltoavalorizzarelediversità.
Tali finalità si pongono in piena coerenza con l’Obiettivo 4 (assicurare un’istruzione di qualità, equa e inclusivae promuovereopportunitàdiapprendimentopermanente pertutti) e l’Obiettivo 8(promuovereuna crescitaeconomicasostenibile,inclusivaesostenibile,l’occupazionepienaeproduttivaeunlavorodignitoso pertutti)trai17ObiettividiSviluppoSostenibiledell’Agenda2030delleNazioniUnite
L'obiettivo di questa sezione è quello di mettere in rilievo gli obiettivi, le strategie, le azioni e i traguardi associatiaciascunadellefinalitàdibeneficiocomuneprecedentementedelineate,conl'obiettivodicomunicare inmanieratrasparentel'impattosocialecheLungoRaggiostarealizzandoeintenderealizzare.
Per ciascuna iniziativa intrapresa, Lungo Raggio definisce indicatori specifici, consentendo così una valutazioneaffidabileetrasparentedell'impattodellesueazioni.
Tra le azioni più significative realizzate nel 2024 si segnala l’adozione del Codice di Condotta, approvato dalConsigliodiAmministrazioneeformalmenteinvigoredal1°ottobre2024.IlCodiceèconsultabileonline sulsitoistituzionalediLungoRaggio(https://issuu.com/lungoraggio/docs/codice_di_condotta_ottobre_2024).
Questo documento rappresenta unriferimento eticoe operativo per tutti i collaboratori, partner e stakeholder dell’organizzazione.Essodefinisceivalorifondamentali,icomportamentiattesieleresponsabilitàcondivise, conunfocussuintegrità,trasparenza,rispettodeidirittiumani,paritàdigenere,sostenibilitàambientale

L’anno2024hasegnatoperLungoRaggiounulterioreconsolidamentodelproprioimpegnoversounmodello d’impresacapacediconiugarecrescitaeconomica,innovazioneeimpattosociale.Irisultatiraggiuntiriflettono la volontà e l’efficacia della Società di generare valore non solo per i propri stakeholder, ma anche per la comunitàeilterritorioincuiopera.
Lungo Raggio continuerà a rafforzare il proprio ruolo come ponte tra giovani talenti e mondo del lavoro, perseguendo con determinazione le proprie finalità di beneficio comune e promuovendo un approccio responsabileeinclusivo.
Ilpercorsointrapresoproseguirà neiprossimianni conpassione,nellaconvinzione che il successod’impresa possaedebbaandarediparipassoconilbenesserecollettivoelasostenibilità.
Trieste,14aprile2025
PerilConsigliodiamministrazione
IlPresidente,Prof.AndreaTracogna