Cronache del 18 marzo 2024

Page 1

FOCUS AREE INTERNE, TORTORELLI (UIL): «NON C’È PIÙ TEMPO DA PERDERE, SCELTE PROGRAMMATICHE URGENTI»

Risulta la regione col maggior numero di comuni con variazione della popolazione negativa

Servizio

6

reGIonalI Alla fine il campo largo trova il candidato migliore, come preannunciato da Cronache Chiorazzo resta in campo

Marrese, il csx l’azzecca

Azione col cdx: i pittelliani chiedono assessorato, gestione fondi Ue e revoca “Pieni poteri”

LA RIFLESSIONE

L

a Basilicata ha cominciato questa fase del suo spopolamento a partire dalla fine del XIX secolo Ormai siamo in pochi, abitiamo in grandi case vuote senza figli che studiano e lavorano altrove Molto spesso le case sono completamente vuote e i genitori hanno raggiunto i figli altrove Qualcuno ha pensato che fosse necessario valorizzare questa diserzione dei centri abitati e desertificazione delle campagne circostanti ( )■ continua a pagina 3

L E Z I O

NN

Il leader di Italia Viva Renzi sull’ingresso nel cdx: «Per me vince il Gen, Polese e Braia con lui»

«Bardi è meglio dell’alternativa»

POLICORO

Tragico incidente con motozappa: morto in terreno di sua proprietà un carabiniere in pensione

■ Servizio a pagina 17

ULTIM’ORA

Scontro sulla Sinnica, nella carambola coinvolte 3 auto: tra i 5 feriti, una donna trasportata d’urgenza al S. Carlo

TURISMO DELLE RADICI

Dal Ministero l’ok per 49 progetti nel Potentino: i sindaci soddisfatti, adesso accelerano

■ E. Calabrese a pagina 15

SERIE C, CALCIO Potenza-Picerno, vicine, ma lontane: il derby degli opposti in palio punti salvezza e per la promozione

■ R Nigro a pagina 19

luneDì 18 Marzo 2024 • ANNO IX N 64 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info Telefono 389-2478466
Spopolamento, Basilicata caso nazionale
Cova, impianto trattamento acque produzione: sì
GI UNTA REG IONA LE A PPROVA AUTORI ZZA ZI ONE CON PRESCR IZI ONI Servizio a pagina 5
all’Aia
Servizio a pagina 3
Partiti, ciclicità di m o r t i e r i n a s c i t e a pagina
DI ANTONELLA PELLETTIERI
S
R
IN ABBINATA OBBLIGATORIA
DEL MEZZOGIORNO
on ce ne voglia la politica che con la sua dialettica arrotolata ed a furia d’agitarsi per piccolezze e convenienze ha fatto somigliare la povera Basilicata ad una specie di maionese impazzita e perfino indigesta se stavolta ci allontaniamo dalla cattiva aria che tira per rinfrescarci con la salute della buona cultura che pure anima indomiti sognatori al tocco bello del loro ingegno letterario e delle platee nazionali che sa conquistare E così mentre il cicaleccio mortifero dei partiti s’industria senza esclusione di colpi per acchiappare la vittoria alle regionali e regolare i suoi conti di sopravvivenza, inimicizia e potere, c’è un libro di Gianluca Caporaso, “Il signor Conchiglia” fatto di filastrocche, vera poesia e pensieri di pace, scritto in stato di grazia e pieno delle virtù calviniane e affabulatorie della leggerezza e della rapidità che ci fa finalmente riposare dall’assillo elettorale e mostrare ovunque l’orgoglio lucano della sua meritata vittoria al prestigioso premio Elsa Morante Ragazzi 2024, sezione prosa e poesia, presieduto nientemeno che dalla brava Dacia Maraini Canta Umberto Tozzi: “Salirò sull’arca finalmente Insieme a te conchiglia di diamante ”
I D I V I TA DA L
I G N O
C O N C H I G L I A
CON CRONACHE
M Dellapenna a pagina 2

Alla fine il campo largo trova il candidato migliore, come preannunciato da Cronache. Chiorazzo resta in campo

Con Marrese, il csx finalmente l’azzecca

Azione col cdx, i pittelliani chiedono assessorato, gestione fondi Ue e r evoca pieni poteri

L’apparato Pd dimentica i s i n d a c i , i c i t t a d i n i n o I

DI MA S S IM O DE L L A P EN N A

Adire che Piero Marrese potesse essere il miglior candidato per il centrosinistra siam o s t a t i i p r i m i A n c o r a a d e s s o n o n r i u s c i a m o a comprendere quale cecità strategica abbia condizion a t o i l c a m p o l a r g o p e r tutti questi mesi per ridursi a trovare la migliore soluzione solo all'ultimo minuto

Marrese era là, militante e d i r i g e n t e d e l P a r t i t o D emocratico, Presidente dell a P r o v i n c i a e s i n d a c o d i Montalbano Jonico eletto c o n v o t a z i o n e p l e b i s c i t aria, gradito al Movimento Cinque Stelle, con i requisiti giusti per allargare la c o a l i z i o n e , u n f o r t e r a d icamento nella provincia di M a t e r a e u n a g r a n d e c ap a c i t à d i d i a l o g o c o n l e f o r z e s o c i a l i e i l m o n d o delle imprese, solo i vertici del Partito Democratico n o n l o a v e v a n o p r e s o i n c o n s i d e r a z i o n e f i n o a d ora Ai tempi del "partito Regione" una distrazione d e l g e n e r e n o n s a r e b b e m a i s t a t a n e a n c h e i m m aginabile È evidente che le sconfitte sono causa ed eff e t t o d i u n a d e c a d e n z a qualitativa della classe dirigente. Marrese è avversario ostico per Bardi e per il centrodestra, forse l'unico capace di sfidare il generale fino a rendere competitiva la partita elettorale

CHIORAZZO IN PISTA

F i n o a i e r i s e r a n o n e r a chiaro cosa avrebbe fatto Chiorazzo Il re delle Coop è apparso per la prima volta in uno stato strategico confusionale D a v a n t i a l l a c a n d i d a t u r a

nere la posizione L'ex ass e s s o r e d e l C o m u n e d i A v i g l i a n o , i n f a t t i , a v r e bb e l a c e r t e z z a d i e s s e r e eletta come prima qualora Chiorazzo fosse candidat o P r e s i d e n t e m e n t r e n o n a v r e b b e p i ù q u e s t a s p eranza nel caso in cui a guidare la lista proporzional e d i B a s i l i c a t a C a s a C omune fosse il re delle Coop

LE CONDIZIONI

DI PITTELLA

c a p o l i t i c a e d i c a p a c i t à negoziale che dimostra come in politica l'intelligenza vale più della forza

TRE POSTI PER TRE PARTITI

A l l o s t a t o a t t u a l e ( m a i c o l p i d i s c e n a s o n o s e mpre dietro l'angolo) il centrosinistra appare diviso in d u e t r o n c o n i c o n u n c e ntrodestra che allarga i propri confini fino a creare un campo larghissimo

di Lacerenza aveva immediatamente dato la dispon i b i l i t à a l s o s t e g n o R ic h i a m a t o i n c a m p o d a l “grido di dolore” che proveniva dalla sua squadra, dopo il ritiro di Lacerenza ha accarezzato il sogno di diventare il candidato unic o d e l c a m p o l a r g o U n a speranza che si è infranta davanti al veto del Movimento Cinque Stelle e che è d e f i n i t i v a m e n t e c a d u t a q u a n d o è s t a t a u f f i c i a l i zzata la candidatura di Marrese In tarda serata è arrivata la notizia, diffusa dall o s t e s s o r e d e l l e C o o p , c h e n o n e s i s t e n e s s u n a trattativa in corso tra lui e i l P D e c h e l a s u a c a n d idatura resta in piedi Francamente abbiamo difficoltà a comprendere quale logica politica ci sia diet r o q u e s t o d i f f e r e n t e a tt e g g i a m e n t o d e l B e a t o Angelico, pronto a ritirars i p e r s o s t e n e r e L a c e r e nza ma non parimenti pront o p e r i l s o s t e g n o a M a rr e s e e p p u r e a p p a r e e v idente a tutti che la candidatura del Presidente dell a P r o v i n c i a d i M a t e r a è p i ù f o r t e d i q u e l l a d e ll ' o c u l i s t a b a r l e t t a n o t r apiantato a Potenza FEDERICA D'ANDREA

PER CHIORAZZO

L ' u n i c o s t r u m e n t o e r m en e u t i c o c h e a b b i a m o p e r i n t e r p r e t a r e l a l o g i c a d e l Beato Angelico sono le gig a n t o g r a f i e d i F e d e r i c a d ' A n d r e a p e r C h i o r a z z o P r e s i d e n t e N o n s a r e b b e nulla di politicamente interessante se non fosse che D ' A n d r e a è l a c o m p a g n a di Macchia, main sponsor di Chiorazzo D a q u a n t o s i a p p r e n d e è proprio Federica D'Andrea a spingere Chiorazzo a te-

S i a t t e n d e v a i n m a t t i n a t a i l c o m u n i c a t o s t a m p a d i Azione per chiarire la posizione politica del partito di Calenda. Fino a ieri sera non era arrivata nessun a c o m u n i c a z i o n e a n c h e se il post di Calenda con il q u a l e d i c e c h e s t a v a c e rcando di contattare il PD senza riuscirci dava l'idea di un molto probabile sostegno a Bardi

La Direzione Regionale di Azione in tarda serata ha deciso che il partito di Cal e n d a s t a r à c o n B a r d i Azione presenterà una sua lista guidata da Pittella ma c h e v e d r à c o m p e t e r e a nche Pessolano, Aurelio Pac e e P a o l o L a g u a r d i a D i Aurelio Pace già si erano visti i manifesti senza indicazione né del partito né d e l l a c o a l i z i o n e E v i d e ntemente pronto a qualsiasi cosa come anche sostener e B a r d i c h e h a v i o l e n t emente attaccato per cinque anni

Secondo le notizie in nostro possesso il guerriero di Lauria ha chiesto e ottenuto la revoca della pieni poteri, un assessorato e l a g e s t i o n e d e i f o n d i U e oltre ad altre richieste minori

In pratica Pittella ha otten u t o q u e l l o c h e F d I h a chiesto e non aveva ottenuto Una lezione di tatti-

L a v i t t o r i a d e l c e n t r o d estra appare quasi scontata,

certo è che chi ne esce con le ossa rotte sono i partiti della coalizione e in particolare FdI che verosimilm e n t e n o n s o l o d o v r à r inunciare ad avere la metà degli eletti della maggior a n z a m a c h e d o v r à d i v idere con Forza Italia e Lega i tre posti in Giunta lasciati liberi da Italia Viva e Azione A l c u n e v i t t o r i e p o s s o n o f a r e p i ù m a l e d e l l e s c o nfitte La potenza, del resto, è nulla senza intelligenza

Primo Piano 2 www.lecronache.info
lunedì 18 mar zo 2024
Primo Piano 2 h
16
2023
dem abbandonano le primarie e ignorano il consenso reale ma c è ancora tempo per ravvedersi DI MASS MO DELLAPENNA “La pol tica è sangue e d def nì cos Rino Form ca s orico leader soc al s a che in ques dec i ò p gò come a p lit ca fosse sacr fic o cresci a dal basso impeg contras o tt q t diana p i propr o par ito e per far tr onfa e le p oprie idee I binomio di F i emb sparito ne la pol tica quo idiana Sembra quas che la po it lno gh della decisione s a diventata una para a te evisiva tra tatt cria u i i scind bi e t apparat e am c zie che contano Una me od gi he ha p e di più al ontana o la po it ca dal c ttadino e che soprat u to i t ha p d t l allon anamento de l e ettorato dalle classi di igent viste se p d più co di t ti dal e s anze de terri ori I SINDACI E iste un solo livello polico che tr onfa nel consso popola S sindad ano con i Popo o che l cerca li aggiu g p rl tt d risposte Quando fu in rodot a l e ez one d ret a del S d se b ò p na nuova agione per la pol tica I S ndaci non p ù esp ene d alchi i i iari ma l tt dire tamen e da Popolo erano la nuova eli e poli ica dei t i i ontapiù dei segretar d parti o Epica fu la scel di Fi e R l i l epoca leader di due parti i dest na i a prendere sempre p ù sp i dpo l fi d l Pr ma Rep bb ica di misurars nel a competizione e e torale dla Ci tà di R S brava che ut o dovesse camb are che i partit avrebbero t pacià d glie e dalle esperienze amministra ive le nuove energ e ie p t e a dia ogare con l Popo o Ci furono anche de cas s orici i ptan : A i Bassol no ndaco di Napoli divenne pres dente del a Reg Campa p enienza l ga ha avuto at uale governatore V ncenzo D per un r lanc o verso una potetica vit o i C t il gretar o del Pd è i s ndaco di Picerno Giovann Lett eri m ne p t h mai pensato di candidarlo alla presidenza della Regione e uiso fo s h p rché scot t dalle recen e conc us one dell autocand datu d La Regi g mente h pensato di autocanconsenso e quel o de le amministrat ve è un consenso vero di tt he o i p ò ascondere d etro i paravento degli appara i I c ttadin e ved s rade f t o le aiuo e n sistemate non puo nasconderle die ro i sond ggi PIERO MARRESE PER ESEMPIO Se l supre gi di de a ad un supe t on h i i to un ci tadino che s amen a per una luminazione non fute h i dovuto programmare nulla nel nome de l in eresse general QUOS VULT IUPPITER PERDERE DEMENTAT PRIUS In Guerra e Pace è ToÈ Marrese, sindaco di Montalbano e presidente della Provincia di Matera il più amato dai lucani Ma Il manifesto della candidatura di D’Andrea per “Chiorazzo presidente” Chiorazzo e Pittella
f g d
mbre

I l l e a d e r d i I t a l i a V i va c o n t a d i v i n c e r e c o n B ra i a e Po l e s e

Ilgiorno dopo l’ufficialità in B a s i l i c a t a d e l l ’ i n g r e s s o d i Italia Viva nella coalizione d i c e n t r o d e s t r a c o n B a r d i r icandidato presidente di Regione, il leader nazionale del partito, Matteo Renzi, ne ha spiegato le ragione durante l’interv i s t a d i M o n i c a M a g g i o n i n e l programma “In mezz’ora”

