Cronache del 25 maggio 2024

Page 1

Per il ballottaggio è partita tutta aperta

Proclamazione degli eletti, l’opposizione snobba la non formalità: in Tribunale non si presenta nessuno

Bardi bis, il fischio d’inizio

Attacchi del csx, Gen dribbla: «Così da 5 anni, non mi stupiscono». Giunta: «Dopo le europee»

C o l t i v a z i o n e v i t e , tutte le innovazioni

ARoccanova, nel Centro Diurno Anziani, il terzo appuntamento dedicato alla “Potatura Verde del Vigneto”, organizzato dall’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura A condurre la giornata dimostrativa saranno il dottor Antonio Buccoliero tecnico Alsia e il dott Antonio Carlomagno, docente e ricercatore dell’Università della Basilicata Inserito nel programma “Innovazioni nella coltivazione della vite” l’incontro divulgativo segue i precedenti realizzati a ( )

■ continua a pagina 9

Servizio a pagina 6

ANGELO CHIORAZZO

Basta un semplice e perfino abituale incontro con Papa Francesco sulla Carta di Assisi nella maestosa piazza San Pietro per far gridare allo scandalo sul presunto conflitto d’interessi che guarda caso e magari per suggerimento pilotato si caccia fuori proprio quando l’orologio istituzionale segna l’ora della proclamazione degli eletti al Consiglio regionale ed invece ci piace il suo modo d’interessarsi sempre del sociale, compresi questa volta i bambini e la comunicazione

GIUSEPPE MECCA

Come se non fosse accaduta nessuna sfiducia ha la faccia tosta di ripresentarsi a sindaco di Avigliano, nonostante la sua supponenza ne sia stata la principale causa di caduta e di cui non ha mai voluto fare pubblica ammenda, almeno per rabbonire i moltissimi cittadini incavolati per le tante promesse mai realizzate Di lui rimarrà famosa la revoca d’alcuni assessori ingloriosamente ritirata ed un buon numero di balletti con cui ha avviato la diaspora del centrodestra

CAPoLUoGo Asilo via Torraca, le strutture alternative sono sature e dal Comune nessuna risposta

Genitori sempre

preoccupati

EMERGENZA IDRICA

Confagricoltura: «Bisogna fare presto, è una necessità»

Cia Agricoltura: «Nel Metapontino coltivazioni a rischio»

■ Servizi a pagina 8

POTENTINO

Strade provinciali, messa in sicurezza: previsti lavori per l’importo totale di quasi 1 milione e mezzo d’euro

■ Servizio a pagina 18

MURO LUCANO

Sicurezza sismica dei luoghi di culto, dal Ministero della cultura 400 mila € per la chiesa di S. Bernardino

■ E. Calabrese a pagina 17

MARATEA

Iniziativa Legambiente per spronare sull’area marina protetta e chiedere la tutela del 30% di territorio lucano

■ Servizio a pagina 8

più
SABATo 25 MAGGIo 2024 • ANNO IX N 123 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466
SECONDO NOTO CIRCA 800 VOTI POTREBBERO SEPARARE FANELLI DALLA VITTORIA AL 1° TURNO Telesca poco sotto il 40%: Smaldone 8,5%, Giuzio e Marino appaiati al 3%. Ma i conti non tornano
I n m a n e t t e f i n t i d i p e n d e n t i Poste: arrestati 2 napoletani
ALSIA
PODCAST
FE RRA NDINA A NZIANA TRUFFATA, CARA BINIERI RECUPE RA NO REFU RTIVA
IN
R. Mollica a pagina 13
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellepenna a pagina 2 #SALISCENDI

Secondo Noto circa 800 voti potrebbero separare Fanelli dalla vittoria al primo turno. FDI a un improbabile 28% e nessuno calcola il disgiunto

Potenza per il ballottaggio partita aperta

D I M A SSI MO D E L LA PE N NA

Ieri abbiamo pubblicato i sondaggi di Noto sul primo turno delle elezioni amministrative di

P o t e n z a . I r i s u l t a t i s o -

s t a n z i a l m e n t e c o n f e r m a -

n o q u a n t o a b b i a m o p i ù volte raccontato e quanto

a p p a r e d a l l a p e r c e z i o n e

diretta della cittadinanza

Francesco Fanelli è a cavallo tra la vittoria al primo turno e l’obbligo di ar-

r i v a r e a l b a l l o t t a g g i o

V i n c e n z o T e l e s c a è s econdo con un buon risul-

t a t o p e r s o n a l e e c o n l a

p o s s i b i l i t à d i g i o c a r s i l a partita al secondo turno su una manciata di voti

I l c e n t r o d e s t r a , i n f a t t i ,

c o m p l e s s i v a m e n t e è i n u n a f o r b i c e c h e v a d a l 48% al 52%, stimato prud e n z i a l m e n t e i n t o r n o a l

5 0 % C i n q u e a n n i f a a l primo turno votarono circ a 4 0 0 0 0 p e r s o n e Q u e -

s t o s i g n i f i c a c h e i d u e punti che separano il punto minimo di Fanelli dalla vittoria al primo turno sono circa 800 voti di coalizione 800 voti che possono significare vittoria al primo turno o ballottaggio e, dall’altra parte, consegnare a Telesca un posto d’onore al secondo posto o sperare di vincere al secondo turno Una partita, d u n q u e t u t t a d a g i o c a r e che non è ancora definita e che lascia ai competitors la necessità di conquistarsi fino all’ultimo voto FRATELLI D’ITALIA AL 28%

S e c o n d o N o t o i l p r i m o partito assoluto della città è Fratelli d’Italia Il partito di Giorgia Meloni sa-

r e b b e s t i m a t o i n t o r n o a l

28%

In pratica quasi un potentino su tre voterebbe FDI che, da solo, prenderebbe

( s e c o n d o N o t o ) q u a s i quanto l’intera coalizione

c h e s o s t i e n e T e l e s c a e

molto più degli altri candidati sindaco Un risultato che anche per i più tifosi appare esagerato Al secondo posto nel centrodestra Forza Italia che,

s e c o n d o l ’ i s t i t u t o d e m o -

s c o p i c o , r a g g i u n g e r e b b e il 12% Disastro totale per

l a L e g a I l P a r t i t o c h e esprime il candidato sin-

d a c o d e l l a c o a l i z i o n e s i fermerebbe al 3%, quan-

t o l a l i s t a c i v i c a d e l S i n -

d a c o O r g o g l i o L u c a n o non va oltre il 2,5%, Noi moderati si ferma al 2%, sotto l’uno per cento la lista Amiamo Potenza

TELESCA AL 34%

Stando ai risultati annun-

c i a t i d a N o t o , V i n c e n z o Telesca si attesterebbe ad u n a f o r b i c e c h e v a t r a i l 32% e il 36% Prima lista d e l l a c o a l i z i o n e L a P o -

s t a f o r m a t a d a g l i u o m i n i d e l P a r t i t

D e m o c r a t i c o avrebbe un risultato più o meno pari a quello di Forza Italia ma decisamente inferiore a quello di Frat e l l i d ’ I t a l i a a t t e s t a n d o s i al 13%

U n i a m o c i p e r P o t e n z a a v r e b b e i l p o s t o d ’ o n o r e nella coalizione con un ris u l t a t o d e l l ’ 8 % , a l t e r z o posto la lista Insieme per P o t e n z a a l 5 % U n a a utentica improbabile debacle il risultato previsto per Basilicata Casa Comune

La lista di Chiorazzo nella città capoluogo avrebbe un risultato del 4% pari alla lista Potenza Prima SMALDONE AL 8,5%

M o l t o s t a c c a t o d a T e l es c a , P i e r l u i g i S m a l d o n e I l r i c c i o l u t o c a n d i d a t o s i a t t e s t e r e b b e a l l ’ 8 , 5 % I l Movimento Cinque Stelle avrebbe la certificazion e d e l l a s u a s c o m p a r s a p o l i t i c a c o n u n p o c o l usinghiero 5%.

L e a l t r e d u e l i s t e d e l l a c o a l i z i o n e : P o t e n z a R i -

t o r n a e C i t t à N u o v a avrebbero rispettivamente il 2% e l’1,5% Praticamente appaiati Giuzio di Basilicata Possibile e Marino di Forza del Popolo, entrambe intorno al 3% UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE Quello che emerge è che c i t r o v i a m o d a v a n t i a d una partita ancora tutta da g i o c a r e e c h e p u ò a v e r e q u a l s i a s i r i s u l t a t o s i a i n u n a d i r e z i o n e c h e i n un’altra Non esiste nulla

d i s c o n t a t o n e l l ’ e s i t o f inale Come abbiamo detto, sondaggi alla mano, tra la vittoria al primo turno di Fanelli e il difficile ballottaggio ballano 800 vot i U n a m a n c i a t a d i v o t i che Fanellii dovrà cercar

e e T e l esca dovrà cercare di inseguire, in una elezione che non è mai stata così tanto a

Primo Piano 2 www.lecronache.info
tenza dei Cittadini La li-
o
t
l c a r d i o p a l m a M a n e ss u n o c a l c o l a i l d i s g i u n t o
h e p o t r e b b e v a r i a r e t u tto sabato 25 maggio 2024
poco sotto il 40% Smaldone 8,5%, Giuzio e Marino appaiati al 3%. Ma i
non tornano
e d i c o n q u i s
a r
c
Telesca
conti
Corsa alla carica di sindaco: così la sfida da 5 si riduce a 2 ESCLUS VA La ri evaz one della Noto sondaggi su Potenza a 2 sett mane dal vo o si uazione ancora in bil co: può succedere di utto C l cen rodest in crescita Bas licata P sibi e in cadu a libera: su le am i it a ive di Pote irrompe in camp la r levazione d lla Noto sondaggi I due schiera ti citati alle ul i comunali del 2019 sono gioc t la part ta fino all timo voto La vitt ria in favo del ntrodestra f decia al ballo taggio da uno scarto di ole 200 prefre Dopo 5 anni preannunc a u scenar o comp et ente different L orsa vera s ondo l ana isi de v t della Noto sond ggi è tra l ca dd t sindaco del ntrodestra il già sessore regional lla Sanità Fc o Fanel i e il andidato sind sostenuto d una a izione di c troin stra compo t da 5 liste c vich Vincenzo Teles In merito all intenzioni di vot al sindaco Fa l i appare no mo t dis an e dal po della vi toria l pr mo turno: 50% on forbice t 48% e 52% Tel a a 35% con ra g tra il 33% e i 37% Die ro il vuot Pi luigi Smaldo appogg ato dal Movimento 5 stell toricamen e ip pab le nel cap luogo lucano e c lla o anche nel re t della reg o f mo al 9% co forbice ra il 7% e l 11% Maria Graz Mar no (Forz d l P polo) al 3% forbice tra il 2% l 4% e infine he ui al 3% n forbice tra il 2% e il 4% Frances G uzio Indecisi 20% A rainare l centrodes ra o vando le intenzi i d voto alle lst Fra el i d Itali non più la Lega me fu per l elez di Mario Gte La No o s daggi ha rilevato he e intenzioni di oto al bal ott ggi al 2 turno ncora Fanel i pri anche se si tratta di un tes a a ta h se dovesse ficarsi avrebb n esito tutt alt he prevedibil P la No o so d ggi che ha effettu t la rilevaz one l 21 e il 23 m ggio un camp o di 1 000 risponde ti Vincenzo Telesc l 48% (rang 4650%) e Fanelli al 52% (range 50-54%) Numeri e ca pione stattico a p t da considere he mancando ora c rca 2 sett e al voto d ll 8 e l 9 giugn d apparendo la it azione in bilico t tto è ancora ps bile Primo Piano 3 vene d 23 magg o 2024 ec h
Fanelli, Telesca e Smaldone L’edizione di Cronache di
ieri

POTENZA, IL CANDIDATO SINDACO

TELESCA SULLA RILEVAZIONE DELLA NOTO SONDAGGI DIFFUSA DA CRONACHE

«Al ballottaggio la sfida sarebbe aperta»

Con u n p o s t s o c i a l , i l

c a n d i d a t o s i n d a c o d i

Potenza, Vincenzo Telesca, ha commentato la rilevazione della Noto sondaggi,

e f f e t t u a t a t r a i l 2 1 e i l 2 3

m a g g i o s u u n c a m p i o n e d i

mille rispondenti, relativa al-

l e i n t e n z i o n i d i v o t o d e g l i elettori nel capoluogo in vi-

s t a d e l l e a m m i n i s t r a t i v e

dell’8 e 9 giugno.

« P e r f in o i s o n d a g g is t i d e lla

Lega Nord - ha scritto Telesca sui propri profili socialci danno con buone probabilità al ballottaggio contro Fa-

n e l l i , d o v e l a s f i d a s a

c o m p l e

b iam o u n f u t u ro n u ovo p er

Potenza tutto da scrivere ins i e m e , s

Guarente».

«

ha aggiunto e concluso il candidato sindaco appaggiota da una coalizione di 5 liste civiche. Abbiamo ancora due s e t t i m a n e p e

del nostro progetto»

POTENZA, IL CANDIDATO SINDACO SMALDONE: «BISOGNA INSTAURARE UN PATTO DI LEALE COLLABORAZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE E LA SOCIETÀ CIVILE»

«Ripartire dai beni comuni: rappresentano una risorsa inestimabile»

«Ibeni comuni rappresentano una risorsa inestimabile per il nostro Comune, un patrimonio collettivo c h e m e r i t a d i e s s e r e t u t e l a t o , mantenuto e valorizzato con cura e dedizione per offrire servizi alla comunità e migliorarne la qualità della vita»: a dichiararlo il candidato sindaco di Potenza, Pierluigi Smaldone «Questi beni, che includono parchi, spazi pubblici, infrastrutture e risorse naturali - ha proseg u i t o S m a l d o n e - s o n o f o n d am e n t a l i p e r o f f r i r e s e r v i z i e ssenziali alla comunità Nel 2019 fu emanato un bando, oggi abbandonato a se stesso, che chiam ò l a n o s t r a c o m u n i t à a d u n m o m e n t o d i p a r t e c i p a z i o n e e

protagonismo per la loro cura e g e s t i o n e M o n d i a s s o c i a t i v i e professionali si sono meritoriam e n t e p r o p o s t i c o n r i s u l t a t i d i n o t e v o l e r i l e v a n z a c h e h a n n o portato al recupero di strutture che erano da anni del tutto abbandonate e in condizioni di assoluto degrado Oggi, tra procedure amministrative incomplet e , n e l l a i n d i f f e r e n z a e i n a d eg u a t e z z a d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e uscente.tutti i siti interessati alla riqualificazione e rilancio son o f e r m i o b l o c c a t i , a n c h e l a dd o v e g l i i n t e r v e n t i s o n o s t a t i completati»

«Trattasi - ha aggiunto il candidato sindaco - di situazioni che intendiamo sbloccare e rilanciare da subito nell’interesse della

nostra comunità e nel principio di una collaborazione sana e virtuosa con la società civile ed in p a r t i c o l a r e c o n i l m o n d o d e l l e associazioni che operano senza f i n e d i l u c r o . L a d o v e r o s a m anutenzione di questi beni significa investire nel futuro, assicur a n d o c h e e s s i p o s s a n o c o n t in u a r e a s e r v i r e l e g e n e r a z i o n i presenti e future con la stessa eff i c i e n z a e b e l l e z z a d i o g g i . L a partecipazione attiva dei cittadini è cruciale in questo processo, poiché solo attraverso il coinvolgimento collettivo possiamo creare un ambiente che rispecchi le esigenze e i desideri di tutta la comunità».

