Capo di Ponte e Media Valle Camonica - Calendario eventi Valle Camonica - Inverno 2019/20

Page 1

Comunità Montana di Valle Camonica

EVENTI CAPO DI PONTE

E MEDIA VALLE CAMONICA CAPO DI PONTE • PASPARDO • CIMBERGO • CETO • BRAONE • LOSINE • CERVENO • ONO S. PIETRO


CAPO DI PONTE

E MEDIA VALLE CAMONICA Diecimila anni di storia UNESCO

Consulta gli eventi della Valle Camonica su: www.turismovallecamonica.it

INFORMAZIONI INFOPOINT CAPO DI PONTE Via Nazionale, 1 25044 Capo di Ponte (BS) Tel. 334 6575628 agenzia.capodiponte@gmail.com

TURISMO VALLE CAMONICA P.le Einaudi 2 25047 Darfo Boario Terme (BS) Tel. 345 3480080 info@turismovallecamonica.it

DOVE DORMIRE - PROVINCIA DI BRESCIA turismoweb.provincia.brescia.it/strutture Scegli dove dormire in Valle Camonica! Consulta l’elenco di tutte le strutture ricettive di Brescia e provincia: alberghi, residence, campeggi, bed & breakfast, case e appartamenti, agriturismi, aree di sosta... 2


TRASPORTI PUBBLICI

TRASPORTI PUBBLICI - REGIONE LOMBARDIA www.muoversi.regione.lombardia.it Utilizza i mezzi di trasporto pubblico: orari e percorsi per muoversi in Lombardia con treni, autobus, battelli, metropolitane, tram...

3


SPORT & NATURA FOTO

CICLOVIA DELL'OGLIO - DAL TONALE AL PO www.cicloviadelloglio.it La Ciclovia attraversa la Valle Camonica dal Passo del Tonale al lago d'Iseo lungo l'alto corso del fiume Oglio. L'intero percorso si snoda per 280 km nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

FOTO

SENTIERO FLUVIALE DELL'OGLIO www.turismovallecamonica.it Il sentiero corre parallelo alle sponde del fiume Oglio per circa 35 km. Il tracciato consente di scoprire angoli di estrema bellezza a diretto contatto con la natura: è un luogo ideale per tranquille passeggiate oppure per praticare canoa o rafting.

FOTO

VIA VALERIANA www.turismovallecamonica.it "Valeriana" era l'antica denominazione delle strada che attraversava la Valle Camonica. Il percorso trekking e bike si collega dal lago d'Iseo fino ai Passi Tonale e Aprica. VIA DI CARLO MAGNO www.turismovallecamonica.it Percorso trekking e mountain bike lungo la Valle Camonica attraverso i luoghi legati alla leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi. IPPOVIA GARDA-ADAMELLO www.turismovallecamonica.it Potrete cavalcare in mezzo ai boschi lungo l’Ippovia Garda Adamello, che si sviluppa su un tracciato di 140 chilometri, tra la Valle Camonica e il lago di Garda.

4


SPORT & NATURA / CULTURA ALTA VIA DELL'ADAMELLO www.parcodelladamello.it L'Alta Via dell'Adamello (sentiero n. 601) ha una lunghezza di circa 85 km, si snoda tra i 350 ed i 3.000 metri di quota e corre lungo l'antico fronte della Prima Guerra Mondiale. CENTRO FAUNISTICO DEL PARCO DELL'ADAMELLO Loc. Flés, Paspardo Il Centro Faunistico e Centro Recupero Animali Selvatici è esteso su una superficie boscata recintata dove si possono incontrare animali non più idonei al rilascio in natura. GUIDE ALPINE - ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA www.guidealpine.lombardia.it www.turismovallecamonica.it Vivi la montagna in completa sicurezza: escursioni in montagna o sciistiche, accompagnamento sia su roccia che su ghiaccio, ascensioni sci-alpinistiche. PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI Loc. Naquane, Capo di Ponte www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it

0364 42140

Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri in località Naquane si estende per oltre 14 ettari, raccoglie 104 rocce incise, corredate da pannelli informativi e suddivise in 5 percorsi di visita. Orari: da mar a dom 8.30-16.30 Chiuso: lunedì, 25.12 e 1.01 PARCO ARCHEOLOGICO DEI MASSI DI CEMMO Loc. Pian delle Greppe, Cemmo di Capo di Ponte 0364 42140 www.parcoarcheologico.massidicemmo.beniculturali.it Il Parco è la prima area con incisioni rupestri segnalata in Valle Camonica, nel 1909. Orari inverno: da martedì alla domenica 8.30-16.30 - Chiuso: lunedì (se non festivo), 25.12 e 1.01 5


CULTURA MUPRE - MUSEO DELLA PREISTORIA Via s. Martino, 7 Capo di Ponte www.mupre.capodiponte.beniculturali.it

0364 42403

Il Museo Nazionale della Preistoria raccoglie ed espone i reperti della Valle Camonica relativi alla sua fase più antica. Apertura: mar dalle 9 alle 13; da mer a dom dalle 14 alle 18. Chiuso il 25/12 e 1/1 PARCO DI SERADINA E BEDOLINA Via s. Pieve di S. Siro, Cemmo di Capo di Ponte www.parcoseradinabedolina.it

0364 42100

Il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina si estende su due località: a valle l'area di Seradina, a monte quella di Bedolina dove si osserva la celebre mappa. Apertura: - da novembre a febbraio: sab, dom, lun dalle 10 alle 16 - da marzo a ottobre: tutti i giorni dalle 9 alle 17. Chiuso 25/12, 1/1

PIEVE DI S. SIRO Via Pieve, Cemmo di Capo di Ponte

0364 42080

Eretta in posizione panoramica a strapiombo sul fiume Oglio rappresenta una delle più importanti testimonianze del Romanico lombardo in Valle Camonica.

MONASTERO DI S. SALVATORE Via XXV Aprile, Capo di Ponte

0364 42080

La chiesa del Monastero di San Salvatore è l’unico edificio sopravvissuto sino ai giorni nostri di un complesso monastico cluniacense realizzato attorno all’XI-XII secolo.

6


CULTURA CALCHERA DI ONO S. PIETRO Via Calchera, Ono S. Pietro La calchera è l’antico forno tradizionale per la cottura della pietra calcarea allo scopo di ricavarne calce. A poca distanza si possono osservare le Biss, doline carsiche ai piedi della Concarena. CASTELLO DI CIMBERGO Via IV Novembre, Cimbergo 0364 433465 www.arterupestre.it Il castello di Cimbergo è situato su un promontorio a strapiombo sul torrente Re. La struttura, a forma di pentagono irregolare, fu costruita attorno al XII-XIII secolo mentre le ultime fasi risalgono all'età Moderna.

MULINO TOBIA Loc. Mulino, Cimbergo

0364 48021

Antico mulino alimentato ad acqua recentemente restaurato e perfettamente funzionante. Apertura su prenotazione per visionare la macinatura delle castagne e del mais.

RISERVA NATURALE INCISIONI RUPESTRI DI CETO, CIMBERGO E PASPARDO Museo, Via Piana 29, Ceto 0364 433465 www.arterupestre.it La Riserva Naturale Incisioni Rupestri è una vasta area protetta con aree sito UNESCO attrezzate per la visita: - Ceto: Museo, Foppe di Nadro (con villaggio didattico) - Cimbergo: Campanine - Paspardo: Sottolajolo, In Vall, Plas Orario inverno (novembre-febbraio): tutti i giorni 9.00-16.00 - Chiuso: 25/12, 26/12 e 01/01

7


CULTURA CASA MUSEO DI CERVENO Vicolo Sonvico, Cerveno 0364 42100 casamuseocerveno@gmail.com La Casa Museo è luogo di incontri e mostre temporanee, attività didattiche e ludiche, lavori di preparazione per la manifestazione decennale della Santa Crus. Orario: martedì 14,30-16,30; giovedì 9.00-12.00, venerdì: 14.3016.30; domenica e festivi: 14.30-17.30.

SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS Via Piazza Vecchia, Cerveno Il Santuario della Via Crucis (le Capèle) conserva una Via Crucis lignea del XVIII secolo che si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti. Orario tutti i giorni Ottobre-Maggio: 9.00-17.00 - Giugno-Settembre: 9.00-18.00

GUIDE TURISTICHE - ACCOMPAGNATORI TURISTICI www.provincia.brescia.it/turista/turismo-e-cultura/ guide-e-accompagnatori-turistici www.turismovallecamonica.it Scopri la Valle Camonica con le Guide turistiche: opere d'arte, musei, gallerie, scavi archeologici e illustrazione delle attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, naturali, etnografiche, produttive ed enogastronomiche.

