Cronache del 14 aprile 2025

Page 1


LE RASSICURAZIONI DELL’ASM SUL MANCATO RINNOVO DEL CONTRATTO AD UN DIRIGENTE MEDICO

«Nessun ser vizio cancellato a Tinchi»

Chirurgia ambulatoriale, «Nessun depotenziamento o ricerca di gettonisti»

A Lavello, nuovo match dello scontro mai risolto tra vecchi e nuovi, tra Merra e circolo volano gli stracci

La guerra a bassa intensità di FdI

A Matera Nicoletti scelto da Quarto e Donzelli abborda Acito con il placet di Bardi

Legge per rigenerare

i centri storici lucani

è un’Italia che si

commerciali o delle perif e r i e a n o n i m

d e i c e n t r i s t o r i c i : l u o g h i

d i p i e t r a v i v a , m e m o r i a , bellezza Un’Italia che in Basilicata grida nel silenzio generale, abbandonat a e d i m e n t i c a t a I c e n t r i storici lucani raccontano, nella loro fragilità, la crisi di un’identità Non ( )

■ continua a pag 18

Dellapenna a pag 8

BAS I LI CATA P OV E RA

E S P O P O LATA

Alla fine bisogna riconoscere l’evidenza dei fatti e cioè che questi patrioti di centrodestra, a dispetto dei loro immaginifici annunci, un risultato pur sempre sono riusciti ad ottenerlo, anche se non è proprio quello che speravano d’acchiappare i lucani Ora lasciamo stare che abbiano vinto, anzi rivinto per l’insignificanza politica degli altri piuttosto che per loro merito, ma non ci pare davvero possibile che in poco più di 6 anni oltre al peggioramento del PIL, dell’export, delle liste d’attesa, solo per stare in un brevissimo e già drammatico elenco, siano riusciti a far schizzare in alto e congiuntamente povertà e spopolamento, mettendo a dura prova perfino le leggi della statistica economica perché solo nel terzo mondo ne esiste una correlazione così stretta e progressiva Eppure dinnanzi al rischio d’avere ben 135 mila lucani in povertà o esclusione sociale, almeno secondo la CGIA sui dati Eurostat ed alla desertificazione dei nostri bellissimi paesi, abbandonati da imprese, giovani se non proprio intere famiglie, campeggiano i volti sorridenti di Latronico, di Cupparo e così via, in una fisiognomica d’insostenibile deresponsabilità Canta Egidio Tucci: “Lucania povera” e spopolata

POTENZA Flavio Olita fa il punto sul progetto “Barriere zero”: «Sogno una città accessibile a tutti»

«Le mie aspettative deluse»

AMMINISTRATIVE

Europa Verde: «Matera attende una candidatura progressista e coerente, necessaria una proposta che metta al centro le persone»

■ Servizio a pag 14

LAVORO

Ingiustamente licenziata a Melfi, la Corte d’Appello la reintegra, soddisfatta Scarano della Fp Cgil: «È una vittoria di tutti i lavoratori»

■ Servizio a pag 12

LA VERTENZA

Iscot, Ugl: «No a trasferimenti unilaterali dell’azienda, lavoratori in protesta sotto la sede di Confindustria»

■ Servizio a pag 12

SPORT

Al Viviani, vittoria sofferta per il Potenza che batte per 2 a 1 la Casertana Ad andare in rete Castorani e Rosafio

■ Nigro a pag 21

SUMMA ( SPI CGIL) SULLA LEGGE DI B ILAN CI O 2025
Summa
Servizio a pag 2
Olita
Mollica a pag 9
Servizio a pag 5

Summa (Spi Cgil Basilicata): «La legge di bilancio del 2025 ha confermato i tagli del 2024, così addio alle uscite anticipate»

«Pensioni dei dipendenti pubblici, riduzioni per più di 200mila lucani»

P O T E N Z A . « L o s c o r s o anno il governo Meloni ha i n t r o d o t t o u n a r e v i s i o n e peggiorativa delle aliquo-

t e d i r e n d i m e n t o p e n s i onistico per alcune importanti gestioni previdenziali: enti locali (Cpdel), sanitari (Cps), insegnanti di a s i l o e s c u o l e e l e m e n t a r i p a r i f i c a t e ( C p i ) , u ff i c i a l i

g i u d i z i a r i e c o a d i u t o r i (Cpug) I tagli, applicabili ai pensionamenti anticipati dal 1° gennaio 2024, incidono sulla quota retributiva della pensione per chi ha meno di 15 anni nel sistema retributivo In Bas i l i c a t a , s o n o c o i n v o l t i

2 0 1 1 3 8 p e n s i o n a t i A ncora una volta si fa cassa sulle pensioni Un’ingiu-

s t i z i a r i s p e t t o a l l a q u a l e , come Spi Cgil, ci mobiliteremo» Lo afferma il segretario generale dello Spi

C g i l B a s i l i c a t a , A n g e l o Summa

« S i s t i m a – p r o s e g u e –

che nel 2043 saranno pen a l i z z a t e o l t r e 7 3 0 m i l a p

3 3 m i l i a r d i N o n o s t a n t e

alcune deroghe, la norma ha effetti retroattivi e di-

s c r i m i n a t o r i p e r t a n t i l a -

v o r a t o r i i n s e r v i z i o , c h e a v e v a n o f o n d a t o l e p r oprie aspettative su regole

d i v e r s e I n o l t r e , l ’ u l t i m a

legge di bilancio ha innalzato a 67 anni i limiti or-

d i n a m e n t a l i n e l p u b b l i c o

impiego, con effetti su una vasta platea di lavoratrici e lavoratori Questo comp o r t a i l r i n v i o d e l l a p e n -

s i o n e e d e l l a b u o n u s c i t a ,

già soggetta a gravi ritardi Chi andrà in pensione

p r i m a s a r à p e n a l i z z a t o , con una sensibile riduzione della quota retributiva

S e c o n d o l ’ U ff i c i o p r e v i -

d e n z a d e l l a C g i l , i t a g l i

p o t r a n n o a r r i v a r e f i n o a l

20%»

«Al di là dei profili di inc o s t i t u z i o n a l i t à e d e l l a possibilità di ricorsi, questa è una battaglia politica Il Governo Meloni non tassa gli extraprofitti, non c o m b a t t e s e r i a m e n t e l’evasione fiscale, ma colpisce i più deboli: pension a t i e p e n s i o n a t e , c h e spesso sostengono figli e nipoti con lavori precari e salari bassi In Italia, quasi un cittadino su quattro è a r i s c h i o p o v e r t à o esclusione Pesa il lavoro

VOTTA

povero In altri paesi, come il Regno Unito, il salario minimo ha garantito d i g n i t à a 5 m i l i o n i d i l avoratori Per questo è importante votare l’8 e 9 giug n o a i r e f e r e n d u m p r omossi dalla Cgil su lavoro e cittadinanza: per riaff e r m a r e l a d i g n i t à d i c h i lavora, conquistare più dir i t t i , c a m b i a r e l e g g i s b agliate» «Serve una grande p a r t e c i p a z i o n e a l v o t o e un nuovo protagonismo di giovani, lavoratori e pens i o n a t i p e r d i f e n d e r e i l w e l f a r e p u b b l i c o e u n iversale, la sanità, il diritto a

previdenziale Il 14, 15 e 16 aprile si vota per le Rsu nel pubblico impiego: so-

Fp e della Flc Cgil signif

parte dai luoghi di lavoro p

i d i tutti»

Il segretario regionale Antonio Guglielmi: «Sanità e degli Enti locali, ora spetta ora dare forza ora a

Uil Fpl, 12mila lavoratori lucani al voto per le elezioni delle

P O T E N Z A . O g g i1 4 ,i l

1 5ei l1 6a p r i l ec i r c a

1 2 m i l al a v o r a t o r il u c a n i

d

g

g

U

costruitasuicontenuti

«Il14,15e16aprile,cir-

ca12milalavoratoriluca-

nidellaSanitàpubblicae

d e g l iE n t iL o c a l is o n o

c h i a m a t ia de l e g g e r ei

n u o v ir a p p r e s e n t a n t is i n -

d a c a l i( R S U )D u r a n t e q u e s t im e s id ic o m p o s i -

zionedelleliste–ben150

–edicampagnaelettora-

le,lanostraorganizzazio-

n eh ap o s t oa lc e n t r ol e

problematicheconlequa-

liilavoratorisimisurano o g n ig i o r n o ,c o n f r o n t a n -

d o s iep r o p o n e n d os o l u -

z i o n ic h es o n oc o n t e n u t e n e l l et a n t ep i a t t a f o r m e programmatiche»,spiega

Guglielmi

«Unacampagnaelettora-

lefattadicontenuti–ag-

giunge–chehamobilita-

tocirca360candidatiUn grandemomentodiparte-

cipazioneeconfrontosul-

lepolitichesindacaliinun

momentoincuilapoliticahainparteabdicatoal s u or u o l o ,l i m i t a n d o s ia r a p p r e s e n t a r ei n t e r e s s i

collettivisenzavisionedi

coesionesociale» I nq u e s t oc o n t e s t o ,p e r G u g l i e l m i ,a ls i n d a c a t o

spettailcompitodidifen-

d e r ec h io g n ig i o r n og a -

rantis ces ervizies s enzia-

l i« To c c aa ls i n d a c a t o ,

purnellafragilitàenella

riduzionedidirittietute-

l e ,d i f e n d e r ec o l o r oc h e

a s s i c u r a n os e r v i z ie s s e n -

zialiall’economiaeaicit-

t a d i n id e ln o s t r oP a e s ee

dellanostraregione»

Guglielmidenunciapoila

d e l e g i t t i m a z i o n es u b i t a

d a l l aP u b b l i c aA m m i n i -

strazione:«Perdecennila

PAh as u b i t ot a g l ieu n a

campagnadidelegittimaz i o n ei n t o l l e r a b i l eD u -

rantelapandemiagliope-

r a t o r is a n i t a r ie r a n o“ a ngeli” , “eroi”,mapoitutto

èf i n i t on e ld i m e n t i c a t o -

i o »D u r i s s i m aa n c h el a

c r i t i c aa l l ag e s t i o n ed e l rinnovocontrattuale:«Lo

StatoeleAutonomiehannodimostratoquantopo-

cocontinoipropridipen-

dentiSisparanocifresug l ia u m e n t ic o n t r a t t u a l i

cheinrealtànonesistono:

sitrattadivecchiaccordi P a r l i a m od i4 5 - 5 0e u r o

me

Le rassicurazioni dell’Azienda sanitaria locale di Matera sul mancato rinnovo di un contratto a un Dirigente medico nel ser vizio di Chirurgia ambulatoriale

«Nessun ser vizio cancellato al presidio di Tinchi e nessuna ricerca di gettonisti»

L’

Azienda sanitaria locale di Ma-

t e r a ( A s m ) h a

i n t e s o r a s s i c u r a r e i c i t t adini che il mancato rinnovo di un contratto a un Di-

r i g e n t e M e d i c o , g i à i n

p e n s i o n e , n e l s e r v i z i o d i

C h i r u r g i a A m b u l a t o r i a l e di Tinchi, non rappresen-

t a u n d e p o t e n z i a m e n t o dell’intera struttura

«A tale riguardo - sostiene

Giancarlo Pacifico, Direttore della Unità operativa

c o m p l e s s a d i C h i r u r g i a

Generale dell’Ospedale di Matera - è doveroso ricordare che, fino alla nomina dell’attuale Direttore del-

l ’ U n i t à d i C h i r u r g i a G enerale di Policoro, ho diretto a scavalco anche tale reparto di Chirurgia, ga-

r a n t e n d o , n o n o s t a n t e l a grave carenza di Medici e c o n l a f a t t i v a e l o d e v o l e collaborazione dei soli tre

D i r i g e n t i M e d i c i d i P o l i -

c o r o , t u t t e l e a t t i v i t à i n

e l e z i o n e e i n u r g e n z a A

q u e s t o p r o p o s i t o v a l e l a

p e n a r i c o r d a r e c h e l a c arenza di personale medico

c h e a f f l i g g e l ’ i n t e r a n a -

z i o n e , n o n r i s p a r m i a n d o

n a t u r a l m e n t e l e n o s t r e

strutture ospedaliere, com-

p o r t e r e b b e l a c o n c e n t r azione di tutte le risorse di-

s p o n i b i l i n e l l a g e s t i o n e

delle attività per acuti nel-

l e U n i t à o p e r a t i v e o s p e -

daliere Nel caso specifi-

c o , a d i m o s t r a z i o n e d e l -

l’attenzione avuta da parte dell’Asm nei confronti

d e l l a s t r u t t u r a d i T i n c h i ,

q u e s t o n o n è a v v e n u t o ,

anzi si è consentito al collega Chirurgo che gestiva

l’ambulatorio di Tinchi di continuare senza alcuna limitazione la sua attività»

È n e c e s s a r i o i n o l t r e a g -

g i u n g e r e c h e a l l a c e s s a -

zione per raggiunti limiti

d i e t à d e l d o t t o r V e n a ,

l’Asm ha provveduto tempestivamente alla sostituzione conferendo l’incari-

c o a d a l t r o d i r i g e n t e m e -

d i c o g i à p r i m a d e l c o l l ocamento in quiescenza

L ’ A z i e n d a , i n o l t r e , « n o n ha mai pensato di attribuir e t a l e i n c a r i c o a m e d i c i gettonisti ma, al contrario, ha indetto avviso pubblico di immediata prossima

p u b b l i c a z i o n e p e r l ’ a ssunzione di Dirigenti Medici Specialisti in Chirurgia Generale»

«Si ricorda - afferma Beatrice Di Venere, Direttore Uoc di Chirurgia Generale Ospedale di Policoroche nel presidio di Tinchi l’Ambulatorio Chirurgico

è t u t t ’ o r a f u n z i o n a n t e e gestito tutti i giorni dal lunedì al sabato dalla dottoressa Garbetta, Dirigente Medico specialista in chirurgia vascolare Il Martedì, unico giorno in cui era presente in servizio il Chir u r g o o r m a i i n p e n s i o n e , d e d i c a t o a p r i m e v i s i t e e a l l a c h i r u r g i a a m b u l a t oriale, ha subito un disserv i z i o l i m i t a t o a l l a s o l a

giornata del 1 Aprile, che non può essere addebitato all’Asm che aveva già individuato un sostituto» Altrettanto« inappropriatamente», secondo l’Asm, viene criticata la presenza del nuovo primario di Policoro a gestire quest’atti-

v i t à n e l l a g i o r n a t a d e l

m a r t e d ì i l c u i s i g n i f i c a t o per la Direzione Aziendale è quello di implementar e , n e l b r e v e p e r i o d o , u n

Percorso Diagnostico Te-

r a p e u t i c o A s s i s t e n z i a l e

( P d t a ) p e r l a C h i r u r g i a

A m b u l a t o r i a l e d i T i n c h i

o r i e n t a t o a l l e p i ù r e c e n t i

l i n e e g u i d a e p r o t o c o l l i ,

« i n m o d o d a a d e g u a r e e

e v e n t u a l m e n t e a m p l i a r e

l’offerta di salute, costruire agende Cup e stabilire l i s t e d i a t t e s a s e c o n d o i c r i t e r i d i a p p r o p r i a t e z z a , che fino ad ora erano spess o l a s c i a t i a l c a s o e a l l a decisione del singolo»

I n f i n e , l ’ A m b u l a t o r i o d i

Vulnologia, «fiore all’occhiello del presidio di Tinchi, certo non viene chiuso, anzi, nel progetto dell ’ A s m , è p r e v i s t o c h e s i a g g i u n g e r à , a l l e p r o f e ss i o n a l i t à g i à p r e s e n t i , i l

Responsabile dell’Ambulatorio per la Gestione dell e f e r i t e d i f f i c i l i d e ll ’ o s p e d a l e d i M a t e r a p e r accreditare in maniera def i n i t a a n c h e q u e s t o p e rcorso assistenziale»

World autism day, iniziativa dell’associazione “Avanti gli ultimi” con le sezioni EudAnima di Ruoti e Genzano di Lucania

Pantano, giornata di pesca all’insegna dell’inclusione

Una mattinata all’in-

s e g n a d e l l ’ i n c l usione e della sensi-

b i l i z z a z i o n e s u l W o r l d

A u tis m d ay q u ella ch e s i

è tenuta con “la pesca inclusiva” presso il Rifugio del Pescatore in contrada Fontana Arciprete (Pantano di Pignola)

C i r c a v e n t i c i n q u

m

ad accompagnare i loro fi-

g l i , s e i g i o v a n i a u t i s t i c i

( d a g l i 1 1 a i 3 0 a n n i ) p e r

v i v e r e u n a m a t t i n a t a d a protagonisti con la canna

d i p e s c a i n m a n o i n u n o

scenario naturale bellissi-

m o , s u u n p r a t o d i m a r -

g h e r i t e e d i f i o r i g i a l l i

m e n t r e i l s o l e a c c a r e z z a -

v a p i a c e v o l m e n t e i l o r o volti silenziosi

È stata una mattinata «diversa dal solito e piacevole per i nostri figli», come

h a n n o c o m m e n t a t o l e

m a m m e c h i e d e n d o a l t r e o c c a s i o n i e d e v i d e n z i a n -

d o l e g r a n d i d i f f i c o l t à i n cui spesso versano dovute al «rimanere spesso sole a gestire i nostri figli -

h a n n o d e t t o - s o p r a t t u t t o

q u a n d o t e r m i n a t a l ’ e t à

s c o l a r e n o n c i s o n o a l t r e occasioni o sostegni»

È stato evidenziato come le associazioni preposte o l e s t e s s e i s t i t u z i o n i s o n o c a r e n t i n e l l ’ a s c o l t o d e l l e diversificate richieste e bisogni reali e concreti o impigliate in una burocrazia arida

« T e r m i n a t a l a s c u o l a , a d esempio, i nostri ragazzihanno detto - non vengono a c c e t t a t i n e i c e n t r i e s t i v i perché ci vorrebbe un acc o m p a g n a t o r e » , e n o n sempre le famiglie possono sostenere i costi di un educatore ed o Asacom E p e r c h i i n v e c e n o n f r equenta la scuola stesse din a m i c h e Q u e s t e e d a l t r e p r o b l e m a t i c h e e m e r s e e r a c c o l t e n e l l a m a t t i n a t a d a g l i o r g a n i z z a t o r i

L ’ e v e n t o è s t a t o v o l u t o dall’associazione “Avanti gli ultimi” di Potenza nella persona della fondatric e A n t o n e l l a T a n c r e d i , nonché consigliera comun a l e p o t e n t i n a , c h e h a coinvolto nell’organizzazione anche l’associazione EudAnima nella sezione di Genzano di Lucania (con Nicoletta Quagliara, nonché Asacom) e di Ruot i ( c o n M a r i a D e C a r l o , presidente ed Enzina Troiano vice), in una rete coll a b o r a t i v a c h e h a v i s t o i l p a t r o c i n i o m o r a l e d e i r ispettivi Comuni (compreso Pignola)

I sei ragazzi, oltre alla pres e n z a d e i f a m i l i a r i a ccompagnatori hanno avuto anche l’Asacom (Assistente all’autonomia e all a c o m u n i c a z i o n e ) s o c i o fondatore EudAnima, Salvatore Perrone

I ragazzi si sono divertiti con tanto di pesca in man o e n e l l o s g u a r d o e n e i sorrisi o nei salti sul prato hanno sperimentato la gioia di aver pescato il pesce con tanto di foto ricordo, pesce da rilanciare poi in

acqua, in un clima di grand

o

azione di Liliana del Rifug

g i o , Lorella «Abbiamo voluto celebra-

r e i l W o r l d A u t i s m d a y con un’iniziativa di sensi-

b i l i z z a z i o n e c o n i d i r e t t i

i n t e r e s s a t i - h a n n o d e t t o

Tancredi e De Carlo - dan-

d o l a c e n t r a l i t à e l ’ a t t e nzione al protagonismo dei ragazzi, sono loro che devono dirci, con le rispetti-

v e f a m i g l i e , c h e c o s ’ è

l ’ a u t i s m o e q u a l i s o n o l e

r i c h i e s t e d i a i u t o , a n o i

t o c c a r a c c o g l i e r e l e l o r o istanze e fare appello alle

i s t i t u z i o n i e a g l i o r g a n i preposti affinché si possano realmente incrementare ulteriori passi di sostegno e di risposte alle reali necessità e bisogni delle famiglie»

Altro elemento di cui si è discusso è il reale riconos c i m e n t o d e l r u o l o d e l l a f i g u r a A s a c o m ( p r e v i s t a dalla Legge 104 del 1992) c h e p r e v e d e a t t u a l m e n t e l ’ o b b l i g o p e r g l i e n t i l ocali di fornire «assistenza

p e r l ’ a u t o n o m i a e l a c om u n i c a z i o n e a g l i a l u n n i c o n d i s a b i l i t à c h e n e a bb i a n o n e c e s s i t à I l D i r ig e n t e S c o l a s t i c o d e v e r ic h i e d e r e , s u s o l l e c i t a z i on e d e l l a f a m i g l i a , l ’ a s s i -

s t e n t e a l l ’ E n t e L o c a l e d i riferimento, vale a dire la Provincia per le scuole se-

c o n d a r i e d i s e c o n d o g r ado e il Comune per i gradi inferiori»

Q u e l l o c h e m a n c a , c o m e

è stato denunciato dai pre-

s e n t i , c h e t a l e f i g u r a n e i

Bandi di reclutamento non

v i e n e m e n z i o n a t a m a a l

c o n t r a r i o v e n g o n o p r e v iste altre figure con altri titoli

Non solo, ma cosa succede quando il ragazzo termina il percorso scolastic o ? C o m e p o t e n z i a r e l a presenza di questa figura

a s o s t e g n o d e i r a g a z z i e delle famiglie? Inoltre, alt r o a s p e t t o s u l l a f i g u r a Asacom da affrontare è leg a t o a l c o n t r i b u t o c h e spesso è inferiore a quanto prende una colf L a m a t t i n a t a è t e r m i n a t a con abbracci e foto ricord o m a s o p r a t t u t t o c o n l a gioia di non sentirsi soli, l e m a m m e i n f a t t i h a n n o c o n d i v i s o l e l o r o e s p erienze secondo quella logica del mutuo soccorso M a s i s o n o l a s c i a t i t u t t i a n c h e c o n l a p r o m e s s a della consigliera Tancredi c h e p r e s t o n e l l e s e d i o pportune ritornerà a parlare di loro e con loro

G l i o b i e t t i v i c h e l e d u e p r e s i d e n t i s i e r a n o d a t i « s o n o s t a t i p i e n a m e n t e raggiunti»

A Lavello l’ultima manifestazione dello scontro mai risolto tra vecchi e nuovi, tra Merra e circolo volano gli stracci

La guerra a bassa intensità di FdI

A Matera Nicoletti scelto da Quarto e Donzelli abborda Acito con la benedizione di Bardi

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Parlando della situa-

z i o n e d i M a t e r a ,

q u a l c h e g i o r n o f a

n o n p o t e m m o n o n e v idenziare la forte differenza operativa che si rimarcava tra la strutturazione di Fratelli d’Italia e il caos del centrosinistra

I n q u e l l a o c c a s i o n e , r iprendendo la dottrina del partito politico di Antonio Gramsci, evidenziammo il p a r a d o s s o s e c o n d o c u i i l partito della destra italiana appariva aver appreso meglio del Partito democratico le regole organizz a t i v e d e l f o n d a t o r e d e l

Pci

U n a v a l u t a z i o n e c h e n o i s e n t i a m o d i f a r e a n c o r a nostra per quanto riguard a i l l i v e l l o n a z i o n a l e d i

F d I e c h e , d a v e c c h i n ostalgici della politica novecentesca, ci fa dire che i l P a r t i t o d i G i o r g i a M eloni è, anche grazie ad uom i n i d i g r a n d e c a p a c i t à organizzativa come Donzelli, Cirielli, Lollobrigida ed altri, l’unico grande partito presente in Parlamento e nella politica italiana IN BASILICATA

È CAOS

Non la stessa cosa possiam o d i r e p e r q u a n t o c o ncerne la situazione in Basilicata

P e r q u a n t o , i n f a t t i , l a d isciplina di partito impedisca di prendere posizioni pubbliche, non possiamo

f i n g e r e d i i g n o r a r e l a g u e r r a a b a s s a i n t e n s i t à che nel Partito si combatte quotidianamente.

L’esempio più lampante è stato quello che è accaduto nelle segrete stanze di via Verrastro quando Mi-

chele Napoli, su richiesta esplicita del segretario regionale Quarto, ha chiesto

u n a v e r i f i c a d i m a g g i oranza partendo proprio da quanto stava in quelle ore

a c c a d e n d o a M a t e r a c o n

Forza Italia che fingeva di n o n v e d e r e i l c o m p o r t amento di Casino

L a p r e s a d i p o s i z i o n e d i Napoli e Quarto è servita per costringere Forza Ital i a a d u s c i r e d a l l ’ a m b i -

g u i t à e d è s f o c i a t a c o n l’allontanamento coattivo

e c h i a r i f i c a t o r e d e l l a f amiglia Casino dal partito ma è stata anche sfruttata d a m o l t i p e r p r o v a r e a d evidenziare dei distinguo tra la propria posizione e

l a l i n e a t e n u t a d a l c a p ogruppo e dal segretario regionale

U n a l i n e a c o m u n i c a t i v a tenuta aperta con il Gene-

r a l e e c h e s i f o n d a v a s u

m e s c h i n e c o m u n i c a z i o n i di “non ne sapevo niente”,

“non condivido”

E v i d e n t e m e n t e l a c l a s s e

d i r i g e n t e l o c a l e , a n c h e perché un po’ raccogliticcia, non sembra aver ben c o m p r e s o i l c o n c e t t o d i

u n i t à p o l i t i c a e d i c o mpattezza

LA VICENDA

LAVELLO

A i g r a n d i s t r a t e g h i d e l l a politica nazionale Lavello non dice niente.

È u n c o m u n e s o t t o i

1 5 0 0 0 a b i t a n t i , s i v o t a con il sistema maggioritario e non ci sono simboli di partito Lavello, però, è anche il secondo comune più grande della Basilicata dove si vota ed è il più grande della Provincia di P o t e n z a È a n c h e i l C om u n e d o v e s i s t a c o n s u -

m a n d o l o s c o n t r o t r a i vecchi e i nuovi, con i primi che non sembrano ave-

r e a l c u n a v o g l i a d i i n t egrare le nuove forze Nel caso di specie la nuo-

va forza è Donatella Mer-

r a , g i à a s s e s s o r e i n R eg i o n e e p r i m a d e i n o n eletti in Consiglio Regionale a pari voti con Galella e superata da quest’ultimo solo per l’ordine alfabetico con cui sono state composte le liste

La Merra ha avuto un amp i o c o n s e n s o n e l l a c i t t à vulturina, raccogliendo la s t r a g r a n d e m a g g i o r a n z a dei voti di FdI alle ultime elezioni regionali

La logica avrebbe voluto

c h e i l p a r t i t o a v e s s e o fferto a lei la candidatura a s i n d a c o T u t t o c i ò n o n è avvenuto A questo si deve aggiungere la polemica a mezzo social che ha investito il circolo di FdI da un lato e la più grande portatrice di consenso dall ’ a l t r o . U n o s c o n t r o s u rr e a l e c h e c o n t r a d d i c e i l p r i n c i p i o d e i p a n n i s p o rchi da lavare in famiglia e che è soltanto l’ennesima

r i p r o d u z i o n e d e l l o s c o nt r o a b a s s a i n t e n s i t à t r a i colonnelli di FdI

Non usiamo a caso questa t e r m i n o l o g i a d i g u e r r a a bassa intensità perché ricorda da vicino il periodo della guerra fredda quando Usa e Urss, non potendo farsi direttamente una g u e r r a a t o m i c a , m i s u r a -

v a n o l e p r o p r i e p o t e n z e m i l i t a r i i n s t a t i t e r z i o i n

Colpi di Stato

Per carità di Patria non diciamo chi sono le due sup e r p o t e n z a d i F d I c h e s i s t a n n o m i s u r a n d o s e n z a scontrarsi in campo apert o m a n o n p o s s i a m o n o n evidenziare che la vicenda lavellese è proprio l’ultimo epifenomeno di questa guerra

MATERA ESEMPIO E PARADIGMA

A M a t e r a , c o m e g i à a bbiamo detto, il partito ha m o s t r a t o t u t t a l a s u a p ot e n z a d i f u o c o e l a s u a compattezza

Q u a r t o h a s a p u t o f a r e m a r c i a i n d i e t r o n o n s o l o senza far emergere nessuna forma di amarezza ma anche intestandosi la scelt a d e l n o m e d i N i c o l e t t i c o m e p r o d o t t o d e l l a s u a volontà di allargamento. Una scelta che, però, non dispiace neanche a Bardi e c h e , c o n l ’ i n g r e s s o d i A c i t o n e l l a s q u a d r a , e v id e n z i a a n c h e l a c a p a c i t à tattica del Generale, ques t a v o l t a i n p e r f e t t a s i mbiosi con FdI

Sono i miracoli della politica politicata, della freddezza di chi la fa senza risentimento ricordando che a m i c i e n e m i c i n o n s o n o c a t e g o r i e p e r m a n e n t i m a legate alle contingenze

L’INTERVISTA Nonostante la battuta d’arresto del progetto “Barriere Zero, Potenza per tutti”, non si arrende: «È un diritto, non un favore»

Accessibilità, Olita: «Mi aspettavo molto di più dai commercianti»

D I RO SA M A R IA MO LL IC A

P O T E N Z A . U n a p e d a n a può sembrare un dettaglio, ma per chi si muove in sedia a rotelle può fare la differenza tra l’essere incluso

o e s c l u s o F l a v i o O l i t a , giovane potentino con disabilità motoria, lo sa be-

n e È l u i i l p r o m o t o r e d e l

progetto “Barriere Zero –

P o t e n z a p e r T u t t i ” , n a t o nell’estate del 2024 con un obiettivo chiaro: abbattere le barriere architettoniche

n e i n e g o z i e n e l l e a t t i v i t à commerciali della città Ma a quasi un anno dall’inizio, il bilancio non è dei più pos i t i v i F a c c i a m o i l p u n t o c o n c o l u i c h e c o n t e n a c i a h a d e c i s o c o m b a t t e r e p e r u n d i r i t t o f o n d a m e n t a l e : l’accessibilità Flavio, com’è andata fino ad ora?

«Il progetto era partito ben e A l c u n e a t t i v i t à h a n n o r i s p o s t o s u b i t o a l l ’ a p p e ll o , re a l i z z a n d o l e p e d a n e per l’accesso e io ero molto fiducioso La campagna

d i c o n s e g n a d e l l o g o d a

esporre in vetrina per identificare quelle accessibili è proseguita con la consegna

a tu tti i n eg o z i g ià fr u ib ili a tu tti C o n il p a s s a re d elle s ettim a n e la r is p o s ta d a parte dei negozi inaccessibili, invece è calata, fino a f e r m a r s i d e l t u t t o O g g i p o s s o d i re d i e s s e re d e l us o M i a s p e t t a v o m o l t o d i

p i ù d a i c o m m e rc i a n t i a n -

c h e p e rc h é l ' o b i e t t i v o d e l

p ro g e t t o è p ro p r i o q u e l l o

d i cerca re d i ren d ere fr u i-

b i l i l e a t t i v i t à c h e n o n l o

s o n o »

Nel centro storico, in par-

ticolare, la situazione resta critica «Sì, purtroppo A parte 5 o 6 attività che hanno aderi-

t o s u b i t o , n e s s u n a l t ro h a d ecis o d i rea liz z a re la p e-

d a n a E p a r lia m o d el cu ore d e l l a c i t t à , d o v e d ovreb b ero es s erci s p a z i a c-

ces s ib ili a tu tti H o cerca-

t o d i s e n s i b i l i z z a re c o n

o g n i m ez z o : h o crea to p agine s ocial, dis tr ibuito volantini, fatto iniziative Ma

l a r i s p o s t a c o n t i n u a a e ss ere tiep id a » Quali sono, nel concreto,

l e d i f f i c o l t à q u o t i d i a n e

p e r u n a p e r s o n a c o n d isabilità a Potenza?

« L e b a r r i e re a rc h i t e t t o n i-

c h e s o n o o v u n q u e A p a rtire d a i m a rcia p ied i, m o lti

d ei q u a li s o n o d is s es ta ti o

s e n z a s c i v o l i L a s c o r s a

a m m i n i s t r a z i o n e h a a pp ro v a t o i l P E B A , i l P i a n o

p e r l ’ E l i m i n a z i o n e d e l l e

B a r r i e re A rc h i t e t t o n i c h e ,

m a è r i m a s t o s u l l a c a r t a Poi ci sono zone del centro storico con pavimentazioni

i n a d e g u a t e , c o m e P i a z z a

D u c a d e l l a Ve rd u r a , d o v e

l ’ a c c e s s o è p r a t i c a m e n t e

i m p o s s i b i l e L ì s e r v i re b b e

u n a s er vo s ca la , m a n o n s i è m o s s o n u l l a A n c h e l’Università è ancora inaccessibile, nonostante se ne p a r li d a p iù d i u n a n n o in Reg io n e » Cosa chiedi oggi all’amm i n i s t r a z i o n e , a i c o mmercianti e ai cittadini?

« C h i e

n t e l e d e l usioni Perché la vera forza di un progetto sta nella costanza di chi lo porta avant i E p e r c h é u n a c i t t à p i ù inclusiva non è un favore: è un diritto

partenza in Piazza Santa Lucia, per poi visitare Piazza Mario Pagano e via Pretoria L'organizzatore Colucci: «Frutto della mia tesi di laurea»

Passeggiate formative: un viaggio nel tempo tra i vicoli di Potenza

Èpartita da Piazza Santa Lucia la seconda giornata delle passeggiate formative organizzata dal Edi-Idee per un'educazione diffusa che ha visto anche nella mattinata di ieri in Domenico Colucci il mentore e r e s p o n s a b i l e d e l l a p a s s e g g i a t a f o r m a t i v a , svoltasi all'insegna della conoscenza delle incisioni e delle scritte sulle pareti di via Pretor i a L a s e c o n d a g i o r n a t a v i e n e d o p o q u e l l a d'apertura svoltasi al Museo Archeologico Naz i o n a l e D i n u A d a m e s t e a n u O

l'iniziativa, quello di diffondere la cultura del patrimonio storico, archeologico e culturale di Potenza attraverso processi di integrazione e socializzazione diffusi Un processo di f

zioni Il Melograno, Fuorilsentiero, La Meta, Z e r 0 9

Leopardi e dal Comune di Potenza I

passo dopo passo le indicazioni di Domenico Colucci hanno potuto apprendere nei minimi particolari le caratteristiche del Centro Storico a partire appunto dagli scritti incisi sui muri del palazzi del cuore pulsante di Potenza L a p

m onianze di epoca romana a Potenza”. La terza e ultima passeggiata formativa avrà luogo il prossimo 27 aprile e avrà il tema “3 Febbraio 1799-18 Agosto 1860, personaggi, avvenim

e napoletana all'insurrezione lucana e avrà luogo presso Piazza Matteotti” Per i gruppi che partecipano a questo interess a n t e p e r c o r s o d i c o n o s c e n z a s i t

modo atipico e al tempo stesso importante di conoscere e mettere a sistema le branche storiche di Potenza nel segno della formazione e dell'impegno che non manca visto l'interesse evidenziato dai presenti Il formatore e responsabile dell'iniziativa, Dom e n i c o C o l u c c i h a p a r l a t o a n c h e d i q u e s t a giornata di sensibilizzazione culturale: «Continuano le passeggiate formative del progetto Edi-Educazione Diffusa organizzate dal Cons o r z i o C o o p e r a t i v e S

i d a r i e t à V e d r e m o l e tracce romane del Centro Storico di Potenza, quindi passeggeremo, alla ricerca delle poche vestigia di Potentia, ovvero della città romana Speriamo di fare turismo in questo modo, questo è uno dei tanti itinerari che si possono realizzare nel centro storico In tutte le passeggiate ne abbiamo sperimentate diverse E questo è quello che riguarda più strettamente l a s t o r i a r o m a n a d e l l a c i t

à I n r e a l t à q u e s t a passeggiata si basa su quella che è stata la mia tesi di laurea sulle iscrizioni latine di Potenza Ho messo a sistema la mia tesi di laurea organizzando una visita a tema della mia città Una full immersion? Sicuramente questo è l'obbiettivo»

La

Antonio Curcio e il suo team percorreranno 30 mila chilometr i a bordo di una Subar u Forester

Da Picerno alla Mongolia: presentato

i l v i a g g i o - p r o g e t t o “ Wo n d e r w a y ”

Pa r t i r à d a P i c e r n o i l 1° maggio il viaggio “Basilicata-Mongolia 2025” partirà da Picerno il 1° Maggio

In Piazza Plebiscito si è tenuto un incontro pubblico per far conoscere il viaggio-progetto che percorre-

r à a l l ’ i n c i r c

c

s t a t i , p e r p r o v a r e a c ostruire un ponte ideale tra culture millenarie All’in-

c o n t r o h a n n o p r e s o p a r t e

Margherita Scavone, Sindaco di Picerno per i salu-

t i i s t i t u z i o n a l i , D o n a t o

C o n t e , f o u n d e r M e t i s S r l con l’intervento “Credere i n u n a v i s i o n e o l t r e ” , i l

P r o f N i c o l a R u s s o , D o -

c e n t e , p e r “ I l c o r a g g i o d i sognare”, il Prof Carmine

C u r c i o , C a r d i o l o g o , “ O ltre l’orizzonte: l'importan-

z a d i s e g u i r e i p r o p r i s og n i ” , e d i n f i n e A n n a l i s a Romeo, Direttrice Fondazione Appennino sul tema

“ I s o g n i d e l l e c o m u n i t à come strade meravigliose

d a s e g u i r e ” e d A n t o n i o

C u r c i o , P r e s i d e n t e W o n -

d e r W a y A s d A p s p e r l a

“Presentazione del progettoBasilicata-Mongolia

2025”, già noto nel panorama sportivo per le ultra

m a r a t o n e n e i b o s c h i , l e competizioni motoristiche

a t t r a v e r s o l ’ E u r o p a e

l ’ A f r i c a « È s t a t a l ’ o c c a -

s i o n e p e r f a r e u n a c h i a c -

c h i e r a t a p i a c e v o l e a l l ' i nsegna della positività, per provare a parlare di quanto è necessario per una co-

m u n i t à c o n t i n u a r e a s o -

g n a r e , r a c c o n t a n d o l e esperienze di chi ci ha prov a t o c o n s u c c e s s o , d i c h i

c i p r o v a a n c o r a e m a g a r i

l a s c i a n d o c i c o n l a c o n d ivisione del messaggio che lasciò Mario Romeo “I sog n i d e g l i u o m i n i , s o n o l'anima dei territori” - racconta Curcio - quando dic i “ p a r t o d a l l a B a s i l i c a t a p e r a n d a r e i n M o n g o l i a ” ,

la gente ti guarda come se a v e s s i d e t t o “ h o a p p e n a adottato un dinosauro” E noi amiamo quello sguardo Così abbiamo present a t o i l n o s t r o p r o g e t t o e d esposto l’auto, la Poderosa IV, una Subaru Forester del 2003, che ci accompag n e r à c o n l ' a l l e s t i m e n t o o v e r l a n d c o m p l e t o » , t r asformata in una vera e propria casa su ruote, che accompagnerà la spedizione in questo viaggio affascinante e non privo di insidie, così da avere piena autonomia Il team è la for-

za del viaggio: Donato De Stefano, co-pilota e docum e n t a r i s t a , r a c c o n t e r à o g n i m o m e n t o d i q u e s t a avventura, mentre un team d i s u p p o r t o g u i d a t o d a

R o c c o E r a r i o e F a b i a n a

R u s s o s a r à i l c o o r d i n amento logistico e la postp r o d u z i o n e d e l m a t e r i a l e girato È infatti prevista la p r o d u z i o n e d i u n d o c u -

m e n t a r i o c h e r a c c o n t e r à non solo il viaggio, ma anche le storie delle persone incontrate lungo il percorso La preparazione tecnic a i n v e c e d e l l a P o d e r o s a

IV è stata affidata a Dario Curcio, fratello di Antonio esperto della preparazione o f f - r o a d . N e l l o s c e n a r i o dei Monti Li Foj di Picerno, sulle rotte che consent o n o i l t r a f f i c o v e i c o l a r e , la Poderosa ha effettuato i p r i m i t e s t o f f - r o a d P e r quanto riguarda il viaggio «30 000 chilometri o fors e m e n o i n 3 5 / 4 5 g i o r n i Per darvi un’idea, è come d i r e : “ O g g i m i s v e g l i o e faccio il giro dell’equatore, poi mi annoio e ne faccio un altro pezzo”»

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Dopo il ricorso della Fp Cgil reintegrata lavoratrice di una coop, cacciata perché non aveva comunicato la sua patologia

