Cronache del 28 marzo 2024

Page 1

IL

ReGIonALI “Orgoglio Lucano”, alla coerenza di Rosella da contraltare De Luca: l’ex sindaco al 3° cambio di casacca

Pace si porta avanti e si supera preparando manifesti senza nè partito nè coalizione

CAPOLUOGO

Una nuova regione, un vecchio progetto Servizio

In Basilicata il forte desiderio di cambiamento si manifesta in ogni aspetto e in tutte le occasioni Non credo sia un caso che su due versanti geografici opposti della regione si manifesti la volontà di mutare la regione lucana anche geograficamente Si conoscono bene i mutevoli confini lucani negli ultimi due millennisin da quando il padre di Orazio, lavorando il suo appezzamento di terra, non sapeva se stavacalpestando il suolo lucano o quello ( )

■ continua a pagina 20

PAT R I OT I I N F U G A

DA G UA R E N T E

Bisogna confessare che grazie al buon vento la truppa folkloristica composta d’assessori e consiglieri di Potenza ha azzeccato la fuga dalle spire mortali di Guarente perché da quando l’indomito Salvini s’è calato le braghe sul Bardi bis era quasi certa la sciagura di vederlo ricandidato, nonostante in questi anni abbia rovinato ogni angolo della nostra povera città con una rassegna continuata di confusioni ed incapacità che gli hanno giustamente fatto appioppare dal Sole 24 Ore la nomea di peggior sindaco, manco fosse il premio politico più ambito d’Italia Ora lasciamo stare la mancanza d’autocoscienza della Lega surclassata da svarioni ameni e di bassa umanità e che dovrebbe obbligare a metterlo da parte, ma che dire dei vari Napoli, Fazzari, Picerno, Cannizzaro, Blasi e Polese che pur di non rivedere la faccia di Guarente si sono rifugiati nelle liste di FdI, Lega e FI, col rischio anche di raccogliere solo figuracce per la manciata dei voti che prenderanno come ad esempio Ferdinando Picerno, messo a triste comparsa tra Cupparo, Cannizzaro e Piro che se le daranno di santa ragione per farsi eleggere Canta Caparezza: “Come in curva e tanto basta per sentirvi patrioti ”

Fallimento Padula: domiciliari confermati, ma con un capo di accusa in meno. Riconsegnate le case alla prole

Dissequestro per i figli dell’avv

GRANDE LUCANIA Servizio

Le consigliere

Blasi e Andretta:

«Il “fine vita” della Scala mobile Prima non interessa al sindaco Guarente»

■ Servizio a pagina 15

IL RICONOSCIMENTO

Lo studio legale Glinni&Associati tra i migliori d’Italia per la classifica de “Il Sole 24 ore” con lo “Statista”

■ Servizio a pagina 21

VAL D’AGRI

Bonus energetico, i Comuni si attivano con sportelli d’ausilio per supportare la cittadinanza

■ A. Tammariello a pag 16

PROGETTO FORZOM

Zootecnia di montagna

Dopo la Spagna, Ruoti ed altri Comuni volano in Sardegna: scambio d’esperienze

■ E Calabrese a pagina 16

Vo l t a g a b b a n a , i p r o f e s s i o n i s t i GIoVeDì 28 MARZo 2024 • ANNO IX N 73 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
tracciato entro il 2025»
«Nuovo
GEN: «LA VELOCITÀ DEI COLLEGAMENTI È ESSENZIALE, IL CRONOPROGRAMMA SARÀ RISPETTATO» Potenza-Melfi, il Ministro Salvini in sopralluogo con Anas e Bardi
F u r t i , s i n d a c i i n a l l a r m e : pure i numeri confermano NEL POTENT INO PIÙ 8,4% NEL PRIMO B IMEST RE DELL’AN NO Servizi a pagina 11
a pagina 13
a pagina 6
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Vignetta di M Bochicchio M Dellapenna a pag 2

Dar io De Luca al terzo cambio di casacca in pochi anni Aurelio Pace si supera preparando manifesti senza né par tito né coalizione

I voltagabbana professionisti: Pace e De Luca

Nella lista di "Orgoglio Lucano" br illa per coerenza, entusiasmo, impegno civile e capacità imprenditor iale Rosella

DI MA S S I MO D EL L A P EN N A

Cu r i o s a n d o l ì e q u i n e l l e l i s t e s i s c o p r o n o s t o r i e c h e m e r i t a n o d i e s s e r e raccontate e uomini che hanno l a s c i a t o u n s e g n o d e l p r o p r i o passaggio nella politica e nella società lucana in senso positivo

Per esempio, se noi guardiamo tra i candidati di “Orgoglio Lucano” subito spicca il nome di Angelo Rosella

R o s e l l a f a p a r t e d i q u e l l a p i ccola ma ben nutrita pattuglia di imprenditori che lasciano un segno del proprio passaggio E s p r e s s i o n e a u t e n t i c a d e l l ’ i mp e g n o s o c i a l e e d e l l ’ i m p r e s a medica, pezzo vivo e vitale della migliore società civile lucana ha deciso di candidarsi in sil e n z i o , s e n z a g r a n d i s q u i l l i d i tromba, con la qualità tutta lucana di saper agire senza la necessità di enfatizzare

Una voglia autentica di mettersi a disposizione di un progetto politico e di un territorio la sua

Una voglia autentica di passion e e d i i m p e g n o c i v i l e s e n z a doppi fini

Abbiamo visto fin troppo e siamo fin troppo abituati agli imp r e n d i t o r i c h e l a n c i a n o l a p r op r i a c a m p a g n a e l e t t o r a l e c o n l ’ e n f a s i d i c h i c r e d e d i p o t e r c o m p r a r e v o t i e u o m i n i , t u t t o c i ò i n R o s e l l a n o n c ’ è . C h i l o conosce e lo sta osservando nell a s u a q u o t i d i a n a c a m p a g n a elettorale lo vede muoversi tra la gente come una persona della gente comune, come uno dei tanti candidati che chiede gent i l m e n t e i l v o t o p e r p o t e r t r as f e r i r e l a s u a c a p a c i t à i m p r e nditoriale nella vita pubblica

Un candidato galantuomo come non se ne vedevano da anni e di cui la nostra terra ha un disperato ed autentico bisogno.

I MILLE VOLTAFACCIA

DI DE LUCA

Potenza

L’ingegnere, infatti, si candidò la prima volta con Magdi Allam alle elezioni regionali senza ris c u o t e r e u n g r a n d i s s i m o c o nsenso Successivamente accolse l’invito di Fratelli d’Italia di candidarsi come sindaco di Potenza ed ebbe il merito di essere il primo tassello per la caduta del sistema PD e del Partito Regione in Basilicata Eletto per il rinnovamento, però, non esitò a cambiar casacca, a cercare nuove amicizie e nuove alleanze nel centrosinistra liberandosi con un colpo di spug n a p r o p r i o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a c h e l o a v e v a p o r t a t o a d e s s e r e eletto sindaco della città Oggi ci riprova Cerca per l’ennesima volta uno strapuntino e u n p o s t o a l s o l e S i c a n d i d a i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e n e l l a l i s t a civica “Orgoglio Lucano” e sper a d i p o t e r t o r n a r e n e l l ’ a g o n e p o l i t i c o d a l q u a l e e r a s t a t o a ll o n t a n a t o p e r l a f e r m a v o l o n t à del centrodestra di indicare un candidato sindaco di stretta provenienza alle ultime elezioni potentine N o n s a p p i a m o s e s a r à e l e t t o ,

O v v i a m e n t e , q u a s i a v o l e r d imostrare che non è né una tessera né una collocazione in lista a d e t e r m i n a r e l a q u a l i t à d e l l e p e r s o n e , n e l l a s t e s s a l i s t a t r oviamo Dario De Luca S e e s i s t e u n ’ i d e a d i t r a s f o r m is m o s e n z a m e t a p o s s i a m o t r ovarlo proprio nell’ex sindaco di

quello che possiamo immaginar e c h e n o n a b b i a m o n e s s u n a contezza della sua permanenza nella stessa parte della barricata

PROVIAMO PER L’ENNESIMA VOLTA A PORTARE PACE IN REGIONE

T r a g l i “ a r i e c c o l i ” d i q u e s t a campagna elettorale spicca per coerente incoerenza proprio Aurelio Pace

La sua capacità di trasformismo l a s i p u ò a m m i r a r e a n c h e n e i manifesti stampati e affissi nei giorni scorsi Il suo nome, il suo c o g n o m e , i l s u o s o l i t o s l o g a n “ M e t t i a m o P a c e i n R e g i o n e ” con la sua faccia ma nessun simb o l o d i p a r t i t o n é a l c u n a i n d icazione di candidato presidente U n p o ’ c o m e d i r e c h e l u i e r a p r o n t o a c a n d i d a r s i c o n q u a lsiasi partito e in qualsiasi coaliz i o n e U n a c a s a a l l a f i n e l ’ h a t r o v a t a e p r o v a a t o r n a r e s u g l i scranni di Via Verrastro nella lista di Azione

Ha meno di cinquant’anni il giovane Aurelio Pace ma ha camb i a t o p i ù p a r t i t i d i u n p o l i t i c o o t t u a g e n a r i o C o n s i g l i e r e c omunale di Filiano con il centrosinistra viene tirato fuori dal suo paesello da Falotico che lo cand i d a a l l a p r e s i d e n z a d e l l a P r o -

v i n c i a n e l l ’ a c c o r d o t r a i l s u o movimento e il centrodestra N o n a p p e n a c a p i s c e c h e l ’ a r i a b u o n a t i r a p e r i l P D L s e n e v a da quelle parti per essere eletto consigliere regionale, poi cambia di nuovo partito e ci riprova con il centrosinistra Quando sa che il candidato presidente del centrodestra è Bardi originario d i F i l i a n o p r o v a a t o r n a r e n e l suo penultimo amore Trova le porte chiuse, si candida nel centrosinistra, non viene eletto e ora ci riprova nel centrodestra U n a u t e n t i c o i d e a l i s t a , o v v e r o u n a p e r s o n a c h e h a s o l t a n t o l’idea della lista nella quale candidarsi

Come tutti i cambiatori professionisti di casacca rischia di lasciare indietro chi ha creduto e prova a credere in lui L’esempio più vivido è quello di Smaldone Il riccioluto candidato sindaco, eletto con il centrosinistra in Consiglio comunale, ha sper a t o d i e s s e r e i l c a n d i d a t o d e ll’opposizione La candidatura è stata fortemente caldeggiata da Aurelio Pace quando ancora navigava da quelle parti

Ora il povero Smaldone si trov a a d o v e r s o s t e n e r e i l c e n t r odestra in Regione nella speranz a d i m e t t e r v i c i P a c e e , c o nt e m p o r a n e a m e n t e , p r o v a r e a candidarsi a sindaco di Potenza in alternativa al centrodestra

SI TRATTA DELLE LISTE DI “ LA VERA BASILICATA” E DI “ VOLT” , RISPETTIVAMENTE UNA PER LA CIRCOSCRIZIONE DI MATERA E L’ ALTRA NELLA CIRCOS CRIZIONE DI POTENZA

R e g i o n a l i , l i s t e r i c u s a t e : e n t ra m b e r i a m m e s s e

Le liste di “La Vera Basilicata” e di “Volt”, rispettivamente una per la circoscrizione di Matera e l’altra nella circoscrizione di Potenza, erano state escluse dalle elezioni regionali che si terranno in Basilicata il prossimo 21 e 22 aprile Come previsto dal candidato presidente di Volt, Eustachio Follia, il rilevato nella presentazione della documentazione, solo «formale» Entrambe le liste, “La Basilicata vera è nella coalizione di centrodestra a sostegno di Bardi presidente, sono state riammesse a partecipare alla competizione elettorale

Primo Piano 2 www lecronache info giovedì 28 mar zo 2024
Primo Piano 4 he n o m merco ed 27 marzo 2024 FUORI “LA BASILICATA VERA” NEL CDX E VOLT CON IL CANDIDATO PRESIDENTE FOLLIA TRANQUILLO: «ERRORE FORMALE» Regionali, ricusate 2 liste: 1 a Potenza, l’altra a Matera La lista La Vera Basi cata per la circoscrizione di Ma era non è s ata ammessa alle elezioni regionali che si terranno n Basilicata l 21 e 22 aprile 2024 L’Uff c o centrale circoscrizionale del Tribunale di Matera ha accertato che la lista è stata presenta a da un sogge to privo di delega au orizzativa La Vera Basilicata schierata ne la coalizione di centrodestra per Vito Bardi presidente resta comunque in campo con i candidati consiglieri della circoscrizione di Potenza I responsabili de La Vera Basilicata per la circoscrizione d Ma era hanno presentato un ricorso che sarà discusso nei prossimi giorni Altra lista ricusata, quella di Vo ne la circoscrizione e e ora e di Potenza «La commissione elettorale c rcoscriz onale di Potenza - ha spiegato dai propri profi i social il candidato presidente di Regione, Eus achio Follia - ha rlevato un errore formale nella presen azione del a documentaz one relat vamente alla so a lista di Potenza nessun rilievo per quella di Matera Questa mattina insieme ai nos ri avvocati, abbiamo già fatto presente alla commissione che il rilievo non ha alcuna ragione e pertanto abbiamo già presentato formale ricorso» «La campagna elettorale di Volt Basilicata - ha concluso Folliaprosegue in entrambe le province» F l L’edizione di Cronache di ieri
Rosella De Luca e Pace

Il responsabile Sud di FI Giovani invita ad intervenire sulle politiche giovanili in modo da contrastare il fenomeno della “fuga dei cervelli”

Regionali Basilicata, Padula: «I giovani s i a n o a l c e n t r o d e l l ’

a g e n d a p o l

i

t i c a »

«La Regione Basilicata è chiamata alle urne per rinnovare il Consiglio regionale, nei giorni 21 e 22 aprile 2024. L’auspicio è che i programmi elettorali mettano al centro dell’agenda politica i giovani, fulcro essenziale di ogni società» È quanto afferma in una nota il responsabile Sud Forza Italia Giovani Nicola Padula che sottolinea come «l’obiettivo deve restare quello di creare le giuste opportunità e prospettive affinché si possa arginare l'esodo della “fuga dei cervelli”, un fenomeno negativo che vede come protagonisti assoluti i tanti giovani del Sud Una Regione, che proietta il proprio orizzonte nel futuro,prosegue Padula - ha il dovere di costruire i presupposti sufficienti e necessari, in modo tale che il comparto giovanile sia disposto ad investire le risorse sul proprio territorio Queste problematiche, presenti in modo strutturale, si affrontano anche invertendo la rotta sul metodo di approccio, accogliendo una visione moderna e dinamica che sappia oltrepassare l'antica concezione del familismo amorale ancora presente, purtroppo, in alcune nostre realtà» «La direzione da intraprendere - evidenzia la nota del responsabile di Forza Italia Giovani Basilicata - è anche quella di adottare dei modelli costruttivi per contrastare la rassegnazione, sentimento

che pervade gran parte della classe giovanile meridionale È ovvio, però, che per affrontare tutte queste nobili sfide, è necessario che ci sia una società che contribuisca energicamente alla crescita della collettività Molto è stato fatto negli ultimi cinque anni di governo targato Bardi, dalle politiche giovanili alla formazione professionale, ma c'è ancora molto lavoro da mettere in attoconclude Padula - per salvaguardare il futuro delle nuove generazioni»

L’appello della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza per parole «gentili» durante le elezioni

C a m p a g n a e l e t t o ra l e , l ’ i n v i t o d i B o n i t o :

« P r o m u ove r e u n l i n g u a g g i o n o n d i s c r i m i n a t o r i o , r i s p e t t o s o e i n c l u s i vo »

«Una campagna elettorale che nei suoi verbi e nelle sue azioni miri al contrasto di una dialettica sessista, misogina e denigratoria» È questo l’invito che la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito ha inteso rivolgere ai candidati e alle candidate che saranno impegnati nella prossima competizione elettorale del 21 e 22 aprile prossimi per l'ele-

zione del presidente della Giunta e il rinnovo del Consiglio regionale della Basilicata, nella speranza – ha detto - di poter assistere ad un confronto corretto, leale, caratterizzato da un linguaggio pacato e ragionato, rispettoso della dignità delle persone, pur in un contesto di inevitabile diversità di idee e di posizioni politiche alternative» «Come Consigliera di Parità – ha sottolineato Simona Bonito – avverto il dovere di richiamare tutti al rispetto degli avversari, evitando offese gratuite e fuori luogo, oltre che atteggiamenti discriminatori ed offensivi, soprattutto nei riguardi delle donne che, in un momento difficile per la nostra regione, hanno inteso dare il proprio contributo per affrontare le sfide che il nuovo par-

lamentino lucano sarà chiamato ad affrontare» «Soprattutto sui social – ha rimarcato la Consigliera di Parità – andranno evitate forme di intemperanza e di offese gratuite, aprendosi piuttosto all'ascolto e al rispetto delle opinioni altrui Troppo spesso, purtroppo, in questi anni, i cosiddetti “leoni da tastiera” hanno alimentato un clima di odio e di intolleranza a prescindere dal merito delle questioni oggetto di discussione Un fenomeno, questo, che in campagna elettorale rischia di essere ulteriormente amplificato da una naturale e comprensibile competizione politica, che ci si augura possa essere invece affrontata nel rispetto reciproco attraverso corretto confronto di idee e proposte, per il bene della Basilicata»

Simona Bonito ha poi ricordato che l'appello volto a contrastare l'utilizzo di un linguaggio scorretto e sopra le righe è frutto dell'impegno da tempo adottato dall'Ufficio della Consigliera di Parità

PRESENTATA A POTENZA LA LISTA CHE SOSTIENE IL CANDIDATO CSX

“Basilicata Unita”, Marrese: «Racchiude pienamente la nostra filosofia: unità, determinazione e tutela dei bisogni»

Nella

sede regionale del Partito Democratico, a Potenza, è stata presentata la lista “Basilicata Unita” che sostiene Piero Marrese, candidato del centrosinistra alla carica di presidente della Regione alle elezioni del 21 e 22 aprile.