« I b e n i c o m u n i - h a c o n c l u s o Smaldone - dunque sono un tesoro, che appartiene a tutti noi. Proteggerli, mantenerli e valor i z z a r l i è u n d o v e r e c h e i n t e ndiamo assumerci con responsab i l i t à e p a s s i o n e . S o l o c o s ì p ot r e m o g a r a n t i r e u n a m i g l i o r e qualità della vita e un futuro più prospero per tutti».

COMUNALI ED EUROPEE, OGGI A POTENZA IL DIBATTITO. FANELLI (ANDE): «L’IMPEGNO PRINCIPALE È COSTUIRE REALTÀ CITTADINE ED EUROPEE DEMOCRATICHE»

Stati generali delle donne, l’incontro con i candidati e le candidate

L’Ande ha organizzato

o g g i a l S e m i n a r i o Maggiore di Potenza in via Marconi, l’incontro con i candidati e le candidate alle comunali del capoluogo, a partire dagli aspiranti alla fascia tricolore.

O b i e t t i v o d e l l ’ i n c o n t r o o r g an i z z a t o d a g l i S t a t i G e n e r a l i d e l l e D o n n e d e l l a B a s i l i c a t a anche con l’adesione dell’Ande (Associazione Nazionale Donne Elettrici) di Potenza, è quello di presentare alle candidate e ai candidati delle elezioni a m m i n i s t r a t i v e e d e u r o p e e dell’8 e 9 giugno 2024 in Basilicata le proposte contenute nel d o c u m e n t o “ U n P a t t o p e r l e D o n n e ” a l f i n e d i s u g g e r i r e e

a d o t t a r e m i s u r e c o n c r e t e p e r

d a r e l a v o r o a l l e d o n n e e m ig l i o r a r e l a q u a l i t à d e l l a v i t a :

«Investire nei diritti delle donne è l’azione più urgente ed intelligente per proteggere il territorio e vedere nella Città di Potenza, in Italia e nell’Europa tutta le generazioni future vivere in pace e dignità, auspi-

c a n d o u n i m m e d i a t o s u p e r a -

m e n t o d e i c o n f l i t t i a r m a t i i n corso».

«Investire nei diritti delle donn e - h a s p i e g a t o M a r i a A n n a Fanelli, referente regionale degli Stati Generali delle Donne d e l l a B a s i l i c a t a C o n s i g l i e r a N a z i o n a l e e p r e s i d e n t e A n d e Potenza - è, quindi, l'impegno principale per costruire “realtà cittadine ed europee” più sos t e n i b i l i , d e m o c r a t i c h e e i nc l u s i v e c h e s i a n o i n g r a d o d i affrontare le grandi sfide dell’umanità: le guerre in corso, la militarizzazione dei conflitti e le grandi migrazioni in atto, il cambiamento climatico e la biodiversità, la povertà e la ridistribuzione delle ricchezze, i l c o m m e r c i o e l a g l o b a l i z z azione, il bisogno cibo e la valorizzazione delle politiche agric o l e e d e l l ' e n e r g i a , i l s u p e r am e n t o d e l l e d i s u g u a g l i a n z e e delle violazioni dei diritti umani, una governance economica e f i n a n z i a r i a i l l u m i n a t a p e r tutte le fasce sociali» «Il documento “Un Patto per

le Donne” - ha proseguito Fan e l l i - a f f r o n t a i n p a r t i c o l a r modo i temi del lavoro che penalizzano le persone giovani e tra loro le giovani donne ancor di più e suggerisce una serie di riflessioni e proposte particolarmente scandite. Insieme al tema del lavoro, che quando è agito dalle donne è “lavoro povero”, il Patto presenta rifless i o n i c o n t r o l a v i o l e n z a s u l l e d o n n e , c h e c o s t i t u i s c e u n ’ e m e r g e n z a n e l p a e s e c o n casi rilevanti e delicati e drammatici anche nella città di Pot e n z a , t a n t o s e g n a t a d a l c a s o “ E l i s a C l a p s ” e m i s u r e c h e , partendo dalla legislazione naz i o n a l e e a n c h e d a l l e m i s u r e contro la violenza della Regione Basilicata, hanno portato a

i s t i t u i r e a P o t e n z a i l C u a v

C e n t r o p e r U o m i n i A u t o r i d i Violenza, che offre agli uomini percorsi di recupero e reins e r i m e n t o , p e r c o r s i n o n p i ù procrastinabili e sempre da incrementare»

« L ’ A n d e n a z i o n a l e - h a c o n -

c l u s o F a n e l l i - a u s p i c a c h e i

C a n d i d a t i s i a n o c o n s a p e v o l i della loro missione e in grado di concorre alla costruzione di un’Europa che rilanci il multilateralismo rispettoso del fut u r o d e l l ’ u m a n i t à , c h e s i a i n g r a d o d i a v e r e u n ’ u n i c a v o c e in politica estera e nella difesa dei propri confini per rispondere alle sfide strategiche e mil i t a r i . U n ’ E u r o p a c h e s i a p i ù integrata, più unità con più poteri, con più competenze, per r a f f o r z a r e l a s u a c e n t r a l i t à g e o p o l i t i c a i n u n m o n d o i n cambiamento»

Primo Piano 3 sabat o 25 maggio 2024 www lecronache info
r e b b e
t a m e n t e a p e r t a . A b -
e n z a i l d u o
a n e l l i -
F
q u e s t o
h
e d o a t u t t i v o
n u l t e r i o r e s f o r z o e f id u c i a p e r v i n c e r e i n s i e m e -
o r
a
P e r
, c
i
i u
r p
t
r e n e l l e c a s e d e i p o t e n t i n i l a b o n t à
Cronache
Lucane, edizione di ieri Smaldone Fanelli
4 sabato 25 maggio 2024 www.lecronache.info

Fitto a Potenza, Fratelli d’Italia traina il centrodestra

Conun evento presso l’Hotel Pierfaone ad Abriola, la neo consigliera regionale Maddalena Fazzari (Fratelli d’Italia), ha voluto ringraziare i 4 mila e 802 elettori che votandola, le hanno permesso l’ingresso a via Verrastro L’iniziativa ha rappresentato anche un momento di riflessione politica più ampia, comunali in Basilicata ed Europee, grazie anche alla presenza, tra gli altri del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, la Coesione ed il Pnrr, Raffaele Fitto, e del deputato di Fratelli d’Italia, Salvatore Caiata.

A Matera tour dei candidati Bellanova e Rubino per spiegare il progetto degli “Stati Uniti

D a l l e r e g i o n a l i a l l e e u r o p e e, B r a i a

chiede protagonismo

Nei territori «per spiegare il progetto degli Stati Uniti d’Europa» e a Matera un grande evento «per chiedere protagonismo nel Governo regionale, oltre che un sostegno per i candidati in lista alle europee: Matteo Renzi, Teresa Bellanova, Antonio Rubino» Per Braia, quella organizzata da Italia Viva a Matera, «è stata una giornata intensa ed entusiasmante». Al mattino visita al centro ricerche più avanzato d’Europa per la fragola e i piccoli frutti di Nova Siri Genetics, «accompagnati dalla Presidente Carmela Suriano, a seguire altre realtà produttive della sanità privata, dell’agricoltura, del commercio, del florovivaismo, della chimica, dell’artigianato e dei servizi avanzati nell’area tra Policoro, Scanzano, Pisticci, Montescaglioso» Poi un giro per Matera tra varie aziende ed infine l’iniziativa all’Hotel del Campo, con una platea attenta e interessata «a comprendere il futuro politico della nostra regione Basilicata, il prosieguo del nostro impegno in Italia Viva regionale e nazionale e le fondamenta e i principi della lista Stati Uniti d’Europa a sostegno dei candidati Renzi, Bellanova e Rubino» «Per noi la politica - ha spie-

gato il già consigliere regionale Italia Viva, Lucca Braia - rimane sempre una questione di umanità, presenza, ascolto, confronto, partecipazione, visione collettiva, bene comune, programmazione, azione A ogni livello, nella vita quotidiana e come nelle istituzioni Il nostro è un modo di fare politica che punta a maturare un “consenso” molto più complesso, efficace e duraturo Non esclusivamente mirato a recuperare a qualsiasi costo un “voto” utile solo a contarsi. Il consenso se non è basato su una proposta politica concreta rischia di diventare dannoso, in prospettiva, per la comunità Questa è la “cifra umana” che caratterizza la nostra modalità di essere in politica e che spero torni a essere sempre più considerata, valorizzata, premiata È l’unica strada per recuperare credibilità e fiducia da parte dei cittadini e delle cittadine, sempre più diffidenti nei confronti di chi al-

le parole non fa seguire le azioni utili alla collettività Abbiamo appena concluso una competizione per le elezioni regionali, contribuendo con Nunzia Antezza per la provincia di Matera, Mario Polese, eletto in consiglio regionale, e gli altri candidati di Italia Viva nella lista Orgoglio Lucano alla vittoria di una coalizione allargata al “centro moderato e riformista” con Bardi Presidente»

«In questo nuovo quadro politico con il sostegno del partito regionale e nazionale ora chiediamo - ha concluso Braia, confortati dall’ottimo risultato elettorale conseguito a livello regionale, nelle due province e nelle città di Matera e Potenza, un assoluto protagonismo nel prossimo governo regionale Dobbiamo realizzare quel programma che abbiamo costruito insieme, che vede al centro temi cruciali come sanità, giovani e lavoro»

per Italia Viva

« C o n t r i b u t o G ove r n o per Lucania migliore»

ALagopesole, dove si è svolto l’evento politic

pee, Michele Picaro, il Sott o s e g r e t a r i o a l l a S a n i t à , Marcello Gemmato.

«Siamo presenti sul territorio – ha dichiarato Gemmato – per rappresentare la vicinanza del Governo ai cittadini lucani. È sempre positivo stare a contatto con chi vive le comunità e girare per le aree interne, anche per ascoltare quelle che sono esigenze dei territori per impostare una puntale azione di Governo. Abbiamo una legislatura davanti e grazie anche al contributo dei nostri dirigenti e dei nostri eletti, possiamo contribuire a rendere migliore l’Italia».

d’Europa”
Primo Piano 5 sabat o 25 maggio 2024 www lecronache info NON
COL
REGIONALE FAZZARI
SOLO REGIONALI,
MINISTRO ANCHE IL DEPUTATO CAIATA ALL’EVENTO DELLA CONSIGLIERA
A LAGOPESOLE IL SOTTOSEGRETARIO ALLA SANITÀ GEMMATO
o d e l c a n d i d a t o d i
r a t e l l i d ’ I t a l i a a l l e e u r o -
F
Picaro, Gemmato e Coviello (foto A Mattiacci)

Nessuno dell’opposizione in Tribunale per l’atto che chiude il procedimento elettorale Il presidente Bardi sulla nuova Giunta: «Dopo le europee»

R e g i o n e, l a p r o c l a m a z i o n e d e g l i e l e t t i :

la non formalità snobbata dalle minoranze

Sono stati proclamati,

n e l P a l a z z o d i G i u -

s t i z i a d i P o t e n z a , i l

r i c o n f e r m a t o p r e s i d e n t e

della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia) e i consiglieri regionali eletti a seguito delle votazioni svoltasi il 21 e 22 apri-

l e s c o r s o I v o t i o t t e n u t i dal Gen, sono stati così ripartiti: 109 363 nella circ o s c r i z i o n e d i P o t e n z a e 43 135 in quella di Matera

L a p r o c l a m a z i o n e h a r ig u a r d a t o 1 2 c o n s i g l i e r i della maggioranza di cen-

t r o d e s t r a e o t t o d e l l a m inoranza di centrosinistra: nessuna novità rispetto ai r i s u l t a t i c o m u n i c a t i d a “Eligendo” circa un mese fa

N o n s o n o e s c l u s i r i c o r s i alla Giustizia amministrativa da parte di qualcuno dei non eletti che, restando fuori per una manciata di voti, punterà all’ìngresso a via Verrastro tramite

T a r e d e v e n t u a l m e n t e Consiglio di Stato, ma comunque a discapito di un c o l l e g a d i p a r t i t o c h e c e l’ha fatta

P e r l a m a g g i o r a n z a , t u t t i

p r e s e n t i t r a n n e M a r c e l l o

P i t t e l l a ( A z i o n e ) , M a r i o Polese ("Orgolio Lucano" - Italia Viva) e Francesco Cupparo (Forza Italia) Nè

l ' u s c e n t e F r a n c e s c o F anelli della Lega, candida-

t o s i n d a c o a l l e a m m i n i -

strative di Potenza, nè l'at-

t u a l e p r i m o c i t t a d i n o d e l

c a p o l u o g o , M a r i o G u a -

rente, erano presenti come spettatori alla formalità di

r i t o i m p r e s c i n d i b i l e p e r concludere il procedimento elettorale

Dell'opposizione, invece, nessun rappresentante

Tra le curiosità, la doppia foto voluta dagli eletti pre-

s e n t i p e r i l c e n t r o d e s t r a : quella istituzionale con la s c r i t t a s u l l o s f o n d o « L a Giustizia è uguale per tut-

t i » e l ’ a l t r a d e f i n i t a « l a i -

c a » f u o r i d a l l ’ A u l a d o v e si è svolta la proclamazione degli eletti

Ai giornalisti, il presidente Bardi ha detto che: «Rispetto a 5 anni fa, il centrodestra è ancora più consapevole di cosa serve alla Basilicata» Sulla nuova

G i u n t a , i n v e c e , n o m i n e

assessorili rimandate a dopo le europee Sugli attacchi dell'opposi-

z i o n e , i n s p e c i a l m o d o sulla Sanità,

« N o n m i s t u p i s c o n o - h a

c h i o s a t o B a r d i, h a n n o i n i z i a t o q u a n d o m i i n s ediai 5 anni fa»

A i g i o r n a l i s t i B a r d i h a d e t t o c h e , p e r l a f o r m azione della nuova Giunta,

« n e l l a p r o s s i m a s e t t i m ana» incontrerà i coordina-

t o r i r e g i o n a l i d e i p a r t i t i del centrodestra, ma per le

n o m i n e a s s e s s o r i l i c o n molta probabilità si andrà

a d o p o l e e u r o p e e d e l

p r o s s i m o 8 e 9 g i u g n o :

