LA Jonio VOCE Anno LX- N. 8
Domenica, 24 settembre 2017
€ 1,00
Spedizione in a.p. 45% Autorizz. Dir. Prov. P.T. CT.
Giornata missionaria
Permettere al Bene di prevalere sul Male
dell’
www.vdj.it lavocedelljonio@hotmail.it
Periodico cattolico fondato da Orazio Vecchio
ACIREALE
SPECIALE ZAFFERANA
Scomparso a 90 anni l’artigiano Rosario Lizio storico carrista acese e maestro della cartapesta 1LQR 'H 0DULD
Riecco l’”Ottobrata” motore e vetrina dei prodotti tipici e occasione turistica
2
*LXVHSSH 5XVVR H 5LWD 0HVVLQD
3-4-5-6
Diocesi Nuove nomine e trasferimenti decisi dal Vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti
Se proviamo a riflettere insieme su quanto sta avvenendo sul palcoscenico della storia contemporanea, rischiamo di scadere in una sorta di depressione dell’anima. Il fatto stesso che persistano minacce come la guerra nucleare, il terrorismo, i cambiamenti climatici, o la crescente esclusione sociale dei ceti meno abbienti a livello planetario, è davvero molto inquietante. A ciò si aggiunga il deficit di leadership da parte delle classi dirigenti politiche, con un’evidente frammentazione dello scacchiere geopolitico internazionale. Eppure, a pensarci bene, l’umanità ha le risorse per segnare la svolta, affermando il primato della persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio, sul dio denaro o qualsivoglia interesse di parte. Pertanto è necessario rilanciare, all’interno delle nostre comunità cristiane, l’impegno missionario ad gentes, nella consapevolezza che il Vangelo rappresenta il rimedio per eccellenza contro ogni genere di recessione spirituale e materiale. Esso non può essere inteso come fosse un bene esclusivo di chi lo ha ricevuto: è anzitutto un dono da condividere, una bella notizia da comunicare a tanta gente che ha fame e sete di Dio. Ecco perché in questo mese si celebra la Giornata Missionaria Mondiale (GMM), che quest’anno cade il 22 Ottobre. Si tratta di un tempo di grazia nel quale siamo chiamati a fare memoria proprio del Mandatum Novum affidato da Nostro Signore Gesù Cristo agli apostoli duemila anni fa. Quest’anno, lo slogan della GMM - “La messe è molta” – offre numerosi spunti di riflessione, trattandosi di un’espressione di Gesù, dalla forte valenza missionaria, che troviamo nei Vangeli di Luca (10,2) e di Matteo (9,37). La scelta di questa citazione biblica, da parte della fondazione MISSIO - che in Italia è espressione delle Pontificie Opere Missionarie (PP.OO.MM.) – è in linea con l’Esortazione Apostolica di papa Francesco, Evangelii Gaudium, sull’annuncio e la testimonianza del Vangelo nel mondo attuale. Ed è proprio il mondo, inteso come contesto esistenziale nel quale siamo stati posti dalla Provvidenza, il campo di grano biondeggiante nel quale vivere la nostra avventura di credenti. Il termine “messe”, d’altronde, riguarda da sempre, nel linguaggio comune, il raccolto agricolo. Un raccolto che, stando alle parole di Gesù, si rivela “abbondante”. Dunque è evidente che il seminatore, nella narrazione dei Vangeli, è stato Dio stesso. Giulio Albanese
(continua a pag. 2)
I movimenti d’autunno Comunicazioni sociali don Arturo Grasso affianca don Marco Anche quest’anno è in corso nella nostra diocesi la piccola “rivoluzione” autunnale. Il nostro vescovo, mons. Antonino Raspanti, ci ha ormai abituati a queste operazioni di trasferimento, promozione e ricollocazione di sacerdoti, effettuate tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Due anni fa, nel 2015, ci fu una serie di nomine che coinvolse quasi tutta la diocesi interessando non solo le parrocchie, ma anche importanti uffici pastorali, Nino De Maria (segue a pag. 7)
CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Don Carmelo Sciuto, don Roberto Fucile e la prof Barbara Condorelli
Tre acesi tra i direttori degli uffici regionali A conclusione della sessione autunnale della Cesi (Conferenza Episcopale Siciliana) che si è svolta a Caltagirone nei giorni 21-22 settembre 2017 – informa una nota della Cesi – ben tre acesi sono stati nominati direttori degli uffici pastorali regionali. A darne notizia è la diocesi di Acireale mediante un comunicato stampa. I vescovi delle 18 diocesi siciliane in chiusura del quinquennio pastorale 20122017 hanno provveduto al rinnovo della Presidenza, all’assegnazione delle deleghe episcopali ed alla nomina dei direttori de-