«È tato scelto questo nome – ha dichiarato Piero Marrese – perché la nostra idea di politica e di azione amministrativa concerne tutta la regione, nessun territorio escluso Apprezzo la coesione della squadra di Basilicata Unita, la determinazione e la voglia di contribuire a cambiare in meglio la nostra regione. Possiamo dire che questa è la lista dei professionisti, degli imprenditori e della società civile È un gruppo di persone che vogliono bene alla Basilicata e che, attraverso le reciproche esperienze, renderanno ricca la coalizione che mi sostiene. L’unità sarà la nostra arma vincente».

nell'ambito delle proprie funzioni istituzionali, avendo, non a caso, accompagnato la Provincia di Potenza nell'adozione del “Manifesto della comunicazione non ostile nella politica” «Un progetto – ha spiegato – nato con l’intento di promuovere un confronto politico basato sulla forza delle proposte e non sulla violenza degli insulti Proprio secondo il manifesto realizzato da Parole O Stili “La responsabilità di ciò che si comunica e si condivide è fondamentale”, soprattutto durante un momento delicato come una campagna elettorale È importante rispettare l'avversario politico e le idee contrapposte, promuovendo un confronto costruttivo basato sulle argomentazioni e non sugli insulti Il rispetto reciproco e la capacità di dialogare in modo civile sono alla

base di una democrazia sana e funzionante Scegliere le parole con cura e adottare un approccio rispettoso verso gli altri contribuisce a migliorare il clima politico e a favorire un dibattito pubblico di qualità Tra i dieci punti del manifesto, la Consigliera Bonito ne ha ricordato uno in particolare, ossia “Gli insulti non sono argomenti” Machiavelli scrive che gli uomini offendono o per paura o per odio Sono consapevole che gli insulti sono umilianti sia per chi li riceve, sia per chi li fa: per questo non insulto e non rispondo agli insulti, e mi impegno a migliorare il mio Paese cominciando a migliorare il livello del dibattito pubblico»

«La politica – ha concluso Simona Bonito - può e deve farsi promotrice di questo messaggio»

Un momento della presentazione della lista Primo Piano 3 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info
Bonito
Padula
4 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info
4 ED L ALIADERCI
GIOVEDÌ

Il presidente regionale del partito commenta il “patto” tra la premier Meloni e il gover natore Bardi: «Così combattiamo le disparità»

Q u a r t o ( F d I ) : « A c c o r d o C o e s i o n e è c o n t r i b u t o p r e z i o s o p e r i l S u d »
«L

a firma dell’accordo di coesione del Presidente d e l C o n s i g l i o G i o r g i a Meloni con la Regione Basilicata è stato un traguardo ottenuto grazie ad un lavoro complesso ma anche mirato e strategico svolto nel tempo con il Governo Nazionale I Fondi di sviluppo e coesione rappresentano un contributo prezioso per il sud In una Nazione come la nostra che di divari ne ha molti, queste risorse sono fondamentali affinché a tutti i cittadini siano assicurate le stesse condizioni di partenza, oltre che utili per combattere anche disparità interne tra i territori – afferma il Presidente regionale di Fratelli d’Italia Piergiorgio Quarto - La nostra Regione ha un grande valore da esprimere e di comune accordo con il governo nazionale è dovere di tutte le Istituzioni fare tutto il possibile per p r o m u o v e r l a e c r e a r e l e m i g l i o r i condizioni di sviluppo Grazie a lavoro di questi ultimi anni abbiamo creato le condizioni migliori per un dialogo costruttivo incentrato su come si potesse rendere realmente utile questo strumento per il nostro territorio e l’intero Paese All'esito di un’attenta ricognizione si è avuta u n a o r g a n i z z a z i o n e e f f i c a c e d e i Fondi di sviluppo e coesione attraverso gli Accordi di coesione Le novità relative a questi Accordi non v a n n o s o t t o v a l u t a t e C o n i n u o v i principi stabiliti dal governo Meloni, non si rischia più che queste risorse vadano disperse Il Governo finanzierà i progetti che vengono p r o p o s t i d a l l e R e g i o n i m a a n c h e condivisi, questo per mettere in rete la strategia di una regione con il l a v o r o c h e f a n n o l e a l t r e , q u i n d i iscrivere quella strategia in una strategia complessiva di sviluppo della nazione Inoltre onde evitare sprechi sono stati stabiliti dei principi p e r i q u a l i n o n s i r i s c h i a p i ù c h e queste risorse vadano disperse, la possibilità di attivare i poteri sostitutivi quando dovessero esserci ina-

dempimenti o difficoltà nell'attuazione di queste risorse e anche l'ipotesi di definanziamento Se un'opera che è stata finanziata rischia di non essere messa a terra, quelle ris o r s e i n v e c e d i e s s e r e d i s p e r s e i l Governo li riprenderà e destinerà ad altro, perché tutto deve arrivare ai cittadini Sapere che il Governo ha aumentato le risorse per la sanità è una risposta importante rispetto alle istanze riportate Giorgia Meloni ha confermato che con la Legge di bilancio, il Fondo Sanitario è al suo massimo storico Non ci sono mai stati 136-137 miliardi di euro sul Fondo della Sanità, durante la pandemia il Fondo Sanitario viaggiava tra i 121 e i 122 miliardi di euro, ma nel momento in cui è stato negoziato il Pnrr sono stati svincolati altri ulteriori 750 milioni per la sanità e questo è importante per

u n a R e g i o n e a d e s e m p i o c o m e l a nostra che vive una forte criticità del settore, che va assolutamente oggi potenziato nella provincia di Matera quanto in quella di Potenza Abbiamo il compito di gestire i fondi a noi destinati per il bene comune e di tutto il territorio regionale ed è mio interesse seguire la cosa, affinché non si materializzino differenze t r a l e n o s t r e c o m u n i t à - c o n t i n u a Quarto - Il nostro compito come è stato sottolineato egregiamente nel corso dell’evento, non è creare ricchezza ma mettere i nostri cittadini nelle condizioni di crearne per sé e per la comunità che vivono: sono le a z i e n d e c o n i l o r o l a v o r a t o r i c h e producono ricchezza. Con questo Fondo ora sarà possibile ad esemp i o , d a r e s o s t e g n o a g l i o p e r a t o r i e c o n o m i c i l u c a n i d i e n t r a m b e l e province, al fine di favorire la loro

competitività e la crescita sostenibile nel tempo, con l’importante investimento previsto per le imprese del metapontino, con un potenziamento importante della zona artigianale di Policoro nel contesto della ZES unica del mezzogiorno; sarà possibile ridurre il divario infrastrutturale con le altre regioni, migliorando i collegamenti ferroviari i t r a s p o r t i e l a m o b i l i t à ; f a v o r i r e i l contrasto al dissesto idrogeologico ed ambientale, con gli importanti stanziamenti per la mitigazione della erosione delle coste; provvedere alla messa in sicurezza del territorio intervenendo sul rischio di dissesto idrogeologico nelle aree interne, promuovere la riqualificazione urbana con un forte sostegno ai piccoli borghi della nostra regione; investire nel Polo industriale di Ferrandina per farla finalmente diventare arteria principale della Basentana; immaginare finalmente possibile un progetto di aviazione anche nella provincia di Matera per la circolazione delle merci e delle persone; investire maggiormente sulle infrastrutture lucane, nello specifico strade e trasporti; continuare ad investire nella cultura nella ricerca, nell’innovazione e nell’energia per continuare a distinguerci a livello nazionale in quei settori fondamentali per una visione del futuro che sia realmente migliore e duratura nel tempo Il ventaglio di possibilità che oggi ci viene offerto è ampio ed è mio obiettivo fare in modo che questo impegno concreto e non di propaganda non prescinda da una competente e produttiva governance regionale ed una opportuna organizzazione di tutto il sistema necessario a supportare questa rivoluzione cruciale, iniziata cinque anni fa per il nostro territorio e che siamo pronti a portare avanti ancor più ora, che abbiamo questi utili strumenti per rispondere adeguatamente alle più importanti esigenze dei nostri cittadini»

Cupparo (FI): «Riprenderemo il lavoro interrotto e intendo farlo insieme alle comunità locali»

«Strumento per continuare l’attività di governo»

«L’A c c o r d o d i Coesione firmato dall a P r e m i e r M e l o n i e d a l Presidente Bardi è lo strumento finanziario e di prog r a m m a z i o n e p e r c o n t inuare l’attività di governo del nostro territorio, dando p r i o r i t à a l r i l a n c i o d e l l a crescita e, per quanto mi riguarda, per ricominciare il l a v o r o i n t e r r o t t o I n t e n d o farlo insieme alle comunità locali, le amministrazioni comunali, le forze sociali e i m p r e n d i t o r i a l i , c o n l a volontà di contribuire – com e h o f a t t o i n t u t t i q u e s t i anni - a costruire le opportunità del presente e del futuro, con una visione della B a s i l i c a t a p r o i e t t a t a a i prossimi cinque anni» Lo afferma Francesco Cupparo (Forza Italia), già assess o r e r e g i o n a l e « C i a t t e ndono anni di intenso lavor o – a g g i u n g e C u p p a r oper programmare, facendo tesoro delle risorse rese dis p o n i b i l i d a l l ’ A c c o r d o , i n

aggiunta a quelle del Pnrr e d e i f o n d i c o m u n i t a r i , l e c o n d i z i o n i p i ù e f f i c a c i d i b e n e s s e r e s o c i a l e p e r c h é nessuno sia lasciato da solo, opportunità di nuovo lavoro, sviluppo delle nostre popolazioni, per affrontare l o s p o p o l a m e n t o , l a f u g a dei giovani, il superamento del disagio sociale di tante f a m i g l i e A t t o r n o a g l i o b i e t t i v i c h e G i u n t a R eg i o n a l e e G o v e r n o h a n n o condiviso - potenziamento d i t r a s p o r t i e m o b i l i t à , r i -

sanamento ambientale e riqualificazione dei contesti urbani, competitività del sistema produttivo, efficient a m e n t o n e l s e t t o r e i d r i c o integrato, superamento del divario Nord-Sud – divent a p o s s i b i l e a g g i o r n a r e l’agenda dei prossimi cinq u e a n n i c o n u n a s q u a d r a già “allenata” a raccogliere la nuova sfida che è ess e n z i a l m e n t e q u e l l a d i s p e n d e r e t u t t o m a b e n e , n e l l ’ i n t e r e s s e d e l l e n o s t r e comunità»

Primo piano 5 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info

Statale 658, l’investimento complessivo dei tre stralci dei lavor i è di oltre 110 milioni di euro: sul posto il Ministro Salvini con l’Anas

Ampliamento “Potenza-Melfi” a d Av i g l i a n o : i l s o p r a l l u o g o

Si è s v o l t o a d A v igliano un sopralluogo del Ministro delle Infrastrutture e dei Tras porti M atteo S alvini, fin a l i z z a t o a f a r e i l p u n t o s u i l a v o r i p e r l ’ a m p l i amento della strada statale 658 “Potenza-Melfi” All’incontro hanno partec i p a t o i l p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a V i t o B a r d i , l ’ a s s e s s o r e r e g i onale alle Infrastrutture Gerardina Sileo, il President e d e l l a P r o v i n c i a C h r istian Giordano, il Prefett o d i P o t e n z a M i c h e l e C a m p a n a r o , i s i n d a c i l oc a l i e d i l r e s p o n s a b i l e d i A n a s B a s i l i c a t a , C a r l o

Pullano

La strada statale, che cos t i t u i s c e i l c o r r i d o i o d i c o l l e g a m e n t o d e l l e a r e e del Vulture-Melfese con il capoluogo di Regione e la SS407 “Basentana” verso s u d e l ’ a u t o s t r a d a A 1 6

N a p o l i - C a n o s a v e r s o N o r d , è o g g e t t o d ’ i n t e rvento, per stralci, da parte d i A n a s p e r i l p o t e n z i amento della stessa con la realizzazione di corsie agg i u n t i v e d e s t i n a t e a i v e icoli lenti e l’allargamento d e l l a s e d e s t r a d a l e , c o mprese le banchine laterali, allo scopo di incrementar e l a v i s i b i l i t à l u n g o i l tracciato L’esecuzione di tali lavori permetterà altresì di innalzare gli standard di sic u r e z z a e p e r c o r r i b i l i t à della intera arteria stradal e , a g e v o l a n d o i l t r a f f i c o d e i v e i c o l i p e s a n t i , n o t evolmente incrementato dal r e c e n t e s v i l u p p o s o c i oeconomico dell’area, senza penalizzare quello dei v e i c o l i l e g g e r i , c o m p r e s i i notevoli spostamenti dei p e n d o l a r i d i r e t t i v e r s o i l

capoluogo di Regione Nel dettaglio, lungo la statale, Anas ha già ultimato i l p r i m o s t r a l c i o d e l l ’ i nt e r v e n t o i n t r a t t i s a l t u a r i compresi tra il km 20,200 ed il km 36,750, nei territori comunali di Avigliano, Atella e Rionero, per un investimento complessivo di circa 33 milioni di e u r o A l l o s t a t o a t t u a l e l ’ i n t e r v e n t o p r o s e g u e , i n tratti s altuari, con la realizzazione del primo stralc i o ( 1 b ) t r a i l k m 1 6 , 3 8 0 ed il km 27,910, tra i territori comunali di Pietragalla, Avigliano e Filiano, il cui cantiere è stato ogg e t t o d e l s o p r a l l u o g o d i i e r i , p e r u n i n v e s t i m e n t o c o m p l e s s i v o d i c i r c a 1 6 milioni di euro L’ultimazione di tali lavori è prevista per fasi a cominciare dalla fine di questa estat e , q u a n d o è f i s s a t o i l completamento del primo tratto con una corsia sup-

BARDI: «IL CRONOPROGRAMMA SARÀ RISPETTATO»

« L e i n f ra s t r u t t u r e la nostra priorità»

«Si

compie un altro passo in avanti per ammodernare un’arteria che per i lucani è fondamentale: la SS 658, che collega alla zona industriale di Melfi» Così il presidente della Regione Vito Bardi al Ministro Matteo Salvini, per il sopralluogo tecnico, alla presenza del responsabile Anas Carlo Pullano.

L’investimento complessivo dei tre stralci dei lavori ammonta a oltre 110 milioni di euro, da sempre il governo regionale si è impegnato in un lavoro di c o l l a b o r a z i o n e c o n A n a s e M i n i s t e r o d e l l ’ I n f r astrutture e dei Trasporti per l’allargamento della Potenza-Melfi.

A f f r o n t a r e l a q u e s t i o n e d e l l a s i c u r e z z a s t r a d a l e , «per prevenire gli incidenti stradali e altro obiettivo quello di rendere più competitiva la zona di San Nicola di Melfi e tutte le aree industriali dei 49 comuni ricadenti nell’area della crisi complessa». «Ringrazio il ministro Matteo Salvini - ha aggiunto Bardi - per l’interesse dimostrato anche alla nostra regione, che ha fame di infrastrutture, non è u caso che il 25 per cento dei 945 milioni dell’Accordo di Coesione e Sviluppo tra governo e Regione, cioè 200 milioni siano stati destinati proprio al settore dei trasporti. La velocità dei collegamenti è essenziale per dare la possibilità alle realtà imprenditoriali della regione di essere competitive. Siamo contenti oggi di constatare che il cronoprogramma sarà rispettato»

km 16,721 nel Comune di Pietragalla, per poi proseg u i r e c o n l ’ u l t i m a z i o n e del secondo tratto, dal km 1 7 , 7 9 8 a l k m 1 9 , 3 7 5 n e l Comune di Avigliano, entro la fine dell’anno e del terzo tratto, dal km 27,293 al km 27,912 nel Comune d i F i l i a n o , e n t r o l ’ e s t a t e 2025 Durante le attività lavorat i v e , l u n g o t u t t i i t r a t t i s t r a d a l i , r e s t a c o m u n q u e garantito il transito a doppio senso di circolazione Infine, all’interno del nuovo Contratto di programma Mit-Anas 2021-2025, dopo il via libera del Com i t a t o i n t e r m i n i s t e r i a l e p e r l a p r o g r a m m a z i o n e e c o n o m i c a e l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e ( C i p e s s ) , a pprovato lo scorso 21 marzo, è stato inserito anche lo stralcio 1c, che include tre nuove tratte comprese t r a i l k m 8 , 7 0 0 e d i l k m 2 6 , 7 0 0 , n e i t e r r i t o r i c omunali di Potenza, Barile e Filiano Gli interventi su q u e s t e u l t i m e t r a t t e s o n o i n f a s e d i p r o g e t t a z i o n e definitiva, progetto di fatt i b i l i t à t e c n i c o - e c o n o m ica, per il successivo avvio della Conferenza dei Servizi, per un investimento complessivo di 64 milioni di euro

«La Basilicata non con le parole, ma con i fatti - ha concluso il presidente della Regione Basilicata, candidato alle prossime regionali Vito Bardi - sta avanzando. E noi vogliamo che avanzi sempre più anche sulla Potenza-Melfi».

I n p a r a l l e l o , n e l l ’ u l t i m o q u i n q u e n n i o , l u n g o l a S S 6 5 8 A n a s h a i n v e s t i t o o l t r e 9 5 m i l i o n i d i e u r o per interventi di manutenz i o n e p r o g r a m m a t a , a t t iv i t à s u p o n t i e v i a d o t t i , i m p i a n t i a s e r v i z i o d e l l e gallerie e via discorrendo, tra lavori ultimati, in cors o , c o n l ’ a t t i v a z i o n e d i sensi unici alternati, ed in progettazione

Primo Piano 6 www lecronache info giovedì 28 mar zo 2024
p l e m e n t a r e i n d i r e z i o n e M e l f i , d a l k m 1 6
l
, 3 8 2 a

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MATERA: «PASSERELLA, RISULTATO NON SUO». IL LEGHISTA: «PARLI DEL SUO PROGRAMMA, AMMESSO CHE NE ABBIA UNO»

S a l v i n i s u l l a Po t e n z a - M e l f i , b o t t a e r i s p o s t a t ra M a r r e s e e Pe p e

Peril candidato presidente di Regione per la coalizione di centrosinistra, Piero Marrese, il Ministro Matteo Salvini «è riuscito ad ingannare gli elettori lucani per ben due volte nel giro di poche ore»

I riferimenti sono «all’armonia del centrodestra» e alla «passerella sulla Potenza-Melfi, opera finanziata più di 10 anni fa» che, come sottolineato da Marrese, «Salvini ha s p a c c i a t o p e r u n s u o r i s u l t a t o p e r s o n a l e quando così non è»

«Salvini - ha concluso Marrese - pensa di poterci imporre l’autonomia differenziata a colpi di inganni e di propaganda, ma sott o v a l u t a l a c a p a c i t à d i s c e l t a d e l l a n o s t r a

g e n t e » . I n d i f e s a d e l M i n i s t r o a l l e I n f r astrutture, il Commissario della Lega Basil i c a t a , P a s q u a l e P e p e : « N o n c i i r r i t a n o l e mistificazioni di Marrese circa la visita in Basilicata del Ministro Salvini»

«Noi vorremmo meritare, piuttosto - ha aggiunto e concluso Pepe, una sinistra capace di avere senso di discernimento sugli ingenti finanziamenti pubblici che arriveranno in Basilicata grazie al Governo di centrodestra di cui Salvini è protagonista Marrese parli del proprio programma, ammesso che ne abbia uno, e lasci stare le pseudoanalisi sulle fantasiose divergenze della nostra coalizione».

IN VALORI ASSOLUTI, 473 QUELLE LUCANE: L’1% DEL TOTALE NAZIONALE. SUI PROGETTI DI AGGREGAZIONE, IL PRIMATO LO DETIENE IL LAZIO

R e t i s t e , i n B a s i l i c a t a 8 1 o g n i 1 0 m i l a i m p r e s e r e g i s t ra t e

Se c o n d o i d a t i d e l R e g i s t r o i m p r e s e elaborati da InfoCamere, a fine 2023 i c o n t r a t t i d i r e t e h a n n o s f i o r a t o quota 9mila (+7,4% rispetto al 2022) int e r e s s a n d o o l t r e 4 7 m i l a i m p r e s e d i s t r ib u i t e i n t u t t o i l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e (+4,8% rispetto al 2022) È risultato che i progetti di aggregazione hanno in prevalenza la forma del contratto di rete senza soggettività giuridica mentre solo una parte residuale adotta la forma del contratto di rete con soggettività giuridica: s i c o n t a n o i n f a t t i 7 6 0 6 r e t i - c o n t r a t t o (85% del totale) a fronte di 1.303 reti-soggetto (15%).

Analizzando la distribuzione territorial e , l e r e t i t r a i m p r e s e t e n d o n o a s v i l u pparsi primariamente all’interno della medesima area geografica (81,4%), con una prevalenza nelle regioni e tra le regioni del Nord (39,6%), anche se in misura de-

crescente nel triennio osservato. L ’ a l t r a m e t à d e i c o n t r a t t i d i r e t e i n t r a a r e a g e o g r a f i c a s i d i s t r i b u i s c o n o q u a s i e q u a m e n t e t r a l e r e g i o n i d e l C e n t r o (21,3%) e del Mezzogiorno (20,4%) Osservando il profilo territoriale, la geog r a f i a d e l l e a g g r e g a z i o n i i n r e t e r i s p e cchia quasi perfettamente quella del territorio nazionale.

Si consolida da un lato il primato del Laz i o , c h e c o n 1 0 3 9 3 i m p r e s e a d e r e n t i a contratti di rete concentra il 22% del totale nazionale, dall’altro rimane netta la d i s t a n z a d a l l e t r e r e g i o n i c h e s e g u o n o :

L o m b a r d i a c o n 5 . 0 7 2 i m p r e s e ( 1 0 , 7 % ) , Veneto con 3.960 imprese (8,4%) e Campania con 3.560 imprese (7,5%).

Le imprese retiste della Basilicata, l’1% d e l t o t a l e n a z i o n a l e : d i m e n o l a V a l l e d’Aosta (0,3%) ed il Molise (0,3%) Nel 2023, in Basilicata 473 le imprese retiste.

Se in valori assoluti e percentuali, la Basilicata nel terzetto di coda in Italia, non lo stesso in base all’indice che restituisce la cifra delle imprese retiste ogni 10mila imprese registrate: con valore pari ad 81, è la nona regione italiana.

Ildi ieri, oltre ad aver approvat a i l B i l a n c i o d i P r e v i s i o n e

2 0 2 4 - 2 0 2 6 , h a a p p r o v a t o a nche 2 mozioni

La prima, quella «contro il deposito unico di scorie radioattive in Basilicata», mentre la s e c o n d a , r e l a t i v a a l l a « p r emialità nelle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici per le imprese che prevedono incrementi salariali»

Con quest’ultima, il Consiglio p r o v i n c i a l e h a i m p e g n a t o i l presidente Giordano a verificare la previsione di meccanismi di premialità nelle procedure di gara della Provincia di P o t e n z a p e r l e i m p r e s e c h e prevedono incrementi salarial i . « L ’ o p p o r t u n i t à d i q u e s t a iniziativa - ha spiegato il consigliere provinciale del Partito democratico, Rocco Pappalardo - nasce dal fatto l’Italia

risulta essere l’unico Paese in Europa in cui, negli ultimi 30 a n n i , i s a l a r i d e i l a v o r a t o r i e delle lavoratrici sono diminuit i i n t e r m i n i r e a l i d e l 2 , 9 % , mentre nel resto dei Paesi Ocse sono cresciuti in media del 32,5%, Inoltre, secondo l’Inps, i l 2 3 % d e i l a v o r a t o r i i t a l i a n i percepisce un salario inferiore a 780 euro al mese e il 30% delle lavoratrici e dei lavoratori italiani guadagna meno di 892 euro al mese per 13 mensilità. Cifre che hanno ridotto sempre più nuclei familiari sul filo della povertà relativa, specie dopo oltre due anni di inf l a z i o n e c h e h a n n o u l t e r i o rm e n t e i m p o v e r i t o i s a l a r i , r id u c e n d o n e i l p o t e r e d ’ a c q u isto di circa il 20%, nel mentre sono aumentate le famiglie in povertà assoluta, che in Italia nell’ultimo anno sono arrivate all’8,3%» L’impegno dato al Presidente

Giordano, è quello di verificare con gli Uffici competenti la possibilità di inserire nelle gar e d i a p p a l t o d e l l a P r o v i n c i a di Potenza, tra i requisiti per l ’ a g g i u d i c a z i o n e d i l a v o r i e servizi, dei meccanismi di prem i a l i t à p e r l e d i t t e e d o i mp r e s e c h e s i i m p e g n a n o f o rm a l m e n t e a c o r r i s p o n d e r e a i propri lavoratori coinvolti nel-

l’appalto un trattamento economico non inferiore a 10 eur o o r a p e r t u t t e q u e l l e m a nsioni che hanno minimi tabellari al di sotto di questa soglia Ciò, inoltre, prevedendo tra i motivi di risoluzione contratt u a l e l a n o n o s s e r v a n z a d e g l i i m p e g n i s u l p u n t o d i c h i a r a t i dalla ditta ed o impresa in fase di gara»

Primo Piano 7 giovedì 28 marzo 2024 www lecronache info
IN CONSIGLIO APPROVATA ANCHE LA MOZIONE CONTRO LA REALIZZAZIONE DEL DEPOSITO UNICO DI SCORIE RADIOATTIVE IN BASILICATA
appalti,
Provincia di Potenza verificherà l’opportunità
Premialità
la
p r
v
d i
C o n s i g l i o
o
i n c i a l e
Potenza, nella seduta

Presente anche l’assessore all’evento di Ferrandina incentrato sulla necessità di trovare soluzioni per le “Acque Reflue” «per garantire un futuro ambientale più sano e sostenibile»

Gestione delle risorse idriche, Latronico: «Promuovere soluzioni all’avanguardia»

In occasione del convegno "Venti Anni di Attività presso il Sito di Ferrandina: Dal Passato al Futuro della Ricerca per la Valorizzazione delle Acque Reflue", che si è svolto nella mattinata di ieri a Ferrandina, l'assessore all'Ambiente, Territorio e Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha sottolineato «l'importanza di un approccio innovativo e sostenibile nella gestione delle risorse idriche della regione, con un focus sulle nuove frontiere della ricerca e sul riutilizzo delle acque reflue in agricoltura» «L’evento – ha spiegato l'assessore regionale - si inserisce in un percorso già intrapreso con la stipula dell’accordo sottoscritto dalla Regione Basilicata con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante e l’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Acquedotto Lucano, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata , l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura e la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata Non sfugge – ha precisato Latronico - come non sia più sostenibile soddisfare i crescenti fabbisogni idrici di una agricoltura sempre più esposta ai cambiamenti climatici con nuovi invasi o prelievi dalle falde Recuperare e valorizzare i volumi che ven-

gono scaricati dai depuratori non solo può contribuire a mitigare le ricorrenti crisi idriche che affliggono il mondo agricolo, ma possono dare concreto sviluppo a nuove filiere nel settore delle bio-agri energie La Regione Basilicata e la Giunta Bardi – ha concluso Latronico - sono da sempre impegnate a promuovere soluzioni all'avanguardia per garantire un futuro ambientale più sano e resiliente per la Basilicata e verso una gestione idrica più efficiente e sostenibile»

Dall’Istituto Comprensivo di Pignola all’Unibas per approfondire il tema attraverso diverse attività

Studenti alla scoperta de “la biodiversità che si coltiva!”

Ieri le classi III A, IV A e V A dell’ Istituto Comprensivo di Pignola si sono recate presso l’ Università degli Studi della Basilicata, nell’ Aula Magna del Campus di Macchia Romana, per prendere parte ad un progetto riguardante la biodiversità e inserito

nell’ ambito della “Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” Le classi coinvolte, dopo aver ospitato a scuola i ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, han-

no compreso l’importanza della biodiversità, prima registrando informazioni, piantando e coltivando i fagioli attraverso il Metodo Scientifico, osservando, così, l’intero processo di crescita, successivamente, scoprendo il mondo della cucina tipica locale, che vede protagonista i fagioli I giovani alunni dell’ Istituto si sono cimentati nella preparazione di laghënë, cavatieddë, cicorië spersë e corië con i fagioli, assieme alle docenti delle classi coinvolte Attraverso il progetto e

la visita ai laboratori specializzati dell’ Ateneo, gli allievi hanno maturato la consapevolezza della cura della Terra per la salvaguardia del patrimonio alimentare del nostro Paese e della nostra Europa L’Unibas ha offerto la propria collaborazione “affinchè i giovani studenti possano essere affascinati dall’ Ateneo lucano ed essere stimolati ad iscriversi in futuro”, riferisce l’Università, permettendo ai giovani di vivere, per un’ intera giornata, gli spazi a disposizione degli universitari Il progetto ha interessato e colpito molto i bambini, entusiasti di aver partecipato ed aver avuto la possibilità di visitare l’Ateneo, comprendendo che: “Caring for soil is caring for life!”

Parte oggi il seminario dell’Alsia:
“Gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari nell’azienda agricola”

Siterrà oggi presso la sala riunione del Centro di ricerca ALSIA Metapontum Agrobios – Pantanello, a Metaponto, un seminario tecnico sulla gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari nell’azienda agricola L’uso dei prodotti fitosanitari e, più in generale, la gestione della difesa delle colture e dei mezzi tecnici in agricoltura, sono sempre più vincolati da normative specifiche che le aziende agricole devono rispettare anche per non incorrere in sanzioni o penalità nei sostegni della PAC. Ma la corretta gestione fitosanitaria, oltre che alla sostenibilità ambientale, è utile anche a quella economica, perché l’uso razionale di tecniche e prodotti aumenta l’efficienza e genera risparmi

L’agricoltore ed il consulente devono continuamente aggiornarsi, utilizzando gli strumenti di formazione oggi disponibili, perché il settore della difesa delle colture è un sistema complesso e multisciplinare. Nel seminario saranno presentate due esperienze condotte in Basilicata e Lombardia, con approcci e metodi diversi, ma con l’obiettivo comune di aumentare le capacità e la consapevolezza degli imprenditori agricoli nell’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

«L’iniziativa – ha dichiarato Aniello Crescenzi direttore ALSIA– è utile, anche, per ragionare con i tecnici, i consulenti e gli imprenditori agricoli sulle possibili opportunità offerte dal Complemento regionale per lo Sviluppo rurale (CSR) per il periodo 2023-2027 della nuova PAC a supporto della sostenibilità della gestione fitosanitaria, attraverso gli strumenti della consulenza e più in generale dell’AKIS».

Saranno riconosciuti i crediti formativi degli Ordini e dei Collegi patrocinanti

Per il programma completo, la preiscrizione e ulteriori informazioni sul sito www.alsia.it nella sezione “Eventi”.

PAC, Gemma: «Il governo Meloni ha ottenuto la revisione delle regole Ue concordata con gli agricoltori»
«L

a revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dal Consiglio Ue è un’importante notizia per il mondo agricolo italiano e meridionale. L’Europa ha dato ragione al governo Meloni e ha raccolto il grande lavoro portato avanti dal mini-

stro Lollobrigida che da vari mesi è impegnato a dare risposte concrete al settore Coloro che stavano per condannare la nostra agricoltura alla resa hanno ceduto ed è stato fatto un altro passo avanti contro gli estremismi dell’ideologia green della sinistra rosso-verde italiana e

europea» Lo dichiara in una nota l’eurodeputata di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo Chiara Gemma «Il dialogo costruttivo e dialogante del governo italiano con gli agricoltori - prosegue - è la strada giusta per coniugare le esigenze di proteggere l’ambiente e la transizione ecologica e di tutelare le necessità pragmatiche ed eco-

nomiche di un settore strategico come l’agricoltura La linea tracciata dal governo Meloni a Bruxelles porterà benefici non solo all’Italia e alle regioni del Sud ma a tutti gli agricoltori d’Europa, adesso aspettiamo la ricaduta concreta che porterà questa svolta e ci auguriamo che si vada verso una politica agricola su misura per le specificità di ogni territorio»

«Con la revisione della Pac, si va finalmente incontro alle legittime rivendicazioni degli agricoltori italiani e europei e si potranno ridurre gli oneri amministrativi e burocratici e dare una maggiore flessibilità sul tema ambiente al fine di salvaguardare la competitività delle nostre imprese agricole», conclude Gemma

DI
A METAPONTO L’INCONTRO INSIEME ALLA “CATTOLICA”
PIACENZA
Primo Piano 8 www lecronache info giovedì 28 mar zo 2024
Latronico durante il convegno Crescenzi

MONITORAGGIO MULTIRISCHIO ED ALTRI INTERVENTI, LA GIUNTA REGIONALE APPROVA L’AMMISSIONE: 13 MILIONI DI EURO

F i n a n z i a m e n t i e u r o p e i p e r l a P r o t e z i o n e c i v i l e

LaGiunta regionale della Basilicat a , h a a p p r o v a t o l ’ a t t o p e r l ’ a mmissione a finanziamento del progetto legato all’evoluzione del sistema di monitoraggio di Protezione civile Attraverso un investimento complessivo di 13 milioni di euro, rinveniente dal Pro-

gramma Fesr Fse+ Basilicata 2021-2027, si realizzeranno molteplici interventi riguardanti la rete digitale di trasmissione dati, le reti di monitoraggio multirischio, il monitoraggio e lo spegnimento degli incendi con flotta aerea e le piattaforme informative evolute per le sale operative.

Assemblea generale della Uil Fpl lucana: come priorità per la Pubblica amministrazione, le assunzioni e l’aumento dei salari

« R i n n o v o c o n t r a t t o p e r p i ù s o l d i e m i n o r i carichi di lavoro per i dipendenti pubblici»

Poco più di 3 milioni 200 mila lavoratori pubblici in Italia, in Basilicata l’indice di unità lavorative pubbliche per 1000 abitanti è di 10,4 inf e r i o r e a l l a m e d i a n a z i onale, gli statali a lavoro in r e g i o n e s o n o i l 6 , 1 % d e l totale

È la scheda del comparto Pubblica Amministrazione in Basilicata al centro del “focus” organizzato a Potenza dalla Uil-fpl con i delegati delle Rsu

Una giornata dedicata all e t e m a t i c h e d e l r i n n o v o del contratto nazionale di l a v o r o , a l l ’ a p p r o f o n d im e n t o s u i f o n d i e s u g l i istituti contrattuali, anche p e r v e r i f i c a r e l a c o r r e t t a applicazione del Contratto collettivo nazionale delle Funzioni Locali

In Basilicata, tra Sanità ed Enti Locali, il rinnovo dei c o n t r a t t i i n t e r e s s a c i r c a d o d i c i m i l a l a v o r a t o r i , mentre i vuoti d’organico in tutti gli uffici pubblici sono consistenti «Intanto - ha dichiarato il s e g r e t a r i o r e g i o n a l e U i l Fpl Antonio Guglielmi, m a l g r a d o l e r i s o r s e s t a nz i a t e d a l G o v e r n o p e r i l r i n n o v o d e i c o n t r a t t i d e i l a v o r a t o r i p u b b l i c i n o n s i a n o i n g r a d o d i c o p r i r e i l r e c u p e r o d e i s a l a r i r is p e t t o a l l a c r e s c i t a d e ll ’ i n f l a z i o n e , l e t r a t t a t i v e per il rinnovo dei Contratti d e g l i E n t i L o c a l i e d e l l a

Sanità Pubblica stanno and a n d o a v a n t i e s i s p e r a che entro l’estate si possa arrivare alla sottoscrizione di questi due importanti contratti che sono scaduti a l 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 3 L a p e r d i t a d i a t t r a t t i v i t à d e l l a v o r o p u b b l i c o , t r o v a f o n d a m e n t o p r i n c i p a lm e n t e n e l l e p o l i t i c h e r et r i b u t i v e d e l p e r s o n a l e , non adeguate al carico di lavoro e alle responsabilità»

P e r l a U i l F p l è n e c e s s ario aumentare le indennità ferme da troppo tempo e, al contempo, occorrono maggiore flessibilità e minori carichi di lavoro

P e r V i n c e n z o T o r t o r e l l i s e g r e t a r i o r e g i o n a l e U i l che ha partecipato all’incontro: «La Pubblica am-

m i n i s t r a z i o n e , l a d i g i t alizzazione, l’innovazione che coinvolge tutti i settor i d e l l a P A , s o n o e l em e n t i s t r a t e g i c i p e r g ar a n t i r e l o s v i l u p p o d e l l a regione e servizi adeguati a cittadini ed imprese, ma c’è bisogno innanzitutto di assunzioni in tutti gli uffici di Regione e Pubblica Amministrazione»

«Si pensi solo che - ha rim a r c a t o i l s e g r e t a r i o r egionale della Uil - il Min i s t r o d e l L a v o r o C a l d erone ammette che c’è diff i c o l t à a r e c l u t a r e n u o v i ispettori del lavoro di cui c ’ è a s s o l u t o b i s o g n o p e r i n t e r v e n i r e s u b i t o c o n t r o l ’ a u m e n t o d e l l e m o r t i e degli incidenti sul lavoro p e r c h é a q u e s t e f i g u r e s i c h i e d o n o g r a n d e r e s p o ns a b i l i t à e p r o f e s s i o n a l i t à m a s i o f f r o n o s a l a r i d i 1 6 0 0 - 2 0 0 0 e u r o a l m e s e S e n z a p i ù s o t t o v a l u t a r e che tra i nuovi poveri, come sottolinea l’Istat, oggi ci sono le famiglie monoreddito di pubblici dipendenti con più figli a caric o , p e r c h é i l s a l a r i o n o n basta ad arrivare alla fine del mese e i pensionati dipendenti pubblici Inoltre è impossibile per i nostri

Comuni gestire progetti fin a n z i a t i d a l P n r r s e n z a avere nemmeno un tecnico o un impiegato» « I n t a n t o - h a c o n c l u s o T o r t o r e l l i, i l r i c a m b i o generazionale è il percorso principale per raggiung e r e d u e o b i e t t i v i f o n d am e n t a l i : b l o c c a r e l a t e nd e n z a a l l a f u g a d a l l e r egioni del Sud, come accade da noi, dei giovani spec i e l a u r e a t i e d e l e v a r e l a qualità dei servizi da erogare adeguando l’attività degli uffici alle nuove esigenze» «Rifiutiamo - ha speigato la segretaria nazionale org a n i z z a t i v a d e l l a U i l F p l Rita Longobardi, concludendo a Potenza l’assemblea generale del sindacat o l u c a n o - i l p a r a d i g m a che la Pubblica Amminis t r a z i o n e è s o l o u n c o s t o e attraverso il rinnovo dei c o n t r a t t i n a z i o n a l i d i l av o r o d i t u t t i i c o m p a r t i puntiamo a costruire quella visione della P A e dei l a v o r a t o r i p u b b l i c i c h e m a n c a a l G o v e r n o N o n c’è alcuna proposta organica per valorizzare competenze e professionalità, promuovere la formazione e l’aggiornamento, de-

finire compiti e ruoli dell a d i r i g e n z a d a s o t t r a r r e alla politica e come si int e n d e a f f r o n t a r e l ’ a t t u azione del Ddl Autonomia D i f f e r e n z i a t a c h e r i s c h i a di acuire il già forte divario tra lavoratori del Nord e lavoratori del Sud» «È evidente che con le ris o r s e i n a d e g u a t e a c u i p e n s a i l G o v e r n o e c o nfermate da Aran - ha concluso Longobardi - non si garantisce il recupero sal a r i a l e d a l l ’ i n f l a z i o n e d i q u e s t i a n n i e t a n t o m e n o s i r e n d e p o s s i b i l e l ’ a mp l i a m e n t o d e l l e a t t u a l i piante organiche di cui c’è assoluto bisogno in particolare nella sanità Specie al Sud dove si registra la maggiore carenza di lavoratori nei posti chiave della P A non sarà possibile i n a l c u n m o d o s u p e r a r e l ’ a t t u a l e g a p d i s e r v i z i p u b b l i c i c o n i l r i s c h i o d i u n l o r o a r r e t r a m e n t o I l precariato è in crescita in tutta la Pubblica Amministrazione negando il futuro ai giovani impossibilitati a realizzare progetti di vita Noi vogliamo far torn a r e p e r s o n e i l a v o r a t o r i precari, in nero, gli invisibili, i fantasmi»

Primo Piano 9 giovedì 28 marzo 2024 www lecronache info
10 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info

Dalla provincia di Potenza a quella di Matera, si moltiplicano le segnalazioni e cresce l’aller ta delle Amministrazioni comunali

Raggiri ed estorsioni: dai Comuni i sindaci mettono in guardia i cittadini dai truffatori

D I E MA N U E LA CA LA B RE S E

Sono purtroppo in esponenziale aumento le truffe ai danni di anziani, specialmente se abitano da soli In Italia, sono sempre più frequenti e anche nella nostra regione se ne parla sempre più spesso e sempre di più vengono denunciati episodi di questo tipo

Le principali vittime di queste truffe, come detto, sono cittadini over 80, molto fragili, che vivono da soli In questi giorni in Basilicata sono diverse le segnalazioni anche da parte delle Amministrazioni comunali

Nel potentino, da Oppido Lucano, il primo cittadino Mirco Evangelista, rende noto un «avviso importante a tutta la cittadinanza» «In questi giorni - dichiara - nel Comune di Oppido malintenzionati si stanno spacciando per carabinieri, direttori di banca, parenti di persone in difficoltà utilizzando metodi ingannevoli per estorcere denaro, soprattutto agli anziani» Il sindaco entra nel dettaglio anche per quanto concerne il modus operandi di questi truffatori: «Telefonano o si presentano presso le abitazioni di anziani sostenendo che un familiare sia stato coinvolto in un grave incidente, affermando quindi della necessità urgente di contanti

per le cure mediche e/o spese legali»

Evangelista ragguaglia anche i concittadini su come difendersi da tali persone: «Non aprire la porta a sconosciuti. Nessun membro delle Forze dell’Ordine chiederebbe mai denaro in questo modo; Se avete qualsiasi tipo di dubbio, contattate immediatamente il 112 Infine invitiamo tutta la cittadinanza ad avvisare anziani e parenti di queste pratiche fraudolente Dite loro di non fidarsi di richieste di denaro da sconosciuti, specialmente se coinvolgono presunti incidenti di persone care o familiari»

Da San Chirico Nuovo anche il sindaco Rossella Baldassarre mette in guardia i concittadini «che nei comuni limitrofi, si sono susseguite numerose telefonate agli anziani per mettere a segno truffe e raggiri nei loro confronti. Occorre essere vigili e attenti per evitare che accada anche qui da noi Si raccomanda di segnalare sempre i casi sospetti –conclude - Le Forze dell’Ordine e il Comune sono a disposizione e pronti a intervenire» Ciò che accade nel Potentino però è simile a quanto sta accadendo nel Materano: anche qui le Amministrazioni ragguagliano i cittadini e li mettono in guardia dal pericolo di truffe, raggiri e rapine Da Grassano, il sindaco Filippo Luberto scrive:

«Cari concittadini, questa mattina sono stato informato di più casi di tentata estorsione, a danni di anziani e non solo Vi prego di chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine qualora riceviate chiamate sospette Prestate massima attenzione, sono truffe»

Così anche da Garaguso il sindaco Francesco Auletta e l’Amministrazione comunale emanano un «avviso importante: fate attenzione alle truffe, soprattutto agli anziani Se ricevete telefonate sospette o sconosciuti bussano alla porta potete contattare la stazione dei Carabinieri o il 112 Prestate molta attenzione»

Prosegue la sessione itinerante del Comitato provinciale: sul tavolo l’analisi della delittuosità nell’Area del Potentino e del Mar mo-Platano-Melandro

Politiche di sicurezza urbana, la 4° tappa a Tito per approfondire l’andamento

Prosegue a passo spedito il tour del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in sessione itinerante che, questa mattina, ha fatto tappa a Tito (PZ) nella Sala Consiliare del Municipio, dove il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, affiancato dai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ha incontrato i sindaci dei Comuni di Potenza, Abriola, Anzi, Balvano, Baragiano, Filiano, Picerno, Pignola, Ruoti, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Tito, Vietri di Potenza (anche nelle vesti di Presidente della Provincia) ed il Commissario straordinario del Comune di Avigliano Sul Tavolo dell’Assise provinciale l’andamento complessivo della delittuosità nella zona del Potentino e del Marmo-Platano-Melandro (per una popolazione di 115mila residenti circa su una estensione territoriale di oltre 900 Kmq) e il working in progress delle politiche di sicurezza urbana La riunione è stata introdotta dai saluti istituzionali del sindaco di Tito Graziano Scavone, che ha voluto omaggiare tutti i presenti della Raccolta di foto “Il volto di Tito” a cura di Michele Luongo I lavori sono, poi, entrati nel vivo con la relazione del Prefetto Campanaro che, nell’ottica di definire il quadro di riferimento su cui calibrare le azioni da mettere in campo, ha illustrato i dati statistici sull’andamento della criminalità nel 2023 e nel primo bimestre del 2024 in provincia di Potenza, nel capoluogo e nei Comuni dell’Ambito, con un focus specifico sugli street crime (furti e rapine)

TOTALE DELITTI

Nel complesso, il 2023 ha fatto registrare, a livello provinciale, una flessione dei delitti pari al -21,9% rispetto al 2019, anno di benchmark e al6,5% rispetto al 2022 Medesimo scenario a Potenza dove il totale complessivo dei delitti segnalati in Banca Dati interforze (SDI), ha segnato una flessione del -15,8% sul 2019 e del2,2% sul 2022 Trend confermato anche nei Comuni dell’Ambito, che hanno visto il 2023 concludersi con un decremento del -12,9% sul 2019 e del - 3,5% sul 2019 Per il momento la tendenza viene confermata anche nel 2024 Complessivamente, infatti, le segnalazioni del primo bimestre risultano essere in diminuzione

rispetto al medesimo periodo del 2019 e del 2023 sull’intero territorio provinciale (-29,6% e -14,2%), sul Capoluogo (-31,5 e -9%,) e sui Comuni dell’Ambito (-24,1% e -10,8%)

STREET CRIME

Con riferimento ai reati predatori, il Prefetto Campanaro ha, invece,descritto una situazione più articolata che vede notevoli differenze, in termini in incremento o decremento percentuale, tra furti e rapine (vedere grafico) «Va detto che, al netto di un sensibile incremento di furti nel primo bimestre di quest’anno, non emerge, in generale, un quadro che desta allar-

me Tuttavia, occorre oggi rimarcare che, accanto alla criminalità organizzata, che proprio in questa parte del Potentino continua a conservare un radicamento, con i clan malavitosi Stefanutti-Martorano e Riviezzi, corre velocemente una insidiosa illegalità diffusa che si caratterizza per l’alto impatto sulla percezione della insicurezza da parte dei cittadini La dimensione capillare del fenomeno ne rende più difficile la prevenzione e la repressione, rappresentando uno dei fattori che maggiormente condiziona la vivibilità degli ambienti urbani e i livelli di sicurezza percepita», ha sottolineato il Prefetto Campanaro commentando i dati statistici

Basilicata 24 ore 11 giovedì 28 marzo 2024 www lecronache info

SANITÀ I genitori di Matera scrivono ai candidati presidente della Regione: «Adesso si lavori affinché non si ripetano fatti simili»

Duecento bimbi disabili senza terapie, lettera del Comitato: «Non accada più»

Non c’è ancora pace per circa 200 bambini con disabilità di Matera che necessitano di terapie riabilitative fondamentali. La vicenda ormai nota, infatti, ancora non è giunta ad un epilogo, e questa Pasqua si prospetta poco serena per queste famiglie che ancor a v i v o n o c o n i l f i a t o s o s p e s o « A s p e t t i a m o c o n a n s i a u n a s o l uz i o n e d e f i n i t i v a e c o n c r e t a , c h e scongiuri in modo risolutivo un nuovo possibile stop delle terapie Le imminenti elezioni di fine aprile non possono e non devono incidere sull’impegno preso dalla Regione Basilicata a trovare misure efficaci che evitino per sempre nuove possibili interruzioni, che per i bambini sono devastanti» Così i rappresentati del Comitato Genitori dei Bambini con disabilità di Matera rivolgono, ancora, il loro appello a tutte le parti coinvolte nella campagna elettorale indirizzando una lettera: all’attuale amministrazione, che vede nella ricandidatura del Presidente Bardi il proprio esponente; al candidato Piero Marrese, che già aveva e s p r e s s o s o l i d a r i e t à a l l e f a m i g l i e chiedendo alla Regione una soluz i o n e r a p i d a d e l l a q u e s t i o n e ; e a l candidato di Volt Eustachio Follia, il quale aveva sottoscritto una lettera al Presidente della Repubblica M a t t a r e l l a p e r c h i e d e r e u n i n t e rvento risolutivo Dopo i numerosi appelli da parte delle famiglie, a inizio marzo la Regione Basilicata ha dato un primo riscontro concreto ai genitori dei bambini con disabilità coinvolti da mesi nella sospensione d e l l e t e r a p i e , c o n v o c a n d o u n i n -

contro tra le parti. Ne è risultata una immediata autorizzazione al Centro Rham, che eroga le terapie, a gestire con maggiore flessibilità il budget previsto per l’anno in corso Tale misura ha sì consentito una temporanea ripresa delle terapie, ma ha di fatto solo posticipato il problema: se, infatti, non arriverà un definitivo aumento del budget annuale, ad ottobre 2024 le terapie saranno nuovamente sospese per mancanza di fondi La Regione Basilicata, nella persona del Direttore del Dipartimento della Sanità, il Dott Massimo Mancini, si è detta impegnata, allo scopo di scongiurare un ulteriore stop, ad avviare una analisi dei fabbisogni complessivi reali, che permetta una assegnazione congrua dei relativi tetti di spesa alle strutture riabilitative ex art 26 La ASM ha avviato una ricognizione a tale scopo, ed ha già mandato tutti i dati alla Regione affinché possa essere fatta quanto prima l’analisi dei fabbisogni, che stabilirà quanto

erogare ad ogni struttura in modo di evitare sprechi ed indirizzare invece sufficienti fondi laddove necessari Le elezioni regionali però incombono, e le famiglie convivono c o n i l t i m o r e c h e q u e s t e p o s s a n o rappresentare un fattore negativo, assieme al tempo tiranno, nel vedere concretamente una fine a questa aberrante vicenda Riportiamo un estratto di quanto scritto: « L a s o s p e n s i o n e d e l l e t e r a p i e h a rappresentato un momento davvero buio per tutta la nostra comunità, negando di fatto ai più fragili un diritto fondamentale, e ha rappresentato un gravissimo problema per molte famiglie: il dramma per alcuni genitori che non hanno potuto p a g a re l e t e r a p i e p r i v a t a m e n t e e hanno visto svanire i progressi fatti faticosamente dai propri figli in mesi e anni di lavoro, genitori che h a n n o a s s i s t i t o i m p o t e n t i a l l a regressione e al peggioramento delle condizioni fisiche, cognitive, emo-

tive e comportamentali dei bambini non trattati, e hanno vissuto sulla propria pelle la solitudine derivante dall’abbandono da parte delle Istituzioni e l’odiosa discriminazione dei diritti dei bambini più fragili Ora, fino a quando tali diritti non saranno concretamente e definitivamente garantiti e messi in sicurezza, nessuno di noi è tutelato È necessario che una aberrazione d e l g e n e re n o n a c c a d a m a i p i ù , e non solo per le famiglie e i bambin i c o i n v o l t i d i re t t a m e n t e , m a p e r ogni futuro cittadino lucano, perché una reale e concreta inclusione dei bambini con disabilità è necessaria a n c h e p e r l a c re s c i t a p e r s o n a l e , l’arricchimento emotivo, lo sviluppo morale e la partecipazione attiva di ogni bambino coinvolto Gar a n t i re i l D i r i t t o a l l a S a l u t e d e i bambini con disabilità, rappresenta una battaglia di civiltà che dovrebbe andare oltre le appartenenze politiche e le logiche che fino ad oggi hanno penalizzato la Basilicata e i suoi Figli Ciò che chiediamo, d u n q u e , è c h e , a l l a l u c e d e l l e i mminenti Elezioni, si rinnovi concretamente il proprio impegno, accelerando quanto più possibile per la realizzazione di uno stato di diritto che tuteli i nostri figli, e che tale riforma strutturale relativa alle terapie ex art 26 dei minori, diventi un punto fermo ed imprescindibile del programma di governo» Il Comit a t o a s p e t t a q u i n d i o r a d i v e d e r e quando le speranze di queste famiglie, e di tutta la comunità lucana, saranno finalmente trasformate in risposte concrete e definitive

Saranno più di 40 gli ambulatori dove i pazienti saranno visitati in maniera gratuita dai medici della Sidemast Serve la prenotazione

Dermatite atopica, tornano gli Open Day nei centri lucani

Tornano in Basilicata gli Open Day sulla dermatite atopica Si riaprono infatti le porte della dermatologia di oltre 40 Centri universitari ed ospedalieri italiani in occasione della campagna di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica dell’adulto “Dalla parte della tua pelle”, promossa dalla SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse e giunta alla sua quarta edizione Un’iniziativa che consentirà ai cittadini di tutta Italia di ricevere, dal 23 marzo al 15 aprile 2024, consulenze dermatologiche gratuite La campagna - realizzata con il Patrocinio di Adoi(Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e Andea (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e con contributo non condizionante di Sanofi - sull’onda del successo dello scorso anno ha ampliato la sua offerta: rispetto ai 28 Centri che nel 2023 hanno aderito

all’iniziativa, mettendo sotto la lente più di 1300 pazienti, quest’anno quelli coinvolti saranno più di 40, da Nord al Sud del Paese Grazie ai consulti realizzati durante gli “Open Day” sarà possibile, in caso di diagnosi positiva, indirizzare i pazienti verso i Centri di riferimento SIDeMaST sul territorio affinché intraprendano il percorso terapeutico più adatto ad ognuno di loro. La prenotazione è obbligatoria al numero verde 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18 «La campagna “Dalla parte della tua pelle” - spiega il Prof Giuseppe Argenziano, Presidente SIDeMaST – ha un immenso valore etico e strategico per la nostra società Si tratta non solo di avvicinare sempre di più le persone che soffrono di questa malattia invalidante ai dermatologi che hanno il compito di curarla al meglio, ma anche di sensibilizzare la popolazione tutta alle misure di prevenzione della dermatite atopica» Gli

fa eco il Prof Marco Ardigò, Membro del Consiglio Direttivo SIDeMaST e Responsabile per le Campagne di sensibilizzazione: «Questa nuova edizione della campagna, rispetto agli anni precedenti, estende in modo significativo il progetto ad altri centri dermatologici italiani, al fine di raggiungere il maggior numero possibile di pazienti sul territorio nazionale. L’obiettivo è sia di sensibilizzare i cittadini al tema della dermatite atopica, sia di avvicinare i pazienti ai centri specializzati italiani in grado di offrire assistenza diagnostica e proposte terapeutiche innovative» «La dermatite atopica - conclude la Prof Maria Concetta Fargnoli, Vicepresidente SIDeMaST - interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti Nell’adulto, si manifesta con secchezza, arrossamento, escoriazioni ed ispessimento della pelle, accompagnati da intenso prurito Si localizza prevalentemente a livello del

volto e del collo, pieghe antecubitali (piega del gomito), cavi poplitei (dietro al ginocchio) e mani ma può interessare anche zone più estese del corpo Il prurito è il sintomo più importante, può essere molto intenso ed interferire con il sonno, le attività quotidiane, lo studio e le capacità lavorative Le manifestazioni cliniche spesso localizzate in zone visibili ed il prurito condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente con importanti ricadute sulla loro qualità di vita e sulla sfera psicologica»

Basilicata 24 ore 12 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info

Fallimento “Padula Giuseppe Antonio”, all’avvocato domiciliari confermati: per Gianluca e Pierluigi, il dissequestro

S e q u e s t r o i m m o b i l i , i l R i e s a m e r i d à

le chiavi ai figli del curatore Molinari

Caso false perizie e interessi privati su a s t e i m m o b i l i : i l Riesame ha disposto il diss e q u e s t r o d e g l i i m m o b i l i a c q u i s i t i d a G i a n l u c a e P ier lu ig i M o lin ar i, d if es i dal Prof Donatello Cimadomo, annullando l’Ordinanza del Gip di Potenza relativamente alla conness a e s p e c i f i c a i p o t e s i d i reato connessa

Circa 2 settimane fa, l’esec u z i o n e d e l l ’ O r d i n a n z a applicativa di quattro mis u r e c a u t e l a r i p e r s o n a l i , p i ù u n ’ a l t r a d i s e q u e s t r o p r e v e n t i v o , a i f i n i d e l l a c o n f i s c a , d i t r e a p p a r t amenti

L’inchiesta della Procura d e l c a p o l u o g o h a r i g u a rd a t o l a p r o c e d u r a f a l l im e n t a r e r e l a t i v a a l l a s oc i e t à d i l a v o r i g e n e r a l i e costruzioni di edifici e di ingegneria civile “Padula Giuseppe Antonio”

A vario titolo, contestati, due diversi reati: quello di interesse privato del curat o r e n e g l i a t t i d e l f a l l i -

mento e quello di falsa perizia Per entrambi i reati, l ’ a v v o c a t o M o l i n a r i F e rn a n d o N i c o l a , c u r a t o r e f a l l i m e n t a r e n e l l a c i t a t a procedura e padre di Gianl u c a e P i e r l u i g i , s o t t o p os t o a l l a m i s u r a c a u t e l a r e d e g l i a r r e s t i d o m i c i l i a r i Per Molinari, misura cautelare confermata

Tra i destinatari del provv e d i m e n t o d i s e q u e s t r o preventivo degli immobili, quali aggiudicatari definitivi e, di conseguenza, beneficiari del decreto di t r a s f e r i m e n t o d e i t r e a ppartamenti provenienti dal fallimento di “Padula Giuseppe Antonio”, non solt a n t o i f i g l i d i M o l i n a r i , m a a n c h e l a m o g l i e d e l c u r a t o r e f a l l i m e n t a r e , l egalmente separata, Valentinis Wally

C o i n v o l t o n e l l ’ i n c h i e s t a a n c h e i l g e o m e t r a V i t o R o c c o M o l i n a r i , c o n s ul e n t e t e c n i c o i n c a r i c a t o

della stima degli immobili in questione

La Procura ha tratteggiato

le modalità attraverso cui gli immobili ubicati in via Marconi a Potenza, erano s t a t i a g g i u d i c a t i a i c o mponenti della famiglia del curatore ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato

In particolare, mediante il coinvolgimento, nelle van e f a s i d e l l a p r o c e d u r a , p r o p e d e u t i c h e a l d e c r e t o d i t r a s f e r i m e n t o , d i u l t eriori soggetti, tutti però ric o n d u c i b i l i a l l o s t u d i o professionale di Fernando N i c o l a M o l i n a r i : l ’ a v v oc a t o C a r m e n P i c a , c o l l aboratrice dello studio Molinari, quale professionista delegato alla vendita, che materialmente aveva proceduto alla vendita senza incanto e l’avvocato Rosa Miraglia, collaboratric e d e l l o s t u d i o M o l i n a r i , che si aggiudicava per pers o n e d a n o m i n a r e i p r ed e t t i c e s p i t i d e s i g n a n d o successivamente quali ben e f i c i a r i d e l c o n t r a t t o d i vendita Valentinis Wally e Pierluigi e Gianluca Molinari Nella procedura fallimentare, secondo l’ipotesi accusatoria, c’è stato il coinvolgimento di più soggetti, legati da vincoli di parentela o di colleganza-di-

pendenza professionale all ’ a v v o c a t o M o l i n a r i c h e , d a c u r a t o r e f a l l i m e n t a r e , a v r e b b e p e r s e g u i t o i n t eressi privatistici, riconducibili alla sua sfera familiare

13 giovedì 28 marzo 2024 www lecronache info
Potenza

POTENZA I consiglieri comunali del gruppo “Potenza Prima” hanno incontrato i residenti delle contrade e le associazioni: «È il momento di dare il proprio contributo»

Amministrative, Beneventi e Stella Brienza: «Abbiamo un progetto ambizioso per la città»

POTENZA. «È arrivato il momento di dare il proprio contributo per la città che amiamo Non possiamo attendere oltre» È con questo invito che Michele Beneventi e Enzo Stella Brienza del gruppo Potenza Prima hanno coinvolto i cittadini delle contrade Una serie di incontri per discutere di roposte concrete per il bene della capoluogo in vista delle elezioni amministrative che si terranno il prossimo giugno Nel giro di una settimana si sono tenuti incontri con i referenti di contrada Botte, Giuliano, Cavalieri e ieri

con quelli di Giarrossa, Dragonara e Centomani Tora «Un incontro molto partecipato, come peraltro anche quelli svolti nei giorni precedenti nella ex contrada Cavalieri e, ancor prima, nella ex contrada Giuliano e contrada Botte» hanno affermato Beneventi e Stella Brienza «Una serie di incontri - hanno spiegato i consiglieri comunali Michele Beneventi e Enzo Stella Brienza - nei quali abbiamo raccolto non solo le doglianze da parte dei cittadini per il totale stato di abbandono da parte dell'amministrazione comunale, ma anche un forte desiderio di rivalsa ed una voglia di in-

Finalizzato alla promozione dell’imprenditorialità giovanile

A Potenza presentazione del progetto “Goodbye Neet”

Èconvocata alle ore 11 di questa mattina presso la Sala dell’Arco del palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del progetto “GoodBYE Neet – Hub a sostegno dell’imprenditorialità giovanile nella Blue Economy” - Avviso Anci Giovani ed Impresa, finalizzato a promuovere e sostenere nuova imprenditorialità giovanile, fornendo orientamento alla cultura di impresa in relazione alle opportunità imprenditoriali connesse alle vocazioni del territorio, attraverso l’istituzione di un “Hub giovani” con sportelli informativi presso i comuni partner

La presentazione avverrà alla presenza del partenariato pubblico-privato costituito da Comune di Potenza, il Comune di Tolve e il Comune di Ruoti, insieme ai Gruppi di Azione Locale Gal PerCorsi e Gal Lucus, dal Consorzio ConUnibas dell’Università degli Studi della Basilicata; partecipa inoltre la rete di progetto anche i Comuni di San Paolo Albanese, Forenza, Tito, Vaglio di Basilicata, Venosa, Pietragalla, Avigliano e Genzano

dividuare un progetto alternativo valido per la città di Potenza»

Sabato scorso i consiglieri di “Potenza Prima” hanno incontrato l’associazione “Cittadinanza Potentina”: «È stata un interlocuzione molto utile Abbiamo evidenziato i tanti punti in comune, a partire dalla volontà di un sincero impegno civico da proporre per la prossima tornata elettorale che vedrà coinvolta la città di Potenza Un ottimo punto di partenza con il quale il gruppo di Potenza Prima vuole dare il proprio contributo e che non conta fra le sue fila soltanto i consiglieri comunali Beneventi e Stella Brienza, ma anche Francesco Romaniello (Cavalieri) Donato Bonomo (Dragonara), Gerardo Coviello (Giarrossa), Margherita Sileo

(Centomani Tora), Donato Coviello (Giuliano), Nicola Santarsiero ( Botte), Antonio Parente (Baragiano), Vincenzo Verrastro (Poggio Cavallo/ Rifreddo), Domenico Telesca (San Luca Branca) referenti per le rispettive aree rurali» Potenza Prima ha «sposato un progetto ambizioso, quello di partire dalle persone,

dalle donne e gli uomini della nostra comunità, riprendendo e valorizzando il principio stesso di comunità, oggi troppo dimenticato Un progetto civico ambizioso che sta trovando soddisfazione nell'ampio consenso e nella partecipazione dei cittadini» concludono i consiglieri comunali Beneventi e Stella Brienza

L’assessore all’Urbanistica: «Stiamo cambiando la storia Questi edifici saranno una risorsa per la città»

Rigenerazione urbana, «Potenza precursore nel riuso degli immobili pubblici dismessi»

Il comune di Potenza nell’ambito della Rigenerazione Urbana ed il Riuso degli immobili pubblici dismessi «è precursore delle linee di azione che il Governo centrale sta approntando» ha affermato l’assessore comunale all’Urbanistica Antonio Vigilante

«Il contesto nazionale vede il tema del riuso degli immobili pubblici dismessi con diverse prospettive, le grandi Città Italiane assalite dalla domanda di abitazioni lo perseguono con lo scopo di garantire uno strumento di aumento dell’offerta finalizzato anche ad una mitigazione dei prezzi Alla scala del Comune di Potenza l’iniziativa rappresenta prima di tutto un'opportunità di riqualificazione finalizzata al decoro, ma anche occasione di attrattività di residenze con vani che offrono la prossimità ai principali servizi della Città» continua Vigilante La città di Potenza si era quasi rassegnata a v e d e r e g l i i m m o b i l i p u b b l i c i d i s m e s s i «come semplici spettri della nostra città, corpi morti lungo le strade principali Nella seduta del Consiglio Comunale del 25

