Cronache del 6 aprile 2024

Page 1

obiettivo 1 milione di veicoli

Produzione 1° trimestre, calo del - 9,8 %: Melfi lo stabilimento che perde più auto

reGIonaLI Bardi pronto al bis: «Perseguiamo la politica dei fatti, continueremo coi provvedimenti a favore dei lucani»

Tavolo trasparenza, r i u n i o n e c o n S o gi n

Si è svolta nella sala Verrastro del Palazzo della Giunta regionale della Basilicata, la riunione del Tavolo della Trasparenza sulle attività di dismissione dell’impianto Itrec di Rotondella, in provincia di Matera Nel corso dell’incontro, svoltosi in modalità mista, in fisico e videoconferenza, Sogin, la società pubblica incaricata dell’attività di decommissioning, ha illustrato l’avanzamento delle attività di smantellamento e messa in sicurezza dei rifiuti presenti nell’impianto

Itrec di Rotondella ( )

■ continua a pagina 8

eLeZIonI L’ex Sen. alla sfida del consenso reale. Cariello candida la sorella. Sabina (Pietragalla) all’ultima corsa

Pepe alla prova delle preferenze

STRADE KILLER

Statale 92, nei pressi di Pignola incidente mortale per il 47enne agente di Polizia locale del capoluogo

Michele Pellegrino

■ Servizio a pagina 15 POTENZA

In centro storico le aree pedonali soccombono al parcheggio selvaggio

Falconeri: «È del tutto ingiustificabile»

■ R Mollica a pagina 14

MONTALBANO JONIC0

Blitz dei Carabinieri a casa di un allevatore, trovati circa 200 grammi di cocaina ed oltre 6 mila euro

■ Servizio a pagina 20

SERIE C, CALCIO

Il Potenza a Taranto in cerca di punti salvezza

Picerno-Cerignola, allerta tifo: trasferta vietata ai pugliesi

■ R Nigro a pagina 24 Pienone a

Orgoglio
mille SaBaTo 6 aPrILe 2024 • ANNO IX N 79 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466
lucano a
Stellantis,
lontano LA BUONA NOTIZIA, LA MARELLI SYSTEM ITALY SPA PREFERISCE LA BASILICATA AL MESSICO
presentazione
liste
il Gen
P i r o : « D e M a r i a n o n s p o r c h i la mia campagna elettorale»
CA SO FOT O, IL FORZISTA REPL ICA A L SINDA CO DI LAT RONICO Servizio a pagina 3
DI ROTONDELLA
Dellapenna a pagina 2
Filiano alla
delle
del presidente:
parte alla garibaldina
IL
ITREC
M.
Servizi a pagina 17 IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
(foto A Mattiacci) La vignetta di M Bochicchio Servizio a pagina 3

REGIONALI L’ex senatore con coraggio alla prova delle preferenze Marrese tira da solo la coalizione

Pepe, il sindaco e il senatore del popolo

Car iello cambia par tito e candida la sorella Sabina, l’ex pr imo cittadino di Pietragalla è all’ultima corsa

D I MA S S IM O D E LL A P E NNA

«Ès t a t o e l e t t o i l s i n d a c o d e l Popolo» furon o l e p a r o l e c h e p r o n u nciò Pasquale Pepe quando fu eletto per la prima volta primo cittadino di Tolve Ed è proprio il suo essere uomo del Popolo la caratt e r i s t i c a p i ù p r e g n a n t e della sua attività politica Quando si candidò al Senato, venendo eletto a sorpresa, nella sua Tolve ott e n n e c o n s e n s o p l e b i s c it a r i e l a f e s t a p e r l a s u a elezione fu una autentica manifestazione popolare

Ed è proprio questo legame carnale con il Popolo c h e c o n s e n t e a P e p e d i tentare la sfida delle elezioni regionali dopo essere stato per una legislatura Senatore della Repubblica

A n o s t r a m e m o r i a n o n è mai successo che un parlamentare non rieletto tent i l a c a n d i d a t u r a i n C o ns i g l i o r e g i o n a l e i n u n a c a m p a g n a e l e t t o r a l e c o n le p r e f e r e n z e n e lla q u a l e è necessario misurarsi con il consenso reale

Pasquale Pepe dimostra in questo scorcio di campagna elettorale di avere sia il coraggio delle sfide diff i c i l i c h e l a f o r z a d e l l e idee

Due qualità di cui il Gov e r n o r e g i o n a l e h a s i c ur a m e n t e b i s o g n o p e r l a prossima legislatura

IL CORAGGIO

DI MARRESE

Quando si iniziò a parlare di candidature alla presid e n z a d e l l a R e g i o n e e i l

c e n t r o s i n i s t r a v i v e v a i l suo innamoramento adol e s c e n z i a l e v e r s o C h i orazzo fummo i primi a dir e c h e M a r r e s e s a r e b b e stata la migliore soluzione.

Sindaco al secondo mandato, presidente della Provincia eletto all'unanimità, brillante nell'eloquio e capace di grandi doti tattiche e strategiche, se fosse stato individuato prima a v r e b b e d a t o f i l o d a t o rcere a Bardi

I l c e n t r o s i n i s t r a , p e r ò , s i è m e s s o a c i n c i s c h i a r e e p e r d e r e t e m p o e d è a r r iv a t o a l l a s o l u z i o n e m iglior e nel mo mento p eggiore

Chiunque altri, al posto di Marrese e nelle sue stesse condizioni, avrebbe rinunciato

Lui, però, è uomo di Part i t o e d i I s t i t u z i o n i e h a accettato la sfida caricandosi sulle spalle una coalizione in brandelli

Anche se nessuno ci dirà c h e è v e r o s i a m o c e r t i che, se fosse stato scelto prima, avrebbe avuto temp o e m o d o p e r e v i t a r e l a f r a t t u r a c o n P i t t e l l a e avrebbe costruito una coalizione migliore. Con la determinazione dei coraggiosi ci sta provand o c o m u n q u e a r i m o n t ar e N o n è f a c i l e , f o r s e è impossibile ma gli va dato atto che nessuno avrebb e f a t t o u n a p a r t i t a m igliore

CARIELLO AL VENTO

E s s e r e s i n d a c o m o l t o spesso è garanzia di qual i t à e d i d e t e r m i n a z i o n e Per vincere ci vuole con-

senso reale, per fare bene il sindaco ci vuole talento e capacità di sacrificio

T u t t o q u e s t o e v i d e n t emente Cariello non ce l'ha

Dopo una quasi completa legislatura da capogruppo

d e l l a L e g a , h a c e r c a t o l a via di fuga nella candidatura a sindaco di Scanzano Jonico

H a v i n t o l e e l e z i o n i , h a provato a sistemare qualc h e s t a l l a m a , p o i , n o n è r i u s c i t o a t e n e r e i n p i e d i la maggioranza

Impossibilitato ad immaginare una candidatura in Lega per la crisi dei cons e n s i d e l s u o P a r t i t o d i p r o v e n i e n z a , s c h i a c c i a t o da Leone, Quarto e Latron i c o n e l l e c a n d i d a t u r e maschili, prova a tornare in pista per interposta pers o n a t r a m i t e l a p r e f e r e nz a d i g e n e r e c a n d i d a n d o la sorella

Quando la politica divent a u n f a m i l i s m o a m o r a l e t u t t o è p e r m e s s o , f a r à i c o n t i c o n i v o t i e s i f e rm e r à n e l l i m b o d e l d imenticatoio

NICO SABINA IL TROMBATO ECCELLENTE

Completiamo la serie dei sindaci ed ex sindaco che c i r i p r o v a n o a t o r n a r e i n campo con l'ex sindaco di Pietragalla Nico Sabina Sul suo profilo Facebook fa bella mostra di sé la foto abbracciato al sindaco d i B a r i D e c a r o a v o l e r simboleggiare la vicinanza all'uomo la cui amministrazione è nella bufera per ipotesi (tutte da verificare) di voto di scambio A d i f f e r e n z a d i D e c a r o , però, Sabina è un perdent e . V i n s e l e e l e z i o n i c omunali la prima volta ma, per la prima ed unica vol-

ta nella storia del Comune di Pietragalla fu, poi, bocciato al secondo tentativo Il voto nei piccoli comuni non sbaglia mai e non perd o n a , i r a p p o r t i s o n o d iretti e personali e se non rispetti il mandato popolare vai a casa

L u i h a f a l l i t o i l b i s G l i a m e r i c a n i d i c o n o c h e i l primo mandato serve per essere rieletto, il secondo per passare alla storia. Ha fallito il primo, non è stato rieletto, è uscito dalla storia

U n o c o n q u e s t o c u r r i c ulum il Partito Regione di un tempo non lo avrebbe mai candidato In tempi di t r a m o n t o , p e r ò , p i c c o l i uomini danno ombre lunghe

Non sarà eletto in Consiglio e tornerà nell'oblio

A v r à c o s ì p i ù t e m p o p e r d e d i c a r s i a l l e m a r a t o n e con Decaro

Primo Piano 2 www lecronache info s abato 6 aprile 2024
Pepe durante l’apertura del Comitato elettorale La sorella di Pasquale Cariello, Mariangela Nella foto a destra, Sabina insieme a Decaro

LA REPLICA DEL CANDIDATO FORZISTA ALLE REGIONALI ALLE ACCUSE DEL SINDACO DI LATRONICO DOPO LA FOTO POSTATA CON UNA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE

Piro: «De Maria prova a sporcare la mia campagna elettorale»

Èda

qualche giorno che il social network più famoso del mondo è teatro di un acceso battibecco tra Fausto De Maria, sindaco di Latronico ed ex s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d i I t a l i a V i v a e i l gruppo consiliare regionale di Forza Italia Ad accendere gli animi una foto postata da De Maria che lo ritrae insieme al candidato alla carica di consigliere regio-

nale con la lista Basilicata Casa Comune a s o s t e g n o d i P i e r o M a r r e s e p r e s i d e n t e , Angelo Chiorazzo e una persona diversamente abile

Foto vista da chi molto probabilmente ges t i s c e l a p a g i n a d e i f o r z i s t i c o m e u n a «strumentalizzazione della disabilità». Un m e s s a g g i o c h e n o n è p i a c i u t o a l s i n d a c o di Latronico che non trova corretto «usa-

re il sito istituzionale del gruppo consiliare per insultare un sindaco». Frase che inn e s c a u n a s e r i e d i c o m m e n t i c o n e p i t e t i non piacevoli verso De Maria che trova la solidarietà di molti suoi sostenitori. Uno tra questi, più accanito di tutti, che cita il candidato consigliere regionale di Forza Italia Francesco Piro come l’autore degli «insulti gratuiti».

Non si fa attendere la risposta del candidato azzurro che replica: «Non ho insultato nessuno Il post è stato pubblicato sull a p a g i n a r e g i o n a l e e n o n s u q u e l l a m i a personale ma c’è chi se la prende con me Non ho usato i termini offensivi segnalati dal sindaco De Maria e da altri suoi sodali». «Tentano di sporcare la mia campagna elettorale perché rancorosi. Fanno allusioni a cose che io non ho mai detto Piuttosto sono loro che in questo momento strumentalizzano la disabilità» conclud e i l c a n d i d a t o a l l e r e g i o n a l i F r a n c e s c o Piro.

REGIONALI Pienone a Filiano in occasione della presentazione delle liste che sostengono il presidente. Illustrato il resoconto del lavoro svolto

Bardi pronto al bis: «Orgoglioso di questa Basilicata attrattiva»

Ie r i s e r a , i n o c c a s i o n e della presentazione a Filiano delle liste “Orgog l i o L u c a n o ” e “ L a V e r a Basilicata” che lo sostengono alle prossime elezioni regionali, il presidente uscente della Regione Basilicata V i t o B a r d i h a r i l a s c i a t o un’intervista nella quale ha t r a c c i a t o u n b i l a n c i o d e i suoi primi anni di governo e delineato i programmi per il futuro: «È un programma che tocca i punti più importanti che fanno riferimento alla passata legislatura e che ci auguriamo possano avere u n c o m p l e t a m e n t o n e l l a p r o s s i m a » , h a d i c h i a r a t o Bardi che ha illustrato poi i t e m i c r u c i a l i c o m e q u e l l i d e l l a S a n i t à , d e l l e I n f r as t r u t t u r e « c h e s e r v o n o a questa terra per continuare a c r e s c e r e » , d e l T u r i s m o

«nelle sue potenzialità e che c o n t i n u e r e m o a s o s t e n e r e anche attraverso l’agricoltura e le imprese» e soprattutto l’attenzione riservata « alle famiglie e ai soggetti più deboli affinché si possa avviare una politica sociale c h e v e n g a i n c o n t r o a l l e aspettative dei più bisognosi»

Il Generale ha quindi elencato alcune delle iniziative m e s s e i n c a m p o d a l l a s u a Giunta in questi anni, come «il bonus gas, del bando per i non metanizzati che estenderemo a tutti e del bonus i d r i c o » L ’ o b i e t t i v o , h a spiegato Bardi, è quello di «fare in modo che la cittadinanza tutta della Basilicata possa fruire delle risorse e di quei benefici che sono loro messi a disposizione»

La visione per il futuro del-

la regione delineata dal governatore punta a «una Bas i l i c a t a c h e s i a a t t r a t t i v a , che sia un centro strategico per tutti» e non «una regione di serie B, come qualcuno ha detto, bensì come tutte le altre se non meglio delle altre» «Per noi - incalza

B a r d i - l a B a s i l i c a t a è d a Champions League» «Dopo 5 anni», prosegue un B a r d i « e m o z i o n a t o e d o rgoglioso» di vedere nuovamente e «ancora più gente

i n t o r n o » a F i l i a n o c h e r im a r c a e s s e r e « i l m i o p a ese», si ripete la stessa cosa Questo per me è motivo di orgoglio, fra l'altro una dell e l i s t e c h e m i s o s t i e n e s i chiama “Orgoglio lucano”

I o c r e d o c h e i n p o l i t i c a s i possa e si debba fare molto ma, soprattutto, quello che è importante far capire a tut-

ti è che la politica non è sol a m e n t e f a t t a d i p a r o l e , d i chiacchiere, ma è fatta anche di fatti concreti da parte di chi sente addosso questa responsabilità e l’orgog l i o d i e s s e r e l u c a n o » , h a dichiarato Bardi tracciando un bilancio del suo operato «È una dimostrazione che

la politica può essere vicina ai cittadini: non distante m a a g g r e g a n t e e i o s o n o f o r t e m e n t e c o n v i n t o c h e con la Giunta che mi ha affiancato ma, soprattutto, con quella che potrà esserci in un possibile futuro si possa continuare nel lavoro fatto e d i s v o l g e r l o c o n p i ù a ttenzione ancora verso la Bas i l i c a t a c h e è u n a r e g i o n e bellissima», ha concluso. G r a n d e e m o z i o n e q u i n d i per Bardi ritrovarsi nuovamente nel suo paese d'origine, Filiano, «in così tant i » « È d a v v e r o u n a g i o i a immensa E se in così tanti avete scelto di esserci vuol dire che siamo sulla strada giusta Che siamo destinati a vincere», ha concluso Bardi lanciando la volata finale verso le elezioni regionali.

Primo Piano 3 www lecronache info
sabato 6 apr ile 2024
A.P.
Bardi e alcuni momenti dell’incontro (foto Mattiacci) Piro e la foto postata da De Maria

Il candidato alle Regionali ha preparato una “ricetta” dedicata ai giovani del territorio: «Servono investimenti per i nostri ragazzi»

A c i t o ( A z i o n e ) : « V i s i o n e s t r a t e g i c a p e r a r g i n a r e f u g a d a l l a B a s i l i c a t a »

«Mi c h i e d o n o s p e s s o s e e s i s t e u n a soluzione per evitare che i nostri ragazzi vadano via d a l l a B a s i l i c a t a D o b b i am o c r e a r e o p p o r t u n i t à d i l a v o r o a i n o s t r i g i o v a n i , consentire loro di scegliere se andar via o rimaner e , n o n e s s e r e c o s t r e t t i a lasciare gli affetti più cari» A dirlo in una nota è Vincenzo Acito candidato alle prossime elezioni Reg i o n a l i c o n A z i o n e « L a Basilicata può diventare la terra che attrae talenti da tutto il mondo che, insieme ai ragazzi locali, poss o n o e s s e r e a i u t a t i a f a r e i m p r e s a s e n z a a n d a r v i a , l a v o r a r e o f f r e n d o s e r v i z i al mondo, ma rimanendo

vicini ai propri affetti La politica, quella che ha visione e strategia, può real i z z a r e t u t t o q u e s t o . È i l mio progetto, partito con l’Academy di Matera, che è solo un primo tassello di un più ampio progetto di sviluppo Per questo bisognerebbe avere una visione strategica per il futuro della Basilicata L’ obiettivo da attuare nell’immediato consiste nell’attrarre

t a l e n t i d a t u t t o i l m o n d o nei 5 settori dove ricerca ed imprese si incontrano: Cultura e Creatività, Aut o m o t i v e , E n e r g i a , B i o ec o n o m i a e O s s e r v a z i o n e della Terra; favorire la nascita di 5 Academy e di 5 Istituti Tecnologici Superiori (Its) per formare i ra-

gazzi lucani e favorire la n a s c i t a d i n u o v e i m p r e s e p r o m o s s e d a l l a c o n t a m inazione tra talenti esterni e ragazzi lucani; alla Pol i t i c a i l c o m p i t o d i i n n escare gli incontri e favor i r e l a c o n t a m i n a z i o n e , p e r g e n e r a r e n u o v a i mprenditorialità anche nelle a r e e i n t e r n e ; c o n i l c o mpletamento della fibra ottica in tutti i comuni della

B a s i l i c a t a s i r e a l i z z e r à l ’ a u t o s t r a d a s u c u i f a r viaggiare i servizi offerti sui mercati di tutto il mondo dalle imprese insediate nei paesi della Basilicata; iniziare, così, il processo di inversione della desertificazione antropica delle a r e e i n t e r n e , g e n e r a n d o sviluppo ed occupazione»

D

Weekend lucano per la Boschi a sostegno dei candidati consiglieri di “Italia Viva”

Tuttopronto per l’apertura della campagna elettorale di Mario Polese, componente della Cabina di regia nazionale di Italia Viva. Polese e candidato nella lista “Orgoglio lucano” a sostegno del candidato presidente Vito Bardi per le elezioni del 21 e 22 aprile prossimi. L’evento di apertura si svolgerà domenica prossima, 7 aprile, presso il comitato elettorale in via del Gallitello 13. All’inaugurazione saranno presenti la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi e il candidato presidente Vito Bardi. Durante l’evento Boschi, Bardi e Polese illustreranno le proprie idee per il rilancio della Basilicata e i termini dell’accordo programmatico. La deputata Maria Elena Boschi sarà però prima a Matera domani pomeriggio, sabato 6 aprile, alle ore 17 00 presso Unahotel MH Matera a Borgo Venusio per incontrare le imprese, le associazioni di categoria, i professionisti e i sindacati della provincia di Matera. Un incontro organizzato e fortemente voluto dai candidati Luca Braia e Annunziata Antezza di Italia Viva nella lista Orgoglio Lucano, a sostegno del Presidente Vito Bardi Occasione per lanciare la campagna verso il voto per le elezioni regionali del 21 e 22 aprile prossimi e confronto utile a definire gli impegni da assumere per il futuro della Regione Basilicata.

I l s e gr e t a r i o p r ov i n c i a l e S c a r n a t o : « B i s o g n a m o b i l i t a r s i p e r M a r r e s e c o n u n i t à e fo r z a i n q u e s t e d u e s e t t i m a n e p r i m a d e l vo t o »

I l P d s i m e t t e a l l ’ o p e r a c o n g l i S t a t i G e n e r a l i m a t e r a n i a F e r r a n d i n a

«La campagna elettorale che abbiamo davanti è d e c i s i v a p e r l e s o r t i

della Basilicata Il Partito Democratico della Provincia di Matera si sta impegnando e si impegnerà a fondo su tutto il territorio provinciale per confrontarsi con i cittadini, raccogliere le loro istanze e diffondere i punti programmatici della coalizione di centrosinistra Queste elezioni sono molto importanti per il futuro della nos t r a r e g i o n e p e r c h é d a v a n t i a l l a p e g g i o r e d e s t r a d i s e m p r e t u t t i i cittadini che si rivedono nei valori del progressismo e della democ r a z i a n o n p o s s o n o r i m a n e r e a guardare Per questi motivi la Fed e r a z i o n e P r o v i n c i a l e d i M a t e r a del PD ha convocato per Sabato 6 Aprile alle ore 15 30 a Ferrandina

Stati Generali», fa sapere il partito materano in una nota Saranno p r e s e n t i i d i r i g e n t i d i p a r t i t o e i segretari di circolo, gli esponenti istituzionali del PD provinciale, i Parlamentari, il candidato govern a t o r e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Piero Marrese e i candidati al consiglio regionale della lista del Partito Democratico «È il momento di serrare le fila nelle ultime due settimane di campagna elettorale per le elezioni del Presidente e del Consiglio Regionale La nostra lista è composta da personalità importanti che hanno dato prova di a v e r l a v o r a t o b e n e s u i t e r r i t o r i L ’ a p p u n t a m e n t o d i s a b a t o ( d omani ndr) a Ferrandina è utile per comunicare che scegliere il PD significa scegliere la stabilità, la responsabilità e il futuro contro una destra che non solo non è in gra-

do di affrontare i problemi dei citt a d i n i i n t e r m i n i d i s a n i t à , a g r icoltura, turismo, ma che vuole rip o r t a r c i a d u n m e t o d o c h e p o c o h a a c h e f a r e c o n l a r i s o l u z i o n e

dei problemi che ci riguardano È fondamentale mobilitarsi, con unit à e f o r z a , i n q u e s t e u l t i m e d u e settimane», dichiara il Segretario Provinciale Claudio Scarnato

Primo Piano 4 www.lecronache.info
sabato 6 aprile 2024
p r e s s o l ’ H o t e l d e g l i U l i v i i s u o i
I I N S I E M E A B A R D I P E R P O L E S E
O M A N

Oggi alle ore 18:00 presso il Pineta Dancing Cafè a Potenza, il candidato al Consiglio regionale incontra i cittadini per illustrare il suo programma elettorale a supporto di Bardi

Cannizzaro presenta la sua Basilicata: «Risvegliare le coscienze sul potenziale inespresso dei lucani»

Coordinatore regionale di N o i M o d e r a t i c o n f l u i t o p e r q u e s t e e l e z i o n i d e l 21 e 22 aprile nella lista di Forza Italia, il candidato al Consig l i o r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a F r a n c e s c o C a n n i z z a r o v a n t a u n a l u n g a e s p e r i e n z a p o l i t i c a nel contesto lucano ed è portav o c e d i u n r i n n o v a t o m o d o d i f a r e p o l i t i c a : a g i r e c o n c r e t amente per il bene comune e per un futuro di valore per la Basilicata

All’interno della complessa scena politica regionale, «entusiasmo e partecipazione attiva» dis t i n g u o n o l a v i s i o n e p r o g r a mmatica di Cannizzaro, il quale, g r a z i e a l l ’ a p p o g g i o d e l p r e s idente Vito Bardi, che sarà pres e n t e a l l ’ e v e n t o d i o g g i - a l l e ore 18:00 presso il Pineta Dancing Cafè a Potenza - e in rappresentanza dell’area moderata del centro destra lucano, condividerà con la cittadinanza obiett i v i e i d e e , c o n f e r m a n d o n u ovamente la centralità delle persone all’interno del suo progetto politico

Sanità, autonomia differenziata, spopolamento e condizione d e i g i o v a n i l u c a n i , i m p r e s e e terzo settore sono alcuni dei pil a s t r i d e l l ’ p r o g e t t o p o l i t i c o d i Francesco Cannizzaro Concret e z z a , b u o n s e n s o e l u n g i m iranza il comune denominatore

« L a c a n d i d a t u r a a l l e p r o s s i m e e l e z i o n i è u n a n a t u r a l e e v o l uz i o n e d e l m i o d e s i d e r i o d i f a r

e m e r g e r e l a B a s i l i c a t a , d i r is v e g l i a r e l e c o s c i e n z e s u l p otenziale inespresso dei lucani –dichiara Francesco Cannizzaro - Ascoltare le persone, condividerne richieste e necessità, lavorare insieme definiscono concretamente il mio impegno istituzionale È fondamentale considerare le imminenti votazioni c o m e u n ’ o p p o r t u n i t à d a n o n

s p r e c a r e , c o n s a p e v o l i c h e i l cammin o è lu n g o , ma in s ieme è possibile raggiungere importanti traguardi»

Una campagna elettorale che ha quindi solide basi per consentire alla Basilicata di essere protagonista nel contesto nazionale, partendo proprio dall’ascolto attivo delle istanze e dalla valorizzazione dei suoi cittadini

Primo Piano 5 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache.info

Al via la tre giorni in Basilicata del Sottosegretario al ministero dell’Agricoltura La Pietra: «L’Italia non può competere sulla quantità»

«
Va l o r i z z a r e l e e c c e l l e n z e per competere sulla qualità»

Ha p r e s o i l v i a d a Potenza la tre giorni in Basilicata del Sottosegretario al ministero dell’Agricoltura e della

S o v r a n i t à A l i m e n t a r e e Forestale, Patrizio La Pietra

A c c o m p a g n a t o d a l r es p o n s a b i l e n a z i o n a l e d e l Dipartimento Agricoltura d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , i l d ep u t a t o A l d o M a t t i a , L a Pietra ha incontrato prima il prefetto della città, Michele Campanaro, e poi in C a m e r a d i C o m m e r c i o i rappresentanti della assoc i a z i o n i d e l m o n d o a g r icolo

N e l c o r s o d e l l a s u a p e rmanenza in Basilicata previsti incontri con le associazioni venatorie, gli Atc e diverse visite in aziende agricole e stabilimenti prod u t t i v i d e l t e r r i t o r i o , i n p a r t i c o l a r e a P i e t r a g a l l a , Lavello, Matera, Venosa e Policoro « S t o a v e n d o u n p r o f i c u o c o n t a t t o d i r e t t o c o n g l i agricoltori del territorioha dichiarato La Pietra,

c o n i q u a l i m i s t o c o nfrontando sulle ipotesi di

sviluppo e sulle potenzialità finora inespresse Dop o l a r i u n i o n e , p r e s s o l a Camera di Commercio di Potenza, con i rappresentanti delle associazioni di categoria, ho iniziato la visita delle aziende agricole l o c a l i A d o g n i i n c o n t r o sto avendo la conferma di quanto la Basilicata sia ricca di eccellenze, in particolare nella produzione di vino, grano duro, olio e ortofrutta, ma in perfetto acc o r d o c o n g l i a g r i c o l t o r i ho ribadito quanto possiam o e d o b b i a m o s f r u t t a r e meglio le potenzialità agricole di una terra bellissim a , c h e m e r i t a d i e s s e r e v a l o r i z z a t a c o n p o l i t i c h e a t t e n t e e d i a m p i o r e s p iro»

« D a l l a p r o s s i m a G i u n t a regionale - ha aggiunto il Sottosegretario - sarà dov e r o s o r i c e v e r e i m p e g n i per incentivare la rete, per rafforzare le filiere e tutte

l e p r o d u z i o n i d i d e n o m in a z i o n e g e o g r a f i c a , c o s ì da riportare l’agricoltura, a l p a r i d i q u a n t o s t a f acendo il governo Meloni, al centro dell’agenda poli-

tica regionale Puntare sull e e c c e l l e n z e è u n t e m a non solo regionale, ma nazionale Noi non possiamo competere sulla quantità, m a s u l l a q u a l i t à s i a m o i migliori ed è quello Siamo stati il primo Governo ad andare in Europa a dire quelle che sono le esigen-

ze degli agricoltori italiani Il ministro Lollobrigida è riuscito a convincere quasi tutti gli altri paesi europei a cambiare le regole di una Pac troppo restrittiva e troppo indirizzata verso l’ambiente e poco verso la produzione agricola» «Noi - ha concluso il Sot-

t o s e g r e t a r i o a l m i n i s t e r o d e l l ’ A g r i c o l t u r a e d e l l a S o v r a n i t à A l i m e n t a r e e Forestale, Patrizio La Pietra - dobbiamo andare verso la sostenibilità ambient a l e , m a s e m p r e t e n e n d o c o n t o d e l l a s o s t e n i b i l i t à economica che si traduce in sostenibilità sociale».

L’assessore regionale all’Ambiente Latronico: «Sarà una priorità assoluta su cui il prossimo Gover no potrà lavorare»

«Continuare nella gestione forestale in maniera sostenibile»

Le a t t i v i t à l e g a t e a l l ’ a g r icoltura, selvicoltura ed altri usi del suolo “Agricult u r e , F o r e s t r y a n d O t h e r L a n d Uses-Afolu”, ricoprono un ruolo importante nella mitigazione dei cambiamenti climatici

I l p o t e n z i a l e d i m i t i g a z i o n e i n questo settore, infatti, consiste sia nell’aumento degli assorbimenti di gas serra negli ecosistemi, sia nella riduzione delle emissioni attraverso la gestione della vegetaz i o n e , d e i s u o l i e d e l b e s t i a m e

D i c o n s e g u e n z a , a l l a l u c e d e g l i obiettivi per il clima presenti a livello europeo ed internazionale, l e a t t i v i t a A f o l u h a n n o a s s u n t o u n a r i l e v a n z a s i g n i f i c a t i v a s i a nelle strategie e politiche pubbliche, sia nel settore privato

I crediti di carbonio, per l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, «sono senza dubbio il meccanismo di compensaz i o n e p i ù u t i l i z z a t o d a l l e o r g anizzazioni per adempiere ai target climatico»

«Per quanto il quadro regolatorio sia ancora in evoluzione, in part i c o l a r e c o n r i f e r i m e n t o a l m e rcato volontario, la Regione Basilicata - ha proseguito Latronico -

ha avviato un processo graduale di riscoperta del valore ambientale, sociale ed economico del patrimonio forestale lucano In Bas i l i c a t a e s i s t e u n ’ a r e a d i b o s c o pari a 288 020 ettari, a cui si aggiungono 104 392 ettari di altre t e r r e b o s c a t e , p e r u n t o t a l e d i 392 412 ettari Tale superficie pone la Basilicata al tredicesimo posto di una classifica che vede la Sardegna come la regione con la superficie boscata maggiore, e la V a l d ’ A o s t a a l l ’ u l t i m o p o s t o Q u a s i u n t e r z o d e l t e r r i t o r i o r egionale lucano e ̀ coperto da boschi»

«Inoltre - ha proseguito l’assess o r e r e g i o n a l e, s e s i r a p p o r t a l’area boscata al numero di abit a n t i , s i p u ò v e d e r e c o m e o g n i abitante abbia “virtualmente a dis p o s i z i o n e ” 5 0 0 0 m 2 d i b o s c o , d a t o r e l a t i v a m e n t e i m p o r t a n t e , i n f e r i o r e s o l o a p o c h e a l t r e r egioni e province autonome, come la Val d’Aosta, la Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano Tale patrimonio boschivo e per il 61,8% di proprieta privata, mentre il 38,2 % e di proprieta ̀ pubblica Con l'Università degli Studi della Basilicata e la Fon-

dazione Eni Enrico Mattei - evidenzia l'assessore regionale - abb i a m o a v v i a t o u n a r i f l e s s i o n e scientifica finalizzata a valutare il potenziale in termini di servizi ecosistemici del nostro patrimonio boschivo, che si pone l’obiettivo di fornire indicazioni utili in termini di pianificazione e, quindi, messa a valore di questa nos t r a r i c c h e z z a , i n a t t e s a d e i d ecreti attuativi della normativa europea sui crediti di carbonio. La pianificazione della gestione forestale ai vari livelli, e l’adozione di pratiche selvicolturali corrette sono il presupposto per un u s o s o s t e n i b i l e d e l l a f u n z i o n e produttiva delle foreste»

«La gestione forestale - ha conc l u s o l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a ll’Ambiente, Cosimo Latronico, ricandidato alle prossime elezion i - è a n c h e f o n d a m e n t a l e p e r l’erogazione di altri servizi ecosistemici, quali appunto il carbonio, in modo sostenibile Questa sarà una priorità assoluta su cui il prossimo Governo potrà continuare a lavorare»

Primo Piano 6 www lecronache info sabato 6 aprile 2024

Accordo di Sviluppo e coesione, il consigliere regionale: «Prendiamo atto della totale noncuranza del gover no regionale»

M a t e r a - F e r r a n d i n a , C i f a r e l l i ( P d ) :

«Statale nuovamente dimenticata»

Sc o r r e n d o l ’ e l e n c o delle opere finaziate c o n g l i F s c l a c u i s o t t o s c r i z i o n e d e g l i a ccordi è avvenuta tra Bardi e Meloni, come lamentato dal consigliere regionale del Partito democratico Roberto Cifarelli, «la S t r a d a S t a t a l e 7 M a t e r aFerrandina è stata nei fatti nuovamente ignorata»

i m p e g n a v a n o l a G i u n t a r e g i o n a l e a “ p o r r e i n e ssere ogni azione utile affinché la SS7 sia raddoppiata in tutto il suo tratto i n l o t t i f u n z i o n a l i e i n d ip e n d e n t i , i n s e r e n d o l a t r a le priorità urgenti da cant i e r a r e ; a s b l o c c a r e t u t t o ciò che osta, a livello dec i s i o n a l e e p o l i t i c o , a l l a realizzazione dell’opera di a l l a r g a m e n t o d e l l ’ a r t e r i a in tempi immediati; a soll e c i t a r e l ’ A n a s a l l a r e d azione del progetto”, nulla di tutto ciò è avvenuto»

