Cronache del 15 maggio 2024

Page 1

LA RELAZIONE SEMESTRALE DELLA CORTE DEI CONTI, BANDI: BASILICATA TRA LE ULTIME PER IMPORTI E NUMEROSITÀ

Procedure «più a rilento» nel Mezzogiorno

Parità di genere e intergenerazionale: sulla carta tutto in ordine, nella realtà un po’ meno

eSCLUSiVA L’intervista all’avvocata Libera d’Amelio: «L’europa sia un’opportunità e non solo un adempimento»

«Per una convergenza attiva del Sud»

Circoscrizione Sud, la candidata di Azione a Cronache: «Competenze per guidare il riscatto»

LETTERA APERTA

Ligorio saluta, ci sono tutti tranne il sindaco

di F. ANDRETTA E A. SAGARESE

Nella serata di lunedì 13 maggio, alle ore 19, nella Basilica Cattedrale della nostra città, la comunità ecclesiale dell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ha reso grazie al Signore, per il Ministero episcopale di Sua Eccellenza Reverentissima Monsignor Salvatore Ligorio, con una Celebrazione Eucaristica di saluto e ringraziamento La chiesa era gremita, nulla di cui meravigliarsi, di fedeli venuti da tutta la Diocesi, ( )

■ continua a pagina 5

A

E LET T I?

C H IAMAT E LI CAN D I DAT I

S’era capito che sotto il cielo stellato della politica si potessero riconoscere le mosse zigzagate e d’umanità variegata, ma che proprio qui ci fosse una patologica vocazione a volersi candidare in ogni benedetta tornata elettorale, manco di mezzo ci fosse una fiction televisiva e pur di bearsi del proprio faccione la dice tutta sulla vergogna etica che ormai rimpolpa la scena e che rischia di trasformare la disfida delle comunali di Potenza in un teatrino recitato di trombati eccellenti delle regionali, a partire dalla pluricandidata e pluribocciata Marika Padula che quei geni d’Azione hanno saputo infilare in una civica, imboscando perfino il simbolo che invece sbandierano con la faccia di Pittella alle Europee Non fa certo meglio però il forzista Gerardo Bellettieri che dopo essere stato scaldapoltronista al Consiglio Regionale per via d’una legge idiota ed ingiusta e dopo aver beccato la figuraccia d’arrivare plafonato al nono posto, guarda caso ha ritrovato l’amore per Potenza, ugualmente ai fratellini d’Italia Giuseppe Giuzio e Ivana Smaldini ed al leghista Gianmarco Blasi, tutti sontuosamente rotolati per terra nella mancata elezione Canta Mury: “Sono attori o sono candidati ”

Brienza il caso del ricusato sindaco uscente Giancristiano: esami di riparazione, tra 5 anni

Vuole il bis, ma non sa candidarsi

SONO MARATEA, METAPONTO, NOVA SIR I, PISTICCI E POLICORO

Bandiere Blu, la Basilicata ne conferma 5 per il 2024

MATERA

F es te p ri vate a b as e d i al co ol e d ro g a: ag l i ar res ti do m ici l iar i 24enne g ià denunci ato p er d etenzi o ne d i stup efacenti

■ Servizio a pagina 17

ATELLA dimissi oni di massa in attesa dell’ar riv o del Commis sari o il detronizzatoTeles ca: «Cos ì danneggi ata tutta la comunità»

■ R Mollica a pagina 16

POTENZA

Via A c ere nza , f ra na del 202 2: la Giu nta fi na lmen te a ppro va il pr oge tto ese cut ivo de i ne ce ssa ri l avori

■ R Mollica a pagina 13

L’INTERVENTO

S an Gerardo e la fes ta pa tronale con l a s torica sfila ta: i turcomanni del le campagne

■ d Quaratino a pa gina 18

MeRCoLedì 15 MAGGio 2024 • Anno ix n 114 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t dL 353 2003 redazione@lecronache info Te LeFono 389-2478466
Se rv z o a pagina 8
M dellapenna a pagi na 4
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
A Carponi a pagina 9 M dellapenna a pagina 2

L’INTERVISTA La candidata nella circoscrizione meridionale, in esclusiva a Cronache: «Una convergenza attiva del Mezzogiorno nel contesto nazionale ed europeo»

Europee, Libera D'Amelio in campo con Azione per il «riscatto del Sud»

D I MA SS IM O D E L LA PE N NA

Li b e r a D ’ A m e l i o , grande professioni-

s t a e c a n d i d a t a d i

A z i o n e , p e r l a c i r c o s c r i -

z i o n e M e r i d i o n a l e a l l e

e l e z i o n i e u r o p e e c h e s i terranno il prossimo 8 e 9 giugno, ha rilasciato una

i n t e r v i s t a i n e s c l u s i v a a Cronache Lucane

C o m e è i n i z i a t o i l s u o percorso in politica?

« S o n o p o l i t i c a m e n t e g i ovanissima, ma l’attivismo

e l ’ i m p e g n o n e l l a c o m un i t à m i h a n n o c o n t r a d d i -

stinto da sempre L’attivi-

t à d i Av v o c a t o ( s o n o t r a i

f o n d a t o r i d e l l a C a m e r a

P e n a l e d i Te r a m o ) m i h a

p o r t a t o a b a t t e r m i p e r l e ingiustizie piccole e gran-

d i v i v e n d o s u l l a m i a p e l -

l e , q u a s i c o m e u n a m i ssione, il mandato difensi-

v o C o s ì c o m e i l m i o e s -

s e re m a d re e c i t t a d i n a

c o n s a p e v o l e , a t i t o l o d i

e s e m p i o , m i h a c o n d o t t o a portare avanti le picco-

l e b a t t a g l i e q u o t i d i a n e ,

c o m e q u e l l a d i m e m b ro

d e l C o n s ig l i o d i I s t i -

t u t o a l f i n e di assicura-

re s e r v i z i

e c c e l l e n t i

a l l a f o r m a-

z i o n e i n s e n s o s t re t -

t o o a f f e -

re n t i a l -

s i i m p o n e s s e u n ’ a l t e r n a-

t i v a c re d i b i l e a g l i e s t remismi di destra e sinistra

S o n o p a r t i t a d a l c o o rd i-

n a m e n t o d e l C o m u n e d i

Tortoreto , dove sono sta-

t a c a n d i d a t a a s i n d a c o ;

o g g i s o n o a n c h e C o n s igliere Provinciale a Tera-

mo I cittadini hanno cre-

d u t o i n m e p r i m a a n c o r a

c h e c o m e e s p o n e n t e p o l i -

t i c o , c o m e p e r s o n a c o mpetente e radicata sul ter-

r i t o r i o e L i b e r a d a v v e ro

«Credo ancora nel merito, nella capacità di un popolo di saper scegliere le persone più adatte a rappresentarlo Solo così combattiamo la disaffezione»

l ’ i d o n e i t à d e i p l e s s i d o v e studiano i nostri figli Po-

l i t i c a m e n t e i n v e c e n a s c o n e l 2 0 2 1 , q u a n d o a l l a v i -

g i l i a d e l l e e l e z i o n i p o l i t iche dell’anno successivo, il deputato Giulio Cesare

S o t t a n e l l i m i h a i n d i v i -

d u a t o c o m e f i g u r a r i c o -

n o s c i b i l e e r i c o n o s c i u t a dal punto di vista morale,

p ro f e s s i o n a l e e u m a n o

p e r d a re s l a n c i o a l l a n a -

s c i t a d i q u e l Te r z o P o l o ,

c o s ì c o m e s i c o n f i g u r a i l partito di Azione, affinchè

( n o n s o l o n e l n o m e ) da quelle in-

c ro s t a z i o n i politiche del

p a s s a t o c h e h a n n o a l -

l o n t a n a t o i

c i t t a d i n i

d a l l ’ a f f e t t o

v e r s o g l i a m m i n i s t r a t o r i d e l l a c o -

s a p u b b l i c a S o n o u n a

p e r s o n a c h e n o n m o l l a ,

h o l a t e n a c i a e l a re s i -

l i e n z a c h e c o n t r a d d i s t i n -

g u e q u e l S u d d a c u i p ro -

v e n g o e c h e a m o S o n o P u g l i e s e d i n a s c i t a e o g -

g i v i v o i n A b r u z z o , t e r r a

d o v e i m i e i f i g l i s t a n n o

m u o v e n d o i p r i m i p a s s i della conoscenza della vi-

t a ; e a m i a v o l t a s o n o f i -

g l i a d i u n a l t o u f f i c i a l e dell’Arma dei Carabinie-

r i E p ro p r i o p e r v i a d e l

l a v o ro d i m i o p a d re m i sono radicata in molti dei luoghi del meridione a cui

a p p a r t e n g o P o s t i c h e h o

s c o l p i t i n e l l a m i a a n i m a

e per i quali nutro un for-

t e s e n s o d i a p p a r t e n e n z a

e d i r i s p e t t o I l s u d m i è

e n t r a t o n e l l e v e n e e d i n -

f a t t i h o s p o s a t o u n s i c i -

l i a n o ! »

Perché votare per Azione alle Europee e perché votare Lia D’Amelio?

« P e rc h é s i a m o l ’ u n i c o baluardo contro gli estre-

m i s m i e p e rc h é i l n o s t ro partito è fatto di quel vol-

t o b e l l o d e l l ’ I t a l i a c h e

s t u d i a , l a v o r a e p ro d u c e

E d è q u e l l o c h e l ’ E u ro p a

s i a s p e t t a d a n o i d o p o tante pagine politiche che

n o n h a n n o re s o g i u s t i z i a

a l l a s e r i e t à d e l p o p o l o italiano Per quel senso di

g i u s t i z i a c h e m i p o r t o

d e n t ro , c re -

d o a n c o r a

n e l m e r i t o , nella capaci-

t à d i u n p opolo di saper

s c e g l i e re l e

p e r s o n e p i ù adatte a rapp re s e n t a r l o

S o l o c o s ì combattiamo la disaffezio-

n e D e l re -

sto il percorso politico in

f o r t e a s c e s a

i n s o l i d u e a n n i p a r l a c h i a ro S

re n z a a L i a p e rc h é n o n vengo dal privilegio Veng o d a l m e r i t o »

Qual è la sua visione per il futuro del Mezzogiorno?

« I n t a n t o c re d o n e l c a m -

b i a m e n t o d e l p u n t o d i v is t a N o n p i ù u n Mezzogiorno chiuso a contemplare se stesso

«Credo nel cambiamento del punto di vista Non più un Mezzogiorno chiuso a contemplare se stesso e i suoi difetti: al contrario, una regione cruciale per gli sviluppi storici di un’area assai più vasta, in cui si colloca ben al centro Mezzogiorno cuore d’Europa e del Mediterraneo»

con altri candidati dai nom i c h e a m o l t i f a re b b e

c i f a c o m o d o d i p i n g e r l i

p e r c a l a re d a l l ’ a l t o n o -

mine e candidature in po-

s t a z i o n i p r i v i l e g i a t e

e i s u o i d if e t t i : a l c o n t r a r i o , u n a re g i on e c r u c i a l e p e r g l i s v il u p p i s t o r ic i d i un ’ area ass a i p i ù v as t a , i n c u i s i c o l l o c a b e n a l c e nt ro M e z z o g i o r n o c u o re d ’ E u ro p a e d e l M e d i t e rr a n e o L a m i a i d e a è q u e l l a d i u n a “ c o n v e r -

g e n z a a t t i v a ” d e l M e z z o -

g i o r n o n e l c o n t e s t o n az i o n a l e e d e u ro p e o U n a convergenza che richiede, d a p a r t e d e i m e r i d i o n a l i , l a c a p a c i t à d i g u i d a re i l

p ro p r i o p e rc o r s o d i r iscatto Al governo nazio-

n a l e e a l l e i s t i t u z i o n i e uro p e e s ' i m p o n e d ’ a l t ro c a n t o i l c o m p i t o d i g ar a n t i re u n a s t r a t e g i a n a -

z i o n a l e e d e u ro p e a , p a rt e n d o d a l l a c o n s a p e v olezza che come dice il nos t ro e u ro p a r l a m e n t a re Gianni Pittella: “ se il Sud ha bisogno di buone polit i c h e , n o n è m e n o v e ro c h e l ’ I t a l i a e l ’ E u ro p a h a n n o b i s o g n o d e l S u d ” S e r v e u n a s e m p l i f i c a z i on e d e l l a P o l i t i c a a g r i c ol a c o m u n e p e rc h é l ’ a g ro a l i m e n t a re è u n o dei tessuti economici conn e t t i v i d e l n o s t ro m e r id i o n e S e r v e d a re s p a z i o e o p p o r t u n i t à a i g i o v a n i a f f i n c h é n o n a b b a n d o n in o i l S u d , m a re s t i n o p e r s e m i n a re c o m p e t e n z e e sviluppo E infine occorre c h e a t t r a v e r s o u

Primo Piano 2 www.lecronache.info
a
o n o c a n d i d a t
n e l l a c i rc o s c r i z i o n e S u d
a
o
s i , m a n o n a
ro t re m
re i p
l
m e I c i t t a d i n i n o n s o n o u n a m a s s a a c r i t i c a c o m e
d a
E
i m p o r t a n t e
re l a p re f e -
n r i e q u il i b r i o f i s c a l e , l ’ E u ro p a sia davvero un'opportunit à e n o n s o l o u n a d e m p im e n t o E q u e s t o è p o s s ib i l e s o l o f o r m a n d o q u e ll e p ro f e s s i o n a l i t à i n g r ado di mettere a terra quell a p ro g e t t u a l i t à n e c e s s ar i a a i n t e rc e t t a re i f o n d i s t r u t t u r a l i Q u e s t o è i l m i o i m p e g n o P e r s c r i v ere u n a n u o v a p a g i n a , b as t a s c r i v e re “ L i a ” » mer coledì 15 maggio 2024
Libera D’Amelio candidata di Azione alle Europee

MERCOLEDÌ

3 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info
4
ED L ALIADERCI

A Brienza il sindaco viola le leggi elettorali e non potrà difendere la sua poltrona Avrà cinque anni per studiare meglio

G i a n c r i s t i a n o r i c u s a t o

L i s t a c o n t r o l a l e g g e

DI MA S S IM O D E LL A P E NN A

Fa r e i l s i n d a c o e n o n s a p e r p r e s e n t a r e

l a l i s t a p e r l e e l e z i o n i c o m u n a l i è u n piccolo record Riuscire a farlo nella città che ha dato i natali ad uno dei più grandi giuristi della storia italiana è un record assoluto che dimostra che il consenso non det e r m i n a l a c a p a c i t à È a c c a d u t o a B r i e n z a Nella città di Mario Pagano fino a ieri il sindaco era Antonio Giancristiano il quale, legittimamente, ha provato a ricandidarsi per difendere la propria poltrona e la fascia tricolore con la quale campeggia sulla sua pagina di facebook Peccato che il sindaco uscente ci abbia provato senza rispettare la legge La lista da lui presentata “Impegno e presenza per Brienza” non è stata ammessa per le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale di Brienza dalla III sottocommissione consiliare elett o r a l e c i r c o n d a r i a l e d i P o t e n z a M o t i v o ?