Marzo abbiamo riacceso una concreta speranza di rivitalizzazione di questi edifici pubblici dismessi nella città di Potenzaprosegue l’assessore all’Urbanistica - Un passo audace verso il futuro sostenibile della nostra città Questi interventi non solo garantiranno un rivitalizzare dell’area storia della Città attraverso un prezioso riuso degli immobili pubblici dismessi, dando l’opportunità a questi di essere riutilizzati dopo più di venti anni di abbandono» «Il pilastro fondamentale di questa approvazione è stato il sopravvenuto emendamento alla legge regionale 23 del 99 che ho prodotto di mio pugno al fine di poter semplificare la procedura per il riuso degli immobili pubblici Troppo spesso abbiamo visto questi edifici cadere in rovina, diventando solo ricordi di un passato glorioso Ma oggi, con l'approvazione di questo piano, stiamo cambiando il corso della storia Gli edifici pubblici dismessi diventeranno una risorsa preziosa per la nostra città, anziché un peso per le nostre finanze pubbliche - dichiara l’assessore Vigilante - Oggi celebriamo un grande passo avanti nella nostra ricerca di una città più vivibile, inclusiva e sostenibile» «Gli edifici che presto vedranno interventi di riuso, - conclude Antonio Vigilantesolo per citarne alcuni tra i più esposti alle viabilità principali, sono gli edifici dell’ex Igiene e Profilassi in Via Vaccaro, l’ex Edificio della Scuola Beato Buonaventura in Via Leoncavallo, l’ex Palazzo Enel in Corso Garibaldi tutti nella ricadenti nel perimetro dell’edificato storico della città porteranno nuova linfa anche al Centro storico»

Potenza 14 www.lecronache.info
giovedì 28 mar zo 2024
Alcuni
momenti degli incontri

POTENZA Le consigliere di opposizione: «La scadenza è imminente ma questa Amministrazione di centrodestra non è ancora intervenuta»

Blasi e Andretta: «Il “fine vita” della Scala

Mobile Prima non interessa a Guarente»

La s i t u a z i o n e d e l l a S c a l a m o b i l e P r i m a è u n a s i t u az i o n e i n c e r t a e o g g e t t i v amente precaria

«Sono mesi che chiediamo nelle s e d i p r e p o s t e d i p r e n d e r e c oscienza della scadenza imminente dei trenta anni della Scala Prima, ma le risposte non sono mai arrivate» affermano le consiglie-

r e c o m u n a l i d i opposizione Ang e l a B l a s i e B i a n c a A n d r e tta. «In realtà il Sind a c o i n u n o d e i sui discorsi fuori tempo e fuori luogo ha annunc i a t o l ' i n t e r v e nt o , p r o n u n c i a ndo anche la cifra d a p r e d i s p o r r e p e r l o s t e s s oc o n t i n u a n o l e c o n s i g l i e r e A nd r e t t a e B l a s iPoi però, i nodi vengono al pettine e si ha un'unica certezza: il fine vita della scala mobile si avvicina (ottobre 2024) e la richiesta di fondi alla Regione, se fatta non è stata ancora accolta Il progetto preliminare è di diversi anni fa e quindi non fotografa la situazione in cui oggi versa la Scala» «L’importo stimato per eseguire

l’intervento è di oltre 5 milioni di euro e ad oggi l’unica cosa che si sta prospettando è una richiesta di proroga in funzionamento in attesa di intervenire. - proseguono le consigliere di opposizione - Possibile che questa destra si sia dim e n t i c a t a d i u n i n t e r v e n t o c o s ì importante ed imminente? Possibile! Hanno trovato i fondi per altro, hanno chiesto alla Presidente Meloni di presentare i grandi inv e s t i m e n t i , m a s i c u r a m e n t e n o n sono intervenuti con la medesima tenacia ed insistenza per ottenere il finanziamento volto ad evitare il fine vita della Scala Mobile Prima».

« E r r o r i s u e r r o r i , c h e e v i d e n t emente non pagheranno loro dirett a m e n t e , m a i c i t t a d i n i c h e u s ufruiscono del servizio ed i lavoratori che potranno vivere moment i d e l i c a t i n e l p r o s s i m o f u t u r odichiarano Blasi e Andretta - Parlano di welfare e non sanno comp r e n d e r e l e p r i o r i t à d i u n c a p oluogo di regione»

«Per amministrare una città serve v i s i o n e e p r o g e t t u a l i t à P e r a mministrare servono competenze e abnegazione al lavoro - concludono Angela Blasi e Bianca Andretta - Le votazioni si avvicinano e lotteremo per un cambio di p a s s o d e c i s o , c o n s a p e v o l i d e l l e problematiche che questa ammin i s t r a z i o n e d i d e s t r a l a s c e r à i n eredità»

Il presidente del Comitato tecnico e promotore del progetto ha presentato il dossier durante la cerimonia inaugurale che si è tenuta nella Galleria Civica

Città Italiana dei Giovani, Candela: «Rimettiamo al centro il tema delle politiche giovanili»

Nella Galleria Civica a Potenza si è ten u t a n e i g i o r n i s c o r s i l a c e r i m o n i a inaugurale “Potenza 2024 città italiana dei giovani” Ad aprire la manifestazione la presentazione dell’inno ufficiale suonato dall’orchestra maldestra diretta dal maestro Donato Telesca «Obiettivo del programma - afferma Antonio C a n d e l a , P r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o t e c n i c o e promotore del progetto insieme al Comune di Potenza e all’Assessora Rotunno alle politiche giovani - è provare a invertire e rimettere al centro il tema delle politiche giovanili nel nostro paese»

Presentato il dossier di candidatura che si fonda su 5 pilastri: Potenza dei giovani, Potenza delle connessioni, Potenza dei luoghi, Potenza dell’arte e Potenza dell’inclusione Ad oggi più di 500 ragazzi hanno materialmente lavorato alla fase della candidatura «Mi aspetto una forte partecipazione - aggiunge Candela - e guardo ai più piccoli come obiettivo di coinvolgimento Collaborare con i ragazzi può essere un’esperienza incredibilmente grat i f i c a n t e e s t i m o l a n t e È u n ’ o p p o r t u n i t à p e r avere un impatto positivo sulle loro vite, contribuendo alla loro crescita personale, al loro sviluppo sociale e all’acquisizione di competenze importanti per il loro futuro»

Ospiti dell’evento Maria Cristina Pisani, presidente della Consulta nazionale dei giovani, e Marco Carrara, presentatore Rai e componente della giuria che ha valutato la candidatura «Quando ho visto la candidatura di Potenza - evidenzia Pisani - ho detto che si fa?

L’emozione di aver visto la candidatura di una città lucana è la dimostrazione di un territorio che vuole produrre cambiamento Due sono i fattori che hanno fatto sì che Potenza si

supportato concretamente con risorse economiche»

«Sono riusciti a conquistare tutti

della giuria con lo stesso entusiasmo di questo pomeriggio», afferma Carrara nel corso del suo intervento I veri protagonisti di questa scommessa sono e resteranno i giovani «Interagire con i giovani può essere fonte di ispirazione reciproca L a l o r o f r e s c h e z z a e c r e a t i v i t à p o s s o n o s t imolare anche gli adulti, portando a una coll a b o r a z i o n e e u n a p p r e n d i m e n t o r e c i p r o c o Tuttavia, lavorare con i giovani - sottolinea Candela - può comportare anche sfide educative Richiede una varietà di competenze, come la capacità di comunicare in modo efficace, di gestire comportamenti problematici e di adattare i metodi di insegnamento alle esigenze individuali Vedere i giovani crescere, acquisire fiducia in se stessi e raggiungere i loro obiettivi può essere incredibilmente gratificante Essere parte del loro percorso di cre-

scita e successo può portare una grande soddisfazione personale Allo stesso tempo, lav o r a r e c o n i g i o v a n i p u ò c o m p o r t a r e s f i d e emotive Affrontare problemi come l'insicurezza, la pressione dei coetanei o le difficoltà familiari può richiedere una certa resilienza emotiva e un supporto costante I giovani sono spesso portatori di idee fresche e innovative Lavorare con loro può richiedere flessibilità e adattabilità per rispondere alle loro esigenze e interessi in continua evoluzione» «Complessivamente, lavorare con i ragazziribadisce Candela - offre l’opportunità di fare una differenza significativa nella loro vita e nella loro vita e nella comunità in generale È un'esperienza che arricchisce sia professionalmente che personalmente, offrendo la possibilità di crescere e imparare insieme ai giovani che si stanno sviluppando” Potenza citt à d e i g i o v a n i a v r à u n s e g u i t o ? “ M o l t o d ipenderà da come la comunità sarà in grado di accompagnare questa voglia di partecipazione dei giovani della città», conclude Candela

Potenza 15 giovedì 28 marzo 2024 www lecronache info
a g g i u d i c a s s e l a v i t t o r i a : l a s o s t e n i b i l i t à d e l progetto e
l’averlo
noi

«Favorire la condivisione di esperienze e l’acquisizione di competenze specifiche attraverso visite studio organizzate fuori dal territorio regionale»

Con il progetto Forzom, dopo la Spagna, Ruoti ed altri comuni volano in Sardegna

Pr o s e g u e a R u o t i i l p r o g e t t o “ F o r z o m ” - Formazione per la z o o t e c n i a d i m o n t a g n an a t o a l l ' i n t e r n o d e l p r og e t t o Z o o p i v i , i l c u i c ap o f i l a è E x o R i c e r c a i nsieme al “Centro di ricerca Zootecnia e Acquacolt u r a d i B e l l a ” e l ’ A s s ociazione Regionale Allev a t o r i d i B a s i l i c a t a , c o n g l i s c a m b i i n t e r a z i e n d a l i

Forzomis2 0

«Nel corso dello scambio, u n g r u p p o d i a l l e v a t o r i d e l l e a r e e i n t e r n e d e l l a

Basilicata, Marmo-Platano e Montagna Materana – spiegano dal comune di Ruoti- ha visitato una ser i e d i a z i e n d e s a r d e c h e serviranno da ispirazione e m o d e l l o I l p r o g e t t o “ F o e z o m i s - 2 0 ” p u n t a a favorire la condivisione di esperienze e l’acquisizione di competenze specific h e a t t r a v e r s o s c a m b i e v i s i t e s t u d i o o r g a n i z z a t i fuori dal territorio regionale» L a s c e l t a d e i t e r r i t o r i d a v i s i t a r e r i s p o n d e a d u e

esigenze, proseguono dalla Casa comunale: «Da un l a t o , s e l e z i o n a r e t e r r i t o r i e d a z i e n d e c h e c o n d i v id o n o s i m i l i t u d i n i c o n l ’ a r e a e l e a z i e n d e d e l M a r m o P l a t a n o e d e l l a Montagna Materana, dall ’ a l t r o , s e l e z i o n a r e e s p erienze che potessero avere un reale valore sotto il profilo dell’innovazione, intesa non soltanto da un punto di vista tecnologico m a , a n c h e e s o p r a t t u t t o , sociale ed ambientale»

Il Comune di Ruoti, rappresentato dal Vicesindac o M a r i a T r o i a n o , i n s i em e a g l i a l t r i c o m u n i c h e rientrano nel progetto e i partner, ha partecipato al viaggio in Sardegna, «inc o n t r a n d o g l i e s p e r t i d i Sementusa, tra cui il fond a t o r e , C h i c c o A r g i o l a s , una realtà che fornisce assistenza tecnica a 360 gradi agli allevatori e che ha s v i l u p p a t o u n m e t o d o d i programmazione della riproduzione per consentire l’aumento di produttività delle aziende di alle-

v a m e n t o – s i a v v i a n o a c o n c l u d e r e g l i a m m i n istratori ruotesi- Il gruppo ha avuto modo di visitare d i v e r s e t i p o l o g i e d i a l l evamento di ovini e caprini, e laboratori lattiero caseari, tra i quali la Cooper a t i v a A l l e v a t o r i O v i n i , C a o F o r m a g g i , i l p i ù grande caseificio italiano per produzione di pecorino Tale esperienza verrà condivisa con gli operatori del settore del territorio a u s p i c a n d o d i r a f f o r z a r e azioni future di cooperaz i o n e t r a l e d i f f e r e n t i f iliere locali e favorire percorsi innovativi personalizzati sulla base delle pec u l i a r i t à d e l l a p r o p r i a azienda e del proprio territorio» Cronache segue il progett o d a t e m p o , q u a n d o a f e b b r a i o 2 0 2 3 e p o i a d a p r i l e d e l l o s t e s s o a n n o , raccontava già il progetto “Forzom” Formazione per la zootecnia di montagna Il progetto vede protagon i s t i g l i a l l e v a t o r i l u c a n i e g l i a m m i n i s t r a t o r i d e l -

l ' A r e a I n t e r n a M a r m o P l a t a n o c h e c o m p r e n d e i c o m u n i d i R u o t i , B e l l a , B a l v a n o , B a r a g i a n o , C astelgrande, Muro Lucano e Pescopagano

In una prima fase, il Com u n e d i R u o t i , i n s i e m e agli altri comuni che rientrano nel progetto e i partner, aveva partecipato al v i a g g i o i n S p a g n a “ A scuola di buone pratiche” in tema di sostenibilità ed e c o n o m i a c i r c o l a r e – i n particolare – in Andalusia, t e r r a l e a d e r d e l s e t t o r e agricolo spagnolo, con la m a g g i o r p r e s e n z a d i r iserve naturali, per scambi a z i e n d a l i i n a l l e v a m e n t i intensivi ed estensivi Progetto che si poneva in p e r f e t t a s i n t o n i a c o n g l i o b i e t t i v i d e l c l u s t e r " P astorizia Sostenibile”, mirato a rafforzare la cooper a z i o n e t r a g l i o p e r a t o r i d e l l e f i l i e r e e f a v o r i r e l’accompagnamento degli i m p r e n d i t o r i a g r i c o l i e dell’economia rurale verso percorsi innovativi

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Le domande dovranno essere inoltrate solo online. I comuni si attivano con sportelli d'ausilio per supportare la popolazione

Io r z o u l t e r i o r e p e r venire incontro alle esigenze e alle aspettative dei cittadini delle undici comunità coinvolte. Rispetto a l p a s s a t o , i n f a t t i , l a m o d a l i t à d i presentazione delle domande sarà semplificata grazie ad una nuova e funzionale piattaforma digitale In questo senso-ha aggiunto Cicala- è necessario specificare che, a partire da quest'anno, sarà possib i l e p r e s e n t a r e l a d o m a n d a s o l -

tanto attraverso la modalità telem a t i c a L a d e c i s i o n e è s t a t a a ssunta all'unanimità da tutti i coll e g h i S i n d a c i . I n c o n c l u s i o n e , è doveroso sottolineare che l'entità del contributo economico sarà, in p r o p o r z i o n e , l e g g e r m e n t e s u p er i o r e r i s p e t t o a l l e p r e c e d e n t i a nnualità Tutto questo, soltanto grazie ad un impegno quotidiano a tutela dell'interesse del nostro territorio»

I comuni coinvolti si sono attivati al fine di facilitare la richiesta delle domande, che dovranno essere inoltrate utilizzando esclusivamente la piattaforma on-line app o s i t a m e n t e p r e d i s p o s t a , p r e v i a registrazione sulla stessa A Grumento Nova, durante il pubblico incontro tenutosi nel Salone Sans e v e r i n o , i l S i n d a c o I m p e r a t r i c e ha chiarito la nuova modalità per richiedere il contributo relativo al c o n s u m o d i G a s m e t a n o , G P L ,

energia elettrica, legna da ardere e pellets ed attraverso un vadecum ha informato i cittadini sulla doc u m e n t a z i o n e n e c e s s a r i a d a p r esentare, sottolineando che a Grumento Nova sarà possibile rivolgersi all’associazione A D A per richiedere supporto A Moliterno sarà invece attivo uno sportello all'interno del comune che garantir à a u s i l i o n e i g i o r n i 4 , 5 , 8 , 9 , 1 0 aprile dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 18:30 Sar à n e c e s s a r i o m u n i r s i d i d o c umento di identità, ricevute di pag a m e n t o c h e a t t e s t i n o l e s p e s e energetiche sostenute ed Iban per l'accredito della misura

Il Bando prevede infatti l’erogazione di un contributo a sostegno d e l l a s p e s a e n e r g e t i c a s o s t e n u t a dai cittadini dell’Alta Val d’Agri e C a l v e l l o U n o s p o r t e l l o s a r à aperto anche presso il comune di Marsicovetere e presso la delega-

zione di Villa d'Agri, a partire dal 2 aprile,il martedì e il giovedì La protezione civile si recherà a dom i c i l i o n e l l e a b i t a z i o n i , r i e n t r a t i nel perimetro comunale, delle persone con difficoltà a deambulare Infine a Montemurro è previsto il s u p p o r t o d e i v o l o n t a r i d e l s e r v izio civile dal 02 aprile al 20 Il primo requisito per poter partecipare, quindi, consiste nell'essere residenti in uno dei comuni interess a t i a p a r t i r e d a l l a d a t a d e l 01/01/2023

