laPiazza
30
Salute
www.lapiazzaweb.it
Chirurgia laser per eliminare gli occhiali: cosa deve sapere il paziente O
ggigiorno, le tecniche chirurgiche ed i laser impiegati in chirurgia refrattiva per la correzione dei difetti di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo) hanno raggiunto una grande maturità. Tuttavia, è bene ricordare che non tutte le tecniche chirurgiche sono adatte a tutti i tipi di occhi o a tutti i difetti di vista. Sempre più spesso, al giorno d’oggi, i pazienti si presentano dall’oculista dopo essersi documentati via internet o tramite altri mezzi di comunicazione; ciò che abbiamo riscontrato è che spesso il paziente è forviato da informazioni incorrette o illusorie. Inoltre, il paziente non è a conoscenza dell’attrezzatura all’avanguardia e dell’esperienza dell’oculista necessaria per questo tipo di chirurgia. È quindi il momento di fare un po’ di chiarezza. La chirurgia atta alla rimozione degli occhiali per la correzione dei difetti di vista si chiama chirurgia refrattiva. In chirurgia refrattiva esistono due tipologie di laser: laser ad eccimeri e laser a femtosecondi. A seconda della tecnica che il chirurgo utilizza è possibile adottare uno dei due laser o entrambi. Le tecniche di superficie (PRK, LASEK) utilizzano il laser ad eccimeri, che, modellando la cornea in superficie, permette di correggere miopia ipermetro-
Laser a Femtosecondi presso SEKAL Microchirurgia Rovigo
Strumento diagnostico in grado di misurare anche lo spessore dell’epitelio corneale
pia ed astigmatismo. Queste tecniche hanno un grande profilo di sicurezza a discapito di un recupero postoperatorio un po’ più lungo. Le tecniche più profonde, dette intrastromali (poiché lavorano all’interno dello stroma corneale), sono la tecnica LASIK e la tecnica SMILE. Nella prima vengono utilizzati entrambi i laser: prima il laser a femtosecondi crea un taglio sulla cornea, il chirurgo solleva il tessuto tagliato, poi il laser ad eccimeri modella la cornea, infine il chirurgo riposiziona il lembo tagliato. La SMILE, tecnica più recente che utilizza un particolare laser a femtosecondi della Zeiss (unico al mondo), permette di correggere i difetti di vista mantenendo, quasi completamente, l’integrità dei tessuti. Come lavora
dunque questo laser? Prendiamo ad esempio un occhio miope, per correggere questo difetto è necessario rimuovere una porzione di tessuto corneale. Quindi, il laser per la tecnica SMILE è in grado di tagliare una piccolissima porzione di tessuto all’interno dello spessore della cornea. Fatto ciò il chirurgo è in grado di asportare, tramite un taglio di soli 3 millimetri, il tessuto pre-tagliato in precedenza dal laser. Ma quali sono i veri vantaggi? In particolare, questa tecnica è ideata per la correzione della miopia ed astigmatismo riducendo drasticamente complicanze come riduzione della lacrimazione ed il dolore postoperatorio, il paziente non avverte dunque alcun fastidio. La necessità da parte dell’oculista di lavorare su tessuti molto piccoli (micron) fa
si che lo studio della morfologia dell’occhio e del difetto di vista deve essere il più accurato possibile. Ecco che in questo campo la strumentazione diagnostica deve essere di altissima qualità al fine di ottenere il miglior risultato. Da 30 anni noi investiamo nella strumentazione diagnostica e chirurgica al fine di ottenere i migliori risultati per i nostri pazienti, il nostro centro SEKAL Microchirurgia Rovigo si avvale di circa 24 strumenti diagnostici. Ad esempio, recentemente abbiamo investito su di uno strumento che è in grado di misurare lo spessore dell’epitelio corneale (uno strato di 10 cellule circa che sta sopra alla cornea). Tale strato è tanto piccolo quanto importante in questo tipo di chirurgia. A tutto ciò va aggiunto che questi laser necessitano di una manutenzione particolare per lavorare al meglio
e garantire i risultati migliori. Ad esempio, il nostro laser a femtosecondi (uno dei soli 16 laser presenti in Italia) è situato in una stanza che rimane a temperatura e umidità costanti per 365 all’anno 24 ore su 24. Concludendo, è sì vero che oggi la chirurgia refrattiva è una realtà consolidata e matura ma non deve essere presa con leggerezza o sottovalutata. I difetti visivi possono essere leggeri (entro 3 diottrie), medi (da 3 a 8) ed elevati (oltre le 8 diottrie). Per un paziente, da un punto di vista funzionale, anche un difetto leggero quale una mioperficie corneale, simile ad un pallone da rugby invece che sferica) può essere associato alla miopia o all’ipermetropia. L’ipermetropia è il contrario della miopia e qui l’occhio è più corto. Una preoccupazione dei pazienti è la durata di queste lenti. Il materiale è perfettamente biocompatibile e la durata eterna!
Dott. Massimo Camellin Oftalmologo Via Dunant, 10 - Rovigo tel. 0425 411357 mail: segreteria@sekal.it web: www.lasek.it
Un nuovo eliporto Poliambulatori
per l’ospedale di Treviso
Un Centro Specialistico vicino a Casa Tua !! Ambulatorio Polispecialistico Ortopedia
Dott. Antonello Pannone, Dott. Francesco Noia
Fisiatria
Dott. Luigino Francese, Dott. Fausto Magro
Oculistica
Dott.ssa AnnaLaura Giacomin
Terapia Antalgica e Agopuntura Dott. Davide Vaccarin
Scienze dell’Alimentazione Dott. Salvatore Iacopetta
Neurologia
Dott. Bruno Gentile
Psichiatria
Dott. Giuseppe Coppola
Psicologia
Dott.ssa Kety Bragato, Dott.ssa Alessia Marcato Dott.ssa Marlene Stevanato
AQUAFIT
’ già operativo il nuovo eliporto Fisioterapia e Riabilitazione in Acqua E ospedaliero (con grande potenziale operativo in più rispetto allePolispecialistico elisuperfici Ambulatorio
tradizionali, il secondo in Italia di queDirettore Sanitario: Dott. Walther Domeniconi sto tipo), che servirà la Cittadella della Salute in costruzione. Idrokinesi - Riabilitazione L’ Eliporto del Ca’ Foncello di Treviso Fisioterapia Idroterapica sostituisce la vecchia Attività elisuperficie or-in Vasca moderna e al passo con i tempi dell’atmai da qualche settimana. La differentività dell’elisoccorso Box di fisioterapia con macchinari all’avanguardia Piscina ad acqua calda ideale trevigiano. In za nei termini è dovuta a caratteristiche per garantire una presa in carico globale dell’utente per tutte le età.tutto l’anno scorso, infatti, ha registrato specifiche nella realizzazione, nei servi546 interventi; di quest’anno e di tutte le sue eventuali problematiche Percorso vascolare caldo edall’inizio freddo. zi complementari e nell’attività in grado a oggi sono stati 459, segando un auo patologie muscolo–osteo–articolari. Idromassaggio completo di assicurare. Quello di Treviso è oggi mento del 6,7%. Nel 2017, gli interventi di cascata cervicale, Palestra Attrezzata con Macchinari Computerizzati il secondo eliporto ospedaliero dopo propriamente idromassaggio lombare di soccorso sono stati 388 Offriamo servizi di: quello di Campoformidoeingeyser. Friuli. (72%), dei quali 254 per eventi trauma• Elettroterapia • Elettrostimolazione • Ultrasuoni Abilitato anche per il volo notturno, tici (65%) e 134 (35%) non traumatici. • Laserterapia • Magnetoterapia • Linfodrenaggio Le terapie sono così diversificate: l’eliporto sorge nell’ampia area verso I voli sono stati 142 in seguito a inci• Manipolazioni • Massoterapia parziale e totale • Idrokinesi la tangenziale, compresa a distanza trasingola denti stradali (22 su autostrada), 45 a • Massaggio Connettivale •Tecar Terapia e gruppo incidenti sul lavoro, 31 a incidenti dogli spazi del polo logistico e di tecnologico Vertebrali - Osteopatiche • Riattivazione Dolce sportivi o ricreativi. e via Cittadella della Salute. E’ realiz- Psicofi mestici,sica 33 incidenti • Manipolazioni • Acqua Teraphy zata secondo le indicazioni dell’ENAC, In prevalenza gli interventi di soccorAcquantalgica Back School - H2OPostural è dotato di moderno e• ampio hangar so sono avvenuti in provincia di Treviso • Rieducazione Neuromotoria Idromassaggio con pista di rullaggio e•servizi logistici, (265) ma anche di Venezia (76 di cui 50 • Mobilizzazione Distrettuale terapia manuale • Kneipp collegata direttamente alPercorsi polo ospedasul litorale), Belluno (9), Padova (14), • Trazioni Cervicali e Lombari manuali per la ginnastica vascolare liero. E’ operativo in sostituzione della Vicenza (22), Pordenone (2). Di questi, • Riabilitazione Ortopedica pre post operatoria • Riabilitazione dello Sportivo ormai obsoleta elisuperficie la cui area 47 sono avvenuti in area montana (19 Valutazione Posturale in Acqua è compresa in quella su cui è prevista la per incidenti con parapendio o deltacostruzione del polo per alta intensità plano). Via dei Soranzo, 4 - 30037 Scorzèdi(VE) cura della Cittadella della Salute. Il Non secondario, sempre nel 2017, è nuovo eliporto è strettamente collegato il numero di trasferimenti ospedalieri con la nuova sede della centrale ope- da Treviso. Verso ospedali della Marca aquafit@centroserviziannisereni.itrativa del SUEM di prossima inaugura- sono stati 89, 20 in provincia di Belluno, zione. L’eliporto attuale è una struttura 12 di Vicenza, 37 di Venezia.
Tel: 041 - 5848500
www.poliambulatoriaquafit.it