Semplicemente il sindaco uscente non sapeva che le firme a sostegno della lista dovessero essere collegate alla lista e che non era p o s s i b i l e p r e s e n t a r e “ l ’ a t t o p r i n c i p a l e c h e consta di un singolo foglio riportante i nome e i dati dei candidati alla carica di consigliere, nonché del candidato Sindaco, al quale risultano spillati numero due fogli in assenza di timbri lineari, firme o elementi di unione tali da poter far desumere che i sottoscrittori intendessero effettivamente e consapevolmente presentare quella lista e quei candidati” Per farla in breve il sindaco ha presentato la lista al Comune come se stesse presentando un appunto privato. Due fogli attaccati con una spilla senza che fosse possibile desumerne il collegamento Semplice errore formale? Anche se fosse soltanto questo sarebbe un bel segnale di sciatteria Come la giurisprudenza del Consiglio di Stat o i n s e g n a , i n v e c e , l a q u e s t i o n e è b e n p i ù complessa Non è possibile sapere se i sott o s c r i t t o r i v o l e s s e r o v e r a m e n t e p r e s e n t a r e quella lista Cose che capitano a quelli che si affacciano per la prima volta in politica Gravissimo che accada a chi ha già amministrat o l a c o s a p u b b l i c a C o n l e s t e s s e m o t i v azioni è stata, sempre a Brienza, ricusata la lista “con Impegno per Brienza” che candidava a sindaco Donato Di Stefano Eviden-

temente nella patria di Mario Pagano il diritto e il rispetto delle istituzioni è un optional Si può provare a fare il sindaco anche ignorandole entrambe LA CORSA DI BENEDETTO VERSO L’EUROPA

Corre forte verso l’Europa Nicola Benedetto Capolista di fatto (dopo Giorgia Meloni) l ’ i m p r e n d i t o r e l u c a n o h a i n i z i a t o i n m o d o brillante e potente la sua campagna elettorale. Ieri in giro per Matera con Sgarbi, ha inaugurato il suo comitato elettorale a Matera con una folla oceanica

«Il messaggio è forte e chiaro: più Italia in Europa, più Mezzogiorno a Bruxelles Ci sono sfide che non possono più essere rinviate Un made in Italy da tutelare con forza e determinazione, un tessuto imprenditoriale da difendere dalla concorrenza sleale e il futuro dei nostri giovani da sostenere e valorizzare» ha scritto sulla sua pagina facebook a dimostrazione di una forte sinergia con le linee guida del Partito e con una candidatura che punta fortemente a portare la Basilicata in Europa

Fratelli d’Italia è il primo partito dell’intero sistema politico nazionale Verosimilmente eleggerà cinque parlamentari europei Nicola Benedetto capolista ha tutte le carte in regola per farcela

Tocca ai lucani difendere questa opportunit à e p o r t a r e n e l l ’ E u r o p a c h e c o n t a c h i p u ò difendere gli interessi dei lucani

ANTONIO RUBINO, UN SINDACO A BRUXELLES

La stessa partita si sta giocando Antonio Rub i n o B a s t a l e g g e r e l a b r e v i s s i m a a u t o b i ografia che ha mandato agli elettori per presentare la sua candidatura per rendersi conto che le linee guida della sua campagna sono la difesa degli interessi territoriali e il suo radicamento sul territorio

Si racconta come sindaco innamorato della sua comunità, come Presidente della Comunità del Parco e come uomo sposato cui è appena nata una bambina

A n t o n i o R u b i n o è u n l u c a n o c o m e n o i , u n u o m o c o m u n e c o m e n o i c h e a m a l a n o s t r a terra come l’amiamo noi. Non un candidato calato dal cielo ma un padre di famiglia che lavor a per la s ua ter r a I talia V iva ar r iver à

sicuramente a seggio alle prossime elezioni europee Vale la pena per i lucani scommettere su un uomo come noi che può rappresentarci nelle sedi più importanti

VACCARO

CONTRO FAZZARI

Le elezioni comunali, soprattutto nelle città capoluogo di media dimensione, spesso necessitano di chiusure di lista non proprio all’altezza del ruolo istituzionale che si deve ricoprire Un tempo c’erano le scuole di part i t o c h e s p i e g a v a n o a i c a n d i d a t i a l m e n o l e basi della politica.

Non sappiamo se non ci sono più o se Vaccaro, candidato in Fratelli d’Italia nella città di Potenza, non le abbia frequentate con assiduità Nel suo video messaggio nel quale chiede il consenso si lamenta del fatto che a Potenza le aiuole non sono pulite Qualcuno gli spieghi che si candida in Fratelli d’Italia, che il suo partito è al governo della città e che l’assessore all’ambiente in carica si chiama Maddalena Fazzari ed è del suo stesso partito

Non pretendiamo che ciascuno candidato si orienti tra idee ed ideologia ma, almeno, che sia in grado di comprendere se sta all’opposizione o al governo

Primo Piano 4 www lecronache info m ercoledì 15 maggio 2024
Giancristiano, Rubino, Benedetto e Vaccaro Benedetto e Rubino corrono verso l'Europa. Vaccaro candidato di FdI a Potenza critica l'assessore Fazzari del suo partito. Qualcuno lo formi

L’INTERVENTO Non è passata inosservata l’assenza di Guarente «Il sindaco ha il dovere istituzionale di rappresentare la città e tutti i suoi abitanti»

La Diocesi saluta Monsignor Ligorio, grande assente il primo cittadino

za delle figure Istituzionali: Prefetto, Questore, Avvocato dello Stato, Colonnelli, dei Carabinie-

trapposta

A dire il vero, conoscerle non è a f f a r n o s t r o : l u n g i d a n o i q u a lsiasi forma di pettegolezzo, o di e n t r a t a a g a m b a t e s a s u , e v e ntuali, idee che portano al rifiuto d i D i o N u l l a d i p i ù s b a g l i a t o : non sono argomenti che in ques t a s e d e v o g l i a m o d i s c u t e r e o analizzare

istituzionale non appartiene a chi s c r i v e : s i

che i cattolici a Potenza ancora esistono e che, sino a quando sar a n n

e l l a s e r a t a d i l u n e d i 1 3

m a g g i o , a l l e o r e 1 9 , 0 0 nella Basilica Cattedrale della nostra città, la comunità ecc l e s i a l e d e l l ’ A r c i d i o c e s i d i P otenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo ha reso grazie al Signore, per il ministero episcopale di S u a E c c e l l e n z a R e v e r e n t i s s i m a

M o n s i g n o r S a l v a t o r e L i g o r i o , con una Celebrazione Eucaristica di saluto e ringraziamento

L a c h i e s a e r a g r e m i t a , n u l l a d i cui meravigliarsi, di fedeli venuti da tutta la Diocesi, nonché di tutt i i S a c e r d o t i , u n i t i n e l l a p r eghiera e, soprattutto, nel rendere grazie a Dio, per averLo avut o c o m e P a s t o r e p e r t a n t i a n n i Altrettanto a dirsi, per la presen-

r i e d e l l ’ E s e r c i t o , e d e l l e a l t r e

A r m i I n s o m m a , e r a n o i n t a n t i , chi per un fine, chi per fede

A questo punto, ci rivolgiamo a quei quattro lettori che, distratt a m e n t e , s i s a r a n n o f e r m a t i p e r leggere queste quattro righe, incuriositi dal titolo dell’articolo: i n d o v i n a t e , i n v e c

Potenza

A c o n f e r m a d i u n a s c e l t a , i n -

c o m p r e n s i b i l e e p e r p e t r a t a p e r

t u t t o i l t e m p o d e l s u o i n c a r i c o , q u e l l a , c i o è , d i n o n e s s e r e p r e -

sente a tutte le funzioni in Chiesa, quando ad essere invitate erano anche le Autorità Delle due l’una: antipatia personale, o sottomissione ad un’ideologia con-

Sottolineiamo che, sebbene tanti cattolici si rechino ancora alle urne, il Sindaco ha il dovere istituzionale di rappresentare la Città e tutti i suoi abitanti: omettere la propria presenza e, soprattutto, non delegare altri alla presenza istituzionale, è sgarbo nei confronti delleAutorità e dei citt a d i n i , o l t r e c h e v e r a e p r o p r i a omissione di compiti connessi all a c a r i c a c h e s i r i c o p r e e d a l l a quale si è stati chiamati, tramite elezione democratica

A n c h e d a r e l e z i o n i d i b o n t o n

r o v edere rappresentata la Città nelle manifestazioni di culto, quando l’invito è rivolto anche a chi della stessa ne è il Rappresentante per eccellenza

E se proprio, al riguardo, dovesse esistere una obiezione di coscienza, attraverso l’istituto della delega si salveranno (semprep e r i l f i n e d i c u i a l l a p r e s e n t e ) capra e cavoli

Matera e Tricarico, dove Mons Ligorio ha esercitato il mandato di Vescovo prima dell’investitura nella nostra Diocesi, gli hanno conferito la cittadinanza onoraria Così, tanto per la storia * C I T TA D I N I

F
N
D I A N T O N I O S A G A R E S E E
R A N C E S C O A N D R E T TA *
o
e
e , c h i e r a a ss e n t e ? I l S i n d a c
d
l l a C i t t à d i
u o l e , s o l o , r i c o r d a r e
c h i v e r r à ( o r m a i , p e r i p r e c e -
e n t i a n n i , i l p e g g i o è p a s s a t o
o i n v i t a
g r a d i r e b b e
v
a
d
)
,
Primo Piano 5 mercoledì 15 maggio 2024 www.lecronache.info
Alcuni momenti della Celebrazione eucaristica di mons Ligorio (foto Mattiacci)

OLTRE IL GIARDINO Dai candidati sindaco, Valluzzi e Trivigno, ai candidati consiglieri, Tramutoli e Di Bello Europee: in studio la candidata Pd Paterna

Tr i b u n e e l e t t o r a l i d i C r o n a c h e, i l t u r n o

di Castelmezzano, Laurenzana e Potenza

La lunga marcia d’avvicinamento alle elezioni amministrative del 2024 che si terranno l’8 e il 9 giugno in 52 comuni della regione Basilica, scandita dalle tribune elettorale di “Oltre il giardino”, il programma condotto da Paride Leporace e in onda su Cronache Tv al canale 68 del digitale terrestre: nuova puntata ricca di ospiti e temi

C a s t e l m e z z a n o : a s f i d a r e Nicola Valluzzi, Antonella Amico

V a l l u z z i n o n è s o l t a n t o i l primo cittadino uscente: come ha rimarcato in trasmissione, il suo obiettivo è raggiungere il quinto mandato

L a p e r s o n a l e « c o n t i n u i t à amministrativa» di Valluzzi, dal 1999 ad oggi ha subito una breve interruzione solo dal 2009 al 2014, quand o l ’ i n c a r i c o d i s i n d a c o è stato ricoperto da Domenico Antonio Cavuoti Castelmezzano “vola” con i l “ V o l o d e l l ’ A n g e l o ” e i l già presidente della Provincia di Potenza Valluzzi vuole continuare a “volare” col consenso dei cittadini

Dopo Castelmezzano, il turno di Laurenzana

I candidati sindaco non presenti in studio, sono stati com u n q u e i n v i t a t i a p a r t e c ipare, non aderendo per motivi personali o sopravvenuti impegni

A Lau r en zan a d o v e il s indaco uscente è Michele Ungaro, due gli sfidanti: Marco Imundo e Giuseppe Trivigno Un consigliere d’opp o s i z i o n e , T r i v i g n o d e ll ’ a r e a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , contro un assessore comunale dell’Amministrazione uscente Tra i comuni al voto, attenzione particolare per il capoluogo di regione Pot e n z a I n t r a s m i s s i o n e d u e candidati consiglieri comunali: l’ex candidato sindaco a l l e a m m i n i s t r a t i v e d e l 2019, perse la sfida contro il leghista Guarente per soli 200 voti, Valerio Tramuto di “La Basilicata possibile”, e Mario Di Bello della lista Potenza civica per Fanelli sindaco

N o n s o l o a m m i n i s t r a t i v e : l’8 e il 9 giugno si voterà anche per le europee Non folta la rappresentanza lucana, ma comunque anche dal territorio lucano c’è chi proverà ad arrivare a Bruxelles Tra questi, la consigliera comunale di Ruoti, Giuseppina Paterna, candidata con il Partito democratico

Primo Piano 6 www.lecronache.info mercoledì 15 maggio 2024
Valluzzi a “Oltre il giardino Trivigno a “Oltre il giardino” Tramutoli e Di Bello a “Oltre il giardino” Paterna a “Oltre il giardino”
7 mercoledì15 maggio 2024 www.lecronache.info

Si tratta di Nova Siri, Policoro, Pisticci e Metaponto sulla fascia Jonica e di Maratea sul Tirreno

B a n d i e r e b l u i n B a s i l i c a t a :

a r r i v a n o c i n q u e c o n f e r m e

POTENZA «Sono state confermate le 5 bandiere blu alle coste lucane, 4 sulla fascia io-

n i c a , N o v a S i r i , P o l i -

c o r o , P i s t i c c i e M e t a -

p o n t o , e M a r a t e a s u l

Ti r r e n o » L o c o m u n i -

ca in una nota l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, al-

l ’ e s i t o d e l r i c o n o s c i -

m e n t o a s s e g n a t o n e l -

l ’ a m b i t o d i u n p r ogramma condotto dal-

l ’ o rg a n i z z a z i o n e n o ng o v e r n a t i v a e n o - p r o -

fit

“Foundation for En-

v i r o n m e n t a l E d u c a -

t i o n ” « Ve n g o n o r i c onosciute - continua Lat r o n i c o - l e a z i o n i d i valorizzazione e di tu-

t e l a a m b i e n t a l e p r o -

m o s s e i n q u e s t i a n n i con interventi nel settore della salvaguardia della risorsa idrica, del miglioramento dei processi di depurazione e della tutela delle acque d i b a l n e a z i o n e ; o l t r e c h e n e l l ’ a m b i t o d e l l e

a z i o n i d i m i t i g a z i o n e ambientale Le strategie

d i i n t e r v e n t o d e f i n i t e nei programmi appro-

v a t i i n q u e s t a l e g i s l a -

t u r a ( P n r r, R e a c t E u ,

F e s r e F o n d o d i S v i -

l u p p o e C o e s i o n e ) -

c o n c l u d e L a t r o n i c o -

g a r a n t i r a n n o i l f i n a nziamento e la realizzazione di numerosi altri progetti per valorizzare la qualità ambienta-

l e d e l n o s t r o m a r e e delle nostre coste, pat r i m o n i o i n e s t i m a b i l e di biodiversità e notevole attrattore turistico

f o n d a m e n t a l e p e r l o

s v i l u p p o e c o n o m i c o della nostra regione»

P O T E N Z A « G r a z i e a d u n a proficua collaborazione tra

l ’ a s s e s s o r a t o e Tr e n i t a l i a ,

d a l 9 g i u g n o s a r à a t t i v o i l

c o s i d d e t t o “ Tr e n o d e l l a

M a g n a G re c i a ” c o n f e r m a-

t e i n t e r m e d i e n e l l e s t a z i o n i d i M e t a p o n t o , S c a n z a n o

J o n i c o , P o l i c o ro e N o v a S i -

r i » L o d i c h i a r a l ’ a s s e s s o re

a l l e I n f r a s t r u t t u re e M o b i -

l i t à d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a -

t a , D i n a S i l e o , c h e c o n t i -

n u a : « U n s e r v i z i o c h e m i r a

a v a l o r i z z a re l a v o c a z i o n e

t u r i s t i c a d e l l a n o s t r a c o s t a

J o n i c a f a c i l i t a n d o n e i c o llegamenti» «Riparte la fer-

r o v i a d e l l a M a g n a G r e c i a

c h e c o l l e g a Ta r a n t o e S i b a -

r i f e r m a n d o n e l l e s t a z i o n i d i M e t a p o n t o , S c a n z a n o

J o n i c o , P o l i c o ro e N o v a S ir i U n i m p e g n o m a n t e n u t o d a l l a g i u n t a B a r d i » L o f a

s a p e r e l ' a s s e s s o r e a l l ' A mbiente, Energia e Territorio

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , C o s i m o L a t r o n i c o . « P e r o r a i l s e r v i z i o è s p e r i m e ntale e stagionale , ma dovrà

e s s e re s t a b i l i z z a t o f a c e n d o

d e l l a re t e f e r ro v i a r i a d e l l a

c o s t a i o n i c a u n a m o d a l i t à

d i t r a s p o r t o c o n c o n n e s s i on i v e r s o i n o d i t r a s p o r t i s t ic i d i Ta r a n t o e B a r i e

v e r s o S i b a r i . U n a v e r a m e t ro p ol i t a n a d i s u p e r f i c i e p o t r à c o n n e t t e re i l d i s t re t t o t u r is t i c o d e l l a M a g n a G r e c i a c o l l e g a n d o i l c o m p re n s o r i o i o n i c o d e l l e t re re g i o n i , P ug l i a , B a s i l i c a t a e C a l a b r i a , e r i a p re n d o l e s t a z i o n i f e rr o v i a r i e d e i c e n t r i i o n i c i » c o n c l u d e l ' a s s e s s o re re g i on a l e . Riparte dal 9 giugno il treno della “Magna Grecia” DA TARANTO A SIBARI, FERMERÀ NELLE STAZIONI DI METAPONTO, SCANZANO JONICO, POLICORO E NOVA SIRI
Primo piano 8 www lecronache info mer coledì 15 maggio 2024
La spiaggia di Maratea In basso, l’assessore Latronico

La Relazione semestrale della Corte dei Conti, bandi: Basilicata tra le ultime per importi e numerosità

a r i t à d i g e n e r e e i n t e r g e n e r a z i o n a l e :

le procedure vanno «più a rilento» al Sud

Una lettura dei band i d i g a r a ( l a v o r i , forniture e servizi) relativi ai progetti Pnrr: se Lazio, Veneto, Campania e L o m b a r d i a s o n o l e p r ime tre Regioni per importo complessivo dei bandi, al contrario, Molise, Basilicata e Valle d’Aosta «si trovano nelle posizioni più

b a s s e » S e m p r e i n r e l a -

z i o n e a i b a n d i d i g a r a , i n o l t r e , l a n u m e r o s i t à m a g g i o r e s i r e g i s t r a i n

L o m b a r d i a e P i e m o n t e , seguite da Campania e Lazio Come per gli importi, «Basilicata e Valle d’Aos t a s o n o l e m e n o r a p p r esentate» anche per nume-

rosità Sono alcuni dei dati contenuti nella Relazione sem e s t r a l e a p p r o v a t a d a l l e Sezioni riunite in sede di c o n t r o l l o d e l l a C o r t e d e i conti per riferire al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr al termine del 2023

T r a i r i f e r i m e n t i , q u e l l o sui progetti ad impatto sug l i o b i e t t i v i d i g e n e r e e generazionali

A febbraio 2024, la distribuzione dei progetti già fin a n z i a t i ( 2 8 , 3 m i l i a r d i , circa il 68,5 per cento delle risorse a disposizione) è risultata rispondente all e e s i g e n z e d e i t e r r i t o r i ,

con una maggior concentrazione nel Mezzogiorno, d o v e i d i v a r i d i g e n e r e e t r a g e n e r a z i o n i r i s u l t a n o più elevati Tuttavia, per le iniziative consistenti in lavori pubblici «le proced u r e r e a l i z z a t i v e a p p a i ono andare più a rilento nel Mezzogiorno ed in alcune regioni del Centro»

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei p r o g e t t i a d i m p a t t o s u l l e donne in rapporto alla pop o l a z i o n e f e m m i n i l e , o sservato che il maggior numero è stato finanziato in Molise (0,46 progetti per ogni mille donne residenti), a cui seguono Liguria

attesa di conoscere l’emendamento del Go-

(Cna) ha inteso esprimere «forte preoccupazione sulle ennesime modifiche al Superbonus annunciate dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti In particolare l’introduzione dell’obbligo di spalmare da 4-5 a 10 anni il periodo di utilizzo dei crediti e il blocco a qualsiasi emendamento parlamentare sulle deroghe». Misure «eccessivamente penalizzanti per le imprese», a detta di Leo Montemurro Presidente r e g i o n a l e C n a d e l s e t t o r e c h e « s t a n n o v i v e n d o una fase di difficoltà a causa della congiuntura economica a cui si aggiunge un elevato costo delle materie prime, il rialzo dei tassi di interesse e un quadro internazionale che non contribuisce di certo a creare un clima sereno per le imprese». Le parole del Ministro in Commissione finanze, secondo i presidenti delle Cna Territoriali di Pot e n z a e M a t e r a R e n a t o Z a c c a g n i n o e M a t t e o Buono, «sembrano invece escludere che l’obbligo a 10 anni possa avere carattere retroattivo. Se ciò avvenisse sarebbe dirompente per imprese e cittadini calpestando un diritto acquisito e c o n t r i b u e n d o i n t a l m o d o a f a v o r e l a c h i u s u r a di tantissime imprese con contestuale perdita di centinaia di posti di lavoro anche nella nostra regione».

(0,40) e Campania (0,37)

Con riferimento invece ai p r o g e t t i a d i m p a t t o s u i g i o v a n i , « i l m a g g i o r n umero di progetti attivati si ha in Molise, Basilicata e Calabria (rispettivamente

7 , 0 , 6 , 5 e 5 , 4 p r o g e t t i f in a n z i a t i p e r o g n i 1 0 0 0 abitanti nella fascia di età 0-29 anni)», mentre le Reg i o n i c o n m e n o p r o g e t t i f in an ziati s o n o Tr en tin o -

A l t o A d i g e ( 1 , 9 ) e L o mbardia (2,3)» Un pattern simile osservato anche in termini di importo dei progetti finanziati: si passa da un finanziamento del Pnrr

m e d i o d i 1 8 7 2 e u r o i n

M o l i s e , a i 6 0 1 e u r o d e l Trentino-Alto Adige

Un ordinamento simile riscontrato anche per il to-

tale dei progetti ad impatto su giovani e donne

In particolare, il maggior

n u m e r o d e i p r o g e t t i f inanziati «si è osservato in

M o l i s e ( 3 , 0 p r o g e t t i p e r ogni mille residenti di ses-

s o f e m m i n i l e e d o d i e t à inferiore ai 30 anni), Bas i l i c a t a ( 2 , 8 ) e C a l a b r i a (2,4)»

A n c h e i n t e r m i n i d i i mp o r t o i l M o l i s e r i s u

R

m e n t e interessata dagli intervent i a f a v o r e d i g i o v a n i e donne (908 euro in termin

capite)

P
l t a l a
a
i p r o c a p i t e ) , m e n t r e l a R e g i o n e c a r a t t e r i z z a t a d a l l ’ i m p o r t o d e i p r o g e t t i minore è la Valle
4 0 9
r o i n t e r m i n i p r o
A . C A R P O N I Basilicata 24 ore 9 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info
BASILICATA «Forte preoccupazione per le nuove modifiche» In
e g i o n e m
g g i o r
d’Aosta (
e u
SUPERBONUS, DUBBI DALLA CNA DI
v e r n o , l a s e z i o n e r e g i o n a l e , s e t t o r e c o s t r uz i o n i , d e l l a C o n f e d e r a z i o n e n a z i o n a l e d e ll ’ a r t i g i a n a t o e d e l l a p i c c o l a e m e d i a i m p r e s a

La fascia d’età più rappresentata è quella over 65 con il 38,3% e non a caso il 41,8% dei volontari è pensionato

“Ri-Partenza”, a Potenza il focus

s u l v o l o n t a r i a t o C a r i t a s i n I t a l i a

Si è tenuto a Potenza lo scorso 10 maggio il Convegno dal titolo “Ri-Partenza: il volontariato in Caritas dal servizio alla relazione e dalla relazione al servizio” organizzato dalla Caritas Diocesana di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo per presentare i dati del report “Tutto è possibile” di Caritas Italiana Il direttore Marina Buoncristiano ha tracciato nel corso del proprio intervento un quadro della situazione odierna nel territorio di riferimento: «I comuni che compongono la nostra diocesi sono 25, le zone pastorali da 6 sono state raggruppate in 5, i centri di ascolto erano 10 dopo 8 anni sono diventati 26 grazie ad un intenso lavoro di promozione» «I servizi di aiuto alimentare erano 20 ed oggi sono 36 - ha proseguito Buoncristiano - Siamo in piena fase di implementazione e sperimentazione della bottega di Bella e di Potenza e a tal riguardo ringrazio Magazzini Sociali per l'ottimo lavoro L’obiettivo è continuare ad essere sentinelle, a camminare accanto, ad essere un presidio di prossimità e di sostegno»

Walter Nenni dell’Ufficio Studi

Caritas ha esposto lo stato dell’arte: 84 248 volontari dei quali 61 973 sono impegnati nelle Caritas parrocchiali, la metà dei volontari è presente nelle regioni del Nord Italia, il 16% è attivo nel Centro, il 33% nel Sud e Isole con il 60,3% dei volontari di sesso femminile a testimonianza di quanto il volontariato sia ad oggi rosa La fascia d’età più rappre-

sentata è quella over 65 con il 38,3% e non a caso il 41,8% dei volontari è pensionato

Una larga quota di volontari è in possesso di un livello medio alto di istruzione: 37,9% con la licenza media superiore e il 34,2 in possesso di laurea, mentre lo 0,5% dichiara di avere la licenza elementare La fascia degli studenti è rappresentata dal 6% del totale e l’8,3 dalle casalinghe

Il 42,3% è entrato in Caritas grazie all'ambiente parrocchiale frequentato con il 78,8% spinto dalla motivazione di rendersi utile per chi è più in difficoltà e la fetta più corposa pari al 32,8% dedica dalle 11 alle 25 ore mensili al volontariato Ha chiuso i lavori il Prof Andrea Salvini, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Pisa

«Sebbene nel linguaggio Caritas, i servizi siano definiti come opere - ha spiegato Salvini - la sua rappresentazione negli stakeholders è la medesima rispetto a quella degli altri Ets, ovvero un Ente che produce beni e servizi L’insieme dei caratteri identitari e motivazionali non ha alcun peso nella valutazione dell'azione di Caritas da parte dei suoi interlocutori chiunque essi siano»

Per il Prof Salvini è necessario ampliare lo sguardo ai processi di trasformazione che hanno caratterizzato il mondo del volontariato negli ultimi decenni, con riferimento a quelle tappe fondamentali (legge 266 del 1991; legge 328 del 2000; riforma del Titolo V della Costituzione) «che possono es-

sere considerate eventi di un processo che hanno generato un percorso di incorporazione del volontariato all’interno della sfera pubblica allargata» «Questo percorso - haconcluso il Prof Andrea Salvini, docente di sociologia generale presso l’Uni-

versità degli studi di Pisa - genera un evidente cambiamento nel modo in cui si sceglie di dare voce ai poveri: un tempo, attraverso azioni anche dirompenti, di denuncia sul territorio; oggi prevalentemente attraverso servizi insieme allo Stato» , p