gli uffici pastorali regionali. I vescovi dell’isola, che per il nuovo quinquennio pastorale 2018-2022 saranno sotto la presidenza di mons. Salvatore Gristina, in particolare hanno asse-
DIOCESI - 2
DIOCESI - 1
Nella sua Linguaglossa Raffaele Stagnitta ordinato sacerdote da mons. Raspanti 'RQ $O¿R 3ULYLWHUD
7
Assemblea e pellegrinaggio dei catechisti a Vena La forza evangelizzatrice della pietà popolare 0DWWLD &DQWDOL
RAPPORTO GIOVANI Temi e spunti di grande interesse al convegno dell’Università Cattolica al servizio del Meridione
Insoddisfatti i giovani del Sud ma capaci e vogliosi Venerdì 22 settembre dalle 16 alle 20 si è svolto presso il palazzo dell’Arcidiocesi di Catania un convegno di grande interesse dal titolo “Giovani ed Università Cattolica. Professionalità a servizio del Meridione d’Italia”. L’incontro si è aperto con le riflessioni di chi ha preso parte al convegno per i saluti istituzionali. Il Rettore dell’Università dei Cattolici italiani, il prof. Franco Anelli, che ha evidenziato l’importanza ed il ruolo dell’Ateneo per l’intero Paese, un Ateneo nazionale che guarda ad ogni territorio per le sue peculiarità ed ha ricordato i tanti collegamenti con la Sicilia. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza Episcopale Siciliana ha ricordato come il giorno precedente
gnato la delega episcopale del settore del Tempo libero, Turismo e Sport al vescovo della diocesi di Acireale mons. Antonino Raspanti e hanno nominato tre acesi tra i direttori degli uffici pastorali regionali per il quinquennio 2018-2022: − don Carmelo Sciuto: Direttore dell’Ufficio per la Dottrina della Fede e la Catechesi. − don Roberto Fucile: Direttore dell’Ufficio per il Tempo libero, Turismo e Sport. − Prof. Barbara Condorelli: Direttore dell’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica.
una delegazione composta dall’Avv. Andrea Patanè, Delegato della CESI per l’Università Cattolica, dal pro rettore prof. Sciarrone e dall’Assistente Generale Mons. Giuliodori, ha incontrato a Caltagirone tutti i Vescovi di Sicilia dov’è stato possibile riflettere delle possibili attività dell’Università sul territorio e dell’importante rete degli amici dell’Università. Subito dopo il saluto delle istituzioni, dell’on. Davide Faraone, sottosegretario alla Salute, già sottosegretario all’Istruzione e di Marco Consoli Vice Sindaco del Comune di Catania. Dopo questo primo momento di saluti e riflessioni si sono susseguiti al tavolo dei relatori tanti protagonisti della vita sociale, politica, imprenditoriale, accademica. Il primo tavolo intitolato “La condizione giovanile in Italia: il focus Sicilia” ha visto
prima la relazione del dott. Sironi che ha illustrato i dati del Rapporto Giovani, poi l’intervento del dott. Saverio Continella, Amministratore delegato del Credito Siciliano e dell’On. Salvo Pogliese Eurodeputato. La tavola rotonda è stata moderata dal pro rettore dell’Università Cattolica prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi. Dopo la pausa che è stata momento di incontro tra Alumni dell’Università, partecipanti al convegno e relatori ha preso avvio il secondo momento di riflessione. Il secondo tavolo è stato coordinato sempre dalla prof.ssa Sciarrone, che ha arricchito gli interventi con riflessioni di chi ha un osservatorio privilegiato sulla vita dell’Ateneo Cattolico. La seconda tavola rotonda ha visto alternarsi l’amministratore delegato della S.T. Microeletronics dott. Papa, dell’avv. Catania Alumna dell’Università e del dott. Alfio Di Pietro, Segretario generale della Consulta delle Aggregazioni Laicali.
7
ACICATENA Intitolazione del “Savoia”
Orazio Vecchio Sindaco
L’ex “Cinema Savoia” di Acicatena si chiama, da domenica 17 settembre scorsa, “Auditorium Orazio Vecchio”, quando è stata scopercfhiata la relativa targa all’ingrosso ed è stato ricordato Orazio Vecchio ‘u sinnicu”., fondatore, editore e direttore del nostro giornale Rita Messina (a pag. 8)