8


SVAGO / ESPOSIZIONI DIDATTICA PER LE SCUOLE Sono numerose le attività che offrono servizi didattici e laboratori per le scuole legate alle incisioni rupestri della Valle Camonica, sito UNESCO: Archeocamuni www.archeocamuni.it Archeopark www.archeopark.net Camuniverso www.camuniverso.eu Cooperativa Archeologica Le Orme dell'Uomo www.rupestre.net Federazione Guide Turistiche guideturistiche.vallecamonica@gmail.com LOntànoVerde www.lontanoverde.it Museo della Riserva Incisioni Rupestri www.arterupestre.it Museo Didattico d’arte e vita preistorica www.archeologiadavivere.com Pro Loco di Capo di Ponte www.proloco.capo-di-ponte.bs.it Società Storica e Antropologica di Valle Camonica www.ssavalcam.it Tracce del Tempo www.traccedeltempo.it

MOSTRA "SCULTURE" DI FRANCESCO GUAINI Casa Museo, Vicolo Sonvico, Cerveno Inaugurata il 16 novembre sarà visitabile fino al 5 gennaio 2020. Informazioni e orari: comune di Cerveno.

9


EVENTO TOP

10


DICEMBRE DOM

8

ONO S. PIETRO

9.30

DIC

GIO

12 DIC

20.00

ONO S. PIETRO

ASPETTANDO SANTA LUCIA presso la scuola 16.00 elementare Aldo Moro. Organizzato da: gruppo sportivo.

CAPO DI PONTE

"A NATALE PUOI..." Casa di Babbo Natale, ruota della fortuna, vetrine artistiche, caldarroste, vin brulé, pane e strinù, torte dalle e dolciumi, spettacolo di bolle e di luci led 14.30 per festeggiare il Natale in compagnia, nel centro storico di Capo di Ponte. Info: Comune 0364.42001

CERVENO

GIORNATA DEL RI-USO. Alla Casa Museo potrete scambiare oggetti ancora in buono stato di ogni genere, fumetti, vestiti, 9.00 giocattoli… Nel corso della giornata 17.30 sono inoltre previsti laboratori del riuso, proiezioni a tema e merenda condivisa. Info e prenotazioni: Casa Museo 327 4647200.

ONO S. PIETRO

20.45

PASPARDO

PRESEPE NEL CENTRO STORICO. Nel suggestivo Raolt dei Roger l'associazione 14.00 "Amici del Presepe" apre le porte al presepe allestito con personaggi a grandezza naturale fino al 6 gennaio 2020.

DIC

DOM

15 DIC

SAB

22 DIC

MAR

24 DIC

ASPETTANDO SANTA LUCIA GREEN - Tutti in Piazza Prudenzini con giochi e musica, accensione delle luminarie green e arrivo di Santa Lucia.

CERVENO

SAB

14

CELEBRAZIONE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE con corteo con la Madonna di Loreto. Info: Parrocchia di Ono S. Pietro.

CIMBERGO

21.00

CONCERTO del coro MADE IN A SMILE di Breno presso chiesa parrocchiale

PRESEPE VIVENTE con la pertecipazione dei bambini nei pressi del Municipio. A seguire santa Messa ore 24.00.

11


EVENTO TOP

12


EVENTO TOP

13


EVENTO TOP

14


DICEMBRE / GENNAIO MAR

24

NATALE CAMUNO ONO S. PIETRO

22.30

DIC

Presepe vivente per le vie del paese e santa messa di Natale con la banda musicale A. Toscanini.

NATALE CAMUNO GIO

26 DIC

17.00

CAPO DI PONTE

20.00

PASPARDO

MESSA IN ZUMELLA presso la chiesetta degli Alpini. Ore 17.30 FIACCOLATA con rientro a 15.00 Paspardo. Possibilità di cena presso la sala degli Alpini.

SAB

28 DIC

CAPO DI PONTE

DIC

Spettacolo di giocoleria comica, bolle di sapone 20.30 e tanto altro c/o Palasport Capo di Ponte Info: Associazione Commercianti Capo di Ponte 391 7971246. LUCI A SERADINA. Fiaccolata all'interno del Parco Archeologico Comunale di SeradinaBedolina Info: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte Tel. 0364.42104 agenzia.capodiponte@gmail.com

VEN

3

CAPO DI PONTE

GEN

DOM CIMBERGO

5

GEN

ONO S. PIETRO

LUN

6

GEN

CONCERTO di NATALE della Banda Musicale Capontina c/o Palasport Capo di Ponte Info:bmcapontina@hotmail.com

IL CIRCO DELLE MERAVIGLIE

DOM

29

Presepe vivente per le vie del paese e santa messa di Natale con la banda musicale A. Toscanini.

ONO S. PIETRO

ONO S. PIETRO

16° FIACCOLATA VOLANO-CIMBERGO 16.30

20.45

Partenza dal Volano, arrivo a Cimbergo presso Ostello della gioventù con la cena, musica e balli. Info: 349 8317103

CONCERTO augurale della banda A. Toscanini presso la palestra Comunale

ELEVAZIONE MUSICALE concerto della Junior Band A. Toscanini chiesa parrocchiale 15.00 S. alessandro. 15


EVENTO TOP

16


EVENTO TOP

17


EVENTO TOP

18


GENNAIO / FEBBRAIO GIO

30

FESTA DI CANDELORA

GEN

Tradizionale manifestazione legata alla ricorrenza religiosa della Presentazione di Gesù al Tempio. Organizza: Comune di Braone.

VEN

FESTA DI CANDELORA

31

BRAONE

20.30

BRAONE

20.30

ONO S. PIETRO

7.00

GEN

DOM

26

LOSINE

SAB

(chiesa San Martino) a Losine. Parrocchia e 14.00 Amministrazioni organizzano un momento di unione e riflessione aperto a tutti. Info: parrocchiadicerveno@gmail.com

FESTA DI CANDELORA

BRAONE

FEB

Tradizionale manifestazione legata alla 18.30 ricorrenza religiosa. Messa con benedizione delle candele al lavatoio. Ore 20.00 cena.

FESTA DI CANDELORA

DOM

2

BRAONE

FEB

Camminata della vita da Braone a Niardo. 14.00 Dalle 14.30 festa in piazza con giochi, musica e intrattenimento. Ore 18.00 messa solenne e processione per le vie del paese. CARNEVALE: sfilata in costume per le vie del paese, intrattenimento e divertimento per tutti. Info:391 7971246

CAPO DI PONTE

DOM

23 FEB

TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO. Possibilità di pranzo a Schilpario e bus per il rientro. Difficoltà media. Info: G.S. Ono S. Pietro 347 4929002

MARCIA DELLA PACE da Cerveno

GEN CERVENO

1

Tradizionale manifestazione legata alla ricorrenza religiosa della Presentazione di Gesù al Tempio. Organizza: Comune di Braone.

PASPARDO

6.30

RADUNO SCIALPINISTICO. Percorso sci e caspole diretto e panoramico. Ritrovo e iscrizioni al Piazzale Marcolini.

CERVENO

14.00

CARNEVALE Sfilata in maschera per le vie del paese

CIMBERGO

SFILATA POMERIDIANA per le vie del paese con rinfresco finale c/o Ostello della gioventù 19


EVENTO TOP

20


MARZO / APRILE DOM

22 MAR

VEN

CERVENO LOSINE

VIA CRUCIS. Processione religiosa in onore della Via Crucis da Losine a Cerveno. Info: 14.00 parrocchiadicerveno@gmail.com

CERVENO

20.00

17

APR CAPO DI PONTE

SAB

18

CERVENO

DOM

Info:

CONVEGNO SALUTE e PREVENZIONE: incontro informativo dedicato alla 20.30 prevenzione dei tumori. Info: Gruppo Aragosta gruppoaragosta@gmail.com

dalle S. Messa in Santuario - visite alla Via Crucis. 17.00 CONCERTO serale. Info: Parrocchia di Cerveno: parrocchiadicerveno@gmail.com

FESTA DEL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

CERVENO

APR

dalle S. Messa in Chiesa, pranzo comunitario e 10.00 pellegrinaggio. Durante la giornata espositori e banchetti in centro storico

VEN

24

Spettacolo itinerante. parrocchiadicerveno@gmail.com

FESTA DEL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

APR

19

FESTA DEL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

FESTA DELLE DUE ALBE

APR

Tradizionale festa con musica e stand enogastronomico legata alla particolare alba di aprile. Info: Pro Nadro (facebook).

SAB

FESTA DELLE DUE ALBE

25

CETO

-

APR

Tradizionale festa con musica e stand enogastronomico legata alla particolare alba di aprile. Info: Pro Nadro (facebook).

DOM

FESTA DELLE DUE ALBE

26

CETO

CETO

-

-

APR

Opuscolo realizzato nel 2019 da: Consorzio DMO Valle Camonica. Presidente: Alberto Ficarra. Staff: Katia Giacomi. Progetto e impaginazione: Luca Giarelli. Modello grafico: Emanuele Gregorini / StileGrafico.

Tradizionale festa con musica e stand enogastronomico legata alla particolare alba di aprile. Info: Pro Nadro (facebook). D.M.O. Valle Camonica declina qualsiasi responsabilitĂ per eventuali danni che possono verificarsi durante le manifestazioni. Gli orari e i giorni delle manifestazioni potranno subire variazioni. Raccolta informazioni: Refenti P.I.T. comunali.

21



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.