La Pulce nell'Orecchio - agosto 2011

Page 1

Tanti fatti di cronaca, politica e attualità hanno condizionato le azioni della città. Anche questo mese si registra un notevole calo.

Satira

Sesso: le Case Chiuse

Prendetevela pure... ma sul ridere!

Testimonianze di vita stra-vissuta di un alessandrino che, negli anni d’oro, frequentava i bordelli della città, e commenta: “I giovani d’oggi non conoscono le donne”

RIFIUTI. Alessandria abbandona il metodo “porta a porta”. Delusione nella redazione di Bruno Vespa.

Il Borsino di Alessandria

A pag. 12 2

A pag. 16 6

A pag. 20 0

Politici estivi, ma non troppo

Periodico di informazione, cultura e costume

GIORN GRATU ALE ITO Giurna a bafë l la

Agosto 2011 - Anno X - Numero Sedici

Nelle ultime apparizioni pubbliche prima di Ferragosto, sembrano già pensare al mare. A quando costumi Billabong e infradito Hawaianas?

A pag. 20 0

www.lapulceonline.it

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% CB-NO/ ALESSANDRIA n° 16 anno 2011

Sagre: un business da capogiro, ma non sempre con prodotti tipici

Torrenti vietati ai bagnanti Nonostante siano presi d’assalto, soprattutto in questi mesi, nessun fiume o torrente della nostra provincia è balneabile. Parola dell’Arpa.

Gli incassi finanziano i piccoli comuni, ma c’è chi dice: “Sono troppe”

Basta centri commerciali?

Vita da stuntman

Fermi da anni i progetto per l’ex zuccherificio e l’Eldorado di Spinetta Marengo. E intanto in centro città ne abbiamo già due semivuoti.

Darsi fuoco e essere colpito a morte e è all’ordine del giorno. Il racconto di Walter Siccardi, che ha lavorato con Pupi Avati, Russel Crowe e Ridley Scott.

A pag. 6

A pag. 3

A pag. 14 4

Misteri d’estate Leggende o fatti inspiegabili? Una pagina “tetra” dedicata alle storie di fantasmi che popolano castelli e ville. Per gli amanti dei “Ghost Tour”, da non perdere: Villa Pastore a Bassignana, il Castello di Piovera e quello di Giarole.

A pag. 11

20

VAFFANBAGNO

A pag. 4

L’unica rubrica che recensisce i bagni pubblici

21

GIOCHI E PASSATEMPI


2 AGOSTO 2011

|

n.16

News 24 ore su 24: www.lapulceonline.it

POLITICA

Molinari: stop alla grande distribuzione Piero Archenti Con l’esonero dall’applicazione della direttiva “Bolkestein”, il commercio ambulante tira un sospiro di sollievo. Infatti, le attuali licenze non saranno in nessun caso sottoposte all’applicazione della direttiva in oggetto. Ma se quella categoria commerciale tira un sospiro di sollievo non altrettanto possono dire i commercianti del centro naturale, oltretutto accerchiati come sono dai grandi complessi commerciali. E’ pur vero che pochi giorni fa la Regione ha approvato all’unanimità la nuova legge per il commercio bloccando per un anno le autorizzazioni di nuovi centri commerciali superiori ai 4.500 mq. Detto questo, restano intatte le preoccupazioni dei commercianti del centro commerciale naturale fino a che non avranno notizie rassicuranti sull’insediamento dei due grandi centri commerciali a Spinetta M.go, previsti nell’ex zuccherificio e nell’area confinante con l’Hotel Diamante e la multisala UCI Cinemas, in via Gambalera, all’interno dell’area industriale D5. Rassicurazioni che, dopo aver intervistato sull’argomento il vicepresidente del Consiglio Regionale della Lega Nord, Riccardo Molinari, si sono parecchio affievolite. “Negli anni passati - ci spiega Molinari - c’è stata una abnorme proliferazione di questi grandi centri commeciali, per cui abbiamo dovuto pensare ad un sistema normativo che ci permettesse di compensare le esigenze della grande distribuzione con quelle del piccolo commercio al dettaglio situato nei centri storici. Il risultato è questa nuova legge sul commercio approvato pochi giorni fa in Consiglio Regionale. Infatti - prosegue Molinari - proprio sotto l’amministrazione Bresso si è visto un proliferare incontrollato di licenze commerciali e quanto sta accadendo in Alessandria ne è l’esempio”. Molinari spiega che la vecchia legge prevedeva concessioni di otto anni più due, mentre la nuova legge, proprio per non agevolare oltremodo i grandi centri commerciali, prevede licenze di due anni più altri due. “Ora però - precisa - dobbiamo considerare che quei due insediamenti, a suo tempo, ottennero una concessione. Ora bisogna vedere se sono state rinnovate, nel qual caso non si potranno revocare, perché la Regione - sottolinea Molinari - non ha titolo per revocare un provvedimento ammnistrativo rilasciato in passato. Per quanto riguarda l’area dell’ex zuccherificio però ci sono anche problemi collegati all’inquinamento del sottosuolo.” Probabile quindi, che almeno la battaglia sull’ex zuccherificio si combatterà sul fronte, già acclarato, dell’inquinamento da cromo esavalente. L’aspetto positivo della nuova legge riguarda gli oneri di urbanizzazione dei nuovi insediamenti commercia-

Intervista a 360° a Riccardo Molinari: commercio, problemi interni alla Lega e le recenti dichiarazioni di Borghezio

li, molto più elevati. Questi saranno destinati per il 20% ad un fondo unico della Regione Piemonte, che li utilizzerà per finanziare quei bandi destinati a contrastare la desertificazione dei piccoli centri. Il restante 80% resterà al Comune sede del nuovo insediamento commeciale, ma quei denari saranno vincolati alla riqualificazione del centro storico e al sostegno al commercio.

A margine di tutto ciò, secondo quanto sostenuto da Molinari, l’unanimità dei consensi alla nuova legge, sarebbe stata raggiunta grazie ad un compromesso con l’opposizione, la quale ha contestato il blocco sugli iniziali 2.500 mq. proposti dalla Lega Nord pretendendo l’elevazione della soglia a 4.500 mq. “Il che la dice lunga - è il commento sarcastico di Molinari - su chi è favorevole ai grandi insediamenti commerciali.” L’attenzione ora si sposterà sull’Outlet di Serravalle, e Molinari assicura l’interessamento dell’Amministrazione regionale sul problema sollecitato dai commercianti alessandrini (Simone Lumina in primis oltre alle organizzazioni sindacali) su quello che è un vero e proprio vuoto normativo. Questi infatti lamentano una evidente concorrenza sleale, dal momento che non esistendo una normativa specifica, quel tipo di attività attira clienti grazie a saldi perennemente attivi, contrariamente alla normativa imposta invece alle nor-

“Ma l’ex zuccherificio e Coopsette hanno già la licenza, gliel’ha data anni fa Mercedes Bresso”

mali attività commerciali. POLEMICA SUI DISSIDENTI Non potevamo però lasciar perdere l’occasione di raccogliere da Molinari stesso un suo chiarimento sulla polemica sollevata con l’ormai famosa lettera dei 300, sottoscritta anche da Marzano, Formagnana, Lombardi, Puglisi, Arecco. Una lettera inviata ai vertici della

Lega nella quale si evidenziano alcune contestazioni, ma che sostanzialmente vorrebbe mettere in discussione la nomina di Molinari alla segreteria provinciale. “Sono stato eletto l’anno scorso dall’Assemblea dei militanti ottenendo la quasi totalità dei voti - sottolinea Molinari che aggiunge - è stato dato peso ad una notizia non vera perché si parla di lotte all’interno della Lega - quindi specifica - i firmatari sono, oltre a Marzano che

non ha rinnovato la tessera in modo spontaneo; Lombardi che non è mai stato militante della Lega ma è soltanto un sostenitore (senza diritto di voto e per di più quest’anno non ha rinnovato la tessera); Formagnana è stato espulso recentemente su rischiesta della sezione di Valenza dopo un provvedimento di sospensione che è durato sette mesi; Arecco era il segretario della sezione di Ovada, che è stata commissariata l’anno scorso per tutta una serie di questioni che non intendo mettere in piazza. Potrei spiegare tante cose - aggiunge - ma non lo faccio perché, essendo il segretario provinciale, sono responsabile dell’unità del movimento. Posso dire che mai ho preso provvedimenti disciplinari da solo ma soltanto su sollecitazioni delle sezioni locali e dal direttivo provinciale. Le 300 firme di cui si parla, e che mi sono state girate, sono in effetti 220, alcune delle quali si ripetono più volte, ma gli iscritti alla Lega sono 18. Di questi 18, i militanti sono 4, e per la precisione sono, il padre di Arecco, lo stesso Arecco, Puglisi e la moglie di Puglisi. Gli altri 14, che sono sostenitori senza diritto di voto, sono stati interpellati telefonicamente uno ad uno e tutti hanno sostenuto di non aver firmato alcunchè contro il segretario provinciale”. In conclusione, la classica patacca? Probabilmente sì, perché evidentemente le firme sarebbero state estorte con motivazioni che nulla avevano a che vedere con l’oggetto del contendere. Altri addirittura hanno negato di aver mai firmato nulla, altre ancora sono firme di cittadini irreperibili mancando indirizzo e recapito telefonico e comunque sono nomi di persone che non fanno parte del partito. Lo stupore di Molinari è che tutta questa vicenda è stata messa in piedi da un signore che non è nemmeno più militante della Lega avendo fatto la scelta di fare l’addetto stampa di Maurizio Grassano il quale, a sua volta, è stato allontanato dal Movimento tempo fa per le note vicende che lo riguardano. Insomma, stando così le cose, una tempesta in un bicchier d’acqua che però, contrariamente all’obiettivo che si era prefissato Marzano, avrebbe stretto ancor di più il consenso attorno a Molinari rendendolo decisamente più forte dal punto di vista politico, oltre ad avere riscosso numerose manifestazioni di stima. TRASFERIMENTO DEI MINISTERI A MONZA E DICHIARAZIONI DI BORGHEZIO Da ultimo due parole sul trasferimento dei quattro ministeri che poi, alla fin fine, sono ridimensionati a due stanze, peraltro chiuse subito dopo l’inaugurazione, con quattro scrivanie all’interno della Villa Reale di Monza. “Non capisco la polemica con il capo dello Stato - risponde Mo-

Ministeri al Nord: non c’è nulla di sbagliato. Ma censura per le parole di Borghezio linari - perché il decentramento amministrativo è uno dei punti del programma della Lega Nord. Infatti nel programma è previsto che le amministrazioni centrali dello Stato possano essere decentrate sul territorio. Di per sè non c’è nulla di sbagliato, anzi, è nel programma della Lega da sempre, di certo però, ammetto che non è la battaglia principale in questo momento”. Su Borghezio spende poche parole riconoscendo che non è possibile non condannare quelle dichiarazioni tanto più che - “certi principi della destra estrema - sottolinea Molinari - non appartengono alla Lega”. Il caso ha voluto che poche ore dopo le agenzie battessero la notizia della sospensione di Borghezio da tutti gli incarichi ricoperti nella Lega Nord per tre mesi.

LA PULCE NELL’ORECCHIO Periodico registrato al Tribunale di Alessandria al n°631 del Registro Stampa il 13 novembre 2009

Direttore Responsabile Giordano Panaro Condirettore Paolo Allegrina Redazione Marco Baccari, Valentina Frezzato, Aldo Monta, Vittoria Torriani, Marco Vernazza Hanno collaborato: Piero Archenti, Fabio Buffa, Mario Coscarella, Franca Ferraro, Valentina Ferraro, Emanuela Vignale Foto Matteo Buratto, Lino Carter, Vittoria Torriani Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria info@lapulceonline.it www.lapulceonline.it Tel e fax 0131.481374 Editore Na.Va.Le Soc. Cooperativa di servizi p.iva 02233310065 Fondatore Cav. Bruno Ferraro Largo Bistolfi, 3 15121 Alessandria Tel e fax 0131.481374 Pubblicità Tel e fax: 0131.481374 info@lapulceonline.it Prezzo al modulo (50x53,75 mm): 24,00 € Grafica e impaginazione VOX Comunicazione info@voxcomunicazione.it Stampa SARNUB srl Industrie tipografiche Cavaglià (BI) La Pulce nell’Orecchio è stampata su carta riciclabile. Rispetta l’ambiente, non gettare il giornale per terra.


3 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

ECONOMIA

L'Eldorado di Spinetta resta un mito E l'ex zuccherificio aspetta l'ok G.P. e P.A. Attualmente, i due complessi coma raso”, continua il manager, “Non merciali di Spinetta Marengo sono preleviamo acqua dalle falde inquisospesi in attesa di alcune delibenate e non scaviamo in profondità”, re che dovrà prendere il Consiglio conferma. Ma nostante le rassicuComunale su richiesta della Regiorazioni, il progetto è fermo al VIA ne Piemonte, in particolare sull’ex (valutazione impatto ambientale) zuccherificio, dovuto all’inquinada cinque anni. L’ultima conferenmento del sottosuolo. za dei servizi sull’argomento risale Appare molto intiepidito invece a marzo. L’Eldorado – il nome dato l’interesse a realizzare il complesso al complesso benessere-commerdi via Gambalera, in considerazione del successo inferiore alle aspettati“Quando abbiamo ve del centro Benessere, della Mula che fare con le tisala UCI e dell’Hotel Diamante. amministrazioni Daniele Menozzi, asset manager di Coopsette, fa il punto sul “work pubbliche, sappiamo di in progress” e ribadisce l’interesse non dovere avere fretta” ad investire su entrambi i progetti, ma con priorità per lo zuccherificio dove c’è più richiesta da parte degli operatociale mai decollato – resta un ri commerciali. mito. Del progetto iniziale re“Sono troppi sta solo ciò che è già esistenCoopsette anni che atte e funzionate. Il grande è pronta a tendiamo di centro commerciale che partire anche iniziare i laavrebbe dovuto catalizzadomani e vori. Ma siare il consumatore, molto mo pronti a probabilmente rimarrà investire 20 partire anche un miraggio. Di fronte alla milioni domani”, precimultisala, infatti, è tutto sa, facendo inten“congelato”, probabilmente dere che i ritardi non anche per la mancanza di interesse dipendono da loro, ma dagli enti da parte degli investitori che hanno pubblici. seguito l’evolversi del centro, e tiraAll’ex zuccherificio il progetto preto le dovute conclusioni. Resta così vede la realizzazione di negozi e il l’”incompiuta” in mezzo alla zona miglioramento della viabilità sulla industriale. ex statale 10. Alcuni fabbricati, ri“Da parte nostra siamo pronti a strutturati, saranno regalati al Comantenere le promesse stipulate mune per utilizzo pubblico e cultuanni fa, e per ora, non ci sono vorale. Il secondo ponte sul Bormida, lontà contrarie né degli imprendiinvece, non è previsto. L’investitori né degli investitori. Se qualcumento è di 20 milioni di euro. “Le no frena, non siamo noi”, conclude costruzioni e i parcheggi sono tutti Menozzi, che però precisa: “Quan-

do abbiamo a che fare con le pubbliche amministrazioni, sappiamo che non possiamo avere fretta”. Ma evidentemente i tempi per i due progetti si stanno allungando troppo. La politica contraria ai grandi agglomerati di negozi, poi, sta fa-

All’ex zuccherificio costruiranno a raso, senza intaccare il sottosuolo e le falde inquinate

cendo il resto.

La nuova vita del mercato coperto L.P. Ma davvero Alessandria ha bisogno di altri centri commerciali? Se lo chiedono in tanti, soprattutto quando esistono già degli spazi comodi in città, addirittura in centro. C’è il centro commerciale “Gli Archi”, con supermercato e alcuni negozi di prima necessità. Alcuni locali sono attualmente in cerca di proprietario. C’è poi, in via San Lorenzo (quindi in pieno centro), un nuovissimo edificio pieno di negozi, sorto sulle ceneri del mercato coperto, abbattuto una decina d’anni fa. Però non è sfruttato. Le vetrine verso la via storica sono accese e pullulano di attività, mentre all’interno manca qualcosa. Un fotografo, una polleria, e poi, al piano su-

periore, un’agezia viaggi e una società di informatica/vendita computer e affini. A breve dovrebbe ospitare anche degli uffici comunali Aspal. Il posto è comodo, confortevole e ben organizzato. Peccato che non decolli e che gli investitori (se non per la vendita diretta di prodotti, potrebbero essere usati per attività di servizi) preferiscano altri lidi. I centri commerciali, dunque, ci sono già.

