
TURCHI, SMENTITE
COL
SORRISO
LE

COL
LE
Telesca e Falotico spengono le polemiche con ironia in un video social
Il capogruppo di FI promette sostegno al cdx, ma non si candida e fa campagna elettorale per il figlio
L’INTERVISTA A DON CORBO
Oratorio di Sant’Anna, «No ai telefonini»
D I FRA N C E S C O M EN ON N A
Evitare l' utilizzo dei cellulari, creando le p r e m e s s e p e r l a
c o n d i v i s i o n e , l a p r o g e ttualità e il rafforzamento delle attività dei laborato-
r i Q u e s t o i l m e s s a g g i o
p a r t i t o d a l l ' O r a t o r i o d i
Sant'Anna e Gioacchino, fortemente voluto da don Franco Corbo, storico parroco della chiesa di Rione
L i b e r t à I d e e c h i a r e , u n a p r o p o s t a i n l i n e a c o n i progetti della ( )
■ continua a pag 17 Il messaggio di Casino Dellapenna a pag 20
L A
CC R I S I L A M P O ,
C H E F LO P !
onoscendo i suoi tatticismi simili alla Prima Repubblica non è che ci fossimo illusi d’un salutare cambiamento, ma almeno speravamo che il brand fiammeggiante di FdI e la buon’anima di Quarto gli impedissero di perseguire interessi di bottega politica, come quel piccio spasmodico d’acchiappare ad ogni costo l’Alsia ed invece al patriota Michele Napoli è bastata qualche oretta di maggioranza, manco si fosse nei circoletti da pensionati a giocare a tresette, per fargli ritornare il sorrisetto e rimettere in scena la solita vuotaggine dialettica stampata a 20 righe sulla santificazione d’una pace perpetua Ora lasciamo stare che i vertici romani di FdI nulla sapevano della crisi e che l’aplomb menefreghista del governatore Bardi l’aveva già cucinata all’insignificanza d’un mal di pancia, ma non s’era visto da nessuna parte, nemmeno nella famigerata Russia putiniana, che una crisi aperta con gli arnesi della guerra a bassa intensità e, pensate un po’, giustificata dall’interesse di risolvere i problemi dei lucani, finisse comicamente in 4 giorni lavorativi, senza peraltro uno straccio d’idea di sanità migliore e di sviluppo decente, attesi i disastri di Latronico e Cupparo Canta Salmo: “E tutti dicono è un flop ”
Tisci sottoscrive un accordo con Pollino e Cilento per la promozione turistica comune
“Crona-Chi?”: in arrivo i nuovi video-podcast su Cronache Tv
ELEZIONI MATERA
Chiorazzo (Bcc): «Radici forti per costruire il futuro della città» e lancia l’appello al csx: «Importante presentarsi uniti e coesi»
■ Servizio a pag 21
MOLITERNO
Ricevuto in Campidoglio il titolo di “Città del formaggio”, Rubino a Roma per rilanciare il ruolo della rete a sostegno delle filiere
■ Tammariello a pag 18
CITTÀ DEI SASSI
I sindacati di Polizia
Penitenziaria scrivono al Provveditore: «Carcere al collasso, serve più personale»
■ Servizio a pag 21
CRLM
L’appello di Scaglione al Consiglio regionale: «Riflettiamo insieme prima di varare le ulteriori modifiche»
■ Servizio a pag 9
Tisci sottoscrive un accordo con Pollino e Cilento per la promozione turistica comune
L’ A p p e n n i n o L u c a n o c a p o f i l a
In meno di un anno insieme al Dir ettor e Luzzi cambiato il volto dell'EPNAL, i vincoli funzionano solo se sono utili
DI GU S TAVO LIM O NE
Si può in meno di un anno di attività camb i a r e t o t a l m e n t e i l volto di un ente pubblico?
P u ò b a s t a r e i l c a m b i o d i
u n m a n a g e m e n t p e r t r a -
s f o r m a r e u n e n t e d i c u i
n e s s u n o s i r i c o r d a v a n e -
a n c h e l ’ e s i s t e n z a i n u n
p r o t a g o n i s t a d e l l a s c e n a nazionale?
A vedere quello che è acc a d u t o n e l l o s c o r s o f i n e settimana a Paestum e che ha riguardato il Parco Naz i o n a l e d e l l ' A p p e n n i n o Lucano sembra proprio di sì
Un anno fa il Parco era semisconosciuto anche per i cittadini della Basilicata, immobile nella soluzione del problemi e incapace di veicolare in qualsiasi modo il territorio.
Venerdì, Sabato e Domen i c a s c o r s a s i è p r e s o i l centro della scena nazionale nel mondo delle attività out door e non solo
L’ACCORDO TRA I PARCHI
I l c o m m i s s a r i o s t r a o r d inario del Parco Nazionale Appennino Lucano Antonio Tisci, sul suo profilo Facebook ha pubblicat o l a f o t o n e l l a q u a l e i l
c o m m i s s a r i o d e l P o l l i n o
L i r a n g i , i l p r e s i d e n t e d e l
C i l e n t o C u c u r u l l o e l o stesso Tisci si sono stretti la mano dopo aver sottos c r i t t o l ’ i n t e s a i s t i t u z i onale con la quale i tre parchi si impegnano a colla-
b o r a r e n e l l a p r o m o z i o n e turistica dei rispettivi territori
Un accordo che nasce dai
p r o g e t t i “ c i c l o v i a M e r i -
d i a n a ” e “ C a m m i n o d e i
C i n t i ” c h e , c o n g r a n d e
l u n g i m i r a n z a , i l g o v e r n o del Parco ha voluto collegassero il Parco non solo con la città di Potenza ma anche con i parchi contigui del Cilento e del Pollino
Un’intesa che Tisci ha definito storica ma che è an-
c o r a p i ù i m p o r t a n t e s e s i
p e n s a c h e c a p o f i l a d e l progetto è proprio il Parco dell’Appennino Luca-
n o è c h e a l t r i P a r c h i N azionali meridionali hanno chiesto di aderirvi
D a P a r c o s c o n o s c i u t o a ente centrale nella promozione del turismo ambientale nel mezzogiorno è un salto in avanti compiuto in
m e n o d i u n a n n o e c h e non può che essere ascritto alla coppia Tisci-Luzzi
c h e n e l l a p e r f e t t a i n t e s a tra direttore e commissario hanno costruito le cond izion i af f inché tutto ciò potesse diventare realtà
LA TIPICITÀ
APPENNINICA
Non solo intese istituzio-
n a l i n e l l a d u e g i o r n i d i
P a e s t u m , a n c h e v i s i o n i strategiche
Nel convegni organizzato
d a L e g a m b i e n t e p e r p a r -
l a r e d e l s i s t e m a P a r c h i è stato proprio Tisci ad evi-
d e n z i a r e l a t i p i c i t à d e ll’Appennino
« N o n c r e d o e s i s t a – h a detto Tisci - in Europa una
c a t e n a m o n t u o s a c h e a ttraversa tutta la Nazione e
c h e s i a c o s ì f o r t e m e n t e antropizzata e così centra-
l e n e l l a s t o r i a d e l l a N azione stessa Una tipicita’
c h e n e c e s s i t a d i u n a g e -
s t i o n e d e l l ’ a m b i e n t e c h e
p a r t a d a l p a e s a g g i o c h e , n e l l ’ u n i r e i l c r i n a l e e i l
c a m p a n i l e , r a c c o n t a u n a storia che è anche identi-
tà»
«Sui nostri monti ci sono i luoghi di culto, le roccaf o r t i m i l i t a r i , l e i m p r e s e artigiane, i riti della terra
e d e l l a p a s t o r i z i a , n o n s i p u ò i m m a g i n a r e n e s s u n a t u t e l a s e n z a p a r t i r e d a q u e s t a c a r a t t e r i s t i c a » h a
c o n c l u s o i l C o m m i s s a r i o
Straordinario
E , s e l a m e m o r i a n o n c i inganna, è la prima volta che questa tipicità è centralità storica dell’Appen-
n i n o v i e n e p o s t a d a u n a istituzione pubblica e, soprattutto, che si inizi a ragionare su questa visione
a n t r o p o c e n t r i c a p a r t e n d o dalla Basilicata
L’AMBIENTE COME
OPPORTUNITÀ
Infine il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è
s t a t o p r o t a g o n i s t a a n c h e
d e l d i b a t t i t o o r g a n i z z a t o dal CNA sulle best practice istituzionali per lo sviluppo economico dei territori
Proprio partendo da questa visione antropocentrica il Commissario Straord i n a r i o T i s c i h a e v i d e nziato che l’ambiente si dif e n d e b e n e s o l t a n t o s e questa difesa è utile per i cittadini che vivono nelle aree tutelate.
« N e s s u n a n o r m a , n e s s u n vincolo, nessuna sanzione – ha detto Tisci – può essere veramente efficace se non viene percepita come utile dai cittadini e se non porta ai cittadini un guadagno»
Non è un caso se i Parchi
h a n n o n e l l e l o r o c o m p et e n z e a n c h e i l t u r i s m o , l'artigianato e l’agricoltu-
ra oltre che la difesa dell ’ e c o s i s t e m a e d e l l a b i odiversità
UN’IDEA PRECISA DI PARCO
Q u e l l o c h e c o m p l e s s i v amente emerge è che Tisci a b b i a u n ’ i d e a p r e c i s a d i
Parco Una visione strategica complessiva in grado di mettere la Basilicata al centro del dibattito nazion a l e e d i c o s t r u i r e r e a l t à economiche partendo dal territorio N
a n d o s i d a c e n erentola a bella del ballo Non era facile ma è chiaro che la cura Tisci-Luzz i , h a r a p i d a m e n t e c a mbiato il volto ed il destino di un ente
«Non c’è solo il bacino del Camastra, commissariamento ad hoc per la risoluzione momentanea della situazione del Bacino dell’Ofanto»
P O T E N Z A . I l C o o r d i n am e n t o A g r i c o l t o r i L u c a n i ( C a l ) e i l C o m i t a t o C o nsorziati Valle Ofanto hanno lanciato un accorato appello alla politica regiona-
l e l u c a n a , d e n u n c i a n d o
l ’ i n e f f i c a c i a d e l l e m i s u r e adottate per fronteggiare la crisi idrica e chiedendo un intervento immediato e risolutivo
D o p o l a r i u n i o n e d e l 2 8 m a r z o 2 0 2 5 d e l T a v o l o sulla Crisi Idrica, gli agricoltori hanno espresso forte delusione per l’assenza di risultati concreti Pur ri-
c o n o s c e n d o l ’ i m p o r t a n z a del monitoraggio dei bacin i , r i t e n g o n o c h e q u e s t a misura da sola non sia più
s u f f i c i e n t e p e r a f f r o n t a r e
l ’ e m e r g e n z a c h e s t a m e ttendo in ginocchio il comparto agricolo della Valle dell’Ofanto
«Reputiamo giusto e dove-
r o s o c o n t i n u a r e a d e f f e t -
t u a r e m o n i t o r a g g i s u i l ivelli dei bacini, ma giunti a
q u e s t a d a t a c i r e n d i a m o conto della poca efficacia di queste semplici misure Il procrastinare all’infinito le decisioni non ci aiuta e
n o n a i u t e r à l ’ i n t e r o c o mparto agricolo e la popola-
z i o n e d e l B a c i n o d e ll’Ofanto», denunciano gli agricoltori La richiesta è chiara: la Reg i o n e B a s i l i c a t a d e v e d i -
c h i a r a r e i m m e d i a t a m e n t e
lo stato di emergenza idric a , p a s s a g g i o n e c e s s a r i o per attivare poteri speciali e commissariare la gestione della crisi, consentendo interventi straordinari co-
me l’invaso della Diga del Rendina fino alla fine dell ’ e s t a t e « F a c c i a m o p e rtanto nuovamente appello al Presidente Vito Bardi ed a tutta la Giunta Regionale di procedere con tempes t i v i t à a l l a d i c h i a r a z i o n e d e l l o s t a t o d i e m e r g e n z a idrica, atto doveroso e altresì propedeutico al Commissariamento ad hoc per la risoluzione momentanea della crisi idrica del Bacin o d e l l ’ O f a n t o » , s i l e g g e ancora nel documento diffuso dal Cal Gli agricoltor i d e n u n c i a n o i n o l t r e u n a d i s p a r i t à d i t r a t t a m e n t o :
m e n t r e p e r i l B a c i n o d e l
Camastra è stata concessa l a p r o r o g a d e l l o s t a t o d i emergenza, lo stesso non è stato fatto per l’intera Regione Basilicata, ignorand o l e d r a m m a t i c h e r i p e rc u s s i o n i c h e l a s i c c i t à s t a già avendo sulla Valle dell’Ofanto La problematica si inserisce
i n u n c o n t e s t o d i t e n s i o n i interregionali tra Basilicata e Puglia sulla gestione dell e r i s o r s e i d r i c h e L e d i -
c h i a r a z i o n i d e l p r e s i d e n t e pugliese Michele Emiliano, secondo cui «l’acqua non è d e l l a B a s i l i c a t a , m a d e l -
l ’ u m a n i t à » , s o n o s t a t e a c -
c o l t e c o n s t u p o r e d a l l ’ a ssessore lucano Carmine Cicala, che ha sottolineato il m a n c a t o c o i n v o l g i m e n t o della Puglia nell’ultimo tavolo interregionale Cicala ha ribadito l’urgenza di una concertazione operativa tra le due regioni, puntando su i n t e r v e n t i t e c n i c i e i n f r astrutturali per mitigare il de-
f i c i t i d r i c o
i occhi degli agricoltori lucani, questi incontri non stanno portando ad alcun provv e d i m e n t o c o n c r e t o e i mmediato La crisi idrica sta già avendo ripercussioni dev a s t a n t i s u l l a p r o d u t t i v i t à agricola, mettendo a rischio il raccolto e, di conseguenza, l’economia di un settore fondamentale per la Basilic
o Consorziati Valle Ofanto ri-
un intervento straordinario,
quindi un ultimatum: «È necessario agire subito, senza ulteriori rinvii Gli agricoltori non possono più aspett
sprofondare in
crisi irreversibile»
Le consigliere regionali del M5S Araneo e Verri: «Aprono e risolvono crisi di partito e dimenticano i problemi del territorio»
« L a m a g g i
P O T E N Z A . « A p p r e n d i a m o a
m e z z o s t a m p a d e l s u p e r a m e n t o della crisi da parte della maggioranza: tutto decisamente irrituale, oltre che profondamente irris pettoso nei confronti della comunità l u c a n a I l p a r t i t o d i m a g g i o r a n z a relativa ha infatti aperto una crisi all’interno del Consiglio Regional e , p a r a l i z z a n d o d i f a t t o i l a v o r i , ma l’ha chiusa altrove, nel segreto di una stanza Dov’è finito il linguaggio della chiarezza e della verità puntualmente esibito dal consigliere Napoli?» È quanto afferm a n o A l e s s i a A r a n e o , V i v i a n a
V e r r i , c o n s i g l i e r e r e g i o n a l i d e l
M5S Basilicata
«Tutto questo lascia pensare che la c r i s i d i m a g g i o r a n z a n o n r i g u a rd a s s e g l i i n t e r e s s i d e l l e l u c a n e e d e i l u c a n i , m a s o l o e d e s c l u s i v am e n t e q u e l l i d i p a r t i t o E i l s o l o fatto di aver anteposto l’interesse di una parte a quello della Regione da me amministrare è segno di un primo fallimento - affermanoSe, da un lato, l’apertura e la chius u r a d e l l a c r i s i r a c c o n t a n o l ’ i n a -
d e g u a t e z z a d i q u e s t a c l a s s e d i r igente mista (che si scompone e ricompone in base agli opportunismi politici); dall’altro, s i certifica la totale assenza del presidente di Reg i o n e , i l q u a l e , n o n s o l o s e m b r a non aver toccato palla, ma continua a rimanere in silenzio rispetto
alle esigenze del territorio!
«Da settimane, infatti, il comparto agricolo del Vulture Alto Brad a n o c h i e d e a t t e n z i o n e e , s o p r a ttutto, risposte certe in relazione all’annunciata crisi idrica, che rischia di determinare la scomparsa di uno dei settori più produttivi della regione Così, dopo l’improvvida app a r i z i o n e d i B a r d i a L a v e l l o d i qualche settimana fa, oggi apprendiamo che, su proposta del Ministro della Protezione Civile Nello M u s u m e c i , è s t a t o p r o r o g a t o p e r 1 2 m e s i l o s t a t o d i e m e r g e n z a i n relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio d e l l a R e g i o n e B a
s t r a , r e l a t i v a m e n t e a i c o m u n i d i Potenza e degli altri 28 centri serv i t i a l l ' i n v a s o - d i c o n o a n c o r a l e due consigliere - La situazione non è migliore nel Metapontino, dove gli agricoltori sono alle prese con i razionamenti di acqua per uso irriguo a causa delle scarse disponibilità di risorsa idrica. Come se ciò non bastasse, laddove si potrebbe recuperare acqua la si butta letteralmente a mare: la traversa sul torr e n t e S a r m e n t o , i n f a t t i , c h e d ov r e b b e s e r v i r e p r o p r i o a c o n v ogliare le acque del fiume nella diga di Senise è aperta mentre la canalizzazione dell’adduttrice è chiusa Il risultato è che la preziosa acq u a c h e p o t r e b b e o f f r i r e s o l l i e v o
a i c a m p i a s s e t a t i , v a a f i n i r e n e l fiume Sinni e poi nel mar Jonio anziché nella diga».