Licenziata ingiustamente a Melfi, giudice ne ordina la riassunzione

POTENZA. LaCortediAppellodiPo-

tenzahaaccoltoilricorsopromossodal-

laFpCgilepatrocinatodall'avvocato

VincenzoSantangelopercontodellala-

voratricedellacooperativasocialeRag-

giodisolechegestiscel’asilonidodel

ComunediMelfi,licenziatadallastes-

sacooperativaLagiovanelavoratrice,

chesvolgevailruolodiausiliaria,era

stataaccusatadaldatoredilavorodinon

a v e rc o m u n i c a t ou n ap a r t i c o l a r ep a t o -

logiadicuimomentaneamentesoffriva

–purnonessendoobbligataatuteladel-

l ap r i v a c y–ed ia v e rp o s t oi ne s s e r e

c o m p o r t a m e n t ii n i d o n e in e ic o n f r o n t i

deisuperioriilcuicontenutononèsta-

t on e a n c h es p e c i f i c a t on e l l ac o n t e s t a -

zionediaddebito

LaFpCgilavevapertantosostenutola

l a v o r a t r i c en e l l ' i m p u g n a z i o n eed e l

provvedimentoeaffinchélevenissero

riconosciutiipropridiritticontrattuali

LaCortediAppellohadefinitivamente

messo,auspichiamo,laparolafinealla

v i c e n d a ,o b b l i g a n d ol ac o o p e r a t i v aa

riassumerelalavoratrice,econdannan-

d oi ld a t o r ed il a v o r oa n c h ea lp a g a -

mentodelleretribuzionenonpercepite

e da lv e r s a m e n t od e ir i s p e t t i v ic o n t r i -

butiprevidenziali

«UnavittoriadellaFpCgil,dellalavo-

ratriceedituttiilavoratoricherappre-

sentiamo-hacommentatolasegretaria

generaledellaFpCgildiPotenzaGiu-

lianaScarano-unrisultatochepremia

l ' o rg a n i z z a z i o n et u t t aeid e l e g a t iel e

delegatecheneiluoghidilavorosifan-

nocaricodelleistanzedeilavoratorie

dellelavoratriciChenonsifannomai

intimorireneppuredaqueidatoridila-

voroche,provandoafarelavocegros-

sa,minaccianoquereleperdiffamazio-

needannod'immagine,comeavvenu-

toinquestocasospecificoCiòdimo-

stra,sevenefosseancoralanecessità, l'importanzadelleRappresentanzesin-

dacaliedellapartecipazionealvotoper

l'elezionedellestesse,chesisvolgeràil prossimo14,15e16aprileUnappun-

tamentoimportanteperlaCgiltutta,al

fiancodeilavoratoriedellelavoratrici

senzacompromessieambiguitàUnmo-

mentodipartecipazionedemocraticache

a n t i c i p au na l t r oi m p o r t a n t ea p p u n t a -

m e n t o ,q u e l l od e l l ' 8ed e l9g i u g n o , quandoavremolapossibilitàdiinterve-

niredirettamentesulleleggisullavoro,

e l i m i n a n d ol ap o s s i b i l i t àd il i c e n z i a r e

senzagiustacausareintroducendol'ar-

t i c o l o1 8 ,e l i m i n a n d og l ia p p a l t iac a -

scata,riducendolaprecarietàPerchéc'è

chisiarrendeechilottaNoilottiamo

p e r c h éf a c c i a m os i n d a c a t op e rd a v v e -

ro»

L’ U G L P O T E N Z A : « S C E

I s c o t , n o a i t r a s f e r i m e n t i :

o p e r a i s c e n d o n o i n p i a z z a

MELFISirespiraunclimaditensionetraila-

voratoridelcantiereIscotItaliaSpAnellosta-

bilimentoStellantisdiSanNicoladiMelfiIrap-

portitralaRsu,inparticolarel’UglIgieneAm-

bientale,eladirezioneaziendalesisonorapida-

menteirrigiditi.Alcentrodelmalcontento,lade-

cisioneunilateraledell’aziendaditrasferireun

n u m e roi m p re -

cisatodiaddetti i na l t r ic a n t i e r i

s p a r s ii nI t a l i a , senzaalcuncon-

f ro n t oc o nl e

r a p p re s e n t a n z e

sindacaliIlcan-

t i e rec o i n v o l g e

c i rc a1 2 0l a v o -

ratori,preoccupatiperlepossibiliripercussionipersonaliepro-

fessionali « U n ’ a z i e n d an o np u òd e c i d e res u lf u t u rod e l l e personesenzanemmenosedersiauntavolocon

lepartisociali››,dichiaral’UglIgAmbUnin-

controèfissatoperdomani,lunedì14aprilealle

16.00,pressoConfindustriaBasilicata,conladi-

rezioneIscot,lesegreterieterritoriali,laRSUe

C o n f i n d u s t r i aS a r àp re s e n t ei lS e g re t a r i oU g l

Potenza,GiuseppePalumbo,perilquale‹‹ilsin-

dacatoauspicachesiapraundialogocostruttivo

erispettosodelladignitàdichilavora››Ilavo-

ratorimanifesterannoinpresidiosottolasede.

‹‹Senoncisarannorisposte–concludePalumbo

–l’Uglmetteràincampotutteleiniziativepaci-

ficheedemocratichepertutelareidirittideila-

voratori»

La Giunta comunale approva l’atto di indirizzo per la riduzione dell’inquinamento, adesso si attende il parere dell’Arpa

B E L L A . P e rl ad i s c i p l i n ad e l l e

a t t i v i t àr u m o r o s en e g l ii n s e d i amentiurbaniecomunalilaGiun-

taComunalediBella,supropo-

stadell’assessorecomunaleCar-

mineFerrone,haapprovatouna

deliberadiattodiindirizzoNe

dannonotiziailsindacodiBel-

laLeonardoSabatoel

’assessore

CarmineFerroneprecisandoche

l’obiettivoèdirealizzareilPianodiZonizzazioneAcusticadel

territorioComunaleeilRegola-

mentoAcusticoComunale,inat-

tuazionediquantodispostodal-

l aL e g g e - Q u a d r on4 4 7d e l2 6

ottobre1995

IC o m u n i–s o t t o l i n e a n oi lS i n -

d a c oel

’ a s s e s s o r e-t r ain u m e -

rosicompitidipianificazionedel

territoriodicompetenza,nelri-

spettodelledisposizionilegisla-

t i v eer e g o l a m e n t a r iv i g e n t i ,i n

coerenzaconlep

revisionidella

pianificazioneterritorialeregionaleeprovinciale,sonochiamatiadoccuparsianchediproble-

matichediimpattoacusticoE’il

DPCM1marzo1991“Limiti

massimidiesposizionealrumo-

renegliambientiabitativienel-

l ’ a m b i e n t ee s t e r n o ”c h ei n t r o -

duceall’art.2l’obbligoperico-

munidiattuarelaclassificazioneacusticadeiterritoriefissai

limitimassimidiaccettabilitàper

i lr u m o r en e l l ed i v e r s ea r e ec o -

munaliInoltrelaleggen447del

26ottobre1995“Legge-Quadro

sull’inquinamentoacustico”perf e z i o n al em o d a l i t àd ia p p l i c a -

zionedeldecretoed,inpartico-

l a r e ,s a n c i s c ei lc a r a t t e r ed io b -

b l i g a t o r i e t àd e l l an o r m ai n t r o -

dottadallostesso,secondocuile

R e g i o n id o v r a n n od e f i n i r ec o n

legge«icriteriinbaseaiqualii

Comuni[]procedonoallaclas-

sificazionedelproprioterritorio

nellezoneprevistedallevigenti

disposizioni»Unruolospecificoèattribuitoall’ArpaBasilica-

tachedovràesprimereilparere

s u lP i a n od iZ o n i z z a z i o n eA c u -

stica

Sitrattadiavviareunimportantepercorsochehacomeobiettivoquellodimigliorarelaqualit àd e l l av i t ad e ic i t t a d i n id au n p u n t od iv i s t aa c u s t i c oc o nd i -

verseazionichesisvilupperannoneiprossimianniconricadut ep o s i t i v es u l l as a l u t ee di lb en e s s e r ed e l l en o s t r ec o m u n i t à p u n t a n d oa l l ar i d u z i o n ed e ll’esposizionealrumore IlPianodiAzionedovràindividuareleareecriticheegliinterventidiriduzionedelrumoreche ricomprendanosiaattivitàdirettamenteincentratesulfenomeno acustico,maancheattivitàstrategicherelativeallapianificazioneurbanistica,a

L’appello di Europa Verde per le prossime comunali: «Necessaria una proposta ecologista, che metta al centro le persone»

«Matera, progressismo smarrito: ser ve una candidatura coerente»

m

iforzeeterogenee:

d a l l ’ a r e ad ic e n t r o d e s t r a

r a p p r e s e n t a t ad aN i c o l a

C a s i n o ,a lc e n t r oc o n

Azione,ilpartitodiMar-

celloPittella,finoalcen-

t r o s i n i s t r ac o nf i g u r ec o -

meRobertoCifarelli

Mainquestacomposizionearticolata,secondoEu-

ropaVerdeMatera,emer-

geunalacunacherischia

dilasciareorfanounam-

p i os e g m e n t od e l l ’ e l e t t o -

r a t o :d o v ’ èl ap r o p o s t a

chiaramenteprogressista?

Aporreladomandasono

MarioMontemurroeLu-

c i aS u m m a ,c o p o r t a v o c e

delpartitoecologistanel-

laCittàdeiSassi,chelan-

cianounappelloaccorato

a l l ef o r z ed e lc e n t r o s i n i -

straeatutteleanimeci-

vicheesocialidellacittà

«Ilpopolomaterano,ric-

c od is e n s i b i l i t àc i v i c h e , a m b i e n t a l i s t ees o c i a l i–

dichiaranoMontemurroe

S u m m a–èa n c o r ap r i v o

d iu n ac a n d i d a t u r ai nc u i p o s s ar i c o n o s c e r s ic h is i

m u o v ec o nc o e r e n z an e l

s o l c od e l l as i n i s t r a ,d e l

progressismoedellacul-

turademocraticaL’assenzadiunapropostainequi-

vocabilmenteprogressista

r i s c h i ad ia l i m e n t a r e l ’ a s t e n s i o n eol ad i s p e r-

sionedelvototraelettori

chenonsiriconoscononé nelcentrodestranéinso-

luzioniibrideeconfuse»

SecondoEuropaVerde,la

c o e s i s t e n z ai nu n as t e s s a

c o a l i z i o n ed if i g u r ep o l i -

ticheprovenientidaespe-

r i e n z eo p p o s t em i n al a

credibilitàdiun’alternativ ar e a l eE c c op e r c h é

chiedonoalcentrosinistra

dinonrincorrerecompro-

m e s s ii d e n t i t a r i ,m ad i

esprimereunacandidatu-

racheparliconchiarezza a l l ac i t t à« G i u s t i z i as o -

ciale,transizioneecologi-

ca,diritti,legalità,parte-

cipazione:questadeveess e r el ag r a m m a t i c ad e l l a

c o a l i z i o n ep r o g r e s s i s t a–

aggiungono–unapropo-

stachemettaalcentrole

persone,leperiferie,igiovani,illavoroel’ambient e »D aq u il ’ a p p e l l oa l

PartitoDemocratico,aBa-

s i l i c a t aC a s aC o m u n e ,a l M o v i m e n t o5S t e l l e ,a l

PSI,aSinistraItalianaea

tuttelelistecivichechesi

riconoscononeivaloridel-

l’ambientalismoedellasi-

n i s t r a :« Èi lm o m e n t od i c o s t r u i r e ,i n s i e m e ,u n a

p r o p o s t ac r e d i b i l eec o e -

renteIltempostringe,ma

c’èancoramargineperfa-

reunasceltanettaPerché

unacittàmoderna,solidaleegiustanonsicostrui-

sceconambiguità,macon

v i s i o n e ,c o r a g g i oec o e -

renza»

I N R I C O R D O D I G I U S E P

V i g i l i d e l f u o c o m o r t i a N o v a S i r i ,

r i c o n o s c i m e n t i i n o r o a l l e m o g l i

NOVASIRIVenerdì11aprile2025nellaScuola

A l l i e v iU f f i c i a l iaR o m a ,i lP re f e t t oVa n n aP a -

lumbo,VicePresidentedella“Fond

negiepergliattidieroismo(Her

MoraleconsedepressoilMinisterodell’Interno,

haconsegnatoilriconoscimentoinoroadAnna-

lisaBellarosaeMariaVittoriaAzzilonna,mogli

d e iVi g i l id e l

F u o c oG i u -

s e p p eM a r t in oeN i c o l a

Lasalata,tragicamente

s c o m p a r s ii l

17luglioscorsoduranteun i n c e n d i od i

v e g e t a z i o n ea

N o v aS i r i .A

lorolaFondaz i o n eC a r n eg i eh ad e d i c a t ol ag i o r n a t ad iv e n e r d ìm a t t i n a ,

persottolineare,incoerenzaconlaMissionesta-

t u t a r i aec o nip re c e t t id e lF i l a n t ro p oA n d re w

Carnegieacuièintitolatol’EnteconsedeinIta-

lianelpalazzoaulicodelViminale,l’importanza

digesticapacidimarcarel’esemplarità,conte-

stualmenteumanaeprofessionale,cheincontra

l’encomiodeiverticidelloStatoAllarigorosace-

rimoniaeranopresentiancheigenitorieilpic-

coloGiuseppe,figliodiNicolaLasalataelamammadiGiuseppeMartino.Commosso,ilpubblico

presentesièalzatoinpiedipertributareunlun-

goecommossoapplausoallamemoriadeidueVi-

gili

Dopo diversi anni trascorsi in Basilicata, il vicequestore Gianni Albano ricoprirà da domani il nuovo incarico

MATERA. IlViceQuestoredellaPo-

l i z i ad iS t a t o ,G i a n n iA l b a n o ,d i r i -

g e n t ed e l l aS q u a d r aM o b i l e ,d ad omanimartedì15aprile,andràarico-

prireilnuovoprestigiosoincaricoco-

mecapodellaSquadraMobiledella

Questuracalabrese

Albano,originariodiVeglie(inprov i n c i ad iL e c c e ) ,c o n i u g a t oc o nl a