In via San Lorenzo c’è un centro commerciale poco sfruttato

...TI SERVE AIUTO? Ci pensiamo noi! Pulizie civili e industriali Tinteggiature Piccole opere edili Sgombero solai e cantine Manutenzione giardini Cooperativa NA.VA.LE. Largo Bistolfi 3 | Alessandria | Tel. 393 2721200 | coop.navale@gmail.com


4 AGOSTO 2011

|

n.16

La Pulce da leggere ogni giorno. Sempre gratis: www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Il business delle sagre Tra prodotti (non sempre) tipici e incassi da record L.P. La chiesa ristrutturata, l’asilo nuovo, il parco giochi. Bisogna ringraziare gli agnolotti e il bollito misto. Molti sindaci sono concordi nel ritenere la sagra come l’invenzione migliore del secolo, per aiutare i piccoli paesi a “far cassa”. Alcune sagre particolarmente riuscite

e frequentate sono vere e proprie banche locali capaci di finanziare progetti ed interventi che altrimenti non si potrebbero realizzare. Ma i ristoratori si lamentano, parlano di concorrenza sleale e chiedono una regolamentazione che, a piccoli passi, sta arrivando. Il solo comune di Oviglio, per esempio, tra festa per i giovani, due ad agosto, la patronale e la polentata d’autunno conta già cinque appuntamenti. E i comuni in provincia di Alessandria sono 190. Le mangiate all’aperto sono diventate un vero e proprio business a scapito di agriturismi, trattorie e ristoranti che hanno costi fissi tutto l’anno, usano posate e stoviglie non usa e getta. Manifestazioni di questo genere sono nate per promuovere un prodotto tipico, e invece oggi troviamo

struzzi a Carpeneto, bufali a Frugarolo, pesci di mare in cima alle montagne (la tradizione culinaria ligurepiemontese prevede stoccafisso e acciughe, ma non i totani grigliati) e tante serate improvvisate, giusto per rimpinguare il bilancio della SOMS o Pro Loco di turno. Anche il famosissimo salamino d’asino di Castelferro, sebbene cucinato in tanti modi da 36 anni, non è certo nato per gli allevamenti equini a Predosa. Giancarlo Sardi, sindaco del paese spiega: “La sagra è nata per gioco, poiché anticamente la pelle del tamburello (sport locale) era d’asino. Acquistiamo gli asini – quest’anno sono italiani, ma sono stati presi anche Oltralpe e in Spagna - e poi li macelliamo”. Solo negli ultimi tempi stanno nascendo allevamenti locali. L’asino “importato” fa diecimila coperti in una settimana di festa. “Ci lavora tutto il paese e i soldi vengono reinvestiti nello sport, nella scuola, per il parco o la pista da ballo. E si pagano le spese di tutto l’anno”. Concorrenza con i ristoranti? “La gente è libera di andare dove vuole”. A Borgoratto si sono inventati dieci anni fa gli gnocchi fatti in casa. Volontari e soci della Pro Loco lavorano (“con materie prime acquistate in paese”, precisa il sindaco) per mille coperti a sera. Ma Simone Bigotti, da ex cuoco, diplomaticamente invoca equilibrio: “Ci sono troppe sagre, alcune non tengono conto della qualità. Bisognerebbe cercare sinergie con i ristoratori che dal canto loro devono proporre piatti diversi”. Ognuno ha mangiato male almeno una volta, ma mai nel proprio paese: “Usiamo ingredienti eccellenti”, puntualizza Rosa Maz-

zarello, vice sindaco di Francavilla Bisio, patria del raviolo, la cui sagra è inserita tra quelle veramente tipiche della Provincia che usano la filiera corta. “Molte cose non si potrebbero rea-

conservazione). Ma non sempre i prezzi di una mangiata sotto le stelle sono adeguati. A Fubine le grigliate di pesce e di carne sono arrivati a costare 10 euro, quasi come al ristorante.

Dal 2 al 4 Settembre

Sagra del raviolo a Francavilla B.

Sagra del sedano a Alluvioni C.

Dal 29 al 31 Luglio

Dal 19 al 28 Agosto

Il paese è la “capitale” del raviolo, dove si dice abbiano perfezionato una ricetta unica ed invidiatissima che ha meritato la Denominazione Comunale di qualità (De.Co.). Le serate gastronomiche propongono menu legati alla tradizione culinaria di quelle vallate, con influenze liguri.

Nata come una merenda di paese, la sagra è tra le più longeve e frequentate della provincia, dedicata all’ortaggio principe della pianura. Si mangiano, ovviamente, piatti a base di sedano, su ricette della tradizione contadina locale, come le carni “alla campagnola”.

Anzi, ogni anno ce ne sono di nuovi.

Il bulbo è annoverato tra i prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte poiché i produttori di Molino non hanno mai abbandonato le tecniche tradizionali e, nel corso degli anni, il loro prodotto si è guadagnato un posto di rilievo sul palcoscenico nazionale. Bruschette e panini con pancetta e aglio sono le specialità di questa sagra.

Sagra dell’aglio a Molino dei Torti

lizzare senza il raviolo di fine luglio, ma in tanti paesi le sagre sono improvvisate e discutibili”. Andiamo a Rivarone, sagra della ciliegia. Mario Bleggi, a capo della Pro Loco da pochi anni si lamenta della concorrenza: “Una volta c’era più coordinamento per non accavallare le sagre nei paesi vicini”. La ciliegia, come scrivono sul sito web del paese è un pretesto per far festa e dar da mangiare ben altro. Ma almeno il frutto è delle campagne: “In 40 anni solo qualche volta sono state acquistate altrove per non far saltare l’appuntamento”. Sull’igiene della cucina, non si discute: “Riceviamo a sorpresa la visita dell’Asl”. Prima che la sagra inizi, il SIAN (Servizio Igiene Alimentazione Nutrizione, dell’Asl) controlla che tutte le rigorose norme siano rispettate (cucina, locali,

Che fare allora? Troppi soldi girano attorno al mondo delle sagre per chiedere ai comuni di ridurre gli appuntamenti.

Sagra g dei ggnocchi a Carezzano 8 Agosto Il piatto a base di patate viene declinato in tante varietà, sempre utilizzando ingredienti genuini della zona. Gli gnocchi sono tutti rigorosamente fatti a mano, ogni anno, dalla cuoche del paese, secondo una ricetta che per ognuna è “segreta”.


5 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

ATTUALITA’

Sagra g delle tagliatelle g e cinghiale g a Basaluzzo Dal 16 al 24 Luglio Le tagliatelle sono fatte artigianalmente dalle donne del paese, il cinghiale in umido è cucinato secondo l’antica ricetta dei cacciatori locali, il menù è vario e completo per soddisfare tutte le esigenze. Bancarelle, balli e giochi per bambini fanno da corollario alla festa.

g delle zucchine a Rivalta Sagra

Merluzzo e acciughe Due pilastri della cucina piemontese dimenticati? Pesce in barile? Macchè... M.V.

Un diffusissimo modo di dire tipico della cultura del nord Italia è quello relativo al “fare il pesce in barile”, e questa curiosa locuzione vuol dire sostanzialmente far finta di non capire per non dover prendere posizione.

Dal 30 al 31 Luglio Le zucchine De.Co. si possono gustare in scapech, una sorta di antica ricetta del carpione. Andrebbero colti ancora giovani, quando il fiore è appena fiorito e non si sono ancora sviluppati i semi interni. Al tatto devono essere sodi, con buccia liscia e brillante. La festa celebra questo tipico ortaggio estivo, proposto in varie gustose forme.

Sagra a Spinetta M. g della ppolenta e ciapilaia p p 8 settembre Della ciapilaia (carne tagliata a pezzettini) si trovano varie ricette, tra i sobborghi di Alessandria. Una di queste versioni (controversa) è servita a Spinetta con la polenta, e consiste in carne di cavallo (sostituibile a quella di manzo) tritata e messa in infusione per un’ora e mezza in vino rosso robusto.

g del tartufo nero a Montacuto Sagra 17 e 24 settembre È necessaria la prenotazione per le “preziose” cene organizzate dalla Pro Loco a base di tartufo nero, frutto prelibato della terra, che in quelle zone della Val Curone è di ottima qualità (gli esperti dicono: altro che quelli di Alba!).

Eppure, proprio di fronte al problema del pesce nelle sagre, o meglio del continuo diffondersi di nuove sagre in cui a farla da protagonisti sono i pesci, sempre che l’onnipresente frittura di totani si possa dire “pesce”, non è possibile esimersi dall’esprimere un punto di vista che rimetta le cose a posto e faccia un po’ di chiarezza. Per i “puristi” del cibo, cultori di una gastronomia legata al territorio, alla sua storia, alle sue materie prime, le mille sagre del pesce sono poco meno di un insulto alle tradizioni popolari: acciuga e merluzzo dovrebbero infatti essere, per tutti loro, l’unico giustificato omaggio possibile alla gastronomia del territorio e quindi oggetto di riproposizione e riscoperta all’interno delle sagre di paese. Ma è davvero così? Se guardiamo al passato in senso stretto sì, ed i propugnatori della riscoperta dei piatti della tradizione non solo fanno esercizio

di amore per la storia ma anche, fatti piatto pressochè quotidiano almeno per quel che riguarda lo se calcoliamo che i giorni di mastoccafisso, hanno vita facile nel gro erano praticamente uno su dimostrare che il gradimento per tre: tutti i venerdì dell’anno (52) questo piatto sembra essere inal- più il periodo della quaresima terato nel tempo: basta provare a (40) più le vigilie di numerose alcercare un tavolo libero alla Sa- tre feste per un centinaio e più di gra dello stoc- giorni totali sui 365 dell’anno. cafisso di Vi- Non stupisce quindi se il comgnole Borbera, mercio di questi tre prodotti per esempio, era estremamente rigoglioso in per accorgersi ogni angolo della pianura e della che l’impresa montagna, integrato unicamente è improba e il sui deschi antichi dai non moltisgusto saporito simi pesci di acqua dolce e dalle di questo “pe- rane che non a caso sono un alsce anomalo” tro caposaldo della gastronomia riscuote an- nostrana. cora ai giorni Mille anni di consumi quasi quonostri un suc- tidiani di questi “pesci poveri”, alla cesso enorme, portata anche delle borse meno anche fra i gio- fornite, hanno certo lasciato un vani che difficilmente lo hanno segno nella nostra gastronomia, potuto gustare nella cucina di e solo gli “aromi” legati mamma. alla lunga preparazioNon è probabilmente ne e alla cottura li tenAnche un caso: da almeno gono forse lontani mille anni, infatti, dalle nostre cucine il pesce lo stoccafisso, e c o n t e m p o r a n e e, da noi è più ancora il meno ma le poche sagre costoso baccalà, ad essi dedicate (a tradizionale sono insieme alle proposito, a quando acciughe sotto sale il una bella sagra tutta principale piatto a base di imperniata sull’acciuga?!) pesce riservato alle popolazioni dimostrano che i palati del terzo che vivono lontano dal mare, ed millennio non disdegnano quei a quelle piemontesi in partico- cibi non più “poveri”, ma anzi lar modo, anche se va detto che diventati ormai più costosi della la vicinanza con il Mediterraneo maggior parte del pesce fresco. non fa venir meno questa passio- Ecco, forse proprio qui sta la spiene che anzi, in Liguria, forse è an- gazione del fiorire e rifiorire di cora più forte, ma si sa che i liguri sagre in cui la fanno da padroni i sono stati sempre un popolo che pesci che, oggi, sono contemposul mare ha praticato più il com- raneamente più consueti e meno mercio che la pesca.... costosi: orata, cozze, risotti o linStoccafisso, baccalà e acciughe guine ai frutti di mare. Piatti sosalate, complici i numerosissimi prattutto economici che si sono “giorni di magro” che le pratiche sostituiti anche in virtù del costo religiose ancestrali imponevano a quelli della tradizione. a tutta la popolazione, erano in- Non ci sono più gli acciugai di

C O M U N I C A Z I O N E

Vendemmia in arte a Rosignano M.to g 2 ottobre La piccola ma vivace mostra mercato, comprende opere artigianali e prodotti dell’agricoltura biologica. Viticoltori locali offrono degustazioni gratuite e tra le bancarelle ci sono tanti motivi per curiosare ed assaggiare. Enogastronomia, arte e mostre fotografiche hanno tutte il tema comune della vendemmia come si faceva una volta, e dello spirito contadino che si respirava in quei momenti.

do dei Media 3M interagire Benvenuto nel mon voglia di comunicare e tua lla de o izi rv se al 0 Il mondo 2. Comunicare nel terzo millennio vuol dire disporre di più competenze rispetto a quelle che servivano nel passato: giornali e internet, tv, radio e social networks, siti web e immagini si contendono il primato della comunicaizione ma, soprattutto, dividono le persone in fasce sempre più

diverse le une dalle altre. Per questo è fondamentale avere a disposizione, per ogni settore della comunicazione, le giuste competenze. Vox Comunicazione nasce proprio da questa esigenza ed a questa esigenza cerca di fornire le migliori risposte.

w w w . v o x c o m u n i c a z i o n e . i t


6 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

SOCIETA’

Bagno nel torrente? Vietato in provincia In estate, fiumi e torrenti dell’alessandrino si riempono di bagnanti e tuffatori. Ma lo sapevate che - in teoria - il bagno non si potrebbe fare? La parola all’Arpa

L.P. In un sondaggio svolto recentemente sul nostro sito internet abbiamo chiesto cosa mancava in provincia di Alessandria e in molti (burloni!) hanno risposto “il mare”. La voglia di bagnarsi, soprattutto d’estate, è alta, e quando le piscine non bastano, molti alessandrini si buttano (letteralmente) nei fiumi e nei torrenti della zona. Val Bormida, valle Erro, meglio Olbicella o Val Borbera? In molti optano per il greto di torrenti e fiumi, invece di andare al mare. Più vicini, meno affollati e tante spiaggette gratuite. Ci si deve arrangiare, certo, non sono lidi attrezzati, ma per chi vuole un po’ di refigerio “alla buona”, sa dove andare. Peccato, però, che non si possa neppure mettere un piede in acqua. L’Arpa, che si occupa di campionare la qualità dell’acqua nelle zone balneabili di tutto il Piemonte, da alcuni anni continua

torrenti. “Teoricamente sarebbero passibili di multa”, dichiarano quasi

Le acque dei torrenti non vengono controllate perché i siti non sono idonei alla balneazione imbarazzati. I controlli non spettano a loro, che sono solo dei tecnici, ma

le norme europee che identificano i siti balneabili su vari aspetti, non solo per la qualità dell’acqua. Infatti, secondo il legislagislatore, è possibile fare il bagno - prendere ill Nello Scrivia sole sulle pietre si può ancora fare senlo stesso za contravvenzioni ambiente - solo in luoghi condelle fogne trollati, attrezzati per ospitare più persone, e, sicuri, privi di pericoli coli ed igienicamente controllati. Una sorta di “Bagno Maria” con un po’ meno ombrelloni, insomma. Visto che nessun fiume o laghetto montano della nostra provincia risponde ai prerequisiti di cui sopra, i campionamenti sulla qualità dell’acqua non vengono effettuati. Da nessuna parte. Forse basteranno le recenti analisi svolte nel torrente Scrivia, dopo la straordinaria moria di uccelli acquatici, a far desistere alcuni abituali bagnanti del torrente novese e tortonese? I rilevamenti dell’Ar-

ad avvisare (evidentemente inutilmente): in tutta la Provincia di Alessandria - dalle limpide acque della Val Borbera al greto del fiume Po - non esistono fiumi balneabili. E non esisterebbero da tempo, mica una decisione presa ieri. Possibile?! Dopo alcune consultazioni, confermano: “Si, non esistono tratti balneabili in Provincia di Alessandria”. Andatelo a dire alle migliaia di persone che tutti i fine settimana si buttano nelle fresche acque dei nostri

di altri addetti provinciali. Finché tutto va bene, si chiude un occhio, ma quando ci scappa, purtroppo, il morto annegato, o si trovano agenti inquinanti nell’acqua, allora... Molti siti frequentati dai bagnanti sono inoltre potenzialmente pericolosi: gole rocciose, boschetti a picco sul fiumiciattolo non sono luoghi sicuri. Fare river jumping nei laghetti di Olbicella potrebbe non essere così divertente. Il problema sta a monte, ovvero nel-

SPRITZ BAR

di Mendes De Almeida snc

i i i Colazion panin aperitiv Via Isonzo, 86 | ALESSANDRIA

pa hanno riscontrato non solo la presenza di salmonella (dichiarata “normale”), ma anche di botulino, una tossina molto velenosa, che può diventarlo anche per l’uomo.