Si precisa, pertanto, che gli iscritti all’A I R E (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) non possono beneficiare del contributo

Provincia 16 www.lecronache.info giovedì 28 mar zo 2024
Bonus Energetico Val d'Agri-Calvello: sportelli e supporto per aiutare la popolazione
DI A NN A TA M M A R IE L LO
l 2 2 m a r z o s o n o p a r t i t e u f f ic i a l m e n t e l e n u o v e d o m a n d e per richiedere il Bonus Energetico erogato a Calvello ed in Val d ' A g r i , v o l u t o f o r t e m e n t e d a l l e a m m i n i s t r a z i o n i l o c a l i g r a z i e a d un accordo tra Eni e Shell « A n c o r a u n a v o l t a - h a d i c h i a r a t o nei giorni scorsi il Presidente della conferenza dei sindaci, Amedeo C i c a l a - a b b i a m o c e r c a t o d i p r of o n d e r e u n o s f

La segretaria generale Fiom Cgil Basilicata: «Il sindacato rifiuta ogni ulteriore incentivo all'esodo». Oggi in Confindustria incontro per la vertenza Sgl

C a l a m i t a : « I n a c c e t t a b i l e l a p o l i t i c a di svuotamento del sito produttivo»

Ieri si è concluso l'incontro con la direzione aziendale d i S t e l l a n t i s M e l f i e t u t t e le organizzazioni sindacali durante il quale l'azienda ha comunicato che, per affrontare la t r a n s i z i o n e v e r s o l ' e l e t t r i c o , dovrà utilizzare ancora il contratto di solidarietà previsto fin o a l 2 4 a g o s t o « S t e l l a n t i sfa sapere la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita - ha comunicato c h e c o n t i n u e r à a m a n t e n e r e i lavoratori in trasferta, che orm a i h a n n o r a g g i u n t o n u m e r i s p r o p o s i t a t i : s i t r a t t a d i 4 0 0460 lavoratori trasferiti a Pomigliano, 150 a Termoli e altri 100 a Torino Stellantis ha poi confermato ulteriori uscite volontarie incentivate pari a 500 lavoratori Questa procedura è o r m a i l ' e n n e s i m a o p e r a z i o n e c h e n e g l i u l t i m i t r e a n n i h a p r o d o t t o g i à 1 6 0 0 u s c i t e v ol o n t a r i e , c i r c a 5 0 0 a l l ' a n n o , provocando un calo del numero dei dipendenti a Melfi, scesi a 5 570 Se a questi sottraiamo i 650 lavoratori che sono in trasferta nei vari stabilimenti e l e 5 0 0 u s c i t e v o l o n t a r i e r ichieste, stiamo parlando di una ulteriore riduzione fino a 4.400 dipendenti Si continua a utilizzare la transizione come ali-

bi per fare efficienza e profitti»

«A fronte di una tale situazion e - d i c e C a l a m i t a - c o m e Fiom Cgil abbiamo chiesto la conferma della centralità dell o s t a b i l i m e n t o d i M e l f i , c o n g l i i n v e s t i m e n t i a n n u n c i a t i e che ancora oggi continuano a non concretizzarsi A oggi gli a c c o r d i e g l i i m p e g n i a s s u n t i per lo stabilimento di Melfi rispetto al numero dei modelli e d e i v o l u m i p r o d u t t i v i e c h e avrebbero dovuto garantire la s o s t e n i b i l i t à o c c u p a z i o n a l e e p r o d u t t i v a d e l l o s t a b i l i m e n t o e d i t u t t a l ' a r e a i n d u s t r i a l e , c o m p r e s a l a c o m p o n e n t i s t i c a e la logistica, sono stati disatt e s i N o n c ' è a l c u n a g a r a n z i a s u l f u t u r o d e l l o s t a b i l i m e n t o

La Fiom Cgil ha rivendicato la necessità di atti concreti: non si può annunciare la centralità d e l s e t t o r e a u t o m o t i v e s e p o i s i d i s i n v e s t e ; n o n s a p p i a m o ancora quale sarà il numero finale dei lavoratori nello stabil i m e n t o P e r q u e s t o a b b i a m o chiesto al tavolo il cronoprog r a m m a r i s p e t t o a l l a p r o d uzione delle nuove vetture, non ancora partita, e di cui non c’è traccia»

«Di fronte a uno scenario così incerto, di precarietà produttiva e occupazionale, - prosegue C a l a m i t a - è e v i d e n t e c h e u n ulteriore procedimento di uscite incentivate non può es s ere sostenuto in quanto si continua a s v u o t a r e l o s t a b i l i m e n t o deindustrializzandolo, in contrapposizione alle dichiarazioni di investimento da parte dell’azienda Per tutti questi mot i v i l a F i o m n o n h a f i r m a t o l'accordo sindacale e il 2 aprile al Ministero rivendicherà un q u a d r o p i ù c h i a r o r i s p e t t o a l

futuro di Melfi che risulta molt o n e b u l o s o D i f r o n t e a u n a s i t u a z i o n e c o s ì c r i t i c a , s e n z a alcuna garanzia rispetto all'occ u p a z i o n e , a l s a l a r i o e a l l e c o n d i z i o n i d i l a v o r o d e n t r o S t e l l a n t i s e i n t u t t a l ’ a r e a d i M e l f i , c h e s o n o i n c o n t i n u o peggioramento, riteniamo sia u n e r r o r e f i r m a r e u n a c c o r d o che tende a svuotare lo stabilimento» «A riprova di quanto sta accadendo - aggiunge Calamita - è p r o p r i o l ' i m p a t t o c h e l a c r i s i occupazionale ha sulla logistica e sulla componentistica, in s o f f e r e n z a r i s p e t t o a l l a r i d uz i o n e p r o d u t t i v a T a n t o c h e oggi è previsto un incontro in Confindustria per risolvere le v e r t e n z e B C u b e e S g l , e ntrambe della logistica, che sono il frutto della riduzione dell ' o c c u p a z i o n e i n c e n t i v a t a i n Stellantis Per questo la Fiom non ha firmato ulteriori incentivi all'esodo che producono licenziamenti e riducono l' occupazione» «Nell'incontroconclude Calamita - manterremo azioni di coerenza perché o r m a i n o n s i p u ò p i ù a n d a r e nella direzione di creare competizione tra i lavoratori: dividere i lavoratori della logistica, della componentistica e di Stellantis; dividere i lavoratori tra i vari territori; dividere i l a v o r a t o r i t r a i v a r i s i t i p r od u t t i v i , e s e r c i t a n d o i l r i c a t t o o c c u p a z i o n a l e È n e c e s s a r i a u n ' a z i o n e s i n d a c a l e e d i l o t t a p e r a p r i r e u n c o n f r o n t o e g arantire risposte concrete Stell a n t i s i n v e s t a r e a l m e n t e n e l s e t t o r e , T a v a r e s e i l g o v e r n o g a r a n t i s c a n o l ' i n d u s t r i a d e ll ' a u t o m o b i l e , i m p o r t a n t e p e r l'economia del Paese e la transizione»

Le segreterie Uilm e Fismic: «Impegno da parte di tutti per evitare ulteriori tensioni sociali»

Oggi incontro in Confindustria

tra sindacati, Bcube e azienda Sgl

Oggi a partire dalle ore 14:00, si terrà un importante incontro presso Conf i n d u s t r i a B a s i l i c a t a t r a r a p p r e s e ntanti di Bcube, azienda della logistica di Melfi, e le Organizzazioni Sindacali «Questo incontro segue il recente annuncio di Bcube riguardante il mancato rinnovo dei serv i z i d i l o g i s t i c a a f a v o r e d e l l a S G L , c o mp o r t a n d o u n a s e r i e d i s c i o p e r i e p r e s i d i d a parte dei lavoratori SGL - si legge in una nota delle segreterie Uilm e Fismic - La decisione di Bcube ha creato un clima di incertezza e preoccupazione tra i dipendenti della SGL, già messi a dura prova dalla situazione aziendale interna curata da un ammi-

nistratore nominato dal Tribunale di Potenza» « C o m e o

a b b i a m o lavorato senza sosta insieme ai lavoratori per cercare una soluzione che possa garantire la

transizione industriale» continuano i sindacati che annunciano: « In concomitanza dell

a SGL terranno un presidio presso Confindustria Basilicata per far sentire la propria voce e le proprie preoccupazioni» «Chiediamo r e

clusi Stellantis, Bcube, SGL e Confindustria, affinché venga trovata una soluzione che tu-

IL COMMENTO DEL SEGRETARIO FIM CISL EVANGELISTA «Bene il tavolo nazionale su Melfi»

C’èattesa tra i lavoratori del distretto automotive di Melfi per il tavolo nazionale dedicato allo stabilimento lucano, in programma martedì 2 aprile, alle 11, al ministero delle Imprese e del Made in Italy Un tavolo fortemente sollecitato dalle organizzazioni sindacali dei metalmeccanici per fare chiarezza su tempi e modalità della transizione verso le nuove produzioni elettriche.

Il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista esprime «soddisfazione per l'attivazione, più volte richiesta, del tavolo nazionale su Melfi, essenziale per valutare chiaramente il posizionamento e l'organizzazione dello stabilimento. È fondamentale capire i nuovi modelli che si produrranno, la durata rimanente delle attuali vetture in produzione, le linee di assemblaggio delle batterie, i volumi attesi per i prossimi anni e quindi i relativi livelli occupazionali, nonché le ricadute sulle aziende dell'indotto». Oggi le sigle di categoria Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf-R e Stellantis hanno siglato un nuovo accordo sulle uscite volontarie incentivate, che sarà valido fino al prossimo 31 dicembre. I sindacati hanno chiesto inoltre garanzie occupazionali in vista della scadenza del contratto di solidarietà Oggi, in Confindustria, altro appuntamento importante per i lavoratori della logistica: sotto la lente le situazioni di Bcube e Sgl.

t e l i i l d i r i t t o a l l a v o r o d e i l a v o r a t o r i d e l l a SGL - conclude la nota delle segreterie Uilm e Fismic - La situazione attuale richiede un impegno congiunto e un approccio responsabile da parte di tutte le parti interessate al fine di evitare ulteriori tensioni sociali»

Provincia 17 www lecronache info giovedì 28 mar zo 2024
g a n i z z a z i o n e s i n d a c a l e ,
c o n t i n u i t à o c c u p a z i o n a l e i n q u e s t a f a s e d i
' i n c o n t r o a l l e o r e 1 4 : 0 0 , i l a v o r a t o r i d e l l
p o n s a b i l i t à a t u t t e l e p a r t i c o i n v o l t e , i n
r
s
18 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info

I fatti a Matera: la vittima subiva appostamenti ed offese in strada da parte della coppia dopo la fine del matrimonio

Perseguitano l’ex di lui, u o m o e d o n n a n e i g u a i

La Polizia di Stato di Matera ha notificato Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei conf r o n t i d i u n u o m o e u n a donna, rispettivamente di 35 e 40 anni, entrambi residenti a Matera, per i reati ipotizzati di atti persecutori continuati, in concorso tra loro, a i d a n n i d e l l ’ e x m o g l i e d i l u i L ’ a t t i v i t à d ’ i n d a g i n e svolta dalla Squadra Mobile di Matera ha portato a rit e n e r e c h e , d o p o l ’ a v v i o d e l l a n u o v a r e l a z i o n e , l a coppia avrebbe, più volte,

posto in essere atti molesti nei confronti della ex moglie dell’uomo, in modo da ingenerare nella donna un fondato timore per la sua incolumità, costringendola ad alterare le sue abitudini di v i t a O l t r e a d a p p o s t a r s i spesso nei pressi dell’abitaz i o n e d e l l a v i t t i m a , i d u e l ’ h a n n o o f f e s a p e r s t r a d a , minacciando di provocarle danni ingiusti, finanche la morte In alcune occasioni, la coppia ha spaventato la d o n n a , a v v i c i n a n d o s i c o n b r u s c h e m a n o v r e a b o r d o d e l l ’ a u t o v e t t u r a L e c o ndotte moleste sono state pos t e i n e s s e r e p e r c i r c a s e i

m e s i , f i n o a l l a d e n u n c i a sporta dalla vittima. Tutto nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e del-

la necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio

SI POTRÀ RIPASSARE SUL “TIBETANO” DOPO LA MESSA IN SICUREZZA IN SEGUITO AD UN CEDIMENTO

A Pasqua riapre il Sentiero 406 per il ponte sul torrente Gravina

Con il ritorno della bella stagione e l’imminenza delle festività pasquali, sarà riaperto dopo oltre un anno di interdizione, il sentiero 406 che dalla zona di Porta Pistola nei Sassi conduce al ponte di legno (turisticamente noto come ponte tibetano), quindi oltrepassa il torrente Gravina per arrivare fino al belvedere di Murgia Timone Ne danno notizia il sindaco, Domenico Bennardi, e il presidente dell’Ente Parco Murgia materana Giovanni Mianulli La chiusura del sentiero si era resa necessaria tra la fine del 2022 e gli inizi del 2023, per motivi di sicurezza legati al rischio di cedimento di un grosso blocco roccioso calcarenitico, che incombeva proprio sulla parte iniziale del percorso dai Sassi verso il ponte di legno Una decisione concordata tra il Comune e l’Ente parco, che ha provocato la disapprovazione di operatori turistici e visitatori, in considerazione della grande attrattiva che il ponte ha a livello nazionale e

internazionale Per queste ragioni, l’Amministrazione comunale si è adoperata fin da subito in collaborazione e a supporto dell’Ente Parco competente per quell’area, commissionando uno studio geologico sulle cause della vistosa fessurazione nel costone calcarenitico, in modo da intervenire tempestivamente per il consolidamento o la messa in sicurezza Si è scoperto, infatti, che le grosse radici di una pianta di fico si erano insinuate nella roccia, e crescendo stavano pro-

vocando il distaccamento di una parte consistente del costone Quindi è stato rimosso l’apparato radicale, neutralizzandone l’azione erosiva Oggi il costone è in sicurezza e il sentiero 406 di nuovo fruibile lungo tutti i suoi 6 chilometri di lunghezza, con sbalzi d’altezza che vanno da 200 a 350 metri e una percorrenza media di circa 4 ore Un’opportunità irrinunciabile di vivere i Sassi e questa parte del Parco Murgia, a contatto con la natura e l’ambiente tipico della gravina, fino allo scenario mozzafiato del Belvedere di Murgia Timone La riapertura del sentiero, si integrerà con la fruibilità delle aree per la Pasqua, secondo le modalità rese note ieri dall’Ente Parco della Murgia materana, con la raccomandazione di affidarsi a guide turistiche abilitate e in ogni caso percorrere i sentieri tracciati senza abbandonarli, utilizzando abbigliamento e calzature adeguati, sempre con senso di responsabilità verso l’ambiente e il patrimonio del Parco

L’Amministrazione riattiva i bus per il Parco della Murgia

L’EnteParco della Murgia Materana ha annunciato una riapertura sperimentale dell'area di Murgia Timone per il periodo pasquale. In questa occasione, sarà possibile accedere al famoso "ponte tibetano", un'attrazione che attira numerosi visitatori interessati ad esplorare la bellezza naturale della zona L'area e i percorsi di visita saranno presidiati dall'as-

sociazione Anpana, che si occuperà anche dell'apertura delle chiese rupestri di San Falcione e Madonna delle Tre Porte. Questo garantirà ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nell'arte delle antiche chiese rupestri, arricchendo così la loro esperienza nella regione. Le guide turistiche ed escursionistiche autorizzate avranno la possibilità di prenotare gratuitamente, tramite il Cea,

le chiavi di accesso alle chiese rupestri e agli ipogei di Masseria Radogna per i propri clienti. Questa iniziativa favorirà una migliore gestione delle visite guidate, consentendo ai visitatori di scoprire in modo approfondito i tesori nascosti del territorio Durante le festività pasquali, sarà garantita l'apertura esclusivamente dei bagni a Jazzo Gattini, mentre la riapertura del centro visite è prevista in

F e s t i v i t à e P o n t i, M a t e r a r a f f o r z a i s e r v i z i p u b b l i c i p e r i v i s i t a t o r i