MoniaCarlino,biologasalentina,papàdiGiancosimo,12anni,ediBoris,7anni,avevagiàesperienzadelledinamichecriminalidelterritorio d iq u e s t ap r o v i n c i a ,a v e n d od i r e t t o , nel2013,ilCommissariatodiPistic-

cie,nel2020,l

’UfficioPrevenzione

G e n e r a l eeS o c c o r s oP u b b l i c od e l l a

Questura

NominatoCommissarioCapo,dopo

i lc o r s od if o r m a z i o n ed id u ea n n i

pressolaScuolaSuperiorediPolizia, aR o m a ,h ar i c o p e r t oi m p o r t a n t ii n -

c a r i c h ia n c h ei nP i e m o n t e ,P u g l i ae

Calabria,qualeViceDirigentedella

PoliziaStradalediAlessandria,Diri-

g e n t ed e lC o m m i s s a r i a t od iO s t u n i

(Brindisi),ViceDirigenteeCoordi-

n a t o r ed iA t t i v i t àC o m p l e s s ed e l l a

SquadraMobile,aCosenza,Dirigen-

tedellaSquadraMobile,aViboVa-

lentia,ViceDirigentedellaSquadra

Mobile,aBari

Impegnato,dasempre,alserviziodel-

lacollettività,sièdistintoinnume-

rosissimeoperazionidipoliziagiudi-

ziaria,cheglihannovalsoilricono-

scimentodiben55diplomitraEnco-

miSolenni,EncomieLodi

Nell’anno2021,èstatoinsignitodel

C a v a l i e r a t oa lM e r i t od e l l aR e p u b -

blicaItaliana,perilcostanteimpegno

nellalottaallacriminalitànelbrindisino,territorioadaltotassodicriminalitàorganiz

C o n t i n u a i l n o s t r o p e r -

c o r s o d i a l o g i c o a v v i a t o nelle 131 agorà della nostra terra lucana In que-

s t a s e c o n d a e d i z i o n e l o

f a c c i a m o a t t r a v e r s o u n a

v i s i o n e d u a l e e d e l l a d i fferenza (maschile-femmi-

n i l e ) I l m o d e l l o r e s t a

s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o ,

d i r i c e r c a e d i i n d a g i n e “critica”, per un confron-

t o e d i a l o g o c o s t r u t t i v o

s u l l e q u e s t i o n i e s u i p r o -

b l e m i , s e n z a s o p r a ff a z i oni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di ri-

s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à i nfluenzando positivamente

l ’ i n t e r o t e s s u t o s o c i a l e . N e s s u n o “ s c i m m i o t t a -

mento” Differenti identi-

t à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O *

Sono sempre convinta c h e s e c i f o s s e p a r i corresponsabilità, maschile e femminile, nel-

l a g e s t i o n e d e l l e s o r t i d e l mondo, le donne non vorr e b b e r o c h e i l o r o f i g l i e amanti morissero in guerra Trovo interessante l’app e l l o “ L e m a m m e , m a n if e s t o d i p a c e p e r t u t t e l e g u e r r e d e l m o n d o ” , n e l b l o g F o n d a z i o n e P i e t r o Nenni (a cura di Francesca Vian), e il richiamo alle riflessioni sul tema con il caricaturista satirico Giusepp e S c a l a r i n i : “ è l a d o n n a piccola ed eroica, che fa da scudo al figlio, alla figlia: i n t e r d i c e i l p a s s o a l l a d i -

s u m a n i t à d e l l a g u e r r a ” ( 1 9 1 5 ) , e a n c o r a : “ L a mamma è la voce autentica d ella co s cien za p acif is t a d i o g n u n o , u n a v o c e semplice, netta, non retor i c a , m a a l t e m p o s t e s s a d e c i s a : “ N o n s p a r a r e ” ( 1 9 2 1 ) H o d a v a n t i a m e g l i o c c h i d i u n a b a m b i n a c h e v e d e i l p a p à f u g g i r e mentre la mamma deve far e f a g o t t o c o n q u e i p o c h i stracci e correre via, dove

l u i p o i “ s e D i o v o r r à ” , l e raggiungerà Questi occhi oggi hanno 81 anni e sono

d i C r e s c e n z i a L u c i a D ocente di Lettere in pensio-

n e d a l 2 0 0 5 , c h e d u r a n t e gli anni ho avuto modo di incrociare, anche perché è stata la prof di mia sorel-

C r e s c e n z i a L u c i a u n a s l o v e n a

dalla lingua lucana: mai la guerra

la Apprezzata e amata dag l i a l u n n i , l ’ h o r i t r o v a t a poi negli anni scoprendola narratrice poetica Il papà Domenico, di tradizione aviglianese, aveva dato il n o m e a l l a f i g l i a o m a ggiando le due nonne (Crescenzia Maria, quella mat e r n a e V i t a C r e s c e n z i a quella paterna) Domenico aveva lasciato la Basilicat a , e a 1 8 a n n i s i t r o v a v a nella zona delle Alpi, poi-

c h é l a v o r a v a i n F i n a n z a , divenendo responsabile del d i s t a c c a m e n t o a l c o n f i n e con la Jugoslavia Ed è qui, nel piccolo paesino Ravne che conosce la slovena Jo-

s e f f a ( i t a l i a n i z z a t a G i useppina) Rutar, una donna cattolica e praticante I due si innamorano e convolano a nozze Joseffa aveva

f r e q u e n t a t o l e s c u o l e i t a -

l i a n e , a T o l m i n o “ d o v e mamma mi portava da pic-

c o l a e r i c o r d o u n g r a n d e

m o n u m e n t o d e d i c a t o a

D a n t e A l i g h i e r i ” ( a T o l -

m i n o D a n t e a v e v a s o g -

g i o r n a t o ) r a c c o n t a C r e -

s c e n z i a p e n s a n d o a q u e i pochi ricordi della sua infanzia, e forse sarà proprio l’incontro col Sommo Poeta che la porterà a desiderare fin da bambina di diventare un’insegnante, giocando a fare la maestra con i suoi cuginetti Crescenzia è nata nel 1944 “e anche se la guerra era finita

c ’ e r a a n c o r a l a p r e s e n z a dei tedeschi e dei partigian i – s p i e g a l ’ a m i c a – e q u a n d o l i v e d e v a m o p a ssare avevamo il terrore che prendessero quel poco che avevamo, o che poteva finire peggio” Per mamma Joseffa non c’erano eroi, e lo ripeteva sempre alla sua b a m b i n a “ p e r n o i s o n o u g u a l i p e r c h é l a g u e r r a l i r e n d e t a l i ” E d è p r o p r i o per questo continuo terrore che Domenico deve fuggire per salvarsi dalla Foibe “e noi, eravamo considerati stranieri pur essendo italiani – dice Crescenz i a – p e r c h é q u e s t o è i l male di chi si trova ad abitare nei luoghi dei confini e d e l l a g u e r r a , v i v e v a m o nella paura” Ma quale patria? “La famiglia materna viveva in una terra che era p r i m a d e g l i a u s t r i a c i , p o i degli italiani e infine terra slovena”. Tornando al racconto della fuga, “ quando papà riuscì a mettersi in

contatto con i superiori ott e n n e u n p e r m e s s o e c i venne incontro” E così la piccina attraversa il confin e p a s s a n d o p e r G o r i z i a (all’epoca divisa in due) “e raggiungemmo la terra di n e s s u n o , u n a z o n a f r a n c a che non apparteneva né alla Jugoslavia e né all’Ital i a R i c o r d o – c o n t i n u a –che due zii e nonno ci accompagnarono e quando si intravide il confine italian o t o r n a r o n o i n d i e t r o ”

Ancora vivo il ricordo nelle sue parole e l’abbraccio del papà che li stava aspett a n d o p e r p o r t a r l e s a n e e salve nella sua cara terra, nella frazione di Filiano, a V a c c a r o d o v e r e s t a r o n o per due anni per trasferirsi poi a Potenza quando Cres c e n z i a a v e v a s e i a n n i “ Q u a n d o a v e v o 1 3 a n n i s o n o t o r n a t a i n S l o v e n i a per salutare la nonna materna, mio nonno era morto, scendevamo a Monfalc o n e e p o i d a T o l m i n o a Ravne andavamo a piedi –r a c c o n t a C r e s c e n z i a - I n seguito sono tornata con la macchina, e a volte ho incontrato difficoltà nei controlli – continua - alla dogana con i Serbi Era una gioia per i parenti vederci, a m a m m a l e l a s c i a v a n o i panni da cucire e rammen-

t a r e e i o e p a p à f a c e v a n o la spesa in un negozio sforn i t o , e p e r m e e r a s t r a n o vedere scatolette di 80 gr di salsa Tanta miseria, così poi spedivamo noi i pacc h i d i c i b o d a P o t e n z a ” Crescenzia, dopo la morte del papà nel 1984, è tornat a a R a v n e d i v e r s e v o l t e con la mamma Con lei ha vissuto, tanto da decidere u n p e n s i o n a m e n t o a n t i c ipato nel 2005 per accudirla fino alla morte nel 2010 e v i v e r e q u e g l i a n n i , c o n

l ’ a c q u i s t o d i u n p e z z o d i

t e r r a n e l p o t e n t i n o , c o l

gli ortaggi i famosi fagioli rampicanti grazie ai semi portati dalla Slovenia” Quanti ricordi si affollano nella sua mente attraverso il racconto di mamma Joseffa, di come aveva avuto difficoltà ad inserirsi nella comunità del marito per via del dialetto aviglianes e c h e n o n c o m p r e n d e v a , ma che poi le divenne familiare Eppure, Crescenzia non ha dimenticato alcune parole slovene, “brat” (fratello) e “sestra” (sorella). Crescenzia ha deciso di non sposarsi, per una vita autonoma e indipendente, simile ai suoi gatti che tanto ama, votata all’inseg n a m e n t o e a l l a s c o p e r t a d e l l a s c r i t t u r a Q u a n t e l e a t t i v i t à c o n i s u o i a l u n n i , tra concorsi nazionali e didattica teatrale dando vita a d u n a r a c c o l t a d i p i è c e t e a t r a l i i n v e r n a c o l o : “ C h i a c c h i e r e n n a n t e f o rne” (ed. Ermes, 1992), racc o g l i e n d o p r e m i e t a n t e

s o d d i s f a z i o n i M a p r i m a ancora aveva pubblicato la s i l l o g e “ S o r r i d i ” ( t r a l e poesie anche in lingua aviglianese e una in putenzese) Una scrittura dedicata anche al sostegno della fondazione del cugino missionario nelle filippine, pad r e L e o n a r d o M o l l i c a , e p o i l a c r o n a c a d e l p e l l egrinaggio “In Terra Santa con l’Unitalsi” (ed Il Segno) Una raccolta di pen-

s i e r i a u g u r a l i i n r i m a E poi ancora versi in vernacolo con “Pe nun me scurdà ” dedicata “alla terra dei miei Avi” (2013, ed Il Segno) E infine nel 2020 la raccolta “Cu la lénga re l u c o r e ” , v e r s i i n a v ig l i a n e s e - f i l i a n e s e , u t i l i zz a n d o l ’ A D L ( A l f a b e t i c o dei dialetti lucani) Oggi Crescenzia deve fare i conti alcuni problemi di salut e I l s u o a t t i v i s m o n e l l e n u m e r o s e a s s o c i a z i

vedono in pausa per riflettere sulla vita: “Voglio de-

v iv a ! ” A f a r l e c

a g n i a nella sua casa-bomboniera è Nicolina una bellissima gatta dagli occhi verdi, come Crescenzia, e dal pelo n

della casa

C A L A R U B R I C A Appuntamento con la ricerca dialogica sulla comunità con occhi

L’INTERVENTO La tematica è direttamente collegata alla grande emergenza lucana: spopolamento e abbandono territori

Per la rigenerazione dei centri

s t o r i c i u n a L e g g e r e g i o n a l e

D I D I N O Q UA R AT I N O

C’è u n ’ I t a l i a c h e

s i s v u o t a , s i

s p e g n e , s i a r -

r e n d e N o n è q u e l l a d e i

centri commerciali o delle periferie anonime

È l’Italia dei centri stori-

c i : l u o g h i d i p i e t r a v i v a ,

m e m o r i a , b e l l e z z a

Un’Italia che in Basilicata grida nel silenzio gene-

r a l e , a b b a n d o n a t a e d imenticata

I centri storici lucani raccontano, nella loro fragilità, la crisi di un’identità

Non si tratta solo di conservare edifici: si tratta di decidere se questi luoghi devono continuare a vivere o trasformarsi in fondali muti, svuotati di senso

A P o t e n z a , c a p o l u o g o d i regione, il centro storico è s i m b o l o d i u n a c r i s i p i ù

a m p i a U n c e n t r o c h e s i spegne, sempre più attrav e r s a t o e s e m p r e m e n o vissuto Residenzialità in

c a l o , b o t t e g h e c h e c h i u -

d o n o , s c a l e m o b i l i c h e

n o n f u n z i o n a n o , n e s s u n servizio taxi, una vitalità

e c o n o m i c a a l m i n i m o . I l

t e a t r o c o m u n a l e F r a n c esco Stabile, sebbene simbolico, non ha la capienza

p e r o s p i t a r e e v e n t i d i r ichiamo nazionale E così la città, lentamente, si ritrae dal suo cuore

I l r i s u l t a t o ? U n l u o g o svuotato: abitazioni sfitte, attività rare, memoria che sbiadisce Il centro di Pot e n z a , c o m e t a n t i a l t r i i n

B a s i l i c a t a , r i s c h i a d i d iventare solo scenografia

E questo, per un capoluogo, è un segnale che non possiamo più ignorare L’IMPORTANZA DI UNA LEGGE REGIONALE

Di fronte a questo scena-

r i o , l e i n i z i a t i v e i s o l a t e n o n b a s t a n o p i ù S e r v e

u n a l e g g e r e g i o n a l e c h e

a f f r o n t i c o n v i s i o n e e pragmatismo la rigenera-

z i o n e u r b a n a d e i c e n t r i storici

U n a p r o p o s t a c o n c r e t a : una Legge regionale per la rigenerazione e la valoriz-

z a z i o n e d e i c e n t r i s t o r i c i

l u c a n i a v o c a z i o n e s t o r ico-monumentale Non una

l e g g e g e n e r i c a , m a u n

p r o v v e d i m e n t o c h e c o n -

c e n t r i r i s o r s e n e i c e n t r i storici che rappresentano

u n a u t e n t i c o p a t r i m o n i o identitario Serve una selezione chia-

r a : c o n c e n t r a r e g l i i n t e rventi dove possono generare effetti moltiplicatori

Perché distribuire risorse

o v u n q u e r i s c h i a d i r e nderle inefficaci ovunque

STRUMENTI

CONCRETI: NON

DICHIARAZIONI

DI INTENTI

Una legge moderna deve

d o t a r s i d i s t r u m e n t i r e a l i e operativi, capaci di crea-

r e l e c o n d i z i o n i p e r u n a

vera rinascita Tra gli ele-

m e n t i c h i a v e : i n c e n t i v i

e c o n o m i c i s t r u t t u r a t i p e r la riqualificazione edilizia

s o s t e n i b i l e e i l r e c u p e r o

a r c h i t e t t o n i c o ; a g e v o l az i o n i f i s c a l i p e r a t t i v i t à economiche nei centri sto-

r i c i ( a r t i g i a n i , c o m m e r -

c i a n t i , p r o f e s s i o n i s t i ) ;

c o n t r i b u t i p e r l a r e s i d e n -

z i a l i t à ( m u t u i a g e v o l a t i , ristrutturazioni, servizi al-

l a f a m i g l i a ) ; s e m p l i f i c a -

z i o n e b u r o c r a t i c a c o n s p o r t e l l i c o m u n a l i u n i c i

p e r c h i v u o l e i n v e s t i r e o avviare un’attività; Fondi diretti ai Comuni per dotarsi di piani urbanistici e

r e g o l a m e n t i c o e r e n t i ; u n

O s s e r v a t o r i o r e g i o n a l e permanente, che monitori i risultati, raccolga buone

p r a t i c h e e p r o p o n g a m iglioramenti. L’obiettivo è costruire un ecosistema favorevole al-

la vita, all’impresa e alla comunità nei centri storici

UNA GOVERNANCE COMPETENTE

P e r c h é q u e s t a l e g g e f u nzioni, va costruita con intelligenza collettiva

O c c o r r e u n t a v o l o t e c n ico-politico che coinvolga: Regione, Comuni interess a t i , c a m e r e d i c o m m e rc i o , a s s o c i a z i o n i d i c a t egoria, ordini professionali, università, urbanisti ed economisti territoriali

Una cabina di regia regionale che lavori su dati real i , e v i t a n d o i m p r o v v i s az i o n i P e r c h é r i g e n e r a r e non significa solo restaurare edifici, ma attivare dinamiche economiche e soc i a l i n u o v e , s o s t e n i b i l i , durature

RIGENERARE

PER FERMARE

LO SPOPOLAMENTO

Il tema dei centri storici si lega direttamente alla questione dello spopolament o , v e r a e m e r g e n z a l u c ana I nostri borghi perdono abitanti, i giovani emigrano, i servizi scompaiono Ma la qualità della vit a u r b a n a p u ò i n v e r t i r e questa tendenza

L e p e r s o n e v o g l i o n o v ivere dove c’è bellezza, sicurezza, accessibilità e comunità

Per questo la Legge dovrà

sostenere: Alloggi accessibili e innovativi (co-housing, studentati, riuso abitativo intelligente); servizi di prossimità (ambulatori, coworking, spazi per l ’ i n f a n z i a e g l i a n z i a n i ) ; m o b i l i t à d o l c e e a c c e s s ibile (navette, scale mobil i f u n z i o n a n t i , p a r c h e g g i e s t e r n i ) ; s p a z i p u b b l i c i f u n z i o n a l i e c u r a t i ( p i a zze, slarghi, giardini, illuminazione) Tutto ciò può generare nuove economie, nuova vita e nuova energia nei centri storici lucani GUARDARE ALL’EUROPA

U na legge regionale cos ì strutturata potrà accedere anche a importanti canali europei: Green Deal, fond i p e r l a c o e s i o n e , P n r r , strumenti per la rigenerazione urbana

L a B a s i l i c a t a p o t r e b b e proporsi come laboratorio di innovazione urbana nel Mezzogiorno, dimostrando che rigenerare i centri s t o r i c i è p o s s i b i l e , s e s i parte da una visione politica chiara e strumenti efficaci Per un nuovo patto tra Regione, territori e com u n i t à , s e r v e u n ’ a s s u nzione di responsabilità politica forte

La Regione deve diventar e p r o m o t r i c e , r e g i s t a e garante di questo proces-

so I Comuni, da soli, non ce la fanno più Ma se la Reg i o n e s a p r à f a r s i c a r i c o d e l l ’ e l a b o r a z i o n e d e l l a legge e della sua attuazione, potremo costruire una p o l i t i c a u r b a n i s t i c a l u c an a f i n a l m e n t e a l l ’ a l t e z z a delle sfide del nostro tempo

Un patto nuovo, che tenga insieme istituzioni, comunità, saperi locali e forz e p r o d u t t i v e . U n p a t t o p e r n o n t o r n a r e i n d i e t r o , ma per andare avanti con radici forti

Salvare i centri storici per salvare noi stessi: rigenerare non è un vezzo estetico È un atto politico È decidere che il nostro fut u r o p u ò g e r m o g l i a r e d a ciò che siamo stati, se siam o c a p a c i d i d a r e n u o v a forma alla memoria

Salvare i centri storici luc a n i s i g n i f i c a s a l v a r e i l cuore della nostra identit à D a P o t e n z a , d a o g n i b o r g o , p u ò n a s c e r e u n a nuova stagione Serve però una legge regionale cor a g g i o s a , s e l e t t i v a , c o nc r e t a U n a l e g g e c h e c ostruisca futuro, restituend o s e n s o , o p p o r t u n i t à e c o m u n i t à a i n o s t r i c e n t r i storici

Perché salvando loro, salv i a m o u n a p a r t e f o n d amentale di noi stessi

Sola: «La primavera, con la sua dualità di rinascita e vulnerabilità, ci invita a un'introspezione profonda, un'occasione per prenderci cura di noi»

M a l e s s e r e n e l c a m b i o s t a g i o n e ? È t u t t o n e l l a n o r m a , a c o n f e r m a r l o l ’ e s p e r t a

DI A N N A TA M MA RI EL L O

Qu a n t e v o l t e l ' a r r ivo della primavera, pur risveglian-

d o i n n o i s e n t i m e n t i g i o -

iosi e briosi, ha altresì por-

t a t o c o n s é u n s e n s o d i

i n a d e g u a t e z z a , g e n e r a l e

s t a n c h e z z a e p r o l u n g a t o m a l e s s e r e ? N u l l a d i p r e -

o c c u p a n t e , a c o n f e r m a r -

c e l o g l i e s p e r t i . D u n q u e possiamo tirare un sospi-

r o d i s o l l i e v o e l e g g e r e

q u e s t o a p p r o f o n d i m e n t o n e l q u a l e , i n s i e m e a l l a

D o t t o r e s s a L a u r a S o l a , Psicologa, Psicoterapeuta

c o g n i t i v o c o m p o r t a m e ntale e Sociologa, analizzeremo la tematica offrendo strategie per contrastare il f e n o m e n o « N e l l a m i a p r a t i c a d i p s i c o t e r a p e u t a m i i m b a t t o s p e s s o i n u n paradosso stagionale: l'arrivo della primavera, con la sua esplosione di colori e profumi, anziché portare gioia e rinnovamento, i n n e s c a u n ' o n d a t a d i a ngoscia e malessere Molti pazienti si presentano preoccupati, confusi da ques t a r e a z i o n e i n a s p e t t a t a , interrogandosi sul perché la stagione della rinascita si trasformi in un periodo di inquietudine interiore» Questo fenomeno, spesso

s o t t o v a l u t a t o , a f f o n d a l e sue radici in una compless a i n t e r a z i o n e t r a f a t t o r i biologici, psicologici e so-

c i a l i « L ' a u m e n t o d e l l e ore di luce e le variazioni d i t e m p e r a t u r a - s p i e g a l ' e s p e r t a - i n f l u e n z a n o l a produzione di ormoni, come la melatonina e la serotonina, alterando i ritmi

c i r c a d i a n i e c a u s a n d o sbalzi d'umore, irritabilità

e d i f f i c o l t à d i c o n c e n t r azione Tra i cambiamenti fisici si registra anche un a u m e n t o d e l l ' a t t i v a z i o n e

f i s i o l o g i c a L ' a u m e n t o

d e l l a t e m p e r a t u r a , l e v a -

r i a z i o n i d e l l ' u m i d i t à e l a maggiore luminosità possono infatti innescare una

m a g g i o r e a t t i v a z i o n e d e l

s i s t e m a n e r v o s o a u t o n o -

m o , p o r t a n d o a s i n t o m atologie fisiche come la tachicardia, la sudorazione

e l a t e n s i o n e m u s c o l a r e , che possono erroneamente essere interpretati come s e g n a l i d i a n s i a P e r n o n dimenticare poi le allergie stagionali, che, con i loro sintomi fastidiosi, possono contribuire a un senso generale di malessere e irritabilità, amplificando le sensazioni di angoscia» Variegata la sintomatologia fisica, pertanto non allarmatevi e comprendetene le cause Altrettanto vasti inoltre i fattori che incidono sulla nostra psiche: «Il fattore ambientale inc i d e f o r t e m e n t e s u q u es t ' u l t i m a - s o t t o l i n e a l a Dottoressa Sola - I camb i a m e n t i c l i m a t i c i e l a maggiore esposizione alla luce solare possono des t a b i l i z z a r e l ' e q u i l i b r i o e m o t i v o Q u e s t o i n c i d e negativamente anche sulla nostra pressione sociale e sulle aspettative La primavera è culturalmente associata a ideali di bell e z z a , f o r m a f i s i c a e s o -

c i a l i t à L a p r e s s i o n e d i conformarsi a questi standard può generare ansia e insicurezza, soprattutto in chi si sente distante da tali modelli». Ma c'è di più:

« L a n a t u r a r i g o g l i o s a e

l ' a t m o s f e r a d i r i n n o v a -

mento pos s ono far emer-

g e r e e m o z i o n i s o p i t e , r i -

c o r d i d o l o r o s i o d e s i d e r i i n e s p r e s s i , g e n e r a n d o u n

s e n s o d i v u l n e r a b i l i t à e malinconia Infine la primavera, con il suo ciclo di

r i n a s c i t a , p u ò a c u i r e l a

c o n s a p e v o l e z z a d e l l a f ug a c i t à d e l t e m p o e d e l l a p r o p r i a m o r t a l i t à , g e n erando ansia esistenziale»

D u n q u e c o s a f a r e p e r r i -

t r o v a r e i l p r o p r i o e q u i l ibrio? «È necessario ascolt a r e i l p r o p r i o c o r p o e q u i n d i r i s p e t t a r e i r i t m i n a t u r a l i d e l s o n n o e d e l -

l ' a l i m e n t a z i o n e , c o n c edendosi momenti di riposo e relax Importante poi accettare le proprie emoz i o n i , n o n n e g a n d o o r eprimendo le sensazioni di t r i s t e z z a o a n g o s c i a , m a accogliendole come parte di un processo di cambiamento e crescita» «Colti-

v a t e l a c o n s a p e v o l e z z a e praticate mindfulness Stab i l i t e o b i e t t i v i r e a l i s t i c ispiega la psicoterapeutae d e v i t a t e d i s o v r a c c a r icarvi di impegni Non imponentevi standard irraggiungibili e concentratevi su piccoli passi e obiettiv i c o n c r e t i P a r l a t e c o n amici, familiari o un prof e s s i o n i s t a d e l l a s a l u t e mentale Questo potrà aiutarvi ad elaborare le vostre emozioni e a trovare stra-

t e g i e d i c o p i n g e f f i c a c i Immergetevi nella natura, v i v e t e l a c o n c o n s a p e v olezza, fate passeggiate all'aperto, godete della luce s o l a r e e p r a t i c a t e a t t i v i t à c h e p o r t i n o u n s e n s o d i b e n e s s e r e R a l l e n t a t e quindi il ritmo: Concedetevi il tempo per adattarvi ai cambiamenti stagiona-

li, senza sentirvi obbligati a "rinascere" immediat a m e n t e » P r e n d e t e v i c ura della vostra mente e del v o s t r o c o r p o , m a n t e n e t e uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un adeguato riposo notturno; q u e s t o v i c o n s e n t i r à d i c o n t r a s t a r e i l m a l e s s e r e dettato dal cambio di stag i o n e « L a p r i m a v e r a , con la sua dualità di rinascita e vulnerabilità, ci inv i t a a u n ' i n t r o s p e z i o n e p r o f o n d a , u n ' o c c a s i o n e p e r p r e n d e r c i c u r a d i n o i stessi e per coltivare la res i l i e n z a R i c o r d i a m o c h e ogni emozione è valida e che la delicatezza di ques t o p e r i o d o p u ò t r a s f o rmarsi in un'opportunità di c r e s c i t a p e r s o n a l e S e l a p r i m a v e r a , a n z i c h é p o r -

t a r v i g i o i a , v i r i e m p i e d i angoscia, sappiate che non s i e t e s o l i M o l t e p e r s o n e v i v o n o q u e s t a a p p a r e n t e contraddizione, sentendosi incompresi e soli nel lo-

ro malessere La primavera, con la sua energia di rinascita, può infatti amplificare le nostre vulnerabilità, portando a galla emozioni represse e paure nas c o s t e N o n g i u d i c a t e v i per ciò che provate L'angoscia è un'emozione valida, un segnale che il vostro corpo e la vostra ment e v i s t a n n o i n v i a n d o

A s c o l t a t e l a c o n g e n t i l e zza, senza cercare di reprimerla o di darle una spiegazione razionale Conced e t e v i i l t e m p o p e r a d a tt a r v i a q u e s t o c a m b i amento stagionale-conclud e l a D o t t o r e s s a - s e n z a sentirvi obbligati a "fiorir e " i n s i e m e a l l a n a t u r a Siate pazienti con voi stessi, rispettando i vostri ritm i e i v o s t r i b i s o g n i R ic o r d a t e c h e l a p r i m a v e r a è a n c h e u n ' o c c a s i o n e p e r p r e n d e r s i c u r a d i s é , p e r c o l t i v a r e l a r e s i l i e n z a e p e r r i s c o p r i r e l a b e l l e z z a c h e r i s i e d e i n o g n i f a s e della vita»

Tutto Sport

SERIE C La partita termina 2-1. Ad andare in rete Castorani e Rosafio. De Giorgio azzecca i cambi sul risultato di pareggio

Vittoria sofferta al “Viviani”, il Potenza batte la Casertana

play Ferro al posto dell’infortunato Felippe Cambio di modulo per mr Iorio che arriva al “Viviani” per fare la “partita della vita” e c

POTENZA (4-3-3): Alastra 6,5, Riggio 5 (al 46’Novella 6), Bachini 6, Verrengia 6 , Burgio 6, Ferro 6, Castorani 6,5 (al 68’ Ghisolfi 6), Erradi 6 (al 68’Siatounis 6), Schimmenti 6 (all’82’Milesi), Caturano 5,5, Petrungaro 5,5 (al 62’Rosafio 6,5) A disposizione Verardi, Milesi, Valisena, Mazzeo, Candelma, Rillo, Siatounis, Novella, Ghisolfi, Rosafio Allenatore De Giorgio

CASERTANA (4-2-3-1): Zanellati 5, Heinz 5 (al 76’ LLano 5), Kontek 5, Bacchetti 5 (al 79’Gatti 5), Fabbri 5,5, Collodel 5, Damian 5 ( a l 5 1 ’ C a r r e t t a 6 ) , K a l l o n 5 , P r o i a 5 ( a l 76’Capas s o 6) , Evaghreba 5, Bunino 6 (al

7 6 ’ C i a n o 6 ) A d i s p o s i z i o n e P a r e i k o , V il a r d i , L L a n o , C a r r e t t a , C i a n o , D e l i , F r i s o n , Bianchi, Paglino, Falasca, Gatti, Capasso Allenatore Iori

ARBITRO: Sig Andrea Ancora di Roma1

ASSISTENTI: Sigg Mattia Morotti di Bergamo; Simone della Mea di Udine IV Ufficiale: Sig Alessandro Femia di Locri

MARCATORI: al 49’ Castorani; al 55’ Bunino; al 72’Rosafio

RECUPERO: 1’ pt e 5’ st

NOTE: Spettatori 2 625 di cui 130 ospiti

Ammoniti: Evaghreba, Heinz, Capasso (Ce) Riggio, Novella (Pz) Angoli 1 – 7 per la Casertana

POTENZA Vittoria soffertissima per il Potenza di De Giorgio che sconfigge in una gara da due volti una Casertana arrivata al “Viv i a n i ” p e r f a r e i l c o l p a c c i o e t r o v a r e p u n t i salvezza I rosso-blù invece,che avevano disputato un primo tempo blando e senza verve chiude la gara con due belle reti Tutte su assist di Siatouns

La prima di Castorani; la seconda con Rosafio Per andare in gara il Potenza arriva alla penultima gara in casa con una formazione prevedibile, praticamente la s tes s a vis ta al “Veneziani” contro il Monopoli, per De Giorgio che inserisce come unica pedina il

termine significherebbe ipotecare la salvez-

campo del Picerno ha in qualche modo spent

ziale Ed in modo inaspettato cambia modulo e passa dal classico 4-4-2 al 4-2-3-1 con C

, Proia, Evaghreba alle spalle di Bunino come unica punta La gara inizia con il Potenza portarsi in avanti e già al 4’ Castorani colpisce il palo della porta di Zanellato su assist di Petrungaro Ancora al 18’ su calcio di punzione dell’ex Messina Bachini di testa manda la palla fuori di poco I “falchetti” campani si fanno vedere 1’dopo con un tiro “telefonat a ” d i C o l l

t r a

La gara dal punto di vista tattico e dei ritmi di gioco non è entusiasmante Troppe interruzioni di gioco e palle buttate al “ w il parroco”.

Alla mezz’ora il risultato non si sblocca Al 34’ Zanellati deve deviare una palla sopra la traversa su un tiro insidioso di Petrungaro La prima frazione di gioco si chiude con 1’di recupero ed in perfetta parità sotto tutti i punti di vista La ripresa si apre con un cambio nelle fila dei rosso-blù De Giorgio richiama Riggio in panchina per Novella Non cambia nulla sotto l’aspetto tattico

Al 49’ il Potenza passa in vantaggio con un diagonale preciso di Castorani servito da Burgio Un minuto dopo Schimmenti sulla linea di centrocampo in velocità si porta in avanti e dopo aver saltato tre avversari scaraventa un tiro che finisce di poco alto sopra la traversa di Zanellati Mr Iori opta per il primo cambio Richiama Damian per Carretta Mossa azzeccatissima perché su azione di calcio d ’ a n g o l o b a t t u t o p r o p r i o d

C

r e t t a , P r o i a s p r i z z a d i t e s t a l a p a l l a f i n i s c e s u i p i e d i d i B o n i n o i n d u b b i a p o s i z i o n e d i f u o r i g i o c o

Per il direttore di gara tutto regolare Al 59’ è ancora Carretta dopo aver bruciato Ferro in velocità a fare allungare Alastra in una non facile parata La Casertana acquista coraggio e si porta nella trequarti rosso-blù. Al 62’ De G i o r g i o r i c h i a m a i n c a m p o P e t r u n g a r o p e r

R o s a f i o A n c h e n e l P o t e n z a n o n c a m b i a l o schema tattico Ma è ancora la Casertana a r e n d e r s i p e r i c o l o s a a l 6 6 ’ s e m p r e c o n C a rretta che dal limite impegna nuovamente Alastra in una non facile parata De Giorgio vede la sua squadra in difficoltà e richiama in panchina l’autore della rete Castorani e Erradi Al loro posto sempre due centrocampisti Ghisolfi ed il greco Siatounis Anche qui mossa azzeccata perché al 72’ Siatounis fornisce a Rosafio una palla invitante per siglare la rete del raddoppio

Mr Iori opta per un triplo cambio Fuori Bunino, Proia e Heinz per Ciano, LLano e Cap a s s o U n m i n u t o d o p o e n t r a p u r e G a t t i a l posto di Bacchetti.Mancano 10’ alla fine ed all’82’ De Giorgio si mette a 5 in difesa Richiama Schimmenti per Milesi I “falchetti” insistono vogliono portare a casa almeno un punto Intanto al 89’ il bomber Caturano si divora una clamorosa palla goal su assist di Siatounis che avrebbe chiuso definitivamente la gara Al 90’ il direttore di gara concede 5’di extra time con la Casertana tutta protesa in area avversaria alla ricerca del pareggio Alla fine non ci riescono Per il Potenza ora la trasferta di Latina di sabato per cons o l i d

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 INTER71 -123221831231952 7231

2 NAPOLI65 +163119841122862 4825

3 ATALANTA61 +103218778441033 6530

4 JUVENTUS59 -43215143971672 4930

5 BOLOGNA57 -23215125961664 5137

6 LAZIO56 +7321688772916 5343

7 ROMA54 -43215981024574 4732

8 FIORENTINA53 +63215891043546 4932

9 MILAN51 -18321499772727 5137

10 TORINO40 -53291310564476 3637

11 UDINESE40 +123211714727457 3646

12 GENOA39 =3291211574457 2938

13 COMO36 INB329914655349 4048

14 VERONA32 +4329518439529 3059

15 CAGLIARI30 -1327916547259 3247

16 PARMA28 INB3251314457187 3751

17 LECCE26 -63268183673211 2352

18 EMPOLI24 -43141215168367 2447

19 VENEZIA24 INB3241216457079 2544

20 MONZA15 -2832292115101411 2556

RISULTATI

Atalanta-Bologna2-0

Como-Torino1-0

Fiorentina-Parma0-0

Inter-Cagliari3-1

Juventus-Lecce2-1

Lazio-Roma1-1

Napoli-Empolioggiore20,45

Udinese-Milan0-4

Venezia-Monza1-0

Verona-Genoa0-0

CLASSIFICA MARCATORI

23reti:Reteguirig.3(Atalanta)

17reti:Keanrig.1(Fiorentina)

14reti:Thuram(Inter)

13reti:Lookmanrig.1(Atalanta)

12reti:LautaroMartinez(Inter)

11reti:Orsolinirig.3(Bologna);Lukaku rig.3(Napoli);Dovbykrig.2(Roma)

10reti:Krstovicrig.1(Lecce);Reijnders (Milan);Luccarig.1(Udinese); 9reti:Vlahovicrig.4(Juventus);Castellanos rig.2(Lazio);Pulisicrig.3(Milan)

8reti:Castro,Ndoyerig.2(Bologna);Piccoli rig.1(Cagliari);Espositorig.1(Empoli);Pinamonti(Genoa);Zaccagnirig.2(Lazio); Adams(Torino);Thauvinrig.1(Udinese)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 20/4/2025

Lecce-Como19/4ore15(Dazn)

Monza-Napoli19/4ore18(Dazn)

Roma-Verona19/4ore20,45(Dazn/Sky)

Empoli-Veneziaore15(Dazn)

Bologna-Interore18(Dazn/Sky)

Milan-Atalantaore20,45(Dazn)

Torino-Udinese21/2ore12,30(Dazn/Sky)

Cagliari-Fiorentina21/4ore15(Dazn)

Genoa-Lazio21/4ore18(Dazn)

Parma-Juventus21/4ore20,45(Dazn)

LautaroMartinez. Ancoraungolperl’attaccantedell’Inter

PARTITERETI

Padova823625746323

SERIE B

PARTITERETI

PGVNPFSBari-Palermo2-1

Sassuolo753323647334

Pisa663320675630

Spezia5933151444925

Cremonese5333141185337

JuveStabia5033131193937

Catanzaro4833101854638

Palermo4533129124437

Bari443391773834

Cesena44331111114241

Modena4133914104141

Carrarese3833911133443

Frosinone3833814113344

Mantova3733813124049

Brescia3533714123643

Sudtirol353398164152

Sampdoria3533714123546

Cittadella353398162549

Salernitana333389163043

Reggiana3233711153245

Cosenza(-4)2733613142847

Carrarese-Catanzaro2-2

Cosenza-Brescia1-1

Modena-Sassuolo1-3

Reggiana-Pisa0-2

Salernitana-Sudtirol2-1

Sampdoria-Cittadella1-0

Cesena-Frosinone1-1

Cremonese-JuveStabia1-1

Mantova-Spezia2-2

PROSSIMO TURNO

Sudtirol-Bariore12,30

Brescia-Reggianaore15

Cittadella-Salernitanaore15

JuveStabia-Sampdoriaore15

Mantova-Catanzaroore15

Palermo-Carrareseore15

Sassuolo-Frosinoneore15

Spezia-Cosenzaore15

Modena-Cesenaore17,30

Pisa-Cremoneseore20,30

PARTITERETI PGVNPFSAvellino-Monopoli1-0

Avellino693220935724

Cerignola6432181044931

Monopoli5433141273323

Crotone513214995945

Catania(-1)5033131284733

Benevento4932121374932

Potenza4932121375449

Picerno4733101763927

Giugliano4332127134849

JuventusNG4132118134042

Trapani3832108144141

Cavese3832911123236

Sorrento353298152546

TeamAltamura3432810143345

Latina313287172455

Foggia303179153146

Casertana2632414142738

Messina(-4)1932411172551

SERIE C GIRONE B

Cavese-Catania0-1

Cerignola-Benevento2-4

Crotone-Foggiaoggiore20,30

Giugliano-Sorrento5-0

Picerno-Latina1-2

Potenza-Casertana2-1

Trapani-TeamAltamura2-0

Riposa:JuventusNG

Riposa:Messina

PROSSIMO TURNO 19/4/2025

Benevento–Trapaniore18,30

Casertana–Crotoneore18,30

Foggia–Messinaore18,30

JuventusNG–Caveseore18,30

Latina–Potenzaore18,30

Monopoli–Giuglianoore18,30

Sorrento–Avellinoore18,30

TeamAltamura–Cerignolaore18,30

Riposa:Catania

Riposa:Picerno

RISULTATI

PGVNPFSAlcioneMilano-FeralpiSalò0-3

LRVicenza803624845721

FeralpiSalò693620975129

Albinoleffe56361511104437

GianaErminio5536167134136

AtalantaU235436159126350

Trento5436131584438

Renate5436166143134

VirtusVerona5436159125041

Novara(-2)49361312113933

Arzignano4736138154145

AlcioneMilano4636137163134

Lecco43361013133645

Lumezzane4136914133951

Pergolettese3936109173346

Triestina(-5)3636118173444

ProVercelli(-4)3336910172947

ProPatria3136516152741

CaldieroTerme273669213764

Clodiense213649233364

Arzignano-CaldieroTerme2-1

Clodiense-AtalantaU231-3

Lecco-Albinoleffe2-1

Lumezzane-Novara2-2

ProVercelli-ProPatria2-2

Trento-Renate0-0

Triestina-Padova0-1

VirtusVerona-LRVicenza2-1

Pergolettese-GianaErminio0-1

Albinoleffe–AlcioneMilanoore20

AtalantaU23–Arzignanoore20

CaldieroTerme–Leccoore20

FeralpiSalò–ProVercelliore20

GianaErminio–VirtusVeronaore20

LRVicenza–Triestinaore20

Novara–Trentoore20

Padova–Clodienseore20

ProPatria–Lumezzaneore20

Renate–Pergoletteseore20

PARTITERETI

VirtusEntella8136231215922

RISULTATI

PGVNPFSAscoli-Torres1-2

Ternana(-2)703621966223

Torres6536181174932

Pescara6136171094934

Arezzo5836177124134

VisPesaro56361511104232

Pineto55361510114346

Pianese5336158134743

Rimini(-2)50361313104431

Pontedera4536129155151

Gubbio4536129152937

Perugia44361014123939

Carpi43351110143942

Campobasso40361010163442

Ascoli3936912153644

Lucchese(-6)3636915124358

MilanFuturo3336712173353

Spal(-3)3136810183760

SestriLevante2736512193254

Legnago2535510202759

Lucchese-VisPesaro1-0

MilanFuturo-Ternana1-0

Perugia-SestriLevante2-2

Pescara-Gubbio2-0

Pianese-Pineto4-0

Rimini-Campobasso1-1

Spal-Pontedera1-1

VirtusEntella-Arezzo2-1

Carpi-Legnagooggiore20,30

PROSSIMO TURNO 21/4/2025

Arezzo–Luccheseore15

Campobasso–Perugiaore15

Gubbio–MilanFuturoore15

Legnago–Pescaraore15

Pineto–VirtusEntellaore15

Pontedera–Riminiore15

SestriLevante–Ascoliore15

Ternana–Pianeseore15

Torres–Carpiore15

VisPesaro–Spalore15

SERIE C GIRONE C
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ASTI-VADO1-1

