

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA
Introduzione
Questo Manuale d’Identità Visiva contiene le indicazioni per il corretto utilizzo del logo FRECCIAROSSA1000 per quello che riguarda gli elementi fondamentali: le proporzioni, i colori aziendali, il lettering associato.
Le regole contenute in questo Manuale servono per il corretto utilizzo degli elementi della Brand Identity di FRECCIAROSSA1000 su tutti gli strumenti di comunicazione.

Logo Master
Versione positiva
Il logo FRECCIAROSSA1000 è l’elemento base del sistema di identità del servizio alta velocità di Trenitalia. Il logo viene impiegato come principale elemento di identificazione aziendale a ogni livello, per garantire il servizio offerti alla clientela.
Il logo FRECCIAROSSA1000 non va mai alterato, riprogettato o ridisegnato. Le sue proporzioni e i suoi elementi sono fissi in qualsiasi uso o applicazione.
Il logo è di esclusiva proprietà di Trenitalia SpA ed è registrato e protetto da tutte le apposite convenzioni internazionali.
Questa è la versione “MASTER” del logo.
Si consiglia di utilizzarla sempre laddove possibile.
Questa versione è stata progettata per l’uso su fondi bianchi o molto chiari.
Logo Master
Versione per fondi scuri
Il logo FRECCIAROSSA1000 presenta una versione appositamente realizzata per garantire la visibilità di tutte le componenti del logo sui fondi scuri.
È da preferire laddove possibile l’utilizzo su fondi nei colori istituzionali rosso e grigio.
Versione “MASTER” positiva per l’utilizzo su sfondi scuri.
Questa versione si usa
su fondi scuri
molto scuri.
Logo Flat
Versione positiva
Questa è la versione alternativa al logo Master, va utilizzata in tutti i casi in cui non sia possibile riprodurre le sfumature di colore della bacchetta.
La versione “ FLAT” è utilizzata in tutti i casi in cui si renda necessario l’uso delle tinte piatte.
Questa versione è stata progettata per l’uso
su fondi bianchi o molto chiari.
Logo Flat Versione per fondi scuri
Questa versione va utilizzata su fondo scuro o molto scuro. È da preferire laddove possibile l’utilizzo su fondi nei colori istituzionali rosso e grigio.
Versione negativa per sfondi scuri.
Questa versione si usa solo su fondi scuri o molto scuri.

LE COMPONENTI FONDAMENTALI DEL LOGO 2.
Il logotipo che riporta il nome del servizio è scritto con gli stessi caratteri degli altri servizi alta velocità di Trenitalia.
Marchio
La bacchetta
La bcchetta inclinata usa colori che rimandano alla bandiera italiana.
Marchio
La cornice
Una cornice bianca circonda la bacchetta allo scopo di aumentarne la leggibilità su tutti gli sfondi. Nella versione positiva (per uso su fondi chiari) è circondata da un filo sottile dello stesso colore del logotipo.

LE ORIGINI DEL LOGO
Costruttivo del logo
Il logo FRECCIAROSSA1000 è costruito secondo regole precise:
- Lo spessore della bacchetta e la dimensione del logotipo sono l’uno in rapporto con l’altro
- La distanza tra logotipo e bacchetta è derivata dalle dimensioni di entrambi
- Il posizionamento orizzontale e la lunghezza della bacchetta sono determinati dall’estensione del logotipo
Logo
Alcuni esempi di comportamento della bacchetta su loghi di altri servizi alta velocità Trenitalia.
Costruttivo del logo
Anche la cornice della bacchetta ha dimensioni derivanti da quella della bacchetta stessa.
Logo Costruttivo della versione per riduzioni
Quando il logo viene utilizzato in dimensioni ridotte o viene applicato con tecniche poco precise (es.: flessografia, ricamo tessile, etc.) è preferibile utilizzare l’apposita versione per riduzioni, in cui sono stati aumentati sia la distanza tra bacchetta e logotipo che la dimensione della cornice e lo spessore del filo perimetrale.

Area di rispetto Accostamento con altri loghi
La leggibilità del logo è migliore se lo spazio che lo circonda è sufficientemente ampio.
Lo spazio minimo da rispettare tra il logo e i marchi del Gruppo o di altre società è definito dal modulo base X, determinato dall’altezza complessiva del logo, come riportato in figura.
Questo spazio è da considerarsi come quello minimo: pertanto, quando è possibile, deve essere aumentato.
Leggibilità
Dimensioni minime e versioni per riduzioni
Le dimensioni minime del logo FRECCIAROSSA1000 si individuano a partire dall’altezza complessiva di logotipo e bacchetta, egualmente riscontrabile in tutti i loghi delle Frecce.
Quando questa scende sotto ai 2,5 mm, corrispondenti a una larghezza totale del logo di 25 mm, è preferibile usare l’apposita versione per riduzioni denominata “RID”, priva di sfumature e con misure adeguate di spessori, distanze e dimensioni della bacchetta.
Le dimensioni del logo non dovranno mai essere inferiori a una larghezza di 20 mm, e nei casi limite è consigliato eliminare la bacchetta.
Il logo “MASTER” va sempre utilizzato in un’altezza superiore a 2,5 mm
Ad un’altezza inferiore a 2,5 mm è necessario utilizzare il logo “RID”
Raggiunta l’altezza minima di 1,2 mm va utilizzato il logotipo senza bacchetta