« U n v e r o e p r o p r i o p a r a d o s s o a nche alla luce delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni Po-
s t o c h e , i n t e m p i n o n s o s p e t t i , a b -
b i a m o g i à s o l l e c i t a t o i l p r e s i d e n -
t e B a r d i a c o n f e r i r e i n C o n s i g l i o
r i s p e t t o a l l ' e m e r g e n z a i d r i c a , c e rto non superata da tre giorni di ne-
v e , c i c h i e d i a m o p e r c h é i l P r e s i -
d e n t e n o n a b b i a c h i e s t o d i e s t e n -
d e r e l o s t a t o d i e m e r g e n z a a t u t t i gli schemi idrici di Basilicata An-
c o r a u n a v o l t a , l a s c e l t a d i o p e r a -
r e p e r s e g m e n t i d e n o t a l a p e r s i -
s t e n t e a s s e n z a d i v i s i o n e d i q u e -
s t o g o v e r n o L a c r i s i c h e i e r i h a r i g u a r d a t o i l C a m a s t r a , o g g i i n t er e s s a a n c h e i l b a c i n o d e l l ’ O f a n t o e d o m a n i p o t r e b b e e s t e n d e r s i a lt r o v e U n b u o n g o v e r n o p o l i t i c o s a g u a r d a r e a d o m a n i , g o v e r n a r e i l p r e s e n t e p e r i n d i r i z z a r e i l f u t ur o ; i l g o v e r n o B a r d i a s p e t t a c h e “ p a s s i l a n o t t a t a ” . Q u a n t a a c q u a dovremo ancora disperdere prima d i v e d e r e i l g e n e r a l e i n a z i o n e ?a f f e r m a n o a n c o r a - C o m e P r e s id e n t e , B a r d i n o n è r i u s c i t o a f a r e q u e l l o c h e c o n u n a b u o n a p r og r a m m a z i o n e e c o n t u t t e l e l i n e e d i f i n a n z i a m e n t o d i s p o n i b i l i a v r e b b e p o t u t o e d o v u t o f a r e A f r o n t e d i q u e s t a d i f f i c o l t à , a b b i am o s p e r a t o c h e , a l m e n o c o n i p ot e r i s t r a o r d i n a r i d e l c o m m i s s a r i o , p o t e s s e a g i r e i n m o d o e f f i c a c e e t e m p e s t i v o . E i n v e c e n o . B a r d i e t u t t o i l g o v e r n o r e g i o n a l e d i c e nt r o d e s t r a c h i e d a n o s u b i t o l a d ic h i a r a z i o n e d e l l o s t a t o d i e m e rgenza per tutta la Basilicata L’aus p i c i o - c o n c l u d o n o - è c h e c o n i p o t e r i d e l c o m m i s s a r i o p o s s a i mp l e m e n t a r e
o d e g l i a n n u nci La crisi sarà pure superata (fors e ) , m a i p r o b l e m i d e l l a B a s i l i c ata persistono, anzi aumentano
Il Cluster Lucano Automotive guida il cambiamento: imprese e Pubbliche Amministrazioni protagoniste dell’innovazione tecnologica
Lc o n l ’ e v e n t o “La transizione
digitale nelle PMI e nelle
tive “Fabbrica Intelligente” è per questa mattina a
s
qualità di par-
t n e r d e l p o l o “ E u r o p e a n
Digital Innovation Hub –
H e r i t a g e S m a r t L a b ”
(EDIH – HSL) L'inizia-
t i v a è d e d i c a t a a l l a p r e -
sentazione di progetti re-
lativi all'utilizzo di nuo-
v e t e c n o l o g i e , a l f i n e d i
a i u t a r e l e i m p r e s e e l e
P u b b l i c h e a m m i n i s t r a -
zione nei processi di tra-
sformazione digitale, per
a u m e n t a r e c o m p e t i t i v i t à
e o f f r i r e s e r v i z i s e m p r e più avanzati ai cittadini
I n p a r t i c o l a r e , s i p a r l e r à dei vantaggi della intelli-
g e n z a a r t i f i c i a l e e d e l l a
cybersecurity I lavori saranno aperti dai
s a l u t i d e l s i n d a c o d e l l a
C i t t à f e d e r i c i a n a , G i u -
seppe Maglione, dal pre-
sidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca e dal presidente del Cluster In-
dustrie culturali e creati-
v e d e l l a B a s i l i c a t a e c o -
o r d i n a t o r e d i E D I H –HSL Basilicata Creativa, Raffaele Vitulli
I l p r e s i d e n t e d e l C l u s t e r
Lucano Automotive, Antonio Braia, introdurrà gli
interventi
G l i i m p r e n d i t o r i M a r i o
Z a g a r i a ( C O M ) e V i n -
cenzo Di Miscio (Plasticform) illustreranno il pro-
getto “Mobas – Mobilità s o s t e n i b i l e i n B a s i l i c a t a
4 0 ” U m b e r t o B r i n d i s i
(Sintesi) parlerà del pro-
getto TECsPRO Andrea
A c i t o ( D i g i m a t ) p r e s e nterà i servizi Smart per la P A R o c c o D i T o l l a e
G i u l i o V i n c i g u e r r a ( I nnovasi) relazioneranno su “AI a supporto delle PA”
Massimo Galante (Applic a ) p r e s e n t e r à “ P e r s o n a
AI” Marco Ciampi (Clusit) interverrà curerà il tem a “ C y b e r s e c u r i t y : p r esente e futuro” I n t e r v e r r à , i n f i n e , G i a ndo Santamaria, marketing AI expert e autore di libri sull'intelligenza artificiale
Il sindaco Zipparri: «La Basilicata può diventare un hub energetico del Sud Italia, grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti»
AMarsicovetere grande partecipazione
al Demo Day organizzato e promosso dal Cluster Energia Basilicata insieme
al Comune di Marsicovetere Alla domanda
“Transizione energetica e digitale in Basili-
cata Quali idee per la Basilicata del doma-
ni?” si è risposto con esempi, dimostrazioni
e confronti attivi
L ’ e v e n t o , m o d e r a t o d a D o n a t o V i g g i a n o –
d o c e n t e U n i b a s e c o m p o n e n t e d e l C l u s t e r
Energia, è stato organizzato nell’ambito del progetto “Heritage Smart Lab - European Di-
gital Innovation Hub” (HSL - EDIH), cofi-
nanziato da Unione Europea e MIMIT
Dopo l’introduzione di Marco Zipparri, Sin-
daco di Marsicovetere, Luigi Marsico, presi-
d e n t e d e l C l u s t e r E n e r g i a B a s i l i c a t a e R a ffaele Vitulli, presidente del Cluster Basilica-
t a C r e a t i v a e c a p o f i l a d e l p r o g e t t o H S L -
E D I H , i m p r e s e e s t a r t u p h a n n o p r e s e n t a t o innovazioni e applicazioni tecnologiche utili ad accelerare processi di transizione digitale e green Con interventi di Pasquale Criscuol o ( A s s o i l e C r i s c u o l o E c o - P e t r o l S e r v i c e ) , Francesco Iantorno (Inelectric), Giuseppe Pat e r n ò ( I T S A c a d e m y d i B a s i l i c a t a ) , N i c o l a
Fontanarosa (Refil) e Omar Arcieri (Restart Energy Lab), si è discusso di strategie e strumenti per l’efficienza energetica di PA e PMI,
comunità energetiche e piattaforme digitali, soluzioni smart per contesti pubblici e priva-
ti Importanti contributi anche dal mondo della ricerca: per ENEA - Agen
le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile - interventi a cura di Nicola Pierro e Gilda Massa su portali e strumen
Piero Celata, Presidente del Cluster Tecnologico Na-zionale Energia, e di A
i e Pianifica-
z i o n e d e l T e r r i t o r i o d i E N E A , C a r m e n C oviello dell’Ufficio Energia della Regione Ba-
silicata, Isabella De Bari, responsabile della Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde di ENEA e Giovanni Bartolomeo, Presidente della Sezione Energia, Ambiente
e Utilities di Confindustria Basilicata
Approfondimenti e conclusioni di Davide Tabarelli, presente all’evento in qualità di Pre-
s i d e n t e d i N o m i s m a E n e r g i a , s o c i e t à i n d ipendente di ricerca in campo energetico e am-
bientale
G r a n d e s o d d i s f a z i o n e p e r i l P r e s i d e n t e d e l
Cluster Energia lucano: «imprese, enti di ri-
cerca, associazioni e istituzioni hanno parte-
cipato attivamente all’evento, tutti attori necessari per pianificare un futuro sostenibile p e r i l n o s t r o t e r r i t o r i o I l f u t u r o e n e r g e t i c o d e l l a B a s i l i c a t a – c h i a r i s c e M a r s i c o - è u n percorso condiviso, un mosaico di soluzioni che devono integrarsi, coniugando pragmatismo e visione »
Per il Sindaco di Marsicovetere «un evento ben riuscito con un’ampia partecipazione degli sta
La Fp Cgil Potenza: «Scorrimento graduatorie nel 2015 necessario per rafforzare un’amministrazione sotto organico»
POTENZA. L’incertezzasulletempisti-
chediscorrimentodellegraduatoriedegli
idoneialconcorsodellaRegioneBasili-
c a t ar i s c h i ad ia v e r er i p e r c u s s i o n ig r a v i
sull’azioneamministrativaprogrammata
esulleassunzioniprevisteperil2025A
lanciarel’allarmeèilComitatoidoneiRe-
gioneBasilicatadellaFpCgilPotenza,che
avverte:«Questoscenario,seconferma-
t o ,c o s t i t u i r e b b eu nd a n n os i g n i f i c a t i v o
perinumerosiidoneiancorainattesadi
un’opportunitàlavorativaeperlastessa
efficienzadellamacchinaamministrativa
regionale»«Ilconcorso,svoltonel2023,
h av i s t ol ap a r t e c i p a z i o n ed im i g l i a i ad i g i o v a n il u c a n i ,r a p p r e s e n t a n d ou n ar a r a
occasionediimpiegoinunterritorioche
soffredaannilacarenzadipersonalenel-
lapubblicaamministrazione»Laproce-
duraconcorsuale,costataoltre2milioni
dieuro,èstataprogettataperselezionare nuoverisorseconl’obiettivodirafforza-
regliorganiciregionali,fortementeridotti
ac a u s ad e ip e n s i o n a m e n t ied e ib l o c c h i
assunzionaliimpostialivellonazionale
« A t t u a l m e n t e ,l aR e g i o n eB a s i l i c a t af a
ampioricorsoacollaboratoriesterni,ilcui n u m e r o( 7 9 2u n i t à )s ia v v i c i n ao r m a ia
quellodeidipendentieffettivi(943unità)
Questodatoevidenzialanecessitàimpel-
lentedistabilizzareilpersonaleeproce-
dereall’assunzionedegliidoneigiàsele-
z i o n a t it r a m i t ei lc o n c o r s o»Tu t t a v i a ,i l
ritardonell’attuazionedelleassunzionista
alimentandofortitimoritraicandidatiin
graduatoria,iqualivedonosfumarelespe-
ranzediunfuturolavorativostabilenella
p r o p r i ar e g i o n eI lC o n s i g l i or e g i o n a l e ,
consapevoledellasituazione,haapprova-
t oa l l ’ u n a n i m i t à ,af i n e2 0 2 4 ,u n al e g g e
cheprorogalavaliditàdellegraduatorie finoal31dicembre2025«Taledecisio-
nedimostralavolontàdigarantireconti-
n u i t àa lp r o c e s s od ir e c l u t a m e n t o ,m ai
d u b b is u l l ’ e ff e t t i v aa t t u a z i o n ed e lp i a n o a s s u n z i o n a l ep e r m a n g o n o»Ac i òs ia ggiungelasceltadialcunientilocalidiban-
d i r ec o n c o r s ip e rs i n g o l eu n i t à ,« n o n o -
stantelapresenzadigraduatoriegiàesi-
s t e n t i ,u n ap r a t i c ac h ea l l u n g ait e m p ie generaulterioricostiinutiliperlapubblic aa m m i n i s t r a z i o n e »« L’ a u s p i c i oèc h e
l’azioneamministrativaprocedasenzaul-
terioriindugiecheleassunzionivenga-
noeffettuatenelrispettodelletempistiche
previste»LaRegioneBasilicatahainve-
stitorisorseimportantipercrearegradua-
t o r i ea m p i eev a l i d e ,es a r e b b eu nf a l l i -
m e n t ov a n i f i c a r et a l es f o r z oP e rq u e s t o
motivo,«siribadiscel’importanzadiattivareconvenzioniconglientiregionalie
s u b - r e g i o n a l i ,c o m eg i àa v v i e n ei na l t r e
regionid’Italia,cosìdacolmarelecaren-
z ed ip e r s o n a l ei nm o d or a p i d oe de ff i -
c i e n t e»L as t a b i l i z z a z i o n ed e g l ii d o n e i
«nonèsoloundirittopericandidati,ma
u n an e c e s s i t àp e rg a r a n t i r eu ns e r v i z i o pubblicoefficaceefunzionaleperl’inte-
racomunitàlucana»
L’ A L L A R M E D E L
« P e n s i o n i , o r a i n B a s i l i c a t a
i n a r r i v o a n c h e g l i e s o d a t i »
POTENZAOltre44milalavoratorichehanno
aderitoamisurediuscitaanticipatarischia
trovarsisenzaredditodal202
tariodelloSpiCgilBasilicata,AngeloSummaIn
Basilicata,già33milapensionativivonoconla
pensioneminimadi500euroalmese,inunare-
gionedoveil23,6%dellapopolazioneèsottola sogliadipovertàIl responsabileprevidenzialedellaCgil,
E z i oC i g n a ,a v v e r t e
c h es e n z ai n t e r v e n t i governativi,19.200
lavoratoriinisopensionee4000con contrattodiespansionevedrannoun
vuotoditremesisen-
zaassegniocontributi.Inoltre,altri21.000lavoratorichehannoutilizzatoiFondidisolidarietà
potrebberoaffrontaresimiliproblemi.Cignasot-
tolineachesenzacorrettivi,nel2027ilrequisito
perlapensioneanticipatasaliràa43annie1me-
se(42annie1meseperledonne).Questoosta-
coleràulteriormentel'accessopermoltilavoratori.Summaevidenziaglieffettidell'adeguamentoallasperanzadivitasullenuovegenera-
zioni,costretteaposticiparel'etàpensionabilee
adaffrontareassegnipiùbassiLamaggiorpartedellepensioniinBasilicataèsottolasogliadel-
ladignità.Lasituazioneattualeèstataaggrava-
tadalgovernoMelonichenonhasuperatolaleg-
geForneroeharidottolaflessibilitàinuscita.È
necessariaunariformaprevidenzialechegaran-
tiscapensionidignitose»
La protesta proclamata dalle segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo del contratto
S c i o p e r o t e l e c o m u n i c a z i o n i , l a v o r a t o r i l u c a n i i n p i a z z a
P O T E N Z A . Il a v o r a t o r il u c a n i delcompartotelecomunicazioni
p a r t e c i p e r a n n oa l l os c i o p e r od i o g g i ,l u n e d ì3 1m a r z o ,p r o c l a -
m a t od a l l eS e g r e t e r i en a z i o n a l i
diSlc-Cgil,Fistel-CisleUilcom-
UilIlconfrontosulrinnovodel
contrattocollettivodilavoroèin stallodaoltredueanni.Seladi-
s c u s s i o n es u l l ap a r t en o r m a t i v a
hatrovatosintesisuquasituttii
punti,l’atteggiamentodialcune
a z i e n d el e a d e rn e ls e t t o r eh a
bloccatoildialogosulfronteeco-
nomicoLedichiarazionipubblic h ed iTi meWi n d 3 ,c h ei n s i -
nuanol'impossibilitàdiaumenti
ac a u s ad e l l ac r i s ia t t u a l e ,n o n aiutanocertolasituazione
Ildibattitoinambitogovernativosuitemiindustrialieregola-
toridelsettoreprocedeconlen-
tezza,senzainterventiconcretia
s o s t e g n od e l l ' i n d u s t r i aQ u e s t o
s t a l l oèa g g r a v a t od a l l am i o p i a
d e l l ea z i e n d eed a l l am a n c a n z a
diunavisioneindustrialedapar-
t ed e iv a r ig o v e r n id e g l iu l t i m i
diecianniIlsettoretelecomuni-
cazioniperdeogniannooltreun
m i l i a r d od ir i c a v iac a u s ad e l l e
sceltesbagliatechehannocrea-
tounmercatoderegolamentato,
dovelaconcorrenzaspietataha
abbassatotariffeeinvestimenti,
danneggiandoilcomparto Inquestesettimanesisvolgono
assembleeperinformareilavo-
r a t o r is u l l ' a t t u a l es i t u a z i o n ed e l
settoreesullemotivazionidella
rotturadelnegoziatoLarabbia
d e il a v o r a t o r ièp a l p a b i l e ;s o n o
decisianonsubirepassivamente
l ec o n s e g u e n z ed e l l es c e l t eg o -
vernativeeaziendaliDopoanni
d i ff i c i l is e g n a t id a l l ' i n f l a z i o n e ,
e m e rg ef o r t el ar i c h i e s t ad iu n
rinnovocontrattualechepreveda ungiustoaumentosalariale
Leorganizzazionisindacalichie-
d o n oq u i n d ii n t e r v e n t is p e c i f i c i
p e rs a l v a g u a r d a r ei ls e t t o r eei l
l a v o r oo c c u p a z i o n a l eÈf o n d a -
mentalechelelavoratricieila-
v o r a t o r is i a n or i c o n o s c i u t ie c o -
nomicamenteperglisforzicompiutinegliultimianniL’adesioneallosciop
L’APPELLO Al Consiglio regionale: «Riflettiamo insieme prima di varare le ulteriori modifiche alla Commissione regionale dei Lucani nel Mondo»
DI LUIGI SCAGLIONE*
Te n e r e v i v a l a m e -
m o r i a d e l l a n o s t r a lucanità nel mondo, partendo anche dall’analisi e della conoscenza delle nuove forme di emigrazione che sono da analiz-
z a r e e d a e s a l t a r e , è u n obiettivo imprescindibile
Ne va della nostra sopravvivenza, della nostra memoria del nostro futuro
Le ulteriori modifiche che il Consiglio Regionale di Basilicata si apprestereb-
b e a f a r e n e i p r o s s i m i giorni (le quarte a partire dallo scorso mese di Sett e m b r e ) , r i s c h i a n o d i f a r implodere definitivamente un sistema di relazioni
costruito con fatica e grande lungimiranza negli anni passati
Farle passare come occas i o n e d i r i c a m b i o o b b l igato, nel mentre si taglia
l a p r e s e n z a d e l l e r a p p r esentanze associative estere e quelle italiane ridotte
a u n s o l o r a p p r e s e n t a n t e per Federazione, si limita la presenza della Consulta
d e i g i o v a n i e s i t r i p l i c a quella dei Consiglieri re-
g i o n a l i , s i g n i f i c a a n d a r e contro il principio che a livello nazionale le altre regioni di cui ho contezza e conoscenza diretta, per il
m i o r u o l o , h a n n o p e r s eguito in questi anni Lo stesso indirizzo che il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ha invitato a seguire con i lavori
d e l l a u l t i m a C o n f e r e n z a Stato/Regioni/PA/CGIE
( d o c u m e n t i a l l e g a t i ) c h e al sistema regionale dedicano la massima attenzio-
n e e s o l l e c i t a z i o n e a c ostruire ponti e non barriere
P r o p r i o c o m e q u e l l e c h e
u n a m o d i f i c a d e l l a l e g g e regionale lucana, avverto
s t i a p e r c o s t
c o n f
m
o che onestamente va aldilà delle singole rappresentazioni associative
nale conoscono, è fatta di o l t r e 1 4 6 m i l a l u c a n i iscritti all’Aire incrementata nell’ultimo anno, e già in crescita in questo 2025, che rafforzano l’idea di un mondo fatto di italiani che si incontrano e che non vivono più nei recinti della loro identità regionale ma sono contaminati e definit i v a m e n t e i n t e g r a t i n e i paesi che li ospita Questo è il senso nuovo da dare al sistema migratorio facendolo diventare opportunit à d i c o n o s c e n z a e d i r iscoperta delle proprie rad i c i e d e i p r o p r i c o m u n i d e s t i n i E d o r a a n c h e i n virtù delle modifiche al riconoscimento della cittadinanza italiana introdott e o g g i d a l G o v e r n o i t aliano
I n u m e r i c i d i c o n o c h e è n e c e s s a r i a u n ’ a z i o n e d edicata agli italiani emigrati all’estero e ai loro discen-
d e n t i p e r d a r e l ’ o p p o r t unità di tornare e di conos c e r e i l P a e s e d i o r i g i n e dei genitori o dei nonni e per ritrovare le proprie radici, per riscoprire origini e storie familiari, territori di provenienza, tradizioni culturali, prodotti artigia-
n a l i e d e n o - g a s t r o n o m i a
d e l t e r r i t o r i o , m a a n c h e
p e r e s s e r e m e s s i i n c o n -
t a t t o c o n l e i s t i t u z i o n i pubbliche statali e non statali che fanno formazione
d i l i v e l l o u n i v e r s i t a r i o e alta formazione artistica e musicale in Italia
Una occasione che la Bas i l i c a t a n o n p u ò p e r d e r e mentre altre regioni lavorano alacremente
È d u n q u e n e c e s s a r i o c h e nella nuova legge si esprim a l a v o l o n t à d i : C o n oscere e riconoscere le nostre genti in ogni luogo at-
t r a v e r s o u n e s e r c i z i o d i
c a t a l o g a z i o n e d e l l a m em o r i a d e i n o s t r i L u c a n i nel Mondo prima che sia
t r o p p o t a r d i ; M a n t e n e r e relazioni stabili e non episodiche con la nuova emi-
g r a z i o n e ; s v i l u p p a r e r e t i di interazione sociale, cult u r a l e , e c o n o m i c a p e r l o
sviluppo delle aree di esod o a t t r a v e r s o i l r i l a n c i o dei gemellaggi tra territori e realtà urbane; Incentivazione al rientro di emigrati come fattore di contrasto al declino demografico e come sostegno allo sviluppo locale: 1) Nello scenario di competizione i n t e r n a z i o n a l e r e a l i z z a t a anche attraverso politiche di attrazione di immigraz i o n e s e l e z i o n a t a ( e s Gran Bretagna, Germania, Australia), il rientro di nos t r i g i o v a n i e m i g r a t i c ostituisce una opzione imp o r t a n t e p e r r e c u p e r a r n e le competenze e per cont r a s t a r e i l d e c l i n o a n c h e demografico delle aree int e r n a z i o n a l e e r e g i o n a l e per l’emigrazione
Una opportunità che può servire a sollecitare e favorire il riavvicinamento d e l l e n o s t r e c o m u n i t à estere alla terra di origine N o n è p i ù i l t e m p o d e l l a n o s t a l g i a m a d e l l a r i n as c i t a l u c a n a o l t r e o g n i confine
*PRESIDENTE CENTRO STUDI INTERNAZIONALI LUCANI NEL MONDO
Il presidente del Consiglio regionale ha sottolineato il rafforzamento del legame tra la Basilicata e chi abita fuori dai suoi confini
P i t t e l l a i n c o n t r a l ’ A s s o c i a z i o n e d e i l u c a n i a R o m a « C h i v i v e f u o r i r e g i o n e
AR o m a , i l P r e s i d e n t e d e l
Consiglio regionale della
B a s i l i c a t a , M a r c e l l o P i t -
t e l l a , h a i n c o n t r a t o u n a d e l e g a -
z i o n e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e d e i L ucani a Roma, composta dalla pres i d e n t e E l e o n o r a L o c u r a t o l o , l a segretaria Carla Ferri ed il tesoriere Franco Giordani, per discut e r e d e l l a v a l o r i z z a z i o n e d e ll’identità lucana, con particolare a t t e n z i o n e a l r a f f o r z a m e n t o d e l l e g a m e t r a l a r e g i o n e e i l u c a n i residenti fuori dai suoi confini. N e l c o r s o d e l l ' i n c o n t r o , s o n o emerse riflessioni condivise sulla necessità di promuovere la cultura lucana attraverso eventi, iniziative artistiche e manifestazion i c h e p e r m e t t a n o d i f a r c o n oscere e apprezzare le tradizioni, la storia e le peculiarità della nostra terra Un focus particolare è stato posto sulla centralità della cultura come strumento di unione e di rafforzamento del s ens o di appartenenza, non solo per chi vive in Basilicata, ma anche per
l e n u o v e g e n e r a z i o n i d i l u c a n i
fuori regione, che devono sentirsi sempre più legati alle proprie radici
I l P r e s i d e n t e P i t t e l l a h a s o t t o l ineato come il patrimonio culturale della Basilicata rappresenti una risorsa straordinaria per consolidare l’identità regionale e co-
storia
del nostro futuro La Basilicata non è solo una regione, è un senso di appartenenza che ci unisce», ha dichiarato Pittella
me le istituzioni regionali siano impegnate a garantire che i lucan i , o v u n q u e s i t r o v i n o , p o s s a n o mantenere un forte legame con la propria terra «La cultura è il pilastro su cui si costruisce la nostra identità e la nostra comunità È fondamentale che i lucani fuori regione, in particolare a Roma, possano vivere e t r a m a n d a r e l e t r a d i z i o n i , s e nt e n d o s i p a r t e a t t i v
Conduce l’innovativo format di Cronache il giornalista Amendolara, con ospiti testimoni, investigatori, esperti e legali
D I EM A NU E LA CA LA BR E SE
Il palinsesto e la programmazione di Cronache Lucane si arricchisce con una nuova off e r t a d i a p p r o f o n d i m e n t o p e r i l pubblico: “Crona-Chi?”, il nuovo video-podcast con un format
innovativo, che punta a riportare alla luce vicende dimenticate, a dare voce ai protagonisti di casi
c o n t r o v e
scena di storie che hanno lasciato il segno
A c o n d u r r e i l g i o r n a l i s t a F a b i o
A m e n d o l a r a , c r o n i s t a d i n e r a e
giudiziaria sul panorama nazionale, oltre che lucano, che porterà gli spettatori oltre il semplice racconto di cronaca, ma in un ver o e p r o p r i o v i a g g i o d i e t r o l e q u i n t e , c o n l ' o b i e t t i v o d i r i c ostruire ciò che è successo davvero, al di là delle versioni ufficiali Ogni puntata di “Crona-chi?”, in o n d a o g n i mer co led ì alle o r e 17:00 e in replica alle ore 23:00, si concentrerà su un caso specif i c o , r i p e r c o r r e n d o n e l e t a p p e f o n d a m e n t a l i c o n l ’ a i u t o d i c h i
h a v i s s u t o l a v i c e n d a i n p r i m a
p e r s o n a C a s i d i c r o n a c a n e r a , misteri irrisolti, episodi di ingiustizia, ma anche storie di riscatto e di lotta per la verità Non solo, ogni episodio vedrà la partecipazione di un ospite spec i a l e : t e s t i m o n i d i r e t t i , i n v e s t igatori, esperti, legali, giornalisti, tutti chiamati a ricostruire la vicenda con documenti e ricordi «Viviamo in un’epoca in cui l'inf o r m a z i o n e s i c o n s u m a r a p i d amente e le notizie vengono spes-
so trattate in modo superficiale –a f f e r m a A m e n d o l a r a“ C r o n a -
Chi?” nasce proprio per colmare questo vuoto, offrendo un approf o n d i m
n e c h e non si accontenta delle versioni ufficiali»
A l p a s s o c o n i t e m p i , l e n u o v e piattaforme di informazione e le e s i g e n
Chi?” sarà dunque un video-podcast: «Il podcasting è esploso, soprattutto nel settore true crime e g
podcast rappresenta una sua evo-
contenuti approfonditi e allo stess o t e m p
conta la storia E, soprattutto, è in un formato agile, consultabile su smartphone, tablet, computer e smart Tv»
Il presidente del Gruppo Lucano ringrazia i volontari impegnati nei Campi Flegrei e guarda avanti: «Con nuove energie, pronti a pianificare le attività»
Co n l ' e l e z i o n e d e i m e m b r i d e l C o n s iglio direttivo per il triennio 2025-2027 si completano le attività relative alla composizione del nuovo organigramma del Gruppo Lucano della Protezione Civile Fanno parte del nuovo direttivo, in ordine di preferenze ottenute, Carmela Cianciarulo, Vito B r u n o , G i u s e p p e I a n n a r e l l a , P a s q u a l e M osca, Mario Spina, Agnese Bitetti, Giuseppe M erola, M arco M angieri, P as quale F inelli, Michele Votta, Lorenzo Montinaro, Vincenzo Rinaldi, Vito Potenza e Paolo Grieco Nei prossimi giorni la riunione nel corso della quale verranno affidati incarichi e deleghe ai componenti del direttivo «Voglio innanzitutto rivolgere un particolar e r i n g r a z i a m e n t o a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e c omunale di Marsico Nuovo per aver messo a nostra disposizione i locali per le operazioni di voto C'è stata una buona partecipazione al voto con quasi 70 sedi presenti – evid e n z i a i l p r e s i d e n t e n a z i o n a l e d e l G r u p p o Lucano, Pierluigi Martoccia – un numero importante dal momento che le sedi campane erano impegnate nelle attività di assistenza alla popolazione nell'area dei Campi Flegrei che si concluderanno nella giornata odierna Sono soddisfatto del momento democratico che si è svolto in modo regolare grazie allo splendido lavoro della commissione elettorale che mi sento di ringraziare nelle person e d i M a r i o C o r r a d o , G i u s e p p e M a r t i n e l l i , M a r i a r o s a r i a G a r g a n o , S e n a t r o R a c i o p p i e Venturo Mitidieri»
Un tassello importante per pianificare e mett e r e i n c a m p o t u t t e l e a t t i v i t à d e l l ' a s s o c i a -
zione: «Con la nomina del nuovo direttivo –ha proseguito Martoccia – possiamo mettere
in campo tutte le attività del Gruppo Lucano da portare avanti sempre con nuove energ i e C i t e n g o a r i n g r a z i a r e t u t t i c o l o r o c h e non si sono ricandidati all'interno del direttivo per il lavoro che hanno svolto in questi a n n i c o m e B i a g i o L a r a g i o n e e M a r i o P e zzolla che in ogni caso non faranno mancare il loro costante e importante contributo Con la loro saggezza sono sempre stati un riferimento per il Gruppo Lucano anche nei momenti più difficili Grazie anche a Michele Ruggiero che non si è ricandidato, ma avrà sicuramente un ruolo di primo piano nell'ambito del settore giovanile anche a livello nazionale»
m e
delle sedi campane del Gruppo Lucano nell'area dei Campi Flegrei per l'emergenza bradisismo Le volontarie e i volontari sono stati assegnati dal Dipartimento di Protezione Civile alla Municipalità X di Bagnoli nel centro di accoglienza di via Acate e si sono occ
tutto l'arco della giornata « V o g lio r iv o lg er e u n p ar tico lar e r in g r aziamento – conclude il presidente Martoccia a Giuseppe Merola (eletto nel nuovo direttivo) per la coordinazione di tutte le attività portate a
Flegrei»
Critica l’Unione sanità convenzionata: «Senza aver stabilito i tetti di spesa su un fabbisogno realistico resta inapplicabile» P
i»L'assessoreallaSalute,
C o s i m oL a t r o n i c o ,h ac o m m e n t a t ol ' i n i -
ziativaribadendochesitrattadi«unpas-
soconcretoperildirittoallacuraintem-
picerti»IlPianomiraarenderelasanità
lucanapiùefficienteetrasparente,armo-
nizzandoleprestazionisanitarieconleesi-
genzerealideicittadiniTraleprincipali
novitàfiguranolaconfermadeilimititem-
poraliperl'accessoalleprestazioni:72ore
perleurgenzeefinoa120giorniperquel-
leprogrammabiliInoltre,vienerichiesto
aimedicidiindicareilquesitodiagnosti-
coalmomentodellaprescrizione;unmo-
dopergarantirel’appropriatezzadellecu-
reeridurreirischidiprestazionisuper-
flueIlPianoprevedeanchel'aperturadel-
l es t r u t t u r es a n i t a r i ep u b b l i c h eep r i v a t e
accreditateneiweekendenelleoresera-
li,ampliandocosìlepossibilitàdiacces-
soallecure«Chiediamounosforzostra-
o r d i n a r i oat u t t oi ls i s t e m as a n i t a r i or e -
gionale»,haenfatizzatoLatronico,pun-
tandoall’efficaceattuazionedell’iniziati-
va
C r i t i c al ' U n i o n es a n i t àc o n v e n z i o n a t a
( U s c )c h eh ad i c h i a r a t od ip r e n d e r ea t t o
dell'approvazionedelPianomahasolle-
vatodubbisignificativisull’applicabilità
praticadellostesso:«Inassenzadiun’im-
mediatadefinizionedeitettidispesa2025
basatasuuncensimentorealisticodeifab-
bisogniassistenzialiilPianosirivelanei
fattiinattuabile»L'Uschaevidenziatoche
comuniobiettivicomequelliprevistidal
Pianononpossonoessereraggiuntisenza
adeguaterisorsefinanziarieeunapianifi-
cazioneeconomicasolidaInparticolare,
l'Usccriticaladecisionediestenderel'ora-
riodelleprestazionisenzaavermaiattua-
t oq u e s t am i s u r ai np a s s a t o :« M a n c au n quadroprogrammatorionéindicazioni o p e r a t i v ep e rl at u r n a z i o n ed e lp e r s o n a-
le»Inoltre,sifariferimentoaifallimentideiprecedentitentativivoltiaridurrele
listed'attesa:menodellametàdelbudget
allocatonelpassatoèstatoeffettivamen-
teutilizzatoperquestoscopoPerdareso-
s t a n z aa lP i a n oeg a r a n t i r ec a m b i a m e n t i
tangibilinell'assistenzasanitarialucana,
l' U s cs u g g er is cealcu n eazio n ico n cr ete: dallaconcretaassegnazionedibudgetal-
lestrutturealriavviodelconfrontocongli
erogatoriaccreditatiL'organizzazionesi
dichiaraprontaadinviareproposteope-
rativeallaRegioneeinvitaaconsultazionidirettepersuperarelecriticitàeviden-
ziate.Inconclusione,mentreilnuovoPia-
nosuscitasperanzenelmiglioramentodel-
l'accessibilitàallecurenellaregioneBa-
silicata,èevidentechelasuarealizzazio-
nerichiederàimpegnoconcretodaparte delleistituzionisanitarieregionaliSolo
attraversounacoordinazioneefficacetra pubblicoeprivatosaràpossibileridurre
realmentelelisted'attesaeriportarefiducianelServiziosanitarioregionale
L’ I N I Z I AT I VA “ R A C C O N TA R E P E R S E N S I
P r e v e n z i o n e o n c o l o g i a , f o r u m
n e l l a s a l a c o n s i l i a r e d i L a u r i a
LAURIASiterràaLauriaoggi,lunedì31marzo,alleore17,pressolasalaConsiliareSc
ferri,ilconvegno"Raccontarepersensibilizzare
s u l l ' i m p o r t a n z ad e l l ap re v e n z i o n eo n c o l o g i c a
minileincollaborazioneconKomenItaliaeMoi-
caBasilicata,conilpatrociniodelComunedi
LauriaedellaCommis-
sioneRegionalePariOp-
portunitàdellaBasilicata
L’iniziativavedràlapart e c i p a z i o n ed ia u t o re v o l i f i g u rei s t i t u z i o n a l iem e -
diche,conl’obiettivodi
diffonderemaggiorecon-
sapevolezzasull’impor-
t a n z ad e l l ad i a g n o s ip recoce,dell’accessoagli
s c re e n i n go n c o l o g i c ied e ls u p p o r t op s i c o l o g i c o perlepersonecheaffrontanolamalattia.Ilpro-
ge t t o“ Rac c ont arepe rse nsi bi l i z z arenasc ene l
2018,ideatodalMoicaBasilicatapersensibiliz-
zareledonne,attraversol'usodellamedicinanar-
rativa,adaderiresemprepiùnumeroseallecam-
pagnediscreeningoncologicidellaregioneBasi-
licata.Laprevenzioneèilprimostrumentodilot-
tacontroilcancro,epropriosuquestoprincipio
s ic o n c e n t re r àl ’ e v e n t op ro m o s s oi nc o l l a b o r a -
zioneconKomenItaliaeMOICA,duerealtàim-
pegnatenellatuteladellasalutefemminileenel-
ladiffusionedellaculturadellaprevenzioneon-
cologica.«L'obiettivo-dichiaranogliorganiz-
zatori-saràdisensibilizzarel’opinionepubblica
sull’importanzadelladiagnosiprecoceedeglisti-
lidivitasani»
Il 2 aprile ci sarà incontro presso il Consiglio regionale sull’inclusione I monumenti saranno illuminati di blu
A u t i s m o , s e r i e e v e n t i i n B a s i l i c a t a p e r l a G i o r n a t a m o n d i a l e
POTENZA. I l2a p r i l es e g n al a
GiornataMondialedellaConsape-
v o l e z z ad e l l ’ A u t i s m o ,u n ' i m p o r-
tantericorrenzaistituitanel2007
dall'AssembleaGeneraledelleNa-
z i o n iU n i t eQ u e s t ag i o r n a t ah a
l’obiettivodisensibilizzarel’opi-
nionepubblicasuidirittidelleper-
sonenellospettroautistico.Inoc-
casionediquestoevento,leasso-
c i a z i o n iA l a ,A n ff a sd iVe n o s ae
P o l i c o r o ,A n g s aB a s i l i c a t aeVi -
viamoInsiemeorganizzanounase-
riedieventieincontriperriflette-
r es u llete ma tic h ele g a tea ll’ a u ti-
smoepromuoverelacrescitadel-
lacomunità
Neigiorniprecedentiesuccessivi
al2aprile,numerosieventicoin-
volgerannocittadinieassociaticon momentidiconfrontosignificati-
vi.Nonsit
rattadiunacelebrazio-
n ef e s t o s am ap i u t t o s t od iu n ' o p -
p o r t u n i t àp e rc o n d i v i d e r ee s p e -
rienzeeriflessionisuuntemaco-
sìcrucialeQuest’anno,comegià a v v e n u t oi np a s s a t o ,ip r i n c i p a l i m o n u m e n t id e l l ar e g i o n es ii l l um i n e r a n n od ib l ui na d e s i o n ea l -
l’iniziativa“LightitUpBlue” ,un
attosimbolicoperaccrescerelavi-
s i b i l i t àd e ld i s t u r b od e l l os p e t t r o autistico.
