ANNO II° N 2 2018
( A CURA DI VINCENZO PAUSELLI )
Il Presidente
Trascorso il tempo necessario alla conoscenza della nuova organizzazione interna, è ora il tempo di passare all’applicazione pratica. Le finalità dell’azione di servizio sono ben delineate e si basano sulle 5 Aree che vedranno i Lions di tutto il mondo uniti: Ambiente, Cancro Pediatrico, Diabete, Fame, Vista. Il GAT(Global Action Team) è l’unità operativa destinata a migliorare le qualità individuali dei Soci e dei Clubs e di conseguenza rappresenta lo stimolo per ottenere Soci e Clubs motivati, efficienti, efficaci. Il Lionismo ha bisogno di Leaders. Non possiamo affidarci alla fortuna: ciascuno di noi ha qualità più o meno esibite che vanno comunque stimolate, educate e portate alla luce. Questo è il compito del Responsabile della Leadership. Il risultato atteso è di poter aumentare il numero di Soci disposti a rivestire incarichi importanti nel Club e nel Distretto. La qualità e la soddisfazione dei Soci è la base su cui fondare lo sviluppo dei Club: l’acquisizione di nuovi Soci è vitale. Questi i compiti del Responsabile dei Soci: migliorare la gestione del Club e applicare nuove strategie nell’individuazione di potenziali soci. Lo scopo dell’essere Lions è il Servizio. Le attività correlate debbono, mai come oggi, essere attentamente studiate, solidamente strutturate e rigorosamente controllate affinchè alle centinaia di ore di servizio gratuito che tutti noi offriamo, corrispondano risultati importanti e gratificanti. La comunicazione inerente la nostra attività necessita di un grande balzo in avanti. Non è più sufficiente la cronaca locale, ma abbiamo bisogno di strategie che consentano una maggiore penetrazione nella realtà sociale, una maggiore diffusione dei nostri scopi, dell’ etica e dei risultati delle nostre attività. Significa anche che abbiamo bisogno di una vera attività di Marketing per comprendere meglio cosa la società si aspetta da noi e modulare in tal senso le nostre azioni.
La Nota Ci sono domande alle quali futurologi, filosofi e scienziati cercano di dare risposte: “ da Dove veniamo? Chi siamo ? Dove andiamo?” rimaste finora senza successo. Per noi Lions invece è piuttosto facile rispondere: -Veniamo da Chicago dove Melvin Jones, padre di tutti noi Lions, ha creato l’Associazione 100 anni fa; - Siamo donne e uomini di buona volontà che, senza distinzione di religione, idee politiche e razza, abbiamo scelto di essere attori di un volontariato molto speciale. - Andiamo in giro per il mondo guidati dalla nostra Mission a portare aiuto e solidarietà a quanti ne hanno bisogno. 100 anni di storia che dobbiamo conoscere e condividere per trovare le energie necessarie affinchè la nostra attività di Servizio raggiunga l’eccellenza. Per tale motivo, a partire da questo numero, apriamo una nuova rubrica dal titolo appunto “ Da dove veniamo……dove andiamo” per raccontare in breve un pò della nostra storia con fatti, date e numeri che hanno fatto grande l’Associazione, per spiegare l’organizzazione dei Lions in Italia e come prepararci per restare i migliori anche nel secondo Centenario.