«Noi, però, siamo a lavoro da subito perchè il ter-

r i t o r i o h a b i s o g n o d i r i -

s p o s t e c o n c r e t e e i m m ediate»

I 20 eletti in Consiglio regionale sono, CENTRODESTRA:

FRATELLI D’ITALIA

Carmine Cicala

Maddalena Fazzari

Cosimo Latronico

Michele Napoli

FORZA ITALIA

Gianuario Aliandro

Michele Casino

Francesco Cupparo

LEGA Pasquale Pepe

Domenico Raffaele Tataranno

AZIONE

Marcello Pittella

Nicola Massimo Morea

ORGOGLIO LUCANO

Mario Polese

PD

Piero Marrese

CENTROSINISTRA:

Roberto Cifarelli

Piero Lacorazza

MOVIMENTO 5 STELLE

Alessia Araneo

Viviana Verri

BASILICATA CASA COMUNE

Angelo Chiorazzo

Giovanni Vizziello

AVS-SI-PSI-BASILICATA POSSIBILE

Antonio Bochicchio

s o d e l l e r e s p o n s a b i l i t à è maggiore rispetto a cinque anni fa Con l’esperienza della scorsa legislatura abb i a m o c o m p r e s o l e t a n t e d i f f i c o l t à c h e b i s o g n a r isolvere Abbiamo più consapevolezza di cosa serve a l l a B a s i l i c a t a p e r e s s e r e u n a r e g i o n e s e m p r e p i ù competitiva»

« G l i a t t a c c h i s u l l a s a n i t à d a par te dell' o pp os izione - ha concluso il presiden-

«L’emozione è contenuta - ha proseguito Bardi riferendosi alla proclamazione degli eletti, ma il pe-

t e B a r d i - s o n o a t t a c c h i che sono iniziati già 5 anni fa non appena mi insediai Il fatto che continuin o , n o n m i s t u p i s c e L a sanità è un argomento difficile, le problematiche ci sono e bisognerà rimediare e bisognerà farlo anche s u e v e n t u a l i e r r o r i f a t t i , ma sicuramente porteremo a v a n t i q u e l l e i n i z i a t i v e giuste per trovare soluzioni e dare risposte ai cittadini» G L I E L E T T I I N C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Primo Piano 6 www lecronache info sabato 25 maggi o 2024
7 sabato25 maggio 2024 www.lecronache.info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo
Telesca

EMERGENZA IDRICA Trafer imento di idonei quantitativi d’acqua, la r ichiesta di Cia Agr icoltor i alla Regione

« L a d i g a d i G a n n a n o è “ a s e c c o ” ,

a rischio le produzioni Metapontino»

La d i g a d i G a n n a n o che è al servizio irriguo di ampie aree agricole dell’arco ionico «è

“ a s e c co ” , co n u n a q u o ta di acqua invasata di appen a 3 1 1 m i l a m e t r i c u b i (meno 1 milione 172 mila mc rispetto al 24 maggio 2023) mettendo a rischio

l e p r o d u z i o n i d i p r e g i o , s p e c i e o r t o f r u t t i c o l e , d e l Metapontino»

A segnalarlo, il presidente d e l l a C i a - A g r i c o l t o r i d i Matera Giuseppe Stasi che i n s i e m e a l c o l l e g a d e l l a Cia di Potenza Giambattis t a L o r u s s o h a c h i e s t o a l

Presidente Bardi di «attivarsi tempestivamente»

Nel sottolineare che «l’andamento meteo rischia di compromettere i raccolti di interi comparti, tra i quali il cerealicolo e foraggero», i presidenti Cia Potenza e

M a t e r a s o s t e n g o n o c h e

« d i v e n t a n e c e s s a r i o , i n questa delicata fase, fornire rassicurazioni agli agricoltori circa i servizi irrig u i e l e d i s p o n i b i l i t à d i i d o n e i q u a n t i t a t i v i d i a cqua»

Ad oggi secondo i dati dell’Autorità di Bacino la sit u a z i o n e d i i n v a s a m e n t o nelle dighe lucane è particolarmente critica rispetto al 24 maggio 2023: meno 101 milioni di mc a Senise, meno 47,3 milioni di mc a

S a n G i u l i a n o , m e n o 7 , 6

m i l i o n i m c a l P e r t u s i l l o ,

m e n o 4 , 2 m i l i o n i m c a l

Basentello

Tra le azioni operative immediate Stasi propone «il

t r a s f e r i m e n t o d i i d o n e i

q u a n t i t a t i v i d i a c q u a a l l a

d i g a d i G a n n a n o p e r a ffrontare l’emergenza»

Per la Cia un Tavolo di co-

o r d i n a m e n t o t r a t u t t i g l i

Enti interessati con la presenza di un rappresentante delle organizzazioni agri-

c o l e c h e f a n n o p a r t e d e l

Tavolo Verde insediato al Dipartimento Agricoltura dovrebbe occuparsi di monitorare l’andamento degli eventi climatici in modo da a s s u m e r e « l e p i ù i d o n e e soluzioni necessarie a governare la situazione e prev e d e r e l e e v o l u z i o n i , g l i agricoltori parlano di “straordinarietà del momento e

dei possibili risvolti che la situazione che tale stato di cose può generare»

In sintesi, non è considerato sufficiente «l’incontro che si è svolto in Regione e che ha rinviato ogni iniziativa all’esame di tutti i soggetti competenti a partire dalle richieste di dotazioni irrigue avanzate dal

C o n s o r z i o d i B o n i f i c a , sfruttando anche le caratt e r i s t i c h e d i i n t e r c o n n e ss i o n e d e g l i s c h e m i i d r i c i interregionali»

«Tanto meno - hanno concluso Stasi e Lorusso - può essere considerata soddisfacente, tenuto conto della grave emergenza in atto, la possibilità di convocare il tavolo tecnico dell ’ A c c o r d o d i p r o g r a m m a sulle risorse idriche con la Regione Puglia e il Governo»

EMERGENZA IDRICA, CONFAGRICOLTURA BASILICATA

u n a n e c e s s i

e r g e n z a i d r i c a : « F a r e p r e s t o è u n a n e c e s s i t à » . C o s ì i l

presidente di Confagricoltura Basilicata, Francesco Paolo Battifarano

« P r e n d i a m o a t t o d e l l a d iscussione in atto tra Regione Basilicata, Consorzio di Bonifica e Autorità di Bac i n o D i s t r e t t u a l e d e l l ’ A pp e n n i n o M e r i d i o n a l e - h a aggiunto Battifarano - ma rimaniamo preoccupati per andamento climatico e dis p o n i b i l i t à r i s o r s a i d r i c a .

G l i i m p r e n d i t o r i a g r i c o l i

Battifarano

s o n o g i à s t a t i t r a v o l t i d a una siccità estrema che ha azzerato le fienaggioni e le mietiture dei cereali; ora, il non poter programmare i trapianti estivi in una fase delicata come questa con la raccolta in corsa delle drupacee nel metapontino, la pianificazione dei trapianti estivi cosi come i pomodori nel vulture, gli imprenditori hanno bisogno di certezze e, in un momento già difficile, si determina un altro colpo al settore»

« S e r v o n o r i s p o s t e e c e r t e z z e - h a r i m a r c a t o i n conclusione il presidente di Confagricoltura Basilicata, Francesco Paolo Battifarano -: fare presto è una necessità».

Iniziativa degli ambientalisti nella “Perla del Tirreno” anche per chiedere la tutela del 30% di territorio regionale entro il 2030

Legambiente a Maratea per sostenere

Legambiente Basilicata e Legambiente Maratea nell’ambit o d e l l e i n i z i a t i v e p e r l a

S e t t i m a n a E u r o p e a d e i

Parchi hanno organizzato un blitz per ribadire la nec e s s i t à d e l l ’ i s t i t u z i o n e dell’Area marina protetta Costa di Maratea

Un modo per sollecitare il futuro sindaco della Città di Maratea, in vista delle imminenti elezioni ammin i s t r a t i v e , a d a d o p e r a r s i per accelerare l’istituzion e d e l l ’ A m p “ C o s t a d i

M a r a t e a ” i l c u i i t e r è i n stallo permanente, ormai, dal 2019, richiedendo allo stesso tempo anche un ruolo attivo della Regione

B a s i l i c a t a a f a v o r e d e l l a sua definitiva istituzione. L’iniziativa si è svolta nei p r e s s i d e l l ’ i s o l a d i S a n t o

Janni dove è stato esposto

u n o s t r i s c i o n e p e r p o r r e all’attenzione di cittadini

e d i s t i t u z i o n i , « l ’ i m p o rt a n z a d e l l ’ i s t i t u z i o n e d i nuove aree protette necessarie per garantire una più

e f f i c a c e t u t e l a d e g l i e c o -

s i s t e m i n a t u r a l i e d e l l e specie a rischio, raggiungendo così il 30% di terr i t o r i o e d i m a r e p r o t e t t i entro il 2030, come stabi-

l i t o d a l l a S t r a t e g i a E u r o -

p e a e N a z i o n a l e p e r l a Biodiversità»

«La Regione Bas ilicatahanno dichiarato gli esponenti di Legambiente - entro il 2030 deve raggiun-

g e r e q u e s t i i m p o r t a n t i obiettivi di tutela istituendo nuove aree protette ma consolidando al contempo

a n c h e i l s i s t e m a d i a r e e protette già presenti in Re-

gione Per questo chiedia-

m o c h e l ’ a s s e s s o r e a ll’ambiente della prossima

G i u n t a r e g i o n a l e , o r g a -

n i z z i u n a C o n f e r e n z a r egionale delle aree protet-

t e p e r f a r e i l p u n t o s u l l o stato dell’arte, condividere un percorso democrati-

c o e p a r t e c i p a t o c o n g l i amministratori, i territori e le comunità e garantire a t u t t i i p o r t

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info sabato 25 maggio 2024
a t o r i d i i n t e -
di fornire il proprio c o n t r i b u t o a l r a g g i u n g i -
di un obiettivo im-
se,
ad
già at-
a t o i l
a n t i e r e p e r
di M a r a t e a , i n t e n d e p r o p o rn e a l t r i p e r l e d u n e e i l m a r e d e l l a C o s t a J o n i c a ,
e per il Fiume Ofanto»
resse
mento
portante per la transizione ecologica nel nostro Pae-
e per il quale Legambiente, oltre
aver
t i v
C
l’Area Marina protetta
per i Calanchi
Marina Protetta
l’Area
«Urge fare presto:
è
t à » Em

Terzo appuntamento del programma “Innovazioni nella coltivazione della vite”: prossimo il 31 maggio a Villa d’Agri

Alsia porte aperte in Podcast: la potatura verde del vigneto

ROCCANOVA Si è te-

n u t a i e r i a R o c c a n o v a ,

n e l C e n t r o D i u r n o A n -

z i a n i , d a l l e 8 . 0 0 a l l e 12 00, il terzo appuntamento dedicato alla Potatura Verde del Vigneto, organizzato dall’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione

i n A g r i c o l t u r a A c o ndurre la giornata dimostrativa il dott Antonio

B u c c o l i e r o t e c n i c o A l -

s i a e i l d o t t A n t o n i o

Carlomagno, docente e ricercatore dell’Univer-

s i t à d e l l a B a s i l i c a t a I l

t e m a è i l l u s t r a t o n e l

P o d c a s t “ L a p o t a t u r a verde del vigneto” pubblicato sui canali digitali dell’Agenzia

Inserito nel programma

“Innovazioni nella col-

t i v a z i o n e d e l l a v i t e ”

l ’ i n c o n t r o d i v u l g a t i v o

s e g u e i p r e c e d e n t i g i à

r e a l i z z a t i i l 1 0 m a g g i o scorso a Metaponto e il

1 7 m a g g i o a L a v e l l o mentre l’ultimo appun-

t a m e n t o s i t e r r à i l 3 1 m a g g i o a Vi l l a d ’ A g r i ,

p r e s s o l ’ A z i e n d a a g r icola sperimentale dimostrativa “Bosco Galdo” dell’ALSIA, in via Grumentina 118

« A l f i n e d i c o n t r o l l a r e

c o n d o v i z i a l a c r e s c i t a delle viti dopo gli interventi previsti nel periodo invernale - dichiara Aniello Crescenzi, di-

r e t t o r e d e l l ’ A l s i al’Agenzia programma a m a g g i o , m e s e o t t i m a l e p e r e s e g u i r e g l i i n t e r-

v e n t i , u n a s e r i e d i i ncontri sul territorio nel-

l e a r e e a m a g g i o r e v ocazione viticola. Gli ap-

p u n t a m e n t i , s o l i t a m e nte della durata di 4 ore,

s o n o t e n u t i d a t e c n i c i esperti e si svolgono in parte in aula per l’intro-

d u z i o n e t e o r i c o / p r a t i c a e in parte in campo per la parte pratico/teorica

I n q u e s t o m o d o - c o nclude Crescenzi, favo-

r i a m o l a c o n o s c e n z a e

l ’ a c q u i s i z i o n e d i c o m -

p e t e n z e t e c n i c h e u t i l i

p e r i n t e r v e n i r e e m igliorare con costanza lo

s t a t o d i s a l u t e d e l l e piante condizionando la r

l ’ u v a , c r e a n d o u

alla produzione

comparto» Tr

i m p

l ’ a m b i t o della potatura verde del vigneto, la scacchiatura dei germogli, un’operazione necessaria sia per

s p o r r e b e n e i t r a l c i a l

p o s t o g i u s t o p e r c o ns e n t i r e s u c c e s s i v a m

c c a A q u es t o , s i a g g i u n g e l a g e -

stione della chioma, che d e v ’ e s s e r e f i n a l i z z a t a all’ottenimento di buoni livelli produttivi, sia dal punto di vista qualitativo, sia quantitativo

D i c o n s e g u e n z a o c c o rr e r à i m p o s t a r e u n a p arete vegetativa efficient e l e c u i f o g l i e d e v o n o e s s e r e b e n i l l u m i n a t e

Questo risultato, in una c o n t r o s p a l l i e r a , v e r r à perseguito creando una p a r e t e f

5 0 c e n t i m e t r i ) e g a r a n -

tendo una buona distribuzione dei grappoli che risulteranno così ariegg i a t i e q

p i ù r e s istenti ai marciumi Inolt

chioma dovrà garantire un adeguato rapporto tra s u

produzione, ovvero per o

essere

quadrati di foglie sane e ben esposte al sole

ACCORDO TRA IMPRESA VERDE BASILICATA, CAF COLDIRETTI E L’ENTE PRO LOCO

Soci Epli Card, accordo per l’assistenza fiscale

POTENZA È stato sottoscritto a Potenza un accordo che Impresa Verde Basilicata - Caf Coldiretti a prestare assistenza fiscale relativamente all’elaborazione dei modelli dichiarativi (730) e di altre pratiche fiscali a tutti gli associati e ai loro familiari in possesso della tessera del socio Epli Card 2024 con uno sconto esclusivo particolarmente vantaggioso. L’iniziativa mira a fornire consulenza fiscale ai soci, facilitando l’accesso a informazioni e servizi necessari per la