E per di più, è stato sottolineato il fatto che “nello Scrivia vivono gli stessi microrganismi che si trovano nelle fogne”. Volete chiedervi come mai?

Spiagge diverse per i nudisti Anche in provincia si può praticare nudismo e naturismo senza dare (o ricevere) fastidi Per chi vuole praticare del naturismo, sui siti e sui forum si possono trovare le “mappe” per stare all’aria aperta senza vestiti. Anche in provincia esistono luoghi molto caratteristici e abbastanza nascosti da occhi indiscreti. I posti segnalati sono prevalentemente vicino ai torrenti di montagna: Voltaggio, verso il torrente Gorzente, con relativi laghetti raggiungibili seguendo le indicazioni per Capanne di Marcarolo. Pare che anni fa fosse molto frequentato dai naturisti, poi i “tessili” sono tornati in maggioranza, ma è possibile sempre star nudi senza dare e ricevere fastidi. “Meglio evitare la domenica”, consigliano gli esperti. Arquata Scrivia: dagli scavi di Libarna, proseguire per il sentiero in direzione Serravalle, lungo la recinzione fino al torrente. È segnalata anche una zona Oltreponte a Casale Monferrato. Da Oltreponte, girare a destra prima del ponte sul Po. Percor-

rere qualche decina di metri e, a sinistra, prendere la stradina che costeggia l’argine. Proseguire fin quando e asfaltata poi lasciare l’auto. Meglio in bici o a piedi, proseguire finché non si trovano una serie di spiaggette protette dalla vegetazione. Qui è possibile praticare nudismo e naturismo. Fuori provincia, ma comunque accessibili e frequentati anche

dai mandrogni, c’è il Club “Naturista Costalunga”, nella zona collinare di Sassello (Sv), in località “Palo”, a 24 chilometri dal mare. L’area è recintata solo per naturisti. In provincia di Asti, invece, il “Villaggio del Sole” di Cortazzone dispone di piscina, un campo da volley, ping-pong, tempietto dei massaggi nel bosco, sala gruppi, campeggio per tende e camper.



8 AGOSTO 2011

|

n.16

Cronaca, politica, gossip, foto e video: www.lapulceonline.it

ECONOMIA (WEB)

A Valenza il gelato si compra online Andrea Soban è un wwworker, imprenditore del web

L.P. In periodi di crisi sono gli innovatori a vincere, soprattutto quelli che riescono a “star dietro” ai bisogni e alla tecnologia, magari utilizzandoli in tandem. Come i “wwworker”, imprenditori che hanno ripensato i mestieri tradizionali, reinventandoli per il web. Anche in provincia ne abbiamo uno. È Andrea Soban, giovane valenzano proprietario delle gelaterie che portano il suo nome (ce n’è una in via San Lorenzo) che da qualche mese ha uplodato il proprio sito internet (www.gelateriasoban.com) aggiungendo la categoria “shop”. Avete capito bene, vende gelato tramite web. Se vi state chiedendo come

Sul sito dell’azienda uno speciale spazio per poter ordinare gelato online e riceverlo a casa

Nel frattempo, la gelateria valenzana (e non solo) si gode i premi (quello per il gusto Oro di Valenza, ad esempio) e il primato di una delle aziende alessandrine più presenti - e seguite - su Facebook, con più di 600 fan che seguono gli arrivi di gusti nuovi (di recente, quello al melone di Molino dei Torti e due tipi di cioccolato fondente).

ratura viene abbassata fino a -70°: in questo modo si “blocca” e, quando arriva, sembra appena fatto. Non solo gelato, ma anche torte e cassate, si legge sul sito.

Come riconoscere se è artigianale

All’inizio, sono piovute rischieste da tutta Italia, soprattutto per i gusti fatti apposta per intolleranti. Purtoppo, una brutta sorpresa attende chi arriva a questo punto dell’articoLa sua storia è raccontata lo e già sogna di ricevere un nel nuovo libro di Gianfranbel pacco gelato direttaco Coletti “wwworkers – i mente a casa, come la nuovi lavoratori della pizza: i costi erano Bisogna rete” e sul sito www. troppo elevati e i innovarsi e wwworkers.it. servizi – per ora – tentare strade sono stati sospesi.

diverse

I consigli pratici per valutare un buon gelato artigianale, applicabile in qualunque gelateria: 1) il gelato non deve strabordare in altezza dalle vaschette: se si innalza oltre la lama del freddo prodotta dalle vetrine, vuol dire che contiene qualche additivo che lo fa stare alto impedendogli di scendere; 2) i colori devono essere naturali e non troppo accesi. Ad esempio il pistacchio ha un colore naturale che tende al marrone. Il verde acceso che

sia possibile ricevere una coppetta gusto nocciola (il migliore d’Italia, pare), basta leggere le FAQ: i gelati sono confezionati in imballi termostatati in ghiaccio secco (ecco il trucco), resistenti al trasporto per essere consegnati perfettamente integri e congelati, mantenendo l’importante catena del freddo. Le vaschette, appena ordinate, vengono riempite con i gusti richiesti direttamente dai mantecatori e disposti dentro al contenitore di polistirolo. La tempe-

Gli articoli più letti

si vede in molti gelati è dato esclusivamente dai coloranti. 3) i gusti alla frutta fresca devono essere disponibili a seconda delle stagioni. Trovare un gelato alla pesca a marzo, o all’arancia a settembre, significa che sono stato prodotti con frutta surgelata o con dei semilavorati per gelateria, e non con frutta fresca. 4) una vaschetta di gelato molto decorata di solito non è un buon segnale (ma questa regola non è la norma...).

I sondaggi

Estate al fiume: riapre il Lido di Predosa

La sagra migliore della provincia?

Il nuovo simbolo di Alessandria sarà...

Le più belle del mondo? Dall’alessandrino

42% 42%

La Finanza indaga sul bilancio comunale Incidente spaventoso sulla provinciale: due morti e un ferito

8% 6% 3%

7% 4% 4%

Regionando - San Salvatore

Pesce e Cortese - Gavazzana

Maglietta bagnata tarocca: insorgono gli inventori

Il palazzo dell’edilizia di Libeskind La tangenziale La fontana tricolore

I commenti più curiosi

Domani sera Jethro Tull ad Asti Motoraduno: il carnevale dove tutto è lecito

Paolo

Antonella

Tragedia in piscina: muore 15 enne

Se il PDL vuole vivere nell’illusione di farcela ancora si accomodi… Ma e’ meglio che comincino a pensare di cambiare candidato perche’ Fabbio non lo voteranno neppure gli elettori di centrodestra. Siamo l’unico Comune d’Italia ad avere un consigliere indagato per mafia .

Ma chi gliel’ha chiesta? Alessandria chiede strade percorribili e che si tolgano i cassonetti dalle vie… non rose moldave e fontane o rotonde inutili e costose… ma perché non chiedere il parere dei cittadini, prima di realizzare opere indecenti come questa?

No Tav: eroi o delinquenti? Dicci come la pensi

In risposta a: Il PdL al PD: “Invidiosi, non cantate vittoria!”

In risposta a: Per il compleanno, Amag regala la fontana

I ragazzi di Alessandria sono razzisti Al mare (CInque Terre) con Arenaways

www.lapulceonline.it

Altro

Il ponte Meier

Altro

Sicòt - Quattordio

26enne uccide la madre a schiaffi e pugni

50% 35%

Salamini d’asino Castelferro

Uno A quando il brevetto sull’aria respirata attraverso le narici? In risposta a: Maglietta bagnata tarocca: insorgono gli “inventori”

info@lapulceonline.it


La fontana è un segno tangibile della presenza sul territorio del Gruppo Amag e la riprova di quanto l’azienda si dedichi al pubblico, al cittadino. La fontana ha al suo centro dei massi che arrivano dalla Val Lemme. Le pietre sono state scelte accuratamente. Alcune simili abbelliscono già da tempo l’interno della Cittadella di Alessandria. L’inaugurazione è stata anche un momento per fare un bilancio della società: “Amag è nata nel 1976 e già nei primi anni aveva realizzato la metanizzazione dei sobborghi e migliorato la rete idrica. Gli utenti del servizio acqua sono 50 mila, mentre i metri cubi di acqua erogata sono passati 12 milioni, grazie ad una significativa riduzione delle perdite delle tubazioni. Col tempo si è specializzata anche nel servizio gas (nel 2002 nasce Alegas) ed energetico (Ream e Alenergy, per la produzione di energia “verde”). Il prossimo traguardo sarà quello di offrire il pacchetto completo (acqua, luce, gas) in una unica bolletta, senza temere la concorrenza delle grandi multinazionali dell’energia. L’opera è costata 100 mila euro. I lavori di acqua e gas sono stati effettuati direttamente

Foto di Mario Coscarella

La Città di Alessandria ha una nuova fontana che abbellisce ulteriormente il paesaggio urbano. Con una grande

festa serale è stata inaugurata la nuova fontana al centro della rotonda all’intersezione tra via San Giovanni Bosco e via Don Orione, davanti alla sede

storica dell’Amag, che per festeggiare i 35 anni di attività ha deciso di fare un regalo ai cittadini. All’evento c’erano ovviamente i vertici dell’azienda, il sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio, il Vescovo di della Diocesi Giuseppe Versaldi e alcuni esponenti alessandrini in Regione (Riccardo Molinari e Ugo Cavallera). Il presidente Amag, Lorenzo Repetto, ha parlato di grande evento, un momento di gioia, per guardare ai tanti risultati ottenuti in questi 35 anni e soprattutto per pensare al futuro, alle nuove sfide per fornire energia pulita e rinnovabile – a breve sarà inaugurato un impianto energetico basato sul salto di pressione.

Lorenzo Repetto Presidente dell’ AMAG

dall’Amag, mentre il Comune dovrà solo pagare i costi di energia elettrica, molto bassi.

Messaggio pubblicitario

Per i 35 anni dell’Amag in regalo una nuova fontana alla città


10 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

SESSO (AMARCORD)

Quando per fare sesso si tirava a sorte Un frequentatore dell’epoca (e convinto sostenitore dei “tempi dell’amore”) ci racconta le sue avveture, quando era legale pagare per fare sesso

Rattazzi: "Per il sesso bastano venti minuti"

A.M. “I casini, grande istituzione”. Mario Chiarvetto non ha paura di dire come la pensa. Da giovane frequentava eccome le cosiddette “case chiuse” di Alessandria, veri e propri ritrovi per giovani, non solo per quello che si può pensare. Si parlava, si incontravano persone, si faceva salotto. “Di questi santuari del sesso”, ci racconta, “Se n’è già scritto sovente (la rivista “Nuova Alexandria” di Ugo Boccassi, per esempio) e come alessandrino sono stato uno dei soci sostenitori. E non me

quota per fare cassa comune e poi estraevamo a sorte per chi, quella sera, sarebbe stato il fortunato che poteva accedere al piano superiore”. Allora non c’era la paghetta dei genitori, e si doveva fare il conto anche dei centesimi dimenticati nelle tasche del paletot. I prezzi. “35 lire la ‘semplice’, dieci minuti,

gli attuali abitanti sono al corrente di vivere in un ex casino... a fianco c’era la cosiddetta “fossa dei serpenti”, un postribolo di infimo ordine frequentato prevalentemente da militari, squattrinati e maschietti di bocca buona. La seconda era in Lungo Tanaro. Poi c’era quella di via Caraglio, che la leggenda vuo-

“Con la chiusura delle case di tolleranza non si sapeva più dove andare: chi non aveva l’auto per andare in camporella era disperato”

Mario Chiarvetto, da giovane

ne vergogno”. Quando, con la Legge Merlin del 1958, vennero chiuse le Case di Tolleranza, fu una vera e propria tragedia: “Non sapevamo dove andare, le donne a disposizione sui marciapiedi erano orrende. E poi se non avevi l’auto eri in difficoltà”. Sono passati tanti anni ma il ricordo di quando, studente diciottenne, trascorreva le sera con gli amici nella Casa Rossa sono abbastanza vivi, ancora, nella sua mente. “A quei tempi avevamo poche lire e dovevamo decidere se comprare le sigarette o risparmiare per sfogarci. A volte, tra amici, mettevamo una

con 70 lire il tempo era doppio. Per mezz’ora i più facoltosi sborsavano 700 lire”. Altrimenti si stava “da basso”, a parlare, guardare un po’ di cosce e far passare il tempo. “Quelli erano chiamati i flanellisti, i giovani che passavano tutte le sere sui divani delle case di tolleranza”. Nel corso dei secoli aprirono molte Case, ma quelle più frequentate negli anni ‘40 erano la Casa Rossa, per il colore della facciata, e la Casa Nuova. La prima era in largo Catania, ed ora è una palazzina residenziale che, negli anni, ha cambiato colore, ma non l’aspetto. Chissà se

le fosse quella indicata dal braccio teso della statua di Urbano Rattazzi (il Ministro del Regno che regolamentò l’esercizio del meretricio). Coperte di veli provocanti, truccate e velate da sensuali calze nere, le giovani – tra i 25 e i 45 anni – abitavano le stanze del primo piano, a cui si accedeva da una grande scala. Una volta entrato nel cubicolo arredato col necessario, “Si poteva chiedere quello che si voleva, l’importante era l’educazione e la pulizia”. Altrimenti via, come era capitato ai “valenzani”, all’epoca odiati dai mandrogni perché ritenuti spacconi

V.T. Tutti sanno che è stata la Legge Merlin del 1958 a chiudere definitivamente le porte delle case chiuse italiane, ma in pochi - invece - si ricorderanno che, molti anni prima, è stato proprio l’alessandrino (originario di Masio) Urbano Rattazzi a decidere quanto dovesse durare una prestazione.

Lo Stato italiano aveva regolamentato la “pratica” sin da tempi antichi, fissando dettagliatamente i prezzi, ma è stato Rattazzi negli anni precedenti al Regime a scomodare un Decreto Ministeriale per statuire che il “colloquio semplice” non avrebbe mai dovuto superare i venti minuti.

incinte, cacciate dal paese per non e prepotenti (i primi orefici ricchi): rovinare il buon nome della fami“Un gruppetto si era accomodato glia. Avevano due strade: farsi suochiedendo di voler vedere alla svelta re o tutto l’opposto”. Ma le ragazze le puttane. La tenutaria, offesa per erano “crudelmente discriminate il linguaggio irrispettoso ribattè secal punto da essere private di ogni ca: questa sera le vostre madri sono diritto civile. Non potevano girare un po’ in ritardo”. Per i clienti “vip” per strada, dovevano essere sempre o che richiedevano maggior discreaccompagnate quando uscivano, razione, c’era un metodo: “Suonando ramente, dal bordello”. al portone, l’uomo entrava preceduOgni quindici giorni si cambiava: to dalla portinaia che gridava “libe“Il primo e il 15 del mese le ro!”. Era il segnale di chiudonne venivano accompadere tutte le porte dei gnate in stazione e porsalottini”, in modo da permettere al miste35 lire per dieci tate in altre città. Ogni metà mese ce n’erano rioso frequentatore minuti. Ma se di nuove”. di salire indisturne potevano bato. “C’era il mio spendere anche Chiuse le case, non represide e anche un stava altro da fare che sacerdote”, ricorda 700 andare in camporella. “O Chiarvetto. a Voghera. C’era una strada, L’igiene era la prima forse unica in Italia, con le doncosa: il preservativo era usane in vetrina. Era vicino al carcere to e, durante la guerra, per evitare ed abbastanza tollerata dalla poliche i soldati tedeschi si buscassero zia”, ricorda, e conclude: “Ma per malattie trasmesse da clienti locali, i più timidi è stato un duro colpo”. “Ci facevano una iniezione di perC’è ancora spazio per una considemanganato di potassio proprio lì, razione sui giovani d’oggi. “I venprima di entrare”. tenni d’oggi sanno tutto sul calcio, Le ragazze guadagnavano bene, “il discutono di Facebook, rock, musi50% della marchetta”, ma la vita ca techno ma preferiscono evitare non era facile: “Le prostitute eral’argomento donne”. no ragazze di campagna rimaste

Anche loro cercano una casa! Due splendide cucciolate di Jack Russell Terrier e Golden Retriever

Tel. 339 2313064

jessica_ele@hotmail.it


11 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

MISTERI D’ESTATE

Bambine che piangono e spettri burloni nei castelli della provincia Marco Baccari Che ci crediate o no, è da decenni che girano fior di storie secondo cui un sacco di castelli e casolari dell’alessandrino sarebbero infestati da fantasmi, o spiriti, o strane (più o meno invisibili) “presenze”. Le testimonianze di certo non mancano, così come non mancano i luoghi presi di mira dagli appassionati dell’occulto: piuttosto frequenti sono infatti i pellegrinaggi che vedono gente recarsi nei manieri sospettati di essere abitati da anime in pena, e altrettante sono le leggende ad essi legati, spesso alimentate dai tenutari stessi. Sarebbe bello - e molto più facile raccontare di lenzuoli bianchi che ululano nella notte tempestosa, ma nonostante l’enorme mole di aneddoti bizzarri, la questione è un po’ più complicata. Vi sono di mezzo leggende risalenti al Medioevo, al folklore, a morti atroci, ad eventi

però a risultati deludenti e scartando l’ipotesi che si tratti del Barbarossa, morto annegato durante il guado di un fiume e non decapitato. E come non citare, nel tour del menti: urla, abbassamento improvparanormale, Villa Pastore, la viso della temperatura, porte che si casata situata poco fuori Valenza aprono e si chiudono da sole, canin cui, a fine ‘800, sarebbero mordele che si consumano in pochi seti due bambini? Ormai in rovina e condi senza lasciare residui di cera pericolante, la villa racchiude forse fusa, libri che cadono, forte profule leggende più inquietanti e macamo di fiori proveniente dal nulla, bre di tutta la provincia: nel 1873 gelide folate di vento. E come se non vi sarebbe deceduta, alla tenera età bastasse, qualche anno fa alcuni vidi 2 anni, Elisa Pastore, colpita da sitatori (poi fuggiti a gambe lavate) una grave tubercolosi. Dieci anni riuscirono a scattare una fotografia dopo, nel 1883, la morte si sarebbe ritraente una figura umana semitraquindi abbattuta anche sul presunsparente che impugna una lancia : to fratello di Elisa, Giovanni Antocome si disse in seguito, dovrebbe nio Pastore, rimasto vittima all’età di fatto trattarsi del fantasma di di 13 anni del crollo di una torretun monaco deceduto nel castello e ta durante una delle sue lezioni di che ora si aggira tra le mura degli piano.In tempi più recenti inoltre, stanzoni. Panzane o testimonianze negli anni ‘80, due operai persero attendibili? Non resta che andare a la vita durante i (tentati e poi abvedere coi propri occhi. bandonati) lavori di ristrutturaMitico è anche il castello zione della di Novi Ligure, situato villa, cadennell’attuale piazza della do dalle imIl castello Collegiata ed edificato inpalcature e di Piovera torno al 1100 a lato della precipitanchiesa di S. Andrea sulla do ai piedi è abitato da collina in cui si erge anche della collispiriti burloni la Torre fatta erigere dal na dopo un Barbarossa un secolo più volo di alcue lunatici tardi. Bene, secondo i visine decine di tatori nel castello dovrebmetri. Il fatbe aggirarsi niente meno to avrebbe che un cavaliere senza testa, la cui portato all’apertura di un’inchiesta abitudine principale dovrebbe esdi cui oggigiorno non è dato sapesere quella di compiere alcuni giri re nulla. Sono molte, anche qui, intorno all’edificio in groppa al suo le testimonianze agghiaccianti di maestoso cavallo bianco, per poi curiosi imbattutisi in quei locali: scomparire nel nulla una volta avalcuni giurano di aver udito le sonavistato. Molti i siti web specializzati te di pianoforte del ragazzo, altri i che negli anni hanno raccolto testilamenti della bambina e dei due lamonianze di persone che giurano di voratori, altri ancora di essere stati aver assistito a tale accadimento, colti- entrando- da un forte senso molti i dettagli riportati riguardanti d’ansia e di malessere. La connotal’aspetto dello spettro. Ma chi sazione maledetta assunta dalla villa rebbe costui? Alcuni esperti hanno nel corso degli anni avrebbe anche provato a rintracciare nella Storia attratto diversi gruppi di appassiol’identità del cavaliere, giungendo nati dell’occulto e “satanisti” che

Cosa sarebbe un castello senza il suo spettro che si aggira furtivo tra i saloni? dire “sono tutte balle, ci sono stato di persona e non ho visto né sentito nulla di strano”. Del resto, come accade per esempio con gli extraterrestri, chi non crede nei fantasmi deve prima di tutto saper dimostrare che essi non esistono, deve provare che tutto ciò che è stato narrato a riguardo è solo un ammasso di clamorose bufale. Altrimenti, fino a prova contraria, la parola dei “creduloni” è valida quanto quella degli scettici. In quel di Alessandria uno dei siti presumibilmente più infestati è di

Castello di Piovera

che si perdono nella notte dei tempi, certo il castello di Piovera, abiad antiche battaglie, a fatti di cronatato oltre che da spiriti burloni e ca locale che all’epoca terrorizzarolunatici, dal Conte Niccolò Calvi no intere località. Ora, non siamo in carne ed ossa, originario di Berqui a chiederci se i fantasmi esistogolo, ivi residente da oltre 40 anni. no o meno, e neanche ad investigare Il castello fu costruito nel XIV sela veridicità delle storie e la stabilità colo sulle rovine di un convento mentale di chi le racconta. Né tanto ai tempi dei Visconti di Milano. meno andremo ad impelagarci nelle Estremamente suggestivo e molrecentissime scoperte della Fisica to scenografico, circondato da uno Quantistica secondo cui la “nonstraordinario giardino, l’edificio si materia” sarebbe reale quanto la trova a 5 km dall’uscita autostra“materia”. No: siamo qui piuttosto dale di Alessandria est. L’interno per proporre, visto che siamo in piedella struttura è un trionfo di antina estate, una serie di possibili mete chi oggetti, suppellettili, busti, pida visitare qualora voleste imbatnacoteche, librerie, ritratti, arcate, tervi in un’escursione diversa dalle armi e macchinari antichi, tende in solite scampagnate enogastronomiche Anche in provincia o accademico/culturali. Perché non i castelli sono infestati andare a vedere coi dagli spettri. Morti propri occhi cosa accade veramente violente e premature nei presunti luoghi che non trovano requie infestati e magari riuscire a catturare qualcosa di tremendamente insolito? O al contrario, velluto e tappeti pregiati. Da molto perché non recarsi laddove tutto è tempo ormai il Conte Calvi dichiara intriso di miti e leggende e cercare apertamente che la sua residenza è di smascherare la truffa, di poter teatro di strani, inspiegabili accadi-

A Villa Pastore si raccontano macabre storie di bambini tragicamente scomparsi

Villa Pastore

avrebbero utilizzato alcune stanze per praticare riti e messe nere; a dimostrarlo, moltissime scritte inneggianti a Lucifero su muri e travi. Per concludere in bellezza una giornata forse un po’ stressante passata a caccia di spettri l’ideale sarebbe pernottare al castello Sannazzaro di Giarole, ora trasformato in un accogliente bed & breakfast nonostante (o grazie) alla storia secondo cui vi dimorerebbe da un paio di

Tomba, Villa Pastore

secoli un fantasma “artista”: si tratterebbe di un giovane pittore della famiglia Grosso, morto a seguito di una brutta caduta mentre affrescava il soffitto centrale della sala da ballo. Il proprietario del castello di allora, il conte Giacinto Sannazzaro Natta (1854-1857), aveva infatti richiamato a lavorare i più prestigiosi artisti della zona per restaurare in stile neogotico il grande salone d’ingresso, lo scalone principale, le numerose camere da letto e appunto la sala da ballo. Stando alle voci il fantasma di Grosso si aggirerebbe ancora tra gli stanzoni ed avrebbe definitivamente appeso il pennello al chiodo per dedicarsi a tempo pieno...all’impianto di illuminazione: le luci del castello si accendono e si spengono senza che nessuno tocchi gli interruttori. La lista è comunque molto, molto più ampia e vedrebbe al centro dell’occultismo nostrano molti altri edifici e luoghi su cui grava un’immortale nuvola di mistero: ne parleremo ancora il prossimo mese. Queste le tappe del “ghost-tour”. Sono solo alcune delle tante leggende tramandate nel corso dei secoli e che continuano a stuzzicare la curiosità di appassionati e non. Si veda per esempio come molti di questi castelli siano stati adibiti a veri e propri luoghi di visita con tanto di biglietto d’ingresso e gadgets in vendita, talvolta trasformati in piccole Gardaland del paranormale. Ebbene, sotto un punto di vista meramente economico almeno, non tutti i fantasmi vengono per nuocere.


12 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

Come gli eventi dell'ultimo mese 01/07/2011

10/07/2011

+15

01/07/2011 Alessandria valeva

1.125 5

-30

-55

Primarie turbolente turb bolente

Omicidi d’estate Due delitti in un mese. Due donne indifese uccise in modo efferato. A Mandrogne Fadma Assour, marocchina di 41 anni è stata uccisa con 13 coltellate, sfregiata al volto come un’adultera musulmana in casa sua. L’unico sospettato è il marito Moussad

-25

Mouch, di 18 anni più vecchio, che ne ha denunciato la morte. A Mornese, nell’ovadese, Francesca Beretta è stata uccisa dal figlio, Francesco Cavanna, a pugni in faccia. Il giovane, con problemi mentali, non voleva farsi curare. Un dramma nel dramma.

-55

e contro contrro Buzzi contro Parise prim mi Borioli. E viceversa.. I primi candidaati uffi ffidue sono candidati p scesce eciali alle Primarie per ggio d da gliere il personag personaggio amm ministraaportare alle amministraimo è il tive del 2012. l’ulti l’ultimo c d segretario PD che cerca di incere gli scalpitanti scaalpitanti convincere endenti che no on è an npretendenti non anbicora il momento e che b scuterre sogna (ancora!?) di discutere d fars si. internamente sul da farsi. partito o di d Primarie di partito o i battibattticoalizione? Intanto abecchi sui giornali e su Fa Faaiutano l’eletl’elettcebook non aiutano capirre, anzi, anzzi, tore medio a capire,

-25

0

aumenta la co n f u s i o ne. E soprattutto l’attesa. I due “indipendenti” cercano il dibattito, il confronto, magari qualche altro sfidante. Ma sul ring dialettico, per ora ci sale solo Borioli, che incassa i colpi e cerca di tenere duro fino a quest’autunno.

+15

Energia dalla ‘monnezza Acceso l’impianto l’impiantto fotovoltaico costrucostru uito sull’ex discaric ca discarica di Castelceriolo. I pannelli produrrani per 800 no energia famiglie (2 milioni di kWh). Dai rifiuti all’energia pulita, salvaguardando l’ambiente.

-5

Grigi alle grandi manovre

-30 -10

Cambia dopo pochi mesi il Presidente (ora è l’avv Paola Debernardi, che subentra a Gionata Cella, dimissionario a causa di un incidente in bici), arrivano soci alessandrini, preso il nuovo mister (Alessio De Petrillo) che dovrà allenarli per il prossimo campionato, con le incognite di retro-

cessioni, penalizzazioni e guai societari. La “nuova” Alessandria calcio non inizia bene. Sono partiti in massa, invece, i migliori calciatori della scorsa stagione, che hanno seguito l’ex Sarri al Sud (fiutando la precarietà, ha preferito svignarsela). Rimangono invece il capitano Artico e pochi altri.

-35

Bilancio.. in bilico I conti tornano, eccome. La Corte dei Conti è tornata ad occuparsi dei bilanci del Comune, chiedendo spiegazioni. Il sindaco ha inviato diciotto pagine in cui si mostra come il patrimonio comunale sia stato incrementato rispetto

agli anni passati. Per lui è tutto in ordine ed ostenta sicurezza anche per la visita della Guardia di Finanza negli uffici del ragioniere capo. Le Fiamme Gialle hanno raccolto dati per controllare l’ultimo bilancio.

Fine corsa Arenaways rischia di chiudere. La compagnia ferroviaria alessandrina è indebitata (ma neppure tanto). Ma ciò che preoccupa di più sono le continue azioni di disturbo di Trenitalia, che fa di tutto per limitare l’entrata di un privato nel mercato del trasporto ferroviario passeggeri. 74 dipendenti rischiano la cassa integrazione e alcuni servizi sono già stati sospesi dal curatore fallimentare. In forse anche il servizio Autozug che portava turisti automuniti fino in cit-

-65 tà. L a provincia accusa la regione di non aver sostenuto Giuseppe Arena, e di aver preferito comunque la compagnia statale. Difficile però “staccarsi” da Trenitalia, che fornisce il servizio regionale in perdita.


13 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

IL BORSINO DELLA PULCE

e hanno variato il valore della città 20/07/2011

30/07/2011

+20 06/08/2011 Alessandria vale

+15

-30 -65

945

-25

Troppi al fresco, ma non in vacanza Le uniche stanze dove si registra overbooking non sono quelle degli albergatori locali o dei villaggi vacanze. Pare infatti che meno famiglie siano andate in ferie, quest’anno. Sono le celle delle carceri piemontesi che traboccano di “ospiti”. Anche al “Don Soria” e al “San Michele” il sovraffollamento raggiunge anche il 50% della capienza massima, e i problemi non vengono mai soli. Il personale (guardie, educatori, amministrativi) è insufficiente, e sono spesso costretti a lavorare in situazioni poco confortevoli. Vita da carcerati anche per loro. Con il caldo estivo, aumenta il disagio e le condizioni di vita/lavoro peggiorano.

-30

Spazzini a pedali

+15

10

La moda vintage contagia a n c h e l ’A M I U. Per pulire il centro storico di Alessandria l’azienda ha deciso di tornare all’antico, arruolando veri e propri spazzini che hanno cominciato a girare

5

per la città con i classici tricicli, armati di cestino, ramazza e paletta, per svuotare cestini e raccogliere cartacce. In caso di neve aiuteranno lo sgombero in centro città.

0

Il personaggio del mese CrAl si fonde e cresce BPM e Fondazione CrAl hanno siglato i punti essenziali di un accordo che consenta alla BPM di poter attuare la fusione della con la Banca di Legnano. L’operazione si inserisce nel “processo di razionalizzazione e semplificazione del Gruppo”, spiega in una nota l’istituto guidato da Massimo Ponzellini. In

particolare, l’accordo comporterà la cessione da parte dell’immobile attualmente occupato dalla CRAlessandria, nonché pattuizioni di governance relative al Gruppo Bipiemme, a fronte di circa 48 milioni di euro.

+20 -25

-5

Stefano Antinori

Il mattone non tira più Nonostante alcuni segnali di miglioramento a fine 2010, il mercato immobiliare della provincia di Alessandria non decolla, anzi, resta stagnante. Lo rivela la FIAIP che gioca la carta degli immobili industriali, chiedendo aiuto a Confindustria e agli

amministratori locali per “sbloccare” il settore. Troppi vincoli, troppe destinazioni d’uso da modificare: la corsa alla logistica potrebbe passare anche dalla compravendita più accessibile e vantaggiosa dei capannoni e delle aree interessanti.

Stefano Antinori, portiere dell’HC Sportleale è stato giudicato uno dei migliori al mondo. Classe 1981, il trentenne tortonese, nazionale italiana di hockey, si è messo in luce ai campionati del mondo di Roccaraso, in cui gli Azzurri sono arrivati secondi, sconfitti dalla Repubblica Ceca per 3 a 2. Grandi club mondiali

lo hanno visto ed hanno cercato di portarlo via, offrendogli la maglia numero uno a Madrid, Maiorca o in altre città italiane. Antinori ha rifiutato. Continuerà a difendere la porta dello Sportleale di Monleale anche il prossimo anno. Ad agosto ricomincia la preparazione per la prossima stagione. Ancora nel tortonese. -10


14 AGOSTO 2011

|

n.16

Una finestra sempre aperta sulla tua provincia: www.lapulceonline.it

SOCIETA’

L'angelo custode dei divi di Hollywood E’ uno stuntman specializzato in scene “infuocate”. Il fruttivendolo acquese che ha insegnato a Ridley Scott a fare il segno della croce

Gli stranieri si lamentano: “Non sapete l’inglese!” Se Alessandria vuole diventare una vera provincia turistica deve avere le locandine bilingue. Lo chiedono i tanti turisti che hanno scoperto, quasi per caso, l’appuntamento domenicale con il medioevo a castelletto d’Erro. Walter Siccardi, ogni settimana approfondisce in modo giocoso e interessante

un aspetto della vita degli avi del 1350. Tedeschi, olandesi, anche qualche svedese: possibile, si lamentavano con il maestro d’armi, che nessun opuscolo, locandina o manifesto è bilingue e, peggio ancora, che nei paesi nessuno sa parlare. Almeno inglese, please!

G.P. La sua carriera sui set cinematografici incomincia proprio per caso, come in una classica storia da film. Notato da Pupi Avati mentre duellava in un castello della provincia, si è trovato in mezzo a spari, fiamme, cavalli imbizzarriti e cariche militari. Tutto per finta, ovviamente, anche se più di una volta se l’è vista brutta. Dura la vita dello stuntman. Walter Siccardi ha 52 anni e vive ad Acqui Terme. Da venti studia le arti marziali “occidentali” e ha trasformato una passione per la storia medievale in un’opportunità che lo porta a contatto con le star di Hollywood. Una professione, o quasi. Già perché a casa nessuno lo riconosce. Infondo non è facile distin-

guerlo in mezzo ad un’orda di briganti feroci, o mentre si getta alla carica dei nemici, quando va bene. Lo stuntman, infondo, fa il “lavoro sporco” al posto dell’attore che si guadagna i primi piani senza correre rischi. “Pupi Avati un giorno mi disse: ‘Walter, se ti fai male tu mi dispiace tanto, ma se si fa male Raul

Il prossimo film: “Biancaneve in stile gotico con la Theron”

nera” (2006) come stuntman. Via via si faceva conoscere da produzioni e registi, si trova a contatto con grandi attori premi Oscar e maestri storici del cinema. Ma per i suoi clienti di Acqui e Ovada è il fruttivendolo Walter: una vita di cinema ti porta gioco forza fuori dall’Italia per molti mesi, incompatibile con la famiglia. E poi i compensi non sono commisurati all’impegno speso: “A

HA INIZIATO CON LE RIEVOCAZIONI MEDIEVALI. SCOPERTO DA PUPI AVATI, GIRA I SET CINEMATOGRAFICI DI MEZZO MONDO

Bova il film si ferma e 140 famiglie si troveranno in difficoltà’”. Ma alla fine è giusto così, la magia del cinema è questa. La carriera cinematografica di Siccardi inizia proprio con il regista del “Papà di Giovanna”, nel 1996, quando, notato ad una rievocazione storica in un castello da un collaboratore di Avati, incomincia a collaborare nei film in costume. Nel 2001 era responsabile delle armi ne “I cavalieri che fecero l’impresa”, poi “La freccia

tutti piace l’idea del cinema, ma noi stuntman lavoriamo anche 10 ore al giorno per preparare al meglio e in sicurezza le scene da girare”. E la paga non è il massimo, soprattutto quando le produzioni cercano di retrocederli a “figurazione speciale” (comparsa non esperta), con una riduzione netta dei compensi. Siccardi non si lamenta, anzi, coglie tutte le opportunità cinematografiche (soprattutto internazionali) e continua a coltivare la sua pas-

sione per i combattimenti e le armi con la voglia di tramandare la sua arte ai più giovani. Ultimamente ha collaborato a dieci episodi della se-

rie “Roma”, è stato “artista stunt” in “New Moon” ed ha collaborato nella serie tv “Il bene e il male”. Nella scena finale sulla spiaggia del

“Robin Hood” di Ridley Scott, con Russel Crowe, lui c’era: “Russel è una persona molto simpatica, disponibile, e quando l’ho visto dal vivo, con un po’ di pancetta anche lui, ho pensato: ma allora è reale!”. In quel colossal fece anche il... consulente religioso. “La produzione internazionale era formata da vari professionisti da tutto il mondo, ma nessuno che sapesse come si faceva il segno della croce al tempo dei crociati”. A settembre, quando uscirà “The Eagle” (girato due anni fa in Scozia), sarà impegnato in Inghilterra con Charlize Theron e Kristen Stewart in una versione dark-gotica di Biancaneve. “Sarò un cattivissimo brigante agli ordini della strega cattiva”, rivela. Anche in provincia di Alessandria, ultimamente, si sono girati alcuni film a cui, ovviamente, ha preso parte: “Il Gioiellino”, girato proprio nella città termale e poi la fiction tv “Violetta” ambientato in un castello fuori Torino, ma per alcuni ciak si utilizzò un set che lo stuntman acquese definisce “magnifico”: la Cittadella. “E’ un luogo perfetto, si presta alla creazione di scene. Potrebbe diventare un’altra Cinecittà. D’altrode la Torino Film Commission sta lavorando bene e ad imparare il mestiere delle armi vengono ad Acqui un po’ da tutta Italia. Chissà che non si possa realizzare qualcosa di grande in quella fortezza”. Anche se prima di ogni scena pericolosa il “fattore pericolo” viene ridotto ai minimi termini, c’è sempre l’imprevisto in agguato. “Sono specializzato nell’andare a fuoco, ma quando cambia il vento improvvisamente il rischio è di rimanere soffocati od accecati”. E quando si ha a che fare con i cavalli, seppur addestrati a rimanere calmi in ogni situazione, può capitare di ricevere una zoccolata di troppo. Costole rotte, ustioni, lividi. Sono i “segni” di un lavoro non certo noioso: “Una sessione da stuntman è un po’ più dura di una partita di rugby”, scherza, anche quando racconta di quella volta in cui, scivolato a terra durante una carica, è stato calpestato da centinaia di persone in corsa. “Le protezioni in abs sotto gli abiti

di scena sono state fracassate. Immaginate se non le avessi avute”. E quando quella volta, torcia umana, stava per finire vicino ad una polveriera? “Ero a San Marino, per delle riprese con la BBC: mi stavo avviando pericolosamente a della polvere da sparo”. Venti secondi, qualcuno di più al massimo. La tuta ignifuga del tipo di quelle da Formula Uno non resiste oltre: “Si raggiungono presto i cento gradi”. In carriera ha girato tante scene pericolose al posto di attori internazio-

nali: “I più preparati. Gli americaniinglesi provengono spesso da scuole complete, dove insegnano scherma, equitazione e ginnastica. Tra gli italiani ci sono piacevoli eccezioni (Bova, Rossi Stuart, i Tognazzi, per esempio) che si preparano al meglio, ma la maggior parte sono belle faccine e basta”. E’ l’unica nota un po’ polemica sul mondo della finzione in pellicola. Ma la vita dello stuntman è così: si resta nell’ombra, e si lavora con il divo per creare la magia del cinema.


15 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

SOCIETÀ

Laura, la sarta che veste soldati, re, regine e Robin Hood

Laura Sacchi, 29 anni, da tre collabora con i più importanti gruppi storici della provincia confezionando costumi di qualsiasi epoca storica

Marco Baccari E’ capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di trovarsi nel bel mezzo di una di quelle feste cittadine in cui ad un certo punto entrano in scena quei cortei di persone in abito storico, con costumi medioevali o in armatura, con appresso utensili antichi o strumenti musicali di cui non conosciamo neppure il nome. Si tratta dei cosiddetti “Gruppi Storici”, cioè vere e proprie associazioni culturali, compagnie composte da uomini e donne che amano riu-

nirsi per rappresentare il periodo della Storia di cui sono appassionati e far orgoglioso sfoggio degli abiti ad esso correlati. Dame, cavalieri,

Abiti curati nei minimi dettagli per rappresentare al meglio il periodo storico di riferimento sbandieratori, re e regine, paggi, soldati, ma anche faraoni e dèi, figure mitologiche e spose egizie: ma dove troveranno mai quei costumi? Se li si osserva con attenzione, ci si accorge che quegli abiti sono curati

fanno loro, li comprano da qualche parte? Viaggiano nel tempo e fanno shopping nella Firenze rinascimentale? Svaligiano i musei? Niente di tutto questo, naturalmente. I gruppi storici (vere e proprie confraternite, seconde famiglie) sono in costante contatto con sarti e fornitori specializzati. Maestri del mestiere che creano costumi appositamente per loro, che prima di ogni occasione importante riparano e perfezionano, cuciono e ricuciono affinché

le cose.”, ci confessa. “Ho un solido gruppo di clienti fissi e quelli che capitano qui per caso spesso ritornano per commissionarmi nuovi lavori. Non sono mai ricorsa alla pubblicità vera e propria, diciamo che sta accadendo tutto grazie al passaparola”. Un passaparola così massiccio che ha portato Laura ad ampliare il proprio raggio d’azione, passando proprio quest’anno anche agli abiti da sposa. Detto questo, anche i più profani, potranno rendersi conto di che livelli di responsabilità stiamo parlando. Inoltre, per fare un mestiere del genere è fondamentale possedere una preparazione storica ben al di sopra della media: le descrizioni o le fotografie portate dai clienti non bastano, occorre conoscere esattamente di cosa si sta parlando e in q u a l - che modo esserne appassionati, amare ciò di cui ci si sta occupando. “In effetti ho dovuto “Bisogna essere fare molte ricerche storiche, proprio preparati per per poter ‘capire’ rifare le sottane precisamente i lacome quelle vori che mi vengotutto sia al suo posto no commissionati”. e tecnicamente fedele del ‘500” C’è chi mi chiede di all’epoca da rappresentariprodurre a mano le cure. Insomma, veri e propri citure originali delle sottane artisti che si sono guadagnati la del Cinquecento, chi mi indica le difiducia dei gruppi e coi quali, col mensioni delle spalline della divisa tempo, si stringe un “sodalizio” fonprussiana, chi mi parla dei bottoni damentale per la riuscita della rapdelle uniformi napoleoniche come presentazione stessa. se nulla fosse. E’ per questo che biLaura Sacchi, 29 enne, è già una di sogna essere preparati e conoscere queste persone: da ormai 3 anni, il più possibile la materia”. dal suo negozio di via Tortona colStoria e folklore dunque, ma anche labora coi più importanti gruppi confezioni per cerimonie e feste in storici della provincia di Alessanmaschera, serate di gala e party a dria (e non solo) confezionando e tema. E molti, moltissimi clienti fornendo loro costumi che solo a ordinari che su base regolare si preguardarli ti ritrovi catapultato in sentano in negozio per ridar vita a un’altra epoca. Il suo compito convecchi indumenti, magari “fondensiste sostanzialmente nel creare e done” due in uno, come ci viene nel soddisfare le esigenze (spesso alle soglie del maniacale) dei propri clienti “romani”, “cinquecenteschi”, “sumeri” o “risorgimentali”. Tra questi ci sono i membri del “Gruppo Storico Napoleonico di Marengo”, del gruppo Romano “Prima Legia Italica”, del “Res Gestae” e della compagnia “Ordo Temporis”, di cui lei stessa fa parte. Ha studiato alla Scuola di Moda Vezza, insegna alla Scuola Tecnica San Carlo e tiene corsi all’Istituto Morbelli e al CISSACA. Una passione, la sua, che oggi comincia davvero a dare i suoi frutti: clientela fissa, contatti in costante aumento, uno straordinario afflusso di attori teatrali in cerca del costume ideale da portare in scena, filologi ed associazioni culturali. Per non parlare poi di “comuni” clienti che chiedono riparazioni, invenzioni ed abiti su misura. “Oggi come oggi posso ritenermi soddisfatta di come stiano andando

mostrato una volta condotti nel retrobottega: decine e decine di abiti imbastiti e in lavorazione, molti dei quali ricavati da più capi. Spiccano su tutti una veste di stoffa marrone a cui sono stati applicati “ritagli” di jeans e un vestito in stile anni ‘20 composto da più materiali, tutti “ri-

chi, magari di taglia un po’ forte, si fa “cucire addosso” un capo che nei negozi convenzionali non troverebbe mai, oppure chi arriva con un’idea e chiede che questa venga “materializzata” su un vecchio vestito scampato in extremis al bidone della spazzatura. Sì, c’è da fare i salti mortali, e non è raro che la sera Laura si porti il lavoro a casa. “Ci sono periodi in cui sono letteralmente sommersa di lavoro”, dichiara, “ma per me questa è una passione, e non mi pesa più di tanto. Sin da ragazzini io e i miei amici, invece di andare in discoteca

ciclati” da altri abiti al fine di creare un unico collage di tessuti. Laura lavora principalmente a mano o con macchine da cucire, e il prezzo dei suoi lavori dipende ovviamente dal tempo che prende la manodopera: di certo si impiega meno tempo ad effettuare riparazioni piuttosto che a produrre confezioni su misura: c’è infatti anche

partecipavamo ai gruppi storici, lavoravamo ai costumi, studiavamo come meglio rappresentare una determinata epoca. Ci è anche capitato che ci offrissero di presenziare ai veglioni di Capodanno: non dovevamo fare altro che indossare i nostri abiti, aggirarci per i locale e...mangiare. Il tutto venendo pagati profumatamente. Mica male, no?”.

Ristorante pizzeria presso

Un posto esclusivo, raffinato e divertente

nei minimi dettagli, sono confezionati con una misteriosa, impeccabile precisione certosina, nulla sembra lasciato al caso. Questi abiti se li

dove festeggiare compleanni, lauree, matrimoni e tutte le cerimonie

rio 38 b o s s a M e l Via ld Mc Dona al di fronte

nzo che a pra aperto an

2 0131 5578


16 AGOSTO 2011

UFFICIO RECLAMI per segnalazioni: info@lapulceonline.it

Furgoni sul marciapiede

|

n.16

SPORT

Il ricordo di Pino Repetto Scomparso recentemente il mago mandrogno dei rally e dei go kart

Va bene che il marciapiede è a raso (all’altezza della strada), passi anche che in quel punto la strada si allarga leggermente, ma un posto “carico e scarico”, proprio sul passaggio pedonale, beh, francamente ci sembra un po’ eccessivo. La porzione di marciapiede è delimitata dalla riga gialla d’ordinanza, quella che dà il permesso solo a determinate categorie

di veicoli di posare le quattro ruote. E c’è anche il cartello che, per fortuna, consente la sosta solo 20 minuti, giusto il tempo delle incombenze da facchinagio. Possibile che, proprio lì, ci fosse la necessità di riservare a pochi fortunati, un posto che altrimenti sarebbe vietatissimo? (Fino in fondo c’è divieto assoluto di fermata!)

