della Riviera Ovest CAVARZERE (VE) Via Maestri del Lavoro, 13 Tel. 0426 311783 - Fax 0426 311741 www.tirakkina.it - info@tirakkina.it
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XIX n. 106
Stra Nuovo tetto per la piscina
pag.
Pianiga Parte la nuova ciclabile a Rivale
6
pag.
Fossò Urbanistica, comune condannato
8
pag.
10
EDITORIALE
Stop al cemento, il Veneto cambia rotta
LO NAZ/19/2010/CT
01 04 2010
VIGONOVO, BATTAGLIA SULL’ELETTRODOTTO Terna pubblica l’avviso di approvazione dell’elettrodotto aereo Dolo- Camin da 380 kv, e piovono critiche da parte degli enti locali e dei cittadini del comprensorio della Riviera del Brenta. I Comuni, i comitati e i cittadini, infatti, che hanno presentato vari ricorsi al Consiglio di Stato contro il progetto,... pag. 6
ALBERTO COLETTO, SCRITTORE E PESCATORE
Alberto Coletto nasce nel centro di Dolo nel 1944, secondo figlio di un commesso di ferramenta e di una casalinga, diventata sarta per necessità. Nel cuore del paese trascorre la propria infanzia assieme a un buon numero di coetanei, tra giochi pieni di fantasia e poveri di risorse economiche. pag. 18 pubbliredazionale
Terme e sordità rinogena in età pediatrica pag. 23
di Nicola Stievano
D
Cantieri a Dolo, le scuole si rifanno il look Dal 2010 sono stati investiti per l’edilizia scolastica complessivamente 570 mila euro
E’
stata un’estate all’insegna dei lavori pubblici nelle scuole, quella trascorsa nel comune di Dolo. A luglio sono iniziati i lavori nella scuola media “Gandhi” di Sambruson per l’installazione di un impianto elevatore per portatori di handicap per un importo di 74 mila euro. La fine dei lavori è prevista prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Sono in fase di ultimazione i lavori finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’ambito del programma straordinario di
VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI Camponogara - Via delle Prete, 7
Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com
interventi urgenti sul patrimonio scolastico, finalizzato alla messa in sicurezza (e alla prevenzione) e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi degli edifici scolastici. I lavori, per un costo complessivo di 260 mila euro, hanno riguardato la manutenzione straordinaria alla scuola “De Amicis” di Dolo (rifacimento della parte centrale del tetto, sostituzione dei controsoffitti del primo piano, messa in sicurezza del soffitto della palestra e rifacimento di alcuni intonaci) e i lavori di manutenzione
straordinaria nell’ex sede della Croce Rossa a Sambruson che ora sarà destinata alla nuova scuola materna di Sambruson. La scuola prevede ora tre aule, uno spazio per attività comuni, la mensa e l’area scodellamento, il dormitorio, servizi igienici e spazi per il personale. Presso la palestra della scuola media “Gandhi” a Sambruson ,sono stati poi eseguiti interventi di messa in sicurezza degli impianti, rifacimento di intonaci, manutenzione di serramenti e vapag. 8 rie tinteggiature.
L’Intervento
Riforma mancata di Luca Scalabrin*
E
’ entrata in vigore la Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. La legge arriva dopo lunghe discussioni spesso solo ideologiche, ponendo un’ attenzione eccessiva sull’art. 18, concentrandosi più sull’effetto che sulla causa da risolvere. *Consulente del Lavoro e segretario provinciale Udc di Venezia
continua a pag.
14
opo decenni di crescita “irresistibile”, dopo il boom delle aree industriali commerciali - residenziali, spuntate accanto ad ogni campanile, dopo l’ubriacatura del mattone e del cemento armato, dell’asfalto e dei prefabbricati, in Veneto ci si chiede se sia il caso di invertire la rotta, di mettere un freno ad uno “sviluppo” che, oltre a modificare per sempre il territorio ed il paesaggio, lascia una pesante eredità ai nostri figli. Ad aprire la discussione è stato, a sorpresa, il Governatore Luca Zaia, senza tanti giri di parole. “Nel Veneto si è costruito troppo, non possiamo continuare così. È necessario fermarsi. Questo vale per i capannoni industriali, ma a maggior ragione per le abitazioni. Il tema è quello dell’archeologia residenziale, ancora più strisciante dei fabbricati industriali. È assurdo continuare ad approvare nuove lottizzazioni urbanistiche, quando esistono già abbastanza case per tutti. Piuttosto, diamo valore al recupero dei volumi esistenti”. La dichiarazione di Zaia non poteva (e non voleva) certo passare inosservata e ha sollevato immediate reazioni, quasi tutte favorevoli, con gli inevitabili distinguo, alle parole del governatore. continua a pag. 3
STUDIO DENTISTICO
Dental Med Per appuntamento CHIAMA
041 5170295 Via Provinciale Sud, 63/D (1° piano) Fossò - Venezia
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio