


TAR, CdS, Regione e la stessa ASP avevano riconosciuto il debito. Perché non pagare subito?
Magistratura in protesta, l’adesione in Basilicata sfiora il 100% tra Potenza e Lagonegro
Potenza, una città che può rinascere
o
Pur non disponendo di risorse finanziarie ingenti o di una leadership che abbia sinora saputo proporre una visione di lungo periodo, la città ha dalla sua un patrimonio infrastrutturale, culturale e sociale di tutto rispetto ( )
Non ci voleva mica il mago Otelma per profetizzare l’ovvio elettorale e cioè che a furia di dir cavolate, condite da strafalcioni grandi come grattacieli di Manhattan, il centrodestra avrebbe avuto il benservito dai lucani, sempre più incavolati del loro malgoverno che ci ha dato la crisi idrica, il PIL depresso, la sanità inadempiente, il mal d’export e così via fino allo sprofondo patafisico Ora Bibimedia conferma che non ci siamo sbagliati perché se si andasse a votare oggi la Basilicata premierebbe campo largo e centrosinistra con il 50% dei consensi, a differenza del resto d’Italia ormai inmelonito per un buon 29% delle preferenze ai fratellini Eppure dopo aver incassato le due province e la città di Potenza, peraltro senza Azione, quei geni tattici del PD non vedono l’ora di riprendersi pure Marcello Pittella e la combriccola scassata al suo altisonante cospetto, non solo fregandosene delle battaglie dei 5S, ma non capendo che dopo aver aumentato lo stipendio da consigliere, moltiplicato le poltrone a più non posso, comprese quelle dei garanti, il gladiatore di Lauria sta diventando più un problema che un’opportunità elettorale Canta il grande Giorgio Gaber: “Sono la degradAzione ”
OlTRe il GiARdiNO Mancini auspica unità per vincere alle comunali. In studio Napoli (FdI)
CICLISMO
Bardi alla Camera per presentare la Coppa delle Regioni: «Una competizione che esalta il legame tra sport e territorio»
■ Servizio a pag 21
CITTÀ DEI SASSI
Amenta punta alle primarie: lettera al csx di 100 giovani a supporto dell’ex assessore per la candidatura a sindaco
■ Servizio a pag 20
AMBIENTE
Presentato l’Avviso per realizzare infrastrutture
“verdi e blu”, Polese (Ol): «Segno di grande attenzione politica»
■ Servizio a pag 2
LAGONEGRO
Riconoscimento dalla Figc per la Junior Soccer Academy: primo livello nel sistema di qualità del settore giovanile
■ Servizio a pag 18
Rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza: 10 milioni per sviluppo sostenibile e Piano paesaggistico
“
I n f r a s t r u t t u r e v e r d i e b l u ”
potenza «La tutela del nostro prezioso capitale naturale e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro
futuro e per quello dei nostri figli Ed è in questo sforzo condiviso da tutta la comunità europea che la Basilicata, con la sua ricchezza di biodiversità e paesaggi unici, svolgerà un ruolo fondamentale anche attraverso il so-
stegno agli interventi orientati allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu, sia in ambito urbano che periurbano» È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e transizione energetica della Regione
Basilicata, Laura Mongiello, intervenendo all’incontro di presentazione dell’Avviso pubblico
‘Infrastrutture verdi e blu’ a cui hanno preso parte il direttore generale Michele Busciolano e la dottoressa Antonella Logiurato e il dottor Vito Orlando della Direzione
Ambiente, oltre ai rappresentati degli enti locali interessati L’Avviso è rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza e può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro a valere sulle
risorse del Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021 2027 – RSO 2 7, che potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse comunitarie, nazionali e regionali La trasmissione delle do-
mande e di tutti gli allegati prescritti dovrà avvenire dalle ore 9 00 di sabato 1 marzo al 30 marzo 2025
Ogni amministrazione, con l’adesione in forma singola, potrà ricevere un finanziamento di 100 mila euro, ma si potranno condividere gli obiettivi
per aree territoriali, sia per le infrastrutture verdi e sia per quelle blu, con la formula del partenariato tra cinque enti locali da realizzarsi mediante accordi di programma, beneficiando di un contributo di 500 mila euro «Gli interventi previsti –ha aggiunto Mongiello, evidenziando come questa iniziativa sia in linea
con il quadro di azioni
prioritarie per Natura
2000 in Basilicata,
l’Agenda 2030 per lo
sviluppo sostenibile e il Piano paesaggistico regionale – tendono a migl
delle nostre città, proteggendo il nostro territorio e la nostra comunità attraverso la mitigazione dei rischi climatici che realizzeremo con progetti di rinaturalizzazione, ripristino di vegetazione autoctona, creazione di tetti e pareti verdi e iniziative per la tutela della fauna urbana, ma anche riqualificando le aste fluviali e valorizzando i corridoi ecologici» Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale delle Infrastrutture Michele Busciolano, che si è soffermato sulla programmazione «Il Piano paesaggistico regionale è in dirittura d’arrivo È uno
strumento di portata ineguagliabile che condivideremo con le amministrazioni e darà indicazioni fondamentali per pianificare la difesa dei beni naturali e lo sviluppo Le infrastrutture verdi e blu rappresentano una occasione importante per riflettere sulle criticità del territorio e pre-
servarlo». Concludendo, l’assessore Mongiello, ha auspicato la più ampia adesione da parte dei sindaci, con la presentazione di progetti innovativi e di qualità Il bando sarà pubblicato dal primo marzo 2025 nella sezione avvisi e bandi del portale della Regione Basilicata
POLESE (IV): «UN BANDO CHE GUARDA AL FUTURO ECO SOSTENIBILE DELLE NOSTRE COMUNITÀ»
«La nuova politica ambientale dà frutti»
potenza «Quando le istituzioni coinvolgono i territori di-
v e n t a p i ù s e m p l i c e a l l i n e a r s i con le reali esigenze dei cittadini e della comunità. In partic o l a re v e d e re o g g
s i n d a c i e a m m i n i s t r a t o r i c o -
m u n a l i p a r t e c i p a re a l l a p resentazione dell’avviso pubblico per le Infrastrutture Verdi e Blu, è un segnale importante».
L o d i c h i a r a i l c a p o g r u p p o d i orgoglio Lucano - Italia Viva
i n c o n s i g l i o re g i o n a l e , M a r i o polese che sottolinea: «non c’è
potenza Risparmi in bollett a p e r l a f o r n i t u r a d i g a s e d e n e r g i a e l e t t r i c a a i s o g g e t t i pubblici della Regione Basilicata. L’amministratore Unico d i S e l , L u i g i M o d ro n e : « p rosegue l’attività della Sel a supp o r t o d e l l e p u b b l i c h e a m m in i s t r a z i o n i d e l l a B a s i l i c a t a » nell’ambito delle attività previste ex lege, Sel svolge la funzione di Centrale di Committenza per la riduzione dei costi di energia elettrica e gas naturale, attraverso l’aggregazione dei consumi dei soggetti pubblici regionali. nello specifico,
dubbio che attuare una nuova politica ambientale di prossimità con comuni, cittadini, enti e associazioni sta portando i s u o i f r u t t i . I l l a v o ro d i re t e e dialogo portato avanti dall’ass e s s o r a t o g u i d a t o d a L a u r a Mongiello va salutato con sodd i s f a z i o n e . n e l l o s p e c i f i c o , s i parla di un bando da 10 milioni di euro che guarda al futuro eco sostenibile delle nostre comunità e che offre ai comuni la possibilità di sostenere interventi per lo sviluppo ed il comp l e t a
espleta tutte le attività relative alle procedure di gara per l'individuazione del migliore offere n t e , g a r a n t e n d o u n r i s p a rmio di tempo e di denaro. Così, il 10 e 18 febbraio 2025, nell’ambito delle attività di Centrale di Committenza regional e , s o n o s t a t e a g g i u d i c a t e , r is p e t t i v a m e n t e , l e p ro c e d u re a p e r t e p e r l e f o r n i t u re d i g a s n a t u r a l e e d e n e r g i a e l e t t r i c a per i soggetti pubblici della Regione Basilicata, con ottimi risultati in termini di spread of-
f e r t o e , q u i n d i , d i r i s p a r m i o sulla bolletta energetica del si-
s t e m a p u b b l i c o re g i o n a l e . I n p a r t i c o l a re , d a l l ’ e s i t o d e l l e p ro c e d u re e s p l e t a t e : l a f o r n itura di gas naturale (Convenzione Sel Gas10) è stata aggiudicata all’operatore economic o e s t r a e n e r g i e S r l a f ro n t e di un prezzo offerto pari a psv + 2,92 €cent/smc la fornitura
d i e n e r g i a e l e t t r i c a ( C o n v e nz i o n e S e L e e 11 ) è s t a t a a ggiudicata all’operatore economico nova aeg Spa a fronte di un prezzo offerto pari a pun + 4,97 €/MWh. «In un periodo in cui il mercato ha visto una prog re s s i v a n o r m a l i z z a z i o n e d e i
t u re verdi e blu Questa capacitàspiega l’esponente di IV - di saper ascoltare le comunità e farsi carico delle loro esigenze è il frutto di un lavoro di squadra quotidiano”. “tutto questo in linea con ciò che Italia Viva fa al servizio delle comunità dando attenzione agli amministratori locali che per noi sono il vero punto di riferimento. È bello vedere che tutti remano nella stessa direzione per migliorare la Basilicata»
prezzi delle commodities energetiche - sottolinea Modronel a S e l h a b e n o p e r a t o g a r a ntendo alle pubbliche amministrazioni della Regione Basilic a t a l e f o r n i t u re d i g a s n a t urale ed energia elettrica a prezz i d a v v e ro c o n c o
o energetico, in grande sintonia e con il continuo supporto della
Oggi a Potenza un corso di formazione per funzionari pubblici e volontari: come preservare il patrimonio
MATERA L’Italia è il paese più ricco al mondo di beni culturali, e la Basilicata stessa possiede un patrimonio culturale importante che deve convivere con un’alta esposizione agli eventi calamitosi La tutela dei beni culturali è essenziale, quindi, per preservare la memoria collettiva e l’identità culturale del territorio Tuttavia, le catastrofi del recente passato dimostrano come arrivare impreparati alle calamità puoÌ costituire pregiudizio per la salvaguardia di un bene. La protezione dei beni culturali è una responsabilità condivisa che richiede la collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini È necessario esprimere la capacità di prevenire, gestire e superare le emergenze, fino a garantire l'adeguato ricovero dei beni mobili nelle aree colpite, considerato che la maggior parte delle perdite avviene non tanto in seguito all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione e di vigilanza delle opere L’Ufficio per la Protezione Civile della Regione Basilicata, in raccordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e con gli uffici territoriali del Ministero della Cultura (MiC), organizza un corso di formazione sulla salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile rivolto ai funzionari delle pubbliche amministrazioni e ai volontari di protezione civile che possono essere impiegati, sul territorio nazionale, ai fini della salvaguardia dei beni culturali nella gestione di emergenze di protezione civile L’attività formativa tiene conto di tutto quanto pre-
visto nel documento “Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile” redatto dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile e dal Ministero per i beni e le attività culturali L’obiettivo è realizzare adeguati livelli di formazione volti all’interesse generale, alla diffusione delle conoscenze, delle procedure e delle competenze in termini di tempestività, efficienza ed efficacia, delle azioni di messa in sicurezza del pa-
trimonio culturale in emergenze di protezione civile Il corso, suddiviso in 5 moduli per un totale di 22 ore, si terrà oggi in via Don Minozzi a Potenza (a partire dalle 8 30), presso la Sala conferenze della sede del Polo Bibliotecario L’assessore regionale Pasquale Pepe esprime soddisfazione per l’iniziativa della Protezione civile, tra le prime in Italia, ed evidenzia «come i beni culturali rappresentino un patrimonio inestimabile per l’umanità, riflettendo la storia, l’arte e la cultura di una nazione e della ns regione, ed in quanto tale è nostro dovere preservarli ai posteri nelle migliori condizioni possibili, anche dopo eventuali catastrofi Peraltro, la loro conservazione rappresenta anche motore di sviluppo e di crescita turistica per la Basilicata e per le sue aree interne, che grazie ai siti storico-culturali risulta maggiormente attrattiva rispetto a quelli privi di strutture simili»
POTENZA Prosegue il braccio di ferro sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Fim, Fiom e Uilm annunciano un’altra giornata di mobilitazione a sostegno della vertenza e per sollecitare il riavvio del negoziato Oggi i lavoratori del settore incroceranno le braccia per ulteriori otto ore – che si aggiungono al blocco dello straordinario e delle flessibilità – per manifestare il proprio dissenso nei confronti della posizione assunta delle controparti datoriali e rivendicare condizioni contrattuali più eque e dignitose Lo sciopero sarà accompagnato da un presidio delle organizzazioni sindacali che si svolgerà nei pressi della sede regionale di Confindustria, a Potenza, in Via Di Giura, dalle 10 alle 12. «Nonostante la buona riuscita delle prime otto ore di sciopero –spiegano Fim, Fiom e Uilm – la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale non riparte per l’indisponibilità di Federmeccanica e Assistal che continuano a trincerarsi dietro la loro “contro piattaforma”, respingendo le richieste di Fim Fiom Uilm votate dalle lavoratrici e dai lavoratori. Per superare l'intransigenza delle controparti serve adesso mandare un forte segnale alle aziende con l'intensificazione della lotta e della mobilitazione»
«Tis e Rmi: la vertenza non
POTENZA «Domani 28 febbraio 2025 (oggi, ndr) saranno giusto 2 anni da quando è stata messa in piedi la tenda simbolo della vertenza delle lavoratrici e dei lavoratori Tis (Tirocini di inclusione sociale) e Rmi (Reddito minimo di inserimento), presso il palazzo del governo regionale». Si legge in una nota del Cub Basi-
POTENZA «Rispetto alla fore s t a z i o n e r i t e n i a m o c h e l a priorità del governo regionale della Basilicata sia quella di completare l’iter per l’assorbimento di tutti gli ex percettori del reddito minimo di inserimento e Tis, oltre al comp l e t a m e n t o d e l t u r o v e r e a nuova governance decentrata, che dia risposte soprattutto ai p i c c o l i c o m u n i d e l l e a re e i nt e r n e c h e r i s e n t o n o d e l l ’ a ss e n z a d i a d d e t t i a l l a f o re s t a -
licata. «La vertenza avviata a favore di questi lavoratori non si è ancora conclusa, i lavoratori stanno ancora aspettando si realizzino con i fatti gli impegni presi dal Presidente della Regione Basilicata Bardi e dall’Assessore alle attività produttive Francesco Cupparo e ancora prima dall’ex assessore Michele
zione e alla manutenzione del territorio». Lo affermano il se-
g re t a r i o g e n e r a l e d e l l a F l a i
Cgil Basilicata Vincenzo Pellegrino e il segretario genera-
l e d e l l a C g i l d i P o t e n z a Vi ncenzo Esposito «Come prima
c o s a - p ro s e g u o n o - b i s o g n a g a r a n t i re a t u t t a l a p l a t e a i l
r a g g i u n g i m e n t o d e l n u m e ro massimo di giornate lavorate.
A l t r i t i p i d i i n t e r v e n t o p otrebbero comportare una insufficienza di risorse necessa-
Casino. Nella riunione del 30 gennaio 2025 fra tutti i rappresentanti sindacali impegnati in questa vertenza, una folta platea di lavoratrici e lavoratori Tis e Rmi e l’assessore Francesco Cupparo nella sala Inguscio, durante una telefonata in diretta fra il presidente della regione e l’assessore Cupparo, venne fuori
r i e a g a r a n t i re i l s e r v i z i o i n modo equo su tutto il territorio regionale e soprattutto las c e re b b e ro n e l l i m b o u n m igliaio di lavoratori tra ex reddito minimo di inserimento e Tis per i quali era già stato trov a t o u n a c c o r d o c o n l e p a r t i s i n d a c a l i . S i p ro s e g u a s u l l a strada tracciata - concludono - e si risolva presto questa questione della governance che a nostro avviso va assolutamente cambiata»
che probabilmente il bilancio regionale (con le relative somme destinate a questi lavoratori per l’entrata nella forestazione) sarebbe stato approvato per la fine di febbraio, cosa che poi non è avvenuta L’avevamo messo in conto poteva trattarsi dell’ennesima promessa e così è stato, questa cosa però non ci stupisce più di tanto e con la pazienza e la determinazione che ci contraddistingue continueremo ad andare avanti fino a quando i fatti non prenderanno il posto delle promesse, come il piccolo aumento che si è avuto per tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti in questa vertenza. Domani 28 febbraio con la nostra presenza rinnoveremo presso la tenda il nostro impegno su questa vertenza che ha il sapore amaro di una vera ingiustizia sociale che dura da troppo tempo»
L’affondo delle consigliere regionali Araneo e Verri sul presidente del Consiglio: «Pittella e il progetto di RestaurAzione»
«Ab b i a m o f i n a l m e n t e c o m p r e s o i l
s i g n i f i c a t o d e l n o m e “ A z i o n e ”
Agire, agire in fretta e furia per capitalizzare il più possibile, ma per chi? Per sé e per chi li circonda Il bene comune? Uno sconosciuto Ahinoi, è questa la sinossi delle azioni messe in campo sin dai primi giorn i d e l l a c o r r e n t e
e g i s l a t u r a d a
p a r t i t o g u id a t o d a l “ g l a d i a t o r e ” M a r c e l l o P i t t e l l a , c h e sembra combattere nell’arena, però, soltanto per accrescere i benefici di una certa classe, quella politica» affermano le consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Viviana Verri e Alessia Araneo «L’audace Azione - continuano - inizia il suo percorso con la famosa legge Pittella che ha svincolato la somma di 1950 euro a vantagg i o d e i c o n s i g l i e r i ( s e g u e p d l d e l l e o p p o s izioni per chiederne l’abrogazione; tentativo b o c c i a t o d a l l a m a g g i o r a n z a A b e n e f i c i o d i chi legge ricordiamo che per il M5s, e probabilmente per altre forze politiche, la somm a r e s t a V I N C O L A T A p e r l a r e t r i b u z i o n e del personale) e continua con altre due spavalde proposte atterrate in prima commission e L a p r i m a p r o p o s t a r i g u a r d a i l r i m b o r s o spese e, precisamente, ha lo scopo di “rimod u l a r e l a p r e v i s i o n e n o r m a t i v a r i g u a r d a n t e l’indennità di missione spettante ai consiglieri regionali, parametrandola agli indici ISTAT” Una proposta la cui importanza ai fini della collettività è di difficile comprensione In più, la proposta viene presentata con clausola di invarianza finanziaria Come sarebbe possibile adeguare l’indennità di missione ai par a m e t r i I S T A T s e n z a i n c i d e r e s u l l a s p e s a e dunque sui soldi pubblici? Nel mentre, giace inascoltata in Consiglio una nostra mozione sul salario minimo Singolare è che per l’adeguamento dei compensi delle cittadine e dei c i t t a d i n i a l c a r o v i t a l a m a g g i o r a n z a n o n s i esprima, ma sull’adeguamento ISTAT delle
missioni ci sia tanta solerzia»
«Ma non è tutto Sempre a firma di Marcello Pittella arriva in commissione un’altra prop o s t a c o r r e d a t a
g e
za” Urgerebbe, a dire del presidente del consiglio, una revisione dell’art 10 della legge regionale n 8 del 30 aprile 2014 che prevedeva quanto segue “Ferme restando le ipotesi di inconferibilità o incompatibilità previste dalla normativa vigente, l’assunzione di una carica remunerata a qualsiasi titolo in ent i , a g e n z i e
n d e
n i t a r i e , s o c i e t à totalmente partecipate o comunque controllate ai sensi dell’art 2359 del codice civile ed altri organismi partecipati dalla Regione Basilicata, da parte di ex Parlamentari anche europei ed ex Consiglieri regionali titolari di vitalizio comporta la decurtazione dell’emolumento relativo all’incarico per un importo corrispondente all’assegno vitalizio percepito ” Un comma, quello appena citato, giudicato ingiusto dal Presidente e per cui occorrerebbe, con urgenza, la seguente modifica: “ L a d e c u r t a z i o n e d i c u i a l c o m m a 1 n o n s i applica nel caso in cui la somma dell’emolum e n t o e d e l v i t a l i z i o s i a i n f e r i o r e a l t r a t t amento economico omnicomprensivo previsto per i dirigenti generali di dipartimenti regio-
nali» proseguono Verri e Araneo «Ora, non solo è difficile cogliere l’urgenza di un simile provvedimento, ma diventa complicato, o forse no, comprendere a chi giovi questa sequela di provvedimenti Torniamo a r i b a d i r e c h e i l m a n d a t o e l e t t o r a l e c h e a bbiamo ricevuto è quello di rappresentare gli interessi delle lucane e dei lucani, non quello della classe politica a cui pure apparteniamo» incalzano le due pentastellate «La politica è un servizio al quale si sceglie di aderire, non deve tramutarsi in un privilegio - dichiarano - Le scelte intraprese da Marcello Pittella dall’inizio della legislatura ad oggi portano tutte il segno, per così dire, dell a “ s p a v a l d e r i a ” : d a l l ’ i n c r e m e n t o d e i c o mpensi ai consiglieri, alle nomine di prossimità, all’incarico in ASP fino all’adeguamento ISTAT delle missioni e all’abrogazione della riduzione degli emolumenti per cariche e incarichi in organismi regionali» «P ittella dis pone, il centrodes tra ubbidis ce, m a q u a l c u n o c o n t i n u a a d i r e N O - c o n c l ud o n o A l e s s i a A r a n e o e V i v i a n a V e r r i d e l
M 5 S - I l c o n s i g l i o r e g i o n a l e d e v e r e s t a r e l a casa della comunità lucana, non la reggia del Marchese del Grillo e della sua opera di restaur-Azione»
L’adesione sfiora il 100% complessivo, le toghe con coccarda tricolore sul petto e in mano la Costituzione contro la Rifor ma della Giustizia: «Non aiuta i cittadini»
Al grido di «non siamo noi contro la riforma, è la riforma contro i magistrati», toghe
i n p r o t e s t a , c o n u n a c o ccarda tricolore sul petto e con in mano la Costituzione italiana, anche in Basilicata con iniziative al Tribunale di Potenza e al Tribunale di Lagonegro
Soddisfatta la Giunta esecutiva sezionale di Basilicata dell’Associazione nazionale magistrati (Anm), presieduta da Rossella Larocca data l’adesione tota-
l e a l l o s c i o p e r o p r e s s o i l
Tribunale di Lagonegro e q u e l l a s u p e r i o r e a l 9 0 % presso quello del capoluogo lucano
A P o t e n z a , l ’ a s s e m b l e a
p u b b l i c a s i è s v o l t a n e ll’atrio del Palazzo di Giustizia dinanzi all’ulivo donato dall’Anm in occasione della commemorazione
d e l g i u d i c e F a l c o n e , L ar o c c a , d o p o l a l e t t u r a d a
p a r t e d e i m a g i s t r a t i d e g l i
a r t i c o l i s u l p o t e r e g i u d iziario, ha letto il testo di un c o m u n i c a t o n e l q u a l e l a
Sezione lucana dell’Asso-
c i a z i o n e n a z i o n a l e m a g istrati ha evidenziato che il Disegno di legge di riforma costituzionale «è il prim o p a s s o v e r s o q u e l l a scongiurabile definitiva separazione delle carriere» «Questa riforma - si sono chiesti i magistrati - velocizzerà i processi, migliorerà qualitativamente le decisioni, darà efficaci rispo-
s t e a i c i t t a d i n i ? O n o n s i tratta di un ben celato tentativo di sovvertire l'equilibrio tra i poteri dello Stato a scapito di quello giudiziario e a vantaggio dell'esecutivo?»
« S i a m o d i s p o n i b i l i a u n c o n f r o n t o - h a c o n c l u s o
L a r o c c a - m a s o p r a t t u t t o organizzeremo una tavola rotonda aperta alla società per far comprendere la riforma anche nei suoi tec-
nicismi, specie nel caso di un referendum»
A Lagonegro, invece, a far-
s i p o r t a v o c e d e l l a c o n t estazione contro la riforma
d e l l a g i u s t i z i a , i l G i u d i c e
Antonio D’Anello in qualità di presidente della locale Sezione Anm: «La riforma non aiuta i cittadini
e f o r s e m i r a a s a l v a g u a rdare chi riveste dei ruoli di potere»
Tra le problematiche reali,
D ’ A n e l l o h a r i c o r d a t o
l’«evidente carenza di personale giudiziario e amministrativo»
P r o p r i o a L a g o n e g r o , « c i
s a r à n u o v a m e n t e l a s c opertura di 4 giudici»
« C ’ è u n a s p e t t o c h e a ndrebbe maggiormente va-
l o r i z z a t o - h a a g g i u n t o
D’Anello - In Italia il num e r o d e l l e a s s o l u z i o n i è molto alto, pertanto, se fosse vera l’allusione all’ipo-
t e t i c a c o m m i s t i o n e f r a Pubblici ministeri e Giudi-
c i , a l l o r a n o n s i r i e s c e a c o m p r e n d e r e i l p e r c h è d i tante assoluzioni in quanto se la magistratura giudicante fosse davvero “amica” di quella requirente do-
v r e b b e , a l c o n t r a r i o , t e ndenziale condannare e non assolvere»
OLTRE IL GIARDINO Il presidente della Provincia ha parlato, tra le altre cose delle comunali In studio anche il meloniano Napoli
Ad “ O l t r e i l g i a r d i -
n o ” , i l t a l k d i a p -
p r o f o n d i m e n t o d i
Cronache Tv condotto da Paride Leporace si discute delle sfide politiche che attendono la città di Matera che tra qualche mese
a n d r à a l v o t o p e r r i n n o -
v a r e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale e non solo Primo ospite della puntata è i l p r e s i d e n t e d e l l a P r ovincia di Matera, Francesco Mancini
Il presidente ha, innanzit u t t o , e v i d e n z i a t o l a n ecessità di un dialogo ma-
t u r o a l l ' i n t e r n o d e l c e ntrosinistra «Dobbiamo tenere tutti dentro e cercare di fare un discorso di ma-
t u r i t à » , h a a f f e r m a t o , r iferendosi alla recente manifestazione di Conte e all e d i n a m i c h e i n t e r n e a l p a r t i t o M a n c i n i h a espresso la sua volontà di m a n t e n e r e u n ' a l l e a n z a con Azione e Italia Viva, sottolineando che «la loro storia e cultura è quella di centrosinistra»
Non sono mancate le crit i c h e i n t e r n e , c o n i l d i r ig e n t e d i p a r t i t o R o b e r t o
Cifarelli che ha accusato
M a n c i n i d i u n a p o l i t i c a autoreferenziale In rispos t a , i l p r e s i d e n t e h a d ichiarato: «È strano che un dirigente di partito si interessi delle dinamiche di gestione La politica deve dare indirizzo, non interferire nella gestione»
Mancini ha anche parlato
d e i p r o g e t t i i n c o r s o p e r la provincia, tra cui la pu-
l i z i a d e l l e s t r a d e e l ' i mp l e m e n t a z i o n e d i c o r s i
u n i v e r s i t a r i H a a n n u n -
c i a t o : « S t i a m o p o r t a n d o
u n c o r s o d e l l ' u n i v e r s i t à dell'agricoltura a Matera, e a b b i a m o p r e s e n t a t o 1 8 progetti per 24 milioni di euro» Questi sforzi sono
v o l t i a g a r a n t i r e s i c u r e z -
z a e s v i l u p p o p e r i c i t t adini
G u a r d a n d o a l f u t u r
p r e s i d
l ' i d e n t i k i t d e l s i n d a c o
ideale per Matera: «Qual-
c u n o c h e r i e s c a a t e n e r e insieme il centrosinistra
È fondamentale che ci sia una forte coesione» Man-
c i n i h a c o n c l u s o c o n u n invito alla collaborazione, s o t t o l i n e a n d o c h e i l s u c -
c e s s o d e l l a p o l i t i c a d ipende dalla capacità di lavorare insieme, nonostante le differenze Si parla sempre di politica ma questa volta lo si fa con un esponente di Fratelli d’Italia Arriva in stud i o i l c o n s i g l i e r e r e g i onale Michele Napoli che, partendo da uno scenario nazionale, ha evidenziato c o m e l ' I t a l i a , c o n i l g overno Meloni, possa gioc a r e u n r u o l o d i r i l i e v o nel contesto internazionale, grazie ai buoni rapporti con gli Stati Uniti e al-
l e d i f f i c o l t à d e g l i s t o r i c i partner europei Ha affermato: «L'Italia può giocar e u n r u o l o d i a s s o l u t o protagonismo», soprattutto in un momento in cui il
g o v e r n o f r a n c e s e e t e d esco affrontano sfide interne
R i g u a r d o a i r e c e n t i s o n -
d a g g i c h e i n d i c a n o u n p o s s i b i l e s o r p a s s o d e l centrosinistra sul centrodestra, Napoli ha avvertito che «questi campanelli d'allarme vanno ascol-
t a t i » . H a r i c o n o s c i u t o l e responsabilità del suo partito nel governare processi delicati come la sanità e il piano strategico regionale, affermando che è essenziale affrontare i problemi senza nascondere la polvere sotto il tappeto
N a p o l i h a m e s s o i n e v i -
s t e m a s a n i t a r i o l u c a n o ,
sottolineando l’importanza di affrontare le liste di attesa e le difficoltà nella mobilità sanitaria Ha dic
cosa per migliorare» Ha l
nico per il suo approccio onesto e diretto riguardo alla situazione attuale
I l c a p o g r u p p o h a p r o p osto un cambio di paradigma nel modello sanitario, suggerendo di valorizzare la medicina del territor i o p i u t t o s t o c h e m a n t en e r e u n a p p r o c c i o o s p ed a l i e r o c e n t r i c o H a a f -
f e r m a t o : « D o b b i a m o i nvertire il paradigma e provare a valorizzare la medicina del territorio», evidenziando l'importanza di garantire prestazioni di alta specialità negli ospedali Napoli ha anche toccato il
t e m a d e l l ' i n d u s t r i a a u t omobilistica in Basilicata, i n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o a
S t e l l a n t i s e l e s u e s f i d e economiche Ha espresso
o t t i m i s m o p e r i l f u t u r o , s o t t o l i n e a n d o c h e i l s i t o d i M e l f i r i m a n e u n o d e i più innovativi e che ci sono piani per modelli ibridi ed elettrici
Infine, Napoli ha parlato delle prossime elezioni a
M a t e r a , r i v e n d i c a n d o l a l e a d e r s h i p d i F r a t e l l i d'Italia nella città dei Sass i . H a d i c h i a r a t o : « R i t eniamo di avere un candid a t o a u t o r e v o l e i n P i e r
Giorgio Quarto», sottolineando la necessità di un
p r o g r a m m a e l e t t o r a l e concreto e di lungo respiro per riportare Matera al centro della politica lucana e nazionale
S i c a m b i a a r g o m e n t o , s i parla di Potenza, città italiana dei giovani In stud i o a r r i v a n o A n t o n i o Candela imprenditore e il
p r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o tecnico che ha coordinato tutti gli eventi presenti nel
p r o g r a m m a , F e d e r i c a
D’Andrea, vicesindaco e M a r i a L a v e g l i a c o m p onente del comitato
D'Andrea ha condiviso la
s u a e s p e r i e n z a i n u n i n -
c o n t r o c o n g l i s t u d e n t i
d e l l ’ i s t i t u t o E i n s t e i n d e
L o r e n z o , a l l ' i n t e r n o d e l progetto nazionale "Giovani Agenti del Cambia-
m e n t o e d e l l a P a r t e c i p a -
z i o n e " H a e v i d e n z i a t o
c o m e i g i o v a n i s i a n o a ttenti alle politiche giovanili, nonostante i pregiudizi che spesso li circondano «Questi ragazzi vo-
g l i o n o i n v e r t i r e l a t e n -
d e n z a d e i d a t i p o c o r osei», ha affermato
A n t o n i o C a n d e l a h a s o ttolineato che la candidatura di Potenza come "Capitale Italiana dei Giovani" ha portato a importan-
t i r i s u l t a t i , t r a c u i l ' a p e rtura del Forum Comuna-
l e d e i G i o v a n i . T u t t a v i a ,
h a a n c h e e v i d e n z i a t o l e
d i f f i c o l t à , c o m e l a m a n -
c a n z a d i s u p p o r t o i s t i t uz i o n a l e e i l p r e g i u d i z i o verso le nuove generazioni «C'è stato scetticismo iniziale, ma il bicchiere è mezzo pieno», ha dichiarato
L ' i n t e r v e n t o d i E n r i c a Maria Laveglia ha messo i n l u c e c o m e i l p r o g e t t o "Potenza Città dei Giovani" abbia avuto un impatt o p o s i t i v o s u l t e r r i t o r i o , incoraggiando i giovani a t o r n a r e e i n v e s t i r e n e l l e loro comunità La D'Andrea ha annunciato un importante incontro a magg i o , c h e p o r t e r à s t u d e n t i da diverse città italiane a P o t e n z a , u n ' o p p o r t u n i t à per far conoscere la città e le sue potenzialità
I l d i b a t t i t o h a m e s s o i n e v i d e n z a l a n e c e s s i t à d i continuare a lavorare sulle politiche giovanili, con un approccio che non solo coinvolga i giovani, ma che li faccia sentire parte a t t i v a d e l l a c o m u n i t à «Potenza ha tutte le carte i n r e g o l a p e r d i v e n t a r e u n a v e r a c a p i t a l e p e r i g i o v a n i » , h a c o n c l u s o D'Andrea, invitando a un i m p e g n o c o l l e t t i v o p e r c o s t r u i r e u n f u t u r o m igliore
Il Giudice ordina all’Azienda sanitaria di pagare 93 mila euro più altri 9 mila di spese legali al Centro Tavolaro difeso dall’avv Cannizzaro
I l Tr i b u n a l e c o n d a n n a l ’ A s p
Due sentenze delTar, l’Adunanza plenaria del CdS, due delibere della Regione e la stessa Asp avevano riconosciuto il debito Perché non pagare subito?
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Am m o n t a a
9 3 0 3 8 , 7 4 e u r o l a
s o m m a c h e
l’Azienda sanitaria locale
d i P o t e n z a ( A s p ) d o v r à
v e r s a r e n e l l e c a s s e d e l
Centro Tavolaro Srl
Lo ha deciso il Tribunale
Civile di Potenza al termine di un giudizio instaurato dalla stessa Azienda san i t a r i a l o c a l e d i P o t e n z a difesa dall’avvocata Adeltina Salierno che ha visto l’Asp soccombente e cond a n n a t a a n c h e a l p a g amento delle spese process u a l i l i q u i d a t e i n 9 m i l a euro a favore dell’avvocat o F r a n c e s c o C a n n i z z a r o che ha patrocinato il Centro Tavolaro Srl
I TETTI DI SPESA
L ’ a v v o c a t o C a n n i z z a r o , p e r c o n t o d e l C e n t r o T avolaro, aveva proposto ricorso per decreto ingiuntivo «per pretendere il pag a m e n t o p a r i a l l a d i f f erenza tra quanto fatturato per le prestazioni erogate nel 2017 e nel 2018 in regime di convenzionamento, e quanto concretamente liquidato; il credito, in particolare, si fonda su due d e t e r m i n a z i o n i a s s u n t e dalla Regione Basilicata in esito a conteziosi, vertenti in materia di tetti spesa e p r o g r a m m a z i o n e d e l l a spesa sanitaria, per una serie di annualità»
I l T r i b u n a l e , n e l l ’ a n a l i zzare la complessa vicenda, ha proceduto a ripercorrere tutta la materia relativa alla normativa sui tetti di s p e s a e s u l l e p r e s t a z i o n i sanitarie
« L ’ a r t . 8 b i s d e l l a L e g g e 502 del 1992 nel testo rat i o n e t e m p o r i s a p p l i c a b ile, prevede che: “1 Le Reg i o n i a s s i c u r a n o i l i v e l l i essenziali e uniformi di assistenza di cui all’articolo 1 a v v a l e n d o s i d e i p r e s i d i d i r e t t a m e n t e g e s t i t i d a l l e aziende unità sanitarie locali, delle aziende ospedal i e r e , d e l l e a z i e n d e u n iversitarie e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, nonché di sogg e t t i a c c r e d i t a t i a i s e n s i dell'articolo 8- quater , nel rispetto degli accordi contrattuali di cui all’articolo 8- quinquies”, obbligando
l e R e g i o n e a d e f i n i r e e ntro sessanta giorni l’ambito di applicazione degli accordi contrattuali ed individuano i soggetti interess a t i , c o n s p e c i f i c o r i f e r im e n t o a i s e g u e n t i a s p e t t i ( ) d) criteri per la determ i n a z i o n e d e l l a r e m u n e -
razione delle strutture ove queste abbiano erogato vo-
l u m i d i p r e s t a z i o n i e c c e -
d e n t i i l p r o g r a m m a p r eventivo concordato, tenuto conto del volume com-
p l e s s i v o d i a t t i v i t à e d e l
c o n c o r s o a l l o s t e s s o d a parte di ciascuna struttura
” s t i p u l a n d o c o n t r a t t i con le “strutture private e con i professionisti accreditati”»
I l s i s t e m a n o r m a t i v o , h a
s p e c i f i c a y o d e t t a g l i a t amente il Tribunale di Po-
t e n z a , p r e v e d e c h e s i a n o fissati preventivamente dei
t e t t i d i s p e s a c o m e c o ntemperamento tra il dirit-
t o a l l a s a l u t e e s e i n s o pp r i m i b i l i e s i g e n z e d i s a lvaguardia dei vincoli di finanza essendo entrambi i parametri riconosciuti co-
m e v a l o r i d i r a n g o c o s t ituzionale ma, questi limi-
t i d i b i l a n c i o , n o n p o s s o -
n o d a n n e g g i a r e l ’ a f f i d a -
m e n t o d e l l ’ i m p r e n d i t o r e sanitario, la cui posizione
è d o t a t a d i c o p e r t u r a c ostituzionale
I n s o m m a i l T r i b u n a l e d i
P o t e n z a , r i p r e n d e n d o l’analisi già compiuta dalla Corte Costituzionale, è
p a r t i t o p r o p r i o d a l l ’ e s i -
g e n z a d e l c o r r e t t o b i l a n -
c i a m e n t o d i d i s t i n t i e d equipollenti valori di ran-
g o c o s t i t u z i o n a l i q u a l i i l
d i r i t t o a l l a s a l u t a , l a s a l -
v a g u a r d i a d e g l i e q u i l i b r i di bilancio e l’affidamento dell’imprenditore LA REGIONE
AVREBBE DOVUTO PENSARCI PRIMA
Secondo il Giudice Civile
« l a n o r m a d e s c r i t t a d e l i -
n e a , i n f a t t i , u n s i s t e m a
c h e , a l m e n o t e n d e n z i a lmente prevede l’anteriorità della determinazione del t e t t o d i s p e s
, r i s p e t t o a l c o n t r a t t o L a c o n s i d e r a -
z i o n e c h e p r e c e d e è l ’ a rg o m e n t a z i o n e d e t e r m in a n t e c h e h a c o n d o t t o i l
Tar Basilicata, con una serie di sentenze rese in diversi giudizi promossi da
s t r u t t u r e a c c r e d i t a t e c o n -
tro Regione Basilicata, ad annullare gli atti di determinazione dei tetti di spe-
s a p e r i l p e r i o d o 2 0 1 42017, atti intervenuti a no-
t e v o l e d i s t a n z a d a l l a s t i -
p u l a d e i c o n t r a t t i e c h e avevano radicalmente innovato i meccanismi di as-
s e g n a z i o n e e r e m u n e r azione delle prestazioni, in-
t r o d u c e n d o c r i t e r i a n c h e
a l e a t o r i , i n a p e r t a v i o l a -
z i o n e d e l p r i n c i p i o d e l -
l ’ a f f i d a m e n t o d e l c o n t r aente privato»
U n a d e c i s i o n e c h e è p e rf e t t a m e n t e i n c o n f o r m i t à c o n q u a n t o d e c i s o d a l -
l ’ a d u n a n z a d e l C o n s i g l i o
d i S t a t o c h e , p u r r i t e n e nd o i n a s t r a t t o p o t e n z i a l -
m e n t e l e g i t t i m a l a f i s s azione di un tetto di spesa
c o n e f f i c a c i a r e t r o a t t i v a n o n p u ò c h e r i t e n e r e c h e « l a f i s s a z i o n e d i t e t t i r e -
t r o a g e n t i i m p o n e l ' o s s e r -
v a n z a d i u n p e r c o r s o istruttorio, ispirato al principio della partecipazione,
c h e a s s i c u r i l ' e q u i l i b r a t o contemperamento degli in-
t e r e s s i i n r i l i e v o , n o n c h é esige una motivazione tanto più approfondita quan-
t o m a g g i o r e è i l d i s t a c c o dalla prevista percentuale
d i t a g l i I n o l t r e , l a c o n s i -
d e r a z i o n e d e l l ’ i n t e r e s s e
d e l l ' o p e r a t o r e s a n i t a r i o a non patire oltre misura la lesione della propria sfera
e c o n o m i c a a n c h e c o n r iguardo alle prestazioni già erogate fa sì che la latitu-
d i n e d e l l a d i s c r e z i o n a l i t à
c h e c o m p e t e a l l a r e g i o n e in sede di programmazione conosca un ridimension a m e n t o t a n t o m a g g i o r e quanto maggiore sia il ri-
t a r d o n e l l a f i s s a z i o n e d e i tetti Occorre infatti evita-
r e c h e i l t a g l i o t a r d i v amente effettuato possa rip e r c u o t e r s i s u l l e p r e s t a -
z i o n i g i à e r o g a t e d a l l e strutture nella ragionevole aspettativa dell'ultrattività della disciplina fissat a p e r l ' a n n o p r e c e d e n t e , con le decurtazioni impos t e d a l l e n o r m e f i n a n z i arie»
I n p r a t i c a s i a l a g i u s t i z i a amministrativa che quella c i v i l e d i c o n o a p e r t i s v e rbis che eventuali riduzioni
d e i t e t t i d i s p e s a e x p o s t sono legittimi solo se c’è partecipazione, un equilib r a t o c o n t e m p e r a m e n t o degli interessi in rilievo ed una proporzionalità
S u l l a b a s e d i q u e s t i p r i nc i p i i l T a r d i B a s i l i c a t a aveva annullato le delibere con cui la Regione Basilicata nel 2019 aveva stabilito i tetti di spesa per il 2018 stabilendo (in esecuzione del giudicato amministrativo) con la deliberaz i o n e 5 6 9 d e l 2 0 2 1 u n a nuova determinazione dei tetti di spese per il 2018 In esecuzione di quelle delibere l’Asp certificava il credito del Centro Tavolar o , p e r o t t e n e r e i l c u i p agamento l’impresa è stata costretta a chiedere ed ottenere un decreto ingiuntivo che l’Asp ha opposto UN GIUDIZIO
INUTILE
Proprio sulla base di quel riconoscimento del debito il Giudice Civile di Potenz a c o n d a n n a v a l ’ A s p a l
pagamento di quanto portato dal decreto ingiuntivo respingendo l’opposizione f o r m u l a t a d a l l ’ A z i e n d a Sanitaria con il patrocinio dell’avvocata Adeltina Salierno
N o n a b b i a m o s p e c i f i c h e competenze giuridiche ma sappiamo che questo processo costerà all’erario regionale e, quindi, alle tasche di noi contribuenti 9 mila euro in più di quando ci sarebbe costato pagare s u b i t o N o i c i c h i e d i a m o ma, se esistono due giudicati del Tar, una sentenza
P l e n a r i a d e l C o n s i g l i o d i Stato e addirittura un riconoscimento del debito fatto dalla stessa Azienda San i t a r i a d i P o t e n z a p e r c h é non si è provveduto a pagare quanto di spettanza?
P e r c h é s i è c o s t r e t t a u n ’ i m p r e s a a d a d i r e u n giudice e a dover sopportare tempi e costi di un decreto ingiuntivo che è stato addirittura opposto dall ’ A s p ? P e r c h é n o i o g g i dobbiamo pagare, oltre all e l e g i t t i m e s p e t t a n z e d e l Centro Tavolaro anche le spese legali che ci saremm o r i s p a r m i a t e c o n u n a semplice buona e corretta amministrazione?
I l c i t t a d i n o , l ’ i m p r e s a , l’utente fino a quanto saranno costretti a considerare la Pubblica Amminis t r a z i o n e c o m e u n a c o ntroparte da cui difendersi? Domande che rischiano di r e s t a r e s e n z a r i s p o s t a e perdersi nei meandri mentali di chi non comprende c h e l a P u b b l i c a A m m i n is t r a z i o n e h a i l d o v e r e d i pagare i servizi che chiede ai privati e di farlo sec o n d o c r i t e r i d i l e g g e e tempi ragionevoli
Il consigliere di Bcc: «La crescente esternalizzazione con i governi Bardi, ha prodotto instabilità e confusione»
POTENZA «La sanità lu-
c a n a c o n t i n u a a e s s e r e
m o r t i f i c a t a d a s c e l t e c h e penalizzano il territorio e
l e s u e p r o f e s s i o n a l i t à
L ’ u l t i m a d e c i s i o n e d e l -
l ’ A s m d i M a t e r a , c h e h a individuato i direttori sanitario e amministrativo in due professionisti pugliesi,
è s o l o l ’ e n n e s i m a d i m ostrazione di un metodo che penalizza il nostro sistema
s a n i t a r i o , c o m e s e i n B a -
s i l i c a t a n o n e s i s t e s s e r o competenze adeguate per g u i d a r e l e n o s t r e a z i e n d e sanitarie È quanto dichiara Angelo Chiorazzo, Vice
P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o
Regionale
« D a t e m p o a b b i a m o l a n -
ciato l’allarme sulla grave
c
c
rosso delle aziende sanitarie, da una crescente mobilità passiva che costrin-
g e s e m p r e p i ù c i t t a d i n i a curarsi fuori regione e da
s i s t e m i o r g a n i z z a t i v i o r -
m a i a l l o s t r e m o E i d a t i
d i f f u s i i e r i d a l M i n i s t e r o
della Salute sui Livelli Es-
s e n z i a l i d i A s s i s t e n z a
( L E A ) c e r t i f i c a n o q u e s t a situazione: la Basilicata è tra le peggiori regioni italiane Con i governi Bardi - prosegue Chiorazzo - assistiamo, purtroppo, a una continua esternalizzazione
della gestione della sanità, affidata s empre più s pess o a f i g u r e n o n l u c a n e Questo approccio, già evid e n t e n e l p r i m o m a n d a t o con i ripetuti cambi ai vert i c i d e l D i p a r
n itarie regionali, ha prodotto instabilità, confusione e approssimazione, con conseguenze dirette sulla qualità delle prestazioni sanitarie offerte ai cittadini» «Se si vuole salvare quanto di buono c’è nel nostro sistema sanitario, non bas t a p r e s e n t a r e s l i d e c o n i numeri degli investimenti in corso grazie alle risorse del Pnrr o continuare a
fare foto con il personale neoassunto. Servono scelt
p
l
tiche sanitarie Sono pass a t i 1 2 a n n i d a l l ’ u l t i m o
Piano Sanitario Regionale e, dopo sei anni di govern
ci»
L’ASSESSORE LATRONICO DOPO I RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL 2023: «SETTORE IN CONTINUA EVOLUZIONE, POTENZIAMENTI IN CORSO»
«Sanità,
POTENZA «I risultati del monitoraggio
2 0 2 3 s u i L i v e l l i E s s e n z i a l i d i A s s i s t e n z a (LEA), diffusi dal Ministero della Salute e valutati attraverso il nuovo Sistema di Garanzia, evidenziano per la Basilicata una criticità nell’area distrettuale. Si tratta di a m b i t i f o n d a m e n t a l i p e r l a s a n i t à r e g i onale, su cui sono già in corso interventi correttivi e di potenziamento» E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico. «La sanità lucana – aggiunge – è in continua evoluzione e, in questo contesto, classifiche e monitoraggi rappresentano strum e n t i u t i l i p e r s t i m o l a r e e r a f f o r z a r e l e azioni già avviate. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il confronto con gli ann i p r e c e d e n t i n o n p u ò e s s e r e d i r e t t o e l ineare: gli indicatori core utilizzati per la v a l u t a z i o n e s o n o s t a t i m o d i f i c a t i , c o n a lc u n i p a r a m e t r i s o s t i t u i t i e a l t r i a g g i u n t i Di conseguenza, il punteggio complessivo non è direttamente comparabile con quello delle passate edizioni e va interpretato
nel quadro di un sistema in trasformazione Il rapporto
L E A – s p i e g a l ’ a s s e s s o r e –deve essere visto come un inc e n t i v o a l m i g l i o r a m e n t o , evidenziando punti di forza e criticità su cui intervenire in modo mirato È proprio su q u e s t e f r a g i l i t à c h e s t i a m o agendo con strategie concrete; la prospettiva è quella di predisporre, di concerto con l e a z i e n d e s a n i t a r i e l u c a n e , un piano di azioni specifiche per il superamento delle criticità e contestualmente volte a rafforzare il modello di assistenza territoriale in linea con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze della popolazione lucana. Nonostante il punteggio insufficiente nell’area Distrettuale – puntualizza Latronico – la Basilicata si conferma nella fascia di a d e m p
«Lea, verdetto impietoso per la
POTENZA «Il Comitato permanente per la verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), organo del Ministero della Salute, ha pubblicato i dati del Nuovo Sistema di Garanzia relativi al 2023. Il verdetto è impietoso: la Basilicata scivola ancora una volta in fondo alla classifica nazionale, segno di una sanità che arranca, incapace di garantire servizi adeguati ai cittadini». È quanto segnala il consigliere regionale Roberto Cifarelli. «Ma il dato più allarmante riguarda la macroarea “Distrettuale”, che include le cure territoriali e di pros-
simità: assistenza sanitaria di base, emergenza territoriale, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, protesica e sociosanitaria, sia domiciliare che residenziale. È qui che la Basilicata subisce una bocciatura sonora, confermando tutte le criticità di un sistema che lascia i cittadini, soprattutto quelli delle aree rurali e montane, senza risposte e senza garanzie. Questa fotografia impietosa non è certo una sorpresa: da tempo i monitoraggi del Ministero segnalano l’incapacità della Regione di assicurare una copertura uniforme dei
m a n t e n e n d
s i i n l i n e a c o n l a soglia di riferimento nazional e , n o n o s t a n t e a n c h e i n q u es t ’ u l t i m o c a
i non coincidano con le annualità precedenti e includano l’autosufficienza regionale di emoderivati e immunoglobuline. Al netto dell’analisi che dovrà doverosamente effettuarsi sul dettaglio degli indicatori, allo stato non disponibile, questo primo dato macroscopico non può che confermare la necessità di proseguire, con maggiore forz a e c e l e r i t à , n e l p e r c o r s o d i potenziamento della sanità già avviato. In c o n c l u s i o n e – d i c e L a t r o n i c o – i l d a t o v a interpretato con una visione di prospettiva: la Basilicata è impegnata in un percorso di crescita e adeguamento del proprio sistema sanitario, con l’obiettivo di garantire servizi sempre più efficienti, accessibili e rispondenti ai bisogni dei cittadini»
servizi essenziali. Le conseguenze? Liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria fuori controllo (oltre 81 milioni di euro di passivo nel 2023), performance ospedaliere insufficienti e un dato inquietante: in Basilicata l’aspettativa di vita in buona salute è la più bassa d’Italia Dopo sei anni di governo regionale, è ancora un mistero come venga applicato in Basilicata il principio costituzionale che garantisce l’accesso universale alle cure. Il vero dramma non è solo organizzativo, ma umano: il cittadino lucano, nel momento del bisogno, si sente so-
lo, smarrito e privo di certezze. Il legame di fiducia tra pazienti e sistema sanitario si è spezzato, con conseguenze devastanti per il benessere collettivo A tutto questo si sommano sfide demografiche epocali: popolazione sempre più anziana, nascite in calo, una regione che si fa ogni giorno più fragile Non possiamo più permetterci rinvii o soluzioni tampone. Per anni abbiamo denunciato queste criticità, spesso nel vuoto. Ora sembra che il Piano Sanitario Regionale vedrà la luce entro fine 2025 Sarà davvero la svolta che aspettiamo?»
La speciale classifica di Newsweek realizzata dal portale tedesco Statista che prende in considerazione diversi elementi
POTENZA «Newsweek e Statista sono lieti di confermarvi l’inclusione dell’Ospedale San Carlo di Potenza tra i World’s Best Hospitals 2025!». In questo modo gli organizzatori hanno comunicato all’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo il prestigioso riconoscimento: la permanenza nella classifica delle migliori strutture ospedaliere a livello mondiale. Si tratta di un risultato di grande valore, considerato l’elevato numero di strutture a livello mondiale (2.400 ospedali di 30 paesi), la severità dei criteri di selezione e l’inserimento di un contenuto numero di ospedali del Sud Italia. La classifica si basa su un’indagine condotta da Statista, portale tedesco per la statistica, che prende in considerazione diversi elementi di valutazione: un sondaggio online sottoposto a migliaia di stakeholder chiamati a giudicare l’operato dei medici ospedalieri, accreditamenti e certificazioni delle strutture, parametri di qualità ospedaliera, nonché un sondaggio sull'implementazione dei Prom(Patient-Reported
Outcome Measures).
«Spiace dover rilevare - spiegano dal’azienda ospedaliera - che un punteggio più elevato, che pure sarebbe stato ottenibile grazie all’accertata qualità delle prestazioni erogate, è stato impedito dagli esiti di sondaggi necessariamente frutto del delicato contesto. Tuttavia, entrare a far parte della classifica è motivo di orgoglio e testimonia
l’impegno e la qualità del lavoro di tutti i professionisti impegnati ogni giorno ad assistere i tanti pazienti che decidono di affidarsi all’ospedale San Carlo. Rappresenta sicuramente uno stimolo per continuare a migliorare il percorso di qualità avviato e portato avanti in questi anni per garantire ai cittadini elevati standard assistenziali».
L’UIL FPL: «BENE LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE, ORA GARANTIRE
«Infermieri, adesso le stabilizzazioni
POTENZA «La Uil Fpl accoglie con favore lo scorrimento delle graduatorie degli infermieri idonei al concorso, frutto delle numerose sollecitazioni portate avanti dal nostro sindacato anche a livello nazionale per eliminare il blocco della mobilità che per fortuna è stata derogata. Tuttavia, non possiamo ignorare una grave discrepanza: l'azienda, dopo le nostre proteste, aveva annunciato l'assunzione di 40 infermieri, ma ad oggi le unità pre- viste sono ancora 23». È quanto si legge nella nota a firma de segretario regionale Giuseppe Verrastro. «Ancora più inaccettabile è l'esclusione degli infermieri inseriti nella gradua-
toria delle stabilizzazioni, molti dei quali, per di più, hanno già cessato il servizio. Non è giusto nei confronti di questi lavoratori che hanno prestato servizio con dedizione, spesso in condizioni di emergenza, durante la pandemia di COVID19. Inoltre, la Uil Fpl chiede che vengano reclutati ulteriori Operatori Socio Sanitari (OSS), sia attraverso lo scorrimento della graduatoria concorsuale sia tramite le stabilizzazioni. È inaccettabile che questi lavoratori, fondamentali per il funzionamento del sistema sanitario, vengano esclusi nonostante le necessità urgenti delle strutture ospedaliere e territoriali. Non è tollera-
bile che chi ha garantito assistenza in momenti critici venga ora lasciato fuori. La scrivente chiede con forza di procedere allo scorrimento delle graduatorie fino al numero annunciato, sia per gli infermieri che per gli OSS e anche per le altre figure del comparto. Non ci fermeremo finché la giustizia non sarà fatta. Continueremo a lottare con determinazione per garantire dignità, rispetto e giuste condizioni di lavoro a questi professionisti, il cui impegno e sacrificio sono stati fondamentali per la sanità pubblica. Meritano stabilità, sicurezza occupazionale e un riconoscimento concreto del loro valore».
I PALAZZI DELLE AMMINISTRAZIONI SI ILLUMINERANNO DI VERDE: CIRCA 5.400 LUCANI SONO AFFETTI DA QUESTI MALI
POTENZA In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra oggi a partire dalle 18, le facciate del Palazzo della Giunta Regionale in Via Vincenzo Verrastro, del Palazzo di Città di Potenza e del Palazzo Lanfranchi di Matera si illumineranno di verde. Un gesto simbolico, ma di grande valore, che vuole rappresentare un messaggio di unità, vicinanza e sostegno a tutte le persone che ogni giorno affrontano la complessa realtà delle malattie rare. L’iniziativa è promossa dal Centro di Coordinamento Malattie Rare del Dipartimento Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata, diretto da Giulia
Motola, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema spesso poco conosciuto, ma che coinvolge migliaia di famiglie. La consapevolezza, la conoscenza e la corretta informazione sono strumenti essenziali per migliorare la qualità di vita di chi è affetto da una malattia rara e per potenziare il sistema di diagnosi e assistenza. A rafforzare l’impegno della Regione Basilicata, sarà anche il convegno “Focus sulle Malattie Rare in Basilicata: dalla Presa in Carico alla Cura”, in programma il 29 marzo 2025 a Potenza, presso la Sala Inguscio della Regione. L’evento rappresenterà un’importante occasione di confronto tra esper-
ti della ricerca scientifica e professionisti della sanità per fare il punto sulla situazione delle malattie rare in Basilicata, sulle prospettive della ricerca e sull’importanza cruciale della diagnosi precoce, elemento determinante per il decorso della malattia e per l’accesso a cure efficaci. «In Basilicata, circa 5.400 persone convivono con una malattia rara. È quindi fondamentale rafforzare i percorsi diagnostici e terapeutici dedicati, affinché i pazienti possano ricevere un’assistenza adeguata e tempestiva, dalla fase del sospetto diagnostico fino all’accesso alle cure- ha detto l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latro-
nico- La nostra Regione è impegnata a garantire un sistema di presa in carico sempre più efficace e integrato, che coinvolga le strutture sanitarie, i professionisti e le associazioni di pazienti. Investire nella ricerca, nella formazione del personale e nell’innovazione tecnologica è essenziale per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da una malattia rara e per dare risposte concrete ai bisogni di queste persone e delle loro famiglie. La Giornata Mondiale delle Malattie Rare è un’opportunità per ribadire il nostro impegno e rafforzare la rete di solidarietà e collaborazione tra istituzioni, sanità e comunità scientifica».
Conforto e mettere insieme amore, senso civico e accoglienza: iniziativa con la Bcc per la sede di Potenza
POTENZA Una stanza multisensoriale cap a c e d i a c c o g l i e r e l e istanze degli utenti autistici che utilizzeranno la nuova sede dell’Aias di Potenza, un modo per dare confor-
t o e m e t t e r e i n s i e m e amore, senso civico e accoglienza Ieri mattina nella nuova sede
d e l l ’ A i a s d i P o t e n z a c h e v e r r à i n a u g u r a t a prossimamente è stata
p r e s e n t a t a l a n u o v a stanza multisensoriale
r i v o l t a a i b a m b i n i i n difficoltà e ai pazienti
d e l l ’ A i a s d i P o t e n z a c h e d a v i a Ve r r a s t r o ben presto sarà traslocata nella nuova sede
d i Vi a d e l l a Te c n i c a , coloratissima e piena di confrort La stanza multisensoriale è stat a d e d i c a t a a l l ’ e x d irettore sanitario Luigi
De Rosa, è stata allestita grazie al contributo della BCC Basilicata che ha aperto il s u o f o n d o e t i c o p e r dare un sostegno conc r e t o a l l ’ A i a s n e ll’ambito delle politiche rivolte ai soggetti fragili All’inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, l’Assessore alle Polit i c h e S o c i a l i d e l C omune di Potenza, Anna Grieco, l’Assessore alla Sanità e Sicurezz a S o c i a l e d e l l a R e -
gione Basilicata, Cosimo Latronico, il direttore della BCC Bas i l i c a t a , G i o rg i o C ostantino, la President e s s a d e l m e d e s i m o istituto di credito, Teresa Fiordelisi, il Vescovo della Diocesi di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo, Davide Carbonaro e Gerardo Alfonso Grippo, presidente dell’Aias di P o t e n z a G e r a r d o A lfonso Grippo Garantire prestazioni sempre più efficaci, grazie ad una stanza di elevato v a l o r e t e c n o l o g i c o , pratico e sostanziale, questo l’obiettivo dell’Aias che ha fatto leva sulla capacità di acc o g l i e r e e m e t t e r e a proprio agio i pazienti fragili nel segno dell ’ a m o r e e d e l l a p r of o n d a v o c a z i o n e a ll’ausilio e al sostegno per i bisognosi Innovazione e condivisione sono le caratteristic h e s a l i e n t i d e l l ’ i n iziativa Gerardo Gripp o a n o m e d e l l ’ A i a s ha parlato dell’iniziativa: «La particolarità delle stanze multisensoriali è quella di pot e r m o l t i p l i c a r e , a mplificare grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale e delle nuo-
v e t e c n o l o g i e c h e c i v e n g o n o m e s s e a d isposizione dall’informatica i rapporti con i nostri utenti e quindi praticamente moltipli-
P O T E N Z A « A l l a l u c e d e l -
l ’ i n c o n t ro c o n i c a p ig r u p p o di maggioranza e minoranza in Consiglio Regionale sulla sanità privata accreditata te-
nutosi ieri e delle recenti dichiarazioni dell’Assessore re-
g i o n a l e a l l a S a l u t e , C o s i m o
L a t ro n i c o , l ’ U n i t à S a n i t à
Convenzionata accoglie con
favore la volontà di trovare
soluzioni rapide e condivise,
s e n z a c o n t r app o s iz io n i p re -
giudiziali». È quanto si nelle
n e l l a n o t e d e l l ’ U s c . « L e p a -
role dell’Assessore, che escludono qualsiasi “muro contro
m u ro ” c o n i l p r i v a t o a c c re -
ditato, come abbiamo auspi-
g o n o impartite a questi rag a z z i È r i s e r v a t o a i nostri tipi di pazienti, a p e r s o n e c h e h a n n o problematiche sensor i a l i e p s i c o l o g i c h e , quindi avendo delle limitazioni dal punto di v i s t a p s i c o m o t o r i o questi ragazzi potranno grazie a queste realtà aumentate, essere avvolti da queste sensazioni che vanno praticamente a sensibilizzare tutti i loro sensi, ci saranno interazioni con suoni, luci, immagini Questo permette di uscire dal rapporto semplice uno a uno fra il terapista e il bambino che viene e deve ricevere la terapia e amplificare i propri orizzonti, essere stimolat o e p o t e r i n q u a l c h e modo reagire in modo d i ff e r e n t e , r i u s c e n d o anche a calmarli per-
cato, confermano la necessità di un dialogo aperto e tra-
sparente, volto a tutelare la
qualità delle prestazioni sa-
n i t a r i e e l a s o s t e n i b i l i t à d e l
s i s t e m a Tu t t a v i a , a f f i n c h é
queste dichiarazioni trovino
c o n c re t a a t t u a z i o n e , è i n d i -
s p e n s a b i l e c h e l ’ A s s e s s o re
dia seguito all’impegno ma-
n i f e s t a t o , c o n v o c a n d o c o n
u r g e n z a l e s t r u t t u re s a n i t a -
r i e p r i v a t e a c c re d i t a t e c h e
sono state destinatarie delle
diffide inviate dall’ASP. Un
t a v o l o d i c o n f ro n t o d i re t t o
rappresenta infatti il passag-
gio cruciale per:
chiarire le ragioni delle dif-
c h è c o n d e t e r m i n a t i stimoli di luci e suoni s i r i e s c e i n q u a l c h e m o d o a d e n t r a r e i n empatia in modo semplice con questi bambini» Davide Carbon a r o , Ve s c o v o d e l l a D i o c e s i d i P o t e n z aMuro Lucano e Marsico Nuovo ha detto la sua su questa iniziativa: «La Chiesa è sempre vicina alle fragilità, a coloro che vivono situazioni particolari e quindi le partic o l a r i t à d i v e n t a n o s e m p r e i l c e n t r o e i l cuore delle attenzioni p e r c h è i l Va n g e l o h a sempre la cura del particolare, insieme a Gesù aveva sempre una particolare attenzione per quanti diciamo si a v v i c i n a v a n o a l u i Penso che la sensorialità abbia sempre ques t a a t t e n z i o n e » Vi ncenzo Telesca, Sindaco di Potenza si è det-
fide per restituire le somme
relative alle prestazioni ero-
g a t e i n c o n v e n z i o n e t r a i l
2015 e il 2020 e valutare un p ro v v e d i m e n t o d i re v o c a i n
autotutela delle presunte ra-
gioni di credito; trovare soluzioni condivise, anche per via legislativa, che permetta-
no di evitare lunghi conten-
ziosi e salvaguardino la con-
t i n u i t à d e l l e p re s t a z i o n i s a -
n i t a r i e , n o n c h é l a s t a b i l i t à
e c o n o m i c a d i c h i o p e r a n e l
p i e n o r i s p e t t o d e l l e re g o l e ;
g a r a n t i re l a t u t e l a d e i p azienti, dei dipendenti e colla-
b o r a t o r i d e l l e s t r u t t u re e i l
c o r re t t o f u n z i o n a m e n t o d e l
t o v i c i n o a q u e s t a s p l e n d i d a i n i z i a t i v a : «Si, l’Amministrazione deve essere sempre vicino a queste iniziative, all’autismo sono in crescita i numeri E’ q u i n d i i m p o r t a n t e s i deve fare un plauso in q u e s t o c a s o a l l ’ A i a s che inaugura una sede ma nel frattempo una stanza multisensoriale nella quale verrà dato u n a m a n o e u n a s s is t e n z a s e m p r e m a ggiore a chi purtroppo è affetto da queste patologie» L’Assessore a l l a S a n i t à d e l l a R egione Basilicata, Cosimo Latronico ha parl a t o d e l l a g i o r n a t a s v o l t a s i a l l ’ A i a s : « È una bellissima struttura L’Aias sta facendo tante cose, noi siamo l i e t i d i p a r t e c i p a r e a questa ulteriore iniziativa che si aggiunge ad altre per dare cura ed a s s i s t e n z a a p e r s o n e che hanno bisogno, in particolare a disabili e p e r s o n e c h e h a n n o p a r t i c o l a r i e s i g e n z e a s s i s t e n z i a l i E ’ u n a b u o n a g i o r n a t a N o i guardiamo con attenzione alle attività che Aias e strutture come Aias rafforzano questa p r e s e n z a t e r r i t o r i a l e , aiutano tante famiglie che in molte occasion i s o n o p r o t a g o n i s t e delle cure e dell’assis t e n z a i n q u e s t a f u nzione sanitaria ma soprattutto sociale»
s i s t e m a s a n i t a r i o re g i o n a l e , nel quale il privato accredit a t o s v o l g e u n r u o l o e s s e nziale per l’erogazione dei servizi di cura e assistenza Conf i d i a m o c h e l ’ A s s e s s o re v oglia dar prova di coerenza e c o n c re t e z z a , t r a s f o r m a n d o l’apertura espressa in azioni t a n g i b i l i . U n i n c o n t ro t e mpestivo con i rappresentanti d e l l e s t r u t t u re
Il Direttore generale dell’Asm Friolo: «Prendere in considerazione le nuove tecnologie in sanità è doveroso»
s e s s i o n e d i m o s t r a t i v a d i c h i r u r g i a r o b o t i c a
Il D i r e t t o r e g e n e r a l e
d e l l ’ A z i e n s a s a n i t a r i a
l o c a l e d i M a t e r a (Asm), Maurizio Friolo, insieme all’Assessore regionale alla Salute e Politiche della persona, Cosimo Latronico, hanno preso parte ad una dimostrazione sull’applicazione della robotica in ambito sanitario che si è svolta all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera e rivolta al personale m e d i c o e p a r a m e d i c o d e l dipartimento chirurgico e di emergenza urgenza. Con la giornata dimostrativa di ieri è terminato il percorso di dimostrazione in loco dei sistemi di chirurg i a r o b o t i c a p r e s e n t i i n commercio, tesa a valutare le performance degli apparati visionati e le possibilit à d i i m p i e g o , i n f u t u r o , nella clinica dell’Ospedale M a d o n n a d e l l e G r a z i e d i
Matera
«Prendere in considerazion e l e n u o v e t e c n o l o g i e i n
Sanità è doveroso - sostiene il Direttore generale dell ’ A s m , M a u r i z i o F r i o l operché la chirurgia robotic a p r e s e n t a i n d u b b i v a ntaggi rispetto alle tecniche tradizionali sia per ridurre gli errori umani sia per abbassare i tempi di degenza, migliorando la ripresa postoperatoria La chirurgia robotica, in un’ottica di sempre maggior diffusione di
q u e s t i a p p a r a t i , c o n s e n t i -
rebbe alla nostra Azienda di diventare attrattiva per i
m e d i c i , s o p r a t t u t t o q u e l l i giovani, che si perfeziona-
n o i n q u e s t a b r a n c a d e l l a
m e d i c i n a , a v v i a n d o u n
n u o v o p e r c o r s o v e r s o l a specializzazione e l’eccellenza sanitaria»
«La chirurgia robotica - ha detto l’Assessore Latronico - rappresenta una frontiera strategica per il futuro della sanità e può essere
u n u l t e r i o r e v o l a n o p e r i l
r a f f o r z a m e n t o d e l l e c o mp e t e n z e p r o f e s s i o n a l i n e l nostro territorio Investire
i n i n n o v a z i o n e s i g n i f i c a
g a r a n t i r e a i c i t t a d i n i c u r e sempre più sicure ed efficaci, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità dell’assistenza La Regione Basilicata è deter-
minata a promuovere soluz i o n i a l l ’ a v a n g u a r d i a c h e r e n d a n o i l n o s t r o s i s t e m a
sanitario più moderno, attrattivo e competitivo, consolidando la centralità dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera nel panorama sanitario regionale e oltre»
Inoltre, sempre ieri, Fiorolo, Latronico e il Dirett o r e a m m i n i s t r a t i v o d e l -
l ’ A s m , A n t o n i o C o n o c i , hanno visitato la residenza “Brancaccio” di Matera al t e r m i n e d e i l a v o r i d i a mmodernamento ed efficient a m e n t o e n e r g e t i c o c h e hanno interessato la struttura
Ad accompagnare il Dirett o r e F r i o l o e l ’ a s s e s s o r e Latronico c’era il direttore d e l l a c a s a d i r i p o s o , M ichele Plati
Nello specifico si è provveduto all’installazione di ascensori da lettiga, in assenza dei quali, oltre ai dis a g i p e r g l i o s p i t i , s i r ischiava di perdere le autor i z z a z i o n i s a n i t a r i e , e d i nuove caldaie separate per il riscaldamento dell’acqua calda e dei locali, così da evitare il blocco del riscaldamento durante la produ-
zione di acqua calda La Residenza è stata dotat a i n o l t r e d i u n c a p p o t t o termico, di nuovi infissi a dispersione zero e di pann e l l i f o t o v o l t a i c i : l ’ i n t e rvento ha portato non solo ad un efficientamento energ e t i c o , p a r i a u n s a l t o d i due “classi”, ma anche ad un aumento del comfort per gli ospiti
Fir mato l’atto a Latronico, l’Amministrazione comunale: «Progetti con un approccio par tecipativo e a lungo ter mine»
ALatronico è stata «firmata
l a c o n v e n z i o n e c o n l e a ss o c i a z i o n i V i n c e n z o D e Luca Aps e Caterpillar APS per la realizzazione di un centro dedicat o a l l a d i s a b i l i t à , a l l ’ a r t e v i s i v a c o n t e m p o r a n e a , a l s u o n o e a l l a n eu r o d iv er s ità» an n u n cia l’ A mministrazione comunale «Sarà uno spazio aperto che favorirà l’incontro e la collaborazione tra persone con e senza disabilità, attraverso progetti sviluppati con un approccio partecipativo e processuale a l u n g o t e r m i n e C o m p l i m e n t i a i promotori di questa importante iniziativa, che il Comune di Latronico ha scelto di sostenere fin da subito»
L’Associazione culturale Vincenzo De Luca si costituisce ben 20 ani fa, nel 2005 a Latronico e dal 2008 promuove, autofinanziandosi, il progetto di arte pubblica “A Cielo Aperto” curato da Bianco-
V a l e n t e e P a s q u a l e C a m p a n e l l a , un’occasione per fare il punto sul senso e sui possibili sviluppi dell’arte in relazione al territorio e alle sue specificità «Vincenzo era operaio e lavorava come tornitore in un’officina meccanica a Sesto
S a n G i o v a n n i , d i p i n g e v a e d e r a amante dell’arte Così è nata l’Ass o c i a z i o n e - s p i e g a n o - È i n t e r e ssante notare come da un bisogno così personale si siano sviluppate d a l b a s s o u n a c o l l a b o r a z i o n e e un’energia contagiose che hanno avuto la capacità di attivare tante persone, anche tra coloro che non h a n n o c o n o s c i u t o V i n c e n z o L’aspetto partecipativo si è anche m a n i f e s t a t o n e l l a s o t t o s c r i z i o n e annuale dei soci che hanno investito nei diversi progetti» Ora, insieme a “Caterpillar Aps”, i m p e g n a t a a n c h ’ e s s a n e l s o c i a l e con eventi, centri estivi, iniziative di lettura e avvicinamento ai libri,
si avvia questo nuovo progetto ded i c a t o a l l a d i s a b i l i t à , d o v e l ’ a r t e può offrire opportunità nuove ed uniche, verso la valorizzare delle risorse, nel rispetto delle differenze Perché è sempre bene ricordare che se il modello medico ritiene che la disabilità derivi da limitaz i o n i f i s i c h e o p s i c h i c h e d i u n a p e r s o n a , i l m o d e l l o s o c i a l e d e l l a disabilità suggerisce che la disabi-
l i t à è s p e s s o c r e a t a d a a t t e g g i amenti, pregiudizi e barriere erette dalla società e non da qualche problema o deficit dell’individuo Sarà così creato a Latronico uno spazio “neutro” aperto all’incontro tra persone diverse, favorendo partecipazione inclusiva A breve infine, si terrà il vero e proprio taglio del nastro del centro E MA
POTENZA La scalinata che collega a Carlo Bo è interdetta da oltre due anni a seguito di una frana «È un’importante strada di accesso»
D I R OS AM AR I A MOL L IC A
POTENZA. Era novembre 2022
q u a n d o l a s c a l i n a t a d i v i a A c erenza a due passi dal centro storico di Potenza ha ceduto e da allora non è più fruibile dai cittadini
T r a n s e n n e e n a s t r o d e l i m i t a t o r e per i cantieri hanno da tempo interdetto il passaggio con via Carlo Bo
I r e s i d e n t i e t u t t i i c i t t a d i n i c h e , per varie ragioni, frequentano via R a f f a e l e A c e r e n z a s p e r a n o c h e l’Amministrazione Telesca, molto attenta alle problematiche del centro storico, attenzioni e ripristini definitivamente il passaggio «È da oltre due anni che la scalin a t a n o n è p i ù f r u i b i l e e p e r v i a della zona interdetta, la strada ha subito un restringimento notevo-
le creando molti disagi Riponiamo fiducia nell’Amministrazione
T e l e s c a e s p e r i a m o c h e q u a n t o p r i m a p o s s a n o r i s o l v e r e a n c h e questa problematica» afferma uno dei residenti
La strada si trova nelle immediate vicinanze della Torre Guevara recentemente riqualificata, un importante sito storico e turistico del capoluogo che ha raccolto in
pochi mesi un numero ragguardev o l e d i v i s i t a t o r i , m o t i v o i n p i ù per sistemare anche questa che è un’essenziale strada di accesso. «Questo tratto è diventato davvero difficile da percorrere sia a piedi che in auto o in moto Quanto tempo dobbiamo ancora aspettare per far si che torni ad essere una s t r a d a s i c u r a e p e r c o r r i b i l e ? » s i chiedono alcuni cittadini che non v o g l i o n o c h e v i a A c e r e n z a c a d a nel dimenticatoio
La frana, è bene ricordarlo, si ver i f i c ò a s e g u i t o d i u n p e r i o d o d i piogge sovrabbondanti e una parte della scarpata piombò in un cortile sottostante Inizialmente non sembrava un grave danno e anzi s
o sarebbe tornato alla normalità, cos ì n o n è
b e g i à e sserci un progetto di sistemazione, annunciato lo scorso mese di magg i o d a l l ’ a l l o r a g i u n t a G u a r e n t e , c h
c i r c a 9 5 mila euro, resta solo da capire se c’è la disponibilità economica per avviarlo e se tutto l’iter burocratico è stato ultimato
Il progetto ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto “Einstein-De Lorenzo” Il sindaco: «Iniziative come queste sono essenziali per il futuro»
L’Istituto ‘Einstein - De Lorenzo’ di Potenza ha ospitato l’iniziativa dedicata ai giovani e alla loro partecipazione attiva nella societ à I l p r o g e t t o ‘ G i o v a n i agenti del cambiamento e partecipazione democratica’, promosso dall’Agenzia italiana per la Gioven-
t ù , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a F o n d a z i o n e B r u n o V isentini, ha fatto tappa nel
c a p o l u o g o c o n « l ’ o b i e t t iv o d i a v v i c i n a r e g l i s t udenti alle dinamiche della democrazia e del confron-
t o i n t e r g e n e r a z i o n a l e –
s p i e g a n o g l i o r g a n i z z a t ori»
L ’ e v e n t o o r g a n i z z a t o d a l
d i r i g e n t e s c o l a s t i c o d e ll’IIS ‘Einstein - De Loren-
z o ’ , D o m e n i c o G r a v a n t e , ha visto la presenza di Luciano Monti, docente del-
l a L U I S S G u i d o C a r l i ,
esperto di politiche giovanili, e delle autorità locali, tra la quali il sindaco Vincenzo Telesca, la vicesindaco e assessore alle Poli-
t i c h e g i o v a n i l i , F e d e r i c a
D ’ A n d r e a U n ’ o c c a s i o n e preziosa per i ragazzi, che hanno potuto dialogare di-
r e t t a m e n t e c o n c h i o g n i giorno si occupa della ge-
s t i o n e d e l l a c i t t à e d e l l e sue prospettive future «Progetti come questo so-
no essenziali per far sì che l e n u o v e g e n e r a z i o n i n o n s i s e n t a n o s p e t t a t r i c i , m a p r o t a g o n i s t e d e l c a m b i a -
m e n t o » – h a d i c h i a r a t o i l Sindaco di Potenza, sotto-
l i n e a n d o c o m e « i l c o i nvolgimento attivo dei giovani sia la chiave per una città più inclusiva e innovativa»
L ’ a s s e s s o r e D ’ A n d r e a h a evidenziato «l’importanza di creare spazi di dialogo concreti tra ragazzi e istit u z i o n i : d a r e v o c e a i g i ovani significa dare voce al p r e s e n t e e a l f u t u r o d e l l a nostra comunità Dobbiamo ascoltare le loro idee e r e n d e r l i p a r t e a t t i v a n e l l e
d e c i s i o n i c h e l i r i g u a r d ano»
L ’ i n c o n t r o s i i n s e r i s c e i n un percorso più ampio, che coinvolge dieci scuole ita-
l i a n e , c o n l ’ o b i e t t i v o d i analizzare il divario generazionale a livello locale e nazionale
Al termine del percorso, le classi coinvolte hanno pre-
s e n t a t o i l p r o p r i o l a v o r o
a l l a p r e s e n z a d e l l e I s t i t u -
z i o n i , c o n t r i b u e n d o a u n
d i b a t t i t o p i ù a m p i o , c h e culminerà nella fase fina-
l e n a z i o n a l e , i n p r o g r a mma a Potenza nel prossimo mese di maggio
« L ’ e n t u s i a s m o c o n c u i i ragazzi hanno partecipato a l l ’ i n c o n t r o d i m o s t r a q u a n t o s i a f o r t e l a v o g l i a di essere parte attiva della comunità Non si tratta solo di un esercizio scolastico, ma di un vero e proprio l a b o r a t o r i o d i c i t t a d i n a nza, dove le idee prendono f o r m a e d i v e n t a n o a z i o n i concrete Come la prossima adozione da parte dell
VIG, secondo le linee guida aggiornate che saranno disponibili nelle prossime o
nili «L’evento ha lasciato un messaggio chiaro: il futuro appartiene a chi ha il coraggio di costruirlo E i
, o
i , hanno dimostrato di essere pronti a raccogliere la sfida» ha concluso il sindaco Telesca
L’INTERVENTO Il già sindaco Fierro sui punti programmatici per uno sviluppo socio-culturale nel capoluogo lucano
D I TA N I N O F I E R R O
La c o s t r u z i o n e d a l basso di un pensiero collettivo che rig e n e r i l ’ a u t o s t i m a d i P otenza: una città potenzialmente in rinascita
P o t e n z a , c a p o l u o g o d e l l a Basilicata, si presenta come una città dalle immense potenzialità, ancora ine-
s p r e s s e o s o t t o u t i l i z z a t e Pur non disponendo di risorse finanziarie ingenti o di una leadership che abbia sinora saputo proporre
u n a v i s i o n e d i l u n g o p eriodo, la città ha dalla sua u n p a t r i m o n i o i n f r a s t r u tturale, culturale e sociale di tutto rispetto
La vera sfida per Potenza è trasformare le sue infras t r u t t u r e e i l s u o t e s s u t o sociale in elementi di sviluppo e crescita, senza attendere interventi esterni, ma sfruttando ciò che è già presente sul territorio. Di seguito, analizzeremo i p u n t i d i f o r z a d e l l a c i t t à , c o n u n f o c u s p a r t i c o l a r e s u g l i i n v e s t i m e n t i n e l l a cultura e sugli eventi che p o t r e b b e r o p r o i e t t a r e P otenza in una dimensione di m a g g i o r e a t t r a t t i v i t à , s i a regionale che nazionale
TRASPORTI E MOBILITÀ URBANA
U n o d e g l i a s p e t t i p i ù p eculiari di Potenza è il suo sistema di trasporti La città è dotata di quattro scale mobili (con una quinta i n f a s e d i u l t i m a z i o n e ) , che rappresentano un elemento di modernità e funzionalità
Q u e s t e i n f r a s t r u t t u r e , s e g e s t i t e e m a n t e n u t e a d eguatamente, possono contribuire a migliorare la viv i b i l i t à d e l l a c i t t à , r i d ucendo il traffico e incentivando la mobilità sostenibile Oltre alle scale mobili, Potenza dispone di una m e t r o p o l i t a n a d i s u p e r f ic i e e d i u n a r e t e d i p a rc h e g g i , s t r u m e n t i e s s e nziali per una mobilità efficiente
T u t t a v i a , p e r f a r s ì c h e questi elementi diventino r e a l m e n t e f u n z i o n a l i a l l o sviluppo urbano, servono interventi mirati Maggiore integrazione tra
i sistemi di trasporto, per permettere un utilizzo più agevole dei mezzi pubblici Manutenzione costante delle infrastrutture esistenti Incentivi all’uso del trasporto pubblico, per ridurre il traffico e l’inquinamento Con una gestione ottimizzata della mobilità, Potenza potrebbe diventare un modello di efficienza per altre città del Mezzogiorno
SANITÀ
E ISTRUZIONE
È da potenziare l’Ospedale San Carlo che è il cuore del sistema sanitario cit-
t a d i n o . S i t r a t t a d i u n a
s t r u t t u r a d i r i l i e v o r e g i o -
n a l e , c h e c o n i g i u s t i i n -
v e s t i m e n t i p o t r e b b e d i -
v e n t a r e u n p o l o d i e c c e ll e n z a i n s e t t o r i s p e c i f i c i della medicina Un’opport u n i t à i m p o r t a n t e è r a pp r e s e n t a t a d a l l a r e c e n t e istituzione della Facoltà di Medicina presso l’Università della Basilicata Que-
s t o r a p p r e s e n t a u n p a s s o avanti per la città, che po-
t r e b b e a t t r a r r e s t u d e n t i e p r o f e s s i o n i s t i d e l s e t t o r e medico da tutta Italia
A n c h e i l T r i b u n a l e è un’opportunità per il futu-
r o a c c a d e m i c o e p r o f e ssionale di Potenza
U n u l t e r i o r e e l e m e n t o d i rilievo per lo sviluppo dell a c i t t à è i l T r i b u n a l e d i Potenza Per la sua impon e n z a e c e n t r a l i t à , n o n è solo un presidio di giustizia, ma potrebbe diventa-
r e a n c h e u n p o l o d i f o rm a z i o n e e r i c e r c a p e r g l i a v v o c a t i e g l i s t u d e n t i d i g i u r i s p r u d e n z a L a c r e azione di spazi dedicati al-
l o s t u d i o , a l l ’ a g g i o r n amento professionale e al-
l a p r a t i c a l e g a l e f a v o r irebbe l’integrazione tra il mondo accademico e quello giudiziario
L ’ i s t i t u z i o n e d i u n a F a -
c o l t à d i G i u r i s p r u d e n z a
p r e s s o l ’ U n i v e r s i t à d e l l a
Basilicata rappresentereb-
b e u n u l t e r i o r e p a s s o i n avanti per Potenza, arricc h e n d o l ’ o f f e r t a f o r m a t iv a d e l l a c i t t à e c o n s o l idando il suo ruolo di riferimento per la formazione
u n i v e r s i t a r i a n e l M e z z og i o r n o I n q u e s t o m o d o ,
Potenza potrebbe attrarre n u o v i s t u d e n t i e p r o f e ssionisti, contribuendo alla crescita culturale ed economica del territorio
A c c a n t o a l l ’ u n i v e r s i t à , i l Conservatorio di Musica, le scuole di ogni ordine e grado, i due musei cittadini e le nove librerie sono e l e m e n t i c h e c o n t r i b u is c o n o a l l a c r e s c i t a c u l t urale della comunità
Ma per far sì che Potenza diventi un centro educativo di riferimento, è necessario: collegare maggiormente università e mondo del lavoro, con stage e collaborazioni con aziende e i s t i t u z i o n i ; v a l o r i z z a r e l e strutture culturali esistent i , a m p l i a n d o n e l ’ o f f e r t a f o r m a t i v a e i n c e n t i v a n d o la partecipazione giovanile; promuovere la ricerca e l’innovazione, attraverso bandi e progetti che attirino fondi e talenti
CULTURA
L a c u l t u r a è u n s e t t o r e strategico per lo sviluppo della città
P o t e n z a p u ò c o n t a r e s u un’offerta culturale ampia, che comprende: tre teatri, tra cui il Teatro F. Stabile, che meriterebbe un’attenzione particolare per il suo valore storico e culturale; tre sale cinematograf i c h e , i m p o r t a n t i p e r l a
d i f f u s i o n e d e l c i n e m a
d ’ a u t o r e e p e r e v e n t i d i
s e t t o r e ; c i r c a 6 0 a s s o c i azioni culturali, che operano attivamente nel territorio e potrebbero diventare
i l m o t o r e d e l l a r i n a s c i t a culturale cittadina.
T u t t a v i a , p e r f a r e d e l l a
c u l t u r a u n v e r o e l e m e n t o
d i s v i l u p p o e c o n o m i c o e sociale, è fondamentale investire in eventi di respiro nazionale
C o m e e v e n t o c u l t u r a l i d i rilievo il Festival teatrale nazionale: Potenza potrebbe ospitare una rassegna di teatro contemporaneo, attirando compagnie e spettatori da tutta Italia
R a s s e g n a c i n e m a t o g r a f ica: un festival dedicato al c i n e m a i n d i p e n d e n t e e a i n u o v i a u t o r i p o t r e b b e d iventare un appuntamento di riferimento per il settore Eventi musicali intern a z i o n a l i : s f r u t t a n d o i l Conservatorio e il Teatro
S t a b i l e , s i p o t r e b b e r o o rg a n i z z a r e c o n c e r t i e m asterclass con artisti di fama internazionale
Valorizzare il Premio Letterario Basilicata: nato nel 1972 a cura dell’Associazione culturale Silvio Spaventa Filippi, questo prem i o h a r a p p r e s e n t a t o p e r a n n i u n p u n t o d i r i f e r imento per la cultura letteraria italiana.
T r a i s u o i p r e s i d e n t i d i giuria si annoverano figur e d i s p i c c o c o m e C a r l o
B o , G i a n f r a n c o R a v a s i , p r e s i d e n t e d e l P o n t i f i c i o c o n s i g l i o d e l l a c u l t u r a ; Leone Piccioni, critico lett e r a r i o e g i o r n a l i s t a ; N icola Cilento storico e stud i o s o d e l l a L a n g o b a r d i a
M i n o r C o s i m o D a m i a n o
F o n s e c a , n o t o s t o r i c o e medievista, fu tra i primi rettori dell’Università della Basilicata Il Presidente onorario del premio, fin dalla sua istituzione, è stat o i l s e n a t o r e a v i t a E m ilio Colombo Ripristinare e rilanciare questo prestigioso riconoscimento pot r e b b e r a p p r e s e n t a r e u n ’ o p p o r t u n i t à p e r r i p o rtare Potenza al centro del panorama letterario nazionale.
LE TRADIZIONI CITTADINE
Le tradizioni cittadine sono un patrimonio da valorizzare
U n a s p e t t o f o n d a m e n t a l e per la crescita di Potenza è la capacità di coniugare modernità e tradizione La città ha una storia ricca e radicata, che può diventare un elemento di attrazion e t u r i s t i c a e d e c o n o m ic a L e t r a d i z i o n i c u l t u r aliUno degli eventi più rappresentativi è la Sfilata dei Turchi, una manifestazione che si svolge il 29 magg i o i n o n o r e d e l p a t r o n o San Gerardo Questa celeb r a z i o n e , s e p r o m o s s a a d e g u a t a m e n t e , p o t r e b b e a t t i r a r e v i s i t a t o r i d a t u t t a I t a l i a e d i v e n t a r e u n a pp u n t a m e n t o d i r i c h i a m o n a z i o n a l e A l t r i e l e m e n t i d e l l a t r a d i z i o n e c u l t u r a l e cittadina includono: le fes t e p a t r o n a l i e l e s a g r e , che potrebbero essere valorizzate con iniziative di m a r k e t i n g t e r r i t o r i a l e ; l a valorizzazione dei borghi s t o r i c i , c h e p o t r e b b e a tt r a r r e t u r i s t i a m a n t i d e l l a s t o r i a e d e l l ’ a r c h i t e t t ur a ; p e r c o r s i d i t u r i s m o esperienziale, che permett a n o a i v i s i t a t o r i d i i mmergersi nella cultura locale
CONCLUSIONI Potenza come modello di s v i l u p p o p e r i l M e z z og i o
riferi-
u n a gestione intelligente delle s
l ocali, la città può rafforzare il suo ruolo centrale nella regione e oltre
Il futuro di Potenza dipend e d a
t r asformare le sue risorse in opportunità concrete, per una crescita sostenibile e duratura
La Giunta approva il progetto di fattibilità, fondi che si aggiungono al milione già stanziato per la captazione delle acque superficiali
DI
EMAN UELA CA LABRES E
AMarsico Nuovo, con d e l i b e r a d i G i u n t a
c o m u n a l e è s t a t o «approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazion e d i P i a z z a B r a s s e n s , e x Seminario. Finalmente, questa Amministrazione, centra un obiettivo da sempre ann u n c i a t o e m a i r a g g i u n t o : dare dignità al luogo simbol o d e l l a n o s t r a c o m u n i t à , quello che ospita la Catted r a l e d i S a n G i o r g i o I n 2 anni – prosegue l’Amministrazione Macchia- abbiamo reperito le risorse e fatto un progetto: finalmente avremo un sagrato degno di una sede Vescovile». «Questi lavori – sottolinea il Primo cittadino Massimo Macchia- si
aggiungono ad altri di 1 mil i o n e d i e u r o , a f f e r e n t i l a captazione delle acque superficiali, che partiranno a b r e v e p r o p r i o d a p i a z z a Brassens Voglio ringraziare la Giunta, l'assessore ai Lavori pubblici Luigino Sabatella, tutta la maggioranz a e l ' U f f i c i o t e c n i c o p e r
avere lavorato, tutti insieme, a l r a g g i u n g i m e n t o d i u n obiettivo atteso da tutta la comunità» Il progetto «riconfigura lo spazio da luogo indifferenziato di percorr e n z a v e i c o l a r e , c o n p a v imentazione in asfalto, a luogo di socialità, una piazza ben delineata che valorizza
g l i e l e m e n t i s t o r i c o - a r c h
r
tettonici e identifica luoghi f
z a n o l ’ i
i t à u r b ana» Imponente e maestosa, nella parte più alta del borgo di Marsico Nuovo, si erge la meravigliosa Cattedrale di San Giorgio Risalente a l 1 1 3 1 , s p i c c a p e r i l s u o
prezioso portale cinquecentesco in pietra e il timpano s u u n a r c h i t r a v e d e c o r a t o con triglifi Nella parte superiore della facciata la sett
della Madonna con gli angeli Dopo il disastroso terremoto del 1980, nel 2017 la cattedrale venne riaperta a
diocesi di Marsico, eretta da p
8 ma già sede vescovile dal IV secolo quando, dopo l'invasione saracena il vescovo di G
volte danneggiata da incendi e terremoti Oggi dunque si lavora alla riqualificazione dello spazio antistante, la piazza sulla quale affaccia l’edificio di culto
Oggi il taglio del nastro alla videoinstallazione “L’Urs, il demone di Teana” L’ARTISTA
inaugurato oggi, alle 18 presso la Sala Marino a Teana, il progetto di videoarte “L’Urs, il demone di Teana” Realizzato dal visual artist Silvio Giordano, durante la sua residenza artistica nel borgo lucano, offre una rilettura di una tra le maschere più celebri del carnevale lucano L’evento, promosso dalla Pro Loco di Teana, dall'amministrazione e dal progetto “La Via del Miskiglio”, segna un momento significativo di incontro tra tradizione locale e innovazione artistica L’opera è frutto di un’intensa immersione dell’artista nel contesto naturale e culturale di Teana, esplorando il legame tra la maschera tradizionale dell’orso, realizzata con pelli di capra, e i nuovi linguaggi della videoarte, della videoinstallazione immersiva e dell’intelligenza artificiale. Attraverso un approccio contemporaneo,
Giordano offre una nuova chiave di lettura della maschera dell’Urs, una delle figure più iconiche del carnevale lucano. La ricerca artistica del visual artist si inserisce nel solco di una più ampia indagine tra antropologia e transmedialità, con l’obiettivo di rinnovare e riattualizzare la figura del “Diabolico Orso”. Come ha sottolineato Francesco Lucifora, curatore d’arte della Quadriennale di Roma, «nel tempo in cui si assiste allo sconvolgimento dei modelli di rappresentazione del corpo nell’arte, Silvio Giordano si interroga su tale mutazione, sia essa umana, animale o vegetale. Questa ricerca lo collega all’interesse per la mostruosità, per la genetica e per l'ibridazione, che hanno segnato i lavori di artisti come
Hans Bellmer, Damien Hirst, Ron Mueck e Charles Ray, connessi, a loro volta, con il post-human di Stelarc, Orlan, Matthew Barney e Nancy Burson». L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi in un’esperienza artistica che unisce tradizione e innovazione «Sono molto affascinato dalla figura bizzarra e inquietante del Demone di Teanaracconta Giordano - Credo che questo genere di creature siano perfette per la realizzazione di videoarte Ho realizzato questo progetto nell’estate, durante una mia felice e ispirata residenza d’artista a Teana. Tra boschi, cascate e mostri zoomorfi, tra orsi e capre, ho scoperto l’Urs, figura del carnevale antropologico di Teana Il demone tribale che por-
tiamo dentro Questa esperienza è stata un’occasione unica per esplorare il confine tra umano e animale, tra tradizione e futuro, attraverso l’arte digitale e l’intelligenza artificiale» L’evento rappresenta anche un’opportunità per visitare le cinque sculture monumentali realizzate dall’artista Marino di Teana, figura di spicco nel panorama artistico internazionale Marino di Teana, grande artista e professore di architettura alla Scuola Americana delle Belle Arti di Fontainebleau per venticinque anni, nel 1982 fu rappresentante dell’Argentina alla Biennale di Venezia e nel 1997 venne invitato al 27° International Symposium of Arts di Seul come rappresentante dell’Europa. Le sue opere, disseminate nel borgo di Teana, costituiscono un patrimonio culturale di inestimabile valore AN NA TAM MARIELLO
Unaltro importante traguardo per la Junior Soccer Academy di Lagonegro, che ha ottenuto dalla FIGC il prestigioso riconoscimento come Club di 1° livello nel sistema di qualità del settore giovanile. Si tratta di un risultato significativo, frutto del rispetto dei rigorosi requisiti richiesti dalla Federazione, tra cui la presenza di tecnici qualificati e laureati in Scienze Motorie Un riconoscimento che premia il lavoro e la dedizione di tutti coloro che, giorno dopo giorno, contribuiscono alla crescita della società: dagli allenatori ai preparatori atletici, fino ai genitori, il cui supporto è stato determinante per il raggiungimento di questo obiettivo «Siamo estremamente soddisfatti di questo traguardo – afferma la società – soprattutto
considerando le difficoltà quotidiane che affrontiamo, come la mancanza di strutture adeguate e l’impossibilità di utilizzare il nostro nuovo campo sportivo Nonostante ciò, il nostro impegno non si è mai fermato, e siamo riusciti a garantire un percorso di qualità per tutte le categorie del settore giovanile, dalle attività di base fino a quelle agonistiche». La Junior Soccer Academy si distingue per la scelta di tecnici con qualifiche federali UEFA e lauree in Scienze Motorie, garantendo una programmazione studiata per rispondere alle esigenze di ogni fascia di età, dai Piccoli Amici ai Giovanissimi. Guardando al futuro, l’obiettivo della società è chiaro: consolidare il settore giovanile e creare un percorso di crescita che porti alla formazione di
una prima squadra composta dai ragazzi del vivaio, preparati sotto ogni aspetto: fisico, atletico e psicologico
Lettera sottoscritta da 100 giovani che vogliono supportare la corsa dell’ex assessore a sindaco: «Valorizziamo la vera democrazia»
M a t e r a , A m e n t a p u n t a a l l e P r i m a r i e
M
assimiliano Amenta punta a diventare il nuovo sindaco di Matera, lanciando un appello al centrosinistra per decidere il candidato con le primarie In tal senso per l’ex assessore c’è una lettera sottoscritta da 100 giovani «Giovani e politica sono termini in antitesi che oggi più che mai riflettono la distanza tra mondi che un tempo coesistevano, alimentandosi attraverso quella fame di futuro che oggi si è spenta La democrazia vive una fase storica difficile e assai complessa; vi è la necessità in momenti come questi di affidarsi a strumenti che possano garantire quella sana autorevolezza democratica di cui la politica ha bisogno È raro assistere oggi ad una presa di posizione netta da parte di giovani, un centina-
io, che in maniera del tutto naturale e genuina hanno deciso di spendere il loro tempo, promuovendo un principio democratico come l’esercizio delle primarie
L’attenzione è una delle prerogative a cui la politica deve tendere, non per puro principio di bon ton sociale, ma è proprio attraverso l’attenzione che possono aprirsi le porte a ciò che è altro
da noi Se a proporre tutto questo sono giovani tra i 20 e i 30 della nostra Città perché non dare loro, per una volta, ascolto? Perché limitarsi ad un sorriso beffardo, espressione tipica di chi crede di essere depositario del sacro fuoco della conoscenza? La verità è che ogni anno i dati sullo spopolamento di questa Regione sono a dir poco raccapriccianti e
tutto questo è sintomo di una lenta agonia, una morte inconsapevole verso la quale questo territorio sta miseramente andando Ci sono occasioni che possono creare piccole svolte, semi che nonostante tutto sono pronti a fiorire. Matera necessita di tutto questo coraggio unito a quella voglia di sognare di cui abbiamo tutti un disperato bisogno, piccoli e grandi Tendiamo il nostro orecchio verso questi giovani materani, è tempo che la politica ascolti con attenzione la loro proposta, il loro punto di vista C’è bisogno di rischiare, anche sbagliando e questo coraggio non può venire che da loro. Il tatticismo eccessivo ha portato in questi anni la politica a ruotare su sé stessa, una politica che si è arroccata dinanzi a visioni differenti, pur di man-
MATERANA DI ORIGINE HA ORGANIZZATO IL LAVORO IN TANTE EMERGENZE, ARRIVA DA BIELLA E
tenere lo status quo Si è sempre restii alle novità, ma è proprio in quella paura del nuovo che possono nascondersi grandi doni, basta solo levare gli ormeggi e salpare L’esercizio delle primarie può diventare quindi il preludio per una proposta politica autorevole, frutto di un confronto tra anime differenti in grado di accrescere il protagonismo cittadino Proviamo quindi ad ascoltare questi ragazzi, ponendoci tutti in una condizione di ascolto attivo e non prendiamoli in giro se crediamo davvero siano il futuro di Matera, perché altrimenti in caso di debacle sarà molto facile individuare il colpevole pur di sottrarsi a responsabilità, ma dinanzi ad una disfatta la partecipazione alla sconfitta sarà egualmente ripartita»
Vigilidel fuoco di Matera, Maddalena Lisanti va in pensione e arriva Amalia Tedeschi come nuovo comandante. Dal 20 dicembre 2023 Tedeschi era al comando del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella Originaria della provincia di Matera, Tedeschi vanta un curriculum di altissimo livello, con una laurea in Ingegneria Civile, una in Ingegneria della Sicurezza e un Master in Disaster Management Prima di assumere la guida del Comando
biellese, ha ricoperto incarichi di rilievo in Liguria, dove è stata responsabile dell’Ufficio Prevenzione Incendi, oltre che del settore Colonna Mobile Regionale e Aib. Il suo percorso professionale è stato segnato da 13 anni di servizio presso il Comando di Genova, durante i quali ha svolto diversi ruoli di responsabilità. La sua esperienza sul campo è vasta e significativa: ha preso parte a operazioni di soccorso in numerose emergenze nazionali, tra cui gli eventi alluvionali in Liguria,
il crollo della Torre a Genova, il terremoto de L’Aquila e il sisma dell’Italia Centrale In particolare, ha avuto un ruolo cruciale nel coordinamento dei soccorsi sin dai primi momenti dopo il crollo del Ponte Morandi, contribuendo anche alle successive attività di gestione dell’emergenza Con il suo arrivo a Biella, il Comando si arricchisce di una figura di grande competenza ed esperienza, pronta a mettere le sue capacità al servizio della comunità e della sicurezza del territorio
i servizi straordinari di controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Policoro, finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di aggregazione e di ritrovo dei giovani. Nell’ambito di tali servizi svolti in orario pomeridiano/serale, a Policoro, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile fermavano un’autovettura con a bordo due soggetti del posto già noti. Il conseguente controllo permetteva di accertare che l’autista dell’autovettura, un 53enne, risultava positivo all’uso di stupefacenti del tipo “cannabinoidi”. Per la violazione dell’art. 187 del Codice della Strada (guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti), la patente veniva ritirata e l’autovettura posta in sequestro am-
ministrativo. A seguito di perquisizione personale e veicolare, il passeggero, un 54enne, veniva trovato in possesso di 1 dose di cocaina Nell’approfondire il controllo, i Carabinieri estendevano la perquisizione presso l’abitazione dell’uomo, rinvenendo anche una dose di hashish. Al termine degli accertamenti, l’uomo è stato segnalato al Prefetto di Matera per la violazione dell’art 75 D.P.R. 309/90 (uso di sostanze stupefacenti che prevede).
L’estensione della perquisizione presso l’abitazione del conducente, invece, permetteva di rinvenire una serra indoor attiva, con i sistemi di illuminazione ed areazione, con all’interno 4 piante di cannabis in vegetazione, nonché ulteriori 4 piante già essiccate Il peso complessivo lordo di marijuana sequestrata è pari
a 2,238 kg. In ragione della ritenuta flagranza di reato l’uomo veniva tratto in arrestato e, dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera che ha coordinato le indagini, veniva tradotto presso la Casa Circondariale della Città dei Sassi; all’esito dell’udienza di convalida del-
l’arresto da parte del Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera, l’uomo veniva sottoposto agli arresti domiciliari Si precisa che gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari, e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa Il risultato conseguito è frutto della continua e metodica attività di vigilanza e controllo condotta dai reparti dipendenti della Compagnia Carabinieri di Policoro, coordinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Matera, per prevenire e contrastare le varie forme di illegalità, anche nelle aree a bassa densità di popolazione ma comunque interessate da fenomeni diffusi come, nel caso
Il Coordinatore della Commissione Spor t della Conferenza delle Regioni Bardi alla Camera per presentare la competizione agonistica
« C i c l i s m o , C o p p a
d
e l l e R e g i o n i : e v e n t o
Èstata presentata nel-
l a S a l a d e l l a R e g ina della Camera dei Deputati la seconda edi-
z i o n e d e l l a C o p p a I t a l i a delle Regioni, con 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne, e ben 11 Regioni coinvolte: Abruzzo, Ca-
l a b r i a , E m i l i a - R o m a g n a ,
Friuli Venezia-Giulia, La-
z i o , L i g u r i a , L o m b a r d i a , Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Veneto All’evento di presentazio-
c
s
n e d e l l ’ i n i z i a t i v a a g o n istica inserita nel calendar i o d e l l a L e g a C i c l i s m o P r o f e s s i o n i s t i c o , u n p r estigioso parterre di interventi istituzionali e due video messaggi dei ministri Giancarlo Giorgetti e Antonio Tajani Tutti hanno sottolineato come il ciclismo sia un fenomeno fortemente radicato nella nos
in grado di promuovere allo stesso tempo lo sport, i territori e una ricchezza di valori, dai sani stili di vita alle pari opportunità «La Coppa Italia delle Reg i o n i - h a d i c h i a r a t o d urante il suo intervento Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata e Coordinatore della Commis-
s i o n e S p o r t d e l l a C o n f erenza delle Regioni e delle Province autonome, è un evento che esalta il legame tra sport e territorio, v a l o r i z z a n d o l a g r a n d e tradizione ciclistica italiana e promuovendo principi come sostenibilità, mob i l i t à s i c u r a e s a n a c o mpetizione Il ciclismo unisce comunità, racconta le eccellenze locali e genera
crescita Come Conferen-
massimo successo a questa edizione e ai suoi protagonisti» La Coppa Italia delle Regioni è un progetto innov
valorizzare i territori dell e R e g i o n i i t a l i a n e c o i nvolte attraverso il ciclismo e per favorire la rinascita delle squadre professionistiche nazionali La Chall e n g e s i b a s a s u c l a s s i f ic h e a p u n t i , d o v e i p u nteggi di ogni singola gara c o n t r i b u i s c o n o a l l a f o rmazione delle classifiche finali, ovvero Individuale, Giovani, Miglior scalatore, Combattività, Classific a a s q u a d r e S p o r t , m a anche promozione dei territori, della salute e della s o s t e n i b i l i t à , d e l l a m o b ilità in sicurezza e delle par i o p p o r t u n i t à , f o r m a t i v e e occupazionali: tutto questo vuole essere la Coppa Italia delle Regioni, un filo che unisce, cucendo fra l o r o i t e r r i t o r i e v a l o r i zzandoli, con l’obiettivo di abbracciare tutta la Peni-
sola e di farsi portatrice di messaggi importanti, che r i g u a r d a n o i l c i c l i s m o e tutta la nostra società «L’Italia - ha detto il Ministro per lo Sport, Andrea A b o d i - e p i e n a d i m e r av i g l i e n a t u r a l i , p a e s a g g istiche, storiche, artistiche e culturali, eÌ terra di tradizioni, folclore e tipicità e n o g a s t r o n o m i c h e c h e rappresentano il patrimonio inestimabile della Nazione e dei territori che la compongono, che la Lega Ciclismo ha voluto inserire come perle in una prez i o s a c o l l a n a :
p p a Italia delle Regioni Ques
zioni ciclistiche, ma anche nella modalità di organizzazione di un circuito che c o n i u g a a g o n i s m o ,
Il Comune ha chiuso l’impianto a causa delle infiltrazioni, il direttivo della società spor tiva: «Cr isi logistica ser ia»
Il direttivo della Psa Matera Volley, unica rappresentante locale di volley iscritta al campionato nazionale di Serie C maschile e Serie D femminile, denuncia come «le infiltrazioni d’acqua al Palazzetto dello Sport di via Lanera non sono solo un piccolo imprevisto, ma una vera e propria crisi che ha paralizzato le attività sportive di tutte le associazioni che occupano gli spazi orari»
Per la società sportiva, «pesanti le ripercussioni, con danni tangibili anche per le attività scolastiche, come quelle del Liceo Classico Duni» L’Ufficio Impiantistica Sportiva del Comune di Matera, guidato dal dirigente Lisanti, ha deciso, come noto, di interrompere ogni tipo di attività, sospendendo anche il servizio di custodia affidato alla società Matera Sport Academy Le difficoltà per le associazioni lo-
cali sono rilevanti, e in particolare la Psa Matera Volley, come spiegato dal direttivo, «si trova ad affrontare una crisi logistica che potrebbe compromettere seriamente la sua stagione Le uniche alternative rese disponibili sono il Palasassi per le gare di Serie C maschile e la palestra dello Stadio XXI Settembre per quelle di Serie D femminile, ma il vero incubo resta la mancanza di spazi per gli allenamenti Un problema che l’amministrazione comunale sembra ignorare, trincerandosi dietro una visione miope che non riconosce l'urgenza di tutelare le categorie agonistiche nazionali, privilegiate rispetto ad altre Eppure, la storia dovrebbe insegnare qualcosa In passato, durante la ristrutturazione del Palasassi, la squadra dell’Olimpia Basket fu trasferita al palazzetto di via Lanera per allenamenti e partite, mentre altre asso-
ciazioni furono dirottate verso diverse strutture cittadine Questo precedente avrebbe potuto essere preso a modello per risolvere i disagi attuali, ma l'Ufficio Impiantistica Sportiva ha preferito fare orecchie da mercante, non adottando alcuna soluzione pratica per alleviare le difficoltà delle associazioni Le difficoltà nell'accesso agli impianti sportivi non solo compromettono la regolarità delle competizioni, ma ostacolano anche il lavoro quotidiano delle società, che con passione e de-
terminazione continuano a lottare per la crescita dello sport a Matera» «È essenziale che - ha concluso il direttivo della Psa Matera Volleyl’Amministrazione comunale prenda atto della gravità della situazione e intervenga con urgenza per garantire spazi adeguati e accessibili a tutte le realtà sportive della città Un intervento tempestivo non solo risolverebbe le problematiche logistiche, ma manderebbe anche un segnale forte e chiaro per il futuro dello sport materano»
Toccante cerimonia nella sede del Comando Militare Esercito “Basilicata”: i due lucani sepolti per 81 anni in Ger mania
Si è svolta ieri matti-
n i , a P o t e n z a , u n a
t o c c a n t e c e r i m o n i a per celebrare il ritorno in
I t a l i a d e i r e s t i m o r t a l i d i
due soldati lucani originari di Accettura, in provincia di Matera, sepolti per 81 anni in Germania
Le spoglie dei due militari, Nicola Loscalzo, classe di leva 1914 e Donato
B e l m o n t e , c l a s s e d i l e v a
1 9 1 6 , s o n o s t a t e a c c o l t e nella Caserma “Francesco De Rosa” di Potenza, sede del Comando Militare Esercito “Basilicata”, dal
C o m a n d a n t e , C o l o n n e l l o Gennaro Scotto di Santo-
l o e d a t u t t o i l p e r s o n a l e militare e civile dello stesso Comando
D i s e g u i t o , M o n s i g n o r
D a v i d e C a r b o n a r o , A r c i -
v e s c o v o m e t r o p o l i t a d i
P o t e n z a , M u r o L u c a n o e Marsico Nuovo, ha benedetto le salme alla presenz a d e l l e f a m i g l i e d e i d u e soldati, del Prefetto di Pot e n z a M i c h e l e C a m p a n aro, del vice Presidente della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, del Presiden-
t e d e l l a P r o v i n c i a d i P otenza, Christian Giordano, dell’Assessore Ettore Tor-
l o , i n r a p p r e s e n t a n z a d e l Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, dei massimi esponenti istituzionali
p r o v i n c i a l i e r e g i o n a l i ,
d e l l e A s s o c i a z i o n i C o mbattentistiche e d’Arma e di numerose autorità militari
Durante la cerimonia, son o s t a t e r i p e r c o r s e i d e a lm e n t e l e t a p p e d e l l a v i t a
militare dei due soldati lucani, entrambi catturati dai
t e d e s c h i i n G r e c i a e d ep o r t a t i n e i c a m p i d i c o ncentramento in Germania, d o v e m o r i r o n o p e r c h é s i rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò
I n o l t r e , p e r o n o r a r e d e -
g n a m e n t e i d u e c a d u t i , nella caserma “De Rosa”
è stata allestita una camera ardente, aperta al pubblico
Il 1° marzo, i resti mortali di Loscalzo e Belmonte
s a r a n n o t r a s f e r i t i a d A ccettura, loro paese natale, dove si terrà una messa in l o r o s u f f r a g i o e l a s e p o ltura
EVENTO LETTERARIO OGGI A MOLITERNO
L’ a n t i c a L u c a n i a : storia e patrimonio
Og g i , c o n i n i z i o previsto alle ore 17 e 30, nella Bibliomediateca Giacomo
R a c i o p p i d i M o l i t e r n o ,
s a rà p res en t a t o il lib ro
L ’ a n t i c a L u c a n i a t r a p a e s a g g i o , r a d i c i e s p iritualità di Celeste Pansardi.
Si tratta di un libro nato da una ricerca storica durata oltre tre anni ma a n c h e d a l v i a g g i o e m otivo che l’autrice ha fatto attraverso i paesaggi, i parchi, i borghi della Basilicata. Il libro ne mette in evidenza la bell e z z a , i c r o m a t i s m i , l e c o n t a m i n a z i o n i m a s oprattutto la spiritualità diffusa, il repertorio religioso e iconografico Èproprio la religione il filo conduttore che tiene insieme le diverse tematiche e che guida il lettore nell’esplorazione Celeste Pansardi vive a Roma, dove ha insegnato L a t i n o e G r e c o , m a h a m a n t e n u t o v i v o i l r a pporto con la sua terra di origine alla quale è molt o l e g a t a . G r e c o a l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e d e l l a Basilicata dedica il suo lavoro di ricerca e studio che porta avanti con grande passione «Un patrimonio culturale, quello della Basilicata che - dichiara Antonio Rubino, sindaco di Moliterno - èun giacimento vivo. Da questa tradizione possiamo alimentare il fuoco che animi la v o g l i a d i i m p e g n a r s i a f a v o r e d e l l e n o s t r e c omunità per una nuova crescita»
Durante la presentazione, oltre all’autrice, int e r v e r r a n n o L a u r a M o n g i e l l o , a s s e s s o r a a ll’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Giampaolo D’Andrea, stor i c o , d o c e n t e u n i v e r s i t a r i o , e x p a r l a m e n t a r e e più volte sottosegretario, Filippo Martino, esperto di promozione territoriale
«Si tratta di un importante appuntamento nella nostra BiblioMediateca - conclude il sindaco Rubino - per parlare del patrimonio inestimabile della nostra terra con lo sguardo al futuro, insieme all’autrice e a ospiti autorevoli»
Il Centro Studi Ecogest lancia l’allerta: «Innalzamento delle temperature, siccità prolungate e incendi sono sfide urgenti ed estreme»
a B as ilicata s ta affrontando una sfida senza pre-
c e d e n t i » L ’ a l l a r m e è l a nciato dal Centro Studi Camb i a m e n t o C l i m a t i c o ( E c ogest): «Sebbene oggi la regione non sembri tra le più c o l p i t e d a l c a m b i a m e n t o climatico, è in una posizion e s t r a t e g i c a c h e l a r e n d e particolarmente vulnerabile agli impatti del riscaldamento globale» Con un aum e n t o i n c o n t r o l l a t o d e l l e temperature, periodi di siccità prolungati e incendi devastanti che si fanno sempre più frequenti, la situazione sta rapidamente evolvendo verso scenari preoccupanti. Se non si intervie-
n e c o n u r g e n z a , i l f u t u r o
d e l l a r e g i o n e s a r à s e g n a t o da danni irreparabili Il Mediterraneo è tra le aree più c o l p i t e d a l r i s c a l d a m e n t o g l o b a l e , c o n u n a u m e n t o delle temperature che supera del 20% la media mond i a l e L a B a s i l i c a t a n o n è esente da questa realtà, e le proiezioni future sono a dir poco preoccupanti I fattori di rischio come la desertificazione, l’erosione del suolo e la crescente frequenza
degli eventi estremi mettono a rischio le risorse idriche, la sicurezza del territorio e le attività economiche
In particolare, la dispersione idrica, con la Basilicata che detiene uno dei tassi più alti d'Italia, rappresenta una delle sfide più urgenti da affrontare Se oggi la Basilicata sembra meno esposta a eventi estremi rispetto ad alt r e r e g i o n i , l a r e a l t à s t a c a m b i a n d o v e l o c e m e n t e : n e g l i u l t i m i t r e n t ’ a n n i l e temperature medie sono aumentate e il numero di giorni con temperature superiori ai 33°C è triplicato Con p r o i e z i o n i c h e v e d o n o u n
ulteriore innalzamento dell e t e m p e r a t u r e , l a r e g i o n e rischia di diventare sempre più vulnerabile a fenomeni estremi, dai periodi di sic-
c i t à a g l i i n c e n d i , c o n p es a n t i r i c a d u t e s u l l e i n f r astrutture, sull’agricoltura e
s u l l a q u a l i t à d e l l a v i t a I l Mediterraneo, come sottolineato dagli esperti, è con-
s i d e r a t o u n o d e g l i " h o t spot" del cambiamento cli-
m a t i c o , d o v e i l r i s c a l d a -
m e n t o s u p e r a d i c i r c a i l 20% l’aumento medio glo-
b a l e , a c c o m p a g n a t o d a l l a diminuzione delle precipi-
t a z i o n i L a B a s i l i c a t a , p u r
n o n e s s e n d o t r a l e r e g i o n i
più colpite al momento, è in costante crescita tra le aree v u l n e r a b i l i I f a t t o r i d i r ischio, come la desertificazione e l’erosione del suoo, sono in espansione, con mpatti devastanti sulle risorse idriche e sulle economie locali. Le proiezioni fuure sono allarmanti: la temperatura media potrebbe aumentare ulteriormente, porando a eventi estremi sempre più frequenti» «Il nostro studio – afferma Valerio Molinari, presidente del Centro Studi Cambiamento
C l i m a t i c o e a z i o n i s t a d i Ecogest Spa – evidenzia un quadro preoccupante per la Basilicata Se non si adotteranno politiche tempestive e sostenibili, i rischi au-
m e n t e r a n n o L a r a p i d i t à dell’intervento è essenziale
p e r l i m i t a r e i d a n n i e p r o -
t e g g e r e i l f u t u r o d e l l a r egione Le infrastrutture idriche e stradali devono essere adattate con soluzioni innovative che ci permettano di affrontare la nuova realtà climatica»
D a l l ’ e v i d e n z a d e i n u m e r i appena riportati risulta evidente che la manutenzione delle reti infrastrutturali sia
f o n d a m e n t a l e q u a n d o s i parla di infrastrutture stradali e della loro capacità di essere resilienti agli effetti del cambiamento climatico
« L e s o l u z i o n i e s i s t o n o , e sono molteplici - continua Valerio Molinari - Innanzitutto, bisogna pianificare e r i m o d u l a r e l a m a n u t e nzione supportandola attraverso soluzioni come telecamere online, stazioni meteorologiche, sensori di car i c o s t r a d a l e , s i s t e m i t e l ematici avanzati in grado di regolare il flusso del traffic o e d i e
stione Importante anche la
stato di conservazione del-
autostradali Tra le soluzion
l’esempio, a piante ed alber
mpianti, razionalizzazione e adeguamento della pianificazione degli interventi di manutenzione, applicazion e d
v e t e c n o l o g i e d i studio e controllo alla manutenzione del verde, a partire dai droni e dal monitoraggio continuo dello stato della vegetazione»
CONVEGNO CON CIA DI POTENZA E MATERA, GLI OPERATORI HANNO NUOVE OPPORTUNITÀ GRAZIE ALLA ZES ED AL MILLEPROROGHE
Lenovità previste nel 2025 in materia di credito e di agevolazioni fiscali (transizione 5.0, Zona Economica Speciale Unica Agricola, Sabatini, ecc ) a favore delle imprese agricole sono stati i temi al centro del convegno “Consulenza al credito” organizzato a Potenza da CIA Agricoltori Potenza-Matera e da UniCredit. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 e del decreto Milleproroghe numerose sono le modifiche introdotte nelle misure che interessano il mondo agricolo e che necessitano in particolare di consulenza e di servizi bancari specifici. Nell’incontro dopo i saluti di Cristiano Fini, Presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Gianni Lorusso, Presidente CIA-Agricoltori italiani Potenza, Giuseppe Stasi, Presidente CIA-Agricoltori italiani Matera, di Giustino Carannante, Corporate Business Management UniCredit, gli interventi di Mario Capellini, Ufficio Credito CIA Nazionale, Mauro Gadaleta, Specialista AgriBusiness UniCredit, Giovanna Perruolo, Direttore CIA Agricoltori italiani Potenza, Giuseppe Calamello, Direttore CIA-Agricoltori italiani Matera, Angelo Santo Truncellito, Senior Manager Sviluppo UniCredit, Sergio Mitolo, Head Leasing Region Sud UniCredit e Donato Distefano, Ufficio Credito CIA Agricoltori PZ -MT È stata ribadita l’esigenza della promozione di una cultura finanziaria per la crescita manageriale delle aziende e della interazione tra rispettive reti – istituto di credito e confederazione - e di supporto ai progetti delle imprese per innovazione Nell’incontro sono stati illustrati in dettaglio i contenuti dell'accordo siglato da UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani La par-
tnership tra CIA-Agricoltori Italiani e UniCredit prevede, tra l’altro: l'attivazione di una serie incontri di formazione per accrescere la cultura creditizia delle imprese associate e facilitare un più ampio accesso agli strumenti di credito disegnati sulle reali necessità delle aziende, oltre a favorire la cultura della sostenibilità e la loro competitività; lo sviluppo e il sostegno di progetti imprenditoriali di giovani imprenditori agricoli e, più in generale, il supporto per l'avvio di processi di innovazione nel settore primario; il sostegno ai progetti per le aree interne e svantaggiate; il sostegno, finanziario e non solo, a progetti collegati al PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza) e al PSR (piano di sviluppo rurale) Angelo Santo Truncellito, Senior Manager Sviluppo UniCredit, ha sottolineato che UniCredit è direttamente coinvolta con incontri sui territori e nelle aziende attraverso specialisti AgriBusiness. Si intende favorire l'accesso ai servizi consulenziali specialistici messi a disposizione dalla banca attraverso il proprio nuovo network composto da 180 gestori dedicati all'AgriBusiness collocati su tutto il territorio nazionale, supportati da una squadra di 15 Specialisti per lo sviluppo di nuovo business su questo specifico segmento. «Le finalità della convenzione – hanno detto gli esponenti di UniCredit – sono quelle di valutare le migliori modalità operative per garantire una consulenza specialistica dedicata alle imprese agricole associate; supportare la competitività delle imprese affiancandole nell’accrescere le proprie competenze anche grazie all’organizzazione di giornate di formazione finanziaria L’accordo siglato con Cia - han-
no aggiunto - è una testimonianza concreta del senso di responsabilità di UniCredit verso il territorio e gli operatori del comparto; un segno di attenzione che va ad aggiungersi alle altre misure messe in campo a favore di tutte le pmi». Il presidente della Cia Potenza Giovambattista Lorusso ha annunciato nuove iniziative sul territorio per rafforzare la comunicazione e l’informazione agli associati sui contenuti dell’accordo con Unicredit che, ha detto, «apre all’opportunità concreta di nuove e diverse progettualità». Donato Distefano, ufficio credito Cia Potenza-Matera, «basta con cambiali agrarie e garanzie Ismea Il sistema del credito è cambiato e sta raccogliendo le necessità degli agricoltori»
CINEMA Il “Marateale” diventa globale, Il direttore ar tistico Timpone: «Per i talenti emergenti nuove strade per una carriera inter nazionale»
I l g r a n d e a n n u n c i o : p a r t n e r s h i p c o n P w b,
La Direzione del Fe-
s t i v a l d e l C i n e m a
M a r a t e a l e , P r e m i o Internazionale Basilicata, con «orgoglio» ha annunciato la sua collaborazione con Producers Without Borders (Pwb), che espande la sua presenza globale con nuove e stimolanti opportunità in Italia
Q u e s t a p a r t n e r s h i p r a ppresenta un passo importante per il Festival, «poic h é c o n d i v i d e l ’ i m p e g n o di promuovere l’autenticità, lo spirito di collabora-
z i o n e , l ’ o n e s t à , l a c r e a t iv i t à e l ’ e s p a n s i o n e d e l l e opportunità per i creatori di contenuti locali con ambizioni internazionali»
Il Marateale, come ha ricordato il Direttore artistic o d e l l a k e r m e s s e c i n ematografica, Nicola Timpone, «si distingue per la sua attenzione alla narrazione che trascende i confini culturali e linguistici»
Grazie alla collaborazione
c o n P w b , i l F e s t i v a l « h a l’opportunità di portare il suo messaggio di inclusi-
v i t à e c r e a t i v i t à s u u n a piattaforma internazionale, in linea con la missione di supportare e dare visibilità a nuovi talenti nel
mondo del cinema»
L e p a r t n e r s h i p g l o b a l i d i
P r o d
d
United Airlines, The Hollywood Reporter e Radisson Collection, sono fondamentali per il successo di eventi come il Marateale
In particolare, United Airlines gioca un ruolo chiave nell’agevolare la mobil i t à i n t e r n a z i o n a l e , c o nnettendo i creatori di contenuti con nuove opportunità di crescita e visibilità
« L a c o l l a b o r a z i o n e c o n Pwb - ha aggiunto Timpo-
n e - a r r i c c h i s c e u l t e r i o r -
m e n t e i l n o s t r o F e s t i v a l ,
c o n s e n t e n d o d i a m p l i a r e le prospettive e di rafforzare il dialogo intercultur ale attr av er s o il cin ema Pwb è rappresentata in Italia dalla rinomata produt-
t r i c e M i c h e l a S c o l a r i , l a
q u a l e , m e d i a n t e l a s u a
e s p e r i e n z a n e l s e t t o r e ,
c o n t r i b u i r à a c o n s o l i d a r e il legame tra il Marateale e
l a s c e n a c i n e m a t o g r a f i c a
i n t e r n a z i o n a l e I l M a r ateale Film Festival è entusiasta di questa nuova fas e e d i p o t e r c o n t r i b u i r e , i n s i e m e a P r o d u c e r s W i -
t h o u t B o r d e r s , a d a r e r isalto e supporto ai talenti
e m e r g e n t i d e l c i n e m a , aprendo loro nuove strade p e r u n a c a r r i e r a i n t e r n azionale»
Operatività nel tratto lucano della linea Gioia del Colle-Rocchetta Sant’Antonio: incontro con Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e Regione Puglia
In c o n t r o i n v i d e o c o n f e r e n z a tra i rappresentanti di Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e Regione Puglia
All’ordine del giorno, il ripristin o d e l l a l i n e a f e r r o v i a r i a G i o i a d e l C o l l e - R o c c h e t t a S a n t ’ A n t on i o , c h e p e r u n t r a t t o a t t r a v e r s a la Basilicata Il progetto a cui si s t a l a v o r a n d o è q u e l l o d e l p a ss a g g i o d e i t r e n i s t o r i c i p e r a l im e n t a r e l e v i s i t e s u u n ’ a r e a i nterna che può mostrare bellezze paesaggistiche di pregio e offrire
u n ’ e s p e r i e n z a d i v i a g g i o c o m e momento integrante di vacanze o escursioni
« S u q u e s t a d i r e t t r i c e , l a n o s t r a R e g i o n e p e r i l m o m e n t o è i n t eressata con le stazioni di Palazzo San Gervasio, Venosa e Rapolla, c h e r a p p r e s e n t a n o u n a f i n e s t r a sull’area nord del territorio lucano con potenzialità turistiche da alimentare attraverso nuove possibilità di incontro con il desider i o d i v i s i t a r e l a B a s i l i c a t a a utentica L’obiettivo è di ampliarle»
A dichiararlo, il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai
T r a s p o r t i d e l l a R e g i o n e B a s i l icata, Pasquale Pepe, che ha partecipato alla videoconferenza
« A b b i a m o g a r a n t i t o l a n o s t r a adesione - ha continuato l’assess ore regionale P epe - perché riteniamo che qualsiasi infrastruttura, anche se ritenuta di secondo p i a n o , a b b i a u n a s t o r i a d a r a ccontare nel contesto paesaggistico, ambientale e periurbano che attraversa Il progetto prevede la riqualificazione delle stazioni ferroviarie e questo è un valore aggiunto perché ci dà la possibilità di poter valorizzare strutture altrimenti abbandonate e destinate al decadimento strutturale Qui, invece, è transitata l’umanità di un’epoca non troppo lontana che va riscoperta attraverso le esper i e n z e d i v i a g g i o e a n c h e a t t r averso eventi che potranno essere organizzati da enti e associazion i l o c a l i c h e p o t r a n n o p r o p o r r e momenti di rievocazione storica e culturale per finalità turistiche» Intanto, prima dell’estate, ci sa-
rà un evento inaugurale del progetto che vedrà la partecipazione dei partner promotori «Su questa stessa linea -– ha concluso Pepe - solo pochi giorni fa abbiamo fatto transitare due tren i d i a g n o s t i c i c h e h a n n o p o t u t o raggiungere l’area di Jesce a Matera, alimentando l’indotto indu-
striale con una importante comm
guerà tecnologicamente i convogli di Rfi Con la valorizzazione della tratta Gioia Del Colle-Roc-
denza della Giunta
l’Apt»