Era il mago indiscusso dei motori, aveva portato alla vittoria tante vetture rally, dopo che ci aveva messo mano lui. Addio a Pino Repetto, all’età di 87 anni. Uomo poco incline ai clamori, aveva sempre lasciato che La Repetto le pagine dei Motors giornali fossero dedicate negli anni ha alle sue “crecollezionato ature”, bolidi 500 vittorie adatti ad ogni tipo di corsa, e 24 titoli italiani su strada o su percorsi più

tempo inizia a preparare alcune motociclette. Poi i go kart, fino alle monoposto di formula 3. La Repetto Motors di San Giuliano Vecchio, negli anni, ha collezionati 500 vittorie e 34 titoli italiani ed alcuni internazionali. La lista dei piloti -soprattutto di rally – che hanno vinto grazie alle “magie” sotto il cofano di Giuseppe Repetto

Bocciatelo subito!

accidentati. Nel Dopoguerra dopo essere stato motorista nell’aereonautica, aveva aperto un’officina, specializzandosi nelle competizioni, quando il fascino dell’auto veloce stava contagiando tutta la nazione. Ripara qualunque tipo di automezzo e nei ritagli di

L’infrazione è di quelle da bocciatura immediata. L’auto di una scuola guida, ferma in via Mazzini ad Alessandria, sotto il segnale inequivocabile di divieto di fermata (con tanto di rimozione forzata) non è certo passata inosservata. In buona compagnia - di fronte ci sono almeno altre due vetture che ostruiscono visibilmente il marciapiede - certo, ma la scritta sotto la targa dovrebbe essere un simbolo di correttezza e garanzia che, almeno chi deve insegnare a guidare, dia il buon esempio. Invece niente. La vettura resta lì, proprio sotto al cartello con un’enorme “ics” rossa, praticamente impossibile da non vedere. Chissà quante volte gli istruttori avranno catechizzato i discepoli al volante, ricordando i divieti, le multe

Pista o rally? Nessuna differenza per il “mago” del motore

sono molti, alcuni entrati nella leggenda delle corse italiane. Teo Fabi, Alessandro Nannini, Gianfranco Cunico e quell’Ezio Repetto, suo figlio, a cui ha trasmesso tutta la passione per i motori e che condivideva con gli altri due fratelli, Gianluigi e Fabrizio i quali continueranno a mantenere alta la tradizione motoristica mandrogna.

e i punti decurtati in caso di infrazioni come queste. Ah, ecco! Probabilmente l’istruttore stava dimostrando “sul campo” al giovane col foglio rosa, quale disagio può arrecare una vettura posteggiata in quel modo... E speriamo che il proprietario dell’auto non si giustifichi con la più classica delle scuse italiane: “Mi ero fermato solo un minuto a prendere il caffé..”. In via Mazzini, purtroppo, il parcheggio selvaggio è all’ordine del giorno. La presenza di tanti esercizi commerciali e l’assenza di parcheggi comodi (non a pagamento), inducono gli automobilisti a sostare in zone non idonee. A scapito dei pedoni (nella foto costretti a fare lo slalom) e delle biciclette.

www.lapulceonline.it

CERCA COLLABORATORI e AGENTI DI VENDITA Aperte candidature per figure commerciali (anche prima esperienza) e giornalistiche

invia il tuo curriculum a

info@lapulceonline.it Tel./Fax 0131 481374


17 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

SPORT

L'avvistavip: pranzo in città per Altafini L.P. Non è facile incontrare un personaggio famoso, un VIP, per le strade di Alessandria. Lo stupore è tanto se poi il volto noto è stato anche un campione del mondo di calcio. Josè Altafini, non ha bisogno di presentazioni. Per i nostri padri era il possente attaccante che partiva dalla panchina e risolveva la partita, con il suo innato senso del gol. In molti

ricorderanno JuvenIncontrato tus-Napoli, partita in un bar del avvincente per la testa della classicentro con la fica, in cui proprio dirigenza del Altafini mise la firDerthona ma per la vittoria dello scudetto juventino. I più giovani lo conoscono sopratutto come ironico e parti-

Da qualche anno è Presidente onorario della squadra di calcio di Tortona e ogni tanto viene in provincia di Alessandria per vederli giocare e - si spera - dare anche le dritte “giuste” per migliorarsi in campo colare commentatore sportivo, spesso fuori dagli schemi, ed inventore di modi di dire, ormai sdoganati nel lessico comune calcistico. Il “golazo”, le parole con l’eco

come nelle telecronache sudamericane, tutta allegria e divertimento. Insomma, è un personaggio molto amato e conosciuto dagli sportivi, che in alcune occasioni ha prestato il volto a campagne pubblicitarie, anche in provincia di Alessandria. Cosa ci faceva, placido, seduto ad

un tavolino di un bar sotto i portici di piazza Garibaldi? Forse in pochi sanno che Josè Altafini è presidente onorario di un team locale. Il Derthona. Le foto si riferiscono proprio ad un momento di relax della dirigenza (Flavio Tonetto in testa) e i nuovi consiglieri della società venuti dall’Oriente. Sono stati immortalati prima di partire per il ritiro di Varzi (Pv), dove i Leoncelli stanno preparandosi per riprendere al meglio il campionato.

Essere sempre all’avanguardia è elemento essenziale per creare valore, valore per sé stessi, per gli altri, valore per i propri clienti. Per questo JD è da sempre prima, prima nel controllo e ricalcolo dei conti correnti, delle cartelle esattoriali, delle carte revolving, prima nel controllo dei mutui/leasing, prima perchè ogni situazione possa essere sempre prontamente risolta.

JD Group, primi al tuo fianco Controllo carte revolving Recupero crediti Controllo conti correnti Controllo swap/derivati Controllo dispute tributarie Controllo mutui/leasing

JD Group S.r.l. - Tel. 030/7241804 - www.jdgroup.it - info@ jdgroup.it


18 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

GIOVANI E WEB

Jasmine Bagnolo

TUTTI LEGGONO

Semplice e con gli occhi del colore del mare A.M. Quest’estate si lavora. Di solito nel periodo più caldo dell’anno, finiti gli impegni scolastici a Valenza, trascorreva con la sorellina le vacanze in Polonia, terra d’origine della madre. Per quest’anno si resta ad Alessan-

18 anni appena compiuti, ma già qualche esperienza

divertimento degli altri. Ragazza molto atletica – pratica diversi sport – si è lanciata nel mondo della moda e delle sfilate. Già alcune agenzie specializzate l’hanno notata e le hanno offerto la possibilità di sfruttare la sua fotogenia. Si è già fatta notare ed apprezzare in alcuni concorsi di bellezza organizzati come selezione di altri eventi maggiori.

Un’estate di lavoro, ma come bagnina, sognando le foto da diva e le passerelle da Miss dria, in piscina. Jasmine Bagnolo, 18 anni, lavora infatti come bagnina del centro sportivo “Barberis”, il Borsalino. Tutta l’estate la trascorrerà così, non tanto a spassarsela, quanto a vigilare sul

Chissà se in futuro la vedremo su qualche passerella!

BAND ALESSANDRINE

Loreweaver www.myspace.com/loreweaverband Marco Baccari

Si scrive LoreWeaveR ma si legge progressive-metal. Sono loro stessi ad ammetterlo. E a ragione: basta ascoltare il loro ultimo disco risalente al 2009, “Imperviae Auditiones”, per inoltrarsi in una specie di boscaglia prog dura e pura dove a farla da padrone sono quegli 8 brani impervi e talvolta epici, imprevedibili e scaltri nei loro improvvisi cambi di direzione ed armonia e costruiti su un ginepraio di assoli e variazioni stilistiche, parti vocali da capogiro e strutture che definire machiavelliche è poco. Il quintetto, che ufficialmente si forma nel 2008, trova la quadra giusta quando assolda la cantante Barbara Rubin, e corre subito in studio a registrare brani originali tra le mura del “Solid Groove P.R.” di Ghiai Bonate di Sopra (Bergamo), sala d’incisione in cui talvolta bazzica il batterista dei Deep Purple Ian Paice. Francesco Salvadeo (chitarra), Lorenzo Marcenaro (tastiere), Claudio Cavalli (batteria), Giordano Mattiuzzo (basso) e Barbara Rubin (voce) portano a termine la missione nel luglio 2011, dopodichéstrumentazione in spalla- partono per una serie di tour in giro per il Vecchio Continente, Germania ed Inghilterra in primis. Sì, perché non è in patria che i LoreWeaveR trovano terreno fertile per i loro show; si esibiscono in mezza Europa, al veneratissimo “Fused Festival” in Gran Bretagna, ma nello Stivale non c’è verso: pochi, pochissimi sono i club ed i locali disposti ad ospitare una band che propone pezzi propri in inglese, vogliono tutti le stramaledette cover affinché

il pubblico imbirrazzato balli e si diverta e canti i ritornelli che conosce da una vita. Siamo uno dei Paesi che meno sperimenta, che meno scommette sulle novità, che trema e storce il naso di fronte a chi propone farina del proprio sacco, un Paese che se la fa sotto ogni qualvolta il temutissimo rischio con la R maiuscola si presenta alla porta. Questione di soldi? Non solo. Lo vediamo nella musica come nella politica, nel mondo del lavoro come nel torpore cerebrale della nostra quotidianità fatta di certezze morbose e stantie. Quindi via, i LoreWeaveR puntano altrove, all’estero, dove peraltro il loro “Imperviae Auditiones” viene distribuito per mari e monti (in tutti e 5 i continenti) e nessuno la sera ha paura di andare ad ascoltare qualcosa di ignoto, di mai sentito prima. Il sound (e quindi il disco) è paragonabile ad una serie di sbalzi d’umore in quello che per una persona potrebbe essere un periodo di continui cambi di rotta e di piacevoli ripensamenti: si passa dall’evocativo all’aggressivo, da atmosfere fantasmagoriche e psichedeliche a sferzate di pura violenza ritmica, da piste armoniche barocche ed arzigogolate a periodi lineari e netti che vanno e vengono, spuntano dal nulla e poi ritornano. Il tutto rilegato da una voce femminile che ben si alterna e subentra negli arrangiamenti proprio come fanno gli altri strumenti- sezione ritmica o solisti che siano- ed ecco crea-

to un equilibrio perfetto tra cinque elementi che calibrano sempre il loro ruolo individuale: nulla prevale, tutti- nel brano- hanno modo di dire la loro, di “entrare” ed “uscire”servendosi ognuno della proprio altissimo profilo tecnico e di una carica espressiva molto incisiva. Risultato: una compattezza marmorea lontana anni luce da ogni forma di egocentrismo, un lavoro di squadra al servizio della canzone e del sound stesso della band. Canzoni oltre i 6 minuti (“De Rerum Natura”, “Dead Man Walking”, “Ultraworld”), incursioni strumentali che riportano al prog inglese degli anni ‘70 (“Ride The Owl ma anche “Avoid Feelings”), attimi di introspezione (“That Night”), richiami gotici e vagamente “power-metal” (“Follow The Weaver”, “Bogus”) sono solo alcuni degli ingredienti scelti dai LoreWeaveR. Poi, perché no, qualche cover la hanno inserita in scaletta anche loro, giusto per “spezzare”un po’: roba dei Metallica, Disturbed e Pagan’s Mind, oscura (almeno a noi) band di progressive norvegese. Suona, componi, registra, vai in tour, ed ecco che in un batter d’occhio è estate. No problem: i LoreWeaveR (con un’esibizione ancora da definirsi fissata per il 10 settembre a San Michele) sono di nuovo in studio, nuovi brani bollono in pentola, ed entro metà 2012 i nostri intendono dare alle stampe il secondo lavoro. Gli amanti del genere, anche i più esigenti, possono già sfregarsi le mani.

Mandateci le vostre foto con una copia de La Pulce! Le più originali potranno ricevere la t-shirt con la nostra mascotte: la pulce che salta. info@lapulceonline.it


Cerchi lavoro? Affermata multinazionale CERCA COL COLLABORATORI utili a partire dal 30% possibilitĂ di carriera i iv tt ie b o i d to n e im g n iu g g ra auto aziendale al

PUOI FARLO ANCHE TU PU

quando vuoi e dove vuoi quan

per info

392 6139818


20 AGOSTO 2011

IL MORSO DELLA PULCE

|

n.16

MODA

Prendetevela pure... ma sul ridere!

Politici estivi, Freddure alessandrine ma non troppo

Fabu

Tutto quello che avete sempre pensato dei personaggi alessandrini e non avete mai osato dire

V

oglia di vacanza anche per i nostri politici. Lo si nota dalle ultime apparizioni pubbliche prima di Ferragosto, in

Il Corriere della Sera denuncia: erbacce e sterpi alla Cittadella. Prima o poi bisognava pur iniziare con l’inverdire la città

siderando l’età media e gli scandali sessuali, abbiamo il sospetto che sia gratis pure il viagra

In Cittadella fu issato il primo tricolore italiano: era blu-rosso-nero. E davanti all’entrata c’era la scritta: “benvenuti nel regno dei daltonici”

Approvata la legge sul biotestamento. Se vuoi morire devi pagare il ticket

Nel Pd alessandrino è guerra tra Corrado Parise e tutti gli altri. Le inventano tutte pur di perdere Rifiuti: Alessandria abbandona il metodo “porta a porta”. Delusione nella redazione di Bruno Vespa Con l’abbandono del porta a porta in città torneranno i cassonetti. Occhio a non confonderli con il monovolume della Fiat Nei giorni scorsi ad Alessandria hanno suonato gli storici Pooh. Grande tecnologia sonora, come l’amplificatore dei cateteri A luglio c’è stata la “Notte Magica”, nell’occasione alcune streghe sono state processate in Piazzetta delle Lega. Dopo regolare autorizzazione del Parlamento Sulla ripresa del Teatro di Alessandria si apre uno spiraglio. Peccato che anche da lì esca polvere d’amianto 10 euro di ticket per le ricette mediche. Saranno autografate dai Beatles Per i parlamentari, gratis gli occhiali, le cure dal dentista e la psicoterapia. Con-

Ad Alessandria, secondo una recente indagine, aumentano le nuove “dipendenze”: le donne per lo shopping e gli uomini per il sesso. Il problema è che quando cerchi tua moglie per far sesso, lei non c’è … è da Panorama Processo Ruby: Ghedini contro i giudici di Milano. Questa volta vuol far credere che la ragazza è un camionista cinquantenne di Treviso Rifiuti: no allo stato di emergenza. Sì accetta soltanto lo stato confusionale Si dimettono il numero 1 e 2 della Polizia londinese: la sicurezza a Londra rimane senza portiere e terzino destro Murdoch: “non mi dimetto, la colpa non è mia”. I suoi collaboratori: “noi??? e che c’entriamo...Mica siano noi ad aver sbagliato:”. Il Made in Italy spopola

cui molti di loro sembrano già pensare al mare. Non ci stupirebbe scoprire che sotto il tavolo Fabbio & C. indossino costumi Billabong e infradito Hawaiaanas. I fondo, viste le polo... .. (a proposito, ma Fabbbio e Gagino non potevano telefonarsi prima di vestire la stessa, esagerata, marca?). L ’ a s sessore Olivieri, dal canto

suo, è pronto per una cabina ai Bagni Mariuccia, con quella maglietta da pensionato in Liguria. Sfidano il caldo in nome dell’ele-

ganza, il collega Robutti (giacca di lino e camicia sbottonata, trés chic) e il presidente della “Sud”, Tortorici, sempre incravattato anche d’agosto. Il completo grigio chiaro, però, è un po’ demodèe.

VAFFANBAGNO

Avete mai pensato di scegliere il locale, il negozio o il bar in cui andare in base alla pulizia dei servizi? Vaffanbagno è la rubrica che fa per voi: ogni mese verranno giudicate alcune toilette visitate (e fotografate) da La Pulce. Aspettiamo anche le vostre recensioni! Poche righe di descrizione, corredate da una o due foto, e alcuni giudizi. Facile come ...tirare l’acqua! info@lapulceonline.it

KOELA

Alemanno presenta la nuova giunta, che rispetta le quote rosa. Ora il suo cassetto è pieno di Buscofen

Spalto Gamondio, Alessandria - Luglio 2011 Luminoso e spazioso. Sarà che anche il bar è nuovo, ma questa toilette dà subito un senso di pulizia che normalmente (rubrica docet) non è facile riscontrare.

Fini: “i partiti devono fare pulizia al loro interno”. D’accordo anche Berlusconi, a patto che la colf usi un aspirapolvere silenzioso e che sia molto avvenente

Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: no Pulizia: buona Valore aggiunto? Il distributore di spazzolini da denti Non va: A volte un po’ allagato

PER LA TUA PUBBLICITÀ SU

BAR GELATERIA FELICE Viale Massobrio, Alessandria - Luglio 2011 Pulito e profumato, come se fosse il bagno della casa della nonna, dove tutto è ordinato e non c’è nulla fuori posto. Carta igienica compresa. Carta igienica: sì Sapone lavamani: sì Salviette: sì Asciugamani: sì Pulizia: “bagnata!

SCRIVI A

info@lapulceonline.it

Valore aggiunto? Sembra di essere nel bagno di casa Non va: Il soffione “sputa” aria caldissima

O TELEFONA AL

+39 393 2721200 w w w. l a p u l ce o n l i n e. i t

Buono stato

Medio stato

Cattivo stato


GIOCA CON NOI! AGOSTO 2011

|

21

n.16

www.lapulceonline.it

PASSATEMPO

CRUCIVERBA ALESSANDRINO

IL PERCORSO DELLA PULCE Partendo dalla prima parola, fino all’ultima, inserire i termini riportati in fondo, seguendo un ordine logico o grammaticale.

1

2

7

FONTANA

3

4

8

5

6

9

GRUE 10

11

12

13

14

15

16

18

19

20

21

24

22

23

25

26

27

29

28

30

31

33

FELICE

17

32

34

DON ORIONE Le definizioni in grassetto sono a “tema” sulla provincia di Alessandria CAMPIONE | DERTHONA | AIRONE| CALCIO

PAGLIERI | VAL BORBERA | FORMAGGIO | BARBARA | FELCE | FONTINA | BARBERA| MONTEBORE

ORIZZONTALI

| GRU | TORTONA | COPPI | CAMPIONATO

Le soluzioni del Cruciverba e del Crucipuzzle saranno pubblicate nel prossimo numero. Per Trova le differenze e Il Percorso della Pulce... Gira pagina!

1

1) Il contributo scritto in un blog, 5) Iniziali del mister juventino, 7) Como per l’ACI, 8) Si trova ad Alessandria Ovest, 10) Programmi aggiuntivi per smart phone, 12) Il Chi Min rivoluzionario, 13) Televisione, 14) Lo dice chi parte, 15) Compagnia ferroviaria con sede ad Alessandria, 18) Anais, famosa scrittrice, 19) Risultato a reti inviolate, 20) Il nome dell’assessore Pavanello, 22) Il “si” degli

nome di Cavallero, noto presentatore locale, 5) Lo dice chi vuol fermare, 6) Il nascondiglio dei pirati, 7) Frazione a sud di Alessandria, 9) Lo spettacolo che... deve andare sempre avanti, 11) Ci fu quella del Tanaro nel 1994, 14) Ignazio, famoso architetto, 16) Sigla di Aosta, 17) Gioco per bambini, 21) Torrente ovadese, 23) Paese del Monferrato vicino a Rosignano, 30) A noi, 31) Pezzo degli scacchi, 32) Al centro dei rovi.

inglesi, 24) Diffuso infuso, 25) Paese arroccato sulle colline acquesi, 26) Le consonanti nell’atrio, 27) Sono 450 grammi circa (sigla), 28) Precede Alamein, 29) In fondo a Panarea, 30) Giurista alessandrino del ‘500, 33) Devota, 34) Epoca storica.

VERTICALI 1) Un genere di musica, 2) La sigla della Carolina del Sud (USA), 3) Taranto, 4) Il

CRUCIPUZZLE MANDROGNO BAGNET BELBO CAPPELLO CINGHIALE

trova le differenze

La foto 2 ha 8 differenze rispetto alla foto 1. Trovale!

2

CREA

S

C

H

I

A

V

I

N

A

O

C

A

P

P

E

L

L

O

I

C

O

O

N

L

I

B

E

R

T

A

C

I

N

G

H

I

A

L

E

O

E

A

O

E

I

T

R

R

T

B

L

M

I

N

E

O

C

E

S

L

C

R

S

N

N

T

R

A

E

E

L

E

A

A

T

E

N

G

A

B

A

L

M

R

E

L

A

T

I

V

P

F

L

O

R

E

A

L

E

O

ENTE FLOREALE GENNARO LECO LERMA LIBERTÀ MASIO PALC PLANETARIO SAN GIORGIO SCHIAVINA TRA VITALE Cercate le parole contenute nello schema (in orizzontale, verticale, da destra a sinistra e da sinistra a destra, dall’alto in basso, dal basso in alto ). Le lettere rimanenti formeranno la “chiave”.

CHIAVE (7): vino d’eccellenza di Gavi


22 AGOSTO 2011

|

n.16

www.lapulceonline.it

ANNUNCI

01 AUTO

ACCESSORI 03 AUTO E MOTO

Occasione. Chevrolet - Aveco, cc 1200 B/ gpl (esente bollo) 9 anni, gratis assicurazione furto-incendio; 4 airbag, 5 porte, fascione verde cristallo, kit riparazione gomme più ruota di scorta. Immatricolata 4/2010, km 10.000. € 9000 sempre in garage, in garanzia ufficiale. Colore grigio scuro. Tel. 3284660225.

Vendesi barre porta tutto per Citroen Xantia e Hundai 10 usate pocche volte € 30. Tel 3292529329, e-mail amoremioxsempre70@tiscali.it

Vendesi Jeep Cherokèe fine 2006, sedili pelle, grigio metallizzata, full optional, vera occasione. Tel 339 6596070.

Aspirapolvere per auto, funzionamento tramite presa accendisigari, cavo di metri 5, contenitore trasparente e filtro per polvere lavabili, con 2 spazzole aspiranti (piccola e grande), bocchettone e tubo di estensione flessibile, confezione originale, vendo a euro 40 causa inutilizzo. Tel 328 2217308

Mercedes SLK 04 ultimo modello, 39000 Km, pelle, clima, cerchi 17, tenuta da amatore. Tel. 338 4872975. Citroen C2 16, anno 2003, VTR nera, cambio automatico e sequenziale, full optional. Km 55000. € 4000. Tel. 347 7853993. Privato vende Chrysler Voyager color blu metallizzato, immatricolazione 1997, uso promiscuo, ottime condizioni. Prezzo € 3.500,00. Tel, ore pasti, 0143 70091. Vendo Mini Cooper cabrio, anno 2006. Km 68.000 tagliandata. Nero met. Pacchetto chili, interni pelle, revisionata, no incidenti, garage, perfetta. Valore Quattroruote. Tel. 339 2272725. Vendo Opel Sgnum 1.9 16V CDTI 150CV Design Edition 120.000 KM. Unico proprietario. Euro 4, Lettore CD, fendinebbia, ESP, climatizzatore bizona automatico, supporto lombare lato guidatore. Tagliando completo effettuato nell’ottobre 2010. € 7500. Telefonare ore pasti 338 2396883. Vendo Pajero 2,5 T.D., 5 posti, gancio traino, gommato, collaudato, mai fuoristrada, tutto originale. € 6.500 tratt. Tel. 345 2298819.

VENDESI C4 Vendesi Citroen C4 1.6 Coupè HDI, cambio automatico (si può passare dall’autoamtico al sequenziale) cambio al volante ( tipo Formula 1). Full optionals: cerchi in lega 17’’, sedili in Alcantara, cruise control, limitatore velocità, clima autom. bizona, fari allo xeno, specchietto interno fotosensibile, specchietti richiudibili automaticamente, autoradio CD/ MP3, sensori di parcheggio. Grigio metallizzato anno 2007 km 60.000. Per info e per vederla: 339 2584002.

CICLI E 02 MOTOCICLI Bicicletta sportiva uomo, marca Antonelli, color bianco, fregi azzurri con copertoncini. Stato d’uso buono, parafanghi nuovi da montare. No perditempo. Tel 3284660225. Fantic motor trial 125 con documenti bolli pagati, conservata originale. Tel 338 4872975. Vendo bicicletta mountain bike rossa uomo - ragazzo usata, a soli 30 €. Tel. 392 5045628. Vendo Vespa Primavera del 1979, iscritta al registro storico, motore nuovo e originale, colore blu marine. Vendo con portapacchi posteriore, copri ruota e cavalletto laterale. € 2500. Telefonare ore pasti 3286382989. Ducati multistrada s, modello touring, colore rossa, km 5000, giugno 2010, pari al nuovo, euro 16000. Cell 329 0032978 Moto KTM 250 GS REGOLARITA 1980 (non targata) vendo. € 2500. Cell. 3398512650. Piaggio Beverly Tourer 300, anno 2009, km 4300, bauletto e poggiaschiena, originali piaggio, in garanzia fino a maggio 2011, euro 3000. Cell 335 5605067. Vendo scooterone Kimko 500XCR del 2009, accessoriato, km 2300, € 4.000. Tel. 338 7455908. Vendo Suzuki DRZ400 Valenti doppia immatricolazione. Grafiche e gomme nuove. Anno 2004. Km 3600. Tel. 392 1226439. Email: info@eimihouse.com

Gomme termiche Bridgestone in buono stato d’uso, misure 185/60 R15 vendo a €120. Tel. 0131 264144 ore serali.

Vendesi nr 4 pneumatici completi di cerchi già equilibrati 175/70/14-84T marca FULDA usate solo 8000 km come nuove € 160 prezzo poco trattabile. per contatti 3292529329 oppure e-mail amoremioxsempre70@tiscali.it Vendo catene da neve Koning mod T2 per Punto 155x70x14:13 e altri modelli nuovi, € 10 cad. N. 2 autoparlanti Lancia, € 12. Tel. 0131 278177. Catene da neve per auto, in acciaio, a montaggio rapido, nuove, vendo causa cambio auto a euro 25. Tel 328 2217308 Vendo n.2 copertoni con cerchioni 4 fori, usati solo in inverno, inchiodati a € 70,00. Entrambi misura 165, 65 R 14, 78 T. Gran Prix, Good Hear, adatti per diverse auto. Tel. 328 0307054.

CAMPEGGIO

04 E NAUTICA

Svendo motoscafo “Ranieri” mt 4,50x1,70 bianco. Volante 4 posti cuscini. Visibile a Finale Ligure (SV). € 1000 tratt. Tel 338 8031998. Motorhome mobilvetta kimu 132, anno 04/2007, km 9500, 18.000 euro di accessori, meccanica renault master 3000, cv 140, 4 posti. Tel. 329 0032978 Vendo carrello porta barca ellebi lbn 13a len 296 portata 395 lunghezza 5.140 larghezza 1.620 anno 1995 veramene pari al nuovo gomme nuove perfetto in ogni sua parte richiesta euro 800. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi. Pier 335/8157975.

MACCHINE 05 AGRICOLE Aratro tipo voltino piu’ erpice in legno e ferro140x60 anticamente trainati da buoi, ad amatori vendo a prezzo interessante. Tel 3471796272 Vendo moto agricola BERTOLINI 5000 TA, motore VM a tre cilindri, 38 cv., doppia trazione, PDF senso orario, 1700 ore di lavoro, il cassone (250x150x35), riverniciato, targato e funzionante, munito di regolare documentazione. Contattare telefonicamente al 333 8350704.

10 ALLOGGI Vendo appartamento bilocale ristrutturato e arredato - vicinanze università, ospedale e centro. Secondo piano senza ascensore, termoautonomo, basse spese condominiali. Richiesta € 70.000,00 (settantamila/00). Per contatti 3283029764, chiedere di Franco. Vendesi bilocale, riscaldamento autonomo, due balconi, cantina. Tel. 3460284278. Vendesi alloggio zona Pista, 5° piano c/a. Ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere, bagno, cantina. Tel. 0131231831, ore pasti. Acquisto ad Alessandria bilocale in contesto dignitoso, a prezzo modico e possibilmente con poche spese condominiali, Assicuro max serietà. No perditempo. Tel 3460994400 Palazzina d’epoca al piano terra affittasi

bilocale arredato termoautonomo. Pochi metri dall’ospedale civile Alessandria. Tel.0131251770 Cerco ad Alessandria piccolo alloggio a modico prezzo o altro tipo di soluzione abitativa in acquisto. Tel 3460994400 Ragazza madre cerca urgente uomoragazzo max 50enne per condividere spese alloggio, serio, con lavoro. Tel. 3452994597. Cerco ad Alessandria o immediate vicinanze piccolo alloggio o monolocale o altro tipo di soluzione abitativa in acquisto. Anche da riattare. Tel 347 7234399. Cerco uomo o donna per condividere alloggio in Alessandria. Max serietà e correttezza. Per info 334/7567018. Cassano Spinola: vendo appartamento, 5° piano con ascensore (mq. 90 ca.), con box e cantina. Possibilità nel prezzo cucina componibile Germal + camera letto matrimoniale. € 120.000 trattabilissimi. Tel. 0143 73308, cell. 333 8983398. Sono una donna di 53 anni e vivo nella mia casa di proprietà a Felizzano, 15 km da Alessandria, ben collegato da bus e treno. Ho una stanza che vorrei affittare a ragazzi/e studenti o lavoratori. Astenersi perditempo e lesbiche. Per info tel allo 0131 481486, ore pasti. Vendesi box-magazzino, mq 75, via Lanza/p.zza Marconi, comoda entrata piano cortile, mt.3 altezza interna. € 90.000 trattabili. Tel. 338 8031998. Causa trasferimento vendesi appartamento zona Piazza Genova mtq 110, 2 camere da letto, salone grande, 1 bagno, cucina più cantina. Infissi a norma CE, richiesta ragionevole. Tel 3383617264 Beppe. Vendesi alloggio in via Bensi (Al). cucina abitabile, ripostiglio, sala, 2 camere, bagno, box auto., cantina, riscaldamento autonomo. 338/4413098.

CASE

11 VENDITA/AFFITTO Palazzina d’epoca al piano terra affittasi bilocale arredato termoautonomo. Pochi metri dall’ospedale civile Alessandria. Tel.0131251770 Vendo villetta schiera vicino ponte Tiziano, 3 camere, letto, salone, cucina, 3 bagni, doppio garage e giardino. Tel. 392 5045628. Casa ristrutturata al nuovo in fase da ultimare a San Salvatore Monferrato compresa da 6 vani, garage e terrazzo con possibilità di cortile privato vendesi. Tel. 3297908721. Affittasi in Fubine casa rurale. Piano terra: cucina, soggiorno, cantina. Primo piano: 3 camere da letto, bagno, terrazzo, ampio cortile. Portico. Tel. 0131 778419, dalle 13 alle 14. Vendo/affitto casetta su due piani con garage e giardinetto, ristrutturata, in Cassine, comoda ai servizi. Tel. 340 6815408. Vendesi in paese casa indipendente su 4 lati. Piano terra: cucina, 3 camere, bagno, garage. Primo piano: cucina, 3 camere, bagno, giardinetto. Tel. 340 5528839. Box di grande dimensione adatto a camper - furgoni sito a piano strada con cortile recintato e cancello. Libero subito. Profondità m. 6,90 - larghezza m. 4 - altezza m. 3,10. Tel. 320 0472512. Ampio box in via Scazzola (Al) vendesi locato ottimo investimento. Tel. 335/6647239. Vendesi in campagna casa indipendente su 4 lati. Piano terra: 3 camere, bagno e cucina. Primo piano: 2 camere da letto, bagno, 2 vani da ristrutturare. Box auto, giardino, orto, vigneto, frutteto. Tel. 0131 441357.

ATTIVITÀ

13 COMMERCIALI Vendesi a Novi Ligure attività parrucchiere unisex ventennale, con consolidata clientela. Posizione centrale. Grandi spazi con possibilità di locale per estetica. Tel. 3383785701.

Cedesi attività commerciale con merce o senza per gravi motivi di salute, in centro. Tel. 0131 248349.

LAVORO

20 CERCASI Signora russa 60 anni, da sette anni in Italia in regola si offre come badante, pulizie, baby sitter a ore o tempo pieno, 24 ore. Sono seria, pulita, faccio benissimo tutti i lavori. Tel 3201987644. Infermiera di ruolo SS. Antonio Biagio e Cesare Arrigo cerca collega pari requisiti in Asti o Torino per cambio alla pari. (Mobilità per interscambio). Tel. 3458096613/0119473864. Ragazza italiana cerca lavoro come badante, baby sitter, pulizie, stiraggio. Se interessati telefonare al numero 3662431072 no perditempo Uomo italiano 45enne pensionato, serio e motivato, cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio, anche notturno. Imbianco la vostra casa con il compressore. Ristucco piastrelle di bagni, cucine e pavimenti. Taglio erba e pulizia giardini. Lavapiatti e aiuto cuoco in ristoranti e pizzerie. Tutto ciò che riguarda la casa: idraulica, elettricità, imbiancatura, piastrelle. Tel. 3479132324. Italiana, automunita, seria, pluriennale esperienza cerca lavoro presso negozio, no perditempo, mulrtilevel, Herbalife o porta a porta, no chiamate anonime o sms. Tel. 3460994400. Signora italiana referenziata cerca lavoro come badante o collaboratrice domestica, 24 ore su 24, massima serietà (anche sostituzioni ferie). Tel. 3663300595. La musica di due violini per la vostra cerimonia nuziale? Se siete interessati, potete chiamare il 328 2217308. Signora italiana referenziata cerca lavoro come collaboratrice domestica e stiro per tre mezze giornate settimanali in Alessandria. Si richiede e si offre massima serieta’. Telefonare dopo le 19 al 331 9146660. Italiana, seria, automunita e pluriennale esperienza cerca lavoro come commessa di negozio, no perditempo, multilevel o simile . Tel 3460994400. 40enne, italiano, educato, rispettoso, cerca lavoro serale nel weekend (pub, pizzerie, ristoranti) in Alessandria, va bene anche qualsiasi altra cosa. Franco 3487021213. Donna cerca lavoro come commessa, badante, baby sitter, stiratrice o pulizie. Tel. 339 8533648. Piastrellista italiano offresi a soli € 18 al mq, cura nei dettagli. Preventivi gratuiti. Tel. 3387158207. Uomo 53enne italiano cerca lavoro serio e onesto per mantenere dignitosamente la sua famiglia. No vendita porta a porta. Tel. 389 1138993. Amante dei cani (ne posseggo uno da 11 anni, trovato abbandonato), cerca lavoro come dog sitter, pomeriggio, sera. in Alessandria. Franco 3487021213. Cerco un impiego part time specifico serale, 3-4 ore, dal lunedi al venerdi. Sono aiuto cuoca. Laura, 45 anni, italiana, automunita. Tel. 347 3436183. Paura della crisi? Noi di Artecolor ti coloriamo casa a soli € 3 al mq, materiale compreso, preventivi gratuiti, operai italiani. Tel. 3387158207. Ragazza 22enne, esperienza bar coctail, hotel colazioni, cassa supermercato, animatrice bambini cerca lavoro in ogni campo. Tel. 349 1004748 - 0131 444523. Operatore Sociale Sanitario abilitato e referenziato, decennale esperienza nel settore assistenziale, percorsi rialibitativi/ recupero funzionale, impiego protocolli di prevenzione Lesioni da pressione. Conoscenza aggiornata Ausilii, esperienza nella preparazione diete personalizzate, disbrigo pratiche invalidità/accompagnamento, dal 2007 abilitato 118, disponibilità auto per visite/trasferimenti ecc. Tel. 0143 319868 / 329 5389188. Signora 40enne, libera da impegni, cerca lavoro come badante, assistenza anziani