LAGONEGRO La gestione del Parco Lagonegrese Val d’Agri negli ultimi decenni è stata veramente deleteria. Quali benefici ha apportato alla popolazione locale? La gestione della Sinistra è stata all’insegna del tecnicismo, che ingaggia figure estranee alle risorse umane che offre il territorio: la stessa politica dei Rockefeller dell’oro nero Che differenza c’è stata tra comunismo e capitalismo? Nessuna! Ma chi è che ha sottoscritto le convenzioni? La Sinistra. Non c’è stata una crescita. Innanzitutto, ci chiediamo: perché istituire un ennesimo parco nella zona dei bacini petroliferi? Già c’era il Pollino Perché hanno voluto creare il

gestione della consulenza personale e delle loro attività «Operiamo su tutto il territorio regionale con personale qualificato, che siamo onorati di mettere a disposizione delle Pro Loco lucane affiliate Epli e dei loro associati - ha sottolineato: il presidente regionale Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, - consapevoli che la collaborazione territoriale è fondamentale per la crescita sociale e lo sviluppo della nostra terra». Per il direttore provinciale di Potenza

grande Parco che va dal Cilento al Pollino, la nuova Magna Grecia? Pozzi e cinghiali! Una gestione stalinista: tecnocrazia e piani quinquennali! L’intellighenzia lucana ha fatto un bel piano: parco e petrolio! Far spopolare i territori per avere campo libero. Tutti i giovani sono fuggiti e gli anziani partono per il cielo. E poi in zona parco non si può far nulla: neppure tagliare un albero Quelle poche aziende agro-zoo-tecniche sono in crisi e nessuno le aiuta. L’agricoltura è finita da un pezzo, da quando hanno cominciato coi ritiri ventennali dell’Europa, la pastorizia altrettanto Un’immensa terra dei boschi: la Lucania,

dell’organizzazione agricola, Maria Cerabona, «questo accordo non solo rafforza il supporto alle associazioni locali ma rappresenta un primo passo verso una maggiore collaborazione e supporto reciproco». Soddisfatto il presidente regionale En-

popolata da cinghiali Si ripristina un ancestrale impianto florofaunistico della perduta foresta di Berlangieri, che prima hanno abbattuto - sempre quelli della Sinistra! Per la riforma agraria! - e dopo la vogliono far ricrescere. Ian Buruma parla di tecnocrazia autoritaria. Siamo alla crisi della democrazia. L’unica parentesi democratica si viveva a quando nelle piazze dei paesi, nelle agorà locali, c’erano le sezioni dei partiti aperte e la partecipazione diretta del popolo alla vita politica e civile. Tra la vecchia sinistra e la nuova sinistra, però, c’è una differenza abissale: quelli erano i Berlinguer rivoluzionari I figli dei fiori dei

te Pro Loco Basilicata Aps, Rocco Franciosa, che nel ringraziare Impresa Verde Basilicata per la disponibilità dimostrata, ha espresso viva soddisfazione per l’accordo «che rappresenta un importante sinergia territoriale a vantaggio dei soci volontari Pro Loco impegnati nella promozione turistica della nostra meravigliosa Basilicata» Tutti gli interessati potranno rivolgersi per maggiori informazioni presso le sedi Pro Loco e le sedi Coldiretti.

compagnucci, sono tutti dei mini Kim Jong-un, il fior fiore dei mugunghwa, invidiosi della crescita morale e culturale dei figli degli altri. Si sistemano loro senza rispetto di nessuno A “Putenza” dicono “mi fra”, a Napoli ”frateme” Con la nuova Sinistra siamo tornati indietro di secoli, al feudalesimo! Non c’è classe più conservatrice di loro! Il parco Lagonegrese-Val d’Agri poteva veramente offrire per la nostra terra un volano di sviluppo economico, sociale, invece si è ridotto in mano a loro, ad un ennesimo carrozzone per trascinare i figli dei fiori. E basta! Non se ne può più GIUSEPPE

e l a q u a l i t
e s a
à d e l -
n a mb i e n t e p i ù i d o n e o a l l a
a t u r a z i o n e , e q u i n d
a
l i i n t e r v e n t i p i
m
i
stessa a b e n e f i c i o d e l l ’ i n t e r o
g
ù
o r t a n t i n e l
c a l i b r a r e i l c a r i c o p r od u t t i v o , s i a p e r p r e d i -
a e r
u r a
e nt e u n a b u o n
a p i d a p o t a t
s e
g l i a r e
p e s s o r e r i d o t t o ( c i r
a
o
d a l l o s
c
r e l a g e s t i o n e d e l l a
p e r f i c i e f o g l i a r e e
g n i c h i l o g r a m m o d i
vi devono
alm e n o 1 , 1 - 1
3 m e t r i
u i n d i
uva
,
DOMENICO NIGRO Parco Lagonegrese Val D’Agri, una gestione deleteria L’INTERVENTO. POZZI E CINGHIALI, NESSUNO SVILUPPO O BENEFICIO PER LA POPOLAZIONE: TEMPO DI CAMBIARE ROTTA
Basilicata 24 ore 9 sabato 25 maggi o 2024 www lecronache info
10 sabato 25 maggio 2024 www lecronache info

Le due giornate di prevenzione si sono concluse con 161 prestazioni eseguite gratuitamente dai cittadini

Paterno, grande adesione alla Carovana della salute

PATERNO La Carova-

n a d e l l a p r e v e n z i o n e , programma itinerante di promozione della salute femminile,è ritornata in

Va l d ’ A g r i c o n u n d u -

p l i c e a p p u n t a m e n t o , a Grumento Nova presso l’Hotel Likos e a Paterno presso Piazza Isabel-

l a M o r r a L e d u e g i o r-

n a t e d i p r e v e n z i o n e s i c o n c l u d o n o c o n 1 6 1 prestazioni eseguite gratuitamente dai cittadini.

G l i s c r e e n i n g , 9 1 q u e l l i eseguiti a Paterno, sono

i n i z i a t i d a l l e o r e 0 9 : 0 0 fino alle ore 16:30 Tra l e p r e s t a z i o n i e s e g u i t e nel comune 36 mammografie, 24 visite senologiche, 13 visite gineco-

l o g i c h e , 9 c o n s u l e n z e nutrizionali e 9 quelle fisioterapiche «L’iniziativa - ci spiega il sindaco di Paterno, Professo-

r e s s a Ta n i a G i o i a - n asce con l’intento di mant e n e r e a l t a l ’ a t t e n z i o n e sui tumori di genere, dif-

f o n d e n d o l ’ e d u c a z i o n e alla salute e alla prevenz i o n e C o m e d o n n a e come primo cittadino ho accolto con grande piacere e orgoglio l’inizia-

t i v a d e l l a K o m e n s u l l a c a r o v a n a d e l l a p r e v e nzione Su Paterno abbiamo avuto la presenza di d u e c a m p e r c h e h a n n o effettuato screening dall a m a t t i n a A b b i a m o avuto tante adesioni e in 24 ore abbiamo riempi-

t o t u t t e l e p r e n o t a z i o n i

d i s p o n i b i l i S o n o d a v -

v e r o o rg o g l i o s a d e l r i -

sultato raggiunto, spero

p o s s a e s s e r e l a p r i m a

i n i z i a t i v a d i u n a l u n g a

s e r i e L a g i o r n a t a d i prevenzione è stata resa

p o s s i b i l e g r a z i e a l f inanziamento proveniente dal Po Val d’Agri Un

r i n g r a z i a m e n t o v a a ll’associazione Oikos per

l a c o l l a b o r a z i o n e e p e r la mano data per la ge-

s t i o n e d e l l a g i o r n a t a e poi grazie soprattutto a

K o m e n p e r i l s u p p o r t o

che dà alla prevenzione e per l’impegno profuso nel garantire alle donne

e a l l e l o r o f a m i g l i e u n s o s t e g n o c o n c r e t

c h e i n t e r m i

i d i s u pporto psicologico», conclude il sindaco La ref e r e n t e t e r r i t o r i a l e d i Komen Italia, Dottoress a A dele S anchirico, ci aveva raccontato che il supporto dato alla giornata dall’amministrazion e G i o i a : « È u n m e ssaggio importantissimo

c h e c i a r r i v a d a l l e a mministrazioni, perché noi

auspichiamo in una collaborazione con i comuni e gli altri enti che vorranno portare la carovana di Komen nelle loro

comunità In Val d’Agri siamo ritornati con molto orgoglio e questo è il t e r z o a n n o c o n s e c u t ivo»

LA CANDIDATA CON LA LISTA “INSIEME PER POTENZA” ADERISCE AL PROGETTO CIVICO

Lavalle a sostegno della Dieta Mediterranea

POTENZA Angela Lavalle, candidata alla carica di consigliera comunale con la lista “Insieme per Potenza” a sostegno di Telesca Sindaco, annuncia il suo pieno sostegno al progetto civico sulla dieta mediterranea, in linea con la legge regionale «La dieta mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco dal 2010, non è solo un modello alimentare salutare, ma un vero e proprio patrimonio culturale che racchiude tradizioni, storia e identità del nostro territorio - afferma Lavalle - come candidata consigliera,

IRSINA Si ha tempo fino al 17 giugno per candidarsi ad essere fra i beneficiari del sistema di Monitoraggio Intelligente per l’Assistenza Domiciliare Care for You «Un servizio innovativo che questa amministrazione ha scelto di erogare gratuitamente - afferma il sindaco Nicola Morea –per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana di Irsina e per la tranquillità dei loro familiari che spesso vivono altrove». Irsina è, difatti, il comune pilota della soluzione “Care for You” che vede a ruota già l’interessamento di altre municipalità a livello nazionale ed è frutto dell’attività di sviluppo software della materana Digimat

credo fermamente nella promozione e valorizzazione di questo patrimonio, che può rappresentare un volano per il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico locale». La legge regionale sulla dieta mediterranea punta a incentivare l'adozione di questo modello alimentare attraverso iniziative educative, il sostegno alle produzioni locali e la promozione di uno stile di vita sano Questi alcuni Dettagli sulla Dieta Mediterranea da sviluppare: 1. Educazione Alimentare nelle Scuole: Programmi didattici per in-

S.p.A. per offrire una risposta mirata alle esigenze delle municipalità più piccole caratterizzate da una popolazione per lo più anziana e da una dispersione demografica che spesso allontana dai propri cari. Nel dettaglio, il servizio “Care for You” viene organizzato attraverso una piattaforma informatica collegata alle unità abitative dei beneficiari per il monitoraggio in tempo reale

segnare ai bambini i benefici della dieta mediterranea promuovendo menù delle mense basati sulla dieta mediterranea e incentivando il consumo di alimenti locali di qualità 2 Promozione delle Produzioni Locali: Sostegno ai produttori locali per valorizzare i prodotti tipici della die-

del comfort e della sicurezza degli ambienti, la rilevazione di parametri biomedici come la temperatura corporea e la frequenza cardiaca, con invio di alert, in caso rilevazioni anomale, alle persone individuate fra quelle più di prossimità rispetto all’anziano. E’ prevista, inoltre, anche l’attivazione del servizio opzionale che include il coinvolgimento di una centrale operativa presidiata 24 ore su 24 da un gruppo di operatori sociosanitari, visite settimanali di personale e attività di animazione per garantire il benessere complessivo degli anziani. «Sono consapevole delle sfide legate alla solitudine, al benessere psicologico e al-

ta mediterranea.

3. Iniziative di Salute Pubblica: Campagne di sensibilizzazione per promuovere uno stile di vita sano tra i cittadini «Implementare queste iniziative a livello comunale può portare a una maggiore consapevolezza dei benefici della dieta mediterranea e contribuire a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini» conclude Lavalle. «Mi impegno a lavorare per rendere Potenza un esempio virtuoso di come la tradizione possa integrarsi con l'innovazione per il bene comune».

la necessità di garantire un ambiente sicuro e accogliente per i nostri anziani – prosegue Nicola Morea – per questo, ritengo sia fondamentale attivare ogni azione utile per migliorare il welfare cittadino, favorendo, nello specifico, la riduzione di casi di patologizzazione, ospedalizzazioni improprie e soprattutto per preservare l‘autonomia di ciascuno agevolando il più possibile la condizione di rimanere nel proprio ambiente domestico Gli uffici comunali sono a disposizione –conclude il primo cittadino – per supportare nella corretta compilazione delle domande per rientrare tra i beneficiari del servizio»

o
, a n -
n
Care for You, monitoraggio domiciliare per gli anziani I R S I N A È I L P R I M O C O M U N E I TA L I A N O A D A D O T TA R E I L S E R V I Z I O : T E M P O F I N O A L 1 7 G I U G N O P E R A D E R I R E
DI ANNA TAMMARIELLO La sindaca di Paterno Tania Gioia
Basilicata 24 ore 11 sabato 25 maggi o 2024 www lecronache info
12 sabato 25 maggio 2024 www.lecronache.info

POTENZALa preoccupazione delle famiglie è palpabile, entro lunedì devono scegliere la struttura alternativa ma sono tutte sature e dal Comune non arrivano risposte

Asilo nido di via Torraca, i genitori: «A settembre che fine fanno i nostri figli?»

D I R OS AM AR I A M O LLI C A

POTENZA. Continua a preoccupare la chiusura per “lavori indifferibili” dell’asilo nido di via Torraca per l’intero anno educativo 2024\2025.

Giovedì scorso è arrivata una mail dall’Ufficio “Servizi alla Persona” del Comune di Potenza alle famiglie degli iscritti per il prossimo anno educativo alla struttura di via Torraca, che invitava ad «esprimere entro lunedì 27 maggio, la scelta di una

struttura alternativa. In mancanza di riscontro sarà revocata la conferma dell’iscrizione». Il Comune ha indicato tre asili nido alternativi: via Adriatico per 19 posti, via Ionio 39 posti e via Perugia 17 posti.

Una doccia fredda per le famiglie ma anche per le educatrici che rischiano di rimanere senza occupazione.

Immediatamente le fanmiglie mandano una pec indirizzata al sindaco Mario Guarente, all’assesso-

re Antonio Vigilante e alla direttrice della Cooperativa “La Giostra” che gestisce la struttura con la richiesta di chiarimenti. Alla pec nessuno ancora ha risposto. Il tempo scorre, lunedì si avvicina e le famiglie non sanno cosa fare. A Cronache racconta le preoccupazioni e le perplessità uno dei genitori interessati: «Nessuno ci risponde. Non sappiamo più a chi rivolgerci. La direttrice non sa nulla e il sindaco e l’assessore ci ignorano. Intanto noi non sappiamo dove mandare i nostri figli. Nella comunicazione via mail, è stata data la possibilità di scegliere tra tre strutture alternative, peccato che queste strutture siano tutte sature. Posti disponibili non ce ne sono. Ho chiamato personalmente all’asilo nido di via Perugia e mi è stato detto che non c’è posto per mia figlia. Ora come facciamo? A settembre dove mandiamo i nostri figli? È possibile che nessuno abbia pensa-

to ad una sistemazione alternative che arrecasse meno disagio possibile alle famiglie e soprattutto ai bambini?». La rabbia dei genitori è tanta. I bambini ora dovranno adeguarsi ad un nuovo ambiente, instaurare un rapporto di amicizia con nuovi bambini e con educatrici che non conoscono. E questo potrebbe rappresentare unproblema per i bambini con disabilità o con bisogni speciali. Per loro potrebbe risultare più complicato ambientarsi in un posto totalmente sconosciuto. «Che si sarebbero dovuti effettuare questi lavori era noto già da tempo e allora perchè non informarci per tempo e soprattutto perchè non attivarsi per trovare una soluzione diversa? La distanza non è l’unico problema da affrontare, quello è il minimo, il vero problema riguarda l’ambientarsi in un posto completamente nuovo e sconosciuto, con nuovi amichetti e nuove educatrici.

Nel tempo ogni bambino ha costruito un rapporto speciale con loro» continua il papà di una bambina. «Sul modo e sui tempi in cui ci è statacomunicata la chiusura ci sarebbe tanto da dire.Avrebbero dovuto mandarci una pec e non una mail e sicuramente non avrebbero dovuto concedere un lasso di tempo così stretto per scegliere la struttura alternativa. Si parlava di utilizzare la biblioteca ma quei locali non sono idonei per i bambini, i servizi igienici non sono a norma. Quasi sicuramente quei locali non potranno essere utilizzati e allora come risolviamo la questione? Qualcuno deve risponderci, qualcuno deve attivarsi. Non devono pagare i bambini, gli “errori” di chi ci amministra» conclude il papà. Ormai lunedì è arrivato e le famiglie non hanno la sede alternativa dove iscrivere i propri figli. Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni.

POTENZA Effettuato un sopralluogo dagli assessori all’urbanistica e alle politiche sociali: «Un progetto importante per garantire un percorso di accoglienza alle persone in difficoltà»

“Housing first”, i lavori nel cantiere di via Filzi completati entro l’estate

Gli assessori alle Politiche sociali e all’Urbanistica del Comune di Potenza, accompagnati dai referenti dell’Unità di Direzione Servizi alla Persona, hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere di via Fabio Filzi (rione Santa Croce), per verificare lo stato di avanzamento dei lavori dell’immobile di proprietà dell’Amministrazione, destinato alla realizzazione del progetto ‘Housing First’, a valere sui fondi PO Fesr Basilicata 2014 – 2020.

«Un importante progetto che prende vita e forma nel capoluogo lucano, per garantire un percorso di accoglienza per le persone che non hanno condizioni abitative stabili, in un contesto cittadino caratterizzato dalla crescita della povertà e dalla marginalità generata dall'emergere dei cosiddetti nuovi poveri quali disoccupati, pensionati, divorziati» è stato spiegato.

La misura, più nel dettaglio, prevede la realizzazione, nelle ex residenze universitarie di Via Fabio Filzi, di 10 alloggi di piccola dimensione da adibire a residenza temporanea di breve o medio termine. Lo spazio interno si comporrà inoltre di un’area laboratorio e di spazi aperti al pubblico, da dedicare a una Porta sociale e a un Caffè letterario, quello esterno di un cortile pubblico con area giochi. L’architettura interna ed esterna definisce un contesto che valorizza l’orizzontalità e la

piena accessibilità: abbattimento di barriere architettoniche, ambienti polivalenti con separazione diaframmatica, modulabile e trasparente per accogliere ospiti con esigenze differenti; arredo urbano fluido e dinamico accessibile a tutti, forme organiche che accolgono per favorire incontro e socialità; contesto ‘open air’, con giochi e sedute multifunzionali dotate di rientranze destinate alle carrozzine.

Il sopralluogo ha consentito di confermare che la progettualità, così come concepita, rappresenta un intervento fortemente innovativo e di forte significato sociale che sarà patrimonio dell’intero territorio regionale. La particolarità di questo modello innovativo, rivolto a persone e nuclei familiari in condizioni di elevata marginalità sociale, sta nel fatto che per la prima volta interessa un immobile comunale, all’uopo oggetto di ristrutturazione, adeguamento edile e impiantistico, nonché dotazione di arredi.

«La ‘casa’, dunque, – è stato precisato – come diritto. La ‘casa’ come vero e proprio punto di partenza dal quale la persona ‘senza dimora’ deve ripartire per riavviare un percorso di inclusione sociale».

I lavori procedono e il completamento degli stessi, è previsto entro la fine dell’estate; “sarà possibile così consegnare al territorio un servizio unico nel suo genere, assicurando a

10-15 persone con assoluta impossibilità di accedere a un'abitazione, un servizio di residenzialità temporanea completo, strutturato e continuativo, ispirandosi ai principi dell’approccio ‘Housing First’.

Nel medesimo ambito è stato avviato il servizio di ‘Pronto Intervento Sociale’, riguardante situazioni di emergenza, con funzioni di primo punto di contatto, valutazione del caso e supporto tecnico, attivazione della rete dei servizi in emergenza, redazione del progetto di aiuto, nonché il servizio di residenza anagrafica e fermoposta.

Dal 2020 sono state attivate, in diversi quartieri della città di Potenza, 4 Porte sociali, gestite da soggetti del terzo settore, quali sportelli informativi che consentono ai cittadini di avere informazioni complete su diritti, prestazioni, modalità di fruizione dei servizi sociali, nonché accedere più facilmente e in modo assistito alla rete integrata degli interventi e dei servizi sociali.

Potenza 13 sabat o 25 maggio 2024 www.lecronache.info

POTENZA Il candidato consigliere a sostegno di Telesca sindaco: «Su Bucaletto il cdx vuole nascondere la pessima gestione e la perdita delle risorse»

Pergola: «La nostra città ha bisogno di decoro, lavoro, programmazione e mobilità sostenibile»

Potenza è nel pieno della campagna elettorale Tra i tanti temi presenti nei programmi elettorali delle 5 compagini candidate ad amministrare il capoluogo c’è anche B u c a l e t t o e l a s u a r i g e n e r a z i o n e u r b a n a U n tema questo che spesso ha portato allo scontro la maggioranza e l’opposizione che amministrava la città

«Risale a qualche giorno fa l'annuncio del candidato sindaco di centrodestra Francesco Fanelli in merito ai futuri lavori nella zona di Bucaletto in cui ha dichiarato che porteranno una vera rigenerazione urbana entro il 2026» esordisce il consigliere comunale e candidato nella lista “La Potenza dei cittadini-Potenza Dem o c r a t i c a ” a s o s t e g n o d i V i n c e n z o T e l e s c a sindaco, Rocco Pergola.

«Davvero si pensa di prendere in giro i cittadini facendo finta di non sapere della pessima gestione e della perdita delle risorse per la costruzione dei famosi 50 alloggi dell’Ater? Davvero si vuole nascondere quello che non si è fatto in cinque anni? La verità è che le risorse erano state stanziate, i progetti erano pronti e in questi 5 anni gli alloggi dovevano essere già stati realizzati - incalza Pergola - A proposito di riqualificazione e sicurezza pubblica una piccola parentesi andrebbe aperta sul tratto di corso Garibaldi che costeggia la stazione ferroviaria, dove la strada è franata da t e m p o i m m e m o r e e i c i t t a d i n i c h e p r a t i c a n o quella zona a piedi per necessità di varia natura, sono letteralmente costretti a camminare sul ciglio della cunetta ormai invasa dal verde, rischiando così la propria incolumità»

«Una città che punti davvero alla riqualificazione di quartieri e aree verdi non può non god e r e d i u n s e r v i z i o d i t r a s p o r t o p u b b l i c o d i qualità Purtroppo non è certo roseo il futuro della mobilità che si prospetta dopo la gara del nostro TPL andata deserta per l'assegnazione di cinque lotti Chi paga lo scotto? I cittadini i n p r i m i s , c h e n o n p o t r a n n o u s u f r u i r e d i u n servizio efficiente, ma soprattutto i lavoratori» prosegue il candidato alla carica di consigliere «Pensiamo solo al pendolarismo verso la città di Potenza e a come questo contribuisca al ciclo produttivo di aree nevralgiche della nostra regione Una visione e una pianificazione della mobilità dai diversi territori verso il c a p o l u o g o d i r e g i o n e n o n è s t a t o o g g e t t o d i n e s s u n a v a l u t a z i o n e p o l i t i c a a m m i n i s t r a t i v a dall’amministrazione uscente - prosegue - Se da una parte c’è chi viaggia tutti i giorni per

raggiungere fisicamente il proprio posto di lavoro, dall’altra c’è chi un’occupazione la cerca con tutte le sue forze,senza mai trovarla o p e g g i o , c h i m u o

d

mantenerla perché non tutelato nella sicurezza in maniera adeguata»

«Dal primo gennaio 2024, come misura alternativa al reddito di cittadinanza,è stato introd o t t o l ' a s s e g n o d i i n c l u s i o n e , e s c l u d e n d o d i fatto una platea importante di famigliein diff

gione oltre 1600 nuclei familiari hanno usuf

come far quadrare i conti Pensiamo anche alle numerose vertenze aperte come quella dei l

presentanti delle forze politiche di centrodestra sono rimasti silenti e a tratti disinteressati al futuro di quei lavoratori che stanno svolgendo una significativa attività di supporto ai servizi comunali Pensiamo ai giovani, ai loro progetti e alla disillusione che spesso prende il sopravvento»

«Serve una reale programmazione nel ripensare le politiche attive del lavoro che non possono consistere più nella mera somministrazione di tirocini, di concorsi lanciati nel periodo elettorale o di promessi fasulle spesso vissute come parcheggi temporanei in assenza di vere prospettive» conclude Rocco Pergola, candidato nella lista “La Potenza dei cittadini - Potenza Democratica” a sostegno di Telesca sindaco

Tre giorni di formazione sulle procedure di trascrizione, iscrizione e annotazioni sui beni immobili. Soddisfatto il Questore Ferrari

A Potenza, gli agenti di Polizia a scuola presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate

ei giorni scorsi si sono ten u t e a P o t e n z a , p r e s s o l a D i r e z i o n e R e g i o n a l e d e l l ’ A g e n z i a d e l l e E n t r a t e , t r e giornate di formazione per il personale della Polizia di Stato, a seg u i t o d e l l e i n t e s e r a g g i u n t e d a l

Questore Giuseppe Ferrari con il

D i r e t t o r e R e g i o n a l e S a l v a t o r e Cortese sulle procedure di trascrizione, iscrizione e annotazioni att r a v e r s o l ’ u t i l i z z o d e l s o f t w a r e U n i M o d , s u i b e n i i m m o b i l i A l

corso hanno partecipato operatori della Questura della Divisione Anticrimine - Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali, della Squad r a M o b i l e , d e l l ' U P G S P , d e l

C o m m i s s a r i a t o d i P S d i M e l f i ; della SISCO, delle Sezioni di Polizia Giudiziaria presso le Procure della Repubblica di Potenza e Lagonegro, impegnati nelle attività delegate dall’Autorità Giudiziaria, per l’esecuzione di provvedimenti di sequestro e confisca

di beni immobili, disposti nel cors o d i a t t i v i t à d i p o l i z i a g i u d i z i ar i a ; m a a n c h e d i a p p l i c a z i o n e d i m i s u r e d i p r e v e n z i o n e p a t r i m on i a l i G l i a g e n t i d e l l a P o l i z i a d i

Stato hanno potuto effettuare esercitazioni su postazioni di lavoro, a p p o s i t a m e n t e a l l e s t i t e d a ll’Agenzia delle Entrate

e i vertici regionali dell'Agenzia delle Entrate, esprimendo il suo più vivo compiacimento per la sinerg i

fondamentale per il conseguiment

Il Questore Giuseppe Ferrari, all'apertura del corso, dopo aver salutato i partecipanti ed i collabor a t o r i d e l l ’ A g e n z i a d e l l e E n t r a t e c h e , d i r e t t i d a l l a D r s s a F e l i c i t a Marchese, Capo Area dei Servizi di Pubblicità Immobiliare presso la Direzione Provinciale di Potenza, hanno guidato le giornate form

nali

Potenza 14 www.lecronache.info
r e n e l l a
e t e r m i n a z i o n e
d
i
i c o l t à - d i c h i a r a P e r g o l a - N e l l a n o s t r a r e -
r u i t o d e l p r e c e d e n t e s t r u m e n t o d i s o s t e g n o e c o n o m i c o e o r a m o l t e d i q u e s t e n o n s a n n o
a v o r a t o r i e x T
e R M I i n p r e s i d i o p e r m an e n t e , d o v e i l c a p o l u o g o d i r e g i o n e e i r a p -
I S
sabato 25 maggio 2024
N
t i v e ,
a v o l u t o r i n g r
c o l l a b o r a z i o n e r a g g i u n t a ,
d e i c o m u n i o b i e t t i v i i s t i t u z i o -
a
h
a z i a r
c a
o

Previste oltre centomila presenze a Potenza per i festeggiamenti che culmineranno il 29 e 30 maggio

S t o r i c a P a r a t a d e i Tu r c h i : e d i z i o n e 2 0 2 4 d a r e c o r d

P O T E N Z A N u m e r i r e -

c o r d q u e l l i d e l l ’ e d i z i o -

n e 2 0 2 4 d e l l a S t o r i c a

P a r a t a d e i Tu r c h i , p r e -

s e n t a t i d a l l ’ a s s e s s o r e

a l l a C u l t u r a e d a i m e m -

b r i d e l C o m i t a t o Te c n i -

c o s c i e n t i f i c o , n e l c o r-

s o d e l l a c o n f e r e n z a

s t a m p a G r a n d e a t t e n -

z i o n e a l l ’ i n c l u s i v i t à e

a l l a s i c u r e z z a , c o n i l

c o i n v o l g i m e n t o d i I s t i -

t u z i o n i , f o r z e d e l l ’ o r -

d i n e , s a n i t a r i , v o l o n t a -

r i , 1 2 a s s o c i a z i o n i , p e r u n a m a c c h i n a o rg a n i z-

z a t i v a c h e h a i s t i t u i t o

u n f o r m a t , g r a z i e a l

q u a l e s a r à p o s s i b i l e

p r o g r a m m a r e i n f u t u r o l e a t t i v i t à p r e v i s t e i n q u e s t o c h e è i l m o m e n -

t o p i ù i m p o r t a n t e d e l -

l ’ a n n o p e r i l c a p o l u o g o

d i r e g i o n e , i n m a n i e r a

p i ù v e l o c e e s i c u r a S i

s u p e r e r a n n o a b b o n d a n -

t e m e n t e l e c e n t o m i l a

p r e s e n z e i n c i t t à , n e l -

l ’ a m b i t o d e i f e s t e g g i a -

m e n t i c h e c u l m i n e r a n -

n o c o n l a S t o r i c a P a r a -

t a d e i Tu r c h i i l g i o r n o

2 9 e c o n l a p r o c e s s i o -

n e d e l S a n t o P a t r o n o

g i o v e d ì 3 0 m a g g i o O lt r e m i l l e i f i g u r a n t i d i -

s t r i b u i t i n e i t r e q u a d r i

s t o r i c i , d i c u i 2 8 c a v a -

l i e r i , p i ù d i 8 0 0 g l i a b i t i c o n s e g n a t i f i n o a

o g g i , u l t i m o g i o r n o n e l q u a l e i p a r t e c i p a n t i a l

c o r t e o s t o r i c o p o t r a n n o r i t i r a r l i , g r a z i e a u n l a -

v o r o i n i n t e r r o t t o d i d ip e n d e n t i c o m u n a l i , v o -

l o n t a r i e s a r t o r i e c h e , s e n z a s o s t a , h a n n o o p e -

r a t o n e l l e u l t i m e s e t t i -

m a n e T r e z o n e r i s e rv a t e a p e r s o n e c o n d is a b i l i t à i n v i a l e M a r c on i a l l ’ i n c r o c i o c o n v i a

Vi v i a n i , i n p i a z z a Vi t -

t o r i o E m a n u e l e I I

( p i a z z a 1 8 a g o s t o ) e i n

p i a z z a M a r i o P a g a n o

L e p e r s o n e c o n d i s a b i -

l i t à p o t r a n n o c o n t a t t a -

r e l ’ U n i t a l s i a l n u m e r o

d i t e l e f o n o 3 7 9 1 5 6 0 4 9 3 , e a c c o rd a r s i p e r e s s e r e a c c o m -

p a g n a t e g r a t u i t a m e n t e d a c a s a f i n o a l l a z o n a

p o s t a n e i p r e s s i d e l S e -

m i n a r i o e , a l l a f i n e d e l -

l a m a n i f e s t a z i o n e , r i a c -

c o m p a g n a t e a c a s a Tr e

m a x i s c h e r m i i n p i a z z a

Vi t t o r i o E m a n u e l e I I

P O T E N Z A S o l d o u t d e l l e strutture ricettive del centro

s t o r i c o , o l t r e 1 6 m i l a s t ud e n t i i n a r r i v o d a t u t t a l a p ro v i n c i a , q u a s i 4 0 g l i i s t ituti coinvolti, venti i pullman di studenti provenienti da al-

t r e r e g i o n i i t a l i a n e S o n o i n u m e r i d i q u e l l a c h e s i a nn u n c i a l a “ G i o r n a t a d e l l o studente ” più grande d’Italia in programma oggi a Potenza. L’evento si svolgerà in b e n u n d i c i a r e e d e l c e n t r o

s t o r i c o d e l c a p o l u o g o l u c a -

n o , a p a r t i re d a l l e 1 0 , c a t a -

lizzando emozioni, passioni,

d i v e r t i m e n t o e r i f l e s s i o n i

P e r l ' o c c a s i o n e l e s c a l e m o -

( p i a z z a 1 8 a g o s t o ) , p i a z z a M a r i o P a g a n o e

p i a z z a M a t t e o t t i 2 8 a d d e t t i a l c o n t r o l l o ,

1 0 0 v o l o n t a r i d i p r o t e -

z i o n e c i v i l e , 6 0 s a n i t a -

r i , 4 8 l u n g o i l p e r c o r s o

d i v i s i i n 1 4 e q u i p a g g i ,

3 m e d i c i , 3 a u t o - m e d i -

c h e , 4 a m b u l a n z e , 3 5

v o l o n t a r i c h e m a n t e rr a n n o u n i t o i l c o r t e o e

g a r a n t i r a n n o l a s i c u -

r e z z a d i c o l o r o c h e s f il a n o e d i q u a n t i a s s i -

s t o n o a l l o s p e t t a c o l o . A l l e o r e 1 5 c o m i n c e r à

l ’ a f f l u s s o a l l o s t a d i o

Vi v i a n i , d o v e s a r a n n o

o r g a n i z z a t i i d i v e r s i

g r u p p i c h e p a r t e c i p a n o

e c h e s i d i s p o r r a n n o n e l l o s t e s s o o r d i n e c o n i l q u a l e a l l e o r e 1 9 u s c i r a n n o i n v i a l e M a r-

c o n i I l p e r c o r s o s a r à

q u e l l o s e g u i t o n e g l i u l -

t i m i a n n i : v i a l e M a r c o-

n i , v i a l e D a n t e , v i a

Va c c a r o , c o r s o U m b e r-

t o I , v i a P r e t o r i a , p i a z -

b i l i r i m a r r a n n o a p e r t e f i n o alle due di notte. Già da oggi cominceranno ad arrivar e i n c i t t à a u t o b u s d i c o ns u l t e s t u d e n t e s c h e p r o v enienti dal resto d’Italia: un ’ “ i n v a s i o n e ” g i o i o s a c h e c o -

l o r e r à i l c a p o l u o g o , c r e e r à un ’attenzione mediatica nazionale e comporterà anche un ritorno in termini econom i c i . Tr a l e a l t r e c u r i o s i t à dell'evento, la partecipazione di 39 dj set e venti bande musicali emergenti . Tra gli eventi in programma anche

z a M a r i o P a g a n o , p i a zz a M a t t e o t t i , l a r g o

D u o m o P r i m a d e l l ’ a cc e n s i o n e d e l l a I a c c a r a , p r e v i s t a i n p i a z z a M a tt e o t t i a l l e o r e 2 3 c i r c a , i l c o r t e o r a g g i u n g e r à i l s a g r a t o d e l l a C a t t e d r al e , p e r r i c e v e r e l a b en e d i z i o n e v e s c o v i l e D a l 2 5 a l 3 0 m a g g i o p i a z z a M a r i o P a g a n o s

l ‘ M a g g i o p o t e n t in o ’ , c h e s i e s i b i r a n n o s u l p a l c o s c e n i c o d e l t e a t r o S

l’esposizione della coppa Da-

v i s v i n t a d a l l ’ I t a l t e n n i s d i Sinner & C , live painting di artisti del territorio, approfondimenti sul mondo del cin e m a , i n c o n t r i s u l l ’ i n n o v az i o n e e i g i o v a n i , s u l l ’ a mb i e n t e e s u l l a p o e s i a .

Mario Pagano dove si alterneranno sul palco personaggi di spicco della cultura, del

a r à s e d e d i c o n c e r t i e s t a n d e n o g a s t r o n o m i c i , c o n s p e t t a c o l i i n s e r i t i n e
t a b i l e e d e l C e n t r o s o c i a l e d i M a lv a c c a r o , e l a c h i u s u r a d e l 3 0 m a g g i o c o n u n c o n c e r t o i n o n o r e d e l S a n t o P a t r o n o G e r a r d o U n i m p e g n o o rg a n i z z at i v o n o t e v o l e c h e h a v is t o l o s t a n z i a m e n t o d i f i n a n z i a m e n t i r e g i o n al i p a r i a 2 8 0 . 0 0 0 e u r o , 1 5 0 0 0 0 p e r l a P a r a t a d e i Tu r c h i
S a r à coinvolto l’intero centro stor i c o c o n i l f u l c r o i n p i a z z a
s o c i a l e e d e l g i o r n a l i s m o . A c h i u d e re l a g i o r n a t a i l c o ncerto dei Bnkr44 G i o r n a t a d e l l o S t u d e n t e a P o t e n z a , i n v a s i o n e f e s t o s a SOLD OUT DELLE STRUTTURE RICETTIVE DEL CENTRO STORICO, OLTRE 16 MILA IN ARRIVO DA TUTTA LA PROVINCIA Potenza e provincia 15 sabato 25 maggi o 2024 www lecronache info
16 sabato 25 maggio 2024 www.lecronache.info

Setaro: «Lavori che daranno vita a nuove attività e strutture, ma creeranno anche una economia su tutto il territorio locale»

Oltre 12 mln di euro di cantieri partiranno nelle prossime settimane a Muro Lucano

D I EM A NU E L A CA LA B R ES E

MURO LUCANO. Il Sindaco di M u r o L u c a n o , G i o v a n n i S e t a r o

h a a n n u n c i a t o i t a n t i l a v o r i c h e

p r e n d e r a n n o a v v i o p e r u n i mporto di oltre 12 milioni di euro «Con la realizzazione di queste opere, avremo anche una grande ricaduta economica su tutto il territorio Gli interventi sono i più diversi e riguarderanno la nuova Scuola dell’Infanzia, le strade, il parco giochi comunale, la trattoria tipica locale, Corso G Marconi, il Parco Urbano,la palestra c o m u n a l e l ’ O s p e d a l e d i C o m unità ed il Ponte del Pianello»

S e t a r o s p i e g a : « È t r a s c o r s o u n anno da quando abbiamo iniziato il nostro secondo mandato e in questi 12 mesi abbiamo messo in cantiere attività importanti in linea con la programmazione degli anni passati Oggi questi nuovi lavori non solo daranno vita a n u o v e a t t i v i t à , v e d r a n n o l a r is t r u t t u r a z i o n e d i l u o g h i p e r n o i storicamente importanti e strateg i c i , m a c r e e r a n n o a n c h e u n a economia su tutto il territorio locale»

U n a d e l l e o p e r e r i g u a r d a « l a scuola dell’infanzia nel cuore del paese, in piazza D Minzoni, dov e i l C o n v e n t o d i S a n t ' A n t o n i o p r e n d e r à n u o v a m e n t e v i t a U n a struttura maestosa e in disuso da d e c e n n i N e l l e p r i m e s e t t i m a n e di giugno, con 2mln di € inizier à i l c a n t i e r e p e r t r a s f o r m a r e e convertire la struttura Le scuole Arcobaleno e di Capodigiano verranno trasferite in paese, migliorando l’offerta scolastica ma anche la struttura Sarà un'opera che non solo darà una risposta alla popolazione scolastica, ma darà vita al centro del paese ed amp l i e r à l a p i a z z a c o n l ’ a p e r t u r a delle arcate: il Chiostro – prose-

gue il Sindaco- si unirà alla piazza in un unicum paesaggistico e p i ù f r u i b i l e , c o m e i l c i n e t e a t r o c o m u n a l e c h e a c q u i s i r à p i ù v alore Oltre a ciò diventeranno finalmente operativi i bagni pubblici e stiamo prevedendo anche un Infopoint turistico in linea con la nostra programmazione volta alla promozione del territorio»

N e l l o s t e s s o p e r i o d o , t r a l a p r i -

m a e s e c o n d a s e t t i m a n a d i g i ugno, «partiranno i lavori al ponte del Pianello, con valenza storica e tecnica, per un luogo che da lustro a noi, alla Basilicata e a l l ’ i n t e r o M e z z o g i o r n o d ’ I t a l i a per la sua importanza architettonica e storica In questo caso si tratta di €1milione e 700mila che h o v o l u t o f o r t e m e n t e , l a v o r a nd o c i g i à d a 2 a n n i c o m e C o n s igliere Provinciale Con il Dirett o r e d e i l a v o r i s t i a m o c e r c a n d o di apportare i minori disagi possibili, ma sarà un intervento delicato che durerà 1 anno»

Anche il suggestivo luogo sottos t a n t e , “ I l S e n t i e r o d e l l e R i p e ” s t a v e d e n d o l a c h i u s u r a d i u n c a n t i e r e c o n « l a v o r i e f f e t t u a t i grazie ad un finanziamento di alcuni anni fa, di €500mila, grazie alla Regione Tra circa 30 giorni il Sentiero sarà nuovamente fruibile ed avrà una maggiore sicurezza»

Restando in tema di infrastruttur e , i l p o n t e d e l “ P a s c o n e ” è i n questi giorni interessato da lavor i , i n m e r i t o S e t a r o a s s e r i s c e :

« A n c h e q u e s t o è s t a t o o t t e n u t o t r a m i t e i l l a v o r o i n P r o v i n c i a . Qui si tratta di ristrutturazione e messa in sicurezza»

Sempre nel mese di giugno, sa-

r a n n o « a p p a l t a t i b e n € 2 m i l i o n i

300mila sull’area di Piani Pagan i , P a s c o n e , V a l l o n e T o r b i d o e

P o n t e G i a c o i o , p e r i l i l r i s a n a -

mento delle arterie stradali di una

zona sì periferica ma molto popolata e in cui i cittadini hanno sostenuto molti disagi che finalmente avranno fine»

N o n è t u t t o , p e r i l p a r c o g i o c h i comunale «nato con alcune criticità accumulatesi poi nel tempo – sottolinea Setaro- e vittima d i a t t i v a n d a l i c i , a b b i a m o o t t enuto già €100mila per la messa in sicurezza e miglioramento di uno spazio pensato per il divertimento dei nostri figli»

C’è poi un altro progetto, quello d e l l a “ T r a t t o r i a t i p i c a l o c a l e ” , dove con €100mila di lavori verr à t r a s f o r m a t o u n a n t i c o l o c a l e comunale, l’ex casa doganale, in un luogo che racconterà la nostra cultura culinaria ma anche storica Un presidio che mira a creare un turismo diffuso nel nostro centro storico, una richiesta che ci arriva spessissimo dai turistiche arrivano a Muro»

S e m p r e r e s t a n d o i n C o r s o G uglielmo Marconi, «i progettisti ci consegneranno a breve il progetto esecutivo per iniziare i lavori per €1milione per il tratto di strad a d a l l a M a d o n n i n a a P i a z z a S Umberto I»

Sono altresì «iniziate le verifiche geologiche in zona Costa Grande d o v e s o r g e r à i l P a r c o U r b a n oprosegue Setaro- Qui l’intervento sarà di oltre €1milione e entro q u e s t ’ a n n o a p p a l t e r e m o i l a v ori»

Per quanto invece concerne la pal e s t r a c o m u n a l e , i l P r i m o c i t t ad i n o s p i e g a : « Q u i s i a g i r à c o n fondi ministeriali pari a €600mila Sarà riqualificata la struttura n a t a n e g l i a n n i ‘ 8 0 s e n z a a v e r e mai grandi interventi e verrà ampliata con la creazione degli spalti ch e la r en d er à u n p icco lo p alazzetto dello sport Abbiamo già

visto i grandi benefici avuti con i l n u o v o c a m p o s p o r t i v o , p e r questo siamo certi che la palestra darà nuovo impulso allo sport e a tutto l’indotto sociale. Oltre a c i ò a b b i a m o d o t a t o d i r i s c a l d amento il campo da tennis, così da renderlo fruibile anche in inverno»

In ultimo, ma non per importanz a , i l a v o r i a l l ’ O s p e d a l e d i c omu n ità « p er u n in v es timen to d i q

tro ospedaliero per l’intera aerea M a r m o P l a

e i n s i e m e a l l a Regione bisognerà continuare a lavorare per far crescere il Presidio».