A l l e r e g i o n a l i l u c a n e i n p r og r a m m a a d a p r i l e , I t a l i a V i v a a s s i e m e a l c e n t r o d e s t r a e V i t o Bardi, concorrerà, tanto a Potenza quanto a Matera, alla costruzione della lista “Orgoglio lucano” Renzi e Bardi tra malagiustizia e l’occasione migliore per vincere, o perlomeno per figurare tra i vincenti. «Noi – ha spiegat o R e n z i - i n B a s i l i c a t a s o s t en i a m o V i t o B a r d i c h e è u n e x G e n e r a l e d e l l a G u a r d i a d i F in a n z a e , n e l l a G u a r d i a d i F in a n z a , è s t a t o f a t t o f u o r i c o n un’indagine per me “farlocca” e d è u n o d e i t a n t i e p i s o d i d i s t r a n a m a l a g i u s t i z i a i n I t a l i a . Bardi è un centrista appoggiato dal centrodestra che ha govern a t o b e n e l a B a s i l i c a t a o c om u n q u e è m e g l i o d e l l ’ a l t e r n ativa. Nelle elezioni regionali ed anche in quelle comunali vorrei che scegliessimo, per chi come n o i è d i c e n t r o , s u l l a b a s e d e l

c a n d i d a t o m i g l i o r e . Q u i n d i i n A b r u z z o e r a v a m o c o n D ’ A m ico contro il candidato della destra In Basilicata andremo con V i t o B a r d i e i o s o n o c o n v i n t o c h e v i n c a » . « I l P d n o n è p i ù q u e l l o d i p r i m a . I l p a r t i t o h a scelto ieri un primario – ha aggiunto e concluso Renzi. Prima faceva le primarie e ora sceglie i Primari Oggi c’è una nuova leadership del Pd che non fa le primarie e punta ai veti. Nessuna polemica, in bocca al lupo a tutti e vedremo chi ha ragione Se perdono la Basilicata non è la fine del mondo Per me vin-

ce Bardi ed i nostri consiglieri regionali Polese e Braia stanno con Bardi»

L’ACCORDO

PROGRAMMATICO

TRA BARDI E ITALIA VIVA

D a p a r t e s u a , l ’ a t t u a l e g o v e rn a t o r e l u c a n o e c a n d i d a t o d e l c e n t r o d e s t r a a l l e p r o s s i m e r egionali Bardi rende noto, a seguito di un incontro con la sen a t r i c e R a f f a e l l a P a i t a - c o o rdinatrice nazionale di Italia Viva - d’intesa con i consiglieri regionali di Italia Viva Mario Polese e Luca Braia, giusto man-

dato dei vertici regionali e prov i n c i a l i d e l p a r t i t o , c h e « s i è co n co rd a t o d i co rrere a s s iem e nelle prossime elezioni regionali di Basilicata del 21 e 22 aprile»

« L ’ a c c o r d o p r o g r a m m a t i c ospiega Bardi - prevede il rilancio di un nuovo progetto di governo della regione Basilicata, che riconosca ad Italia Viva un ruolo portante per l’attività politico-amministrativa dei prossimi 5 anni».

I l p a r t i t o , a s s i e m e a V i t o B a rdi, concorrerà dunque - tanto a Potenza quanto a Matera - alla c o s t r u z i o n e d e l l a l i s t a “ O r g oglio lucano”, evocativa delle div e r s e s e n s i b i l i t à c h e l a c o mp o n g o n o , a p a r t i r e d a q u e l “ P a t t o F e d e r a t i v o d i C e n t r o ” che, nella seconda fase della leg i s l a t u r a , « h a p r o d o t t o g r a n parte dei provvedimenti che bene hanno inciso nella vita dei lucani», enfatizza Bardi che conclude la nota esplicitando come « c o n q u e s t a s c e l t a , s i s a n c i s c e inoltre la pari dignità tra Italia Viva e gli altri partiti della coalizione per quanto concerne tutt e l e f u t u r e s c e l t e s t r a t e g i c h e , programmatiche, di gestione organizzativa e di governo che int e r e s s e r a n n o l a B a s i l i c a t a n e l prossimo quinquennio»

LA RIFLESSIONE La croce del voto: se al popolo bastasse davvero soltanto una matita per cambiare le cose

Partiti, la ciclicità

delle morti e d e l l e p r e v i s t e r e s u r r e z i o n i

D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E R I

La B a s i l i c a t a h a c ominciato questa fase d e l s u o s p o p o l am e n t o a p a r t i r e d a l l a f i n e del XIX secolo Ormai siamo in pochi, abitiamo in grandi case vuote s e n z a f i g l i c h e s t u d i a n o e l a v o r a n o a l t r o v e M o l t o s p e s s o l e c a s e s o n o c o mpletamente vuote e i genitori hanno raggiunto i figli altrove Qualcuno ha pens a t o c h e f o s s e n e c e s s a r i o v a l o r i z z a r e q u e s t a d i s e rz i o n e d e i c e n t r i a b i t a t i e desertificazione delle cam-

p a g n e c i r c o s t a n t i : h a i nventato il turismo delle radici, cioè di viaggiatori alla scoperta dei loro luoghi d i o r i g i n e e d e l l a p r o p r i a f a m i g l i a c e r c a n d o s c a mpoli di documentazione fra i r e g i s t r i d e l l e n a s c i t e , d i b a t t e s i m o e d e l l e m o r t i c o n s e r v a t i n e g l i a r c h i v i delle chiese

È noto, vivere in provincia è molto cruento, meno persone vi sono e più la vita è v i o l e n t a C o s ì i p o c h i s uperstiti di questa lenta e irr e f r e n a b i l e e m o r r a g i a d emografica, si aggirano cercando di salvare il salvabile e ricordando le case pien e d i p a r e n t i e a m i c i , l e scuole piene di giovani studenti, le strade dove si passeggia affollate con negozi aperti e in buona salute economica

Infine, lo spettacolo indecente della politica Le elez i o n i r e g i o n a l i h a n n o d ecretato la morte definitiva del Pd ex partito regione I

superstiti se le stanno suonando di sana ragione, anc h e i l P d s i è s p o p o l a t o e quando si è in pochi è tutto più cruento Ma l’avevo già scritto sopra A turno toccherà a tutt i g l i a l t r i p a r t i t i s e c o n d o u n a n a t u r a l e c i c l i c i t à c h e p o r t a a c o n t i n u e m o r t e e resurrezioni

Compaiono figure anzi figuri sinora poco conosciuti o sconosciuti del tutto al m o n d o d e l l a p o l i t i c a c h e cercano campi larghi, che scendono in campo, come fece Berlusconi ma non tutti sono come Berlusconi, piaccia o non piaccia ha segnato un’epoca della nostra Repubblica e le imitazioni non sono interessanti Sono sicura che qualcuno sapesse che la Basilicat a s a r e b b e d i v e n t a t a u n campo di sterminio: ci hann o p r o v a t o c o n l e s c o r i e nucleari e i rifiuti speciali, ci sono riusciti con le estraz i o n i p e t r o l i f e r e s v u o t a n -

do la terra dell’oro nero e c r e a n d o m o r t e i n s u p e r f ic i e , l a p o l i t i c a h a f a t t o i l resto Ma gli unici veri colpevoli siamo noi cittadini usando male l’unica arma che abbiamo e cioè la matita con la quale avremmo dovuto disegnare una croce sul migliore

E invece abbiamo messo la c r o c e s u l n o m e d i p a r e n t i e amici, sul nome di uomin i i n c a p a c i , r a r a m e n t e o f o r s e m a i s u q u e l l o d e l l e donne E mi appare quella n o t a p o e s i a : “ M a n e l cuore, nessuna croce manca È il mio cuore, il paese p iù s tr a z ia to ”

Primo Piano 3 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
L’ A N N U N C I O D I R E N Z I A “ I N 1 / 2 O R A” D I S O S T E N E R E BA R D I : « U N C E N T R I S TA A P P O G G I AT O D A L C D X C H E H A G OV E R N AT O B E N E L A BA S I L I C ATA »
Renzi durante l’intervista nel programma “In mezz’ora”
4 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024

Approvata l’Autorizzazione integrata ambientale, l’assessore regionale Latronico: «Contiene prescrizione stringenti»

C

o v a , i m p i a n t o d i t r a t t a m e n t o a c q u e d i p r o d u z i o n e : s ì a l l ’ A i a d a l l a G i u n t a

La G i u n t a r e g i o n a l e ha approvato l’Aut o r i z z a z i o n e i n t egrata ambientale nell’ambito del Procedimento aut o r i z z a t o r i o u n i c o a l l ’ i ns t a l l a z i o n e d e l l ’ i m p i a n t o d i t r a t t a m e n t o a c q u e d i p r o d u z i o n e d e l C o v a d i Eni Rewind

«La società Eni Rewindha spiegato l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronic o - h a p r o p o s t o e s o t t oposto al procedimento aut o r i z z a t o r i o u n i c o r e g i onale il progetto di realizzazione di un impianto di trattamento delle acque di s t r a t o , o a c q u e d i p r o d uzione, ad esclusivo servizio del Cova Il sito interessato è ubicato in località Le Vigne nel Comune di Viggiano Attualmente le acque di strato costituis c o n o u n r i f i u t o l i q u i d o , conferito a ditte terze aut o r i z z a t e t r a m i t e a u t o c is terne Il progetto preved e l a r e a l i z z a z i o n e d i u n c a n a l e s o t t e r r a n e o n e l q u a l e s a r a n n o a l l o g g i a t e

d e l l e l i n e e d i t u b a z i o n e : una che recapiterà all’impianto le acque da trattare e due che rimanderanno le acque trattate al Cova All’arrivo all’impianto le acq u e d i s t r a t o s u b i r a n n o u n a s e r i e d i t r a t t a m e n t i chimico-fisici in grado di abbattere sostanze organiche, acido solfidrico, oli e altri contaminanti, al fine d i o t t e n e r e s i a a c q u a d em i n e r a l i z z a t a , s i a a c q u a industriale»

Le acque così prodotte sar a n n o c o l l e t t a t e d i r e t t amente al Cova per il loro r i u t i l i z z o e , d e t t a g l i o d i primaria rilevanza, senza la formazione di scarichi i d r i c i A p r o g e t t o r e a l i zz a t o , i v a n t a g g i s u l l ’ a mb i e n t e d o v r e b b e r o e s s e r e m o l t e p l i c i : d a l l ’ e l i m i n azione dei trasporti su gomma delle acque di produzione da trattare, le quali a t t u a l m e n t e s o n o g e s t i t e c o m e r i f i u t i ; a l r e c u p e r o d i a c q u a d e m i n e r a l i z z a t a e industriale; alla riduzione del consumo di risorsa i d r i c a d a p a r t e d e l C o v a , per un quantitativo pari a

quello recuperato dell’imp i a n t o d i t r a t t a m e n t o e d infine all’eliminazione dei t r a s p o r t i s u g o m m a p e r l ’ a p p r o v v i g i o n a m e n t o d i a c q u a d e m i n e r a l i z z a t a e i n d u s t r i a l e i m p i e g a t a d a l Cova « Q u e s t ’ u l t i m o p r o v v e d imento di Aia varato dalla Giunta Bardi - ha con-

cluso l’assessore regionale all’Ambiente, Latronico - contiene prescrizioni stringenti, da rispettare in fase di avvio ed esercizio, r e l a t i v e a l l e m a t r i c i a mb i e n t a l i i n t e r e s s a t e e d a preservare e un dettagliato piano di monitoraggio e controllo condiviso anche dall’Arpab Con suc-

c e s s i v o a t t o s a r à , i n f i n e , emanato il provvedimento di adozione del proced i m e n t o a u t o r i z z a t o r i o u n i c o r e g i o n a l e c h e r icomprenderà tutti gli atti, le autorizzazioni e i pareri necessari per la realizzazione e l’esercizio dell ’ i m p i a n t o d i t r a t t a m e nto»

Tutela della biodiversità e attività sostenibili: il binomio per rilanciare il tessuto economico-sociale dell’area

Ambiente e sviluppo, il dibattito sull’invaso Monte Cotugno

Dopo il ricordo della “Presa del tappo”, il confronto p e r c a p i r e q u a l e f u t u r o possibile possa esserci per lo sviluppo del territorio in rapporto a Monte Cotugno: la costruzione di un percorso condiviso, operativo e propositivo che parta dalle attività esistenti nel territorio , aff r o n t i l e c r i t i c i t à r i s c o n t r a t e e r i e m pi u n v u o t o d i p r o g r a m m azione grazie al protagonismo sinergico È s t a t o q u e s t o i l f u l c r o d e l l ’ i ncontro “Monte Cotugno, sport e ambiente’’, organizzato nell’amb i t o d e l l e i n i z i a t i v e d i “ E p o p e a Monte Cotugno La storia, il fut u r o ” i l r i c c o c a l e n d a r i o d i i n iz i a t i v e p r o m o s s o d a l l ’ a s s o c i az i o n e p e r l o s v i l u p p o s t o r i c o e ambientale, con il contributo della Fondazione Matera Basilicata 2019 e con la partecipazione delle associazioni Italia Nostra APS sez Senisese, Pro Loco di Senise Aps, e dell’Istituto scolastico “Leonardo Sinisgalli” di Senise L ’ i n c o n t r o s i è s v o l t o i n q u e l l o che, dal 2008, è stato individuat o c o m e « M u s e o d e l t e r r i t o r i o » dedicato proprio al ciclo delle acq u e M u s e o m a i a p e r t o p e r u n a s e r i e d i v i s i s s i t u d i n i , l e g a t e a n -

c h e a l r e s t a u r o c h e i n t e r e s s ò i l

Complesso di San Francesco, res t a u r o c o n c l u s o d i v e r s i a n n i f a , che ospita le stanze P e r q u e s t o , p r i m a c o n l ’ a l l e s t imento della mostra «Il lago che n o n c ’ e r a » e p o i c o n l ’ i n c o n t r o o p e r a t i v o , l ’ i d e a d e g l i o r g a n i zz a t o r i è s t a t a q u e l l a d i a p r i r e e r i e m p i r e d i c o n t e n u t i u n l u o g o ancora non fruito Il grande invaso di Monte Cotugno ha cambiato, per certi aspetti, radicalmente il territorio « N e l l a p i a n u r a a t t r a v e r s a t a d a ll’imponente fiume Sinni - è statto spiegato - oggi c’è un lago artificiale che ha modificato l’habitat di diverse specie presenti in p a s s a t o N e l c o n t e m p o m o l t i esemplari per i quali il contesto naturale pre-diga era un’area poco appetibile, sono arrivati a stanziarsi nel territorio durante le stagioni delle grandi migrazioni La biodiversità presente nell’area è una ricchezza che va valorizzata, studiata, raccontata ma, prima di o g n i c o s a , t u t e l a t a e r i s p e t t a t a Tutta l’area intorno al lago è una c o n t i n u a s o r p r e s a i n t e r m i n i d i biodiversità e avifauna dove ogni giorno è possibile scoprire la presenza di una specie diversa

L’attività del birdwatching merita davvero di essere valorizzata» Il turismo ambientale, quell o d i d a t t i c o l e g a t o a l f u n z i o n amento del grande invaso, quello s p o r t i v o l e g a t o a l l e a t t i v i t à s ostenibili, in primis il canottaggio, disciplina storica che, in Basilicata, nacque proprio sullo specchio d’acqua senisese con il Circolo dei canottieri lucani, ancora in attività; le attività che stanno nascendo ora, come quelle di chi si occupa di individuare percorsi d a a tt r a v e r s a r e c o n l e m o u n t ai n bike; la concezione del lago e del c o n t e s t o a m b i e n t a l e c h e l o c i r -

c o n d a c o m e “ p a l c o s c e n i c o ” p e r eventi artistici in cui arte e natura si fondono nonostante una carenza di programmazione relativa ai collegamenti, anche solo legati ai trasporti, e alla ricettività d e l t e r r i t o r i o ; l e b u o n e p r a t i c h e legate anche alle sperimentazioni e alle innovazioni in agricolt u r a n e l n o m e d e l l a t u t e l a d e ll’ ambiente: sono stati tutti elem e n t i m e s s i a l c e n t r o d e l l a d iscussione nel corso dell’incontro, coordinato dal referente della sez i o n e s e n i s e s e d i I t a l i a N o s t r a , partner del progetto, Domenico Totaro

Latronico
5 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano

Il segretario regionale della Uil Tor torelli: «Non c’è più tempo da perdere e non si possono più rinviare scelte programmatiche urgenti»

S p o p o l a m e n t o , i l c a s o B a s i l i c a t a : r e c o r d

di comuni che continuano a perdere abitanti

Sempre meno abitant i e s e m p r e p i ù a nz i a n i : l a B a s i l i c a t a « è l a r e g i o n e ( 8 9 , 3 % a fronte del 49,3% della med i a i t a l i a n a ) c o n i l m a gg i o r n u m e r o d i c o m u n i c o n u n a v a r i a z i o n e d e l l a popolazione negativa»

Focus de “Il Sole 24 ore” sulle aree interne in cui ricadono i comuni più periferici in termini di accesso ai servizi essenziali quali s a l u t e , m o b i l i t à e d i s t r uz i o n e I n I t a l i a , l a p a r t e p r i n c i p a l e d e l t e r r i t o r i o (oltre il 58%) è costituita da aree interne

La Basilicata è risultata la r e g i o n e c o n l a m a g g i o r e p e r c e n t u a l e d i c o m u n i i n forte spopolamento (tasso di crescita continuo negat i v o , i n f e r i o r e a l - 4 p e r mille annuo: 90 comuni su 131 totali

«La fotografia della Basilicata - ha commentato il segretario regionale della

Uil Vincenzo Tortorellid o v r e b b e d i v e n t a r e l ’ e nn e s i m o c a m p a n e l l o d ’ a llarme utile a concentrare o g n i s f o r z o p e r b l o c c a r e l’emorragia demografica, prima emergenza sociale

A l t r o d a t o , a n c h e q u e s t o n o n n u o v o , c h e c i v i e n e c o n s e g n a t o r i g u a r d a i l 7 2 , 5 % d e i n o s t r i c o m u n i classificati periferici o ult r a p e r i f e r i c i , a c o n f e r m a d e l l a m a r g i n a l i t à c h e v ivono i tre quarti delle comunità locali L’altra faccia dello spopolamento è il crescente disagio sociale che sfocia nell’aumento delle famiglie lucane in p o v e r t à A l t r o t e m a è q u e l l o d e i s e r v i z i , l a c u i a s s e n z a a c c e n t u a v i a v i a nel tempo un processo di s p o p o l a m e n t o , o c o m u nque di impoverimento, vis t a l a m i g r a z i o n e d i g i ovani e l’innalzamento progressivo dell’età media»

« N o n c ’ è p i ù t e m p o - h a proseguito il sindacalista - e non si possono più rinv i a r e s c e l t e d i p r o g r a mm a z i o n e s e m p r e p i ù u rgenti come in tema di Pnrr e di fondi europei destinati alla Basilicata per i prossimi cinque anni Occorre pensare ad un modello di società diversa: è necessar i o i n t e r v e n i r e p e r s o s t en e r e q u e s t o d i s a g i o e c onomico e, soprattutto, investire sul lavoro stabile e

di qualità che possa portare un nuovo slancio nella nostra regione, riattivando i consumi e quindi la prod u z i o n e i n d u s t r i a l e I n q u e s t o s e n s o l e r i s o r s e economiche del Pnrr e dei f o n d i s t r u t t u r a l i e u r o p e i p o s s o n o e s s e r e u n ’ o c c as i o n e f o n d a m e n t a l e p e r questa svolta, ma è opportuno coinvolgere tutti gli attori a partire dalle parti s o c i a l i P e r t u t t o q u e s t o , c o m e a b b i a m o n u o v am e n t e d e n u n c i a t o n e l r ecente Seminario di Matera sull’Autonomia Differenziata, il “Ddl ammazza

S u d ” d i C a l d e r o l i e d e l Governo, che mina le fond a m e n t a d e l l ’ u n i t à e l a coesione nazionale, spaccherà il Paese in due, penalizzando chi ha di meno e avvantaggiando chi ha di p i ù , v a f e r m a t o Q u e s t o provvedimento ancora non è legge dello Stato, ma ha già iniziato a dispiegare i suoi effetti secessionisti» « P e r r i d u r r e l e d i s e g u ag l i a n z e s e m p r e p i ù m a rcate fra una parte e l’altra d e l P a e s e e , a l l o s t e s s o tempo, per aiutare la convergenza del M ezzogiorno verso il resto della Na-

zione - ha concluso il seg r e t a r i o r e g i o n a l e d e l l a Uil Vincenzo Tortorelli, occorre rilanciare un patto per lo sviluppo, la crescita economica in Basilicata e la difesa del welfare, incentivando la contrattazione aziendale: senza sal a r i a d e g u a t i a l r e c u p e r o del potere d’acquisto perso negli ultimi anni - circa il 10% - il rischio è di una s t a g n a z i o n e c o n u n u l t eriore aumento delle diseguaglianze e della povert à ” C o n t r o l o s p o p o l amento è questo il momento di scelte coraggiose»

Terre di Aristeo, rigenerazione borghi: annunciati gli Avvisi pubblici a margine della riunione operativa tra sindaci

Il progetto parte ad Acerenza-Forenza, Vaglio, Barile-Rionero

Terre di Aristeo, progetto pilota per il ripopolamento e la rigenerazione dei Borghi lucani, per la prima fase di attuazione parte ad Acerenza-Forenza, Vaglio, Barile-Rionero Incontro nella sede del Distretto Turistico trai i sindaci di Acerenza Fernando Scattone, di Barile Antonio Murano e di Vaglio Francesco Santopietro e l’ad Terre di Aristeo Saverio Lamiranda

Il programma prevede la realizzazione di 100 camere a Barile e Rionero, 200 ad Acerenza, Forenza e Vaglio Successivamente partiranno i programmi per Spinoso, Sarconi e Tramutola (200 camere)

I sindaci di Acerenza, Barile e Vaglio hanno fatto il punto delle procedure avviate e delle azioni mese in campo con l’obiettivo prioritario di arginare lo spopolamento e la desertificazione dei nostri Paesi che ha raggiunto livelli di esasperazione assoluta

«Le proposte avanzate da Terre di Aristeo - è stato ribadito - costituiscono condizione essenziale per pot e r c o n t r i b u i r e a l p r o g r e s s o d e l l e Comunità locali ed alla rigenerazione dei Borghi Il valore degli in-

v e s t i m e n t i p u b b l i c o - p r i v a t i p r eventivati relativi alle unità abitative, categoria quattro-cinque stelle, è superiore ai 250 milioni di euro circa, oltre ai costi destinati alle attività annesse di animazione e formazione Gli interventi programmati vanno nella direzione di sostenere la realizzazione delle “Destinazioni Turistiche” strutturate e organizzate per territori omogenei nell’ambito delle 5 Comunità Turistiche Integrate (Cti) proposte dal Distretto quale “elemento innovativo, identitario e di destinazione, dal punto di vista ambientale, culturale, energetico e antropologico di una Comunità Locale attraverso il coinvolgimento delle sue diverse espressioni civili, economiche, s o c i a l i , r e l i g i o s e e i s t i t u z i o n a l i » « Q u e s t o s i g n i f i c a - h a p r e c i s a t o l’Ad Lamiranda - che gli investimenti di Acerenza e Forenza interessano anche i comuni di Maschito, Genzano di Lucania, Cancellara, Pietragalla, Palazzo S Gervasio, Tolve,destinazione turistica “Dei Templari”; gli investimenti di Spinoso, Sarconi e Tramutola anche i c o m u n i d i S a n C h i r i c o R a p a r o , Marsicovetere, San Martino d’Agri,

Moliterno, destinazione turistica del “Bel vedere”,; gli investimenti di Barile e Rionero anche i comuni di Rapolla, Montemilone, Atella e Lavello,destinazione turistica “Dell ’ A g l i a n i c o ” ; g l i i n v e s t i m e n t i d i Vaglio e Potenza anche i comuni di C a n c e l l a r a e B r i n d i s i d i M o n t agna»

Il Progetto Pilota presenta un set di azioni volte a fare della Basilicata «il primo territorio nazionale che, grazie a una capillare formazione e animazione territoriale, mira a generare un ecosistema digitale in grad o d i e l e v a r e l ’ i n n o v a z i o n e e l a competitività delle imprese aderenti ad Aristeo».

I sindaci hanno inoltre annunciato la diffusione di Avvisi pubblici per

il primo corso di formazione a breve per “animatore di comunità turistica” (prime 20 unità) che sarà realizzato da Amphora Academy È stato condiviso il progetto di formazione complessivo che oltre all’animatore di comunità prevede il destination manager, che possano facilitare processi di aggregazione e o r g a n i z z a z i o n e d e l l ’ o f f e r t a d e l Turismo di comunità; l’individuazione di giovani del territorio, con una forte propensione al digitale; la formazione psicosociale di nuove professionalità legate sia alle nuove forme di turismo che alle nuove modalità di ges tione dell’offerta, d e i n e t w o r k d e i s e r v i z i c u l t u r a l i , ambientali e di sviluppo del territorio

Primo Piano 6 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024
LUNEDÌ ED L ALIADERCI 7 lunedì 18 m ar zo 2024 www lecronache info

Gas e luce, i prezzi di mercato a febbraio sono tornati ai livelli di 3 anni fa: dopo il boom del 2022, le incognite della fine del mercati tutelati

B o l l e t t e, r i s p e t t o a l 2 0 2 1 a l S u d

i l r i n c a r o h a s u p e r a t o i 3 0 0 e u r o

Ip r e z z i d i m e r c a t o n e l mese di febbraio 2024 del gas naturale (28 euro per MWh) e dell’energia e l e t t r i c a ( 8 7 e u r o p e r M W h ) s o n o t o r n a t i a g l i s t e s s i l i v e l l i d e l m e s e d i giugno di 2021, ma le boll e t t e d i l u c e e g a s p a g a t e dalle famiglie italiane nel 2023 «sono invece aumentate, rispetto a tre anni fa, m e d i a m e n t e d i 3 2 8 e u r o ( + 2 6 , 2 p e r c e n t o ) , d i c u i 153 (+24,2 per cento) per l a l u c e e 1 7 5 e u r o ( + 2 8 , 1 per cento) per il gas». La rielaborazione dei dati a cura dell’Ufficio studi dell’associazione Artigiani e p i c c o l e i m p r e s e C g i a d i Mestre, indirettamente valorizza azioni come quella del lucana del “bonus gas” d a t o c h e l ’ i n f l a z i o n e p r esente nel settore energetico ha concorso a far salire il costo delle bollette, avendo contribuito ad impennar e g l i i n d i c i d e i p r e z z i a l consumo del gas del 60,4 p e r c e n t o e d e l l a l u c e d e l 93,1 per cento D a c o n s i d e r a r e , i n r i f e r imento all’attualità, che da gennaio 2024 è terminato il servizio di tutela per il gas, s e c o n d o u n p r o g r e s s i v o piano di passaggio al mercato libero, mentre per luglio 2024 è prevista la fine

graduale di quello tutelato per l’energia elettrica. A l i v e l l o t e r r i t o r i a l e « è i l Nordest la macro area del Paese che ha subito i rincari più elevati Sempre tra il 2021 e il 2023, l’aumento

medio annuo delle bollette di luce e gas è stato di 457 euro (+33,6 per cento) Seg u o n o i l N o r d o v e s t c o n

+316 euro (+23,9 per cent o ) , i l M e z z o g i o r n o c o n

+304 euro (+26,6 per cen-

to) e, infine, il Centro con +260 euro (+21,1 per cento)»

Per quanto riguarda l’energ i a e l e t t r i c a , a l i v e l l o n azionale ed in base agli ultimi dati disponibili, quelli

relativi al primo semestre 2 0 2 3 , c o n c l u s o c h e « m ediamente il prezzo italiano d e l l ’ e n e r g i a e l e t t r i c a e r a pari a 378,2 euro per MWh o v v e r o i l q u a r t o p i ù a l t o dell’“Area Euro”»

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024

Anisap Basilicata, FederBiologi e FederLab sollecitano la Regione a un tavolo per «individuare una soluzione condivisa a tutela dei cittadini e delle strutture sanitarie»

Associazioni sanitarie in allarme per il nuovo tariffario sulle prestazioni: «Rischio per servizi»

