Non ho paura. Percorsi per lo sviluppo di competenze dell’asse linguistico.

Page 23

Classe prima Attività

Tempi

Obiettivi didattici, scansione e modalità di somministrazione

Iole, la balena 180 mangiaparole minuti

Questa attività ha lo scopo di “allenare” le competenze relative all’ascolto e alla comprensione di testi, e in seguito quelle di espressione orale, scrittura e produzione creativa. L’insegnante effettua la lettura integrale del libro Iole, la balena mangiaparole ad alta voce (Gioia Marchegiani, Iole, la balena mangiaparole, Gribaudo, Milano 2012). Si consiglia, durante la lettura, di mostrare alla LIM le bellissime immagini del libro che si possono reperire su Internet (ricerca su Google Immagini). Terminata la breve lettura, si chiede ai bambini di esplicitare i propri commenti sulla storia appena ascoltata (in questo modo si verificano anche i livelli di comprensione raggiunti). Occorre evitare di “forzare” le interpretazioni assumendo un atteggiamento facilitante anziché un atteggiamento correttivo. Effettuata la lettura e dopo lo scambio di impressioni, ogni alunno dovrà disegnare tre parole, a propria scelta, fra quelle ascoltate nella storia, su altrettanti fogli. Si lasceranno poi gli alunni liberi di girare per la classe per scambiarsi i disegni; ciascuno può scambiare uno o più disegni, l’importante è che ognuno rimanga sempre con tre disegni e che ne scambi almeno uno con qualche compagno/a. La fase successiva prevede la formazione di microgruppi a discrezione dei bambini coinvolti o dell’insegnante. Ogni gruppo ha il compito di inventare e raccontare tramite disegni una piccola storia che contenga tutte le parole che i bambini del gruppo hanno sui propri fogli. Ogni gruppo racconta ad alta voce la propria storia a tutta la classe e ascolta i feedback dei compagni, in assenza di giudizio (molto importante favorire l’espressione di commenti ed emozioni non giudicanti). Se praticabile, l’ultima fase prevede la scrittura sul quaderno di alcune parole chiave e di alcuni disegni per riprodurre la storia inventata.

Foto-collage

Questa attività ha lo scopo di favorire una presentazione dei bambini e un racconto di sé. Quali sono i loro gusti, le loro preferenze, che cosa è importante per loro? L’attività allena le competenze relative alla narrazione di sé e contribuisce a riflettere sulla propria identità. Si tratta di un’attività strategica, da svolgersi a inizio anno, che consente di esprimere concetti abbastanza complessi, pur non avendo bisogno di competenze legate alla scrittura che i bambini in prima stanno ancora sviluppando. Si consegnano a ogni bambino un cartoncino vuoto (formato almeno A3), forbici a punta arrotondata, colla e pennarelli. Si mettono a disposizione della classe moltissime riviste di vario tipo, possibilmente di viaggio, natura, fotografia, ma anche di sport, moda, cultura purché ricche di immagini.

22

120 minuti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Non ho paura. Percorsi per lo sviluppo di competenze dell’asse linguistico. by Loescher Editore - Issuu