VIETATO SBAGLIARE
Il logo non si tocca
Il logo non va mai alterato, riprogettato o ridisegnato.
Le sue proporzioni e i suoi elementi sono fissi in qualsiasi uso, applicazione o metodo di riproduzione.
Il logo viene sempre e solo riprodotto e/o usato sulla base degli esecutivi allegati a questo Manuale di Identità Visiva.
Modificare i colori
Modificare la posizione dei colori delle bacchetta
Modificare il carattere
Modificare la composizione
Modificare il colore del logotipo
In questa pagina sono illustrati alcuni esempi di errato impiego del logo FRECCIAROSSA1000.
Distorcere il logo
Inclinare il logo
Come si usa il logo Utilizzo su fondi fotografici
Nell’utilizzo del logo su sfondi fotografici bisogna prestare molta attenzione:
Va sempre garantita la leggibilità del logo in ogni sua parte, cercando di posizionarlo su sfondi privi di dettagli troppo complessi e con un contrasto sufficiente.




Come si usa il logo Utilizzo su fondi fotografici
Vanno sempre garantite la leggibilità e un corretto risalto cromatico. Va valutata correttamente la luminosità dello sfondo e il contrasto generato con il logo. In presenza di immagini con troppi particolari o con colori che non garantiscono un’agevole lettura è opportuno ricorrere alle soluzioni suggerite nella pagina seguente.




Come si usa il logo Utilizzo su fondi fotografici
Quando si è in presenza di immagini con troppi particolari o con colori che non garantiscono un’agevole lettura è preferibile posizionare il logo su un fondo nei colori istituzionali Pantone® Rosso 186 o Grigio 7547. In caso di immagini molto chiare è consigliato usare il logo nella versione positiva su fondo Pantone® Cool Gray 1.







LA TIPOGRAFIA
Carattere istituzionale
Il font principale
Il font istituzionale è AF PEPSI, ed è usato solo ed esclusivamente per comporre il logotipo FRECCIAROSSA1000.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z & 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
L’angolo di inclinazione delle lettere è lo stesso del marchio: 24,5°.
Caratteri associati
Questa famiglia di caratteri viene utilizzata per: pubblicazioni istituzionali, titolazioni, tabelle, campagne pubblicitarie, segnaletica, etc. ed è previsto l’impiego nelle versioni: Futura, Futura Italic, Futura Bold e Futura Bold Italic
Futura (Serie BQ)
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Futura Italic (Serie BQ)
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Durante l’impaginazione è preferibile utilizzare un’interlinea pari al 120% del corpo e non alterare la spaziatura standard. Il carattere non va assolutamente modificato nelle proporzioni.
Futura Bold (Serie BQ)
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Futura Bold Italic (Serie BQ)
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Caratteri associati Il font secondario
Questa famiglia di caratteri viene utilizzata per: pubblicazioni istituzionali, testi, etc. ed è previsto l’impiego nelle versioni: Garamond Regular, Garamond Italic, Garamond Bold e Garamond Bold Italic
Garamond Regular
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Garamond Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Durante l’impaginazione è preferibile utilizzare un’interlinea pari al 120% del corpo e non alterare la spaziatura standard. Il carattere non va assolutamente modificato nelle proporzioni.
Garamond Bold
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Garamond Bold Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Caratteri associati
Arial Regular
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Per semplificare il lavoro dei vari dipartimenti e l’adattamento dei contenuti ai vari sistemi informatici, qualora non sia possibile incorporare il carattere primario istituzionale, è previsto l’uso del font Arial, nelle versioni e negli spessori d’asta indicati.
Arial Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Arial Bold
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Arial Bold Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1234567890
Nella composizione dei testi è preferibile non alterare né l’interlinea né la spaziatura standard.
Caratteri
Per semplificare il lavoro dei vari dipartimenti e l’adattamento dei contenuti ai vari sistemi informatici, qualora non sia possibile incorporare il carattere secondario istituzionale, è previsto l’uso del font Times New Roman, nelle versioni e negli spessori d’asta indicati.
Times New Roman Regular
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Times New Roman Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Times New Roman Bold
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Times New Roman Bold Italic
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 1234567890
Nella composizione dei testi è preferibile non alterare né l’interlinea né la spaziatura standard.

I COLORI SOCIALI
Palette cromatica
Il colore primario
Alla base dell’identità visiva di FRECCIAROSSA1000
c’è l’utilizzo preponderante del colore rosso. colori in questione sono stati individuati all’interno del sistema Pantone ® Matching System, per un’accurata corrispondenza dei colori.
Il colore rosso è definito con il codice PMS 186C. colori Pantone ® indicati vanno usati ogni volta sia possibile per la stampa su materiale cartaceo di ogni tipo.
CMYK 0 100 81 4 RGB 206 17 38 HEX #AE1231
PANTONE
®
RAL 3020
PELLICOLA TIPO 3M SC 100-720 (pellicola vinilica adesiva opaca)
PELLICOLA TIPO 3M SC 3630-43 (per insegne retroilluminate)
Fonte: Layout insegne Trenitalia / marzo 2018
- Sulle pubblicazioni stampate in quadricromia, i colori sociali potranno essere utilizzati nella loro versione in CMYK.
In tali occasioni dovranno essere riprodotti utilizzando le percentuali di separazione indicate in questa tavola
- Per le applicazioni digitali sono indicati valori RGB
- Per il web è specificato il codice esacromatico HEX
- Per la stampa a mezzo vernici è individuato il codice RAL
- Il codice 3M va utilizzato per la riproduzione su pellicole autoadesive
Palette cromatica
Il colore secondario
Il colore secondario associato è codificato all’interno del Pantone ® Matching System, per un’accurata corrispondenza dei colori.
Il grigio scuro è definito dal codice PMS 7547C.
I colori Pantone ® indicati vanno usati ogni volta sia possibile per la stampa su materiale cartaceo di ogni tipo.
85 71 55 62
42 47 55
#2A2F37
PANTONE
® 7547 C
Fonte: www.pantone.com
RAL 7024 Graphite Grey
PELLICOLA TIPO 3M 100-22 Black Matte (anche per insegne retroilluminate)
Valori forniti da Ferrovie dello Stato
- Sulle pubblicazioni stampate in quadricromia, i colori sociali potranno essere utilizzati nella loro versione in CMYK.
In tali occasioni dovranno essere riprodotti utilizzando le percentuali di separazione indicate in questa tavola
- Per le applicazioni digitali sono indicati valori RGB
- Per il web è specificato il codice esacromatico HEX
- Per la stampa a mezzo vernici è individuato il codice RAL
- Il codice 3M va utilizzato per la riproduzione su pellicole autoadesive
Palette cromatica
I colori della bacchetta
colori della bacchetta, nel logo “FLAT” sono codificati all’interno del Pantone ® Matching System , per un’accurata corrispondenza dei colori.
I colori Pantone ® indicati vanno usati ogni volta sia possibile per la stampa su materiale tessile
Fonte: Comma 1, Articolo 31 “Definizione cromatica dei colori della bandiera della Repubblica”, della Sez. V, del Capo II, dell’allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 aprile 2006 “Disposizioni generali in materia di cerimoniale e di precedenza tra le cariche pubbliche”, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nº174 del 28 luglio 2006.
PANTONE
- Sulle pubblicazioni stampate in quadricromia, i colori sociali dovranno essere utilizzati nella loro versione in CMYK.
In tali occasioni dovranno essere riprodotti utilizzando le percentuali di separazione indicate in questa tavola
- Per le applicazioni digitali sono indicati valori RGB
- Per il web è specificato il codice esacromatico HEX
- Per la stampa a mezzo vernici è individuato il codice RAL

Versioni standard
Il logo FRECCIAROSSA1000 viene fornito in tutte le versioni previste, nei formati colore Pantone®, CMYK e RGB
I file sono in formato PDF, nominati come indicato in questa tavola.

Frecciarossa1000_Master_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_Master_RGB.pdf

Frecciarossa1000_Master_NEG_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_Master_NEG_RGB.pdf

Frecciarossa1000_Flat_Pantone.pdf

Frecciarossa1000_Flat_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_Flat_RGB.pdf

Frecciarossa1000_Flat_NEG_Pantone.pdf

Frecciarossa1000_Flat_NEG_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_Flat_NEG_RGB.pdf
Logo library
Versioni per riduzioni Logo “RID” Logotipo
Il logo FRECCIAROSSA1000 viene fornito in tutte le versioni previste, nei formati colore Pantone®, CMYK e RGB
I file sono in formato PDF, nominati come indicato in questa tavola.

Frecciarossa1000_RID_Pantone.pdf

Frecciarossa1000_RID_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_RID_RGB.pdf

Frecciarossa1000_RID_NEG_Pantone.pdf

Frecciarossa1000_RID_NEG_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_RID_NEG_RGB.pdf

Frecciarossa1000_Logotipo_Pantone.pdf

Frecciarossa1000_Logotipo_CMYK.pdf

Frecciarossa1000_Logotipo_RGB.pdf

Frecciarossa1000_Logotipo_Bianco.pdf
FRECCIAROSSA1000

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA