Lungo Raggio: La Prima Relazione di Impatto come Società Benefit

Page 1


Relazione di impatto 2023

Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit

PRESENTAZIONE AGLI STAKEHOLDER

Gentili lettori e soci di Lungo Raggio,

Con grande orgoglio Vi informiamo che nel corso dell’anno 2023 Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit, (di seguito Lungo Raggio) ha deciso di dare evidenza al proprio percorso di sostenibilità attraverso la trasformazione in Società Benefit.

Ciò è stato reso possibile grazie ad un’integrazione statutaria volta all’espressione e condivisione del nuovo modello adottato dall’impresa, finalizzato al perseguimento del beneficio comune. La Società, come indicato all’articolo 6 dello statuto, intende perseguire finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.

Lungo Raggio entra, in tal modo, a far parte del movimento globale che ritiene la tutela del bene comune elemento imprescindibile ed essenziale per una maggiore competitività, prendendo parte ad un percorso volto alla salvaguardia della sostenibilità.

Nel corso del 2023 Lungo Raggio ha attuato una serie di azioni atte alla ricerca della generazione dei benefici comuni.

Con questa relazione, che viene presentata in occasione della pubblicazione dei risultati di Bilancio 2023, siamo lieti di condividere con Voi i risultati che la Società è riuscita a perseguire e quelli che si prefigge di raggiungere nel futuro. Più in generale, con questa prima Relazione d’Impatto l’intento è di predisporre una road map lungo la quale la Società intende impegnarsi nel corso dei prossimi anni.

INTRODUZIONE

Lungo Raggio è nata come spin off accademico dell’Università degli Studi di Trieste con lo scopo di aiutare i giovani laureati a realizzare il proprio potenziale e di aiutare le aziende private e pubbliche ad accelerare la transizione ESG e digitale, governando il processo di allineamento dinamico tra tecnologia, modelli operativi, competenze e organizzazione.

In un’ottica di trasferimento di conoscenze, Lungo Raggio valorizza e supporta direttamente il migliore capitale umano sviluppato nelle Università e Scuole di alta formazione, favorendone il radicamento in grandi aziende operanti nel nostro Paese. In questo modo offre ai laureati reali opportunità di crescita e realizzazione personale e professionale in Italia, e alle aziende, e al Paese, la possibilità di acquisire in modo flessibile nuove energie per disegnare il cambiamento.

In particolare, lo spin off si propone di dare supporto ai processi organizzativi e gestionali aziendali, specie a quelli di trasformazione digitale, attraverso l’erogazione di servizi in «business process outsourcing» (BPO) e di integrazione diretta dei suoi consulenti nei team di progetto dell’istituzione cliente.

La grande attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’impresa ha portato la Direzione di Lungo Raggio ad intraprendere la strada della trasformazione in Società Benefit, avvenuta in data 12 giugno 2023.

In quanto Società Benefit, nell’esercizio della propria attività economica Lungo Raggio persegue specifiche finalità di beneficio comune, che le consentono di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti della comunità e del territorio. Si tratta di un punto di partenza verso ulteriori sviluppi e sfide a carattere sociale, che l’impresa intende affrontare nel prossimo futuro.

CHE COS’E’ UNA SOCIETA’ BENEFIT

Le Società Benefit incarnano una trasformazione nel concetto di impresa, allineandosi a un approccio più sostenibile e responsabile nel contesto economico contemporaneo. In particolare, le Società Benefit integrano nella loro mission aziendale l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.

L'introduzione delle Società Benefit rappresenta un avanzamento significativo sul piano delle forme con cui l’attività di impresa viene esercitata. In Italia, le Società Benefit sono state adottate per la prima volta nel 2016, posizionando il Paese all'avanguardia in Europa, entro questo movimento globale.

Le Società Benefit rappresentano un modello aziendale innovativo che rimodella la struttura e gli obiettivi tradizionali dell'impresa. Queste società si impegnano volontariamente a perseguire una o più finalità di

beneficio comune. Il concetto di "beneficio comune" è ampio e inclusivo, abbracciando il perseguimento di effetti positivi, o la riduzione di effetti negativi, su una varietà di stakeholder che includono persone, comunità, territori, l'ambiente, nonché beni e attività culturali e sociali.

L'adozione di questa forma giuridica offre alle aziende una maggiore flessibilità e protezione della missione aziendale, anche di fronte a cambiamenti significativi come aumenti di capitale, variazioni nella leadership, passaggi generazionali o processi di quotazione in borsa.

Per assicurare un impegno concreto verso le finalità di beneficio comune, la legge prevede che l'organo amministrativo designi specifici responsabili, noti come Responsabili di Impatto, che hanno il compito di guidare e monitorare le attività dell'azienda affinché siano in linea con gli obiettivi di impatto positivo stabiliti.

Questo meccanismo di responsabilità e trasparenza assicura che le Società Benefit agiscano concretamente per un futuro sostenibile e inclusivo, fornendo agli stakeholder una chiara visione dell'impatto delle attività, attraverso la c.d. Relazione di impatto.

TRASFORMAZIONE DI LUNGO RAGGIO IN SOCIETA’ BENEFIT

A partire dal 12 giugno 2023 Lungo Raggio si è trasformata in Società Benefit, inserendo all’art. 6 del proprio Statuto, concernente oggetto sociale e scopo, alcune specifiche finalità di beneficio comune che l’Azienda intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica d’impresa. In particolare:

“6.1 In qualità di Società Benefit, la società Lungo Raggio intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.

6.6 Nell’esercizio delle attività economiche descritte ai punti precedenti, e nel presupposto di mantenimento dei risultati economici soddisfacenti nel lungo termine, la società persegue ulteriori finalità di beneficio comune attraverso attività volte a generare un misurabile valore sociale di pubblico interesse. In particolare, la società si impegna a promuovere la formazione dei lavoratori e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani laureati e laureandi a condizioni economicamente favorevoli e caratterizzate da stabilità, fornendo loro sistematicamente una formazione sinergica sul lavoro e in aula, anche attraverso l’organizzazione di specifici corsi e momenti formativi, nonché programmi di mentoring al fine di massimizzare l’impiegabilità ed il valore sul mercato del lavoro. La società si impegna a destinare pertanto una parte delle proprie risorse per finanziare tali attività”.

Nella presente Relazione verranno illustrate nel dettaglio queste finalità di beneficio comune e, per ciascuna di esse, i risultati raggiunti per l’anno 2023 e i target programmati per gli anni successivi

ANALISI DI DOPPIA MATERIALITA’ E FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE

Durante il 2023, anche per adempiere ai requisiti di rendicontazione stabiliti dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, Lungo Raggio ha sviluppato un'analisi di doppia materialità. Questo processo ha coinvolto i principali stakeholder della società (azionisti, dipendenti, clienti …), i quali sono stati invitati a compilare un apposito questionario per valutare i seguenti due aspetti:

• Materialità Finanziaria: gli impatti che i temi di sostenibilità hanno sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di Lungo Raggio;

• Materialità di Impatto: gli impatti che Lungo Raggio ha sui temi di sostenibilità nei confronti dell’ambiente e delle persone.

Analizzando i risultati ottenuti rispetto alle due dimensioni della materialità finanziaria e di impatto, si evidenzia come i temi considerati più rilevanti dagli stakeholder di Lungo Raggio sono:

1. Condizioni di Lavoro: questa dimensione, che riguarda la qualità e le condizioni del posto di lavoro, emerge come prioritaria tra gli stakeholder.

2. Equo Trattamento: l'importanza dell'equità e delle pari opportunità viene evidenziata con un punteggio elevato.

3. Corporate Culture: la cultura aziendale, come sintetizzata nella missione e nei valori aziendali, ha un impatto significativo sulla percezione di Lungo Raggio da parte degli stakeholder.

Questi risultati confermano l’importanza strategica per Lungo Raggio di porre una forte enfasi sul benessere dei dipendenti, l'equità e la cultura aziendale, sottolineando la rilevanza delle pratiche lavorative eque e di un ambiente lavorativo positivo e inclusivo.

L’analisi di materialità ha invece evidenziato che i temi di sostenibilità relativi alla Biodiversità, all'Inquinamento e ai Cambiamenti Climatici non sono percepiti come molto rilevanti per una realtà come Lungo Raggio.

Alla luce di queste risultanze, le seguenti tre finalità di beneficio comune sono state identificate come direttrici su cui Lungo Raggio focalizzerà l’attenzione in futuro:

1. Promuovere l'accesso qualificato al mercato del lavoro per giovani laureati e laureandi, offrendo opportunità di impiego economicamente vantaggiose, con prospettive di stabilità lavorativa e percorsi di formazione continua;

2. Favorire la crescita professionale dei dipendenti di Lungo Raggio, implementando programmi di formazione integrata che combinano l'apprendimento pratico sul posto di lavoro con la formazione teorica in aula;

3. Promuovere nei contesti lavorativi l’inclusione dei gruppi meno rappresentati e il trattamento economico equo e volto a valorizzare le diversità

Queste finalità sono in linea con l'Obiettivo 4 (assicurare un’istruzione di qualità, equa e inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti) e l'Obiettivo 8 (promuovere una crescita economica sostenibile, inclusiva e sostenibile, l'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti) dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

MISURAZIONE DELL’IMPATTO GENERATO ED AZIONI

L'obiettivo di questa sezione è quello di mettere in rilievo gli obiettivi, le strategie e i traguardi associati a ciascuna delle finalità di beneficio comune precedentemente delineate, con l'obiettivo di comunicare in maniera trasparente l'impatto sociale che Lungo Raggio sta realizzando e intende realizzare.

Per ciascuna iniziativa intrapresa, Lungo Raggio definisce indicatori specifici, consentendo così una valutazione affidabile e trasparente dell'impatto delle sue azioni.

In particolare, in conformità alla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, ai fini della rendicontazione, si è fatto riferimento ai principi Europei GRI (Global Reporting Initiative), e in particolare alla serie 400: social issues

GRI 401: Employment (404-1 New employee hires and employee turnover)

Nei suoi primi tre anni, di attività (settembre 2020 – dicembre 2023) Lungo Raggio ha impresso una forte impronta nel mercato del lavoro locale, assumendo 61 laureati.

A fine 2023, i dipendenti di Lungo Raggio erano 26. Nel solo anno 2023, Lungo Raggio ha ampliato la sua squadra con 15 nuove assunzioni, che rappresentano il 57,7% del totale dei dipendenti al termine dell'anno. Durante il 2023, l'azienda ha registrato un tasso di turnover pari a 70,37%, un dato che – lungi dall’evidenziare problemi di retention della forza lavoro – riflette invece la dinamicità e il flusso di talento all'interno dell'organizzazione. Questa dinamica di turnover non solo è considerata positiva ma è al centro della mission di Lungo Raggio: l'azienda mira infatti a facilitare la transizione dei giovani professionisti dall'università al mondo lavorativo, fungendo da trampolino di lancio per le loro carriere e contribuendo in maniera significativa al loro sviluppo professionale.

GRI 404: Training and Education (404-1 Average hours of training per year per employee)

L'aggiornamento e la formazione continua sono elementi centrali nella filosofia di Lungo Raggio, perché ne consolidano il vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, fornendo ai collaboratori preziose opportunità di sviluppo e avanzamento professionale.

In particolare, i consulenti di Lungo Raggio partecipano a programmi di formazione che su base annuale prevedono una media di 40 ore di auto-formazione su video-materiali didattici auto-prodotti da Lungo Raggio e validati dal suo Consiglio Scientifico. I programmi formativi coprono una gamma diversificata di argomenti, incentrati particolarmente sui temi di natura: attuariale, gestionale, amministrativa e legati alla sostenibilità.

GRI 405: Diversity and Equal Opportunity (405-1 Diversity of governance bodies and employees; 405-2 Ratio of basic salary and remuneration of women to men)

In Lungo Raggio, al 31/12/2023, la composizione del personale è la seguente:

• Totale dipendenti: 26

• Uomini: 20

• Donne: 6

• Assunzioni nel 2023: 15

• Contratti:

• Tempo indeterminato: 21

• Tempo determinato: 5

Un lavoratore usufruisce della formula part-time, mentre il resto dei collaboratori risultano a tempo pieno.

• Età media dei dipendenti: 26,6

Da un punto di vista dell’equità salariale, Lungo Raggio si impegna a mantenere un rapporto tra il salario di uomini e donne pari 1, a parità di ruolo e responsabilità. Questo indice intende dimostrare concretamente l'impegno di Lungo Raggio nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e giusto, dove le retribuzioni sono determinate esclusivamente dalle competenze, dall'esperienza e dalle prestazioni, eliminando ogni forma di disparità di genere.

CONCLUSIONI E OBIETTIVI FUTURI

Guardando in avanti, Lungo Raggio punta a rafforzare il proprio distintivo modello di business, enfatizzando la personalizzazione e l'eccellenza nei servizi erogati e consolidando la fiducia e la soddisfazione della sua clientela.

L'impegno verso la qualità del capitale umano e l'innovazione guiderà l'azienda nel percorso futuro.

In questo quadro, la trasformazione in Società Benefit non rappresenta un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per la promozione dell’impegno verso la comunità in cui Lungo Raggio opera.

Sebbene il percorso intrapreso sia appena agli inizi, la volontà della Società è quella di continuare a perseguire un costante miglioramento delle proprie performance di beneficio comune, ponendosi degli obiettivi sfidanti che saranno definiti nel nuovo piano strategico, che sarà finalizzato nel corso del 2024.

Trieste, 13 aprile 2024

Per il Consiglio di Amministrazione

Il Presidente, Prof. Andrea Tracogna

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lungo Raggio: La Prima Relazione di Impatto come Società Benefit by lungoraggio eu - Issuu