« S i a m o c o s t a n t e m e n t e a l a v o r o per la nostra Muro Lucano, pronti a raccogliere le sfide del futuro Questa è solo una parte di ciò che vogliamo realizzare e per cui stiamo lavorando – conclude Set a r o - T u t t i q u e s t i c a n t i e r i p a r t iranno nell’immediato ma abbiamo già nuove progettualità a cui l a v o r i a m o d a l l ’ i n i z i o d i q u e s t i nuovi 12mesi e riguarderanno la V i l l a c o m u n a l e i n P i a z z a D o n Minzoni con €130mila per la riq u a l i f i c a z i o n e e i l p a r c h e g g i o con piazza alla Madonna del Carmine, un po’ più complicato perché sono interessati anche Chiesa e Sovrintendenza, ma contiamo di appaltare i lavori entro il prossimo anno»

Oltre a ciò il Ministero della Cultura ha stanziato 129,3 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica di 167 luoghi di culto, torr i e c a m p a n i l i , n e l l ’ a m b i t o d e l

P n r r T r a l e r e g i o n i i n t e r e s s a t e , P u g l i a e B a s i l i c a t a r i c e v o n o f inanziamenti significativi: un finanziamento di €400 000 è stato destinato alla Chiesa di San Bernardino a Muro Lucano

Provincia 17 www lecronache info sabato 25 maggio 2024
u a s i € 3 m i l i o n i , c o n u n r i s c o n -
a
t
n o

Il presidente della Provincia di Potenza annuncia l’apertura di una serie di cantieri. Tra gli interventi anche le arterie del Vulture

Al via lavori su strade e viadotti del Potentino Giordano: «Attenzione massima e tante risorse»

Nelle azioni messe in

c a m p o d a l l a P r o -

v i n c i a d i P o t e n z a per il miglioramento della rete viaria secondo un crono programma avviato dal Presidente Christian Giordano all’atto del suo insed i a m e n t o , s i s t a n n o d e f i -

n e n d o l e p r o c e d u r e p e r

l ’ a p e r t u r a d e i c a n t i e r i s u strade e viadotti di cui è titolare l’Ente In particolare, prendono il via in ques t e o r e g l i i n t e r v e n t i c h e consentiranno il miglioramen to d elle co n d izio n i d i

s i c u r e z z a d e l l a v i a b i l i t à mediante il rifacimento del sottofondo e dello strato di usura di tratti di strada, con l’integrazione dei dispositivi di ritenuta e l’integra-

z i o n e d e l l a s e g n a l e t i c a d i sicurezza orizzontale e verticale.

« I n p a r t i c o l a r e , - h a s p i e -

gato Giordano dando corso ad una serie di sollecitazioni ed incontri avvenu-

t i s u l t e r r i t o r i o - s u l l a SP99, che ha origine dalla

S P 7 0 “ I n f o r c h i a S a n t ' I l ario” e termina lungo la SP ex SS381 "del Passo delle

C r o c e l l e ” e h a l u n g h e z z a

p a r i a 1 2 + 1 0 0 k m U n a

s t r a d a c h e s v o l g e u n ’ i mportante funzione di collegamento tra varie frazioni

c o n i l c a p o l u o g o d i p r ovincia, nonché con aree industriali e artigianali e poli sanitari e scolastici Questa, la migliore risposta che potevamo dare alle richie-

Santopietro: «L’intento è contrastare il calo demografico e incentivare gli

ste arrivate nel tempo con

l ’ a t t e n z i o n e m a s s i m a e l’utilizzo di risorse di notevole rilievo».

La strada presenta vari dis-

s e s t i l u n g o l ' i n t e r o t r a t t o , con avvallamenti e buche, tombini otturati e mancanza di cunette e zanelle e di barriere, mentre la segna-

l e t i c a o r i z z o n t a l e e v e r t i -

cale non è completa La SP e x S S 1 6 7 “ d e i L a g h i d i

Monticchio” ha origine dal centro abitato di Rionero e

t e r m i n a l u n g o l a S P e x

SS. 401 “dell’Alto Ofanto” con una lunghezza di km

1 3 + 9 0 0 e c o l l

d e l l ’ i n t e r a P r o v i n c i a c o n i l a g h i d i

Monticchio

Per la SP ex SS 303, infine, sono necessari interventi di sistemazione del piano viabile, che in alcuni punti si p r e s e n t a d e t e r i o r a t o , c o n a v v a l l a m e n t i e c e d i m e n t i c h e c r e a n o p r o b l e m i a l l a circolazione veicolare, oltre alla pulizia di un canal e d i s c o l o , l a c u i i n e f f icienza ha creato non pochi problemi in passato L’importo totale dei lavori previsti è di 1.350.000,00 Euro

Nel Comune di Vaglio Basilicata si è tenuta una seduta del Consiglio Comunale per l'approvazione del regol a m e n t o p e r f a v o r i r e l ' i n s e d i amento di nuovi nuclei familiari Chi decide di vivere a Vaglio, potrà infatti avere 1 500 euro di contributo Il sindaco Francesco Santopietro spiega: «L’intervento si aggiunge a tanti altri che abbiamo messo in atto In questo caso i nuovi residenti a Vaglio possono già fare domanda e ricevere il c o n t r i b u t o a f o n d o p e r d u t o S i tratta di una nuova misura decisa dal Comune per incentivare nuovi residenti» Il “Bando per favorire l’insediam e n t o d i n u o v i n u c l e i f a m i l i a r i nel comune di Vaglio Basilicata” è già sul sito del Comune È possibile scaricarlo e presentare domanda fino al 31 dicembre 2024 Fa notare il Sindaco che «il bando aiuta i nuclei familiari che vogliono prendere qui la residenza, da mantenere per almeno 5 anni,

ovvero il tempo di stabilizzarsi, crescere, conoscere il territorio Intento dell’Amministrazione Comunale, mai effettuato in passat o , è i n c e n t i v a r e e r i v i t a l i z z a r e l’abitabilità del proprio territorio e contrastare il calo demografico e che a tal fine intende sostenere nuovi insediamenti di nuclei familiari, atteso altresì che il sostegno è rivolto anche ad incentivare gli acquisti presso gli esercizi commerciali del territorio di Vaglio Basilicata, perché il contributo dovrà essere speso presso gli esercizi commerciali presenti sul territorio Comunale»

L’investimento complessivo per il Comune è di «15 mila euro per il primo anno» Per richiedere il contributo, la dom a n d a a n d r à p r e s e n t a t a a l C omune di Vaglio con tutti gli alleg a t i r i c h i e s t i d a l B a n d o s t e s s o (copia carta identità ecc ) Ultimo giorno per la presentazione della domanda di contributo, il 31 d i c e m b r e 2 0 2 4 e c o m u n q u e a d

IL

SINDACALISTA FIM CISL SULL’INCONTRO PREVISTO LUNEDÌ

Evangelista: «Importante l’incontro Tavares-sindacati»

G erardo Evangelista «la notizia di ieri sul prev i s

parlare delle prospettive degli stabilimenti i t a l i a n i s a r à i m p o rtante anche per lo stabilimento Stellantis di Melfi L’incontro sarà l’occasione per chiarire l’accordo di Melfi di circa un anno fa che prevedeva, in primis, la conferma della produzione delle quattro vetture elett r i c h e p i ù u n a q u i n t a a m a r c h i o J e e p , c o n u n a versione ibrida annunciata nei giorni successivi, che doveva garantire il futuro industriale dello stabilimento Lunedì prossimo capiremo definitivamente quali marchi, quali modelli e quali auto elettriche e ibride si produrranno a Melfi». secondo il sindacalista «visti i cambiamenti e le molteplici voci sul futuro delle auto elettriche, è bene chiarire anche il posizionamento e l'organizz a z i o n e d e l l o s t a b i l i m e n t o l u c a n o , c i o è i n u o v i modelli che si produrranno, la durata rimanente delle attuali vetture in produzione, le linee di assemblaggio delle batterie, i volumi attesi per i p r o s s i m i a n n i e q u i n d i i r e l a t i v i l i v e l l i o c c u p azionali, nonché le ricadute sulle aziende dell'indotto e le commesse assegnate per il futuro Questo aiuterebbe le aziende a fare progetti con investimenti mirati, portando continuità lavorativa e occupazionale nel sito automotive della Basilicata».

esaurimento delle risorse disponibili, che verrà tempestivamente comunicato sul sito www comunevagliobasilicata it Sono molti i comuni che cercano soluzioni alternative allo spopolamento e combattono il calo demografico in Basilicata, ricordiamo, come raccontato dalle nostre colonne, gli incentivi delle “case a 1 euro”, gli sconti sulla tari, e i contributi economici per chi stab

Provincia 18 www lecronache info sabato 25 maggio 2024
a
l
e g
i c e n t r i d e l V u
t u r e e
i l i s c e l a p r o p r i a r e s i d e n z a o u n ’ a t t i v i t à c o m m e r c i a l e n e i c omuni che si attivano in tal senso E M A N U E L A C A L A B R E S E
negozi del territorio» Vaglio Basilicata, 1.500 euro per chi decide di trasferirsi Pe r i l s e g r e t a r i o d e l l a F i m C i s l
a s i l
c a t a
o i n c o
o d i T a -
a r
n i s i n d a c a t i
e d ì a
o r i n o
e
acquisti nei
B
i
t
n t r
v
e s c o
l u n
T
p
r
19 sabato 25 maggio 2024 www.lecronache.info 25 0 0 0 4 4 02:00 NEWS DELLA NOTTE U AL ED LIADERCI

Due 40enni di Napoli avevano sottratto 4mila euro ad una donna di Ferrandina fingendosi dipendenti delle Poste

Truffano anziana e fuggono inseguiti e arrestati a Tito

FERRANDINA L’affet-

to di una nonna verso il nipote, ancora una volta è stato usato come pietra di scambio per perpetrare una truffa, stavolta a danno di una signora di Ferrandina Una telefonata a casa dell’anziana

f i n g e n d o s i i l n i p o t e e preannunciando l’arrivo

d i d u e “ i m p i e g a t i d e l l e

P o s t e ” c h e s a r e b b e r o passati per ritirare il denaro Un ulteriore stratagemma per allontanare la f i g l i a d a c a s a c o m u n icandole per telefono l’arrivo di una raccomanda-

t a d a r i t i r a r e p e r s o n a lmente Così due 40enni di Napoli, hanno preparato il terreno e si sono presentati presso l’abitaz i o n e d e l l ’ a n z i a n a L a povera donna era quasi costernata di avere solo 1 500 dei 4 000 euro “necessari” e subito andava a prenderli nella camera da letto ritrovandosi alle sue spalle uno dei malviventi che le strappava di mano la busta contenente le banconote Rientra-

t a d a l l ’ U ff i c i o P o s t a l e senza alcuna raccoman-

d a t a , l a f i g l i a r i t r o v a v a l’anziana madre in stato

d i s h o c k e d e c i d e v a d i c h i a m a r e i m m e d i a t amente il numero di emergenza 112 facendo inter-

venire sul posto la locale Stazione Carabinieri

A c a s a d e l l a s i g n o r a , i l militare intervenuto raccoglieva i primi elementi utili al proseguo delle

i n d a g i n i t r a i q u a l i u n a

d e s c r i z i o n e d e l l a m a cchina e dei due soggetti

i l c u i a c c e n t o e m o d u s operandi faceva intuire

a l l ’ e s p e r t o m i l i t a r e l a probabile via di fuga; tutti elementi che venivano comunicati alla Centrale

Operativa della Compa-

g n i a d i P i s t i c c i . I m m ediati gli accertamenti di-

s p o s t i d a l C o m a n d o

Compagnia ed il succes-

s i v o a l l a r m e a t u t t e l e pattuglie in circuito La

C e n t r a l e O p e r a t i v a d e l

Comando Provinciale di

P o t e n z a , u n i t a m e n t e a quella delle Compagnia

d i Tr i c a r i c o e P i s t i c c i predisponevano, quindi, un presidio sugli svincoli e la convergenza delle

f o r z e i n c a m p o t a l e d a costringere i malviventi

a n o n p o t e r l a s c i a r e l a strada principale

I l d i s p o s i t i v o m e s s o i n campo, poco prima di Tito , p er mettev a d i in tercettare la vettura in fuga

c h e v e n i v a a g g a n c i a t a dalla Radiomobile di Pot e n z a i l c u i e q u i p a g g i o

i n g a g g i a v a u n i n s e g u imento con i malviventi,

d e t e r m i n a t i a n o n d emordere dai loro propositi Messi alle strette, all’altezza dello svincolo per Sicignano, i due fuggiaschi tentavano di sper o n a r e l a G a z z e l l a d e ll’Arma non riuscendoci solo per l’abilità dell’autista che, in quella circostanza, riusciva ad allargare la traiettoria sottrae n d o s i a l l ’ i m p a t t o e c h i u d e n d o d e f i n i t i v amente la strada all’autov e t t u r a d e i d u e m a l v iventi che, a quel punto, sono stati costretti a fermarsi Scesi dalla macchina, i due hanno tentat o f i n o a l l a f i n e d i o pporre resistenza ai militari dell’Arma che, però,

r i u s c i v a n o a d i m m o b ilizzarli traendoli in arresto e recuperando l’inter a s o m m a s o t t r a t t a a l l a vittima Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina, i due napolet a n i v e n i v a n o a s s o c i a t i alla casa circondariale di P o t e n z a i n a t t e s a d e ll ’ u d i e n z a d i c o n v a l i d a Oggi, il GIP di Potenza, n e l l ’ u d i e n z a c e l e b r a t a presso il locale Tribunale, convalidava l’arresto operato e disponeva a carico dei due indagati, per i quali, si ricorda, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la misura cautelare Una storia a lieto fine, suggellata dal-

lo sguardo riconoscente dell’anziana vittima che s i v e d e v a r e s t i t u i t o i l maltolto e assicurati alla giustizia i due lestofanti, p e r l a q u a l e r i m a r r à d i certo impresso il ricordo d e l l a b r u t t a e s p e r i e n z a vissuta ma ancor di più quello del risolutivo intervento dei Carabinieri Vicenda che testimonia la perfetta sinergia tra le varie compagini dell’Arma, le sue Stazioni, Centrali Operative e Nuclei Radiomobili, anche appartenenti a Province diff e r e n t i , l a c u i a z i o n e e collaborazione conosce il solo comune denominatore del porsi al servizio del cittadino