Basilicata 24 ore 10 www.lecronache.info mercoledì 15 maggio 2024

Importante meeting scientifico a Maratea dal 16 al 18 maggio 2024, il dg Spera: «Continuare a investire sulla ricerca»

A o r S a n C a r l o , d u e g i o r n i

di dibattito sulla ginecologia

MATERA Un importante meeting scientifico sulla ginecologia si terrà a Maratea dal 16 al 18 maggio 2024 «Siamo fieri di partecipare con i medici dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ ad un dibattito culturale e scientifico sui temi più sentiti della articolata branca ginecologica della medicina», commenta soddisfatto il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera. «Quello di Maratea -continua il Dg Spera- è un palcoscenico importante dove si confronteranno esperti della materia a livello nazionale e internazionale, ed è per questo che dobbiamo continuare a investire sullo studio e sulla ricerca come stiamo facendo anche in collaborazione ed in stretta sinergia con l’Università della Basilicata e la neonata facoltà di Medicina Siamo determinati a promuovere un ambiente di apprendimento continuo e di scambio di conoscenze, offrendo opportunità di formazione e di networking per coloro che lavorano nel campo della salute Inoltre -conclude il direttore generale dell'Aor Spera- siamo costantemente impegnati a sostenere la diffusione e la divulgazione dei risultati della ricerca attraverso conferenze, pubblicazioni scientifiche e altri mezzi di comunicazione» «Trentadue anni dopo la prima edizione del 1992 del nostro incontro

biennale di Maratea, abbiamo voluto dare un taglio diverso sperando di riuscire a mettere in scena delle ‘battaglie culturali’, a colpi di una letteratura contrastante e contraddittoria» È il commento del dottor Sergio Schettini, direttore del dipartimento Materno-infantile dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza e responsabile scientifico del meeting «L’obiettivo del 15esimo incontro biennale -continua il dottor Schettini- è quello di far emergere, attraverso confronti ravvicinati, al-

cuni aspetti controversi, a volte contrastanti, della nostra disciplina, in modo che ‘gli avversari’ possano scagliare l'un l'altro lance intellettuali, attaccando o difendendo il loro approccio a problemi clinici avvincenti Spesso queste battaglie si concludono senza vincitori né vinti, proprio perché si fa riferimento a paradigmi clinici ampiamente accettati, ma che meritano necessariamente una rivalutazione dopo essere rimasti dormienti per molti anni Coloro che si contenderanno gli argomenti de-

Il dg dell’Aor Giuseppe Spera

APPUNTAMENTO VENERDÌ PER IL LIBRO SCRITTO DAGLI INFERMIERI VITO VERRASTRO E PINO D’ANDREA

“Ho cullato la paura”:

R I O N E R O I N V U L -

T U R E “ H o c u l l a t o l a

p a u r a ” i l l i b ro s c r i t t o

d a g l i i n f e r m i e r i

d e l l ’ h o s p i c e d e l l ’ A o r

S a n C a r l o , Vi t o Ve r-

r a s t r o e P i n o D ’ A n -

d re a , s a r à p re s e n t a t o il 17 alle ore 16.30 nel-

l ’ a u d i t o r i u m d e l -

l ’ I r c c s C r o b . D o p o i

s a l u t i d e l d i re t t o re s a -

n i t a r i o d e l C ro b , R o cc o C a l a b r e s e , l a p r e -

s e n t a z i o n e s a r à o c c a -

sione per un momento

d i c o n f ro n t o f r a i p ro -

f e s s i o n i s t i d e l l ’ h o s p i -

c e d e l S a n C a r l o , g u i -

d a t i d a l d i r e t t o r e d i

u n i t à o p e r a t i v a M a r-

c e l l o R i c c i u t i , e q u e l l i

d e l l ’ h o s p i c e d e l l ’ I rc c s

Crob, guidati dalla di-

r e t t r i c e d i u n i t à o p e -

rativa Pasqualina Mo-

d a n o . S a r a n n o p r e -

s e n t i a n c h e l e a s s o c i az i o n i d i v o l o n t a r i a t o

“ A m i c i d e l l ’ H o s p i c e ”

d i P o t e n z a e “ U m a n i

p e r l ’ H o s p i c e ” d i R i o -

n e r o L e c o n c l u s i o n i

s o n o a f f i d a t e a l d i re ttore generale del Crob

M a s s i m o D e F i n o . “ H o c u l l a t o l a p a u r a ”

è u n a r a c c o l t a d i s t or i e d i m a l a t t i a , d i l e ttere, di scritti sulla cu-

r a , n a t a d o p o i l p e r i o -

d o C o v i d , a c c o m p a -

g n a t a d a i m m a g i n i e

f o t o g r a f i e I l l i b r o è un breve ma profondo viaggio a tappe dentro

l e v i c e n d e d i v i t a e d i morte che si intreccia-

presentazione al Crob

n o n e l l ’ h o s p i c e . U n l i -

b r o d i m e d i c i n a n a r-

r a t i v a c h e r a c c o n t a

s t o r i e d i a c c o m p a g n a -

m e n t o a l l u t t o , d i i n -

t e r v i s t e a i p a z i e n t i , d i

l e t t e r e , p e n s i e r i , r i -

f l e s s i o n i e d e m o z i o n i

a n c h e d e i s a n i t a r i

c o i n v o l t i « A b b i a m o

a c c o l t o c o n e n t u s i a -

Asm, prevenzione della violenza su donne e minori I L C O N V E G N O # I PA Z I A C C M 2 0 2 1 P E R L A F O R M A Z I O N E D E G L I O P E R AT O R I S A N I TA R I

MATERA Accrescere le capacità di operatori e operatrici, soprattutto della sanità territ o r i a l e , p e r i n d i v i d u a re t e mp e s t i v a m e n t e i c a s i d i v i o l e nza, favorire l’accesso alle reti territoriali in sicurezza, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza e p re v e n i re i c a s i d i re - v i t t imizzazione. Sono questi i princ i p a l i o b i e t t i v i d e l p ro g e t t o “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di p re v e n z io n e de lla v io le n z a sulle donne e sui minori” L’8 maggio scorso si è tenuto

i l c o n v e g n o # I p a z i a C c m 2 0 2 1

“Formazione, territori, operat r i c i e o p e r a t o r i i n re t e p e r prevenire e contrastare la viol e n z a d i g e n e re e l a v i o l e n z a assistita da minori”, organizz a t o a R o m a d a l l ’ I s t i t u t o s uperiore di sanità e dall’Aziend a U S L To s c a n a s u d e s t L o s c o p o è q u e l l o d i a v v i a re u n c o n f ro n t o t r a p ro f e s s i o n i s t i che, in differenti settori sanitari e socio-sanitari, sono quotidianamente impegnati in term i n i d i a c c o g l i e n z a , p re v e n -

z i o n e e p re s a i n c a r i c o d e l l e

donne e dei minori che vivono in contesti di violenza Capofila de l p rog e tto è la Reg io n e Toscana - Asl sud est, mentre gli enti partecipanti sono l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istit u t o n a z i o n a l e p e r l a p ro m oz io n e d e l l a s a lu t e d e l l e p o p olazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà, la Fo n d a z io n e I rc c s C à Gr a n d a Osp eda le Magg io re Po lic lin ic o d i M i l a n o e l e A z i e n d e s an i t a r i e l o c a l i d e l F r i u l i O c c identale, dell’Umbria 1, di Lecce e di Matera

s m o l ’ o p p o r t u n i t à d i o s p i t a r e n e l n o s t r o

I s t i t u t o l a p r e s e n t a -

z i o n e d i u n l i b r o s u ll’esperienza vissuta in h o s p i c e c h e r a p p r e -

s e n t a l ’ o c c a s i o n e p e r u n c o n f r o n t o t r a l e e s p e r i e n z e d e i d u e h os p i c e p r e s e n t i n e l l a provincia di Potenza –d i c e i l d i re t t o re g e n er a l e I r c c s C r o b M a ss i m o D e F i n o c h e s o tt o l i n e a – È n e c e s s a r i o c u l l a r e l a p a u r a p e r p r e n d e r e i n c a r i c o i l paziente oncologico in t u t t e l e f a s i d e l l a m al a t t i a a t t r a v e r s o l ’ u m a n i z z a z i o n e d e l l e c u r e L’ h o s p i c e n o n d e v e e s s e re i n t e s o c om e u n l u o g o d i m o r t e m a c o m e u n l u o g o i n c u i r i c e v e re c u re a d eg u a t e p e r d a re v i t a a i g i o r n i , r i s p e t t a n d o l a d i g n i t à d e l m a l a t o , i s u o i d e s i d e r i e s u pportando il suo nucleo f a m i l i a re n e l p e rc o r s o c l i

n i c o » . D u r a n t e l’evento sarà proiettat o a n c h e i l c o r t o m et r a g g i o i n t i t o l a t o “
o vedo
ideat o d a g l i s t e s s i a u t o r i d e l l i b ro i n c o l l a b o r a -
con l’associazio-
dell’Hospice, u n p i c c o l o c o n t r i b u t o a l l ’ a t t i v i t à d i s e n s i b il i z z a z i o n e d e l m o n d o s a n i t a r i o e d e l l ’ o p in i o n e p u b b l i c a s u l v al o re d e l l e c u re p a l l i at i v e Basilicata 24 ore 11 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info
I
l’invisibile”
zione
ne Amici
12 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info

POTENZA Lo smottamento avvenuto nel novembre 2022 ha portato alla chiusura della scalinata pedonale Intervento da 162 mila €

Via Acerenza, la frana ha i giorni contati:

approvato in Giunta il progetto esecutivo

namente percorrono l’ar-

t e r i a a p o c h i p a s s i d a l

Ancora transennata la scaletta tra via Acerenza e via Carlo Bo

P O T E N Z A U l t i m i a t t i

d e l l a G i u n t a G u a r e n t e che ha finalmente appro-

v a t o i n l i n e a t e c n i c a i l progetto per il ripristino e m e s s a i n s i c u r e z z a d e l l a frana in via Acerenza

S o l o l o s c o r s o m e s e d i aprile, da queste colonne, denunciavamo lap erico-

l o s i t à d e l l ’ a r e a e l a p r e -

o c c u p a z i o n e d i r e s i d e n t i

e c i t t a d i n i c h e q u o t i d i a -

c e n t r o s t o r i c o d e l l a c i t t à capoluogo

Dopo aver validato il prog e t t o , l ' a m m i n i s t r a z i o n e comunale ha dato il via lib e r a d e f i n i t i v o a l l ’ i n t e r -

v e n t o , a p p r o v a n d o n e i

g i o r n i s c o r s i i l p r o g e t t o r e d a t t o d a l l ’ i n g e g n e r e

Paolo Montanari e la perizia del geologo Bartolo Romaniello

L ' i m p o r t o c o m p l e s s i v o

dell’intervento è di circa 162mila euro, di cui quas i 9 4 m i l a p e r l a v o r i e l a restante parte di somme a disposizione dell'amministrazione

« L ' i m p o r t o , - p r e c i s a l a delibera di giunta comunale - sarà in parte finanziato con fondi del bilanc i o c o m u n a l e » , m e n t r e per la restante parte il vice sindaco e assessore ai l a v o r i p u b b l i c i M i c h e l e Napoli ha già avanzato ri-

Rientra nel progetto “Rifletti prima di cliccare” ideato dal liceo Gropius di Potenza

Panchina gialla nel Parco

dell’Europa Unita contro il bullismo

Do m a n i a l l e o r e 1 1 3 0 p r e s

P a r c o d e l l ’ E u r o p a U n i t

P

t e n z a s i t e r r à l a c e r i m o n i a d i inaugurazione della “Panchina gialla” Un momento importante dedicato alla prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, alla presenza del presidente nazionale dell’associazione Helpis, Dott

Gino Fanelli

Il progetto “Rifletti prima di cliccare”, ideato dal rinomato Liceo Statale “W

Gropius” in collaborazion e c o n l ’ A s s o c i a z i

o del Comune di Potenza, si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulle g r a v i c o n s e g u e n z e d e l bullismo e del cyberbullis m o , p r o m u o v e n d o u n ambiente scolastico sicuro e accogliente per tutti S i m b o l

i figurative e sezione Pittura del Liceo Artistico La p a n c h i n a d i v e

c o s ì u n p u n

ncontro e di riflessione per gli studenti ma anche per tutti coloro che quotidianamente avranno la possibilità di passarci vicino o accomodarsi su R i m a r c a n d o l a p o t e n z a d e l l ’ a r t e e d e i v a l o r i c h e e s s a p r o m u o v e , l a m a n i f e -

stazione sarà arricchita da un flash mob degli studenti del Liceo Coreutico e da una performance degli studenti di percussioni del Liceo Musicale

c h i e s t a d i f i n a n z i a m e n t o

a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

per un importo di 100 000 euro

L o s m o t t a m e n t o d i v i a Acerenza, va ricordato, è avvenuto il 19 novembre

d e l 2 0 2 2 , a c a u s a d e l l e abbondanti piogge che si sono abbattute su Potenza in quel periodo Parte d e l l a s c a r p a t a f r a n ò n e l cortile sottostante, all'incrocio con via Carlo Bo, il Comune allora decise di

transennare e interdire da a l l o r a l a s c a

nale

Carlo Bo. Un mese dopo, il Comune di potenza ha provved u

carichi per la progettazio-

l'area Nel mese di agosto del 2023 è stato acquisito il parere della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della B

operazioni di movimento terra

Insomma pare che la fran

anche se c’è voluto

della burocrazia sono lunghi

OGGI SI RIUNISCE IL COMITATO PER L’ORDINE IN PREFETTURA

IlP r e f e t t o d i

P o t e n z a M ic h e l e C a m p anaro ha convocato in Pref e t t u r a , p er oggi alle ore 11,15, i l C o m i t a t o p r ovinciale per l’ordin e e l a s i c u r e z z a pubblica per la verifica delle misure di security e di saf e t y i n o c c a s i o n e dell’inizio del Ministero Pastorale di S.E. Reverendissima Mons. D a v i d e C a r b o n a r o

Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo, che si terrà a Potenza sabato A l C o m i t a t o p a r t e c i p

S

a c o d i Potenza, al Presidente della Provincia di Potenza ed ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118 ed i rappresentanti della Curia Arcivescovile di Potenza