Inoccasione del prossimo ponte del 25 aprile Per garantire un accesso agevole ai siti di interesse turistico, l'Amministrazione Comunale di Matera riattiverà la Linea Speciale Cava del Sole-Parco delle Chiese Rupestri (Belvedere) e aumenterà la frequenza della Linea Sassi nelle ore centrali della giornata, passando dagli attuali 30 minuti a un intervallo di soli 15 minuti

vista delle prossime festività pasquali e per i ponti turistici di aprile e maggio, c o n l ’ a r r i v o i n c i t t à d i m i g l i a i a d i v i s i t a t o r i , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale ha incrementato alcuni servizi pubblici importanti sul fronte di trasporti e accoglienza Ne dà notizia il sind a c o , D o m e n i c o B e nn a r d i , c o n g l i a s s e s s o r i Giuseppe Digilio (Mobilità urbana) e Massimil i a n o A m e n t a ( I g i e n e urbana) In particolare, dal p ros s imo 28 marzo al 2 aprile, e poi nei pont i d e l 2 5 a p r i l e e d e l 1 maggio, sarà potenziata l a c o r s a p e r i S a s s i d e l t r a s p o r t o p u b b l i c o u rbano, mediante l’istituz i o n e d i u n a L i n e a a ggiuntiva che coprirà ult e r i o r i s e i o r e n e l l a f ascia oraria 11-17. L’assessore Digilio fa sapere c h e , d o p o 5 0 0 g i o r n i , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c om u n a l e h a o t t e n u t o l a V a s ( V a l u t a z i o n e a mb i e n t a l e s t r a t e g i c a ) s u l Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), che sarà presto discusso con le associazioni di categoria in vista dell’attesa adozione. Proprio i princìpi del Pums stann o g i à o r i e n t a n d o l e scelte dell’Amministraz i o n e c o m u n a l e , c o m e comunicato agli operat o r i t u r i s t i c i e a l b e rghieri in un recente incontro, che vanno nella d i r e z i o n e d i d e c o n g estionare dalle auto i rioni Sassi incentivando il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile. Un m o d o p e r r i s p e t t a r e i Sassi come bene monumentale dal valore ines t i m a b i l e , s e n z a p e n alizzare chi vive e lavora in questa zona della citt à a n t i c a . N e l l o s t e s s o periodo, dal 29 marzo al 1 aprile, sarà garantita l ’ a p e r t u r a d e i b a g n i pubblici di piazza Vittor i o V e n e t o c o n o r a r i o c o n t i n u a t o d a l l e o r e 9 a l l e 2 2 , c o m e q u e l l i r ecentemente riqualificati e riaperti dopo 4 anni in via Fiorentini nei Sassi, dove saranno disponibili anche i servizi igienici di via Madonna delle virtù, entrambi con orari continuati dalle 10 alle 18

A U M E N T E R À L A F R E Q U E N Z A D E L L A L I N E A S A S S I A O G N I 1 5 M I N U T I N E L L E O R E D I P U N TA
Matera e Provincia 19 www lecronache info giovedì 28 marzo 2024

LA RIFLESSIONE Ridisegnare i confini di una nuova geografia della Basilicata: tra appartenenza, storia e futuro

La Grande Lucania: una nuova regione, un vecchio progetto

In Basilicata il fo desiderio di cam biamento si ma n i f e s t a i n o g n i aspetto e in tutte le occasioni

N o n c r e d o s i a u n c a s o c h e s u d u e v e r s a n t i g e o g r a f i c opposti della regio si manifesti la volon mutarne il territorio lucano a n c h e g e o g r a f i c a m e n t e S i c onoscono bene i mutevoli confini lucani negli ultimi due millennisin da quando il padre di Orazio, lavorando il suo appezzamento di terra, non sapeva se stavacalpestando il suolo lucano o quello pugliese E queste variazioni si sono succedute nel corso dei sec o l i e c h i l e d e c i d e v a , m o l t o s p e s s o , n o n t e n e v a c o n t o d e l l e popolazioni che insediavano quei territori oggetto di riforme Queste discrepanze riemergono naturalmente tutte le volte che vi è l'occasione

me gli abitanti di Ajeta, Tortora P i a a M a r e n o n d indono dagli antichi b i t a n t i d e l l a C a l abria ma dai Lucani Inoltre, se volessimo essere “geograficamente corretti” e senza considerare l'attuale geograia che ha un tempo ch’esso molto lune o s s e r v a n d o i d a t i d e l l o s p o p o l a m e n t o , d ovremmo considerare con assoluta attenzione anche questa soluzione per cercare di salvare il salvabile

In fondo, i confini geografici son o d e c i s i a t a v o l i n o e p o s s o n o variare facilmente: succede con le grandi riforme territoriali come quella di Diocleziano o dei Normanni, oppure dopo le guerre di conquista e la ridefinizione dei confini

E queste convulse, inusuali, contraddittorie, illogiche elezioni reg i o n a l i d e l 2 0 2 4 h a n n o f a t t o esplodere a Est e a Ovest il desiderio di rimettere al giusto posto le tessere del puzzle: Matera vuole essere riannessa alla Terra d'Otranto dove è stata sempre e fino al 1663 Se volessimo ess e r e p r e c i s i p r e c i s i d o v r e m m o specificare che in quel territorio di confine fra due regioni divers e n o n a b i t a v a n o i L u c a n i , g l i abitanti di Matera non discendono dagli antichi Lucani così co-

Se davvero Matera vuole tornare in Puglia e alcuni territori calabresi in Basilicata - sarebbe auspicabile anche il ritorno dei Cil e n t a n i i n L u c a n i a - c r e d o s i a g i u s t o e o p p o r t u n o p r o v a r e a c o n s i d e r a r e q u e s t o s t r a v o l g imento

Si potrebbe, così, rimediare a err o r i e i m p o s i z i o n i d e l p a s s a t o quando le terre sono state divise secondo criteri privi del rispetto dell’appartenenza e della tradiz i o n e D i s t a c c h i e / o f u s i o n i a freddo non hanno prodotto mai buoni risultati anzi hanno procurato successive scissioni dolorose

Se fossi candidata alla presiden-

za della regione Basilicata (ma sono donna e le donne negli att u a l i c o n f i n i l u c a n i n o n h a n n o c o n s i d e r a z i o n e s e n o n s o n o f iglie di o spose di ) il mio programma prevederebbe, in primis, una nuova perimetrazione geografica che potrebbe consentire i l r i t o r n o a l l a G r a n d e L u c a n i a M i r i f e r i s c o a q u e l b e l l i s s i m o progetto di cui si è fatto portavoce Tanino Fierro da quasi trent ' a n n i e c i o è c o s t i t u i r e u n a r eg i o n e a l l ' i n t e r n o d e l l a q u a l e v i sono tre importantissimi parchi: il Parco del Pollino, il più grande d’Europa e istituito nel 1993, i l P a r c o N a z i o n a l e A p p e n n i n o Lucano-Val d’Agri-Lagonegres e i s t i t u i t o n e l 1 9 9 1 e i l P a r c o Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano istituito nel 1991 e, n ello s tes s o an n o , r ico n o s ciu to d a l l ’ U N E S C O P a t r i m o n i o d e ll’umanità (con i templi di Paestum e la Certosa di Padula) e, dal 1997, Riserva di biosfera Lascio a ognuno di voi che legg e q u e s t e m i e p a r o l e , l e c o n s id e r a z i o n i l e g a t e n o n s o l o a l l a Grande Lucania ma alla “Grande Bellezza” che avrebbe questa regione con moltissimi corsi d’acqua, i monti appenninici che si tuffano nel Mar Tirreno e le produttive pianure bagnate dalle tant e f o c i d e i f i u m i c h e f i n i s c o n o nel Mar Jonio, quegli stessi fiumi dai quali sono risaliti i coloni greci e costituendo, nel corso del tempo, la Magna Grecia con la scuola pitagorica di Heraclea, antica città sullo Jonio, e la scuola eleatica di Velia, antica città sul Tirreno Non ci vuole alcuna

guerra di conquista per costituire una tale nuova regione ma solo pacifici referendum in considerazione dell’art. 12 della Costituzione italiana che al II°comma, prevede che “Si può, con ref e r e n d u m e c o n l a l e g g e d e l l a Repubblica, sentiti i Consigli Regionali, consentire che Province e C o m u n i , c h e n e f a c c i a n o r ichiesta siano staccati da una Regione ed aggregati ad un’altra” Dopo il Covid il genere umano ha sprigionato forme di forte viol e n z a a s s o p i t e : s i v u o l e f a r e l a g u e r r a , è t o r n a t o q u e l p r i m o rdiale desiderio di cacciare e conquistare, la tenerezza e la pacifica convivenza sono aspetti che s e m b r a n o p e r d u t i e s c o m p a r s i dai cuori ma che erano stati conquistati con una complessa, lunga e difficile evoluzione culturale del genere umano Manca la raffinatezza e l'eleganza nei cuori e nei gesti personali, interpersonali e sociali Manca eleganza, raffinatezza e grazia anche nei movimenti: gestic o l a r e v o l g a r m e n t e , f a r e f a c c e buffe e inconsuete mi sembra appartenga, ormai, anche a luoghi istituzionali E con una consapevolezza gentile dobbiamo accogliere coloro che si sentono Luc a n i e s a l u t a r e a m o r e v o l m e n t e coloro che si sentono di appartenere ad altri luoghi

L'appartenenza è la consapevolezza di essere parte di un luogo di cui si conoscono i confini solo con la percezione anche senza v e d e r l i E i L u c a n i s i p e r c e p iscono e si sentono parte di una storia geografica comune

Periscopio 20 www lecronache info giovedì 28 mar zo 2024

La classifica stilata da “Il Sole 24 Ore” si basa su 15 settori d’indagine in cui spicca anche la squadra di avvocati di Potenza

S t u d i o l e g a l e G l i n n i & A s s o c i a t i , per il 3° anno tra i migliori d’Italia

Per il terzo anno consecutivo l o S t u d i o l e g a l e G l i n n i & A s s o c i a t i è s t a t o i n s e r i t o nella classifica “migliori studi leg a l i ” c u r a t a d a I l S o l e 2 4 O r e e dalla società di rilevazione Statista La ricerca fa emergere le eccellenze del panorama legale del n o s t r o P a e s e , s i a a l i v e l l o r e g i onale sia per aree di attività e si basa sulle segnalazioni a livello nazionale degli operatori del mercato legale: clienti, giuristi d’impres a e d a v v o c a t i S o n o 1 5 i s e t t o r i oggetto di indagine, che riflettono altrettante specializzazioni all’interno della consulenza legale, d’affari e non Tra questi: amministrativo e appalti; bancario e fin a n z i a r i o ; c o n t e n z i o s o e a r b i t r ato; famiglia e successioni; lavoro e welfare; l assicurazioni e ris a r c i m e n t o d a n n i ; t r i b u t a r i o L o s t u d i o l e g a l e G l i n n i & A s s o c i a t i opera da oltre 20 anni su tutto il territorio nazionale con due s edi operative a Potenza e Roma, oltre altre sedi in tutto il territorio naz i o n a l e f r a l e q u a l i l a s e d e d i Acerenza , dove l’ avv Glinni è nato e dove lo stesso ha iniziato a svolgere l’ attività legale Ancora oggi , nonostante gli interessi n a z i o n a l i d e l l o s t u d i o a s s o c i a t o , l ’ A v v o c a t o è p r e s e n t e a d A c erenza almeno un paio di volte al mese per incontrare concittadini e clienti del paese e del comprensor i o A l t o B r a d a n o L o S t u d i o L egale Glinni & Associati è un team di avvocati dedicati e appassionati che fornisce servizi legali com-

pleti e affidabili ai clienti «La nos t r a m i s s i o n e – s o t t o l i n e a l ’ a v v Glinni - è proteggere i diritti e gli interessi dei nostri clienti, offrendo consulenza legale personalizzata e rappresentanza competente in tutte le fasi del processo legale Siamo guidati da un approccio e t i c o e p r o f e s s i o n a l e , p o n e n d o sempre al centro le esigenze e le p r i o r i t à d e i n o s t r i c l i e n t i S i a m o orgogliosi di offrire soluzioni legali creative e strategie innovative per risolvere anche le question i p i ù c o m p l e s s e I l n o s t r o t e a m a l t a m e n t e q u a l i f i c a t o e l e n o s t r e r i s o r s e l e g a l i a l l ' a v a n g u a r d i a c i consentono di affrontare una va-

sta gamma di casi, dal diritto civ i l e e c o m m e r c i a l e a l d i r i t t o p enale, familiare, immobiliare e altro ancora Oggi il nostro studio –aggiunge - si presenta come uno studio Boutique, nel quale l'attenz i o n e v e r s o i l s i n g o l o c l i e n t e è completa e costante Vincente è la p o l i t i c a d e l l a v o r o i n t e a m d e g l i associati che consente, attraverso un confronto continuo e lavoro sinergico tra gli stessi, di dare una r i s p o s t a a d e g u a t a e r i s o l u t i v a a d ogni singola controversia» L’avv C a r l o r i n g r a z i a p e r t u t t i g l i a t t estati di stima ricevuti, che hanno reso possibile il risultato «Particolare ringraziamento devo rivol-

g e r e i n f i n e a l l e A s s o c i a t e a v v Rossella Foggetta, Rosa Pietrafesa e Patrizia Mazzoli, oltre che al lavoro svolto dalla Segreteria dello studio senza i quali un risultato così importante non si sarebbe potuto raggiungere Essere inserit i p e r t r e a n n i d i s e g u i t o i n u n a classifica così prestigiosa è davvero motivo d’orgoglio - continua l'avv Glinni - la Basilicata e una r e g i o n e d a v v e r o d i f f i c i l e d o v e operare e vedere il nome del proprio studio accanto a quello di studi top e davvero gratificante e ci spinge dare per la nostra profess i o n e s e m p r e i l m a s s i m o i m p egno»

L’ACCORDO Lavoreranno insieme le Pro Loco della Basilicata e la Società Geografica Italiana: «Compito importante»

Inventario dei beni materiali e immateriali della Basilicata

Gr a z i e a l l ' a c c o r d o s o t t o s c r i t t o t r a l a Rete Associativa di T e r z o S e t t o r e P r o L o c o Epli Aps e la Società Geografica Italiana le Pro Loc o d e l l a B a s i l i c a t a a f f i l i ate all'Ente Pro Loco Italiane sono chiamate a svolgere un ruolo importante per accrescere l’inventario naz i o n a l e s u i b e n i m a t e r i a l i ed immateriali e sulle geografie del paesaggio A farlo sapere in una nota il Presidente regionale Ente Pro L o c o B a s i l i c a t a A p s R o cco Franciosa il quale sottol i n e a : « E s p r i m i a m o v i v a soddisfazione per la firma d e l l ' a c c o r d o e s i a m o o n orati come Pro Loco Epli luc a n e q u o t i d i a n a m e n t e i mpegnate nella custodia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e mat e r i a l e d e l l e n o s t r e c o m u -

n i t à a d o f f r i r e i l n o s t r o umile contributo ad un lav o r o d i a l t o v a l o r e c h e l a S o c i e t à G e o g r a f i c a I t a l i ana svolge in campo nazionale In questo accordo importante Ente Pro Loco Ital i a n e o f f r i r à a l l a S o c i e t à Geografica Italiana, - ci tiene a rimarcare il President e N a z i o n a l e P a s q u a l e C i u r l e o - a t t r a v e r s o i l l av o r o d e l l e P r o L o c o , u n supporto operativo nell’ inventariazione del patrimon i o c u l t u r a l e m a t e r i a l e e immateriale italiano, nello s t u d i o d e l l a g e o g r a f i a d e l p a e s a g g i o , d e i b e n i c u l t ur a l i e d e l l ’ a m b i e n t e , n e l l a m a p p a t u r a d i c a m m i n i e nella digitalizzazione e valorizzazione di fonti docum e n t a l i d i i n t e r e s s e g e os t o r i c o . C o n t i n u a i l p r oc e s s o d i p r o f e s s i o n a l i z z a -

zione del sistema Pro Loco

i t a l i a n o g r a z i e a l l a p i e n a c o l l a b o r a z i o n e d e l l a S ocietà Geografica Italiana».

« D a s u b i t o - c o m m e n t a i l P r e s i d e n t e N a z i o n a l e P r o

L o c o E p l i C i u r l e o - i n s i eme al Professor Cerreti, abbiamo inteso questo accordo fondamentale per offrire ai territori nuove oppor-

tunità di promozione Amb i e n t e , c u l t u r a , c a m m i n i , paesaggi geografici: un accordo così importante darà s o p r a t t u t t o a l l e f u t u r e g en e r a z i o n i c o n o s c e n z a d e i territori anche per la salvaguardia del patrimonio cult u r a l e i m m a t e r i a l e L a Geografia, attraverso questo accordo verrà intesa come luogo del sapere» conc l u d e i l P r e s i d e n t e n a z i onale Ciurleo Le attività di ricerca che perverranno da tutti i territori italiani verranno inventariate e, attrav e r s o u n l a v o r o d i d i g i t alizzazione, anche rese fruibili per valorizzare al meglio le potenzialità dei luog h i e p e r s a l v a g u a r d a r e i l b e n e s s e r e c o l l e t t i v o n e ll’ottica della sostenibilità e u n o d e g l i o b i e t t i v i p r e m inenti dell'attività messa in campo

Attualità 21 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info
22 giovedì 28 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.