Incendio boschivo a Cirigliano, denunciato conduttore dei terreni

CIRIGLIANO Nel comune di Cirigliano in provincia di Matera si è verificato un incendio che ha interessato un’area di proprietà privata con estensione pari a circa un ettaro di vegetazione boschiva e alcune piante d’ulivo. i militari del nucleo carabinieri Forestale di Accettura durante la perlustrazione del territorio notavano che l’area boscata era stata, nei giorni precedenti, percorsa dalle fiamme. dalle indagini espletate sui luoghi e con i necessari accertamenti e rilievi i carabinieri forestali individuavano il punto di insorgenza dell’incendio, derivato dalla combustione di residui vegetali e potatura di alberi d’ulivo.Le tracce evidenti suoi luoghi, hanno permesso di ricostruire i fatti avvenuti, risalendo al presunto au-

tore del reato, esecutore materiale dei lavori di potatura e bruciatura, pratica usuale a seguito delle comuni lavorazioni agronomiche. probabilmente, a causa del suddetto comportamento negligente, unitamente ai fattori climatici, all’orografia del territorio con particolare pendenza, e alla vegetazione seccagginosa,

si originava una rapida propagazione delle fiamme senza controllo, interessando così l’area boscata prospiciente l’uliveto Il presunto autore, una volta identificato è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo. Frequentemente gli incendi boschivi di origine colposa sono frutto di

comportamenti negligenti causati dall’azione umana, unitamente alle condizioni climatiche, che aumentano la potenziale propagazione delle fiamme nelle zone di interfaccia urbano-forestale con conseguente pericolo per l’incolumità pubblica e perdita del patrimonio forestale e della biodiversità

I C A R A B I N I E R I H A N N O R I C O S T R U I T O L A D I N A M I C A D E L R O G O I N D I V I D UA N D O I L P R E S U N T O R E S P O N S A B I L E Matera 20 www lecronache info sabato 25 maggio 2024

Oggi a Matera la “Cintura dei Sassi”, organizzata dalla Federazione Pugilistica Italiana e dal Coni: giovani atleti

Giornata dei bimbi scomparsi

La campagna delle Fiamme Oro

MATERA Oggi alle

1 8 i n P i a z z a C e s a r e Firrao, avrà luogo la manifestazione sportiva “Cintura dei Sassi”, organizzata dalla Federazione Pugilistica Italiana e dal Coni, con il patrocinio del-

l a P o l i z i a d i S t a t o , a

c u i p a r t e c i p e r a n n o giovani atleti tra i 13 e i 2 8 a n n i , p r o v enienti dalla Basilica-

t a , d a l l a P u g l i a e d a altre parti d’Italia

A l l a m a n i f e s t a z i o n e

s a r a n n o p r e s e n t i a nche le sezioni giovanili di Roma e Brindisi delle Fiamme Oro (gruppi sportivi della Polizia di Stato) Oltre alle naturali finalità sportive, l’iniziati-

v a r i v e s t e a n c h e i m -

portanza dal punto di

v i s t a s o c i o c u l t u r a l e , favorendo l’incontro e lo scambio tra i gio-

v a n i a t l e t i , a n c h e a bordo ring

I n o c c a s i o n e d e l -

l ’ e v e n t o , s a r à d i s t r i -

b u i t o a l p u b b l i c o u n pieghevole informati-

v o e u n s e g n a l i b r o , dedicati al contrasto e a l l a p r e v e n z i o n e d e l rischio di scomparsa di bambini Il 25 maggio ricorre, infatti, la

G i o r n a t a i n t e r n a z i on a l e d e i b a m b i n i scomparsi La Polizia di Stato aderisce alla

Rete di esperti di Po-

l i z i a s u l l e p e r s o n e scomparse per preven i r e e f r o n t e g g i a r e questo fenomeno

In caso di scomparsa,

è f o n d a m e n t a l e l a tempestività della segnalazione per provar e a d a v e r e m a g g i o r successo nella ricerca

Appena si ha la notizia della scomparsa di un minore è necessario chiamare i numeri

d i e m e rg e n z a ( 11 3 e 112), per dar il via ad

i m m e d i a t e r i c e r c h e , a n c h e s e n z a a v e r

s p o r t o u n a d e n u n c i a

f o r m a l e S u l f r o n t e

d e l l a p r e v e n z i o n e è i n v e c e i m p o r t a n t e porre maggior atten-

z i o

, connessi a situazioni d i a b u s o o p p u r e d i estremo disagio, caus a

m i l i a r i ,

n c h e l e g a t e all’uso non sicuro della Rete internet

L’ASSEMBLEA COMPOSTA DA 32 ALUNNI SI È INSEDIATA ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ CIVILI E RELIGIOSE

Matera: la Costituente del consiglio comunale dei bambini

MATERA Con una cerimonia solenne, svoltasi stamane nell’aula consiliare “Pasolini” alla presenza delle autorità civili e religiose, si è formalmente insediata la Costituente del consiglio comunale dei bambini di Matera A coordinare l’assemblea il sindaco, Domenico Bennardi, con il presidente del consiglio comunale, Francesco Salvatore, che ha impeccabilmente curato il cerimoniale in ogni minimo dettaglio. Sei Istituti comprensivi (Ic) coinvolti con la paritaria “Sacro Cuore”, che nei giorni scorsi hanno eletto al proprio interno i 4 membri della Costituente tra le classi quinte della Primaria. L’assemblea è composta da 32 alunni, che nei prossimi mesi eleggeranno il sindaco e la giunta, insediando il consiglio comunale dei bambini, dopo una serie di adempimenti formali che spetteranno all’Amministrazione comunale. Per l’Istituto comprensivo “Fermi” sono stati eletti gli alunni: Bruna Montemurro, Davide Cuscianna, Sofia Chietera e Mariastella Clemente; per l’Ic “Pascoli”: Martina Iacovone, Giuseppe Riccardi, Carola Flace, Giuseppe Massello, Flavia Gambetta e Marilù Moliterni; per l’Ic “Bramante”: Flavia Vizziello, Paolo Schiuma, Paolo Picciotto e Angela Scarciolla; per l’Ic “Torraca”: Mattia Masciandaro, Chiara Berardone, Giuditta Tucci, Giulio Ruscigno, Sofia Bondarengo e Pierluca Venezia; per

l’Ic “Minozzi”: Harold Di Trani, Chiara Visceglia, Wasim Guasbi e Lucia Matera; per l’Ic “Semeria”: Aurora Ciccimarra, Rebecca Laurieri, Carmen Simone Montemurro e Francesco Montemurro Infine per il Sacro Cuore: Michele Paterino, Angelo Spera, Giulia Marsilio e Maria Bianco. Il sindaco ha aperto i lavori, dando il benvenuto alle autorità presenti: il prefetto Cristina Favilli, il questore Emma Ivagnes, l’arcivescovo di Matera-Irsina monsignor Giuseppe Caiazzo e i vertici di carabinieri, polizia penitenziaria, polizia locale e guardia di finanza. «Fate tesoro di questa bella esperienza -ha detto il sindaco- per avvicinarvi con serietà e dedizione alle istituzioni, e chissà un giorno candidarvi ed essere eletti nella massima assise comunale dei grandi Matera è Città della pace e Capitale europea della cultura, quindi abbiamo il do-

vere di dare l’esempio, tracciando la strada di civiltà per le nostre future generazioni». Un evento fortemente voluto da Bennardi, quello di ricostruire dopo circa un ventennio il consiglio comunale dei bambini, anche per celebrare le Giornate mondiali dei bambini, istituite da papa Francesco per il 25 e 26 maggio. Nella seconda fase le richieste e le segnalazioni delle sette delegazioni presenti nella Costituente, spaziando dall’ambiente con Agenda 2030, alla cura di parchi ed aree verdi, fino alle buche nelle strade urbane e l’assenza di piste ciclabili; il trasporto pubblico da potenziare, la cura degli animali domestici e degli edifici scolastici; e poi ancora la difesa dal turismo di massa e la sanità con l’ospedale cittadino, a tutela del quale i bambini si sono schierati con inattesa determinazione, minacciando addirittura uno scio-

pero con astensione dalle lezioni Il sindaco li ha ringraziati per la loro «spigliatezza e disinvoltura», ricordando l’impegno concreto dell’Amministrazione su strade e scuole, ma anche sui lavori pubblici per migliorare la città, raccontando agli alunni i progetti sui parchi urbani, come quello del rione “Lanera” dove si allestirà un’area ludica ispirata alla balena Giuliana, assurta a simbolo della città dei Sassi La bella giornata di educazione civica si è conclusa con l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno, mediante il quale si impegna il sindaco e la giunta ad avviare prima possibile le pratiche per costituire il consiglio comunale dei bambini, dopo l’approvazione del regolamento nell’apposita commissione. Entro la fine del 2024, dunque, si potrebbe assistere alla prima riunione dell’assise dei bambini materani

n e s u l l a p r e s e n z a d i p r o b l e m i g r a v i
o l t à f a
t o d a d i ff i c
-
a
sul ring
Matera e provincia 21 sabato 25 maggi o 2024 www lecronache info
22 sabato 25 maggio 2024 www lecronache info

Successo per l’ex alunno del Centro studi d’Anzi Lacava con la sua raccolta di poese “Le strade dritte sono senza stelle”

All’evento “Salone del Libro” di Torino

c o n s a c r a z i o n e p e r g i o v a n e l u c a n o

La

del Salone del Libro di Torino possiamo

d

scrittore lucano che ha riscosso molti consensi pre-

poetica “Le strade dritte

Centro studi d’Anzi di Po-

t e n z a , M i c h e l e L

c a v a , c r e s c i u t o a S a n C h i r i c o

Nuovo e attualmente vive a B o l o g n a d o v e s i è L a ureato in Scienze Politiche all’Università e lavora come informatore ambientale Ha partecipato al Campania Libri Festival 2023, al B o o k P r i d e d i M i l a n o 2024 Alcuni suoi testi inediti sono apparsi su riviste online come Lucaniart Magazine e Polinversi Oltre Ha vinto il premio di miglior autore della regione Basilicata al concorso naz i o n a l e O s s i d i S e p p i a 2024 nella sezione di poesia inedita Collabora con il Centro Studi Leone XIII e cura il podcast Controso-

le di Radiotransatlantico

“Le strade dritte sono senza stelle”, è una raccolta di poesie scritte nel corso degli ultimi due anni che trattano tematiche eterogenee

ma tutte tipiche del genere poetico: amore, morte, dol o r e , n o s t a l g i a , s e n s o d i i n a d e g u a t e z z a , f r a g i l i t à d e l l ’ i n d i v i d u o e a t t a c c amento alle proprie origini

l o s g u a r d o è q u e l l o d i u n giovane che crede fermam e n t e n e l l a p o t e n z a espressiva del verso e della sua capacità di arrivare dritta al cuore e all’anima

dei lettori senza passare da nessun filtro L’autore costruisce una rete di riflessioni poetiche che esploran o u n a v a s t a g a m m a d i emozioni e sensazioni

Ai vincitori i premi sono stati consegnati dalla famiglia del Maresciallo dell’Ar ma e dalle Autorità inter venute

A Pignola il “Premio Legalità” dedicato a Di Matteo

APignola la quarta edizione del Premio Legalità, manifestazione dedicata alla memoria del maresciallo dei carabinieri Agatino Di Matteo, deceduto lo scorso 5 giugno 2023, vittima del dovere e decorato con medaglia di bronzo al valore dell’arma dei carabinieri La sua memoria «richiama la città pignolese costantemente all’impegno quotidiano per la costruzione di una società più giusta e rispettosa delle leggi», così ha dichiarato il sindaco di Pignola Antonio De Luca, aggiungendo «la sua vita e il suo sacrificio sono un faro che illuminano il nostro cammino»

L’evento, promosso dalla famiglia Di Matteo e valorizzata dall’Istituto Comprensivo di Pignola, guidato Prof ssa Silvia Lepore, e dall’amministrazione comunale di Pignola, si pone come unico obiettivo proprio quello di lasciarsi abb a g l i a r e d a l f a r o e i m p o r r e n e l l a comunità scolastica un’idea di sviluppo di una coscienza etica coerente con i principi della legalità

L a p a r t i c o l a r i t à d i q u e s t a q u a r t a edizione risiedeva nell’esposizione di alcune testimonianze che si

riferivano alla vita lavorativa del maresciallo Di Matteo e al suo conflitto a fuoco avvenuto nel lontano 1981: come articoli di giornale, foglio matricolare in originale dell’incorporamento, foto inedite del m a r e s c i a l l o q u a n d o e r a v i c e c omandante della stazione di Francavilla Fontana, la medaglia al val o r e e u n a s c h e g g i a d i p r o i e t t i l e estratta dal braccio sinistro Di forte impatto il manichino con addosso la divisa storica estiva dell’Arma dei Carabinieri indossata la notte dell’attentato da Di Matt e o e u n a t e c a c o n a l l ’ i n t e r n o i l modellino in scala 1:18 della macc h i n a A l f a R o m e o A l f e t t a 1 8 0 0 guidata quella terribile notte dall’ autista Rosafio Luigi sulla quale è s t a t a a n c h e r i p r o d o t t a l a t a r g a i n originale I vincitori del Premio Legalità sono: per la sezione letteraria la vincitrice è stata Maria Grazia Vista, premiata dal Comandante Legione Carabinieri di Basilicata Generale Giancarlo Scafuri, er la sezione artistica e per la sezione miglior azion e d i l e g a l i t à i l v i n c i t o r e è s t a t o Rocco Albano, premiato rispettiv a m e n t e d a l p r e f e t t o d i P o t e n z a

dottor Michele Campanaro e dotto Francesco Curcio Procuratore Capo della Repubblica, per la sezione tecnologica e multimediale la vincitriceè stata Susanna Carulli, premiata dal Vicario della Ques t u r a d i P o t e n z a D o t t o r A n t o n i o Stavale

I n v e c e i p r e m i a t i c o n m e n z i o n i speciali in ordine di categoria sono: per la sezione letteraria i vincitori sono stati Paolo Signa con un testo poetico, premiato dal Maggior e F a b i o R o l l i d e l c o m a n d o p r ovinciale della Guardia di Finanza e Michele Biancone, premiato dal

Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Luca D’Amore, per la sezione tecnologica il vincitore e statoGerardo La Bella con u n c o n t e n u t o m u l t i m e d i a l e s u l l a storia del maresciallo Di Matteo, premiato dal Comandante Esercito B a s i l i c a t a C o l o n n e l l o G e n n a r o Scotto Di Santolo, per la sezione artistica i vincitori sono statiAntonio Damiano, premiato dalla moglie del maresciallo Di Matteo la s i g n o r a F r a n c a L o r a t i e M a r t i n a Marino premiata dal Tenente Colonnello dei Carabinieri forestali Dott Gianluca Della Corte

i z i o n
r e c e n t e e d
e
i r e c h e h a c o n t r i b u i t o a c o n s a c r a r e u n g i o v a n e
n d o l a s u a r a c c o l t a
so-
o s e n z a s t e l l e ” e d i t o d a
n p r o s a E d i z i o n i n e l l o s c o r s o o t t o b r e 2 0 2 4 S i t r a t t a d e l
s e n t a
n
I
l ’ e x a l u n n o d e l
a
Periscopio 23 sabat o 25 maggio 2024 www lecronache info
Michele Lacava e il direttore del Centro Studi d’Anzi, Prof Rocco Galasso
24 sabato 25 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.