Secondolerecentistimedell'IstitutoSuperiorediSanità,inItaliail
disturbocolpisce1bambinoogni
77;complessivamentesistimano
c i r c a5 0 0m i l ap e r s o n ea ff e t t ed a
questacondizioneDifronteaque-
s t in u m e r ia l l a r m a n t i ,l ’ i m p e g n o
d e l l ea s s o c i a z i o n in o ns if e r m a ;
continuaincessantementesiaali-
vellolocalechenazionale Ilfulcrodelleattivitàdel2aprile
s a r àr a p p r e s e n t a t od a l l ’ i n c o n t r o
pressolaStanzaBludelConsiglio
RegionaledellaBasilicata,dovea
partiredalleore10:30sidiscuterà
ditematichefondamentalicomeil fondoautismo,l'inclusionescola-
stica,eleretiterritorialiSaranno
t r a t t a t ia n c h eip r o g e t t iv o l t ia l l a
realizzazionedelProgettodiVita
p e rl ep e r s o n en e l l os p e t t r oa u t i -
sticoeicriteriperl'accertamento
d e ld i s t u r b on e l l av a l u t a z i o n ed i
base
Questoincontrooffriràun'impor-
tantepiattaformadidiscussionetra associazioni,istituzioniefamiglie
L ' o b i e t t i v oèc o n d i v i d e r eb u o n e praticheedesperienzechepossanocontribuireamigliorareipercorsidiinclusionesocialeInlinea conlarecentenormativasulladisabilità,cisaràunaparticolareatt e n z i o n eap o r r ea lc e n t r oi lb enesseredellapersona Lesfidesonomolteplici:èfondam e n t a l ec o m p r e n d e r ea p p i e n ol e esigenzespecifichedeisingoliind i v i d u ia ff e t t id ad i s t u r b id e l l o
spettroautisticopergarantireloro unaqualitàdellavitadignitosaall’internodiunaso
L’esperta :«Parlatene con chi vi sta intorno». In Italia ne soffrono in 500 mila ed è un fenomeno che colpisce anche gli uomini
DI ANNA TA M MA R I E LLO
Tanti, troppi e spesso multiformi i dis t u r b i d e l n u o v o millennio che colpiscono
t u t t e l e g e n e r a z i o n i , s op r a t t u t t o q u e l l e p i ù v u lnerabili Tra questi la dismorfofobia, disturbo da d i s m o r f i s m o c o r p o r e o ( B D D ) , c h e p r e o c c u p a non poco gli esperti e che r e g i s t r a c a s i i n c o n t i n u o a u m e n t o N e s o f f r o n o 500 000 italiani e seppur questo sia un disturbo sottostimato ( ad esserne aff e t t i p o t r e b b e r o e s s e r n e molti di più ) se ne parlava già nel 1891, quando lo psichiatra Enrico Mors e l l i l a d e s c r i v e v a p e r l a prima volta come «sensazione soggettiva di deform i t à o d i d i f e t t o f i s i c o , per la quale il paziente ritiene di essere notato dagli altri, nonostante il suo a s p e t t o r i e n t r i n e i l i m i t i della norma» Abbiamo dunque interrogato un'esperta, la Dottoressa Laura Sola, psicologa, psicoterapeuta cognit i v a c o m p o r t a m e n t a l e e s o c i o l o g a , p e r a p p r o f o ndire il disturbo che maggiormente colpisce i giovani in quella che è definita essere l'era dell'apparenza «È proprio l'espos i z i o n e i n c e s s a n t e a i mmagini ritoccate e a idea-
l i d i b e l l e z z a i r r e a l i s t i c i sui social media a creare
u n a g e n e r a z i o n e i n t r a ppolata nell'ossessione per
l'aspetto fisico-ci confida l'esperta - Le statistiche recenti rivelano un incremento allarmante dei ca-
s i d i B D D t r a g l i a d o l e -
s c e n t i , c o n c o n s e g u e n z e devastanti sulla loro autostima e sul loro benessere psicologico Come psi-
c o t e r a p e u t a , m i t r o v o
q u o t i d i a n a m e n t e a c o nfrontarmi con giovani che
l o t t a n o c o n q u e s t a p r oblematica, osservando co-
m e l a l o r o v i t a s i a f o r t e -
m e n t e c o n d i z i o n a t a d a questo disturbo» Questa
d i s t o r s i o n e d e l l a p e r c ezione corporea ha un impatto emotivo profondo e
p e r v a s i v o , i n f l u e n z a n d o
n e g a t i v a m e n t e l a v i t a d i chi ne soffre
« L a p e r c e z i o n e d i v e n t a distorta da pensieri spesso
o s s e s s i v i e d a i m m a g i n i mentali negative, che ingigantiscono difetti minimi o immaginari-spiega la
d o t t o r e s s a S o l a - L ' i m -
p a t t o e m o t i v o é p e r t a n t o devastante e genera un'an-
s i a i n t e n s a e p e r s i s t e n t e
L a p e r s o n a s i s e n t e i n -
t r a p p o l a t a i n u n c i r c o l o vizioso di pensieri nega-
t i v i , c h e a l i m e n t a n o d e -
p r e s s i o n e e s e n s o d i d isperazione La convinzione di essere brutti o difettosi mina profondamente l'autostima La persona si sente inadeguata, indesiderabile e incapace di acc e t t a r s i L a v e r g o g n a e l'imbarazzo per il proprio
a s p e t t o p o r t a n o s p e s s o ,
p e r t a n t o , a l l ' i s o l a m e n t o
s o c i a l e e a d a v e r e d i f f icoltà nelle relazioni interpersonali La persona può essere ipercritica non sol o n e i c o n f r o n t i d e l p r oprio aspetto, ma anche su quello degli altri, con una
g e n e r a l e d i f f i c o l t à a f idarsi degli altri e a credere ai loro complimenti»
D
v
t a r i s u
s s e r e i n e s orabilmente compromessa e si cade in un vortice di pensieri negativi ed atteggiamenti ossessivi, come l'eccessivo controllo della
p r o p r i a i m m a g i n e a l l o s p e c c h i o o d e l l a p r o p r i a forma fisica
È però un problema che « non risparmia gli uominis o t t o l i n e a l ' e s p e r t a - s e bbene la dismorfofobia sia spesso associata alle donn e L a " v i g o r e s s i a " , a d
e s e m p i o , è u n a f o r m a d i
BDD che colpisce preval e n t e m e n t e g l i u o m i n i , portandoli a un' os s es s ione per la massa muscolar e e a l l ' u s o e c c e s s i v o d i integratori e steroidi Come psicoterapeuta, osser-
v o c o m e l a m a s c o l i n i t à t o s s i c a i n f l u e n z i n e g a t ivamente la percezione del corpo maschile» Ma, per q u a n t o c i s i a u n i n c r em e n t o n e g l i u l t i m i a n n i «la dismorfofobia è un dis t u r b o a n t i c o L e p r i m e descrizioni di sintomi simili risalgono alla fine del
X I X s e c o l o e s o l o n e g l i ultimi decenni il disturbo è stato riconosciuto e stu-
d i a t o i n m o d o a p p r o f o n -
d i t o . L ' e v o l u z i o n e d e l l a s o c i e t à , c o n l a c r e s c e n t e
i m p o r t a n z a a t t r i b u i t a a l -
l'aspetto fisico, ha contribuito a rendere la dismor-
f o f o b i a u n p r o b l e m a d i salute mentale sempre più r i l e v a n t e C o m e p s i c o t erapeuta, utilizzo strumenti diagnostici moderni per individuare precocemente il disturbo e offrire un t r a t t a m e n t o a d e g u a t o L'impatto dei Social Med i a p o i h a r a p p r e s e n t a t o un'arma a doppio taglio I
s o c i a l m e d i a h a n n o a m -
p l i f i c a t o l a p o r t a t a d e l l a
d i s m o r f o f o b i a , c r e a n d o
u n a m b i e n t e i n c u i l ' i mmagine è tutto I filtri e le app di fotoritocco offrono una versione distorta della realtà, alimentando l'insoddisfazione e la ricerca di perfezione Tuttavia, è
i m p o r t a n t e n o t a r e c h e i social media possono anche essere utilizzati come strumento di sensibilizzaz i o n e e s u p p o r t o p e r c h i soffre di BDD Come psicoterapeuta, incoraggio i
g i o v a n i a u t i l i z z a r e i s o -
c i a l m e d i a i n m o d o c o n -
s a p e v o l e , p r o m u o v e n d o un'immagine corporea sana e realistica».
L a c h i r u r g i a e s t e t i c a , i nserita in questa ottica, rap-
p r e s e n t a u n a v i a d i f u g a
i n g r a d o d i o f f r i r e s i u n
s o l l i e v o t e m p o r a n e o , m a non in grado di affrontare le cause profonde della dismorfofobia «È neces-
s a r i o u n a p p r o c c i o t e r a -
p e u t i c o i n t e g r a t o , c h e
c o m b i n i p s i c o t e r a p i a , supporto psicologico e, se
n e c e s s a r i o , f a r m a c o l o g i -
c o - s o t t o l i n e a l a D o t t o -
r e s s a - Q u e s t o è e s s e nziale per aiutare i pazienti a sviluppare una visione più realistica del proprio corpo e a migliorare la loro autostima Ritengo che la psicoterapia sia il pilastro fondamentale del tratt a m e n t o , i n q u a n t o p e rmette di esplorare le radici del disagio e di svilupp a r e s t r a t e g i e d i c o p i n g efficaci»
Dopo l'attenta analisi sul p r o b l e m a , c i p r e m e p e r ò lanciare un messaggio positivo: «Giovani, ricordate che la bellezza non risiede nell'aspetto esteriore, ma nella vostra unicità e autenticità Non permettete ai filtri e agli ideal i i r r e a l i s t i c i d e i s o c i a l media di definire il vostro v a l o r e I l v o s t r o c o r p o è un tempio, un veicolo che v i p e r m e t t e d i v i v e r e e s p e r i e n z e u n i c h e e i r r ip e t i b i l i I m p a r a t e a d a pp r e z z a r l o p e r c i ò c h e è , con le sue imperfezioni e p e c u l i a r i t à S i a t e g e n t i l i con voi stessi, coltivate la vostra autostima e circond a t e v i d i p e r s o n e c h e v i a m a n o p e r c i ò c h e s i e t e . Se sentite di lottare con la d i s m o r f o f o b i a , n o n a bb i a t e p a u r a d i c h i e d e r e a i u t o C o m e p s i c o t e r apeuta-conclude Sola-siam o q u i p e r a s c o l t a r v i , s u p p o r t a r v i e g u i d a r v i v e r s o u n p e r c o r s o d i a ccettazione e benessere in cui la consapevolezza è il p r imo p as s o cr u ciale p er u s c i r e d a u n ' o s s e s s i o n e che interferisce con la vita quotidiana»
POTENZA Una scelta che garantisce la continuità didattica. Il sindaco ringrazia l’Arcivescovo e le Suore per l’impegno
P O T E N Z A B u o n e n o t i z i e f i n a l m e n t e per gli studenti, il personale docente e non della scuola paritaria Alcide De Gasperi di Potenza Venerdì scorso il sindaco Vincenzo Telesca ha incontrato i genitori preoccupati per la sospensione delle attività didattiche a causa dell’inagibilità della scuola dopo il sisma che ha colpito la città lo scorso 18 marzo U n i n c o n t r o u t i l e p e r a g g i o r n a r l i s u l l a soluzione messa in campo preposta al ritorno in classe Grazie, infatti all'intercessione dell’Arcivescovo che si è prodigato nel trovare l a m i g l i o r e s o l u z i o n e c o n d i v i s a e a u n
i n c o n t r o a v v e n u t o t r a q u e s t ' u l t i m o , i l sindaco e la Madre Superiora delle Discepole di Gesù Eucaristico si è deciso di spostare i bambini della De Gasperi presso la struttura del Sacro Cuore
Una soluzione che ha trovato l'assenso dei genitori e che oltre ad essere la più pratica è anche la più rapida
I l S i n d a c
mazione da adottare per i bimbi dell'asilo n id o e p er i b imb i d ella s cu o la d ell' infanzia presso la struttura del Sacro Cuore, presumibilmente dal 7 aprile Dopo una visita della struttura stessa da parte di una delegazione di genitori e la conferma del loro assenso si potrà procede-
mensa per l'asilo nido sarà interna, mentre quella della scuola dell'infanzia esterna «Il lavoro di squadra, la volontà di trovare una soluzione che mettesse al primo posto i bimbi, e tenesse in consider
e f a m iglie ha trovato interlocutori attenti e disponibili al confronto» ha affermato soddisfatto il primo cittadino Il sindaco Telesca si è detto disponibile inoltre a mantenere un confronto per trovare soluzioni ottimali anche per la sede storica della scuola di via Petrarca e i n s i e m e a l l ’ A r c i v e s c o v o r i n g r a z i a n o
«l'Istituto delle Missionarie Catechistic h e d e l S a c r o C u o r e p e r l a g r a n d e d isponibilità dimostrata»
Le Suore Discepole di Gesù Eucaristico
c o n t i n u e r a n n o a o p e r a r e n e l q u a r t i e r e
Sono alla ricerca di uno spazio nella zona per proseguire il loro servizio che da tanti anni offrono con dedizione, attenzione e amore verso la comunità
Intervista a don Corbo, parroco di Sant’Anna e San Giocchino: «L'oratorio è una scuola di vita»
«No ai telefonini, si alla condivisione»
Ev i t a r e l ' u t i l i z z o d e i cellulari, creando le premesse per la condivisione, la progettualità e il rafforzamento delle attività dei laboratori Questo i l m e s s a g g i o p a r t i t o d a ll ' O r a t o r i o d i S a n t ' A n n a e Gioacchino, fortemente voluto da don Franco Corbo, storico parroco della chies a d i R i o n e L i b e r t à I d e e chiare, una proposta in linea con i progetti della com u n i t à d i v i a l e D a n t e d a sempre avocata al dialogo, alla condivisione e alle iniz i a t i v e l u d i c h e , t e a t r a l i , sportive e culturali nel segno dell'aggregazione dell ' a c c o g l i e n z a e d e l l a s o l id a r i e t à I l p a r r o c o D o n Franco Corbo, ha illustrato le iniziative messe in campo nella parrocchia
Quali sono le attività del-
l'oratorio?
«Innanz itutto abbiam o deciso di fare l’or ator io perché vogliam o dare un punto di riferimento ai giovani
F i n o a l l a p r i m a s u p e r i o re l i a c c o m p a g n i a m o c o n l a
cateches i Il problem a viene dopo perchè la generazione è allo sbando, più abbandonata a se stessa, per c u i p e r n o i l ' o r a t o r i o h a
c o m e o b i e t t i v o p r i n c i p a l e quello di offrire uno stile di
v i t a a g l i a d o l e s c e n t i e a i pre adolescenti Stiamo al-
l e s t e n d o d a t e m p o a u n a
s e r i e d i l a b o r a t o r i , a p e r t i a tutti Abbiam o laborator i di s ar tor ia, uncinetto, la liturgia, l'as s istenz a al ce-
l e b r a n t e , i l s e r v i z i o a l l ' a ltare, il labor atorio dei co-
r i s t i e d e l c o ro , l e a t t i v i t à
d e l l a s a l a d a g i o c o p e r i ragazzi Nell’oratorio è ri-
c h i e s t a a n c h e l a p re s e n z a degli adulti, in par ticolare dei genitor i»
C i s o n o d i f f i c o l t à o r g anizzative?
« D a l p u n t o d i v i s t a o rg an i z z a t i v o n o n c i s o n o p rob l e m i I l p ro b l e m a è g a -
r a n t i re u n a p re s e n z a c os tante degli adulti nei var i momenti in cui gli spazi so-
n o a d i s p o s i z i o n e d e i r agazzi Per evitare che si di-
s t r u g g a o v a n d a l i z z i q u e llo che m ettiam o a dis pos i-
z i o n e , p re f e r i a m o c h e s i a sempre presente un genitore a rotaz ione per gar antire la presenza educativa ai
r a g a z z i c h e s o n o l i b e r i d i giocare e scaricarsi Quel-
l o c h e è i m p o r t a n t e è c h e non ci sia spazio per i telefonini, i ragazzi devono so-
c i a l i z z a re , s t a re i n s i e m e e
d i v e r t i r s i i n s i e m e c o n l o sguardo attento e distacca-
t o a p p u n t o d e g l i a d u l t i educator i»
L
dicata ai giudici Falcone
A CONFERMARLO TELESCA E FALOTICO IN UN VIDEO SOCIAL
elle scorse ore, la possibile sostituzione di M
assessore alla cul-
tura Roberto Falotico pubblicano un video sui
s o cia l e “ s v ela n o ” a ch i s a rà ris erv a t o il ru o lo più rappresentativo ed emblematico della stori-
ca Parata dei Turchi: Massimo D’Onofrio.
Un video divertente e scanzonato che ha ripor-
tato un po’ di leggerezza nella comunità Molto apprezzato dai tanti cittadini e utenti Facebo-
o k , i l m o d o d i r e a g i r e d e l p r i m o c i t t a d i n o c h e
ha messo a tacere una volta per tutte le polemi-
che. T u t t o è b e n e q u e l c h e f i n i s c e b e n e I l s i m b o l o
della memoria collettiva potentina è salvo An-
che per il 2025 Massimo D’Onofrio vestirà, co
e Borsellino, quindi avete uno sguardo alla legalità?
« Tu t t e l e a t t i v i t à c h e n o i
f a c c i a m o , a n c h e l a c a t eches i che dur a nove anni e
c h e n o i c h i a m i a m o i n i z i a -
z i o n e a l l a v i t a c r i s t i a n a I Sacramenti sono il mezzo e non il fine della for m az ion e c r i s t i a n a I l f i n e d e l l a catechesi è quello di aiutare i r a g a z z i a m a t u r a re l a scelta nella vita cristiana e innam or ar s i di Cr is to, impegnar s i a m ettere in pr at i c a i l Va n g e l o C h i a r amente noi li proiettiamo nel m ondo di oggi e quindi s ia attraverso i laboratori, sia attraverso le attività che si f a n n o d u r a n t e l ' a n n o i n p a r t i c o l a re i r a g a z z i c h e
v e n g o n o a l l a c a t e c h e s i , h a n n o s e m p re a d i s p o s i -
z i o n e p ro p o s t e e d u c a t i v e che riguardano la pace, gli s tili di vita, il r is petto della natur a, la problem atica delle guerre, e anche le dev i a n z e c h e c i p o s s o n o e s -
s e re c o m e d ro g a o b u l l is m o»
I l r a p p o r t o c o n i g e n i t ori?
«Con i genitor i che s eguon o i f i g l i n e l l ' i n i z i a z i o n e della vita cr is tiana, abbia-
m o r a p p o r t i c o s t a n t i e a d a l c u n i d i q u e s t i a b b i a m o c h i e s t o d i d i v e n t a re a n imatori all'interno dell'oratorio insieme ad alcuni giovani È un dialogo continuo i n s i e m e a m o m e n t i d i r ifles s ione e di confronto»
Le prospettive? « S o n o 4 0 a n n
c h e a b b i amo questo stile di vita Non è u n a n o v i t à I l p ro b l e m a d i o g g i è i l
L’opposizione: «Si approva una norma che parrebbe legittimare ogni uso irregolare delle cappelle, con danno irreparabile alla comunità»
Co n s i g l i o c o m u n a l e d i b a ttuto in quel di Pescopagan o , i n m e r i t o a l 6 ° p u n t o all’ordine del giorno, ovvero “Regolamento comunale del servizio cimiteriale e di polizia mortuaria, modifica articolo 57, comma 1” Sul punto durante la seduta consiliare è intervenuta la Consiglier a d i m i n o r a n z a M a r i a A s s u n t a Musano e proprio dal Gruppo "Pescopagano Risorge", è stato prodotto un documento rivolto al Comune e alla cittadinanza «La modifica dell'art 57 del Regolamento Cimiteriale, approvat a n e l C o n s i g l i o C o m u n a l e u l t imo, pare rappresentare un vero e proprio "condono tombale" in favore di chi ha occupato ed occupa tutt’ora illegittimamente le capp ell e g e n tili zi e p r e s e n ti n el v e cchio Cimitero, realizzate a seguito del rilascio di una concessione perpetua in favore dell’originario concessionario Le concessioni cimiteriali perpetue (abrogate a far data dal 1975) attribuiscono il diritto ad essere seppelliti nella cappella gentilizia oltre al titolare dell a c o n c e s s i o n e a n c h e a i s u o i f am i l i a r i p r o p r i o i n r a g i o n e d e ll’appartenenza allo stesso gruppo familiare Pertanto, nelle cappelle gentilizie realizzate in forza di u n a c o n c e s s i o n e p e r p e t u a n o n p o s s o n o e s s e r e s e p o l t e p e r s o n e estranee alla famiglia del concessionario pena la decadenza della concessione»
N o n s o l o , a g g i u n g o n o i C o n s iglieri, la modifica dell’articolo in oggetto del Regolamento, estende (anche per le cappelle gentilizie realizzate in forza di concessione cimiteriale perpetua) il dir i t t o d ' u s o d e l l e s e p o l t u r e a n o n m e g l i o s p e c i f i c a t i “ l e g i t t i m a r i ” , oltre che ai parenti in linea colla-
t e r a l e e “ a g l i a f f i n i f i n o a l s e s t o g r a d o ” , i n t r o d u c e n d o u n a d i s c ip l i n a i n d e t e r m i n a t a e i n a p e r t o
contrasto con l'intero assetto del regolamento cimiteriale L'utilizzo del termine "legittimari" è tec-
n i c a m e n t e i n a p p r o p r i a t o e f u o rviante – sottolinea il Gruppo consiliare- I legittimari, secondo il codice civile, sono il coniuge, i figli e gli ascendenti, ossia soggetti già
e s p r e s s a m e n t e c o n t e m p l a t i n e l Regolamento cimiteriale vigente attraverso anche l'art 60 bis L'ins e r i m e n
isulta quindi non solo superfluo ma potenzialmente dannoso, creando
c o n f u s i o n e i n t e r p r e t a t i v a s e n z a aggiungere alcuna tutela ulteriore A pensar male, però, possiamo forse immaginare che tale termine sia stato volutamente introdott o p e r “ l e g i t t i m a r e ” c h i u n q u e , a q u a l s i a s i t i t o l o , a n c h e a b u s i v amente, occupi una cappella, così d a i m p e d i r e l e d e c a d e n z e d e l l e concessioni “irregolari”?»
Nella seduta di Consiglio “Pescopagano Risorge” ha «posto il que-
s i t o a l S i n d a c o , c h i e d e n d o g l i d i c h i a r i r e a l l ’ i n t e r n o d e l r e g o l am e n t o l ’ i n t e r p r e t a z i o n e d e l t e rmin e “ legittimari” . Tale d o manda, come tutte le altre che vengono poste al Sindaco durante le sed u t e c o n s i l i a r i , n o n h a a v u t o r i -
s p o s t a - i n c a l z a n o - D e l p a r i , l'estensione agli "affini fino al ses t o g r a d o " r a p p r e s e n t a u n a g r av i s s i m a a n o m a l i a c h e s n a t u r a completamente l'istituto della concessione cimiteriale perpetua Si tratta di includere soggetti remotissimi come il cugino del coniuge (affine di 6°), il nipote del cognato (affine di 5°) o il prozio del c o n i u g e ( a f f i n e d i 4 ° ) , p e r s o n e estranee che non hanno alcun legame con il concessionario originario Come sempre il Sindaco si è limitato a dire che “prende atto di quanto detto”, ha accennato ad un probabile errore, tuttavia al term i n e d e l c o n s i g l i o h a v o t a t o e d approvato la proposta ed il rego-
lamento così come portati in Consiglio»
Ed aggiungono i Consiglieri: «Se la volontà di questa Amministrazione è di non procedere più con l’avvio del procedimento di decad e n z a d e l l e c o n c e s s i o n i l a d d o v e le cappelle gentilizie sono occupate da chi non ha alcun legame f a m i l i a r e c o n i l c o n c e s s i o n a r i o originario, si avrebbe una legittimazione al diritto al sepolcro per chi occupa abusivamente una cappella gentilizia, con buona pace di tanti concittadini che, trovandosi nella medesima situazione, hanno diligentemente sanato la situazion e v e r s a n d o i r e l a t i v i o n e r i c o nc e s s o r i t r a s f o r m a n d o l a c o n c e ss i o n e d a p e r p e t u a a n o v a n t a n ov e n n a l e I l S i n d a c o e d i C o n s i -
g l i e r i d i m a g g i o r a n z a a v r e b b e r o
p o t u t o l e g g e r e i l p a r e r e r e s o a l Comune dall'Avvocato Albanese (ossia lo stesso legale che ha dif e s o i l C o m u n e n e i c o n t e n z i o s i avviati nel 2018) per comprender e t a l i c h i a r i c o n c e t t i L ’ a t t u a l e maggioranza contraddice platealm e n t e q u a n t o s o s t e n u t o d a l l ' a ttuale Sindaco nelle sedute consiliari del 12 06 13 e 24 11 2020 allorquando denunciava come "con-
dono tombale" una modifica molto meno invasiva dell'art 57 Oggi invece approva una norma che parrebbe legittimare qualsiasi uso irregolare delle cappelle, creando un danno irreparabile alla comunità Invitiamo nuovamente il Sindaco e la Maggioranza consiliare – asseriscono i Consiglieri d’opposizione- a chiarire il significato del termine “legittimari” o, eliminarlo in quanto superfluo e fuorv i a n t e , c o s ì c o m e s i f a c c i a p e r l’estensione dell’uso del sepolcro “ai collaterali ed affini fino al ses t o g r a d o ” I l n u o v o a r t 5 7 r a pp r e s e n t e r e b b e u n v e r o e p r o p r i o "regalo" fatto sulla pelle della comunità, finalizzato esclusivamente ad assolvere alle promesse elett o r a l i e
pubblico. Non possiamo permettere – conclude “Pescopagano Risorge”- che i beni demaniali vengano di fatto privatizzati attraverso una illegittima estensione del diritto di sepoltura a soggetti indeterminati (legittimari) o che non hanno alcun legame con i concessionari originari (collaterali ed affini fino al sesto grado)»
43 le città che hanno ricevuto il titolo al Campidoglio. Enogastronomia come elemento chiave per attrarre turisti e sostenere l'economia locale
al Campidoglio che si è svolta la manifestazione per il conferimento del titolo "Città del Formaggio" Alla presenza del s i n d a c o d i R o m a , R o b e r t o G u a l t i e r i , l ' O r g an i z z a z i o n e N a z i o n a l e A s s a g g i a t o r i d i F o rmaggio (ONAF) ha consegnato l'importante riconoscimento anche a Moliterno e a tutte le altre quarantatre "città del formaggio" L'iniziativa ha sottolineato l'importanza di creare una
rete tra le città del formaggio, questo al fine di sostenere l'economia, il turismo e l'enogastronomia locale L'evento ha dunque promosso la collaborazione tra le città del formaggio per valorizzare i prodotti caseari locali e stimolare lo sviluppo e c o n o m i c o e t u r i s t i c o D u r a n t e l ' i n i z i a t i v a è emersa la volontà di istituire la Giornata Nazionale del Formaggio, da svolgersi il 12 luglio, giorno di San Lucio patrono dei Casari «Il Canestrato di Moliterno IGP è un prodotto che è patrimonio di tutta la Basilicata» ha dichiarato il Sindaco di Moliterno Antonio Rubino «La rete delle città del formaggio sarà un
supporto importante per rilanciare e sostenere la valorizzazione di questo prodotto» Il ruolo dell'enogastronomia come elemento chiave per attrarre turisti e sostenere l'economia locale è ormai un dato indiscutibile, sul quale costruire nuove opportunità per le aree interne e i picc o l i p a e s i M o l i t e r n o è
questa élite delle 43 città che per storia e tipicità possono fregiarsi del titolo di Città del Formaggio, conferito da Onaf Italia, nel 2024 La f i l i e r a d e l C a n e s t r a t o d i M o l i t e
n o I G P s a r à particolarmente valorizzata da questo percorso che contemplerà nuove tappe a breve ANNA TAMMARIELLO
Il capogruppo di Forza Italia, dopo aver promesso sostegno alla coalizione, ha iniziato a mandare messaggi per sostenere il figlio
A sinistra continua lo psicodramma del PD. Tutti contro tutti e contro la logica. È ora di finirla
DI MA SSI MO D E LLA PE NN A
Diciamoci la verità, a Matera è morta la politica. Non si offenda nessuno se diciamo che la classe dirigente materana sta dimostrando di essere di minor valore di quella di qualsiasi paesino di montagna. E, se pure sappiamo che provocheremo ira e disappunto, abbiamo il coraggio di dire che raccontare le vicende delle elezioni amministrative di Matera somiglia più ad una narrazione di Gossip che di politica.
La politica è una cosa seria ed un'arte nobile, a Matera ha raggiunto il più basso livello della storia.
CASINO LO SPERGIURO
Forse siamo stupidi noi quando crediamo che si aderisca ad un Partito perché se ne condividono i valori. Forse siamo ingenui noi a ritenere che, se quel partito ti ha dato anche soddisfazioni personali come diventare deputato, dovresti imparare a dare qualcosa in termini di disciplina e di generosità
Quello che sappiamo è
che, se è vero che un uomo vale quanto la sua parola, allora Michele Casino come uomo non vale nulla.
Alla riunione del centrodestra che ha risolto la crisi il capogruppo di Forza Italia che dal suo partito ha avuto in dono un seggio da Parlamentare della cui utilità per il territorio non si è accorto nessuno, ha giurato che lui avrebbe fatto regolarmente campagna elettorale per il centrodestra non condividendo la decisione del figlio.
Noi ci avevamo anche creduto. Non potevamo immaginare che una persona che ha avuto tutta la sua famiglia sistemata in enti pubblici potesse tradire la coalizione che gli ha dato questa opportunità.
Ci sbagliavamo. Michele Casino è uno spergiuro, ha detto una cosa mentre meditava di farne un’altra.
Ieri la città è stata tempestata da messaggi inviati da Michele Casino che in-
vitava la gente a partecipare alle primarie del centrosinistra per supportare il figlio. È chiaro che ci troviamo davanti ad una persona che non ha neanche la dignità minima sufficiente per poter essere definito uomo.
Onestamente speriamo che Forza Italia lo allontani, che il centrodestra non voglia più avere a che fare con lui e che venga emarginato con la speranza che nessun partito voglia avere a che fare più con lui.
Sarebbe almeno un gesto di ddignità
PSICODRAMMA PD
Se la destra piange, la sinistra sicuramente non ride. Il Casino del PD si chiama Cifarelli. Il consigliere regionale viene dal PCI, ha fatto tutta la sua vita nei vari partiti che hanno avuto origine dalla sinistra italiana ed è al secondo mandato da Consigliere Regionale.
Da un uomo con un curriculum di questo tipo uno si aspetta una certa serie-
tà.
Siccome, però, la pietà è morta e ogni regola è venuta meno, a Matera anche la granitica disciplina degli ex comunisti non è più una certezza.
Alla fiera di Matera Cifarelli prima è uscito dal PD, poi è rientrato, poi si è candidato alle primarie senza l’autorizzazione del Partito e senza allontanarsene.
A cose fatte il coordinamento cittadino del PD ha preso le distanze dal suo consigliere regionale mentre il segretario cittadino ha preso le distanze dal suo stesso coordinamento cittadino.
Ciascuna delle parti in gioco accusa l’altra di essere stata in contrasto con il segretario regionale che, in questo caos, ha scelto la via del silenzio come strumento di sopravvivenza personale.
Ad oggi il Consigliere Regionale del PD materano è candidato alle primarie dei giovani contro Casino mentre il PD ancora non ha definito il suo candidato né il perimetro della coalizione.
M5S NON PERVENUTO Il Movimento Cinque Stelle, in tutto ciò, è assolutamente scomparso. Non sappiamo cosa voglia fare Bennardi né se il M5S abbia voglia di far parte di una coalizione ed eventualmente di quale coalizione. Avevano il sindaco. Hanno perso il sindaco, la faccia e la voce.
L’ULTIMO TIRI LO SCIACQUONE
Se non fossimo obbligati per dovere di cronaca e se non sapessimo che esistono persone per bene che ancora vivono in modo nobile la politica anche a Matera, onestamente ci terremmo alla larga dal raccontare questo schifo. Abbiamo il dovere di farlo e lo facciamo. Certo è che a Matera la politica è morta. Sicuramente qualcuno farà il Sindaco perché un Sindaco ci deve sempre essere. Quello che ci sentiamo di dire è che forse è il caso di azzerare tutto ed uscire da questo caravan serraglio. La politica a Matera è morta. Restano soltanto le ambizioni personali. Consigliamo a tutti di uscire. L’ultimo tiri lo sciacquone.
Il presidente di BCC sottolinea l’importanza della coesione politica e di una visione lungimirante per rendere la città un simbolo di inclusione e sviluppo
Si è i n c e n t r a t a s u t r e
l i n e e g u i d a p r o g e t -
t u a l i p e r l a c i t t à d i
M a t e r a , c h e s i f o n d a n o anche su iniziative di leg-
g e e d i d i b a t t i t o g i à a v -
v i a t e i n C o n s i g l i o r e g i onale, l’iniziativa pubblica di confronto che Basilicata Casa Comune ha tenuto ieri mattina presso il cin e m a “ I l P i c c o l o ” n e l l a
c i t t à d e i S a s s i , s u l t e m a :
“Tra radici e futuro, a servizio della comunità”
In una sala affollata, la realtà politica di Basilicata
C a s a C o m u n e h a p o t u t o p r e s e n t a r e s p u n t i d i a t t i -
v i t à d a r e a l i z z a r e n e l -
l ’ a m b i t o d e l l a p r o s s i m a a m m i n i s t r a z i o n e c i t t a d ina
Un incontro che ha visto
i l c a p o g r u p p o r e g i o n a l e ,
G i o v a n n i V i z z i e l l o p r e -
s e n t a r e l ’ a t t i v i t à p o l i t i c a
d i B C C n e l l ’ a m b i t o d e l
Consiglio Regionale. Particolare rilievo, tra tutte le
proposte emerse nel con-
Cultura a Matera e in Basilicata” che vede la cultura come motore economico e fattore di inclusion
culturali, un habitat naturale in cui poter dispiega-
r
m e n t e i s u o i r isultati, garantendo un ef-
f e t t o m o l t i p l i c a t o r e a g l i investimenti in questo set-
t o r e c h e d e v o n o c o n v e rgere dalle istituzioni ai vari livelli e dai privati Un modello che si integra
c o n l a p r o p o s t a d i l e g g e già presentata alla Regione dal titolo “La famiglia, storia e futuro di tutti” che p o n e u n m o d e l l o s o c i a l e e d e c o n o m i c o b a s a t o s u una funzione centrale della famiglia Un nucleo ba-
s e , c o m e p o s s o n o t e s t imoniare le tante aziende a conduzione familiare che
r a p p r e s e n t a n o l a s p i n a
d o r s a l e d e l t e s s u t o p r o -
d u t t i v o d i q u e s t o t e r r i t orio come di tutte le realtà
t e r r i t o r i a l m e n t e p i ù p i c -
c o l e , c h e d i v e n t a a l t e mpo stesso fattore di welfare e di garanzia. Terzo punto su cui è stato posto l’accento è il prog e t t o d i l e g g e p r o p o s t o come primo firmatario del vicepresidente del Consig l i o R e g i o n a l e A n g e l o
C h i o r a z z o e a d o t t a t o a ll’unanimità per costituire
u n o s s e r v a t o r i o s u l l a l egalità per sostenere lo sviluppo Un elemento delicato per la città di Matera che con un’economia tur i s t i c a c h e i n i z i a a f a r s i notare a livello nazionale e internazionale deve preservarsi da possibili mire malavitose Tre iniziative politiche che ben rappresentano l’idea di sviluppo e la ”visione di Città” che
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e ha di Matera
Ma sono state tanti e num e r o s i g l i s p u n t i c h e g l i interventi dei partecipanti hanno proposto, dando il senso di una intera comunità politica a servizio della Comunità materana
A l l a c o n c l u s i o n e d e i l av o r i s o n o i n t e r v e n u t i i l
C o o r d i n a t o r e P o l i t i c o d i
che ha sottolineato quant
e g n o del movimento politico di B C C s a p p i a p o r s i a f o ndamento del rinnovament o e d e l l a d
e di BCC, Angelo Chiorazz o , c h e h a s o t t o l i n e a t o , con forza e determinazione, l’importanza delle elezioni a Matera «Matera - ha detto - è la porta di ingresso del mondo in Basilicata È necessario guardare alla Matera del 2050 restituendole il futuro che le spetta: un futuro inclusivo, partecip a t o , s o s t e n i b i l e e g e n erativo Per queste ragioni, il centro sinistra deve sap e r s i p r e s e n t a r e u n i t o e coeso, sapendo recuperare quanto di buono è stato g i à f a t t o e m e t t e n d o i n campo nuove iniziative da sostenere collettivamente M a t e r a c o s ì p u ò s e m p r e p i ù d i v e n t a r e u n v a l o r e per l’intera Basilicata Orgogliosi delle nostre radici, lavoriamo per il nostro futuro»
Lettera al Provveditore Regionale: «Personale insufficiente, turni estenuanti e livelli di sicurezza sotto la soglia minima»
a carenza di personale del carcer e d i M a t e r a è d i v e n t a t a “ s t o r i a ed attualità” della Regione Basilicata, infatti questa sede continua ad essere c o n s i d e r a t a u n a p e r i f e r i a d i m e n t i c a t a ! » a ffermano le segreterie provinciali sindacali di Polizia Penitenziaria , in una lettera indirizzata al Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e la Basilic a t a , B e r d i n i e a l D i r e t t o r e d e l l a C a s a C i rcondariale di Matera Sabella. «Da circa dieci anni la sezione C (collaboratori) è stata aperta senza un incremento di
personale e le molteplici traduzioni “special i ” p r e v e d o n o u n i m p i e g o d i s e t t e u n i t à d i p p (praticamente tutto l’organico qui assegnato) per un solo detenuto, tant’è che è assurdo pensare (ma lo si deve assicurare) all’utilizzo di unità del servizio a turno che grav a n o s u l r i s i c a t o p e r s o n a l e d e l l a c a s a c i rcondariale di Matera» continuano i sindacati «Si è costretti ad utilizzare in questa sede lav o r o s t r a o r d i n a r i o a c a r i c o d e l p e r s o n a l e a turno e degli uffici per sopperire alle traduz i o n i g i o r n a l i e r e e c o m u n q u e a s s i c u r a r e l e attività d’ufficio. - proseguono - Si porta nuov a m e n t e a l l a v s a t t e n z i o n e u n a s i t u a z i o n e lavorativa che non rispetta i ruoli basti pensare che l’ispettore di sorveglianza generale deve anche occuparsi di aprire il 1° cancell o , s e g u i r e ( v i g i l a r e ) l e v i s i t e m e d i c h e p om e r i d i a n e , s p e s s o a n c h e s e n z a e s s e r e s u pportati dal preposto sezioni (non ci sono sovrintendenti)»
«Il diritto di fruizione dei congedi ordinari e r i p o s i è d i v e n u t o u n a c c u m u l o p l u r i e n n a l e che la Direzione materana non riesce ad erogare perché non si riesce a coprire i posti di servizio, di solito come emerge dal gus web, sotto i livelli minimi di sicurezza - sottolineano i sindacati - Non si comprende l’ema-
nazione di disposizioni che da una parte obbliga la fruizione del congedo ordinario, dall’altra obbliga giornalmente il personale di polizia penitenziaria a turni minimo di otto ore»
«Da tempo - rimarcano i sindacati - si chiede assegnazione di personale ma si “vedono solo alcune gocce in mezzo al mare”, basti p e n s a r e a d u n ’ a l t r a a s s u r d i t à , l ’ a n n e s s i o n e della c r di Altamura che conta di una pianta organica inglobata alla c c di Matera ed una gestione di uffici e contabilità separata (una a Matera ed una ad Altamura), è il caso di chiudere una sede? Pur comprendendo il Vostro impegno che sta interessando la Regione Basilicata restano in seno a questa sed e d e l l e i n t e r e s s a n t i a s s u r d i t à d i s a t t e s e d a questo Provveditorato, pertanto si pone alla V o s t r a A t t e n z i o n e u n d i s t a c c o t e m p o r a n e o di almeno dieci unità di p p per ossigenare gli ultracinquantenni (più del 70%) stremati a ricoprire più posti di servizio contemporaneamente» «Queste organizzazioni sindacali non molleranno mai il personale che soffre ogni giorno per assicurare un servizio pubblico Si gradisce di ricevere soluzioni che diano un po’ di rispetto ai lavoratori della casa circondariale di Matera» concludono
C o n t i n u a i l n o s t r o p e r -
c o r s o d i a l o g i c o a v v i a t o nelle 131 agorà della nostra terra lucana In que-
s t a s e c o n d a e d i z i o n e l o
f a c c i a m o a t t r a v e r s o u n a
v i s i o n e d u a l e e d e l l a d i fferenza (maschile-femmi-
n i l e ) I l m o d e l l o r e s t a
s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o ,
d i r i c e r c a e d i i n d a g i n e “critica”, per un confron-
t o e d i a l o g o c o s t r u t t i v o
s u l l e q u e s t i o n i e s u i p r o -
b l e m i , s e n z a s o p r a ff a z i oni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di ri-
s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à i nfluenzando positivamente
l ’ i n t e r o t e s s u t o s o c i a l e . N e s s u n o “ s c i m m i o t t amento” Differenti identit à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf
D I MARIA DE CARLO*
Si p a r l a t a n t o d i c om u n i t à i n c l u s i v e , è diventato uno slogan quotidiano, ma chi vive la disabilità sulla propria pelle fa i conti con una realtà b e n d i v e r s a , a n c h e s e d i passi sono stati fatti, e non pochi Ma quello che manca forse è la maturità interiore delle nostre comunit à A t e s t i m o n i a r l o è R oberta Alberti che afferma: “ C ’ è a n c o r a v e r g o g n a e paura, se pensiamo anche alla TV o alle serie televis i v e n o n t r o v i a m o p e r s onaggi in carrozzina o con d i s a b i l i t à , e s e s i d à u n a c e r t a v i s i b i l i t à – d i c e – è per trasmissioni dedicate, c’è una separazione e questa non è inclusione Credo – continua – che la società deve maturare molto ed avere una coscienza cap a c e d i a f f r o n t a r e q u e s t e p r o b l e m a t i c h e a p a r t i r e dalle piccole cose nelle nos t r e c o m u n i t à ” R o b e r t a appartiene alla comunità di Calvello Oggi ha 52 anni, e dalla nascita convive con una forma di distrofia muscolare genetica (miopatia di Bethlem) Ultima di sette figli, durante il parto subisce anche una lussazione delle anche La sua infanzia nei primi sei anni di v i t a è s t a t a c a r a t t e r i z z a t a
d a u n v i a v a i i n O s p e d a l i dove i suoi genitori, Gius e p p i n a e B i a g i o , h a n n o
L a s t o r i a d i R o b e r t a A l b e r t i e c o m u n i t à
vissuto con lei un calvario per i vari interventi “Il ricordo che ho alle elemen-
t a r i e r a q u e l l o d i v e d e r e correre tutti gli altri bambini ed io non potevo, e mi
p a r e d i s e n t i r e a n c o r a i l grido di mia madre – rac-
c o n t a – d i n o n c o r r e r e
Q u e s t o è s t a t o u n t e r r o r e per me Ero anche bassina di statura e se ci sono state delle battutine offensive di alcuni, si compensava-
n o c o n l a m a e s t r a A n t o -
n i e t t a M o n a c o , c o m e s e -
c o n d a m a m m a , e m o l t e compagne amiche di scuola, come Grazia” Ho co-
n o s c i u t o R o b e r t a A l b e r t i tramite i social, leggendo le sue liriche nella sua pubblicazione “Versi in itinere”, ospite poi in una mia rubrica radiofonica (Il Tafano su Radio Ruoti) e poi durante un incontro dal vi-
v o n e l l ’ e s t a t e 2 0 2 3 , p e r scoprire poi di avere un libro del fratello Rocco con dedica durante una presen-
t a z i o n e a P o t e n z a A n c h e
R o c c o e r a a f f e t t o d a u n a distrofia muscolare che poi l’ha portato alla morte nel
2 0 1 9 A v e v a p u b b l i c a t o d u e r o m a n z i : “ F u g a d a ll’umanità” e “I riflessi dell ’ e s s e r e ” l a s c i a n d o i n v i a di pubblicazione “Il petrolio di Alarico” Desiderio
c o m p l e t a t o d a R o b e r t a “ H o l a v o r a t o s e m p r e c o n Rocco, ero molto legata a mio fratello – dice Rober-
t a –, l ’ h o a i u t a t o n e l l e r icerche ma anche nel lavoro, lui era geometra e avevamo un ufficio tecnico di consulenza che porto avanti con pacchetti assicurati-
v i e c o m e p u n t o C g i l a
C a l v e l l o ” E d è p r o p r i o
c o n l a m o r t e d e l f r a t e l l o che Roberta scopre la sua vena poetica, sono i versi dedicati a lui nel 2021, nel giorno del suo onomastico, ad aprire la silloge “Versi
in itinere” Roberta trova
n e l l a s c r i t t u r a “ u n m o d o
p e r c o m p l e t a r e i l l u t t o –s p i e g a – e c o s ì h o c o n t inuato a scrivere trovando una realizzazione La poesia diventa anche denuncia ed anche rinascita per una visione più felice della vita” Il fiume lirico di Roberta ha dato i suoi frutti, dai premi ai riconoscimenti o a partecipazioni cultur a l i c o m e c o n l ’ O f f i c i n a M e d i t e r r a n e a e l a r u b r i c a “ P i l l o l e d i c u r i o s i t à ” i n c o l l a b o r a z i o n e c o n F r a ncesco Sampogna sulla piatt a f o r m a w w w l a v o c e d e l -
m e r i d i o n e c o m È s e m p r e in fermento la sua attività di scrittrice col sogno di un r a c c o n t o b r e v e s u l t e m a d e l l ’ a m o r e i m p o s s i b i l e
Roberta è una donna tenacia e forte, non si è mai arresa Ha frequentato l’Istituto d’arte fino al terzo anno per passare poi all’Accademia delle Belle arti a
F o g g i a p e r q u a t t r o a n n i
c o n s e g u e n d o i l t i t o l o d i
Scenografa “Lo spirito artistico fa parte di me perc h é m i a i u t a a v e d e r e i l m o n d o c o n g l i o c c h i n o n del disabile ma dell’arte e m i p e r m e t t e d i a n d a r e ovunque”, così si narra ed è g r a t a a n c h e a l c o r s o d i teatro frequentato per circa sei anni con la Compagnia teatrale Gommalacca di Potenza, “Il teatro mi ha fatto superare i miei limiti f i s i c i n e l l o s p a z i o , m i h a sbloccata ed aiutata a vinc e r e l a t i m i d e z z a – a f f e rma – trovando un’altra vis i o n e d i m e ” U n ’ e s p erienza questa che consiglia a tutti coloro che hanno a che fare con la disabilità in p a r t i c o l a r e A t t u a l m e n t e Roberta è tirocinante presso l’ente comunale calvellese che ospita progetti regionali per l’inclusione dei disabili nel mondo del la-
voro Roberta lamenta ancora tante barriere a partire da quelle architettoniche “Non posso arrivare con la m a c c h i n a i n c e n t r o e n é a n d a r e i n c h i e s a – d i c e –m e n t r e a n d a n d o a P a v i a , p e r f a r e u n e s e m p i o , d urante un reading di poesia il 21 marzo u s sono arriv a t a d i r e t t a m e n t e i n c e ntro, e queste facilitazioni al nord sono frequenti”. Rob e r t a c i r i c h i a m a a n c h e a quelle barriere invisibili e cioè “manca l’amore verso l’altro anche nelle questioni sentimentali, mentre la donna non si fa problemi a vivere una relazione con un disabile, il maschio al contrario – afferma – ha paura e non riesce a servir e l ’ a l t r o ” R o b e r t a d enuncia altresì una cultura fortemente maschilista che v e d e i l m a s c h i o “ a l l a r ic e r c a d e l l a d o n n a s a n a e c o n u n c e r t o a s p e t t o p e r acquistare potenza nel dim o s t r a r e l a s u a v i r i l i t à ” Un abito mentale che è tipico dei piccoli centri “forse – afferma – è un po’ div e r s o n e l l e g r a n d i c i t t à mentre nella nostra realtà lucana la disabilità è ancora ancorata al concetto di limite ed è una problemat i c a d e l e g a t a a l l a f a m ig l i a ” I s e n t i m e n t i , l ’ a f -
fetto e l’amore sono sacrif i c a t i a d u n a c u l t u r a n o n a p e r t a a l l ’ i n c o n t r o v e r o “ A n c h e l e d o n n e h a n n o u n a l o r o r e s p o n s a b i l i t à e n o i d o b b i a m o f a r c i a pprezzare – afferma – come p o r t a t r i c i d i v a l o r i e s s e nz i a l i e n o n p u n t a r e s o l o sulla bellezza estetica, con la mente dobbiamo lottare p e r i n o s t r i m e r i t i e n o n con il corpo”. Una riflessione questa che scaturisce anche dall’impegno politic o c h e R o b e r t a h a a v u t o nel passato per circa trent’anni “oggi ho chiuso con la politica e con la chiesa p e r c h é d e l u s a – d i c e, l a p r i m a h a s m a r r i t o l a s u a natura di essere a servizio delle comunità diventando motivo di divisioni e spacc a t u r e , i n o l t r e u n a v o l t a c’erano le sezioni e luoghi dove la gente si formava e si incontrava, faceva politica gratuitamente; la chiesa perché a mio avviso ha perso il senso del Vangelo e c i o è i l c o n t a t t o c o n l e p e r s o n e r e a l i ” L e p r o v ocazioni di Roberta ci interpellano e forse vale quanto Ezio Bosso diceva: “Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con una disabilità che non si vede”
*COUNSELOR FILOSOFICA
«Promozione grazie alla collaborazione del GAL Percorsi, CNA Potenza, Pro Loco, Nordic Walking Basilicata e Apt»
Ir o
t e r r i t o r i o , l e t r a d i z i o n i e l e a t t i v i t à a l l ’ a r i a
a p e r t a , g r a z i e a l l a c o l l a b o r a z i o n e d e l G A L
Percorsi, e le associazioni Pro Loco Ruoti,
P r o L o c o M u r e s e , e A S D N o r d i c W a l k i n g
Basilicata» spiegano gli Amministratori del
Comune di Ruoti, che hanno raccontato i sen-
tieri naturalistici presenti sul territorio
Il Sindaco Giovanni Setaro, con una rappre-
s e n t a n z a d e l l a P r o L o c o , h a i n v e c e p o r t a t o
a l p u b b l i c o « i l S e n t i e r o d e l l e R i p e , c h e t r a
circa 1 mese sarà riaperto al pubblico dopo i lavori di messa in sicurezza e recupero di una
parte del percorso Un Sentiero che poi vogliamo strutturare in collegamento con la Diga Nitti, sulla quale siamo pure al lavoro in attesa dell’ultimo parere del Mase, per quanto riguarda la conferenza di servizio e la mes-
sa in sicurezza del corpo diga, così da poter
tornare ad essere una infrastruttura visitabi-
le e monumento strategico anche per il sentiero che stiamo puntando ad organizzare, ma soprattutto -incalza Setaro- abbiamo raccon-
tato dell’hub turistico-urbano che verrà rea-
lizzato alla Costa, con area camper, prossi-
ma alla gara d’appalto» In particolar modo però il Sindaco murese ha sottolineato, nel-
l’intervento al panel del CNA, «la questione della governance delle bellezze, dei luoghi e degli attrattori che già esistono nell’area del
Marmo Platano, pertanto come Amministra-
z i o n e a b b i a m o s t i m o l a t o l a n a s c i t a d i u n a
Un a d o m e n i c a d i v e r s a d a l
s o l i t o , d a l l ' i m m a n c a b i l e
routine della preparazione del pranzo, della passeggiata clas-
s i c a t r a i b o s c h i e l e c a m p a g n e
Un modo originale per conoscere il patrimonio archeologico lucan o , q u e l l o s c e l t o d a D o m e n i c o
Colucci nell'ambito delle passeg-
giate formative alla scoperta dei l u o g h i e d e l l a s t o r i a d i P o t e n z a
c h e i e r i m a t t i n a n e l M u s e o A r -
cheologico Nazionale Dinu Ada-
m e s t e a n u h a c e l e b r a t o l a p r i m a
g i o r n a t a d i c o n o s c e n z a s t o r i c a , paesaggistica e culturale Presen-
ti una ventina di curiosi che han-
n o p o s t o d o m a n d e a D o m e n i c o
C o l u c c i i n m e r i t o a l l a p r e s e n z a
nella struttura culturale e archeo-
Cooperativa di Comunità, la “Leukos” , che
nasce da un progetto voluto dal Comune di
Muro, capofila dell’intera area interna Mar-
mo Platano e puntiamo a dare v
olo “s
stiamo costruendo ed in fase di sperimentazione, ma sono certo, così come lo sono i Sindaci aderenti, che potrà essere uno strumento necessario per governare i processi turistici rispetto alla gestione del patrimonio pubblico»
Il Salone rappresenta un evento unico nel panorama nazionale delle fiere, un incontro imperdibile per il mondo del turismo outdoor a livello nazionale Accoglie protagonisti di rilievo, tra cui i comitati delle principali realtà del turismo lento, della fruizione sosteni-
b i l e d e l l e a r e e v e r d i e d e i c a m m i n i O p e n
Outdoor Experiences si è consolidato come u n a p p u n t a m e n t o f o n d a m e n t a l e p e r i l t u r i -
smo esperienziale e sostenibile, con particolare attenzione a cammini, escursionismo, cicloturismo e benessere all’aria aperta Un’oc-
casione straordinaria per esplorare nuovi mo-
d i d i v i v e r e l a n a t u r a , p r a t i c a r e a t t i v i t à a l -
l ’ a p e r t o e s c o p r i r e s o l u z i o n i t u r i s t i c h e c h e
promuovono la sostenibilità e la valorizza-
z i o n e d e l l e r i s o r s e n a t u r a l i , r e n d e
gent
Castelmezzano, Pietrapertosa, con i loro attrattori adrenalinici, le bellezze paesaggistiche e la natura dominante delle Dolomiti Lu-
cane, hanno illustrato gli itinerari tematici e
le opportunità offerte dal territorio lucano nel
campo del turismo esperienziale «La Basilicata vanta un patrimonio naturalistico stra-
o r d i n a r i o , c o n p a r c h i , m o n t a g n e , s e n t i e r i e
borghi autentici che offrono esperienze uni-
che per gli appassionati di trekking, cicloturismo, arrampicata e molte altre attività all ’ a r i a a p e r t a - d i c h i a r a i l D i r e t t o r e g e n e r a l e
di APT Basilicata, Margherita Sarli- e la vicinanza con la Campania rappresenta un’opportunità strategica per attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare le sinergie con i territori limitrofi»
E . C A L A B R E S E
logica di maOptnufatti, opere funerarie, corredi, mura perimetrali, piccoli gioielli e via discorrendo L ' e v e n t o , f i n a n z i a t o d a l l ' U n i o n e
E u r o p e a è p r o m o s s o d a C e n t r o -
s t r a d e , d a l C o m u n e d i P o t e n z a ,
dall'Associazione 0971, dall'Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi, dall'Associazione Meta, da Opti Pobà, dall'Associazione Fuo-
r i s e n t i e r o , d a l l ' A s s o c i a z i o n e I l
M e l o g r a n o e d a C o o p e r a z i o n e e
S o l i d a r i e t à E d i T r e o r e d i v i a gg i o a l l ' i n t e r n o d e l M u s e o A rc h e o l o g i c o D i n u A d a m e s t e a n u , condite da visioni, suggestioni e
momenti di rara bellezza culturale e archeologica I reperti presenti provenienti da Potenza, Muro Lucano, Tricarico, Oppido Lucano, V a g l i o d i B a s i l i c a t a , N o v a S i r i , Matera hanno tenuto con il fiato
sospeso i partecipanti pronti a di-
stricarsi nei meandri di una pas-
seggiata di grande impatto emot i v o e c u l t u r a l e L e p
c u l t u r a l i , s t u d e n t i e c u r i o s i c h e vorranno cimentarsi in una vera e
p r o p r i a f u l l i m m e r s i o n d e d i c a t a
a l l a c o n o s c e n z a d e l p a e s a g g i o ignoto, quello che solo grazie ai
m u s e i p u ò d i v e n t a r e o g g e t t o d i
culto artistico e di nuova formazione all'insegna dell'aggregazio-
ne e della passione per l'archeo-
l o g i a i n t e s a n e l s e n s o p i e n o d e l termine. Come dire dall'archeolo-
gia partono altre sfide di grande rilievo grazie a Domenico Coluc-
ci, narratore, archeologo, esperto di storia antica e mitologia che ha
d e c i s o d i m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e
i l p r o p r i o t e m p o , l a c o n o s c e n z a personale per illustrare, diffondere e mettere in rete le esigenze archeologiche della Basilicata Il ri-
s u l t a t o a l m e n o s t a n d o a l l e r i s u l -
tanze della prima giornata è dav-
v e r o i n c o r a g g i a n t e , v i s t o l ' i n t e -
resse evidenziato dai partecipan-
ti alla full immersion culturale e
archeologica Domenico Colucci ha parlato del-
formative sono rivolte a genitori, e d u c a t o r i , i n s e g n a n t i , o p e r a t o r i
la suggestiva iniziativa sottolineando quanto segue: «L'idea nasce da un progetto che si chiama Edi che è un progetto sull'educazione diffusa in cui tutto il territorio può d i v e n t a r e f o n t e d i a p p r o f o n d imento È un progetto rivolto alle infanzie contro la povertà educat i v a p e r ò h a a n c h e u n a p a r t e r ivolta agli adulti e quindi abbiamo pensato di creare degli itinerari in città, diversi itinerari in cui scop r i r e P o t e n z a s o t t o v a r i a s p e t t i Quindi a partire dalle origini antiche, dell'archeologia, dagli eventi storici come la rivoluzione nap o l e t a n a , l ' i n s u r r e z i o n e l u c a n a ,
SERIE C Contro il Giugliano finisce in un roccambolesco pareggio. Brutta la prestazione dei padroni di casa
A l V i v i a n i , M a z z e o s a
l v a i n ex t r e m i s i l P o t e n z a
scatta la sconfitta di domenic a s c o r s a c o n t r o i l M e s s i n a
POTENZA (4-3-3): Alastra 6, Novella 6 (al 46’Riggio 6), Milesi 5,5, Verrengia 5, Burgio
5 (al 46’Rillo 6), Castorani 5,5, Felippe 6 , Siatounis 5 (all’82’Ghisolfi 5,5) , Schimmenti
6 , 5 ( a l l ’ 8 2 ’ R o s a f i o 5 , 5 ) , C a t u r a n o 6 , 5 , P e -
trungaro 5 (al 62’Mazzeo 6,5) A d is p o s izione Cucchietti, Galiano, Ferro, Riggio, Selleri, Valisena, Mazzeo, Mazzocchi, Rillo, Ba-
chini, Ghisolfi, Landi, Rosafio
Allenatore De Giorgio
GIUGLIANO (4-2-3-1): Russo 6, Valdesi 6
( a l l ’ 8 7 ’ G a l l e t t a 5 ) , S o l c i a 5 , 5 , M i n e l l i 5 ,
O y e w a l e 5 , P e l u s o 5 , 5 , D ’ A g o s t i n o 6 , 5 ( a l
66’Masala 6), Celeghin 6, Del Sole 7 (al 66’
Njambè 7), Padula 6 (al 76’Nepi 6) , Baldè 6
(al 76’ Demirovic 6) :
A d i s p o s i z i o n e A n a c o u r a , D ’ A n i e l l o ,
Njambè, Masala, Genovese, Galletta, La Vardera, Nuredini, Esposito, Demirovic, Nepi.
Allenatore Bertotto
ARBITRO: Sig Ciro Aldi della sezione di
Lanciano
ASSISTENTI: Sigg Gilberto Laghezza di
Mestre, Marco Colaiannidi Bari
I V U f f i c i a l e : S i g E m a n u e l e B o c c u z z o d i
Reggio Calabria
MARCATORI: al 12’Novella; al 26’ Catu-
rano; al 27’ e 55’ Del Sole; al 36’ D’Agosti-
n o ; a l 7 4 ’ S c h i m m e n t i ; a l l ’ 8 9 ’ N j a m b è ; a l
98’Mazzeo
RECUPERO: 1’ pt e 6’ st
NOTE: Spettatori 2 110 per un incasso di 16
mila euro
Ammoniti: Balde, Del Sole, Valdesi, Oyewa-
l e ( G i u ) S c h i m m e n t i , C a s t o r a n i , F e l i p p e ,
Mazzeo (Pz)
Angoli 8 – 3 per il Potenza
POTENZA CMazzeo all’ultimo minuto del-
l’extra time, toglie le castagne dal fuoco e
porta in casa Potenza un punto prezioso che,
v i s t o c o m e s i e r a m e s s a l a p a r t i t a s o l t a n t o
all’89’ rischiava di perdere su una prodezza
balistica di Njambè
La gara, oltre alle 8 reti non è stata entusia-
smante per i padroni di casa che hanno do-
vuto fare i conti dalle due reti di vantaggio
alla sconfitta Per il Giuliano di mister Ber-
totto invece, un buonissimo pareggio che ri-
De Giorgio e Bertotto arrivan o a q u e s t o m a t c h c o n d u e m o d u l i d i f f e r e n t i I l c l a s s i c o 4-3-3 per il Potenza ed un 4-32-1 pe
tra
E
di
di D’Agostino, Celeghin e Padula al posto degli squalificati Caldore e Giorgione e dell’infortunato De Rosa In cronaca La gara inizia con i rosso-blù portarsi in avanti Al 3’ Petrungaro si fa vedere con un t i r o d a l l a d i s t a n z a L a p a l l a t e r m i n a a l t o L a r i s p o s t a d e i campani arriva 7’ più tardi con un tiro a giro delll’ex Del Sole. Al 12’ il Potenza si porta in vantaggio con un tiro cross di Novella
azione di calcio d’angolo Caturano di testa colpisce malissimo. Al 54’ sul filo dell’off-
Al 21’ i giallo-blù campani vanno vicini alla rete del pareggi La difesa potentina comm e t t e u n g r a v i s s i m o e r r o r e s u l f i l o M i l e s i -
Verrengia, Baldè ne approfitta, il suo sinistro
s i c h i a n t a s u l p a l o D u e m i n u t i d o p o , P e -
trungaro di esterno serve Schimmenti, l’attaccante palermitano viene toccato in area di
rigore da Balde Nessun dubbio per il diret-
tore di gara
È c a l c i o d i r i g o r e D e l l a b a t t u t a s i i n c a r i c a
Caturano che sigla la sua 18’rete stagionale
Neppure il tempo di riprendere il gioco ed il Giuliano accorcia le distanze con l’ex di turn o N a n d o D e l S o l e c h e r a c c o g l i e u n c r o s s preciso di D’Agostino A dispetto della gara di Avellino, contro il Giuliano la la fase difensiva rosso-blù non è molto precisa e sull a s i n i s t r a B u r g i o e V e r r e n g i a d i m o s t r a n o qualche defaiance Difatti, al 36’ il Giuliano pareggia i conti con una grandissima rete di
D’Agostino il quale dopo aver superato No-
vella inventa un tiro che finisce sotto il sette
della porta di Alastra
D’Altra parte, con queste ultime due reti il
Potenza conferma le sue 48 reti subite fino a questo punto La prima frazione di gioco si
chiude in perfetta parità Si va negli spogliatoi La ripresa si apre con due cambi nelle fi-
la dei padroni di casa Fuori i due esterni difensivi, Novella e Burgio per Riggio e Rillo
De Giorgio vuole vincere la gara Al 49’ su
site Verrengia colpisce con la mano un colpo di tacco di Padula Anche in questo caso nessun dubbio per il direttore di gara E’ penalty
Dal dischetto Del Sole sigla la sua prima doppieta stagionale Il Potenza dal due a zero si trova sotto di una rete I rosso-blù non tro-
v a n o a l c u n a r e a z i o n e , a n z i a l 5 9 ’ C e l e g h i n dalla distanza colpisce l’incrocio dei pali Al
6 2 ’ D e G i o r g i o r i c h i a m a i n p a n c h i n a P e -
trungaro per il giovanissimo Mazzeo Anche Bertotto opta per i primi cambi Fuor i D e l S o l e e D ’ A g o s t i n o i d u e m i g l i o r i i n campo per Njambè e Masala Il Giuliano vuole portare a casa i tre punti Non ci riesce perché al 74’ Schimmenti graziato dalla fortuna inventa un tiro che prima finisce sul palo e poi termina in rete Ancora cambi per mister Bertotto Fuori Padula e Baldè per Nepi e Demirovic All’82’a pareggio ottenuto, De Giorgio manda in campo forze fresche Dentro Ghisolfi e Rosafio per Schimmenti e Siatounis Mancano 10’ più recupero al termine della ga
P
a Bertotto all’87’ manda in campo Galletta per Vallesi M
SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS
1 INTER67 -123020731131942 6728
2 NAPOLI64 +193019741122852 4724
3 ATALANTA58 +83017767431033 6329
4 BOLOGNA56 -13015114951663 5034
5 JUVENTUS55 -43014133871662 4628
6 ROMA52 =3015781014564 4530
7 FIORENTINA51 +53015691033536 4730
8 LAZIO51 +5291568752816 5041
9 MILAN47 -18301389762627 4535
10 UDINESE40 +123011712726456 3641
11 TORINO38 +6299119554465 3434
12 GENOA35 =3081111474447 2838
13 COMO30 INB307914555249 3647
14 VERONA29 +2299218419519 2958
15 CAGLIARI29 +2307815547248 3144
16 LECCE25 -43067173573210 2149
17 PARMA25 INB2951014447167 3549
18 EMPOLI23 -23041115158367 2447
19 VENEZIA20 INB3031116357069 2343
20 MONZA15 -273029191591410 2452
Cagliari-Monza3-0
Como-Empoli1-1
Fiorentina-Atalanta1-0
Inter-Udinese2-1
Juventus-Genoa1-0
Lazio-Torinooggiore20,45(Dazn) Lecce-Roma0-1
Napoli-Milan2-1
Venezia-Bologna0-1
Verona-Parmaoggiore18,30(Dazn/Sky)
CLASSIFICA MARCATORI
22reti:Reteguirig.3(Atalanta)
16reti:Keanrig.1(Fiorentina)
13reti:Lookmanrig.1(Atalanta);Thuram(Inter)
11reti:Orsolinirig.3(Bologna);LautaroMartinez(Inter);Dovbykrig.2(Roma);Lukakurig.3 (Napoli)
10reti:Krstovicrig.1(Lecce);Luccarig.1(Udinese)
9reti:Vlahovicrig.4(Juventus);Castellanosrig.2 (Lazio);Pulisicrig.3,Reijnders(Milan)
8reti:Castro(Bologna);Espositorig.1(Empoli); Pinamonti(Genoa);Zaccagnirig.2(Lazio); Adams(Torino);Thauvinrig.1(Udinese)
7reti:Ndoyerig.2(Bologna);Piccolirig.1(Cagliari);Dia(Lazio)
PROSSIMO TURNO 6/4/2025
Genoa-Udinese4/4ore20,45(Dazn/Sky)
Monza-Como5/4ore15(Dazn) Parma-Inter5/4ore18(Dazn)
Milan-Fiorentina5/4ore20,45(Dazn/Sky)
Lecce-Veneziaore12,30(Dazn)
Empoli-Cagliariore15(Dazn) Torino-Veronaore15(Dazn)
Atalanta-Lazioore18(Dazn/Sky) Roma-Juventusore20,45(Dazn) Bologna-Napoli7/4ore20,45(Dazn)
Lukaku. Autoredelsuo11esimogolcontroilMilan
PARTITERETI
LRVicenza773423835418
PGVNPFSCarrarese-Bari2-1
Sassuolo723122636728
Pisa633119665328
Spezia5531141344523
Cremonese4931131085035
Catanzaro4631101654133
JuveStabia4631121093736
Palermo4231119113832
Cesena4231119114039
Bari403181673330
Modena383181493837
Carrarese363199133241
Frosinone3631812113041
Brescia3431713113440
Sudtirol343197153949
Cittadella343197152548
Mantova3331712123646
Sampdoria3231614113444
Reggiana3231711133141
Salernitana303179152841
Cosenza(-4)2531611142544
PARTITERETI PGVNPFSAvellino-Benevento2-1
Avellino633018935423
Cerignola6130171034527
Monopoli5331141163322
Crotone513114985841
Catania(-1)4731121274531
Benevento4631111374530
Potenza4530111275248
Picerno443191753624
Giugliano3930116134248
JuventusNG3831108133641
Cavese3830911103233
TeamAltamura3430810123241
Trapani323088143741
Sorrento323088142340
Foggia303179153146
Latina283077162252
Casertana2530413132535
Messina(-4)1931411162449
PGVNPFSAlcioneMilano-Pergolettese2-1
Padova763423746022
FeralpiSalò653419874728
Albinoleffe5334141194034
Trento5334131474436
Renate5334165133133
GianaErminio4933147123835
VirtusVerona4834139124639
AtalantaU234733138125747
AlcioneMilano4534136153131
Novara(-2)45341211113631
Arzignano4434128143943
Pergolettese3934109153243
Lumezzane3934912133648
Lecco3733813123242
Triestina(-5)3334108163343
ProVercelli(-4)323499162642
ProPatria2933514142437
CaldieroTerme263468203561
Clodiense213449213159
Arzignano-Renate1-2
AtalantaU23-Padova1-1
Clodiense-Novara2-1
Lecco-GianaErminiooggiore20,30
Lumezzane-CaldieroTerme2-2
ProVercelli-LRVicenza0-1
Trento-Albinoleffe5-1
Triestina-FeralpiSalò1-2
VirtusVerona-ProPatria0-1
GianaErminio–Trento5/4ore15
FeralpiSalò–Lumezzane5/4ore17,30
Novara–Arzignano5/4ore17,30
Pergolettese–VirtusVerona5/4ore17,30
LRVicenza–Clodienseore15
CaldieroTerme–AtalantaU23ore17,30
ProPatria–AlcioneMilanoore17,30
Renate–Triestinaore17,30
Albinoleffe–ProVercelli7/4ore20,30
Padova–Lecco7/4ore20,30
Cesena-JuveStabia1-2
Cosenza-Pisa0-3
Cremonese-Cittadella2-2
Mantova-Sudtirol2-0
Modena-Catanzaro2-1
Salernitana-Palermo1-2
Sampdoria-Frosinone0-3
Sassuolo-Reggiana5-1
Spezia-Brescia0-1
Reggiana-Cremonese4/4ore20,30
Brescia-Mantovaore15
Cittadella-Carrareseore15
Frosinone-Cosenzaore15
Sudtirol-Cesenaore15
Pisa-Modenaore17,15
JuveStabia-Salernitanaore19,30
Catanzaro-Bari6/4ore15
Palermo-Sassuolo6/4ore15
Spezia-Sampdoria6/4ore17,15
Casertana-Foggia4-0
Cerignola-Monopoli1-0
Crotone-Latina4-0
Messina-TeamAltamura3-1
Picerno-Sorrento2-0
Potenza-Giugliano4-4
Trapani-Catania0-3
Riposa:Cavese
Riposa:JuventusNG
6/4/2025
JuventusNG–Crotone5/4ore15
Latina–Trapani5/4ore15
TeamAltamura–Picerno5/4ore15
Cavese–Cerignolaore15
Monopoli–Potenzaore15
Sorrento–Messinaore17,30
Catania–Avellinoore19,30
Giugliano–Casertana7/4ore20,30
Riposa:Benevento
Riposa:Foggia
PARTITERETI
VirtusEntella7433211115420
PGVNPFSAscoli-VisPesaro0-0
Ternana(-2)703421946221
Torres603317974630
Pescara5833161074732
VisPesaro5634151184129
Pineto52341410104242
Arezzo5233157113732
Pianese4734138134143
Rimini(-2)46341212104129
Gubbio4434128142935
Perugia43341013113735
Pontedera4134118154649
Carpi40341010143842
Campobasso3934109153339
Ascoli3834911143542
Lucchese(-6)3334815114154
Spal(-3)293488183659
MilanFuturo2734512173052
SestriLevante2634511182950
Legnago2534510192757
Carpi-Gubbio0-2
Lucchese-Ternana4-1
MilanFuturo-Campobasso3-2
Perugia-Pineto3-0
Pescara-Arezzorinviata
Pianese-Pontedera0-3
Rimini-SestriLevante4-2
Spal-Legnago1-1
VirtusEntella-Torresoggiore20,30
6/4/2025
Legnago–Pianese4/4ore20,30
Pineto–Pescara4/4ore20,30
SestriLevante–MilanFuturo5/4ore15
VisPesaro–Rimini5/4ore15
Gubbio–Ascoli5/4ore17,30
Pontedera–Lucchese5/4ore17,30
Torres–Spalore12,30
Arezzo–Perugiaore15
Campobasso–VirtusEntellaore15 Ternana–Carpiore15 PROSSIMO
SERIE D GIRONE A
RISULTATI
ASTI-OLTREPÒ0-1
BORGARO-VADO1-2
CAIRESE-GOZZANO1-2
FOSSANO-SALUZZO0-3 IMPERIA-CHISOLA1-2 LIGORNA-NOVAROMENTIN2-1 SANREMESE-DERTHONA0-1 VARESE-LAVAGNESE1-2 VOGHERESE-CHIERI0-0 RIPOSA:BRA
CLASSIFICA
PGVNPFS
BRA693121646319
NOVAROMENTIN613118765923
VADO583117774634
LIGORNA573216975333
VARESE563116874129
GOZZANO5231141074230
LAVAGNESE513114984333
CHISOLA4731138103731
SALUZZO4531111283730
DERTHONA3931109123744 ASTI3831911113238
SANREMESE3531714102530
IMPERIA343297164853
OLTREPÒ333289153355
VOGHERESE3332712132739
CAIRESE303279162744
FOSSANO263175192951
BORGARO223164212763
CHIERI233158182552
PROSSIMO TURNO 6 APRILE
BRA-LIGORNA;CAIRESE-VOGHERESE;CHIERI-VARESE; CHISOLA-SANREMESE;DERTHONA-ASTI;GOZZANO-IMPERIA;LAVAGNESE-FOSSANO;NOVAROMENTIN-BORGARO; VADO-SALUZZO;RIPOSA:OLTREPÒ
SERIE D GIRONE D RISULTATI
LENTIGIONE-CITTADELLAVIS2-2 PIACENZA-SANMARINO1-1 PISTOIESE-UNITEDRICCIONE1-0 PRATO-TAUALTOPASCIO0-2 PROGRESSO-FIORENZUOLA1-2 RAVENNA-CORTICELLA5-2 SAMMAURESE-IMOLESE1-2 SASSOMARCONI-FORLÌ1-3 TUTTOCUOIO-ZENITHPRATO0-1
CLASSIFICA
PGVNPFS FORLÌ722923336418 RAVENNA672921445620 PISTOIESE582917753817 TAUALTOPASCIO572917664921 LENTIGIONE5229141053826 IMOLESE422911993636 CITTADELLAVIS3929116123934 PRATO3829108113030 TUTTOCUOIO3829108112938 PIACENZA3429810112834 PROGRESSO3429810111926 SASSOMARCONI322988133242 ZENITHPRATO322995153143 CORTICELLA322995153251 SANMARINO282977153045 SAMMAURESE242959152435 UNITEDRICCIONE222957172155 FIORENZUOLA192954201742
PROSSIMO TURNO 6 APRILE
CITTADELLAVIS-PROGRESSO;CORTICELLA-LENTIGIONE;FIORENZUOLA-SAMMAURESE;FORLÌ-TUTTOCUOIO;IMOLESE-PIACENZA; SANMARINO-PISTOIESE;TAUALTOPASCIO-RAVENNA;UNITEDRICCIONE-SASSOMARCONI;ZENITHPRATO-PRATO
D GIRONE G
RISULTATI
CASATESEMERATE-PALAZZOLO4-0 CASTELLANZESE-SANGIULIANO2-2 CILIVERGHE-CHIEVOVERONA0-3 CLUBMILANO-SANTANGELO2-1 CREMA-VARESINA2-2 MAGENTA-ARCONATESE1-1 OSPITALETTO-DESENZANO2-1 PROSESTO-FOLGORECARATESE0-2 SONDRIO-FANFULLA3-0 VIGASIO-BRENO0-2
CLASSIFICA
PGVNPFS OSPITALETTO6433181055529 FOLGORECARATESE613318785435 PALAZZOLO593317885934 VARESINA5933161165536 DESENZANO5733151264727 CASATESEMERATE5632151164629 CHIEVOVERONA5033148113833 SANTANGELO4433101493833 BRENO4433101493738 PROSESTO43331013103735 CREMA4233119134246 CLUBMILANO4233126153540 SONDRIO41331011123442 VIGASIO3833911133235 SANGIULIANO363299143242 CASTELLANZESE3533714123449 FANFULLA3033612152348 CILIVERGHE293378183961 MAGENTA2833610172747 ARCONATESE2533510182651
PROSSIMO TURNO 6 APRILE
BRENO-MAGENTA;CHIEVOVERONA-CASATESEMERATE;DESENZANO-CILIVERGHE;FANFULLA-OSPITALETTO;FOLGORECARATESE-CREMA;PALAZZOLO-ARCONATESE;PROSESTO-CLUBMILANO;SANGIULIANO-SONDRIO; SANTANGELO-VIGASIO;VARESINA-CASTELLANZESE
RISULTATI
GHIVIBORGO-SANGIOVANNESE4-2 GROSSETO-FEZZANESE2-0 MONTEVARCHI-FULGENSFOLIGNO2-2 ORVIETANA-TERRANUOVATRAIANA1-1 OSTIAMARE-TRESTINA2-1 POGGIBONSI-FLAMINIACIV.0-2 SANDONATO-GAVORRANO0-1 SERAVEZZA-LIVORNO2-4 SIENA-FIGLINE0-0
CLASSIFICA
PGVNPFS LIVORNO662920636634 FULGENSFOLIGNO532915865538 SERAVEZZA4929131064635 GROSSETO472913883528 GHIVIBORGO4729152125650 SIENA452912982423 OSTIAMARE4029117114344 ORVIETANA4029117113439 GAVORRANO3929109103834
POGGIBONSI3929116123133 MONTEVARCHI3429810113136 SANDONATO342997131924 FIGLINE332989122429 SANGIOVANNESE322988132632 TERRANUOVATRAIA.3129613103043 FLAMINIACIV.302979133235 TRESTINA302979133142 FEZZANESE222957172648
PROSSIMO TURNO 6 APRILE FEZZANESE-MONTEVARCHI;FIGLINE-SERAVEZZA;FLAMINIACIV.OSTIAMARE;FULGENSFOLIGNO-ORVIETANA;GAVORRANO-GHIVIBORGO;GROSSETO-SANDONATO;SANGIOVANNESE-POGGIBONSI; TERRANUOVATRAIANA-LIVORNO;TRESTINA-SIENA
SERIE D GIRONE H
RISULTATI
ANGRI-MARTINA0-0 FIDELISANDRIA-COSTAD’AMALFI2-0 FRANCAVILLA-GRAVINA2-1 MANFREDONIA-ISCHIA3-0 MATERA-BRINDISI2-2 NARDÒ-REALACERRANA2-2 NOCERINA-PALMESE3-1 UGENTO-CASARANO2-3 VIRTUSFRANCAVILLA-FASANO1-1
CLASSIFICA
PGVNPFS CASARANO6429181016123 NOCERINA602917935021 MARTINA5529151044223 FIDELISANDRIA542916673922 VIRTUSFRANCAVILLA422911993327 FASANO4129101183523 MATERA4129101183837 NARDÒ3829108113736 FRANCAVILLA3729107122527 PALMESE3729910103538 ISCHIA362999113443 GRAVINA342997133541 REALACERRANA322988132944 UGENTO302986152743 MANFREDONIA302979132542 ANGRI232958162952 BRINDISI(-14)1929712103637 COSTAD’AMALFI1629210171950
PROSSIMO TURNO 6 APRILE BRINDISI-UGENTO;CASARANO-MANFREDONIA;COSTAD’AMALFI-MATERA;FASANO-NOCERINA;GRAVINA-ISCHIA;MARTINA-NARDÒ;PALMESE-FRANCAVILLA;REALACERRANA-FIDELIS ANDRIA;VIRTUSFRANCAVILLA-ANGRI
SERIE D GIRONE C
RISULTATI
ADRIESE-PORTOGRUARO1-0 BASSANO-ESTE4-0 BRIANLIGNANO-CAMPODARSEGO0-0 BRUSAPORTO-MESTRE0-1 CALVINOALE-V.CISERANO0-0 CHIONS-MONTECCHIOMAGGIORE1-0 DOLOMITIBELLUNESI-CARAVAGGIO1-0 LUPARENSE-CJARLINSMUZANE2-1 REALCALEPINA-LAVIS4-1 TREVISO-VILLAVALLE1-0
CLASSIFICA
PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI693321665433 TREVISO653320585128 ADRIESE5733151264426 CAMPODARSEGO5733141544528 VILLAVALLE5233141095241 BRUSAPORTO5233141093932 LUPARENSE5133121564230 MESTRE5132156113633 CJARLINSMUZANE5033148114436 REALCALEPINA4833139113837 ESTE4733138124344 BRIANLIGNANO41331011123939 CALVINOALE40331010133639 PORTOGRUARO4033913112731 BASSANO3932912113231 CARAVAGGIO3633106173947 V.CISERANO3433810153648 MONTECCHIOMAGG.263368193046 CHIONS2633511172849 LAVIS123333272279
PROSSIMO TURNO 6 APRILE
CAMPODARSEGO-LUPARENSE;CARAVAGGIO-CALVINOALE;CHIONS-TREVISO; CJARLINSMUZANE-BASSANO;ESTE-DOLOMITIBELLUNESI;LAVIS-PORTOGRUARO; MESTRE-ADRIESE;MONTECCHIOMAGGIORE-BRIANLIGNANO;V.CISERANO-REAL CALEPINA;VILLAVALLE-BRUSAPORTO
SERIE D GIRONE F RISULTATI
ANCONA-ATLETICOASCOLI0-2 AVEZZANO-NOTARESCO2-0 CASTELFIDARDO-L’AQUILA3-1 CHIETI-CIVITANOVESE1-0 FOSSOMBRONE-ROMACITY3-2 ISERNIA-RECANATESE2-0 SORA-FERMANA2-2 TERAMO-TERMOLI4-1 VIGORSENIGALLIA-SAMBENEDETTESE1-3
CLASSIFICA
PGVNPFS SAMBENEDETTESE652919825617 TERAMO562916854525 CHIETI(-1)5129141054532 L’AQUILA5029131153826 FOSSOMBRONE4429111173931 ANCONA4029117112929 ATLETICOASCOLI3929109103335 CASTELFIDARDO3729107123430 AVEZZANO3729107122937 RECANATESE362999113745 VIGORSENIGALLIA3529811102932 SORA3329712102735 TERMOLI3229711113140 NOTARESCO312987142936 ROMACITY302979132932 CIVITANOVESE2929611122332 ISERNIA2829610132650 FERMANA(-2)2329510142136
PROSSIMO TURNO 6 APRILE
ATLETICOASCOLI-CHIETI;CIVITANOVESE-TERMOLI;FERMANAAVEZZANO;FOSSOMBRONE-CASTELFIDARDO;L’AQUILA-VIGOR SENIGALLIA;NOTARESCO-ISERNIA;RECANATESE-TERAMO;ROMA CITY-ANCONA;SAMBENEDETTESE-SORA
SERIE D GIRONE I RISULTATI
ACIREALE-PATERNÒ0-0 CASTRUMFAVARA-SANCATALDESE1-1 CITTÀSANT’AGATA-SAMBIASE1-1 IGEAVIRTUS-POMPEI0-1 LICATA-SIRACUSA0-1 RAGUSA-NISSA3-1 REGGINA-VIBONESE2-1 SCAFATESE-LOCRI3-1
CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA662821345314 REGGINA622719535317 SCAFATESE532716564520 SAMBIASE502814863723 VIBONESE4628144104025 NISSA4228101264240 PATERNÒ392891272125 POMPEI342797112432 IGEAVIRTUS332696112934 RAGUSA3127710103030 CASTRUMFAVARA282751392330 SANCATALDESE282751392536 ACIREALE282777132944 ENNA2527413101334 LICATA222764172548 CITTÀSANT’AGATA202748153347 LOCRI192654172447
PROSSIMO TURNO 6 APRILE CASTRUMFAVARA-IGEAVIRTUS;LOCRI-CITTÀSANT’AGATA; NISSA-ACIREALE;POMPEI-REGGINA;SAMBIASE-ENNA;SANCATALDESE-RAGUSA;SIRACUSA-SCAFATESE,VIBONESE-LICATA;RIPOSA:PATERNÒ