LL I
D I RO SA M A R I A M O
CA
l i n a t a p e d o -
e n z a a p p u n t o
o n v i a
o a d a p p a l t a r e g l i i n -
n e e s e c u t i v a e i l c o o r d in a m e n t o d e l l a s i c u r e z z a n e l l a f a s e d e i l a v o r i e l a r e d a z i o n e d e l l o s t u d i o g e o l o g i c o p r o p e d e u t i c o a l l a s i s t e m a z i o n e d e l -
a s i l i c a t a , c h e h a p r es c r i t t o l a p r e s e n z a d i u n a r c h e o l o g o d u r a n t e l e
che collega via Acer
, c
t
a a b b i a i g i o r n i c o n t a t
un ann o e m e z z o c i r c a p e r o tt e n e r e q u e s t o r i s u l t a t o , ma si sa i
Potenza 13 mer coledì 15 maggio 2024 www lecronache info
i
tempi
o i
s
l
a a
o
o n e
e
i s , c o n i l p a t r o c i n i
o e s e m p l i f i c a t i v o s a r à , q u i n d i , l a p a n c h i n a g i a l l a r e a l i z z a t a d a l l a
r
z z o
r t
H
l p
c l a s s e 3 B , I n d i
i
A
r r à
t o d i i
,
r c i v e s c o v o M e t r o p o l i t
e a l
i
A
a d i
e r a n n o o l t r
n d
del vescovo Potenza 18 h t d 23 p 2024
Potenza, misure di sicurezza per l’insediamento
POTENZA È un anno e mezzo che a causa d uno smottamento è stata chiusa n via precauz ona e ma ad ogg è tutto ermo D ROSAMAR A MOLL CA POTENZA A due passi d t i pi gg h sol a o peggiora o a situazione Dalle foto è chiaramente i ibi i t f pensieri di ch amministra l fi d gg La realizzaz one de mudi i to e la V A M
La frana di via Acerenza e l’edizione di Cronache del 24 aprile

Indagini in corso sull’ennesimo incidente sul lavoro Dai sindacati chiesto un Tavolo permanente sulla sicurezza

O p e r a i o m o r t o a P i g n o l a :

prevista per oggi l’autopsia

Prevista per oggi l’autopsia di Mario San-

d r o B a i n o t t o , l ’ o p eraio di 55 anni che ha perso la vita in una cava a Pi-

g n o l a , i n p r o v i n c i a d i P o -

t e n z a , d o v e l a v o r a v a p e r una ditta di inerti L’uomo, da una prima ricostruzione, è m o r t o p e

v o r o S o n o i n c o r s o l e i n -

d a g i n i d e l C o m a n d o p r ovinciale dei Carabinieri di Potenza

A commentare l’ennesima tragedia sul lavoro avvenu-

t a i n p r o v i n c i a d i P o t e n z a in meno di un mese, si tratta del terzo incidente mortale sul lavoro in Basilicata dall’inizio dell’anno, le se-

g r e t e r i e r e g i o n a l i d i C g i l , Cisl e Uil

« I n c i m a a l l a l i s t a d e l n o -

s t r o i m p e g n o c ’ è l a s i c urezza, la sicurezza che i lavoratori possano tornare a casa, dalle loro famiglie, e non rischiare ogni giorno la vita - hanno dichiarato i segretari regionali Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli - Noi

n o n a c c e t t e r e m o m a i c h e una vita umana possa vale-

r e 2 0 c r e d i t i L o a b b i a m o detto solo due settimane fa i n o c c a s i o n e d e l P r i m o Maggio e lo ribadiamo dopo la nuova tragedia con la m o r t e d i u n o p e r a i o a P ignola»

« D o b b i a m o s c o n f i g g e r e i l

silenzio della morte - hanno proseguito le segreterie di Cgil, Cisl, Uil Basilicata insieme alle categorie del settore Fillea, Filca Feneal Bas i l i c a t a, q u e l s i l e n z i o e quella solitudine che restano dopo la tragedia nelle famiglie che l’hanno subita»

I sindacati chiedono l’istit u z i o n e d i u n t a v o l o p e rmanente sulla prevenzione e la sicurezza con l’obbiettivo di avviare in Basilicat a u n a c a m p a g n a s t r a o r d in a r i a d i c o n t r o l l i d a p a r t e degli organi di vigilanza in ogni luogo di lavoro «Vogliamo parlare al cuore e alla mente di quelli che pensano che non si tratti di u n l o r o p r o b l e m a - h a n n o r i m a r c a t o - v o g l i a m o f a r capire che è una questione che riguarda tutti e che, se non c’è il rispetto della vita umana, qualsiasi altra dis c u s s i o n e n o n h a s e n s o Questo tema, e quelli della sicurezza e della dignità del l a v o r o d e v o n o e s s e r e p r o -

b l e m i c h e u n i s c o n o e n o n che dividono Non vogliamo aspettare i processi sulla sicurezza che non si far a n n o m a i p e r c a p i r e s e u n ’ a z i e n d a h a v i o l a t o l e n o r m e ; d i c i a m o c h e s e un’azienda sacrifica una vita, quello è un omicidio, un omicidio per cui non paga mai nessuno Un omicidio

p e r i l q u a l e v a i n s e r i t o u n

Istituto specifico per le violazioni delle norme sulla sicurezza»

« L e n o s t r e p r o p o s t e s o n o note - hanno concluso i sindacati lucani -: più ispettori, più ispezioni, no agli app a l t i a c a s c a t a , u n i f o r m i t à d e l l e n o r m e i n m a t e r i a d i a p p a l t i t r a p u b b l i c o e p r ivato, istituzione di una Procura speciale e dell’omicid i o p e r v i o l a z i o n e d e l l e n o r m e s u l l a s i c u r e z z a s u l lavoro, perché se sono stat i m a n o m e s s i i d i s p o s i t i v i di sicurezza non si può parl a r e d i i n c i d e n t i m a , a ppunto, di omicidi»

Pe n u l t i m a t a p p a d e l Comitato provincial e p e r l ’ o r d i n e e l a sicurezza pubblica, in ses-

s i o n e i t i n e r a n t e , q u e s t a

m a t t i n a a L a v e l l o d o v e , n e l l a S a l a C o n s i l i a r e d e l

M u n i c i p i o , i l P r e f e t t o d i

Potenza Michele Campanaro, affiancato dai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ha incontrato

i S i n d a c i d e i C o m u n i d i

L a v e l l o , B a n z i , F o r e n z a , G e n z a n o d i L u c a n i a , G inestra, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Ripacandida e Venosa, per fare un checkup sullo stato di salute della sicurezza urbana nella zo-

n a d e l V u l t u r e A l t o - B r adano

Entrando nel dettaglio dei dati che popolano la Banca Dati interforze, il Pref e t t o C a m p a n a r o h a e v idenziato come il 2023 abbia complessivamente registrato una tendenza al ribasso della delittuosità rispetto all’anno precedente, sia in provincia di Potenza (- 6,5%) sia - seppur in misura meno significativa - nell’Alto-Bradano (1,2%)

Medesimo scenario nel 1° quadrimestre del 2024, che h a v i s t o l a c o n f e r m a d e l f a v o r e v o l e t r e n d i n f l e ssione rispetto al medesimo

periodo del 2023: - 13,1%

i l d a t o p r o v i n c i a l e ,16,8% quello di zona Il Rappresentante del Gov e r n o è p a s s a t o , p o i , a d esaminare i dati riferiti ai c d street crime (furti e rapine) che, come è noto, più d ’ a l t r i h a n n o l a f o r z a d i i m p a t t a r e s i g n i f i c a t i v amente sulla percezione di sicurezza dei cittadini

In particolare, nel 2023, la provincia di Potenza ha reg i s t r a t o r i s p e t t o a l 2 0 2 2 una generale flessione dei furti (- 6,8%) ed un leggero aumento delle rapine (+ 3,1). Nel 1° quadrimestre del 2024, il trend è risultato, invece, in flessione per

e costante ai

cimi-

della Val d’Agri, Marco Zipparri - in un messaggio pubblicato sui suoi canali social-. Non solo l’ordinaria manutenzione, come lo sfalcio dell’erba, ma abbiamo deciso sin da principio di dotare i cimiteri di impianti di antifurto con un sistema di vigilanza controllata e con l’apertura e chiusura dei cancelli in orari stabiliti. Con questa decisione non si sono più verificati furti del preziosissimo metallo che è il rame e atti vandalici. Il grado di civiltà in un paese, in una piccola comunità come la nostra, si misura da come sono mantenuti i cimiteri» Dunque una scelta della «nostra amministrazione - sottolinea Zipparri - quella di decidere di aprire e chiudere i cancelli in determinati orari stabil i t i , a f f i d a n d o c i a d u n a s o c i e t à d i v i g i l a n z a M a non solo questo, abbiamo anche affidato il serviz i o e s t e r n o d i m a n u t e n z i o n e , q u a s i q u o t i d i a n amente, dei nostri cimiteri, che vengono curati nei dettagli. Nelle nostre piccole comunità andare al cimitero significa sempre di più avvicinarsi ai nos t r i c a r i , a i n o s t r i a n t e n a t i , a c h i h a c r e a t o i r icordi della nostra vita e a chi ha vissuto nella nostra Marsicovetere» Inoltre «sono stati assegnat i i s u o l i c o m u n a l i , c o n u n d i r i t t o d i s u p e r f i c i e 99ennale, per la realizzazione delle cappelle gentilizie. Tanti i loculi Comunali assegnati e che erano nelle graduatorie dal 2013» conclude infine il sindaco di Marsicovetere, Zipparri A N NA TA M MA R IE L L O

e n t r a m b e l e t i p o l o g i e d i reato rispetto al medesimo p e r i o d o d e l l ’ a n n o p r e c edente (furti - 5,5%, rapine -46,2%)

S e m p r e i n r i f e r i m e n t o a i reati predatori, il Vulture Alto-Bradano presenta una situazione più articolata A fronte di un 2023 caratterizzato dalla flessione dei f u r t i ( - 2 , 6 % ) e d e l l ’ a umento delle rapine (+16,7) rispetto al 2022, infatti, il

1° quadrimestre del 2024 ha esordito sullo scenario statistico con una netta diminuzione delle rapine (100%), ma con l’aumento dei furti (+2,4%), rispetto al medesimo periodo dello scorso anno I n f i n e , d i f f u s i i d a t i d e i servizi di controllo e vigilanza straordinari interforz e , e f f e

scorso

Potenza e provincia 14 www.lecronache.info mercoledì 15 maggio 2024
h i a c c i a m e n t o p e r l ’ i m -
t o c o
u
z z o
i
a
r t r a u m i d a s c
p a t
n
n m e
d
l
-
t t u a t i n e l p e r i o d o d a l 6 a p r i l e a l 9 m a g g i o
e l P r e f e t t o Campanaro con i sindaci dell’area Vulture-Alto Bradano, i dati dell’area Nord: aumento dei furti (più 2,4%) MARSICOVETERE, GESTIONE E MANUTENZIONE I l s i n d a c o Z i p p a r r i sui cimiteri comunali «Sono
i e
a
t e r e
o c i t t a d i n o d e l l a c o m u n i t à
(in foto) S i c u r e z z a , r i u n i o n e d
stati anni in cui abbiamo dedicato una cura attenta
due
t e r i d i V i l l a d ’ A g r
M
r s i c o v e
e s o r d i s c e c o s ì i l p r i m

Baragiano, ordinanza sindacale

s u l l a c u r a d e i t e r r e n i i n c o l t i

B A R A G I A N O L ’ A mministrazione comuna-

l e d i B a r a g i a n o r e n d e nota l’Ordinanza sindacale con la quale il Primo cittadino, Giuseppe Galizia, «ordina a tutti i p r o p r i e t a r i , p o s s e s s o r i , conduttori e detentori a q u a l s i a s i t i t o l o d e i t e rreni incolti, cortili, giardini, orti, aree libere non edificate e aree verdi in genere, in prossimità di c i v i l i a b i t a z i o n i o p r ospicienti su strade, spaz i e d a r e e p u b b l i c h e o private, ricadenti all'int e r n o d e l t e r r i t o r i o c om u n a l e i n z o n e u r b a n e ed extraurbane, di provvedere a propria cura e spese e sotto la propria diretta responsabilità civile e penale ai seguenti interventi: taglio dell a v e g e t a z i o n e i n c o l t a , e , i n p a r t i c o l a r e , d i provvedere allo sfalcio delle erbe infestanti e alla loro rimozione; taglio degli arbusti e delle sterp a g l i e c r e s c i u t e a n c h e impropriamente nei terr e n i , i n p r o s s i m i t à d i

strade comunali e vicinali o prospicienti spazi e aree pubbliche; taglio delle siepi, dei rami del-

l e a l b e r a t u r e e d e l l e piante che si protendon o s u s u o l o p u b b l i c o , c o n c o n s e g u e n t e r i m ozione e smaltimento del-

l o s f a l c i o e d e i r e s i d u i vegetali e alla pulizia e sgombero di ogni mater i a l e e r i f i u t o p r e s e n t e nell'area, che possa ca-

BELLA È disponibile sul sito internet del Comune di Bella il modello di domanda per la «Riduzione della quota variabile Tari per i cittadini che hanno conferito presso l'eco-compattatore mangiaplastica sito in Bella» Il modello dovrà essere compilato ed inviato via Pec al protocollo del Comune di Bella o con consegna a mano entro le ore 12:00 del 24 maggio, dichiarando tra l’altro di «aver partecipato al Concorso Ecotari istituito con Delibera di Consiglio dell’Aprile 2023 e di aver provveduto al conferimento di bottiglie in Pet presso l’EcoCompattatore antistante il Centro di Racconta Comunale». Sulla scia delle tante iniziative che dalla Casa comunale volgono verso un impronta più green della comunità tutta, il Sindaco Leonardo Sabato e l’Assessore alla Transizione Ecologica Samuele Grippa, già a giugno scorso annunciavano dalle colonne di Cronach «l’attivazione dell’ecocompattatore di ultima generazione ubicato nei pressi dell’iso-

gionare umidità, cattive esalazioni, ricovero per animali di ogni genere e altri inconvenienti igienico sanitari» Si tratta di una ordinanza adottat a c o m u n e m e n t e d a l l e

