La Voce dell'Jonio (31 marzo 2019) anno LXII numero 3 (bis)

Page 1

LA Jonio VOCE Anno LXII - N. 3

Domenica, 31 marzo 2019

€ 1,00

dell’

6SHGL]LRQH LQ D S $XWRUL]] 'LU 3URY 3 7 &7

Il vescovo sulla Quaresima

“Con speranza e fiducia riformiamo la nostra vita”

www.vdj.it lavocedelljonio@hotmail.it

Periodico cattolico fondato da Orazio Vecchio

AMICI DELLE MISSIONI

TEATRO

Tra le Visitandine due nuove suore venute dal Ruanda professe ad Acireale

Ecco “La vera storia del bandito Giuliano” domenica 7 aprile al teatro Metropolitan

Quanto fatto nel 2019 in Guinea Bissau Sebastiano Genco

VITA RELIGIOSA

3

Rita Messina

5

Anna Bella

7

Terremoto Intervista col dott. Salvatore Scalia, presidente di uno dei comitati cittadini

Finita l’emergenza formale Ora bisogna attendere il decreto ricostruzione Siamo in piena Quaresima. È un tempo speciale di incontro con Dio, di purificazione e di impegno concreto. Il nostro pastore mons. Antonino Raspanti, in questo tempo che precede la passione e la risurrezione di Gesù, ha tracciato per tutti noi un itinerario da realizzare insieme come comunità ecclesiale. Tutti siamo invitati a percorrere questo cammino, giovani e meno giovani, uomini credenti e di buona volontà, pur consapevoli delle difficoltà che possiamo incontrare. “Vogliamo sempre iniziare con speranza e con fiducia – afferma mons. Raspanti – questo tempo di grazia fatto per riformare la nostra vita e per permetterci una sorta di radiografia meditativa della nostra vita interiore. Riflettiamo sulle relazioni umane che costruiamo intorno a noi per non vivere nella falsità, nella doppiezza e nella discrasia. E’ veramente opportuno che, in questo tempo, chiediamo a Dio la luce per vedere bene, per tentare di mettere così a fuoco la nostra vita e di riformarla con la grazia e la misericordia di Dio. Ma occorre fare verità nella nostra vita e la verità si fa ammettendo gli errori che spesso non possiamo cambiare ma che Dio può correggere per farci, così, ripartire” La Quaresima è quindi un tempo di travaglio interiore, di riforma e di speranza. È possibile un ritorno a Dio se lasciamo a Dio lo spazio di poter entrare nella nostra vita. Continua Mons. Raspanti “E’ un momento di revisione se viviamo la Quaresima come rinnovamento. La Pasqua è un passaggio dal vecchio al nuovo e lo si può fare non dimenticando il passato o nascondendo le criticità della nostra vita sotto il tappeto, ma affinché il passaggio sia autentico, è necessaria una profonda e autentica revisione della nostra vita. Gesù non è arrivato subito alla gloria passando sopra alla tragedia immane della crocifissione , segno di ribellione verso Dio all’interno della storia umana. Gesù non ha vissuto apparentemente la croce, segno anche di violenza e di sopraffazione umana, ma è entrato nella vita umana, ha subito la croce attraversando tutto ciò in forti grida e lacrime. E grazie a questo ha visto la luce della Pasqua, della Risurrezione ed ha potuto trionfare sul male,distruggendolo. don Arturo Grasso (continua a pag. 2)

Sono trascorsi tre mesi dal sisma che ha colpito Acireale e molte delle sue frazioni e con il passare dei giorni cresce la preoccupazione e l’ansia dei cittadini che hanno perso la loro casa e oggi vivono in strutture ricettive del luogo, in seconde case per chi ne ha la possibilità o presso parenti ed amici. Ma è importante non abbandonare coloro che vivono una esperienza così difficile, privati del loro quotidiano come la propria casa sa dare. Ecco allora che i cittadini di Fleri, Poggio Felice e Pisano hanno costituito un comitato “terremotati di S. Stefano”. Gabriella Puleo (continua a pag. 8)

TOP MANAGER Il giovane dg della divisione Bio di “Ponti Spa” ha realizzato una linea di bibite non gassate

“Prodotto Food”: premiato Gianfranco Castro Un successo nel successo quello celebrato nella sede milanese del Sole 24 ore, il più importante quotidiano economico finanziario nazionale, davanti ai top manager delle più grandi aziende mondiali, dove la linea Monvisia di bevande BIO non gassate a base di succo di limone di Sicilia si è aggiudicata il Premio Prodotto FOOD 2019. Si tratta di uno fra i prestigiosi ed ambiti riconoscimenti assegnati alle aziende che innovano nel corso dell’anno con prodotti che migliorano la vita dei consumatori, ottenuto tra concorrenti quali Santal, Zuegg, Tomarchio. Ma al di là della conferma della rinomata qualità del limone doc nostrano, il nostro territorio può rivendicare al contempo l’orgoglio di avere dato i natali all’artefice principale della strategia vincente, Gianfranco Castro, originario di Aci Catena (comune . Mario Agostino (continua a pag.2)

DIOCESI - 1

DIOCESI - 2

Tre seminaristi nuovi ammessi a diaconato e prebiterato don Arturo Grasso

8

SOCIETA

In 500 al raduno cresimandi di Giarre Domenico Strano

Convegno ad Acireale “Quale integrazione per i migranti?” Domande e soluzioni

9

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Visitati gli storici collegi “Pennisi”, “Santonoceto”, “San Michele” e “San Luigi”

Acireale riscoperta città degli studi e della cultura Acireale città degli studi: Collegi e Scuole storiche”. Con questo slogan la città di Aci e Galatea ha celebrato la 27a edizione delle Giornate di primavera del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano), sabato 23 e domenica 24 marzo. Ha infatti aperto al pubblico gli storici collegi “Pennisi” (gestito dai padri Gesuiti), “Santonoceto” (retto dalle suore dell’ordine di S. Anna), “San Michele” (guidato dai padri Filippini dell’Oratorio) e “San Luigi” (fondato da mons. Pasquale Pennisi Alessi e retto dai Fratelli delle Scuole cristiane). Nino De Maria (continua a pag. 2)

Guido Leonardi

11

ACIREALE Il santo visto dai devoti

Film su San Sebastiano

E’ stato presentato in Basilica il documentario “Nei tuoi occhi” su San Sebastiano visto dai devoti, auore del testo Antonio Trovato, regista Gianni Vasta. Gabriella Puleo (a pag. 11)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.