«Sull’annosa vicenda - ha rimarcato Cifarelli, l’ultima “sorpresa” l’abbiamo a p p r e s a l e g g e n d o i l q u ad r o e c o n o m i c o d e l l e r is o r s e p r e v i s t e d a l l ‘ A cc o r d o p e r l a C o e s i o n e 2 0 2 1 - 2 0 2 7 G o v e r n o - R eg i o n e B a s i l i c a t a e d i l r el a t i v o P r o g r a m m a d i i nterventi il cui importo ric h i e s t o e d a s s e g n a t o a ll’opera Statale 7 Matera-

«Eppure, nel 2019 - ha dichiarato Cifarelli, all’att o d e l s u o i n s e d i a m e n t o , l ’ a l l o r a n e o p r e s i d e n t e Bardi in Consiglio regionale pronunciò parole solen n i: “P er q u es to al p r imo punto del Programma d i G o v e r n o r e g i o n a l e c i s a r a n n o l e i n f r a s t r u t t u r e È n e c e s s a r i o a n c h e l ’ i mm e d i a t o c o m p l e t a m e n t o d e l l a F e r r a n d i n a - M a t e r a D o p o c i n q u e a n n i d i g overno regionale di centrod e s t r a n o n a b b i a m o a s s istito a nessuna nuova oper a i n f r a s t r u t t u r a l e s e n o n due “tagli di nastro” di lavori iniziati prima dell’insediamento di Bardi&co Di fatto si sono trovati ad inaugurare due interventi, due di numero, loro malgrado» «Sul raddoppio della Stat a l e 7 M a t e r a - F e r r a n d i n a poi - ha proseguito il consigliere regionale del Pd, l a r e t o r i c a d e l c a m b i am e n t o h a t o c c a t o l ’ a p i c e d e l l ’ i p o c r i s i a i n q u a n t o n o n o s t a n t e v a r i e m a n i f es t a z i o n i o r g a n i z z a t e d a i sindacati, l’alta incidentalità della tratta stradale e le mozioni che all’unanim i t à i l C o n s i g l i o h a a pprovato che mettevano in evidenza come “Matera e la sua provincia non possono e non debbono esser e t o t a l m e n t e e s c l u s i d a o g n i o p e r a d i p o s s i b i l e m i g l i o r a m e n t o d e l l a v i abilità stradale, la SS7 deve essere una priorità per q u es to s ia G o v er no ” , ed

CONSULTAZIONE PUBBLICA “MADE IN ITALY 2030”

Napoli (FdI): «Occasione per il Sud e la Basilicata»

F er r an din a- P is ticci è miseramente pari a 5 milioni d i e u r o , s u g l i 8 1 7 2 7 8 2 2 3 , 1 2 m i l i o n i c o m p l e s s i v a m e n t e d e s t in a t i a l l a R e g i o n e B a s i l ic a t a N e l p r e n d e r e a t t o d e l l a t o t a l e n o n c u r a n z a del Governo regionale, c’è stata una giusta levata di s c u d i d a p a r t e d e i s i n d acati, delle associazioni datoriali nonché di storiche a s s o c i a z i o n i c u l t u r a l i , i n primis il Circolo La Scaletta, che, nel rilevare “la t e n d e n z a a d i s t r i b u i r e l e risorse in modo estensivo, s en za r is o lv er e co n cr etam e n t e i p r o b l e m i d i f o ndo” chiedono conto degli impegni presi, e da prend e r e a i c a n d i d a t i - P r e s identi, su questa important e a r t e r i a c o n s i d e r a t a “l’importanza per la sicur e z z a s t r a d a l e e p e r c o nt r a s t a r e i l d e c l i n o d e l l e a r e e i n t e r n e d e l l a R e g i one»

Per il consigliere del Min i s t r o d e l l e I m p r e s e e del Made in Italy, Adolfo Urso, per le iniziative legat e a l l o s v i l u p p o d e l M e z z ogiorno, Michele Napoli, l’annuncio del Mimit di lanciare, e n t r o m a g g i o p r o s s i m o , u n a consultazione pubblica per il p r o g e t t o “ M a d e i n I t a l y 2 0 3 0 ” , c o s ì d a i n d i v i d u a r e quale politica industriale vog l i a m o r e a l i z z a r e n e l P a e s e , «significa costruire concretamente il trampolino per essere competitivi a livello internazionale nei prossimi cinque anni, valorizzando il ruolo strategico d e l l ’ I t a l i a v e r s o i l M e d i t e r r a n e o e q u i n d i v e r s o l’Africa».

«Il Sud, la Basilicata in particolare - ha aggiunto e concluso Napoli, rappresentano l’hub naturale per cogliere questa opportunità, attraverso il protagonismo della Camera di Commercio, distretti e filiere. L’obiettivo comune è di un grande progetto di sviluppo».

«A questo proposito - ha concluso il consigliere regionale del Partito democratico Roberto Cifarelli, in questa legislatura altri fiumi di parole e di retoric a s i s o n o s p r e c a t i s u l l e aree interne, spopolament o , n u l l a d i n u l l a è s t a t o fatto ma, quel nulla è stat o s p a c c i a t o p e r c a m b i amento»

Il sindacalista Colucci: «Non abbiamo riscontrato interesse da par te degli aspiranti consiglieri regionali»

Trasporti e rifiuti, il monito della Fit Cisl lucana

Il s e t t o r e d e i T r a s p o r t i e d e ll’igiene urbana «sembrerebbe non interessare agli aspiranti c o n s i g l i e r i d i B a s i l i c a t a , s e n o n per fugaci dichiarazioni, talvolta non immaginabili se non per chi non conosce il modo dei Trasporti» A dichiararlo il segretario generale della Fit-Cisl di Basilicata, S e b a s t i a n o C o l u c c i , c h e h a a ggiunto: «Ad oggi non abbiamo riscontrato interesse da parte degli aspiranti legislatori di Basilicata per un mondo complesso ma che determina la civiltà di un paese, ovvero quello del trasporto pubblico su gomme e su ferro, mondo bisognoso di una riforma invasiva, progettuale che preveda la tutela del diritto al trasporto e non dimentichi i lavoratori che giornalmente guidano i nostri autobus, i nostri treni, gestendo un servizio nel totale caos da altre 20 anni, ve-

nendo bistrattati e addirittura additati alcune volte» Per il sindacalista, un altro settore «non cons i d e r a t o i n q u e s t a f a s e d e l i c a t a della politica regionale, è quello d e l l ’ i g i e n e U r b a n a , s e t t o r e d e l icato che andrebbe attenzionato dato che da lavoro ad innumerevoli lavoratori, che non vengono tute-

lati in nessun modo dalla politica, m a c h e s e b e n o r g a n i z z a t o p ot r e b b e a d d i r i t t u r a s c a t u r i r e u n a nuova economia circolare»

«Siamo pronti - ha concluso il segretario generale della Fit-Cisl di B a s i l i c a t a , S e b a s t i a n o C o l u c c ia d i n c o n t r a r

Consigliere ab-

bia voglia di illustrare la propria idea sul futuro di questi due settori indispensabili per la nostra regione»

e n e l l a n o s t r a s e d e qualsiasi aspirante
Primo Piano 7 sabat o 6 april e 2024 www lecronache info
Colucci Napoli Cifarelli

Incontro della Trasparenza sulle attività di dismissione dell’impianto Itrec di Rotondella, prosegue il progetto Sir is

Tavolo tecnico della Trasparenza,

r i u n i o n e i n R e g i o n e c o n S o g i n

Si è s v o l t a n e l l a s a l a Verrastro del palazz o d e l l a G i u n t a r egionale della Basilicata, la riunione del Tavolo della Trasparenza sulle attività d i d i s m i s s i o n e d e l l ' i mpianto Itrec di Rotondella, in provincia di Matera N e l c o r s o d e l l ’ i n c o n t r o , svoltosi in modalità mista, in fisico e videoconferenza, Sogin, la società pubb l i c a i n c a r i c a t a d e l l ’ a t t ività di decommissioning, ha illustrato l’avanzament o d e l l e a t t i v i t à d i s m a ntellamento e messa in sicurezza dei rifiuti present i n e l l ’ i m p i a n t o I t r e c d i Rotondella

Tre i principali progetti ill u s t r a t i I n p a r t i c o l a r e , i l 22 dicembre 2023 sono arrivati nel sito i due conten i t o r i m e t a l l i c i , d e n o m in a t i c a s k , n e i q u a l i v e rr a n n o s t o c c a t i i 6 4 e l emen ti d i co mb u s tib ile irraggiato “Elk River”, oggi custoditi in sicurezza nella piscina dell’impianto Il p r o g e t t o p r e v e d e l ’ i n i z i o

d e l l e a t t i v i t à d i t r a s f e r imento del combustibile all’interno dei due cask entro l’anno.

Entro la prossima primavera Sogin terminerà, inoltre, i lavori di costruzione d e l d e p o s i t o t e m p o r a n e o D m c 3 - D t c 3 a n n e s s o a ll’impianto Icpf, per il quale è previsto nel corso dell’anno l’avvio delle attività propedeutiche all’apertura del cantiere per la sua realizzazione L’impianto Icpf permetterà di cementare i rifiuti liquidi del sito, il cosiddetto “prodotto finito”, derivanti dalle att i v i t à s p e r i m e n t a l i d i r ip r o c e s s a m e n t o d e l c o mbustibile svolte durante il p a s s a t o e s e r c i z i o d e ll’Itrec

P r o s e g u e , i n f i n e , i l p r og e t t o S i r i s , S i s t e m a z i o n e Rifiuti Solidi, per il trattamento dei rifiuti radioattivi solidi

Durante l’incontro Sogin ha ricordato che quest’ann o , p e r l a p r i m a v o l t a , è p o s s i b i l e v i s i t a r e l ’ i m -

pianto Itrec di Rotondella, nell’ambito dell’iniziativa

O p e n G a t e , g i u n t a a l l a quarta edizione

P e r v i s i t a r e i l p r i n c i p a l e i m p i a n t o n u c l e a r e d e l Mezzogiorno è necessario iscriversi entro lunedì 22 aprile sul sito Sogin

Oltre al management Sogin, al tavolo, hanno part e c i p a t o , f r a g l i a l t r i , l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energ i a e l o s v i l u p p o e c o n om i c o s o s t e n i b i l e - E n e a , l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione-Isin, l’Arpab, gli Amministratori locali, le Associazioni ambientaliste del territorio e i rappresentanti sindacali

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Al via le stabilizzazioni

p e r 3 2 p r o f e s s i o n i s t i

Si

è

concluso l’iter di stabilizzazione per 32 professionisti, 13 ricercatori e 19 collaboratori di r i c e r c a d e l l ’ I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o S p e r imentale della Puglia e della Basilicata, frutto della sinergia tra la Direzione Sanitaria regionale e la Direzione Generale e Amministrativa dell’Istituto Avviata lo scorso mese di marzo, in attuazione dell’articolo 3-ter del Decreto-legge numero 51-2023, convertito con la legge numero 87-2023, la misura ha consentito di raggiungere un traguardo importante per molti dipendenti inseriti nella cosiddetta “Piramide della Ricerca”, che da anni attendevano questo momento

La normativa stabilisce che gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2025 possono assumere a tempo indeterminato, nella posizione economica acquisita, personale della Ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria in possesso di specifici requisiti

Primo Piano 8 www lecronache info s abato 6 aprile 2024
9 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache info

REPLICA AL SINDACO Il commissario straordinario: «C’è un professionista sul campo e presto ne arriverà un altro»

«Nessun disser vizio dopo il pensionamento di un medico»

In merito al comunicato stampa diffuso dal sindaco di Accettura, in cui si afferma che il paese vivrebbe un “disagio sanitario” perché rimasto “senza il medico di assistenza primaria”, il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera precisa che la dottoressa Domenica De Fina, and a t a i n p e n s i o n e l o s c o r s o p r i m o a p r i l e , n o n è l ’ u n i c o m e d i c o d e ll’Asm operante ad Accettura, ma è affiancata dal dottor Innocenzo Loguercio il quale può prendere in car i c o i p a z i e n t i d e l l ’ a l t r o m e d i c o (senza superare il limite numerico imposto dalla legge) e quindi soddisfare le esigenze della popolazione assicurando la continuità del ser-

Incontri con gli studenti in vista della Gior nata Nazionale prevista per il 14 aprile. Oggi incontro al centro sociale di Villa d’Agri Accettura, l’Asm:

vizio «Peraltro l’Asm ha già pubblicato un avviso per conferire un incarico provvisorio di assistenza primaria con decorrenza dal primo maggio 2024 e fino all’assegnazione definitiva della carenza, con obbligo di apertura dello studio Medico nel Comune di Accettura Infine, occorre ricordare che l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, nelle prossime settimane, predisporrà il bando per selezionare un medico di medicina generale al quale verrà conferito l’incarico a tempo indeterminato su Accettura L'Asm, pertanto, rassicura i cittadini di Accettura in quanto l’assistenza del medico di medicina generale è garantita»

Av i s d i M a r s i c o v e t e r e, l a d o n a z i o n e p a s s a p e r l e s c u o l e

Il p r o s s i m o 1 4 a p r i l e r i c o r r e l a " L a G i o rn a t a n a z i o n a l e p e r l a d o n a z i o n e d i o r g a n i e t e s s u t i 2 0 2 4 " e , s u t a l e a r g o m e n t o , o g g i , s a b a t o 6 , p r e s s o i l c e n t r o s o c i al e d i V i l l a d ' A g r i , è s t a t o o r g a n i z z a t o u n i n c o n t r o i n s i e m e a m e d i c i , a m m in i s t r a z i o n i p u b b l i c h e e d a s s o c i a z i o n i d i v o l o n t ar i a t o d e l d o n o , p e r p r om u o v e r e i n i z i a t i v e e d e v e n t i d i i n f o r m a z i o n e e p r o m o z i o n e d e l l a c u l t ur a d e l l a d o n a z i o n e e d e l t r a p i a n t o U n e v e n t o a nnuale di straordinaria importanza che celebra l'att o d i g e n e r o s i t à e a l t r u is m o , m e t t e n d o i n l u c e l ’ i m p o r t a n z a d e l l a d o n a z i o n e d i o r g a n i p e r s a l v a r e v i t e u m a n e «Per questa giornata speciale, rif l e t t i a m o s u l s i g n i f i c a t o p r o f o nd o d i c o n d i v i d e r e i l d o n o d e l l a v i t a c o n g l i a l t r i e c o m e q u e s t a a z i o n e p u ò p o r t a r e s p e r a n z a e g u a r i g i o n e a l l e p e r s o n e i n a t t esa di un trapianto – spiega la pres i d e n t e M a r t a B i n e t t i - L e t e s t im o n i a n z e , p o i , d e i p a z i e n t i t r ap i a n t a t i r i v e l a n o l ' e n o r m e i mp a t t o c h e u n t r a p i a n t o b e n r i uscito può avere sulla qualità dell a v i t a I p a z i e n t i r a c c o n t a n o d i c o m e i l t r a p i a n t o a b b i a g u a r i t o i l o r o s i n t o m i e p e r m e s s o l o r o d i r i p r e n d e r e u n a v i t a n o r m a l e » P e r l ' o c c a s i o n e , l ' A v i s d i M a r s ic o v e t e r e , r i c o r d a d i e s s e r e a l f i a n c o d e l c e n t r o t r a s f u s i o n a l e d e l l ' O s p e d a l e d i V i l l a d ' A g r i e d i n a i u t o a i r e p a r t i d i e m a t o l o g i a , c h i r u r g i a d ' u r g e n z a , e d a l t r i d e lla Regione da oltre 25 anni e che c o n u n a t t o d i g e n e r o s i t à e s o l id a r i e t à , q u a l e l a d o n a z i o n e d i s a n g u e e / o p l a s m a , s i p o s s o n o

s a l v a r e v i t e u m a n e « P u r t r o p p o , n e l n o s t r o P a e s e , s e m p r e m e n o g i o v a n i d e c i d o n o d i c o m p i e r e q u e s t o g e s t o e t i c o P o r t a r e a s c u o l a l a c u l t u r a d e l l a d o n a z i on e d i s a n g u e , f a r l a e n t r a r e n e l l e menti e nei cuori delle nuove gen e r a z i o n i c o m e a t t o c i v i c o n o rm a l e è d o v u t o A v i s M a r s i c o v etere si fa portavoce di questa iniz i a t i v a c o m e g e s t o d i a m o r e n e i c o n f r o n t i d i q u a l c u n o c h e h a b isogno del nostro aiuto e che non

c o n o s c i a m o , a t t r a v e r s o a n c h e l ' e r o g a z i o n e d i n 5 b o r s e d i s t udio per studentesse e studenti dip l o m a n d i d i c i o t t e n n i c h e f r equentano le scuole superiori dell ' i n t e r a d ' A g r i , p r o p r i o p e r s e ns i b i l i z z a r e l ’ o p i n i o n e p u b b l i c a s u l l ’ a l t r u i s m o e s u l l ’ i m p o r t a n z a della donazione periodica È ve-

r o c h e s o l o c h i h a p i ù d i 1 8 a nn i p u ò d o n a r e , m a è v e r o a n c h e c h e p e r e d u c a

l

b

a t i s u lla donazione del sangue che è un gesto volontario, anonimo e grat u i t o , m a a n c h e r e s p o n s a b i l e , p e r c h é r i c h i e d e i n n a n z i t u t t o d i p r e n d e r s i c u r a d i s e s t e s s i e d e l p r o p r i o s t a t o d i s a l u t e p e r p o t e r e s s e r e d i a i u t o a g l i a l t r i L a d on a z i o n e d i s a n g u e e d e g l i o r g an i i n g e n e r a l e è a p p u n t o u n a t t o d i g r a n d e g e n e r o s i t à e s o l i d a r i età che può fare la differenza nell a v i t a d i m o l t e p e r s o n e , p e r ò

M a r s i c o v e t e r e e d i n t o r n i h a n n o t u t t e l e p o t e n z i a l i t à p e r f a r e d i p i ù C r e d e t e c i , s i v i v e n e l p r oprio animo una grande soddisfaz i o n e , s a p e n d o c h e c o n u n p i cc o l o g e s t o s i r e n d e f e l i c e u n a p e r s o n a , u n a f a m i g l i a N o i s p er i a m o d i a v e r e f a t t o n o n d i c i a -

m o t a n t o m a q u a n t o b a s t a p e r l a n o s t r a c o m u n i t à , p r e c i s a nd o c h e q u a n t o o r g an i z z a t o , c o n p a s s i on e e c o n l a m a s s i m a v o l o n t a r i e t à , c i h a p e r m e s s o o l t r e c h e a d a r e v i v a c i t à a l n os t r o p a e s e a n c h e a f a r c i c o n o s c e r e a l t r e p e r s o n e e d a v i v e r e m o m e n t i d i s o c i a l i zz a z i o n e e c o n f r o n t o fra di noi e con le alt r e a s s o c i a z i o n i L ’ a p p u n t a m e n t o i n t a l s e n s o è p e r g i ov e d ì 1 1 a p r i l e d a l l e o r e 7 : 3 0 a l l e 1 2 : 0 0 , n e l P u n t o d i R a c c o lt a S a n g u e p r e s s o i l K i r i s H o t e l , p e r u n a s e d u t a d i donazione mista di sangue e plas m a e « r i c o r d i a m o c h e s o n o s e m p r e g a r a n t i t i n u m e r o s i e s am i d i l a b o r a t o r i o c h e v e r r a n n o r e c a p i t a t i a l d o m i c i l i o o s u l l a p r o p r i a m a i l C o n s i d e r a t e l e p r o s s i m e s c a d e n z e p e r l a d ic h i a r a z i o n e d e i r e d d i t i , d a q u es t ' a n n o s a r à p o s s i b i l e d e s t i n a r e i l v o s t r o 5 x m i l l e a l l a n o s t r a a ss o c i a z i o n e D o n a r e è s e m p l i c e , nello s p azio dedicato al 5X 10 00 d e l l a d i c h i a r a z i o n e d e i r e d d i t i t i b a s t e r à : F i r m a r e n e l p r i m o r iquadro dedicato al "Sostegno deg l i E n t i d e l T e r z o s e t t o r e i s c r i tti nel Runts"; Inserire sotto la tua f i r m a i l c o d i c e f i s c a l e d i A v i s Marsicovetere 96026590768 Se p r e s

Basilicata 24 ore 10 sabato 6 apri le 2024 www lecronache info
r e i m i n o r e n n i a ll a d o n a z i o n e m o l t e i n i z i a t i v e s i p o s s o n o f a r e , a p a r t i r e
s c u o l a – c o n t i n u a B i n e t t i - È u n gesto
t i “
r a t e l l i d i s a n g u e ” e d è p e r q u e s t o c h e g i à d a l l e p r i m e c l a ss i d e l l a s c u o l a p o t r e b b e r o e s s e rc i b e l l e i n i z i a t i v e c o n i b a m b i n i a t t r a v e r s o d i s e g n i , f u m e t t i , b r ev i r a c c o n t i o c o n i r a g a z z i p i
d i a t t r a v e
d a l l a
che ci unisce e ci rende tut-
f
ù g r a n
r s o e
a
o r
n
i
7 3 0 s e m p
i f i
a
o ( o precompilato)
facilissimo Ba-
s c e g l i e r e l a c a t e g o r i a " S os t e g n o d e g l i E n t i d e l T e r z o s e tt o r e i s c r i t t i n e l R u n t s " e i n s e r ir e i l n o s t r o c o d i c e f i s c a l e » , c o nc l u d e l a p r e s i d e n t e n e l l a n o t a d e l l ’ A v i s
e
t i
l
l
c
t
è
s t a

I rappresentanti esprimono soddisfazione per il sostegno del ministro, ma ribadiscono la necessità di «passare ai fatti concreti per garantire il diritto alla salute di chi ha disabilità»

Il Comitato Genitori Bambini con Bisogni Speciali incontra Locatelli: «C’è una comunione di intenti»

«D

o p o t a n t a a t t e s a a bb i a m o f i n a l m e n t e a v u t o u n i n c o n t r o che consideriamo positivo. Il ministro Locatelli ci ha espresso il suo sostegno, ed è importante per noi constatare che ci sia una comunione di intenti con chi ricopre un ruolo istituzionale così importante» Questo quanto dichiarato dai rappresentanti del Comitato Genitori dei Bambini con Bisogni Speciali di Matera, Guido G a l a n t e e F e d e r i c a A l d r o v a n d i , che esprimono la propria soddis f a z i o n e p e r i l c o l l o q u i o a v u t o giovedì di persona con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, avuto a margine dell’incontro tenutosi a Matera alla presenza di vari rappresentanti di associazioni e di categoria che oper a n o s u l t e r r i t o r i o a v a r i o t i t o l o nel mondo della Disabilità

Le numerose testimonianze purtroppo hanno messo in luce una p r o b l e m a t i c a d i f o n d o c o m u n e : la ristrettezza dei finanziamenti d e s t i n a t i a l s e t t o r e e l a c o n s eg u e n t e c a r e n z a d i s e r v i z i a d isposizione dei cittadini più deboli Tante le tematiche toccate, dall a n e c e s s i t à d i s n e l l i r e l a b u r ocrazia a quella di garantire contin u i t à p e r g l i i n s e g n a t i d i s o s t egno.

Il ministro ha mostrato grande interesse nell’ascoltare e accogliere le numerose istanze, ed ha illustrato il piano di azione messo in campo dal Ministero per cerc a r e d i p r o m u o v e r e u n a c u l t u r a della disabilità che superi i pregiudizi e gli ostacoli ancora pres e n t i , e s i a i n l i n e a c o n l a r e a l e p o t e n z i a l i t à c h e l e p e r s o n e c o n disabilità possiedono: «Una persona con disabilità è e rimane prima di tutto una Persona, e come tale ha diritto ad avere accesso a t u t t o c i ò c h e l ’ a m b i e n t e c i r c ostante deve e può offrirgli», ha dichiarato l’Onorevole Locatelli

Su questa base dunque è stata elab o r a t a l a D e l e g a a l G o v e r n o i n m a t e r i a d i D i s a b i l i t à , c h e p r omuove il ruolo del “Dopo di noi”

c o m e e l e m e n t o f o n d a m e n t a l e , i m p r e s c i n d i b i l m e n t e l e g a t o a l progetto di vita - strumento previsto per legge da circa vent’anni, ma ancora largamente sconos c i u t o - a l l a a u t o d e t e r m i n a z i o n e delle persone con disabilità e all a n e c e s s a r i a f o r m a z i o n e d e g l i operatori di settore, per la quale è stato stanziato un investimento di circa 20 milioni di euro

A margine della conferenza, poi, i l m i n i s t r o h a v o l u t o t e n e r e u n breve ma significativo colloquio d i r e t t o c o n i r a p p r e s e n t a n t i d e l Comitato Genitori Bambini con Bisogni Speciali, che nelle scors e s e t t i m a n e a v e v a n o r i p e t u t am e n t e c h i e s t o u n i n t e r v e n t o d a parte del Ministero, per analizzare assieme le criticità che hanno determinato lo stallo delle terapie ad ottobre scorso e quanto questo stop abbia impattato in modo neg a t i v o s u i b a m b i n i e l e l o r o f a -

miglie La soluzione, ad opinione unanime, rimane quella già avviata dall’attuale Dg della Sanità Regionale, il dott Massimo Mancini, il quale ha avviato l’analisi d e i f a b b i s o g n i , c h e p e r m e t t e d i fare chiarezza sull’utilizzo delle risorse, fare tagli agli sprechi laddove vi fossero, e indirizzare in modo congruo i finanziamenti «Preso atto del fatto che la problematica riguarda il Sistema San i t a r i o - s i l e g g e n e l l a n o t a d e l Comitato - e quindi è e rimane in capo alla Regione, anche in previsione delle maggiori autonomie previste», l’Onorevole Locatelli si è dettadecisa, in qualità di Ministro per le Disabilità, a «sensibilizzare» la Regione in tal senso, e a «promuovere una sempre maggiore trasparenza, attraverso la condivisione dei dati relativi ai fabbisogni anche con le famiglie e d e v e n t u a l i a s s o c i a z i o n i c o i nvolte, e questo sia in caso di ric o n f e r m a d e l l ’ a t t u a l e A m m i n istrazione, sia in caso di cambio a seguito delle elezioni»

Un incontro positivo quindi, ma non risolutivo Galante e Aldrovandi chiudono infatti così la nota: «Il diritto alla Salute, in particolare dei bambini con disabilità, è un fondamento di civiltà, che deve prescindere dalle ideologie politiche Sapere di avere il sostegno del ministro in tal senso, e s a p e r e c h e s i s t a l a v o r a n d o a 360 gradi per garantire finalmente una reale inclusione e maggiori diritti e tutele, ci fa sentire sicuramente meno soli Resta purt r o p p o , a n c o r a , l ’ i n c e r t e z z a d i aver ricevuto tanto sostegno a parole, ma dover aspettare, ancora, per vedere dei fatti concreti e risolutivi che ci permettano di affrontare in modo definitivo con maggiore serenità almeno questo a s p e t t o A q u e s t o p u n t o l a s p eranza è che, accanto alle grandi riforme messe in atto a livello naz i o n a l e , s e g u a n o q u a n t o p r i m a a n c h e d e l l e r i f o r m e l o c a l i , c h e mettano in sicurezza i nostri figli e il loro diritto ad avere garanzia e continuità delle terapie»

Basilicata 24 ore 11 sabato 6 aprile 2024 www.lecronache.info
Alcuni momenti degli incontri a Matera di Locatelli con diverse associazioni del territorio

LA BATTAGLIA Ritrovato (La Mimosa): «Insieme ad altre realtà per dare una speranza ai ragazzi e alle loro famiglie»

Consapevolezza dello spettro autistico, le associazioni si riuniscono a Potenza

P

r o m u o v e r e l a c u l t u r a d e ll ’ i n c l u s i o n e , s e n s i b i l i z z are l’opinione pubblica e le istituzioni sui disturbi dello spett r o a u t i s t i c o , c o l l o c a r l i t r a l e p r i o r i t à d e l s i s t e m a p u b b l i c o Q u e s t i g l i o b i e t t i v i d e l l ’ i n i z i a t iv a “ A u t i s m o : n u o v e c o n s a p e v olezze” che si terrà l u n e d ì 8 a p r i l e a P o t e n z a , a p a r t i r e d a l l e o r e 1 8 , n e l quartiere Bucalett o , p r e s s o l a s e d e d e l C e n t r o s o c i oe d u c a t i v o d i u r n o p e r d i s a b i l i g e s t ito dalla cooperativ a s o c i a l e L a M im o s a , a d e r e n t e a L e g a c o o p L ’ e v e n t o , c h e r i e n t r a n e l l a s c ì a d e l l e i n i z i a t i v e d e l l a G i o r n a t a m o n d i a l e d e l l a consapevolezza dell'Autismo che s i è c e l e b r a t a l o s c o r s o 2 a p r i l e , m u o v e d a l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a L a M i m o s a , A n g s a B a s i l i c a t a , e W a l d e n A b a C e n t e r d i P o t e n z a , t u t t i s o g g e t t i c h e o p e r a n o i n t em a d i d i s t u r b i d e l l o s p e t t r o a u t istico L’autismo è una condizion e n e u r o l o g i c a c h e i n f l u i s c e s u l m o d o i n c u i u n i n d i v i d u o p e r c ep i s c e i l m o n d o e i n t e r a g i s c e c o n g l i a l t r i . T u t t a v i a , s p e s s o l e p e rsone con autismo affrontano diff i c o l t à u l t e r i o r i a c a u s a d i p r eg i u d i z i , d i m a n c a n z a d i i n f o rm a z i o n e , d i c o n s a p e v o l e z z a d a

p a r t e d e l l a s o c i e t à « I p r o f e s s i o -

n i s t i i n p r o g r a m m a – s o t t o l i n e a

Giuliana Lordi (nella foto al cen-

t ro ) , p r e s i d e n t e d i A n g s a B a s i l i -

c a t a – f o r n i r a n n o e l e m e n t i c o -

n o s c i t i v i p e r c o n t r i b u i r e a u n a

m a g g i o r e c o m p r e n s i o n e d e l l a

n a t u r a d e i d i s t u r b i e , q u i n d i , a orientarsi meglio in rapporto anche alla

t i p o l o g i a d i t r a t t a -

m e n t o » « È n e c e s -

s a r i o e u r g e n t e c h e

il tema sia consider a t o u n a p r i o r i t à » , a g g i u n g e i l p r e s id e n t e d e l l a c o o p er a t i v a s o c i a l e L a

M i m o s a F r a n c e s c o R i t r o v a t o « S i a m o d i f r o n t e a u n a v e -

r a e m e r g e n z a r ispetto alla quale, ad oggi, non si g a r a n t i s c o n o r i s p o s t e a d e g u a t e s i a d a l p u n t o d i v i s t a s o c i o - e d ucativo che da quello sanitario, né s i f o r n i s c e l ’ a d e g u a t o s u p p o r t o

a l l e f a m i g l i e c h e v i v o n o i l p r ob l e m a » D o p o i s a l u t i d e l s i n d ac o d i P o t e n z a M a r i o G u a r e n t e , d e l r e s p o n s a b i l e U n i t à d i r e t t i v a S e r v i z i a l l a p e r s o n a d e l C o m u -

n e d i P o t e n z a G i u s e p p e R o m a -

n i e l l o , i n t e r v e r r a n n o , i n s i e m e a

Giuliana Lordi e a Francesco Ri-

t r o v a t o , l e p s i c o l o g h e e p s i c o t e -

r a p e u t e A n t o n e l l a M a r z a r i o

( c o o p e r a t i v a s o c i a l e L a M i m os a ) , D e b o r a B e n a t t i ( W a l d e n A b a C e n t e r ) e A m a l i a S a b i a

«La prova sono progetti come “Le mani contro la violenza, anche tu puoi fare la tua parte”, che andrebbero esportati in altre regioni»

L’ e u r o d e p u t a t a G e m m a : « D i s a b i l i t à e p e r s o n e f r a g i l i , B a s i l i c a t a è e s e m p i o n a z i o n a l e d i s o s t e g n o s o c i a l e »

La R e g i o n e B a s i l i c a t a c o nt i n u a a d i m o s t r a r e u n a f o r t e a t t e n z i o n e n e i c o nfronti delle disabilità e delle pers o n e f r a g i l i c h e p o t r e b b e r o e ss e r e o g g e t t o d i a b u s i e v i o l e n z e F r a l e t a n t e i n i z i a t i v e è d i p a r t ic o l a r e r i l i e v o i l v a r o d e l p r o g e tt o d i c o m u n i c a z i o n e i n t e g r a t a " L e m a n i c o n t r o l a v i o l e n z a , a nc h e t u p u o i f a r e l a t u a p a r t e " , promosso dalla Commissione reg i o n a l e P a r i O p p o r t u n i t à d e l l a B a s i l i c a t a « Q u e s t e i n i z i a t i v e v a n n o s o s t e n u t e e d i n c o r a g g i a t e - r i l e v a l ’ e u r o d e p u t a t a C h i a r a G e m m a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a - L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , g r a z i e a i suoi organismi istituzionali e all e s i n e r g i e c o n i l m o n d o a s s oc i a t i v o l u c a n o , t r a c u i l ’ U n i o n e i t a l i a n a d e i C i e c h i e l ’ A s s o c i az i o n e l u c a n a A u t i s m o , a s s o l v e un compito sociale e di sostegno a l l e f a m i g l i e c h e i n m o l t e r e a l t à viene trascurato La violenza nei

c o n f r o n t i d i d o n n e c o n d i s a b i l it à è u n a s p e t t o p a r t i c o l a r m e n t e o d i o s o d i u n f e n o m e n o g i à i n s é

g r a v i s s i m o Q u e s t e d o n n e h a n -

n o u n a m a g g i o r e p r o b a b i l i t à d i

s u b i r e a b u s i e l o s t a t o d i v u l n er a b i l i t à p u ò l i m i t a r e l a l o r o c ap a c i t à d i c h i e d e r e a i u t o e d i e ss e r e c r e d u t e L a R e g i o n e B a s i l ic a t a , c o m e c a p o f i l a e p r o m o t r ic e , e l e a s s o c i a z i o n i d i v o l o n t ar i a t o - s o t t o l i n e a l ’ e u r o d e p u t a t a di FdI - non lasciano nessuno sol o e p o r t a n o a v a n t i i n i z i a t i v e e p r o g e t t i c h e i n p o c h e a l t r e r e a lt à i t a l i a n e s o n o c o s ì c a p i l l a r i , mirati ed efficaci Promuovere e d i v u l g a r e i n m a n i e r a t r a s v e r s a l e c o n o s c e n z e e i n f o r m a z i o n i u t i l i i n m e r i t o a l l a v i o l e n z a d i g e n er e c o n u n a c a m p a g n a d i c o m un i c a z i o n e è u n ' i n i z i a t i v a i n e d i t a n e l s u o g e n e r e p e r l a t r a s v e r s al i t à d e l l ’ a c c e s s i b i l i t à . M o l t o s p e s s o i n f a t t i – c o n c l u d e G e m

Basilicata 24 ore 12 sabato 6 apri le 2024 www lecronache info
m a – l a c a u s
p r i n c i p a l e
e l l a mancanza di consapevolezza dei p
o
is
io lenza nas ce proprio dall’impos s ibil
q u i
g
i s t r u m e n t i g i u s t i c h e c o n s e n t o n o d i s v i l u ppare senso critico nelle
n i d i d i s a g i o »
a
d
r
p r i d i r i t t i d a p a r t e d i d o n n e ch e s u b is co n o ep
o d i d i v
i t à a d a c
s i r e
l
situazio-
13 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache info

POTENZA Per il consigliere di opposizione Falconeri si sarebbe dovuto «fare di più per salvaguardare la pedonalità. È una questione di decoro»

In centro storico le aree pedonali vittime del

parcheggio selvaggio, «Ingiustificabile»

D I R OS AM AR IA M OL L IC A

P O T E N Z A . L e a r e e p edonali del centro storico di Potenza sono da tempo imm e m o r e “ t e r r a d i n e s s uno” Nonostante le numerose segnalazioni dei cittad i n i e i n t e r r o g a z i o n i d e i consiglieri di opposizione, i l p a r c h e g g i o s e l v a g g i o continua ad essere un vero e proprio probelam per via Pretoria e zone limitrofe All’inizio del suo mandato, l’assessore alla viabilit à M a s s i m i l i a n o D i N o i a a v e v a a t t i v a t o t r e d i s s u as o r i e l l e t t r o n i c i m o b i l i i n c e n t r o s t o r i c o m a h a n n o a v g u t o v i t a b r e v e P o c o d o p o i n f a t t i s o n o s t a t i d isattivati e questa volta per sempre Il motivo di una così drastica decisione risiederebb e n e l f a t t o c h e q u a l c u n o

pare abbia in un’occasione manomesso il quadro elettrico dei pilomat e in altri

c a s i s e m b r e r e b b e c h e c i fossero telecomandi per disattivarli clonati Una “terr a d i n e s s u n o ” a p p u n t o , una zona in cui ognuno fa c i ò c h e p i ù g l i a g g r a d a senza tener conto del dann o c h e p o t r e b b e a r r e c a r e agli altri

D i f r o n t e a t a l i e p i s o d i , l ’ a s s e s s o r e a l l a v i a b i l i t à a v r e b b e d e c i s o d i d i s a t t ivare gli strumenti a tutela d e l l e a r e e p e d o n a l i d e l centro storico in modo definitivo

« L a d e c i s i o n e p r e s a d a l

C o m u n e d i d i s a t t i v a r e i dissuasori per via degli atti vandalici subiti non è del tutto giustificabile Non si può lasciar correre su comportamenti poco civili come questi a danno di tutta

Bitumazione lunedì e martedì e doppio senso in via Torraca

È pronta una nuova veste per via Nicola Sole

Continuano i lavori di ripristino del manto stradale a Potenza Tanti sono gli interventi previsti dall’assessorato alla viabilità e tra questi vi è quello che interesserà via Nicola Sole A tal riguardo, dal Comune di Potenza avvisano che «nelle giornate di lunedì e martedì è prevista la bitumazione di via Nicola Sole Per permettere la posa dell ’ a s f a l t o s u l l a m e d e s i m a v i a , s a r à i s t i t u i t o i l d o p p i o senso di circolazione in via Torraca, per consentire il quale sarà vietato il parcheggio».

«I cittadini sono invitati a porre attenzione alla segnaletica che è stata apposta per regolamentare le operaz i o n i n e c e s s a r i e a l l ’ i n t e r v e n t o » c o n c l u d e l a n o t a d e l Comune di Potenza

l a c o m u n i t à c h e v i v e i l c e n t r o s t o r i c o - t u o n a i l c o n s i g l i e r e c o m u n a l e d i opposizione e capogruppo in Consglio comunale del M ovimento 5 Stelle M arco Falconeri - L’invasione delle auto nelle aree pedonali mortifica il decoro e la f r u i b i l i t à d e l c e n t r o c i t t adino»

«È anche una questione di immagine che il capoluogo dà di sè all’esterno Una brutta immagine che dann e g g i a l ’ a t t r a t t i v i t à d e l l a n o s t r a c i t t à . È n e c e s s a r i o t r o v a r e u n a s o l u z i o n e » continua Falconeri

« V a , i n o l t r e , s o t t o l i n e a t o che in ques ti anni il tema della tutela della pedonalit à n o n s i a s t a t o t r a t t a t o adeguatamente e i risultati sono sotto gli occhi di tutt i I c i t t a d i n i h a n n o d i f f icoltà a passeggiare e muoversi per alcune strade del c e n t r o p e r v i a d i c h i , i n barba alle regole, parcheggia la propria macchina lì d o v e n o n d o v r e b b e S t e ssa cosa vale per i bambini c h e n o n p o s s o n o g i o c a r e liberamente e delle person e c o n d i s a b i l i t à L ’ A mm i n i s t r a z i o n e n o n è s t a t a abbastanza lungimirante e n o n h a i n v e s t i t o , t a n t o q u a n t o a v r e b b e d o v u t o , sulla mobilità sostenibile e s u d i s p o s i t i v i e s t r u m e n t i s m a r t a t t i a t u t e l a r e i p ed o n i d e l c e n t r o s t o r i c o e non solo» conclude Marco F a l c o n e r i d e l M o v i m e n t o 5 Stelle

La Giunta: «Per valorizzare complessivamente la città e tutto il territorio regionale»

Teatro “Stabile”: siglata la delibera di creazione della Fondazione

Approvata dalla Giunta comunale la delibera di creazione della Fondazione ‘Teatro Francesco Stabile’ Il Teatro inserito nella ‘Via delle Meraviglie’ italiana, grazie alla nuova iniziativa legislativa del Parlamento nazionale, è stato ricompreso nel catalogo dei Teatri Monumento del nostro Paese

«Tracciare le eccellenze storiche italiane – spiegano il Sindaco e la Giunta comunale – serve a rendere unici i più prestigiosi teatri che, singolarmente, possono vantare

una storia e un fascino inimitabili Secondo il principio che vede tutto quello che c r e a i d e n t i t à c o m e p o s s i b i l e s v i l u p p o d i ricchezza, l’Amministrazione ha portato a compimento, con l’approvazione, la creazione della Fondazione, percorso già avv i a t o d a m e s i » « L ’ o b i e t t i v o c h e s i v a a concretizzare così, è quello di un teatro Stabile capace di valorizzarsi ulteriormente e v a l o r i z z a r e c o m p l e s s i v a m e n t e l a c i t t à e l’intero territorio regionale» concludee il sindaco e la Giunta comunale

Potenza 14 www.lecronache.info
s abato 6 aprile 2024
Largo Pignatari

Il 47enne ha perso il controllo della moto in territorio di Pignola. Era in servizio a Potenza. L’Ugl: «Siamo sconvolti. Condizioni delle strade provinciali disastrose»

Incidente sulla SS92: a perdere la vita

l ’ a g e n t e d i P o l i z i a l o c a l e P e l l e g r i n o

An c o r a u n a g i o v a n e v i t a spezzata in seguito ad un incidente stradale La vitt i m a i l c e n t a u r o d i 4 7 a n n i , M ic h e l e P e l l e g r i n o , c h e s t a v a p e rc o r r e n d o l ’ a r t e r i a s t r a d a l e e h a perso il controllo della sua moto f i n e n d o r o v i n o s a m e n t e s u ll’asfalto Era un agente della Polizia Municipale in servizio a Potenza L’incidente mortale in cui sono rimasti coinvolti altri mezzi è avvenuto sulla Strada Statale 92 dell'Appennino Meridionale a Pig n o l a A c a u s a d e l l ’ i m p a t t o i l 47enne ha perso la vita e a nulla sono valsi i soccorsi da parte dei s a n i t a r i d e l 1 1 8 c h e n o n h a n n o potuto far altro che constatarne il decesso Profondo e commosso

cordoglio è stato espresso dal sindaco della città, Mario Guarente «Siamo senza parole, questa notizia ci ha spiazzati, l’Unione Generale del Lavoro provinciale di Potenza si unisce al cordoglio per la notizia che ha sconvolto la com u n i t à e l a n c i a u n a r i f l e s s i o n e sulla situazione della viabilità in Basilicata» «Come Ugl non possiamo che richiamare a raccolta le istituzioni, g l i e n t i , l e a s s o c i a z i o n i e i C omuni: dall’Anas, all’assessorato ai Trasporti della Regione Basil i c a t a , a l C o m u n e d i P i g n o l a , a i Comuni della provincia affinché si avvii una fase di monitoraggio e d i c o n t r o l l o , a c c e n d e n d o i r iflettori sullo stato disastroso del-

l e n o s t r e s t r a d e : impraticabili, chius e e c h e c a d o n o a pezzi – commentan o d a l l ’ U g l. Strade abbandonat e a s é s t e s s e , r idotte a mulattiere U n a s i t u a z i o n e i n provincia di Potenz a d ’ e m e r g e n z a e di totale precarietà, specialmente per la gente che si sposta per andare al lavoro Basta comment a r e i t a n t i m o r t i sulle nostre strade». «Siamo sconvolti, l’Ugl esprime

l’agente», conclude Giuseppe Palumbo, Segretario provinciale Ugl Potenza

DA LUNEDÌ, I CITTADINI POTRANNO RECARSI DIRETTAMENTE NELLA SEDE DI VIA NAZARIO SAURO NEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Potenza, non serve più prenotarsi per accedere agli Uffici demografici

Cambiano

«Gli uffici demografici possono esser e c o n t a t t a t i t e l e f o n i c a m e n t e t u t t i i giorni, dal lunedì al venerdì dalle dall e o r e

824» conclude la nota del Comune di Potenza.

le modalità di access o a g l i u f f i c i d e m o g r a f i c i d e l Comune di Potenza Dall’Ente, infatti, fanno sapere: «Si comunica che da lunedi non occorre più prenotarsi per accedere agli uffici anagrafe, stato civile ed elettorale, pertanto, tutti i cittadini possono r e c a r s i d i r e t t a m e n t e p r e s s o l a s e d e di Via Sauro negli orari di apertura al pubblico e, precisamente: il lunedì, mercoledì e venerdi dalle ore 8.30 a l l e 1 1 3 0 e i l m a r t e d ì e g i o v e d ì s o lt a n t o i l p o m e r i g g i o d a l l e 1 5 3 0 a l l e 17 30»

Soddisfatto il sindaco Vita: «L’impegno dell'attuale amministrazione è di garantire il monitoraggio e la manutenzione costante dell’impianto con l'obiettivo di migliorarlo»

A Satriano si combatte la criminalità con «un sistema di videosor veglianza h24 gestito dalla Polizia Locale»

Nel contesto della recente riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, svoltasi a Tito la scorsa settimana, sono stati presentati i dati relativi alla sicurezza nel periodo 2019-2024 nei comuni del potentino e del marmo-platano-melandro

Il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, insieme ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ha incontrato i quindici Sindaci della zona per discutere dell'andamento della del i t t u o s i t à n e l l ' a r e a e d e l l e p o l i t i c h e d i s i c urezza urbana in corso

Questa riunione ha offerto al Sindaco di Satriano di Lucania, Umberto Vita, l'opportunità di riflettere sull'andamento dei furti a liv e l l o c o m u n a l e e s u l l e m i s u r e d i s i c u r e z z a adottate e da adottare per contrastarli

«A partire dal 2021 – spiega il Sindaco – abb i a m o a v v i a t o u n p r o g e t t o d i v i d e o s o r v eglianza raccogliendo l’apprensione e la preoccupazione dei cittadini, allarmati dagli episodi di furto che avevano interessato Satriano e le vicine comunità nei mesi precedenti».

Oggi l’impianto conta su quaranta telecamere posizionate strategicamente e attive 24 ore

su 24, con fototrappole e varchi di controllo per la lettura delle targhe dei veicoli La gestione operativa è affidata alla Centrale Operativa presso il Comando della Polizia Locale, che permette il monitoraggio e l’estrazione delle immagini trasmesse in tempo reale «Leggendo i dati su Satriano presentati dal Prefetto – riflette il Sindaco - pensiamo che la strategia di puntare sulla tecnologia e sul-

l a v i d e o s o r v e g l i a n z a , c o m e s u p p o r t o a l l avoro delle forze dell’ordine, sia quella giusta E ce lo dicono non solo i dati ma anche l'esperienza accumulata in questi primi anni d i u t i l i z z o d e l n u o v o s i s t e m a d i s i c u r e z z a Abbiamo potuto constatare con mano i vant a g g i c h e i s i s t e m i t e c n o l o g i c i d i c o n t r o l l o rappresentano non solo solo come deterrente ma anche per l’attività investigativa delle forze dell’ordine Un esempio concreto: nei primi mesi del 2024 abbiamo avuto nove furti tra gennaio e febbraio, ma grazie al lavoro coordinato tra la centrale operativa e le forze dell’ordine è stato possibile recuperare la refurtiva in cinque casi di questi casi»

Il Comune di Satriano di Lucania raccoglie le indicazioni e i suggerimenti del Prefetto e d e l l e f o r z e d e l l ' o r d i n e e r i m a n e i m p e g n a t o nel garantire la sicurezza e il benessere dei suoi cittadini, proseguendo nell'adozione di misure efficaci per contrastare la criminalità e p r e s e r v a r e l a t r a n q u i l l i t à d e l l a c o m u n i t à L’impegno dell'attuale amministrazione comunale è di garantire il monitoraggio e la manutenzione costante dell’impianto di videos o r v e g l i a n z a , c o n l ' o b i e t t i v o d i m i g l i o r a r l o continuamente

c o r d o g l i o a l l a f a m i g l i a d e l -
Potenza e Provincia 15 sabat o 6 aprile 2024 www lecronache info
1 2 . 3 0 ,
0 9 7 1 4 1 5 8 1 8 - 8 2 5 - 8 2 8 - 8 2 9 - 8 0 4826 - 820 -
-
1 1 . 3 0 a l l e
a i n u m e r i
823
16 sabato 6 aprile 2024 www lecronache info

IL PRESIDENTE DI REGIONE BARDI: «A MELFI OPERANO GIÀ 250 DIPENDENTI E L’AZIENDA CONTINUA A DARE STABILITÀ OCCUPAZIONALE»

« M a r e l l i p r e f e r i s c e l a B a s i l i c a t a a l M e s s i c o »

Per

il presidente della Regione Vito Bardi, candidato alle prossime reg i o n a l i d e l 2 1 e 2 2 a p r i l e , i n p r es e n z a d i v a l i d i p r o g r a m m i d i i n v e s t imento «è possibile creare sviluppo e occupazione anche nel settore dell’automotive e dell'indotto».

