della Riviera Est
VIVAI
BARENDI P.A. MORENO
Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso Giardino di Peter in via 2 Giugno - Campagna Lupia PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI
Tel. 348 6046422
- Fax 041 462811
info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.121 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Mira Nasce il Registro delle Unioni Civili pag.
Campolongo In 1500 contro il degrado degli argini
9
pag.
www.lapiazzaweb.it
Sociale Sfrattati, in 4000 finiscono in albergo
10
pag.
14
EDITORIALE
Scuola elementare ridipinta dai genitori
Il Vajont non ci ha insegnato nulla di germana urbani
La solidarietà risolve i problemi e abbatte i costi. E’ successo questa estate a Campagna Lupia quando un gruppo di una ventina di genitori della scuola elementare Giacomo Leopardi si è messa al lavoro e ha ridipinto in tre mesi tutta la scuola, facendo risparmiare al Comune ben 30 mila euro. pag. 13
A Dolo, Una mostra sull’antico egitto
A Dolo sarà possibile respirare l’aria dell’antica civiltà egizia, alla mostra “L’Osirion di Abido: viaggio nel cuore spirituale dell’Antico Egitto”. L’esposizione si terrà da venerdì 11 ottobre a lunedì 6 gennaio 2014, all’interno delle sale, delle antiche scuderie di Dolo. pag. 16 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
R
Troppi cantieri sulla Brentana a Mira, è caos Due i blocchi che preoccupano: uno a Mira Porte, e l’altra da Mira Vecchia a Mira Taglio
M
ira asfissiata dai cantieri almeno per altri 5 mesi. E’ la situazione che si è creata da inizio ottobre, con l’apertura dell’ennesimo cantiere sulla Brentana. Oltre a quello presente a Mira Porte nel tratto che va da via Boldani a via Modena, ci sarà un altro tratto di regionale bloccata, da Mira Vecchia a Mira Taglio e lo sarà fino al 25 febbraio 2014. Forze politiche e cittadini sono in subbuglio. La domanda che molti si fanno è riferita al coordinamento dei lavori. Ci si chiede se il
comune non poteva fermare Veneto Strade e evitare l’accavallarsi di così tanti cantieri. Ci saranno code chilometriche ogni giorno. Il centro di Mira sarà paralizzato per mesi, riflettono in tanti. Intanto anche l’ordinanza di chiusura al traffico per i lavori su via Monte Sommo e via Valdarno è stata prorogata fino al 31 dicembre 2013. Questo per consentire la conclusione dei lavori di realizzazione della bretella di collegamento tra la Regionale 11 e la strada provinciale n. 30 nei pressi dell’incrocio con via Mon-
ferrato. Ma vediamo nel dettaglio i lavori. Il tratto stradale interessato dai cantieri è di circa 1 chilometro: dall’incrocio con via Verdi, quasi al confine con Dolo (a Mira Vecchia), all’incrocio con via Argine Destro Canale Taglio. Il restringimento della carreggiata, per tratti successivi comunque mai superiori a 200 metri, sarà regolato in questi mesi con impianto semaforico. Il cantiere funzionerà dal 30 settembre al 25 febbraio 2014. pag. 8
L’Intervento
FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
continua a pag.
8
049 9705597 loc. Bojon lotto di terreno di 2130mq con progetto approvato per casa singola di generosa metratura, oneri pagati e
“P
*Presidente Confindustria Padova
3
CAMPOLONGO MAGGIORE
di Marco Pavin*
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
continua a pag.
PIOVE DI SACCO e limitrofi
Nel patto sindaci-imprese il futuro da costruire rossimità attiva”, questa la proposta del presidente dell’Upa Roberto boschetto, tra chi amministra e chi produce. Un nuovo patto, intendo, che sia fondato non sulla logica dello scambio (di consenso, di interessi), ma sulla trasparente “coalizione”...
idimensionare, conservare, restaurare, coltivare, redistribuire. A volte bastano poche parole, una presa di posizione netta e, forse, tutto può cambiare, svoltare. Anche il destino di una sola persona o di intere comunità. Così sarebbe stato per Longarone 50 anni fa se l’interesse di pochi sulla diga e i profitti che avrebbe prodotto, non avesse prevalso criminosamente sull’interesse di molta povera gente. Guardando al Veneto di oggi e ripensando al disastro del Vajont vien da dire che non abbiamo imparato niente. Con l’autunno arriveranno le piogge. Una volta erano una benedizione, oggi le scongiuriamo come un nuovo flagello. Le esondazioni frequenti, gli allagamenti improvvisi che paralizzano le nostre città ci hanno insegnato a temerle ma soprattutto hanno reso evidente che la rete idrica e la terra, che ancora respira libera dal cemento, non bastano più ad assorbire l’acqua che cade dal cielo. Eppure chi ha il potere di farlo continua a progettare strade, nuovi quartieri, grandi ospedali. Nemmeno la crisi segna una battuta d’arresto in questa corsa al cemento. Non ci sono più soldi per nulla eppure sulle grandi opere non si torna indietro.
fondazioni a platea esistenti..
� 130.000 Rif. 131356
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio