Relazione d'impatto 2024

Page 1


Relazione di impatto 2024

Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit

PRESENTAZIONEAGLISTAKEHOLDER

Gentili lettori e soci di Lungo Raggio, con grande piacere Vi informiamo che, nel corso dell’anno 2024, Lungo Raggio S.r.l. Società Benefit (di seguito “Lungo Raggio”) ha proseguitocon determinazione il propriopercorso disostenibilità, consolidando il modello adottato a partire dalla trasformazione in Società Benefit avvenuta nel 2023. Tale trasformazione, sancita attraverso un’apposita integrazione statutaria, ha consentito alla Società di esprimere e condividere il proprio impegno verso un modello d’impresa orientato al perseguimento del beneficio comune. Come riportato all’articolo 6 dello Statuto, Lungo Raggio si impegna ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.

Nel corso del 2024, Lungo Raggio ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno verso la generazione di benefici comuni, attuando una serie di azioni concrete, come per esempio l’adozione del Codice di Condotta, coerenti con i propri valori fondativi. L’adesione al modello delle Società Benefit ha rappresentato non solo un cambiamento formale, ma soprattutto un’evoluzione culturale e strategica, che ha guidato le scelte aziendali e i processi decisionali lungo tutto l’anno.

La Società si conferma parte attiva del movimento globale che promuove la tutela del bene comune comeleva imprescindibile per uno sviluppo duraturo e competitivo, proseguendo nel proprio percorso verso una sostenibilità integrata e misurabile.

Con questa relazione, siamo lieti di condividere con Voi gli obiettivi raggiunti dalla Società e quelli che si propone di conseguire nel prossimo futuro.

INTRODUZIONE

LungoRaggioènatacomespinoffaccademicodell’UniversitàdegliStudidiTriesteconloscopodiaiutarei giovani laureati a realizzare il proprio potenziale e di aiutare le aziende private e pubbliche ad accelerare la transizioneESGedigitale,governandoilprocessodiallineamentodinamicotratecnologia,modellioperativi, competenzeeorganizzazione.

In un’ottica di trasferimento di conoscenze, Lungo Raggio valorizza e supporta direttamente il migliore capitale umanosviluppatonelle UniversitàeScuoledialta formazione,favorendoneilradicamentoin grandi aziendeoperantinelnostroPaese.Inquestomodooffreailaureatirealiopportunitàdicrescitaerealizzazione personaleeprofessionaleinItalia,ealleaziende,ealPaese,lapossibilitàdiacquisireinmodoflessibilenuove energieperdisegnareilcambiamento.

In particolare,lospin off si propone di daresupporto ai processiorganizzativi egestionali aziendali,specie a quelliditrasformazionedigitale,attraversol’erogazionediserviziin «business process outsourcing»(BPO)e diintegrazionedirettadeisuoiconsulentineiteamdiprogettodell’istituzionecliente.

La grande attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’impresa ha portato la Direzione di Lungo Raggio ad intraprendere la strada della trasformazione in Società Benefit, avvenuta in data 12 giugno 2023.

In quanto Società Benefit, nell’esercizio della propria attività economica Lungo Raggio persegue specifiche finalità dibeneficiocomune,che le consentonodi operareinmodo responsabile,sostenibileetrasparente nei confronti della comunità e del territorio. Si tratta di un punto di partenza verso ulteriori sviluppi e sfide a caratteresociale,chel’impresaintendeaffrontarenelprossimofuturo.

Aun anno dalla trasformazione, Lungo Raggio può oggi contare su una prima significativa esperienza come Società Benefit, che ha consentito di testare e consolidare modelli operativi orientati alla sostenibilità, per esempiointroducendoilCodicediCondotta,rafforzandoilproprioruolocomepontetratalento,innovazione eimpattosociale.

CHECOS’E’UNASOCIETA’BENEFIT

Le Società Benefit incarnano una trasformazione nel concetto di impresa, allineandosi a un approccio più sostenibileeresponsabilenelcontestoeconomicocontemporaneo.Inparticolare,leSocietàBenefitintegrano nellaloromissionaziendalel'obiettivodigenerareunimpattopositivosullasocietàesull'ambiente.

L'introduzione delle Società Benefit rappresenta un avanzamento significativo sul piano delle forme con cui l’attivitàdiimpresavieneesercitata.InItalia,leSocietàBenefitsonostateadottateperlaprimavoltanel2016, posizionandoilPaeseall'avanguardiainEuropa,entroquestomovimentoglobale.

Le Società Benefit rappresentano un modello aziendale innovativo che rimodella la struttura e gli obiettivi tradizionali dell'impresa. Queste società si impegnano volontariamente a perseguire una o più finalità di beneficio comune. Il concetto di "beneficio comune" è ampio e inclusivo, abbracciando il perseguimento di effettipositivi,olariduzionedieffettinegativi,suunavarietàdistakeholdercheincludonopersone,comunità, territori,l'ambiente,nonchébenieattivitàculturaliesociali.

L'adozione di questa forma giuridica offre alle aziende una maggiore flessibilità e protezione della missione aziendale, anche di fronte a cambiamenti significativi come aumenti di capitale, variazioni nella leadership, passaggigenerazionalioprocessidiquotazioneinborsa.

Per assicurare un impegno concreto verso le finalità di beneficio comune, la legge prevede che l'organo amministrativo designi specifici responsabili, noti come Responsabili di Impatto, che hanno il compito di guidareemonitorareleattivitàdell'aziendaaffinchésianoinlineacongliobiettividiimpattopositivostabiliti.

Questo meccanismo di responsabilità e trasparenza supporta le Società Benefit affinchè agiscano concretamente per unfuturosostenibileeinclusivo, fornendoagli stakeholderunachiaravisionedell'impatto delleattività,attraversolac.d.Relazionediimpatto.

TRASFORMAZIONEDILUNGORAGGIOINSOCIETA’BENEFIT

Apartiredal12giugno2023LungoRaggiosiètrasformatainSocietàBenefit,inserendoall’art.6delproprio Statuto, concernente oggetto sociale e scopo, alcune specifiche finalità di beneficio comune che l’Azienda intendeperseguirenell’eserciziodellapropriaattivitàeconomicad’impresa.Inparticolare:

“6.1 In qualità di Società Benefit, la società Lungo Raggio intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.

[… ]

6.6 Nell’esercizio delle attività economiche descritte ai punti precedenti, e nel presupposto di mantenimento dei risultati economici soddisfacenti nel lungo termine, la società persegue ulteriori finalità di beneficio comune attraverso attività volte a generare un misurabile valore sociale di pubblico interesse. In particolare, la società si impegna a promuovere la formazione dei lavoratori e l’inserimento nel mondo del lavoro dei

Allalucediquesterisultanze,leseguentitrefinalitàdibeneficiocomunesonostateconfermatecomedirettrici prioritariesucuiLungoRaggiocontinueràafocalizzareilproprioimpegnonelprossimofuturo:

1. Promuoverel'accessoqualificatoalmercatodellavoropergiovanilaureatielaureandi,offrendo opportunità di impiego economicamente vantaggiose, con prospettive di stabilità lavorativa e percorsidiformazionecontinua;

2. Favorire la crescita professionale dei dipendenti di Lungo Raggio, implementando programmi di formazione integrata che combinano l'apprendimento pratico sul posto di lavoro con la formazioneteoricainaula;

3. Promuovere nei contesti lavorativi l’inclusione dei gruppi meno rappresentati e il trattamento economicoequoevoltoavalorizzarelediversità.

Tali finalità si pongono in piena coerenza con l’Obiettivo 4 (assicurare un’istruzione di qualità, equa e inclusivae promuovereopportunitàdiapprendimentopermanente pertutti) e l’Obiettivo 8(promuovereuna crescitaeconomicasostenibile,inclusivaesostenibile,l’occupazionepienaeproduttivaeunlavorodignitoso pertutti)trai17ObiettividiSviluppoSostenibiledell’Agenda2030delleNazioniUnite

MISURAZIONEDELL’IMPATTOGENERATOEDAZIONI

L'obiettivo di questa sezione è quello di mettere in rilievo gli obiettivi, le strategie, le azioni e i traguardi associatiaciascunadellefinalitàdibeneficiocomuneprecedentementedelineate,conl'obiettivodicomunicare inmanieratrasparentel'impattosocialecheLungoRaggiostarealizzandoeintenderealizzare.

Per ciascuna iniziativa intrapresa, Lungo Raggio definisce indicatori specifici, consentendo così una valutazioneaffidabileetrasparentedell'impattodellesueazioni.

Tra le azioni più significative realizzate nel 2024 si segnala l’adozione del Codice di Condotta, approvato dalConsigliodiAmministrazioneeformalmenteinvigoredal1°ottobre2024.IlCodiceèconsultabileonline sulsitoistituzionalediLungoRaggio(https://issuu.com/lungoraggio/docs/codice_di_condotta_ottobre_2024).

Questo documento rappresenta unriferimento eticoe operativo per tutti i collaboratori, partner e stakeholder dell’organizzazione.Essodefinisceivalorifondamentali,icomportamentiattesieleresponsabilitàcondivise, conunfocussuintegrità,trasparenza,rispettodeidirittiumani,paritàdigenere,sostenibilitàambientale

elegalità.L’adozionedelCodicerafforzal’impegnodiLungoRaggionelpromuovereunmodellodiimpresa fondatosuprincipieticicondivisiesull’equitàsociale

In conformità alla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, ai fini della rendicontazione, si è fatto riferimento ai principiEuropeiGRI(Global Reporting Initiative),einparticolareallaserie400: social issues.

