Loci scriptorum

Page 5

1. De coniuratione Catilinae

Particolare di un mosaico raffigurante un soldato romano.

concurrunt; pila omittunt, gladiis res geritur. 3. Veterani pristinae virtutis memores comminus acriter instare, illi haud timidi resistunt: maxuma vi certatur. 4. Interea Catilina cum expeditis in prima acie vorsari, laborantibus succurrere, integros pro sauciis arcessere, omnia providere, multum ipse pugnare, saepe hostem ferire; strenui militis et boni imperatoris officia simul exequebatur. 5. Petreius ubi videt Catilinam, contra ac ratus erat, magna vi tendere, cohortem praetoriam in medios hostis inducit eosque perturbatos atque alios alibi resistentis interficit. Deinde utrimque ex lateribus ceteros adgreditur. 6. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. 7. Catilina postquam fusas copias seque cum paucis relicuom videt, memor generis atque pristinae suae dignitatis in confertissumos hostis incurrit ibique pugnans confoditur. 61,1. Sed confecto proelio, tum vero cerneres, quanta audacia quantaque animi vis fuisset in exercitu Catilinae. 2. Nam fere quem quisque vivos pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat.

lo stesso Catilina dice nel suo primo discorso davanti ai congiurati a Roma (20,16 D TESTO 1.7): Vel imperatore vel milite me utimini, «Servitevi di me come comandante o come soldato». Mettendo in risalto la sua coerenza, Sallustio proietta il personaggio in una dimensione eroica.

gli uni contro gli altri. – cum infestis signis: «con le insegne rivolte contro il nemico». – pila … geritur: «gettano i giavellotti, si combatte con le spade»; il pilum era un’asta di legno lunga un paio di metri e coronata da una cuspide. Il fatto che i due eserciti tralascino questa fase della battaglia, che prevedeva appunto il lancio incrociato dei giavellotti, dà la misura della velocità dello scontro, che passa subito al corpo a corpo. 3. Veterani: i soldati di Petreio. – comminus … instare: «incalzano violentemente da vicino»; instare è infinito narrativo. – haud timidi: «per nulla intimoriti»; litote con valore rafforzativo. 4. Interea Catilina: lo sguardo di Sallustio si sposta su Catilina, ritratto con una serie di sei infiniti narrativi che rendono il lavoro instancabile del comandante e del valoroso soldato che egli mostra di essere. – cum expeditis: i soldati armati alla leggera, con i quali Catilina si sposta velocemente sul campo dando supporto a chi è in difficoltà. – in prima acie … ferire: «imperversa in prima linea, porta aiuto a chi è in pericolo, chiama soldati freschi al posto dei feriti, provvede a tutto, egli stesso combatte con valore, ferisce spesso il nemico». – strenui … exequebatur: «adempiva a un tempo ai doveri di valoroso soldato e di comandante»; exequebatur chiude la serie degli infiniti narrativi fissandone l’eco nell’aspetto imperfettivo del verbo, che continua la sua azione nel tempo. Ricorda quanto

5. Petreius: l’azione ritorna nuovamente su Petreio, che accortosi della furia di Catilina decide di lanciare contro il centro della battaglia la corte pretoria, i soldati scelti che costituivano la guardia del corpo del comandante e venivano impiegati solo nei momenti decisivi di una battaglia. – ubi videt: temporale. – contra … erat: «contrariamente a quanto aveva supposto»; Sallustio tiene a sottolinare che il disprezzo diffuso per Catilina e per i suoi non teneva conto del loro coraggio e del loro effettivo valore sul campo. – in medio hostis: «contro il centro nemico»; hostis = hostes, con valore predicativo. – eosque … interficit: «e scompigliati, mentre resistono chi qua chi là, li massacra»; perturbatos … resistentis (=resistentes): participi congiunti con eos, con valore predicativo. – ex lateribus … adgreditur: «li assale dai fianchi». Dopo lo sfondamento centrale ad opera della corte pretoria Petreio assale l’esercito dei catilinari dall’interno, colpendo le due ali e smembrandolo definitivamente. 6. Manlius et Faesulanus: i due luogotenenti di Catilina che comandavano, rispettivamente, l’ala destra e l’ala sinistra. – in primis: «in prima fila»; riferibile preferibilmente a pugnantes. 7. postquam … videt: temporale. Nota il chiasmo patetico fusas copias seque cum paucis relicuom; relicuom = reliquum. Catilina si guarda intorno e capisce di non avere scampo; memore della sua stirpe e della passata dignità, si lancia in mezzo ai nemici. – confertissumos = confertissimos «la parte più fitta»; hostis = hostes. – ibique … confoditur: «e lì, combattendo, viene trafitto». 61,1. confecto proelio: ablativo assoluto. – cerneres: «avresti potuto vedere»; congiuntivo potenziale alla seconda persona con valore impersonale; regge l’interrogativa indiretta quanta … fuisset. – audacia: come abbiamo visto, è termine chiave dell’ultimo discorso di Catilina (D TESTO 1.15). 2. Nam … tegebat: costruisci Nam quisque amissa anima tegebat fere corpore eum locum, quem ceperat pugnando vivos, «Ciascuno infatti, persa la vita, teneva all’incirca col suo corpo la stessa posizione che aveva tenuto combattendo da vivo»; amissa anima è ablativo assoluto; vivos ha valore predicativo. Dunque i catilinari, pur in netta minoranza, avevano tenuto la posizione senza indietreggiare.

59 3555_015_070.indd 59

18/10/11 14:41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.