della Riviera Ovest
1994 - 2014
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.116 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Territorio Dissesto idrogeologico, nuovi allagamenti pagg.
Stra Il calzaturiero punta sull’estero
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Ottobre è il mese della pediatrici, ilverso prevenzione: cancro laseno al nuova si vince verifica così
pagg. pag. 33-36 10
6
L’EDITORIALE
Dolo, e’ boom per il prosecco della riviera
Genova ci fa paura di Germana Urbani*
Buone notizie sul versante dell’agricoltura: il prosecco della Riviera riempie le cantine e le cucine dei ristoranti della zona e di Venezia. Vanno bene anche il resto dei doc del comprensorio. pag.
10
Elisea Campalto, una vita per la solidarietà
Chi la conosce può dire che, dal suo viso, il sorriso non manca mai. Elisea Campalto è nata il 30 maggio 1959 vive a Mira ed è presidente dell’associazione Sorriso Sport disabili Riviera del Brenta. pag. 18
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
L
Pronto Soccorso, arrivano gli steward
Ai primi tre operatori, entrati subito in servizio nei primi giorni, se ne aggiungeranno progressivamente altri quattro
S
ono arrivati gli steward nei Pronto Soccorso di Dolo e Mirano. Anche l’Ulss 13 punta a una maggior accoglienza e “umanizzazione”, come suggerito dalla delibera regionale sulla gestione delle attese. I nuovi “assistenti di sala” hanno preso servizio lo scorso 2 settembre, negli ospedali di Miranese e Riviera del Brenta. Il progetto prevede che ai primi tre operatori, entrati subito in servizio nei primi giorni, se ne aggiungano progressivamente altri quattro, in modo da poter coprire un’ampia fascia di
orario dalle 10 del mattino alle 22 di sera, tutti i giorni della settimana, festivi compresi. Si tratta di personale adeguatamente formato per fornire tutta l’assistenza necessaria a un paziente o ai famigliari in attesa: informazioni sui tempi d’attesa, sui motivi della stessa, sulle condizioni della persona che si trova in trattamento. Il tutto abbinato a un miglior confort, come il collegamento wi-fi, prese per la ricarica di apparecchi elettronici, distributori d’acqua e bevande varie, monitor dove appare il tempo medio
di attesa per codice di priorità. “Gli steward spiega il direttore generale dell’Ulss 13 Gino Gumirato - sono figure importanti di comunicazione che fanno da collegamento tra i sanitari del Pronto soccorso e i famigliari che accompagnano il malato. Figure preparate a rassicurare e dare conforto: necessarie per evitare anche equivoci e malumori che spesso nascono a causa di attese prolungate, che alla fine si rivelano tali solo per gli approfondimenti diagnostici che ha richiesto un caso pag. 19 piuttosto che un altro”.
e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.
Intervento
Buffet a volontà Cucina a vista Teppanyaki (cucina alla piastra) Cucina cinese e giapponese
Vincere il tumore al seno si può Campagna Nastro Rosa
P
arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.
8
3
Aperto tutti i giorni
12:00-15:00 / 19:00-23:00
Tel. 041.5170308 cell. 334 7655888
Viale dell’industria Fossò (VE) Bevande escluse Bambini da 5 a 9 anni € 5,90
Bevande escluse Bambini da 5 a 9 anni € 8,90
zona industriale
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Campagna Nastro Rosa