GRI401: Employment (404-1 New employee hires and employee turnover)

Nei suoi primi cinque anni di attività (settembre 2020 – dicembre 2024), Lungo Raggio ha consolidato il proprioimpattopositivo sulmercatodellavorolocale,arrivandoadassumerecomplessivamente73laureati

Afine2024,idipendentidiLungoRaggioerano31.Nelsoloanno2024,l’aziendahaampliatoulteriormente la propria squadra con 12 nuove assunzioni, che rappresentano il 38,7% del totale dei dipendenti al termine dell'anno.

Durante il 2024, l’azienda ha registrato un tasso di turnover pari al 24,1%, un valore significativamente inferiore rispetto al 70,37% del 2023. Il tasso di turnover è stato calcolato rapportando il numero di uscite avvenute nell’anno alla media del numero di dipendenti registrati tra l'inizio e la fine dell'anno. L’azienda continua a distinguersi per la capacità di attrarre nuovi talenti, favorirne la crescita e accompagnarli in un percorsodiinserimentonelmondoprofessionale.

ComegiàsottolineatonellaRelazione2023,ilturnoverèparteintegrantedellamissiondiLungoRaggio,che si propone come ponte tra università e lavoro. La finalità di Lungo Raggio è supportare i giovani talenti nel compiereiprimipassidellalorocarrierainmodosolidoequalificato.

GRI 404: Training and Education (404-1 Average hours of training per year per employee)

L'aggiornamento e la formazione continua sono elementi centrali nella filosofia di Lungo Raggio, perché ne consolidanoilvantaggiocompetitivonelmercatodellavoro,fornendoaicollaboratoriprezioseopportunitàdi sviluppoeavanzamentoprofessionale.

In particolare, i consulenti di Lungo Raggio partecipano a programmi di formazione sia in aula, grazie ad accordi con MIBTrieste School of Management, sia in auto-formazione su video-materiali didattici prodotti ad hoc da Lungo Raggioe validatidalsuo ConsiglioScientifico.I programmiformativi coprono una gamma diversificata di argomenti, incentrati particolarmente sui temi di natura:attuariale,gestionale, amministrativa elegatiallasostenibilità.

GRI405: Diversity and Equal Opportunity (405-1 Diversity of governance bodies and employees;405-2 Ratio of basic salary and remuneration of women to men)

Lungo Raggio promuove attivamente una cultura aziendale basata sulla diversità, l’inclusione e l’equità, considerandoleelementichiaveperlacrescitasostenibiledell’organizzazione.

Composizionedelpersonale

Indicatore

31/12/2023 31/12/2024

Totaledipendenti 26 31

Uomini 20 22

Donne 6 9

Assunzioninell’anno 15 12

Contrattiatempoindeterminato 21 24

Contrattiatempodeterminato 5 7

Lavoratoripart-time 1 1

Etàmedia 26,6 27

Il confronto tra il 2023 e il 2024 evidenzia una crescita equilibrata del personale, con un incremento sia in termininumericisianellacomposizionedigenere,chemostraunmiglioramentonelbilanciamentotrauomini edonne.

Da un punto di vista dell’equità salariale, Lungo Raggio si impegna a mantenere un rapporto tra il salario di uominiedonneparia1,aparitàdiruoloeresponsabilità.Questoindicedimostraconcretamentel'impegnodi LungoRaggionelpromuovereunambientedilavoroinclusivoegiusto,doveleretribuzionisonodeterminate esclusivamente dalle competenze, dall'esperienza e dalle prestazioni, eliminando ogni forma di disparità di genere.

CONCLUSIONIEOBIETTIVIFUTURI

L’anno2024hasegnatoperLungoRaggiounulterioreconsolidamentodelproprioimpegnoversounmodello d’impresacapacediconiugarecrescitaeconomica,innovazioneeimpattosociale.Irisultatiraggiuntiriflettono la volontà e l’efficacia della Società di generare valore non solo per i propri stakeholder, ma anche per la comunitàeilterritorioincuiopera.

Lungo Raggio continuerà a rafforzare il proprio ruolo come ponte tra giovani talenti e mondo del lavoro, perseguendo con determinazione le proprie finalità di beneficio comune e promuovendo un approccio responsabileeinclusivo.

Ilpercorsointrapresoproseguirà neiprossimianni conpassione,nellaconvinzione che il successod’impresa possaedebbaandarediparipassoconilbenesserecollettivoelasostenibilità.

Trieste,14aprile2025

PerilConsigliodiamministrazione

IlPresidente,Prof.AndreaTracogna

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.