In vista dell’imminente a p p l i c a z i o n e d e l D ecreto del Ministero dell a S a l u t e d e l 2 3 g i u g n o 2 0 2 3 – s u l l e T a r i f f e p r estazioni specialistiche ambulatoriali - Anisap Basilic a t a , F e d e r B i o l o g i E F ed e r L a b , a s s o c i a z i o n i d i strutture ambulatoriali priv a t e c h e a n n o v e r a n o l a quasi totalità dei laborator i d i a n a l i s i p r i v a t i / a c c r ed i t a t i e c o n t r a t t u a l i z z a t i d e l l a R e g i o n e , o l t r e c h e strutture della diagnostica per immagini e ambulatori, parteciperanno alla man i f e s t a z i o n e n a z i o n a l e d i Roma organizzata per mercoledì prossimo dalle Associazioni di categoria più r a p p r e s e n t a t i v e e a n n u nciano che numerose strutt u r e , t r a l e q u a l i q u e l l e d i laboratorio, anche in Basil i c a t a c h i u d e r a n n o p e r l a giornata del 20 marzo I n t a n t o , i l p r e s i d e n t e d i

Anisap Basilicata Roberto Cicchetti a nome dei colleg h i d i F e d e r b i o l o g i e F ed e r l a b i n u n a l e t t e r a i n d irizzata al presidente Bardi, all’assessore alla Salute Fanelli e al direttore generale del Dipartimento Salute Mancini ha chiesto un incontro urgente «per un utile confronto sul tema al fine di individuare una soluz i o n e c o n d i v i s a a t u t e l a dell’interesse della Regione Basilicata, dei cittadini e delle strutture sanitarie» N e l l a l e t t e r a l e t r e A s s ociazioni segnalano che, «a seguito della applicazione del decreto, si avranno, inevitabilmente, conseguenze

pesantissime a carico delle imprese sanitarie e cittadini lucani, mettendo a forte rischio la qualità dei servizi sanitari» « I l D e c r e t o - è s p i e g a t o nella nota congiunta delle Associazioni sanitarie - già a p p r o v a t o d a l l a R e g i o n e c o n D G R 9 0 6 d e l 2 2 d icembre 2023, relativo alla “ D e f i n i z i o n e d e l l e t a r i f f e dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica”, il cui nomenclatore è stato definito ed approvato c o n D D d e l 1 2 f e b b r a i o 2024, allo stato, troverà applicazione a partire dal 01 aprile 2024 in Basilicata Si ricorda che, la Regione Bas i l i c a t a , h a a p p r o v a t o e d applicato, non più tardi di tre anni fa (2021), il cosidd e t t o T a r i f f a r i o B a l d u z z i (DM 18 ottobre 2012) delle prestazioni specialistiche

ambulatoriali, a sostituzione del Tariffario Regionale È più che noto, che tale tariffario (cd Balduzzi) – si legge ancora nella letteragià oggi risulta penalizzante per le strutture ambulatoriali, ed in particolare per le strutture di laboratorio, l e q u a l i h a n n o s u b i t o u n a p e n a l i z z a z i o n e t a r i f f a r i a media del 40% rispetto al T a r i f f a r i o R e g i o n a l e . I l N u o v o N o m e n c l a t o r e T ar i f f a r i o , c o m e d a D M d e l 23 giugno 2023, contiene, c o m e s e n o n b a s t a s s e , u n irrazionale ribasso ulteriore delle tariffe, soprattutto di laboratorio, che si attesta a -30% (dato medio con punte del -40%) rispetto al T a r i f f a r i o B a l d u z z i , q u est’ultimo risalente al 2012 ovvero a 12 anni fa Il Governo Regionale, secondo quanto risulta dai provve-

d i m e n t i a d o t t a t i , a p a r t i r e dal 01 aprile 2024, opererà il secondo taglio tariffario in tre anni»

Pertanto le Associazioni di categoria comunicano che l e s t r u t t u r e a m b u l a t o r i a l i c h e o p e r a n o i n r e g i m e d i accreditamento con il SSR, «si troveranno nella condizione di non poter sostener e i l r u o l o d i e r o g a t o r i d i prestazioni con evidenti e i n s o r m o n t a b i l i p r o b l e m i g e s t i o n a l i , c h e s i r i f l e t t eranno sulla possibilità del cittadino lucano di fruire di servizi sanitari e sulla forza lavoro Le motivazioni d i c i ò s o n o q u a n t o m a i comprensibili - rimarcano n e l l a n o t a c o n g i u n t a l e A n i s a p B a s i l i c a t a , F e d e rBiologi E FederLab - per il fatto che non sarebbero coperti i costi di produzione, in considerazione del fatto che gli stessi hanno subito una forte impennata negli ultimi anni postcovid Basti pensare all’aumento del cos t o d e l l e m a t e r i e p r i m e , d e l l ’ e n e r g i a , d e l l a v o r o e d e l l ’ i n n o v a z i o n e t e c n o l ogica Tanto più in Basilicata dove non vi è possibilità di fare economie di scala e massa critica Inoltre la applicazione del Nuovo Nom e n c l a t o r e T a r i f f a r i o r is u l t e r e b b e d i s e c o n o m i c o anche per i laboratori delle strutture pubbliche, che vedrebbero aumentare vertiginosamente i costi di gestione in relazione agli incassi estremamente ridotti d e r i v a n t i d a l t i c k e t Q u est’ultima considerazione è s u f f r a g a t a d a l l a e v i d e n z a che Regioni come la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana hanno deliberato autonomamente tariffa-

r i r e g i o n a l i “ m o d i f i c a t i ” anche a seguito di studi sui costi di produzione»

«Pertanto - prosegue nella nota il presidente di Anisap Basilicata Cicchetti a nome dei colleghi di Federbiologi e Federlab - dato l’elev a t o g r a d o d i c r i t i c i t à l e Associazioni, che già hanno chiesto in data 20 febbraio 2024 un incontro rinnovano la richiesta che, con la massima urgenza, la Reg i o n e d i f f e r i s c a i t e r m i n i previsti per l’applicazione del provvedimento e costit u i s c a , n e l l e m o r e , u n t avolo di confronto sul tema, a l f i n e d i i n d i v i d u a r e m isure compensative a tutela dell’interesse della Regione Basilicata, dei cittadini e delle strutture sanitarie» I presidenti delle Associazioni evidenziano che, «oltre all'enorme problematica derivante dalle riduzion i t a r i f f a r i e , c i s a r a n n o grossi problemi di carattere operativo sia per le strutt u r e p u b b l i c h e c h e p e r q u e l l e p r i v a t e a c c r e d i t a t e in quanto si dovranno app l i c a r e d u e N o m e n c l a t o r i diversi, nell'arco temporale del 2024, a seconda della data della ricetta Questo c o m p l i c a d i m o l t o l e p r ocedure di accettazione delle richieste per cui si verificheranno enormi disservizi a carico del cittadino N o n s i s o t t o v a l u t i - c o nclude la nota congiunta di A n i s a p B a s i l i c a t a , F e d e rB i o l o g i E F e d e r L a b - c h e l e s t r u t t u r e n o n s o n o p r eparate dal punto di vista gestionale e informatico, non a v e n d o r i c e v u t o , a d o g g i alcuna indicazione operativa e procedurale in merito»

Basilicata 24 ore 9 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024
Cicchetti
10 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024

L’INTERVISTA Il consigliere di FI: «Chiunque amministrerà deve continuare l’opera di cambiamento appena iniziata. Lo deve ai residenti del quartiere»

Bucaletto, Quaratino: «Primo passo verso la rinascita con 49 alloggi»

D I R O SA M A R IA M O LL I CA

POTENZA. Dovrebbero avviarsi a b r e v e l e p r o c e d u r e d i g a r a c h e p e r m e t t e r a n n o l a r e a l i z z a z i o n e , e n t r o l a f i n e d e l 2 0 2 6 , d i 4 9 a ppartamenti in tre edifici di edilizia popolare, per un costo totale di 7 milioni di euro da costruire nelle immediate vicinanze della Chiesa di Bucaletto Dell’importante intervento parliamo con Rocco Quar a t i n o , c o n s i g l i e r e c o m u n a l e d i F o r z a I t a l i a c h e t a n t o s i è s p e s o per ridare dignità a Bucaletto C o n s i g l i e r e , b u o n e n o t i z i e p e r Bucaletto Con la realizzazione dei 49 alloggi si prova a dare un nuovo volto al quartiere abbandonato a se stesso per troppi anni. Cosa pensa del progetto?

«Abbiamo appena iniziato, i 49 allo g g i s o n o s o lo il via tico a ll’ in ter a r iq u a lifica z io n e d el q u a r tiere Ci sono ancora 250 famiglie circa s en z a ca s a a Bu ca letto , a b b ia m o a n c o r a u n c a m m i n o l u n g o , t o rt u o s o e n o n p r i v o d i i n s i d i e d ava n ti a n o i Ad o g g i, p er ò , a b b iamo la certezza di dare inizio qualco s a ch e a ltr i n o n h a n n o m a i fa tt o , q u e s t a è l a sostanziale diff e re n z a t r a q u e s t a a m m in i s t r a z i o n e e t u t t e q u e l l e p reced en ti Bucaletto si rif à i l l o o k I l q u a r t i e re d iv e n t e r à p i ù a p p e t i b i l e , s i a p er le fa m ig lie c h e v e d r a n n o u n q u a r t i e re n u o v o , i n c l usivo e green , ma soprattutto per le a ttività co m m ercia li».

tro o g n i a llo g g io co s tr u ito , ci s on o p er s o n e ch e h a n n o n eces s ità e diritto di avere una casa sulla propria testa, pertanto quel ritardo di 3 a n n i e r a i n a c c e t t a b i l e I n t u t t i i modi siamo riusciti nell’intento di a v v i a re i l p ro c e s s o d i c a m b i am en to ch e er a u n o d ei p u n ti cr ucia li d el p ro g r a m m a eletto r a le» N o n s o l o a l l o g g i m a p e r B u c aletto anche un nuovo parco e un p r o g e t t o i n n o v a t i v o d i t e l e r iscaldamento grazie ai fondi Pinqua.

«Questo deve essere solo l’inizio di un percorso di totale cambiamento Non ci si può fermare. Bisogna soddisfare tutte le esigenze di chi ancora abita tra quattro tavole di legno e non tra quattro mura»

Il percorso per arrivare al progetto è stato lungo e tortuoso con scelte difficili da parte dell’Amministrazione comunale. « L a lin ea s celta d a q u es ta a m m in is tr a z io n e s i è r ivela ta vin cen te C o n Ater ci s i er a im m er s i in u n a p a l u d e d a l l a q u a l e e r a d i f f i c i l e u s cir n e; s i è p er s o tem p o p er fut i l i t à e q u e s t o n o n d o v re b b e m a i s u c c e d e re , p e r i l s e m p l i c e f a t t o ch e s i va a d a n n eg g ia re la co llettività , mi piace ricordare che die-

« S ì , i l q u a r t i e re s i d o t e r à d i u n o d ei p iù g r a n d i p a rch i d ella città , 4 0 0 0 m q ch e elim in er a n n o q u ello s c e m p i o d i a b b a n d o n o n e l q u a l e v e r s a B u c a l e t t o N e l p ro g e t t o é p re v i s t a a n c h e u n a p i s t a c i c l a b il e c h e s i u n i r à a l l a c i t t à L e m od a l i t à s a r a n n o s t u d i a t e p e r b e n e ed a vantaggio di tutti Ma mi lasci e s u l t a re p e r l ’ a c c o rd o r a g g i u n t o c o n l a P i t t i n i c h e re a l i z z e r à u n a cen tr a le d i r is ca ld a m en to a l s erviz io d i Bu ca letto Ta n te fa m ig lie u s u f r u i r a n n o d i a c q u a c a l d a e d e n e rg i a g r a z i e a l re c u p e ro d e ll’ en erg ia o g g i d is p er s a U n q u a lcosa di mai realizzato e nemmeno p en s a to d a ch i ci h a p receduto Questo si chiama avere visione e programmazione per la collettività e n o n r in g r a z ier ò m a i a b b a s ta n z a g li a s s es s o r i e g li u ffici e q u a n ti h a nn o l a v o r a t o p e rc h è q u es t o p ro g e t t o a n d a s s e i n p o r to » E a proposito del nuovo p a r c o S a p p i a m o b e n e che il problema princip a l e s a r à p o i m a n u t en e r e l ’ a r e a v e r d e . B ucaletto ha già un parco giochi e a due passi da esso vi è u n a f o n t a n a n o n f u n zio n a n t e e in alcuni punti pericolosa Si dovrà poi pensare anche a mantenere pulita, sicura e fruibile la zona.

« O v v i a m e n t e I l p a rc o s a r à re aliz z a to in m o d o d a r ich ied ere p oc h i s s i m a m a n u t e n z i o n e c o s ì c h e non sia trascurato Per quanto rig u a rd a l a f o n t a n a , s i d o v r à p e ns a re d i d a r l e n u o v a v i t a , a n c h e p e n s a n d o a d u n r i d i m e n s i o n am en to ch e n e p er m etta b a s s i co s ti d i m a n u t e n z i o n e , m a s o p r a t t u t t o

la piena fruibilità da parte dei cittadini Così non ha senso e lo stato di abbandono attuale è figlio di tante promesse fatte, già in fase di realizzazione La situazione attuale non è da imputare a questa amm in is tr a z io n e» Q u e s t i s o n o i p r o g e t t i i n p a rtenza ma l’assessore Napoli ha g i à a n n u n c i a t o c h e s i c e r c a n o fondi per realizzare nuove opere nel quartiere, c’è però ancora molto scetticismo Anche i residenti, presi in giro troppe volte, stentano a credere ad una vera riqualificazione e ad un vero impegno Cosa risponde , lei che da sempre ha lavorato in magg i o r a n z a p e r g a r a n t i r e i l c a mbiamento promesso?

