Riviera est febb2014 n23

Page 1

della Riviera Est

Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan

30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.23 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Maltempo Il Veneto deve risolvere il problema acqua pagg.

Mira Romea commerciale, si chiede il ritiro

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

Campolongo Scuola elementare, la Regione non paga

8

10

pag.

EDITORIALE

Comunali, parte la corsa dei candidati

Ad ogni pioggia intensa il nostro Veneto va in crisi di Nicola Stievano

Il prossimo 25 maggio si voterà per le elezioni amministrative comunali. I cittadini del comune di Camponogara, che ha meno di 15 mila abitanti, voterà con una sola scheda per eleggere sia il Sindaco che i consiglieri comunali pag. 14

mira, un bando per la storia locale

Il comune di Mira ha aperto un bando per la raccolta d’immagini sulla storia del territorio presso l e biblioteche comunali. Questo tipo di raccolta è rivolto a tutti i cittadini pag. 19 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

O

Mira, diminuiscono i residenti e i matrimoni Il paese torna sotto quota 39 mila abitanti. Diminuiscono per la prima volta gli stranieri

C

alano gli abitanti, Mira scende sotto quota 39.000 residenti. Diminuisce, infatti, di quasi 300 unità la popolazione del più popoloso comune della Riviera del Brenta a fine 2013: in tutto sono 38.871 (19.927 femmine e 18.944 maschi). Altri dati significativi: sono in diminuzione le nascite e i matrimoni. Oriago si conferma la frazione più popolosa, Mira Porte è l’unica a crescere sia pure di poco (+14 residenti). Calano per la prima volta pure gli stranieri. Fra questi la nazionalità rumena la più

numerosa (757). Ma torniamo sul calo dei residenti, un risultato determinato sia dalla negatività del saldo naturale, che di quello migratorio a cui è andato a sommarsi, per la prima volta, il calo degli stranieri. I nati sono, infatti, ‘solo’ 298 (erano 346 nel 2012), mentre i morti sono stati 337. Negativo anche il saldo migratorio con 1332 persone cancellate dall’anagrafe per passaggio ad altro Comune e 1158 iscritte in arrivo. Pressoché stazionario il numero delle famiglie 16.504 (erano 16.510 nel

2012). Significativo è poi il fatto che ben 9.900 (il 60%) siano composte da uno o al massimo 2 componenti. Andando a distinguere i dati tra le frazioni, Oriago è la realtà più popolosa con 10.751 residenti (-79 rispetto al 2012). Seguono poi Mira Taglio con 7.967 residenti (-56 dal 2012) e Mira Porte con 6.718 (+14). C’è Gambarare con 4.373 abitanti e Borbiago con 4.152. In coda Malcontenta, che nella parte che ricade nel Comune di Mira conta 2.560 residenti, e pag. 6 Marano con 2.350.

L’Intervento

PIOVE DI SACCO e limitrofi

di lucio Tiozzo*

SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

S

*Capogruppo PD in Consiglio regionale

continua a pag.

8

049 9705597 CAMPAGNA LUPIA Centro, proponiamo unità commerciali al piano terra, residenziali con soluzioni bicamere e doppi servizi, finiture di ottimo livello, quali: riscaldamento a pavimento, porte a scomparsa, pavimento in listoni legno rovere spazzolato, aria condizionata e allarme. Pronta consegna, anche affitto. Info in agenzia. Rif. 091152

“Sulla difesa idrogeologica la Regione ha speso male e poco” ulla difesa idrogeologica del territorio, il Veneto si gioca il proprio futuro. L’errore politico, culturale, in ogni caso storico, compiuto puntualmente da chi ha governato e governa il Veneto da vent’anni, è stato quello di considerare questo capitolo di bilancio come un investimento ‘a fondo perduto’.

rmai è un dato di fatto, una tendenza confermata anno dopo anno. Ogni pioggia intensa, in qualsiasi periodo dell’anno, si trasforma il “allerta meteo” con la concreta possibilità che il sistema dei nostri fiumi entri in crisi in più punti contemporaneamente, provocando allagamenti tanto nei centri urbani quanto in aperta campagna. L’ultimo episodio è la prova che ormai il nostro territorio non è più in grado di reggere l’urto delle precipitazioni sempre più concentrate e intense. Se fino a qualche anno fa in queste occasioni si parlava di “evento eccezionale”, ora siamo di fronte se non alla norma, a fenomeni che si ripetono cono una certa frequenza, almeno due - tre volte nel corso dell’anno. Un fatto del quale bisogna prendere atto, evitando di trincerarsi dietro all’ineluttabilità del clima. Del resto le responsabilità delle emergenze continue e dell’ormai evidente dissesto idrogeologico non possono essere scaricate esclusivamente sulle “avverse condizioni meteo”, ma vanno individuate sull’impatto di decenni di espansione urbanistica, per molti aspetti selvaggia o quantomeno poco controllata, di sviluppo di infrastrutture che non è andato di pari passo con gli interventi su una rete idraulica e di scolo rimasta ferma agli inizi del Novecento, quando non addirittura peggiorate. continua a pag. 3

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.