È quello che si è verificato nella Marelli System Italy SpA grazie al suo presidente Antonio Cesare Ferrara che Bardi ha i n c o n t r a t o , i n s i e m e a l s i n d a c o d i M e l f i Giuseppe Maglione, al direttore relazioni istituzionali Alessandro Magnoni e al H r s u d I t a l i a R i d e D y n a m i c s , M a u r i z i o Savino.

«Marelli - ha spiegato Bardi - è un gruppo che ha 170 stabilimenti in tutto il mondo, 50mila dipendenti e 13 miliardi di fatt u r a t o , p o s s o d i r e c h e l ’ i n c o n t r o c o n i l presidente del gruppo sospensioni che si occupa del power train, delle sospensioni

d e l l e v e t t u r e , è s t a t o m o l t o i m p o r t a n t e . Nello stabilimento di Melfi per il gruppo operano già 250 dipendenti, parliamo di commesse importanti con Stellantis, già aggiudicate, è una delle poche aziende che non solo non ha ridotto il personale ma d a s t a b i l i t à p r o d u t t i v a e o c c u p a z i o n a l e qui in Basilicata».

«Avrebbero potuto investire in Messico e produrre per il mercato americano - ha r i m a r c a t o B a r d i, m a h a n n o p r e f e r i t o continuare a investire nella nostra regione e dare stabilità occupazionale. È una risposta molto importante per il settore dell’automotive, a fronte di 16 milioni di investimenti, la Regione Basilicata ha riconosciuto, attraverso i Contratti di Sviluppo, 5 milioni di euro di finanziamento, si tratta di un’azienda che intende cont i n u a r e a r e s t a r e i n B a s i l i c a t a e c h e h a già annunciato nuovi investimenti per al-

tri dieci milioni».

«Da Melfi - ha concluso il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - le produzioni arriveranno oltre i confini italiani, una grande risposta per la tenuta sociale e occupazionale dell’area».

Il calo è generalizzato a livello nazionale, ma in termini di volumi è lo stabilimento della Basilicata quello che perde la maggiore quantità di auto

Produzione Stellantis, stabilimento lucano di Melfi maglia nera in italia

Produzione Stellantis i n I t a l i a , m e n t r e i l Ministro Urso ed il C e o T a v a r e s g i o c a n o a ll’improduttivo braccio di f e r r o G o v e r n o - M u l t i n azionale, i dati riportano la questione auto motive alla realtà: nei primi tre mesi del 2024, inversione di tendenza rispetto al trimestre dell’anno precedente

Riscontrato un dato negat i v o d e l m e n o 9 , 8 % r ispetto al 2023

Nello specifico nel I° trimestre del 2024, come da r a p p o r t o F i m C i s l , s o n o s t a t e p r o d o t t e , t r a a u t ov e t t u r e e f u r g o n i c o mm e r c i a l i , 1 7 0 m i l a e 4 1 5 unità contro le 188mila e 910 del 2023 Così, appar e s e m p r e p i ù l o n t a n o l’obiettivo di produrre in Italia 1 milione di veicoli

2 5 7 7 0 u n i t à i n m e n o r is p e t t o a l 1 ° t r i m e s t r e 2023 Se lo rapportiamo al

p e r i o d o p r e - c o v i d , i l 1 °

trimestre 2019 la perdita è a n c o r a p i ù p e s a n t e41 819 auto (-62%)

N e l p r i m o t r i m e s t r e g l i s t o p p r o d u t t i v i c o l l e t t i v i s o n o s t a t i c o m p l e s s i v amente 28 giorni gestiti con il Cds Negli altri giorni l’utilizzo del Cds è stato del 23% pari ad una media di 1282 lavoratori ogni giorno

Il venir meno di circa 1/3 della produzione ris petto

a l 2 0 1 9 h a c o m p o r t a t o delle ripercussioni negati-

Delle 25 100 auto prodotte, il 51% è rappresentato d a 5 0 0 x , i l 2 6 % d a J e e p Renegade e il 23% da Jee p C o m p a s s I l d a t o p r oduttivo sul primo trimestre r i s p e t t o a l l ’ a n n o p r e c ed e n t e è f o r t e m e n t e n e g ativo - 50,7% In termini di v o l u m i è l o s t a b i l i m e n t o c h e p e r d e l a m a g g i o r e q u a n t i t à d i a u t o , c o n

v e i n t e r m i n i o c c u p a z i onali, che si sono affrontat e c o n v a r i s t r u m e n t i a lternativi ai licenziamenti, come le incentivazioni all’uscita su base esclusivamente volontaria (nell’ult i m o a n n o p e r i o d o h a coinvolto quasi 1 600 lavoratori portando l’occupazione a 5 570) e le tras f e r t e i n f r a - g r u p p o , a ttualmente sono circa 710 persone Da metà maggio

2 0 2 3 l a t u r n a z i o n e n e l l o s t a b i l i m e n t o s i è r i d o t t a passando da 17 a 15 turni

L a s i t u a z i o n e d i M e l f i è comunque difficile e complessa soprattutto nella fas e d i t r a n s i z i o n e v e r s o i cinque nuovi modelli mult i b r a n d c o m p l e t a m e n t e elettrici, sulla piattaforma

B e v S t l a M e d i u m , c h e certamente rappresentano u n a r i s p o s t a p o s i t i v a i n termini di prospettiva futura per lo stabilimento lucano, ma che in questa fas e d i p r e p a r a z i o n e h a comportato la stipula di un n u o v o C o n t r a t t o d i S o l id a r i e t à

M i m i t l a d i r e z i o n e S t e ll a n t i s h a c o n f e r m a t o c h e sono 5 i modelli full elect r i c e h a c o m u n i c a t o i l cronoprogramma per l’avvio delle nuove produzioni e l’intreccio con le att u a l i p r o d u z i o n i N e l l o specifico nell’ultimo quadrimestre del 2024 partirà l a s a l i t à p r o d u t t i v a d e l l a p r i m a d e l l e d u e v e t t u r a full electric a marchio DS, s e g u i r a n n o e n t r o i l 2 0 2 6 g l i a l t r i l a n c i p r o d u t t i v i dei modelli Jeep e Lancia.

L a p r o d u z i o n e s t i m a t a a regime dei 5 modelli sarà d i c i r c a 2 6 0 m i l a v e t t u r e anno, che secondo la direzione aziendale dovrebbe saturare l’impianto

C i è s t a t o c o m u n i c a t o i l cronoprogramma di uscita delle attuali produzioni

c h e p r e v e d e l a p r i m a a d u s c i r e n e l l a p r i m a m e t à del 2025 sarà la 500X , a seguire la Jeep Renegade a fine 2026

c a d e n z a 4 agosto 2024 N e l l ’ u l t i m o i n c o n t r o a l

occupati circa 3 000 lavoratori

Gli incontri svolti in sede ministeriale per noi devono rappresentare l’ambito dove ottenere quegli elementi di garanzia che oggi non abbiamo e non abbiamo ricevuto a tutt’oggi da Stellantis È necessario che il grupp o s i a i m p e g n a t o a d a r e priorità nelle forniture alle aziende del comprensor i o , m a n e l l e s t e s s o t e mp o , b i s o g n a s o s t e n e r e l e aziende fornitrici nel processo di ammodernamento e di transizione verso le nuove produzioni Inoltre è indispensabile agire sull’accordo di programma e sulle strumentazioni a dis p o s i z i o n e n e l l e a r e e d i crisi complessa per attrarre altri nuovi investimenti e per tutelare i lavoratori dell’area di Melfi

Per l’indotto stiamo agendo a livello istituzionale, sia ministeriale che regionale, per avere tutte le gar a n z i e l e g a t e p e r e v i t a r e i m p a t t i n e g a t i v i a l i v e l l o o c c u p a z i o n a l e . A t t u a lm e n t e n e l l ’ i n d o t t o s o n o

n
c o
s
Provincia 17 sabat o 6 april e 2024 www lecronache info
Bardi

Carbone, il sindaco Mastropietro: «Di prossima inaugurazione sarà anche la “casetta dei libri” con l’obiettivo di uno scambio autoregolato»

D a l l a s e g n a l e t i c a a l l e p a n c h i n e a l v i a l e o p e r e d i d e c o r o u r b a n o

Nelle scorse settimane sul territorio comunale di Carbone s o n o s t a t i e f f e t t u a t i , d a ll’Amministrazione comunale, molteplici interventi «che hanno sensibilmente migliorato il decoro urbano e incrementato i servizi di utilità pubblica» I l s i n d a c o M a r i a n o M astropietro riporta alla citt a d i n a n z a l e a z i o n i c o nc r e t e p o s t e i n e s s e r e e i numeri di tali interventi a c o m i n c i a r e d a l l a « s i s t emazione (sostituzione delle doghe in legno e vernic i a t u r a “ d e l l ’ a n i m a ” i n f e r r o ) d i 8 p a n c h i n e c o ll o c a t e , r i s p e t t i v a m e n t e , p r e s s o l a p i a z z e t t a a n t istante al bar dello sport, lo slargo davanti al convent o e l ’ a r e a p e r i m e t r i c a a l “ M a u s o l e o ” L ’ i n s t a l l azione di 25 elementi di segnaletica verticale, in precedenza vetusta, scarna ed a tratti completamente assente La decisione – sott o l i n e a n o d a l l a c a s a c om u n a l e - è s c a t u r i t a d a l l a necessità di dotare il centro abitato di una segnalet i c a c h i a r a e p i e n a m e n t e fruibile, tenendo in consid e r a z i o n e a n c h e q u a n t o

m a n i f e s t a t o d a i c i t t a d i n i Cartelli stradali nuovi e ris i s t e m a t i , q u i n d i , c h e f inalmente garantiranno un migliore servizio alla popolazione e una maggiore chiarezza nell'indicazione

d e i l u o g h i p e r c h i a r r i v a da fuori» R e s t a n d o i n a m b i t o s t r ad a l e , s o n o s t a t i i n s t a l l a t i « 3 s p e c c h i p a r a b o l i c i i n corrispondenza di incroci, come elementi aggiuntivi a l l a s e g n a l e t i c a s t r a d a l e , che facilitano e agevolano l a c i r c o l a z i o n e e m i g l i orano il campo visivo agli utenti della strada»

Segue poi la posa in opera di 6 bacheche per l'affissione dei necrologi: «In questo modo è stato posto d e f i n i t i v a m e n t e r i m e d i o all'incresciosa abitudine di imbrattare le pareti di edifici pubblici ed o privati I necrologi, così, sono app o s t i e s c l u s i v a m e n t e n egli appositi spazi delle bacheche e non vengono util i z z a t i a l t r i l u o g h i p e r l e affissioni»

Ancora, vi è stata la «messa in opera di 5 corrimano

c h e f a c i l i t a n o l ’ a t t r a v e rs a m e n t o d e l l e s c a l e e d i tratti particolarmente ripi-

di dell'abitato, soprattutto a persone anziane e/o con difficoltà di deambulazione».

I n f i n e , u n a i n i z i a t i v a r ivolta non solo agli adulti, m a a n c h e a i p i ù g i o v a n i , riguarda la casetta dei libri, «di prossima inaugurazione, che è stata posiz i o n a t a a c c a n t o a l m u r al e s n e l l a p i a z z e t t a a n t istante alla Casa comunal e , p e r o f f r i r e a c i t t a d i n i , passanti o visitatori, l’opportunità di prendere gratuitamente un libro e, se si v u o l e , l a s c i a r n e u n o d e i propri In questo modo si i n c e n t i v a l a c i r c o l a z i o n e di testi, rendendoli disponibili in un luogo pubblico e accessibile a tutti, con l’obiettivo di uno scambio a u t o r e g o l a t o e r i s p e t t o s o delle cose altrui»

Questi interventi dunque, r i g u a r d a n t i l a c i t t a d i n a nz a , s e g u o n o q u e l l i d i c u i C r o n a c h e s i è r e c e n t emente occupata, ovvero i lavori in corso in località Lagone, realizzati su una s t r a d a r u r a l e c h e f u r e alizzata negli anni ‘90, colp i t a d a o l t r e u n a n n o d a una frana

LOMBARDI (FENEAL UIL): «REGISTRIAMO SOLO SILENZIO»

Cantiere Statale 18, s t a t o d i a g i t a z i o n e La

F e n e a l U i l d i B a s i l i c a t a h a proclamato lo stato di agitazione sul cantiere della SS18 in località Acquafredda e Cersuta a Maratea. La decisione dopo una serie di richieste non soddisfatte dall’azienda e p e r v e n u t e d a l l a f e d e r a z i o n e d e g l i edili della Uil «Abbiamo dato la disponibilità anche ad incontrarci con l’azienda, la Ricciardello Costruzioni - ha dichiarato il segretario regionale della Feneal Uil, Carmine Lombardi, ma ad oggi registriamo il silenzio più assordante In particolare, dichiara Lombardi, chiediamo di verificare la gestione dei pasti dei lavoratori e lo stato dei locali del campo base A tal proposito abbiamo dato la disponibilità di verificare il tutto in cantiere ed eventualmente anche alla presenza di Anas. Ad oggi non abbiamo nessuna data o riscontro alle nostre richieste, continua il sindacalista, pertanto abbiamo dichiarato lo stato di agitazione che prevederà un blocco delle attività per martedì 9 aprile». «Ci auguriamo - ha concluso Lombardi - di avere risposte alle nostre richieste o una convocazione per un confronto, al fine di scongiurare il blocco dei lavori su un’arteriadi strategico interesse turisticosoprattutto nei mesi estivi»

Sant’Arcangelo, il sindaco La Grotta: «Democrazia e par tecipazione sono facce della stessa medaglia, è la buona politica»

L’incontro “Una nuova San Brancato possibile”

ratorio di urbanistica partecipata, esperienza adottata per la prima volta in un prog e t t o s t r a t e g i c o p e r S a nt ’ A r c a n g e l o e p e r l ’ i n t e r o territorio»

I cittadini dunque «diventano protagisti delle scelte riguardante il futuro della propria comunità - sottolinea il s i n d a c o - R i n g r a z i o e m i c o m p l i m e n t o p e r l ’ i p o t e s i progettuale a cui hanno lavorato un gruppo di giovani professionisti, la Dfg Archi-

E M A N U E L A C A L A B R E S E Èpresso la Sala del Pol i f u n z i o n a l e a S a nt’Arcangelo che si è svolto un importante incontro, molto partecipato, volto a spiegare il processo di riqualificazione urbana che riguarderà il rione San Brancato, centro nevralgico della comunità santarcangioles e , i n c u i s i s v i l u p p a g r a n p a r t e d e l s e t t o r e c o m m e rciale e in cui sono presenti i m p o r t a n t i s e r v i z i c o m e q u e l l i s c o l a s t i c i o r i g u a rdanti l’assistenza sanitaria «Si è scritta una pagina di democrazia importante nella comunità di Sant’Arcangelo-ci ha spiegato il sindaco Salvatore La Grotta - La presentazione del progetto di riqualificazione urbana di S a n B r a n c a t o h a s u s c i t a t o interesse e partecipazione, elementi cardini per un proc e s s o d i c o n d i v i s o n e c h e c o n t i n u e r à n e l l e p r o s s i m e settimane con l’esperienza della realizzazione del labo-

tetti associati In particolare vorrei ringraziare i professionisti che ieri hanno esposto l’interessante progetto: l’arch Ferdinando Mazza, l’ing Maria Cristina Marino, l’ing. Francesco Leone e l’arch Rossella Leone, e un ringraziamento particolare al Prof arch Piergiuseppe Pontrandolfi per la sua disponibilità ed impegno nel guidare il laboratorio di urbanistica partecipata, esperienza che ha già vissuto in a l t r i a m b i t i d e l l a R e g i o n e Basilicata»

« D e m o c r a z i a e p a r t e c i p azione sono facce della stessa medaglia - conclude La Grotta - e rappresentano un segnale di buona politica, è

nostra intenzione consolidare questa esperienza anche in altri ambiti affinché i cittadini i possano partecipare ai processi strategi riguardante la propria comunità»

C o m e r e c i t a v a l o s l o g a n , una nuova San Brancato sarà possibile Importante per a g e v o l a r e l ’ a t t u a l e a s s e t t o t e r r i t o r i a l e , a l f i n e d i r ispondere alle esigenze dei cittadini del luogo e dei paes i l i m i t r o f i , c h e p u r f r equentano il rione Un territ o r i o d u n q u e c h e p o s s a a p r i r s i a l l e e s i g e n z e d e l l a collettività e che sia in grado di rispondere a quelle che sono le richieste dei cittadini, parte attiva del progetto ANNA TAMMARIELLO

Provincia 18 www lecronache info s abato 6 aprile 2024
Lombardi
19 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache info

Continua l’attività di controllo dei Carabinieri di Policoro, droga trovata in tre recipienti insieme al materiale per confezionarla

Nel mese appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di ritrovo dei giovani, tra cui anche minorenni Le pattuglie dell’Arma impegnate nella specifica attività, anche attraverso posti di controllo dislocati lungo le vie del centro dei 9 comuni ricadenti nel territorio della Compagnia (Policoro, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico, Nova Siri, Rotondella, Valsinni, Colobraro, Tursi e San Giorgio Lucano), hanno effettuato numerose verifiche sui conducenti di auto e nei luoghi di aggrega-

zione di giovani Nell’ambito di tali servizi, a Montalbano Jonico, i Carabinieri della locale Stazione notavano un viavai di alcuni giovani, alcuni dei quali assuntori di sostanze stupefacenti, presso l’abitazione di un allevatore del luogo Acquisiti gli elementi informativi, congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Policoro, ed avuto il supporto di un’unità cinofila dei Carabinieri di Tito, si è proceduto ad un’accurata perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire sostanza stupefacente del tipo verosimilmente cocaina per complessivi 200 grammi circa, e denaro contante pari ad euro 6 060,00 in banconote di va-

rio taglio La droga, nascosta nel mobilio con il materiale per la pesatura ed il confezionamento, era inserita in tre recipienti, in uno dei quali vi erano 5 dosi pronte per lo spaccio La sostanza stupefacente, il materiale ed il denaro, ritenuto provento dell’attività di spaccio, venivano sequestrati L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Matera, ove tuttora permane a seguito di convalida dell’arresto ed applicazione della misura cautelare della custodia in carcere da parte del Gip di Matera, su richiesta della locale Procura della Repubblica Si precisa che gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari, e

necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa Le persone complessivamente identificate dall’inizio dell’anno sono state 4 990, i veicoli 3 654, le contravvenzioni al Codice della Strada 331, per un importo di 114 450,00 Euro ed il ritiro di 29 patenti Nel corso dei servizi antidroga, sono stati inoltre segnalati all’Autorità Amministrativa 4 assuntori, di età compresa tra i 24 ed i 47 anni, trovati in possesso complessivamente di 24,4 grammi di sostanze stupefacenti Il risultato conseguito è frutto della continua e metodica attività di vigilanza e controllo condotta dai reparti dipendenti della Compagnia Carabinieri di Policoro, coor-

dinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Matera, per prevenire e contrastare le varie forme di illegalità, anche nelle aree a bassa densità di popolazione ma comunque interessate da fenomeni diffusi come, nel caso specifico, lo spaccio e il consumo di droghe

L’ARBITRO BANCARIO FA RESTITUIRE AD UN UTENTE 1050 EURO SOTTRATTI FURTIVAMENTE DA IGNOTI PRESSO UN ATM CITTADINO

Prelievi Cardless, accolto il ricorso di Adiconsum Matera

Grazie

all’intervento di Adiconsum

Matera con il ricorso presentato all’Arbitro Bancario Finanziario dal Presidente Marina Festa, un associato ha ottenuto il rimborso della somma di euro 1 050,00, furtivamente sottratta da ignoti, corrispondente alla somma degli importi di n. 3 operazioni di prelievo “cardless” presso ATM, di cui n 1 eseguita con carta di debito n ***434, di importo pari a € 600,00 (da-

ta contabile 30/11/2023); n. 1 eseguita con carta prepagata n. ***754 di importo pari a € 250,00 (data contabile 30/11/2023); e n.1 eseguita con carta prepagata n. ***754 di importo pari a € 200,00 (data contabile 1/12/2023) e disconosciute dalla stessa ricorrente, in quanto vittima di truffa L’Adiconsum di Matera nella presentazione del ricorso ha evidenziato la responsabilità dell’intermediario per non aver im-

plementato i sistemi di sicurezza a tutela degli utenti bancari «La decisione dell’Arbitro finanziario – ha commentato Marina Festa, Presidente Provinciale dell’Adiconsum di Matera – è di par-

ticolare importanza perché riconosce i diritti dei consumatori che cadono vittime di truffe online. Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e del combinato disposto degli artt 7 e 12, comma 4 del d lgs n 11/2010 l’intermediario finanziario può sottrarsi all’obbligo di rimborso delle somme fraudolentemente sottratte solo fornendo la prova del dolo ovvero della colpa grave dell’utilizzatore. In questo caso – ha concluso Mari-

IL CONSIGLIERE COMUNALE LISURICI CANDIDATO ALLE REGIONALI: «IL SINDACO DOVEVA FARE DI PIÙ»

«Turismo, Città dei Sassi senza programmazione»

«Ho sempre sostenuto che la programmazione sia la parola chiave per il turismo in Basilicata Non si fa fortuna senza un’azione di messa a fuoco degli obiettivi e, quindi, un piano per il perseguimento degli stessi. Ne abbiamo avuto l’ennesima prova in queste ultime ore nella città dei Sassi dove oramai possiamo dire con certezza che la programmazione turistica e culturale degli eventi sia durata soltanto un anno, ovvero solo il 2023, periodo che si è rivelato l’anno boom del turismo, superando anche il 2019, anno in cui Matera è stata Capitale Europea della Cultura» È quanto dichiara Francesco Lisu-

rici, già consigliere comunale e candidato consigliere alle Regionali di Basilicata. «A margine della Pasqua 2024, infatti, il bilancio è assolutamente differente rispetto allo scorso anno quando, grazie al mio impegno, abbiamo programmato l’evento di Pasqua che quest’anno non è stato riproposto, oltre ad aver programmato, di questi tempi, anche gli eventi per tutto il 2023 Quest’anno, nel periodo di Pasqua, abbiamo avuto presenze per circa il 65% dell’offerta turistica: questo è quanto raccolto da alcuni operatori del turismo. Presenza, che ricordiamo, è circoscritta al solo ponte di Pasqua e Pasquetta, mentre lo scorso an-

no abbiamo avuto l’evento di Pasqua durato 10 giorni. In tal senso, nei giorni successivi, molte sono le strutture totalmente vuote, aspettando il ponte del 25 Aprile e del 1° Maggio», continua Lisurici «Matera però non può assolutamente ridursi ad accogliere turisti solo nelle feste obbligate ma deve assolutamente avere una programmazione che possa attrarre turisti 365 giorni l’anno attraverso iniziative promosse dall’amministrazione comunaleche oggi è totalmente assente – in termini turistici e culturali, anche di carattere internazionale. Matera può e deve essere anche la locomotiva per far sviluppare anche i comuni della Provincia,

na Festa – l’Arbitro Bancario Finanziario ha riconosciuto che non vi è stato alcun errore da parte dell’utilizzatore e in accoglimento del ricorso ha disposto che l’intermediario corrisponda alla ricorrente la somma di euro 1.050,00, oltre alla somma di euro 200,00 alla Banca d’italia, quale contributo spese, e euro 20,00 alla ricorrente quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso».

attraverso sinergie tra le varie amministrazioni comunali e regionale Mi candidato come Consigliere Regionale anche per questo: desidero mettere a disposizione le mie competenze acquisite per avviare una nuova era del turismo materano, all’insegna della programmazione, con l’intento di fare quel famoso salto di qualità che attendiamo da anni», conclude Francesco Lisurici, già consigliere comunale e candidato consigliere alle Regionali di Basilicata

S p a c c i o a M o n t a l b a n o J o n i c o , s e q u e s t r a t e d o s i e 6 m i l a e u r o
Matera e Provincia 20 www.lecronache.info sabato 6 aprile 2024
21 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache info

Nella Città dei Sassi centinaia di chef provenienti da ogni par te d’Italia: collaborano all’evento la Regione ed il Gal Star t 2020

A M a t e r a l ’ A s s e m b l e a a n n u a l e della federazione italiana cuochi

Il 7 e l’8 aprile centinai a d i c h e f p r o v e n i e n t i da ogni parte d’Italia e d a l l e a s s o c i a z i o n i e s t e r e Fic saranno a Matera, presso Unahotels Mh a Borgo Venusio, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione Italiana Cuochi Si tratta di un felice ritorn o n e l l a s u g g e s t i v a c i t t adina lucana dopo la Festa N a z i o n a l e d e l C u o c o d e l 2019, anno nel quale Matera fu nominata “Capitale Europea della Cultura”. L’Unione regionale cuochi lucani e la Federazione Ital i a n a C u o c h i ( F i c ) , d o p o quasi cinque anni organizzano, con la collaborazione e il sostegno della Regione Basilicata e del Gal S t a r t 2 0 2 0 , d u e g i o r n a t e d ’ i n i z i a t i v e e u n o S t u d y T o u r n e l t e r r i t o r i o d e l l a collina materana, in prossimità con la città di Matera Collabora all’evento la Regione Basilicata con la Direzione generale Agricoltura attraverso con la real i z z a z i o n e d i u n p e r c o r s o enogastronomico d’approfondimento, degustazione e dibattiti sulle tipicità regionali

Un particolare accento verrà posto sulla “Fragola dell a B a s i l i c a t a ” i n d i r i t t u r a d ’ a r r i v o p e r i l r i c o n o s c i -

mento di Indicazione geografica protetta e sul Bianchetto di Basilicata, vista l’abbondanza in questo per i o d o d e l l ’ a n n o d i q u e s t a t i p o l o g i a d i t a r t u f o C i s i avvarrà della professionalità del giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba Stefano Cometti, e le p r i n c i p a l i a s s o c i a z i o n i d i tartufai Anche il Gal Start 2020, in c o e r e n z a c o n l a s u a m i ssion e per volontà del suo p r e s i d e n t e A n g e l o Z i z z am i a e d e l C d A , s v o l g e r à d u r a n t e l e g i o r n a t e d e ll ’ e v e n t o , v a r i e a t t i v i t à d i p r o m o z i o n e e d i v a l o r i zzazione del suo territorio e dei prodotti enogastronom i c i N e l l o s p e c i f i c o s i realizzerà uno Study Tour dedicato a circa 50 ospiti tra delegati regionali chef e foodblogger, finalizzato a far conoscere le peculiarità artistiche e storiche dei borghi della collina materana con la visita presso alcune aziende beneficiarie d e l l a p r o g r a m m a z i o n e Leader del Gal Dopo la assemblea, lo Stud y T o u r p r e v e d e p a s s e ggiate nei centri storici, visite ai monumenti, attività esperienziali tra cui quella presso il museo “Essenza L u c a n o ” , u n v i a g g i o l u ngo 130 anni nel mondo Lucano per scoprire l’ingre-

d i e n t e s e g r e t o u t i l i z z a t o dal 1894 dal fondatore Pasquale Vena, con i profum i d e l l e e r b e e d i s e n t o r i degli estratti utilizzati per l a p r o d u z i o n e d e l l ’ e l i s i r c h e c o n d u c o n o a l l a v e r a Essenza dell’Amaro Lucano

Da tempo l’assemblea Fic è un appuntamento volutamente itinerante che, oltre ai lavori istituzionali, prev e d e d i v o l t a i n v o l t a u n approfondimento conoscit i v o d e l l e r e a l t à e n o g astronomiche italiane. Il rad u n o d e l l e t o q u e b i a n c h e nella provincia materana e nello spazio fisico dei Sassi deve perciò considerarsi un momento privilegiato per scoprire quei valori identitari della regione Basilicata dei quali la cucina è espressione L’assemblea nel suo programma non dimenticherà n e a n c h e u n f o r u m p e r i giovani, offrendo un focus c o n e s e m p i p r o f e s s i o n a l i che hanno saputo valorizz a r e l ’ o f f e r t a t e r r i t o r i a l e nella ristorazione

«Un ringraziamento particolare deve essere rivolto alle associazioni lucane e ai loro chef - ha spiegato il presidente dell’Unione regionale cuochi lucani, Ant o n i o Z a z z e r i n i - p e r c h é questa esperienza viva del territorio non sarebbe real i z z a b i l e s e n z a l ’ a p p o r t o delle Associazioni provinc i a l i d i P o t e n z a , d e l V u lture e ovviamente di Mat e r a , s e n z a i l o r o p r o f e ssionisti e dirigenti»

A l l ’ e v e n t o , c o n i c u o c h i , s o n o a t t e s i o p e r a t o r i d e l settore, giornalisti e anche istituzioni vicine alla categoria «Se negli ultimi anni - dichiara il presidente nazionale Fic Rocco Pozzulodi questa professione è stat a d a t a u n ' i m m a g i n e m ediatica spesso poco realis t a ; c h e f t r o p p o a r t i s t i , troppo manager o raffinat i s p e r i m e n t a t o r i d i e s p erienze gastronomiche inus u a l i , l a p i ù g e n u i n a i mm a g i n e d e l l a f i g u r a d e l c u o c o r e s t a p u r s e m p r e quella d’ambasciatore del t e r r i t o r i o , i n t e r p r e t e r esponsabile della sua cultura e suo saper fare»

Il documento approvato è stato presentato in un incontro a Roma al Ministero del Turismo. L’Ad Lamiranda (Terre Aristeo): «Colloquio proficuo»

Distretti Turistici Sud: incontro sulla “Carta di Potenza”

La “Carta di Potenza” - il documento approvato dall’Ass e m b l e a d e i D i s t r e t t i T u r istici del Sud che si è tenuta a Potenza il 21 marzo scorso nella sede del Distretto Terre di Aristeo - è stata presentata in un incontro a Roma al Ministero del Turismo alla segretaria generale del Ministero dottoressa Barbara Casagrande dai componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione Distretti, tra i quali il Presidente nazionale Claudio Ucci e il segretario generale Saverio Lamiranda La segretaria generale del Ministero Casagrande ha condiviso i passaggi più significativi della “Carta” sottolineando la sintonia con la strategia per il Turismo al Sud perseguita dal Ministro Daniela Santanchè impegnata in contemporanea a Napoli presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa per la IX Edizione nazionale di “Meet Forum - Il Turismo sostenibile”

Tra gli argomenti di confronto l’approvazione da parte del Ministero di un regolamento di attuazione della Legge nazionale 106-14 istitutiva dei Distretti Turistici e lo stato degli Accordi di Sviluppo Terre di Aristeo - Progetto Pilota per il Ripopolamento e la Rigenerazione dei Borghi Lucani impegnato nella fase di presentazione dell’Accordo di Sviluppo è stato definito una ”best practice” per tutti i Distretti del Sud e un esempio per tutti gli altri Distretti Il Distretto – è stato sottolineato - rappresenta il Sistema pubblico-economico-sociale di gestione decentrata nell’ambito del quale la presenza degli Enti Locali e la p a r t e c i p a z i o n e d e l l a c o m p o n e n t e Privata sono condizioni essenziali per l’efficacia della propria azione Dunque una modalità innovativa di governance territoriale utile per il p r o g r e s s o s o c i a l e e d e c o n o m i c o delle Comunità Locali, per il ripo-

p o l a m e n t o e l a r i g e n e r a z i o n e d e i

borghi e delle aree più svantaggiate; l’Organismo territoriale intermedio, strategico, integrato, sostenibile e competitivo coerente con la regolamentazione Comunitaria e con tutte le altre norme riferibili all a p r o g r a m m a z i o n e n e g o z i a t a ; i l P a r t n e r e f f i c a c e e d i r i f e r i m e n t o nell’attuazione della Programmazione Pubblica nei territori delimit a t i d a l l a p e r i m e t r a z i o n e d e l D istretto con particolare riferimento alle politiche ed attività di animazione, formazione, comunicazione,

coesione, per la tutela ambientale, sociale ed economica del patrimonio naturale e dei centri abitati Per Saverio Lamiranda (Terre Aristeo) «è stato un incontro proficuo che innanzitutto ha chiuso una lung a f a s e s e g n a t a d a l l a c a r e n z a d i c o n f r o n t o e c h e a p r e a d e s s o u n a n u o v a f a s e d i c o n c e r t a z i o n e c o n primi appuntamenti che ci vedranno impegnati a continuare a fare rete con tutti i Distretti del Sud e il 17 aprile prossimo a proseguire il confronto al Ministero»

Periscopio 22 www lecronache info s abato 6 aprile 2024
23 sabato 6 apr ile 2024 www lecronache info

Sport

SERIE C Tutti abili e arruolati i rosso-blù. Trasferta consentita soltanto per 100 tifosi, scatta la protesta: «Tutti o nessuno!»

Il Potenza in campo allo “Iacovone”

p e r c h i u d e r e i l d i s c o r s o s a l v e z z a

P O T E N Z A . S i a m o a l l e b a t t u t e finali di questo campionato edizione 2023/24 e i rosso-blù con 4 1 p u n t i o t t e n u t i s i n o r a r i m a ngono in una posizione di classif i c a d i s t a n d b y S e c o n d o i b e n i n f o r m a t i a l P o t e n z a n e c e s s i t erebbero almeno altri due se non tre punti per ottenere la salvezza m a t e m a t i c a C o s a n o n i m p o s s ibile visto che la squadra del presidente Macchia dovrà disputare ancora due gare casalinghe: Foggia e Virtus Francavilla Intanto, q u e s t a s e r a c o n i n i z i o a l l e o r e 18:30 i rosso-blù saranno ospiti allo “Iacovone” di Taranto, cont r o i “ r o s s o - b l ù ” j o n i c i A d a ttenderli almeno tre ex che hanno i n d o s s a t o l a c a s a c c a d e l “ l e o n e rampante” Ad iniziare dal tecnico Eziolino Capuano e per finire a S i m e r i e P a n i c o , q u e s t ’ u l t i m o non sarà in campo per via del turno di squalifica A dispetto del ris u l t a t o d i a n d a t a s f a v o r e v o l e a C a t u r a n o e s o c i , q u e s t a s e r a l a c o m p a g i n e d i M a r c h i o n n i p otrebbe dare un’ultima spallata e chiudere definitivamente i conti c o n l a p e r m a n e n z a i n S e r i e C Certo non sarà una gara semplicissima, ma a vedere l’andament o d e g l i j o n i c i n e l l e u l t i m e c i nq u e g a r e n o n s a r à n e p p u r e i mpossibile. Se si considera che sabato scorso il Potenza contro i pitagorici del Crotone ha disputato forse il miglior primo tempo dell’annata ecco che uscire dallo “Iacovone” con un risultato positivo non sarà difficile Questo la sa b e n e i l t e c n i c o M a r c h i o n n i c h e chiederà ai suo di ripetersi con lo

stesso piglio e la stessa determinazione vista contro il Crotone

Anche per quel che concerne la f o r m a z i o n e i p o t i z z i a m o c h e i l tecnico ex Juve possa rischierare

l ’ u n d i c i v i s t o s a b a t o s c o r s o a l “ V i v i a n i ” I n t a n t o , u n ’ a l t r a r estrizione arriva sulle spalle della tifoseria potentina L’osservatorio sulla sicurezza ha d e c i s o d i f a r e n t r a r e a l l o s t a d i o soltanto 100 supporters per di più muniti di “Fidelity Card” Da qui la decisione i gruppi organizzati d e l l a C u r v a O v e s t d i p r o t e s t a r e in virtù di un principio che li contraddistingue da sempre: «Tutti o nessuno!»

QUI TARANTO

A tenere banco nella città Jonica r e s t a l a q u e s t i o n e s t a d i o “ I a c ovone” I giochi del mediterraneo s i a v v i c i n a n o e l a q u e r e l l e t r a i diversi attori si intensifica senza trovare la soluzione più idonea P o i , n o n p e r i m p o r t a n z a , c ’ è i l Taranto, la società i quattro punti di penalizzazione e la posizione di classifica Ottenere più punt i p o s s i b i l i n e l l e u l t i m e q u a t t r o g a r e r i p o r t e r e b b e r o u n m i g l i o r piazzamento in ottica play off per la compagine di Eziolino Capuan o c h e q u e s t a s e r a d o v r à f a r e i conti con la sua ex squadra: il Potenza La sconfitta subita sabato scorso contro la Casertana ha evid e n z i a t o q u a l c h e p r o b l e m a s oprattutto negli ultimi 16 metri Simeri, Fabbro e Bifulco sembrano a v e r p e r s o l a v i a d e l g o a l N o n s o n o i s o l i , v i s t o c h e l o s t e s s o Mammadou Kanoute sta vivendo un periodo d’appannamento dop o l e s t r a b i l i a n t i p e r f o r m a n c e precedenti: d’altronde, 13 gol in carriera in un singolo campionato non li aveva mai segnati Gli u l t i m i d u e r i s a l g o n o a l 1 8 f e bbraio quando, in appena sette minuti, mise in ginocchio la retrog u a r d i a d e l C r o t o n e s c a t e n a n d o pure le ire funeste del pitagorico

G i g l i o t t i D o p o d i c h é , t u r n o d i squalifica e rientro a regime senz a m a i e s s e r e d e c i s i v o , s e n o n con l’assist per Bifulco in occasione della rete del raddoppio al Fanuzzi Anche sul fronte dei risultati, le ultime 5 gare hanno dim o s t r a t o u n a l e g g e r a f l e s s i o n e d e g l i j o n i c i D u e v i t t o r i e , d u e sconfitte ed un pareggio sono ben lontani dai tempi in cui il Taranto otteneva i tre punti sia in casa che fuori È doveroso sottolineare che il percorso fatto fin qui dall ’ e c l e t t i c o E z i o l i n o n o n è m i n imamente in discussione All’and a t a c o n t r o i r o s s o - b l ù d e l P otenza da ex Capuano ottenne una s c h i a c c i a n t e v i t t o r i a N a t u r a lmente conoscendo la “verve” del “Vate” vorrà ripetersi anche ques t a s e r a a l l o “ I a c o v o n e ” N o n ostante gli infortunati ed altre condizioni non ottimali Di sicuro, a parte Ferrara (fuori da un mese), d o m e n i c a n o n v e r r à c o n v o c a t o Panico: l’esterno sinistro, infatti, ha rimediato a Caserta il cartellino giallo che fa scattare la squalifica per un turno La sua assenza è grave, perché come Ferrara è uno due mancini di fascia Rimangono in diffida, infine, il portiere Loliva, il difensore Riggio e il centravanti Fabbro ai, quali, dopo la partita del Pinto, si è anc h e a g g i u n t o i l l e a d e r d e l l a r etroguardia Miceli. Come al solito diamo notizia dell’arbitro che dirigerà la sfida Tarano-Potenza Sarà Lorenzo Maccarini della sez i o n e d i A r e z z o c o a d i u v a t o d a V i n c e n z o R u s s o d i N i c h e l i n o e V i n c e n z o M a r r a d i A g r o p o l i Quarto uomo sarà Valerio Crezzini di Siena

SERIE C Disposto dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Foggia

P i c e r n o - A u d a c e C e r i g n o l a , t r a s f e r t a v i e t a t a a i t i f o s i o f a n t i n i

Si disputerà, nella giornata di domenica a l l e o r e 2 0 : 4 5 , l a p a r t i t a d i c a l c i o P icerno- Audace Cerignola, valevole per i l c a m p i o n a t o p e r l a 3 5 ª g i o r n a t a d e l c a mpionato di Serie C del girone C

Il Comitato di Analisi per la Sicurezza delle M anifes tazioni S portive ha pos to all’attenzione dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza di Potenza «i profili di rischio connessi alla rivalità tra le tifoserie del Potenza e del Cerignola, sfociata in passato in disord i n i e t u r b a t i v e p e r l ’ o r d i n e e l a s i c u r e z z a pubblica L’acredine tre le frange ultras – è spiegata nella nota Prefettizia - è esacerbata anche alla luce di quanto accaduto in occasione dell’incontro Sorrento-Cerignola disputato a Potenza il 9 settembre 2023, quando tifosi del Potenza, pur non essendo impegnata la loro squadra, cercarono di causare incidenti con quelli del Cerignola» In occasione degli incontri di andata e ritorno tra Potenza e Cerignola del campionato corrente, sono state adottate misure di rigore per la disputa degli stessi senza spettatori ospiti Al-

la luce di tali considerazioni, quindi, il Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive non ha escluso che anc h e i n o c c a s i o n e d e l l a g a r a “ P i c e r n o - C e r ignola” possano verificarsi «analoghe turbative» per l’ordine e la sicurezza pubblica tra le tifoserie di Potenza e Cerignola, attesa la vicinanza tra i comuni di Picerno e Potenza D i c o n s e g u e n z a , i l P r e f e t t o d i P o t e n z a M ichele Campanaro, preso atto delle consider a z i o n i e s p r e s s e d a l p r e d e t t o C o m i t a t o d i Analisi e sentito il Questore, al fine di evitare gravi ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha adottato il provvedimento con il quale, in vista dell’incontro di calcio “Picerno-Cerignola”, in programma domani allo stadio “Curcio”, ha disposto il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Foggia

24
sabato 6 aprile 2024
Tutto
DI RO C C O NI G RO

Organizzato dal Comitato regionale dell’associazione “Movimento Sportivo Popolare Italia”. La finale si terrà il prossimo 5 maggio

Si balla al PalaPergola con la seconda giornata del Campionato Regionale di Danza Sportiva

Ad i s t a n z a d i u n m e s e , d o m a n i , s i t o r n a s u l p a r q u e t d e l P a l a P e rgola di Contrada Rossellino a P o t e n z a , p e r l a s e c o n d a giornata del Campionato Reg i o n a l e d i D a n z a S p o r t i v a t a r g a t o M S P I t a l i a ( M o v imento Sportivo Popolare Italia), un’associazione senza fine di lucro, riconosciuta dal C o n i q u a l e E n t e d i P r o m ozione Sportiva e dal Minister o d e l l ’ I n t e r n o q u a l e E n t e N a z i o n a l e c o n f i n a l i t à a s s istenziali

T a n t e l e e s i b i z i o n i i n p r og r a m m a , a d a r s i i l c a m b i o tanti atleti delle Asd lucane: S w i n g C l u b , T e k a D a n c e , G l a m m D e l C a r i b e , D i s c o Dance, Cultura Y Sabor, La Perla Del Liscio, Free Dance Sport, Rosario Dance School, Hollywood Dance, Evolution D a n c e , c h e s c e n d e r a n n o i n pista nelle seguenti discipline: Danze Caraibiche, Danze argentine, Danze Swing, Liscio Unificato e Ballo da sal a , D a n z e S t a n d a r d , D a n z e

LatinoAmericane e Choreografic team I l C a m p i o n a t o , c h e s i c o nc l u d e r à c o n l a f i n a l e d i d omenica 5 maggio, è organizzato dal Comitato Regionale Basilicata presieduto da Giovanni Albini, con il patrocinio del Coni Basilicata I l M S P I t a l i a è p r e s e n t e s u t u t t o i l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e c o n p r o p r i C o m i t a t i R e g i o -

nali e Provinciali e si propon e l ’ o r g a n i z z a z i o n e d i o g n i a t t i v i t à s p o r t i v a , a c a r a t t e r e p r o m o z i o n a l e , p e r t u t t e l e componenti sociali, attraverso l’organizzazione di manif e s t a z i o n i s p o r t i v e , d i m e et i n g e c o n v e g n i , d i c o r s i d i qualificazione per dirigenti e tecnici, rivolti anche al settore educativo, ricreativo e del tempo libero

«Un'esperienza unica che unisce sport, cultura e turismo, per valorizzare la bellezza del territorio»

A Rotondella, il via al progetto “Code Hunter” con le scuole di tutta Italia

Il Comune di Rotondella si prepara ad accogliere le scuole provenienti da tutta Italia «Grazie al protocollo d’intesa con il Centro Tecnico Sport e Scuola e in collaborazione con il PWT Park World Tour Italy Orienteering e Sport e Salute Basilicata, diamo il via al progetto Code Hunter» asserisce l’Amministrazione comunale Con il Centro Tecnico Sport e Scuola, difatti, «la scuola si “trasferisce” al di fuori d e l l e a u l e s c o l a s t i c h e , a d i r e t t o c o n t a t t o c o n l ’ a m b i e n t e e l a n a t u r a , i l u o g h i d e ll ’ a r t e e i s i t i a r c h e o l o g i c i C o n i C a m p i scuola si vuole dare la possibilità agli alunni e agli studenti di tutte le scuole d’Italia d i v i v e r e u n ’ i m p o r t a n t e e s p e r i e n z a f o rmativa e di socializzazione»

Per quanto concerne il PWT Park World

Tour Italy Orienteering, il Comune di Rotondella ha già ospitato la tappa “Orient e e r i n g p o s t M o n d i a l e ” n e l l a s u a c o m un i t à , u n e v e n t o d i l i v e l l o i n t e r n a z i o n a l e poiché ha visto la presenza di 15 nazioni “ I l b a l c o n e s u l l o I o n i o ” è d i v e n u t o p e rtanto noto oltre regione, per il binomio turismo e sport Infine, mutuando i principi dell’orienteer i n

PWT Italia, consente una divertente modalità di esplorazione all’insegna della sostenibilità, anche per scoprire luoghi poco conosciuti dal turismo di massa «Da oggi, in un'esperienza unica che unisce sport, cultura e turismo -proseguono d a l l a c o m u n a l e - l e s c u o l e a v r a n n o l ' o pportunità di esplorare il nostro incantevole borgo e scoprire la storia attraverso la visita al Museo Numismatico "Nicola Ielp o " » I e l p o , v a l e l a p e n a r i c o r d a r l o , « f u l’inventore della 500 lire, del brevetto per la produzione della moneta bimetallica e importante figura nella storia dell'Unione Europea: fu infatti sua l'idea di animare, nel 1991, un gruppo di lavoro che avrebb e d e c i s o l a f o r m a , i l p e s o e i m a t e r i a l i dell'Euro Il museo vuole pertanto ripercorrere la vita ricca di successi e di duro lavoro del Presidente del comitato delle Zecche di tutto il mondo, attraverso un’esposizione immersiva e didattica»

Alla luce di tutto ciò, concludono gli amm i n i s t r a t o r i , « s i a m o e n t u s i a s t i d i p r omuovere lo spirito sportivo e il patrimonio culturale di Rotondella Un binomio vincente per valorizzare e far conoscere la bellezza del nostro territorio»

DIAZ: «DOVREMO ESSERE PRONTI AD AIUTARCI L’UN L’ALTRO»

I n s i d i a P o r t i c i n e l l ’ u l t i m a t r a s f e r t a d e l l ’ A c a d e m y

L’

ultima trasferta della regular season porta l’Academy sul campo della Polisportiva Portici 2000, in quella che è ormai diventata una sfida classica nella storia recente delle due squadre Importante la partita di oggi (palla a due alle ore 18 45 al palazzetto comunale di Via Farina), con Portici (sesta in classifica a quota 24) ed Academy (in vetta con Antoniana e Parete a 34), già certe di un posto nei playoff, ma alla ricerca di due ulteriori punti per perseguire i reciproci obiettivi. La squadra di coach Massaro, dopo un avvio balbettante (cinque sconf i t t e n e l l e p r i m e c i n q u e g a r e ) , h a d e c i s a m e n t e c a m b i a t o marcia con l’inizio del girone di ritorno, nel quale sono arrivate sette vittorie in dieci partite, incluse le ultime quattro uscite consecutive. Indubbio, sulle sorti del club portic e s e , l ’ i m p a t t o a s t a g i o n e i n c o r s o d i A l e s s a n d r o M a r r a (19.4 punti per gara). Sarà, dunque, un match ben diverso dal 75-62 con cui i lucani si imposero all’andata, gara nella quale, per la verità, l’Academy toccò addirittura il +31 (74-43) all’inizio del quarto periodo, salvo consentire una rimonta agli ospiti tale da contenere il parziale in dimensioni decisamente più dignitose.

Ad ottanta minuti dal termine della stagione regolare tanti verdetti sono ancora in discussione, con una vittoria che permetterebbe ai rossoblù di restare in corsa per l’alta classifica anche nella settimana che precederebbe l’ultimo match interno con Casapulla «È una partita molto importante ai fini della classifica, perché ci permetterebbe di restare aggrappati al primo posto dove ci troviamo al momento a pari punti con altre due squadre e contin u a r e a l o t t a r e p e r i l m i g l i o r p o s izionamento nei playoff, ma sappiam o s a r à u n i n c o n t r o d i f f i c i l e – a rgomenta alla vigilia Raul Diaz- ed i nostri avversari, che conosco personalmente molto bene, sono in un buonissimo momento, reduci da quattro v i t t o r i e c o n s e c u t i v e e d e c i s a m e n t e esperti per questo campionato Anche noi, però, ci siamo preparati al meglio e la differenza la farà quanto saremo capaci di essere uniti e pronti ad aiutarci l’un l’altro»

25 sabato 6 aprile 2024 Tutto Sport
p C o d e H u
e
, r e a l i z z a
a d a
g , l a a p
n t
r
t
M A N U E L A C A L A B R E S E
E
26 sabato 6 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.