A m m i n i s t r a z i o n i i n quanto di sovente i cittadini che non risiedono n e i c o m u n i i n t e r e s s a t i , lasciano i terreni incolti e non curati che di conseguenza diventano luo-

ghi in cui nel tempo cres c o n o a r b u s t i e s t e r p aglie che vanno ad ostruire i canali di scolo delle acque, talvolta anche a ridosso della sede strad a l e o p r o s p i c i e n t i a condotti idrici che vanno tenuti puliti per evitare situazioni di straripamenti e acque che non d e f l u i s c o n o c o r r e t t amente, soprattutto mettendo in conto le recen-

ti situazioni metereologiche, con le cosiddette “ b o m b e d ’ a c q u a ” c h e r o v e s c i a n d o s i i m p r o vvisamente, creano danni e disagi Occorre dunque uno sforzo maggiore nella cura del territor i o e d e l l e p r o p r i e t à L’Amministrazione pertanto invita ad ottemper a r e a l l a m a n u t e n z i o n e dei terreni, dei canali di raccolta, alla pulizia di arbusti, siepi e piante, al fine di non intralciare le s e d i s t r a d a l i e d e v e ntualmente le zanelle per l o s c o l o d e l l e a c q u e L’intento dell’Ordinanza e della comunicazione ai baragianesi è dunq u e d i m e t t e r e a c o n oscenza i cittadini che anche loro hanno delle responsabilità verso il bene pubblico ed è un richiamo ed un invito alla collaborazione Qualora pertanto i cittadini interessati non adempissero, «oltre alla sanzione pecuniaria ci sarà la possibilità per l'Ente di i n t e r v e n t o i n d a n n o » c o n c l u d o n o d a l l a C a s a comunale

la ecologica, luogo fruibile da tutti i cittadini e a servizio del territorio Per quanto concerne la “EcoTari”, dalla Casa municipale spiegano che i cittadini «potranno seguire le indicazioni che saranno fornite per partecipare al Concorso. I bellesi, titolari di utenze Tari, possono difatti ricevere uno sconto sulla Tassa dei rifiuti, equivalente ai conferimenti effettuati. Ogni bottiglia conferita equivale a 0,03 euro. Il numero di bottiglie conferito è indicato sullo scontrino È necessario pertanto conservare tutti gli scontrini fino ad

aprile 2024 per consegnare modulo e scontrini e ricevere lo sconto TARI». Il Comune di Bella difatti è tra quelli che perseguono la “linea green” e con l’ecocompattatore e il conferimento delle bottiglie, i cittadini ottengono uno sconto. Lo stesso Assessore Grippa raccontava «l’eco-compattatore “intelligente” in cui conferire le bottiglie in Pet, perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati da questa Amministrazione sul tema dell’ecosostenibilità e della tutela dell’ambiente e del territorio. A questo aggiungiamo il beneficio

per i cittadini che potranno usufruire di uno sconto sulla Tari per ogni conferimento effettuato. Al termine del conferimento bisogna infatti attendere lo scontrino e conservalo per poter partecipare all’EcoTari Prosegue così il nostro impegno contro la riduzione dei rifiuti, verso l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, riducendo i rifiuti inquinanti in plastica Un beneficio non solo ambientale ma anche economico, infatti, un'ottima differenziata significa risparmio per tutti».

Il primo cittadino Galizia ordina a tutti i proprietari di non lasciare erbe e arbusti infestanti sulle strade
B e l l a , o r a è p o s s i b i l e l a r i d u z i o n e d e l l a Ta r i G R A Z I E A L L’ E C O C O M PAT TAT O R E D E L P E T: M O D U L O D I D O M A N DA D I S P O N I B I L E S U L S I T O D E L C O M U N E Provincia 15 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info

La lista “Uniti per Venosa” ha le idee chiare per una «nuova Venosa». «Giovani competenti e professionisti che riporteranno la città agli antichi splendori»

A Venosa al via la campagna elettorale, con

Tamburiello “facce nuove e progetti innovativi”

Anche a Venosa, come in altri 51 centri lucani, i cittadini saranno chiamati alle urne il prossimo 8 e 9 giugno per rinnovare la propria amministrazione comunale

zione Da una parte la ricandidatura di Iovanni, sindaca uscente con la lista “Venosa futura è impegno”, dall’altra Franco Mollica. Uno “storico” politico della cittadina Oraziana che, pur non rappresentando il consenso del 100% dello schieramento di centrosinistra, è di fatto l’unico rappresentante dello schieramento politico ad essersi candidato a sindaco Ed infine Gianteo Tamburriello, candidato sindaco a favore della lista civica “Uniti per Venosa” Una lista, quest’ultima, che merita un discorso a parte per l’idea di fare politica messa in c a m p o P u n

p

l i t i c amente moderati e qualificati nelle proprie professioni che hanno avuto la forza e la bravura di affermarsi nelle nostre realtà precarie. I c a n

lista civica hanno già le idee ben chiare, i progetti per una nuova Venosa sono stati già pubblicati e fanno rumore sui social di turno Tanti i temi toccati: energia rinnovabile, progetti

Telesca organizza un incontro pubblico per «discutere degli ultimi avvenimenti»

Atella, in attesa del Commissario il sindaco: «Danneggiata la comunità»

Co m u n i t à s b i g o t t i t a a d A t e l l a c h e i e r i

m a t t i n a s i è s v egliata “senza un’Amminis trazione comunale” Lunedì sera 7 consiglieri co-

m u n a l i h a n n o r a s s e g n a t o

l e p r o p r i e d i m i s s i o n i e hanno messo la parola “fin e ” a l l ’ e s p e r i e n z a a m m inistrativa del sindaco Gius e p p e T e l e s c a e l e t t o s o ltanto l’anno scorso

All’indomani quindi delle dimissioni contestuali e all’avvia della procedura di scioglimento del Consiglio

c o m u n a l e , l ’ A m m i n i s t r az i o n e c o m u n a l e h a o r g an i z z a t o u n i n c o n t r o p u bblico per «discutere degli u l t i m i a v v e n i m e n t i c h e hanno scosso la nostra comunità»

L’incontro pubblico si terrà sabato alle 18 presso il Giardino Saraceno

«Riteniamo sia fondament a l e f o r n i r e u n a c h i a r a spiegazione di quanto accaduto - scrive il sindaco Telesca in una comunicazione ai cittadini - Durant e l ' i n c o n t r o , v e r r a n n o

e s p o s t i c o n t r a s p a r e n z a e p r e c i s i o n e t u t t i g l i e v e n t i e le azioni intraprese fino ad ora da questa Amministrazione Comunale»

«Saranno smascherati coloro che, sotto falsa apparenza di perbenismo e tras p a r e n z a , h a n n o a g i t o i n

modo irresponsabile e dan-

n o s o p e r l a n o s t r a c o m unità - dichiara il primo cit-

t a d i n o - Q u e s t e p e r s o n e , che si sono auto-attribuite qualità di portatori di inter e s s i c o l l e t t i v i e l e g a l i t à , senza merito, hanno inter-

r o t t o u n ' a z i o n e a m m i n i -

s t r a t i v a c h e s t a v a a f f r o n -

t a n d o p r o b l e m a t i c h e i r r isolte da anni e che avreb-

b e p o r t a t o a l l a r e a l i z z azione di importanti opere nel nostro territorio Le lo-

r o m o t i v a z i o n i f u t i l i e d i parte hanno tentato, invano, di condizionare l'andamento amministrativo verso scelte clientelari e non aderenti alle norme Que-

s t o a t t e g g i a m e n t o i r r esponsabile non ha danneg-

g i a t o n o i a m m i n i s t r a t o r i ,

ma l'intera comunità!» «È fondamentale che tutti

c o m p r e n d a n o i l m o d o i n cui questi individui hanno

a g i t o p e r d i s t r u g g e r e c i ò che con tanto impegno stavamo costruendo ed i veri motivi di questa sciagurata decisione che porterà all ' a r r i v o d e l C o m m i s s a r i o ed allo stop ad importanti o p e r e q u a l i i l C a m p o S p o r t i v o , l a s i s t e m a z i o n e delle Aree verdi, la realizzazione di un Parco a tema nel Giardino Saraceno, la r e a l i z z a z i o n e p r e s s o l a struttura di Sant'Eligio di n u o v i C a m p i S p o r t i v i , i l finanziamento delle manif e s t a z i o n i p r o g r a

p e r i l 2 0 2 4

n t e a l t r e opere in procinto di essere avviate» conclude il sindaco Telesca invitando tutta la comunità a partecipare per «chiarire ogni dubbio e fornire tutte le inform a z i o n i n e c e s s a r i e p e r i l bene della nostra comunità»

scolastici e innovazione sostenibile Molti alt r i s a r a n n o p u b b l i c a t i n e i p r o s s i m i g i o

«Lungimiranza e professionalità è ciò che una comunità storica come Venosa dovrebbe aspirare» fa sapere la lista “Uniti per Venosa” attraverso una nota

«Affidare le chiavi del Palazzo di Città ad altre figure significherebbe condannare Venosa verso un lento e costante declino, tornando a v i v e r e m o m e n t i

negativi Per la Città di Orazio è ora di cambiare È ora di alzare il capo e guardare avant i È o r a d i

c h i a v i d e l comune ai giovani competenti che hanno scelto di scendere in campo La loro esperienza riporterà la comunità a quel benessere primordiale che c'è stato nel passato. Dietro la lista Tamburiello, ci sono professionisti, da curriculum importanti con l’esperienza imprenditoriale, che sarebbe la ricetta giusta per risolevare la situazione venosina» conclude la nota

Il segretario Fim Cisl sulla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi

Evangelista:
«Pronti

a

mettere in campo azioni a tutela dell’occupazione»

«Se non si arriverà ad un accordo quadro di sviluppo che contenga risposte sostanziali e impegni chiari, verranno messe in atto le azioni più opportune per rivendicare la tutela del lavoro e dei lavoratori» È quando sostiene il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista in m e r i t o a l l a s i t u a z i o n e d e l l o s

e dell’indotto di Melfi

Secondo il sindacalista «occorre finalizzare il percorso iniziato nel mese di marzo, con i lavori dei cinque tavoli tecnici composti da sindacati, istituzioni, Stellantis e Anfia, e proseguito nel mese di aprile con gli incontri per gli stabilimenti di Melfi, Torino e Atessa e poi per gli altri stabilimenti del gruppo Questo sforz o c h e v e d e i m p e g n a t o i n m o d o c o s t r u t t i v o a n c h e i l sindacato deve essere coronato da un accordo quadro di sviluppo con l'obiettivo di definire nuovi modelli, gli investimenti che saranno messi in campo, il mantenimento occupazionale e produttivo, le prospettive degli impianti Stellantis e dell’indotto», conclude Evangelista

Provincia 16 www.lecronache.info merc oledì 15 maggio 2024
a c i t t à d i O r a z i o t r e l e l i s t e i n c o m p e t i
t a r e s
n e e u o m i n
d i d a t i n e l l e c a r i c h e d a c o n s
a
N e l l
u d o n
i
o
i g l i e r i d e l l
r n i
t u r b o l e n t i e r i c c h i d i e v e n t i
a
b i a r e a
a n d o l
c
m
f f i d
e
R O S A M A R I A M O L L I C A
m m a t e
e t a
Gianteo Tamburiello
t a b i l i m e n t o S t e l l a n t i
s

Secondo le indagini l’indagato sarebbe divenuto un punto di riferimento per la cessione di stupefacente in città

Detenzione e spaccio di droga: ai domiciliari 24enne materano

M AT E R A L a P o l i z i a

d i S t a t o d i M a t e r a h a

a r r e s t a t o e c o l l o c a t o

a g l i a r r e s t i d o m i c i l i ari un 24enne materano, in esecuzione di un’or-

d i n a n z a c a u t e l a r e , d i -

sposta dal GIP del Tri-

b u n a l e d i M a t e r a a s e -

g u i t o d i c o n d o t t e d i approvvigionamento e

s p a c c i o d i s o s t a n z e

s t u p e f a c e n t i S i t r a t t a

d e l l ’ e s i t o d e l l ’ a t t i v i t à

i n v e s t i g a t i v a s v o l t a

d a g l i a g e n t i d e l l a

S q u ad r a M o b ile, d o p o

c h e l ’ i n d a g a t o e r a s t a -

t o d e n u n c i a t o , a g e nnaio, per detenzione ai

f i n i d i s p a c c i o , p o i c h é sorpreso in compagnia di altri due soggetti, di

4 5 e 2 3 a n n i , t u t t i i n -

c e n s u r a t i , c h e i n q u e l -

l a c i r c o s t a n z a f u r o n o

a r r e s t a t i i n f l a g r a n z a

p e r l o s t e s s o r e a t o

L’ o p e r a z i o n e p o r t ò a l s eq u es tr o d i q u as i 1 8 0

g r d i c o c a i n a e d i 5 g r di hashish, rinvenuti in

g r a n p a r t e a l l ’ i n t e r n o

d i u n c a p a n n o n e i n d u -

s t r i a l e d i c u i è t i t o l a r e

u n o d e i d u e s o g g e t t i

a r r e s t a t i i n p r e c e d e n -

z a L’ a n a l i s i d e i t e l e -

f o n i n i s e q u e s t r a t i a g l i

i n d a g a t i h a p e r m e s s o

d i a c q u i s i r e e l e m e n t i

i n d i z i a r i n e i c o n f r o n t i del soggetto destinata-

rio della misura caute-

l a r e , i l q u a l e s i r i t i e n e

p a r t e c i p a s s e a t t i v a -

m e n t e a l l ’ a p p r o v v i -

g i o n a m e n t o d e l l e s os t a n z e s t u p e f a c e n t i , n e l l o s p e c i f i c o c o c a i -

n a e h a s h i s h , a l l a p r e -

p a r a z i o n e d e l l e d o s i e

a l l

s o d d i s f a r e l e r i c h i e s t e

p r o v e n i e

Lavaggio straordinario di vie e piazze

d a c o , D o m e n i c o B e n n a r d i ,

v

r

i c o , e f f e t t u a t o d a l g e -

s t o r e d e l l a r a c c o l t a r i f i u t i

Cosp Tecno Service Come annunciato nei giorni scorsi dal-

l ’ a s s e s s o re a l l ’ I g i e n e u r b a n a

M a s s i m i l i a n o A m e n t a , i n s e -

g u i t o a l l ’ a u m e n t o d e l f l u s s o

t u r i s t i c o s i è re s a n e c e s s a r i a

l ' e s e c u z i o n e d i l a v a g g i q u o t i -

d i a n i s t r a o r d i n a r i n e l c e n t ro

s t o r i c o e l u n g o l e p r i n c i p a l i

v i e d i a c c e s s o a i r i o n i S a s s i .

U n s e r v i z i o u l t e r i o re , r i s p e t -

t o a q u e l l i o r d i n a r i a m e n t e

p re v i s t i d a l v i g e n t e c o n t r a t t o

c o n i l g e s t o re I n t o t a l e , q u i n -

d i , s a r a n n o e f f e t t u a t i 6 0 t u rni di sei ore ciascuno, per una

p u l i z i a p i ù e f f i c a c e « È i l r i -

s u l t a t o d i u n o s f o r z o c h e

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e

h a v o l u t o f a re - s p i e g a i l s i n -

dal Comune una targa

MATERA Il sindaco Domenico Bennardi, con il presidente del consiglio comunale Francesco Salvatore, ha ricevuto stamattina una delegazione dell’Unione cuochi lucani, reduci dal grande successo ottenuto nel campionato nazionale di cucina italiana 2024, svoltosi a Rimini, dove hanno conquistato la medaglia d’oro per la categoria “Cucina calda a squadre” Bennardi e Salvatore hanno omaggiato i cuochi con una targa in cui il sindaco esprime il suo plauso, per aver tenuto alto il nome della Basilicata nell’importante competizione nazionale «La Basilicata è territorio, paesaggio, storia e monumenti -ha detto Bennardi ai cuochi presenti- ma anche eccellenza nell’enogastronomia, creatività e sperimentazione in ambito culinario Per queste ragioni, l’Unione cuochi lucani è una bandiera

per noi, motivo di grande orgoglio e strumento di promozione turistica. Sì -ha concluso il sindaco- perché grazie a loro in Basilicata, ed a Matera, si viene anche per mangiare bene» La delegazione, accompagnata dall’imprenditore materano Luca Ruggieri, è composta da cuochi provenienti da entrambe le province con una forte prevalenza di materani Si tratta di: Antonio Zazzerini (presidente dell’Unione cuochi lucani), Fran-

cesco Paolo Fiore (team manager), Domenico Albanese, Francesco Pio Timpone, Giuseppe Mercurio, Antonio Farella, Romeo Tarcisio Palumbo, Nicola Stefanile e Antonio D’agrosa, sotto la guida del team manager e del capo team Giuseppe De Rosa (a Rimini c’era anche una rappresentanza femminile con Patrizia Viola). Il loro menù, che includeva piatti innovativi come “Amuse Bouche: l’idea dell’impiccato” e un dessert a base di

c o n l ’ a s s e s s o re A m e n t a - p e r

o f f r i re a c i t t a d i n i re s i d e n t i e

t u r i s t i u n a m i g l i o re p e rc e z i o-

n e d i p u l i z i a e i g i e n e n e i l u oghi maggiormente frequentat i . O v v i a m e n t e r e s t a v a l i d o l ’ a p p e l l o a re s i d e n t i e v i s i t at o r i , d i r i s p e t t a r e s t r a d e e piazze che sono la casa di tutt i , e v i t a n d o d i l a s c i a re r i f i u t i e b i v a c c a re o v u n q u e a b b a nd o n a n d o i r e s t i d i c i b o . A i p ro p r i e t

fragola lucana, ha colpito la giuria per originalità e qualità Dopo aver firmato lo speciale Libro degli ospiti nella stanza del primo cittadino, i cuochi hanno omaggiato Bennardi con uno speciale piatto in ceramica, ringraziandolo per il riconoscimento alla loro categoria non scontato da parte di un sindaco. A tutti i cuochi lucani, il sindaco ha inviato un grande “in bocca al lupo” per la stagione turistica appena iniziata

e l -
o s m i s t a m e n t o d
a l f
l e s t e s s e ,
i n e d i
n t i d a u n c o -
u o n u m e
o d i a ss u n t o r i l o c a l i S e c o nd o l ’ a t
à
v e s t i g at i v a , l ’ i n d a g a t o s a r e bb e d i v e n u t o u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l a c e s s i o n e d i d r o g a , i n p a r t i c o l a r e i n o c c a s i on e d i f e s t e p r i v a t e c ar a t t e r i z z a t e d a l c o n s um o d i a l c o o l e d i s t up e f a c e n t e , a c u i p a r t ec i p a v a n o a n c h e d i v e rs i g i o v a n i p r o v e n i e n t i d a l l a v i c i n a P u g l i a
s p i c
r
t i v i t
i n
per l’Unione cuochi lucani L A D E L E G A Z I O N E È R E D U C E DA L S U C C E S S O A L C A M P I O N AT O N A Z I O N A L E D I C U C I N A T E N U T O S I A R I M I N I M AT E R A P a r t e o g g i e d u rer à f i n o a l 3 0 s e t t e m b re , i l s e r-
Matera,
i z i o d i l a v a g g i o s t r a o r d i n a-
i o d i s t r a d e e p i a z z e d e l c e n -
r
t ro s t o
a r i d i c a n i , l ’ a p p e l l o a p o r t a re s e m p re c o n s é i l k i t d i
z i a d e l l e d e i e z i o n i , c o n
t t
a
a
u
a r e t i e m o
u -
t t à »
p u l i
u n a b o
i g l i e t t a d i
c q u a p e r lavare subito eventuali tracce d i u r i n
s
p
n
m e n t i d e l l a c i
.
A L V I A DA O G G I E F I N O A L 3 0 S E T T E M B R E I N T U T T O I L C E N T R O S T O R I C O D I M AT E R A
Matera 17 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info
Il sindaco Bennardi e l’assessore

L’INTERVENTO Quaratino (“Voglia di teatro”) sull’evento collettivo della città di Potenza in onore di San Gerardo: la “Sfilata dei Turchi”

I turcomanni delle campagne

D I DI N O QUA R AT I NO *

La t r a d i z i o n e p o p o -

l a r e è s o r r e t t a d a

u n a f o r z a s p i r i t u ale delle comunità, la qua-

l e c r e a , c o n s e r v a e t r amanda espressioni di vita, forme etiche ed estetiche, che sono a queste necessarie e congeniali

È f a c i l e i n t u i r e c o m e l e

f e s t e d i m a g g i o a b b i a n o come finalità di cancella-

r e i g u a i e i p e c c a t i d e ll’inverno e di prevedere, predeterminare e pre assi-

c u r a r e l ’ a b b o n d a n z a , i l

b e n e s s e r e , l a p r o s p e r i t à per l’estate che subentra

Perciò il fantoccio va bruciato assieme alla bacata, quasi un re dei saturnali o del carnevale, allo scopo

d i e l i m i n a r e i l m a l e , e

q u a n t o è a c c a d u t o p e r i l

c a r n e v a l e , a c c a d e a n c h e per il maggio dando luo-

g o a p r e c i s e p e r s o n i f i c a -

z i o n i : n e l M o l i s e , a d

e s e m p i o , e s s o è s i m b ol e g g i a t o d a u n f a n c i u l l o tutto ricoperto di fronde

In Francia viene chiamato “le feuillu”

Altro simbolo importante, per le allegorie del viaggio compiuto dai Turchi, d a S a n G e r a r d o , d a i v i v i e d a i m o r t i , e d e l e m e n t i frequenti nelle feste rituali, la barca su ruote, mito del viaggio, evoca il seno e l a m a t r i c e , e d h a i l s ignificato di sicurezza, fav o r e n d o l a t r a v e r s a t a , e salvando i fedeli dalle insidie del mondo La chiesa ha convertito molti riti pagani in riti dedicati alla Madonna, ed è sempre viv o l ’ a n t i c o s i g n i f i c a t o propiziatorio per la fertilità della terra, per il germogliare delle piante, per i l r i n v e r d i r e d e i b o s c h i , p e r c h é s i p r e p a r i a l r a ccolto Altre allegorie eran o r a p p r e s e n t a t e d a l l e c o r s e d e i m u l i e c a v a l l i , dai nani e dai gobbi, presenti nella sfilata, che det e n e v a n o t u t t a l a m a l i z i a d e l l ’ i n c o n s c i o e d a v a n o prova di abilità come saltimbanchi con aria di mi-

s t e r o e c h i a r o v e g g e n z a

P r o f o n d i c o n o s c i t o r i d e i

s e g r e t i d e l l a n a t u r a , p a rtecipavano in osmosi con l e p o t e n z e t e l l u r i c h e , spesso accomunati ai demoni, portatori di deside-

r i p e r v e r s i I l c a r a t t e r e

d e l l a f e s t a , i l s a c r o e d i l profano, la coreografia, il

g r o t t e s c o d e l l e m a s c h e r e e dei personaggi, sono le

n o t e p r e d o m i n a n t i d e l l a

s f i l a t a : c i ò s i g n i f i c a c h e

dentro questa si agitano fi-

g u r e s t r a n e : s t o r p i , m e ndicanti, contadini grossi e

c o r t i , a l l a m p a n a t i a l t i e scheletrici Il buffonesco

è n e l l a g o f f a g g i n e e n e l fare burlonesco dei prota-

g o n i s t i A r r i v a n o a n c h e con gli organetti per le tarantelle: la pausa è presso il “ cirriglio” di Portasalza o nelle cantine dei vi-

c o l i , d e l l ’ E p i t a f f i o o d i

San Rocco Le donne mostrano fianchi e petti prosperosi nelle fasce rosse e

t u r c h i n e d e i c o s t u m i E

d a v a n t i a i b a z a r s o s t a n o

u o m i n i c o n i l t u r b a n t e . I caicchi indugiano sul dor-

s o d e i c a v a l l i , s c i v o l a n o lungo le criniere sudorose delle giumente Dentro le nubi della festa i quadrupedi e i cavalieri procedono al suono della musica di Borodin I nomadi del-

l a c o n t r a d a v e n t o s e , t u r -

c o f a n t i d i F a l o p p a e d i

Stumoagno, si concedono la tregua dopo la vittoria

Q u e s t a l a r o m a n t i c a s imulazione di un assedio, invasione di una città oc-

c u p a t a n e l l a n o t t e S o n o tutti pervenuti all’aperto

Affonda le radici in tempi remoti questa tradizione potentina della “Sfila-

t a d e i T u r c h i ” V ’ è c h i ,

d e l l a e t i m o l o g i a d i P otenza, fa derivare significati essenziali alla sfilata

c o n l ’ e l e m e n t o a c q u a a fondamento di essa e, nel descrivere lo stemma della provincia, sostiene che “ della città si fece una località di pena e, della Ba-

s i l i c a t a i n t e r a , u n v e r o guazzabuglio ove ciascuno fece camminare enotri,

m u r g e s i , s i c u l i , p e l a s g i , i t a l i , s a n n i t i , l u c a n i , g r eci, romani, basilii, basilici ” nello stemma della

p r o v i n c i a , d o v e l ’ a q u i l a coronata nuota sulle acque d e l l e t r e o n d e a z z u r r e , ravvisa “ il supremo sforzo degli uomini primitivi di superare i tre mari che l i s e p a r a v a n o d a l l ’ I t a l i a , l’approdo alla terra ferma con la “ barca”, elemento fondamentale della sfilata, il dolo ed unico veicolo adoperato e adoperabile quando la collina sulla quale si innalza la città era un’isola” Nella lunga fila di asini e muli, che segue

i m m e d i a t a m e n t e l a “ b a r -

c a ” , i l m u t a t o m e z z o d i trasporto per accedere alla stessa Potenza quando, n e i s e c o l i s u c c e s s i v i , l ’ i s o l a a n z i d e t t a d i v e n n e penisola Nella “carrozza” poi rav-

visa “ il migliorato mezzo di trasporto per accedervi quando le acque del lago

c i r c o s t a n t e e r a n o p e r esaurirsi completamente” “Nel costume più o meno turchesi indossato da tutt i i p e r s o n a g g i i m p l i c a t i nella sfilata, infine, la stirpe originaria o “turanica” d e i p r i m i a b i t a t o r i g i u n t i per mare” Certamente anche l’offensiva musulmana avverso la Cristianità, scagliatasi nel secolo nono contro l’Italia con l’occ u p a z i o n e d e l l a S i c i l i a e della Puglia, e la presenza dell’emirato di Bari nel quale si avvicendarono il

b e r b e r o K h d l f u n M u f f a -

r a g e i l f a m i g e r a t o S a w -

d a n c h e t e r r o r i z z ò t u t t a l’Italia meridionale da Ta-

r a n t o a B e n e v e n t o , d a

Ascoli Satriano a Salerno e a M o n t e c a s s i n o , h a l e sue colleganze con la sfilata “feroci nella conqui-

s t a e n e l s a c c h e g g i o , g l i o s c u r i S a r a c e n i e d i l o r o c a p i , t e m i b i l i s e n e m i c i , ma ricchi di una compless a u m a n i t à , i n s e g n a r o n o f o r s e a g l i a b i t a n t i d e l l e

v e n t i q u a t t r o “ c a s t e l l a ” pugliesi cos’è la tolleran-

z a r e l i g i o s a i n t e m p o d i p a c e , c o m e s i f a f r u t t a r e la terra, come si scambiano prodotti con vantaggio Erano quei saccheggiatori, quei mercanti di schiav i l e f o r z e n u o v e : b a n d e p a r t i t e d a l u o g h i d i v e r s i ma unite dal vincolo formale della medesima religione costrinsero i cristian i , c o n l a m i n a c c i a d e l l a loro presenza e della loro abilità di predoni e di merc a n t i , a d u n i r s i c o n t r o d i loro ” Le finestre hanno

i n o r r i d i t o p e l f u m o e p e l r u m o r e a l l a a v v e n t u r a d i una notte di mezza estate percorsa dal trotto dei cavalli che annusano, narici dilatate e umide, la frigge ardita, l’odore del caseggiato, gli incendi appiccati dai giannizzeri Una va-

s t a o p e r a d i r e c l u t a g g i o d a l l e c o n t r a d e d i c a m p a -

g n a È u n a a v v e n t u r a d i violenza e di sangue?

O l a t r e g u a s i l e n z i o s a e calma della compiuta conquista? Sono gli unni delle coste della Gaveta, gli uiguri di Marruccaro, i lelg i u c h i d i d i G i a r r o s s a , i mamelucchi, i timuridi di Bosco grande, i tartari, gli

a r z e b a i g i a n i d i B o t t e , i Kasakhi e ciuvasci di Pallareta, Rifreddo, frusci

L e o r d e h a n n o i n v a s o l a città

I J a c k P a l a n c e d i z i g o m i spinti e occhi obliqui come i teschi dei Monasteri Tibetani, mongoli dal pallore olivastro e che vivo-

no da protagonisti la serata del 29 maggio, sono gli esponenti di quello che fu l’impero delle campagne, quelli che resta dell’esercito ottomano che batteva i t e r r e n i c o n z a p p o n i e vanghe, abitanti delle sterpaglie di Tiera, di Cardillo e di Zucchero, eurasia di Potenza La finzione è nella sfilata Grinta e comp o r t a m e n t o d e l l e s t e p p e Hanno i volti scolpiti dai venti siberiani di Montocchio e di Pierfaone Sgozzatori di pecore ed agnell i , s c a n n a t o r i d i m a i a l i , massacratori di polli e conigli Bestemmiano come turchi, fumano come turchi, siedono alla turca: sono teste di turco che fanno da capro espiatorio e bersaglio nei tirassegni Ma i t u r c h i c h e s t a v a n o p e r avanzare in direzione dell a c a t t e d r a l e s o n o n e l l a aspettativa della città e cos t i t u i s c o n o u n o d e i s u o i a s p e t t i f r e u d i a n i : p e r c h é o g n i 2 9 m a g g i o , d o p o l’imbrunire le strade ed i vicoli sono interessati dal r u m o r e , d a g l i s q u i l l i d i t r o m b a , d a l r u l l o d i t a mburi, dei timpani, fusti in legno e membrane in pelle, dalla gran cassa e dag l i s t r u m e n t i a f i a t o L a gente si riversa nelle vie e n e l l e p i a z z e , s u i b a l c o n i gremiti ad ammirarli Da Bufata, Isca Verderuolo di C e r r e t a , d a M a l v a c c a r o , dai Fondi Tiera-Lavangon i , G a l l i t e l l i , d a i C u g b i d e l l ’ O r s o e d e l l a C o r t e , dalle difese dello Foi, dai Paschi Macchitella, sono mobilitati per questa confluenza rabbiosa di scimit a r r e D a l l e M a s s e r i e a l M o l i g n a n i , d e l M o n a c o , Ciciliana, alla Macchia di Lantone, della Fontana di T o r r e t t a , d a i V a l l o n i d i Lemma e Maccarone, dagli scoscesi Pascoli Cappellazzi, Poggi d’oro, Isca del Pioppo, Sferra Cavalli, da Colascuri, Fontanili,Iscasecca, Ciciniello, da C h i a n c a l i , l e c o n t r a d e agresti della fiaba arcaica, h a n n o a t t r a v e r s a t o l a grande muraglia Non vi sono più Khan sui troni delle terre, la caduta d i p o t e n z a t r a s p a r e n e l l e note di Chopin Soffia un soffice polline d’Asia, fior i s c e l a r o s a d i S a l o r d a l fondo rosso vermiglio: ecc o g l i S p a h i i n q u a d r a t i nelle geometrie delle decorazioni: il piede di cammello e le frecce e i totem, b a s t o n e a d u n c i n i , t r i a ng o l i d i p a l l i n e , t a n g a d i Gengis khan, mezze lune. Sugli scudi misteriosi dis e g n i e d r a g h i d a l l e o cchiaie colò aria Lo sciraz,

il Belucistan di sera e lan a , l ’ a f s c i a r i z e b r a t o , i l Kilim anatolico, il Bergam a s c o , i l B o k h a r a a m aranto, l’Heriz, il Gioravan con cimossa, i tappeti dai motivi floreali che le trib ù n o m a d i t u r c o m a n n e hanno rovesciato nei merc a t i d i B a g d a d , a s s i e m e alle coperte ricamate, arabascate esposte sui balconi, sono corsie per il Gran Turco, e le circasse sono le gualdrappe dei cavalli, c o m e i c o l l i s t r e t t i e d amascati delle giacche dei c a v a l i e r i V e n g o n o d a l l e tende, giacigli e coprisella, dal fasto delle corti dei c a l i f f i , d

e moschee iraniane Il tappeto volante della piazza della città, Prato di lana e d i p

, A

ì , barbe bere e turchine, mit i c i c

Oriente di Potenza, orient

d i che muovono da est dal mare, dal fiume I turchi arrivano adirati, nello strepito dei carriaggi, disinibiti dallo sguardo ammon i t o r e d e l S a n t i a r i a n o

O

p

t i s o n

l i u f f i c i , n

i l ab o r a t o r i , n e l l e a z i e n d e d e l l a c i t t à o p e r o s a e t e rziaria

Ma i turchi erano “Banom i ” c o n z i m m a r r e e t u rbassi, o trasportati su portantine sostenute da robuste stanghe laterali L’Arco di San Gerardo era un p o n t e , u n b r a c c i o d i v i a che univa le suppliche del popolo a quelle di un santo autorevole, laico o religioso che fosse, un cunic o l o n e i s e c o l i p e r i v e rbali delle guardie, le carte notarili, i registri delle cr es ime n elle allean ze d i sangue e nella spartizione dei controlli La città cres c e v a n e i f o n d i r u s t i c i , nelle braccia da ingaggiare, nei busti rattoppati dalle pezze Un arco teso pen e t r a v a n e l l e c a m p a g n e , nei dirupi

I l c o n t a d i n o c h e c a v a l c a deve abbassarsi. Forche caudine per i mul i , p e r i c a r r i A r c o d i t r i o n f o i n v e c e p e r c h i riempiva lo sguardo compiaciuto dei campi

L’arco è una bocca che di notte parla con le voci incuneate, una cuffia per la r e g i s t r a z i o n e e l ’ a s c o l t o d e i s u o n i , d e i r u m o r i , d i q u a n t o l a c a m p a g n a v a t u t t ’ o r a m a c i n a n d o n e i fossati e nelle antiche gore dei mulini ad acqua

Periscopio 18 www lecronache info mercoledì 15 maggio 2024
e l s i l e n z i o
e l l
us t a f à
a t h ,
a d i r
e i n m a r c i a , a g g r e s s i v o e d i m p r e v e d i b i l e d i u n a
i t t à e s p o s t a a g l
a s s e
r o t e
d
r e g h i e r a : A b u d , M
, F
N
l
a v a l i e r i a r m a t i
c
i
e p
t t o r e
g g i i n i
o
o n e g
e
S I D E N T E A S S O C I A Z I O N E “ V O G L I A D I T E AT R O ”
* P R E

Sant’Angelo le Fratte, accordo

p e r l a p r o m o z i o n e c u l t u r a l e

SANT’ANGELO LE

FRATTE Continua ad essere fucina di idee e a renderle concrete il Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino, sin dagli anni ‘90 impegnato a trasformare il borgo in meta di turisti, visitatori e celebrità Il Primo cittadino ha difatti siglato un Protocollo d’Intesa con l’Istituto di Diplomazia Europea e Sudamericana, presieduta dalla giornalista Ana Claudia Barbuda L’iniziativa mira a coinvolgere l’intera cittadinanza nell’approfondire e valorizzare la promozione del territorio in ambito culturale e delle relazioni internazionali, tramite l’organizzazione di mostre, seminari, convegni e altre attività di interscambio con altri Paesi «L’Amministrazione comunale conferma la sua attenzione al turismo e alla cultura - sottolinea Laurino- Con la promozione culturale a livello internazionale si può co-

nico e autore televisivo, per la presentazione del suo libro “Domani a memoria” ovvero le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Mirabella Prima ancora il Sindaco aveva dato il benvenuto al Direttore d’orchestra Carmine Caiazzo, e poi critici d’arte e politici come Vittorio Sgarbi, ed ancora Paolo Odierna, banchiere e consulente di società e stati sovrani, italiano che approdato in America, dopo una vita spesa in consulenze in giro per il mondo, ha in California una delle due sedi operative della sua società, diventando punto di riferimento per la comunità italiana e non solo, oltre a curare l’entrata sul mercato americano per molte imprese, produce film Con lui anche l’attrice, conduttrice e giornalista Elena Presti, volto noto al grande pubblico per essere stata nel cast di “Un posto al sole” e in “Valeria medico legale” Ha lavorato con Sergio Castellitto, recitato per Lina Wertmüller Protocollo

struire qualcosa di duraturo e permanente per il nostro comune, ed è ciò su cui si sta lavorando».

La presidente dell’Istituto Diplomazia Europea e Sudamericana, Ana Claudia Barbuda, dal canto suo ha invece affermato che «a nome dell’Istituto, formato da validissimi componenti, non possiamo che ringraziare il Sindaco per l’attenzione mostrata e alla collaborazione che si suggella oggi col Protocollo d’Intesa, che ci consente di dare un contributo nell’ambito internazionale della cultura e della riscoperta dei beni culturali del turismo di radici» Tra gli obiettivi

che l’Amministrazione di Sant’Angelo Le Fratte intende realizzare «rientra anche la costituzione di un coordinamento per promuovere, incentivare e valorizzare le relazioni internazionali anche allo scopo di migliorare le opportunità di interscambio – si evince dal documento sottoscritto tra le partie che il coordinamento consente all’Amministrazione Comunale -anchedi organizzare attività nell’ambito internazionale di promozione economica, convegni, rassegna stampa, gemellaggi e quant’altro sia necessario per cogliere in modo concreto le opportunità di che

trattasi, anche in ambito culturale e universitario; Redigere un piano di sviluppo economico-turistico; creare appositi spazi mirati a diffondere la cultura nelle relazioni internazionali; Attivare progetti che attirino in città specifici fondi della Unione Europea e interagire con altre comunità, culture, Paesi differenti» Come dicevamo in apertura, oltre alle visite istituzionali, Sant’Angelo è sempre più meta anche di “celebrità” Nel fine settimana la comunità santangiolese ha accolto Michele Mirabella, regista, attore, conduttore televisivo e radiofo-

Week end all’insegna della Pentecoste di Melfi

MELFI Si svolgerà nel prossimo weekend, 18 e 19 maggio, l’evento della Pentecoste di Melfi, rievocazione dell’assedio della città avvenuto il 23 e 24 marzo 1528 da parte dell’esercito francese, guidato dal Visconte di Lautrec e dalle Bande Nere, le famigerate truppe mercenarie fondate da Giovanni de’ Medici e, successivamente, della liberazione da parte delle truppe imperiali spagnole di Carlo V, tradizionalmente coincidente con il giorno di Pentecoste La manifestazione ha inizio sabato sera alle 18 con l’esposizione degli stendardi imperiali sulla torre più alta del castello e con l’assedio alle mura da parte delle truppe francesi, presso la Porta Venosina, intorno alle ore 20 Si prosegue, sempre sabato sera, con la visita agli accampamenti lungo corso Garibaldi e in piazza Duomo, dove si svolgerà il “Bivacco dei francesi”: un evento di animazione con artisti di strada, street food e con una rappresentazione teatrale al-

l’aperto sulla vicenda umana di “Ronca Battista”, il boscaiolo melfitano che si oppose, armato soltanto della sua roncola, all’ingresso in città delle truppe nemiche. Si tratta di una novità nel programma tradizionale, introdotta l’anno scorso e quest’anno ulteriormente arricchita Durante la notte, a partire dalle ore 4, inizierà la parte sacra dell’evento con il pellegrinaggio a piedi verso il Monte Vulture della effigie della SS. Trinità, custodita presso la chiesa di Santa Maria ad Nives in via Ronca Battista Alle ore 7, in montagna, presso la cripta dello Spirito Santo sarà celebrata la SS. Messa da S. E. Mons. Ciro Fanelli, vescovo di Melfi Alle ore 9 di domenica, in piazzale Stazione, si completerà la vestizione del carro della SS. Trinità e dell’effigie dell’arcangelo Michele e partirà il corteo di rievocazione storica della liberazione a opera degli Spagnoli Il corteo si snoda lungo le vie del centro storico fino a piazza Duomo, che ospiterà le

esibizioni più suggestive dei gruppi di figuranti, oltre trecento, presenti alla manifestazione Il corteo proseguirà quindi, in forma sacra e processionale, verso la parte più antica del borgo, fino al castello, per concludersi intorno alle ore 13 presso la chiesa di Santa Maria ad Nives Domenica pomeriggio, sempre a piazza Duomo, a partire dalle ore 16 proseguiranno le esibizioni dei gruppi di figuranti, che si concluderanno intorno alle 18 con la cerimonia del giuramento della città e del sindaco Tisbi nelle mani del

cardinale Doria, emissario dell’ammiraglio Andrea Doria, che dal 1531 ebbe in feudo la città per i servigi resi durante la guerra franco-spagnola del 1528 L’evento si conclude in serata con la rievocazione dell’assalto al castello, che fa rivivere di nuovo i giorni dell’assedio francese, concludendosi con uno spettacolo pirotecnico di grande effetto emotivo Ulteriore novità sarà, quest’anno, la presenza dei principi Doria Pamphili, che per la prima volta parteciperanno alla rievocazione.

valorizzare il territorio
d’intesa con l’Istituto di Diplomazia europea e sudamericana: obiettivo,
DI EMANUELA CALABRESE
S I S V O L G E R À S A B AT O E D O M E N I C A L A R I E V O C A Z I O N E D E L L’ A S S E D I O D E L 1 5 2 8 DA PA RT E D E I F R A N C E S I Periscopio 19 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info
20 mercoledì 15 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.