o altro. Totale disponibilità. Libera subito. Tel. 348 1743672. Cerco lavoro in impresa di pulizie o ristoranti. Disponibile subito, anche come aiuto cuoco o fattorino. Tel. 333 3537082 Signora italiana, seria e referenziata, stira il vostro bucato a € 1,00 a capo (comprese lenzuola, camicie, pantaloni ecc.), capi piccoli (tovaglioli, federe e capi bimbo) 0,50 cent. Ritiro e consegna a domicilio gratuiti. Massima serietà e igiene. Tel 347 1208679, Simona. Imbiancatura, riparazioni piccoli traslochi e ristrutturazioni a prezzo modico Tel 342 0761041. Signora italo/ecuadoregna cerca lavoro solo in Alessandria città come domestica, badante, stiro. Buone referenze, massima serietà, patente A-B (solo part time). Tel. 334 9378555 (no anonimi). Maestro sportivo, media età, cerca lavoro nei pub, locali notturni o agriturismo, anche come cantante pianobar. Disponibile giorno e notte. Tel. 348 0846492. Ragazzo 38 anni, ex fiorista, cerca lavoro come barista, orario qualunque. Tel. 0131 1853208. Pittrice e decoratrice di interni ed esterni esegue trompe l’oeil, decorazioni, restauri, dipinti miei e su ordinazione, ritratti ecc. Il tutto su qualsiasi tipo di supporto e luogo, bar, ristoranti, chiese, abitazioni private, discoteche, locali pubblici. Inoltre faccio anche composizioni artistiche floreali, pittura su stoffa e ceramica, accessori, bigiotteria. Tel. 3338797920 - 3348103459. Ragazzo ventitreenne, italiano, automunito, patente A, CE, DE. ADR cisterne/ cassoni, carta cromotacchigrafo elettronico, esperienza biennale veicoli militari pesanti, cerco lavoro come autista. Tel. 331 2051939/ 333 7926834. 31enne automunito con esperienza cerca lavoro di pulizie, magazziniere, operaio, vigilante, portinaio in Alessandria e dintorni, massima serietà. (No perditempo). Tel. 340 2800980. Giovane ex operaio/idraulico disposto a qualsiasi mansione (pubblicità, distribuzione, manovalanza, ecc.). Tel 327 2438007.

21 LAVORO OFFRESI Nuovo distaccamento settore benessere ricerca personale part time. Prenotare il colloquoio al cell. 338 4923293, sig.na Tiziana in orari pomeridiani. Selezioniamo ragazza ottima presenza, libera da impegni, buona cultura generale, conoscenza pc, patente auto, da impiegare come segretaria. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi. Cercasi apprendista parrucchiera, con progetto di assunzione. Tel. 333 1501163. Organizzazione eventi e manifestazioni seleziona fotografi, operatori video, dotati di attrezzatura propria, per servizi fotografici e riprese video concorsi di bellezza, sfilate di moda. Tel. 340 3693851, Sig. Lizzi.

22 LEZIONI PRIVATE Laureata in filosofia impartisce lezioni di storia e filosofia ad alunni di scuole medie superiori, ad Alessandria. Tel. 340 7833579. Sono un insegnante con esperienza pluriennale. Posso seguire i vostri figli (alunni elementari e medie inferiori) nello svolgimento dei compiti e abituarli ad un efficace metodo di studio. Prezzi modici, anche a domicilio. Tel. 3282217308. Insegnante esperienza pluriennale impartisce lezioni di inglese e francese a studenti scuole medie e superiori. Tel. 338 8731016 (Alessandria centro). Cerco madrelingua arabo in Alessandria, possibilmente del Marocco. Laura, tel. 347 3436183.


23 AGOSTO 2011

|

n.16

Per comunicazioni, inserzioni, suggerimenti, collaborazioni, pubblicità: info@lapulceonline.it

Diplomato al Conservatorio, con pluriennale esperienza di insegnamento, impartisce lezioni di violino, teoria e solfeggio, anche a domicilio. Tel. 3282217308. Insegnante, pluriennale esperienza, impartisce lezioni di italiano, latino, matematica, filosofia, francese per alunni delle elementari, medie e superiori. Tel. 333 5238772. Insegnante ruolo scuola media con esperienze superiori impartisce lezioni di tutte le materie, inglese, latino, tedesco e italiano a tutti i livelli. Prima lezione gratuita. Tel al 339 4825702, 331 2242874. Docente di matematica con esperienza nell’insegnamento, impartisce lezioni di matematica, per ogni ordine e grado, universitari compresi. Spiegazioni molto accurate. Massima serietà. Tel. 347 7980157. Laureata in filosofia impartisce lezioni di storia e filosofia. Zona Alessandria. Tel. 340 7833579.

Bilance n°3 “Italiana Macchi” elettrowiche come nuove vendo per chisura attività a € 300 cad. Tel. 3292410118.

rara, molto bello. Prezzo interessante. Tel. 347 0165991.

Modem ADSL Digicom Michelangelo USB (no wi-fi), plug & play, con utility di configurazione, per WIN 98SE/2000/ME/ XP, con confezione originale e manuale, vendo a euro 10. Tel 328 2217308. Vendo completo judo mis. 2/150. Giaccone impermeabile mai usato. Giubbino in pelle, fatto lavare. Regalo indumenti vari. Tel 0131278177.

Abito da Sposa bianco estivo vendo taglia 44/46 per prs. h. 1,60, corpetto lavorato e gonna non molto ampio € 320,00 Tel 329.2298570 slacogn@tin.it Impermeabile da uomo tg 50/52, color ghiaccio, elegante, con imbottitura interna, indossato pochissime volte e quindi in condizioni pari al nuovo, vendo a euro 30,00 causa inutilizzo. Tel. 328 2217308. Signora acquista abbigliamento e accessori originali o firmati e corredi biancheria. Tel. 340 8508561. Vendo abito da sposa (ottime condizioni) taglia 40, con acconciatura, velo, guanti (bianco). € 300,00. Tel. 338 2042764. Vendo in blocco 245 capi di abbigliamento per bambino, taglia 2/5 anni. € 300,00 totali. Affare. Tel. 339 5280442.

31 TECNOLOGIA Vendo macchina fotografica Kodak 35 AF. Bencini anni 50, coral, polaroid. Tutte con flash, per collezionisti. Macchina da scrivere lett. 22 con valigia. Casse stereo. Tel 0131278177.

mazioni chiamare il 333 4015395.

Ufficio

Annata completa 1985 (4 numeri) della rivista del Club Alpino Italiano vendo a 10 euro trattabili. Tel 328 2217308.

Lumache terrestri giganti specie achatina vendo, sono facili da allevare in terrario o altro contenitore, innocue e mangiano di tutto. Tel 338 2992519.

Vendo vari numeri di auto d’epoca, ruote classiche grace, automobilismo d’epoca. Tel. 3288435182, Maurizio (dopo h. 18).

Terrari e accessori (lampade,cavetti riscaldanti, ecc.) per allevamento rettili vendo. Tel. 338 2992519.

Vendo causa trasloco ufficio completo e di pregio. Importante scrivania in radica di noce (lunghezza 2 metri) con poltrona di pelle nera (con ruote). Libreria (altezza 2 metri e mezzo) con vetrinette e 4 ante, sempre in radica di noce. Dello stesso materiale anche il tavolino da dattilo. Comprese anche quattro sedie di acciacio e finocchino. Tel: 368 7401122.

33 ARREDAMENTO

Mixer Mackie cfx 12 professionale, 8 canali mono più 2 stereo, equalizzatore digitale, come nuovo, vendo a 370 euro. Tel.338 2674538

Bancone c/frigo color verde, acciaio, vetro; ideale uso alimentare, vendo per chiusura attività. Prezzo da concordare (astenersi perditempo). Tel 3292410118.

Vendo Subwoofer Alpine bass 200 + amplificatore PERFETTAMENTE FUNZIONANTE!!!! Novi Ligure - in zona ritiro a mano - Tel. 346 22 94 780

Letto a una piazza, struttura in legno laccato bianco, rete in metallo, in ottime condizioni, con materasso, vendo a euro 100. Tel 328 2217308

Vendo specchi mis. 60x60 e 36x70, € 12 cad. Tavolino antico noce a due piani, € 35. Tavolo legno per cucina tinta noce mis. 110x75, €30. n 2 mensoline, € 10. Tel. 0131 278177.

Due letti singoli su ruote impilati uno sull’altro senza bisogno di scaletta, compresi materassi e doghe legno. Varie plafoniere in vetro con neon o lampadine e poggiapiede moderno in legno vendesi. Tel. 3490567869.

ANTIQUARIATO 32 COLLEZIONISMO

30 ABBIGLIAMENTO

ANNUNCI

Bilancia da esposizione originale olandese Berkel color beige, mai usata non necessita restauro, da amatori, € 1000. Tel. 3292410118.

Vuoi arredare la tua seconda casa? Chiamami! con solo 400 € ti darò una belllissima sala da pranzo del 1969, fatta costruire da un artigiano falegname. Valore attuale € 5000. Tavolo rettangolare, n.6 sedie, spalliera alta, imbottitura sedie originali. Tel. 328 0307054 Pino.

Tavolo con ruote per pc, in ottime condizioni, cm 124x65, h cm74, mensole laterali per il case, ripiano scorrevole per la tastiera, ripiano inferiore per stampante o altro, rialzo mobile per il monitor, vendo a euro 100 non trattabili. Tel 328 2217308.

Vendita quadri incorniciati, cornici, specchiere grandi in legno lavorato, anche stampe, di soggetti e misure varie, autentiche in stock. Info 3398512650.

Pensione per piccoli animali (no cani, gatti) offresi tutto l’anno, in provincia di Alessandria, si garantisce serietà e professionalità. Tel. 338 2992519.

35 VARIE Vedova 60enne cerca compagno serio per duratura unione. Astenersi perditempo o maleducati. Tel. 3387629072. Vendo stufa a pellet, causa trasloco, praticamente nuova, kw 1400, € 1200 trattabili. Tel. 3396596070. Vendo macchina da cucire Singer a pedale con mobiletto degli anni ‘50, ad offerta. Tel. 392 5045628. Vendo decespugliatore con motore a scoppio Maori 1000 W. 150 € trattabili. Tel. 3391790543. Vendo stufa a legna con vetro, ottimo stato, con tubi, sega circolare, asce, motosega elettrica. Tutto a 500€. Tel. 347 3110308.

34 ANIMALI

Sanitari usati ma in ottime condizioni composti da tazza wc, lavandino con colonna, bidet, completi di rubinetteria, vendo a euro 80 trattabili. Tel. 0131 946241, ore pasti.

Collezionista compra francobolli nuovi ed usati regno,repubblica,colonie,sa marino,vaticano.vende bellissime serie regno.3407134203

Insetti stecco, molto simpatici e facili da allevare vendo. Tel. 338 2992519.

Vendo galletti e gallinelle di razza americana, di vari colori e tipologie. Per infor-

Vendita in blocco, quadri, specchiere grandi in legno lavorato, anche stampe di soggetti e misure varie in stock. Info 3398512650.

Cerco ovunque da privati fumetti vecchi di ogni genere. Tel. 338 3134055.

Trova le differenze

Signora acquista antichi corredi ricamati, ceramiche, argenti, quadri, libri, cartoline, giocattoli, ecc. Tel. 333 9693374.

SOLUZIONI DEL NUMERO DI LUGLIO 2011 1

8

Vendo n. 2 stufe a metano complete usate pochissimo. Argo kw 7,6 - Splendid 18 mb. Prezzo interessante. Tel. 338 6747146.

11

2

3

4

C A R A F E P O I S I G S A G O A T O R R S A L A M A P N O R I I N R O S S I I C S C A A A 9

12

14

16

Vendo giradischi portatile, casse staccabili, € 250. Tel. 349 0657020.

18

20

Vendo fonovaligia funzionante per dischi 45/33/78 giri, € 280. Tel. 3490657020.

23

Il percorso della Pulce

Vendo autosprint annate 1987 e dal 1995 al 2007, rally sprint 2001/2002/2003. Tel. 3288435182, Maurizio (dopo h. 18).

27

Percorso 1: fontana, fontina, formaggio, montebore, Val Borbera, barbera, Barbara, Paglieri, felce, felice. Percorso 2: Grue, gru, airone, Coppi, campione, campionato, calcio, Derthona, Tortona, Don Orione.

Vendesi camino antico in marmo di Car-

29

21

24

31

25

32

5

6

F A R A G I M R O I E N E N T E I N O O U A V A L N I I V G O O 10

13

15

7

E N D E

O

I

T

T

E

Z

Z

A

M

T

V

F

R

O

A

R

A

T

I

A

A

N

P

L

A

N

A

C

R

S

C

P

E

R

T

R

S

C

E

E

I

A

R

O

R

U

A

A

I

H

S

E

V

E

N

V

G

S

L

C

F

A

F

E

A

R

R

C

G

17

22

26

28

30

33

19

G R I L L O

R

N

N

S

L

U

A

E

I

A

A

O

C

L

E

L

S

C

N

P

M

O

I

H

C

C

O

B

A

A

CHIAVE: FRANCESCA

COMPILA IL COUPON PER L’INSERZIONE GRATUITA Spett.le La

Pulce nell’Orecchio

TESTO DA PUBBLICARE

categoria n.

Indice delle categorie AUTO-MOTO 01 - AUTO VENDITA/ACQUISTO

Cognome

02 - CICLI E MOTOCICLI 03 - ACCESSORI

Nome

04 - CAMPEGGIO E NAUTICA 05 - MACCHINE AGRICOLE

Via

IMMOBILIARI Città

10 - ALLOGGI VENDITA/AFFITTO 11 - CASE VENDITA/AFFITTO

Tel.

12 - CASE VACANZA VENDITA/AFFITTO 13 - ATTIVITA’ COMMERCIALI

NB. In conformità alla legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali (Questi dati non verranno pubblicati nell’annuncio)

Firma

Compilare, in stampatello leggibile, in tutte le sue parti. Si ricorda di inserire nel testo dell’annuncio il recapito valido che si vuole pubblicare. In mancanza di tale dato l’annuncio non verrà preso in considerazione.

14 - RUSTICI E TERRENI LAVORO 20 - LAVORO CERCASI

LA PUBBLICAZIONE DELL’ANNUNCIO E’ SUBORDINATA ALL’ACCETTAZIONE DELLA DIREZIONE.

21 - LAVORO OFFRESI

LA PULCE NELL’ORECCHIO NON E’ RESPONSABILE DELLA QUALITA’, VERIDICITA’, PROVENIENZA E PUNTUALITA’ DELLE INSERZIONI E NEPPURE PER LE CONSEGUENZE DIRETTE E INDIRETTE CHE POSSONO DERIVARE DALLA NON CORRISPONDENZA DEI DATI RISPETTO ALLA REALTA’.

22 - LEZIONI PRIVATE

TUTTI GLI ANNUNCI SONO PUBBLICATI SOTTO L’ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ DELL’INSERZIONISTA E SONO INSERITI A TITOLO GRATUITO. I LETTORI SONO INVITATI AD ACCERTARSI DELLA PROVENIENZA DEL BENE CHE SI INTENDE ACQUISTARE ONDE EVITARE DI INCORRERE NEL REATO DI “INCAUTO ACQUISTO”. SI PREGA DI SEGNALARE (CON LE MEDESIME MODALITA’ ) GLI ANNUNCI CHE NON HANNO PIU’ BISOGNO DI ESSERE PUBBLICATI.

PER INVIARE IL COUPON: per posta, in busta chiusa, a: La Pulce nell’Orecchio - Largo Bistolfi, 3 - 15121, Alessandria Via fax al numero: 0131 481374; via e-mail a info@lapulceonline.it.

O

MERCATINO 30 - ABBIGLIAMENTO 31 - TECNOLOGIA 32 - ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO 33 - ARREDAMENTO 34 - ANIMALI 35 - VARIE



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.