« Q u es to d eve es s ere s o lo l’ in iz io d i u n p e rc o r s o d i t o t a l e c a m b i am en to N o n ci s i d eve fer m a re a ll’ a vvio d i q u es to p ro g etto L’ o p er a d i c a m b i a m e n t o d e v e c o n t in u a re a n c h e n e l l a p ro s s i m a c o ns ilia tu r a a p res cin d ere d i ch i g overnerà la città; fermarsi ora vorrebbe dire non avere la volontà di r i s o l v e re l ’ a n n o s a q u e s t i o n e d e l quartiere continuando a calpestare l a d i g n i t à d e i c i t t a d i n i c h e v i a b i t a n o P e r c u i , v a n n o b e n e g l i a n n u n ci , m a g li s tes s i d evo n o essere accompagnati dai fatti Bisogna soddisfare tutte le esigenze di chi ancora abita tra quattro tavole d i leg n o e n o n tr a q u a ttro m ura Per risolvere una volta per tutte la q u es tio n e, d o vrem m o fin d a s u b i t o m e t t e re m a n o a d u e p ro vv e d i m e n t i i m p o r t a n t i ; i l p r i m o passa attraverso il rinnovo per alm en o u n a ltro tr ien n io d el b o n u s fitto al quale sono legate circa 100 f a m i g l i e ; i l s e c o n d o è q u ello d i m o d ifica re la l e g g e re g i o n a l e s u l l e g r a d u a t o r i e s p e c i a l i p er Bu ca letto O g n i a ll o g g i o c o s t r u i t o n e l q u a r t i e re d e v e s o d d isfare unicamente le esig e n z e d e i s u o i a b i t a nti» I n m o l t i p o n g o n o a nc h e l ’ a c c e n t o s u l l a t e m p i s t i c a c o n c u i q u e s t i i n t e r v e n t i s i r e a l i z z a n o . M o l t i l a v o r i , i n f a t t i , s i a v v i eranno oppure si completeranno a ridosso delle elezioni. «I cittadini hanno il diritto di avere d u b b i s u l l a b o n t à d e g l i i n t e rventi a ridosso delle elezioni, è altretta n to vero p er ò ch e la lu n g a e m a c c h i n o s a b u ro c r a z i a h a f a t t o s l i t t a re l e o p e re c a n t i e r i z z a t e ; l ’ A m m i n i s t r a z i o n e a v re b b e v o l uto avviare gli interventi molto prim a a n o n è s ta to p o s s ib ile; a i citta d in i r is p o n d o ch e a lle p ro s s im e e l e z i o n i a v r a n n o l a p o s s i b i l i t à d i s c e g l i e re u o m i n i e d o n n e c a p aci,persone che avranno dimostrat o d i e s s e re a t t e n t i a l l e e s i g e n z e d ella co llettività »

La costruzione dei 3 edifici non r i s o l v e r à t u t t i i p r o b l e m i d e l l a C i t t a d e l l a . S a p p i a m o b e n e c h e ci sono tante zone del quartiere c o m p l e t a m e n t e a b b a n d o n a t e C’è ancora tanto da fare per Bucaletto e i suoi abitanti, questo p e r ò è u n b u o n p u n t o d i p a rtenza. « I l q u a r t i e re a d o g g i , è v i s i b i lm e n t e a b b a n d o n a t o a s e s t e s s o M a n c a n o s e r v i z i e s s e n z i a l i c o m e u n a b u o n a i l l u m i n a z i o n e , a n c h e se in parte ripristinata,ma non bas ta , m a n ca u n a rete fo g n a r ia effic i e n t e , m a i l c r u c c i o p i ù g r a n d e s o n o d a s em p re le s tr a d e Ap p rend o c o n s o m m o p i a c e re c h e n e l l a programmazione del Terzo lotto è s t a t a i n s e r i t a a n c h e B u c a l e t t o , q u es ta è u n a n o tiz ia ch e r in cu o r a t u t t i , r i m a rc a n d o c h e B u c a l e t t o n o n d eve p er n es s u n m o tivo es s ere m e s s a i n f o n d o a l l a p ro g r a mm a z i o n e , p e rc h é h a g l i s t e s s i d ir itti d i tu tti i r io n i d ella città » In cosa ha sbag l i a t o q u e s t a maggioranza?

«L’accordo raggiunto con la Pittini che realizzerà una centrale di riscaldamento al servizio di Bucaletto, è qualcosa di mai realizzato e mai pensato da chi ci ha preceduti»

«Qualcosa negli interlocutori politici e n eg li u om i n i m e s s i a d a m m i n i s t r a re i l b en e p u b b lico è s t a t o s b a g l i a t o , n e l l a m a g g i o r p a r te d ei ca s i s i è a s s i s t i t o a d approssimazione, incompetenza e leggerezza Credo che chiunque si a p p re s t i a d a m m i n i s t r a re p e rc h è s c e l t o d a i c i t t a d i n i , d e b b a a v e re c o n s a p e v o l e z z a e re s p o n s a b i l i t à d el r u o lo ch e r ico p re L a p o litica d eve a vere 3 ca p is a ld i b en p recisi: impegno, conoscenza e grande s e n s o d i re s p o n s a b i l i t à S e n z a d i q u es ti è d ifficile p er tu tti a m m in is t r a re P o t e n z a d e v e t o r n a re a d e s s e re c a p o l u o g o c o n s a p e v o l e e p u n t o d i r i f e r i m e n t o F a c c i o u n g r a n d e i n b o c c a a l l u p o a t u t t i i c a n d i d a t i a l l e p ro s s i m e e l e z i o n i regionali e comunali A loro esorto a d a vere co n s a p evo lez z a d i cos a vo g lia d ire fa re p o litica in m od o s er io »

Potenza 11 lunedì 18 marzo 2024 www lecronache info
Quaratino e sotto il rendering dell’intervento

L’evento inaugurale con il quale partiranno tutte le attività previste nel dossier si terrà nel “quartier generale” del comitato promotore

Potenza città dei giovani 2024, sabato parte l’avventura dalla Galleria Civica

POTENZA Mancano solo cinque giorno all’inizio di un’avventura strepitosa: q u e l l a c h e v e d r à i l c a p oluogo di regione essere città italian dei giovani per il 2024

Sabato pomeriggio dalle 18 in poi nella Galleria Civica in piazza Matteotti nel cuore del centro storico e quartier generale del Comitato promotore si terrà l’evento i n a u g u r a l e È a 5 r r i v a t o i l

momento di condividere il dossier e le entusiasmanti progettualità messe in campo con tutta la comunità Il progetto, lo abbiamo dett o p i ù v o l t e d a q u e s t e c ol o n n e , s i b a s a s u u n a pp r o c c i o c o l l a b o r a t i v o t r a giovani, alla redazione del d o s s i e r h a n n o p a r t e c i p a t o circa 500 giovani potentini e n o n , a m m i n i s t r a z i o n e e organizzazioni, generando proposte concrete e soste-

Nell’ambito della rassegna di “AltroCinemaPossibile”

Al Palazzo della Cultura, il film di Elia Suleiman
“Il paradiso probabilmente”

Terzo appuntamento per la XVII edizione di AltroCinemaPossibile, il cinema dei diritti, rassegna ideata e curata da Zer0971 Associazione di Promozione Sociale Domani alle ore 21 presso il Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti sarà proiettato: Il Paradiso probabilmente di Elia Suleiman ES fugge dalla Palestina in cerca di una patria alternativa, ma si rende conto che la Palestina lo segue come un’ombra. Quella che doveva essere la promessa di una nuova vita si trasforma in una commedia degli errori: non importa quanta strada percorra, da Parigi a New York, c’è sempre qualcosa che gli ricorda casa Il premiato regista Elia Suleiman ci regala una saga com i c a c h e e s p l o r a i d e n t i t à , n a z i o n a l i t à e s e n s o d i a pp a r t e n e n z a , n e l l a q u a l e E S p o n e l a d o m a n d a f o n d am e n t a l e : q u a l è q u e l l u o g o c h e p o s s i a m o v e r a m e n t e chiamare casa?

Menzione speciale della giuria al Festival di Cann e s 2 0 1 9 L u m i e r e

Awards 2020

P e r a s s i s t e r e a l l e p r o i ez i o n i o c c o r r e m u n i r s i d e l l a “ A l t r o C i n e m a C a r d ” v e r s a n d o u n c o nt r i b u t o a s s o c i a t i v o d i € 1 0 p r e s s o “ L i b r e r i a K iria” in Viale Dante o da Assurd in centro storico a Potenza

n i b i l i I l d o s s i e r m i r a a c r e a r e " C o n n e s s i o n i A t t iv e " t r a i g i o v a n i , c o n t r ibuendo a politiche di sviluppo sostenibile e miglioramento delle connessioni t r a e d u c a z i o n e , l a v o r o e Terzo Settore Potenza, con circa 64 400 abitanti, presenta un tasso di disoccupazione giovanile del 17% e il 26% di Neet, questa è l'occasione per connettere attori pubblici e privati, cre-

ando un patto intergenerazionale per facilitare connessioni attive Il progetto " P o t e n z a d e i G i o v a n i " s i p r o p o n e d i t r a s f o r m a r e l a città in un ecosistema a mis u r a d e i g i o v a n i I l p i a n o strategico include la creazione di competenze, l'empowerment di almeno 200 N e e t , l a d i s p o n i b i l i t à d i spazi per iniziative giovan i l i , i l c o n t r a s t o a l l ' i s o l amento e la creazione di perc o r s i f o r m a t i v i i n c l u s i v i ; tutto questo sarà possibile g r a z i e a l l ’ a t t u a z i o n e d e l p r i m o “ C i t y P a c t f o r Skills” esistente in Europa a t t r a v e r s o u n a c o l l a b o r azione pubblico-privato Tra gli obiettivi vi è anche quello di ridurre la disoccupazione entro il 2025 «Il progetto rappresenta un impe-

gno collettivo per trasform a r e P o t e n z a i n u n a c i t t à a d a t t a a l l e n u o v e g e n e r azioni. Con un approccio innovativo e una vasta collaborazione tra attori pubblic i e p r i v a t i , m i r a a c r e a r e una città sostenibile, inclusiva e prospera La rete di collaborazione, già operat i v a p e r l a c a n d i d a t u r a , s i propone di garantire la rep l i c a b i l i t à e s o s t e n i b i l i t à delle iniziative nel mediolungo periodo, contribuendo positivamente al tessuto sociale della città» si legg e s u l s i t o d e l p r o g e t t o I ragazzi della città già fremono e non vedono loro di far vedere ai detrattori, alla Basilicata e all’Italia intera cosa sono capaci di fare

ROMOL

Il sindaco venerdì presenterà alla comunità anche l’intervento di rigenerazione del centro storico

Tito, pronto a partire il progetto di riqualificazione di piazza del Seggio

Un nuovo ed importante cantiere è pronto a partire a Tito L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Graziano Scavone venerdì presenterà alla comunità i progetti di riqualificazione di Piazza del Seggio e delle aree limitrofi ed il progetto di rigeneraz i o n e u r b a n a d e l c e n t r o s t o r i c o L ’ a ppuntamento è alle ore 18 presso la sala consiliare del Municipio A l l ’ i n i z i a t i v a p r e n d e r a n n o p a r t e i l s i nd a c o G r a z i a n o S c a v o n e , l ’ a r c h itetto Antonio Graziadei, progettista degli interventi di riqualificazione di Piazza del Seggio, l’ingegnere Lucio L i s a n t i , p r o g e t t ista degli interventi di rigenerazione urbana del centro s t o r i c o , e l ’ a r c h itetto Gerardo Antonio Leon, presid e n t e d e l l ' O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i d e l l a p r o v i n c i a d i P o t e n z a M o d e r e r à l’iniziativa Fabio Laurino, assessore e vice sindaco del Comune di Tito «Per valorizzare il nostro bel centro stor i c o è n e c e s s a r i o m i g l i o r a r e l a s u a a cc e s s i b i l i t à e a u m e n t a r e g l i s t a n d a r d u r -

b a n i s t i c i , a c o m i n c i a r e d a i p a r c h e g g i e dagli spazi pubblici, di modo che le tant e p e r s o n e c h e a b i t a n o l a p a r t e s t o r i c a della città possano trovarlo più confortevole e meglio attrezzato», ha dichiarato i l s i n d a c o S c a v o n e , c h e h a a g g i u n t o : «Abbiamo quindi progettato sia interventi di recupero e valorizzazione monumentale, come quello di Piazza del Seggio, che ha visto raccogliere le esigenze dei cittadini attraverso un laboratorio di urb a n i s t i c a p a r t e c ipata promosso dall ' a m m i n i s t r a z i o n e comunale, e sia interventi di riqualif i c a z i o n e d i a r e e m a i r i c o s t r u i t e a s e g u i t o d e l t e r r em o t o d e l l ' o t t a n t a , la cui demolizione c o n s e n t e d i a mpliare gli spazi del centro storico rendendolo più fruibil e e d i a t t r e z z a r e maggiori servizi al suo interno»

«Una serie di interventi – ha conclusosu cui bisognerà indirizzare risorse pubbliche, ed in alcuni casi anche private, e che rivitalizzeranno e ridisegneranno il nostro centro storico a beneficio del patrimonio immobiliare esistente»

Potenza e Provincia 12 www lecronache info lunedì 18 mar zo 2024

Il Questore Ferrari ha presentato i risultati dell’attività resa possibile grazie anche all’incremento degli operatori destinati al controllo del territorio

La Questura di Potenza intensifica i controlli: più 30 per cento rispetto all’anno scorso

POTENZA Il Questore di Potenza Giuseppe Ferrari ha tenuto una conferenza stampa per presentare i dati dell’attività di controllo del territorio

Il Questore ha intensificato la presenza degli agenti sul territorio, attività questa indispensabile per prevenire e contrastare in modo efficace i fenomeni criminosi N e l l o s p e c i f i c o , F e r r a r i , n e l l ’ a m b i t o d i u n a s t r a t e g i a v o l t a a d a s s i c u r a r e u n p i ù i n c i s i v o controllo delle aree cittadine, ha di recente aumentato il personale della sezione Volanti della Questura

Infatti, a seguito dell’arrivo di 19 nuovi agenti presso la Questura di Potenza, nel mese di gennaio, «è stato implementato il numero degli operatori destinati al controllo del territor i o , a s s i c u r a n d o , i n t a l m o d o , l a p r e s e n z a d i due equipaggi per ciascun turno di servizio e, dunque, la capillare vigilanza delle zone assegnate alla Polizia di Stato secondo il Piano Coordinato di Controllo del Territorio Ciò ha consentito di implementare del 30% i controlli effettuati dall’inizio del 2024 rispetto all’anno precedente» 173 sono glii equipaggi impiegati , 2545 veicoli controllati e oltre 4500 persone identificate

«Nell’attività di controllo del territorio cittad i n o , f o n d a m e n t a l e è l ’ i m p i e g o d e l R e p a r t o Prevenzione Crimine, le cui pattuglie, impiegate a Potenza, lavorano in sinergia con il personale delle Volanti Garantendo, in alcune fasce orarie, la presenza simultanea di 5 equipaggi della Polizia di Stato che svolgono una più efficace attività di prevenzione, anche nell e c o n t r a d e l i m i t r o f e , s o v e n t e o g g e t t o d i s eg n a l a z i o n i d a p a r t e dei cittadini» afferma

Ferrari I m p o r t a n t i r i s u l t a t i nel contrasto dei reati predatori sono stat i r a g g i u n t i d a l l a Squadra Mobile della Questura di Potenz a c h e n e g l i u l t i m i mesi ha eseguito due a r r e s t i i n f l a g r a n z a per truffe ai danni di p e r s o n e a n z i a n e e d ha dato esecuzione a due ordinanze di cus t o d i a c a u t e l a r e a i d o m i c i l i a r i , s e m p r e

per episodi di truffe ai danni di anziani, commesse nella città di Potenza nel corso del 2023 L’ultimo provvedimento è stato eseguito di recente nei confronti di un ventenne, originario di Napoli, gravemente e indiziato di essere autore di una truffa agg r a v a t a i n d a n n o d i u n a d o n n a a n z i a n a a v v e n u t a n e l m e s e d i g i u g n o 2 0 2 3 n e l c e n t r o d i P otenza L’articolata attività investigativa, consistita nell’analisi d e l t r a f f i c o t e l e f o n i c o e n e l l a comparazione delle caratteristiche fisiche descritte dalla vittima, ha fatto emergere che il giovane, fingendo di essere il nipote che doveva saldare dei debiti pregressi, è riuscito a farsi consegnare 3 4 0 0 e u r o i n c o n t a n t i d a l l a v i t t i m a I n o l t r e , nell’ambito di una strategia volta ad intensificare la prevenzione ed il contrasto dei furti in abitazione, ha predisposto mirati servizi con l’impiego di personale delle volanti e di pattuglie in borghese della Squadra Mobile

Ennesima esplosione nel Vulture -Melfese Malviventi messi in fuga dal pronto intervento della pattuglia di un Istituto di vigilanza privato

R i o n e r o , p r e s o d i m i ra d a i l a d r i i l b a n c o m a t d e l l a B p e r

Un rapido e efficace intervento dell'autopattuglia di ronda ispettiva dell'Istituto di Vigilanza Discovery ha imp e d i t o u n t e n t a t i v o d i f u r t o a l l o sportello Bancomat presso la fi-

liale BPER di Rionero in Vulture Nonostante non fosse cliente della filiale interessata, l'Istituto ha agito prontamente, mettendo i n f u g a i m a l v i v e n t i e c o l l a b orando con le forze dell'ordine per

gli accertamenti del caso Verso le 03:30 di sabato mattina, un repentino boato ha attirato l'attenzione dell'autopattuglia di ronda ispettiva dell'Istituto di Vigil a n z a D i s c o v e r y , i m p e g n a t a n e i suoi servizi di monitoraggio nell a z o n a d i R i o n e r o i n V u l t u r e Prontamente, l'equipaggio ha individuato un tentativo di furto in corso presso la filiale BPER della zona L'intervento celere ha sorpreso i m a l v i v e n t i , i m p e d e n d o l o r o d i portare a termine il furto e mettendoli in fuga Tuttavia, i criminali, nel tentativo di eludere la sicurezza, hanno reso inutilizzabile l'autovettura di servizio della Discovery, spargendo chiodi a tre punte nelle vicinanze G l i a g e n t i d e l l ' I s t i t u t o d i V i g il a n z a D i s c o v e r y , « h a n n o a g i t o s e n z a e s i t a z i o n i , d i m o s t r a n d o l’impegno nella tutela dei beni e della sicurezza della comunità lo-

cale - si legge in un comunicato - Dopo aver allertato prontamente le forze dell'ordine, che sono giunte sul posto per gli accertamenti del caso, l'Istituto di Vigil a n z a D i s c o v e r y h a c o l l a b o r a t o attivamente con le autorità competenti per fornire ogni informazione utile e assicurare che i responsabili venissero identificati e catturati».

«Questo episodio sottolinea l'imp o r t a n z a d i u n s i s t e m a d i s i c urezza reattivo e di un'efficace collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private per preservare la t r a n q u i l l i t à e l a s i c u r e z z a d e l l e comunità locali L'autopattuglia di ronda ispettiva dell'Istituto di V i g i l a n z a D i s c o v e r y h a d i m os t r a t o a n c o r a u n a v o l t a l a s u a prontezza e la sua determinazione nel contrastare le attività criminali e proteggere gli interessi della città» conclude il comunicato dell’Istituto di vigilanza

Potenza e Provincia 13 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
Alcuni momenti della conferenza stampa

L’assegnazione riguarda i cittadini over 60 e avrà una durata di 99 anni dalla stipula del contratto

Ruvo, avviso pubblico per la concessione di 151 loculi nell’ampliamento del cimitero

D I EMA N U E L A C A LA BR E S E

Il Comune di Ruvo del Monte rende noto che « s o n o r i a p e r t e l e p r enotazioni per l’assegnazion e d i 1 5 1 l o c u l i p r e s s o l’ampliamento del Cimiter o C o m u n a l e , i n c o n c e ssione a persone viventi che abbiano compiuto i 60 anni d’età e che siano in possesso dei requisiti»

Già nel mese di dicembre d e l l o s c o r s o a n n o , i l S i ndaco Pietro Mira, comunicava ai concittadini le nuov e i n m e r i t o a l l ’ a v v i s o concernente i loculi «comprensivi di lapide ed escluso elementi alfanumerici e fotoceramica»

L ' A m m i n i s t r a z i o n e M i r a , n e l l ’ a m b i t o d e l P r o g r a mma delle opere pubbliche, h a p r e v i s t o t a l e a m p l i amento del cimitero ubicato alla periferia del centro urbano in un’area denominata “Località San Nicola”, posta a sud dell’abitato Il c i m i t e r o e s i s t e n t e è c o mposto da una parte più antica e da una di più recent e r e a l i z z a z i o n e , p o s t a a o v es t d ell’ imp ian to o r ig inario L’area oggetto dell’ampliamento è libera ed è adiacente al cimitero esistente, sul fronte est I loculi disponibili verrann o a s s e g n a t i « m e d i a n t e

graduatoria stilata dal Serv i z i o T e c n i c o , t e n e n d o conto per ogni partecipante avente i requisiti di ammissione, dei criteri di att r i b u z i o n e d e l p u n t e g g i o s u u n t o t a l e d i 1 0 0 p u n t i : E t à d e l r i c h i e d e n t e , p u nt e g g i o m a s s i m o 3 0 p u n t i ; R e s i d e n z a n e l c o m u n e d i Ruvo del richiedente, punt e g g i o m a s s i m o 1 0 p u n t i ; Concessione di più loculi: per ogni cittadino è possibile la richiesta di concessione di massimo 3 loculi definendo i nominativi dei futuri occupanti, punteggio massimo 60 punti»

Possono infatti presentare d o m a n d a « l e p e r s o n e c h e abbiano compiuto i 60 anni di età e residenti nel Comune di Ruvo del Monte; C h e n o n s i a n o r e s i d e n t i , ma abbiano il coniuge o un f a m i l i a r e e n t r o i l p r i m o grado di parentela in vita, e r e s i d e n t e a R u v o a l m omento dell'istanza; Che sia r e s i d e n t e i n u n a l t r o C omune a seguito di trasferimento di residenza per ric o v e r o p r e s s o i s t i t u t i d i lungo-degenza, case di riposo, ospizi per anziani o invalidi o di ospitalità presso familiari entro il primo g r a d o d i p a r e n t e l a I n t a l c a s o – p r o s e g u o n o d a l l a Casa comunale- è consentita la concessione purché

i l r i c h i e d e n t e s i a r e g o l a rmente iscritto nella convivenza o famiglia anagrafica di familiari entro il primo grado di parentela, ed a b b i a a v u t o l a r e s i d e n z a anagrafica nel Comune di Ruvo dall'atto del ricovero o dell'ospitalità -ed ancora può fare domanda- chi non s i a r e s i d e n t e m a c o n c oniuge o convivente o familiari entro il primo grado di parentela, già tumulato in loculo del cimitero o inum a t o n e l l o s t e s s o , r i c h i edendo un loculo; Chi non non sia residente alla data della domanda, ma sia stato residente in passato nel Comune di Ruvo per oltre i l 5 0 % d e l l e e s i s t e n z a i n vita -e infine- Chi sia nato a Ruvo del Monte»

L’assessore Mastro: «Attenzione verso i pendolari che attenderanno l’autobus con tutti i comfort»

Palazzo, una nuova pensilina attende gli studenti

APalazzo San Gervasio è stata installata l a p r i m a p e n s i l i n a nuova nei pressi delle fermate degli autobus in Viale Martiri di Via Fani Tanta l’attenzione dell’Amministrazione comunale guid a t a d a l s i n d a c o L u c a F estino verso i tanti pendolari

Ad annunciare l’intervento è l’assessore ai lavori pubblici Michele Mastro: «È stata ins t a l l a t a l a p r i m a d e l l e d u e n u o v e pensiline con annesse panchine per l’attesa degli autobus di Viale Mart i r i d i V i a F a n i , i n m o d o d a c o nsentire ai pendolari giornalieri, studenti, lavoratori, cittadini residenti e non, di usufruire del servizio di trasporto con i giusti comfort di sicurezza, protezione e decoro atten-

dendo il bus restando al riparo dal vento e dalla pioggia» «Convinti che i cittadini meritino t u t t a l a n o s t r a c u r a e a t t e n z i o n e ; agli stessi chiediamo quella stessa cura e rispetto verso un bene che è di tutti» conclude l’assessore ai lavori pubblici Michele Mastro. L ’ in te r v e n t o è s t a t o a c c o l t o f a v orevolmente da tutta la comunità

La graduatoria finale verrà redatta «in base ai punt e g g i r i p o r t a t i I n c a s o d i parità di punteggio si darà la precedenza alla persona più anziana di età Success i v a m e n t e a l l ' a p p r o v a z i one della graduatoria, gli ass e g n a t a r i a i f i n i d e l l a s t ipulazione del contratto di concessione, saranno invitati, secondo l'ordine di inserimento in graduatoria, a scegliere il loculo o i loculi r ic h i e s t i in c o n c e s s i o n e e a corrispondere le tariffe -che sono così ripartite- Livello 4°- € 3.200; Livello 3°- € 3 800; Livello 2°- € 3 600; Livello 1°- € 2 900 I l p r i m o a c c o n t o p a r i a l 30% corrisponde in base ai libelli a € 960; € 1 140 e € 1 080; € 870 Il

s e c o n d o a c c o n t o p a r i a l 60%, rispettivamente ai livelli corrisponde a € 1 920; € 2 280; € 2 160 e € 1 740 I n f i n e i l s a l d o d e l 1 0 % , s e m p r e c o r r i s p o n d e n t e a i livelli sarà apri a € 320; € 380; € 360 e € 290 La concessione – concludono dal C o m u n e - a v r à a d o g g e t t o massimo 1 loculo a favore di ogni richiedente in vita e può estendersi a mass i m o a d a l t r i 2 l o c u l i p e r ogni richiedente, se disponibili, per un totale di massimo 3 loculi»

Per quanto concerne la dur a t a d e l l a c o n c e s s i o n e d i ciascun loculo «è stabilita in anni 99, dalla data di stipula del contratto» concludono dalla Casa Comunale

RISIEDE A SESTRI LEVANTE. IL SINDACO MASTRANDREA: «TANTI AUGURI» G i ova n n a L i u n i o r i g i n a r i a d i F o r e n z a , c o m p i e 1 0 2 a n n i

Lacomunità di For e n z a f e s t e g g i a una sua ultracentenaria

Giovanna Liuni è originaria del borgo situato nel cuore dell’Alto Bradano ma risiede a Sestri Levante in provincia di G e n o v a c h e , n e i g i o r n i scorsi, ha compiuto 102 anni.

La signora si è trasferit a a n n i f a a S e s t r i L ev a n t e p e r l ’ a t t i v i t à l avorativa del marito, dip e n d e n t e d e l l e P o s t e N o n o s t a n t e n o n v i v a p i ù d a t e m p o a F o r e nza, la comunità e il sind a c o F r a n c e s c o M as t r a n d r e a n o n h a n n o f a t t o mancare il loro affetto: «Aug u r i a z i a G i o v a n n a c h e compie 102 anni»

Provincia 14 www.lecronache.info
lunedì 18 mar zo 2024
Il sindaco Mira

Il sindaco Cir igliano: «Questo inter vento ci per mette di r ispar miare circa 6 megawatt in un intero anno, alleggerendo ulter ior mente le spese a car ico del Comune»

San Chirico Raparo, via all’efficientamento di alcuni tratti della pubblica illuminazione

D I AN N A TA MMA R IE LLO

Grazie alla legge del 27 dicembre 2019 il Comune di San Chirico Raparo ha ottenuto un finanziamento di 50 000€ per «un nuovo e ulteriore intervento di effcientemento energetico della pubblica illuminazione - spiega il primo cittadino Vincenzo Ciriglianoeffettuato dall'ElettroCoop, ditta locale appaltatrice dei lavori, a cui vanno i ringraziamenti per l'ottimo lavoro svolto» «Siamo in-

tervenuti - sottolinea Cirigliano - sostituendo gli obsoleti corpi illuminanti in via San Vito, lungo la “Scala Santa”, via Sandro Pertini e presso i due edifici Ater di via Pietra Bianca Abbiamo inoltre illuminato alcuni punti dove c'era scarsa visibilità, scongiurando pericoli alla pubblica incolumità, come ad esempio il bivio Madonna del Carmine e la scaletta di congiunzione tra le parallele di via J Kennedy, quotidianamente percorsa da numerosi cittadini»

«In aggiunta -conclude il sindaco di San Chirico Raparo - abbiamo provveduto ad illuminare la rampa di accesso al belvedere “Castello” ripristinando anche l'illuminazione della Croce che sovrasta il centro storico, ridonando splendore al nostro Balcone naturale dal quale si può apprezzare il meraviglioso panorama Questo intervento ci permette di risparmiare circa 6 megawatt in un intero anno, alleggerendo ulteriormente le spese a carico del Comune»

Si tratta di un progetto Minister iale pensato per le comunità con popolazione par i o infer iore ai 6000 abitanti

“ Tu r i s m o d e l l e R a d i c i ” , 4 9 i C o m u n i d e l P o t e n t i n o c h e h a n n o v i s t o a p p r o v a t i i p r o g e t t i d e l b a n d o

Prosegue l’impegno delle Amministrazioni comunali lucane sul progetto “Turismo delle Radici” e sono gli stessi sindaci a rendere partecipi le cittadinanze sulle buone nuove in merito

Si tratta di un provvedimento pensato per i Comuni con popolazione pari o inferiore ai seimila abitanti: 851 i progetti complessivamente candidati da Comuni o Unioni di comuni, di cui 823 finanziati

Nello specifico, per la regione Basilicata, sono stati approvati 8 progetti per la provincia di Matera e ben 49 per la provincia di Potenza

Il “Turismo delle Radici” è «un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore, la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che, vale la pena ricordarlo, sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone», spiega il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale

Da Palazzo San Gervasio, il primo cittadino Luca Festino asserisce: «Il progetto candidato dal Comune di Palazzo e da Montemilone è stato approvato e finanziato Il 18 agosto 2024 consolideremo il legame con i figli della nostra terra emigrati con un importante evento che celebrerà l’amore eterno per il proprio paese a prescindere dal luogo in cui si vive Grazie a tutti gli Uffici e Amministratori per aver lavorato e aver reso possibile l’approvazione di questo straordinario progetto» Al co-

mune di Palazzo S Gervasio sono stati assegnati 5.829 euro dallo specifico finanziamento Anche il Comune di San Paolo Albanese rientra tra gli 823 Comuni Italiani beneficiari del finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in merito al Bando «È sicuramente un bel risultato e darà la possibilità di incrementare il turismo da parte dei nostri concittadini sparsi nel Mondo» dichiarano gli amministratori Rossella Baldassarre, sindaco di San Chirico Nuovo dichiara: «Anche il nostro comune è tra i Comuni lucani vincitori dell’;avviso pubblico Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del “2024 - Anno delle radici italiane”», con un finanziamento di 5 500 euro San Fele, ugualmente, esulta, con il sindaco Donato Sperduto: «Approvato e finanziato il Progetto, San Fele c’è Candidato un Festival delle Radici che si terrà a luglio, approvato all’unanimità an-

che nell’ultimo Consiglio comunale. A breve verranno comunicate le risorse assegnate e convocato, per la costituzione formale, il Comitato Temporaneo di Scopo Non sono tante le risorse, ma è una bella opportunità per la realizzazione di un Festival che può diventare, negli anni, un ulteriore attrattore turistico»

Il Comune di Carbone rientra altresì tra quelli finanziati: «Si tratta di un altro importante traguardo raggiunto -sottolinea il sindaco Mariano Mastropietro- verranno rafforzati i contatti con i tantissimi carbonesi sparsi nel mondo e sarà offerto loro un valido supporto per la ricostruzione delle discendenze familiari Infine, il contributo permetterà la realizzazione di iniziative e di attività culturali, così da incrementare la presenza turistica e riconnettere le tante famiglie di carbonesi con le loro “radici”»

La proposta progettuale del Comune di Calvello ha ottenuto un finanziamento di €5 500: «Si tratta di una importante occasione per omaggiare concretamente i tanti

calvellesi e italiani nel mondo Si è pensato di cogliere questa opportunità, valorizzando il patrimonio storico, culturale, identitario e religioso del territorio Il progetto “Radici ed Ali” prevede l’organizzazione in collaborazione con gli altri Comuni aggregati, del “Mese dell’Emigrante”; – asserisce l’Amministrazione CantisaniA Calvello “La festa dell’emigrante” aprirà i festeggiamenti per il rientro della Madonna dal Monte Saraceno in paese In quell’occasione, si prevede la promozione di iniziative culturali, musicali e di carattere storico in grado di coinvolgere numerosi turisti, visitatori e ospiti. Tutto questo grazie al prezioso supporto del Comitato Feste religiose, della Pro Loco e dell’Associazione Artigiani e Commercianti»

Assegnato anche al Comune di Ruoti un contributo relativo al “Bando”: «Il progetto è finalizzato alla realizzazione di attività culturali da realizzarsi nel corso della prossima estate e in occasione della Giornata dellìEmigrante, arrivata quest’anno alla terza edizione, che ha visto la partecipazione di diversi cittadini rientrati a Ruoti per l’evento e la presenza del presidente Vito Bardi, di cui il padre Angelo aveva natali ruotesi» spiega l’Amministrazione guidata dal sindaco Franco Gentilesca

Per questi e molti altri paesi dunque, si tratta di un’idea su cui puntare perché capace di coinvolgere le comunità all’estero ed i Comitati Italiani Esteri, nell’individuazione delle strategie migliori per creare un’offerta turistica appropriata

E M A N U E L A C A L A B R E S E
Provincia 15 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
Cirigliano
16 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info

TRAGICO INCIDENTE A POLICORO, LA VITTIMA È UN CARABINIERE IN PENSIONE. SUL POSTO ANCHE UN ELICOTTERO PER I SOCCORSI,

Incastrato con le gambe nella motozappa, muore 66enne

POLICORO. Un 66enne, carabiniere in pensione, è morto ieri in un incidente in un terreno d i s u a p r o p r i e t à i n v i a A n g e l i della strada a Policoro, in provincia di Matera L’uomo stava l a v o r a n d o c o n u n a m o t o z a p p a q u a n d o l e g a m b e s o n o r i m a s t e incastrate nell’attrezzo. Dopo la segnalazione dell’incidente, sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del distaccamento di Policoro e il servizio di emergenza 118, con ambulanza ed elisoccorso per per-

mettere uno spostamento più rap i d o p r e s s o i l p r e s i d i o o s p e d al i e r o p i ù a t t r e z z a t o , m a i s o cc o r s i s i s o n o r i v e l a t i v a n i A ccertamenti sulla dinamica sono in corso da parte delle forze dell’ordine. Per le indagini è stato d i s p o s t o , d a p a r t e d e l l a m a g istratura, il sequestro del mezzo p e r c a p i r e l e e s a t t e d i n a m i c h e d e l l ’ i n c i d e n t e B i o s g n e r à c o mprendere se a provocare l’incidente sia stata una disattenzione della vittima oppure un cattivo funzionamento del mezzo.

A Matera le associazioni combattentistiche e dell’Ar ma hanno incontrato gli studenti, ci sono stati anche dei momenti musicali

Festa dell’Unità e della bandiera, celebrazioni all’Istituto Pentasuglia

MATERA Il 17 marzo è la fes t a d e l l ’ U n i t à d ’ I t a l i a , d e l l a Bandiera, dell’Inno e della Costituzione Per questo si è svolt a a M a t e r a p r e s s o l ’ I s t i t u t o Scolastico Pentasuglia un inc o n t r o a c u r a d e l l e A s s o c i az i o n i C o m b a t t e n t i s t i c h e e d’Arma sul tema dell’identità nazionale e sul processo unit a r i o H a r e l a z i o n a t o i l p r o f Galasso nella sua veste di Presidente Regionale della Combattenti e Reduci e del Nastro Azzurro

O t t i m e e s e c u z i o n i m u s i c a l i e corali degli studenti di motivi r i s o r g i m e n t a l i h a n n o i m p r eziosito la mattinata scolastica, vigilia della festa nazionale del 17 marzo

Intanto, ieri la giornata è stata celebrata in tutta Italia Il Presidente della Repubblica Serg i o M a t t a r e l l a h a d e p o s t o l a c o r o n a d i a l l o r o s u l l a t o m b a del milite ignoto all'Altare dell a p a t r i a O l t r e u n « s e c o l o e m e z z o » d i « p e r c o r s o i m p e r -

vio» per l'affermazione di «indipendenza, sovranità popolare, libertà, giustizia, pace», le parole che il Capo dello Stato s c e g l i e p e r l a “ G i o r n a t a d e ll'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Band i e r a ” s o n o u n o m a g g i o a l l a « C o s t i t u z i o n e r e p u b b l i c a n a » che quei «valori» li riassume «mirabilmente» Il messaggio con cui Mattarella ha deciso di celebrare il 163esimo anniver-

sario dalla proclamazione del Regno d'Italia a Torino ricord a « l e b a t t a g l i e » c h e « f e c e r o seguito» aquel 17 marzo 1861 e per «tutto l'arco del Risorgimento» consentendo al Paese d i « e s s e r e f i n a l m e n t e u n i t o » Ricordare le battaglie del pass a t o p e r e v i t a r e l e g u e r r e d e l presente che ci pone «di fronte a sfide non dissimili da quelle che vennero affrontate allora» è il monito del Presidente

R i f i u t i i n c e n d i a t i n e l l a d i s c a r i c a a b u s i v a , u n a d e n u n c i a

PISTICCI I militari del Nucleo carabinieri forestale di Pisticci, d i p e n d e n t i d a l g r u p p o c a r a b inieri forestale di Matera, durante il servizio mirato al contrasto della gestione illecita di rifiuti, hanno sequestrato un sito dove era stata realizzata abusivamente una discarica di rifiuti promiscui L’area di circa 350 metri quadrati ricadente nell’agro del comune di Pisticci, di proprietà p r i v a t a , s o t t o p o s t a a s e q u e s t r o penale, si presentava come una

discarica abusiva a cielo aperto, c o s t i t u i t a d a i n e r t i p r o v e n i e n t i da lavori di demolizione edilizi, pezzi di asfalto, terre e rocce da s c a v o , l e g n o , p l a s t i c h e d a i mballaggio e agrumi in un avanz a t o s t a t o d i d e c o m p o s i z i o n e , per un volume totale di circa 700 metri cubi I militari costatavano che, il proprietario dell’area per disfarsi dei rifiuti aveva app i c c a t o i l f u o c o n e l s i t o , g e n erando l’immissione in atmosfer a d i u n f u m o n e r o e d e n s o

L’intervento dei carabinieri for e s t a l i h a p o s t o f i n e a l l a c o ndotta delittuosa scongiurando ult e r i o r i c o m p o r t a m e n t i i l l e g a l i che avrebbero arrecato danni irr e v e r s i b i l i a l l ’ a m b i e n t e I l r esponsabile è stato identificato e deferito a piede libero all’autor i t à g i u d i z i a r i a , p e r v i o l a z i o n e di quanto previsto dal decreto leg i s l a t i v o n 1 5 2 d e l 2 0 0 6 ( t u a m b i e n t e ) , p e r a b b a n d o n o e c o m b u s t i o n e i l l e c i t a d i r i f i u t i speciali non pericolosi

TUTTO INUTILE
Matera e Provincia 17 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
Blitz dei Carabinier i della Forestale a Pisticci in un’area di circa 350 metr i quadrati dove c’erano mater iali di demolizioni edilizie

“E in mezzo al traffico apparve Gesù” è il titolo dell’esposizione installata nella sede della Pro Loco a 41 anni dall’evento

A Barile si inaugura una mostra sulla Via Crucis dal Papa nel 1983

BARILE. Sarà inaugurata lunedì 1 8 m a r z o 2 0 2 4 a l l e o r e 1 8 3 0 presso la sede Pro Loco Barile in piazza Dalla Chiesa la mostra fotografica sulla Via Crucis Barile a R o m a d a l P a p a n e l 1 9 8 3 “ E i n mezzo al traffico apparve Gesù” è il titolo della mostra fotografica s c e l t o d a l l a P r o L o c o B a r i l e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l C o m i t a t o Sacra Rappresentazione della Via Crucis Barile che richiama il titol o d e l l ’ a r t i c o l o a f i r m a d e l g i o rn a l i s t a P i o C e c c h i s c r i t t o s u ll’Avvenire il 12 maggio 1983 all ’ i n d o m a n i d e l l a p a r t e c i p a z i o n e d e l p o p o l o b a r i l e s e a l l ’ U d i e n z a generale con Papa Giovanni Paol o I I i n V a t i c a n o A l l ’ i n a u g u r azione prenderanno parte il Presidente Pro Loco Barile Aps Rocco Franciosa, il Sindaco di Barile Antonio Murano, il parroco di Bar i l e D o n D a v i d e E n d i m i o n e e l a P r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o S a c r a Rappresentazione della Via Cruc i s B a r i l e A n g e l a D ’ A n d r e a L a r a c c o l t a f o t o g r a f i c a p a t r o c i n a t a d a l C o m u n e d i B a r i l e , d a l l ’ A p t Basilicata, dalla Regione Basilicata e dall’Ente Pro Loco Basilicata è stata realizzata con le foto dei soci Pro Loco Barile Renato P a t e r n o s t e r , M a r i o F u s c o , d e l l o studio Express Roma e di alcuni personaggi che parteciparono alla Sacra Rappresentazione a Roma l’11 maggio 1983 organizzat a d a l l ’ a l l o r a p a r r o c o d i B a r i l e Don Domenico Telesca e da Padre Gianfranco Grieco, già Direttore dell’Osservatore Romano, a c u i l a c o m u n i t à b a r i l e s e è p a r t icolarmente legata e grata per tutto il loro impegno in vita e il loro amore per le tradizioni locali «Con il direttivo - dichiara Roc-

co Franciosa Presidente Pro Loco Barile - abbiamo organizzato una mostra fotografica celebrativ a a q u a r a n t ’ a n n i d a l l ’ e v e n t o a Roma per rivivere le emozioni di quel momento memorabile per la comunità barilese e di valorizzazione del patrimonio culturale legato alla storia e alle tradizioni locali»

Per Angela D’Andrea, President e C o m i t a t o S a c r a R a p p r e s e n t az i o n e d e l l a V i a C r u c i s B a r i l e « l ’ o c c a s i o n e d e l l a m o s t r a f o t ografica rappresenta anche un importante evento per onorare la memoria di Padre Gianfranco Grieco fautore della rappresentazione d e l l a P r o c e s s i o n e d e i M i s t e r i a

Roma da Papa Giovanni Paolo II l’undici maggio 1983 E siamo all e p r e s e c o n i p r e p a r a t i v i p e r l a p r o s s i m a V i a C r u c i s B a r i l e c o n personaggi viventi che si svolger à c o m e d a t r a d i z i o n e p e r l e v i e del borgo antico di Barile il pross i m o v e n e r d ì 2 9 m a r z o 2 0 2 4 a p a r t i r e d a l l e o r e 1 4 » , c o n c l u d e

Angela D’Andrea

N o C o d e e L o w C o d e A c a d e m y, a g g i o r n a m e n t o p e r 5 0 o p e r a t o r i

P O T E N Z A . N o C o d e e L o w Code Academy è il programm a d i r e s k i l l i n g m e s s o i n c a m p o d a B r o x l a b i n c o l l ab o r a z i o n e c o n i l M i n i s t e r o della Cultura, della durata di 18 mesi, per il rafforzamento delle competenze digitali. Le attività hanno come destinatari gli attori della filiera culturale e creativa[i] siano essi s o g g e t t i p r o f i t o n o n p r o f i t , m i c r o , p i c c o l e e m e d i e i mprese, soggetti del Terzo Settore e persone fisiche, operanti nel territorio del Centro-Sud Italia L'obiettivo è quello di fornire strumenti per la creazione di piattaforme e applicativi attraverso il “No Code” e “Low Code”. La call mira a selezionare circa 50 operatori del settore culturale e creativo (ICC) da ammettere ad un percorso di reskilling. Per il rafforzamento delle competenze digitali, invece, saranno selezionati 10 di questi, i quali avranno accesso ad un percorso di incubazione e accelerazione per realizzare insieme il proprio obiettivo di transizione digitale Lo sviluppo no-code è un approccio senza codice alla creazione di software, che consente agli utenti business non tecnici di creare le proprie applicazioni di lavoro. Il No Code è un modo per creare software senza scrivere codice, utilizzando interfacce visive e drag and drop per creare applicazioni. È una tecnologia accessibile a tutti, indipendentemente dalle competenze tecnic h e . L e a t t i v i t à d e l l ' A c a d e m y s a r a n n o r e a l i z z a t e a t t r a v e r s o l’alternanza di momenti di approfondimento teorico e di attività pratico-laboratoriali. Particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo e alle forme partecipative dal basso, attraverso sia approcci più tradizionali in presenza e a distanza, sia con workshop interattivi, field project e case problem, con tecniche di simulazione, gaming, bar camp, hackathon Verranno, inoltre, proposti webinar, training on the job e attività di mentoring e consulenza a distanza.

Il gior nalista lucano: «Onore al capolugo abr uzzese ma Maratea resta città della Cultura della sostenibilità con il Progetto Ricas Italia»

L’ A q u i l a c a p i t a l e d e l l a c u l t u r a , Ve s p a v i n c e l a s f i d a c o n M a i m o n e

POTENZA. L’ Aquila è la

Capitale italiana della Cultura 2026 L’ha proclamato tr e g io r n i f a il M in is tr o della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la cerimonia tenutasi nella Sala Spad o l i n i d e l M i n i s t e r o , a l l a p r e s e n z a d e l l a g i u r i a p r es i e d u t a d a D a v i d e M a r i a Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tis i , I s a b e l l a V a l e n t e P r esenti i rappresentanti delle dieci città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), G a e t a ( L a t i n a ) , L ’ A q u i l a , L a t i n a , L u c e r a ( F o g g i a ) , Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Sie-

n a ) , A g n o n e ( I s e r n i a ) , “Agnone 2026: Fuoco dentro Margine al centro”, Alb a ( C u n e o ) , “ V i v e r e è c ominciare Langhe e Roero, un’altra storia”, Gaeta (Lat i n a ) , “ B l u , i l C l i m a d e l l a c u l t u r a ” , L ’ A q u i l a , “L’Aquila Città Multiverso”, Latina, “Latina bonum f a c e r e ” , L u c e r a ( F o g g i a ) , “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”, Maratea (Potenza), “Maratea 2026 Il futuro parte da un viagg i o m i l l e n a r i o ” , R i m i n i , “Vieni oltre Il futuro qui e ora”, Treviso, “I sensi della Cultura”, Unione dei Com u n i V a l d i c h i a n a S e n e s e (Siena), “Valdichiana 2026, seme d’Italia” L ’ a q u i l a n o B r u n o V e s p a

vince la simpatica sfida con i l m a r a t e o t a B i a g i o M a imone: i due giornalisti, infatti, nei giorni scorsi, sono scesi in campo per sostenere la candidatura delle loro città, Vespa per l’Aquila e Maimone per Maratea. « N o n i m p o r t a , e v v i v a l ’ A q u i l a M a r a t e a h a c omunque vinto! Maratea è la città della Cultura della Sostenibilità» ha dichiarato il g i o r n a l i s t a M a i m o n e d ur a n t e l a p r e s e n t a z i o n e d e l s u o l i b r o “ L a C o m u n i c az i o n e C r e a t i v a p e r l o s v iluppo socio-umanitario”, il quale ha sottolineato: «Siam o i f a u t o r i d e l l a c u l t u r a d e l l a s o s t e n i b i l i t à c o n i l Progetto “Ricas Italia”, sia in Italia, sia in Europa, che

vede Maratea e la Basilicata artefici di un processo di crescita economica e socioculturale senza precedenti I l r i s c a t t o d e i t e r r i t o r i d e l

Sud parte da Maratea Brun o V e s p a ? N o n s o c h i s i a stato a mettere in piedi ques t a s f i d a L u i è u n g r a n d e g i o r n a l i s t a , i o u n p i c c o l o p e n s a t o r e . C o m p l i m e n t i a l ’ A q u i l a e c o m p l i m e n t i a B r u n o V e s p a C h i e d e r ò a l

S i n d a c o d e l l ’ A q u i l a P i e rl u i g i B i o n d i d i a d e r i r e a l P r o g e t t o “ R i c a s I t a l i a ” , l a Rete delle Istituzioni e dei C i t t a d i n i p e r l a C o o p e r az i o n e , l a C u l t u r a , l ’ A mb i e n t e , l a S o l i d a r i e t à e l a Sostenibilità, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta In tal modo l’Aquila e Maratea potranno cooperare per contrastare la crisi climatica ed ambientale»

Periscopio 18 www.lecronache.info
lunedì 18 mar zo 2024
I N I Z I AT I VA D I B R O X L A B C O N I L M I N I S T E R O D E L L A C U LT U R A

Tutto Sport

SERIE C Nei rosso-blù ancora assenti Asensio e Schiattarella. Rientra Di Grazia. Nella leonessa ci sarà Murano

Nel derby lucano il Potenza è obbligato a vincere

DI RO C C O NI G RO

POTENZA. Ritorna il derby lucano edizione 23/24 A soli 15 km di distanza Potenza e Picerno si affronteranno questa sera alle 20:30 nella cornice del “Viviani” per dimostrare quale tra le due è la squadra più forte A dire il vero i numeri di questa edizione parlano decisamente in chiave melandro Il club del patron Donato Curcio è la squadra rivelazione del campionato con 54 punti in piena corsa per i play off Il Potenza del presidente Donato Macchia, partito per alzare “l’asticella” rispetto allo scorso torneo, oggi dopo una stagione soffertissima e piena di problemi è costretta a lottare a denti stretti per evitare di finire tra le squadre che disputeranno i play out Da qui la necessità per il tecnico ex Juve di spronare i suoi e vincere contro un Picerno approfittando dell’infermeria piena In conferenza pre-gara Marco Marchionni ha ribadito che in settimana: «La squadra ha lavorato tanto e bene, e che la prestazione di Catania abbia fatto capire ai ragazzi che i rosso-blù possiamo giocarcela con chiunque Sappiamo di dover dare risposte importanti alla piazza in una gara ricca di insidie, al cospetto di un avversario che ha dimostrato grande continuità e compattezza I ragazzi hanno bisogno della spinta del pubblico, fondamentale per trovare ulteriori stimoli e mettere da

parte le difficoltà” Insomma, senza mezzi fronzoli al Potenza servono come il pane i tre punti Raggiungere quota 40 significherebbe mettere un piede nel prossimo campionato di serie C Lo farà con una formazione accorta e pronta a colpire l’avversario E vista la buona prestazione di Catania dove il Potenza è riuscito ad ottenere un buon pareggio, ipotizziamo che il tecnico rosso-blù possa schierare in campo la seguente formazione Assenze di Asensio e Schiatteralla a parte ed il rientro dopo qualche mese di Di Grazia Tra i pali Alastra, difesa a tre con Maddaloni, Sbraga e Armini, centrocampo con Candellori, Saporiti e Castorani Quinti di difesa Hadziosmanovic a destra ed uno tra Pace e Burgio a sinistra Coppia di attac-

co Caturano – Volpe oppure potrebbe partire dal primo minuto Di Grazia per poi dare il cambio con Volpe in corso d’opera

QUI PICERNO

Come dicevamo a soli 15 km di distanza l’aria che si respira e decisamente diversa Mr Longo “il professore” è riuscito a portare insaspettatamente il Picerno al terzo posto ed in alcuni momenti del campionato al secondo a qualche lunghezza dalla capolista JuveStabia In questo preciso momento del torneo, gli infortuni di molti elementi importanti della squadra stanno creando qualche problema di tenuta nel gruppo Anche se alla fine, il 5-1 rifilato al Monterosi lunedì scorso ha fatto capi-

BASKET Sconfitta 91-86 dal parquet di Boscoreale nel big-match della 10° giornata di ritorno

L’Academy cade nel finale sul parquet dell’Antoniana

L’Academy esce sconfitta 91-86 dal parquet di Boscoreale nel big-match della 10^ giornata di ritorno La Pallacanestro Antoniana vince una partita comandata lungo tutto l’arco della sfida, in cui, non senza attenuanti (out Diaz, Cagnacci e Assui in campo con appena un allenamento in settimana, Pace sul parquet appena tre minuti causa falli), i potentini mettono il naso avanti (76-77) in una circostanza con una delle sei triple di Sansone, ma non hanno il guizzo del colpo del definitivo ko L’Antoniana versione casalinga si manifesta in una serata in cui i giallorossi impongono ritmi alti e trovano spesso e volentieri anche nei primi secondi dell’azione – complice una difesa disattenta – tanti canestri a campo aperto e complessivamente tireranno ben ventisette tiri liberi in più (42 contro 15) degli avversari Il +14 (40-26 al 17’) è il massimo vantaggio di un primo tempo in cui all’Academy proprio non riesce di mettersi in partita e quando il gap si riduce (44-38) ad appena due possessi, arriva una

tripla di Fiorillo prima dell’intervallo a restituire un po’ d’inerzia ai locali

Costretta – oltre che dalle questioni già citate, anche da una situazione falli piuttosto precaria -a giocare spesso con tre piccoli e per larghi tratti con i campo gli stessi cinque effettivi, l’Academy produce uno sforzo maggiore già nel terzo quarto, che pur non sembra trovare grosso riscontro nel punteggio (66-56 all’ultima pausa), ma quattro punti in fila firmati Marchetti – Esposito e due triple di Cagnacci e del playmaker romano scrivono il -2 (70-68), Cagnacci impatta sempre da dietro l’arco a 74 e Sansone fissa anche la tripla del sorpasso già menzionata. Sul capovolgimento di fronte, però, al termine di un’azione abbastanza convulsa è De Martino a rispondere con la stessa moneta Antoniana allunga a +8 (88-80) e sembra finita, ma ancora Cagnacci e Sansone da dietro i 6 75 regalano all’Academy l’ultimo sussulto (88-86), prima che i padroni di casa la chiudano dalla lunetta sul 91-86 finale

re che nella “leonessa” chi entra è pronto a dare tutto per la causa Step by step Senza fare «voli pindarici, - ha ribadito Longo - ma si ragione obiettivo dopo obiettivo Sempre, però, arrivandoci tramite la prestazione Manca poco al risultato della scorsa stagione La cosa più importante è pensare che la prossima partita sia quella più importante da giocare Dobbiamo alzare il livello, abituandoci a pensare che ogni partita da qui in avanti sia come una finale» Indipendentemente da chi entrerà sul terreno di gioco Intanto, vista la squalifica del giovane bomber potentino Santarcangelo, e gli infortuni di Garcia e Allegretto, del difensore Gilli e del giovanissimo talento Vitali, una buona notizia arriva dall’infermeria rossoblù Murano è tornato ad allenarsi regolarmente in gruppo e la sua presenza sembra data per certa Altrimenti, a bordo campo già scalpita Albadoro Anche per la compagine melandrina ipotizziamo questa tipo di formazione Tra i pali Summa, difesa a 4 con Pagliai, Biason al fianco di Cadili e Guerra Centrocampo con Gallo e Pitarresi, Esposito dietro Allegretto Murano e D’Agostino

Infine, il derby lucano tra Potenza e Picerno sarà diretto da Mattia Caldera di Como affiancato da Lorenzo Giuggioli di Grosseto e Giorgio Ravera di Lodi IV Ufficiale Andeng Tona Mbei della sezione di Cuneo

COINVOLTI 30 STUDENTI DEL LICEO “ROSA-GIANTURCO” E “L’AQUILONE INSIEME”

Ilprogetto “DPGM-Da Che Punto Guardi il Mondo”, finanziato dalla Regione Basilicata – Direzione Generale per la Salute e le politiche della Persona – Ufficio Politiche Sociali e Sistemi di Welfare13 BH, continua la sua corsa verso il mondo giovanile e la scuola, centrando a pieno gli obiettivi di promuovere iniziative per contrastare il fenomeno delle tossicodipendenze, in attuazione a quanto previsto dal Piano d’Azione Nazionale Antidroga della L. n.45/99 e L- 125/01.

I giorni 18 e 25 marzo la Società Cooperativa Sociale ONLUS “L’Aquilone Insieme”, affidataria della gestione delle attività e degli interventi progettuali, ospiterà nei locali dell’Associazione Insieme Onlus (presso viale del Basento, 102) alcune classi quarte del Liceo “Rosa-Gianturco” di Potenza. Circa trenta studenti, con i loro insegnanti, che insieme agli ospiti della Comunità parteciperanno a due intense giornate dedicate allo sport Attività fisica adattata al gruppo, che diventa strumento educativo di trasmissione di regole e valori attraverso il canale corporeo in cui gli esercizi vengono costruiti sulle potenzialità e le possibilità del singolo, una sorta di Giochi senza Frontiere né Barriere dove lo sport è valore che tende all’inclusione ed alla condivisione

19
lunedì 18 marzo 2024
A P o t e n z a v i a a l p r o g e t t o “ D P G M ” p e r l e g i o r n a t e d e d i c a t e a l l o s p o r t
20 lunedì 18 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.