BORGARO-LAVAGNESE1-2 FOSSANO-DERTHONA1-2 IMPERIA-BRA0-2 LIGORNA-CHIERI1-1 SALUZZO-OLTREPÒ0-2 SANREMESE-NOVAROMENTIN0-0 VARESE-CHISOLA2-0 VOGHERESE-GOZZANO1-3 RIPOSA:CAIRESE

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA753323646719

NOVAROMENTIN653319866725

VADO623318874935

VARESE603317974531 GOZZANO5833161074833 LIGORNA5834161085436 LAVAGNESE573316984634 CHISOLA4733138123734

SALUZZO45331112103734 ASTI42331012113439 DERTHONA4233119133946

SANREMESE3933815102630

OLTREPÒ363399153555

IMPERIA343497185058

VOGHERESE3334712152843

CAIRESE333389162844 FOSSANO263375213054 CHIERI2533510182855 BORGARO223364233073

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

BRA-VARESE;CAIRESE-IMPERIA;CHIERI-SANREMESE;CHISOLA-BORGARO;DERTHONA-SALUZZO;GOZZANO-LIGORNA;LAVAGNESE-ASTI;NOVAROMENTIN-FOSSANO; OLTREPÒ-VADO;RIPOSA:VOGHERESE

SERIE D GIRONE D RISULTATI

IMOLESE-UNITEDRICCIONE3-1 LENTIGIONE-PROGRESSO3-0 PIACENZA-FORLÌ1-2 PISTOIESE-ZENITHPRATO0-1 PRATO-CITTADELLAVIS1-3 RAVENNA-FIORENZUOLA3-0 SAMMAURESE-SANMARINO0-1 SASSOMARCONI-TAUALTOPASCIO2-2 TUTTOCUOIO-CORTICELLA1-1

PGVNPFS FORLÌ783125336920 RAVENNA713122546021 TAUALTOPASCIO593117865224 LENTIGIONE5831161054526 PISTOIESE583117773920 IMOLESE4631121094139 CITTADELLAVIS4331127124336 PRATO3931109123133 TUTTOCUOIO3931109123142 SASSOMARCONI363199133744 ZENITHPRATO3631106153243 PIACENZA3531811123138 PROGRESSO3531811122030 SANMARINO343197153346

CORTICELLA333196163356 SAMMAURESE243159172437 FIORENZUOLA223164211845 UNITEDRICCIONE223157192261

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

CITTADELLAVIS-RAVENNA;CORTICELLA-PRATO;FIORENZUOLALENTIGIONE;FORLÌ-PISTOIESE;PROGRESSO-SAMMAURESE;SANMARINO-IMOLESE;TAUALTOPASCIO-TUTTOCUOIO;UNITED RICCIONE-PIACENZA;ZENITHPRATO-SASSOMARCONI CLASSIFICA

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

ARCONATESE-FANFULLA4-2 CASATESEMERATE-BRENO6-0 CASTELLANZESE-CHIEVOVERONA1-1 CILIVERGHE-SANTANGELO0-0 CLUBMILANO-FOLGORECARATESE3-1 CREMA-DESENZANOOGGIORE15 MAGENTA-SANGIULIANO0-0 OSPITALETTO-PROSESTO2-1 SONDRIO-PALAZZOLO1-2 VIGASIO-VARESINA1-2

CLASSIFICA

PGVNPFS

OSPITALETTO6835191155730 PALAZZOLO653519886435 CASATESEMERATE6535181165429 FOLGORECARATESE643519795939 VARESINA6335171265838 DESENZANO6034161264827 CHIEVOVERONA5135149123935 PROSESTO46351113114038 SANTANGELO45351015103936 CLUBMILANO4535136163943 BRENO44351014113847 CREMA4234119144350 VIGASIO41351011143638 SONDRIO41351011143646 SANGIULIANO40351010153444 CASTELLANZESE3735716123651 MAGENTA3235711173048 FANFULLA3135613162552 CILIVERGHE303579193962 ARCONATESE2835610193056

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

BRENO-SONDRIO;CHIEVOVERONA-MAGENTA;DESENZANO-VIGASIO;FANFULLA-PALAZZOLO;FOLGORECARATESE-CILIVERGHE;OSPITALETTOCLUBMILANO;PROSESTO-CREMA;SANGIULIANO-ARCONATESE;SANT ANGELO-CASTELLANZESE;VARESINA-CASATESEMERATE

SERIE D GIRONE E

RISULTATI

GHIVIBORGO-FULGENSFOLIGNO1-1 LIVORNO-FLAMINIACIV.2-2 MONTEVARCHI-TRESTINA0-0 ORVIETANA-FIGLINE1-0 OSTIAMARE-GROSSETO1-0 POGGIBONSI-TERRANUOVATRAIANA0-1 SANDONATO-FEZZANESE4-1 SERAVEZZA-SANGIOVANNESE2-1 SIENA-GAVORRANO3-1

SERIE D GIRONE C

RISULTATI

ADRIESE-CJARLINSMUZANE5-0 BASSANO-LAVIS5-0 BRIANLIGNANO-CARAVAGGIO2-2 BRUSAPORTO-CAMPODARSEGO0-0 CALVINOALE-VILLAVALLE0-1 DOLOMITIBELLUNESI-CHIONS3-1 LUPARENSE-V.CISERANO0-0 PORTOGRUARO-ESTE0-0 REALCALEPINA-MESTRE1-0 TREVISO-MONTECCHIOMAGGIORE1-0

CLASSIFICA

PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI733522765835 TREVISO693521685329 CAMPODARSEGO6135151644829 ADRIESE6035161274927 VILLAVALLE5835161095542 MESTRE5434166123734 BRUSAPORTO53351411104034 LUPARENSE5235121674333 REALCALEPINA52351410114038 CJARLINSMUZANE5035148134444 ESTE49351310124445 BASSANO45341112114031 BRIANLIGNANO45351112124241 PORTOGRUARO44351014112831 CALVINOALE43351110143840 CARAVAGGIO3735107184151 V.CISERANO3635812153749 CHIONS2735512183053 MONTECCHIOMAGG.263568213048 LAVIS123533292285

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

CAMPODARSEGO-REALCALEPINA;CARAVAGGIO-BRUSAPORTO;CHIONS-BRIANLIGNANO;CJARLINSMUZANE-PORTOGRUARO;DOLOMITIBELLUNESI-TREVISO; ESTE-LAVIS;MESTRE-BASSANO23/4ORE15;MONTECCHIOMAGGIORE-CALVI NOALE;V.CISERANO-ADRIESE;VILLAVALLE-LUPARENSE

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-NOTARESCO3-1 AVEZZANO-FOSSOMBRONE2-1 CASTELFIDARDO-ROMACITY0-0 CHIETI-RECANATESE3-1 ISERNIA-L’AQUILA1-2 SORA-CIVITANOVESE3-1 TERAMO-SAMBENEDETTESE1-2 TERMOLI-FERMANA1-1 VIGORSENIGALLIA-ATLETICOASCOLI0-0

CLASSIFICA

PGVNPFS LIVORNO683120836937 FULGENSFOLIGNO543115975741 SERAVEZZA5331141164836 GHIVIBORGO5131163125951 GROSSETO483113993529 SIENA483113992826 ORVIETANA4631137113740 OSTIAMARE4331127124748 GAVORRANO3931109123939

POGGIBONSI3931116143135 SANDONATO3831108132325 MONTEVARCHI3831911113437 SANGIOVANNESE353198142834 TERRANUOVATRAIA.3531714103244 FLAMINIACIV.3431810133840 FIGLINE3431810132430 TRESTINA3431810133343 FEZZANESE223157192855

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

FEZZANESE-SIENA;FIGLINE-POGGIBONSI;FLAMINIACIV.-TERRANUOVATRAIANA;FULGENSFOLIGNO-SERAVEZZA;GAVORRANO-ORVIETANA;GROSSETO-MONTEVARCHI;OSTIAMARE-SANDONATO; SANGIOVANNESE-LIVORNO;TRESTINA-GHIVIBORGO CLASSIFICA

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ

ATLETICOASCOLI-TERAMO;AVEZZANO-CASTELFIDARDO;FERMANA-CIVITANOVESE;FOSSOMBRONE-ANCONA;L’AQUILACHIETI;NOTARESCO-VIGORSENIGALLIA;RECANATESE-SORA; ROMACITY-ISERNIA;SAMBENEDETTESE-TERMOLI

PGVNPFS SAMBENEDETTESE693120925818 TERAMO593117864828 CHIETI(-1)5531151155035 L’AQUILA5331141164129 ANCONA4631137113431 FOSSOMBRONE4531111284033 ATLETICOASCOLI41311011103537 AVEZZANO4031117133140 CASTELFIDARDO3931109123430 VIGORSENIGALLIA3931912103133 SORA3731813103036 RECANATESE363199133950 TERMOLI3431713113443 ROMACITY3131710143034 NOTARESCO313187163141 ISERNIA3131710142953 CIVITANOVESE3031612132637 FERMANA(-2)2731611142437 SERIE D GIRONE G

ANZIO-PUTEOLANA2-2 ATLETICOURI-REALMONTEROTONDO1-2 CYNTHIALBALONGA-ATLETICOLODIGIANI0-0 GELBISON-TRASTEVERE3-3 ILVAMADDALENA-GUIDONIAMONTECELIO0-3

SERIE D GIRONE H RISULTATI

ANGRI-FASANO2-3 FIDELISANDRIA-GRAVINA1-1 FRANCAVILLA-CASARANO0-1 ISCHIA-COSTAD’AMALFI1-1 MANFREDONIA-REALACERRANA2-1 MATERA-VIRTUSFRANCAVILLA2-2 NARDÒ-PALMESE3-2 NOCERINA-BRINDISI2-0 UGENTO-MARTINA2-0

CLASSIFICA

PGVNPFS CASARANO7031201016525 NOCERINA633118945324 FIDELISANDRIA553116784024 MARTINA5531151064227 FASANO4731121184126 VIRTUSFRANCAVILLA4631121093929 NARDò4431128114238 MATERA4231101294243 PALMESE40311010113942 ISCHIA3831911113544 FRANCAVILLA3731107142630 GRAVINA363199133642 REALACERRANA353198143146 MANFREDONIA333189142946 UGENTO333196162946 ANGRI233158183159 BRINDISI(-14)2231812113939 COSTAD’AMALFI2031311172453

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ BRINDISI-NARDÒ;CASARANO-FIDELISANDRIA;COSTAD’AMALFI-GRAVINA;FASANO-UGENTO;MARTINA-FRANCAVILLA; MATERA-ANGRI; PALMESE-MANFREDONIA;REALACERRANAISCHIA;VIRTUSFRANCAVILLA-NOCERINA

SERIE D GIRONE I RISULTATI

ACIREALE-SAMBIASE2-1 CITTÀSANT’AGATA-POMPEI1-1 ENNA-VIBONESE1-3 IGEAVIRTUS-SANCATALDESE2-0 LICATA-PATERNÒ2-3 RAGUSA-LOCRI2-1 REGGINA-NISSA3-1 SCAFATESE-CASTRUMFAVARA3-1

PROSSIMO TURNO GIOVEDÌ CASTRUMFAVARA-RAGUSA;LOCRI-REGGINA;NISSA-ENNA; POMPEI-ACIREALE;SAMBIASE-LICATA;SANCATALDESECITTÀSANT’AGATA;SCAFATESE-IGEAVIRTUS;SIRACUSA-PATERNÒ;RIPOSA:VIBONESE CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA692922345615 REGGINA682921535819 SCAFATESE562917574924 SAMBIASE503014883826 VIBONESE4930154114327 NISSA4330101374545 PATERNÒ4229101272427 IGEAVIRTUS3729107123237 POMPEI352998122635 RAGUSA3429810113232 ACIREALE322988133347 SANCATALDESE3129613102638 CASTRUMFAVARA2929514102534 ENNA2829513111537 LICATA252974182851 CITTÀSANT’AGATA242959153649 LOCRI222964192851

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.