della Riviera Est
VIVAI
BARENDI P.A. MORENO
Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso Giardino di Peter in via 2 Giugno - Campagna Lupia PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI
Tel. 348 6046422
- Fax 041 462811
info@vivaibarendi.com - www.vivaibarendi.com
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.149 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Campagna Lupia Lavori fino a primavera per l’Oasi del Wwf pag.
Sicurezza Razzie nelle abitazioni, scatta l’allarme
13
pag.
www.lapiazzaweb.it
Speciale Aspettando la Santa Notte, 5 fiabe sul Natale
14
pag.
20-25 EDITORIALE
Stop ai tagli alla Reckitt-benckiser
I tanti nomi e modi di pagare l’Imu di Mauro gambin
Occupazione, segnali di luce alla fine del tunnel a Mira per la ReckittBenckiser. Per il 2014 sono previsti stop ai tagli. La Cgil ha chiesto che il centro ricerche della multinazionale che qui ha sede venga potenziato. E’ il risultato dell’incontro fra le parti sociali e la direzione della multinazionale pag. 9
Teatro Villa dei Leoni, parte la stagione
D
Scavi di nuovi canali lagunari, Mira dice no Per il Canale Malamocco-Marghera e per il nuovo canale Contorta S. Angelo si punta a far passare le grandi navi
Al Teatro Villa dei Leoni di Mira è iniziata la nuova stagione teatrale, in forte ritardo, con tre nuove rassegne: prosa, teatro per le scuole e teatro per le famiglie pag. 16 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
N
o agli scavi lagunari per portare la crocieristica o la logistica in laguna. Il Comune di Mira esprime forte preoccupazione e contrarietà per le trasformazioni lagunari che si prospettano con i progetti per il canale Malamocco-Marghera e per il nuovo canale Contorta-S. Angelo. A ribadirlo a Mira sono il sindaco Alvise Maniero e l’assessore ai lavori pubblici Luciano Claut che hanno inviato ai ministri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, ai presidenti della Regione, dell’Autorità Portuale e del Magistrato alle Acque, ai
sindaci di Venezia e Cavallino una richiesta scritta. “Questi canali – scrivono il sindaco e l’assessore – per la loro dimensione sono incompatibili con le caratteristiche ambientali e morfologiche della laguna e prevedono, a protezione dei bassifondi degli ambiti lagunari limitrofi, scogliere e grandi casse di colmata arginate, che nulla hanno a che vedere con la laguna e la sua morfologia. Nell’insieme viene prefigurato uno smembramento della laguna di Venezia, tagliata da profondi canali portuali e dalle relative
opere di contenimento. Alle modifiche fisiche si sommeranno gli impatti di un accresciuto flusso di navi di vario genere, comprese le grandi navi fino a 340 metri di lunghezza per 45 metri di larghezza. Ciò comporterà fenomeni idrodinamici nuovi, ed una modifica dei moti di espansione e regressione di marea in uno scenario completamente sconosciuto”. Si tratta, per gli amministratori miresi, di ipotesi di intervento in contrasto con l’intero impianto di salvaguardia della Legge speciale per Venezia. pag. 8
L’Intervento
FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
I
*vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
continua a pag.
8
continua a pag.
3
049 9705597 PIOVE DI SACCO, Loc. Corte terreno di complessivi mq. 3936 con permesso di costruire ritirato e oneri pagati per fabbricato di solo piano terra di mq. 216 composto da parte abitativa classe di riferimento B e parte ad annesso rustico e portico di mq.52. Accesso autonomo da strada asfaltata, contesto tranquillo ma non isolato. Euro 90.000 Rif. 121348
di gianna Marisa Miola*
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
direttore@lapiazzaweb.it
PIOVE DI SACCO e limitrofi
La buona alleanza tra la scuola e il mondo produttivo n un Paese il cui tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di strumenti efficaci per orientare i giovani nelle scelte formative e professionali, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro.
al primo di gennaio verrà reinserito il pagamento dell’imposta sugli immobili anche per le prime case. Resta da definire come si chiamerà, forse Iuc o Tuc, mentre è accertato che insieme a questa si dovranno pagare anche le tasse sui rifiuti e sui servizi indivisibili, rispettivamente siglate Tari e Tasi. Comunque si pagherà. E’ certo. L’Imu, insomma, è stata tolta solo per quest’anno e forse non è nemmeno così. La Cgia di Mestre, infatti sostiene, che la copertura economica necessaria al governo per l’eliminazione della prima rata dell’imposta non sia stata reperita. All’erario mancherebbero i 925 milioni di euro di maggiori entrate Iva versate dalle imprese a seguito dell’impegno della Pubblica amministrazione di pagare 7,2 miliardi di euro di debiti scaduti e altri 600 milioni di euro dalla sanatoria rivolta ai concessionari dei giochi. Il governo aveva considerato fondamentali queste risorse per ripianare il mancato gettito dall’Imu. Pare non ci saranno. Dunque cosa succede? Esiste una clausola, al decreto che ha cancellato la prima rata dell’Imu sull’abitazione principale, che lascia libera una strada al Governo per reperire le risorse.
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio